Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di
sicurezza relativi alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire l’uso
in sicurezza del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate in questo manuale e
indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1.Leggere questo manuale prima
di usare il proiettore. Conservarlo
per riferimenti futuri.
2.Non guardare direttamente
nell’obiettivo del proiettore
durante l’uso. Il raggio di luce
intensa può provocare danni alla vista.
4.In alcuni Paesi, la tensione di linea
NON è stabile. Questo proiettore è
progettato per funzionare in sicurezza
con una tensione nominale di 19 Volt
DC, però può guastarsi se si
verificano picchi di corrente di
±10 Volt. Nelle zone soggette a
variazioni o cadute di tensione,
si consiglia di collegare il
proiettore ad uno stabilizzatore
di tensione, un limitatore di
sovratensione oppure ad un
gruppo di continuità (UPS).
3.Fare riferimento a personale di
servizio qualificato per le
riparazioni.
5.Non bloccare l’obiettivo del
proiettore con alcun oggetto quando
il proiettore è in funzione, perché
l’oggetto potrebbe scaldarsi e
deformarsi e perfino incendiarsi.
Istruzioni importanti per la sicurezza3
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
6.Non sostituire mai componente
elettronico se il proiettore non è
scollegato dalla presa di corrente.
7.Non sistemare il prodotto su di un
carrello, supporto, o tavolo
instabile. Il prodotto potrebbe
cadere e subire seri danni.
8.Non tentare di smontare questo
proiettore. All’interno ci sono alte
tensioni che, se toccate, possono
essere letali. Fare riferimento solo a
personale qualificato per tutti i tipi
di riparazione.
9.Quando il proiettore è in funzione
dalla griglia di ventilazione possono
essere emessi odori e aria calda.
Questo è un fenomeno normale e
non un difetto del prodotto.
10. Non collocare questo proiettore in
nessuno degli ambienti che
seguono.
- Spazi confinati o poco ventilati.
Lasciare uno spazio libero di almeno
50 cm dalle pareti e permettere
all’aria di circolare liberamente
attorno al proiettore.
- Luoghi dove le temperature possono
diventare eccessivamente alte, come
all’interno di un’automobile con tutti i
finestrini chiusi.
- Luoghi dove l’umidità eccessiva, la
polvere o il fumo delle sigarette può
contaminare i componenti ottici,
provocando una minore durata del
prodotto e l’oscuramento delle
immagini.
Istruzioni importanti per la sicurezza4
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
- Luoghi vicini ad allarmi antincendio
- Ambienti con temperature superiori a
40°C / 104°F
- Luoghi dove l’altitudine è superiore a
3.000 m (10.000 piedi).
3.000 m
(10.000
piedi)
0 m
(0 piedi)
11. Non bloccare le aperture di
ventilazione.
- Non collocare questo proiettore su
coperte, lenzuola o altre superfici
morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o
altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili
vicino al proiettore.
13. Non collocare il proiettore
verticalmente su un lato.
Diversamente il proiettore può cadere
e provocare lesioni alle persone
oppure danni al proiettore stesso.
14. Non salire sul proiettore, né
appoggiarvi sopra oggetti.
Diversamente, oltre ai danni fisici al
proiettore, si possono provocare
incidenti e possibili lesioni.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il
surriscaldamento del proiettore può
provocare un incendio.
12. Collocare sempre il proiettore su una
superficie piana e orizzontale quando è
in uso.
15. Non collocare liquidi vicino o sopra al
proiettore. Eventuali infiltrazioni di
liquidi possono provocare guasti al
proiettore. Se il proiettore si bagna,
scollegare il cavo d’alimentazione dalla
presa a muro e contattare BenQ per
richiedere la riparazione del
proiettore.
Istruzioni importanti per la sicurezza5
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
16. Precauzioni per il trattamento della
batteria.
- Non usare batterie non approvate.
Potrebbero esplodere. Con questo
prodotto possono essere usate solo
batterie approvate BenQ.
- Non applicare pressione sulla batteria, né
tentare di forarla.
- Non scaldare la batteria, né conservarla
in luoghi soggetti ad alte temperature,
come all’interno di un’automobile
d’estate.
- Non lasciare la batteria alla luce diretta
del sole.
- Non permettere che la batteria si bagni.
- Non permettere ai bambini o agli animali
domestici di mettere in bocca la batteria.
- Non permettere al terminale di
caricamento della batteria di entrare in
contatto con oggetti metallici di qualsiasi
tipo.
Istruzioni importanti per la sicurezza6
Introduzione
Caratteristiche del proiettore
Il proiettore integra un sistema di proiezione ottico ad alte prestazioni e un design
intuitivo, che garantisce estrema affidabilità e facilità d’uso.
Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
• Illuminazione avanzata a LED
I LED lunga durata forniscono una maggiore durata rispetto alle lampade tradizionali.
• Motore ottico con tecnologia DLP
Risoluzione WXGA ed immagini luminose.
• Varie funzioni utili
Supporto di: iPhone/lettore iPod, lettore multimediale, visualizzatore di documenti,
memoria interna, scheda SD, chiavetta USB, visualizzazione USB, di batteria rimovibile e
ricaricabile optional, Visualizzazione PC e Stream to me.
• Facile da trasportare
Il proiettore è piccolo e leggero, utilissimo per viaggi di lavoro ed attività di ricreazione.
Si possono visualizzare documenti, video e foto ovunque.
• Diverse porte d’ingresso
Diverse porte d’ingresso, includendo PC, AV, HDMI, USB e scheda SD per fornire
flessibilità di collegamento con i dispositivi periferici.
• Ingresso ed uscita audio
Dotato di 2 casse 2W con porte ingresso RCA, connettore ingresso mini e connettore
uscita audio
• Comode voci di menu
Il semplice menu è usato per tutti i tipi di operazione, agevolando l’uso del proiettore.
•La luminosità apparente dell’immagine proiettata varierà in base alle condizioni di luce
dell’ambiente, dalle ipostazioni di luminosità/contrasto del segnale d’ingresso selezionato e
dalle proporzioni relative alla distanza di proiezione.
•La luminosità della lampada diminuirà nel tempo e può variare in base alle specifiche dei
produttori di lampade. Questo è un fenomeno normale e previsto.
Introduzione
7
Contenuti della confezione
U
l
Disimballare con cura e verificare che siano presenti tutti gli articoli elencati di seguito.
Rivolgersi al rivenditore se manca uno o più articoli.
Accessori standard
Gli accessori forniti sono adatti alla zona d’uso del proiettore e possono essere diversi da quelli
illustrati.
* La scheda della garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il rivenditore per
informazioni dettagliate.
Coperchio
proiettore e dock
Manuale di
Sicurezza
Borsa per il
trasporto del
proiettore
Adattatore mini
HDMI
Cavo
d’alimentazione
Joybee GP3
Mini Projector
ser Maua
Cavo multi-inputAdattatore di corrente
AC
Guida rapidaManuale utente su CDScheda della garanzia *
Rimuovere l’etichetta prima di utilizzare
il telecomando.
Telecomando con
batterie
Chiave wireless
8
Introduzione
Accessori optional
Batteria
Introduzione
9
Veduta esteriore del proiettore
6
12
14
16
17
18
Lato anteriore/superiore
1
2
43
5
Lato posteriore/inferiore
911810
12
1.Docking station per iPhone/iPod
2.Pannello di controllo esterno
(Fare riferimento alla sezione
"Proiettore" a pagina 11 per i
dettagli.)
3.Apertura (fuoriuscita dell’aria calda)
4.Sensore IR frontale
5.Casse interne
6.Ghiera di messa a fuoco
7.Obiettivo del proiettore
6
8.Alloggio scheda SD
7
9.Connettore USB tipo A (per
chiavetta USB/dongle Wi-Fi)
10. Connettore USB mini-B
11. Connettore multi-input
RGB (PC) / Video a componenti
(YPbPr/ YCbCr) / Video composito
/ Ingresso audio (L/R)
Non bloccare alcuna delle aperture di ventilazione. Il blocco delle aperture di ventilazione può
provocare il surriscaldamento del proiettore e conseguenti danni.
10
Introduzione
151516
17
18
Tasti di controllo e funzione
I
I
Proiettore
3.OK/Blank
Pressione breve:
- Quando è visualizzato il menu,
conferma una funzione selezionata.
- Riproduzione o pausa di video, musica o
presentazione foto. (Applicato solo a
scheda SD, memoria interna e chiavetta
USB)
Pressione lunga (3 secondi):
Attiva/disattiva la schermata vuota.
4.Menu
Apre il menu a comparsa delle
impostazioni.
5.Tasto giù/Volume giù
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso il basso per
selezionare le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
correzione manuale della distorsione)
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) non è visualizzato: (Applicato
solo a scheda SD, memoria interna e
chiavetta USB)
- Riduce il livello del volume.
6.Tasto su/Volume su
Quando il menu OSD (On-Screen
Display)
è visualizzato:
- Navigazione verso l’alto per selezionare
le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
correzione manuale della distorsione)
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) non è visualizzato: (Applicato
solo a scheda SD, memoria interna e
chiavetta USB)
- Aumenta il livello del volume.
1
2
3
4
5
1.Alimentazione
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione.
Fare riferimento alla sezione "Avvio del
proiettore" a pagina 36 ed alla sezione
"Spegnimento del proiettore" a pagina 91
per i dettagli.
2.Tasto sinistra
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso sinistra per
selezionare le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
luminosità, contrasto, eccetera)
Quando il menu OSD (On-Screen Display)
non è visualizzato: (Applicato solo a scheda
SD, memoria interna e chiavetta USB)
- Riproduzione del file video o audio
precedente.
- Tenere premuto per mandare indietro il
file video o audio.
6
7
8
9
Introduzione
11
7.Home
Torna direttamente alla schermata
principale da un livello inferiore del menu
OSD.
Uscita dall’applicazione/messaggio a
comparsa e ritorno direttamente alla
schermata principale.
8.Tasto destra
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso destra per selezionare
le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
luminosità, contrasto, eccetera)
Quando il menu OSD (On-Screen Display)
non è visualizzato: (Applicato solo a scheda
SD, memoria interna e chiavetta USB)
- Riproduzione del file video o audio
successivo.
- Tenere premuto per mandare avanti
veloce il file video o audio.
9.Indietro
Torna al menu OSD precedente, esce e
salva le impostazioni del menu.
12
Introduzione
Telecomando
I
I
1
2
3
4
5
6
1.POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione. Per maggiori
informazioni vedere "Avvio del
proiettore" a pagina 36e "Spegnimento
del proiettore" a pagina 91.
2.Blank
Attiva e disattiva la schermata vuota. Fare
riferimento ala sezione "Nascondere le
immagini" a pagina 39 per i dettagli.
3.Tasto su/Volume su
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso l’alto per selezionare
le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
correzione manuale della distorsione)
Fare riferimento ala sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale" a pagina 38
per i dettagli.
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) non è visualizzato: (Applicato
solo a scheda SD, memoria interna e
chiavetta USB)
- Aumenta il livello del volume.
4.Tasto sinistra
7
8
9
10
11
12
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso sinistra per
selezionare le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
luminosità, contrasto, eccetera)
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) non è visualizzato: (Applicato
solo a scheda SD, memoria interna e
chiavetta USB)
- Riproduzione del file video o audio
precedente.
- Tenere premuto per mandare indietro il
file video o audio.
5.Tasto giù/Volume giù
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso il basso per
selezionare le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
correzione manuale della distorsione)
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) non è visualizzato: (Applicato
solo a scheda SD, memoria interna e
chiavetta USB)
- Riduce il livello del volume.
6.Menu
Apre il menu a comparsa delle
impostazioni.
7.Escludi/Ripristina audio
Disattiva/attiva l’audio durante la
riproduzione di video o musica.
(Applicato solo a scheda SD, chiavetta
USB, memoria interna, iPhone ed iPod)
8.Auto
Determina automaticamente la
temporizzazione migliore per le immagini
PC visualizzate. Fare riferimento ala
sezione "Regolazione automatica
dell’immagine" a pagina 37 per i dettagli.
Introduzione
13
9.OK
Quando è visualizzato il menu, conferma
una funzione selezionata.
Riproduzione o pausa di video, musica o
presentazione foto. (Applicato solo a
scheda SD, memoria interna e chiavetta
USB)
10. Tasto destra
Quando è visualizzato il menu OSD (OnScreen Display):
- Navigazione verso destra per selezionare
le voci di menu volute.
- Esecuzione della regolazione. (e.g.
luminosità, contrasto, eccetera)
Quando il menu OSD (On-Screen Display)
non è visualizzato: (Applicato solo a scheda
SD, memoria interna e chiavetta USB)
- Riproduzione del file video o audio
successivo.
- Tenere premuto per mandare avanti
veloce il file video o audio.
11. Home
Torna direttamente alla schermata
principale da un livello inferiore del menu
OSD.
Uscita dall’applicazione/messaggio a
comparsa e ritorno direttamente alla
schermata principale.
12. Indietro
Torna al livello superiore del menu OSD.
Chiude il menu OSD a comparsa delle
impostazioni.
Abbandona l’applicazione corrente del
menu OSD.
14
Introduzione
5
1
2
3
4
6
4
7
iPhone / iPod
La funzione telecomando di iPhone o iPod non
solo funziona in modalità d’accensione, ma
anche in modalità di standby dove GP3 funziona
come altoparlante.
1.Tasto Menu/Indietro
<Proiettore in modalità d’accensione>
Torna al livello superiore della finestra di
navigazione dei file video o musicali.
<Proiettore in modalità standby>
Il proiettore funziona come altoparlante:
i. Cambia tra i menu secondari del
menu "Musica" o "Video" nella
schermata principale dell’iPhone/iPod.
ii. Torna al livello superiore dei menu
secondari del menu "Musica" o
"Video" nella schermata principale
dell’iPhone/iPod.
2.Tasto OK
<Proiettore in modalità d’accensione>
Premere per confermare e avviare la
riproduzione del video o brano musicale
desiderato.
<Proiettore in modalità standby>
Premere per confermare e avviare la
riproduzione del video o brano musicale
desiderato nell’elenco di file del menu
"Musica" o "Video" nella schermata
principale dell’iPhone/iPod.
3.Tasto giù
<Proiettore in modalità d’accensione>
Premere per scorrere verso il basso e
selezionare un video o brano musicale
nella finestra di navigazione dei file.
<Proiettore in modalità standby>
Il proiettore funziona come altoparlante:
Premere per scorrere verso il basso e
selezionare un video o brano musicale
nell’elenco di file del menu "Musica" o
"Video" nella schermata principale
dell’iPhone/iPod.
4.Tasto precedente/successivo
<Proiettore in modalità d’accensione>
i. Durante la proiezione video
- Premere per saltare all’inizio del
video corrente/successivo.
- Tenere premuto per mandare
indietro/avanti veloce il video
corrente.
ii. Durante la riproduzione di un brano
musicale del menu "iPod":
- Premere per saltare all’inizio del
brano musicale corrente/successivo.
- Tenere premuto per mandare
indietro/avanti veloce il brano
musicale corrente.
<Proiettore in modalità standby>
Il proiettore funziona come altoparlante./
Durante la riproduzione di un brano
musicale:
i. Premere per saltare all’inizio del
brano musicale corrente/successivo.
ii. Tenere premuto per mandare
indietro/avanti veloce il brano
musicale corrente.
Introduzione
15
Durante la proiezione video o la
riproduzione di un brano musicale del
menu "iPod":
i. Premere per saltare all’inizio del brano
musicale corrente/successivo.
ii. Tenere premuto per mandare indietro/
avanti veloce il brano musicale in fase
di riproduzione.
5.Tasto su
<Proiettore in modalità d’accensione>
Premere per scorrere verso l’alto e
selezionare un video o brano musicale
nella finestra di navigazione dei file.
