Copyright 2019 BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione
può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in sistemi d’archiviazione o tradotta
in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in nessuna forma o tramite alcun mezzo, sia esso
elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione
scritta della BenQ Corporation.
Tutti gli altri marchi, prodotti o nomi delle aziende che appaiono in questo manuale potrebbero
essere marchi registrati delle rispettive aziende oppure potrebbero essere protetti dalle leggi sui
diritti d'autore, e sono usati solo a scopo identicativo o illustrativo.
Disclaimer
La BENQ Corporation non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie - esplicite o implicite nei confronti dei contenuti del presente documento ed in particolare non concede alcuna garanzia
di commerciabilità o idoneità a scopi specici. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di
rivedere questa pubblicazione e di eseguire modiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun
obbligo, da parte dell'azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modiche.
Questo Manuale d’uso intende provvedere ai clienti le informazioni più aggiornate ed accurate
quindi, di tanto in tanto, tutti i contenuti possono essere modicati senza preavviso. Visitare il sito
http://www.benq.com per ottenere la versione più aggiornata di questo Manuale.
Dichiarazione sui collegamenti ipertestuali e siti web di terzi
BenQ non è responsabile del contenuto dei siti web o di simili risorse, che sono mantenuti e
controllati da terzi, che possono essere collegate da questo prodotto. Il collegamento a questi
siti o a simili risorse non signica che BenQ garantisca o rappresenti i loro contenuti né in modo
espresso né implicito.
Tutti i contenuti o servizi di terzi preinstallati in questo prodotto sono forniti "così come sono".
BenQ fa, né in modo espresso né implicito, alcuna garanzia riguardo ai contenuti o ai servizi forniti
da terzi. BenQ non garantisce né si fa garante che i contenuti o i servizi forniti da terzi siano
accurati, efcaci, aggiornati, legali o completi. In nessun caso BenQ può essere ritenuta responsabile
per i contenuti o i servizi forniti da terzi, inclusa la loro negligenza. I servizi forniti da terzi possono
essere annullati temporaneamente o permanentemente. BenQ non garantisce né si fa garante che il
qualsiasi contenuto o i servizio fornito da terzi sia in buone condizioni in qualsiasi momento, e non
è responsabile per la cessazione di tali contenuti e servizi. Inoltre, BenQ non è coinvolta in alcuna
transazione eseguita su siti web o simili risorse gestite da terzi.
Per tutte le domande, dubbi o contestazioni è necessario contattare i fornitori di contenuti o di
servizi.
2019/ 5/ 14
2
Contenuti
Copyright e liberatoria .................................................................. 2
Dichiarazione sui collegamenti ipertestuali e siti web di terzi ..................................................... 2
Istruzioni importanti per la sicurezza .......................................... 6
Istruzioni generali per la sicurezza .............................................................................. 6
Avviso sul laser ............................................................................................................... 7
Classe laser .............................................................................................................................................. 7
Accensione del proiettore ................................................................................................................... 35
Spegnimento del proiettore ................................................................................................................. 41
Utilizzo del menu ........................................................................... 42
Menu principale .............................................................................................................. 42
Menu Display .................................................................................................................. 43
Menu Adatta angoli ................................................................................................................................ 45
MENU Riduz/spostam digitale ............................................................................................................. 45
Menu Sfarfallio ........................................................................................................................................ 46
Menu 3D .................................................................................................................................................. 46
Menu IMMAGINE........................................................................................................... 47
Menu Sintonia temperatura colore .................................................................................................... 49
Menu Gestione colori 3D .................................................................................................................... 50
Menu SORGENTE ......................................................................................................... 51
CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Base ........................................................................ 52
Menu Impostazioni Menu ..................................................................................................................... 53
Menu Impostazioni di funzionamento ............................................................................................... 53
CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Avanzate. ............................................................... 55
Menu Impostazioni audio ..................................................................................................................... 57
Menu Impostazioni illuminazione........................................................................................................ 58
Menu Impostaz. protezione .................................................................................................................. 58
Menu Sottotitoli chiusi .......................................................................................................................... 59
Menu Impostaz standby ........................................................................................................................ 59
Menu Impostazioni rete ........................................................................................................................ 60
Menu Informazioni ......................................................................................................... 60
Struttura del menu ........................................................................................................ 62
Prima di eseguire la manutenzione del proiettore .................................................... 67
Cura del proiettore ............................................................................................................................... 67
Pulire la supercie frontale dell’obbiettivo ................................................................. 67
Pulire la copertura del proiettore ................................................................................ 67
Manutenzione del ltro ................................................................................................. 68
Pulizia del ltro ....................................................................................................................................... 68
Sostituzione del ltro laterale ............................................................................................................. 69
Sostituzione del ltro anteriore .......................................................................................................... 70
Spia LED ......................................................................................................................... 71
Messaggio del sistema ........................................................................................................................... 71
Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di sicurezza
relativi alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire l’uso in sicurezza del
prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate in questo manuale e indicate sul prodotto
stesso.
Istruzioni generali per la sicurezza
1. Non guardare direttamente nell’obiettivo del proiettore durante l’uso. Il raggio di luce intensa
può provocare danni alla vista.
2. Aprire sempre l’otturatore dell’obbiettivo o rimuovere il coperchio dell’obbiettivo quando la
sorgente luminosa del proiettore è accesa.
3. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per
funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240
VCA; tuttavia, potrebbero vericarsi guasti in caso di interruzioni o variazioni di tensione
di ±10 volt. Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare
il proiettore ad uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione oppure ad un
gruppo di continuità (UPS).
4. Non bloccare l’obiettivo del proiettore con alcun oggetto quando il proiettore è in funzione,
perché l’oggetto potrebbe scaldarsi e deformarsi e perno incendiarsi. Premere il tasto
BLANK del telecomando per spegnere temporaneamente la sorgente luminosa.
5. Non sistemare il prodotto su di un carrello, supporto, o tavolo instabile. Il prodotto potrebbe
cadere e subire seri danni.
6. Non tentare di smontare questo proiettore. All’interno ci sono alte tensioni che, se toccate,
possono essere letali.
In nessun caso si deve smontare né rimuovere qualsiasi altra copertura. Fare riferimento solo a
personale qualicato per tutti i tipi di riparazione.
7. Non collocare questo proiettore in nessuno degli ambienti che seguono.
• Spazi connati o poco ventilati. Lasciare uno spazio libero di almeno 50 cm dalle pareti e
permettere all’aria di circolare liberamente attorno al proiettore.
• Luoghi dove le temperature possono diventare eccessivamente alte, come all’interno di
un’automobile con tutti i nestrini chiusi.
• Ambienti eccessivamente umidi, polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti
ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
• Luoghi vicini ad allarmi antincendio.
• Ambienti con temperature superiori a 40°C / 104°F.
• Luoghi dove l’altitudine è superiore a 3.000 m (10.000 piedi).
8. Non bloccare le aperture di ventilazione.
• Non collocare questo proiettore su coperte, lenzuola o altre superci morbide.
• Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
• Non collocare materiali inammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento del proiettore può provocare un
incendio.
6
9. Non salire sul proiettore, né appoggiarvi sopra oggetti. Diversamente, oltre ai danni sici al
proiettore, si possono provocare incidenti e possibili lesioni.
10. Non collocare liquidi vicino o sopra al proiettore. Eventuali inltrazioni di liquidi possono
provocare guasti al proiettore. Se il proiettore si bagna, scollegare il cavo d’alimentazione dalla
presa a muro e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
Questo dispositivo dispone di una presa di corrente con messa a
terra a tre contatti. Non rimuovere il contatto di messa a terra. Come
misura di sicurezza, questa spina può essere inserita solo in una presa
Non rimuovere
di corrente con messa a terra. Se non si è in grado di inserire la spina
nella presa, rivolgersi ad un elettricista.
Avviso sul laser
Questo simbolo indica che c’è un potenziale rischio di esposizione
dell'occhio alle radiazioni laser se non sono seguite le istruzioni.
Italiano
Classe laser
(Per gli Stati Uniti) Questo prodotto laser è designato come Classe 3R durante tutte
le procedure operative ed è conforme alla norma IEC/EN 60825-1:2007.
(Tutto il mondo) Questo prodotto laser è designato come Classe 1 durante tutte le
procedure operative ed è conforme alla norma IEC/EN 60825-1:2014.
LUCE LASER - EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA DEGLI OCCHI.
Non puntare il laser o permettere alla luce laser di essere diretta o riessa verso le
persone o oggetti riettenti.
La luce diretta o diffusa può essere pericolosa per gli occhi e per la pelle.
C’è un potenziale rischio di esposizione dell'occhio a radiazioni laser se non sono
seguite le istruzioni date.
Attenzione - L’uso dei controlli, delle regolazioni, oppure l’esecuzione delle procedure
in modo diverso da quello qui specicato, può provocare l’esposizione a radiazioni
pericolose.
Parametri laser
Lunghezza d'onda449nm - 461nm (blu)
Modalità di funzionamentoPulsata, a causa della velocità della frequenza
Larghezza pulsazione1,34ms
Frequenza di ripetizione impulsi120Hz
Energia laser massima0,698mJ
Potenza interna totale>100w
Dimensioni apparenti sorgente>10mm, all’arresto dell’obbiettivo
Divergenza>100 milli Radian
7
Italiano
Informazioni sulle etichette
L’illustrazione che segue mostra la posizione delle etichette.
1. Etichette d’avviso
laser
2. Etichetta delle
speciche
8
Istruzioni sulla luce laser
L’illustrazione che segue mostra la posizione di apertura del laser. Fare attenzione a non permettere
agli occhio di guardare la luce direttamente.
Apertura laser
Interruttori di sicurezza
Questa macchina ha 2 interruttori di sicurezza (1 x coperchio superiore, 1 x obbiettivo) per
proteggere dalla dispersione della luce laser.
1. Spegnerà il sistema singolarmente quando il coperchio superiore è rimosso.
2. Spegnerà il sistema singolarmente quando l'obbiettivo è rimosso o non è installato
correttamente.
Italiano
Interruttori
di sicurezza
Interruttori
di sicurezza
9
Italiano
Preparazione per l'installazione
Attenzione per l'installazione
1. Se il proiettore e l'obbiettivo sono stati acquistati separatamente, togliere il tappo antipolvere prima dell'uso e conservarlo per il futuro. Quando si trasporta il proiettore, spostare
l'obbiettivo nella posizione iniziale, rimuovere l’obbiettivo e ssare il tappo anti-polvere.
Tappo anti-polvere
2. Quando il proiettore non è in uso, ssare il copriobbiettivo fornito in dotazione con il
proiettore o l’obbiettivo di proiezione.
