BenQ PalmPro 7763PA, PalmPro 7765PA User Manual [it]

Proiettore multimediale digitale
PalmPro 7763PA/65PA
GUIDA OPERATIVA
Grazie per aver acquistato questo proiettore Benq a tecnologia DLP™.
Leggere attentamente questa guida per un utilizzo corretto del dispositivo.
Dopo aver letto
Profilo
Questo proiettore a tecnologia DLP™ è in grado di visualizzare vari segnali del computer e segnali video NTSC/PAL/SECAM.
Funzioni
(1) Elevata luminosità (2) Alta risoluzione (3) Struttura compatta e leggerezza per una migliore portabilità (4) Connettore di input RGB (5) Comunicazione RS232 (6) Emulazione mouse (7) Conforme alle specifiche VESA DDC1/2B
Italiano I
Copyright
Copyright © 2002 di Benq Corporation (ex Acer Communications & Multimedia Inc.). Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio parti di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza la previa autorizzazione scritta di Benq Corporation.
Dichiarazione di non responsabilità
Benq Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, relativamente al contenuto del presente scritto e non fornisce le garanzie implicite di commerciabilità o idoneità per scopi specifici. Benq Corporation si riserva inoltre il diritto di revisionare la presente pubblicazione e apportare modifiche al suo contenuto senza obbligo alcuno di notificazione.
Si prega di compilare questo modulo
Per agevolare l'assistenza, prendere nota delle seguenti informazioni nello spazio sottostante. Il numero di serie si trova sul retro del prodotto.
Informazioni sul monitor
Nome del
7763PA/65PA
prodotto: Numero di serie: Data di acquisto:
Informazioni sul rivenditore
Rivenditore: Telefono Numero: Indirizzo:
Attenzione:
NON APRIRE LA CUSTODIA ESTERNA PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NESSUNA PARTE ALL'INTERNO È DESTINATA ALLA MANUTENZIONE DA PARTE DELL'UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO. LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI QUI FORNITE PRIMA DI OPERARE CON IL PROIETTORE. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER RIFERIMENTI IN FUTURO.
Istruzioni sulla sicurezza
1. Leggere attentamente le istruzioni qui fornite prima di operare con il proiettore e conservarle per eventuali riferimenti in futuro.
2. Durante le operazioni la lampada raggiunge elevate temperature. Lasciar raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione. Non adoperare la lampada oltre il periodo di durata stimato. In caso contrario esiste l'eventualità, anche se rara, che la lampada possa esplodere.
3. Quando il proiettore è in modalità standby è ancora sotto corrente. Non sostituire mai il complesso lampada o altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
4. Non tentare di eseguire da soli la manutenzione, l'apertura o la rimozione dei coperchi potrebbe danneggiare i componenti interni ed invalidare la garanzia.
5. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli instabili. Il prodotto potrebbe cadere e subire seri danni.
6. Il telecomando standard contiene un laser a bassa potenza che funge da dispositivo di puntamento durante le
presentazioni. Il raggio luminoso potrebbe provocare dei danni se puntato direttamente negli occhi di una persona.
7. Questo prodotto è in grado di visualizzare immagini invertite per configurazioni a soffitto. Per montare l'unità utilizzare attrezzature idonee ed accertarsi che l'installazione risulti sicura.
8. Le aperture sulla parte frontale o sui lati servono per la ventilazione. È necessario che non vengano ostruite né coperte.
9. Per motivi di ventilazione, la ventola continua a funzionare per circa 1 minuti dopo lo spegnimento del proiettore. Non disinserire il cavo di alimentazione finché la ventola non si è fermata.
10. Durante le operazioni non guardare direttamente nell'obiettivo del proiettore. L'intenso raggio luminoso potrebbe danneggiare gli occhi.
Italiano II
Indice
Introduzione............................................................................................................................................................1
Funzioni del proiettore................................................................................................................................................................ 1
Descrizione..................................................................................................................................................................................... 2
A. PARTE ANTERIORE................................................................................................................................................ 2
B. PARTE POSTERIORE.............................................................................................................................................. 2
C. PARTE INFERIORE.................................................................................................................................................. 3
Installazione .................................................................................................................................................................................... 3
A. Collocazione.............................................................................................................................................................. 3
B. Base di regolazione................................................................................................................................................... 3
Spostamento del proiettore........................................................................................................................................................ 4
Accessori......................................................................................................................................................................................... 5
Collegamento..........................................................................................................................................................6
A. Collegamento del proiettore al computer/notebook....................................................................................... 6
B. Collegamento del proiettore a Macintosh/Power Book.................................................................................. 7
Operazioni...............................................................................................................................................................8
Procedura di accensione/spegnimento ..................................................................................................................................... 8
A. Accensione................................................................................................................................................................. 8
B. Standby........................................................................................................................................................................ 8
Controllo esterno......................................................................................................................................................................... 8
A. Console di controllo................................................................................................................................................ 8
B. Telecomando........................................................................................................................................................... 10
Utilizzo e sostituzione della lampada ...................................................................................................................................... 12
A. LED di stato lampada/temperatura.....................................................................................................................12
B. Sostituzione della lampada.................................................................................................................................... 14
OSD ............................................................................................................................................................................................... 16
Menu principale OSD.................................................................................................................................................................16
A. Pagina Schermo.......................................................................................................................................................17
B. Pagina Immagine...................................................................................................................................................... 17
C. Pagina Controllo..................................................................................................................................................... 19
D. Pagina Sorgente....................................................................................................................................................... 19
Altre funzioni remote corrispondenti e messaggi................................................................................................................ 20
Manutenzione e risoluzione dei problemi......................................................................................................21
A. Sostituzione della lampada.................................................................................................................................... 21
B. Pulizia dell'obiettivo................................................................................................................................................21
C. Risoluzione dei problemi.......................................................................................................................................21
Specifiche tecniche...............................................................................................................................................22
A. Parte ottica............................................................................................................................................................... 22
B. Parte elettrica.......................................................................................................................................................... 22
C. Parte meccanica ...................................................................................................................................................... 22
D. Tabella di risoluzione video preimpostata......................................................................................................... 22
Appendice..............................................................................................................................................................23
Porta di collegamento AV ......................................................................................................................................................... 23
Console di controllo AV............................................................................................................................................................ 23
Collegamento della cassetta...................................................................................................................................................... 24
Italiano III
Introduzione
1

