BenQ garantisce questo prodotto per qualsiasi difetto dei materiali e della manodopera, in normali
condizioni d'uso e di immagazzinamento.
Sarà richiesta la prova d’acquisto ogni volta che si fa un reclamo. Se questo prodotto si rivela difettoso
durante il periodo coperto dalla garanzia, l'unico obbligo della BenQ e l’unico rimedio per l'utente è la
sostituzione di qualsiasi parte difettosa (manodopera inclusa). Per ottenere l’assistenza in garanzia,
avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Importante: La precedente garanzia sarà annullata se il cliente non usa il prodotto in accordo alle
istruzioni scritte di BenQ; in modo particolare l'umidità d’ambiente deve essere compresa tra 10% e
90%, la temperatura tra 0° C e 35° C, l’altitudine deve essere inferiore a 4.920 piedi (ca. 1.499 m) e
deve essere evitato l’uso del proiettore in ambienti polverosi. Questa garanzia dà diritti legali specifici, e
si potrebbero anche avere altri diritti che variano da paese a paese.
Per altre informazioni, visitare il sito www.BenQ.com.
La BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie - esplicite o implicite - nei
confronti dei contenuti del presente documento ed in particolare non concede alcuna garanzia di
commerciabilità o idoneità a scopi specifici. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere
questa pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte
dell'azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche.
*DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi della Texas Instruments. Gli altri sono marchi,
brevetti o diritti delle loro rispettive aziende od organizzazioni.
Brevetti
Accedere a http://patmarking.benq.com/ per i dettagli sulla copertura brevettuale del proiettore BenQ.
2 Garanzia e Informazioni sul copyright
Sommario
Garanzia e Informazioni sul copyright ............................................................................... 2
Istruzioni importanti per la sicurezza ................................................................................ 4
Installazione di QS01 Dongle Android TV .........................................................................................19
Avvio del proiettore ................................................................................................................................19
QS01 Configurazione di Android TV .................................................................................................. 21
Uso dei menu del proiettore................................................................................................................. 23
Aggiornamento del firmware .................................................................................................................23
Protezione del proiettore ...................................................................................................................... 24
Cambio del segnale d’ingresso ..............................................................................................................25
Presentazione da un lettore multimediale.......................................................................................... 26
Spegnimento del proiettore ...................................................................................................................26
Spegnimento diretto ................................................................................................................................26
Operazioni del menu .......................................................................................................... 27
Menu IMMAGINE .....................................................................................................................................27
Menu DISPLAY.......................................................................................................................................... 31
Menu INSTALLAZIONE......................................................................................................................... 32
Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base.......................................................................................... 33
Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata ....................................................................................... 34
Menu INFORMAZIONI.......................................................................................................................... 35
Cura del proiettore .................................................................................................................................36
Informazioni sulla lampada .....................................................................................................................36
Risoluzione dei problemi ................................................................................................... 42
Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di sicurezza relativi
alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire l’uso in sicurezza del prodotto, è
importante seguire le istruzioni riportate in questo manuale e indicate sul prodotto stesso.
1. Leggere questo manuale prima di usare il proiettore. Conservarlo per riferimenti
futuri.
2. Non guardare direttamente
nell'obiettivo del proiettore durante
l'uso. Il raggio di luce intensa può provocare
danni alla vista.
3. Fare riferimento a personale di servizio qualificato per le riparazioni.
6. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è
stabile. Questo proiettore è stato progettato
per funzionare conformemente agli standard
di sicurezza a una tensione compresa tra 100
e 240 VCA; tuttavia, potrebbero verificarsi
guasti in caso di interruzioni o variazioni di
tensione di ±10 volt. Nelle zone soggette a
variazioni o cadute di tensione, si
consiglia di collegare il proiettore ad
uno stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione oppure ad
un gruppo di continuità (UPS).
7. Non bloccare l'obiettivo del proiettore con
alcun oggetto quando il proiettore è in
funzione, perché l'oggetto potrebbe scaldarsi
e deformarsi e perfino incendiarsi. Per
spegnere temporaneamente la lampada,
utilizzare la funzione Vuoto.
4. Aprire sempre l’otturatore
dell’obiettivo (se presente) o rimuovere
il coperchio dell’obiettivo (se presente)
quando la lampada del proiettore è
accesa.
5. La lampada diventa estremamente calda
durante il funzionamento. Consentire al
proiettore di raffreddarsi per almeno 45
minuti prima di rimuovere il gruppo della
lampada ed eseguire la sostituzione.
4 Istruzioni importanti per la sicurezza
8. Non usare le lampade oltre la loro durata
stimata. L'uso eccessivo delle lampade oltre la
durata stimata può provocarne
occasionalmente la rottura.
9. Non sostituire mai il gruppo della lampada o
qualsiasi componente elettronico se il
proiettore non è scollegato dalla presa di
corrente.
10. Non sistemare il prodotto su di un carrello,
supporto, o tavolo instabile. Il prodotto
potrebbe cadere e subire seri danni.
11. Non tentare di smontare questo proiettore.
All’interno ci sono alte tensioni che, se
toccate, possono essere letali. L'unica parte
sostituibile dall'utente è la lampada che ha il
suo coperchio rimovibile.
In nessun caso si deve smontare né rimuovere
qualsiasi altra copertura. Fare riferimento solo
a personale qualificato per tutti i tipi di
riparazione.
13. Collocare sempre il proiettore su una
superficie piana e orizzontale quando è in uso.
- Non usare il proiettore se è inclinato di oltre 10 gradi
verso destra o sinistra, o di oltre 15 gradi in avanti o
indietro. L'uso del proiettore quando non è in
posizione completamente orizzontale può provocare
guasti oppure danni alla lampada.
14. Non collocare il proiettore verticalmente su
un lato. Diversamente il proiettore può
cadere e provocare lesioni alle persone
oppure danni al proiettore stesso.
15. Non salire sul proiettore, né appoggiarvi
sopra oggetti. Diversamente, oltre ai danni
fisici al proiettore, si possono provocare
incidenti e possibili lesioni.
12. Non bloccare le aperture di ventilazione.
- Non collocare questo proiettore su coperte, lenzuola
o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al
proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il
surriscaldamento del proiettore può
provocare un incendio.
16. Quando il proiettore è in funzione dalla griglia
di ventilazione possono essere emessi odori e
aria calda. Questo è un fenomeno normale e
non un difetto del prodotto.
5 Istruzioni importanti per la sicurezza
17. Non collocare liquidi vicino o sopra al
3.000 m
(10.000 piedi)
0 m
(0 piedi)
proiettore. Eventuali infiltrazioni di liquidi
possono provocare guasti al proiettore. Se il
proiettore si bagna, scollegare il cavo
d’alimentazione dalla presa di corrente e
contattare BenQ per richiedere la riparazione
del proiettore.
20. Non collocare questo proiettore in nessuno
degli ambienti che seguono.
- Spazi confinati o poco ventilati. Lasciare uno spazio
libero di almeno 50 cm dalle pareti e permettere
all’aria di circolare liberamente attorno al proiettore.
- Luoghi dove le temperature possono diventare
eccessivamente alte, come all'interno di
un'automobile con tutti i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi, polverosi o fumosi
che possono contaminare i componenti ottici,
riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo
schermo.
18. Questo prodotto è capace di visualizzare
immagini invertite per installazioni a
soffitto/parete.
- Luoghi vicini ad allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 40°C / 104°F.
- Luoghi dove l'altitudine è superiore a 3.000 m (10.000
piedi).
19. Questo apparecchio deve disporre di messa a
terra.
• Hg - La lampada contiene mercurio. Maneggiare in conformità alle leggi locali per lo smaltimento. Fare
riferimento al sito www.lamprecycle.org.
• Per evitare danni ai chip DLP, non puntare mai il raggio laser al alta potenza verso l'obiettivo di proiezione.
6 Istruzioni importanti per la sicurezza
Introduzione
Contenuti della confezione
Disimballare con cura e verificare che siano presenti tutti gli articoli elencati di seguito. Rivolgersi al
rivenditore se manca uno o più articoli.
Accessori standard
ProiettoreTelecomando con batterieCavo di alimentazione
Guida rapidaQS01 Dongle Android TV
Scheda della garanzia *
• Gli accessori forniti sono adatti alla zona d’uso del proiettore e possono essere diversi da quelli illustrati.
• * La scheda della garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il rivenditore per informazioni dettagliate.
Accessori optional
1. Kit lampada di ricambio2. Occhiali 3D
Sostituzione delle batterie del telecomando
1. Premere e aprire il coperchio del vano batterie, come
mostrato.
2. Rimuovere le batterie vecchie (se applicabile) e installare
due batterie AAA. Assicurarsi che le entremità positiva e
negativa siano posizionate correttamente, come mostrato.
3. Riporre il coperchio del vano batterie finché non scatta in posizione.
Telecomando Android TV con
batterie
• Evitare di lasciare il telecomando e le batterie in un ambiente caldo o umido come cucina, bagno, sauna, veranda o
in un'auto chiusa.
• Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo equivalente raccomandato dal produttore.
• Smaltire le batterie usate in base alle istruzioni del produttore e alle normative ambientali locali per la propria
regione.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. C'è il pericolo d'esplosioni.
• Se le batterie sono esaurite, oppure se non si usa il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie
per prevenire danni al telecomando provocati da possibili perdite di elettroliti.
7 Introduzione
Veduta esteriore del proiettore
5
19
22
20
20
20
2
4
12
13
15
14
17
16
18
2
2
2
2
2
20
20
20
22
2
1
11
21
4
3
6
7
8
10
9
2
1. Coperchio della lampada
2. Piedini di regolazione
3. Obiettivo del proiettore
4. Sensore remoto IR
12. Porta controllo RS-232
13. Porta USB Mini-B (per aggiornamenti
firmware)
14. Porta USB tipo A (USB 3.0: 5 V 1,5 A
lettore/unità multimediale, download del
5. Pannello di controllo esterno
firmware)
(Vedere Tasti di controllo e funzione a pagina
9.)
