Benq PB8260 User Manual [it]

Proiettore digitale PB8260 Serie Installation Manuale per l'utente
Benvenuti

Copyright

Copyright 2005 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio informatico parti della presente pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta di BenQ Corporation.

Esclusione di responsabilità

BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, in merito al contenuto della presente pubblicazione e nega qualsiasi garanzia di commerciabilità o di utilizzo per scopi specifici. BenQ Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta modifiche alle informazioni ivi contenute senza l'obbligo di notificare ad alcuno tali operazioni.
*DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi di Texas Instruments. Altri diritti di copyright appartengono alle rispettive aziende od organizzazioni.

Sommario

Istruzioni importanti sulla sicurezza..................... 1
Introduzione........................................................... 5
Caratteristiche del proiettore .............................................5
Contenuto della confezione ...............................................6
Vista della parte esterna del proiettore ..............................7
Comandi e funzioni ...........................................................9
Collocazione del proiettore ................................. 13
Scelta della posizione ........................................................13
Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine
proiettata ...........................................................................14
Collegamento ....................................................... 16
Collegamento wireless ......................................................16
Collegamento dei cavi ......................................................16
Funzionamento.................................................... 20
Avvio .................................................................................20
Preparazione di una presentazione wireless ...................21
Selezione dei segnali di input ...........................................21
Regolazione dell'immagine ..............................................22
Ottimizzazione dell'immagine .........................................24
Funzionamento del puntatore laser ................................25
Uso delle funzioni del mouse remoto .............................25
Uso della funzione PIP (Picture in Picture) ...................26
Blocco dell'immagine .......................................................27
Regolazione del volume ...................................................27
Immagine nascosta ...........................................................27
Spegnimento .....................................................................28
Descrizione dei menu .......................................................29
Manutenzione ...................................................... 37
Informazioni sulla lampada .............................................39
Informazioni sull'assistenza .............................................44
Sommario i
Risoluzione dei problemi..................................... 45
Problemi comuni e soluzioni .......................................... 45
Specifiche tecniche ............................................... 46
Specifiche del proiettore ..................................................46
Dimensioni .......................................................................47
Tabella dei tempi .............................................................. 47
Garanzia................................................................ 49
Garanzia limitata .............................................................. 49
Dichiarazione di conformità................................ 50
Dichiarazione FCC ........................................................... 50
Normative CE ...................................................................50
Dichiarazione MIC ........................................................... 50
Sommarioii

Istruzioni importanti sulla sicurezza

Questo proiettore BenQ è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
Attenzione
Per evitare il rischio di scosse, non aprire l'involucro esterno. Non vi
sono componenti all'interno per cui siano previsti interventi di manutenzione da parte dell'utente.
Leggere il presente manuale per
l'utente prima di utilizzare il proiettore. Conservare il manuale per
poterlo consultare in seguito.
Durante l'uso, non guardare
direttamente nell'obiettivo del proiettore. L'intenso raggio luminoso
potrebbe provocare danni alla vista.
Per la manutenzione rivolgersi a personale tecnico qualificato.
Aprire sempre l’otturatore
dell’obiettivo o rimuovere il coperchio dell’obiettivo quando la lampada del proiettore è accesa.
In alcuni paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 volt. Tuttavia, potrebbero verificarsi guasti in caso di interruzioni o picchi di tensione superiori a 10 volt. Nelle zone
soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore tramite uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
Istruzioni importan ti sulla sicurezza 1
Istruzioni sulla sicurezza
1. Durante il funzionamento dell'apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione.
2. Non utilizzare lampade oltre il periodo di durata nominale poiché potrebbero, in rari casi, esplodere.
4. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni.
5. Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non smontare il dispositivo. Qualora siano necessari interventi di manutenzione o di riparazione, richiedere l'assistenza di un tecnico qualificato. Errori in fase di riassemblaggio possono provocare malfunzionamenti o scosse elettriche al successivo utilizzo dell'unità.
3. Non sostituire il complesso lampada o qualsiasi altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
Istruzioni importanti sul l a si curezza2
6. Questo prodotto è in grado di riprodurre immagini invertite per le installazioni a soffitto. Per installare l'unità e verificarne la sicurezza, utilizzare il kit di installazione a soffitto di BenQ.
Istruzioni sulla sicu rezza (Continua)
7. Non collocare il proiettore in ambienti con le seguenti caratteristiche.
- Ambienti poco ventilati o chiusi. Posizionare il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente ad assicurare un'adeguata ventilazione intorno all'unità.
- Ambienti con temperature eccessivamente elevate, ad esempio l'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi, polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
- Luoghi posti nelle vicinanze di allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 40°C (104°F).
- Luoghi ad altitudini superiori a 3000 m.
8. Non ostruire i fori di ventilazione.
- Non collocare l'unità su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire l'unità con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento dell'unità può provocare un incendio.
9. Durante il funzionamento, collocare l'unità su una superficie piana orizzontale.
- Non posizionare l'unità con il lato sinistro inclinato di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a quello posteriore. L'utilizzo dell'unità su un piano non completamente orizzontale potrebbe causare il malfunzionamento della lampada, nonché danneggiarla.
10000
ft.
10. Non collocare l'unità in posizione verticale.
Ciò potrebbe causarne la caduta, provocando lesioni all'operatore o danni all'unità.
Istruzioni importan ti sulla sicurezza 3
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
11. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso.
Oltre ai danni fisici per il proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni.
12. Non bloccare l'obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si deformino o che si sviluppino incendi. Per disattivare temporaneamente la lampada, premere il tasto Blank (Vuoto) sul proiettore o sul telecomando.
13. Non collocare liquidi accanto o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
Istruzioni importanti sul l a si curezza4

Introduzione

Caratteristiche del proiettore

Il proiettore integra un sistema di proiezione ottico ad alte prestazioni e un design intuitivo, che garantisce estrema affidabilità e facilità d'uso.
Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche:
Collegamenti wireless con il portatile
Telecomando a funzionalità complete con puntatore laser/mouse remoto
Obiettivo zoom manuale di alta qualità
Regolazione automatica per visualizzare la risoluzione ottimale delle immagini
Correzione digitale della distorsione trapezoidale per intervenire su immagini distorte
Controllo del bilanciamento del colore regolabile per dati/video
Luminosità ultraelevata
Capacità di visualizzare 16,7 milioni di colori
Menu a video in 10 lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, russo, cinese tradizionale e semplificato, giapponese e coreano.
Possibilità di scelta fra la modalità normale e la modalità risparmio per ridurre il consumo di energia elettrica
Funzione avanzata AV per immagini AV di alta qualità
Compatibilità HDTV (YP
Due terminali di input PC e un terminale di output PC
Filtro polvere sostituibile
La luminosità dell'immagine proiettata varia in base alle condizioni di illuminazione ambient ale e alle impostazioni di contrasto/luminosità.
La luminosità della lampada diminuisce nel tempo e può variare a seconda delle specifiche del produttore della lampada. Si tratta di un fatto normale e previsto.
bPr)
Introduzione 5

Contenuto della confezione

Il proiettore viene fornito con i cavi necessari per i collegamenti al PC e ad apparecchiature video. Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati nel seguito. Qualora uno o più articoli risultino mancanti, rivolgersi al rivenditore.
Gli accessori vengono forniti in base al paese in cui il proiettore viene utilizzato e possono differire da quelli illustrati.
Proiettore Valigetta da
Questo
CD è allegato
Wireless Navigator User’s Manual
alla copertina interna del Manuale per l'utente di Navigatore wireless.
Manuale per l'utente di Navigatore
Wireless e CD di installazione di
Navigatore Wireless
Batterie
Tel e com a nd o Cavo VGA-
Component
t r a s p o r t o m o r b i d a
Scheda Wireless Scheda di garanzia
P
B 8
2
5
0
D
ig
it a
l P
r o
je
c t
o
r
in
s t
a l
la
t
io n
S
e
r ie
s
U
s e
r 's
M
a
u
n
a l
1
0
0
.
1
0
4
9
J
.
3
5
:
N
/
P
Manuale per
CD del Manuale
l'utente
Cavo audio/video
1
0
0
.
1
0
4
9
J
.
3
5
:
N
/
P
Guida rapida
per l'utente
Cavo VGA Cavo audio PC
RCA
Cavo USB Cavo D-Sub - DVI Cavo di
alimentazione
Introduzione6

Accessori opzionali

1. Adattatore Macintosh
2. Modulo lampada 250W / 300W
3. Kit per il montaggio a soffitto
4. Wireless Pro
5. Presentation Pro
6. Cavo DVI-I
7. Cavo S-video
8. Filtro polvere
9. Trasformatore 3-2

Vista della parte esterna del proiettore

Vista anteriore / superiore

Pannello di controllo esterno (Per informazioni dettagliate, vedere pagina 9).
Slot blocco Kensing ton
Presa di alimentazione CA
Interrutto re principale di alimentazione
Griglia del filtro polvere (Vedere pagina 37 per maggiori informazioni).

