BenQ PE7700 User Manual [it]

Page 1
Proiettore digitale PE7700 Home theater Manuale per l'utente
Benvenuti
Page 2

Copyright

Esclusione di responsabilità

BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, in merito al contenuto della presente pubblicazione e nega qualsiasi garanzia di commerciabilità o di utilizzo per scopi specifici. BenQ Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta modifiche alle informazioni in essa contenute senza l'obbligo di notificare ad alcuno tali modifiche.
*DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi di Texas Instruments. Altri diritti di copyright appartengono alle rispettive aziende od organizzazioni.
Garanzia
BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni normali di utilizzo e di conservazione. Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto. Nel caso questo prodotto si riveli difettoso entro il periodo coperto da garanzia, l'unico obbligo di BenQ e il rimedio esclusivo per l'utente sarà la sostituzione delle eventuali parti difettose (manodopera inclusa). Per ottenere assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. Importante: la garanzia di cui sopra sarà nulla in caso di mancato utilizzo del prodotto in conformità alle istruzioni scritte di BENQ,
temperatura tra 0
ambiente polveroso. Oltre ai diritti legali specifici stabiliti dalla presente garanzia, l'utente può godere di altri diritti concessi dalla giurisdizione di appartenenza. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.BenQ.com.
e 40°C, l'altitudine inferiore a 3000 m ed è necessario evitare l'uso del proiettore in un
in particolar modo l'umidità ambientale deve essere compresa tra 10% e 90%, la
2 Copyright
Page 3

Sommario

Informazioni su normative e sicurezza ............................................................. 5
Dichiarazione FCC (per gli utenti degli Stati Uniti) .................................................5
Dichiarazione CEE (per gli utenti in Europa) ...........................................................5
Dichiarazione MIC ......................................................................................................5
Istruzioni sulla sicurezza .............................................................................................5
Condensa dovuta a umidità ........................................................................................8
Sostanze liquide volatili ...............................................................................................8
Smaltimento .................................................................................................................8
Panoramica ......................................................................................................... 9
Funzioni .....................................................................................................9
Contenuto della confezione ...................................................................... 10
Accessori opzionali ......................................................................................................10
Installazione o sostituzione delle batterie ..................................................................10
Vista dell'esterno del proiettore ................................................................ 11
Lato anteriore/superiore .............................................................................................11
Lato posteriore ............................................................................................................. 11
Lato inferiore e lato destro ..........................................................................................11
Pannello dei connettori ...............................................................................................11
Comandi e funzioni ...................................................................................12
Pannello di controllo ................................................................................................... 12
Telecomando ...............................................................................................................12
Italiano
Collocazione del proiettore ................................................................................ 14
Scelta della posizione ................................................................................. 14
Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata ................. 15
Installazione per formato schermo 16:9 .....................................................................15
Installazione per formato schermo 4:3 .......................................................................16
Collegamento di varie apparecchiature ............................................................. 17
Collegamento delle sorgenti video ............................................................ 17
Collegamento di dispositivi HDMI ............................................................................17
Collegamento di dispositivi video Component .........................................................17
Collegamento di dispositivi S-Video e video .............................................................18
Collegamento di un computer ..................................................................18
Uso del proiettore e del telecomando ................................................................ 19
Preparazione ..............................................................................................19
Accensione .................................................................................................19
Selezione dei segnali di input ....................................................................19
Regolazione dell'immagine .......................................................................20
Regolazione dell'altezza e dell'angolo di proiezione ..................................................20
Regolazione automatica dell'immagine .....................................................................20
Sommario
3
Page 4
Italiano
Regolazione delle dimensioni e della nitidezza dell'immagine ................................ 20
Ottimizzazione dell'immagine ..................................................................20
1. Selezione di una modalità predefinita ................................................................... 21
2. Selezione del rapporto di formato ......................................................................... 21
3. Altre regolazioni ...................................................................................................... 21
Personalizzazione della visualizzazione dei menu del proiettore ............22
Salvataggio e caricamento della memoria video ......................................22
Uso delle funzioni PIP (Picture-In-Picture) e POP
(Picture-On-Picture) .................................................................................22
Spegnimento ..............................................................................................23
Menu .................................................................................................................... 24
Struttura dei menu .....................................................................................24
Uso dei menu .............................................................................................25
Menu Immagine .........................................................................................25
Menu Display .............................................................................................26
Menu Opzioni ............................................................................................27
Menu Impostazione ...................................................................................27
Menu Avanzate ..........................................................................................28
Informazioni aggiuntive ..................................................................................... 29
Manutenzione del proiettore .....................................................................29
Pulizia dell'obiettivo ................................................................................................... 29
Pulizia della parte esterna del proiettore ................................................................... 29
Pulizia e sostituzione del filtro polvere ...................................................................... 29
Conservazione del proiettore ..................................................................................... 30
Trasporto del proiettore ............................................................................................. 30
Sostituzione della lampada (contattare il rivenditore BenQ per
chiedere assistenza) ....................................................................................30
Indicatori ....................................................................................................32
Risoluzione dei problemi ...........................................................................33
Specifiche tecniche .....................................................................................34
Caratteristiche ottiche ................................................................................................. 34
Input ............................................................................................................................ 34
Caratteristiche generali ............................................................................................... 34
Dimensioni ................................................................................................34
4
Sommario
Page 5

Informazioni su normative e sicurezza

Grazie per aver acquistato questo videoproiettore BenQ, che è stato progettato per fornire una visualizzazione di tipo home theater. Per ottenere risultati ottimali, leggere attentamente il presente manuale in cui vengono descritti i menu dei comandi e il funzionamento dell'apparecchiatura.

Dichiarazione FCC (per gli utenti degli Stati Uniti)

Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e risulta conforme ai limiti per i dispositivi digitali di classe B, in base alla Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati stabiliti per fornire una giusta protezione contro pericolose interferenze nelle installazioni in ambienti residenziali.
CLASSE B: questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non viene installata o utilizzata conformemente alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce tuttavia che tali interferenze non possano verificarsi in un'installazione specifica. Se questo dispositivo causa interferenze dannose che disturbano la ricezione radiotelevisiva (per accertarsene, è sufficiente spegnere e riaccendere l'apparecchiatura), si consiglia di tentare di eliminare le interferenze adottando una o alcune delle misure riportate di seguito:
— Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente. — Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore. — Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito diverso rispetto a quello al quale è collegato il
ricevitore.
— Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radiotelevisivo esperto.

Dichiarazione CEE (per gli utenti in Europa)

Questo dispositivo è stato sottoposto ai test previsti dalla normativa 89/336/CEE (Comunità Economica Europea) relativamente alla compatibilità elettromagnetica EMC (Electro Magnetic Compatibility) e soddisfa tali requisiti.
Italiano

Dichiarazione MIC

Apparecchiatura di Classe B (informazioni/telecomunicazioni per uso domestico)
Questa apparecchiatura ha ottenuto la certificazione EMC per uso domestico e può quindi essere utilizzata in qualsiasi area, comprese le zone residenziali.

Istruzioni sulla sicurezza

Questo proiettore BenQ è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un uso sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1. Leggere il presente manuale per l'utente prima di utilizzare il proiettore. Conservare il manuale per poterlo consultare in seguito.
2. Aprire sempre l'otturatore dell'obiettivo e rimuovere il coperchio dell’obiettivo quando la lampada del proiettore è accesa.
Informazioni su normative e sicurezza
5
Page 6
Istruzioni sulla sicurezza (continua)
Italiano
3. Per la manutenzione rivolgersi al personale tecnico qualificato.
4. Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non smontare il dispositivo. All'interno del proiettore non sono presenti parti riparabili dall'utente. Qualora siano necessari interventi di manutenzione o di riparazione, richiedere l'assistenza di un tecnico qualificato. Eventuali errori in fase di riassemblaggio possono provocare malfunzionamenti o scosse elettriche quando si riaccende l'unità.
5. Durante l'uso, non guardare direttamente nell'obiettivo del proiettore. L'intensità del raggio luminoso potrebbe provocare danni alla vista.
7. In alcuni paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 volt CA, ma potrebbero verificarsi guasti in caso di riduzioni o picchi di tensione pari a ±10 volt. Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore tramite uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
8. Durante il funzionamento dell'apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il gruppo lampada per la sostituzione.
6. Non sostituire il gruppo lampada o qualsiasi altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
6
Informazioni su normative e sicurezza
9. Non utilizzare lampade oltre il periodo di durata nominale perché potrebbero, in rari casi, danneggiarsi.
Page 7
Istruzioni sulla sicurezza (continua)
10. Questo prodotto è in grado di riprodurre immagini invertite per le installazioni a soffitto. Per installare il proiettore e verificarne la sicurezza, utilizzare il kit di installazione a soffitto di BenQ.
1 1. Non ostruire i fori di ventilazione.
- Non collocare il proiettore su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento all'interno del proiettore può danneggiare la lampada o il dispositivo st esso nonché provocare un incendio.
12. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni.
13. Non collocare il proiettore in ambienti con le seguenti caratteristiche.
- Ambienti poco ventilati o chiusi. Posizionare il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente ad assicurare un'adeguata ventilazione intorno all'unità.
- Ambienti con temperature eccessivamente elevate, ad esempio l'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi, polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
- Luoghi posti nelle vicinanze di allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 40°C (104°F).
- Luoghi ad un'altitudine superiore a 3000 metri.
Italiano
1800
6000
~
~
3000
10000
feet
metri
Informazioni su normative e sicurezza
7
Page 8
Istruzioni sulla sicurezza (continua)
Italiano
14. Durante il funzionamento, collocare il proiettore su una superficie piana orizzontale.
- Non posizionare l'unità con il lato sinistro inclinato di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a quello posteriore. L'uso del proiettore su un piano non perfettamente orizzontale potrebbe causare malfunzionamenti oppure danneggiare la lampada o altri componenti.
15. Non collocare il proiettore in posizione verticale. Ciò potrebbe causarne la caduta, provocando lesioni all'operatore o danni al proiettore.
16. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso. Oltre ai danni fisici per il proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni.
17. Non collocare liquidi accanto o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.