Coperchio
dell'obiettivo
Regolazione della messa a fuoco
L'obbiettivo di proiezione ad alta trasparenza è inuenzato termicamente dalla luce della
lampadina; pertanto, la messa a fuoco è instabile per un breve periodo immediatamente dopo che
l'alimentazione è accesa. Lasciare trascorrere almeno 15 minuti di proiezione continua prima di
regolare la messa a fuoco.
10
Avviso sul raffreddamento
Lasciare almeno 50 cm (19,7 pollici) di spazio attorno allo scarico dell’aria. Assicurarsi che nessun
oggetto blocchi le prese d’aria entro 30 cm (11,8 pollici).
Tenere lo scarico dell’aria ad almeno 1 di distanza dalle prese d’aria di altri proiettori.
Presa d'aria
Presa d'aria
Scarico dell’aria
Italiano
• Il proiettore può essere installato in qualsiasi angolazione.
11
Italiano
• Lasciare almeno 50 cm di spazio attorno allo scarico dell’aria.
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
Minimo 10 cm
(3,94 pollici)
Minimo 30 cm
(11,81 pollici)
Minimo 50 cm
(19,69 pollici)
• Assicurarsi che le prese d’aria non riciclino l’aria calda dello scarico dell’aria.
• Quando si usa il proiettore in uno spazio ristretto, assicurarsi che la temperatura dell’aria
circostante non ecceda la temperatura operativa e che la presa e lo scarico dell’aria non siano
ostruiti.
• Tutte le custodie devono superare una valutazione termica certicata per garantire che
il proiettore non ricicli l'aria di scarico. Il riciclaggio dell’aria di scarico può causare lo
spegnimento del proiettore anche se la temperatura d’ambiente è all'interno del range di
temperatura operativa accettabile.
Attiva il menu OSD (On-Screen Display). Torna al menu OSD precedente, esce e salva le
impostazioni del menu. Fare riferimento alla sezione "Utilizzo del menu" a pagina 40 per i
dettagli.
Italiano
• Tasto correzione/freccia ( /◄ sinistra)
Correzione manuale della distorsione delle immagini provocata dalla proiezione inclinata.
• SOURCE
Visualizza la barra di selezione dell’origine.
• ENTER
Seleziona una modalità d’impostazione immagine disponibile.
Consente di eseguire la voce del menu OSD (On-Screen Display) selezionata. Fare riferimento
alla sezione "Utilizzo del menu" a pagina 40 per i dettagli.
• Tasto Correzione/Frecce ( /▼ giù)
Correzione manuale della distorsione delle immagini provocata dalla proiezione inclinata.
• AUTO
Determina automaticamente la temporizzazione migliore per le immagini visualizzate. Fare
riferimento alla sezione "Regolazione automatica dell'immagine" a pagina 38 per i dettagli.
• Tasto correzione/freccia ( /► destra)
Correzione manuale della distorsione delle immagini provocata dalla proiezione inclinata.
• Alimentazione
Fa passare il proiettore tra la modalità di standby e di accensione. Per maggiori informazioni
vedere "Accensione del proiettore" a pagina 33 e "Spegnimento del proiettore" a pagina 39.
• Tasto Correzione/Frecce ( /▲ Su)
Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivato, i tasti ▲, ▼, ◄ e ► sono usati come
frecce direzionali per selezionare le voci di menu volute e per eseguire le regolazioni. Fare
riferimento alla sezione "Utilizzo del menu" a pagina 40 per i dettagli.
15
Italiano
Terminale controllo
• MONITOR OUT
Collegamento ad altri dispositivi di visualizzazione per la visione simultanea della riproduzione.
• PC
Porta VGA a 15 pin per il collegamento a RGB, origine HD a componenti o PC.
• HDBaseT
Collegare un cavo Ethernet (Cat5/Cat6) dal trasmettitore HDBaseT con video ad alta denizione (HD),
controllo RS232 e controllo LAN.
• DVI-D
Collegamento a origine DVI.
• HDMI 1
Collegamento a origine HDMI.
• HDMI 2
Collegamento alla sorgente HDMI.
• LAN
Per il collegamento al cavo RJ45 Cat5/Cat6 Ethernet per controllare il proiettore attraverso una rete.
• USB 1,5A
Supporto uscita 5V/1,5A.
• 3D SYNC OUT
Collegamento al trasmettitore di segnale di sincronizzazione 3D IR.
• 3D SYNC IN
Per il collegamento del cavo di ingresso 3D-sync da un computer o un dispositivo abilitato.
• VIDEO
Collegamento ad una origine video.
• SERVICE
Porta esclusiva per la manutenzione ad uso esclusivo di personale autorizzato alla manutenzione.
• RS-232 IN
Interfaccia D-sub a 9 pin standard per il collegamento al sistema di controllo del PC e per la
manutenzione del proiettore.
• RS-232 OUT
Collega a un altro proiettore (stesso modello) per il controllo RS-232.
• PC 2 (R/Pr, G/Y, B/Pb, H, V)
Collegamento a segnali di uscita RGB o YPbPr/YCbCr con terminale di ingresso di tipo BNC.
• AUDIO IN (L/R)
Collegamento ad una origine di ingresso audio tramite cavo audio o audio L/R.
• AUDIO OUT (L/R)
Collegamento ad un altoparlante o alle cufe.
• AUDIO IN
Collegamento ad una origine di ingresso audio tramite cavo audio.
• WIRED REMOTE IN
Collegamento al telecomando per telecomando cablato.
• WIRED REMOTE OUT
Collegamento ad un altro proiettore.
• 12V TRIGGER
Connettore cufe 3,5 mm mini, impiega un relè 200mA per fornire la protezione uscita di tensione
12(+/-1,5)V e da cortocircuito.
Attenzione:
Assicurarsi che la porta sia valida prima di inserire un telecomando cablato. Il telecomando potrebbe essere
danneggiato se la porta non è valida, ad esempio se il telecomando cablato è collegato alla porta Trigger. Per ulteriori
informazioni sull'aggiornamento del rmware tramite LAN, contattare il servizio BenQ.
16
Telecomando
Italiano
• ON / OFF
Fa passare il proiettore tra la modalità di standby e di
accensione.
• KEYSTONE+/KEYSTONE-
Correzione manuale della distorsione delle immagini
provocata dalla proiezione inclinata.
• VOLUME+/VOLUME-
Aumenta/diminuisce il volume del proiettore.
• QUICK INSTALLVisualizza il menu OSD Installazione rapida.
• MUTE
Attiva e disattiva l’audio del proiettore.
• Frecce (▲ su, ▼ giù, ◄ sinistra, ► destra)
Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivato, le
frecce sono usate come tasti direzionali per selezionare
le voci di menu volute e per eseguire le regolazioni. Fare
riferimento alla sezione "Utilizzo del menu" a pagina 40
per i dettagli.
• ENTER
Seleziona una modalità d’impostazione immagine
disponibile. Attiva la voce selezionata del menu OSD (OnScreen Display).
• MENU
Attiva il menu OSD (On-Screen Display). Torna al menu
OSD precedente, esce e salva le impostazioni del menu.
• EXIT
Torna al menu OSD precedente, esce e salva le
impostazioni del menu.
• INPUT
Seleziona una sorgente di ingresso per il display.
• PICTURE
Premere per visualizzare il menu Immagine.
• NETWORK
Seleziona Visualizz. Rete come origine del segnale di
ingresso.
• AUTO SYNC
Determina automaticamente la temporizzazione migliore
per le immagini visualizzate.
• ASPECT
Seleziona i rapporti dello schermo.
• BLANK
Usato per nascondere l’immagine su schermo.
17
Italiano
• OVERSCAN
Premere per selezionare la modalità overscan.
• FREEZE
Blocca l’immagine proiettata.
• LAMP MODE
Premere per visualizzare il menu OSD per selezionare la
modalità di illuminazione voluta.
• 3D MODE
Premere per visualizzare il menu di impostazione 3D.
• INFO.
Premere per visualizzare il menu INFORMAZIONI.
• LIGHT
Premere per accendere l’illuminazione del telecomando.
• CLEAR
Cancella L’ID telecomando assegnato a tutti i proiettori.
Tenere premuto CLEAR e ID SET per cinque secondi.
Il LED lampeggia tre volte, quindi l’impostazione ID è
cancellata.
• SHUTTER
La funzione non è disponibile su questo proiettore.
• ID SET
• Imposta l’ID del telecomando (imposta il codice
particolare del telecomando)
Premere per impostare l’ID del telecomando.
Tenere premuto ID SET per tre secondi. L’indicatore
POWER del telecomando lampeggia, quindi premere i
tasti 01~99 per assegnare un ID.
Nota:
Il numero del telecomando (ID telecomando) deve corrispondere al
numero del proiettore (ID proiettore) per un controllo accurato.
• Cancella ID del telecomando (imposta il codice
telecomando su “tutti”)
Tenere premuto CLEAR e ID SET per cinque
secondi. La spia POWER del telecomando lampeggia
una singola volta per ripristinare codice del
telecomando su “tutti”, così da controllare il proiettore
indipendentemente dall’impostazione ID del proiettore.
• Tasti numerici
Permette d inserire i numeri nelle impostazioni di rete.
I tasti numerici 1, 2, 3, 4 non possono essere premuti
quando è chiesto di inserire la password.
• Connettore WIRE REMOTE
Permette di collegare al proiettore il cavo del telecomando
cablato.
18
Collegamento al proiettore
Quando si utilizza un sistema con più proiettori, utilizzare i cavi commercialmente disponibili
M3 stereo mini per collegare gli altri proiettori tramite i terminali WIRED REMOTE IN/WIRED
REMOTE OUT.
Il telecomando funziona anche in luoghi dove sul percorso della luce ci sono degli ostacoli, oppure
dove i dispositivi sono soggetti a luci esterne.
Nota:
Italiano
Utilizzare due cavi unipolari schermati non più lunghi di 15 m (49.2 piedi). Il telecomando potrebbe non funzionare
quando la lunghezza del cavo supera i 15 m (49.2 piedi), oppure quando il cavo non è adeguatamente schermato.
Campo d’azione effettivo del telecomando
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando si trova sulla parte frontale e posteriore
del proiettore. Per funzionare in modo corretto, il telecomando deve essere tenuto con una
inclinazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando
ed il sensore non deve eccedere gli 8 metri (26 piedi).
Assicurarsi che tra il telecomando ed il sensore IR del proiettore non ci siano ostacoli che possano
disturbare i raggi infrarossi.