Vista posteriore

Regolatore anteriore
Sensore remoto a infrarossi anteriore
Regolatore dell'obiettivo di proiezione
Alloggiamento scheda wireless
Obiettivo di proiezione
Regolatore anteriore
Sensore remoto a infrarossi posteriore
Pannello dei connettori (vedere pagina 8 per maggiori informazioni).
Griglia di ventilazione
Piedino di
regolazione
posteriore
Introduzione 7

Vista inferiore

Sportello della lampada
Piedino di regolazione anteriore
Piedino di regolazione posteriore

Pannello dei connettori

Input segnale RGB
(PC/ YPbPr/ YCbCr)
Output segnale
RGB
Connettore audio/video
Jack S-video
Connettore USB
Piedino di regolazione anteriore
Piedino di regolazione posteriore
Connettore DVI-I
Porta di controllo RS 232
Per sistemi di controllo esterni e utilizzati dal personale tecnico qualificato.
Jack audio PC
Introduzione8

Comandi e funzioni

Pannello di controllo esterno

9
5 3
1 2
6
1. Power (per ulteriori informazioni, vedere pagina 20.)
Accende o spegne il proiettore.
2. Source (Sorgente) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 21.)
Seleziona in sequenza il segnale di input RGB, DVI, YP Video.
3. 3 Left (Sinistra)
4. Right (Destra) 4
Quando il menu su schermo non è attivo, i tasti descritti ai punti 3 e 4 possono essere utilizzati come tasti di scelta rapida +/- per la correzione della
distorsione trapezoidale. Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 27.
5. 5Exit (Esci)
Consente di uscire dal menu salvando le impostazioni.
6. 6Menu
Consente di attivare il menu di controllo dell'OSD (on-screen display).
Quando il menu su schermo è attivo, i tasti descritti dal punto 3 al punto 6 possono essere utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate. Per ulteriori informazioni,
vedere pagina 30.
bPr, S-Video o
13
12
10
11
4 8
7
7. Auto (Per ulteriori informazioni, vedere pagina 22.)
Determina automaticamente le impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
8. Blank (Vuoto) (per ulteriori informazioni, vedere pagina 27.)
Consente di nascondere l'immagine visualizzata sullo schermo. È possibile premere nuovamente Blank (Vuoto) o Return (Ripristina) per ripristinare l'immagine sullo schermo.
9. Indicatore luminoso Power (Alimentazione)
Si illumina o lampeggia quando il proiettore è in funzione.
10. Indicatore luminoso di avvertenza temperatura (Per ulteriori informazioni, vedere 41.)
Lampeggia in rosso se la temperatura del proiettore diventa troppo elevata.
11. Indicatore luminoso LAMP (Per ulteriori informazioni, vedere pagina 39.)
Indica lo stato della lampada. Si illumina o lampeggia se si verifica un problema con la lampada.
12. Anello di zoom
Consente di regolare le dimensioni dell'immagine.
13. Anello di messa a fuoco
Consente di regolare la messa a fuoco dell'immagine proiettata.
Introduzione 9

Descrizione del telecomando

Vista anteriore
LED (25)
Source (Origine) (21)
(Alimentazione) (20, 22)
Power
6Down (Giù)/ Menu (30) 3 Left/Keystone -
(Sinistra/Trapezio -) 4 Right/ Keystone + (Destra/ Trapezio +) (27)
Auto (22)
L-Click (Clic sinistro)/
R-click (Clic destro) (25)
Zoom +/ Zoom - (27)
Return (Reimposta) (27, 27)
PIP Position (Posizione PIP) (26)
PIP Source (Sorgente PIP) (26)
Freeze (Blocca) (27)
Puntatore
laser (25)
Exit (Esci) (30)
Blank (Vuoto) (27)
Mouse Pad (25)
Drag
(Trascina) (25)
Vo l u me +/ - ( 27)
Mute (Disattiva audio) (27)
PIP Size (Dimensione PIP) (26)
Preset (Preimposta) (34)
Note sul funzionamento del telecomando
Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che possa ostacolare i raggi infrarossi.
Se il telecomando smette di funzionare o il suo campo d'azione diminuisce, sostituire le batterie.
Il telecomando potrebbe non funzionare se il sensore a infrarossi è esposto direttamente alla luce del sole o a un'illuminazione fluorescente.
In rari casi (ad esempio in caso di umidità eccessiva o fumo), le condizioni ambientali possono impedire il funzionamento del telecomando. Se ciò si verifica, puntare nuovamente il telecomando verso l'unità principale e ripetere l'operazione.
Introduzione10

Campo d'azione effettivo del telecomando

I sensori a infrarossi (IR) del telecomando si trovano nella parte anteriore e posteriore del proiettore. Affinché il telecomando funzioni correttamente, tenerlo con un'angolazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare i 6 metri.
6m
Vista posteriore
Il raggio laser è visibile. È necessario ten ere p remut o il tasto Laser per garantire l'emissio ne continua del raggio.
Il puntatore laser non è un giocattolo. Si raccomanda ai genitori di tenere il telecomando fuori dalla portata dei bambini a causa dei potenziali rischi connessi all'energia laser.
ATTENTION
LASER DIODE
ACHTUNG
Introduzione 11

Installazione o sostituzione delle batterie

Premere e aprire il
1
coperchio dello scomparto batterie nella direzione indicata.
Non esporre a calore e umidità eccessivi. Se le batterie sono inserite in modo non corretto, il telecomando potrebbe danneggiarsi e causare lesioni alle persone nelle vicinanze.
Utilizzare solo batterie del tipo consigliato dal produttore o di tipo equivalente.
Attenersi alle istruzioni del produttore per lo smaltimento delle batterie esaurite.
Non gettare mai le batterie nel fuoco.
Se le batterie sono esaurite o si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie per evitare che l'acido fuoriesca nello scomparto batterie.
Installare le batterie
2
come indicato sul diagramma all'interno dello scomparto.
Posizionare il
3
coperchio sullo scomparto e farlo scattare nuovamente in posizione.
Introduzione12

Collocazione del proiettore

Scelta della posizione

Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. a terra di fronte allo schermo;
2. a soffitto di fronte allo schermo;
3. a terra dietro lo schermo oppure
4. a soffitto dietro lo schermo. Grazie al sistema wireless, non occorre preoccuparsi del collegamento dei cavi, per cui è
possibile utilizzare il proiettore in modo flessibile, collocandolo in qualsiasi posizione nella stanza entro un raggio di 20 m dal portatile, e passare da una presentazione all'altra su diversi portatili senza dover spostare i cavi.
I Frontale a terra
Scegliere questa posizione quando il proiettore è appoggiato sul pavimento e si trova di fronte allo schermo. Questa è la posizione più semplice del proiettore e consente una rapida configurazione e una migliore portabilità.
II Frontale a soffitto
Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso il rivenditore.
Con il proiettore acceso, impostare il simbolo nel menu Sorgente > Specchio.
III Posteriore a terra
Selezionare questa posizione quando il proiettore è appoggiato sul pavimento e si trova dietro lo schermo. In questo caso, è necessario utilizzare un apposito
schermo per retroproiezione. Con il proiettore acceso, impostare il simbolo nel
menu Sorgente > Specchio.
IV Posteriore a soffitto
Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione e il Kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ.
Con il proiettore acceso, impostare il simbolo nel menu Sorgente > Specchio.
Collocazione del proie ttor e 13
Se il proiettore viene collocato sopra o sotto lo schermo, è necessario inclinarlo in modo da regolare l'immagine per centrarla sullo schermo poiché in questi casi può verificarsi una distorsione. Utilizzare la funzione Trapezio per correggere la distorsione. Per informazioni sulla correzione della distorsione trapezoidale, vedere pagina 23.

Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata

La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata. BenQ ha creato due tabelle di dimensioni distinte (una specifica per il rapporto di formato schermo 16:9 e l'altra per il formato schermo 4:3), utili per determinare la posizione ideale per il proiettore in uso.
1. Impostare le proporzioni dello schermo (4:3 o 16:9).
2. Determinare la distanza di proiezione consentita nella stanza. Installare il proiettore a
una corretta distanza dallo schermo.
3. Fare riferimento alle tabelle sul formato dello schermo 4:3 o 16:9, a seconda del
formato di schermo a disposizione. Individuare i valori adatti nella colonna relativa alla “Distanza dallo schermo”. Sulla stessa riga si trovano le dimensioni massime e minime dell'immagine proiettata.
4. Stabilire l'altezza esatta del proiettore.
Ad esempio, se si utilizza uno schermo con rapporto 4:3 con una distanza di proiezione di 2,5 metri, la dimensione massima dell'immagine è pari a una diagonale di 1,91 metri.
Se il proiettore viene collocato sopra o sotto lo schermo, è necessario inclinarlo in modo da regolare l'immagine per centrarla sullo schermo, poiché in questi casi può verificarsi una distorsione. Utilizzare la funzione Trapezio per correggere la distorsione. Per informazioni sulla correzione della distorsione trapezoidale, vedere pagina 27.
Z
o
o
m
m
a
s
s
i
m
Z
o
o
o
m
m
i
n
i
m
o
Anello di messa a fuoco
Anello di
e
n
o
i
z
e
i
o
r
p
i
d
a
z
n
a
t
s
i
D
zoom
Collocazione del proiett or e14
Tabella delle dimensioni dello schermo (rapporto 4:3)
Distanza dallo schermo
piedi pollici piedi pollici piedi pollici metri cm metri cm metri cm
4 48 2,49 29,9 3,05 36,6 1 100 0,62 62,2 0,76 76,2 6 72 3,73 44,8 4,57 54,9 1,5 150 0,93 93,3 1,14 114,3 8 96 4,98 59,7 6,10 73,2 2 200 1,24 124,5 1,52 152,4
10 120 6,22 74,7 7,62 91,4 2,5 250 1,56 155,6 1,91 190,5 12 144 7,47 89,6 9,14 109,7 3 300 1,87 186,7 2,29 228,6 14 168 8,71 104,5 10,67 128 3,5 350 2,18 217,8 2,67 266,7 16 192 9,96 119,5 12,19 146,3 4 400 2,49 248,9 3,05 304,8 18 216 11,20 134,4 13,72 164,6 4,5 450 2,80 280 3,43 342,9 20 240 12,45 149,4 15,24 182,9 5 500 3,11 311,2 3,81 381 22 264 13,69 164,3 16,76 201,2 5,5 550 3,42 342,3 4,19 419,1 24 288 14,94 179,2 18,29 219,5 6 600 3,73 373,4 4,57 457,2 26 312 16,18 194,2 19,81 237,7 6,5 650 4,04 404,5 4,95 495,3 28 336 17,42 209,1 21,34 256 7 700 4,36 435,6 5,33 533,4 30 360 18,67 224 22,86 274,3 7,5 750 4,67 466,7 5,72 571,5 32 384 19,91 239 24,38 292,6 8 800 4,98 497,8 6,10 609,6 34 408 21,16 253,9 25,91 310,9 8,5 850 5,40 539,8 6,48 647,7
Diagonale Distanza Zoom minimo
Zoom massimo
dallo schermo
Diagonale Zoom minimo
Zoom massimo
Tabella delle dimensioni dello schermo (rapporto 16:9)
Distanza dallo schermo
piedi pollici piedi pollici piedi pollici metri cm metri cm metri cm
4 48 2,29 27,5 2,80 33,6 1 100 0,57 57,4 0,7 70 6 72 3,44 41,3 4,20 50,4 1,5 150 0,86 86 1,05 105 8 96 4,59 55,1 5,60 67,2 2 200 1,15 114,7 1,40 140
10 120 5,74 68,8 7 84 2,5 250 1,43 143,4 1,75 179,4 12 144 6,88 82,6 8,40 100,8 3 300 1,72 172,1 2,10 209,9 14 168 8,03 96,4 9,80 117,6 3,5 350 2,01 200,8 2,45 244,9 16 192 9,18 110,1 11,20 134,4 4 400 2,29 229,4 2,80 279,9 18 216 10,32 123,9 12,60 151,2 4,5 450 2,58 258,1 3,15 314,9 20 240 11,47 137,7 14 167,9 5 500 2,87 286,8 3,50 349,9 22 264 12,62 151,4 15,39 184,7 5,5 550 3,15 315,5 3,85 384,9 24 288 13,77 165,2 16,79 201,5 6 600 3,44 344,1 4,20 419,9 26 312 14,91 179 18,19 218,3 6,5 650 3,37 372,8 4,55 454,9 28 336 16,06 192,7 19,59 235,1 7 700 4,02 401,5 4,90 489,8 30 360 17,21 206,5 20,99 251,9 7,5 750 4,30 430,2 5,25 524,8 32 384 18,35 220,3 22,39 268,7 8 800 4,59 458,9 5,60 559,8
L'intervallo di messa a fuoco consigliato è quello compreso tra 1,5 e 8 metri (6 - 32 piedi). Su questi valori è prevista una tolleranza del 3 - 5% dovuta alle variazioni dei componenti
ottici. * 1 m = 3,28 piedi, 1 piede = 0,305 m, 1 m = 100 cm, 1 piede = 12 pollici
Diagonale Distanza Zoom minimo
Zoom massimo
dallo schermo
Diagonale Zoom minimo
Zoom massimo
Collocazione del proie ttor e 15

Collegamento

Collegamento wireless

Questo collegamento rappresenta il modo più efficace di utilizzare il proiettore. È necessario inserire la scheda wireless nel proiettore e installare il software necessario sul portatile per poter proiettare presentazioni.
Per utilizzare il proiettore senza cavi:
1. Allineare la scheda wireless al relativo
alloggiamento sul lato anteriore del proiettore.
2. Inserire la scheda wireless nel proiettore. Il
pulsante di espulsione scatta dopo aver inserito completamente la scheda. Assicurarsi che la scheda sia bloccata in posizione.
3. Installare sul portatile il software Navigatore
Wireless presente sul CD del software Navigatore Wireless. Fare riferimento al Manuale per l'utente di Navigatore Wireless per installare il software sul portatile ed eseguire le operazioni successive.
4. Per estrarre la scheda wireless dal proiettore,
premere il tasto di espulsione sotto l'alloggiamento della scheda.
Note relative alla scheda wireless
La scheda wireless è un adattatore LAN CF compatibile con gli standard IEEE802.11/802.11b che supporta il collegamento in una rete wireless in Windows 98SE/ME/2000/XP .
La scheda wireless è compatibile solo con il proiettore BenQ PB8260. Non viene pertanto garantito il corretto funzionamento con altri dispositivi.
Il raggio effettivo in cui è possibile effettuare il collegamento in rete è fino a 20 m in luoghi chiusi.
Non eseguire da soli operazioni di manutenzione della scheda, come tentare di revisionare il software all'interno .
Pulsante di espulsione

Collegamento dei cavi

Quando si collega qualsiasi origine di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna origine.
3. Inserire saldamente i cavi.
Collegamento16
Collegamento a un computer portatile o a un PC da tavolo
Cavo VGA
Cavo VGA
Cavo USB
Cavo audio
Note
È necessario disporre di un adattatore Mac (accessorio opzionale) per il collegamento a un computer con versione Macintosh non recente.
È necessario disporre di un cavo USB se si desidera utilizzare il telecomando con funzioni di mouse.
Su molti computer portatili non vengono attivate le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/ LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul computer portatile. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per ulteriori informazioni sulle combinazioni dei tasti del computer portatile, consultare la relativa documentazione.
Collegamento dell'apparecchiatura all'ingresso video Component
Cavo video Component
RGB
YPbPr
Apparecchiatura AV
Il proiettore è in grado di riprodurre varie modalità di visualizzazione televisiva ad alta definizione. Di seguito vengono elencate alcune di queste origini:
Riproduttore VHS digitale (D-VHS) Riproduttore DVD
Ricevitore satellitare HDTV Sintonizzatori TV digitale
La maggior parte di queste origini offre un output video Component analogico, un output VGA standard o un formato YP
bPr (predefinito).
Il proiettore è in grado di ricevere dati HDTV tramite un connettore video Component. Per visualizzare queste immagini, utilizzare il cavo video Component fornito insieme al proiettore.
Collegamento 17
La funzione HDTV supporta i seguenti standard:
480i 480p
576i 576p
720p (50/ 60 Hz) 1080i (50/ 60 Hz)
Collegamento a dispositivi video o S-Video
Dispositivi S-Video
Cavo S-video
Cavo audio/video RCA
Dispositivi video o VCR
Cavo audio/video RCA
Se, dopo aver acceso il proiettore e selezionato l'origine video corretta, l'immagine video selezionata non viene visualizzata, verificare che l'origine video sia attiva e funzionante. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Collegamento18
Collegamento a dispositivi per la visualizzazione
È possibile visualizzare la presentazione su un monitor e contemporaneamente su uno schermo, collegando la porta di uscita del segnale RGB sul proiettore a un monitor esterno mediante un cavo VGA o un cavo D-Sub - DVI.
Cavo VGA o cavo D-Sub - DVI
Collegamento 19

Funzionamento

Avvio

1. Accendere tutte le apparecchiature collegate.
2. Inserire un'estremità del cavo di alimentazione nel proiettore e l'altra in una presa a parete. Premere l'interruttore (se acceso).
3. Premere l'interruttore principale di alimentazione per accendere il sistema. L'indicatore luminoso Power (Alimentazione) diventa arancione.
4. Rimuovere il coperchio dell'obiettivo. Se non viene rimosso, il coperchio potrebbe deformarsi a causa del calore.
5. Tenere premuto il pulsante Power (Alimentazione) sul telecomando o sul proiettore per accendere l'unità. L'indicatore luminoso Power (Alimentazione) lampeggia in verde quando l'unità viene accesa.
6. La procedura di avvio dura circa 30 secondi dal momento in cui viene premuto Pow er (Alimentazione). Nella successiva fase di avvio, viene visualizzato il logo standard di BenQ.
7. Successivamente, viene visualizzata una schermata di avvio del proiettore, come mostrato di seguito. Se la scheda wireless BenQ fornita è installata nel proiettore e l'indicatore si illumina in verde, impostare il computer portatile o desktop utilizzando le informazioni visualizzate sulla pagina quali Network ID (ID di rete) (SSID) Network Type (Tipo di rete) e IP Address (Indirizzo IP).
1
2 3
4
Pagina di selezione del proiettore sul computer
Funzionamento20
1
2 3 4
Schermata di avvio del proiettore
8. Se si desidera visualizzare un'immagine da un altro input di segnale, premere Source (Sorgente) sul proiettore o sul telecomando. Nell'angolo in basso a destra dello schermo del proiettore viene visualizzata la sorgente di input corrente sottoposta a scansione. Se non viene rilevato alcun segnale di input, la ricerca prosegue finché non viene individuato.
9. Per ulteriori informazioni sulla selezione della sorgente, vedere la sezione “Selezione dei segnali di input” riportata di seguito.
Se la frequenza/risoluzione del segnale di input supera il campo d'azione del proiettore, viene visualizzato il messaggio “Fuori campo” sullo schermo vuoto.