Condensa dovuta a umidità

Non utilizzare mai il proiettore immediatamente dopo il trasferimento da un ambiente freddo a uno caldo. Quando il proiettore viene esposto a sbalzi di temperatura eccessivi, l'umidità può provocare la formazione di condensa sui componenti interni più importanti. In tal caso, per non danneggiare il proiettore, attendere almeno 2 ore prima di utilizzarlo.

Sostanze liquide volatili

Non utilizzare sostanze liquide volatili, ad esempio insetticidi o alcuni tipi di detergenti, vicino al proiettore. Non lasciare oggetti di gomma o plastica a contatto con il proiettore per lunghi periodi di tempo poiché potrebbero lasciare segni sul rivestimento esterno. Se si pulisce il proiettore con un panno detergente, attenersi alle istruzioni relative alla sicurezza del prodotto.

Smaltimento

Questo prodotto contiene le seguenti sostanze nocive per il corpo umano e per l'ambiente:
• Piombo (sotto forma di lega).
• Mercurio (nella lampada). Per smaltire il prodotto o le lampade utilizzate, rivolgersi alle autorità locali competenti per informazioni sulle normative vigenti.
8
Informazioni su normative e sicurezza
Page 9

Panoramica

Funzioni

Q Qualità superiore dell'immagine
Questo proiettore DLP™ a chip singolo DMD fornisce un'eccellente qualità dell'immagine, un elevato rapporto di contrasto e una notevole uniformità dei colori.
Q Prestazioni dinamiche e scala di grigi dettagliata
Con una ruota cromatica a 6 colori, il proiettore può raggiungere frequenze di aggiornamento fino a 300 Hz; ciò garantisce prestazioni dinamiche e una scala di grigi dettagliata eliminando fenomeni quali lo sfarfallio di colori o l'effetto "arcobaleno" riscontrabile in altri proiettori DLP™ a singolo DMD.
Q Sistema ottico sigillato
Il sistema ottico utilizza un obiettivo di alta qualità che consente di ottimizzare le prestazioni ottiche. Il sistema ottico sigillato previene l'infiltrazione di luce e polvere che potrebbe causare delle macchie indesiderate sull'immagine proiettata.
Q Obiettivo ottico CAT fisso per un rapporto di contrasto 2500:1
All'obiettivo del proiettore viene aggiunta un'apertura per ottimizzare il rapporto di contrasto e la luminosità.
Q Funzionamento a basso livello di rumorosità
L'esclusivo design del sistema di raffreddamento del proiettore consente di ridurre il rumore prodotto dalle ventole a meno di 29 dB in modalità normale e di 26 dB in modalità economica.
Q Ampia varietà di input
Il proiettore è in grado di supportare numerosi formati video. Gli input Component consentono di collegare il proiettore a ricevitori HDTV e lettori DVD mediante connettori RCA che riducono al minimo la dispersione di segnale provocata da installazioni con cavi troppo lunghi.
Q Compatibile con HDTV
Il proiettore è compatibile con i formati 480i, 480P, 576i, 576p, 1080i e 720P.
Q Deinterlacciamento con pull-down 3:2
Grazie alla tecnologia di deinterlacciamento proprietaria BenQ, il proiettore fornisce ottime caratteristiche di scalatura e conversione da film a video (pull-down 3:2) per immagini il più possibile prive di difetti.
Q Funzione PIP/POP
Le funzioni PIP (Picture-In-Picture) e POP (Picture-On-Picture) consentono di visualizzare contemporaneamente due input sullo schermo.
Q Memoria video
Questo proiettore consente di memorizzare fino a tre diverse configurazioni nelle memorie video per ottimizzare l'immagine per diversi tipi di segnale.
Q Menu OSD multilingue
Italiano
Panoramica
9
Page 10

Contenuto della confezione

Il proiettore viene fornito con i cavi necessari per i collegamenti al PC e alle apparecchiature video. Alcuni articoli potrebbero non essere disponibili in determinati Paesi. Controllare il contenuto della confezione presso il proprio rivenditore.
Alcuni accessori possono variare da Paese a Paese.
PE6800 Digital Projector Home Theater User's Maunal
Italiano
Proiettore Manuale per l'utente Scheda di garanzia Cavo video
USA (110 V) UE (220 V) GB (240 V)
Telecomando e batterie Cavo di

Accessori opzionali

1. Cavo HDMI
2. Kit per il montaggio a soffitto
3. Cavo VGA-BNC

Installazione o sostituzione delle batterie

Premere il coperchio e farlo scorrere per aprire il vano delle batterie. Installare due batterie AAA, posizionandole correttamente in base alla polarità, quindi richiudere il coperchio.
Cavo S-Video
alimentazione
Note sulle batterie
Q Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove o di tipi diversi. Q Evitare di lasciare il telecomando e le batterie in ambienti con temperature eccessivamente elevate o
particolarmente umidi come cucina, bagno, sauna, solarium o all'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
Q Per lo smaltimento delle batterie attenersi alle istruzioni del produttore e alle normative ambientali
relative alla propria area geografica.
Q Se il telecomando non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie per
evitare danni causati da un'eventuale fuoriuscita del liquido.
10
Panoramica
Page 11

Vista dell'esterno del proiettore

Lato anteriore/superiore

2
3
1
4 5
6 7
8
1. Fori di ventilazione (uscita)
2. Sensore IR posteriore
3. Pannello di controllo (per ulteriori informazioni, vedere pagina 12)
4. Anello di messa a fuoco e dello zoom
5. Sensore IR anteriore
6. Obiettivo di proiezione
7. Griglia del filtro polvere
8. Coperchio dell'obiettivo

Lato posteriore

9. Pannello dei connettori
9
10. Interruttore di alimentazione CA
11. Presa del cavo di corrente
10 11

Lato inferiore e lato destro

12
13
12
14
13
12. Piedini di regolazione anteriori
13. Fori per il montaggio a soffitto
14. Slot blocco Kensington

Pannello dei connettori

15. Input Composite Video (jack RCA)
15
16
17
19. Input video Component (jack RCA) Supporta input segnale video DTV Y/P
20. Input RGB/ HDTV (BNC) Supporta input segnale PC e input segnale video DTV Y/PB/PR, DTV Y/CB/CR e DTV RGB.
B/PR, DTV Y/CB/CR e DTV RGB.
16. Input S-Video (mini DIN a 4 pin)
18
17. Input RS-232C (per la manutenzione)
18. Input HDMI (High-Definition
19
20
Multimedia Interface, interfaccia multimediale ad alta definizione) Supporta tutte le sorgenti video digitali quali lettore DVD, TV digitale (DTV) e altre apparecchiature AV digitali.
Italiano
Panoramica
11
Page 12
Italiano

Comandi e funzioni

Pannello di controllo

6
7
8 1 2
3
4 5
1. Indicatore POWER (Alimentazione) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 32)
Si illumina o lampeggia quando il proiettore è in funzione.
2. MEMORY c (Memoria)
Richiama in modo sequenziale le impostazioni 1 - 3 salvate in memoria.
3. FRECCE (e/f)
Quando il menu a video è attivo, le frecce contrassegnate con i numeri 2, 3 e 10 vengono utilizzate come tasti di direzione per selezionare le opzioni di menu ed effettuare le regolazioni desiderate.
4. POWER (Alimentazione) (per ulteriori
informazioni, vedere 19, 23 e 32) Per accendere il proiettore quando si trova in modalità standby, premere e tenere premuto questo tasto. Per spegnere il proiettore, premere due volte questo tasto.
9
3
10
11
5. MENU / EXIT (Menu / Esci) Consente di attivare il menu dei comandi a video (detto anche OSD, On-Screen Display).
Consente di uscire dal menu salvando le impostazioni.
6. Anello di messa a fuoco (per ulteriori informazioni, vedere pagina 20) Consente di regolare la messa a fuoco dell'immagine proiettata.
7. Anello di zoom (per ulteriori informazioni, vedere pagina 20) Consente di regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
8. Indicatore di alta temperatura (per ulteriori informazioni, vedere pagina 32) Si illumina o lampeggia se la temperatura del proiettore diventa troppo elevata.
9. Indicatore LAMP (Lampada) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 32) Indica lo stato della lampada.
Si illumina o lampeggia se si verifica un problema con la lampada. Contattare il rivenditore BenQ per chiedere assistenza.
10. AUTO d Determina automaticamente le impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
11. SOURCE / ENTER (Sorgente/Invio) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 25) Quando il menu a video è attivo, consente di passare da una sorgente di input all'altra in sequenza o di aprire l'opzione di menu selezionata.