15. Porta di ingresso HDMI 1/ HDMI 2 (versione
2.0b)
6. Rotella di spostamento obiettivo
16. Porta USB tipo A (USB 2.0: alimentazione a
7. Ghiera dello zoom
8. Ghiera di messa a fuoco
9. Sistema antifurto Kensington
10. Apertura (ingresso di aria)
11. Terminale di uscita 12 V CC
Attiva dispositivi esterni come uno schermo
anelettrico o il controllo della luce, ecc.
2,5 A)
17. Porta di uscita SPDIF
18. Connettore uscita Audio
19. Connettore di alimentazione CA
20. Fori per installazione a parete
21. Apertura (fuoriuscita di aria)
22. Barra di protezione
8 Introduzione
Tasti di controllo e funzione
4
3
6
7
2
1
5
2
6
7
1
10
11
13
19
22
23
21
4
2
3
9
12
8
15
16
17
18
20
14
Tutte le pressioni dei tasti descritte in questo
documento sono disponibili sul telecomando o
sul proiettore.
Proiettore e telecomando
1. OK
Conferma la voce selezionata del menu OSD
(On-Screen Display).
Quando appare il menu OSD Trapezio,
premere a lungo per 2 secondi per ripristinare
Trapezio.
2. POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione.
ON/ Off
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione.
3. BACK
Torna al menu OSD precedente, esce e salva
le impostazioni del menu.
4. MENU
Attiva il menu OSD (On-Screen Display).
5. Spia POWER/spia TEMP/spia LAMP
(Vedere Indicatori a pagina 41.)
6. Tasti freccia (, , , )
Quando il menu OSD (On-Screen Display) è
attivato, questi tasti sono usati come frecce
per selezionare le voci desiderate del menu e
per eseguire le regolazioni.
Tasti Trapezio (, )
È visualizzata la pagina correzione della
distorsione.
Tasti Volume /
Consentono di diminuire o aumentare il
volume del proiettore.
7. SOURCE
Visualizza la barra di selezione dell’origine.
8. Tasto di correzione distorsione trapezoidale
È visualizzato il menu di correzione della
distorsione.
9. LUMI EXPERT
Non funzionante su questo proiettore.
10.
Attiva e disattiva l’audio del proiettore.
9 Introduzione
11. SOUND MODE
C
i
r
c
a
+
3
0
º
C
i
r
c
a
+
3
0
º
18. CINEMA MASTER
Visualizza il menu SOUND MODE.
12. Tasti di regolazione della qualità di immagine
(BRIGHT, CONTRAST, COLOR TEMP,
COLOR MANAGE, GAMMA, SHARP)
Visualizzano le barre di impostazione per la
regolazione dei valori appropriati della qualità
di immagine.
13. DYNAMIC IRIS
Seleziona una DYNAMIC IRIS adeguata tra
le modalità fornite.
14. LIGHT MODE
Seleziona una potenza lampada adeguata tra le
modalità fornite.
15. LIGHT
Attiva la retroilluminazione del telecomando
per alcuni secondi. Per mantenere accesa la
retroilluminazione, premere un altro tasto con
la retroilluminazione accesa. Premere di nuovo
il tasto per spegnere la retroilluminazione.
16. DEFAULT
Ripristina i valori predefiniti per il menu di
tutte le barre di regolazione mentre si esegue
la regolazione.
17. TEST PATTERN
Visualizza il menu CinemaMaster. Fare
riferimento alla sezione CinemaMaster a
pagina 30.
19. HDR
Visualizza il menu HDR.
20. Tasti Volume /
Consentono di diminuire o aumentare il
volume del proiettore.
21. 3D
Visualizza il menu 3D.
22. PIC MODE
Visualizza il menu Picture mode.
Quando appare il menu OSD Trapezio,
premere a lungo per 2 secondi per ripristinare
Trapezio automatico.
23. ECO BLANK
Usato per nascondere l’immagine su schermo.
Non bloccare l'obiettivo di proiezione con
oggetti durante il funzionamento del
proiettore per evitare il rischio che gli
oggetti si surriscaldino e si deformino o che
si sviluppino incendi.
Visualizza TEST PATTERN.
Campo d'azione effettivo del telecomando
Per funzionare in modo corretto, il telecomando deve essere tenuto con una inclinazione massima di 30
gradi rispetto ai sensori IR del proiettore. La distanza tra il telecomando ed i sensori non deve eccedere
gli 8 metri (~26 piedi).
Assicurarsi che tra il telecomando ed i sensori IR del proiettore non ci siano ostacoli che possano
disturbare i raggi infrarossi.
• Funzionamento del proiettore stando sulla parte
frontale
• Utilizzo del proiettore dall'alto
10 Introduzione
Telecomando Android TV
2
8
4
5
17
13
14
16
10
1
3
6
7
9
11
12
15
4. Tasti freccia (, , , )
Naviga su/giù/a sinistra/a destra per
selezionare una voce del menu OSD dell’ATV
desiderata o del proiettore.
Quando la sorgente di ingresso è ATV:
- Premere a sinistra/destra per riprodurre il
file video e audio precedente/successivo nella
riproduzione multimediale.
- Tenere premuto a sinistra/destra per
riavvolgere/avanzare rapidamente il file video e
audio nella riproduzione multimediale.
5. Indietro
Quando la sorgente di ingresso è in ATV,
premere Indietro per tornare all’opzione
ATV precedente, chiudere il menu di avviso o
promemoria ATV e uscire dal pacchetto app
Android attuale nella sorgente ATV.
Quando il menu OSD del proiettore è attivo,
premere Indietro per tornare al menu OSD
del proiettore precedente, chiudere il menu di
avviso o promemoria ATV, uscire e salvare le
impostazioni del menu del proiettore.
1. Microfono
Riceve il comando vocale.
2. POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione.
3. TV bambini
Apre rapidamente il pacchetto app Android
"TV bambini" nella sorgente ATV.
6. Mute
Attiva e disattiva l’audio del proiettore.
7. LED
Visualizza lo stato operativo. L'indicatore
rosso indica i tasti a infrarossi. L'indicatore blu
indica i tasti Bluetooth.
8. Focus
Premere per aprire la pagina Messa a fuoco
automatica.
*Disponibile solo sui proiettori compatibili.
9. Tasto di correzione distorsione
trapezoidale
È visualizzata la pagina correzione della
distorsione.
10. Amazon Prime Video
Apre rapidamente il pacchetto app "Amazon
Prime Video" quando la sorgente di ingresso è
ATV.
11 Introduzione
11. Sorgente
C
i
r
c
a
+
3
0
º
C
i
r
c
a
+
3
0
º
Visualizza la barra di selezione della sorgente.
12. OK
Conferma un elemento selezionato del menu
OSD dell'ATV o del proiettore.
Quando la sorgente di ingresso è ATV,
premere OK per riprodurre o interrompere
un file video o audio durante la riproduzione
multimediale.
16. Ricerca vocale/assistente vocale
Tenere premuto il tasto Ricerca
vocale/assistente vocale per attivare
l'assistente vocale. Tenere premuto questo
tasto e parlare al microfono nella parte
superiore del telecomando mentre si usa
l'assistente vocale.
17. Tasti volume
13. Schermata principale di Android TV
Consentono di diminuire o aumentare il
volume del proiettore.
Visualizza la schermata principale di Android
TV.
14. Opzione Android
Visualizza le opzioni di impostazione Android.
Non ostruire l’obiettivo di proiezione con
oggetti durante il funzionamento del
proiettore per evitare il rischio che gli
oggetti si surriscaldino e si deformino o che
si sviluppino incendi.
15. Menu proiettore.
Attiva il menu OSD del proiettore.
Portata effettiva del telecomando Android TV
La distanza operativa del sensore a infrarossi è entro un raggio di 8 metri (~26 ft) con un angolo di 30
gradi (a sinistra e a destra).
La distanza operativa del sensore Bluetooth è entro un raggio di 8 metri. La distanza della voce è di 6
metri e la distanza di ricezione della voce è di 30 cm con un angolo di + 90 gradi rivolto direttamente
verso il microfono.
Assicurarsi che tra il telecomando ed i sensori IR del proiettore non ci siano ostacoli che possano
disturbare i raggi infrarossi.
• Funzionamento del proiettore stando sulla parte
• Utilizzo del proiettore dall'alto
frontale
Specifiche del telecomando Android TV
Protocollo wirelessBluetooth Low Energy v4.2
AlimentazioneBatteria AAA* 2
12 Introduzione
Collocazione del proiettore
Scelta del punto d'installazione
Prima di scegliere una posizione di installazione per il proiettore, tenere in considerazione i seguenti
fattori:
• Dimensioni e posizione dello schermo
• Posizione della presa elettrica
• Posizione e distanza tra il proiettore e le altre apparecchiature.
È possibile installare il proiettore nei seguenti modi.
1. Anteriore tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore
è collocato sul tavolo di fronte allo schermo.
Questo è il modo più comune di installare il
proiettore per una rapida configurazione e
portabilità.
3. Anteriore soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore
è installato capovolto e si trova di fronte allo
schermo. Acquistare il Kit BenQ per installazione
a soffitto/parete del proiettore dal rivenditore per
installare il proiettore.
2. Posteriore tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore
è collocato sul tavolo dietro lo schermo. Notare
che in questo caso è necessario uno schermo
speciale per retroproiezione.
4. Posteriore soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore
è installato capovolto e si trova dietro lo schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno
schermo speciale per retroproiezione ed il Kit
BenQ per installazione a soffitto/parete del
proiettore.
Dopo aver acceso il proiettore, andare su INSTALLAZIONE Menu > Posizione proiettore e
premere / per selezionare un'impostazione.
13 Collocazione del proiettore
Ottenere le dimensioni desiderate per l’immagine proiettata
H
L
Distanza di proiezione
Centro dell’obiettivo
Schermo
Diagonale schermo 16:9
Compensazione
verticale
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom (se disponibile) ed il
formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Dimensioni di proiezione
• Il formato dello schermo è 16:9 e l’immagine proiettata è in formato 16:9
Ad esempio, se si utilizza uno schermo a 120 pollici, la distanza di proiezione consigliata è 3.454 mm.