Circa ±30°
Circa ±30°
19
Italiano
Sostituzione della batteria del telecomando
1. Per aprire il coperchio dello scomparto batterie, capovolgere il telecomando, spingere il fermo
del coperchio e sollevarlo nella direzione indicata dalla freccia, come mostrato nell’illustrazione.
Il coperchio si staccherà.
2. Rimuovere le batterie esistenti (se necessario) ed installare due batterie AA osservando la
polarità, come indicato sulla base dello scomparto batterie. Il polo positivo (+) va sul positivo
ed il polo negativo (-) va sul negativo.
3. Rimettere il coperchio allineando la base e facendolo scorrere in posizione. Smettere di
spingere quando si sente uno scatto.
231
Attenzione:
• Evitare eccessi di calore ed umidità.
• Le batterie si possono danneggiare se non sono sostituite in modo corretto.
• Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo equivalente raccomandato dal produttore.
• Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. C’è il pericolo d’esplosioni.
• Se la batteria è esaurita, oppure se non si usa il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie per
prevenire danni provocati da possibili perdite di elettroliti.
20
Installazione
Attenzione:
Per evitare di danneggiare i chip DLP, non puntare mai un fascio laser ad alta energia nell’obiettivo
del proiettore.
Installazione o rimozione dell'obbiettivo optional
Attenzione:
• Non scuotere né applicare pressione eccessiva sul proiettore o sui componenti dell'obbiettivo perché il proiettore
ed i componenti dell'obbiettivo contengono parti di precisione.
• Prima di rimuovere o installare l’obiettivo, assicurarsi di spegnere il proiettore, attendere che le ventole di
raffreddamento si arrestino e quindi di spegnere l’interruttore principale.
• Non toccare la supercie dell’obiettivo durante la rimozione o l’installazione dell’obiettivo.
• Evitare che la supercie della lente entri in contatto con impronte, polvere o olio. Non grafare la supercie
dell’obiettivo.
• Lavorare su una supercie piana protetta da un panno morbido per evitare graf.
• Se si rimuove e si ripone l’obiettivo, mettere il copriobiettivo sul proiettore per evitare che polvere e sporcizia
penetrino al suo interno.
Italiano
Installazione del nuovo obiettivo
Rimuovere entrambi i coperchi dalla lente.
Nota:
Rimuovere il coperchio di plastica del corpo prima di inserire l’obbiettivo per la prima volta.
1. Orientare l'obiettivo in modo che la freccia sull'etichetta incollata su un lato sia rivolta verso
l'alto e spinga l'obiettivo nel relativo supporto dell'unità no in fondo.
2. Ruotare l’obiettivo in senso orario no a quando scatta in posizione.
21
Italiano
Rimozione dell’obiettivo esistente dal proiettore
1. Spingere il tasto LENSE RELEASE in posizione di sblocco.
2. Afferrare l’obiettivo.
3. Ruotare l’obiettivo in senso antiorario. L’obiettivo si sgancerà.
4. Estrarre lentamente l’obiettivo.
22
Valutazione della distanza per dimensioni dell’immagine
Ottenere le dimensioni volute per l'immagine proiettata
La distanza dell'obbiettivo del proiettore dallo schermo, l'impostazione dello zoom (se disponibile),
ed il formato video inuiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Dimensioni di proiezione
Fare riferimento alla sezione "Dimensioni" a pagina 73 per ottenere le misure del centro
dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Immagine di proiezione
Altezza immagine
Diagonale
Altezza immagine
Italiano
Larghezza immagine
Distanza di proiezione
LU9245
Il formato dello schermo è 16:10 e l’immagine proiettata è 16:10.
Nota:
Per ottimizzare la qualità di proiezione, si consiglia di proiettare immagini in un’area priva di scala di grigi.
C’è una tolleranza del 5% tra questi numeri a causa di variazioni dei componenti ottici. In caso di installazione
permanente del proiettore, BenQ raccomanda di provare sicamente le dimensioni e la distanza di proiezione usando
il proiettore prima di installarlo, così da consentire la tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo
modo si può determinare l’esatta posizione d’installazione che meglio si adatta al luogo d’installazione.
24
Dimensioni obbiettivo
Obbiettivo grandangolare fisso
Obbiettivo grandangolare zoom
d
Italiano
Obbiettivo optional
(Grandangolare sso: LS2ST3)
517,41 (20,37)
525,11 (20,67)
Obbiettivo optional
(Standard: LS2SD2)
Obbiettivo optional
(Grandangolare zoom: LS2ST1)
525,11 (20,67)
596,90 (23,5)
Obbiettivo optional
(Focale semi-lunga : LS2LT1)
525,11 (20,67)
531,91 (20,94)
Obbiettivo optional
(Focale lunga : LS2LT2)
525,11 (20,67)
576,50 (22,69)
Lente de proyección larga
Obiettivo opzionale
(Focale semi: LS2ST4)
Obbiettivo standar
525,11 (20,67)
546,53 (21,51)
Obbiettivo a focale semi-lunga
Obiettivo opzionale
(Focale corto: LS2ST2)
25
Italiano
Regolazione spostando l’obbiettivo
Leva di spostamento
orizzontale dell’obiettivo
Leva di spostamento
verticale dell’obiettivo
La funzione di spostamento dell’obiettivo può essere usata per regolare orizzontalmente o
verticalmente la posizione dell’immagine proiettata all’interno dell’intervallo indicato di seguito.
Regolazione della posizione verticale dell’immagine
L’altezza dell’immagine verticale può essere regolata tra il 55% e il -15% per WUXGA della
posizione di offset. Consultare il seguente graco Intervallo di spostamento dell’obiettivo per
ulteriori chiarimenti.
Regolazione della posizione orizzontale dell’immagine
Con l’obiettivo in posizione centrale, la posizione orizzontale dell’immagine può essere regolata
verso sinistra o verso destra no ad un massimo del 5% della larghezza dell’immagine. Consultare il
seguente graco Intervallo di spostamento dell’obiettivo per ulteriori chiarimenti.
26
Graco Intervallo di spostamento dell’obiettivo
Italiano
Proiezione tavolo - frontale
Altezza dell’immagine proiettata
Spostamento
verticale
Proiezione softto - frontale
Spostamento
verticale
Altezza dell’immagine proiettata
Spostamento
verticale
Spostamento
verticale
Max 0,55V
Max 0,15V
Max 0,55V
1V
1V
Posizione di proiezione normale
1H0,05H0,05H
Larghezza dell’immagine proiettata
Spostamento
verso sinistra
Spostamento
verso destra
Avviso (per Edge Blending)
• Per evitare che l'immagine tremi oppure che alcuni pixel siano visualizzati fuori allineamento,
non utilizzare il proiettore nei seguenti luoghi:
• In una costruzione vicina ad un cantiere edile.
• In una stanza dove è un funzione un condizione che vibra.
• In un luogo dove la temperatura cambia drasticamente provocando contrazioni termiche.
• Prima di eseguire qualsiasi regolazione, lasciare il proiettore acceso per almeno 45 minuti dopo
che la sua sorgente luminosa è stata accesa. Questo permette di stabilizzare la temperatura
interna del proiettore.
Regolazione di zoom/fuoco
Ruotare la ghiera dello zoom per ingrandire o ridurre l’immagine. Per mettere a fuoco l’immagine
girare la ghiera di messa a fuoco nché l’immagine è chiara. Il proiettore metterà a fuoco a distanza.
Fare riferimento alla sezione pagina 23.
Ghiera di messa
a fuoco
Ghiera
dello zoom
27
Italiano
Collegamento
Prima di eseguire i collegamenti
• Prima di eseguire i collegamenti, leggere attentamente le istruzioni per il collegamento dei
dispositivi esterni
• Spegnere tutti i dispositivi prima di collegare i cavi.
• Prendere nota di quanto segue prima di collegare i cavi. Diversamente si possono provocare
guasti.
• Prima di collegare un cavo al proiettore, o ad un dispositivo che è collegato al proiettore,
toccare un oggetto metallico nelle vicinanze per scaricare l’eventuale elettricità statica dal
proprio corpo.
• Non utilizzare cavi inutilmente lunghi per collegare il proiettore o un dispositivo al
proiettore. L’utilizzo di cavi lunghi che poi devono essere avvolti agiscono come antenne,
rendendo il proiettore più sensibile ai disturbi.
• Quando si collegano i cavi, collegare prima GND, quindi inserire il terminale di collegamento
del dispositivo che si sta collegando.
• Acquisire tutti i cavi di collegamento necessari, e che non sono forniti in dotazione, per
collegare i dispositivi esterni al sistema.
• Le immagini sullo schermo possono traballare se il segnale video contiene troppo jitter. In
questo caso deve essere collegato un TBC (Time Base Corrector) .
• Se i segnali di sincronizzazione inviati dal computer o da dispositivi video sono disturbati a
causa di cambiamenti nelle impostazioni di uscita video, o a causa di qualsiasi altro motivo, i
colori delle immagini proiettate possono essere temporaneamente disturbati.
• Il proiettore accetta i segnali video, segnali Y/C, segnali YCbCr/YPbPr, segnali RGB analogici (i
segnali di sincronizzazione sono di livello TTL) e segnali digitali.
• Alcuni modelli di computer non sono compatibili col proiettore.
• Utilizzare un compensatore quando si collegano i dispositivi al proiettore utilizzando cavi
lunghi. Se non è utilizzato un compensatore, l'immagine potrebbe non essere visualizzata
correttamente.
PC
Nr.SerialN r.Serial
1R/PR9-
2G/Y10GND
3B/PB11GND
4-12DDC data
5GND13SYNC/HD
6GND14VD
7GND15DDC clock
8GND
28
HDMI 1
16
1724
9
Nr.SerialN r.Serial
1TMDS Data2+11TMDS Clock Shield
2TMDS Data2 Shield12TMDS Clock-
3TMDS Data2-13CEC
Italiano
Pin pari da 2 a 18
4TMDS Data1+14
5TMDS Data1 Shield15SCL
6TMDS Data1-16SDA
7TMDS Data0+17DDC/CEC Ground
8TMDS Data0 Shield18
9TMDS Data0-19Rilevamento Hot Plug
10TMDS Clock+
Riservato (N.C. sul
dispositivo)
Potenza +5 V (al massimo
50 mA)
DVI-D
Nr.SerialN r.Serial
1T.M.D.S data 2-13-
2T.M.D.S data 2+14+5 V
3
T.M.D.S data 2/4 shield
4-16Rilevamento Hot Plug
15
GND
Pin dispari da 1 a 19
5-17T.M.D.S data 0-
6DDC clock18T.M.D.S data 0+
7DDC data19T.M.D.S data 0/5 shield
8-20-
9T.M.D.S data 1-21-
10T.M.D.S clock1+22T.M.D.S clock shield
11T.M.D.S data 1/3 shield23T.M.D.S clock+
12-24T.M.D.S clock-
8
29
Italiano
Collegamento di dispositivi AV
Videoregistratore
(con TBC integrato)
Lettore DVD con
terminale HDMI (HDCP)
Lettore Blu-ray
Collegamento al computer
MonitorControllo computerComputer
30
Collegamento al trasmettitore HDBaseT
Italiano
Computer
di controllo
Computer
di controllo
Cavo VGA
Lettore DVD
Lettore DVD
Trasmettitore HDBaseT
RS-232
RJ45 Cat5e o superior
Proiettore
Collegamento alla LAN
31
Italiano
Operazioni
Accensione e spegnimento del proiettore
Collegamento del cavo d'alimentazione
Inserire un’estremità del cavo di alimentazione nel proiettore e l’altra in una presa a parete.