Preparazione di una presentazione wireless

1. Navigatore Wireless è installato sul computer portatile?
Se è installato, passare al passaggio successivo. Se non è installato, impostarlo sul computer portatile utilizzando il CD di
installazione di Navigatore Wireless fornito. Fare riferimento al Capitolo 2: Impostazione e installazione del software nel Manuale per l'utente di Navigatore Wireless.
2. Accendere il proiettore con la scheda wireless inserita (LED acceso) in modo da visualizzare la schermata di avvio del dispositivo.
3. Accertarsi che il portatile sia abilitato per la connessione wireless.
4. Configurare le impostazioni di rete sul portatile. Consultare la parte prima: Configurazione wireless nel Capitolo 3: Come effettuare presentazioni nel Manuale per l'utente di Navigatore Wireless.
5. Se la presentazione viene realizzata da più utenti, consultare il Capitolo 4: Presentazioni in collaborazione nel Manuale per l'utente di Navigatore Wireless.
6. Altre importanti informazioni sull'uso del software sono disponibili nel Manuale per l'utente di Navigatore Wireless fornito.

Selezione dei segnali di input

Per selezionare in sequenza le origini di input, premere il tasto Source (Origine) sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando. Potrebbe trascorrere qualche secondo prima che il proiettore individui il segnale di input. L'origine selezionata viene visualizzata nella parte in basso a destra dello schermo per 3 secondi.
Funzionamento 21

Regolazione dell'immagine

Regolazione dell'altezza

Collocare il proiettore su una superficie piana e accertarsi che sia posizionato in senso perpendicolare rispetto allo schermo.
Il proiettore è dotato di 2 piedini di regolazione a sgancio rapido che consentono di regolare l'altezza dell'immagine e l'angolo di proiezione. Per regolare il proiettore, eseguire le operazioni seguenti.
1. Sollevare il proiettore e premere il tasto di regolazione per rilasciare il regolatore, che si bloccherà in posizione.
Non guardare nell'obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La luce della lampada può provocare danni alla vista.
2. Stringere i piedini di regolazione posteriori per regolare l'angolo di inclinazione.
Per ritrarre il piedino, premere nuovamente il pulsante di regolazione.
Se lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l'uno rispe tto all'alt r o, l'immagine proiettata assume una forma trapezoidale verticale. Per correggere l'immagine, regolare il valore del Trapezio nel menu Visualizza tramite il pannello di controllo del proiettore o il telecomando.

Regolazione automatica dell'immagine

In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare manualmente la qualità dell'immagine. A tale scopo, premere il tasto Auto sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando. Entro 3 secondi, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni di frequenza e clock per garantire una qualità ottimale dell'immagine.
Quando si utilizza la funzione Auto, lo schermo è vuoto.
Funzionamento22

Correzione della distorsione trapezoidale

La distorsione trapezoidale si verifica quando l'immagine proiettata è notevolmente più larga nella parte superiore o in quella inferiore. Ciò si verifica quando il proiettore non è perpendicolare allo schermo.
Per risolvere il problema, è necessario regolare l'altezza del proiettore e correggere manualmente l'immagine eseguendo le operazioni descritte in UNO dei seguenti passaggi.
A. Premere il tasto di scelta rapida 3 Left/ Right 4 (Sinistra/Destra) sul pannello di controllo del proiettore per visualizzare la barra di stato del trapezio. Premere 4 Right (Destra) per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dell'immagine. Premere 3 Left (Sinistra) per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dell'immagine.
B. Premere 3 Ke ystone/ Keystone 4 (Trapezio) sul telecomando per visualizzare la barra di stato relativa alla correzione della distorsione trapezoidale. Premere Keystone 4 (Trapezio) per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dell'immagine. Premere 3 Ke ysto ne (Trapezio) per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dell'immagine.
C. Premere il tasto Menu sul proiettore o sul telecomando. Selezionare
Visualizza -->
Tr ap e zi o e regolare i valori premendo i tasti 3 Left/ Right 4 (Sinistra/Destra) sul proiettore o 3 Keystone/ Ke ystone 4 (Trapezio) sul telecomando.
1. Premere Right 4 (Destra) sul proiettore oppure
Keystone
Keystone
2. Premere Keystone telecomando oppure
3. Premere Keystone4 (Trapezio) sul telecomando dopo aver selezionato il menu Visualizza -->
0
Trapezio.
1. Premere oppure
2. Premere telecomand o op pu r e
3. Premere 3 Left (Sinistra) sul proiettore o 3 Keystone (Trapezio) sul telecomando dopo aver selezionato Visualizza --> Trapezio.
0
4 Right (Destra) sul proiettore o
4 (Trapezio) sul
Keystone
3 Left (Sinistra) sul proiettore 3 Keystone (Trapezio) sul
Keystone
Funzionamento 23
+16
-16

Regolazione delle dimensioni e della nitidezza dell'immagine

1. L'anello di zoom dell'obiettivo consente di regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
Fare riferimento alle tabelle relative alle dimensioni dello schermo, a pagina 15.
2. Ruotando l'anello di messa a fuoco, è possibile rendere più nitida l'immagine.

Zoom avanti + / Zoom indietro -

Premendo Zoom + è possibile ingrandire il centro dell'immagine. Premendo di nuovo il tasto +, l'immagine viene ingrandita ulteriormente. Utilizzare il Mouse Pad per spostarsi nell'immagine. Premendo Zoom -, è possibile ridurre le dimensioni dell'immagine. Premendo nuovamente il tasto -, l’immagine viene ulteriormente ridotta, fino a ripristinare la dimensione originale. È possibile ripristinare le dimensioni effettive dell'immagine anche premendo il tasto Return (Reimposta).

Ottimizzazione dell'immagine

È possibile ottimizzare l'immagine utilizzando il telecomando o i menu a video. Per l'uso dei menu a video, vedere pagina 29.
1. Selezionare una modalità preimpostata sul proiettore,
sul telecomando o in Controllo > Mod. preimpostata. Sono disponibili quattro modalità per
ciascun input.
Input segnale PC / DVI
Modalità presentazione: concepita per le presentazioni. La luminosità è particolarmente curata.
Modalità colori vivi: è ideale per i giochi. La saturazione del colore e la luminosità sono ben calibrate.
Modalità video: adatta per i filmati, ne esalta i colori naturali.
Modalità risparmio: utilizzare questa modalità per ridurre il rumore del sistema e abbassare il consumo energetico del 20%. La durata della lampada può essere prolungata anche impostando un'emissione luminosa più bassa.
Input segnale YPbPr/ S-Video/ Video
Modalità giochi: ideale per i videogiochi in una stanza luminosa.
Modalità video: ottima per i film in TV, grazie all'elevata temperatura di colore.
Modalità cinema: simile alla precedente, ma con una temperatura di colore inferiore.
Modalità risparmio: utilizzare questa modalità per ridurre il rumore del sistema e abbassare il consumo energetico del 20%. La durata della lampada può essere prolungata anche impostando un'emissione luminosa più bassa.
Funzionamento24
2. È possibile regolare le impostazioni della luminosità e del contrasto relative a
un'immagine DVI-A o DVI-D utilizzando il menu Visualizza o il telecomando. In alternativa, è possibile regolare le impostazioni relative a
luminosità, contrasto, colore e tonalità durante la visualizzazione di un input video Component, Composite o S-Video.
Alcune funzioni di regolazione dell'immagine sono disponibili solo quando si utilizzano determinate porte di input. Le regolazioni non disponibili non vengono visualizzate sullo schermo. Per informazioni sulle funzioni disponibili per ciascun tipo di segnale, vedere pagina 29.

Funzionamento del puntatore laser

Il puntatore laser è uno strumento utile per le presentazioni professionali. Quando viene utilizzato, emette una luce di colore rosso e l'indicatore luminoso si illumina in verde. Non guardare nella finestra della luce del laser e non dirigere il raggio luminoso su di sé o su altre persone. Prima di utilizzare il telecomando, lettere i messaggi di avvertenza sul retro del telecomando e le “Informazioni per l'utente” allegate.

