BENQ Corporation declina qualsiasi responsabilità e non offre alcuna garanzia, implicita o esplicita,
sull'attendibilità della presente Guida o di garanzia, commerciabilità o idoneità a uno scopo specifico di questo prodotto. BENQ Corporation si riserva il diritto di aggiornare la presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche, senza alcun obbligo di notifica di eventuali revisioni o
modifiche.
1.La presa CA isola il dispositivo dall’alimentazione CA.
2.Scollegare l'alimentatore dalla presa a muro prima di pulirlo. Non utilizzare detergenti liquidi
né spray. Usare un panno morbido per pulire il monitor e del nastro adesivo per rimuovere
polvere e impronte dallo schermo.
3.La ventilazione dei componenti interni è assicurata dalle fessure e aperture visibili sul retro o
sulla parte superiore del prodotto. Si consiglia di non ostruirle né coprirle. Non collocare mai
il prodotto in prossimità o sopra un calorifero (o altra fonte di calore) né in una struttura
chiusa che impedisca un'adeguata ventilazione.
4.Per l'alimentazione del prodotto, è necessario rispettare le indicazioni riportate sull'apposita
etichetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione utilizzato, rivolgersi al rivenditore di fiducia
o all'azienda elettrica di zona.
5.Non inserire oggetti né versare liquidi all’interno del dispositivo.
6.Non effettuare personalmente riparazioni, poiché l’apertura o la rimozione di pannelli esterni
può esporre al rischio di sovratensioni o altro. In caso di mancata osservanza delle precauzioni
riportate (oppure di caduta o manomissione involontaria del prodotto), rivolgersi a personale
qualificato per assistenza.
7.Nei dispositivi alimentati dall'esterno, il cavo di alimentazione funge da dispositivo di interruzione della corrente. La presa deve essere installata in prossimità del dispositivo, in modo che
sia possibile accedervi facilmente.
Vista anteriore .................................................................................................................................................4
Vista posteriore (1) ........................................................................................................................................ 4
Vista posteriore (2): posizione di spine e prese ...................................................................................... 5
Installazione del software .............................................................................................................................7
Regolazione del monitor .................................................................................. 33
Introduzione al Pannello di Controllo .....................................................................................................33
Modalità di scelta rapida .............................................................................................................................33
Modalità del menu principale .....................................................................................................................34
Risoluzione dei problemi .................................................................................. 39
Controllare che siano presenti i seguenti componenti. In caso di componenti mancanti o danneggiati, contattare al più presto il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto.
Monitor LCD con cavo di segnale
incorporato
Guida di avvio rapido
CD-ROM
Cavo di alimentazione
Cavo audio
Base di estensione
Italiano 3
Monitor
Vista anteriore
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Vista posteriore (1)
Italiano 4
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Vista posteriore (2): posizione di spine e prese
1. Jack di ingresso alimentazione CA 2. Jack audio
3. Cavo video4. Cavo di alimentazione
5. Cavo audio
Italiano 5
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Installazione
Installazione dell'hardware
A. Verificare che computer e monitor siano spenti. Per installare il monitor LCD, attenersi
alla procedura riportata di seguito.
1. Assemblare la base di
estensione.
2. Collegare il cavo di alimentazione al monitor
LCD BENQ.
3. Collegare il cavo audio all'ingresso audio del monitor LCD Benq.
B. Collegare il cavo di segnale all'uscita VGA della scheda grafica del computer.
C. Collegare il cavo audio al computer.
D. Collegare il cavo d'alimentazione sul retro del monitor a una presa di corrente CA.
Assicurarsi che la presa non sia ostruita o coperta in modo che sia possibile scollegare
l'unità dalla sorgente di alimentazione CA, se necessario. Il monitor è dotato di una sor-
gente automatica di alimentazione con un intervallo di tensione variabile tra 100 e 240 Volt
e una frequenza compresa tra 50 e 60 Hz. Assicurarsi che il tipo di alimentazione erogata
localmente sia compreso nell'intervallo indicato. In caso di dubbi, contattare l'azienda
elettrica di zona.