Premere l’interruttore per attivare la presa sulla parete (dove applicabile). Controllare che la spia
POWER del proiettore si accenda di colore arancione dopo avere collegato l’alimentazione.
Attenzione:
Usare solo gli accessori originali (e.g. cavo d'alimentazione) con questo dispositivo per evitare possibili pericoli come
scosse elettriche ed incendi.
Indicatore d’alimentazione
AlimentazioneTemperaturaSpiaFiltroStato e Descrizione
Orange---Standby
Verde lampeggiante---Accensione
Verde---Funzionamento normale
Arancione
lampeggiante
---
Normale raffreddamento durante lo
spegnimento
32
Accensione del proiettore
Premere il tasto POWER del proiettore o ON del telecomando per accendere il proiettore;
sarà emesso un segnale acustico d’avvio. La spia POWER lampeggia e poi resta accesa di colore
verde quando il proiettore è acceso.
La procedura d’avvio impiega circa 30 secondi. Nell’ultima fase d’avvio, è proiettato il logo d’avvio.
Se necessario, ruotare la ghiera di messa a fuoco per regolare la nitidezza dell’immagine.
Italiano
33
Italiano
Selezione lingua
Per usare i menu OSD, per prima cosa impostare la lingua voluta.
* Al termine di questa procedura, dopo avere seguito l’impostazione iniziale, questo menu non
apparirà più salvo che l'utente prema Riprist. tutte imp..
1. Premere il tasto ENTER del proiettore o del telecomando per attivare il menu OSD.
34
2. Utilizzare il tasto ◄/► per selezionare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base.
Italiano
3. Premere il tasto ▼ per selezionare Lingua e premere il tasto ENTER per selezionare la
lingua preferita
4. Premere due volte* il tasto ENTER del proiettore o del telecomando per uscire e salvare e
impostazioni.
* La prima pressione fa tornare al menu principale, la seconda chiude il menu OSD.
35
Italiano
Utilizzo dell'OSD
Scegliere la posizione per l'installazione
Il proiettore è progettato per essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. Anteriore tavolo
Selezionare questa posizione quando il
proiettore è collocato su un tavolo di fronte
allo schermo. Questo è il modo più comune
di installare il proiettore per una rapida
congurazione e portabilità.
3. Anteriore softto
Selezionare questa posizione quando il
proiettore è installato capovolto al softto e
si trova di fronte allo schermo.
Acquistare il Kit BenQ per installazione a
softto del proiettore dal rivenditore per
installare il proiettore a softto.
* Impostare Anteriore softto nel menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
> Installazione proiettore, dopo avere
acceso il proiettore.
2. Posteriore tavolo
Selezionare questa posizione quando il
proiettore è collocato su un tavolo dietro
allo schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno
schermo speciale per retroproiezione.
* Impostare Posteriore tavolo nel menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
> Installazione proiettore, dopo avere
acceso il proiettore.
4. Posteriore softto
Selezionare questa posizione quando il
proiettore è installato capovolto al softto e
si trova dietro allo schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno
schermo speciale per retroproiezione ed
il Kit BenQ per installazione a softto del
proiettore.
* Impostare Posteriore softto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
> Installazione proiettore, dopo avere
acceso il proiettore.
La disposizione della stanza o le preferenze personali detteranno l’installazione che sarà selezionata.
Per determinare dove collocare il proiettore, considerare le dimensioni e la forma dello schermo,
la posizione delle prese di corrente, come anche la distanza tra il proiettore ed il resto delle
attrezzature.
36
Utilizzo del modello di prova
Il proiettore è in grado di visualizzare la griglia modello di prova. Può essere utilizzato come aiuto
durante la regolazione delle dimensioni dell’immagine e la messa a fuoco, garantendo che l’immagine
proiettata non abbia distorsioni.
Per visualizzare il modello di prova, aprire il menu OSD ed andare a CONFIGURAZ. SISTEMA:
Avanzata > Test formato e premere il tasto ◄/► per selezionare On.
Regolazione tramite adattamento degli angoli
Regolare manualmente i quattro angoli dell’immagine impostando i valori orizzontali e verticali.
Usando il menu OSD
1. Premere il tasto MENU, quindi premere il tasto ◄/► nché è selezionato il menu Display.
2. Premere il tasto ▼ per selezionare Adatta angoli, quindi premere il tasto ENTER. È
visualizzata la pagina Adatta angoli.
Italiano
37
Italiano
3. Premere il tasto ▲/▼/◄/► per selezionare uno dei quattro angoli, quindi premere il tasto
ENTER.
4. Premere il tasto ▲/▼ per regolare i valori verticali da 0 a 60.
5. Premere il tasto ◄/► per regolare i valori orizzontali da 0 a 60.
Regolazione automatica dell'immagine
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare la qualità dell’immagine. Per farlo, premere
il tasto AUTO del proiettore o del telecomando. Entro 3 secondi, la funzione integrata di
regolazione automatica intuitiva regolerà i valori di frequenza e temporizzazione per garantire una
qualità ottimale dell’immagine.
Le informazioni sulla sorgente in uso vengono visualizzate nell’angolo superiore sinistro dello
schermo per 3 secondi.
Nota:
• Lo schermo sarà vuoto mentre la funzione AUTO esegue la regolazione.
• Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il segnale PC (RGB analogico).
38
Regolazione delle dimensioni e della chiarezza dell’immagine
1. Regolare l’immagine proiettata sulle dimensioni volute usando la ghiera dello ZOOM.
2. Regolare l’immagine ruotando la ghiera di messa a FUOCO.
Italiano
Ghiera di messa
a fuoco
Ghiera
dello zoom
Spegnimento del proiettore
1. Premere il tasto POWER o OFF; sarà visualizzato un messaggio di conferma.
Se non risponde entro alcuni secondi, il messaggio sparirà.
2. Premere di nuovo il tasto POWER o OFF. La spia POWER lampeggia di colore arancione
e la sorgente luminosa di proiezione si spegne.
3. Al termine della procedura di raffreddamento si sentirà un "segnale acustico di spegnimento". La spia POWER resta accesa di colore arancione e le ventole si arrestano.
Scollegare il cavo d'alimentazione dalla presa di corrente.
Attenzione:
• Per proteggere la sorgente luminosa, il proiettore non risponde ad alcun comando durante la procedura di
raffreddamento.
• Premere di nuovo il tasto POWER o ON per avviare il proiettore dopo che la spia POWER diventa di colore
arancione.
39
Italiano
Utilizzo del menu
Menu principale
Il proiettore è dotato di un menu OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire varie
regolazioni ed impostazioni.
Di seguito è illustrato il menu OSD.
Icona del menu
principale
Menu
principale
Menu
secondario
Segnale
d’ingresso
corrente
Stato
Premere il tasto
MENU per
tornare alla pagina
precedente o per
uscire.
1. Menu DISPLAY (fare riferimento a "Menu Display" a pagina 41)
2. Menu IMMAGINE (fare riferimento a "Menu IMMAGINE" a pagina 45)
3. Menu SORGENTE (fare riferimento a "Menu SORGENTE" a pagina 49)
4. System Setup: Menu Di base (fare riferimento a "CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Base" a pagina
50)
5. System Setup: Menu Avanzata (fare riferimento a "CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Avanzate." a
pagina 53)
6. Menu INFORMAZIONI (fare riferimento a "Menu Informazioni" a pagina 58)
Le voci del menu disponibili possono differire a seconda delle sorgenti video collegato o dalle
impostazioni specicate. Le voci del menu che non sono disponibili saranno visualizzate in grigio.
• Usare le frecce (▲, ▼, ◄, ►) del proiettore o del telecomando per navigare tra i menu.
• Utilizzare il tasto ENTER per confermare la voce di menu selezionata.
40
Menu Display
Italiano
• Rapporto
Premere il tasto ◄/► per regolare il rapporto dell'immagine proiettata. Le opzioni sono Auto,
Effettivo, 4:3, 16:9 e 16:10.
• Uso del telecomando
1. Premere il tasto ASPECT per mostrare l’impostazione corrente.
2. Premere ripetutamente il tasto ASPECT per selezionare un rapporto adatto al formato
del segnale video ed ai requisiti dello schermo.
1. Auto: Ridimensiona proporzionatamente
un'immagine per adattare la risoluzione
originale del proiettore sulla sua larghezza
orizzontale. Questa opzione è adatta per le
immagini che non sono né 4:3 né 16:9 e si
vuole usare la maggior parte dello schermo
senza alterare il rapporto dell’immagine.
2. Effettivo: L’immagine è proiettata con la
sua risoluzione originale ed è ridimensionata
per adattarla all’area dello schermo. Per i
segnali d’ingresso con risoluzioni più basse,
le dimensioni dell’immagine proiettata
saranno inferiori rispetto a un’immagine
ridimensionata a schermo intero. Si può
regolare lo zoom o allontanare il proiettore
dallo schermo per aumentare le dimensioni
dell’immagine, se necessario. Dopo avere
seguito queste regolazioni potrebbe essere
Immagini 15:9
necessario regolare di nuovo la messa a
fuoco del proiettore.
3. 4:3: Scala un'immagine per visualizzarla
al centro dello schermo con un rapporto
di 4:3. Questa impostazione è più adatta
per immagini 4:3 come quelle dei monitor
PC, TV a denizione standard e lm DVD
Immagini 4:3
di formato 4:3, poiché le visualizza senza
alterazione delle proporzioni.
Immagini 4:3
Immagini 16:9
41
Italiano
4. 16:9: Scala un'immagine per visualizzarla al
centro dello schermo con un rapporto di
16:9. Questa impostazione è più adatta per
immagini 16:9 come quelle dei televisori ad
alta denizione poiché le visualizza senza
alterazione del rapporto.