Uso delle funzioni del mouse remoto

Collegare la porta USB del proiettore e la porta USB del PC o del portatile al cavo USB fornito in dotazione prima di utilizzare queste funzioni.
Il Mouse Pad sul telecomando può sostituire le funzioni del mouse del PC o del portatile. È possibile spostare il Mouse Pad in tutte le direzioni e controllare il movimento del cursore.
Quando l'immagine visualizzata viene
ingrandita (+Zoom-), utilizzare il Mouse Pad per spostarsi all'interno del display.
I tasti L-Click (Clic sinistro) e R-Cl ick (Clic destro) hanno le stesse funzioni dei tasti
sinistro e destro del mouse del computer.
Per trascinare gli oggetti sullo schermo:
1. Posizionare il cursore sull'oggetto che si desidera spostare.
2. Premere Drag (Trascina).
3. Spostare il Mouse Pad e trascinare l'oggetto nella destinazione desiderata.
Trascinare l'oggetto premendo L-Click (Clic sinistro).
4. Se si desidera spostare un gruppo di oggetti:
i. Collocare il cursore nella posizione appropriata. Premere Drag (Trascina). ii. Spostare il Mouse Pad sugli oggetti da selezionare. Premere L-Click (Clic
sinistro) per rilasciare il trascinamento.
iii. Posizionare il cursore sul gruppo selezionato. Premere nuovamente Drag
(Trascina).
iv. Spostare il Mouse Pad e trascinare gli oggetti nella destinazione desiderata.
Bloccare l'oggetto premendo L-Click (Clic sinistro).
Mouse pad
Funzionamento 25

Uso della funzione PIP (Picture in Picture)

Il proiettore è in grado di visualizzare simultaneamente le immagini da due sorgenti di input. Questa utile funzione può essere utilizzata per migliorare la presentazione.
Queste funzioni sono disponibili solo quando si utilizza un PC come origine di input e Video o S-video come sorgente PIP.
Funzione sul telecomando
1. Accertarsi che il PC e i segnali Video o S-Video siano collegati correttamente al proiettore.
2. Visualizzare l'immagine PC sullo schermo.
3. Premere PIP-Source (Sorgente PIP) sul telecomando per visualizzare il frame PIP. Premere PIP-Source (Sorgente PIP) una seconda volta e attendere che l'immagine PIP venga visualizzata.
4. Per modificare la posizione dell'immagine PIP, premere PIP-Pos (Posizione PIP) ripetutamente fino a selezionare la posizione desiderata.
5. Per ridimensionare l'immagine PIP, premere ripetutamente PIP-Size (Dimensioni PIP). Sono disponibili tre dimensioni: piccola, media o grande.
Altre funzioni sono disponibili sui menu a video.
Funzionamento tramite i menu a video
1. Premere il tasto Menu sul proiettore o sul telecomando.
2. Utilizzare i tasti 3 Left/ Right 4 (Destra/Sinistra) sul proiettore oppure i tasti 3 Keystone/ Keystone 4 (Trapezio) sul telecomando per selezionare il menu PIP .
3. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 36.
Funzionamento26

Blocco dell'immagine

Quando si preme il tasto Freeze (Blocca), l'immagine viene bloccata. Nell'angolo inferiore destro dello schermo viene
visualizzata l'icona . Per sbloccare l'immagine, premere di nuovo Freeze (Blocca), Return (Reimposta) o Source
(Origine). Ciò consente di modificare l'origine di input e rilasciare la funzione di pausa.
Anche se l'immagine è ferma sullo schermo, le immagini scorrono sul video o su un altro dispositivo. Se i dispositivi collegati dispongono di output audio, è possibile ascoltare il suono anche se l'immagine è bloccata.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 34.

Regolazione del volume

Per regolare il volume, premere il tasto Volume + / - o il tasto Mute (Disattiva audio) per disattivare l'audio.
Per ottenere la qualità audio desiderata, è possibile regolare il
livello degli alti e dei bassi nel menu Sorgente.
Collegare il proiettore a un dispositivo di output audio mediante un cavo audio appropriato.

Immagine nascosta

Per ottenere la completa attenzione del pubblico durante una presentazione, è possibile utilizzare il tasto Blank (Vuoto) per nascondere l'immagine visualizzata sullo schermo. Premere nuovamente il tasto Blank (Vuoto) per ripristinare l'immagine. Quando l'immagine è nascosta, nell'angolo inferiore destro dello schermo viene visualizzato il messaggio “BLANK” (VUOTO).
Impostare la durata di tempo di inattività nel menu
Controllo > Configurazione> Tempo
inattività.
Non bloccare l'obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si surriscaldino e si deformino
o che si sviluppino incendi.
BLANK
Funzionamento 27

Spegnimento

1. Premere il tasto Power e verrà visualizzato un messaggio di conferma. Per spegnere il proiettore, premere di nuovo il tasto Power.
2. L'indicatore luminoso Power (Alimentazione) emette una luce arancione intermittente e la lampada si spegne. Le ventole continuano a funzionare per circa 90 secondi per consentire alla lampada del proiettore di raffreddarsi.
Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante il proce sso di raffreddamento il proiettore non risponde a nessun comando.
3. Premere l'interruttore principale di alimentazione per spegnere il sistema.
Nota:
Non scollegare il cavo di alimentazione prima che la sequenza di spegnimento del
proiettore sia completata o durante i 90 secondi necessari per il raffreddamento.
Se il proiettore non viene spento correttamente e si tenta di riaccenderlo dopo qualche
minuto, la ventola si attiva per qualche minuto per eseguire il processo di raffreddamento, per evitare che la lampada possa danneggiarsi. Premere nuovamente Power (Alimentazione) per avviare il proiettore dopo l'arresto della ventola.
Funzionamento28

Descrizione dei menu

Sistema dei menu

I menu dell'OSD variano a seconda del tipo di segnale selezionato.
Funzioni disponibili quando si ricevono diversi tipi di segnale
Sottomenu
Visualizza
Immagine
Origine
Controllo
PIP
RGB / DVI analogico
Tr ap e z i o Luminosità Contrasto Fase Dimens. orizzontali Ore lampada
Ridim. Auto Pos. Or. Posiz. Ver. Temperatura colore Informazioni
Specchio Origine Vo l u m e Alti Bassi Mute Lingua OSD: Pos. OSD, Durata OSD Configurazione: Scans. Origine, Tieni Trapezio, Tieni Specchio, Temp Di
Attesa, Auto Off, Logo Utente Modalità Risparmio Mod. preimpostata:
(Input segnale PC/ DVI/ Wireless) Mod. presentazione, Modalità colori vivi, Modalità video, Modalità risparmio (Input segnale YPbPr/ YCbCr/ S-Video/ Video) Modalità giochi, Modalità video, Modalità cinema, Modalità risparmio
Ripristina Altitudine elevata
Pagina principale:
Sorgente PIP Dim. PIP Pos. PIP Pos. Or. Pos. V. Altre opzioni
DVI-D / Wireless
Tr ap e z i o Luminosità Contrasto Ore lampada
Ridim. Auto Te mp e r at u r a colore Informazioni
YPbPr (480p/
576p/ 720p/ 1080i)
Tr ap e z i o Luminosità Contrasto Fase Dimens. orizzontali Ore lampada
Rapporto Posiz. Or. Posiz. Ver. Colore To na l i tà Te mp e r at u r a colore
YCbCr (480i/
576i)
/ Video
Tr ap e z io Luminosità Contrasto Colore To n a l i t à Ore lampada
Rapporto Sistema Nitidezza Te mp e r at u r a colore Informazioni
Pagina secondaria:
Luminosità Contrasto Colore To na l i tà Nitidezza Sistema
/ S-Video
Funzionamento 29

Uso dei menu

Il proiettore è dotato di menu OSD che consentono di selezionare varie regolazioni e impostazioni.
Sono disponibili 10 diverse lingue per i menu. (Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 34.)
L'esempio seguente illustra la procedura di regolazione della distorsione trapezoidale.
1. Premere Menu sul proiettore o sul telecomando per attivare i menu su schermo.
2. Utilizzare i tasti 3 Left/ Right 4 (Destra/Sinistra) sul proiettore oppure i tasti 3 Keystone/ Keystone 4 (Trapezio) sul telecomando per selezionare il menu Visualizza.
3. Utilizzare i tasti 5 Exit (Esci) o
6 Menu sul proiettore oppure i tasti 6 Down/ (Giù) Menu sul
telecomando per selezionare Keys tone (Trapezio).
4. Regolare i valori relativi alla distorsione trapezoidale premendo i tasti 3 Left / Right 4 (Sinistra/Destra) sul proiettore o 3 Keystone/ Keys tone 4 (Trapezio) sul telecomando.
5. Premere 5 Exit (Esci) sul proiettore oppure premere Exit (Esci) due volte* sul
telecomando per uscire salvando le impostazioni.
*Premendo il tasto una volta, viene nuovamente visualizzato il sottomenu, premendolo due volte il menu su schermo viene chiuso.
Funzionamento30