Funzioni del proiettore

A.

Risoluzione dell'immagine

Totalmente compatibile con l' SVGA(63PA)/XGA(65PA), supporta l'SXGA grazie alla tecnologia di compressione intelligente avanzata utilizzata. Tale tecnologia consente di presentare immagini con compressione SVGA/XGA nitide e senza omissione di linee.
B. Luminosità
Offre una luminosità lumen grazie ad un Digital Micromirror Device (DMD) della Texas Instruments ed alla struttura ottica con effetto geometrico che aumenta l'efficienza di utilizzo della luce. Grazie ad un miglior utilizzo della luce è possibile ottenere una migliore riproduzione dei tre colori di base (RGB) necessari alla riproduzione dei colori su un DMD.
C.
Portabilità
Questo proiettore ha una forma sofisticata, simile ad una ventiquattro ore con manico estraibile, e risulta estremamente compatto e leggero. In tal modo consente di effettuare straordinarie presentazioni ovunque, visto che pesa solo 150 grammi ed ha un formato B5.
D.

Deformazione trapezoidale

La posizione del proiettore è già impostata sull'altezza del raggio di visione; non si verifica la deformazione trapezoidale. Anche se la proiezione avviene al di sopra o al di sotto del raggio di visione, l'eventuale distorsione dell'immagine può essere corretta con la funzione di correzione rapida “KEYSTONE”.
E. Multilingue
L'OSD (on-screen display: schermate di informazioni e menu) in 7 lingue (English, Deutsch, Français, Italiano, Cinese semplificato e Cinese tradizionale) fornisce informazioni aggiuntive e consente di eseguire delle correzioni con l'OSD nella propria lingua.
F.

Sistema di rilevamento automatico

Il proiettore è in grado di rilevare automaticamente i segnali video del PC con i valori di sincronizzazione più usati, ma è possibile eseguire l'ottimizzazione in qualsiasi momento con il tasto "AUTO". Per proiettare le immagini dal PC non sono necessarie complicate regolazioni.
G.

Attacco a soffitto e proiezione schermo posteriore

Il proiettore dispone di una funzione di conversione scansione speculare totale (inversione verticale/orizzontale) che consente di invertire l'immagine per l'attacco a soffitto e per le applicazioni a proiezione posteriore.
H.

Cassetta AV/SINTONIZZATORE

Esiste una cassetta AV/SINTONIZZATORE opzionale e ad ogni proiettore è possibile collegarne una o due. Inoltre, lo standard video della cassetta AV è compatibile con:
Italiano 1
NTSC Standard U.S.A. e Canada PAL Standard Europa occidentale SECAM Standard Francia ed Europa orientale NTSC4.43 Standard Medio Oriente
Se si desidera utilizzare il CATV, è possibile adoperare la cassetta del sintonizzatore.

Descrizione

A. PARTE ANTERIORE
Obiettivo di
proiezione Foro di ventilazione
Figura 1 Visione frontale
B. PARTE POSTERIORE
Console di controllo
Connettore cassetta AV
Figura 2 Visione posteriore
Porta di controllo
(per il mouse)
Presa CA
Ingresso computer
D-Sub a 15 pin
Italiano 2
C. PARTE INFERIORE

Base di regolazione

Figura 3 Visione dal basso

Installazione

A. Collocazione
Questo proiettore è stato progettato principalmente per la proiezione su superfici piatte. Questo proiettore ha una messa a fuoco compresa tra 1,5m e 14m. Per regolare le dimensioni dello schermo, fare riferimento alla figura in basso.
Coperchio della
lampada
Figura 4 Collocazione
B. Base di regolazione
È possibile regolare l'inclinazione dell'immagine e l'angolo di proiezione girando la base di proiezione. Ruotando tale base, l'angolo di proiezione può essere regolato su un valore compreso tra gli 2° e i 8,5° gradi.
Figura 5 Base di regolazione
Italiano 3