5. 16:10: Scala un'immagine per visualizzarla
al centro dello schermo con un rapporto di
16:10. Questa impostazione è più adatta per
immagini che hanno già un rapporto di 16:10
poiché sono visualizzate senza alterazione
del rapporto.
Immagini 16:9
6. 2.35:1: Scala un'immagine per visualizzarla
al centro dello schermo con un rapporto
di 2,35:1. Più adatto ai formati cinemascope
widescreen cinematograci o immagini
con aspetto già variabile da 2,35 a 2,40, in
quanto sono visualizzati senza modiche
dell'aspetto.
Immagini 2,35:1
• Correzione 2D
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per regolare la distorsione
orizzontale o verticale portata dall'angolo di proiezione.
• Adatta angoli
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Adatta angoli. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Menu Adatta angoli" a pagina 43.
• Pos.
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per regolare la posizione
dell'immagine proiettata.
• Fase
Premere il tasto ◄/► per regolare la Fase dell’immagine proiettata.
• Dimens orizzontali
Premere il tasto ◄/► per regolare le Dimens orizzontali dell’immagine proiettata.
• Zoom digitale
Premere il tasto ◄/► per ingrandire l'immagine proiettata.
• Riduz/spostam digitale
Premere ENTER per accedere al menu Riduz/spostam digitale. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "MENU Riduz/spostam digitale" a pagina 43.
• Blanking
Premere ENTER per accedere al menu Blanking. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Menu Sfarfallio" a pagina 44.
• Regolazione scansione
Premere il tasto ◄/► per nascondere il bordo dell'immagine proiettata quando ci sono dei
disturbi.
• 3D
Premere il tasto ENTER per accedere al menu 3D. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
42
a "MENU Riduz/spostam digitale" a pagina 43.
Immagine 16:10
Menu Adatta angoli
• In alto a sinistra
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per correggere l'angolo in alto a
sinistra.
• In alto a destra
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per correggere l'angolo in alto a
destra.
• In basso a sinistra
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per correggere l'angolo in basso
a sinistra.
• In basso a destra
Premere il tasto ENTER, quindi premere il tasto ▲/▼/◄/► per correggere l'angolo in basso
a destra.
Italiano
MENU Riduz/spostam digitale
• Riduz digitale
Premere ENTER e premere ◄/► per ridurre l’immagine alle dimensioni desiderate. Premere
AUTO SYNC per ripristinare l'immagine alle dimensioni originali.
• Spostam imm digitale
Premere ENTER e premere ▲/▼/◄/► per spostare l’immagine. Premere AUTO SYNC
per ripristinare l'immagine alla posizione originale.
43
Italiano
Menu Sfarfallio
• In alto
Premere ◄/► per regolare l’area di sfarfallio in alto sull’immagine proiettata.
• In basso
Premere ◄/► per regolare l’area di sfarfallio in basso sull’immagine proiettata.
• Sinistra
Premere ◄/► per regolare l’area di sfarfallio a sinistra sull’immagine proiettata.
• Destra
Premere ◄/► per regolare l’area di sfarfallio a destra sull’immagine proiettata.
• Ripristina
Premere ENTER per impostare tutte le impostazioni relative a Sfarfallio alle opzioni
predenite.
Menu 3D
• Modalità Sincronizzazione 3D
Premere ◄/► per selezionare la modalità di sincronizzazione 3D. Le opzioni sono DLP Link e
VESA 3D.
• Modalità 3D
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Modalità 3D. Premere il tasto ▲/▼
per selezionare il formato 3D. Le opzioni sono Auto, In alto-In basso, Sequenza fotogr.,
Combinazione fotogrammi, Afancato e Off.
• Inverti sincronizzazione 3D
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare Inverti sincronizzazione 3D.
• Ritardo uscita sinc. 3D
Premere il tasto ◄/► per regolare il ritardo di uscita della sincronizzazione 3D.
• Riferimento fuori sincronizzazione 3D
Premere ◄/► per selezionare il comportamento dell’uscita sincronizzazione 3D. Le opzioni
sono 3D VESA bypass su un altro proiettore.
• Salva impostazioni 3D
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Salva impostazioni 3D. Premere il tasto
e poi ENTER per salvare le impostazioni 3D correnti.
▲/▼
• Applica impostazioni 3D
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Applica impostazioni 3D. Premere il tasto
e poi ENTER per applicare le impostazioni 3D salvate.
44
▲/▼
Menu IMMAGINE
Italiano
• Picture mode
Premere il tasto ◄/► per selezionare una modalità immagine. Le opzioni sono Luminoso,
Presentazione, sRGB, Vivida, Cinema, DICOM SIM, 3D, HDR10, HLG, Uten 1 e Uten 2.
• Modalità Luminoso: Massimizza la luminosità dell’immagine proiettata. Questa modalità è
adatta per ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato, ad esempio quando si
utilizza il proiettore in stanze ben illuminate.
• Modalità Presentazione: Specica per le presentazioni. In questa modalità, la luminosità è
particolarmente curata per soddisfare le colorazioni su PC e notebook.
• Modalità sRGB: Massimizza la purezza dei colori RGB per fornire immagini realistiche
indipendentemente dall’impostazione della luminosità. È la modalità più adatta per la
visualizzazione di foto acquisite con una fotocamera compatibile sRGB ed adeguatamente
calibrata, nonché per visualizzare applicazioni grache e di disegno per computer, come
AutoCAD ad esempio.
• Modalità Vivida: È appropriata per riprodurre lm a colori, sequenze video di foto/
videocamere digitali o video digitali tramite ingresso PC, in ambienti oscurati (con poca luce).
• Modalità Cinema: È appropriata per riprodurre lm a colori, sequenze video di foto/
videocamere digitali o video digitali tramite ingresso PC, in ambienti oscurati (con poca luce).
• DICOM SIM: Questa modalità di visualizzazione simula le prestazioni scala di grigi/gamma
di dispositivi utilizzati per il DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine).
Importante: Questa modalità non deve MAI essere utilizzata per la diagnosi medica, ed è
solo a scopo di istruzione/formazione.
• Modalità 3D: È appropriata per la riproduzione di immagini e video 3D.
• Modalità HDR10: Disponibile solo quando vengono rilevati contenuti HDR10, le altre
modalità immagine non possono essere selezionate
• Modalità HLG: Disponibile solo quando vengono rilevati contenuti HLG, le altre modalità
immagine non possono essere selezionate
• Modalità Uten 1/Uten 2: Richiama le impostazioni personalizzate sulla base delle
modalità immagine correntemente disponibili.
• Modalità riferimento
Premere ◄/► per selezionare una modalità di riferimento. Le opzioni sono Luminoso,
Presentazione, sRGB, Cinema, Vivida e DICOM SIM.
45
Italiano
• Luminosità
Premere il tasto ◄/► per regolare la luminosità
dell'immagine proiettata.
Maggiore è il valore, più luminosa è l’immagine. Minore
è il valore, più scura è l’immagine. Regolare questa
impostazione in modo che le aree scure dell'immagine
appaiano nere ed i dettagli di queste aree siano visibili.
• Contrasto
Premere il tasto ◄/► per regolare il contrasto
dell'immagine proiettata.
Maggiore è il valore, maggiore è il contrasto. Dopo aver regolato l'impostazione della
Luminosità, utilizzare questa impostazione per impostare il livello del picco di bianco per
adattarlo al segnale d’ingresso selezionato ed all'ambiente di visualizzazione.
• Colore
Premere il tasto ◄/► per regolare la saturazione del colore.
Un’impostazione bassa produce colori meno saturi. Se l’impostazione è troppo alta, i colori
dell’immagine saranno molto intensi, rendendo l’immagine irreale.
• Tono
Premere il tasto ◄/► per regolare la tinta dell'immagine proiettata.
Maggiore è il valore, più rossa diventa l’immagine. Minore è il valore, più verde diventa l’immagine.
• Nitidezza
Premere il tasto ◄/► per regolare la nitidezza dell'immagine proiettata.
Maggiore è il valore, più nitida diventa l’immagine. Minore è il valore, meno nitida diventa
l’immagine.
• Brilliant Color
Premere il tasto ◄/► per regolare i colori brillanti dell'immagine proiettata.
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e miglioramenti a
livello di sistema per abilitare una maggiore luminosità, fornendo al contempo colori più reali
e vibranti. Abilita un incremento maggiore del 50% della luminosità delle immagini a mezzi
toni, che sono comuni nei video e scene naturali, cos’ il proiettore riproduce immagini in
colori realistici e reali. Se si preferiscono immagini con questa qualità, selezionare On. In caso
contrario, selezionare Off.
Quando è selezionata l’impostazione Off, la funzione Temperatura colore non è disponibile.
• Selezione gamma
Premere ◄/► per selezionare la relazione tra la sorgente di ingresso e la luminosità
dell’immagine.
• Luminosità HDR
Premere ◄/► per regolare la luminosità HDR.
• Temperatura colore
Premere il tasto ◄/► per regolare la temperatura colore. Le opzioni sono Fredda, Normale e
Calda.
• Fredda:Rende il bianco delle immagini più blu.
• Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco.
• Calda: Rende il bianco delle immagini più rosso.
• Sintonia temperatura colore
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Sintonia temperatura colore. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Sintonia temperatura colore" a pagina 47.
46
• Gestione colori 3D
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Gestione colori 3D. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Gestione colori 3D" a pagina 48.
• Ripristina impostaz immagine
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Ripristina impost. immagine. Premere il
tasto ▲/▼ e premere il tasto ENTER per impostare il valore predenito.
• Corrente: Ripristina la modalità immagine corrente sulle impostazioni predenite.
• Tutto: Ripristina sui valori predeniti tutte le impostazioni del menu Immagine, fatta
eccezione per Uten 1/Uten 2)
Menu Sintonia temperatura colore
Italiano
• Guadagno rosso
Premere il tasto ◄/► per regolare il Guadagno rosso.
• Guadagno verde
Premere il tasto ◄/► per regolare il Guadagno verde.
• Guadagno blu
Premere il tasto ◄/► per regolare il Guadagno blu.
• Offset rosso
Premere il tasto ◄/► per regolare l’Offset rosso.
• Offset verde
Premere il tasto ◄/► per regolare l’Offset verde.
• Offset blu
Premere il tasto ◄/► per regolare l’Offset blu.
Per impostare una temperatura colore preferita:
1. Selezionare Color Temperature (Temperatura colore) e selezionare Warm (Caldo),
Normal (Normale) o Cool (Freddo) premendo il tasto ◄/► del proiettore o del
telecomando.
2. Premere il tasto ▼ per selezionare Sintonia temperatura colore e premere il tasto
ENTER. È visualizzata la pagina Sintonia temperatura colore.
