Benq FP2081 User Manual [it]

Benq FP2081
Monitor LCD a Colori
Pannello a LCD da 20.1" (51cm)
Manuale per l'Utente
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Copyright
Declinazione di
responsabilità
Informazioni
Copyright © 2002 della Benq Corporation (ex Acer Communications & Multimedia Inc.). Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recu­pero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio macchina, qualsiasi parte della presente pubblica­zione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o in altro modo, senza il previo consenso scritto di Benq Communications & Multimedia Inc.
Benq Corporation non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, in merito alle informazioni contenute in questo documento, e nega specificamente qualsiasi garanzia, o condi­zione di commerciabilità o idoneità ad uno scopo specifico. Benq Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta modifiche alle informa­zioni contenute in questo documento senza l'obbligo di notificare ad alcuno tali operazioni.
1. L’adattatore di corrente alternata isola questo apparecchio dall’alimentazione CA.
2. Staccare il prodotto dalla presa a muro prima di pulirlo. Non utilizzare detergenti liquidi o
sulla sicurezza
3. La ventilazione dei componenti interni è assicurata dalle fessure e dalle aperture visibili sul
4. Il tipo di alimentazione utilizzato deve essere quello specificato sull'etichetta del prodotto. Se
5. Non inserire mai oggetti di alcun tipo o versare liquidi all’interno di questo prodotto.
6. Non tentare di eseguire da soli la manutenzione del prodotto, dato che l’apertura o la rimo-
7. Il cavo di alimentazione serve da dispositivo di disinserimento dell’alimentazione per gli appa-
spray. Usare un panno morbido per pulire l'incastellatura del monitor e del nastro adesivo per rimuovere la polvere e le ditate sul pannello dello schermo.
retro o sulla parte superiore del prodotto. Si consiglia di non ostruirle né coprirle. Non collo­care mai il prodotto vicino a o sopra un radiatore o una fonte di calore, oppure in un luogo incassato (ad esempio, una libreria o uno scaffale), a meno che non vi sia un’adeguata ventilazione.
non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al proprio rivenditore o alla società elettrica locale.
zione delle coperture potrebbe esporre all'alta tensione o ad altri rischi. Se il prodotto dovesse essere utilizzato in uno dei modi impropri sopradescritti oppure se si dovesse verificare un incidente (caduta, operazioni improprie, ecc.), contattare il personale di assistenza qualificato.
recchi ad innesto. La presa deve essere installata vicino all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Italiano 1
Indice degli argomenti
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Apertura della confezione .................................................................................. 3
Descrizione del monitor ..................................................................................... 4
Parte anteriore ................................................................................................................................................ 4
Parte posteriore (1) .......................................................................................................................................4
Parte posteriore (2) - Posizione delle spine e delle prese .................................................................... 5
Installazione ......................................................................................................... 6
Installazione dell'hardware ........................................................................................................................... 6
Installazione del software ............................................................................................................................. 7
Regolazione del monitor .................................................................................. 37
Procedura di funzionamento del modello FP2081 ................................................................................37
Risoluzione dei problemi .................................................................................. 43
Domande frequenti (FAQ) .........................................................................................................................43
Ulteriore assistenza tecnica .......................................................................................................................44
Modalità operative supportate ........................................................................ 45
Specifiche tecniche ............................................................................................ 46
Appendice - Introduzione alla tecnologia LCD .............................................. 47
Principi della tecnologia LCD ....................................................................................................................47
Il pannello TFT ..............................................................................................................................................47
Parametri importanti degli schermi LCD ................................................................................................48
Errori di visualizzazione ..............................................................................................................................49
Confronto tra monitor CRT e LCD ........................................................................................................50
Riepilogo .........................................................................................................................................................50
Italiano 2
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Apertura della confezione
Controllare che siano presenti i seguenti componenti. Se si riscontrano componenti mancanti o danneggiati, contattare immediatamente il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Monitor LCD
Guida di consultazione rapida
CD-ROM
Cavo di alimentazione
Adattatore di corrente
Cavo segnale 1: D-Sub
Cavo segnale 2: DVI-D
Italiano 3
Descrizione del monitor
Parte anteriore
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Parte posteriore (1)
Italiano 4
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Parte posteriore (2) - Posizione delle spine e delle prese
1. Jack adattatore 2. Porta D-Sub
3. Porta DVI-D 4. Porta S-Video
5. Porta composita 6. Cavo di alimentazione
7. Cavo segnale D-Sub 8. Cavo segnale DVI-D
9. Cavo segnale S-video 10. Cavo segnale composito
Italiano 5
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Installazione
Installazione dell'hardware
A. Assicurarsi che il computer e il monitor siano spenti. Per installare il monitor LCD, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Collegare il cavo segnale e l'adattatore di corrente al monitor LCD Benq.
2. Collegare prima il cavo di alimentazione all'adattatore di corrente e poi collegare l'adattatore di corrente al monitor LCD.