Te l e c o m a n d o

Note sul funzionamento del telecomando
Q Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che
possa ostacolare i raggi infrarossi.
Q Il telecomando ha un raggio d'azione massimo di 8 metri dalla parte anteriore o posteriore del proiettore.
Tenere il telecomando con un'angolazione massima di 45 gradi rispetto al sensore IR del proiettore.
8 m
12
Panoramica
Page 13
1. POWER (Alimentazione) (per ulteriori informazioni, vedere le pagine
1
2
3
9
4
5
6
10
7
8
11
8. Tasti PIP e POP (per ulteriori informazioni, vedere pagina 22) Per attivare o disattivare la funzione PIP o POP, premere il tasto PIP o POP. Consente di regolare le dimensioni dell'immagine PIP premendo i tasti + e -. Se si desidera passare dalla finestra principale alla sottofinestra e viceversa, o dalla finestra sinistra a quella destra e viceversa, premere il tasto ACTIVE (Attiva) così da poter regolare le impostazioni dell'immagine nella finestra selezionata.
9. Preset (Modalità predefinita) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 21) Consente di selezionare una delle modalità predefinite per adattarla al tipo di programma in uso.
10. EXIT (Esci) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 25) Consente di uscire dal menu salvando tutte le modifiche apportate.
11. Light (Luce) Consente di accendere la retroilluminazione del telecomando.
19, 23 e 32)
Per accendere il proiettore quando si trova in modalità standby, premere e tenere premuto questo tasto. Per spegnere il proiettore, premere due volte questo tasto.
2. Tasti sorgente (per ulteriori informazioni, vedere pagina 26) Consentono di selezionare una sorgente di input da visualizzare tramite il proiettore.
3. Tasti rapporto di formato (per ulteriori informazioni, vedere pagina 26) Consentono di selezionare il rapporto di formato dell'immagine adatto al segnale di input.
4. Tasti memoria (1, 2, 3 e predefinito) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 26) Consente di ripristinare le impostazioni salvate nelle memorie 1, 2 e 3 o le impostazioni predefinite per la sorgente di input corrente.
5. Frecce (c/e/d/f) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 25) Consentono di selezionare il menu desiderato ed effettuare regolazioni.
ENTER (Invio) (per ulteriori informazioni, vedere 25) Consente di aprire le opzioni di menu selezionate.
6. MENU (per ulteriori informazioni, vedere pagina 25) Attiva o disattiva il menu dei comandi a video.
7. Tasti di regolazione della qualità dell'immagine (per ulteriori informazioni, vedere pagina 25)
Italiano
Panoramica
13
Page 14

Collocazione del proiettore

Scelta della posizione

Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. a terra di fronte allo schermo;
2. a soffitto di fronte allo schermo;
3. a terra dietro lo schermo oppure
4. a soffitto dietro lo schermo. La scelta della posizione di installazione dipende dalle preferenze personali e dalla disposizione della stanza, ma anche da altri fattori come: le dimensioni e la posizione dello schermo, la posizione di una presa di corrente adatta, nonché la posizione e la distanza tra il proiettore e le altre apparecchiature.
Italiano
I. Frontale a terra
Selezionare questa posizione quando il proiettore è appoggiato sul pavimento e si trova di fronte allo schermo. Questa è la posizione più semplice del proiettore e consente una rapida configurazione e una migliore portabilità.
III. Posteriore a terra
Selezionare questa posizione quando il proiettore è appoggiato sul pavimento e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione.
Con il proiettore acceso, scegliere Posteriore a terra dal menu Impost > Specchio.
II. Frontale a soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è montato sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso il rivenditore.
Con il proiettore acceso, scegliere Frontale a soffitto dal menu Impost > Specchio.
IV. Posteriore a soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è montato sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione e il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ.
Con il proiettore acceso, scegliere Posteriore a soffitto dal menu Impost > Specchio.
14
Collocazione del proiettore
Page 15

Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata

La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video sono tutti fattori che influenzano le dimensioni dell'immagine proiettata. BenQ ha creato due tabelle di dimensioni distinte (una specifica per il rapporto di formato schermo 16:9 e l'altra per il formato schermo 4:3), utili per determinare la posizione ideale per il proiettore in uso.
1. Come è possibile determinare il rapporto di formato schermo (16:9 o 4:3)?
2. In base al tipo di schermo utilizzato, selezionare le dimensioni dello schermo desiderate nella tabella delle dimensioni per il formato schermo 16:9 o in quella per il formato schermo 4:3 riportata di seguito. Installare il proiettore a una distanza dallo schermo compresa tra i valori di distanza di proiezione minima e massima elencati nella tabella.
3. Stabilire l'altezza esatta del proiettore. Ad esempio, se si utilizza uno schermo 16:9 con diagonale da 80", si consiglia di posizionare il proiettore a una
distanza compresa tra 2,34 e 3,18 m dallo schermo. L'altezza ideale del centro dell'obiettivo del proiettore sarà pari a quella del lato inferiore o superiore dello schermo.

Installazione per formato schermo 16:9

Installazione da soffitto
Tipo
Offset
Distanza di proiezione
Altezza
Soffitto
Centro dell'obiettivo
Schermo
Installazione da tavolo
Tipo
Altezza
Offset
Schermo
Centro dell'obiettivo
Distanza di proiezione
Pavimento
Tabella delle dimensioni per il rapporto di formato schermo 16:9 (widescreen)
Dimensioni dello schermo Distanza di proiezione Altezza - Offset
Tipo
(pollici) /
(cm)
37 / 94 18,1 / 46 32,3 / 82 42,5 / 108 57,9 / 147 2 2 50 / 127 24,4 / 62 43,7 / 111 57,5 / 146 78,4 / 199 3 3 60 / 152 29,5 / 75 52,4 / 133 68,9 / 175 93,7 / 238 4 4 70 / 178 34,8 / 87 61 / 155 80,3 / 204 109,5 / 278 4 4 80 / 203 39,4 / 100 69,7 / 177 92,1 / 234 125,2 / 318 5 5 90 / 229 44,1 / 112 78,4 / 199 103,5 / 263 140,6 / 357 6 6
100 / 254 49,2 / 125 87 / 221 115 / 292 156,3 / 397 6 6 110 / 279 54,8 / 137 96,1 / 244 126,4 / 321 172,1 / 437 7 7 120 / 305 58,7 / 149 104,7 / 266 137,8 / 350 187,4 / 476 7 7 130 / 325 63,8 / 162 113,4 / 288 149,6 / 380 203,2 / 516 8 8 140 / 356 68,5 / 174 122,1 / 310 161,0 / 409 218,9 / 556 9 9 150 / 381 73,6 / 187 130,7 / 332 172,4 / 438 234,7 / 596 9 9 160 / 406 78,4 / 199 139,4 / 354 183,9 / 467 250 / 635 10 10 170 / 432 83,5 / 212 148 / 376 195,3 / 496 265,8 / 675 11 11 180 / 457 88,2 / 224 156,7 / 398 207,1 / 526 281,5 / 715 11 11 190 / 483 93,3 / 237 165,8 / 421 218,5 / 555 296,9 / 754 12 12 200 / 508 98 / 249 174,4 / 443 229,9 / 584 312,6 / 794 12 12 250 / 635 122,4 / 311 217,7 / 553 287,4 / 730 390,9 / 993 16 16 300 / 762 147,2 / 374 261,4 / 664 344,9 / 876 468,9 / 1191 19 19
Le misure sopra riportate sono approssimative e possono variare leggermente rispetto a quelle effettive. L'elenco riporta solo le dimensioni dello schermo consigliate. Se le dimensioni del proprio schermo non sono presenti nella tabella precedente, contattare il rivenditore BenQ per richiedere assistenza.
In base ad un esame della tabella, è possibile posizionare l'obiettivo del proiettore ad una distanza dallo
Altezza
(pollici) /
(cm)
Larghezza
(pollici) /
(cm)
Min.
(pollici) /
(cm)
schermo compresa tra 1,08 e 11,91 m, ottenendo un'immagine proiettata a tutto schermo compresa tra 0,82 x 0,46 m e 6,64 x 3,74 m.
Max.
(pollici) /
(cm)
Tele (cm)
Wide
(cm)
Italiano
Collocazione del proiettore
15
Page 16