3. Premere il tasto ▲/▼ per selezionare la voce che si vuole modicare e regolare i valori
premendo il tasto ◄/►.
• Guadagno rosso/Guadagno verde/Guadagno blu: Regola i livelli di contrasto di rosso,
verde e blu.
• Offset rosso/Offset verde/Offset blu: Regola i livelli di luminosità di rosso, verde e blu.
4. Premere il tasto MENU per salvare le impostazioni e uscire.
47
Italiano
Menu Gestione colori 3D
• Colori primari
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Colori primari. Premere il tasto ▲/▼ per
selezionare il colore primario. Le opzioni sono R, G, B, C, M e Y.
• Tonalità
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Tonalità. Premere il tasto ▲/▼/◄/► per
regolare le impostazioni.
• Saturazione
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Saturazione. Premere il tasto ▲/▼/◄/► per
regolare le impostazioni.
• Guadagno
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Guadagno. Premere il tasto ▲/▼/◄/► per
regolare le impostazioni.
Gestione colori 3D
Nella maggior parte delle istallazioni non sarà necessaria la gestione del colore, come nelle aule
socratiche, sale riunioni o salotti dove la luce rimane accesa, oppure in edici dove le nestre
permettono alla luce del sole di entrare nelle stanze.
La gestione del colore deve essere presa in considerazioni solo in installazioni permanenti con
livelli di illuminazione controllati come ad esempio sale per assemblee, sale per conferenze o
Home Therater. La gestione del colore fornisce la regolazione precisa del colore per consentire
una riproduzione più accurata del colore, qualora fosse necessaria.
Una gestione del colore appropriata può essere ottenuta solamente in condizioni di visione
controllate e riproducibili. È necessario usare un colorimetro (misuratore del colore della luce)
ed una serie di immagini adatte per misurare la riproduzione del colore. Questi strumenti non
sono forniti in dotazione al proiettore, tuttavia il fornitore del proiettore dovrebbe essere in
grado di fornire l’assistenza adatta, oppure il nominativo di un installatore professionista.
La gestione colore fornisce sei set di colori (RGBCMY)
che possono essere regolati. Quando si seleziona ciascun
colore si può regolare indipendentemente il suo valore e
saturazione in base alle proprie preferenze.
ROSSOGialloVERDE
Se è stato acquistato un disco di prova che contiene
vari modelli di prova di colore che può essere usato per
testare i colori su monitor, TV, proiettori, eccetera, si può
proiettare qualsiasi immagine del disco sullo schermo
CianoMagenta
ed accedere al menu Gestione colori 3D per eseguire le
regolazioni.
Per regolare le impostazioni:
BLU
1. Andare al menu IMMAGINE e selezionare
Gestione colori 3D.
2. Premere il tasto ENTERquindi è visualizzata la pagina Gestione colori 3D.
48
3. Selezionare Colori primari e premere il tasto ◄/► per selezionare un colore tra Red
(Rosso), Green (Verde), Blue (Blu), Cyan (Ciano), Magenta e Yellow (Giallo).
4. Premere il tasto ▼ per selezionare Tonalità e premere il tasto ◄/► per regolare il valore.
L’aumento del valore includerà colori composti di proporzioni variabili dei due colori
adiacenti.
Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si relazionano tra di
loro.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0, sarà selezionato solo il rosso
puro dell’immagine proiettata. Aumentando il valore si includerà il rosso vicino al giallo ed il
rosso vicino al Magenta.
5. Premere il tasto ▼ per selezionare Saturazione e regolare il valore in base alle proprie
preferenze premendo il tasto ◄/►. Ogni regolazione eseguita si rietterà immediatamente
sull’immagine.
Ad esempio: se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0, sarà interessata solo la
saturazione del rosso puro.
Menu SORGENTE
Italiano
• Ricerca automatica veloce
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la ricerca automatica dell’origine di ingresso.
• Formato HDMI
Premere ◄/► per selezionare un formato colore adatto per ottimizzare la qualità di
visualizzazione. Le opzioni sono Auto, RGB limitato, RGB completo, YUV limitato, YUV completo.
• Auto: Seleziona automaticamente uno spazio colore e un livello di grigio adatti per il
segnale HDMI in ingresso.
• RGB limitato: Utilizza la gamma limitata RGB 16-235.
• RGB completo: Utilizza la gamma completa RGB 0-255.
• YUV limitato: Utilizza la gamma limitata YUV 16-235.
• YUV completo: Utilizza la gamma completa YUV 0-255.
• HDMI EDID
Premere ENTER per accedere al menu HDMI EDID. Premere ▲/▼ e premere ENTER per
selezionare HDMI. Premere ◄/► per impostare il valore predenito.
• Avanzato: La modalità Avanzato può cambiare su HDMI 2.0 EDID.
• Standard: La modalità Standard può cambiare su HDMI 1.4 EDID
49
Italiano
• HDBaseT EDID
Premere ◄/► per cambiare HDMI EDID tra HDMI 1.4 o HDMI 2.0 per risolvere problemi di
compatibilità con lettori sconosciuto o datati.
• Avanzato: La modalità Avanzato può cambiare su HDMI 2.0 EDID.
• Standard: La modalità Standard può cambiare su HDMI 1.4 EDID
• Equalizzatore HDMI
Premere ENTER per accedere al menu Equalizzatore HDMI. Premere ▲/▼ e premere
ENTER per selezionare HDMI. Premere ◄/► per impostare il valore predenito.
• Sincronizzazione automatica
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione di sincronizzazione automatica.
CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Base
• Lingua
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Lingua. Premere il tasto ▲/▼/◄/► per
selezionare la lingua del menu OSD.
• Installazione proiettore
Premere ◄/► per selezionare l’installazione del proiettore. Le opzioni sono Anteriore tavolo,
Posteriore tavolo, Posteriore softto e Anteriore softto.
• Impostazioni Menu
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostazioni Menu. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Impostazioni Menu" a pagina 51.
• Impostazioni di funzionamento
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostazioni di funzionamento. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Menu Impostazioni di funzionamento" a pagina 51.
• Ricev telecomando
Premere il tasto ◄/► per selezionare il ricevitore remoto. Le opzioni sono Anteriore,
Posteriore e Anteriore + Posteriore.
• Blocco tasti pannello
Premere ◄/► per abilitare o disabilitare tutte le funzioni dei tasti del pannello tranne
POWER sul proiettore.
50
• Colore sfondo
Premere il tasto ◄/► per selezionare il colore di fondo da visualizzare in caso di assenza del
segnale d’ingresso. Le opzioni sono BenQ, Nero, Blu e Porpora.
• Splash Screen
Premere il tasto ◄/► per selezionare il modello d’avvio quando si accende il proiettore. Le
opzioni sono BenQ, Nero e Blu.
Menu Impostazioni Menu
• Tempo visualizz. menu
Premere il tasto ◄/► per selezionare l’intervallo di visualizzazione del menu. Le opzioni
disponibili sono 5 sec, 10 sec, 20 sec, 30 sec e Sempre.
Italiano
• Posizione menu
Premere il tasto ◄/► per selezionare la posizione di visualizzazione del menu. Le opzioni sono
Al centro, In alto a sinistra, In alto a destra, In basso a sinistra e In basso a destra.
• Messaggio promemoria
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la visualizzazione del messaggio di promemoria.
Menu Impostazioni di funzionamento
• Accensione diretta
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare l’accensione automatica del proiettore quando
è collegata l’alimentazione AC.
• Accensione su ricezione segnale
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare l’accensione automatica del proiettore quando
è rilevato un segnale di ingresso.
• Auto spegnimento
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare lo spegnimento automatico del proiettore
quando non c’è alcun segnale di ingresso.
51
Italiano
• Timer inattività
Premere il tasto ◄/► per impostare l'intervallo di oscuramento dell'immagine. Le opzioni
disponibili sono Disattiva, 5 min, 10 min, 15 min, 20 min, 25 min e 30 min.
• Timer pausa
Premere il tasto ◄/► per impostare il tempo entro cui il proiettore si spegne. Le opzioni sono
Disabilitato, 30 min, 1 ora, 2 ore, 3 ore, 4 ore, 8 ore e 12 ore.
• Impostazioni ltro
Premere ENTER per accedere al menu Impostazioni ltro. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Menu Impostazioni ltro" a pagina 52.
Menu Impostazioni ltro
• Timer ltro
Premere ◄/► per abilitare o disabilitare il timer ltro.
• Ripristina timer ltro
Premere ENTER per ripristinare il timer ltro quando si sostituisce il ltro.
• Ore utilizzo ltro
Visualizza il numero di ore d’uso correnti del ltro.
52
CONFIGURAZ. SISTEMA: Menu Avanzate.
Italiano
• Modalità altitudine elevata
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la Modalità altitudine elevata. Abilitare questa
funzione quando l'altitudine operativa è superiore ai 1.500 m o la temperatura ambiente è
superiore ai 40° C.
• Riduz dinamica
Premere ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione di attenuazione della luminosità. Abilitare
la funzione per ridurre automaticamente il livello di luminosità dello schermo quando l’immagine
visualizzata contiene una proporzione elevata di aree luminose.
Quando Modalità Sincronizzazione 3D è
Link DLP
, la funzione Attenuazione
luminosità non è disponibile.
• Impostazioni audio
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostazioni audio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Impostazioni audio" a pagina 55.
• Impostazioni illuminazione
Premere ENTER per accedere al menu Impostazioni illuminazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Impostazioni illuminazione" a pagina 56.
• Impostaz. protezione
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostaz. protezione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Impostaz. protezione" a pagina 56.
• HDBaseT
Premere ◄/► per abilitare o disabilitare HDBaseT.
Nota:
L’attivazione della modalità HDBaseT disabiliterà il controllo LAN interno e RS232 e passerà automaticamente la
modalità standby normale.
53
Italiano
Tabella funzione di controllo HDBaseT
Lato
controllo
Proiettore
HDBaseT TX Box
Modalità Standby
Funzione
IR frontale
(Wireless)
IR posteriore
(Wireless)
RS-232OOX
RJ45/LANXOX
Telecomando
cablato
HDBT-IR
(Wireless)
RS-232XXO
RJ45/LANXXO
Telecomando
cablato
Eco
(< 0,5 W)
OO
OO
OOO
XXO
XXO
Rete
(< 2 W)
Normale
(> 2 W)
0 (disabilitabile via
0 (disabilitabile via
Osservazioni
OSD)
OSD)
È possibile
collegarsi tramite
cavo dal lato
HDBaseT TX
per ottenere la
funzione cablata.
O: Abilita X: Disattiva
• Baud rate
Premere il tasto ◄/► per selezionare la velocità baud RS-232 Baud Rate. Le opzioni sono 2400,
4800, 9600, 14400, 19200, 38400, 57600 e 1152000.