B. Collegare il cavo segnale all'uscita VGA della scheda grafica del computer. Sono disponibili 4 tipi di cavi segnale: a. D-Sub (incluso e collegato) b. DVI-D (incluso ma non collegato) c. S-Video (non incluso) d. Composito (non incluso) Nota: se si usa un connettore in videofrequenza, collegare l'uscita video della periferica alla porta composita del monitor FP2081.
C. Collegare il cavo di alimentazione sul retro del monitor ad una presa di corrente CA.
Assicurarsi che la presa non sia bloccata o coperta in modo da poter scollegare l'unità dall'alimentazione CA, se necessario. Il monitor è fornito di un alimentatore automatico per una gamma di tensione compresa tra i 100 e i 240 Volt ad una frequenza di 50 - 60 Hz. Assicurarsi che l'erogazione della corrente locale rientri in questi limiti. In caso di dubbi, contattare la società elettrica locale.
Composito
Cavo di alimentazione
D-Sub
DVI-D
S-Video
Lettore DVD
Italiano 6
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Regolazione del monitor
Procedura di funzionamento del modello FP2081
Sono disponibili otto tasti di controllo: “ Power” , “ iKey ”, “Input”, “Menu ”, “!”, “ "” , “ +” , e “-”.
Di seguito viene fornita una breve descrizione di questi tasti.
a) “Power”: la funzione di questo tasto è regolare l'accensione e lo spegnimento del moni­tor.
b) “iKey”: per la regolazione automatica della posizione verticale/orizzontale, della frequenza dei pixel e della fase.
c) “Input”: la funzione di questo tasto è cambiare la modalità di input in “D-SUB”, “DVI-D”, “Composito” e “S-Video”.
d) “Menu”: la funzione di questo tasto è accedere alle operazioni OSD. e) “!”: la funzione di questo tasto è selezionare le voci OSD e la funzione “Hot Key” per la
regolazione del contrasto. f) “"”: la funzione di questo tasto è selezionare le voci OSD e la funzione “Hot Key” per la
regolazione della luminosità. g) “+”: la funzione di questo tasto è aumentare il valore della barra OSD. g) “-”: la funzione di questo tasto è diminuire il valore della barra OSD. Premere il tasto
“Menu” per accedere al menu principale della pagina OSD come riportato nella figura seguente.
1. Premere il tasto “Menu” per accedere al menu principale della pagina OSD come riportato nella figura seguente.
2. Il menu principale della pagina OSD presenta 8 opzioni: “Esci”, “Luminanza”, “Geome­tria”, “Colore”, “OSD”, “Lingua”, “Richiamo” e “PIP”. Di seguito viene fornita una breve descrizione di queste opzioni.
Italiano 37
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
3. Luminanza:
Premere il tasto “!” o “"” per selezionare l'opzione Luminanza e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare le funzioni di luminosità e contrasto.
Una volta attivata la funzione evidenziata, premere il tasto “+” o “-” per regolare la luminosità o il contrasto dello schermo.
a) Luminosità:
Premere il tasto lare la luminosità dello schermo. Premere il tasto
b) Contrasto:
Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il tasto “+” o “-” per rego-
Menu” per ritornare alla schermata precedente.
Premere il tasto lare il contrasto dello schermo. Premere il tasto
.
Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il tasto “+” o “-” per rego-
Menu” per ritornare alla schermata precedente.
4. Geometria:
Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione Geometria dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare le funzioni di posizione orizzontale e verticale, la frequenza di pixel, la fase, la nitidezza e la conversione in scala. Una volta attivata la funzione evidenziata, premere il tasto “+” o “-” per regolare le suddette funzioni.
Italiano 38
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
a) Posizione orizzontale: Premere il tasto “Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il tasto “+” o “-” per regolare
la posizione orizzontale dello schermo. Premere il tasto “Menu” per ritornare alla schermata precedente.
b) Posizione verticale: Premere il tasto “Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il tasto “+” o “-” per regolare
la posizione verticale dello schermo. Premere il tasto “Menu” per ritornare alla schermata precedente.
c) Frequenza dei pixel: Dal sottomenu Geometria, premere il tasto “Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il
tasto “+” o “-” per regolare la frequenza dei pixel. Premere il tasto “Menu” per ritornare alla schermata precedente.
d) Fase: Dal sottomenu Geometria, premere il tasto “Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il
tasto “+” o “-” per regolare la fase. Premere il tasto “Menu” per ritornare alla schermata precedente.
e) Nitidezza: Dal sottomenu Geometria, premere il tasto “Menu” per visualizzare la barra di controllo e quindi il
tasto “+” o “-” per regolare la nitidezza. Premere il tasto “Menu” per ritornare alla schermata precedente.
f) Conversione in scala: Questa funzione serve per ottimizzare lo schermo in base al tipo di software in uso. È possibile selezionare le opzioni “1:1” e “Schermo intero”. La conversione in scala smussa le immagini per consentire una più agevole visione dei dettagli. Dal sottomenu Geometria, premere il tasto “Menu” per attivare la barra di controllo della conver­sione in scala, quindi premere il tasto “+” o “-” per selezionare l'opzione 1:1 o Schermo intero. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu Geometria o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
5. Colore:
Questa funzione consente di regolare la tonalità e la saturazione del colore. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione Colore dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare le opzioni C1 (9300K), C2 (6500K) o le impostazioni predefinite.