Installazione per formato schermo 4:3

Le illustrazioni e la tabella riportata di seguito sono per gli utenti che già dispongono di schermi per il formato 4:3 o intendono acquistare schermi per il formato 4:3 per vedere immagini proiettate nel formato 16:9.
Italiano
Installazione da soffitto
Tipo
Offset
Altezza immagine
Soffitto
Distanza di proiezione
Centro dell'obiettivo
Schermo
Installazione da tavolo
Tipo
Altezza immagine
Schermo
Centro dell'obiettivo
Offset
Distanza di proiezione
Pavimento
Tabella delle dimensioni per il rapporto di formato schermo 4:3 (standard)
Dimensioni dello schermo Distanza
di proiezione
Tipo
(pollici)
/ (cm)
37 / 94 22,1 / 56 29,5 / 75 39 / 99 53,2 / 135 2 2 16,5 / 42 50 / 127 29,9 / 76 40,2 / 102 52,8 / 134 71,7 / 182 3 3 22,4 / 57 60 / 152 35,8 / 91 48 / 122 63 / 160 85,8 / 218 3 3 27,2 / 69 70 / 178 42,1 / 107 55,9 / 142 73,62 / 187 100,4 / 255 4 4 31,5 / 80 80 / 203 48 / 122 64,2 / 163 84,3 / 214 114,6 / 291 5 5 35,8 / 91 90 / 229 53,9 / 137 72,1 / 183 94,9 / 241 128,7 / 327 5 5 40,6 / 103
100 / 254 59,8 / 152 79,9 / 203 105,1 / 267 143,3 / 364 6 6 44,9 / 114 110 / 279 66,1 / 168 88,2 / 224 115,8 / 294 157,5 / 400 6 6 49,6 / 126 120 / 305 72,1 / 183 96,1 / 244 126,4 / 321 171,7 / 436 7 7 53,9 / 137 130 / 325 78 / 198 103,9 / 264 137 / 348 186,2 / 473 7 7 58,7 / 149 140 / 356 83,9 / 213 111,8 / 284 147,2 / 374 200,4 / 509 8 8 63 / 160 150 / 381 90,2 / 229 120,1 / 305 157,9 / 401 214,6 / 545 9 9 67,3 / 171 160 / 406 96,1 / 244 128 / 325 168,5 / 428 229,1 / 582 9 9 72,1 / 183 170 / 432 102 / 259 135,8 / 345 179,1 / 455 243,3 / 618 10 10 76,4 / 194 180 / 457 107,9 / 274 144,1 / 366 189,3 / 481 257,9 / 655 10 10 81,1 / 206 190 / 483 114,2 / 290 152 / 386 200 / 508 272,1 / 691 11 11 85,4 / 217 200 / 508 120,1 / 305 159,8 / 406 210,6 / 535 286,2 / 727 11 11 90,2 / 229 250 / 635 150 / 381 200 / 508 263 / 668 357,9 / 909 14 14 112,6 / 286 300 / 762 180 / 457 239 / 610 315,8 / 802 429,5 / 1091 17 17 135 / 343
Le misure sopra riportate sono approssimative e possono variare leggermente rispetto a quelle effettive. L'elenco riporta solo le dimensioni dello schermo consigliate. Se le dimensioni del proprio schermo non sono presenti nella tabella precedente, contattare il rivenditore BenQ per richiedere assistenza.
In base ad un esame della tabella, è possibile posizionare l'obiettivo del proiettore ad una distanza dallo schermo compresa tra 0,99 e 10,91 m, ottenendo un'immagine proiettata compresa tra 0,75 x 0,42 m e 6,1 x 3,43 m.
Altezza
(pollici) /
(cm)
Larghezza
(pollici) /
(cm)
Min.
(pollici) /
(cm)
Max.
(pollici) /
(cm)
Altezza - Offset Altezza
immagine
Tele
(cm)
Wide
(cm)
(pollici) /
(cm)
16
Collocazione del proiettore
Page 17

Collegamento di varie apparecchiature

È possibile collegare il proiettore a qualsiasi tipo di apparecchiatura video, ad esempio a un videoregistratore, un lettore DVD, un sintonizzatore digitale, un ricevitore via cavo/satellite, una console per videogiochi o una fotocamera digitale. È anche possibile collegarlo a un PC desktop o laptop o a un Apple Macintosh.
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più apparecchiature video utilizzando diversi cavi. Accertarsi di aver selezionato l'input segnale corretto per la visualizzazione.
Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna sorgente.
3. Collegare saldamente i cavi.
4. Collegare tutti i segnali audio agli altoparlanti esterni. Questo proiettore non è dotato di altoparlanti.
Nei collegamenti mostrati di seguito, solo alcuni cavi vengono forniti con il proiettore (vedere pagina 10). Gli altri cavi sono disponibili in commercio e possono essere acquistati presso qualsiasi negozio di articoli elettronici.

Collegamento delle sorgenti video

Collegamento di dispositivi HDMI

È necessario utilizzare un cavo HDMI quando il proiettore viene collegato a dispositivi HDMI. Lo standard HDMI (High-Definition Multimedia Interface, interfaccia multimediale ad alta definizione) supporta la trasmissione di dati video non compressi tra dispositivi compatibili (ad esempio sintonizzatori DTV, lettori DVD) e necessita di un solo cavo. Garantisce la trasmissione completamente digitale dei dati audio e video.
Dispositivi HDMI: lettore DVD, sintonizzatore digitale, ecc.
Italiano
Dai terminali di output audio
Cavo HDMI
Ai terminali di input audio

Collegamento di dispositivi video Component

Accertarsi che il colore dei cavi e dei terminali corrisponda.
Apparecchiature AV: lettore DVD, sintonizzatore digitale, ecc.
Dai terminali di output audio
Cavo Component
Ai terminali di input audio
Collegamento di varie apparecchiature
17
Page 18

Collegamento di dispositivi S-Video e video

Italiano
Dai terminali di output audio
Cavo S-Video
Cavo video
Ai terminali di input audio

Collegamento di un computer

Collegare il proiettore a un computer con un cavo VGA-BNC.
Computer laptop o desktop
Dai terminali di output audio
Cavo VGA-BNC
Se l'immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l'accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Molti laptop non attivano le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul laptop. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per ulteriori informazioni sulle combinazioni dei tasti del laptop, consultare la relativa documentazione.
Ai terminali di input audio
18
Collegamento di varie apparecchiature
Page 19

Uso del proiettore e del telecomando

Preparazione

1. Accendere tutte le apparecchiature collegate.
2. Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
3. Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA che si trova sul retro del proiettore e accendere l'interruttore di alimentazione CA.
4. Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro e accendere l'interruttore di alimentazione.

Accensione

Effettuare le seguenti operazioni:
1. Verificare che l'indicatore Power (Alimentazione) emetta una luce arancione quando il proiettore è alimentato e l'interruttore di alimentazione CA si trova nella posizione di accensione.
2. Tenere premuto il tasto POWER (Alimentazione) sul proiettore o sul telecomando per accendere il proiettore.
Il tasto POWER (Alimentazione) potrebbe non funzionare quando il proiettore è in fase di riscaldamento.
3. Le ventole saranno già in funzione. Per alcuni secondi appare sullo schermo un'immagine di avvio.
4. Prima che il proiettore individui il segnale di input, sullo schermo appare il messaggio "Ricerca in corso…" che rimane visualizzato finché non viene rilevato un segnale valido.
5. Se la frequenza orizzontale del segnale di input supera l'intervallo del proiettore, sullo schermo appare il messaggio "Intervallo non supportato", che rimane visualizzato finché il segnale di input non viene modificato.

Selezione dei segnali di input

Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più apparecchiature. Per selezionare in sequenza i segnali di input, premere uno dei tasti sorgente sul telecomando o SOURCE/ENTER (Sorgente/Invio) sul proiettore.
Q All'accensione, il proiettore ricerca l'ultima sorgente di input selezionata. Q Se si desidera utilizzare la funzione PIP o POP, vedere pagina 22 per
ottenere ulteriori informazioni in merito.
Italiano
Uso del proiettore e del telecomando
19
Page 20
Italiano

Regolazione dell'immagine

Regolazione dell'altezza e dell'angolo di proiezione

Sul lato inferiore del proiettore sono presenti due piedini di regolazione che consentono di regolare l'altezza dell'immagine e l'angolo di proiezione. Per regolare il proiettore, ruotare i piedini di regolazione dell'altezza fino a ottenere la posizione desiderata.
Se lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l'uno rispetto all'altro, l'immagine proiettata assume una forma trapezoidale verticale. Per correggere tale effetto, regolare il valore dell'opzione Trapezio nel menu Impost.

