BenQ LM100 User Manual [it]

Serie LM100 Fotocamera digitale Manuale d’uso
Copyright
Copyright 2011 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in sistemi d'archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in nessuna forma o tramite alcun mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta della BenQ Corporation. Tutti gli altri loghi, i nomi di prodotto o le marche menzionati nel presente manuale sono marchi registrati o copyright delle rispettive compagnie e sono usati solo a scopo informativo.
Limitazione delle responsabilità
BenQ non concede alcuna garanzia di alcun tipo relativamente a questo materiale, incluse tra l’altro le garanzie implicite di commerciabilità e di idoneità ad uno scopo particolare. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte dell'azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche. Questo Manuale d’uso intende provvedere ai clienti le informazioni più aggiornate ed accurate quindi, di tanto in tanto, tutti i contenuti possono essere modificati senza preavviso. Visitare il sito http://www.benq.com per ottenere la versione più aggiornata di questo Manuale.
ecoFACTS BenQ
BenQ è dedicata alla progettazione e sviluppo di prodotti più ecologici come parte della sua aspirazione a realizzare l'ideale della visione aziendale "Portare Qualità e piacere alla vita" con l'obiettivo finale di ottenere una società con basse emissioni di carbonio. Oltre a soddisfare i requisiti e le norme internazionali relative ai sistemi di gestione ambientale, BenQ non ha risparmiato energie per spingere oltre le sue iniziative ed incorporare la gestione del ciclo di vita per quanto riguarda la selezione dei materiali, fabbricazione, confezionamento, trasporto, utilizzo e smaltimento dei prodotti. L’etichetta ecoFACTS BenQ elenca punti salienti del design ecologico di ciascun prodotto, con la speranza che i consumatori facciano scelte consapevoli ed ecologiche al momento dell’acquisto. Per altri dettagli sugli impegni e sui risultati ambientali di BenQ, visitare il sito CSR BenQ all’indirizzo: http://csr.benq.com/.
Arsenic-free optical glass BFR/PVC-free casing plastics Eco-friendly ink printing in packaging box
㗇䠞ℰ⭍䎢䑪 ⠸㖀⣽⣚㗇㺛⋽昢䆪∩%)5󰶖 偁㰖Ṁ䃖39& 䎖ῄ❲㲠⢏⍗∞⋬墬䚹
䄈䠞ℰ⭟䎢䑪 ⠸冇⣽㮣䄈㺛⋽昢䆪≸%)5凮 偁㰖Ṁ䃖39& 䒗ῄ❲㲠⢏⍗∞⋬壄䚹
Direttiva WEEE
Smaltimento di attrezzature elettriche ed elettroniche e/o batteria per i privati nella Comunità Europea.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione significa che l'attrezzatura deve essere smaltita separatamente dai rifiuti urbani.
WEEE
Batteria
Informazioni sul riciclaggio: Per i dettagli, vedere il sito http://www.benq.com/ support/recycle.
L'utente deve smaltire l'attrezzatura e/o la batteria consegnandola agli operatori di ritiro dell'usato o presso punti designati di raccolta rifiuti per il riciclaggio di attrezzature elettriche ed elettroniche e/o della batteria. Per altre informazioni sul riciclaggio di questa attrezzatura e/o della batteria, rivolgersi alle autorità locali, al negozio in cui è stata acquistata l'attrezzatura oppure al servizio di smaltimento rifiuti. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali e ad assicurare che siano riciclati in modo da salvaguardare la salute e l’ambiente.
Disposizioni regolamentari per la Comunità Europea
Si dichiara che il dispositivo ivi descritto è conforme ai requisiti delle direttive del Consiglio riguardanti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri alla Compatibilità Elettromagnetica (2004/108/CE), alla Direttiva di Bassa Tensione (2006/95/CE), alla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nella direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (2002/95/CE), direttiva turca EEE, alla normativa della Commissione (CE) N. 1275/2008 che implementa la direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio riguardante i requisiti del design ecologico per consumi in standby e da spento di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e per ufficio e alla direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce una struttura per l'impostazione dei requisiti del design ecologico per i prodotti ad energia elettrica.
Dichiarazione FCC
Questa attrezzatura è stata collaudata e trovata conforme ai limiti di un apparecchio digitale di Classe B, in conformità alla parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono stati determinati per poter garantire una protezione ragionevole da interferenze nocive nel caso di installazioni residenziali. Questa attrezzatura genera, utilizza e può irradiare radiofrequenze e, se non è installata ed utilizzata in accordo alle istruzioni fornite, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce, tuttavia, che non si verifichino interferenze in un’installazione particolare. Se questa attrezzatura provoca interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, che possono essere determinate accendendo o spegnendo l’attrezzatura, l’utente è incoraggiato a cercare di correggere l’interferenza prendendo una o più delle seguenti contromisure:
• Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l’attrezzatura ed il ricevitore.
• Collegare l’attrezzatura ad una presa di corrente che si trovi su un circuito diverso da quello a cui è collegata l’antenna.
• Per l’assistenza, rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV specializzato.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) Questo prodotto non può generare interferenze nocive, e (2) questo prodotto deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che possono determinare anomalie nel funzionamento. Avviso FCC: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente approvata dal responsabile della conformità dell'apparecchio potrebbe invalidare il diritto dell'utente ad adoperare l'apparecchio.
Avvisi sulla sicurezza
Prima di usare la fotocamera, assicurarsi di leggere e capire completamente i contenuti di questa sezione. Se si ignorano o violano gli avvisi sulla sicurezza indicati in questa sezione, la garanzia della fotocamera sarà annullata. Inoltre, non solo la fotocamera, ma anche le persone e le cose vicine alla fotocamera potrebbero essere seriamente danneggiate, lese se non essere messe in pericolo di morte.
Per la sicurezza personale
• Tenere la fotocamera ed i suoi accessori fuori della portata di neonati e bambini di tutte le età. In particolare, le parti piccole come le schede di memoria e le batterie, possono essere rimosse ed inghiottite con facilità.
• Usare solo gli accessori originali per evitare tutti i rischi possibili alla salute ed alle proprietà, e per soddisfare tutte i requisiti legali.
• In nessun caso smontare la fotocamera.
• Quando si usa il flash, non avvicinarsi troppo agli occhi delle persone (in modo particolare dei neonati e dei bambini di tutte le età) o degli animali. Diversamente, quando il flash si attiva, la luce può provocare danni agli occhi umani o irritare quelli degli animali.
• Le batterie possono esplodere, ad esempio. Tutte le batterie possono provocare danni alle proprietà, lesioni o ustioni se del materiale conduttivo, come gioielli, chiavi o collanine, entrano in contato con i terminali esposti. Questi materiali possono completare il circuito elettrico e diventare molto caldi. Prestare attenzione quando si maneggiano tutti i tipi di batterie, in modo particolare quando sono riposte in tasca, nella borsa o in contenitori con altri oggetti metallici. Non smaltire le batterie nel fuoco perché possono esplodere.
• Per evitare scosse elettriche, non tentate di disassemblare o riparare la fotocamera autonomamente.
• Alcuni modelli di fotocamera accettano batterie non ricaricabili. Quando si usano queste batterie, non ricaricarle. Diversamente si possono creare pericoli come esplosioni o incendi.
• Se la batteria viene sostituita con una di tipo non corretto, potrebbe esplodere. Smaltire le batterie usate in base alle istruzioni.
Garanzia
• La garanzia è annullata se i danni o il guasto del sistema è provocato da cause esterne come collisioni, incendi, alluvioni, sporcizia, fognature, terremoti ed alti eventi di forza maggiore come anche dall’uso scorretto dell’alimentazione o dall’uso di accessori non originali.
• I problemi (come perdita dei dati e guasto del sistema) provocati da software non installato dal produttore, dall’uso di parti e/o accessori non originali, sono esclusiva responsabilità dell’utente.
• Non modificare la fotocamera. Tutte le modifiche apportate alla fotocamera annulleranno la garanzia.
Manutenzione della fotocamera
• Tenere sempre la fotocamera nell’astuccio di pelle o custodia fornita in dotazione per proteggerla al meglio da spruzzi, polvere e collisioni.
• Il solo modo per sostituire le batterie e la scheda di memoria è quello di aprire il coperchio dello scomparto batterie/della scheda.
• Smaltire le batterie e le fotocamere usate osservando le normative in vigore nel proprio paese.
• Il contatto con l’acqua può provocare incendi o scosse elettriche. Pertanto, conservare la fotocamera in un luogo asciutto.
• Se la fotocamera è a contatto con l’acqua, asciugarla con un panno asciutto non appena possibile.
• Non far cadere, colpire né fare subire impatti alla fotocamera. Un comportamento brusco nell’uso della fotocamera può danneggiare la scheda del circuito elettronico stampato, deformare le lenti o impedire all’obiettivo di ritrarsi.
• Non usare sostanze chimiche, solventi o detergenti aggressivi per pulire il prodotto.
• Sull’obiettivo possono rimanere impronte digitali che provocheranno immagini o video poco chiari. Per evitare questo problema, assicurarsi di pulire l’obiettivo della fotocamera prima di fotografare o di registrare video. L’obiettivo della fotocamera deve essere comunque pulito regolarmente.
• Se l’obiettivo o il mirino è sporco, utilizzare l’apposita spazzola o un panno morbido per pulirlo.
• Non toccare l’obiettivo con le dita.