<Proiettore in modalità standby>
Il proiettore funziona come altoparlante:
Premere per scorrere verso il basso e
selezionare un video o brano musicale
nell’elenco di file del menu "Musica" o
"Video" nella schermata principale
dell’iPhone/iPod.
6.Tasti volume su/giù
Premere per regolare il volume
dell’iPhone/iPod.
7.Tasto riproduzione/pausa
<Proiettore in modalità d’accensione>
i. Nella schermata principale dell’iPhone/
iPod o durante la riproduzione di un
brano musicale del menu "Musica",
premere per riprodurre/interrompere
direttamente il brano musicale.
ii. Durante la proiezione video, premere
per riprodurre/interrompere un video.
<Proiettore in modalità standby>
Il proiettore funziona come altoparlante:
Nella schermata principale dell’iPhone/
iPod o durante la riproduzione di un brano
musicale del menu "Musica", premere per
riprodurre/interrompere direttamente il
brano musicale.
16
Introduzione
Campo d’azione effettivo del telecomando
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando
si trova sulla parte frontale del proiettore. Per
funzionare in modo corretto, il telecomando
deve essere tenuto con una inclinazione massima
di 15 gradi rispetto al sensore IR del proiettore.
La distanza tra il telecomando ed il sensore non
deve eccedere i 7 metri (23 piedi).
C
i
r
c
a
1
5
°
Assicurarsi che tra il telecomando ed il sensore
IR del proiettore non ci siano ostacoli che
possano disturbare i raggi infrarossi.
Sostituzione della batteria del telecomando
1.Estrarre il portabatteria.
Seguire le istruzioni illustrate. Tenere premuto il
braccio di blocco mentre si estrae il portabatteria.
2.Inserire la nuova batteria nel portabatteria.
La polarità positiva deve essere rivolta
verso l’esterno.
3.Spingere il portabatteria nel telecomando.
•Evitare calore ed umidità eccessiva.
•Le batterie si possono danneggiare se non sono
sostituite in modo corretto.
•Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo equivalente
raccomandato dal produttore.
•Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
•Non gettare mai le batterie nel fuoco. C’è il pericolo d’esplosioni.
•Se la batteria è esaurita, oppure se non si usa il telecomando per un periodo prolungato,
rimuovere le batterie per prevenire danni provocati da possibili perdite di elettroliti.
Introduzione
17
Collocazione del proiettore
Ottenere le dimensioni desiderate per
l’immagine proiettata
La distanza dall’obiettivo del proiettore allo schermo, l’impostazione dello zoom (se
disponibile) ed il formato video influiscono sulle dimensioni dell’immagine proiettata.
16:10 è il rapporto proporzioni originale di questo proiettore.
Immagine di formato 4:3 ridimensionata in
un’area con rapporto proporzioni di 16:10
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo) e
perpendicolarmente (formando un angolo retto di 90°) al centro orizzontale dello
schermo. Questo previene la distorsione delle immagini provocate da proiezioni angolari
(o dalla proiezione su superfici angolari).
Diversamente dagli ormai obsoleti sistemi con pellicola su bobina, i proiettori digitali
attualmente sul mercato non proiettano l’immagine direttamente in avanti. Al contrario, i
proiettori digitali, sono ideati per proiettare su un angolo leggermente rialzato sopra il
piano di appoggio orizzontale del proiettore. Ciò consente di collocare facilmente i
proiettori su un tavolo e proiettare l’immagine in avanti o verso l’alto su uno schermo
posizionato in modo che il bordo inferiore dello schermo si trovi sopra la superficie del
tavolo, consentendo a tutti i presenti nella sala di vedere lo schermo.
Come si può osservare nel diagramma di pagina 19, con questo tipo di proiezione il bordo
inferiore dell’immagine proiettata è spostato verticalmente rispetto al piano orizzontale del
proiettore.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell’immagine proiettata e la
compensazione verticale aumentano proporzionalmente.
Quando si deve determinare la posizione dello schermo e del proiettore, è necessario
tenere conto sia delle dimensioni dell’immagine proiettata, sia delle dimensioni della
compensazione verticale, che sono proporzionali alla distanza del proiettore.
BenQ mette a disposizione una tabella di dimensioni dello schermo che permette di
determinare la posizione ideale del proiettore. Fare riferimento alla sezione "Dimensioni di
proiezione" a pagina 19 in base al proiettore che si sta usando. Occorre considerare due
dimensioni: la distanza orizzontale perpendicolare dal centro dello schermo (distanza di
proiezione) e l’altezza della compensazione verticale del proiettore dal bordo orizzontale
dello schermo (compensazione).
Immagine di formato 16:10 ridimensionata
in un’area con rapporto proporzioni di 4:3
18
Collocazione del proiettore
Dimensioni di proiezione
Fare riferimento alla sezione "Dimensioni" a pagina 97 per ottenere le misure del centro
dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Tutte le misurazioni sono approssimative e potrebbero variare dalle dimensioni reali. In caso di
installazione permanente del proiettore, BenQ raccomanda di testare fisicamente le dimensioni
e la distanza di proiezione usando il proiettore prima di installarlo, così da consentire la
tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo modo si può determinare l’esatta
posizione d’installazione che meglio si adatta al luogo d’installazione.
Collocazione del proiettore
19
Collegamento
Nei collegamenti mostrati di seguito, alcuni cavi potrebbero non essere forniti in dotazione al
proiettore (fare riferimento alla sezione "Contenuti della confezione" a pagina 8). Sono
disponibili presso i negozi di elettronica.
Collegamento dell’alimentazione
Usare l’adattatore di corrente AC o una batteria ricaricabile agli ioni di Litio, optional.
Il proiettore deve essere usato con l’adattatore di corrente AC fornito in dotazione. I danni
provocati dall’uso di un adattatore di corrente inadeguato non sono coperti dalla garanzia.
Uso dell’adattatore AC
1.Inserire il connettore dell’adattatore di corrente AC nel terminale DC IN.
2.Inserire l’estremità appropriata del cavo d’alimentazione nell’adattatore di corrente
AC.
3.Inserire la spina del cavo d’alimentazione in una presa a muro. Controllare che
l’indicatore LED Power del proiettore si accenda di colore arancione quando si usa
l’adattatore di corrente AC.
3
2
1
Uso della batteria optional
Il proiettore deve essere usato con la batteria ricaricabile agli ioni di Litio specificata.
Caricare completamente la batteria prima dell’uso iniziale. Usare il proiettore per caricare
la batteria. Si può usare anche il proiettore per caricare la batteria. Spegnere il
proiettore prima di installare la batteria.
Caricamento della batteria
Osservare le precauzioni di sicurezza quando si usa la batteria.
1.Spostare il dispositivo di blocco batteria in
posizione d’apertura.
ATTENZIONE:
VI È RISCHIO DI ESPLOSIONI SE LA
BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA
DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIRE LE
BATTERIE USATE NEL RISPETTO DELLE
NORMATIVE IN VIGORE.
20
Collegamento
2.Collocare il proiettore sulla batteria.
Quando la capacità della batteria è compresa tra
10% e 100 %, l’indicatore LED della batteria si
spegne. Quando la capacità della batteria è
inferiore al 10%, l’indicatore LED della batteria
lampeggia di colore rosso ed il sistema si spegne.
3.Adattare accuratamente la batteria finché è
inserita correttamente.
3
2
1
4.Inserire il connettore dell’adattatore di corrente AC nel terminale DC IN.
5.Inserire l’estremità appropriata del cavo d’alimentazione nell’adattatore di corrente
AC.
6.Inserire la spina del cavo d’alimentazione in una presa a muro. L’indicatore LED della
batteria lampeggia di colore arancione mentre è in corso il caricamento e si accende
di colore arancione fisso al termine della procedura.
Rimozione della batteria
Far scorrere i dispositivi di blocco batteria sui due lati per rimuovere la batteria dal
proiettore.
Collegamento
21
Comportamento dell’indicatore LED della batteria
• Batteria + Adattatore
StatoCondizioneColore del LED
Caricamento in corsoAccensione / StandbyBlu lampeggiante
Caricamento completatoAccensione / StandbyAcceso di colore blu
•Si raccomanda di lasciare la batteria installata nel proiettore anche quando il proiettore è
collegato ad una presa a muro.
•Ci vogliono circa 3 ore e ½ per caricare completamente la batteria.
•Mentre si effettua il collegamento alla batteria, la voce Modalità LED di Impostazioni viene
impostata su Eco ed è possibile riprodurre un video da qualsiasi sorgente per circa 2,5 ore a
150AL con la batteria completamente carica. (Se si imposta la voce Modalità LED di
Impostazioni su Normale, l’autonomia della batteria sarà accorciata a circa 1 ora a 300AL.)
•La modalità ECO è consigliata per una maggiore durata della proiezione quando l’unità è
alimentata solo dalla batteria.
•I tempi di caricamento e la capacità della batteria differiscono in base allo stato della
batteria, alle condizioni operative ed alla durata d’uso. La batteria consuma energia anche
quando il dispositivo non è in uso. Col tempo, la durata operativa massima diminuisce
gradualmente.
•La batteria può essere ricaricata per 300 volte. La durata della batteria differisce in base alle
abitudini personali d’uso.
Istruzioni e requisiti di trattamento della batteria
•Raccomandazioni per l’uso
Prima dell’uso, leggere le istruzioni della batteria e l’etichetta apposta sulla sua superficie.
Usare la batteria all’interno in condizioni normali; temperatura: 25° C (±3), umidità assoluta: 65±20%
Quando è in uso, la batteria deve essere tenuta lontana da calore, alta tensione e dalla portata dei
bambini. Non far cadere la batteria.
Usare il caricabatterie compatibile. Non lasciare la batteria nel caricabatterie per più di 24 ore.
Non fare entrare in contatto tra loro i contatti. Non spaccare né smontare la batteria. Non collocare la
batteria in luoghi umidi per evitare pericoli.
Non avvolgerla in materiale conduttivo per evitare danni provocati dal contatto diretto tra il metallo e la
batteria. Conservare la batteria in luoghi asciutti.
Smaltire in modo appropriato le batterie usate. Non gettare nel fuoco o in acqua.
•Avviso sui pericoli
•È vietato smontare le batterie
Al suo interno, la batteria è dotata di componenti e circuiti protettivi per evitare i pericoli. L’abuso, come
lo smontaggio inappropriato, distruggerà le protezioni e provocherà il surriscaldamento, la comparsa di
fumo, la distorsione e l’incendio.
•È vietato cortocircuitare le batterie
Non toccare il polo positivo e negativo con oggetti metallici. Non collocare la batteria insieme ad altri
oggetti metallici nello stesso contenitore. Se la batteria è cortocircuitata, porta corrente potenziata che
provoca danni ed il surriscaldamento, la generazione di fumo, la distorsione o l’incendio.
•È vietato scaldare e bruciare le batterie
Se la batteria è scaldata o bruciata, gli elementi isolanti della batteria si dissolveranno, la funzione di
protezione sarà inibita, oppure gli elettrodi si bruceranno, provocando il surriscaldamento, la generazione
di fumo, la distorsione o l’incendio della batteria.
22
Collegamento
•Evitare di usare la batteria nelle vicinanze di sorgenti di calore
Non usare la batteria vicino a caminetti e stufe, oppure a temperature superiori ai 60° C perché il caldo
eccessivo causa il cortocircuito interno, provocando il surriscaldamento, la generazione di fumo, la
distorsione o l’incendio.
•È vietato bagnare la batteria
Non bagnare la batteria, né immergerla in acqua perché si causa l’inibizione del circuito di protezione
interno, la perdita delle sue funzioni o reazioni chimiche anomale che portano a surriscaldamento,
generazione di fumo, distorsione o incendio.
•Evitare di caricare la batteria vicino al fuoco o alla luce diretta del sole
Diversamente si causa l’inibizione del circuito di protezione interno, la perdita delle sue funzioni o
reazioni chimiche anomale che portano a surriscaldamento, generazione di fumo, distorsione o incendio.
•Pericolo nell’uso di caricatori non indicati
Il caricamento della batteria in condizioni anomale causa l’inibizione del circuito di protezione interno, la
perdita delle sue funzioni o reazioni chimiche anomale che portano a surriscaldamento, generazione di
fumo, distorsione o incendio.
•È vietato danneggiare la batteria
Non permettere alla batteria di subire danni come graffi provocati da oggetti metallici, piegature dovute a
pressione o cadute, diversamente si causa il surriscaldamento, la generazione di fumo, la distorsione o
l’incendio.
•È vietato eseguire saldature sulla batteria
Il calore eccessivo provoca lo scioglimento degli elementi isolanti e la batteria perde la sua funzione di
protezione, causando il surriscaldamento, la generazione di fumo, la distorsione o l’incendio.
•È vietato caricare direttamente la batteria usando una presa a muro o il kit per automobile.
L’alta tensione e la corrente amplificata danneggia la batteria e riduce la sua durata, e può causare il
surriscaldamento, la generazione di fumo, la distorsione o l’incendio.
•Non usare questa batteria con altre attrezzature
L’uso inappropriato danneggia la batteria e riduce la sua durata, e può causare il surriscaldamento, la
generazione di fumo, la distorsione o l’incendio.
•Non toccare le perdite di liquidi della batteria
Gli elettroliti che fuoriescono dalla batteria provocano irritazioni della pelle. Se entrano in contatto con
gli occhi, non strofinarli ma sciacquarli immediatamente, poi andare al pronto soccorso per ottenere il
trattamento appropriato.
•Avviso
•Non mescolare con altre batterie
Non mischiare questa batterie con le batterie smaltite o riciclate due volte in uso. Diversamente, se la
batteria è caricata o scaricata in modo anomalo, si può causare il surriscaldamento, la generazione di
fumo, la distorsione o l’incendio.
Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini ed impedire loro di mordere o ingoiare la batteria.
Non lasciare la batteria nel caricabatterie per periodi prolungati. Arrestare il caricamento se la batteria è
ancora nel caricabatterie oltre il normale intervallo di caricamento. Un caricamento anomalo può causare
il surriscaldamento, la generazione di fumo, la distorsione o l’incendio.
Non collocare in forni a microonde o qualsiasi attrezzatura che esercita pressioni. Rimuovere la batteria
dal telefono cellulare o dal caricabatterie e buttarla via se si surriscalda improvvisamente oppure se
manifesta perdite o emette odori. Le batterie danneggiate causano il surriscaldamento, la generazione di
fumo, la distorsione o l’incendio.
•Attenzione
Collegamento
23
•Avviso
La batteria non deve essere esposta a forti luci dirette per impedire il surriscaldamento, la distorsione,
l’emissione di fumi e la riduzione delle sue prestazioni e durata.
•Elettricità statica
All’interno della batteria c’è un circuito protettivo che previene i pericoli. Non usare la batteria in
condizioni in cui sia presente elettricità statica (superiore ai 1.000 V), perché il circuito stampato si
distruggerebbe con facilità, provocando il guasto della batteria e conseguente surriscaldamento,
generazione di fumo, distorsione o incendio.
•Portata temperatura di scaricamento
La portata raccomandata per la temperatura di scaricamento è di 0° - 60° C, oltre queste temperature la
batteria si degenera causando una diminuzione delle prestazioni e l’accorciamento della durata.
•Leggere con attenzione il Manuale prima dell’uso ed ogni volta che è necessario.
•Metodo di caricamento
Usare i caricabatterie specifici ed il metodo di caricamento specificato per caricare la batteria.
•Primo utilizzo
Quando si usa la batteria per la prima volta, non installarla nell’attrezzatura se si notano condizioni
anomale come opacità o odori. La batteria deve essere restituita al rivenditore.
•Utilizzo da parte dei bambini
I bambini devono essere sempre istruiti da un adulto o dai genitori e sorvegliati quando usano la batteria.
•Tenere lontano dalla portata dei bambini
La batteria deve essere tenuta in un luogo inaccessibile ai bambini. Impedire ai bambini di rimuovere la
batteria dal caricabatterie o dall’attrezzatura per giocarvi.