Spostamento del proiettore

Per spostare il proiettore utilizzare l'apposito manico. Per impedire danni al proiettore durante il trasporto, reinserire il coperchio dell'obiettivo e ruotare
completamente la base in senso orario (per renderla più corta).
Attenzione: La borsa (in dotazione) serve a proteggere il proiettore da polvere e graffi sulla superficie della custodia esterna. Non è stata progettata per proteggere il proiettore da colpi esterni. In caso si ricorra ad un corriere o ad un servizio di trasporto, non utilizzare un imballaggio non idoneo: si potrebbero causare danni al proiettore.
Figura 6 Spostamento del proiettore
Italiano 4

Accessori

Controllare se la confezione contiene tutti i componenti elencati in basso. Se alcuni pezzi risultano mancanti, contattare il rivenditore.
Conservare la scatola originale ed i materiali di imballaggio in caso occorra spedire l'unità.
Projection Lens
l
a
u
User's manual
n
a
M
Remote Control
Figura 7 Accessori
AAA Batteries
Mac Adapter
15pin D-sub connector
ADB Mouse adapter
PS/2 Mouse adapter
Serial Mouse adapter
General cable
Italiano 5
p
p
Collegamento
A. Collegamento del proiettore al computer/notebook
Figure 8 Collegamento al PC
Cavo del mouse per porta PS/2 (fornito)
Ingresso porta PS/2
Uscita com
uter
Uscita porta di controllo
Porta di controllo
Ingresso
Cavo VGA (fornito)
computer
Ingresso computer
2
Figure 9 Collegamento al notebook
Uscita com
Cavo del mouse per porta PS/2 (fornito)
Ingresso porta PS/2
uter
Cavo VGA (fornito)
Uscita porta di controllo
Porta di controllo
Ingresso
computer
Ingresso computer
Italiano 6
B. Collegamento del proiettore a Macintosh/Power Book
(
)
(
)
Figura 10 Collegamento a Macintosh
Cavo del mouse per porta ADB (fornito)
Ingresso porta ADB
Uscita computer
Adattatore VGA/MAC
fornito
Cavo del mouse per porta PS/2 (fornito)
Ingresso porta ADB
Uscita computer
Uscita porta di controllo
Cavo VGA (fornito)
Uscita porta di controllo
Adattatore VGA/MAC
fornito
Porta di controllo
Ingresso computer
Ingresso computer
Porta di controllo
Ingresso computer
Cavo VGA (fornito)
Ingresso computer
Figura 11 Collegamento a Power Book
Italiano 7
Operazioni
3

Procedura di accensione/spegnimento

A. Accensione
Premere il tasto Standby/On per accendere la lampada. Il LED emetterà una luce verde lampeggiante durante il riscaldamento e poi una luce verde fissa.
Dopo che il proiettore ha identificato il segnale di input, sullo schermo viene visualizzato il
messaggio " SEGNALE INPUT RILEVATO. ATTIVAZ. IMMAGINE AUTOM ";
Se non viene rilevato alcun segnale di input, viene visualizzato il messaggio “ RICERCA “; Se la frequenza orizzontale del segnale di input supera l'intervallo del proiettore, viene
visualizzato il messaggio “ SINC. FUORI CAMPO ”.
B.

Standby

Premere il tasto Standby/On per più di 2 secondi per spegnere la lampada. Il LED emette una luce lampeggiante arancione e la lampada viene spenta, però la ventola continua a funzionare per circa 1 minuti per raffreddare la lampada. Una volta che la ventola si arresta, il LED emette una luce arancione fissa.
*Procedura di protezione della lampada: se si tenta di accendere di nuovo la lampada mentre il LED lampeggia, il proiettore ignora il comando per 1 minuto, finché non si è raffreddata.

Controllo esterno

A.

Console di controllo

Tasti di scelta rapida

Ricettore remoto
- Keystone
M
enu Auto
+ Keystone
Indicatore di stato lampada
Standby/On
Indicatore Standby/On
Figura 12 Console di controllo esterno con tasti di scelta rapida
Italiano 8
UNITÀ
FUNZIONE
PRINCIPALE MENU
Per richiamare il menu OSD. Per aprire le pagine secondarie. Per selezionare le voci.
KEYSTONE+ KEYSTONE­AUTO Standby/On Indicatore
Deformazione trapezoidale
Deformazione trapezoidale
Sistema di rilevamento automatico
Per accendere e spegnere la lampada di proiezione.
Indicatore che mostra lo stato di standby.
Standby/On Indicatore di stato
Si illumina o lampeggia quando la lampada non si accende.
lampada