Regolazione automatica dell'immagine

Premendo il tasto Auto sul proiettore, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni della frequenza e dell'orologio per garantire una qualità ottimale dell'immagine.
Le informazioni sulla sorgente corrente vengono visualizzate nella parte inferiore destra dello schermo per 3 secondi.
Quando si utilizza la funzione di regolazione automatica, lo schermo è vuoto.

Regolazione delle dimensioni e della nitidezza dell'immagine

1. L'anello di zoom dell'obiettivo consente di regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
2. Ruotando l'anello di messa a fuoco è possibile rendere più nitida l'immagine.

Ottimizzazione dell'immagine

Per ottimizzare l'immagine, utilizzare il telecomando o i menu a video. Per l'uso dei menu a video, vedere pagina 25.
La procedura descritta di seguito è facoltativa. Non è quindi necessario effettuare tutte le operazioni, ma solo quelle necessarie a ottenere la qualità dell'immagine desiderata.
20
Uso del proiettore e del telecomando
Page 21

1. Selezione di una modalità predefinita

Selezionare una modalità predefinita sul telecomando o sceglierla dal menu Immagin > Modalità predefinita. Sono disponibili cinque modalità per ciascun input. Queste modalità sono associate a valori predefiniti adatti a diverse finalità di proiezione.
Q Preimposta modalità Cinema: saturazione del colore e contrasto ben
calibrati, scarsa luminosità. È adatta per la visione di filmati dai colori cupi in ambienti totalmente bui.
Q Preimposta modalità Home theater: è più luminosa rispetto alla modalità
Cinema. Quando si utilizza il proiettore in questa modalità, l'ambiente può essere debolmente illuminato.
Q Preimposta modalità Family room: in questa modalità la luminosità è
particolarmente enfatizzata. È ideale per i videogiochi o per guardare programmi televisivi o film dai colori brillanti.
Q Preimposta modalità Foto: ideale per guardare foto digitali comodamente
in salotto.
Q Preimposta modalità Giochi: ideale per giocare ai videogiochi in una
stanza ben illuminata.

2. Selezione del rapporto di formato

Il rapporto di formato è il rapporto che sussiste tra la larghezza e l'altezza dell'immagine. Il rapporto di formato nei televisori HDTV e nella maggior parte dei DVD è 16:9, che corrisponde al valore predefinito di questo proiettore. La maggior parte delle trasmissioni televisive ha invece un rapporto di formato 4:3.
Modificare il rapporto di formato dell'immagine utilizzando i tasti appositi sul telecomando o con il menu Display > Proporzioni. Selezionare un rapporto di formato adatto al formato del segnale video. Sono disponibili cinque rapporti di formato:
Nelle figure seguenti, le parti nere sono aree inattive mentre quelle bianche sono attive.
1. Anamorphic (Anamorfico): consente di adattare un'immagine in scala per visualizzarla al centro dello schermo con un rapporto di formato 16:9.
2. 4:3: consente di adattare un'immagine in scala per visualizzarla al centro dello schermo con un rapporto di formato 4:3.
3. Letter Box: consente di ingrandire un'immagine in formato Letterbox per visualizzarla a tutto schermo con un rapporto di formato 16:9 (le parti superiore e inferiore dell'immagine sono ritagliate). Utilizzare questa impostazione per i formati video panoramici Cinemascope e Vista.
4. Wide (Widescreen): consente di ingrandire un'immagine 4:3 in modo NON lineare in orizzontale per adattarla alla visualizzazione a tutto schermo 16:9. In questo modo vengono allungati soltanto i lati destro e sinistro dell'immagine, mentre la parte centrale rimane inalterata.
5. Real (Reale): consente di eseguire una mappatura uno a uno sul segnale di input senza adattare l'immagine che viene visualizzata al centro dello schermo.
Italiano

3. Altre regolazioni

È possibile regolare la luminosità (Brightness sul telecomando), il contrasto (Contrast), il colore (Color) e il tono (Tint) utilizzando il menu Immagin o il telecomando.
Alcune funzioni di regolazione dell'immagine sono disponibili solo quando si utilizzano determinate porte di ingresso. Le regolazioni non disponibili non vengono visualizzate sullo schermo.
Uso del proiettore e del telecomando
21
Page 22

Personalizzazione della visualizzazione dei menu del proiettore

È possibile impostare i menu a video (detti anche OSD, On-Screen Display) in base alle proprie esigenze. Queste impostazioni di visualizzazione non modificheranno le impostazioni, il funzionamento o le prestazioni del proiettore.
•L'opzione Lingua del menu Impost consente di impostare la lingua desiderata per i menu a video.
•L'opzione Colore di sfondo dal menu Opzioni consente di selezionare il colore di sfondo (viola, nero o bianco) del proiettore.
•L'opzione OSD Off (Sec) del menu Opzioni consente di impostare l'intervallo di tempo in cui l'OSD rimane attivo dopo aver premuto un tasto.
•L'opzione Timer sosp-Min del menu Opzioni consente di impostare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che il proiettore si spenga automaticamente.
• Le opzioni Posizione o. OSD e Posizione v. OSD del menu Opzioni consentono di regolare rispettivamente la posizione orizzontale e verticale dell'OSD sullo schermo.
Italiano

Salvataggio e caricamento della memoria video

Q Premere i tasti della memoria video sul telecomando o il tasto MEMORY c
(Memoria) sul proiettore per richiamare direttamente le impostazioni.
Q Sono disponibili quattro impostazioni di memoria video: 1, 2, 3 e DEFAULT
(Predefinito). È possibile utilizzare il tasto DEFAULT per ripristinare le impostazioni predefinite per la sorgente di input corrente.
Q Per ulteriori informazioni su come salvare memorie utente, vedere
pagina 28.
Uso delle funzioni PIP (Picture-In-Picture) e POP (Picture­On-Picture)
Esistono due gruppi di input classificati in base alle relative modalità di visualizzazione:
Gruppo video: input Video e S-Video. Gruppo grafico: input Component 1 e 2, RGBHD e HDMI.
La funzione PIP consente al proiettore di visualizzare un input del gruppo grafico all'interno di un input del gruppo video (G in V) o viceversa (V in G).
La funzione POP consente al proiettore di visualizzare un input del gruppo grafico e un input del gruppo video fianco a fianco (G <=> V o V <=> G).
Se si desidera visionare contemporaneamente due immagini di 2 segnali di input diversi, effettuare le seguenti operazioni per visualizzare la seconda immagine.
1. Selezionare una sorgente di input premendo uno dei tasti sorgente sul telecomando.
2. Premere il tasto PIP o POP sul telecomando.
3. Selezionare il secondo input segnale sul telecomando.
4. È possibile premere più volte il tasto PIP o POP per scegliere le posizioni corrispondenti (G in V o V in G, G <=> V o V <=> G) dell'immagine.
5. Premere il tasto ACTIVE (Attiva) sul telecomando per passare da una finestra all'altra. Nella finestra attiva è possibile modificare le impostazioni del segnale di input.
6. Per regolare le dimensioni della finestra PIP, premere + o - .
7. Per regolare la posizione della finestra PIP, premere i tasti FRECCIA (c/e/d/f).
8. Per disattivare la funzione PIP o POP, selezionare PIP Off o POP Off.
22
Uso del proiettore e del telecomando
Page 23
PIP ---
If You Want To Shut Down The Projector,
Press The Power Key Again
To Perform The Shut Down Process.
POP ---
Sottofinestra
Finestra principale
Finestra sinistra
Finestra destra

Spegnimento

Effettuare le seguenti operazioni:
1. Premere il tasto POWER (Alimentazione) sul proiettore o sul telecomando. Apparirà un messaggio di avviso. Per spegnere il proiettore, premere di nuovo il tasto POWER.
2. L'indicatore Power (Alimentazione) emette una luce verde intermittente e le ventole di raffreddamento della lampada si azionano per due minuti. Finché il processo di raffreddamento non viene completato, il proiettore non risponde ai comandi.
3. Al termine del processo di raffreddamento, dopo che le ventole si sono arrestate, l'indicatore Power (Alimentazione) emette una luce arancione fissa.
4. Se il proiettore non viene utilizzato per periodi di tempo prolungati, spegnere l'interruttore di alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Italiano
Uso del proiettore e del telecomando
23
Page 24
Italiano