1. Menu Visualizza

Alcune funzioni di regolazione dell'immagine sono disponibili solo quando si utilizzano determinate porte di input. Le regolazioni non disponibili non vengono visualizzate sullo schermo.
FUNZIONE DESCRIZIONE
Trapezio
Luminosità
Corregge la distorsione trapezoidale dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 27.
Regola la luminosità dell'immagine. Aumentando il valore, l'immagine risulta più chiara, diminuendolo, l'immagine risulta più scura. Regolare questo controllo in modo che le aree scure dell'immagine appaiano nere e che i dettagli in tali aree siano visibili.
Contrasto
Fase
Dimens. orizzontali
Ore lampada Colore
Tonalità
-25
Regola il grado di differenza tra l'intensità e la luminosità dell'immagine. Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore.
-25
Questa funzione consente di regolare la fase di clock per ridurre la distorsione dell'immagine.
Regola la dimensione orizzontale dell'immagine.
Visualizza il numero di ore in cui la lampada è stata utilizzata.
Aumenta o diminuisce l'intensità dei colori dell'immagine.
Regola le tonalità di colore dell'immagine. Aumentando il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al verde.
0
0
+25
+25
Funzionamento 31

2. Menu Immagine

Alcune funzioni di regolazione dell'immagine sono disponibili solo quando si utilizzano determinate porte di input. Le regolazioni non disponibili non vengono visualizzate sullo schermo.
FUNZIONE DESCRIZIONE
Determina le migliori dimensioni per la visualizzazione dell'immagine
Ridim. Auto
Pos. Or.
Pos. Ver.
sullo schermo,
1. On 2. Off 3. 16:9 Regola la posizione
orizzontale dell'immagine proiettata.
-30 +30
Regola la posizione verticale dell'immagine proiettata.
-30
Temperatura colore
Informazioni Rapporto Colore
Tonalità
Sistema Nitidezza
*Informazioni sulla temperatura del colore:
Esistono numerose tonalità differenti che vengono identificate con il bianco per vari motivi. Uno dei metodi di rappresentazione del colore bianco più comuni è la cosiddetta “temperatura di colore”. Un colore bianco con una temperatura di colore bassa assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura del colore alta assume una tonalità bluastra.
Consente di regolare l'intensità del bianco. Aumentando il valore, l'immagine bianca assume una tonalità tendente al rosso, diminuendolo, l'immagine bianca assume una tonalità bluastra.*
Mostra la risoluzione dell'immagine corrente.
Sono disponibili 2 opzioni per il rapporto immagine.
1. 4 : 3 2. 16 : 9 Aumenta o diminuisce l'intensità dei colori dell'immagine.
Regola le tonalità di colore dell'immagine. Aumentando il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al verde.
Visualizza il formato del sistema dell'input video.
1. NTSC 2. PAL 3. SECAM 4. YUV. Regola l'immagine in modo che appaia più o meno nitida.
+30
Funzionamento32

3. Menu Sorgente

FUNZIONE DESCRIZIONE
Il proiettore può essere installato sul soffitto, dietro uno schermo o con
Specchio
Origine
Volume
Alti
Bassi
uno o più specchi. Se si sceglie un montaggio a soffitto, contattare il rivenditore e richiedere la staffa apposita (opzionale). Per ulteriori informazioni, vedere pagina 13.
Visualizza l'origine del segnale corrente.
Regola il livello del volume.
Regola il livello degli alti. (-5 ~ 5)
Regola il livello dei bassi. (-5 ~ 5)
Disattiva audio
Off
On
Funzionamento 33

4. Menu Controllo

FUNZIONE DESCRIZIONE
Imposta la lingua desiderata per i menu di controllo dell'OSD.
Lingua
Utilizzare i tasti 3 / 4 per selezionare la lingua desiderata tra inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, russo, cinese tradizionale o semplificato, giapponese e coreano.
Pos. OSD
Seleziona la posizione OSD desiderata.
OSD
Configurazione
Durata OSD
Consente di impostare il tempo in cui l'O SD rimane attivo da quando viene premuto il tasto. È possibile impostare un intervallo compreso tra 5 e 60 secondi.
Scans. Origine
Imposta la ricerca automatica del segnale di input. Se questa funzione è attiva, il proiettore esegue la ricerca del segnale di input finché non ne rileva uno. Se la funzione non è attiva, viene selezionato il segnale di input più recente.
Tieni Trapezio
Se selezionata, conserva l'ultimo valore della correzione della deformazione trapezoidale anche se si riavvia il proiettore.
Tieni Specchio
Se selezionata, conserva l'ultimo valore della correzione speculare anche se si riavvia il proiettore.
Tempo Di At t e sa
Imposta la durata dell'intervallo prima dello spegnimento automatico quando è attivata la funzione Vuoto.
Auto Off
Imposta la durata dell'intervallo prima dello spegnimento automatico quando non viene rilevato alcun segnale di input.
Logo Utente
Consente di selezionare il logo che verrà visualizzato durante l'avvio del proiettore. Sono disponibili tre modalità: predefinita (logo BENQ), schermo nero o schermo blu.
Mod. preimpostata
Ripristina
Funzionamento34
Le modalità preimpostate consentono di ottimizzare l'impostazione dell'immagine del proiettore per adattarla al tipo di programma in uso.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 24.
Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Altitudine elevata
Modalità per gli ambienti estremi, quali elevate altitudini o temperature. Si consiglia di utilizzare la modalità Altitudine elevata ad altitudini superiori a 1000 metri o a temperature superiori a 40°C.
Quando si utilizza il proiettore in questa modalità, il livello di rumore può aumentare poiché la ventola funziona a maggiore velocità per migliorare il sistema di raffreddamento e le prestazioni generali.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte sopra, potrebbero verificarsi fenomeni di spegnimento automatico per evitare che il proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario passare alla modalità Altitudine elevata per ovviare a questi fenomeni. Tuttavia, il proiettore non è adatto al funzionamento in qualsiasi condizione estrema.
Funzionamento 35

5. Menu PIP (Picture in Picture)

Il proiettore è in grado di visualizzare simultaneamente le immagini da due sorgenti di input. Questa utile funzione può essere utilizzata per migliorare la presentazione.
Queste funzioni sono disponibili solo quando si utilizza un PC come origine di input e Video o S-video come sorgente PIP.
FUNZIONE DESCRIZIONE
Seleziona l'origine dell'immagine PIP desiderata. Auto è la sorgente PIP
Sorgente PIP
Dim. PIP
Pos. PIP Pos. Or. Pos. V.
Altre opzioni Luminosità Contrasto Colore
Tonalità
Nitidezza Sistema
consigliata poiché il proiettore esegue la ricerca automatica del segnale adatto.
Premere i tasti 3 / 4 per scorrere le quattro opzioni disponibili: Off, Piccola, Media, Grande.
Se si seleziona Off, l'immagine PIP viene chiusa.
Se la risoluzione del segnale PC è 1280x1024 (SXGA), la dimensione
PIP grande che è stata selezionata verrà ridotta a media.
Seleziona la posizione desiderata dell'immagine PIP.
Regola la posizione orizzontale dell'immagine PIP.
Regola la posizione verticale dell'immagine PIP.
Premere i tasti 3 / 4 per selezionare più funzioni PIP, incluse le funzioni di luminosità, contrasto, colore, tonalità, nitidezza e sistema.
Regola la luminosità dell'immagine PIP.
Regola il grado di differenza tra l'intensità e la luminosità dell'immagine PIP. Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore.
Aumenta o diminuisce l'intensità dei colori dell'immagine PIP.
Regola le tonalità di colore dell'immagine PIP. Aumentando il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al verde.
Regola l'immagine in modo che appaia più o meno nitida.
Visualizza il formato del sistema dell'input Video, NTSC, PAL, SECAM o YUV.
Funzionamento36

Manutenzione

Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. È necessario solo pulire regolarmente l'obiettivo e i filtri della polvere per evitare problemi di surriscaldamento.
Non rimuovere nessuna delle parti del proiettore, ad eccezione della lampada e dei filtri della polvere. Per la sostituzione di parti diverse dalla lampada, contattare il rivenditore.

Pulizia dell'obiettivo

Pulire l'obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere.
Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
Per rimuovere lo sporco o eventuali macchie, utilizzare un panno specifico per la pulizia
delle lenti o inumidire un panno morbido con un detergente per lenti e pulire delicatamente la superficie dell'obiettivo.
Non utilizzare materiali abrasivi per pulire l'obiettivo.

Pulizia della parte esterna del proiettore

Prima di pulire la parte esterna, spegnere il proiettore e scollegarlo dall'alimentazione.
Per rimuovere lo sporco o la polvere, utilizzare un panno morbido, pulito e senza
lanugine.
Per rimuovere lo sporco più resistente o eventuali macchie, inumidire un panno morbido
con acqua e del detergente neutro e passarlo sulle parti esterne.
Non utilizzare mai cera, benzene, diluenti o altri detergenti chimici poiché potrebbero danneggiare il proiettore.