Funzioni di menu

Dal momento in cui si preme il pulsante MENU nel menu OSD, tutti i tasti di scelta rapida attivano funzioni di menu.
Ricettore remoto
Menu
4
Exit
Indicatore di stato lampada
3
Standby/On
Indicatore Standby/On
Figura 13 Tasti di controllo menu
UNITÀ PRINCIPALE FUNZIONE MENU
Per richiamare il menu OSD. Per aprire le pagine secondarie. Per selezionare le voci.
4 ( KEYSTONE+ )
Per navigare tra le pagine secondarie o aumentare il numero della barra di scala.
3 ( KEYSTONE- )
Per navigare tra le pagine secondarie o diminuire il numero della barra di scala.
Exit (AUTO)
Per uscire dalla pagina corrente o dal menu OSD e salvare le modifiche alle impostazioni.
Italiano 9
B. Telecomando
(LED)
Stand by /on
Menu
Freeze
L-Click
Magnify
Return
Channel down
Source
-Keystone+
Drag
Reverse
12 3
Laser
Exit
Blank
R-Click
Volume
Mute
Channel up
Figura 14 Telecomando
456
789
Add/Erase
0scan
Scan
Italiano 10
Unità principale Funzione Standby/On Freeze Magnify
Per accendere e spegnere la lampada di proiezione. Premendo questo pulsante viene visualizzata un'immagine bloccata. Premendo questo pulsante l'immagine visualizzata viene parzialmente
ingrandita. (Dopo aver premuto il pulsante Ingrandisci con Console disco è possibile spostare l'immagine).
Console disco
Quando il menu OSD è attivo, Disk Pad funziona come un dispositivo di selezione 56. Quando i menu a video non sono attivi, funziona come un
tappetino del mouse. Quando è attivata la funzione di ingrandimento, utilizzare la console disco per spostarsi attraverso l'immagine.
Menu
Per richiamare il menu OSD. Per aprire le pagine secondarie. Per selezionare le voci.
Blank
Lo schermo vuoto viene visualizzato premendo Blank. Premendo Blank di nuovo, lo schermo vuoto verrà rivelato parzialmente dall'alto in basso.
Source Mute Volume
Seleziona la sorgente di input. Disattiva l'audio. Regola il volume. Il volume viene aumentato o ridotto premendo il pulsante
"+" o "-".
Laser
Pulsante del puntatore laser. Da utilizzare come una bacchetta (per indicazioni).
Left-Click
Quando si opera in modalità di emulazione mouse, emula un clic con il pulsante sinistro del mouse. (pulsante in basso)
Right-Click
Quando si opera in modalità di emulazione mouse, emula un clic con il pulsante destro del mouse.
Exit 34 Drag
Per uscire dalle pagine OSD al momento aperte. Per spostarsi a sinistra/destra tra le voci OSD.
Il telecomando consente di utilizzare i tasti funzione sul proiettore e di emulare la funzione del mouse quando il proiettore è collegato ad un computer.

Inserimento delle batterie nel telecomando

Seguire attentamente le istruzioni per inserire le batterie nelle unità del telecomando.
Premere e spingere il coperchio in direzione della freccia. Installare due batterie 'AAA' come indicato all'interno dello scomparto batterie. Reinserire il coperchio e farlo scattare in posizione.
Attenzione:
Evitare calore ed umidità eccessivi.
Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove e vecchie o di tipo diverso.
Italiano 11
Figura 15 Procedura di sostituzione delle batterie

Distanze del telecomando

I sensori remoti si trovano nella parte posteriore dell'unità. Possono funzionare entro 50 gradi in orizzontale e 30 gradi in verticale rispetto ad una linea che forma un angolo retto con il sensore remoto. La distanza tra il telecomando e il sensore remoto deve essere inferiore a quattro metri (13 piedi).
Su
Destra
Giùsinistra
Figura 16 Distanza

Utilizzo e sostituzione della lampada

La lampada sorgente di luce ha una durata limitata.

Dopo aver utilizzato la lampada per un lungo periodo, l'immagine diventa scura oppure il colore sbiadisce. In tal caso, se si continua ad utilizzare la lampada si potrebbe provocare un malfunzionamento. Sostituire la lampada con una nuova.
A. LED di stato lampada/temperatura

1. Lampada con ore di servizio eccessive

Quando il LED emette una luce rossa continua, vuol dire che la lampada ha superato le ore di servizio consentite 1500. Quando appare questa luce, si consiglia di sostituire la lampada di proiezione appena possibile.
Italiano 12
Se la lampada ha operato per 1400 ore, sullo schermo viene visualizzato il messaggio “ SOSTITUIRE LAMPADA, AZZERARE TIMER LAMPADA” (vedere figura 17)
Figura 17 Avvertenza per la sostituzione della lampada
Se la lampada ha operato per 1480 ore, sullo schermo viene visualizzato il messaggio “ SOSTITUIRE LAMPADA, SPEGNIMENTO APPARECCHIO DOPO 20 ORE ” Verrà
Figura 18 Avvertenza per la sostituzione della lampada .
effettuato un conto alla rovescia partendo da “20” (vedere figura 18).
Se la lampada ha operato per 1500 ore, sullo schermo viene visualizzato il messaggio “ SOSTITUIRE LAMPADA ” (vedere figura 19). Dopo dieci minuti l'unità si spegnerà
Figura 19 Avvertenza per la sostituzione della lampada
automaticamente. Tutti e tre i messaggi sopra riportati non vengono visualizzati per più di 3 minuti, ma ciascuno di essi viene visualizzato di nuovo quando si accende la lampada.
2. La lampada non è collegata correttamente
Se il LED lampeggia rapidamente, vuol dire che la lampada non è collegata correttamente.
3. La temperatura è eccessiva
Se la temperatura interna del proiettore è troppo alta per operare con sicurezza, il LED lampeggia lentamente per un minuto, poi la lampada si spegne automaticamente.