Menu

Struttura dei menu

Immagin Contrasto Preimposta modalità Cinema
Luminosità Colore Tono Rid. rumore
Filtro Nitidezza Temp. colore Rosso Modalità predefinita Ottimizzazione dei colori Impostazioni immagine estesa Salva impostazioni In memoria utente 1 Carica impostazioni
Preimposta modalità Home theater Preimposta modalità Family room Preimposta modalità Foto Preimposta modalità Giochi
In memoria utente 2 In memoria utente 3
Memoria utente 1, Memoria utente 2, Memoria utente 3, Predefinito
Uten1 Uten2 Caldo Normale Freddo
Verde Blu Giallo Nero
Display Proporzioni Anamorfico, 4:3, Letterbox, Wide
PIP G in V, V in G, PIP Off Master PIP Finestra principale,
POP G <=> V, V <=> G, POP Off Master POP Finestra destra, Finestra
Selezione sorgente PIP/POP Video Video, S-Video
Ottimizzazione PC e Component YPbPr
Opzioni Colore di sfondo Viola, Nero, Bianco
Impost Lingua inglese, francese, tedesco, italiano, sp agnolo, cinese semplificato, cinese
OSD Off (Sec) Timer sosp-Min Posizione o. OSD Posizione v. OSD Reimposta impostazioni Caricamento impostazione predefinita della sorgente menu corrent e.
Specchio Frontale a terra, Frontale a soffitto, Posteriore a terra, Posteriore a soff itto Trapezio Altit elev. Off, On Livello nero 0 IRE, 7,5 IRE (predefinito) Motivo Griglia, Barra dei colori Lampada Alimentazione lampada Completa, Economica
Filtro polvere Orario filtro polvere
(Widescreen), Real (Reale)
Sottofinestra
sinistra
Grafico Component 1,
Frequenza, Fase, Pos. orizzontale, Pos. ve rticale, Auto
Continuare?
tradizionale, giapponese
Orario lampada Orario lampada, Durata lam. Reimposta timer lampada Effettuare l'operazione solo quando si
Reimposta timer filtro polvere Effettuare solo se si installa un nuovo
Component 2, RGBHD, HDMI
cambia la lampada. Continuare?
filtro. Continuare?
Avanzat Ottimizzazione bilanciamento del
24
bianco
Menu
Info. temp. colore Uten1, Uten2, Caldo, Normale,
Guadagno RGB Guadagno rosso, Guadagno verde,
Offset RGB Offset rosso, Offset verde, Offset blu Memorizza temperatura colore per utente 1 Memorizza temperatura colore per utente 2
Freddo
Guadagno blu
Page 25

Uso dei menu

Il proiettore è dotato di menu a video (detti anche OSD) che consentono di selezionare varie regolazioni e impostazioni.
Sono disponibili otto lingue diverse per i menu. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Menu Impost a pagina 27.
L'esempio seguente illustra la procedura di regolazione della distorsione trapezoidale.
1. Premere il tasto MENU/EXIT (Menu/Esci) per attivare il menu a video.
4. Regolare i valori relativi alla distorsione trapezoidale premendo e o f.
2. Utilizzare e o f per selezionare Impost e premere il tasto SOURCE/ENTER (Sorgente/Invio).
3. Utilizzare c o d per selezionare Tr a p ez i o .
5. Premere due volte il tasto MENU/EXIT (Menu/Esci) per uscire salvando le impostazioni.
*Premendo il tasto una volta, viene visualizzato di nuovo il sottomenu; premendolo due volte il menu a video viene chiuso.

Menu Immagine

Le funzioni di questo menu consentono all'utente di regolare la qualità dell'immagine. Prima di effettuare qualsiasi regolazione, si consiglia di scegliere una delle modalità predefinite di questo menu che hanno valori predefiniti adatti ad ambienti con illuminazione e finalità di presentazione diverse.
1. Luminosità: consente di regolare la luminosità dell'immagine. Aumentando il valore, l'immagine risulta più chiara. Diminuendo il valore, l'immagine risulta più scura. Regolare questo comando in modo che le aree scure dell'immagine appaiano nere e che i dettagli in
-30
50
tali aree siano visibili.
2. Contrasto: consente di regolare il grado di differenza tra le zone scure e chiare dell'immagine. Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore.
3. Colore: consente di aumentare o diminuire l'intensità dei colori dell'immagine.
-30
50
Aumentando il valore, il colore risulta più vivido e brillante.
4. To n o : consente di regolare le tonalità di colore dell'immagine. Più alto è il valore, più l'immagine assume una tonalità tendente al verde. Minore è il valore, più l'immagine assume una tonalità violacea.
5. Rid. rumore: riduce il disturbo elettrico dell'immagine. Aumentando il valore, si riduce il disturbo.
+70
+70
Italiano
Menu
25
Page 26
Italiano
6. Filtro: consente di attivare e disattivare i filtri video e dati che permettono di ridurre il disturbo nell'immagine, rendendola più nitida. Aumentando il valore, si riduce il disturbo.
7. Nitidezza: consente di regolare la nitidezza dell'immagine. Aumentando il valore, l'immagine risulta più nitida.
8. Modalità predefinita: le modalità predefinite consentono di ottimizzare l'impostazione dell'immagine del proiettore per adattarla al tipo di programma in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 21.
9. Impostazioni immagine estesa
Q Temp. colore: è possibile scegliere una temperatura del colore preferita tra quelle disponibili, ovvero
Uten1, Uten2, Caldo, Normale e Freddo. Per ulteriori informazioni su come memorizzare la temperatura colore per l'utente 1 e 2, vedere pagina 28.
Q Ottimizzazione dei colori
Rosso: consente di regolare le tonalità di rosso indipendentemente l'una dall'altra. Aumentando il valore,
le tonalità di rosso risultano più intense.
Ve r d e : consente di regolare le tonalità di verde indipendentemente l'una dall'altra. Aumentando il valore,
le tonalità di verde risultano più intense.
Blu: consente di regolare le tonalità di blu indipendentemente l'una dall'altra. Aumentando il valore, le
tonalità di blu risultano più intense.
Giallo: consente di regolare le tonalità di giallo indipendentemente l'una dall'altra. Aumentando il valore,
le tonalità di giallo risultano più intense.
Bianco: consente di regolare il valore massimo del bianco.
10. Salva impostazioni: sono disponibili tre memorie video in cui è possibile memorizzare le impostazioni, comprese tutte le opzioni del menu Immagin. Ogni sorgente di input può memorizzare fino a 3 set di memorie utente.
Q Per memorizzare le impostazioni:
i.) Regolare le opzioni del menu Immagin sui valori desiderati. ii.) Selezionare Salva impostazioni e premere il tasto ENTER (Invio). iii.) Selezionare In memoria utente 1, In memoria utente 2 o In memoria utente 3, quindi premere
INVIO per memorizzare le impostazioni.
iv.) Per uscire dall'OSD, premere il tasto EXIT (Esci).
11. Carica impostazioni: consente di caricare le impostazioni di una delle tre memorie utente o quelle predefinite.

Menu Display

Utilizzare questo menu per impostare la modalità di visualizzazione dell'immagine.
1. Proporzioni: consente di selezionare cinque rapporti di formato diversi per altrettanti segnali video. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 21.
2. PIP G in V: consente di visualizzare un input del gruppo grafico all'interno di un input del gruppo video.
V in G: consente di visualizzare un input del gruppo video all'interno di un input del gruppo grafico. PIP Off: consente di disattivare la funzione PIP.
3. Master PIP: consente di impostare la finestra principale o la sottofinestra come finestra attiva per poter effettuare le regolazioni desiderate.
4. POP G <=> V: consente di visualizzare l'input del gruppo grafico sul lato sinistro e il gruppo video su quello destro.
V <=> G: consente di visualizzare l'input del gruppo video sul lato sinistro e il gruppo grafico su quello destro.
POP Off: consente di disattivare la funzione POP.
5. Master POP: consente di impostare la finestra destra o sinistra come finestra attiva per poter effettuare le regolazioni desiderate.
6. Selezione sorgente PIP/POP: consente di selezionare il segnale di input che verrà visualizzato come immagine PIP o POP.
26
Menu
Page 27
Video ---
Q Video: segnale Composite Video. Q S-Video: segnale S-Video.
Grafico ---
Q Component 1 e 2: input Component Y/CB/CR e Y/PB/PR
Q
RGBHD: input segnale DTV RGBHV
Q HDMI
Nel caso in cui l'immagine tremi quando viene attivata la funzione PIP o POP, si consiglia di modificare i segnali di input. L'immagine tremolante potrebbe essere provocata dalla combinazione di Y/C Video o S-Video.
B/CR e
7. Ottimizzazione PC e Component YPbPr: le seguenti impostazioni sono disponibili solo con un segnale PC o DTV RGB.
Q Frequenza: regola la frequenza dell'orologio di campionamento per la cattura del segnale di input. Q Fase: regola la fase dell'orologio. Q Pos. orizzontale: regola la posizione orizzontale dell'immagine. Q Pos. verticale: regola la posizione verticale dell'immagine. Q Auto: regola la fase e la frequenza automaticamente.