14 Collocazione del proiettore
Dimensioni schermoDistanza dallo schermo (mm)
Diagonale
A (mm)L (mm)
pollicimm
30762374664750863976
401016498886100111511302
5012706231107125114391627
6015247471328150117271953
7017788721550175120152278
8020329961771200123022603
90228611211992225125902929
100254012452214250228783254
110279413702435275231663580
120304814942657300234543905
130330216192878325237414231
140355617433099350240294556
150381018683321375243174881
160406419923542400346055207
170431821173763425348935532
180457222413985450351805858
190482623664206475354686183
200508024914428500357566509
210533426154649525360446834
220558827404870550463317159
230584228645092575466197485
240609629895313600469077810
250635031135535625471958136
260660432385756650474838461
270685833625977675477708787
280711234876199700480589112
290736636116420725583469437
300762037366641750586349763
Lunghezza
minima
(max.
zoom)
Media
Lunghezza
massima
(min.
zoom)
Se la distanza di proiezione misurata è di 5000 mm, la corrispondenza più vicina nella colonna "Distanza
1V
min. 0 V
max. 0,1 V
Proiezione
frontale tavolo
dallo schermo (mm)" è 4893 mm. Guardando lungo la riga si nota che è necessario uno schermo da
170'' (circa 4,3 m).
• Tutte le misure sono approssimative e possono variare rispetto alle dimensioni reali.
In caso di installazione permanente del proiettore, BenQ raccomanda di testare fisicamente le dimensioni e la
distanza di proiezione usando il proiettore in situ prima di installarlo, così da consentire la tolleranza ai
componenti ottici di questo proiettore. In questo modo si può determinare l’esatta posizione d’installazione che
meglio si adatta al luogo d'installazione.
• Per ottimizzare la qualità di proiezione, si consiglia di eseguire la proiezione seguendo i valori delle celle non grigie.
• I valori delle celle grigie sono solo per riferimento.
Spostamento dell'obiettivo del proiettore
• Cessare di girare la manopola di regolazione quando si avverte un clic che indica che la manopola ha raggiunto il
limite. La rotazione eccessiva della manopola potrebbe causare danni.
Installazione del proiettore
Se si intende installare il proiettore, si raccomanda di usare un kit BenQ di montaggio del proiettore
appropriato così da garantire l’installazione adeguata ed in sicurezza.
Se si usa un kit di montaggio del proiettore di marca diversa da BenQ, c’è il rischio che il proiettore
possa cadere a causa del fissaggio inappropriato provocato dall’uso di viti di misura o diametro sbagliato.
Prima di installare il proiettore
• Acquistare il kit per l’installazione del proiettore BenQ presso lo stesso punto vendita in cui è stato
acquistato il proiettore BenQ.
• BenQ raccomanda anche di acquistare un sistema antifurto Kensington compatibile e di collegare il
cavo all’alloggio Kensington del proiettore ed alla base della staffa. Questo avrà anche il ruolo
secondario di impedire la caduta del proiettore nel caso si allenti l’attacco alla staffa.
• Richiedere al rivenditore di installare il proiettore. L'installazione del proiettore personalmente ne
potrebbe causare la caduta con conseguenti lesioni.
• Prendere le misure necessarie per impedire che il proiettore cada, ad esempio in caso di terremoto.
• La garanzia non copre i danni provocati dall'installazione del proiettore con un kit di montaggio del
proiettore di marca diversa da BenQ.
15 Collocazione del proiettore
• Tenere in considerazione la temperatura circostante in cui il proiettore viene montato su
Viti per installazione su soffitto/parete: M4
(Lunghezza max = 25 mm; lunghezza min = 20 mm)
Unità: mm
soffitto/parete. Se si utilizza un riscaldatore, la temperatura intorno al soffitto/alla parete potrebbe
essere superiore al previsto.
• Leggere il manuale d'uso del kit di montaggio sulla gamma di serraggio. Il serraggio con una coppia
superiore alla gamma consigliata potrebbe causare danni al proiettore e successive cadute.
• Assicurarsi che la presa di corrente sia ad un'altezza accessibile in modo che sia possibile spegnere
facilmente il proiettore.
Schema di installazione su soffitto/parete
222,3
,
118104,3
226154
57
47,3
49,7175108
,
,
,
16 Collocazione del proiettore
Regolazione dell'immagine proiettata
Premere il tasto
/.
Premere il tasto
/.
Regolazione dell’angolo di proiezione
Se il proiettore non è collocato su una superficie
piatta, oppure se lo schermo ed il proiettore non
sono perpendicolari l'uno all'altro, l'immagine
proiettata assume una forma trapezoidale. È
possibile girare i piedini di regolazione per regolare
l'angolazione orizzontale.
Per abbassare i piedini, girarli nella direzione
opposta.
Non guardare nell’obiettivo quando la lampada è accesa. La forte luce della lampada può provocare lesioni agli occhi
o alla vista.
Regolare le dimensioni e la chiarezza dell’immagine
L'anello di zoom dell'obiettivo consente di
regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
Regolare l’immagine ruotando la ghiera di messa a
fuoco.
Correzione della distorsione trapezoidale
La distorsione trapezoidale fa riferimento alla situazione in cui le immagini proiettate sono
notevolmente più ampie sulla parte superiore o inferiore. Si verifica quando il proiettore non è
perpendicolare allo schermo.
Per correggere questo problema, oltre a regolare l’altezza del proiettore, è necessario utilizzare la
funzione Correz trapez auto o Trapezio manuale attenendosi alle istruzioni che seguono.
• Uso del telecomando o del proiettore
Premere il tasto del telecomando o / del proiettore
per visualizzare la pagina di correzione Trapezio. Premere il tasto
per correggere la distorsione trapezoidale sulla parte
superiore dell’immagine. Premere il tasto per correggere la
distorsione trapezoidale sulla parte inferiore dell’immagine.
Quando appare il menu OSD Trapezio, premere a lungo OK per 2 secondi per ripristinare Trapezio.
Quando appare il menu OSD Trapezio, premere a lungo PIC MODE per 2 secondi per ripristinare
Trapezio automatico.
17 Collocazione del proiettore
Collegamento
2
2
4
7
2
1
6
8
9
3
5
Computer notebook
o desktop
Interruttore 12 V per controllo
schermo
Cavo HDMI
Cavo USB (di tipo Mini-B - A)
Cavo audio
Cavo SPDIF
Cavo USB (tipo da A a micro B)
da collegare alla porta di
alimentazione del dongle wireless
HDMI
Dongle wireless HDMI
Dispositivo di archiviazione USB
per lettore multimediale,
aggiornamento firmware
Cavo RS232
1
234
56789
Altoparlanti
Dispositivo A/V
Quando si collega un’origine di segnale al proiettore, assicurarsi di:
1. Spegnere tutte le attrezzature prima di eseguire qualsiasi collegamento.
2. Usare i cavi segnale appropriati per ciascuna origine.
3. Assicurarsi che i cavi siano inseriti con fermezza.
• Alcuni dei cavi dei collegamenti mostrati in precedenza potrebbero non essere forniti in dotazione al proiettore
(fare riferimento a Contenuti della confezione a pagina 7). Sono disponibili presso i negozi di elettronica.
• I collegamenti illustrati sono solo per riferimento. I connettori disponibili sul pannello posteriore del proiettore
dipendono dal modello del proiettore.
• Molti notebook non attivano le porte video esterne quando sono collegati ai proiettori. Di norma, una
combinazione di tasti come FN + tasto funzione con un simbolo del monitor permette di attivare/disattivare lo
schermo esterno. Premere simultaneamente il tasto FN ed il tasto con la funzione stampigliata. Fare riferimento
alla documentazione del notebook se non si riesce a trovare la combinazione di tasti.
• Se l’immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è stato acceso, e dopo avere selezionato
la corretta origine dell’ingresso, verificare che il dispositivo di origine video sia acceso e che funzioni
correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati collegati correttamente.
• Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore AUDIO OUT.
• Controllare la velocità di trasmissione in baud del computer a 9600 in modo da poter collegare il proiettore
utilizzando un cavo RS-232 adeguato.
18 Collegamento
Funzionamento
56
12
3
HDMI
4
a
a
b
a
b
b
Installazione di QS01 Dongle Android TV
Attenersi alle istruzioni di seguito per installare QS01 Dongle Android TV prima dell’uso. Assicurarsi
che il coperchio della lampada sia reinstallato correttamente dopo aver inserito il dongle. Non
accendere il proiettore quando il coperchio della lampada è aperto. QS01 Telecomando Android TV
può controllare il proiettore anche quando QS01 Dongle Android TV sia installato correttamente.
Avvio del proiettore
1. Inserire il cavo di alimentazione. Accendere la presa di
corrente (se dotata di apposito interruttore). L'indicatore
di alimentazione del proiettore si accenda di colore
arancione dopo avere collegato l’alimentazione.
2. Premere il tasto del proiettore o il tasto /
del telecomando per accendere il proiettore. L'indicatore
di alimentazione lampeggia, quindi rimane verde quando il
proiettore è acceso.
La procedura d’avvio impiega circa 30 secondi. Nell’ultima
fase d’avvio, è proiettato il logo d’avvio.
Se necessario, ruotare la ghiera di messa a fuoco per regolare la nitidezza dell'immagine.
3. Se si accende il proiettore per la prima volta, appare l'impostazione guidata per guidare l'utente
durante l'impostazione del proiettore. Se si è già effettuata questa operazione, saltare questo passo
e andare al successivo.
• Utilizzare i tasti freccia ( / // ) sul proiettore o sul telecomando per passare tra le voci del
menu.
19 Funzionamento
• Utilizzare OK per confermare la voce del menu selezionata.
Punto 1:
Specificare Posizione proiettore.
Per ulteriori informazioni sulla posizione del
proiettore, vedere Scelta del punto d'installazione.
Punto 2:
Specificare il menu OSD Lingua.
Punto 3:
Specificare Correzione trapezio verticale.
4. Se è richiesta una password, premere le frecce per inserire una password di 6 cifre. Fare
riferimento alla sezione Uso della funzione password a pagina 24.
5. Accendere tutte le attrezzature collegate.
6. Il proiettore cerca i segnali di ingresso. Viene visualizzato il segnale di ingresso attualmente trovato.
Se il proiettore non rileva un segnale valido, il messaggio “Nessun segnale” rimane visualizzato
finché il proiettore non rileva un segnale di ingresso.