4. Stato normale

Se la luce del LED è spenta, vuol dire che la lampada e la temperatura interna del proiettore sono normali.
Attenzione: Se la lampada diventa troppo calda, il relativo indicatore lampeggia. Spegnere l'unità e far raffreddare il proiettore per 45 minuti, poi riaccendere. Se l'indicatore lampeggia ancora, contattare il rivenditore.
Italiano 13
B. Sostituzione della lampada

Sostituzione della lampada

Quando si sostituisce la lampada, spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione. Attendere 45 minuti che la lampada si raffreddi. La lampada è ad alta pressione e se colpita o maneggiata in modo improprio potrebbe esplodere.
Attenzione:
Smaltire le lampade usate in conformità alle norme di smaltimento locali.
Poiché la lampada è di vetro, non colpirla né graffiarla.
Inoltre, non utilizzare una lampada vecchia, potrebbe esplodere.
Se sembra che la lampada sia esplosa (ad esempio se si sente uno scoppio), scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e chiedere al rivenditore di sostituire la lampada. La lampada è coperta da un pannello di vetro frontale e da una struttura a tenuta d'aria, ma in alcuni casi sporadici, è possibile che il riflettore e la parte interna del proiettore vengano danneggiati da pezzi di vetro sparsi, che se toccati potrebbero ferire.
i. Spegnere l'interruttore principale e disinserire il cavo di alimentazione dalla presa.
ii. Rimuovere il coperchio della lampada.
Se calda, la lampada potrebbe causare delle bruciature. Attendere circa 45 minuti finché la lampada non si è raffreddata.
Allentare una vite e rimuovere il coperchio.
iii. Allentare la vite e tirare il manico per rimuovere la lampada.
Se la vite non è completamente svitata, si potrebbero provocare delle ferite alle dita. Non inserire la mano nella cassetta dopo che la lampada è stata rimossa. (All'interno vi
sono parti ottiche che, se toccate, potrebbero dar luogo ad irregolarità nei colori, ecc.)
iv. Sostituire la lampada con una nuova e fissarla con la stessa vite.
Avvitare completamente la vite della lampada. Le viti allentate potrebbero dar luogo a cattivi collegamenti e quindi a malfunzionamenti.
v. Installare il coperchio della lampada e fissarlo con una vite.
Per evitare bruciature, installare il coperchio della lampada e fissarlo con una vite. Non accendere l'unità se il coperchio della lampada non è inserito. Quando la lampada viene sostituita, reimpostare il tempo operativo totale della
lampada. Non reimpostarlo se la lampada non è stata sostituita.
Non reimpostare il timer senza aver cambiato la lampada, si potrebbe causare la rottura della lampada.
Italiano 14

Procedura di sostituzione della lampada

Passo 1
Passo 2
Figura 20 Sostituzione della lampada: Passo 1, Passo 2, Passo 3
Passo 3
Italiano 15

Reimpostazione del timer della lampada

Se viene sostituita la lampada dopo 1500 ore di operazioni, effettuare quanto segue entro 10 minuti dall'accensione.
OSD FUNZIONE
Premere il pulsante MENU nel menu OSD e selezionare la pagina Controllo con i tasti “4” (KEYSTONE+) or “3” (KEYSTONE-) .
Successivamente, premere nuovamente il pulsante Menu per evidenziare la voce Lamp
Premere contemporaneamente i pulsanti “4” (KEYSTONE+) or “3” (KEYSTONE-) , apparirà in
basso sullo schermo il tempo d'uso della lampada, che potrà essere modificato.
Con i pulsanti “4” (KEYSTONE+) or “3” (KEYSTONE-), selezionare la voce "Reset" e premere "MENU" per azzerare il tempo d'uso. Una volta azzerato il tempo d'uso, premere "EXIT" (AUTO) per salvare la modifica apportata ed uscire.
OSD