• Se sostanze estranee o acqua penetrano nella fotocamera, spegnerla immediatamente e togliere le batterie. Poi, rimuovere la sostanza estranea o l’acqua, ed inviare la fotocamera al centro riparazioni.
• Ogni volta che ci sono dati nella memoria interna nella scheda di memoria, è necessario eseguire una copia di backup sul computer o su un disco. In questo modo si ha una soluzione di backup se si verifica una perdita dei dati.
• Se l’obiettivo non si ritrae nella fotocamera, sostituire prima la batteria (di solito ciò accade perché le batterie sono scariche) L’obiettivo si ritrae automaticamente. Se l’obiettivo non si ritrae, rivolgersi al proprio rivenditore.
• Non spingere l’obiettivo manualmente per evitare di danneggiare la fotocamera.
• Tutti gli accessori originali sono progettati solo per l’uso col modello di fotocamera acquistato. Non usare questi accessori con altri modelli di fotocamera o fotocamere di altre marche per evitare pericoli o danni imprevedibili.
• Prima dell’uso iniziale di una scheda di memoria, usare sempre la fotocamera per formattare la scheda.
• Ricordarsi di far scorrere in posizione di sblocco la linguetta di protezione da scrittura (se presente). Diversamente, tutti i dati (se presenti) della scheda di memoria sono protetti e la scheda non può essere formattata.
Ambiente operativo
• Non utilizzare né conservare la fotocamera nelle condizioni indicate di seguito:
• Luce solare diretta
• Luoghi polverosi
• In prossimità di condizionatori d’aria, termosifoni o altre fonti di calore
• In un’autovettura chiusa esposta direttamente al sole
• In ambienti instabili
• La temperatura operativa della fotocamera è compresa tra -10 e 40 gradi Celsius. Quando la temperatura è bassa, è normale che la durata operativa si riduca.
• La capacità delle batterie della fotocamera ridurrà ogni volta che sono caricate/ scaricate.
• Anche l’immagazzinamento a temperature troppo alte o basse provocherà una graduale perdita di capacità. D conseguenza, la durata operativa della foto camera si ridurrà considerevolmente.
• È normale che la macchina diventi calda durante l'uso, perché la sua struttura metallica potrebbe condurre il calore.
Cautele nell'uso
• Gli accessori forniti con la fotocamera non sono impermeabili all'acqua.
Prima dell'uso
• La parte anteriore dell’obiettivo della fotocamera è protetta da uno strato di vetro. Tenere sempre pulito questo vetro.
• Assicurarsi che il coperchio batteria/scheda e quello della porta USB/AV siano perfettamente chiusi e bloccati. Questo serve ad evitare eventuali guasti dovuti alla presenza di acqua, fango, sporcizia o sabbia al'interno della fotocamera.
• Non aprire o chiudere il coperchio batteria/scheda e quello della porta USB/AV con mani bagnate o sporche di sabbia o polvere.
• Accertarsi che la fotocamera sia completamente asciutta prima di inserire/togliere la batteria/scheda di memoria o il cavo di collegamento USB/AV.
• Questa fotocamera non galleggia. Quando la si utilizza sott'acqua, assicurarsi che la cinghietta sia fissata da una parte alla fotocamera e dall'altra al polso.
Durante l'uso
• Non utilizzare la fotocamera in acqua a profondità superiori a 5 metri (16 piedi) o per più di 2 ore.
• Non aprire o chiudere il coperchio batteria/scheda e quello della porta USB/AV mentre la fotocamera è in acqua.
• Non usare in sorgenti d'acqua calda o piscine riscaldate.
• Non tuffarsi in acqua con la fotocamera per evitare possibili danni dovuti all'eccessiva forza d'urto o alle vibrazioni.
• Non tenere la fotocamera sulla sabbia per troppo tempo per evitare possibili danni indotti dall'elevata temperatura e dalla penetrazione della sabbia nell'altoparlante e nel microfono.
• Le lozioni solari o altre sostanze oleose possono scolorire il corpo della fotocamera. Se ciò dovesse accadere, pulire immediatamente il corpo della fotocamera con un panno umido.
Dopo l'uso
• Eliminare qualunque oggetto estraneo dalla fotocamera (in particolare le guarnizioni impermeabili e le superfici adiacenti).
• Non utilizzare saponi liquidi, detergenti, alcol e altre sostanze pulenti simili per evitare di compromettere l'impermeabilità della fotocamera.
• Dopo l'uso della fotocamera in acqua, o se qualche sostanza estranea è penetrata in essa, pulire la fotocamera sciacquandola sotto l'acqua del rubinetto o immergendola in acqua pulita. Quindi, eliminare l'acqua e le sostanze estranee con un panno asciutto. Infine, asciugare completamente la fotocamera.
Si raccomanda di sostituire (a proprie spese) le guarnizioni impermeabili e le altre parti correlate ogni anno o quando se ne constata il danneggiamento.
Do not hold the camera by excessive force. Plus, be sure to protect the camera from strong impacts.
To avoid accidental falling, please attach the hand strap to the camera and always hold the camera by keeping the hand strap around your wrist.
If the battery suddenly depleted and caused the lens fail to retract, please carefully protect the lens to avoid collision and insert a battery with full power ASAP.