Menu Opzioni

Questo menu consente di selezionare tutte le impostazioni generali del proiettore.
1. Colore di sfondo: consente di scegliere il colore di sfondo dello schermo che sarà visualizzato in assenza del segnale di input.
2. OSD Off (Sec): consente di impostare l'intervallo di tempo in cui l'OSD rimane attivo dopo aver premuto un tasto. È possibile impostare un intervallo compreso tra 5 e 60 secondi.
3. Timer sosp-Min: consente di impostare il timer che regola lo spegnimento automatico del proiettore. È possibile impostare il timer su un valore compreso tra 10 minuti e 3 ore.
4. Posizione o. OSD: consente di regolare la posizione orizzontale dell'OSD.
5. Posizione v. OSD: consente di regolare la posizione verticale dell'OSD.
6. Reimposta impostazioni: consente di ripristinare tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Italiano

Menu Impostazione

Questo menu contiene le opzioni necessarie per l'impostazione di base dell'immagine.
1. Lingua: consente di impostare la lingua per i menu OSD.
2. Specchio: il proiettore può essere installato sul soffitto, dietro uno schermo o con uno o più specchi. Sono disponibili quattro impostazioni. Se si sceglie un montaggio a soffitto, contattare il rivenditore e richiedere la staffa apposita. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 14.
3. Tr a p ez i o : consente di correggere la distorsione trapezoidale derivante dall'angolo di proiezione. Può fornire una correzione fino a ± 12 gradi.
4. Altit elev.: questa opzione è ideale per gli utenti che utilizzano il proiettore in ambienti caratterizzati da condizioni estreme, ad esempio alte temperature o altitudini elevate. Si consiglia di selezionare Sì quando ci si trova a un'altitudine superiore a 900 metri o se la temperatura supera i 40°C. Con l'opzione Sì selezionata, il funzionamento del proiettore potrebbe essere accompagnato da un livello di rumore più alto (misurabile in decibel) a causa della maggiore velocità delle ventole necessaria a ottimizzare il sistema di raffreddamento e le prestazioni nel loro complesso.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte sopra, potrebbero verificarsi fenomeni di spegnimento automatico per evitare che il proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario selezionare l'opzione Sì per ovviare a questi fenomeni. Ciò non significa tuttavia che questo proiettore possa funzionare in qualsiasi condizione estrema.
Menu
27
Page 28
Italiano
5. Livello nero: il segnale video della scala di grigi si misura in unità IRE. In alcune aree geografiche che utilizzano lo standard televisivo NTSC, la scala di grigi è compresa tra 7,5 IRE (nero) e 100 IRE (bianco), ma in altre aree che utilizzano apparecchiature PAL o lo standard NTSC giapponese, la scala di grigi è compresa tra 0 IRE (nero) e 100 IRE (bianco). Si consiglia di controllare la sorgente di input per verificare quale sia il valore iniziale della scala di grigi (0 IRE o 7,5 IRE) e di selezionare il valore corretto.
6. Motivo: viene visualizzato con l'impostazione del rapporto di formato selezionato mediante la funzione PROPORZIONI del menu DISPLAY. Utilizzare tale motivo durante l'installazione del proiettore, anche in assenza del segnale di input, per regolare le dimensioni e la messa a fuoco dell'immagine.
7. Lampada
Q Alimentazione lampada: il tipo di alimentazione del proiettore può essere Completa o Economica. Q Orario lampada: mostra per quanto tempo la lampada è stata utilizzata. Q Reimposta timer lampada: consente di azzerare il timer della lampada. È consigliabile eseguire questa
operazione solo dopo aver sostituito la lampada.
8. Filtro polvere
Q Orario filtro polvere: mostra per quanto tempo il filtro è stato utilizzato. Q Reimposta timer filtro polvere: consente di azzerare il timer del filtro polvere. È consigliabile eseguire
questa operazione solo dopo aver sostituito il filtro.

Menu Avanzate

1. Ottimizzazione bilanciamento del bianco: consente di ottimizzare il colore bianco.
Q Info. temp. colore: mostra la temperatura del colore corrente.
*Informazioni sulla temperatura del colore: Esistono numerose tonalità che vengono identificate con il bianco per vari motivi. Uno dei metodi di
rappresentazione del bianco più comuni è la cosiddetta "temperatura del colore". Un colore bianco con una temperatura del colore bassa assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura del colore alta assume una tonalità bluastra.
Q Guadagno RGB... --- Consente di regolare i livelli di contrasto dei colori rosso, verde e blu. Q Offset RGB... --- Consente di regolare i livelli di luminosità dei colori rosso, verde e blu.
Per memorizzare la temperatura del colore per gli utenti 1 e 2: i.) Aprire il menu Av anza t e selezionare Ottimizzazione bilanciamento del bianco > Guadagno RGB,
quindi premere il tasto ENTER (Invio). ii.) Premere c o d per selezionare l'opzione da modificare e regolarne il valore con i tasti e e f. iii.) Premere il tasto EXIT (Esci) per uscire salvando le impostazioni. iv.) Ripetere le operazioni descritte ai punti ii e iii per impostare i valori per l'Offset RGB. v.) Selezionare Memorizza temperatura colore per utente 1 o Memorizza temperatura colore per utente 2
per salvare le impostazioni selezionate sopra. vi.) Premere il tasto EXIT (Esci) per uscire salvando le impostazioni.
Per aumentare la temperatura del colore Aumentare il valore Guadagno blu e diminuire il valore Guadagno rosso. Per diminuire la temperatura del colore Aumentare il valore Guadagno rosso e diminuire il valore Guadagno blu.
28
Menu
Page 29

Informazioni aggiuntive

Manutenzione del proiettore

Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L'unico intervento che è necessario eseguire regolarmente è la pulizia dell'obiettivo. Non rimuovere nessuna parte del proiettore, ad eccezione della lampada. Per la sostituzione di parti diverse dalla lampada, contattare il rivenditore.

Pulizia dell'obiettivo

Pulire l'obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere. Prima di pulire l'obiettivo, spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione e attendere che il proiettore si raffreddi completamente.
1. Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa (disponibile presso ferramente o rivenditori di prodotti fotografici).
2. Per rimuovere delicatamente lo sporco più resistente o eventuali macchie dalla superficie dell'obiettivo, utilizzare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un detergente per lenti.
Non toccare l'obiettivo con le dita né utilizzare materiali abrasivi per pulirlo. Anche i fazzoletti di carta potrebbero danneggiare il rivestimento dell'obiettivo. Utilizzare solo un panno morbido e un detergente specifico per obiettivi fotografici. Non pulire l'obiettivo mentre il proiettore è acceso o quando è surriscaldato.

Pulizia della parte esterna del proiettore

Prima di pulire la parte esterna del proiettore, spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione e attendere che il proiettore si raffreddi completamente.
1. Per rimuovere lo sporco o la polvere, utilizzare un panno morbido, pulito e privo di lanugine.
2. Per rimuovere lo sporco più resistente o eventuali macchie, inumidire un panno morbido con un po' d'acqua e detergente neutro e passarlo sulle parti esterne.
Non utilizzare mai cera, benzene, diluenti o altri detergenti chimici poiché potrebbero danneggiare il proiettore.
Italiano

Pulizia e sostituzione del filtro polvere

È necessario pulire il filtro polvere a intervalli regolari. Per controllare per quanto tempo il filtro è stato utilizzato, selezionare Impost > Orario filtro polvere. Se il filtro non è pulito, può intasarsi di polvere e impedire una corretta ventilazione con conseguenti rischi di surriscaldamento e malfunzionamento del proiettore.
Se non si pulisce il filtro a intervalli regolari, il proiettore si spegnerà automaticamente quando il filtro è intasato di polvere e provoca il surriscaldamento interno del dispositivo. Prima dello spegnimento, apparirà il messaggio riportato qui a destra.
Per pulire il filtro:
1. Spegnere il proiettore e attendere che le ventole si arrestino.
2. Scollegare tutti i cavi del proiettore.
3. Estrarre la griglia del filtro polvere dalla parte anteriore destra del proiettore.
Installare un nuovo filtro.
Il proiettore si spegne entro 1 minuto.
Informazioni aggiuntive
29
Page 30
4. Pulire il filtro utilizzando un piccolo aspirapolvere per computer e altre apparecchiature da ufficio. In alternativa, utilizzare un pennello morbido (ad esempio, un pennello da pittore pulito) per rimuovere con delicatezza la polvere.
Q In caso di sporco difficile da rimuovere o se il filtro è danneggiato,
contattare il rivenditore per sostituirlo.
Italiano
5. Riposizionare la griglia del filtro.
Q Se la griglia del filtro non è inserita correttamente,
sullo schermo appare un messaggio ogni tre minuti finché non viene premuto il tasto MENU/EXIT (Menu/Esci) sul proiettore o EXIT (Esci) sul telecomando. Il proiettore si spegne automaticamente dopo pochi minuti se il problema non viene risolto. Reinstallare il filtro correttamente, quindi riaccendere il proiettore.
6. Per azzerare il timer del filtro, selezionare Impost > Reimposta timer filtro polvere.
Verificare che il filtro sia applicato
correttamente.