Menu principale OSD

Premere il tasto "Menu": apparirà il menu OSD nella sua struttura principale come illustrato a destra (Fig. 21). Se è collegata una cassetta del sintonizzatore, verranno visualizzate nel menu principale quattro icone, richiamanti le seguenti pagine secondarie: la pagina Schermo, la pagina Immagine, la pagina Controllo e la pagina Sorgente. Tuttavia, se l'input proviene da un PC e non è collegata una cassetta del sintonizzatore, mancherà l'icona della pagina Sorgente.
Premere nuovamente il tasto “Menu” per selezionare le voci della pagina Schermo oppure premere “3” (KEYSTONE-) o “4” (KEYSTONE+) per selezionare le pagine secondarie. (Il
menu OSD principale scompare automaticamente se entro 10
Figure 21 Menu SOD principle
secondi non viene premuto un tasto). Premere il pulsante “ EXIT ” (AUTO) per uscire dalla pagina secondaria visualizzata e premerlo di
nuovo per uscire dal menu OSD principale (contemporaneamente le impostazioni vengono salvate).
Italiano 16
Stato
input
Pagina
secondaria
Input PC senza sintonizzatore Input PC con sintonizzatore Input video con sintonizzatore
Schermo
Immagine
Controllo
Schermo
Immagine
Controllo
Sorgente
Schermo
Immagine
Controllo
Sorgente
A. Pagina Schermo
Quando la sorgente di input è un PC, su questa pagina sono presenti solo quattro voci: Deformazione trapezoidale, Luminosità .Contrasto e Color Bilanciamento (Fig. 22). Invece, se la sorgente di input è video, S-Video, TV o CATV, vi sono altre quattro voci: Deformazione trapezoidale, Luminosità, Contrasto e Nitidezza (Fig.23).
Premere nuovamente il pulsante “Menu” per passare da una voce all'altra; premere “3” (KEYSTONE-) or “4” (KEYSTONE+) per regolare la scala delle voci oppure premere il pulsante “Uscita” (AUTO)
per ritornare alla pagina OSD principale.
Fig.22 La pagina secondaria Schermo quando la sorgente di input è il PC(con o senza cassetta AV/sintonizzatore)
Figura 23 La pagina secondaria Schermo quando la sorgente di input è video, s-video,
Trapezio Lumin. Contrasto Bil. Col.
Effetti delle impostazioni
(Diminuzione)
(Aumento)
(Scuro) (Chiaro) (Basso) (Alto) (Rosso) (Blu)
La sorgente è il PC
Nitid.
(Bassa) (Marcata) La sorgente è il video
B. Pagina Immagine
Quando si seleziona la pagina secondaria Immagine la prima voce, “Ridimensionamento automatico” è evidenziata. Su questa pagina sono presenti cinque voci: Ridimensionamento automatico, H. Phase (FaseO.), DimensioniO, PosizioneO. e PosizioneV. (Fig. 24). Se è collegata la cassetta del sintonizzatore e l'input proviene dal video e non dal PC, è disponibile un'altra pagina secondaria Immagine che comprende le voci Rapporto, Sistema, Colore e Tonalità come mostrato nella figura 25.
Italiano 17
Figure 24 Pagina secondaria Immagine…. Disponibile solo se il segnale di input proviene dal PC
Effetti delle impostazioni
Autodim.
Quando è attivato il ridimensionamento automatico, il proiettore determina le migliori dimensioni per l'immagine sullo schermo.
Fase Or.
Se si verifica uno sfarfallio nell'immagine proiettata, è possibile tentare di regolare manualmente la fase o.
Dim. Or.
Se l'immagine proiettata risulta troppo larga o troppo stretta per lo schermo, è possibile disattivare il ridimensionamento automatico e regolare manualmente le dimensioni o. in modo che l'immagine si adatti allo schermo.
Pos. Or.
(sposta l'immagine a sinistra) (sposta l'immagine a destra) Per attivare la posizione o. è necessario disattivare il ridimensionamento automatico. Quando il proiettore viene spento, le regolazioni di posizione vengono salvate.
Po s. V.
(sposta l'immagine giù) (sposta l'immagine su) Quando il proiettore viene spento, le regolazioni di posizione vengono salvate.
Rap. Imm. Sistema
4:3 (Normale) 16:9 (Grande) Per selezionare il sistema di input video standard. Quando è collegata la
cassetta AV o del sintonizzatore, il proiettore rileva automaticamente il sistema video. È inoltre possibile selezionare i sistemi video desiderati. Quando si seleziona il sistema, il proiettore rileva contemporaneamente il sistema selezionato e l'OSD rimane sullo schermo. L'impostazione predefinita per Sistema è “Automatico” (Vedere Figura 25).
Colore
(Meno) (Più)
Figura 25 Pagina secondaria Immagine – Disponibile solo quando il segnale di input proviene da video, s-video.
To n o
Non è possibile regolare la tonalità con i segnali video PAL/SECAM.
*
Italiano 18
(Rosso) (Verde) La sorgente è Video o S-
Video
C. Pagina Controllo
Quando si seleziona la pagina secondaria Controllo la prima voce, “ Auto ” è evidenziata. Su questa pagina sono presenti cinque voci: Lingua, Speculare, Spegnimento automatico e Lampada Ore (Fig. 26).
Effetti delle impostazioni
Auto
Per riportare le impostazioni di visualizzazione, di immagine e di controllo ai valori predefiniti.
Lingua
Per selezionare la lingua per il menu OSD. Sono supportate sette lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, svedese e olandese, cinese, semplificato e cineses. (See Figure 26).
Specchio Auto Off
Per selezionare proiezione Normale, Inversione O, Inversione V. o Inversione O/V Per impostare l'ora di spegnimento quando viene visualizzato lo schermo di avvio
e non viene rilevato alcun segnale oppure la sincronizzazione è fuori intervallo. Utilizzare “3” (KEYSTONE-)o “4” (KEYSTONE+) per impostare l'ora. 0 vuol
dire che la funzione di spegnimento automatico è disattivata. *Il valore predefinito per questa funzione è 0 (stop).
Figura 26 Pagina secondaria Controllo
Lampada Ore
La voce "Lamp" indica il tempo d'uso della lampada. Questo valore può essere azzerato in seguito alla sostituzione della lampada (vedere pagina 18 )
D. Pagina Sorgente
Questa pagina secondaria viene visualizzata solo se è collegata la cassetta AV. Su questa pagina sono presenti cinque voci: Sorgente, Vol um e, Alti, Bassi e Mute.
*Priorità di rilevamento segnale di input: (a.) PC (b.) S-Video (c.) Video
*Quando si selezionano le fonti di input, il proiettore rileva contemporaneamente l'input selezionato e l'OSD rimane sullo schermo.
Voci
Sorgente
Quando al proiettore è collegata la cassetta del sintonizzatore sono disponibili 3 fonti di input: PC, Video, S-video.
Volume
Per impostare il livello di volume delle casse acustiche incorporate nella cassetta del sintonizzatore.
Alti
Per impostare il livello degli alti delle casse acustiche incorporate nella cassetta del sintonizzatore.
Bassi
Per impostare il livello dei bassi delle casse acustiche incorporate nella cassetta del sintonizzatore.
Mute
Per attivare/disattivare la funzione audio.
Descrizione
Figura 27 La pagina secondaria Source (Sorgente) (Con la cassetta del sintonizzatore collegata)
Italiano 19