Keep your camera away from sharp objects and avoid collision.
When the camera is not in use, always turn the power off and make sure the lens has retracted successfully before storing the camera in its case. If you do not intend to use the camera for a long time, please remove the battery from the camera and store the battery carefully.
When the camera is not in use, please place it in a steady place. Plus, always keep your camera away from pressure or any other similar environment (for example, in a pant pocket) to avoid possible damage.
<Promemoria>
Contenuti
Descrizione della fotocamera ........................................................................ 13
Controllo del contenuto della confezione ..........................................................13
Fotocamera .................................................................................................................14
Veduta frontale ed inferiore ............................................................................................14
Veduta posteriore ..............................................................................................................15
Preparazione della fotocamera per l’uso ..................................................... 17
Caricamento della batteria .....................................................................................17
Uso dei tasti multifunzione .....................................................................................20
Uso di una scheda SD ..............................................................................................20
Impostazione iniziale ........................................................................................ 21
Impostazione della lingua .........................................................................................21
Impostazione di data e ora .....................................................................................21
Funzionamento della fotocamera .................................................................. 22
Modalità d’acquisizione .................................................................................... 24
Altre opzioni d’acquisizione del menu Funzioni .................................................25
Modalità flash .............................................................................................................26
Focal. viso ...................................................................................................................27
Messa a fuoco ............................................................................................................27
Dimensioni dell’immagine .......................................................................................28
Qualità d’immagine ...................................................................................................28
Impostazione EV ........................................................................................................29
Bilanciamento del bianco .........................................................................................29
ISO ................................................................................................................................30
Misurazione AE ..........................................................................................................30
Effetti ............................................................................................................................31
Modalità d’acquisizione ............................................................................................33
Priorità d’apertura ....................................................................................................38
Priorità d’otturaz. ......................................................................................................38
Modalità Manuale ......................................................................................................39
Modalità di scatto ......................................................................................................39
AEB (Auto Exposure Bracketing) ..........................................................................40
Area AF .......................................................................................................................40
Uso della luce assistenza .........................................................................................40
Impostazione di nitidezza, saturazione e contrasto ..........................................41
Zoom dig. ....................................................................................................................41
Stampa Data ...............................................................................................................41