Evitare che i liquidi che fuoriescono dalla batteria entrino in contatto con la pelle o gli indumenti. In caso
di contatto, sciacquare con acqua pulita per evitare irritazioni della pelle
•Consulenza
Quando si acquista la batteria, prendere nota dei contatti del rivenditore così da poterlo contattare ogni
volta che è necessaria la consulenza.
•Garantire l’uso in sicurezza
Se la batteria è usata con altre attrezzature, rivolgersi al produttore per informazioni su come ottenere le
prestazioni ottimali, e per conoscere almeno la corrente massima, i tempi per il caricamento rapido e le
applicazioni speciali.
24
Collegamento
Collegamento ad un computer
Il proiettore mette a disposizione un connettore d’ingresso VGA che permette di collegare
a computer compatibili IBM
computer Macintosh versione legacy.
Collegamento del proiettore ad un notebook o computer:
• Usando un cavo VGA
1.Collegare una estremità del cavo multi-input fornito in dotazione al connettore uscita
D-Sub del computer.
2.Collegare l’altra estremità del cavo multi-input al connettore PC/AV del proiettore.
3.Se si vogliono usare le casse del proiettore, utilizzare un cavo audio appropriato e
collegarne un’estremità al connettore uscita audio del computer e l’altra estremità al
connettore ingresso audio del cavo multi-input.
Computer notebook o desktop
®
e Macintosh®. È necessario un adattatore Mac se si collega un
Cavo multi-input
Cavo audio
oppure
Molti notebook non attivano le porte video esterno quando sono collegati ai proiettori. Di
norma, una combinazione di tasti come FN + F3 o CRT/LCD permette di attivare/disattivare lo
schermo esterno. Trovare un tasto di funzione con la stampigliatura CRT/LCD oppure con il
simbolo di un monitor sulla tastiera del notebook. Premere simultaneamente il tasto Fn ed il
tasto con la funzione stampigliata. Fare riferimento alla documentazione del notebook se non si
riesce a trovare la combinazione di tasti.
Collegamento
25
• Usando un cavo HDMI
1.Usare un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore uscita HDMI del
computer.
2.Collegare l’altra estremità del cavo HDMI al connettore mini HDMI del proiettore.
HDMI
HDMI
• Usando un cavo USB
1.Usare un cavo USB e collegare l’estremità di tipo A al connettore uscita USB del
computer.
2.Collegare l’estremità di tipo mini B del cavo al connettore USB-DISPLAY del
proiettore. Quando si collega il proiettore al computer, si possono visualizzare le
immagini del computer oppure trasferire i file dal computer alla memoria interna del
proiettore.
26
USB
USB
3.Se si seleziona la voce Visualizzazione USB, per prima cosa seguire le istruzioni su
schermo per installare il driver USB sul computer.
4.Se si seleziona la voce Trasferimento file USB, andare su Risorse del computer o su
Esplora risorse per accedere ai file del proiettore. Il proiettore appare come un
Disco rimovibile. Trasferire i file dal computer al proiettore eseguendo un
trascinamento selezione, oppure copiandoli ed incollandoli.
Collegamento
Come si disconnette il proiettore dal computer:
i. Fare clic sull’icona nella barra delle applicazioni di Windows.
ii. Fare clic sul messaggio a comparsa.
iii. Scollegare il cavo USB solo quando il messaggio avvisa che è possibile rimuovere
l’hardware in sicurezza.
•Non scollegare il cavo USB mentre è in corso la copia dei file, perché si possono provocare
perdite dei dati o danni al proiettore.
•La connessione non sarà terminata se sul computer sono aperti dei file del proiettore.
Chiudere tutti i file del proiettore e riprovare.
•Altre versioni di Windows funzionano in modo simile. Seguire la procedura corretta della
propria versione di Windows per rimuovere in sicurezza i dispositivi USB dal computer.
Collegamento di dispositivi d’origine video
Il proiettore deve essere collegato all’origine video usando uno solo dei metodi sopra
descritti; ciascuno di essi fornisce diversi livelli di qualità video. Il metodo scelto dipenderà
molto probabilmente dalla disponibilità di terminali corrispondenti sia sul proiettore, sia
sull’origine video, come descritto di seguito:
Nome terminaleAspetto del terminaleQualità d’immagine
Mini HDMIMini HDMIMigliore
Video a componentiVGAMigliore
VideoVideoBuona
Se l’immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è stato acceso, e dopo
avere selezionato la corretta origine dell’ingresso, verificare che il dispositivo d’origine video sia
acceso e che funzioni correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati collegati
correttamente.
Collegamento
27
Collegamento di dispositivi d’origine HDMI
Il proiettore è dotato di un connettore d’ingresso HDMI che permette di collegare
dispositivi d’origine HDMI come lettori Blu-Ray, sintonizzatori DTV o schermi.
L’interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta, su un singolo cavo, la
trasmissione dei dati video non compressi fra dispositivi compatibili come sintonizzatori
DTV, lettori Blu-Ray e schermi. Fornisce una pura esperienza di visione e d’ascolto digitale.
Controllare il dispositivo d’origine video per determinare se è dotato di un set di
connettori d’uscita HDMI non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d’origine HDMI:
1.Prendere un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore uscita HDMI del
dispositivo d’origine HDMI.
2.Collegare l’altra estremità del cavo HDMI al connettore mini HDMI del proiettore.
2
1
28
1
2
•Il cavo HDMI (mostrato in questo esempio) per il collegamento a dispositivo d’uscita video
non fornito in dotazione.
•L’adattatore AV Apple Digital può essere acquistato sul sito www.apple.com
Collegamento
.
Collegamento di dispositivi d’origine video a
componenti
Controllare se il dispositivo della sorgente video dispone di prese di uscita Component
Video inutilizzate:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Collegamento del proiettore ad un dispositivo d’origine video a
componenti:
1.Collegare un’estremità del cavo adattatore Component Video-VGA (D-Sub) con 3
connettori di tipo RCA alle prese di uscita Component Video del dispositivo di
sorgente video. Inserire le spine nelle prese di colore corrispondente; verde con
verde, blu con blu e rosso con rosso.
2.Collegare l’altra estremità del cavo adattatore video a componenti a VGA (D-Sub)
(con connettore di tipo D-Sub) al connettore D-Sub del cavo multi-input.
3.Collegare l’altra estremità del cavo multi-input al connettore PC/AV del proiettore.
4.Se si vogliono usare le casse del proiettore, utilizzare un cavo audio appropriato e
collegarne un’estremità al connettore uscita audio del dispositivo d’uscita video e
l’altra estremità al connettore ingresso audio del cavo multi-input.
Dispositivo AV
Cavo audio
oppure
Cavo adattatore Video
Component-VGA (D-sub)
•Quando il connettore uscita audio è collegato alle cuffie o alle casse esterne, l’audio non è
emesso dalle casse del proiettore.
•Se non sono inviati segnali video, l’audio non sarà emesso dalle casse o dal connettore uscita
audio. Inoltre, l’audio non può essere regolato.
Collegamento
29
Collegamento di un dispositivo della
sorgente video composito
Controllare il dispositivo della sorgente video per determinare se dispone di prese di
uscita Video Composite inutilizzate:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Per collegare il proiettore a un dispositivo di sorgente Video
composite:
1.Collegare un’estremità del cavo Video alla presa di uscita Video del dispositivo di
sorgente video.
2.Collegare l’altra estremità del cavo Video al connettore video del cavo multi-input.
3.Collegare l’altra estremità del cavo multi-input al connettore PC/AV del proiettore.
4.Collegare l’altra estremità del cavo multi-input al connettore PC/AV del proiettore.
5.Se si vogliono usare le casse del proiettore, utilizzare un cavo audio appropriato e
collegarne un’estremità al connettore uscita audio del dispositivo d’uscita video e
l’altra estremità al connettore ingresso audio del cavo multi-input.
Dispositivo AV
Cavo multi-input
30
Cavo audio
Cavo video
È necessario eseguire il collegamento a questo dispositivo usando un cavo video composito solo
se gli ingressi video a componenti non sono disponibili. Fare riferimento ala sezione
"Collegamento di dispositivi d’origine video" a pagina 27 per i dettagli.
Collegamento
Collegamento di dispositivi iPhone/iPod
Come si collega il proiettore ad un dispositivo iPhone/iPod:
1.Inserire l’iPhone/iPod nel connettore docking.
**L’adattatore dock
universale può essere
acquistato sul sito
www.apple.com
•Fare riferimento alla sezione "Riproduzione dei file con iPhone/iPod" a pagina 48 per i
dettagli.
•Notare che l’iPhone è coperto da una custodia
protettiva che può provocare la mancata
connessione tra l’iPhone ed il proiettore. Quando
si collega l’iPhone al proiettore e sullo schermo
dell’iPhone è visualizzato un messaggio d’errore,
rimuovere la custodia protettiva ed eseguire di
nuovo il collegamento. (A causa del collegamento
irregolare ed il mancato rilevamento dei pin, i
comandi non possono essere comunicati
correttamente.)
Collegamento
31
Collegamento delle casse esterne
Si può ascoltare l’audio usando delle casse esterne, invece di usare le casse intergate del
proiettore.
Come si collega il proiettore alle casse esterne:
1.Collegare un cavo stereo appropriato alle casse esterne ed al connettore uscita audio
del proiettore.
Quando il cavo audio è collegato al connettore uscita audio, l’uscita casse è esclusa.
Collegamento di una chiave wireless
La chiave wireless consente di proiettare le immagini in modo wireless.
Collegare la chiavetta USB nel connettore USB di tipo A e attenersi alle procedure di
installazione. Fare riferimento ala sezione "Uso di Streaming wireless" a pagina 74 per i
dettagli.
32
Chiave wireless
Collegamento
Collegamento ad un dispositivo esterno
d’archiviazione
Installazione di una scheda SD
Come si installa una scheda SD al proiettore:
1.Installare una scheda SD nell’alloggio scheda SD del proiettore.
SD CARD
•La capacità massima supportata per una scheda SD(HC) è di 16 GB. (La capacità massima
supportata per la memoria esterna si basa sui nostri test. Si potrebbero verificare differenze
in base al produttore del dispositivo d’archiviazione.)
•Il proiettore potrebbe non essere compatibile con alcune schede SD.
Collegamento di una chiavetta USB
Come si collega una chiavetta USB al proiettore:
1.Collegare la chiavetta USB nel connettore USB di tipo A.
Chiavetta USB
•Questo prodotto supporta chiavette e HDD (Hard Disk Drive) USB. Sarà montata solo una
e solo l’ultima delle partizioni. (La capacità massima supportata per la memoria esterna si
basa sui nostri test. Si potrebbero verificare differenze in base al produttore del dispositivo
d’archiviazione.)
•Questo prodotto non supporta lettori multi-schede.
•Questo prodotto non funziona se la chiavetta USB è collegata ad un hub USB.
•Alcuni prodotti che non sono conformi alle specifiche dello standard USB potrebbero non
funzionare in modo normale.
•Una chiavetta USB con applicazione di riconoscimento automatico o dotata di driver,
potrebbe non funzionare in modo normale.
Collegamento
33
•Una chiavetta USB che usa solo un driver designato, potrebbe non essere riconosciuta.
•La velocità di riconoscimento delle chiavette USB varia da dispositivo a dispositivo.
•Non spegnere il prodotto, né scollegare la chiavetta USB mentre è in uso. Diversamente si
possono provocare danni alla chiavetta USB o ai file archiviati.
•Usare una chiavetta USB che contiene file normali. File anomali possono provocare guasti,
oppure i file potrebbero non essere riprodotti.
•Le chiavette USB devono essere formattate col File System FAT16/FAT32/NTFS. Per le
unità HDD (Hard Disk Drive) su raccomanda il File System FAT32 e NTFS.
•Poiché i dati della chiavetta USB possono essere danneggiati, eseguire il backup dei dati
importanti per evitare perdite. L’utente è responsabile della gestione dei dati. BenQ non
potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita di dati.
•La struttura delle cartelle della chiavetta USB deve essere il più semplice possibile. Troppe
cartelle, o troppi layer di cartelle, provocheranno ritardi nei tempi d’accesso.
•Se un dispositivo esterno d’archiviazione non funziona dopo averlo collegato al proiettore,
provare a collegarlo ad un PC. Se continua a non funzionare, rivolgersi al produttore del
dispositivo esterno d’archiviazione, o al suo Centro assistenza.
34
Collegamento
Riproduzione audio usando il proiettore
Le casse del proiettore possono essere usate durante le presentazioni; si possono anche
collegare delle casse esterne al connettore uscita audio del proiettore.
La tabella che segue descrive i metodi di collegamento dei vari dispositivi e da dove arriva
l’audio.
DispositivoPC/Video a componentiVideo
Connettore ingresso Audio
Il proiettore può riprodurre
l’audio da...
Connettore uscita Audio
•Il segnale d’ingresso selezionato determina quale audio sarò riprodotto dalle casse del
proiettore e quale audio sarà emesso dal proiettore quando è collegato il connettore uscita
audio.
•Non è necessario collegare un connettore uscita audio perché il proiettore può riprodurre
l’audio da un dispositivo d’origine esterna HDMI, memoria esterna e iPhone/iPod. Tuttavia,
si può collegare un dispositivo esterno per riprodurre l’audio.
•La funzione Display USB non supporta la funzione audio.
Ingresso audio (L/R)
AUDIO-IN
Ingresso audio (L/R)
AUDIO-IN
Ingresso audio (L/R)
Ingresso audio (L/R)
Collegamento
35
Funzionamento
I
I
Avvio del proiettore
1.Collegare l’alimentazione usando l’adattatore di corrente AC o la batteria optional.
L’indicatore LED d’alimentazione si accende di colore arancione e lampeggia
lentamente.
2.Premere il tasto Power del proiettore o
del telecomando per accendere il proiettore.
Gli indicatori LED d’alimentazione, OK e
anello si accendono di colore arancione
quando il proiettore è acceso.
La procedura d’avvio impiega diversi secondi.
Nell’ultima fase d’avvio, è proiettato il logo
d’avvio.
Se necessario, ruotare la ghiera di messa a
fuoco per regolare la nitidezza dell’immagine.
3.La prima volta che si attiva il proiettore, selezionare la lingua OSD seguendo le
istruzioni su schermo.
4.Se è richiesta una password, premere le
frecce per inserire una password di sei
cifre. Fare riferimento ala sezione "Uso
della funzione password" a pagina 39 per i
dettagli.
5.Accendere tutte le attrezzature collegate.
6.Il proiettore visualizzerà la schermata
principale.
Se la frequenza/risoluzione del segnale d’ingresso
eccede la portata operativa del proiettore, sarà
visualizzato il messaggio "Fuori portata" su una schermata vuota. Passare a un segnale di input
compatibile con la risoluzione del proiettore oppure impostare un valore più basso per il
segnale di input. Fare riferimento ala sezione "Tabella temporizzazioni" a pagina 97 per i
dettagli.
Cambio del segnale d’ingresso
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più dispositivi. Tuttavia, può
visualizzare solo un dispositivo alla volta.
È possibile scorrere manualmente i segnali in
ingresso disponibili. Premere il tasto / del
proiettore o del telecomando per selezionare il
segnale d’ingresso voluto.
•Il tipo di segnale d’ingresso influisce sulle
opzioni disponibili per Modalità immagine. Fare
riferimento ala sezione "Selezione delle
proporzioni" a pagina 41 per i dettagli.
•La risoluzione originale di questo proiettore ha
un rapporto di 16:10. Per ottenere i migliori
risultati di visualizzazione delle immagini, è
necessario selezionare ed usare un segnale d’ingresso che trasmette a questa risoluzione.
Qualsiasi altra risoluzione sarà adattata dal proiettore in base all’impostazione del
"rapporto", che potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o la perdita di nitidezza.
Fare riferimento ala sezione "Selezione delle proporzioni" a pagina 41 per i dettagli.