Altre funzioni remote corrispondenti e messaggi

OSD
Source
Freeze
Mute
Vol um e
FUNZIONE
La sorgente selezionata viene visualizzata nella parte in basso a destra dello schermo per 3 secondi. (PC, VIDEO, S-VIDEO).
Quando si preme il pulsante “ Freeze ” l'immagine viene bloccata. Quando la funzione di bloccaggio è attiva, nella parte in basso a destra dello schermo viene visualizzato un “ ‖ ” per 3 secondi. Inoltre, quando si annulla il
bloccaggio, nella parte in basso a destra dello schermo viene visualizzato un segno “4” per 3 secondi. La
funzione “ Freeze ”viene disattivata quando si preme nuovamente il pulsante della sorgente o il pulsante “Blocca”.
Premere il pulsante “ Mute ” e l'audio viene disattivato. Verrà visualizzato il seguente messaggio OSD. Premere nuovamente Senza audio o i pulsanti +/- per riattivare l'audio.
Premere i pulsanti di volume + o – per regolare il volume. Viene visualizzato il seguente messaggio OSD. Il messaggio scompare automaticamente 3 secondi dopo aver regolato il volume.
Premendo il pulsante di ingrandimento “+” è possibile
Magnify
ingrandire il centro dell'immagine. Premere nuovamente il pulsante per ingrandire ulteriormente l'immagine (fino ad un massimo di 4X). Premere il pulsante “-” e l'immagine ingrandita viene ridotta del %0 per cento. Per ritornare alla modalità di visualizzazione normale, premere il pulsante “ Return ”.
Laser: Premere questo pulsante per generare un raggio laser.
Console disco
Se il cavo per il mouse PS2 (ADB) sul proiettore viene collegato alla porta mouse del PC/Notebook (Macintosh/ Powerbook), la console disco funziona come un mouse per PC/Notebook (Macintosh/ Powerbook). Quando un'immagine è stata ingrandita, premere il pulsante “Console disco” per spostarsi all'interno dell'area di visualizzazione (la funzione mouse non è disponibile quando è attivata la funzione di ingrandimento).
Drag
Questo pulsante consente di attivare/disattivare la funzione di trascinamento del mouse remoto.
Blank Premere questo pulsante per attivare o disattivare la
funzione vuoto.
Italiano 20
Manutenzione e risoluzione dei
problemi
A.

Sostituzione della lampada

Vedere pagina 17
B.

Pulizia dell'obiettivo

Per pulire l'obiettivo del proiettore, seguire le istruzioni qui riportate:
1. Versare un po' di detersivo per obiettivi di macchine fotografiche non abrasivo su un panno morbido e asciutto (detersivi abrasivi, solventi o prodotti chimici aggressivi potrebbero graffiare l'obiettivo).
2. Non utilizzare una quantità eccessiva di detersivo.
3. Passare il panno pulito sull'obiettivo, con delicatezza.
4. Quando il proiettore non viene utilizzato, inserire il coperchio dell'obiettivo.
C.