Rev. Istant. ..................................................................................................................42
Italiano
S.S.F. (Super Shake-Free: rimozione vibrazioni) ................................................ 42
Smart Scene ...............................................................................................................42
Italiano
Cattura sorriso .........................................................................................................43
Rilevamento Blink ..................................................................................................... 43
Ritratto amoroso ..................................................................................................... 43
Panoramica ................................................................................................................. 44
LOMO ......................................................................................................................... 46
Fisheye ........................................................................................................................46
Pre-composizione ..................................................................................................... 47
Asta web .....................................................................................................................47
Impostazioni della modalità Reg. film ................................................................... 48
Stato batteria ............................................................................................................. 49
Altre impostazioni ............................................................................................ 50
Modalità di riproduzione ................................................................................. 52
Opzioni per la riproduzione e la modifica .......................................................... 53
Ingrandimento di un’immagine ........................................................................................ 53
Rotazione di un’immagine ................................................................................................53
Visualizzazione contemporanea di più file. ................................................................... 53
Riproduzione di sequenze video ..................................................................................... 54
Regolazione del volume della riproduzione .................................................................54
Presentazione ......................................................................................................................55
Eliminazione dei file ...........................................................................................................55
Protezione dei file .............................................................................................................. 56
Rimozione effetto occhi rossi .........................................................................................56
Memo Voce ......................................................................................................................... 56
Effetto Foto ......................................................................................................................... 57
Ritaglio .................................................................................................................................. 58
Ridimensionamento ........................................................................................................... 58
Immagine d’avvio ................................................................................................................59
DPOF ....................................................................................................................................59
Sfocatura radiale .................................................................................................................60
Funzionamento con un computer e un sistema AV ................................. 60
Software allegato ...................................................................................................... 60
Collegamento della fotocamera al computer .................................................... 60
Collegamento della fotocamera ad un sistema AV ........................................... 61
Stampa delle immagini ............................................................................................. 61
Stampa con PictBridge ...................................................................................................... 62
Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza ........................ 63
Supporto tecnico ......................................................................................................64
Specifiche tecniche ........................................................................................... 65
Descrizione della fotocamera 13