È inoltre possibile premere SOURCE per selezionare il segnale di ingresso desiderato. Fare
riferimento alla sezione Cambio del segnale d’ingresso a pagina 25.
• Usare gli accessori originali (e.g. cavo di alimentazione) per evitare possibili pericoli come elettrocuzioni ed
incendi.
• Se il proiettore è ancora caldo a seguito di un'attività precedente, viene attivata la ventola di raffreddamento per
circa 90 secondi prima dell'accensione della lampada.
• Le immagini di impostazione guidata sono solo per riferimento e possono essere diverse da quelle effettive.
• Se la frequenza/risoluzione del segnale di ingresso eccede la portata operativa del proiettore, sarà visualizzato il
messaggio “Fuori campo”sullo sfondo dello schermo. Passare a un segnale di input compatibile con la risoluzione
del proiettore oppure impostare un valore più basso per il segnale di input. Fare riferimento alla sezione Tabella
temporizzazioni a pagina 45.
• Se non è rilevato alcun segnale per 3 minuti, il proiettore accede automaticamente alla modalità di risparmio.
20 Funzionamento
QS01 Configurazione di Android TV
Prima di iniziare
Controllare di disporre di:
• Una connessione Internet Wi-Fi
• Un account Google
Punto 1: Premere “OK” per 3 secondi per associare il telecomando
Punto 2: Configurare il dispositivo
Vi sono 3 opzioni per configurare il dispositivo:
• Configurazione rapida utilizzando un telefono Android
• Uso di telefono o telecomando
21 Funzionamento
• Uso del telecomando
Punto 3: Visualizzare la schermata iniziale di Android TV
Per ulteriori informazioni, visitare il sito https://support.google.com/androidtv/
22 Funzionamento
Uso dei menu del proiettore
2
1
3
4
5
6
142
5
3
6
Il proiettore è dotato di un menu OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire varie regolazioni
ed impostazioni.
Le immagini del menu OSD sono solo per riferimento e possono essere diverse da quelle effettive.
Di seguito è illustrato il menu OSD.
Icona del menu
principale
Menu principaleStato
Menu secondario
Segnale d’ingresso
corrente
Premere il tasto BACK
per tornare alla pagina
precedente o per uscire.
Per accedere al menu OSD, premere MENU sul proiettore o il telecomando.
• Utilizzare i tasti freccia (/ ) sul proiettore o sul telecomando per passare tra le voci del menu
principale.
• Utilizzare i tasti freccia ( / ) sul proiettore o sul telecomando per passare tra le voci del menu
secondario.
• Utilizzare i tasti freccia (/ ) sul proiettore o sul telecomando per regolare le impostazioni o
premere OK sul proiettore o sul telecomando per accedere al menu secondario.
• Premere due volte* il tasto MENU del proiettore o del telecomando per uscire e salvare e
impostazioni.
* La prima pressione fa tornare al menu principale, la seconda chiude il menu OSD.
Aggiornamento del firmware
1. Andare al sito web BenQ e accedere alla pagina Prodotto >
Assistenza > Software per scaricare il file del firmware più
recente.
2. Decomprimere il file scaricato, trovare e salvare il file
"update_signed.zip" sulla chiavetta USB.
3. Inserire la chiavetta USB nella portao USB 3.0.
4. Andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata >
Aggiornamento firmware e premere OK.
5. Selezionare Sì per aggiornare la versione firmware. Durante
l'aggiornamento, mantenere l'alimentazione accesa fino al
termine dell'aggiornamento.
6. Quando appare questo messaggio, l'aggiornamento firmware è
terminato.
23 Funzionamento
Protezione del proiettore
Uso di un cavo di protezione
Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per prevenire i furti. Diversamente, acquistare un
lucchetto, tipo Kensington, per proteggere il proiettore. Sulla parte posteriore del proiettore si trova il
sistema antifurto Kensington. Vedere la voce 9 su pagina 8.
Il sistema di antifurto Kensington di solito è una combinazione di tasti e cavo con lucchetto. Fare
riferimento alla documentazione del sistema di protezione per capire come usarlo.
Uso della funzione password
Impostazione di una password
1. Andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Password. Premere il tasto OK.
Appare la pagina di impostazione della password.
2. Evidenziare Modifica password e poi premere OK.
3. I quattro tasti freccia ( , , , ) rappresentano
rispettivamente 4 cifre (1, 2, 3, 4). In base alla password
che si vuole impostare, premere le frecce per inserire le
sei cifre della password.
4. Confermare la nuova password inserendo di nuovo la
nuova password.
Dopo avere impostato la password, il menu OSD torna
alla pagina Password.
5. Per a ttivare la funzione Blocco accensione, premere
/ per evidenziare Blocco accensione, poi premere / per selezionare On. Immettere di
nuovo la password.
• Le cifre inserite saranno visualizzate come asterischi sullo schermo. Prima o dopo avere impostato la password,
annotarla in un luogo sicuro in modo da averla a disposizione nel caso sia dimenticata.
• Dopo aver impostato la password e attivato il blocco all’accensione, il proiettore non può essere usato se non è
inserita la password corretta ogni volta che si avvia il proiettore.
Se si dimentica la password
Se si inserisce la password errata, viene visualizzato un
messaggio di errore password e, successivamente, il
messaggio Inserisci password attuale. Se non si ricorda
più la password, si può usare la procedura di richiamo della
password. Vedere Accesso alla procedura di richiamo della
password a pagina 24.
Se si inserisce la password scorretta per 5 volte di seguito, il proiettore si spengerà automaticamente.
Accesso alla procedura di richiamo della password
1. Tenere premuto OK per 3 secondi. Il proiettore
visualizzerà un codice numerico sullo schermo.
2. Annotare il numero e spegnere il proiettore.
3. Rivolgersi al Centro assistenza BenQ locale per
decodificare il numero. Potrebbe essere richiesto di
fornire la prova d’acquisto per verificare che non si tratti
di utenti non autorizzati.
24 Funzionamento
Cambiare la password
1. Andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Password > Modifica password.
2. Premere il tasto OK. Appare il messaggio “Inserisci password attuale”.
3. Inserire la vecchia password.
• Se la password è corretta, viene visualizzato il messaggio “Inserisci nuova password”.
• Se la password non è corretta, viene visualizzato un messaggio di errore, quindi viene visualizzato
il messaggio “Inserisci password attuale” per un secondo tentativo. Premere BACK per
annullare la modifica e provare un'altra password.
4. Inserire una nuova password.
5. Confermare la nuova password inserendo di nuovo la nuova password.
Disabilitare la funzione password
Per disattivare la protezione della password, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
Menu > Password > Blocco accensione e premere / per selezionare Off. Appare il messaggio
“Inserisci password attuale”. Inserire la password corrente.
• Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina di impostazione della password. Non sarà
necessario inserire la password alla successiva accensione del proiettore.
• Se la password non è corretta, viene visualizzato un messaggio di errore, quindi viene visualizzato
il messaggio “Inserisci password attuale” per un secondo tentativo. Premere BACK per
annullare la modifica e provare un'altra password.
Anche se la funzione della password è disattivata, è necessario conservare la vecchia password se si desidera
riattivare la funzione tramite l’inserimento della vecchia password.
Cambio del segnale d’ingresso
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più dispositivi.
Tuttavia, può visualizzare solo un dispositivo alla volta. All'avvio, il proiettore
cerca automaticamente i segnali disponibili.
Assicurarsi che il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base >
Sorgente automatica sia On se si desidera che il proiettore cerchi
automaticamente i segnali.
Per selezionare la sorgente:
1. Premere SOURCE. Viene visualizzata una barra di selezione dell’origine.
2. Premere ripetutamente il tasto / finché è selezionato il segnale voluto, e poi premere il tasto
OK.
Una volta rilevato il segnale, le informazioni sull’origine selezionata sono visualizzate nell'angolo
dello schermo per alcuni secondi. Se più di un apparecchiatura è collegata con il proiettore, ripetere
le operazioni 1-2 per cercare un nuovo segnale.
• Il livello di luminosità dell’immagine proiettata cambierà in relazione al cambio dei segnali di ingresso.
• Per ottenere i migliori risultati di visualizzazione delle immagini, è necessario selezionare ed usare un segnale di
ingresso che trasmette alla risoluzione nativa del proiettore. Qualsiasi altra risoluzione sarà adattata dal
proiettore in base all’impostazione del "rapporto", che potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o la
perdita di nitidezza. Vedere Rapporto a pagina 32.
25 Funzionamento
Presentazione da un lettore multimediale
La porta USB sul proiettore consente di cercare i file immagine e documento archiviati su una chiavetta
USB collegata al proiettore. Può eliminare la necessità di una sorgente computer.
Formati file supportati
Formato videoFormato audioFormato foto
• MPEG1
• MPEG1/2 Layer1
• JPEG Base-line
• MPEG4
• H.263
• Motion JPEG
• MPEG1/2 Layer2
• FLAC
• JPEG Progressive
• PNG non-interlace
• PNG interlace
• BMP
Visualizzazione di file
1. Inserire una chiavetta USB nella porta MEDIA READER del proiettore.
2. Premere SOURCE e selezionare Lettore multimediale. Il proiettore visualizza la pagina
principale del lettore multimediale integrato.
3. Premere /// per selezionare e premere OK per accedere alla cartella secondaria o
visualizzare un file.
4. Una volta visualizzato un file, premere OK per richiamare la barra funzione. È possibile premere
/ per selezionare la funzione e premere OK per eseguire la voce selezionata.
Spegnimento del proiettore
1. Premere sul proiettore o / sul telecomando e
sarà visualizzato un messaggio di conferma. Se non
risponde entro alcuni secondi, il messaggio scompare.
2. Premere di nuovo il tasto o / . L'indicatore di
alimentazione lampeggia di colore arancione, la lampada
del proiettore si spegne e le ventole continuano a
funzionare per circa 90 secondi per raffreddare il
proiettore.
3. Al termine della procedura di raffreddamento,
l'indicatore di alimentazione diventa di colore arancione
fisso e le ventole si arrestano. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
• Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante il processo di raffreddamento il proiettore non risponde a
nessun comando.