• Test formato
Premere il tasto ◄/► per selezionare il modello di prova. Le opzioni sono Off, Grid, White,
Red, Green, Blue, Black, RGB Ramp, Color Bar, Step Bar, CheckBoard, Horizontal Lines, Vertical
Lines, Diagonal Lines, Horizontal Ramp e Vertical Ramp.
• Impostazione ID proiettore
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare l'ID proiettore.
• Sottotitoli chiusi
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Sottotitoli chiusi. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Menu Sottotitoli chiusi" a pagina 57.
• Interruttore 12V
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione Interruttore 12V.
• Impostaz standby
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostaz standby. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Menu Impostaz standby" a pagina 57.
• Impostazioni di rete
Premere il tasto ENTER per accedere al menu Impostazioni di rete. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Menu Impostazioni rete" a pagina 58.
• Riprist. tutte imp.
Premere il tasto ENTER per ripristinare tutte le impostazioni sui valori predeniti.
54
Menu Impostazioni audio
• Mute
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione Mute.
• Uso del telecomando
Premere MUTE per disattivare temporaneamente il sonoro. Mentre l’audio è disattivo, lo
schermo sarà visualizzato nell'angolo in alto a destra dello schermo.
Premere di nuovo MUTE per riattivare il sonoro.
• Usando il menu OSD
1. Premere il tasto MENU, quindi premere il tasto ◄/► nché è visualizzato il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere il tasto ▼ per selezionare Impostazioni audio e premere il tasto ENTER. È
visualizzata la pagina Impostazioni audio.
3. Selezionare Mute e premere il tasto ◄/► per selezionare On (Attiva).
4. Per ripristinare l’audio, ripetere le istruzioni di cui ai punti 1-3 e premere il tasto ◄/► per
selezionare Off (Disattiva).
Italiano
• Volume
Premere il tasto ◄/► per regolare il volume del proiettore.
• Uso del telecomando
Premere il tasto VOLUME+/VOLUME- per selezionare il livello audio voluto.
• Usando il menu OSD
1. Premere il tasto MENU, quindi premere il tasto ◄/► nché è visualizzato il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere il tasto ▼ per selezionare Impostazioni audio e premere il tasto ENTER. È
visualizzata la pagina Impostazioni audio.
3. Premere il tasto ▼ per selezionare Volume e premere il tasto ◄/► per selezionare il
livello voluto.
• Altoparlante interno
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare l'altoparlante interno.
55
Italiano
Menu Impostazioni illuminazione
• Modalità illuminazione
Premere ◄/► per selezionare la modalità sorgente luminosa Le opzioni sono Normale,
Risparmio, Attenuazione luminosità e Personalizzato.
• Personalizza luminosità
Premere il tasto ◄/► per regolare la luminosità del proiettore.
• Ore utilizzo illuminazione
Premere ENTER per accedere al menu Informazioni sorgente luminosa
Menu Impostaz. protezione
• Modica password
Premere ENTER per modicare la password.
• Modicare impostazioni protezione
Premere il tasto ENTER per modicare le impostazioni di protezione.
• Blocco accensione
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione Blocco accensione. Se la funzione è
abilitata, è necessario inserire la password ogni volta che il proiettore è acceso.
56
Menu Sottotitoli chiusi
• Attiva sottotitoli chiusi
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione Sottotitoli chiusi.
• Versione sottotitoli
Premere il tasto ◄/► per selezionare la modalità sottotitoli. Le opzioni sono CC1, CC2, CC3
e CC4.
Menu Impostaz standby
Italiano
• Mod Standby
Premere ◄/► per selezionare la modalità Standby. Le opzioni sono Eco, Rete e Normale.
• Disatt auto modalità standby rete
Premere ◄/► Serve ad attivare o disattivare dopo un certo periodo di tempo la
commutazione automatica dalla modalità standby di rete alla modalità standby non di rete.
• Pass through audio
Premere ◄/► per abilitare la funzione line-out quando il proiettore è in modalità Standby. Le
opzioni sono Ingr audio, Audio S/D, HDMI 1, HDMI 2 e Off.
57
Italiano
Menu Impostazioni rete
• LAN cablata
Premere il tasto ENTER per accedere al menu LAN cablata impostare indirizzo IP, Subnet
Mask, Gateway predenito, server DNS e DHCP.
• Scopri dispositivo AMX
Premere il tasto ◄/► per abilitare o disabilitare la funzione Scopri dispositivo AMX. Quando la
funzione è abilitata, il proiettore può essere rilevato da un controller AMX.
• Indirizzo MAC
Visualizza l'indirizzo MAC corrente del proiettore.
Menu Informazioni
• Origine
Visualizza l’origine del segnale corrente.
• Picture mode
Visualizza la modalità immagine corrente.
• Modalità illuminazione
Visualizza la modalità sorgente luminosa corrente.
• Risoluzione
Visualizza la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
58
• HDBaseT
Visualizza lo stato attuale di HDBaseT.
• Formato 3D
Visualizza la modalità 3D corrente. Disponibile solo quando è abilitata la funzione 3D.
• Sistema di colore
Visualizza il formato del sistema di input.
• Ore utilizzo illuminazione
Visualizza il numero di ore d’uso dell’illuminazione.
• ID proiettore
Visualizza l'ID proiettore corrente.
• Versione rmware
Visualizza la versione del rmware del proiettore.
• Cod servizio
Visualizza il numero di serie del proiettore.
Italiano
59
Italiano
Struttura del menu
Menu principaleMenu secondarioOpzioni
DISPLAYRapportoAutomatico/
Effettivo/4:3/16:9/16:10/2,35:1
Correzione 2D
Adatta angoliIn alto a sinistra/In alto a destra/
• Assicurarsi di spegnere l'alimentazione prima di eseguire la manutenzione del proiettore.
• Quando si spegne il proiettore, assicurarsi di seguire le procedure descritte nella sezione
"Spegnimento del proiettore" a pagina 39.
Cura del proiettore
Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L’unico intervento da eseguire
regolarmente è la pulizia dell’obiettivo.
Non rimuovere mai alcuna parte del proiettore. Contattare il rivenditore se è necessaria la
sostituzione di altre parti.
Pulire la supercie frontale dell’obbiettivo
Pulire l’obiettivo ogni volta che si nota della sporcizia o della polvere sulla supercie.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
• Usare un panno specico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un
detergente per lenti e pulire delicatamente la supercie dell’obiettivo, per rimuovere sporcizia o
macchie.
Italiano
Attenzione:
Non usare mai alcun tipo di panno abrasivo, detergenti alcalini/acidi, polveri abrasive o solventi volatili come alcol,
benzene, solventi o insetticidi. L’uso di tali materiali, o il contatto prolungato con oggetti di gomma o vinile, può
provocare danni alle superci ed alla struttura del proiettore.
Pulire la copertura del proiettore
Prima di pulire la copertura, spegnere il proiettore con l’appropriata procedura di spegnimento
appropriata, descritta nella sezione "Spegnimento del proiettore" a pagina 39, e poi scollegare il
cavo d’alimentazione.
• Pulire la copertura con un panno morbido e senza peluria per rimuovere sporcizia o polvere.
• Rimuovere la polvere o le macchie resistenti con un panno morbido inumidito con acqua o
detergente con pH neutro. Poi asciugare la copertura.
Attenzione:
Non utilizzare mai cera, alcool, benzene, solvente o altri detergenti chimici. Questi prodotti possono danneggiare la
copertura.
65
Italiano
Manutenzione del ltro
Pulizia del ltro
Il ltro dell’aria impedisce alla polvere di accumularsi sulla supercie degli elementi ottici all’interno
del proiettore. Se il ltro è sporco o ostruito, il proiettore potrebbe surriscaldarsi oppure potrebbe
vericarsi il degrado della qualità dell’immagine proiettata.
1. Spegnere il proiettore e scollegare il cavo d’alimentazione AC dalla presa di corrente AC.
2. Pulire il ltro dell’aria con un aspirapolvere.
Attenzione:
Si consiglia di evitare ambienti polverosi o fumosi quando si utilizza il proiettore, poiché possono provocare una scarsa
qualità dell'immagine. Se il ltro è oltremodo ostruito ed è impossibile pulirlo, sostituirlo con uno nuovo.
Nota:
Si raccomanda di utilizzare una scala per accedere al ltro. Non rimuovere il proiettore dal supporto a parete.
66
Sostituzione del ltro laterale
Italiano
1. Spegnere il proiettore e scollegare il cavo
d’alimentazione dalla presa di corrente.
Pulire la polvere sul proiettore e intorno alle
prese d'aria.
Allentare le due viti che ssano il coperchio
del ltro.
2. Sollevare il coperchio del ltro.
4. Allineare i fori sul nuovo modulo ltro con
le viti sul coperchio del ltro.
5. Rimettere il coperchio del ltro sul
proiettore spingendolo delicatamente nella
direzione indicata, quindi stringere le viti.
3. Rimuovere il modulo del ltro dal proiettore.
67
Italiano
Sostituzione del ltro anteriore
1. Spegnere il proiettore e scollegare il cavo
d’alimentazione dalla presa di corrente.
Pulire la polvere sul proiettore e intorno alle
prese d'aria.
Allentare le due viti che ssano il coperchio
del ltro.
2. Rimuovere il modulo del ltro dal proiettore.
4. Rimettere il coperchio del ltro sul
proiettore spingendolo delicatamente nella
direzione indicata.
5. Stringere le viti.
3. Sostituire il nuovo modulo del ltro con
coperchio del ltro.
Nota:
Non lavare il ltro con acqua o altri tipi di liquidi.
Ripristino del timer del ltro
6. Dopo che è apparso il logo d’avvio, aprire il menu OSD (On-Screen Display). Andare al menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Impostazioni di funzionamento > Impostazioni
ltro. Premere il tasto ENTER. È visualizzata la pagina Impostazioni di funzionamento.
Selezionare Ripristina timer ltro. È visualizzato un messaggio d’avviso che chiede se si vuole
ripristinare il timer del ltro. Selezionare Ripristina e premere il tasto ENTER. Le ore d’uso
timer del ltro saranno ripristinate a “0”.