Pulizia e sostituzione dei filtri della polvere

È necessario pulire periodicamente i filtri della polvere. I filtri non puliti possono intasarsi di polvere e impedire la corretta ventilazione, con conseguenti rischi di surriscaldamento e malfunzionamento del proiettore.
Dopo 300 ore di uso del filtro, viene visualizzato per circa 10 secondi un messaggio di avvertenza simile a quello illustrato nella figura a destra, a ricordare che è necessario eseguire la pulizia dei filtri.
1. Spegnere il proiettore e attendere che le ventole si arrestino.
2. Scollegare tutti i cavi dal proiettore.
3. Aprire il coperchio del filtro della polvere a destra e l'altro nella parte anteriore del proiettore.
Verificare che il filtro sia pulito. Se il filtro è
sporco, pulirlo usando un piccolo aspirapolvere
o una spazzola
Premere "Exit" per confermare
Manutenzione 37
Dal lato anteriore:
4. Pulire i filtri utilizzando un piccolo aspirapolvere per computer e altra attrezzatura per uffici. In alternativa, utilizzare un pennello morbido (ad esempio, un pennello da pittore pulito) per rimuovere con delicatezza la polvere.
In caso di sporcizia difficile da rimuovere o se i filtri sono danneggiati, sostituirli. Per ulteriori informazioni sull'assistenza, contattare il rivenditore di fiducia o visitare il sito Web di BenQ, all'indirizzo www.BenQ.com.
5. Sostituire i filtri e reinstallare i coperchi esercitando una pressione finché non scattano in posizione.
Se i coperchi non sono inseriti correttamente, sullo schermo viene visualizzato un messaggio di avviso ogni tre minuti circa. Il proiettore si spegne automaticamente dopo 10 minuti se il problema non viene risolto. Reinstallare il filtro correttamente, quindi riaccendere il proiettore.
Dal lato destro:
Verificare
Il filtro non è inserito correttamente

Conservazione del proiettore

Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo di tempo prolungato, conservarlo secondo le istruzioni riportate di seguito.
Assicurarsi che la temperatura e l'umidità del luogo di conservazione rientrino nei limiti
indicati per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere la pagina (46) delle specifiche in questo manuale o contattare il rivenditore.
Ritrarre i piedini di regolazione.
Rimuovere le batterie dal telecomando.
Riporre il proiettore nella confezione originale o in una confezione analoga.

Trasporto del proiettore

Si raccomanda di spedire il proiettore riponendolo nella confezione originale o in una analoga. Per trasportare il proiettore, utilizzare la valigetta da trasporto morbida in dotazione.
Manutenzione38

Informazioni sulla lampada

Uso e sostituzione della lampada

Quando l'indicatore della lampada si illumina in rosso o appare un messaggio che richiede di sostituire la lampada, provvedere alla sostituzione della lampada. L'uso di una lampada usurata può causare malfunzionamenti e, in alcuni casi, rischi di esplosione della lampada stessa.
Per informazioni dettagliate sugli indicatori di avvertimento, vedere pagina 41.
Le spie relative al la lam pada e alla tem peratu ra s i illumina no se la temp eratu ra della lampada diventa troppo elevata. Spegnere il pr oiettore e lasciarlo raffreddare prim a di verificare che i filtri della polvere no n siano intasati (pagina 37). Se quando viene riatti vata l'alimentazione l'indicatore della lampada o quello della temperatura si riaccende, rivolgersi al locale rivenditore.
I seguenti messaggi di avviso forniscono informazioni sullo stato della lampada.
Messaggio
Stato
La lampada è stata utilizzata per 1980 ore. Installare una nuova lampada per prestazioni ottimali. Se il proiettore funziona generalmente con la modalità preimpostata di risparmio (pagina 34), è possibile continuare a utilizzare il proiettore fino a visualizzare il messaggio di avviso relativo al funzionamento per 2980 ore.
La lampada è stata utilizzata per 2980 ore e il proiettore verrà spento dopo 20 ore. Installare una nuova lampada per evitare che il proiettore si spenga al termine della scadenza indicata.
La lampada è stata utilizzata per più di 3000 ore. Questo messaggio viene visualizzato al centro dello schermo e l'indicatore della lampada si illumina in rosso per 40 secondi. Il proiettore verrà spento dopo 40 secondi. È NECESSARIO sostituire la lampada prima di poter utilizzare il proiettore normalmente.

Sostituzione della lampada

Per ridurre il rischio di scossa elettrica, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione prima di cambiare la lampada.
Per evitare gravi ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituire la lampada.
Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i frammenti della lampada in caso di rottura.
Manutenzione 39
Per evitare lesioni alle mani e/o non compromettere la qualità dell'immagine, non toccare lo scomparto vuoto della lampada dopo averla rimossa.
Questa lampada contiene mercurio. Consultare le normative locali relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi e smaltire questa lampada in modo adeguato.
Punto 1.Spegnere il proiettore e scollegarlo dalla presa a muro. Punto 2.Per proteggere la superficie del proiettore, pulire la zona piana di appoggio sulla
scrivania e posizionarvi un panno morbido e spesso che ammortizzi il peso del proiettore.
Punto 3.Capovolgere il proiettore. Svitare le viti e
rimuovere il coperchio della lampada. Se la lampada è calda, attendere 45 minuti per il raffreddamento.
Punto 4.Allentare la vite che fissa la lampada al
proiettore. Allentare completamente le viti per rimuovere la lampada. Non allentare le viti se fissano la lampada di sostituzione in posizione (si consiglia di utilizzare un cacciavite a testa magnetica).
Punto 5.Sollevare la maniglia fino a posizionarla
verticalmente. Utilizzare la maniglia per estrarre lentamente la lampada dal proiettore.
Se la lampada viene estratta troppo velocemente, potrebbe rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore.
Posizionare la lampada lontano dall'acqua, da materiali infiammabili e tenerla fuori dalla portata dei bambini.
Non introdurre le mani nel proiettore dopo la rimozione della lampada. Non toccare i componenti ottici interni per evitare disomogeneità nei colori ed eventuali distorsioni delle immagini proiettate.
Punto 6.Inserire la nuova lampada. Verificare che la maniglia sia posizionata
orizzontalmente e bloccata in posizione. Inserire e avvitare completamente le viti.
Una vite allentata potrebbe rendere instabile il collegamento, con conseguente malfunzionamen to de l siste m a.
Non stringere eccessivament e la vite.
Manutenzione40
Punto 7.Reinstallare il coperchio della lampada e
stringere le viti.
Punto 8.Effettuare il collegamento a qualsiasi
origine di segnale per visualizzarla. Avviare il proiettore (per informazioni su come effettuare il collegamento e su come accendere il proiettore, vedere le pagine 16 e 20).
Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso. Ogni volta che viene sostituita la lampada, ripristinare il tempo di utilizzo totale.
Per evitare danni alla lampada, eseguire questa operazione solo in caso di sostituzione.
Punto 9.Azzerare il contatore della lampada.
1. Tenere premuto il tasto Exit (Esci) sul proiettore per 3 secondi per visualizzare il tempo totale di utilizzo della lampada.
2. Premere il tasto Menu sul proiettore o sul telecomando per accedere al contatore della lampada. Viene visualizzato un messaggio di regolazione.
3. Premere W o X per regolare le ore della lampada o premere Exit (Esci) per uscire.

Indicatore luminoso di temperatura

Quando l'indicatore luminoso della temperatura si accende, potrebbero essersi verificati i seguenti problemi:
1. La temperatura interna è troppo elevata.
2. I filtri della polvere sono intasati.
3. Le ventole non funzionano. Spegnere il proiettore e controllare che i filtri della polvere siano puliti. Se il problema
persiste, contattare il personale qualificato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla seguente sezione.