• Evitare di accendere il proiettore subito dopo averlo spento, poiché il calore eccessivo potrebbe ridurre la durata
della lampada.
• La durata della lampada varierà in base alle condizioni ambientali ed all’uso.
Spegnimento diretto
Il cavo d’alimentazione può essere scollegato subito dopo avere spento il proiettore. Per proteggere la
lampada, attendere circa 10 minuti prima di riavviare il proiettore. Quando si tenta di riavviare il
proiettore, le ventole potrebbero funzionare per alcuni minuti per eseguire il raffreddamento. In questi
casi, premere di nuovo o / per avviare il proiettore dopo che le ventole hanno smesso di
funzionare e l’indicatore di alimentazione si accende di colore arancione.
26 Funzionamento
Operazioni del menu
I menu OSD variano in base al tipo di segnale selezionato e al modello di proiettore in uso.
Le voci dei menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un segnale di ingresso valido. Se
non ci sono attrezzature collegate al proiettore, oppure se non è rilevato alcun segnale, è accessibile
solo un numero limitato di voci dei menu.
Menu IMMAGINE
Il proiettore è dotato di varie modalità immagine predefinite tra cui si può scegliere
quella adatta all’ambiente operativo e al tipo di segnale di ingresso.
• Luminoso: Massimizza la luminosità dell’immagine proiettata. Questa modalità è
adatta per ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato, ad esempio
quando si utilizza il proiettore in stanze ben illuminate.
• TV vivace: Con il colore ben saturo, la nitidezza regolata in modo preciso e un
livello di luminosità più elevato, la modalità TV vivace è perfetta per guardare film
in un salotto con poca luce ambientale.
• Cinema: Complemento con colori accurati e un contrasto più profondo ad un
livello di luminosità più basso, la modalità Cinema è adatta per la riproduzione di
film in un ambiente con poca luce ambiente, come quello di un salotto.
Picture mode
• D. Cinema: Complemento con gamma colore 100% REC709 e un contrasto più
profondo ad un livello di luminosità più basso, la modalità D.Cinema è adatta per la
riproduzione di film in un ambiente totalmente buio, come quello di un cinema
commerciale.
• Utente: Richiama le impostazioni personalizzate sulla base delle modalità
immagine correntemente disponibili. Fare riferimento alla sezione Gestione
modalità utente a pagina 28.
• ISF notte: Disponibile solo quando ISF è abilitato.
• ISF giorno: Disponibile solo quando ISF è abilitato.
• Silenzio: Nascosto per impostazione predefinita. Appare solo quando si attiva
Silenzioso nel menu DISPLAY.
• 3D: È appropriata per la riproduzione di immagini e video 3D.
Questa modalità è disponibile solo quando è attivata la funzione 3D.
• HDR10: Offre effetti High Dynamic Range con contrasti più elevati di luminosità
e colori. Questa modalità è disponibile solo quando:
DISPLAY > HDR è impostato su Auto e viene rilevato contenuto HDR10.
• HLG: Offre effetti Hybrid Long Gamma aggiungendo una curva logaritmica con
luminosità extra sulla parte superiore del segnale. Questa modalità è disponibile
solo quando:
DISPLAY > HDR è impostato su Auto e viene rilevato contenuto HLG.
27 Operazioni del menu
Gestione
modalità
utente
• Carica impostazioni da
C’è una modalità definibile dall’utente se le modalità di immagine correnti non sono
soddisfano le necessità personali. Si può usare una delle modalità immagine (fatta
eccezione per Utente) come punto d’inizio per personalizzare le impostazioni.
1. Andare a IMMAGINE > Picture mode.
2. Premere / per selezionare Utente.
3. Premere per evidenziare Gestione modalità utente e premere OK.
4. Premere il tasto per selezionare Carica impostazioni da e premere il
tasto OK.
5. Premere il tasto per selezionare la modalità immagine che più si avvicina alle
esigenze personali.
6. Premere il tasto per selezionare le voci del menu secondario per cambiare e
regolare il valore con il tasto /. Le regolazioni definiscono la modalità
utente selezionata.
• Modalità Rinomina utente
È possibile modificare Utente con nomi facilmente identificabili e comprensibili
dagli utente del proiettore. Il nuovo nome può contenere fino a 9 caratteri alfabetici
(A-Z, a-z), numerici (0-9) e spazio (_).
1. Andare a IMMAGINE > Picture mode > Utente.
2. Premere per evidenziare Gestione modalità utente e premere OK.
3. Premere il tasto per selezionare Modalità Rinomina utente e premere il
tasto OK.
4. Utilizzare /// e OK per impostare i caratteri desiderati.
5. Al termine, premere BACK per salvare le modifiche e uscire.
Maggiore è il valore, più luminosa è l'immagine. Regolare questa impostazione in
Luminosità
modo che le aree scure dell'immagine appaiano nere ed i dettagli di queste aree
siano visibili.
Maggiore è il valore, maggiore è il contrasto. Utilizzare questa impostazione per
Contrasto
impostare il livello massimo dei bianchi dopo aver regolato l’impostazione
Luminosità per adattarla all’ambiente di visualizzazione e al segnale di input
selezionati.
Colori
Tinta
Un’impostazione bassa produce colori meno saturi. Se l’impostazione è troppo alta,
i colori dell'immagine saranno molto intensi, rendendo l'immagine irreale.
Maggiore è il valore, più verde diventa l’immagine. Minore è il valore, più rossa
diventa l’immagine.
NitidezzaMaggiore è il valore, più nitida diventa l’immagine.
Selezione gamma
La gamma si riferisce alla relazione tra l'origine dell'ingresso e luminosità
dell'immagine. Selezionare la modalità gamma preferita tra
1,8/2,0/2,1/2,2/2,3/2,4/2,5/2,6/BenQ.
Avanzata
Luminosità HDR
Il proiettore può regolare automaticamente i livelli di luminosità dell'immagine in
base alla sorgente di ingresso. È inoltre possibile selezionare manualmente un livello
di luminosità per visualizzare una migliore qualità di immagine. Quando il valore è
superiore, l'immagine diventa più luminosa; quando il valore è inferiore, l'immagine
diventa più scura.
28 Operazioni del menu
Avanzata
ROSSO
BLU
VERDE
Giallo
Ciano
Magenta
(segue)
Temperatura colore
Sono disponibili diverse impostazioni di temperatura colore preimpostate. Le
impostazioni disponibili potrebbero variare in base al tipo di segnale selezionato.
• Predefinito: Seleziona una temperatura di colore tra Normale, Freddo, Lampada originale e Caldo.
È inoltre possibile impostare una temperatura di colore preferita regolando le
seguenti opzioni.
• Guadagno rosso/Guadagno verde/Guadagno blu: Regola i livelli di
contrasto di rosso, verde e blu.
• Offset rosso/Offset verde/Offset blu: Regola i livelli di luminosità di rosso,
verde e blu.
Gestione colori
Questa funzione fornisce sei set di colori (RGBCMY) che possono essere regolati.
Quando si seleziona ciascun colore si può regolare indipendentemente il suo valore
e saturazione in base alle proprie preferenze.
• Colori primari: Seleziona un colore tra R (rosso), G (verde), B (blu), C
(ciano), M (magenta) o Y (giallo).
• Tonalità: L’aumento del valore includerà colori
composti di proporzioni variabili dei due colori
adiacenti. Fare riferimento all’illustrazione per
vedere come i colori si relazionano tra di loro.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta il
valore su 0, sarà selezionato solo il rosso puro
dell’immagine proiettata. Aumentando il valore si
includerà il rosso vicino al giallo ed il rosso vicino
al Magenta.
• Saturazione: Regola i valori in base alle
preferenze. Ogni regolazione eseguita si rifletterà immediatamente
sull’immagine. Ad esempio: se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0,
sarà interessata solo la saturazione del rosso puro.
Saturazione è la quantità di colore presente in un’immagine video. Impostando un valore più basso
si ottengono colori meno saturi; impostando “0” l'immagine viene visualizzata in bianco e nero. Se la
saturazione è troppo alta, quel colore sarà troppo intenso e irrealistico.
• Guadagno: Regola i valori in base alle preferenze. Sarà interessato il livello di
contrasto del colore primario selezionato. Ogni regolazione eseguita si
rifletterà immediatamente sull’immagine.
29 Operazioni del menu
CinemaMaster
• Miglioramento colori: Consente di ottimizzare la saturazione dei colori
con maggiore flessibilità. Modula algoritmi di colori complessi per effettuare un
rendering perfetto di colori saturi, sfumature fini, tonalità intermedie e
pigmenti sottili.
• Tono pelle: Fornisce una regolazione intelligente della tonalità solo per
calibrare il colore della pelle delle persone, non altri colori nell'immagine.
Previene la decolorazione del tono della pelle dalla luce del raggio di
proiezione, ritraendo ogni tono della pelle ottimale.
• Pixel Enhancer 4K: È una tecnologia di super-risoluzione che migliora
radicalmente il contenuto Full HD in termini di colori, contrasto e trame. È
anche una tecnologia di ottimizzazione dettagli che raffina i dettagli della
superficie per immagini realistiche che appaiono sullo schermo. Gli utenti
possono regolare i livelli di nitidezza e l'ottimizzazione dettagli per una
visualizzazione ottimale.
• Motion Enhancer 4K: È possibile utilizzare questa funzione per rendere
omogenei i video in rapido movimento confrontando fotogrammi di immagini
consecutive e inserendo una cornice di immagini intermedie tra di essi.
Avanzata
(segue)
Ripristina
modalità
immagine
corrente
Riduzione rumore
Riduce il rumore dell'immagine elettrica provocato da lettori multimediali diversi.
Iris dinamico
Modifica il livello di nero delle immagini proiettate e aumenta l'effetto del rapporto
di contrasto.
Brilliant Color
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e
miglioramenti a livello di sistema per abilitare una maggiore luminosità, fornendo al
contempo colori più reali e vibranti. Abilita un incremento maggiore del 50% della
luminosità delle immagini a mezzi toni, che sono comuni nei video e scene naturali,
cos’ il proiettore riproduce immagini in colori realistici e reali.