Conservazione del proiettore

Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo di tempo prolungato:
1. Accertarsi che la temperatura e l'umidità del luogo di conservazione rientrino nei limiti indicati per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere la pagina sulle specifiche di questo manuale o contattare il rivenditore.
2. Ritrarre i piedini di regolazione.
3. Rimuovere le batterie dal telecomando.
4. Riporre il proiettore nella confezione originale o in una confezione analoga.

Trasporto del proiettore

Si raccomanda di trasportare il proiettore riponendolo nella confezione originale o in una confezione analoga. Per trasportare il proiettore, utilizzare una borsa da trasporto morbida.

Sostituzione della lampada (contattare il rivenditore BenQ per chiedere assistenza)

La lampada potrebbe essere surriscaldata. Lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituirla.
Questa lampada contiene mercurio. Per lo smaltimento della lampada, consultare le normative locali relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi.
1. Spegnere il proiettore e scollegarlo dalla presa a muro. Spegnere le apparecchiature collegate e
scollegare tutti gli altri cavi.
2. Sollevare leggermente il proiettore. Allentare le viti sul coperchio della lampada.
Il coperchio della lampada si trova sul lato sinistro del proiettore.
3. Rimuovere il coperchio della lampada.
30
Informazioni aggiuntive
Page 31
4. Allentare le viti che fissano la lampada al proiettore. Allentare completamente le viti per evitare lesioni alle dita. A tal fine, si consiglia di utilizzare sempre un cacciavite a testa magnetica.
5. Estrarre lentamente la lampada dal proiettore.
Se la lampada viene estratta troppo velocemente, potrebbe rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore. Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i frammenti della lampada in caso di rottura.
Posizionare la lampada lontano dall'acqua, fuori dalla portata dei bambini, lontano da fonti di calore o da materiali infiammabili.
Non introdurre le mani nel proiettore dopo la rimozione della lampada. Non toccare i componenti ottici interni per evitare disomogeneità nei colori ed eventuali distorsioni delle immagini proiettate.
6. Inserire una nuova lampada. Accertarsi che sia inserita correttamente.
7. Stringere le viti per fissare il modulo lampada.
8. Riposizionare il coperchio della lampada.
9. Stringere le viti sul coperchio della lampada.
Non stringere eccessivamente le viti. Le viti allentate potrebbero rendere instabile il collegamento, con conseguente
malfunzionamento del sistema.
10. Accendere il proiettore e selezionare Impost > Lampada > Reimposta timer lampada per azzerare il timer della lampada.
Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso. Ogni volta che viene sostituita la lampada, ripristinare il tempo di utilizzo totale. Per evitare danni alla lampada, eseguire questa operazione solo in caso di sostituzione.
Italiano
Informazioni aggiuntive
31
Page 32

Indicatori

Sono disponibili tre indicatori che mostrano lo stato del proiettore. Vedere lo schema riportato di seguito per informazioni sugli indicatori luminosi. In caso di anomalie, spegnere il proiettore e contattare il rivenditore.
Stati di funzionamento normale del proiettore
Italiano
POWER
(Alimentazione)
Arancione Arancione
intermittente Verde
Verde intermittente
TEMP
(Temperatura)
Off Off
(Lampada)
LAMP
Modalità standby. Il proiettore è in fase di accensione. Il proiettore sta funzionando
normalmente. (1) È necessario attendere
110secondi per far sì che il proiettore si raffreddi perché è stato spento senza che venisse eseguito il normale processo di raffreddamento oppure
(2) il proiettore impiega 110 secondi
per raffreddarsi dopo che è stato spento.
Stati di funzionamento anomalo del proiettore
POWER
(Alimentazione)
Arancione Off Rosso
Arancione Rosso Off
Arancione Rosso Off
Arancione
TEMP
(Temperatura)
Rosso intermittente
LAMP
(Lampada)
Rosso intermittente
(1) La durata utile della
lampada è terminata.
Oppure
(2) La lampada non è
collegata correttamente o è danneggiata.
Il filtro polvere è intasato di polvere. Il proiettore si sta per spegnere.
La temperatura interna è troppo elevata.
• I fori di ventilazione in entrata o in uscita potrebbero essere ostruiti.
• Il proiettore potrebbe trovarsi in una posizione scarsamente ventilata.
• La temperatura ambiente potrebbe essere troppo elevata.
Le ventole non funzionano.
STATO NOTE
Impossibile spegnere il proiettore.
Impossibile accendere il proiettore.
STATO NOTE
Soluzione:
• Installare una nuova lampada.
• Contattare il rivenditore per chiedere assistenza.
Soluzione:
• Installare un nuovo filtro.
Soluzione:
• Verificare che i fori di ventilazione non siano ostruiti.
• Spostare il proiettore in un'altra posizione.
• Non utilizzare il proiettore finché la temperatura ambiente non scende sotto il limite massimo specificato di 40°C (104°F).
Soluzione:
• Verificare la stabilità dell'alimentazione.
• Verificare che nessun oggetto ostruisca le ventole.
• Contattare il rivenditore.
32
Informazioni aggiuntive
Page 33

Risoluzione dei problemi

Problema Causa Soluzione
Il proiettore non si accende.
Non viene visualizzata alcuna immagine.
L'immagine non è stabile.
L'immagine è sfocata.
Il telecomando non funziona correttamente.
Il proiettore non riceve alimentazione dall'apposito cavo.
L'interruttore di alimentazione non è nella posizione di accensione.
Si è tentato di accendere il proiettore durante il processo di raffreddamento.
Il coperchio della lampada non è fissato correttamente.
La sorgente video non è accesa o non è collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato correttamente al dispositivo della sorgente di input.
Il segnale di input non è stato selezionato correttamente.
I cavi di collegamento non sono collegati saldamente al proiettore o alla sorgente del segnale.
La messa a fuoco dell'obiettivo di proiezione non è corretta.
Il proiettore e lo schermo non sono allineati correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora sull'obiettivo.
Le batterie sono esaurite. Sostituire entrambe le batterie. (Pagina 10)
Un ostacolo è frapposto tra il telecomando e il proiettore.
La distanza dal proiettore è eccessiva.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA sul retro del proiettore, quindi collegarlo alla presa a muro. Se la presa di alimentazione è dotata di un interruttore, verificare che questo si trovi nella posizione di accensione. (Pagina 19)
Portare l'interruttore di alimentazione nella posizione di accensione. (Pagina 19)
Attendere il completamento del processo di raffreddamento.
Fissarlo correttamente. (Pagina 30)
Accendere la sorgente video e verificare che il cavo di segnale sia collegato correttamente. (Pagina 17)
Controllare il collegamento. (Pagina 17)
Selezionare il segnale di input corretto premendo i tasti sorgente sul telecomando o SOURCE / ENTER (Sorgente / Invio) sul proiettore. (Pagina 19)
Collegare correttamente i cavi ai terminali appropriati. (Pagina 17)
Regolare la messa a fuoco dell'obiettivo mediante l'anello di messa a fuoco.
(Pagina 20)
Regolare l'angolo di proiezione, la direzione e l'altezza dell'unità, se necessario.
(Pagina 20)
Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
(Pagina 19)
Rimuovere l'ostacolo. (Pagina 12)
Non superare la distanza di 8 metri (26,2 piedi) dal proiettore. (Pagina 12)
Italiano
Informazioni aggiuntive
33
Page 34
Italiano

Specifiche tecniche

Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.

Caratteristiche ottiche

Sistema di proiezione
Chip DMD Obiettivo Area proiettabile Lampada
Caratteristiche elettriche Sistema di colore Risoluzione
Numero max di colori riproducibili

Input

Video, S-Video, Component (Y/ CB/ CR, Y/ PB/ PR) RS-232C, RGBHV, HDMI
Sistema DLPTM a chip singolo 0,8” DMD W_Pal (1280 x 720) Zoom 1,37x, F 2,4 - 2,8, f = 24 - 32 da 0,94 a 7,62 m (da 37 a 300”) 250 W
NTSC / PAL-M / PAL-N / PAL 60 / SECAM XGA, SVGA, VGA, Macintosh®,
HDTV (1080i, 720p, 576p, 576i, 480p, 480i) 16,7 milioni di colori (tutti i colori)

Caratteristiche generali

Dimensioni Peso Alimentazione Consumo energetico Temperatura operativa Umidità operativa Altitudine operativa Temperatura di conservazione Umidità di conservazione

Dimensioni

Unità di misura: mm
380 mm x 300 mm x 115 mm (L x P x A) 7,6 Kg (10 lbs) 100 - 240 V CA, 4,0 A, 50 / 60 Hz (automatica) Max 320 W da 0 a 40 °C a livello del mare 10% - 90% (senza condensa) 1800 m a 30°C max, da 1800 a 3000 m a 23°C max da -10 a 60°C (da 14 a 140°F) da 10% a 90%
34
Informazioni aggiuntive
Loading...