Risoluzione dei problemi

PROBLEMI
MANCANZA DI
ALIMENTAZIONE
SENZA IMMAGINE
L'IMMAGINE SULLO
SCHERMO NON È
QUADRATA
COLORI SCADENTI
L'IMMAGINE È
SFOCATA
IL TELECOMANDO
NON FUNZIONA
NON C'È AUDIO
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
Dopo aver spento il proiettore, attendere due minuti prima di riaccenderlo.
Controllare di aver selezionato la sorgente di input corretta.
Controllare che tutti i cavi siano collegati correttamente.
Regolare la luminosità e il contrasto.
Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
L'indicatore di accensione sta lampeggiando?
L'indicatore di stato sta lampeggiando?
Riposizionare l'unità per migliorare l'angolo di proiezione sullo schermo.
L'offset verticale è stato corretto con la funzione di deformazione trapezoidale?
Selezionare il sistema video corretto.
Regolare luminosità, contrasto o saturazione.
Regolare la messa a fuoco.
Riposizionare l'unità per migliorare l'angolo di proiezione sullo schermo.
Controllare che la distanza tra unità e schermo sia entro l'intervallo di regolazione
dell'obiettivo. Sostituire le batterie.
Controllare che non vi siano ostacoli tra il telecomando e l'unità.
Non superare la distanza di 4 metri (13 piedi) dall'unità.
Controllare che niente blocchi il ricettore sulla console di controllo.
Controllare la connessione del cavo audio della sorgente di input audio.
Regolare la sorgente audio.
Premere il pulsante di volume (+).
Premere il pulsante di volume “Mute” (Senza audio).
PROVARE LE SOLUZIONI SEGUENTI
4
Italiano 21
Specifiche tecniche
5
A.

Parte ottica

DMD TM 1 chip DMD Obiettiv o Zoom manuale, messa a fuoco manuale (F=2,8 a 3,1 f=31 a 40) Lampada lampada a mercurio da 150W Dimensioni immagine da 25 a 300 Distanza di proiezione da 1,5 a 14 M Rapporto di contrasto 450:1
B.

Parte elettrica

Input RGB(O:31,47 a 68,70 kHz V:56,25 a 85,00 Hz) Video NTSC/PAL/SECAM/NTSC 4.43 Riproduzione colore Tutti i colori, 16,7 milioni di colori simultaneamente Alimentazione da 100 a 240 V CA, da 50 a 60 Hz
C.

Parte meccanica

Dimensioni 24,3 cm (L)× 6,2 cm (H)× 19,8 cm (P) Peso netto 2,3 kg/5 lb. Temperatura operativa del proiettore
da 10 a 40
TM
da 0,7" DMDTM (Digital Micromirror Device)
Telecomando
D.

Tabella di risoluzione video preimpostata

Risoluzione Sinc O (kHz) Sinc V (kHz) Note
640x350 31,5 70,1 640x400 37,9 85,1 VESA 720x400 31,5 70,0 720x400 37,9 85,1 VESA 640x480 31,5 60,0 VESA 640x480 37,9 72,8 VESA 640x480 35 66,7 Macintosh 640x480 43,3 85,0 VESA 800x600 35,2 56,3 VESA 800x600 37,9 60,3 VESA 800x600 46,9 75,0 VESA 800x600 48,1 72,2 VESA 800x600 53,7 85,1 VESA
832x624 49,7 74,5 Macintosh 1024x768 48,4 60,0 VESA 1024x768 56,5 70,1 VESA 1024x768 60,0 75,0 VESA 1024x768 68,7 85,0 VESA
1280x1024 64,0 60,0 VESA
Italiano 22
Appendice

Istruzioni relative alla cassetta del sintonizzatore

Funzioni e collegamento

Porta di collegamento AV

Questa cassetta è compatibile con input RCA, S-Video, emissioni audio e funzione di sintonizzazione.
Figura 28 Collegamento della cassetta AV/sintonizzatore
Casse acustiche
Presa RCA
Porta S-video
Presa telefono
*La cassetta AV/sintonizzatore viene venduta separatamente e non è inclusa nella configurazione standard degli accessori dell'unità. Per l'acquisto della cassetta, rivolgersi al rivenditore più vicino o visitare il sito Web di Acer Communications & Multimedia Inc.
Per input video e audio VHS o V8 Per input S-Video Per input/emissioni Video

Console di controllo AV

Sorgente
Più volume
Meno volume)
Seleziona la sorgente Alza il volume Abbassa il volume
Italiano 23

Collegamento della cassetta

Seguire le istruzioni riportate di seguito per collegare la cassetta:
Figure 29 Visione dal basso della cassetta del sintonizzatore
Per collegare la cassetta AV/sintonizzatore all'unità:
Figura 30 Visione laterale della cassetta del sintonizzatore
1. Inserire perfettamente i due cunei sulla superficie inferiore della cassetta AV/sintonizzatore negli slot inferiori che si trovano nella posizione corrispondente del proiettore.
2. Spingere con delicatezza la cassetta nell'unità e contemporaneamente inserire il cavo della cassetta nel connettore A/V.
3. Inserire il cavo corretto nella presa o nella porta corrispondente per eseguire la funzione A/V.
4. Selezionare gli input premendo il tasto “Sorgente” e
selezionare il canale con gli appositi tasti.
Figura 31 Collegamento della cassetta
Italiano 24
Loading...