Descrizione della fotocamera

Controllo del contenuto della confezione

Scartare attentamente la confezione e assicurarsi che siano presenti i seguenti elementi.
1. Manuale d’istruzioni o Guida rapida
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batteria
5. Cinghietta
6. CD (che contiene il manuale d’utente ed il software)
7. Custodia
8. Adattatore di alimentazione CA
Italiano
• Tutte le immagini, le schermate e le icone usate in questo manuale sono solo a scopo illustrativo. I prodotti e gli accessori attualmente disponibili, nonché il loro aspetto, potrebbero variare in base al luogo in cui sono commercializzati.
• Se uno o più elementi sono assenti o danneggiati, rivolgersi al rivenditore.
• Conservare l’imballaggio per una eventuale spedizione o per la conservazione.
14 Descrizione della fotocamera

Fotocamera

Italiano

Veduta frontale ed inferiore

7 86543 9
1
2
1. Porta USB/AV
2. Passante
3. Tasto otturatore
4. Flash
5. Tasto alimentazione
6. Luce ass. AF/LED di autoscatto
7. Diffusore
8. Microfono
9. Obiettivo
10.Coperchio scomparto batterie/alloggio scheda
11.Attacco treppiede
1110
Descrizione della fotocamera 15

Veduta posteriore

1 3 4
1. Schermo LCD
2. Tasto modalità - Permette di passare tra la modalità d'acquisizione e di riproduzione.
3. W (Grandangolare) - Riduzione, disattivazione descrizioni della modalità d’acquisizione oppure accesso alla modalità miniature (modalità di riproduzione)
4. T (Teleobiettivo) - Ingrandimento o attivazione descrizioni della modalità d’acquisizione
5. LED di stato
6. Tasti multifunzione (incluso il tasto di navigazione ed il tasto )
7. Tasto Funzione / Elimina - Attiva il menu funzioni (modalità d’acquisizione) o elimina le foto (modalità di riproduzione)
8. Tasto MENU o indietro al menu precedente
Indicatore Stato Descrizione
LED di stato Nessuna luce La fotocamera digitale è spenta.
Verde fisso • La fotocamera digitale è pronta ad
acquisire immagini.
• La fotocamera digitale si sta accendendo oppure è in modalità di risparmio energetico.
2
5
6
7
8
Italiano
16 Descrizione della fotocamera
Indicatore Stato Descrizione
LED di stato Verde
Italiano
LED autoscatto
• È normale che la macchina diventi calda durante l'uso, perché la sua struttura metallica potrebbe condurre il calore.
• Lo schermo LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata e più del 99,99% dei pixel dello schermo LCD sono conformi alle specifiche standard. Tuttavia, è possibile che meno dello 0,01% dei pixel dello schermo LCD rimanga sempre acceso o mostri colori anomali. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto del display, né influisce in alcun modo sulle immagini acquisite con la fotocamera.
• Il monitor LCD appare più scuro alla luce diretta del sole o in condizioni di illuminazione intensa. Questo fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Tenere sempre ben salda la fotocamera per impedire che le immagini siano sfuocate quando si preme il tasto otturatore. Questo è particolarmente importante quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, quando la fotocamera può ridurre la velocità dell’otturatore per assicurare l’appropriata esposizione delle immagini.
lampeggiante
Rosso lampeggiante
• La fotocamera digitale non può eseguire la messa a fuoco.
• La fotocamera digitale sta acquisendo una sequenza video.
• Il flash si sta caricando, oppure è in corso la comunicazione/trasferimento USB.
La funzione autoscatto è attivata.
Descrizione della fotocamera 17

Preparazione della fotocamera per l’uso

Usare solo le batterie specificate per la fotocamera e spegnere sempre l’apparecchio prima di rimuovere la batteria.
A
B
C
Come si installa la batteria:
1. Far scorrere il coperchio delle batterie (A) per sbloccarlo.
2. Sbloccare ed aprire il coperchio dello scomparto batterie/alloggio scheda (B).
3. Inserire la batteria con la corretta direzione facendo combaciare i simboli + - della batteria con quelli dell’alloggio batterie (C).
4. Spingere le batterie fino in fondo.
5. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto batterie/alloggio scheda (E).
Italiano
D
E
Come si rimuove la batteria:
1. Far scorrere il coperchio delle batterie (A) per sbloccarlo.
2. Sbloccare ed aprire il coperchio dello scomparto batterie/alloggio scheda (B).
3. Premere il tasto di sgancio per togliere la batteria (D).
4. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto batterie/alloggio scheda (E).