Gamma colori ampia
Complemento con gamma colori DCI-P3 e un contrasto più profondo ad un livello
di luminosità più basso per la riproduzione di filmati 4K HDR.
Modalità luce
Seleziona una potenza lampada adeguata tra le modalità fornite. Fare riferimento
alla sezione Prolungare la durata della lampada a pagina 37.
Riporta tutte le regolazioni effettuate per il menu Picture mode selezionato sui
valori predefiniti.
30 Operazioni del menu
Menu DISPLAY
Nasconde la scarsa qualità dell'immagine sui quattro bordi.
Regolazione
scansione
3D
HDR
Maggiore è il valore, maggiore sarà la porzione di immagine nascosta mentre lo
schermo rimane pieno e geometricamente corretto. L'impostazione 0 indica che
l'immagine è visualizzata al 100%.
Questo proiettore è dotato di una funzione 3D che permette di guardare film,
video ed eventi sportivi 3D in modo più realistico presentando la profondità delle
immagini. È necessario indossare occhiali 3D per vedere le immagini 3D.
• Modalità 3D: L'impostazione predefinita è Auto ed il proiettore sceglie
automaticamente un formato 3D appropriato durante il rilevamento dei contenuti
3D. Se il proiettore non può riconoscere il formato 3D, scegliare manualmente
una modalità 3 in base alle preferenze.
• Inverti sincronizzazione 3D: Quando l'immagine 3D è distorta, attivare questa
funzione per passare tra l'immagine per l'occhio sinistro e l'occhio destro per
visualizzare le immagini 3D in modo più comodo.
Il proiettore supporta sorgenti di immagine HDR. Può rilevare automaticamente la
gamma dinamica della sorgente per SDR, HDR10 o HLG e ottimizzare le
impostazioni per riprodurre i contenuti in una gamma dinamica più ampia. Inoltre,
non è possibile regolare Picture mode dopo essere passati a HDR.
Silenzio
Riduce il rumore acustico. È adatto per guardare film che richiedono un ambiente
estremamente silenzioso, in modo da non essere disturbati dal rumore del
proiettore. Quando si utilizza questa modalità, le seguenti funzioni del menu
vengono automaticamente modificate nelle impostazioni designate e non sono
disponibili.
• Off: Per attivare XPR (la risoluzione del display sarà 3840 x 2160.)
• On: Per disattivare XPR (la risoluzione del display sarà 1920 x 1080.)
31 Operazioni del menu
Menu INSTALLAZIONE
Immagini 15:9
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Posizione
proiettore
Correz trapez
auto
Test formato
Rapporto
Il proiettore può essere installato a soffitto oppure dietro ad uno schermo o con
uno o più specchi.
Fare riferimento alla sezione Scelta del punto d'installazione a pagina 13.
Corregge automaticamente qualsiasi distorsione trapezoidale dell’immagine.
Consente di regolare le dimensioni e la messa a
fuoco dell’immagine ed a verificare che l’immagine
non abbia distorsioni.
Ci sono molte opzioni per impostare il rapporto dell'immagine in base all’origine
del segnale d’ingresso.
• Auto: Scala proporzionatamente un'immagine per
adattare la risoluzione originale del proiettore sulla
sua larghezza orizzontale o verticale.
• 4:3: Scala un'immagine per visualizzarla al centro
dello schermo con un rapporto di 4:3.
Interruttore
12V
Modalità
altitudine
elevata
• 16:9: Scala un'immagine per visualizzarla al centro
dello schermo con un rapporto di 16:9.
Vi sono due interruttori 12 V che funzionano in modo indipendente a seconda delle
necessità per gli scenari di installazione.
• On: Se selezionato, il proiettore invia un segnale elettronica quando viene acceso.
• Off: Se selezionato, il proiettore non invia un segnale elettronica quando viene
acceso.
Si consiglia di utilizzare Modalità altitudine elevata quando l’ambiente è a 1.500
m -3.000 m sul livello del mare, e la temperatura è compresa tra 0°C-30°C.
Il funzionamento in "Modalità altitudine elevata" può provocare un aumento del
livello di disturbo a causa della maggiore velocità della ventola necessaria per
migliorare nel complesso il raffreddamento e le prestazioni del sistema.
Se si utilizza il proiettore in altre condizioni estreme, escluse quelle descritte in
precedenza, il proiettore potrebbe spegnersi automaticamente; questa è una misura
di sicurezza per prevenire il surriscaldamento. In questi casi, è necessario passare
alla modalità Altitudine elevata per risolvere il problema. Tuttavia, questo non vuole
dire che il proiettore è adatto a funzionare in qualsiasi condizione estrema.
• Non usare Modalità altitudine elevata quando l’altitudine è compresa tra 0 e 1.500 m e la
temperatura ambientale è compresa tra 0°C e 35°C. Attivando la modalità in queste condizioni, il
proiettore subirà un eccessivo raffreddamento.
32 Operazioni del menu
Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
LinguaImposta la lingua dei menu OSD (On-Screen Display).
Schermata
d'avvio
Spegnimento
automatico
Accensione
diretta
Impostazioni
Menu
Rinomina
origine
Sorgente
automatica
Permette di selezionare la schermata da visualizzare durante l’avvio del proiettore.
Permette al proiettore di spegnersi automaticamente se non si rileva alcun segnale
di ingresso dopo un intervallo impostato per evitare il consumo inutile della
lampada.
Permette al proiettore di accendersi automaticamente quando viene fornita
alimentazione tramite il cavo di alimentazione.
• Posizione menu: Imposta la posizione del menu OSD.
• Tempo visualizz. menu: Imposta l’intervallo di attività del menu OSD
dall'ultima pressione di un tasto.
• Messaggio promemoria: Attiva o disattiva i promemoria.
Rinomina l'origine di ingresso attuale con il nome desiderato.
Nella pagina Rinomina origine, utilizzare /// e OK per impostare i
caratteri desiderati per la sorgente collegata.
Al termine, premere BACK per salvare le modifiche e uscire.
Consente al proiettore di cercare automaticamente un segnale.
Audio
• Modalità audio:
• Modalità effetti: Questa funzione utilizza la tecnologia di ottimizzazione
dell'audio MaxxAudio, che incorpora gli algoritmi di Waves per offrire grandi
effetti di bassi e acuti e offrire un'esperienza audio cinematografica
coinvolgente. Sono fornite le seguenti modalità audio predefinite: Standard, Cinema, Musica, Gioco, Sport e Utente.
La modalità Utente consente di personalizzare le impostazioni audio. Quando
si seleziona la modalità Utente, è possibile effettuare le regolazioni manuali
con la funzione EQ utente.
Se la funzione Mute è attivata, la regolazione di Modalità audio disattiva la
funzione Mute.
• EQ utente: Selezionare le bande di frequenza desiderate (100 Hz, 300 Hz, 1k
Hz, 3k Hz e 10k Hz) per regolare i livelli in base alle proprie preferenze. Le
impostazioni qui definite definiscono la modalità Utente.
• Mute: Esclude temporaneamente il sonoro.
• Volume: Regola il livello del suono.
• S/PDIF: Abilitare o disabilitare S/PDIF.
• Scambio S/D: Cambiare i canali audio sinistro/destro.
• Tono on/off: Attiva o disattiva il segnale acustico quando il proiettore è in fase di
avvio e arresto.
L'unico modo per modificare Tono on/off è impostando On o Off qui. Disattivare il sonoro o
modificare il livello audio non influenzerà Tono on/off.
• Ripristina impostazioni audio: Riporta tutte le regolazioni effettuate per il
menu Audio sui valori predefiniti.
33 Operazioni del menu
Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
Impostazioni
lampada
Impostazioni
HDMI
• Ripristina timer lampada: Vedere Ripristinare il timer della lampada a pagina
40.
• Timer lampada: Vedere Informazioni sulle ore d’uso della lampada a pagina 36.
• Formato HDMI
Seleziona una gamma di colore adeguata per correggere la precisione del colore.
• Auto: Seleziona automaticamente uno spazio di colore un livello di grigio
adeguati per il segnale HDMI in ingresso.
• Interv limit RGB: Utilizza RGB limitato 16-235.
• Interv compl RGB: Utilizza RGB intero 0-255.
• Interv limit YUV: Utilizza YUV limitato 16-235.
• Inverv compl YUV: Utilizza YUV intero 0-255.
• Equaliz. HDMI
Regola le impostazioni di guadagno equalizzatore per un segnale HDMI. Maggiore è
l'impostazione, più elevato sarà il valore di guadagno. Se vi è più di una porta HDMI
sul proiettore, selezionare la porta HDMI prima di regolare il valore
• HDMI EDID
Commutare HDMI EDID tra HDMI 1.4 o HDMI 2.0 per risolvere problemi di
compatibilità con alcuni lettori meno recenti.
• Migliorato: La modalità Migliorato può passare a HDMI 2.0 EDID
• Standard: La modalità Standard può passare a HDMI 1,4 EDID
• Ritorno audio (HDMI-1)
Abilitare o disabilitare la funzione Ritorno audio supportata solo su HDMI-1.
• On: Abilitare la funzione Ritorno audio per ripristinare l'audio
dell'altoparlante. Quando si collega un altoparlante compatibile ARC (Audio
Return Channel) al proiettore con cavi HDMI, è possibile ripristinare l'audio di
questo altoparlante dal proiettore.
• Off: Disabilitare la funzione Ritorno audio.
PasswordFare riferimento alla sezione Uso della funzione password a pagina 24.
Con i tasti di comando del proiettore e del telecomando bloccati, è possibile
evitare che le impostazioni vengano cambiate accidentalmente (ad esempio da parte
dei bambini). Quando Blocco tasti è su on, nessun tasto del proiettore funziona ad
eccezione di POWER.
Blocco tasti
Per sbloccare i tasti, tenere premuto (il tasto destro) sul proiettore o sul
telecomando per 3 secondi.
Se si spegne il proiettore senza disabilitare il blocco dei tasti, il proiettore permane nello stato
bloccato alla successiva accensione.
Indicatore
LED
34 Operazioni del menu
È possibile spegnere le spie LED. In tal modo si evita qualsiasi disturbo luminoso
durante la visualizzazione di immagini in una stanza buia.