Cavo di
alimentazione
Segnale
Cavo audio
Italiano 6
Regolazione del monitor
Introduzione al Pannello di Controllo
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
ikey
Sono disponibili sei tasti di controllo: "iKey", "Exit" (Esci), "Enter" (Accedi),
accensione. Di seguito viene fornita una breve descrizione di questi controlli.
1."Power" (Alimentazione): per l'accensione e lo spegnimento.
2."iKey": per la regolazione automatica del posizionamento verticale/orizzontale, di fase e della
frequenza dei pixel.
3.Tasto "Exit" (Esci): per tornare ai menu principali, salvare il menu oppure uscire dal menu OSD
senza salvare le modifiche.
4.Tasto "
5.Tasto "<": per le regolazioni verso sinistra. Si tratta del tasto di scelta rapida per la regolazione
del contrasto.
6.Tasto ">": per le regolazioni verso destra. Si tratta del tasto di scelta rapida per la regolazione
della luminosità.
" (Accedi): per accedere ai sottomenu, selezionare o salvare le modifiche.
Enter
Exit < > Enter
"<"/ ">"
e il tasto di
Modalità di scelta rapida
Tasto di scelta rapida per la regolazione del contrasto
1. Premere il tasto "<" per accedere alla
modalità di scelta rapida per la regola-
zione del contrasto.
2. Premere il tasto "<" oppure ">" per
effettuare la regolazione. Il parametro
deve essere compreso tra un valore
massimo (100) e un valore minimo (0).
3. Premere il tasto "Exit" (Esci) per uscire
dall'OSD. Le regolazioni possono
essere salvate automaticamente.
Tasto di scelta rapida per la regolazione della luminosità
1. Premere il tasto
">"
per accedere alla
modalità di scelta rapida per la regolazione della luminosità.
2. Premere il tasto "<" oppure ">" per
effettuare la regolazione. Il parametro
deve essere compreso tra un valore
massimo (100) e un valore minimo (0).
3. Premere il tasto "Exit" (Esci) per uscire
dall'OSD. Le regolazioni possono
essere salvate automaticamente.
Italiano 33
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Tasto di scelta rapida per la regolazione del volume
1. Premere il tasto "Exit" (Esci) per accedere
alla modalità di scelta rapida per la
regolazione del volume.
2. Premere il tasto "<" oppure ">" per
effettuare la regolazione. Il parametro
deve essere compreso tra un valore
massimo (100) e un valore minimo (0).
3. Premere il tasto "Exit" (Esci) per uscire
dall'OSD. Le regolazioni possono essere
salvate automaticamente.
Modalità del menu principale
Nel menu principale sono disponibili le seguenti funzioni di controllo:
1.
Per accedere a questo menu selezionare la voce corrispondente tramite il tasto "<" oppure ">",
quindi premere "Enter" (Accedi). Sono disponibili due opzioni per la regolazione della lumine-
scenza.
Brightness (Luminosità)
Luminance (Luminescenza)
:
consente di regolare la luminosità dello
schermo.
Contrast (Contrasto):
consente di regolare il contrasto tra le
aree chiare e scure.
Italiano 34
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
2. Geometry (Geometria)
Per accedere a questo sottomenu selezionare la voce corrispondente tramite il tasto
, quindi premere "Enter" (Accedi). Sono disponibili quattro voci per la regolazione geomet-
">"
rica.
"<"
H. Position (Posizione orizzontale): per regolare in orizzontale la
posizione dello schermo.
oppure
V. Position (Posizione verticale):
per regolare in verticale la posizione
dello schermo.
Phase (Fase): per regolare la fase
della frequenza dei pixel.
Pixel Clock (Frequenza pixel): per
regolare la frequenza dei pixel.
Italiano 35
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
3. Color Adjustment (Regolazione dei colori)
Per accedere a questo sottomenu selezionare la voce corrispondente tramite il tasto
, quindi premere "Enter" (Accedi). Sono disponibili quattro opzioni di regolazione del col-
">"
ore.