36
Funzionamento
Regolazione dell’immagine proiettata
Regolazione dell’altezza dell’immagine
Il proiettore è dotato di 1 piedino di regolazione. Questo piedino di regolazione modifica
l’altezza dell’immagine. Regolazione del proiettore:
1.Girare il piedino di regolazione per regolate
l’altezza dell’immagine.
Per abbassare il piedino, girarlo nella direzione
opposta.
Se il proiettore non è collocato su una superficie
piatta, oppure se lo schermo ed il proiettore non
sono perpendicolari l’uno all’altro, l’immagine
proiettata assume una forma trapezoidale. Per
risolvere questo problema, rare riferimento alla
sezione "Correzione della distorsione
trapezoidale" a pagina 38 per i dettagli.
•Non guardare nell’obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La forte luce della
lampada può provocare lesioni agli occhi o alla vista.
•Prestare attenzione quando si gira il piedino perché è vicino allo scarico da dove esce l’aria
calda.
Regolare la chiarezza dell’immagine
1.Ruotare la ghiera di messa a fuoco rendere
più nitida l’immagine.
Regolazione automatica dell’immagine
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare la qualità dell’immagine.
• Uso del telecomando
Premere il tasto Auto.
Entro 3 secondi, la funzione integrata di
regolazione automatica intuitiva regolerà i valori
di frequenza e temporizzazione per garantire una
qualità ottimale dell’immagine.
Le informazioni sulla sorgente in uso vengono
visualizzate nell’angolo superiore sinistro dello
schermo per 3 secondi.
Questa funzione è disponibile solo quando è
selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Funzionamento
37
Uso del modello di prova integrato
La forma dell’immagine e lo stato della messa a fuoco possono essere regolati osservando i
contenuti del segnale d’ingresso, oppure usando il modello di prova integrato, usando il
menu OSD o il telecomando, per osservare meglio la regolazione.
1.Premere il tasto / finché è evidenziato il menu Impostazioni e poi premere il
tasto OK per accedere.
2.Andare al menu Di base > Modello di prova e premere OK per accedere.
3.Selezionare Attiva e premere il tasto OK.
È visualizzato il Modello di prova.
Correzione della distorsione trapezoidale
La distorsione trapezoidale fa riferimento alla situazione in cui le immagini proiettate sono
notevolmente più ampie sulla parte superiore o inferiore. Si verifica quando il proiettore
non è perpendicolare allo schermo. Correzione della distorsione quando l’immagine è
visualizzata sullo schermo.
Per correggere questo problema, oltre a regolare
l’altezza del proiettore, seguire una di queste fasi:
• Uso di Correzione automatica distorsione:
1.Assicurarsi che il proiettore sia in una delle
modalità computer, iPhone/iPod, video
composito, component e HDMI.
2.Premere il tasto e poi premere il tasto
per evidenziare Correzione automatica distorsione.
3.Premere / per selezionare Attiva e
regolare la correzione automatica della
distorsione dell’immagine.
• Uso di Correzione distorsione:
1.Premere e assicurarsi che Correzione
automatica distorsione sia su Disattiva.
2.Premere il tasto per evidenziare
Correzione distorsione. È visualizzato il
menu a comparsa Correzione distorsione.
3.Premere il tasto per correggere la distorsione trapezoidale sulla parte superiore
dell’immagine, oppure premere il tasto per correggere la distorsione trapezoidale
sulla parte inferiore dell’immagine.
Correzione distorsione può essere impostato solo quando Correzione automatica distorsione è
su Disattiva.
Premere il
Premere il
38
Funzionamento
Nascondere le immagini
Per portare la completa attenzione del pubblico verso il presentatore, si può:
• Uso del telecomando
Usare il tasto Blank del telecomando per
nascondere l’immagine su schermo. Premere di
nuovo il tasto Blank o un tasto qualsiasi del
telecomando per ripristinare l’immagine.
• Uso del proiettore
Tenere premuto per 3 secondi il tasto Blank del
proiettore per nascondere l’immagine su schermo.
Premere di nuovo il tasto Blank o un tasto
qualsiasi del proiettore per ripristinare l’immagine.
Non bloccare l’obiettivo di proiezione con oggetti
durante il funzionamento del proiettore per evitare il
rischio che gli oggetti si surriscaldino e si deformino o
che si sviluppino incendi.
Protezione del proiettore
Uso della funzione password
Per motivi di sicurezza, e per pervenire l’uso non autorizzato, il proiettore è dotato di una
opzione per impostare una password di protezione. La password può essere impostata
usando il menu Impostazioni.
Se si attiva la funzione di blocco accensione, dimenticarsi la password rappresenta un problema.
Se necessario, stampare questo manuale ed annotare la password; conservare il manuale in un
luogo per riferimenti futuri.
Impostazione del blocco all’accensione
•Dopo aver impostato la password, il proiettore non può essere usato se non è inserita la
password corretta ogni volta che si avvia il proiettore.
•Quando si imposta una password per il proiettore, la prima volta che è usata la funzione
password, inserire la password predefinita del proiettore (1, 1, 1, 1, 1, 1) premendo cinque
volte la freccia se è richiesto di inserire una password.
1.Premere il tasto / finché è evidenziato il menu Impostazioni e poi premere il
tasto OK per accedere.
2.Andare al menu Avanzate > Impostazioni di protezione > Modifica impostazioni di protezione.
3.Premere OK. Viene visualizzato il messaggio ’Inserire la password corrente’.
4.Come mostrato nella figura a destra, le
quattro frecce ( , , , )
rappresentano rispettivamente 4 cifre (1, 2,
3, 4). Premere le frecce per inserire le sei
cifre della password.
5.Dopo avere impostato la password
corretta, il menu OSD torna al menu
Modifica impostazioni di protezione.
6.Evidenziare Blocco accensione e
premere il tasto OK. È visualizzato il menu
Funzionamento
39
a comparsa. Selezionare Attiva e premere il tasto OK per completare
l’impostazione di blocco all’accensione.
7.Premere il tasto o per uscire dal menu OSD.
Se si dimentica la password
Se la funzione password è attivata, sarà chiesto di
inserire la password di sei cifre ogni volta che si
accende il proiettore. Se si inserisce la password
errata, sarà visualizzato per tre secondi il
messaggio d’errore password e, a seguire, il
messaggio ’Inserisci password’. Se si inserisce
la password scorretta per 5 volte di seguito, il
proiettore si spengerà automaticamente.
Accesso alla procedura di richiamo della
password
1.Andare al menu Impostazioni >
Avanzate > Impostazioni di
protezione > Richiamo password o
premere OK per 3 nella schermata di
inserimento password ogni volta che si
accende il proiettore. Il proiettore
visualizzerà un codice numerico sullo
schermo.
2.Annotare il numero e spegnere il
proiettore.
3.Rivolgersi al Centro assistenza BenQ locale per decodificare il numero. Potrebbe
essere richiesto di fornire la prova d’acquisto per verificare che non si tratti di utenti
non autorizzati.
Cambiare la password
1.Andare al menu Impostazioni > Avanzate > Impostazioni di protezione >
Modifica password.
2.Premere OK. Viene visualizzato il messaggio ’Inserire la password corrente’.
3.Inserire la vecchia password.
• Se la password è corretta, è visualizzato il messaggio ’Inserire la nuova
password’.
• Se la password non è corretta, è visualizzato per tre secondi il messaggio
d’errore password e poi è visualizzato il messaggio "Inserire la password corrente" per riprovare. Premere per annullare la modifica e provare
un’altra password.
4.Inserire una nuova password.
Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Prima o dopo avere
impostato la password, annotarla in questo manuale in modo da averla a disposizione nel caso
sia dimenticata.
Password: __ __ __ __ __ __
Conservare questo manuale in un luogo sicuro.
40
Funzionamento
5.Confermare la nuova password inserendo
di nuovo la nuova password.
6.L’assegnazione della nuova password al
proiettore è riuscita correttamente. Alla
successiva accensione del proiettore,
inserire la nuova password.
7.Premere il tasto o per uscire dal
menu OSD.
Disabilitare la funzione password
Per disabilitare la protezione password, tornare al menu Impostazioni > Avanzate >
Impostazioni di protezione > Blocco accensione. Selezionare Disattiva e premere
il tasto OK. Viene visualizzato il messaggio ’Inserisci password’. Inserire la password
corrente.
• Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina Impostazioni di
protezione con ’Disattiva’ visualizzato nella riga di Blocco accensione. Non
sarà necessario inserire la password alla successiva accensione del proiettore.
• Se la password non è corretta, è visualizzato per tre secondi il messaggio
d’errore password e poi è visualizzato il messaggio "Inserisci password" per
riprovare. Premere per annullare la modifica e provare un’altra password.
Anche se la funzione della password è disabilitata, è necessario tenere a portata di mano la
vecchia password nel caso si voglia riattivare la funzione inserendo la vecchia password.
Selezione delle proporzioni
Il "Rapporto" è il rapporto tra la larghezza e l’altezza dell’immagine. La maggior parte dei
televisori e dei computer presentano un’impostazione predefinita del rapporto di 4:3,
mentre per i televisori digitali e i DVD generalmente il rapporto è 16:9.
Con l’avvento dell’elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitale
come questo proiettore possono allungare dinamicamente ed adattare l’uscita
dell’immagine su un rapporto diverso da quello del segnale d’ingresso dell’immagine.
Per cambiare il rapporto dell’immagine proiettata
(indipendentemente dal rapporto dell’origine):
1.Premere il tasto per aprire il menu in
una delle modalità computer, iPhone/iPod,
video composito, component e HDMI.
2.Premere il tasto per evidenziare
Rapporto.
3.Premere il tasto / per selezionare un
rapporto adatto al formato del segnale
video ed ai requisiti dello schermo.
Funzionamento
41
Ottimizzazione dell’immagine
Selezionare una modalità d’immagine
Il proiettore è dotato di varie modalità immagine predefinite tra cui si può scegliere quella
adatta all’ambiente operativo ed al tipo di segnale d’ingresso.
Attenersi alle istruzioni che seguono per selezionare la modalità operativa che soddisfa le
necessità personali.
• Assicurarsi che l’origine d’ingresso sia in
modalità computer, iPhone/iPod, video
composito, component o HDMI e che sia
visualizzato lo schermo di proiezione.
• Premere il tasto per aprire il menu.
Premere il tasto per selezionare
Impostazioni modalità immagine e poi
premere il tasto OK per accedere.
Selezionare Modalità immagine e premere
il tasto / per selezionare la modalità voluta.
Le modalità d’immagine sono elencate di seguito.
1.Modalità Luminosa: Massimizza la
luminosità dell’immagine proiettata. Questa
modalità è adatta per ambienti in cui è
necessario un livello di luminosità elevato,
ad esempio quando si utilizza il proiettore
in stanze ben illuminate.
2.Modalità Standard (predefinita):
Specifica per le presentazioni. La luminosità
è enfatizzata in questa modalità.
3.Modalità Cinema: È appropriata per la riproduzione di filmati e videoclip a colori
da fotocamere digitali o video digitali tramite il computer, questa modalità consente
una visualizzazione ottimale anche in ambienti scarsamente illuminati.
4.Modalità Giochi: Appropriata per giocare.
5.Modalità Utente: Richiama le impostazioni personalizzate sulla base delle modalità
immagine correntemente disponibili. Fare riferimento ala sezione "Impostazione della
modalità Uten" a pagina 42 per i dettagli.
42
Funzionamento
Impostazione della modalità Uten
C’è una modalità definibile dall’utente se le modalità d’immagine correnti non sono
soddisfano le necessità personali. Si può usare una delle modalità immagine (fatta eccezione
per Utente) come punto d’inizio per personalizzare le impostazioni.
1.Premere il tasto per aprire il menu.
2.Premere il tasto per selezionare Impostazioni modalità immagine e poi
premere il tasto OK per accedere.
3.Selezionare Modalità immagine e poi premere il tasto / per selezionare
Utente.
4.Premere il tasto per evidenziare Modalità riferimento.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la modalità Utente nel menu
secondario Modalità immagine.
5.Premere il tasto / per selezionare la modalità immagine che più si avvicina alle
esigenze personali.
6.Premere il tasto per selezionare una voce del menu secondario e regolare il
valore col tasto /. Fare riferimento alla sezione "Regolare la chiarezza
dell’immagine" che segue per i dettagli.
7.Quando sono state eseguite tutte le impostazioni, evidenziare Salva impostazioni
e premere il tasto OK per memorizzare le impostazioni.
8.È visualizzato il messaggio ’Impostazione salvata’.
Uso della funzione Colore parete
Quando si proietta su superfici colorate, come una parete tinteggiata che potrebbe non
essere bianca, la funzione Colore parete aiuta a corregge i colori dell’immagine proiettata
per prevenire possibili differenze cromatiche fra l’origine e le immagini proiettate.
Per usare questa funzione, premere il tasto per aprire il menu in una delle modalità
computer, iPhone/iPod, video composito, component e HDMI. Selezionare Colore
parete e premere il tasto / per selezionare il colore che più si avvicina a quello della
superficie di proiezione. Ci sono a disposizione diversi colori pre-calibrati fra cui scegliere:
Giallo chiaro, Rosa, Verde chiaro, Blu e Lavagna.
Regolazione della qualità immagine in modalità
Utente
In base al tipo di segnale selezionato, ci sono a disposizione delle funzioni definibili
dall’utente quando è selezionata la modalità Utente. In base alle proprie necessità si
possono modificare queste funzioni evidenziandole e premendo il tasto / del
proiettore o del telecomando.
Regolazione della funzione Luminosità
Maggiore è il valore, più luminosa è l’immagine.
Minore è l’impostazione, più scura è l’immagine.
Regolare questa impostazione in modo che le
aree scure dell’immagine appaiano nere ed i
+30
dettagli di queste aree siano visibili.
Regolazione della funzione Contrasto
Maggiore è il valore, maggiore è il contrasto.
Dopo aver regolato l’impostazione della
Luminosità, usare questa impostazione per
impostare il livello del picco di bianco per
-30
adattarlo al segnale d’ingresso selezionato ed
all’ambiente di visualizzazione.
Regolazione della funzione Colore
Un’impostazione bassa produce colori meno saturi. Se l’impostazione è troppo alta, i
colori dell’immagine saranno molto intensi, rendendo l’immagine irreale.
Regolazione della funzione Tinta
Maggiore è il valore, più rossa diventa l’immagine. Minore è il valore, più verde diventa
l’immagine.
Regolazione della funzione Nitidezza
Maggiore è il valore, più nitida diventa l’immagine. Minore è il valore, meno nitida diventa
l’immagine.
+50
0
+70
+30
Funzionamento
43
Selezione di una Temperatura colore
Ci sono quattro opzioni disponibili per le impostazioni della temperatura colore* che
variano in base al tipo di segnale selezionato.
* Informazioni sulle temperature colore:
Ci sono varie tonalità che sono considerate "bianche" per vari motivi. Uno dei metodi di
rappresentazione del colore bianco più comune è la cosiddetta "temperatura di colore".
Un colore bianco con una temperatura colore bassa assume una tonalità rossastra. Un
colore bianco con una temperatura colore alta assume una tonalità bluastra.
Modifica dello spazio colore
Nell’eventualità che si colleghi il proiettore al lettore DVD usando l’ingresso HDMI del
proiettore e che le immagini proiettate siano visualizzare con i colori sbagliati, impostare lo
spazio colore su YUV.
1.Premere il tasto per aprire il menu in una delle modalità computer, iPhone/iPod,
video composito, component e HDMI.
2.Selezionare Trasf. Spazio colore e premere / per selezionare uno spazio
colore adatto.
Questa funzione è disponibile solo quando è in uso la porta ingresso mini HDMI.
Funzionamento ad altitudini elevate
Si consiglia di utilizzare Modalità altitudine elevata quando l’ambiente è a 1.500 m-
3.000 m sul livello del mare, e la temperatura d’ambiente è compresa tra 0°C e 30°C.
L’area della Cina si applica solo ad altitudini fino a 2000 m.