Riprist. tutte
imp.
ISF
Riporta tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Rimangono le seguenti impostazioni: Picture mode, Gestione modalità utente, Luminosità,
Contrasto, Colori, Tinta, Nitidezza, Avanzata, Posizione proiettore, Audio, Rinomina
origine e Password.
Il menu Calibrazione ISF è protetto da password ed è accessibile solo da calibratori
ISF autorizzati. La ISF (Imaging Science Foundation) ha sviluppato standard precisi e
riconosciuti dall'industria per una prestazione video ottimale ed ha attuato un
programma di formazione rivolto a tecnici ed installatori per utilizzare tali standard
al fine di ottenere una qualità ottimale dell'immagine dai dispositivi di visualizzazione
video di BenQ. Pertanto, si consiglia che l’impostazione e la calibrazione siano
eseguite da un tecnico installatore certificato ISF.
Per ulteriori informazioni, andare al sito www.imagingscience.com o rivolgersi al rivenditore presso il
quale si è acquistato il proiettore.
Aggiornamen
Aggiorna la versione firmware.
to firmware
Menu INFORMAZIONI
• Sorgente: Mostra l'origine del segnale corrente.
• Picture mode: Mostra la modalità selezionata nel menu IMMAGINE.
• Risoluzione: Mostra la risoluzione originale del segnale di ingresso.
• Sistema di colore: Mostra il formato del sistema di ingresso.
INFORMAZI
ONI
• Gamma colori: Quando si abilita HDR10, viene visualizzato Gamma colori.
Quando si abilita HLG, viene visualizzato BT. 2020.
• Ore utilizzo illuminazione: Mostra il numero di ore in cui la lampada è stata
utilizzata.
• Formato 3D: Mostra la modalità 3D corrente.
• Versione firmware: Mostra la versione firmware del proiettore.
• Codice servizio: Mostra il numero di serie del proiettore.
35 Operazioni del menu
Manutenzione
Cura del proiettore
Pulizia dell'obiettivo
Pulire l'obiettivo ogni volta che si nota della sporcizia o della polvere sulla superficie. Assicurarsi di
spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare completamente prima di pulire l'obiettivo.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
• Usare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un detergente
per lenti e pulire delicatamente la superficie dell'obiettivo, per rimuovere sporcizia o macchie.
• Non usare mai alcun tipo di panno abrasivo, detergenti alcalini/acidi, polveri abrasive o solventi volatili
come alcol, benzene, solventi o insetticidi. L'uso di tali materiali, o il contatto prolungato con oggetti di
gomma o vinile, può provocare danni alle superfici ed alla struttura del proiettore.
Pulizia della copertura del proiettore
Prima di pulire la copertura, spegnere il proiettore con l’appropriata procedura di spegnimento
appropriata, descritta nella sezione Spegnimento del proiettore a pagina 26, e poi scollegare il cavo
d’alimentazione.
• Pulire la copertura con un panno morbido e senza peluria per rimuovere sporcizia o polvere.
• Rimuovere la polvere o le macchie resistenti con un panno morbido inumidito con acqua o detergente
con pH neutro. Poi asciugare la copertura.
Non utilizzare mai cera, alcool, benzene, solvente o altri detergenti chimici. Questi prodotti possono danneggiare la
copertura.
Immagazzinamento del proiettore
Attenersi alle istruzioni che seguono quando è necessario immagazzinare il proiettore per un periodo
prolungato:
• Assicurarsi che la temperatura e l'umidità del luogo d’immagazzinamento rientrino nei limiti indicati
per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere Specifiche tecniche a pagina 43 o contattare il
rivenditore.
• Ritrarre i piedini di regolazione.
• Rimuovere le batterie dal telecomando.
• Imballare il proiettore nella confezione originale o equivalente.
Trasporto del proiettore
Si raccomanda di spedire il proiettore imballato nella confezione originale o equivalente.
Informazioni sulla lampada
Informazioni sulle ore d’uso della lampada
Quando il proiettore è in funzione, il tempo (in ore) d’uso della lampada è calcolato automaticamente
dal timer integrato. Il metodo per calcolare le ore lampada equivalenti è il seguente:
1. Tempo d'uso lampada = (x+y+z) ore, se
Tempo di utilizzo in modalità Normale = x ore
Tempo di utilizzo in modalità Eco = y ore
Tempo di utilizzo in modalità SmartEco = z ore
36 Manutenzione
2. Ore equivalente lampada = ore
ө
өːʳʳʳʳʳʳx X+ xY+ xZʳʳ
A’X A’
A’
Y Z
, se
X= spec. durata lampada di modalità Normale
Y= spec. durata lampada di modalità Eco
Z= spec. durata lampada di modalità SmartEco
A' è la spec. di durata lampada più lunga tra X, Y, Z
Per il tempo di utilizzo in ogni modalità lampada mostrata nel menu OSD:
- Il tempo di utilizzo viene accumulato e arrotondato ad un numero intero in Ore
- Se il tempo di utilizzo è inferiore a 1 ora, viene visualizzato 0 ore.
Quando si calcola manualmente le ore equivalente lampada, probabilmente si ottiene una deviazione dal valore
visualizzato nel menu OSD, poiché il sistema del proiettore calcola il tempo di utilizzo per ciascuna modalità della
lampada in "Minuti
", quindi lo arrotonda ad un numero intero in ore mostrato nel menu OSD.
.
Per visualizzare le informazioni sulle ore d’uso della lampada:
1. Andare a CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata Menu > Impostazioni lampada e premere il
tasto OK. Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada.
2. Premere il tasto per selezionare Timer lampada e premere il tasto OK. Vengono visualizzate
le informazioni Timer lampada.
Le informazioni sulle ore d’uso della lampada sono visibili anche nel menu INFORMAZIONI.
Prolungare la durata della lampada
• Impostazione della Modalità luce
Andare a IMMAGINE Menu > Avanzata > Modalità luce e selezionare una potenza adeguata della
lampada tra le modalità fornite.
Impostando il proiettore sulla modalità Risparmio o SmartEcoo si allunga la durata della lampada.
Modalità LampadaDescrizione
NormaleLa lampada funziona alla luminosità massima.
Risparmio
SmartEco
Diminuisce la luminosità per estendere la durata di vita della lampada e diminuisce il
rumore della ventola.
Regola automaticamente l'energia della lampada a seconda del livello di luminosità
dei contenuti mentre si ottimizza la qualità di visualizzazione.
• Impostazione Spegnimento automatico
Questa funzione permette al proiettore di spegnersi automaticamente se non si rileva alcun segnale di
ingresso dopo un intervallo impostato per evitare il consumo inutile della lampada.
Per impostare Spegnimento automatico, andare a CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base Menu >
Spegnimento automatico e premere /.
Sostituzione della lampada
Quando la spia Lamp si illumina oppure quando è visualizzato un messaggio che suggerisce la
sostituzione della lampada, rivolgersi al rivenditore o andare al sito http://www.BenQ.com prima di
installare una nuova lampada. L'uso di una lampada consumata può provocare guasti al proiettore e, in
alcuni casi, c’è il rischio che lampada esploda.
• La luminosità apparente dell'immagine proiettata varia in base alle condizioni di illuminazione ambientale e alle
impostazioni di contrasto/luminosità del segnale di ingresso selezionato ed è direttamente proporzionale alla
distanza di proiezione.
• La luminosità della lampada diminuirà nel tempo e può variare in base alle specifiche dei produttori di lampade.
Questo è un fenomeno normale e previsto.
• Le spie LAMP e TEMP si illuminano se la temperatura della lampada diventa troppo elevata. Spegnere il
proiettore e lasciarlo raffreddare per 45 minuti. Se quando viene riattivata l'alimentazione, l'indicatore della
lampada o quello della temperatura si riaccende, rivolgersi al locale rivenditore. Fare riferimento alla sezione
Indicatori a pagina 41.
37 Manutenzione
Saranno visualizzati i seguenti messaggi d’avviso per ricordare di sostituire la lampada.
Installare una nuova lampada per ottenere le prestazioni
ottimali. Premere
A questo punto è necessario sostituire la lampada. La lampada è
un oggetto di consumo. La luminosità della lampada diminuisce
con l’uso. Questa è una condizione normale della lampada. Si
può sostituire la lampada ogni volta che si nota una notevole
diminuzione del livello di luminosità.
Premere
OK per uscire dal messaggio.
La lampada DEVE essere sostituta prima di poter usare il
proiettore normalmente.
Premere
OK per uscire dal messaggio.
OK per uscire dal messaggio.
"XXXX" mostrato nei messaggi di cui sopra sono i numeri che variano in base ai differenti modelli.
Sostituzione della lampada
• Per ridurre il rischio di elettrocuzioni, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo d’alimentazione prima di
cambiare la lampada.
• Per ridurre il rischio di gravi ustioni, lasciare che il proiettore si raffreddi per 45 minuti prima di procedere con la
sostituzione della lampada.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, prestare estrema attenzione quando si
rimuovono i taglienti frammenti di vetro quando la lampada si rompe.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e/o di compromettere la qualità dell'immagine toccando l’obiettivo, non
toccare lo scomparto vuoto della lampada dopo averla rimossa.
• Questa lampada contiene mercurio. Consultare le normative locali relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi per
lo smaltimento di questa lampada.
• Per garantire le prestazioni ottimali del proiettore, si raccomanda di acquistare una lampada per proiettori
approvata per la sostituzione.
• Se la sostituzione della lampada è eseguita quando il proiettore è installato capovolto, assicurarsi che non ci sia
nessuno sotto il proiettore per evitare possibili lesioni o danni agli occhi provocati dalle schegge della lampada.
• Assicurare una buona ventilazione quando si maneggiano lampade danneggiate. Si consiglia di utilizzare respiratori,
occhiali di protezione o visiere ed indossare indumenti protettivi come guanti.
1. Spegnere la lampada e scollegare il cavo d'alimentazione dalla presa di corrente. Se la lampada è
calda, lasciarla raffreddare per circa 45 minuti per evitare di ustionarsi.