Indicatori

Illustrazione - Legenda della tabella
1. Vuoto - : Indicatore SPENTO
2. : Indicatore lampeggiante
3. : Indicatore ACCESO
4.
A : spia arancione
5.
R : spia rossa
6.
V : spia verde
Manutenzione 41
LED Stato e descrizione Alimenta
- zione Eventi relativi all'alimentazione
O O O
O
O
G
Eventi relativi alla lampada
---
--
--
Tempera
- tura
--
--
--
--
G
Lampada
R
R
Il proiettore è stato appena collegato a una presa di alimentazione.
Modalità standby.
(1) È necessario attendere 90 secondi prima che il proiettore
si raffreddi poiché è stato spento senza che venisse eseguito il normale processo di raffreddamento.
Oppure
(2) Il proiettore impiega 90 secondi per raffreddarsi dopo
che è stato spento.
L'indicatore luminoso Power (Alimentazione) di alimentazione lampeggia durante l'accensione.
Il proiettore sta funzionando normalmente.
Si è verificato un problema relativo al contatore della lampada.
Il LED avverte che l'utilizzo della lampada ha superato
3.000 ore. Sostituire immediatamente la lampada del proiettore con una nuova.
Collegamento scorretto o lampada danneggiata. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Eventi relativi alla temperatura
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di
--
-
-
Manutenzione42
R
R
R
G
G
riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di
G
G
G
O
O
O
R
R
R
R
R
R
R
G
-
G
G
-
G
G
R
riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l'assistenza.
Manutenzione 43

Informazioni sull'assistenza

Accessori (inclusi nella confezione standard)

Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice
Cavo di alimentazione (USA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27.01818.000
Cavo di alimentazione (UE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27.82718.281
Cavo di alimentazione (GB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27.01018.000
Cavo VGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.J0508.503
Cavo audio PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50.L4302.501
Valigetta da trasporto morbida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47.J8104.001
Cavo VGA-Component. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.J2401.001
Cavo USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.73213.501
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56.,26J95.001
Cavo VGA - DVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.J2103.501
Cavo audio/video RCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.72918.001

Accessori opzionali (non inclusi nella confezione standard)

Descrizione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Numero parte
Adattatore Mac (commutabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.20118.A15
Modulo lampada 300 W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.J8106.001
Modulo lampada da 250 W . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59.J9421.CG1
Kit di montaggio a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.J7683.001
Wireless Pro (UE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59.J8201.001
Wireless Pro (USA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59.J8201.002
Presentation Pro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.J2278.001
Cavo DVI-I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.J2508.501
Cavo S-video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.72920.011
Filtro polvere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60.J8178.001
Convertitore 3-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22.91007.001

Come ordinare componenti o richiedere informazioni

Per informazioni e assistenza sul prodotto, informazioni sul servizio di assistenza o per ordinare gli accessori, visitare il sito Web di BENQ all'indirizzo http://www.BenQ.com
Manutenzione44
.

Risoluzione dei problemi

Problemi comuni e soluzioni

IL PROIETTORE NON SI ACCENDE
Causa Soluzione
Inserire il cavo di alimentazione nella presa
Il proiettore non riceve alimentazione dall'apposito cavo.
Si è tentato di accendere il proiettore durante il processo di raffreddamento.
NON VIENE VISUALIZZATA ALCUNA IMMAGINE
Causa Soluzione
L'origine video non è accesa o non è collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato correttamente al dispositivo dell'origine di input.
Il segnale di input non è stato selezionato correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora fissato sull'obiettivo.
CA sul proiettore e nella presa di alimentazione. Se la presa di alimentazione è dotata di un interruttore, verificare che questo si trovi nella posizione di accensione.
Attendere il completamento del processo di raffreddamento.
Accendere l'origine video e verificare che il cavo di segnale sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale di input corretto utilizzando il tasto Source sul proiettore o sul telecomando.
Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
IMMAGINE SFOCATA
Causa Soluzione
La messa a fuoco dell'obiettivo di proiezione non è corretta.
Il proiettore e lo schermo non sono allineati correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora fissato sull'obiettivo.
IL TELECOMANDO NON FUNZIONA
Causa Soluzione
Le batterie sono esaurite. Sostituire entrambe le batterie. Un ostacolo è frapposto tra il
telecomando e il proiettore. La distanza dal proiettore è eccessiva.
Regolare la messa a fuoco dell'obiettivo mediante l'anello di messa a fuoco.
Regolare l'angolo di proiezione, la direzione e l'altezza dell'unità, se necessario.
Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
Rimuovere l'ostacolo. Non posizionarsi a più di 6 metri dal
proiettore.
Risoluzione dei proble m i 45

Specifiche tecniche

Specifiche del proiettore

Specifiche tecniche

Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Generali
Nome del prodotto Proiettore digitale Nome del modello PB8260 1024 x 768 XGA
Parte ottica
Sistema di visualizzazione 1-CHIP DMD Numero/F dell'obiettivo F/2.4 Lampada PB8260 lampada 300W
Parte elettrica
Alimentazione CA 100 ~ 240 V, 4 A, 50/60 Hz (automatica) Consumo energetico PB8260 410W (max)
Parte meccanica
Dimensioni 320 mm (L) x 106 mm (A) x 236 mm (P) Peso 3,8 kg (8,4 lb)
Terminale di input
Input da computer Input RGB D-sub da 15 pin (femmina) Input DVI-I Input da segnale video S-VIDEO Porta mini DIN a 4 pin x 1 VIDEO RCA x 1 Input segnale HDTV D-sub <--> Jack RCA YP Input segnale audio Audio 1 Presa stereo mini
Output
Connettore per mouse USB Serie A/B x 1 Altoparlante 2 watt x 2 RGB Audio L/R
Controllo
RS-232C 9 pin x 1
bPr x 3, tramite input RGB
Specifiche tecniche46
Requisiti ambientali
Temperatura operativa 0°C ~ 40°C a livello del mare Umidità relativa operativa 10% ~ 90% (senza condensa) Altitudine operativa 1830 metri a 30°C
da 1830 a 3050 metri a 23°C

Dimensioni

Tabella dei tempi

Tempo supportato per input da PC (incluso DVI-I e wireless).

Frequenza
Risoluzione
orizzontale (kHz)
720 x 400 37,927 85,039 35,5 720 x 400_85
31,469 59,940 25,175 VGA_60
640 x 480
800 x 600
*1024 x 768 48,363 60,004 65 XGA _60
1024 x 768
1280 x 1024 63,981 60,02 108 SXGA3_60
* Unica modalità che supporta l'input wireless.
Per ottenere un'immagine proiettata di qualità ottimale, utilizzare la risoluzione originale del proiettore di 1024 x 768.
37,861 72,809 31,5 VGA_72
37,5 75 31,5 VGA_75 43,269 85,008 36 VGA_85 37,879 60,317 40 SVGA_60 48,077 72,188 50 SVGA_72 46,875 75 49,5 SVGA_75 53,674 85,061 56,250 SVGA_85
56,476 70,069 75 XGA _70 60,023 75,029 78,750 XGA_75 68,667 84,997 94,5 XGA_85
Frequenza verticale (Hz)
Frequenza pixel (MHz)
Modalità
Unità: mm
Specifiche tecniche 47

Intervallo supportato per input YPbPr

Formato segnale
480i(525i)@60Hz 15,73 59,94
480p(525p)@60Hz 31,47 59,94
576i(625i)@50Hz 15,63 50 576p(625p)@50Hz 31,25 50 720p(750p)@60Hz 45 60 720p(750p)@50Hz 37,50 50
1080i(1125i)@60Hz 33,75 60 1080i(1125i)@50Hz 28,13 50
Frequenza orizzontale (kHz)
Frequenza verticale (Hz)

Intervallo supportato per input Video e S-Video

Frequenza
Modalità video
orizzontale (kHz)
NTSC 15,73 60 3,58
PAL 15,63 50 4,43
SECAM 15,63 50 4,25 o 4,41
PAL-M 15,73 60 3,58
PAL-N 15,63 50 3,58
PAL-60 15,73 60 4,43
NTSC4.43 15,73 60 4,43
Frequenza verticale (Hz)
Frequenza del sub-carrier per il colore (MHz)
Specifiche tecniche48

Garanzia

Garanzia limitata

BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni normali di utilizzo e di conservazione. Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto. Nel caso questo prodotto si riveli difettoso entro il periodo coperto da garanzia, l'unico obbligo di BenQ e il rimedio esclusivo per l'utente sarà la sostituzione delle eventuali parti difettose (manodopera inclusa). Per ottenere assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. Importante: la garanzia di cui sopra sarà nulla in caso di mancato utilizzo del prodotto in conformità alle istruzioni scritte di BENQ,
deve essere compresa tra 10% e 90%, la temperatura tra 0
3000 m ed è necessario evitare l'uso del proiettore in un ambiente polveroso. Oltre ai diritti legali specifici stabiliti dalla presente garanzia, l'utente può godere di altri diritti concessi dalla giurisdizione di appartenenza. Per ulteriori informazioni, consultare il libretto di garanzia di BenQ.
in particolar modo l'umidità ambientale
e 40°C, l'altitudine inferiore a
Garanzia 49

Dichiarazione di conformità

Dichiarazione FCC

CLASSE B: questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non viene installata o utilizzata conformemente alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce, tuttavia, in alcun modo che tali interferenze non possano verificarsi in un'installazione specifica. Se questo dispositivo causa interferenze dannose che disturbano la ricezione radiotelevisiva (per accertarsene, è sufficiente spegnere e riaccendere l'apparecchiatura), si consiglia di tentare di eliminare le interferenze adottando una o alcune delle misure riportate di seguito:
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente. — Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore. — Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito diverso rispetto a quello
al quale è collegato il ricevitore.
Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radiotelevisivo esperto.

Normative CE

Questo dispositivo è stato sottoposto a test in base alla normativa 89/336/CEE (Comunità Economica Europea) relativamente alla compatibilità elettromagnetica EMC (Electric Magnetic Compatibility) e soddisfa tali requisiti.

Dichiarazione MIC

Apparecchiatura di Classe B (informazioni/telecomunicazioni per uso domestico)
Poiché l'attrezzatura ha ottenuto la registrazione EMC per uso domestico, può essere utilizzata in qualsiasi area, anche nelle zone residenziali.
Dichiarazione di conformità50
Loading...