Non usare Modalità altitudine elevata quando l’altitudine è compresa tra 0 e 1.499 m e la
temperatura d’ambiente è compresa tra 0°C e 35°C. Attivando la modalità in queste condizioni
il proiettore subirà un eccessivo raffreddamento.
Per attivare la funzione Modalità altitudine elevata:
1.Evidenziare Impostazioni e poi premere il tasto OK per accedere.
2.Andare a Avanzate > Modalità altitudine elevata e poi premere il tasto OK.
3.Evidenziare Attiva e premere OK per confermare.
4.Per uscire dal menu OSD, premere il tasto finché il proiettore torna alla
schermata principale, oppure premere il tasto per tornare direttamente alla
schermata principale.
Il funzionamento in "Modalità altitudine elevata" può provocare un aumento del livello
di disturbo a causa della maggiore velocità della ventola necessaria per migliorare nel
complesso il raffreddamento e le prestazioni del sistema.
Se si utilizza il proiettore in altre condizioni estreme, escluse quelle descritte in
precedenza, il proiettore potrebbe spegnersi automaticamente; questa è una misura di
sicurezza per prevenire il surriscaldamento. In questi casi, è necessario passare alla
modalità Altitudine elevata per risolvere il problema. Tuttavia, questo non vuole dire che il
proiettore è adatto a funzionare in qualsiasi condizione estrema.
44
Funzionamento
Regolazione del sonoro
Le regolazioni dell’audio sono eseguite come segue ed avranno effetto sulle casse del
proiettore. Assicurarsi di avere eseguito il collegamento corretto all’ingresso audio del
proiettore. Fare riferimento alla sezione "Collegamento" a pagina 20 per istruzioni sul
collegamento dell’ingresso audio.
Esclusione del sonoro
Per disattivare temporaneamente l’audio, premere il tasto
del telecomando, oppure:
1.Evidenziare Impostazioni e poi premere il
tasto OK per accedere.
2.Andare a Avanzate > Impostazioni audio e poi premere il tasto OK per
accedere.
3.Evidenziare Mute e poi premere il tasto OK
per aprire il menu.
4.Evidenziare Attiva e premere OK per
confermare.
5.Per uscire dal menu OSD, premere il tasto finché il proiettore torna alla
schermata principale, oppure premere il tasto per tornare direttamente alla
schermata principale.
Regolazione del livello del sonoro
Per regolare il livello del sonoro, premere il tasto +/- del
proiettore o / del telecomando.
Impostazione del suono tasti
Come si imposta il suono tasti:
1.Ripetere le fasi 1-2 nella sezione
Disattivazione del sonoro.
2.Evidenziare Suono tasti e poi premere il
tasto OK per aprire il menu.
3.Evidenziare Attiva e premere OK per
confermare.
4.Attenersi alle istruzioni del punto 5 della sezione Disattivazione audio per uscire dal
menu OSD.
Funzionamento
45
Impostazione dell’audio in modalità di standby
Come si imposta l’audio in modalità di standby:
1.Ripetere le istruzioni dei punti 1-2 della
sezione Disattivazione audio.
2.Evidenziare Audio in modalità di standby
e poi premere il tasto OK per aprire il
menu.
3.Evidenziare iPhone & iPod e premere OK
per confermare. Dopo avere attivato la
funzione Audio in modalità di standby, il
proiettore può funzionare come un
altoparlante quando la riproduzione della musica è in modalità di standby.
4.Attenersi alle istruzioni del punto 5 della sezione Disattivazione audio per uscire dal
menu OSD.
Se Impostazioni > Avanzate > Impostazioni audio > Audio in modalità di standby è impostato su
iPhone/iPod, il proiettore può funzionare come un altoparlante quando la riproduzione della
musica è in modalità di standby.
Attivazione/disattivazione della funzione SRS HD
Per attivare/disattivare gli effetti sonori surround
SRS HD:
1.Ripetere le istruzioni dei punti 1-2 della
sezione Disattivazione audio.
2.Evidenziare SRS HD e poi premere il tasto
OK per aprire il menu.
3.Evidenziare Attiva/Disattiva e premere
OK per confermare.
4.Attenersi alle istruzioni del punto 5 della
sezione Disattivazione audio per uscire dal menu OSD.
Aggiornamento del firmware
Attenersi alle istruzioni che seguono per aggiornare la versione del firmware.
•Per l’aggiornamento del firmware è supportata solo la scheda SD.
•Non rimuovere la scheda SD mentre è in corso l’aggiornamento.
•Non usare alcun tasto mentre è in corso l’aggiornamento.
•Non spegnere il proiettore mentre è in corso l’aggiornamento.
•Per confermare che il firmware è stato aggiornato correttamente, andare al menu
Impostazioni > Informazioni > Versione firmware.
46
Funzionamento
Aggiornamento del firmware
1.Collegare al proiettore la scheda SD che contiene la versione più recente del
firmware.
2.Nel menu principale, selezionare Impostazioni > Avanzate > Aggiornamento firmware.
3.Selezionare OK per iniziare.
4.Spegnere il proiettore dopo che il firmware è stato aggiornato.
5.Accendere il proiettore per controllare la versione del firmware.
Personalizzare il menu del proiettore
I menu OSD (On-Screen Display) possono essere impostati in base alle proprie
preferenze. Le impostazioni che seguono non influiscono sulle impostazioni di proiezione,
sul funzionamento o sulle prestazioni.
• Durata visualizzazione menu nel menu Impostazioni > Avanzate imposta
l’intervallo d’attività del menu OSD dall’ultima pressione di un tasto. L’intervallo va da 5
a 30 secondi, con incrementi di 5 secondi.
• Lingua nel menu Impostazioni > Di base imposta la lingua preferita per i menu
OSD.
• Schermata d’avvio nel menu Impostazioni > Di base imposta l’immagine preferita
da visualizzare durante l’avvio del proiettore.
Funzionamento
47
Riproduzione dei file con iPhone/iPod
Il proiettore è fornito con un dock iPhone/iPod tutto in uno in dotazione che supporta la
proiezione video e la riproduzione audio non solo in modalità d’accensione, ma anche in
modalità di standby.
<In modalità d’accensione>
Proiezione di video o brani musicali
1.Utilizzare il telecomando per accendere il proiettore.
2.Selezionare la sorgente di iPhone / iPod nella schermata principale.
3.Inserire l’iPhone/iPod nel dock del proiettore.
4.Selezionare "Video" o "Musica" e poi premere il tasto OK per accedere.
5.Selezionare un video o brano musicale nella finestra di navigazione dei file,
selezionare un video o brano musicale da riprodurre, quindi premere OK per
avviare la riproduzione.
Finestra di navigazione dei file
48
Funzionamento
VideoMusica
Elenco file
VideoMusica
Funzionamento del telecomando
Stato della
finestra di
navigazione dei
file video e
musicali
OKSelezionare un file.Selezionare un file.
/ Su/giù
Home
Indietro
Menu
Tasti della
metà superiore
(proiettore)
Spostare il cursore.Spostare il cursore
Esce dalla finestra di
navigazione dei file e
torna alla schermata
principale.
Torna al livello
superiore della
finestra di
navigazione dei file.
N/A
Tasti della
metà inferiore
(iPhone/iPod)
N/A
N/A
Torna al livello
superiore della
finestra di
navigazione dei file.
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
alla schermata
principale
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
al livello superiore
della finestra di
navigazione dei file.
Escludi/Ripristina
audio
N/AVolume su/giù
Apre il menu di
impostazioni
Tasti della
metà inferiore
(iPhone/iPod)
Video successivo/
precedente
(avanzamento
rapido/
riavvolgimento)
N/A
N/A
N/A
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
alla finestra di
navigazione dei file
video.
Volume su/giùN/A
Brano musicale
successivo/
precedente
(avanzamento
rapido/
riavvolgimento)
N/A
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
alla schermata
principale.
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
al livello superiore
della finestra di
navigazione dei file.
Escludi/Ripristina
audio
N/AVolume su/giù
Apre il menu di
impostazioni.
Tasti della
metà inferiore
(iPhone/iPod)
N/A
Video successivo/
precedente
(avanzamento
rapido/
riavvolgimento)
N/A
N/A
N/A
Esce dallo stato di
riproduzione e torna
alla finestra di
navigazione dei file
musicali.
Proiezione di foto
La funzione Foto offre la proiezione di presentazione fotografica da iPhone/iPod.
Funzionamento
51
Proiezione di foto
1.Selezionare "Foto" e premere il tasto OK.
2.Andare a "Foto" > "Album" nel menu principale dell’iPhone o iPod. Le foto
possono essere proiettate solo come una presentazione. (Qui è preso come
esempio l’iPhone 4)
3.Scegliere la foto da proiettare e avviare la Modalità Presentazione. Una volta avviata
la presentazione, si possono guardare le foto su grande schermo.
52
Funzionamento
Fare riferimento alla sezione "iPhone / iPod" a pagina 15 per istruzioni dettagliate su Foto.
Funzionamento del telecomando
Stato della
riproduzione della
presentazione
fotografica
La funzione Applicazione offre la proiezione di altre applicazioni da iPhone/iPod.
1.Scaricare ed installare una applicazione che supporta la funzione TV-out Apple. (Ad
esempio, Youtube, Netflix, TVOut genie)
2.Selezionare "Applicazione" e premere il tasto OK.
3.Avviare l’applicazione e selezionare il tipo di supporto dal dispositivo e l’applicazione
sarà proiettata automaticamente sullo schermo. (Qui è preso come esempio
Youtube)
Potrebbero essere necessari altri passaggi per alcune applicazioni, come i giochi.
Seguire le istruzioni su schermo di queste applicazioni.
Funzionamento
53
Proiezione di una presentazione
1.Per usare questa funzione, è necessario che sul dispositivo sia installata una
applicazione che supporta la funzione TV-out. (Presentation Viewer, ad esempio)
2.Avviare l’applicazione che sarà proiettata automaticamente sullo schermo.
3.Per alcune applicazioni i documenti possono essere visualizzati solo in modalità di
presentazione.
4.Avviare la presentazione che sarà proiettata immediatamente sullo schermo.
<In modalità di standby>
Il proiettore può essere trasformato in un altoparlante per l’iPhone o iPod quando è in
modalità di standby. Attenersi alle istruzioni che seguono.
1.Accedere al menu "Impostazioni" nella schermata principale del proiettore.
2.Impostare Avanzate > Impostazioni audio > Audio in modalità di standby su
iPhone / iPod.
54
Funzionamento
3.Spegnere il proiettore che diventerà un altoparlante.
4.Inserire l’iPhone o iPod nel proiettore. Attendere che
il LED anello OK/Schermo vuoto si spenga e che il
LED d’alimentazione lampeggi lentamente.
5.Selezionare l’icona Musica nel menu principale
dell’iPhone o iPod. (Qui è preso come esempio
l’iPhone 4)
6.Premere il tasto Menu del telecomando per navigare
tra i menu musicali, usare il tasto / per
selezionare la musica nell’elenco dei file e poi
premere il tasto OK per avviare la riproduzione
musicale.
Se è aperto il menu principale dell’iPhone o iPod, la pressione del tasto riproduzione/pausa
avvierà la riproduzione di tutti i brani musicali dell’iPhone o iPod.
7.Durante la riproduzione musicale premere il tasto
per mettere in pausa/riprodurre. Premere il
tasto / per riprodurre di nuovo o passare al
brano successivo. Premere a lungo il tasto /
per mandare indietro o avanti veloce il file
riprodotto. Premere il tasto / per controllare
il volume.
Controllo dell’iPhone or iPod durante la
riproduzione di video o brani musicali
Si può usare il telecomando per controllare l’iPhone o
iPod quando il proiettore è acceso o in standby.
Fare riferimento alla sezione "iPhone / iPod" a pagina 15 per
istruzioni dettagliate sui tasti dell’iPhone/iPod.
Funzionamento
55
Uso dei menu iPhone/iPod
Il menu fornisce un OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire regolazioni
durante la riproduzione di Video, Foto e Applicazione.
Uso del menu
1.Quando è visualizzato o schermo di proiezione, premere il tasto del proiettore o
del telecomando per aprire il menu OSD.
2.Quando è visualizzato il menu OSD, premere il tasto / per selezionare la voce
voluta, poi regolare le impostazioni usando il tasto / .
3.Premere di nuovo il tasto per uscire dal menu OSD.
Luminosità
Contrasto
Colori
Tinta
Nitidezza
Temperatura coloreCaldo/Normale/Freddo
Salva impostazioni
MescolaAttiva/Disattiva
RipetiAttiva/Disattiva
Origine
Risoluzione
Sistema di colore
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
Colore parete
Rapporto
superficie di proiezione non è bianca. Fare riferimento ala sezione
"Uso della funzione Colore parete" a pagina 43 per i dettagli.
Ci sono quattro opzioni per impostare il rapporto dell’immagine in
base all’origine del segnale d’ingresso. Fare riferimento ala sezione
"Selezione delle proporzioni" a pagina 41 per i dettagli.
Regola la frequenza e la fase per ridurre la
distorsione dell’immagine.
Fase
Luminoso/Standard/Cinema/Giochi/
Utente
Dimensioni O.
Trasf. Spazio
colore
Correzione
automatica
distorsione
Correzione
distorsione
Questa funzione è disponibile solo
quando è selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Regola la dimensione orizzontale dell’immagine.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il
segnale PC (RGB analogico).
Fare riferimento ala sezione "Modifica dello spazio colore" a
pagina 44 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando è in uso la porta
ingresso mini HDMI.
Corregge automaticamente la distorsione trapezoidale
dell’immagine.
Corregge automaticamente qualsiasi distorsione trapezoidale
dell’immagine. Fare riferimento ala sezione "Correzione della
distorsione trapezoidale" a pagina 38 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando Correzione
automatica distorsione è su Disattiva.
Funzionamento
57
Impostazioni
modalità
immagine
Impostazioni di
riproduzione
Informazioni
Modalità immagine
Fare riferimento ala sezione "Selezionare una modalità
d’immagine" a pagina 42 per i dettagli.
Modalità riferimento
Fare riferimento ala sezione "Impostazione della modalità Uten" a
pagina 42 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata
l’opzione Utente.
Luminosità
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Luminosità" a pagina 43 per i dettagli.
Contrasto
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Contrasto" a pagina 43 per i dettagli.
Colori
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Colore"
a pagina 43 per i dettagli.
Tinta
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Tinta" a
pagina 43 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando il formato del
sistema è NTSC.
Nitidezza
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Nitidezza" a pagina 43 per i dettagli.
Te m p er a t ur a c ol o r e
Fare riferimento ala sezione "Selezione di una Temperatura
colore" a pagina 44 per i dettagli.
Salva impostazioni
Salva le impostazioni eseguite per la modalità Utente.
Mescola
Permette di selezionare se effettuare la riproduzione casuale.
Ripeti
Permette di selezionare se effettuare la riproduzione ripetuta.
Questa funzione non è disponibile quando è selezionata
l’opzione Applicazione.
Origine
Mostra l’origine del segnale corrente.
Risoluzione
Mostra la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
Sistema di colore
Mostra il formato d’ingresso del sistema: NTSC, PAL, SECAM o
RGB.
58
Funzionamento
Visualizzazione di immagini del PC o di
dispositivi d’origine video
Il proiettore può essere collegato al PC e diversi dispositivi d’origine video. (HDMI, video
composito, video a componenti, ad esempio) Tuttavia, è necessario collegare il proiettore
ad un solo dispositivo d’origine video.
Come si visualizzano le immagini:
1.Collegare il proiettore ad una delle origini di segnale descritte in precedenza.
2.Accendere il proiettore ed il dispositivo d’origine video. Il proiettore visualizza la
schermata principale.
3.Premere il tasto / del proiettore o del telecomando per selezionare il segnale
d’ingresso e poi premere il tasto OK per accedere.
4.Premere il tasto o per tornare alla schermata principale.