38 Manutenzione
2. Allentare le viti che fissano il coperchio della lampada sul
lato del proiettore finché il coperchio della lampada non
si allenta.
3. Rimuovere il coperchio della lampada dal proiettore.
• Non accendere il proiettore quando il coperchio della
lampada è aperto.
• Non inserire le dita fra la lampada e il proiettore. I lati affilati
all’interno del proiettore possono causare lesioni.
4. Rimuovere il mylar di sicurezza.
5. Scollegare il connettore della lampada.
5
4
6. Allentare le viti di fissaggio della lampada interna.
7. Sollevare l’impugnatura per alzarla.
8. Usare l’impugnatura per estrarre lentamente la lampada
dal proiettore.
• Se la lampada viene estratta troppo velocemente, potrebbe
rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore.
• Non collocare la lampada in luoghi dove può essere soggetta a
spruzzi d’acqua, alla portata dei bambini o vicina a materiali
infiammabili.
• Non inserire le mani nel proiettore dopo avere estratto la
lampada. Gli lati affilati all’interno del proiettore possono
causare lesioni. Se si toccano i componenti ottici interni, si
possono provocare difformità dei colori e distorsioni delle
immagini proiettate.
9. Inserire il connettore della lampada.
6
7
39 Manutenzione
10. Stringere le viti di fissaggio della lampada.
11
10
13
12
11. Assicurarsi che l’impugnatura sia completamente piatta e
fissata in sito.
• Le viti allentate possono rendere instabile il collegamento,
che a sua volta può provocare guasti.
• Non stringere troppo le viti.
12. Collegare il connettore della lampada.
13. Riporre il mylar di sicurezza sulla parte superiore.
14. Riporre il coperchio della lampada sul proiettore.
15. Stringere le viti che fissano il coperchio della lampada.
• Le viti allentate possono rendere instabile il collegamento,
che a sua volta può provocare guasti.
• Non stringere troppo le viti.
16. Collegare l'alimentazione e riavviare il proiettore.
Ripristinare il timer della lampada
17. Dopo che è apparso il logo d’avvio, aprire il menu OSD
(On-Screen Display). Andare a CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata Menu > Impostazioni
lampada e premere il tasto OK. Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada. Evidenziare
Ripristina timer lampada e poi premere OK. Viene visualizzato un messaggio di avviso che
chiede se si desidera ripristinare il timer lampada. Evidenziare Ripristina e poi premere OK. Il
timer della lampada viene ripristinato su "0".
Se la lampada non è nuova, oppure se non è stata sostituta, non ripristinare
le ore d’uso, diversamente si provocheranno danni.
40 Manutenzione
Indicatori
Spia
Stato e Descrizione
Eventi del sistema
Il sistema è in modalità standby
Il sistema si sta accendendo
Il sistema è in funzionamento normale
Il sistema si sta raffreddando
Download in corso
Errore avvio ruota colore
Ripristino scaler non riuscito
Durata lampada esaurita
Sportellino lampada non chiuso
Burn-in
Burn-in On
: Off
Burn-in Off
Lampada
Errore lampada durante il normale funzionamento
La lampada non è accesa
Temperatura
Errore ventola 1 (la velocità effettiva della ventola è oltre la
velocità voluta)
Errore ventola 2 (la velocità effettiva della ventola è oltre la
velocità voluta)
Errore ventola 3 (la velocità effettiva della ventola è oltre la
velocità voluta)
Errore ventola 4 (la velocità effettiva della ventola è oltre la
velocità voluta)
Errore temperatura 1 (oltre il limite della temperatura)
Collegare il cavo di alimentazione al connettore di
Il cavo di alimentazione non eroga corrente.
Si sta tentando di riaccendere il proiettore
durante la procedura di raffreddamento.
Nessuna immagine
CausaSoluzione
alimentazione CA del proiettore e ad una presa di corrente.
Se la presa di corrente è dotata di interruttore, assicurarsi
che questo sia in posizione d’accensione.
Attendere il completamento della procedura di
raffreddamento.
L’origine video non è accesa oppure non è
collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato correttamente al
dispositivo del segnale d’ingresso.
Il segnale d’ingresso non è stato selezionato
correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora chiuso.Aprire il coperchio dell’obiettivo.
Immagine sfuocata
CausaSoluzione
L’obiettivo non è messo a fuoco correttamente.
Il proiettore e lo schermo non sono allineati
correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora chiuso.Aprire il coperchio dell’obiettivo.
Il telecomando non funziona.
CausaSoluzione
Le batterie sono scariche.Sostituire tutte le batterie con batterie nuove.
C’è un ostacolo tra il telecomando ed il
proiettore.
Ci si trova ad una distanza eccessiva dal
proiettore.
Accendere l’origine video e controllare che il cavo segnale
sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale di ingresso corretto con il tasto
SOURCE.
Regolare la messa a fuoco usando la ghiera di messa a
fuoco.
Regolare l'angolo di proiezione, la direzione ed anche
l'altezza del proiettore, se necessario.
Rimuovere l'ostacolo.
Stare ad una distanza massima di 8 metri (26 piedi) dal
proiettore.
La password non è corretta.
CausaSoluzione
Non ci si ricorda la password.
42 Risoluzione dei problemi
Fare riferimento alla sezione Accesso alla procedura di
richiamo della password a pagina 24.
Specifiche tecniche
Specifiche del proiettore
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Ottica
Risoluzione
3840 x 2160 con XPR
1920 x 1080 senza XPR
Sistema di visualizzazione
1-CHIP DMD
Obiettivo
F = 1,9 - 2,47, f = 12 – 15,6 mm
Distanza di messa a fuoco nitida
1,2 m ~ 5,1 m @ Wide,
1,3 m ~ 4,9 m @ Tele
Lampada
Lampada a 245 W
Portata dello zoom
1,3X
Elettricità
Alimentazione
100–240 V CA, 3,4 A, 50–60 Hz (Automatico)
Consumo energetico
350 W (massimo); 0,5 W (Standby)
Meccanica
Peso
4,2 Kg +
200 g (9,3 lb + 0,44 lb))
Terminali d'uscita
Altoparlante
5 Watt x 2
Uscita segnale audio
Connettore audio PC x 1
SPDIF - ottico x 1
12 V CC x 1: Interruttore per controllo schermo
Controllo seriale RS-232
9 pin x 1
Ricevitore IR x 2
Terminali d’ingresso
Segnale ingresso video
HDMI (2.0bHDMI (2.0b, HDCP 2.2) x 2
HDMI x1: QS01 Dongle Android TV
Requisiti ambientali
Temperatura operativa
0°C–40°C a livello del mare
Umidità relativa operativa
10%–90% (senza condensa)
Altitudine operativa
0–1499 m a 0°C–35°C
1500–3000 m a 0°C–30°C (con
Modalità altitudine elevata attiva)
Temperatura di stoccaggio
-20°C–60°C a livello del mare
Umidità di conservazione
10%–90% di umidità relativa (senza condensa)
Altitudine di conservazione
30°C@ 0~12.200 m sul livello del mare
Trasporto
Si consiglia la confezione originale o equivalente.
Riparazione
Visitare il sito web di seguito e selezionare il Paese
per trovare la finestra di contatto assistenza.
http://www.benq.com/welcome
Controllo
USB
Tipo A (USB 3.0) x 1: Lettore/unità multimediale,
download del firmware (5 V 1,5 A)
Tipo A (USB 2.0) x 1: Alimentazione (5 V, 2,5 A)
Mini-B x 1
43 Specifiche tecniche
Dimensioni
Unità: mm
380
127
263
380 mm (L) x 127 mm (H) x 263 mm (P)
44 Specifiche tecniche
Tabella temporizzazioni
Frequenze supportate per ingresso HDMI (HDCP)
• Temporizzazioni PC
Frequenza
RisoluzioneModalità
verticale
(Hz)
VGA_6059,940 31,469 25,175
640 x 480
720 x 400720 x 400_7070,08731,46928,3221
800 x 600
1024 x 768
1152 x 8641152 x 864_757567,5108
1024 x 576 a 60Hz
1024 x 600 a 65Hz
1280 x 7201280 x 720_606045,00074,250VV
1280 x 7681280 x 768_6059,87047,77679,5VV
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 7681360 x 768_6060,01547,71285,500VV
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935106,500VV
1400 x 1050SXGA+_6059,97865,317121,750VV
1600 x 1200UXGA60,00075,000 162,000VV
1680 x 10501680 x 1050_6059,95465,290146,250VV
640 x 480 a 67HzMAC1366,66735,00030,240
832 x 624 a 75HzMAC1674,54649,72257,280
1024 x 768 a 75HzMAC1975,02060,24180,000
1152 x 870 a 75HzMAC2175,0668,68100,00
SXGA_8585,02491,146157,500
1280 x 960_6060,00060,000108VV
1280 x 960_8585,00285,938148,500
1920 x 1200_60
(Riduzione sfarfallio)
1920 x 1080_120
(Solo supporto
HDMI 2.0)
3840 x 2160_30
Per modello 4K2K
3840 x 2160_60
Per modello 4K2K
(Solo supporto
HDMI 2.0)
119,85477,42583,000
119,98997,551115,5
60,0035,82046,996
64,99541,46751,419
119,909101,563146,25
59,9574,038154VV
120,000135,000297
3067,5297
60135594
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Formato 3D supportato
In alto-In bassoAffiancato
45 Specifiche tecniche
Le frequenze di cui sopra potrebbero non essere supportate a causa delle limitazioni del file EDID e della scheda
grafica VGA. È possibile che non sia possibile scegliere alcune frequenze.
• Temporizzazioni video
Temporizz
azione
480i720 (1440) x 48015,7359,9427
480p720 x 48031,4759,9427
576i720 (1440) x 57615,635027
576p720 x 57631,255027
720/50p1280 x 72037,55074,25VVV
720/60p1280 x 72045,006074,25VVV
1080/24P1920 x 1080272474,25VVV
1080/25P1920 x 108028,132574,25
1080/30P1920 x 108033,753074,25
1080/50i1920 x 108028,135074,25V
1080/60i1920 x 108033,756074,25V
1080/50P1920 x 108056,2550148,5VV
1080/60P1920 x 108067,560148,5VV