"<"
Esistono tre elementi regolabili. Per
selezionare un colore, premere il tasto
oppure
"<"
atura del colore, premere "
">". Per regolare la temper-
Enter
"
(Accedi).
oppure
4. Miscellaneous (Miscellanea)
Per accedere a questo sottomenu, selezionare la voce corrispondente tramite il tasto
oppure
, quindi premere "Enter" (Accedi). Sono disponibili tre opzioni differenti.
">"
OSD Position (Posizione OSD):
per regolare la posizione del menu OSD.
"<"
Italiano 36
Language (Lingua): per
selezionare la lingua di
visualizzazione del menu OSD.
OSD Time (Tempo attesa
OSD): per impostare il tempo di
attesa dell'OSD.
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Volume (Volume): per
regolare il volume
dell'altoparlante.
H. Position (Posizione orizzontale): per regolare in orizzontale
la posizione del menu OSD sullo
schermo.
V. Position (Posizione verticale):
per regolare in verticale la
posizione dell'OSD sullo
schermo.
Italiano 37
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Premere il tasto "<"
oppure
">" per selez-
ionare una lingua, quindi premere
Enter
"
" (Accedi) per tornare al menu
precedente.
5. Information (Informazioni)
In questo sottomenu dell'OSD
vengono visualizzate le informa-
zioni della risoluzione e della frequenza di aggiornamento in verticale e in
orizzontale. Per richiamare le impostazioni predefinite di fabbrica, premere
"Enter" (Accedi).
Italiano 38
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Risoluzione dei problemi
Domande ricorrenti (FAQ)
L'immagine è sfocata
Vedere il capitolo Installazione/Regolazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette; effettuare quindi le regolazioni in base alle indicazioni fornite.
Si utilizza una prolunga VGA?
Togliere la prolunga per eseguire la prova. L'immagine è a fuoco? Se l'immagine è
ancora sfocata, ottimizzarne la visualizzazione seguendo le indicazioni fornite nel capitolo Installazione/Regolazione. È possibile che lo sfocamento sia dovuto all'uso di prolunghe che comportano una dispersione elettrica. Per ridurre tale dispersione al
minimo, utilizzare una prolunga con una migliore qualità di conduzione oppure con
booster incorporato.
L'immagine risulta sfocata solo con risoluzioni inferiori rispetto a quella nativa (massima)?
Vedere il capitolo Installazione/Regolazione. Selezionare la risoluzione nativa.
Si riscontrano difetti di visualizzazione dei pixel
Quando il colore di alcuni pixel è fisso.
Vedere il capitolo Frequenze errori pixel.
L'immagine ha colori falsati
Vira al giallo, al blu, al rosa.
Premere il pulsante "Enter" (Accedi) sul monitor e visualizzare il menu "Information"
(Informazioni) spostandosi mediante il tasto "<" oppure ">". Per richiamare la modalità
preimpostata, premere "Enter" (Accedi). Se l'immagine continua a non essere visualizzata correttamente e anche la visualizzazione dell'OSD non è soddisfacente, uno dei
tre colori primari è assente dall'ingresso del segnale. Verificare i contatti del cavo VGA.
Se i pin sono piegati o rotti, contattare il rivenditore o vedere il capitolo Ulteriore
aiuto, riparazioni e assistenza.
Non viene visualizzata alcuna immagine
Il LED del monitor è verde?
Se il LED è verde, premere il pulsante "Exit" (Esci) sul monitor per accedere a On
Screen Display (Visualizzazione su schermo). Se viene visualizzato il messaggio "Not
supported Mode" (Modalità non supportata), vedere il capitolo Installazione/Regolazione.
Il LED del monitor è arancione?
Se il LED è arancione, è attiva la modalità di risparmio energetico. Premere un qualsiasi
tasto del computer oppure muovere il mouse. Se lo schermo non si accende, verificare
i contatti del cavo VGA. Se i pin sono piegati o rotti, contattare il rivenditore oppure
vedere il capitolo Ulteriore aiuto, riparazioni e assistenza.
Italiano 39
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Il LED del video è spento?
Controllare la presa di alimentazione del monitor, la presa di alimentazione esterna e
l'interruttore di alimentazione.