Funzionamento
59
Uso dei menu PC/Video
Il proiettore ha un menu OSD multilingue che consente di eseguire le regolazioni
dell’immagine e di modificare una serie di impostazioni. Questo menu serve per le
impostazioni da usare in modalità computer, iPhone/iPod, video composito, component e
HDMI.
Uso del menu
1.Quando è visualizzato o schermo di proiezione, premere il tasto del proiettore o
del telecomando per aprire il menu OSD.
2.Quando è visualizzato il menu OSD, premere il tasto / per selezionare la voce
voluta, poi regolare le impostazioni usando il tasto / .
3.Premere di nuovo il tasto per uscire dal menu OSD.
Luminosità
Contrasto
Colori
Tinta
Nitidezza
Temperatura coloreCaldo/Normale/Freddo
Salva impostazioni
Informazioni
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
Colore parete
Rapporto
superficie di proiezione non è bianca. Fare riferimento ala sezione
"Uso della funzione Colore parete" a pagina 43 per i dettagli.
Ci sono quattro opzioni per impostare il rapporto dell’immagine
in base all’origine del segnale d’ingresso. Fare riferimento ala
sezione "Selezione delle proporzioni" a pagina 41 per i dettagli.
Regola la frequenza e la fase per ridurre la
distorsione dell’immagine.
Fase
Questa funzione è disponibile solo
quando è selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Regola la dimensione orizzontale dell’immagine.
Dimensioni O.
Trasf. Spazio
colore
Correzione
automatica
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il
segnale PC (RGB analogico).
Fare riferimento ala sezione "Modifica dello spazio colore" a
pagina 44 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando è in uso la porta
ingresso mini HDMI.
Corregge automaticamente la distorsione trapezoidale
dell’immagine.
dell’immagine. Fare riferimento ala sezione "Correzione della
distorsione trapezoidale" a pagina 38 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando Correzione
automatica distorsione è su Disattiva.
Luminoso/Standard/Cinema/Giochi/
Utente
Origine
Risoluzione
Sistema di colore
Funzionamento
61
Impostazioni
modalità
immagine
Informazioni
Modalità immagine
Fare riferimento ala sezione "Selezionare una modalità
d’immagine" a pagina 42 per i dettagli.
Modalità riferimento
Fare riferimento ala sezione "Impostazione della modalità Uten" a
pagina 42 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata
l’opzione Utente.
Luminosità
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Luminosità" a pagina 43 per i dettagli.
Contrasto
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Contrasto" a pagina 43 per i dettagli.
Colori
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Colore"
a pagina 43 per i dettagli.
Tinta
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Tinta" a
pagina 43 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando il formato del
sistema è NTSC.
Nitidezza
Fare riferimento ala sezione "Regolazione della funzione
Nitidezza" a pagina 43 per i dettagli.
Te m p er a t ur a c ol o r e
Fare riferimento ala sezione "Selezione di una Temperatura
colore" a pagina 44 per i dettagli.
Salva impostazioni
Salva le impostazioni eseguite per la modalità Utente.
Origine
Mostra l’origine del segnale corrente.
Risoluzione
Mostra la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
Sistema di colore
Mostra il formato d’ingresso del sistema: NTSC, PAL, SECAM o
RGB.
62
Funzionamento
Visualizzazione di file della memoria interna,
chiavetta USB e scheda SD
Il proiettore può visualizzare i file salvati nella memoria interna o esterna, come schede SD
o chiavette USB collegate al proiettore.
Come si visualizzano i file:
1.Accendere il proiettore, sullo schermo di proiezione è visualizzata la schermata
principale.
2.Collegare il proiettore ad uno dei dispositivi esterni d’archiviazione detti in
precedenza.
3.Premere il tasto / per selezionare la scheda SD, la chiavetta USB o la memoria
interna.
4.Nella schermata principale, gli archivi sono classificati nei menu Video, Foto, Musica, Documenti. Premere il tasto / per selezionare la voce voluta e poi
premere il tasto OK per accedere.
Finestra di navigazione dei file
VideoMusica
FotoDocumenti
•In ciascuna finestra di navigazione dei file si vedranno solamente i file relativi e supportati.
•Selezionare l’icona di rimozione sicura dell’hardware quando si vuole scollegare il
dispositivo esterno d’archiviazione. Fare riferimento ala sezione "Formati di file supportati"
a pagina 71 per i dettagli.
•Se le dimensioni del file sono superiori, il tempo di elaborazione sarà superiore e sullo
schermo viene visualizzata l’icona di caricamento.
Funzionamento
63
Finestra di navigazione di tutti i file
La pressione di consente di aprire un menu in una della quattro finestre di navigazione
dei file.
Elimina
Sfoglia altro archivio
Riproduzione dei file
64
Funzionamento
VideoMusica
NOMEDESCRIZIONE
OKPlay/Pause
Volu me
/
Riproduce o interrompe la riproduzione di un video o brano
musicale.
Volume su/giù.
Precedente
Sinistra:
• Riproduce il video o brano musicale precedente.
• Tenere premuto per mandare indietro rapidamente il
video o il brano musicale.
Destra:
Successivo
• Riproduce il video o brano musicale successivo.
• Tenere premuto per mandare avanti rapidamente il video
o il brano musicale.
* Tenere premuto per 2 secondi per mandare avanti/indietro
rapidamente alla velocità x2. Alternare / per cambiare la
velocità a x4, x8, x16 durante la riproduzione alla velocità x2.
Per tornare alla velocità normale, premere OK.
Menu
Apre/chiude il menu impostazioni lettore video.
• Torna al livello superiore del menu OSD.
Indietro
• Chiude il menu impostazioni lettore video.
• Esce dal lettore video corrente e torna alla finestra di
navigazione dei file.
Home
Esce dal lettore video e torna alla schermata principale.
Menu
Il menu fornisce un OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire regolazioni
durante la riproduzione di video o brani musicali.
VideoMusica
Uso del menu
1.Quando è visualizzato o schermo di proiezione, premere il tasto del proiettore o
del telecomando per aprire il menu OSD.
2.Quando è visualizzato il menu OSD, premere il tasto / per selezionare la voce
voluta, poi regolare le impostazioni usando il tasto / .
3.Per uscire dal menu OSD, premere di nuovo il tasto del proiettore o del
telecomando.
•Fare riferimento alla tabella per i tipi di file dei sottotitoli supportati. Fare riferimento alla
Modalità riferimentoLuminoso/Standard/Cinema/Giochi
Luminosità
Contrasto
Colori
Tinta
Nitidezza
Temperatura coloreCaldo/Normale/Freddo
Salva impostazioni
Modalità di riproduzioneTutto in cartella/Un video
Ordine di riproduzioneNormale/Mescola
RipetiAttiva/Disattiva
66
Funzionamento
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
Colore parete
Rapporto
Correzione
automatica
superficie di proiezione non è bianca. Fare riferimento ala sezione
"Uso della funzione Colore parete" a pagina 43 per i dettagli.
Ci sono quattro opzioni per impostare il rapporto dell’immagine in
base all’origine del segnale d’ingresso. Fare riferimento ala sezione
"Selezione delle proporzioni" a pagina 41 per i dettagli.
Corregge automaticamente la distorsione trapezoidale
dell’immagine.
distorsione
Corregge automaticamente qualsiasi distorsione trapezoidale
dell’immagine. Fare riferimento ala sezione "Correzione della
Correzione
distorsione trapezoidale" a pagina 38 per i dettagli.
distorsione
Questa funzione è disponibile solo quando Correzione
automatica distorsione è su Disattiva.
Impostazioni
modalità
immagine
Impostazioni di
riproduzione
Modalità immagine
Sono fornite delle modalità predefinite per ottimizzare
l’impostazione dell’immagine del proiettore ed adattarla al tipo di
programma in uso.
Modalità riferimento
Seleziona la modalità immagine che meglio si adatta alle necessità
di qualità d’immagine e la regola ulteriormente in base alle
selezioni elencate nella stessa pagina che segue.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata
l’opzione Utente.
Luminosità
Regola la luminosità delle immagini.
Contrasto
Regola il grado di differenza tra le aree scure e chiare dell’immagine.
Colori
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di
ciascun colore in un’immagine video.
Tinta
Regola i toni del rosso e del verde dell’immagine.
Questa funzione è disponibile solo quando il formato del
sistema è NTSC.
Nitidezza
Regola l’immagine per farla apparire più o meno nitida.
Te m p er a t ur a c ol o r e
Regola la temperatura del colore. Con temperature più alte lo
schermo sembra più freddo; con temperature più basse lo
schermo sembra più caldo.
Salva impostazioni
Salva le impostazioni eseguite per la modalità Utente.
Modalità di riproduzione
Permette di scegliere se riprodurre un solo video o tutti i video di
una cartella.
Ordine di riproduzione
Permette di selezionare l’ordine di riproduzione dei file.
Ripeti
Permette di selezionare se ripetere la riproduzione video.
Funzionamento
67
Menu Musica
Voce del menuOpzioni
Modalità di riproduzione
Ordine di riproduzione
Ripeti
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Modalità di
riproduzione
Ordine di
Permette di scegliere se riprodurre un solo brano o tutti i brani di
una cartella.
Permette di selezionare l’ordine di riproduzione dei brani.
riproduzione
Ripeti
Permette di selezionare se ripetere la riproduzione musicale.
Visualizzazione di foto
Tutto in cartella/Un video
Normale/Mescola
Attiva/Disattiva
68
Funzionamento
NOMEDESCRIZIONE
OKPlay/PauseRiproduce o mette in pausa una presentazione.
Precedente
Successivo
Menu
Indietro
Home
Foto precedente.
Foto successiva.
Apre/chiude il menu impostazioni lettore foto.
• Torna al livello superiore del menu OSD.
• Chiude il menu impostazioni lettore foto.
• Esce dal lettore foto corrente e torna alla finestra di
navigazione dei file.
Esce dal lettore foto e torna alla schermata principale.
Visualizzazione di documenti
NOMEDESCRIZIONE
ZoomIngrandisce la visualizzazione a intervalli di 100%, 200%, 300%,
OK
SuQuando la pagina non è ingrandita.
Giù
Sinistra
Destra
Menu
IndietroEsce dal visualizzatore di documenti corrente e torna alla
HomeEsce dal visualizzatore di documenti corrente e torna alla
400%, 500%, 600%, 700%, 800%.
• Su/Sinistra: Spostarsi alla pagina precedente.
• Giù/Destra: Spostarsi alla pagina successiva.
Quando la pagina è ingrandita.
• Su: Spostarsi alla parte superiore della pagina.
• Sinistra: Spostarsi alla parte sinistra della pagina.
• Giù: Spostarsi alla parte inferiore della pagina.
• Destra: Spostarsi alla parte destra della pagina.
Apre/chiude il menu impostazioni lettore foto.
finestra di navigazione dei file.
schermata principale.
Menu
Il menu fornisce un OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire regolazioni
durante la visualizzazione di foto o documenti.
FotoDocumenti
Uso del menu
1.Quando è visualizzato o schermo di proiezione, premere il tasto del proiettore o
del telecomando per aprire il menu OSD.
2.Quando è visualizzato il menu OSD, premere il tasto / per selezionare la voce
voluta, poi regolare le impostazioni usando il tasto / .
Funzionamento
69
3.Per uscire dal menu OSD, premere di nuovo il tasto del proiettore o del
telecomando.
Menu Foto
Voce del menuOpzioni
Velocità presentazione
Modalità Presentazione
Ordine presentazione
Ripeti
Descrizione dei menu
Velo ce/ Norm ale / Le nta
Tutto in cartella/Un video
Normale/Mescola
Attiva/Disattiva
FUNZIONEDESCRIZIONE
Veloci tà
Permette di selezionare la velocità della presentazione.
presentazione
Modalità
Presentazione
Ordine
Permette di scegliere se visualizzare una sola foto o tutte le foto
di una cartella.
Permette di selezionare l’ordine di presentazione delle foto.
presentazione
Ripeti
Permette di selezionare se ripetere la presentazione.
Menu Documenti
Voce del menuOpzioni
Navigazione pagina
Rapporto
Adatta a larghezza/Adatta a altezza
70
Funzionamento
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Consente di andare direttamente ad una pagina specifica.
Navigazione
pagina
Rapporto
• Inserire un numero di pagina utilizzando i tasti // / ,
controllare il numero di pagina nella finestra di anteprima
della schermata, quindi premere OK per spostarsi a quella
pagina.
Consente di scegliere il rapporto del documento.
• Adatta a larghezza: Visualizza un documento in modo da
adattarlo alla larghezza dello schermo.
• Adatta a altezza: Visualizza un documento in modo da
adattarlo all’altezza dello schermo.
•Il tempo di caricamento potrebbe essere più lungo per i file di grandi dimensioni.
•Il visualizzatore di documenti potrebbe non funzionare in modo appropriato quando un file
non è conforme agli standard o è danneggiato.
•Il visualizzatore di documenti potrebbe non funzionare quando un file contiene troppi dati
da visualizzare sullo schermo. (Ad esempio: troppi dati in un foglio di lavoro di Excel.)
•Il visualizzatore di documenti supporta un solo carattere. Se lo schermo usa altri caratteri,
l’immagine visualizzata potrebbe essere diversa dall’originale.
•Ad esempio:
•1. La posizione delle interruzioni di riga in una frase potrebbe essere diversa.
•2. La posizione delle interruzioni di pagina di un documento MS Word potrebbe essere
modificata. In questo caso, il documento potrebbe essere visualizzato in modo in base alla
proprietà Layout di Immagini o Forme o Oggetto di MS Word. (Fare riferimento al
Manuale di MS Word per altre informazioni sulle proprietà Layout.)
•Alcune funzioni supportate dal PC non sono supportate dal proiettore, come le seguenti
funzioni di PowerPoint: Animazione, 3D, Smart Art, Collegamento ipertestuale,
Trasparenza e Gradazione.
•Questo prodotto non supporta file crittografati (DRM).
MS PowePoint 97~2010 (ppt, pptx)
MS Excel 95~2010 (xls, xlsx)
MS Word 95~2010 (doc, docx)
VOCE
ESTENSIONE DEL
FILE
DESCRIZIONE
AVI (H.263, Xvid, MJPEG),
MOV (H.263, Xvid, MJPEG),
Video
MP4 (H.263, Xvid),
1920x1080 30fps al massimo
3gp/3g2 (H.263, Xvid),
FLV (Sorenson Spark)
• I file dei sottotitoli devono
trovarsi nella stessa cartella dei
SottotitoliMKV integrati, SRT (.srt).
file video.
• Il nome dei file dei sottotitoli
deve essere uguale al nome dei
file video.
Portata Bit Rate: Se il bit rate massimo di un file video è superiore a 10MB, può provocare
ritardi nella riproduzione video.
Visitare BenQ.com per ulteriori informazioni sui formati più recenti supportati.
Funzionamento
71
Uso dello streaming USB
Il proiettore supporta lo streaming USB per Visualizzazione USB e Trasferimento file USB.
Visualizzazione USB
Il proiettore può proiettare lo schermo del computer usando il cavo USB invece del cavo
VGA.
Come si usa a visualizzazione USB:
1.Collegare il proiettore al computer usando il cavo USB.
2.Accendere il proiettore ed il dispositivo
d’origine video. Il proiettore visualizza la
schermata principale.
3.Premere / per selezionare
Streaming USB.
4.Premere il tasto / per selezionare
Visualizzazione USB e poi premere il tasto
OK per accedere.
5.Se il computer può installare
automaticamente il driver USB, si vedrà lo
schermo del computer.
6.Se lo schermo del computer non è proiettato, andare su "Risorse del computer",
trovare "BenQUSB EZ Display" (è come usare una chiavetta) e poi eseguire il file
"Autorun.exe".
7.Premere il tasto o per uscire dalla proiezione dello schermo del computer e
tornare alla schermata principale del proiettore.