Caricamento della batteria

Lo stato di carica della batteria influisce sulle prestazioni della fotocamera. Per massimizzare le prestazioni e la durata della batteria, caricare completamente la batteria usando una presa a muro (o un computer), quindi scaricarla completamente almeno una volta usando la fotocamera in modo normale.
18 Descrizione della fotocamera
Caricare la batteria usando una presa a muro:
Italiano
1. Spegnere la fotocamera.
2. Inserire la batterie nel caricabatterie.
3. Far scorrere per sbloccare il coperchio della porta USB/AV.
4. Collegare una estremità del cavo USB alla fotocamera.
5. Collegare l'altra estremità del cavo USB all'adattatore di corrente.
6. Collegare l'adattatore di corrente alla presa a muro. La batteria inizierà a ricaricarsi immediatamente.
Caricare la batteria usando un computer:
1. Accendere il computer.
2. Spegnere la fotocamera.
3. Inserire la batterie nella fotocamera.
4. Far scorrere per sbloccare il coperchio della porta USB/AV.
5. Collegare una estremità del cavo USB alla fotocamera.
6. Collegare l'altra estremità del cavo USB al computer. La batteria inizierà a ricaricarsi immediatamente.
È necessario seguire le istruzioni di cui sopra per garantire che il caricamento della batteria vada a buon fine.
Descrizione della fotocamera 19
• Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
• Le batterie agli ioni di Litio devono essere caricate completamente prima dell'uso iniziale.
• Mentre è in corso il caricamento della batteria, l'indicatore LED di stato lampeggia di colore verde. Quando la batteria è completamente carica, l'indicatore LED di stato si spenge.
• Usare solamente il tipo di batteria specificato. L'uso di altri tipi di batterie può danneggiare la fotocamera ed annulla la garanzia.
• Assicurarsi che la batteria agli ioni di Litio sia inserita nel prodotto osservando la corretta polarità. La scorretta polarità può danneggiare la fotocamera o provocare incendi.
• Scaricare tutte le immagini e rimuovere le batterie dalla fotocamera quando non è usata per periodi prolungati.
• I danni provocati dall'uso di un adattatore di corrente inadeguato non sono coperti dalla garanzia.
• La batteria potrebbe essere calda dopo essere stata caricata o usata. Questo fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Quando ci si trova in ambienti freddi, tenere al caldo la fotocamera e la relativa batteria riponendola nella tasca interna della giacca oppure in altro luogo caldo e protetto.
Italiano
20 Descrizione della fotocamera

Uso dei tasti multifunzione

Si possono scegliere le impostazioni della fotocamera premendo il tasto di
Italiano
navigazione oppure il tasto .
1. Sinistra/Fuoco:
• Scorre a sinistra tra i menu.
• Passa tra le varie modalità di fuoco.
2. Su:
• Scorre verso l’alto tra i menu.
• Attiva disattiva la funzione "Focal. viso". Fare riferimento a "Focal. viso" a pagina 27 per i dettagli.
• Ruota un’immagine. Fare riferimento a
"Rotazione di un’immagine" a pagina 53 per i
dettagli.
3. Destra/Flash:
• Scorre a destra tra i menu.
• Selezionare una modalità Flash.
4. Giù/Visualizzazione:
• Fa scorrere verso il basso nei menu.
• Passa tra le varie modalità di visualizzazione.
5. : Conferma l’impostazione scelta.
5
2
4

Uso di una scheda SD

La fotocamera dispone di una memoria interna che consente di archiviare le immagini, le sequenze video e i file audio acquisiti. Si può anche aggiungere una scheda SD per archiviare altri file.
Come si installa una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Far scorrere il coperchio batteria/scheda per sbloccarlo.
3. Sbloccare ed aprire il coperchio dello scomparto batterie/alloggio scheda.
4. Inserire una scheda SD nella direzione corretta.
5. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto batterie/alloggio scheda.
Come si rimuove una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Far scorrere il coperchio batteria/scheda per sbloccarlo.
3. Sbloccare ed aprire il coperchio dello scomparto batterie/alloggio scheda.
4. Premere con delicatezza il lato della scheda per farla uscire.
5. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto batterie/alloggio scheda.
31
Loading...
+ 46 hidden pages