L'immagine è deformata, instabile o intermittente
Vedere il capitolo Installazione/Regolazione, selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette ed effettuare le necessarie regolazioni in base alle istruzioni
fornite.
L'immagine non è centrata
Vedere il capitolo Installazione/Regolazione, selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette ed effettuare le necessarie regolazioni in base alle istruzioni
fornite.
Ulteriori suggerimenti
Se i problemi persistono dopo avere consultato la presente Guida per l'utente, rivolgersi al
rivenditore di fiducia o inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo:
DPLservice@benq.com
Italiano 40
Modalità operative supportate
Modalità di visualizzazione in ingresso (sincronizzazione ingresso)
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
RisoluzioneFrequenza
orizzontale (kHz)
640 x 35031,47 (P)70,08 (N)25,17DOS
720 x 40031,47 (N)70,08 (P)28,32DOS
640 x 48031,47 (N)60 (N)25,18DOS
640 x 48037,86 (N)72,8 (N)31,5VESA
640 x 48037,5 (N)75 (N)31,5VESA
800 x 60035,16 (P)56,25 (P)36VESA
800 x 60037,88 (P)60,32 (P)40VESA
800 x 60048,08 (P)72,19 (P)50VESA
800 x 60046,87 (P)75 (P)49,5VESA
1024 x 76848,36 (N)60 (N)65VESA
1024 x 76856,48 (N)70,1 (N)75VESA
1024 x 76860,02 (P)75 (P)78,75VESA
h
Le modalità non indicate potrebbero non essere supportate. Per una visualizzazione ottimale,
si consiglia di scegliere una delle modalità riportate nella tabella.
Frequenza verticale
(Hz)
Frequenza pixel
(MHz)
Commento
h
Sono disponibili 12 modalità compatibili con Windows.
h
Se l'immagine è disturbata, ciò potrebbe dipendere dalla frequenza del segnale proveniente
dalla scheda VGA, non conforme allo standard abituale. Non si tratta di un difetto ed è possibile ridurre al minimo questo fenomeno modificando la configurazione automatica oppure
selezionando manualmente un'altra impostazione di fase e frequenza di pixel tramite il menu
"Geometry" (Geometria).
h
Spegnendo il monitor, è possibile che sul video compaiano delle linee di disturbo. Si tratta di
un fenomeno normale.
h
Per aumentare la durata del prodotto, si consiglia di attivare la funzione di risparmio energetico del computer.
Italiano 41
Specifiche tecniche
ModelloFP567
Guida per l'utente del monitor LCD a colori Benq
Tipo di monitor 567
Diagonale visibile
Risoluzione nativa (massima)
Colori
Contrasto/Luminosità
Tempo di risposta
Angolo di osservazione
automatica dell'immagine)
5 pulsanti, iKey
Contrasto, luminosità, posizione immagine verticale e
orizzontale, fase, frequenza di pixel, bilanciamento dei
colori, palette colori, 8 lingue selezionabili (OSD in 8
lingue), posizione OSD, indicatore di stato
12 modalità native: 3 modalità DOS, 9 modalità VESA
Risparmio energetico
Massimo consumo energetico
Modalità di risparmio energetico
Segnale di ingresso
Sincronizzazione
Temperatura (in esercizio)
Umidità aria (in esercizio)
CertificazioniTCO 99 (opzionale), TÜV/Ergonomics, TÜV/ GS,
Tensione in esercizio
Dimensioni (L x A x P)
Peso
VESA DPMS, EPA
Massimo 40 Wat
<3 Watt
RGB analogico 0,7 Vpp/75 Ohm positivo
Cavo mini D-sub a 15 pin per collegamento segnale
TTL separato
Da 5 a 40 °C
Tra 20 e 85%
IEC950, FCC Classe B, DSNF, ISO 13406-2, VCCI, UL,
Report CB, CE, C-Tick, BSMI
Alimentazione a commutazione automatica
(90-264 V, 47-63 Hz)
354 x 362 x 190 mm
3,5 kg
Italiano 42
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.