68
Spia LED
Messaggio del sistema
AlimentazioneTemperaturaSpiaFiltroStato e Descrizione
Orange---Standby
Italiano
Verde
lampeggiante
Verde---Funzionamento normale
Arancione
lampeggiante
RossoRossoRosso-Download in corso
Verde-Rosso-Errore avvio ruota colore
Verde-
Rosso
lampeggiante
-Verde
-VerdeRosso-Copertura aperta
---Accensione
---
Rosso
lampeggiante
-
--
Rosso
lampeggiante
-Errore avvio ruota fosforo
-Sblocco obbiettivo
Normale raffreddamento durante lo
spegnimento
Errore spegnimento scaler
Messaggio d’errore sorgente luminosa
AlimentazioneTemperaturaSpiaFiltroStato e Descrizione
--Rosso-
---
Arancione
lampeggiante
-La sorgente luminosa non è accesa
Errore sorgente luminosa durante il
normale funzionamento
Messaggio ltro
AlimentazioneTemperaturaSpiaFiltroStato e Descrizione
Verde--OrangeAvviso sostituzione ltro
69
Italiano
Messaggio errore temperatura
AlimentazioneTemperaturaSpiaFiltroStato e Descrizione
Si sta tentando di riaccendere il
proiettore durante la procedura di
raffreddamento.
Nessuna immagine.
CausaSoluzione
L’origine video non è accesa oppure
non è collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato
correttamente al dispositivo del segnale
d’ingresso.
Il segnale d’ingresso non è stato
selezionato correttamente.
Collegare il cavo d’alimentazione alla presa AC del proiettore
e ad una presa di corrente. Se la presa di corrente è dotata di
interruttore, assicurarsi che questo sia in posizione d’accensione.
Attendere il completamento della procedura di raffreddamento.
Accendere l’origine video e controllare che il cavo segnale sia
collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale d’ingresso corretto col tasto SOURCE del
proiettore o del telecomando.
Italiano
Immagine sfuocata.
CausaSoluzione
L’obiettivo non è messo a fuoco
correttamente.
Il proiettore e lo schermo non sono
allineati correttamente.
Il coperchio dell’obiettivo è ancora
chiuso.
Regolare la messa a fuoco usando la ghiera di messa a fuoco.
Regolare l’angolo di proiezione, la direzione ed anche l’altezza
dell’unità, se necessario.
Aprire il coperchio dell’obiettivo.
Il telecomando non funziona.
CausaSoluzione
Le batterie sono scariche.Sostituire con batterie nuove.
C’è un ostacolo tra il telecomando ed
il proiettore.
Ci si trova ad una distanza eccessiva dal
proiettore.
Rimuovere l’ostacolo.
Stare a 7 m (23 piedi) dal proiettore.
La password non è corretta.
CausaSoluzione
Non ci si ricorda la password.1. Tenere premuto per 3 secondi il tasto AUTO del proiettore
o del telecomando. Il proiettore visualizza un numero
codicato sullo schermo.
2. Annotare il numero e spegnere il proiettore.
3. Rivolgersi al Centro assistenza BenQ locale per decodicare
il numero. Potrebbe essere richiesto di fornire la prova
d’acquisto per vericare che non si tratti di utenti non
autorizzati.
71
Italiano
Speciche
Speciche
Ottica
Risoluzione
LU9245
1920 x 1200
Sistema di visualizzazione
Sistema single-chip DLP™
Numero/F dell’obiettivo
STANDARD LS2SD2
F=2.0 a 2.09, f=22.84 a 28.61mm
WIDE FIX LS2ST3
F=2.54, f=11.46mm
ZOOM AMPIO LS2ST1
F=2,5 a 3,1, f=28,5 a 42,75mm
FOCALE CORTO LS2ST2
F=2,1 - 2,6, f=11,45 - 16,32mm
FOCALE SEMI LS2ST4
F=2,00 - 2,44, f=18,65 - 23,85mm
SEMILUNGO LS2LT1
F=2,05 a 2,27, f=16,64 a 19,5mm
ZOOM1 LUNGO LS2LT2
F=2,2 a 2,5, f=44,5 a 74,19mm
Sorgente luminosa
Diodi laser
Elettricità
Alimentazione
AC100-240V
50/60 Hz (automatico)
7,0A
Consumo energetico
700W (massimo); <0,5W (standby)
Meccanica
Peso
52,8 libbre (24 Kg) (senza obbiettivo)
Controllo
USB
Tipo B x1
Controllo seriale RS-232
9 pin x 2 (Ingresso/uscita)
Ricevitore IR x 2
INTERRUTTORE 12V
12VDC (max 0,2A) x 1
Controllo LAN
RJ45 x 1
Telecomando cablato
Connettore audio PC x 2 (Ingresso/uscita)
Terminali d’ingresso
Ingresso computer
Ingresso RGB
3D Sync in x 1
D-Sub 15-pin (femmina) x 1
BNC x 5
Ingresso digitale
DVI-D x 1
Segnale ingresso video
COMPONENT
D-Sub 15-pin (femmina) x 1
BNC x 3
VIDEO
Connettore RCA x 1
Ingresso segnale SD/HDTV
Digitale - HDMI x 1
HDMI 2 x 1
RJ45 x1 (HDBaseT)
Ingresso segnale audio
Ingresso audio
Connettore audio PC x 1
Connettore audio RCA (S/D) x 1
Terminali d’uscita
Altoparlante
10 watt x 2 (picco-picco)
Uscita segnale audio
Connettore RCA R/L x 1
Uscita monitor
D-Sub 15 pin (femmina) x1
USB
TIPO A (5V/1,5A)
3D SYNC OUT x 1
Nota:
Tutte le speciche sono soggette a modiche senza preavviso.
72
Requisiti ambientali
Temperatura operativa
Da 0°C a 40°C sul livello del mare
Umidità relativa operativa
10%-90% (senza condensa)
Altitudine operativa
0-1.499 m a 0°C - 35°C
1.500-3.000 m a 0°C – 30°C (con Modalità
altitudine elevata attiva)
Temperatura di stoccaggio
-20°C-60°C
Umidità di stoccaggio
10%–90% di umidità relativa (senza
condensa)
Dimensioni
Italiano
Supporto per installazione a softto
* Viti per installazione su softto:
M6 (lunghezza massima = 12,
minima = 10)
73
Italiano
Appendice
Tabella di temporizzazione
Temporizzazioni supportate per ingresso PC e PC 2
Frequenza
RisoluzioneModalità
720 x 400720 x 400_7070,08731,46928,3221
VGA_6059,94031,46925,175
VGA_7272,80937,86131,500
640 x 480
800 x 600
VGA_7575,00037,50031,500
VGA_8585,00843,26936,000
SVGA_6060,31737,87940,000
SVGA_7272,18848,07750,000
SVGA_7575,00046,87549,500
SVGA_8585,06153,67456,250
SVGA_120
(riduzione
sfarfallio)
XGA_6060,00448,36365,000
XGA_7070,06956,47675,000
d'aggiornamento
(Hz)
119,85477,42583,000
Frequenza
O. (kHz)
Clock
(MHz)
3D Frame
Sequential
◎◎◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
3D Top
Bottom
3D
Side by
Side
XGA_7575,02960,02378,750
1024 x 768
1152 x 8641152 x 864_7575,00067,500108,000
1024 x 576
1024 x 600
1280 x 7201280 x 720_6060,00045,00074,250
1280 x 7681280 x 768_6059,87047,77679,500
1280 x 800
XGA_8584,99768,66794,500
XGA_120
(riduzione
sfarfallio)
Temporizzazione
Notebook BenQ
Temporizzazione
Notebook BenQ
WXGA_6059,81049,70283,500
WXGA_7574,93462,795106,500
WXGA_8584,88071,554122,500
WXGA_120
(riduzione
sfarfallio)
119,98997,551115,500
60,00035,82046,996
64,99541,46751,419
119,909101,563146,250
◎
◎◎◎
◎◎◎
◎◎◎
◎
74
1280 x 1024
SXGA_6060,02063,981108,000
SXGA_7575,02579,976135,000
SXGA_8585,02491,146157,500
◎◎
RisoluzioneModalità
Frequenza
d'aggiornamento
(Hz)
Frequenza
O. (kHz)
Clock
(MHz)
3D Frame
Sequential
3D Top
Bottom
3D
Side by
Side
Italiano
1280 x 960
1360 x 7681360 x 768_6060,01547,71285,500
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935106,500
1400 x 1050SXGA+_6059,97865,317121,750
1600 x 1200UXGA60,00075,000162,000
1680 x 10501680 x 1050_6059,95465,290146,250
*1920 x 1080
@60Hz
*1920 x 1200
@60Hz
640 x 480
@67Hz
832 x 624
@75Hz
1024 x 768
@75Hz
1280 x 960_6060,00060,000108
1280 x 960_8585,00285,938148,500
1920 x 1080_60
(riduzione
sfarfallio)
1920 x 1200_60
(riduzione
sfarfallio)
MAC1366,66735,00030,240
MAC1674,54649,72257,280
MAC1974,93060,24180,000
60,00067,500148,500
59,95074,038154,000
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
1152 x 870
@75Hz
MAC2175,06068,68100,000
Nota:
La visualizzazione della temporizzazione 3D dipende dal le EDID e dalla scheda video VGA. È possibile che l’utente
non possa scegliere le temporizzazioni 3D menzionate in precedenza sulla scheda video VGA.
*: Non disponibile su PC 2.
Temporizzazione supportata per ingresso componente - YPbPr
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935106,500
1400 x 1050SXGA+_6059,97865,317121,750
1600 x 1200UXGA60,00075,000162,000
1680 x 10501680 x 1050_6059,95465,290146,250
1280 x 960_6060,00060,000108,000
1280 x 960_8585,00285,938148,500
1920 x 1080_60
(riduzione
sfarfallio)
1920 x 1200_60
(riduzione
sfarfallio)
MAC1366,66735,00030,240
MAC1674,54649,72257,280
MAC1975,02060,24180,000
MAC2175,06068,680100,000
1920 x 1080_120120,000135,000297,000
1920 x 1080_120
(riduzione
sfarfallio)
3840 x 2160_30
(riduzione
sfarfallio)
Per il modello
4k2K
3840 x 2160_60
(riduzione
sfarfallio)
Per il modello
4k2K
d'aggiornamento
(Hz)
119,909101,563146,250
60,00067,500148,500
59,95074,038154,000
119,909152,404317,000
29,97065,660257,404
59,940133,187522,092
Frequenza
O. (kHz)
Clock
(MHz)
3D Frame
Sequential
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎◎◎
3D Top
Bottom
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎
◎◎
3D Side
Italiano
by Side
Nota:
• La visualizzazione della temporizzazione dipende dalle limitazioni le EDID e della scheda video VGA. È possibile
che l’utente non possa scegliere le temporizzazioni menzionate in precedenza sulla scheda video VGA.
• DVI-D non supportano la temporizzazione 3840 x 2160
77
Italiano
Temporizzazione supportata per ingresso video HDMI-1 / HDMI-2