•Se il sistema Microsoft Windows installato sul PC è Windows 7 o versione più recente, è
necessario installare manualmente il driver. Seguire le istruzioni su schermo.
•Questa funzione non supporta dispositivi Mac OS.
72
Funzionamento
Win
2000
xvxvvvvx
Win
XP SP2
32 Bit
Win
XP 64
Bit
Win
Vista
32 bit
Win
Vista
64 bit
Win7
32 bit
Win7
64 bit
MAC
Trasferimento file USB
Il proiettore può essere collegato per trasferire i file dal computer al proiettore. Il file
saranno salvati nella memoria interna, poi si possono proiettare i file usando il proiettore.
Come si usa il trasferimento file USB:
1.Collegare il proiettore al computer usando il cavo USB.
2.Accendere il proiettore ed il dispositivo
d’origine video. Il proiettore visualizza la
schermata principale.
3.Selezionare Streaming USB.
4.Selezionare Trasferimento file USB e
poi premere il tasto OK per accedere.
5.Se la connessione riesce, sullo schermo si
vedrà il messaggio "Proiettore in modalità
di trasferimento file USB".
6.Cercare l’icona "Disco rimovibile". Questo "Disco rimovibile" è la memoria interna
de proiettore.
7.Copiare e incollare, oppure seguire un trascinamento selezione dei file dal computer
al disco rimovibile.
8.Per visualizzare questi file, usare il tasto / per selezionare Memoria interna.
Fare riferimento ala sezione "Visualizzazione di file della memoria interna, chiavetta
USB e scheda SD" a pagina 63 per i dettagli.
9.Premere il tasto o per uscire dalla modalità di trasferimento file USB e
tornare alla schermata principale del proiettore.
Come si scollega il proiettore dal PC:
Assicurarsi di terminale in modo appropriato il collegamento per evitare di danneggiare il
proiettore o i dati.
1.Fare clic sull’icona nella barra delle applicazioni di Windows.
2.Fare clic sul messaggio a comparsa.
3.Scollegare il cavo USB solo quando il messaggio avvisa che è possibile rimuovere
l’hardware in sicurezza.
•Non scollegare il cavo USB mentre è in corso la copia dei file, perché si possono provocare
perdite dei dati o danni al proiettore.
•La connessione non sarà terminata se sul PC sono aperti dei file del proiettore. Chiudere
tutti i file del proiettore e riprovare.
•Altre versioni di Windows funzionano in modo simile. Seguire la procedura corretta della
propria versione di Windows per rimuovere in sicurezza i dispositivi USB dal computer.
•Questa funzione non supporta dispositivi Mac OS.
Funzionamento
73
Uso di Streaming wireless
La chiave wireless in dotazione con il prodotto fornisce due funzioni per la proiezione
wireless di immagini. Una funzione è Visualizzazione PC, l’altra Stream to me.
Visualizzazione PC
Se si usa Visualizzazione PC per la prima volta, è necessario scaricare l’applicazione
"BenQ GP3 EZ QPresenter" da GP3 e installarla prima sul computer. Attenersi alle
procedure di seguito per effettuare l’installazione in pochi minuti.
1.Collegare la chiave wireless al connettore
USB del proiettore.
2.Accendere il proiettore.
3.Andare a Impostazioni > Rete >
Modalità Wi-Fi per controllare le
impostazioni di rete.
i. Per impostazione predefinita, Modalità
Wi-Fi è impostato su Modalità AP.
Aprire l’opzione wireless del computer
e cercare "BenQ GP3" (SSID nome dispositivo) nel menu dell’access point
wireless e connettersi ad esso.
ii. Se si cambia Modalità Wi-Fi in Modalità client, collegare il computer e il
proiettore allo stesso router AP.
4.Selezionare Streaming wireless dalla schermata Home.
5.Selezionare Visualizzazione PC, quindi premere OK per accedere alla "Pagina di benvenuto di Visualizzazione PC" come illustrato di seguito.
74
Funzionamento
Modalità APModalità client
6.Attenersi alle procedure di "Per installare BenQ EZ QPresenter" nella Pagina
di benvenuto di Visualizzazione PC.
i. In Modalità AP, avviare un browser
web e inserire l’indirizzo IP
192.168.100.10 nella barra degli
indirizzi, quindi premere Enter. In
Modalità client, avviare un browser
web e inserire l’indirizzo IP assegnato visualizzato nella Pagina di benvenuto di
Visualizzazione PC. Si verrà reinviati alla "Pagina di download di BenQ GP3 EZ QPresenter".
ii. Selezionare la versione del sistema operativo, quindi iniziare a scaricare ed
installare BenQ GP3 EZ QPresenter seguendo le istruzioni su schermo del PC.
Al termine dell’installazione, sul desktop viene visualizzata l’icona di BenQ GP3
EZ QPresenter.
7.Il metodo di utilizzo di BenQ GP3 EZ QPresenter è leggermente differente quando
GP3 è in Modalità AP o Modalità client.
i. In Modalità AP, eseguire BenQ GP3 EZ QPresenter per visualizzare prima un
elenco di AP. Basta scegliere "BenQ GP3" e premere "Connetti" per avviare la
proiezione.
ii. In Modalità client, assicurarsi che GP3 si connetta prima ad una rete Wi-Fi.
Successivamente, eseguire BenQ GP3 EZ QPresenter per visualizzare un elenco
di AP. Scegliere la rete Wi-Fi cui GP3 deve connettersi e premere "Connetti"
per avviare la proiezione.
iii. Se necessario, è possibile premere il tasto di
interruzione nel pannello di controllo su
schermo per bloccare lo schermo di
proiezione.
Funzionamento
75
iv. Nel menu di impostazioni sono disponibili altre utili impostazioni quali la
regolazione della qualità di proiezione o dell’acquisizione schermo.
76
Funzionamento
Domande più frequenti
• D: Perché la CPU è occupata dopo l’avvio di BenQ EZ QPrensenter?
• R: BenQ GP3 EZ QPresenter utilizza la CPU del PC per codificare le immagini sullo
schermo al fine di ridurre i dati da trasmettere al ricevitore. Pertanto il PC potrebbe
essere sovraccarico. In generale, i PC classificati 4+ utilizzano fino al 30% del
sovraccarico della CPU per eseguire la visualizzazione wireless.
• D: perché non è possibile proiettare lo schermo?
• R: BenQ GP3 EZ QPresenter, in un determinato momento, necessita di accesso alla
connessione di rete. Di conseguenza, quando l’antivirus o il software per la protezione
della rete richiede l’autorizzazione per consentire al software del mittente di accedere
alla rete, concedere l’accesso a procedere o scegliere "Aggiungi regola" alle
impostazioni del firewall.
• D: Perché la frequenza fotogrammi del display rallenta?
• R: BenQ GP3 EZ QPresenter deve condificare il contenuto del display mentre invia
una grande quantità di dati in tempo reale al proiettore.
i. PC: È necessario un PC (tranne processori Atom) o Mac Dual Core per
codificare le immagini sullo schermo a 30 FPS (fotogrammi al secondo). Tuttavia,
per aumentare la velocità FPS è possibile:
a. Usare migliori lettori multimediali, come il lettore GOM
b. Chiudere tutte le applicazioni non utilizzate
c. Usare un PC più rapido con prestazioni Windows Experience Score superiori a 4
(si consiglia 4+)
ii. Rete:
Uso di Wi-Fi 802.11n
a. Avvicinare il notebook al proiettore
b. Disattivare l’opzione "Consumo minimo" dalla scheda "Avanzate"
dell’impostazione Proprietà adattatore di rete WiFi
c. Abbassare la risoluzione dello schermo del PC
Requisiti di sistema per visualizzazione wireless
Requisiti Mac
CPUIntel Dual Core 1,4 GHz o superiore (PowerPC non
supportato)
GraficaScheda video nVIDIA o ATI con 64 MB di VRAM o
superiore
Sistema operativoMac OS X 10.5+
Modelli consigliatiMacBook successivo al 21-01-2009
Tutte le serie di MacBook Pro
MacBook Air successivo allo 08-06-2010
Requisiti PC Windows
CPUDual Core 1,8 GHz o superiore (tranne processori Atom)
Scheda video
Sistema operativoWindows XP SP2/SP3 (32 e 64 bit) / Vista (32 e 64 bit) /
Wi-Fi802.11n
Scheda video nVIDIA o ATI con 64 MB di VRAM o
superiore
Windows 7 (32 e 64 bit)
Funzionamento
77
Specifiche dongle Wi-Fi
Nome modelloWDRT8192
Standard wirelessIEEE 802.11 b/g/n
InterfacciaUSB 2.0
Velocità di trasferimento datiFino a 300 Mbps
Banda di frequenzaBanda ISM 2,4GHz
Protezione64 bit/128 bit WEP, TKIP, AES, WPA, WPA2
Sistema operativo supportatoWindows 2000/XP/Vista/7
Requisiti minimi di sistema per PCCPU: 200 MHz o superiore
RAM: 64 MB di RAM o superiore, 128 MB
consigliati
Stream to me
L’opzione "Stream to Me" offre un metodo semplice per sfruttare di video, immagini e
brani musicali in modalità wireless da dispositivi con certificazione DLNA o compatibili (ad
esempio PC, NAS, smartphone, tablet) su un grande schermo di qualità HD Ready con
amici e familiari. Ad esempio, scaricare e installare applicazioni DLNA (ad esempio,
iMediaShare) dall’App Store per rendere l’iPhone o lo smartphone Android compatibile
DLNA e in grado di trasmettere i file multimediali preferiti su GP3 per la condivisione.
78
Funzionamento
Trasmissione di file multimediali locali presenti nell’iPhone o nello
smartphone Android su GP3
1.Impostare Modalità Wi-Fi di GP3 su Modalità AP.
2.Selezionare "Streaming wireless" dalla schermata Home.
3.Selezionare "Stream to me", quindi premere OK per accedere alla "Pagina di benvenuto di Stream to Me" (Modalità AP) come illustrato di seguito.
Attenersi alle istruzioni della pagina di benvenuto.
i. Attivare l’opzione wireless dell’iPhone o dello smartphone Android e selezionare
"BenQ GP3" dal menu dell’access point wireless per effettuare la connessione
tra GP3 e iPhone/smartphone Android.
ii. Aprire iMediaShare e scegliere il tipo di file multimediale da condividere.
Funzionamento
79
iii. Selezionare il file multimediale (video, brano musicale o foto) archiviati
sull’iPhone o sullo smartphone Android e inviarlo a GP3.
Trasmissione di file multimediali locali e video online presenti
nell’iPhone o nello smartphone Android su GP3
1.Impostare Modalità Wi-Fi di GP3 su Modalità client.
2.Connettere l’iPhone/lo smartphone Android e GP3 alla stessa rete Wi-Fi
(connessione allo stesso router AP).
3.Selezionare "Streaming wireless" dalla schermata Home.
4.Selezionare "Stream to me", quindi premere OK per accedere alla "Pagina di benvenuto di Stream to Me" (Modalità client) come illustrato di seguito.
Attenersi alle istruzioni della pagina di benvenuto.
80
Funzionamento
5.Aprire iMediaShare e scegliere il canale video online da condividere.
6.Selezionare la sequenza video online e inviarla a GP3.
Uso dell’iPhone o dello smartphone Android per selezionare il file
multimediale locale presente nel PC/NAS e trasmetterlo su GP3
1.Impostare Modalità Wi-Fi di GP3 su Modalità client.
2.Assicurarsi che GP3, PC/NAS e iPhone o smartphone Android si trovino tutti sulla
stessa rete wireless (connessione allo stesso router AP).
3.Selezionare "Streaming wireless" dalla schermata Home.
Funzionamento
81
4.Selezionare "Stream to me", quindi premere OK per accedere alla "Pagina di benvenuto di Stream to Me" (Modalità client). Premere a sinistra o a destra
per passare ad un’altra pagina di benvenuto. Attenersi alle istruzioni della pagina di
benvenuto.
5.Aprire iMediaShare, scegliere "Rete locale", selezionare il file multimediale
presente nel PC/NAS con l’iPhone o lo smartphone Android e avviare la
trasmissione su GP3.
82
Funzionamento
Menu Impostazioni
Questo menu serve per impostare l’ambiente operativo del proiettore.
Uso del menu
1.Per aprire il menu OSD, premere il tasto / per selezionare Impostazioni e
premere OK per accedere.
2.Quando il menu OSD è visualizzato, premere il tasto / per selezionare una
voce del menu principale.
3.Dopo avere selezionato la voce desiderata nel menu principale, premere il tasto OK
o per accedere al menu secondario e regolare l’impostazione.
4.Premere il tasto / per selezionare la voce desiderata e poi premere il tasto OK
per aprire il menu.
5.Selezionare le impostazioni usando il tasto / // e poi premere il tasto OK
per confermare. Dopo avere selezionato l’impostazione, il menu OSD torna alla voce
selezionata.
6.Premere il tasto o per tornare al menu principale.
Premere il tasto per tornare direttamente alla schermata principale.
7.Premere di nuovo il tasto per tornare alla schermata principale.
Funzionamento
83
Menu
Menu
principale
Menu secondarioOpzioni
Lingua
1.
Di base
2.
Avanzate
Modalità LEDNormale/Eco
Colore parete
Correzione
automatica distorsione
Spegnimento
automatico
Schermata d’avvioBenQ / Nero/Blu
Modello di provaDisattiva/Attiva
Modalità altitudine
Origine
Modalità immagine
Sistema di colore
Risoluzione
LED vita lampada
Memoria interna
Scheda SD
Chiavetta USB
Versione firmware
Assegna IP
manualmente
Indirizzo IP
Netmask
Gateway
DNS
Applica
No/Sì
Funzionamento
85
Descrizione dei menu
FUNZIONEDESCRIZIONE
Lingua
Modalità LED
1. Menu di base
Colore parete
Correzione
Imposta la lingua dei menu OSD (On-Screen Display).
Scegliere Eco per abbassare la potenza del LED del proiettore che
diminuirà il consumo energetico, aumentando la durata del LED e
riducendo il disturbo. Scegliere Normale per tornare alla modalità
normale.
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
superficie di proiezione non è bianca.
Corregge automaticamente la distorsione trapezoidale dell’immagine.
automatica
distorsione
Spegnimento
automatico
Schermata
d’avvio
Modello di
prova
Consente al proiettore di spegnersi automaticamente se non si rileva
alcun segnale d’ingresso dopo un intervallo impostato.
Permette di selezionare la schermata da visualizzare durante l’avvio
del proiettore. Ci sono a disposizione tre opzioni: Logo BenQ, Blu o
Nero.
Selezionando OK si abilita la funzione ed il proiettore visualizza il
modello di prova. Aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine e la
messa a fuoco e verifica che l’immagine sia proiettata senza
distorsione.
86
Funzionamento
FUNZIONEDESCRIZIONE
Modalità
altitudine
Una modalità per il funzionamento ad altitudini elevate. Fare
riferimento ala sezione "Funzionamento ad altitudini elevate" a pagina
44 per i dettagli.
elevata
Permette di accedere al menu d’impostazione audio. Fare
riferimento ala sezione "Regolazione del sonoro" a pagina 45 per i
dettagli.
SRS HD
2. Menu Avanzate
Attivare/disattiva gli effetti sonori surround SRS HD.
Mute
Imposta la funzione di disattivazione audio.
Impostazioni
audio
Suono tasti
Imposta la funzione del suono tasti.
Audio in modalità di standby
Il proiettore può riprodurre l’audio quando è in modalità di standby
ed i connettori corrispondenti sono collegati correttamente ai
dispositivi. Premere / per scegliere l’origine da usare. Fare
riferimento alla sezione "Collegamento" a pagina 20 per istruzioni su
come eseguire i collegamenti.
Abilitando questa funzione si aumenta leggermente il consumo
di energia.
Durata
visualizzazion
Imposta l’intervallo d’attività del menu OSD dall’ultima pressione di
un tasto. L’intervallo va da 5 a 30 secondi, con incrementi di 5
secondi.
e menu
Impostazioni
di protezione
Posizione
proiettore
Fare riferimento ala sezione "Protezione del proiettore" a pagina
39 per i dettagli.
Il proiettore può essere installato a soffitto oppure dietro ad uno
schermo o con uno o più specchi.
Funzionamento
87
FUNZIONEDESCRIZIONE
Attiva sottotitoli chiusi
Attivare la funzione selezionando Attiva quando il segnale d’ingresso
2. Menu Avanzate
Sottotitoli
chiusi
selezionato contiene le didascalie.
• Didascalie: Visualizzazione su schermo dei dialoghi, narrazione ed
effetti sonori dei programmi TV e dei video dotati di didascalie
(solitamente indicate con "CC" nell’elenco programmi TV).
Imposta il rapporto dello schermo su 4:3. Questa funzione non è
disponibile quando il rapporto è impostato su "16:9", "16:10" o
"Reale".
Versione sottotitoli
Seleziona la modalità didascalie preferita. Selezionare CC1, CC2,
CC3 o CC4 per visualizzare le didascalie (CC1 visualizza le didascalie
nella lingua principale della zona).
Aggiornamen
to firmware
Ripristina
L’aggiornamento del firmware alla versione più recente è consentito
solamente usando una scheda SD.
Riporta tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
tutte le
impostazioni
88
Funzionamento
FUNZIONEDESCRIZIONE
Modalità WiFi
Nome
dispositivo
Protezione
Chiave di
3. Menu Rete
crittografia
Mostra chiave
di crittografia
Modalità WiFi
Connessione
Wi-Fi
Configura
Visualizza le impostazioni di rete di Modalità AP.
Fare riferimento ala sezione "Uso di Streaming wireless" a pagina
74 per i dettagli.
Consente di ingresso totali 30 caratteri (sono consentiti solo a-z , AZ , _ , -) per il nome del dispositivo / SSID. Selezionare Nome
dispositivo e premere OK per aprire una tastiera virtuale a schermo
intero. Una volta impostato Nome dispositivo, selezionare Enter nella
tastiera virtuale e premere OK per tornare all’impostazione Rete.
Consente di impostare le modalità di protezione WPA o WPA2.
Selezionare una delle due modalità di crittografia e impostare la
relativa chiave di crittografia.
Consente di immettere 8-20 caratteri ASCII per la modalità di
crittografia WPA-PSK o WPA2-PSK. Selezionare Chiave di
crittografia e premere OK per aprire una tastiera virtuale a schermo
intero. È possibile inserire la chiave di crittografia utilizzando la
tastiera virtuale. Una volta impostato Chiave di crittografia,
selezionare Enter nella tastiera virtuale e premere OK per tornare
all’impostazione Rete.
Per visualizzare la chiave di crittografia dopo averla inserita, è
possibile selezionare "Sì" nella voce Mostra chiave di crittografia. Per
impostazione predefinita, la chiave di crittografia non viene
visualizzata.
Visualizza le impostazioni di rete di Modalità client.
Fare riferimento ala sezione "Uso di Streaming wireless" a pagina
74 per i dettagli.
Visualizza lo stato della connessione Wi-Fi. Premere OK per
visualizzare il menu dell’elenco AP.
Visualizza il menu di configurazione IP. Per impostazione predefinita,
richiede automaticamente un indirizzo IP tramite DHCP. Se si
seleziona "Sì" in Assegna IP manualmente, è possibile impostare
manualmente Indirizzo IP, Netmask, Gateway e DNS utilizzando una
tastiera virtuale nello schermo.
Il formato di "Indirizzo IP", "Netmask", "Gateway" e "DNS" deve
essere il seguente: 0-255.0-2550-255.0-255.
Funzionamento
89
FUNZIONEDESCRIZIONE
Origine
Modalità
Mostra l’origine del segnale corrente.
Mostra la modalità selezionata.
immagine
Sistema di
4. Menu Informazioni
colore
Risoluzione
LED vita
Mostra il formato del sistema dell’ingresso: RGB o YUV.
Mostra la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
Visualizza il numero di ore d’uso della lampada.
lampada
Memoria
interna
Scheda SD
Chiavetta
USB
Versio ne
Mostra lo stato della capacità della memoria interna: dimensioni della
memoria usate/dimensioni della memoria totali.
Mostra lo stato della capacità della scheda SD: dimensioni della
memoria usate/dimensioni della memoria totali.
Mostra lo stato della capacità della chiavetta USB: dimensioni della
memoria usate/dimensioni della memoria totali.
Mostra la versione del firmware: xx.xxx (Solomon)/xx.xxx (TI).
firmware
90
Funzionamento
Spegnimento del proiettore
I
I
I
I
1.Premere il tasto Power per visualizzare un
messaggio di conferma.
Se non risponde entro alcuni secondi, il
messaggio sparirà.
2.Premere nuovamente Power.
3.L’indicatore LED d’alimentazione lampeggia
lentamente di colore arancione e le ventole si
arrestano.
4.Scollegare il cavo d’alimentazione dalla presa a muro quando il proiettore non è
usato per periodi prolungati.
Funzionamento
91
Manutenzione
Cura del proiettore
Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L’unico intervento da eseguire
regolarmente è la pulizia dell’obiettivo.
Non rimuovere mai alcuna parte del proiettore. Contattare il rivenditore se è necessaria la
sostituzione di altre parti.
Pulizia dell’obiettivo
Pulire l’obiettivo ogni volta che si nota della sporcizia o della polvere sulla superficie.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
• Usare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un
detergente per lenti e pulire delicatamente la superficie dell’obiettivo, per rimuovere
sporcizia o macchie.
Non usare mai materiali abrasivi per pulire l’obiettivo.
Pulizia della copertura del proiettore
Prima di pulire la copertura, spegnere il proiettore con l’appropriata procedura di
spegnimento appropriata, descritta nella sezione "Spegnimento del proiettore" a pagina 91,
e poi scollegare il cavo d’alimentazione.
• Pulire la copertura con un panno morbido e senza peluria per rimuovere sporcizia o
polvere.
• Rimuovere la polvere o le macchie resistenti con un panno morbido inumidito con
acqua o detergente con pH neutro. Poi asciugare la copertura.
Non utilizzare mai cera, alcool, benzene, solvente o altri detergenti chimici. Questi prodotti
possono danneggiare la copertura.
Immagazzinamento del proiettore
Attenersi alle istruzioni che seguono quando è necessario immagazzinare il proiettore per
un periodo prolungato:
• Assicurarsi che la temperatura e l’umidità del luogo d’immagazzinamento rientrino nei
limiti indicati per il proiettore. Fare riferimento alla sezione "Specifiche tecniche" a
pagina 95 oppure consultare il rivenditore per informazioni sui valori.
• Ritrarre i piedini di regolazione.
• Rimuovere le batterie dal telecomando.
• Imballare il proiettore nella confezione originale o equivalente.
Trasporto del proiettore
Si raccomanda di spedire il proiettore imballato nella confezione originale o equivalente.
92
Manutenzione
Indicatori LED
Indicatori LED
Stato / Problemi
StandbyOrangeDisattivaDisattiva
AccensioneOrangeOrangeBianco
RaffreddamentoOrangeDisattivaDisattiva
Errore ventola 1DisattivaOrangeBianco
Errore temperaturaDisattivaOrangeDisattiva Il LED anello e OK lampeggiano
Alimenta
zione
OK e
Anello
Ta s t o
Comportamento del
LED
Il LED d’alimentazione lampeggia
lentamente
Accesi in sequenza:
Alimentazione->Tasto->Anello e
OK
Il LED d’alimentazione lampeggia
lentamente
Il LED anello e OK lampeggiano
e il LED tasto si accende
Manutenzione
93
Risoluzione dei problemi
Il proiettore non si accende.
CausaSoluzione
Collegare l’adattatore AC alla presa DC IN del
proiettore, collegare il cavo d’alimentazione nella
Il cavo d’alimentazione non eroga
corrente.
Si sta tentando di riaccendere il
proiettore durante la procedura di
raffreddamento.
Nessuna immagine
CausaSoluzione
L’origine non è accesa oppure non è
collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato
correttamente al dispositivo del segnale
d’ingresso.
Il segnale d’ingresso non è stato
selezionato correttamente.
Immagine sfuocata
CausaSoluzione
L’obiettivo non è messo a fuoco
correttamente.
Il proiettore e lo schermo non sono
allineati correttamente.
presa AC dell’adattatore AC, collegare il cavo
d’alimentazione alla presa di corrente. Se la presa
di corrente è dotata di interruttore, assicurarsi
che questo sia in posizione d’accensione.
Attendere il completamento della procedura di
raffreddamento.
Accendere l’origine e controllare che il cavo
segnale sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale d’ingresso corretto col tasto
/ del proiettore o del telecomando.
Regolare la messa a fuoco usando la ghiera di
messa a fuoco.
Regolare l’angolo di proiezione, la direzione ed
anche l’altezza dell’unità, se necessario.
Il telecomando non funziona
CausaSoluzione
Le batterie sono scariche.Sostituire con batterie nuove.
C’è un ostacolo tra il telecomando ed il
proiettore.
Ci si trova ad una distanza eccessiva dal
proiettore.
La password non è corretta
CausaSoluzione
Non ci si ricorda la password.
94
Risoluzione dei problemi
Rimuovere l’ostacolo.
Stare ad una distanza massima di 7 metri (23 piedi)
dal proiettore.
Fare riferimento alla sezione "Accesso alla
procedura di richiamo della password" a pagina 40
per i dettagli.
Specifiche tecniche
Specifiche del proiettore
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Generale
Nome prodottoProiettore Mini
Nome modelloGP3
Ottica
Risoluzione1280 x 800 WXGA
Sistema di visualizzazione1-CHIP DMD
Numero/F dell’obiettivoF = 1,928
f = 26,95 mm
LampadaLED
Rapporto proiezione1,16 (40" a 1 m)
Dimensioni140,3 mm (L) x 52,5 mm (H) x 129,8 mm (P)
Peso590g (batteria: 482 g)
Terminale di input
Multi-input
Ingresso computerD-Sub 15-pin (femmina) x 1
Ingresso a componentiAnalogico - D-Sub <-> RCA a componenti x 3 (tramite
ingresso RGB)
Video digitale HDMI x1 (di tipo mini)
Ingresso videoConnettore RCA x 1
HDMIHDMI (v1.3): x1 (di tipo mini)
Ingresso audioConnettore RCA x 2
Connettore stereo mini 3,5 mm x 1
USB di tipo APer chiavetta USB/dongle Wi-Fi.
USB di tipo mini BSupporto di visualizzazione USB/trasferimento file USB
Alloggio scheda SDSupporto di video/foto/musica/documenti
Ingresso iPhone/iPod con dock iPhone/iPod integrato
Memoria interna2GB (900 MB per uso dell’utente)
Terminale output
Uscita audioConnettore stereo mini 3,5 mm x 1
Requisiti ambientali
Temperatura operativaDa 0° C – a 35° C sul livello del mare
Supporto di video/foto/musica/documenti/
visualizzazione PC/Stream to me.
Specifiche tecniche
95
Umidità relativa operativa10%-90% (senza condensa)
Altitudine operativa• 0-1499 m a 0°C - 35°C
• 1500 - 3000 m a 0°C - 30°C (con Modalità altitudine
elevata attiva)
*L’area della Cina si applica solo ad altitudini fino a
2000 m.
96
Specifiche tecniche
Dimensioni
140,3 mm (L) x 52,5 mm (H) x 129,8 mm (P)
140,3
129,8
52,5
Tabella temporizzazioni
Frequenze supportate per ingressi PC
RisoluzioneModalità
720 x 400720 x 400_7070,08731,469
640 x 480
800 x 600
1024 x 768
1152 x 8641152 x 864_7575,0067,500
1024 x 576
1024 x 600
1280 x 7201280 x 720_606045,000
1280 x 7681280 x 768_6059,87047,776
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 7681360 x 768_6060,01547,712
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935
SXGA_7575,02579,976
1280 x 960_6060,00060,000
1280 x 960_8585,00285,938
Frequenza
verticale (Hz)
60,00035,820
64,99541,467
Frequenza
orizzontale
(kHz)
98
Specifiche tecniche
Temporizzazioni video:
TemporizzazioneRisoluzione
480i*720 (1440) x 48059,9415,73
480p720 x 48059,9431,47
576i720 (1440) x 5765015,63
576p720 x 5765031,25
720/50p1280 x 7205037,5
720/60p1280 x 7206045,00
1080/24P1920 x 10802427
1080/25P1920 x 10802528,13
1080/30P1920 x 10803033,75
1080/50i1920 x 10805028,13
1080/60i1920 x 10806033,75
1080/50P1920 x 10805056,25
1080/60P1920 x 10806067,5
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza
orizzontale (kHz)
Temporizzazioni supportate per ingresso video a
componenti - YPbPr
TemporizzazioneRisoluzione
480i*720 x 48059,9415,73
480p720 x 48059,9431,47
576i720 x 5765015,63
576p720 x 5765031,25
720/50p1280 x 7205037,5
720/60p1280 x 7206045,00
1080/50i1920 x 10805028,13
1080/60i1920 x 10806033,75
1080/24P1920 x 10802427
1080/25P1920 x 10802528,13
1080/30P1920 x 10803033,75
1080/50P1920 x 10805056,25
1080/60P1920 x 10806067,5
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza
orizzontale (kHz)
Temporizzazioni supportate per ingresso Video
Modalità video
NTSC*6015,73
PAL5015,63
SECAM5015,63
PAL-M6015,73
PAL-N5015,63
PAL-606015,73
NTSC4.436015,73
Frequenza verticale
(Hz)
Frequenza orizzontale
(kHz)
Specifiche tecniche
99
Garanzia e Informazioni sul copyright
Brevetti
Questo proiettore BenQ è coperto dai seguenti brevetti:
Brevetti U.S. 7,181,318; TW patents 202690; 205470; I228635; I259932; Brevetti Cina ( 中国发明专利 ) ZL01143168.7; ZL03119907.0; ZL200510051609.2
Garanzia Limitata
BenQ garantisce questo prodotto per qualsiasi difetto dei materiali e della manodopera, in
normali condizioni d’uso e di immagazzinamento.
Sarà richiesta la prova d’acquisto ogni volta che si fa un reclamo. Se questo prodotto si
rivela difettoso durante il periodo coperto dalla garanzia, l'unico obbligo della BenQ e
l’unico rimedio per l'utente è la sostituzione di qualsiasi parte difettosa (manodopera
inclusa). Per ottenere l’assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il
rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Importante: La precedente garanzia sarà annullata se il cliente non usa il prodotto in
accordo alle istruzioni scritte di BenQ, in modo particolare l’umidità d’ambiente deve
essere compresa tra 10% e 90%, la temperatura tra 0° C e 35° C, l’altitudine deve essere
inferiore a 4.920 piedi (ca. 1.499 m) e deve essere evitato l’uso del proiettore in ambienti
polverosi. Questa garanzia dà diritti legali specifici, e si potrebbero anche avere altri diritti
che variano da paese a paese.
Per altre informazioni, visitare il sito www.BenQ.com.
La BENQ Corporation non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie - esplicite o
implicite - nei confronti dei contenuti del presente documento ed in particolare non
concede alcuna garanzia di commerciabilità o idoneità a scopi specifici. Inoltre, la BenQ
Corporation si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire modifiche
periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte dell’azienda, di informare
chiunque di tali revisioni o modifiche.
* DPL, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi della Texas Instruments. Gli altri
sono marchi, brevetti o diritti delle loro rispettive aziende od organizzazioni.
iPad, iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod shuffle e iPod touch sono marchi
commerciali della Apple Inc., registrati negli U.S.A. ed in altri paesi.
è un marchio della SRS Labs, Inc.
La tecnologia WOW è integrata su licenza di SRS Labs, Inc.
Garanzia e Informazioni sul copyright100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.