Italiano 39
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
a) Impostazioni predefinite: usare i tasti “+” e “-” per aumentare o diminuire il valore di ciascuno dei tre colori separatamente. Dal sottomenu delle impostazioni predefinite, premere il tasto “+” o “-” per aumentare il valore dei colori rosso, verde e blu separatamente. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu Colore o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
6. OSD:
La funzione OSD consente di modificare la posizione della pagina OSD sullo schermo. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione OSD dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la posizione orizzontale e verticale e il tempo OSD.
a) Posizione orizzontale:
” o “"” per selezionare la posizione orizzontale. Premere il
Dal sottomenu OSD, usare il tasto “ tasto “+” o “-” per aumentare o diminuire il valore della posizione orizzontale. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu OSD o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
b) Posizione verticale: Dal sottomenu OSD, usare il tasto “ tasto “+” o “-” per aumentare o diminuire il valore della posizione verticale. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu OSD o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
c) Tempo OSD: Dal sottomenu OSD, usare il tasto “ “-” per aumentare o diminuire il tempo di visualizzazione della pagina OSD. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu OSD o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
!
” o “"” per selezionare la posizione verticale. Premere il
!
” o “"” per selezionare il tempo OSD. Premere il tasto “+” o
!
7. Lingua:
Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione Lingua dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezio­nare lingue diverse, come l'inglese, lo spagnolo, il francese, l'italiano, il tedesco, il giappo­nese, il cinese tradizionale e il cinese semplificato.
Italiano 40
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
8. Richiamo:
La funzione “Richiamo” consente di reimpostare le impostazioni predefinite in fabbrica per il gruppo di funzioni selezionato. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione Richiamo dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per accedere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare il richiamo della posizione, del colore o di tutte le impostazioni, quindi premere il tasto Menu per eseguire l'operazione desiderata.
9. PIP:
La funzione “PIP” consente di impostare la finestra dell'immagine. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la funzione PIP dal menu principale e quindi il tasto “Menu” per acce­dere al relativo sottomenu. Premere il tasto “!” o “"” per selezionare la sorgente PIP, la dimensione PIP, la tonalità, la saturazione e la posizione orizzontale e verticale, quindi pre­mere il tasto Menu per accedere a ciascuna funzione.
Italiano 41
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
a) Sorgente PIP:
!
Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ Menu per accedere al relativo sottomenu. Sono disponibili due sorgenti di input video: S-video e Composito. Premere il tasto “+” o “-” per selezionare le opzioni Off, S-video e Composito. Sele­zionando l'opzione “Off”, il monitor sarà in grado di rilevare automaticamente la sorgente PIP. Pre­mere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
” o “"” per selezionare la sorgente PIP, quindi premere il tasto
b) Dimensione PIP: Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ tasto Menu per accedere al relativo sottomenu. È possibile scegliere un'impostazione piccola, media o grande per le dimensioni della finestra PIP. Premere il tasto “+” o “-” per selezionare una di que­ste opzioni. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
c) Tonalità: Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ per aumentare o diminuire la tonalità della finestra PIP. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
d) Saturazione PIP: Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ o “-” per aumentare o diminuire la saturazione della finestra PIP. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
e) Posizione orizzontale PIP: Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ tasto “+” o “-” per spostare la finestra PIP in posizione orizzontale. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
!
” o “"” per selezionare la dimensione PIP, quindi premere il
!
” o “"” per selezionare la tonalità. Premere il tasto “+” o “-”
!
” o “"” per selezionare la saturazione PIP. Premere il tasto “+”
!
” o “"” per selezionare la posizione orizzontale PIP. Premere il
f) Posizione verticale PIP: Dal sottomenu PIP, usare il tasto “ tasto “+” o “-” per spostare la finestra PIP in posizione verticale. Premere il tasto “Menu” una sola volta per ritornare al sottomenu PIP o premerlo due volte per ritornare al menu principale.
!
” o “"” per selezionare la posizione verticale PIP. Premere il
Italiano 42
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Risoluzione dei problemi
Domande frequenti (FAQ)
L'immagine è sfocata:
Leggere il capitolo Installazione/Regolazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.
Si utilizza una prolunga VGA?
Rimuovere la prolunga per eseguire la prova. L'immagine è ora a fuoco? In caso contrario,
ottimizzare l'immagine in base alle istruzioni riportate nel capitolo Installazione/Regola­zione. È normale che l'immagine possa risultare sfocata, a causa delle perdite di condu­zione che si verificano nelle prolunghe. È possibile ridurre tali perdite al minimo utilizzando una prolunga con una migliore qualità di conduzione oppure con un booster incorporato.
L'immagine risulta sfocata solo con risoluzioni minori rispetto alla risoluzione nativa
(massima)?
Leggere il capitolo Installazione/Regolazione. Selezionare la risoluzione nativa.
Si riscontrano errori di pixel:
Uno o più pixel sono sempre neri, sempre bianchi, sempre rossi, verdi, blu o di un altro
colore.
Leggere il capitolo relativo alle frequenze degli errori di pixel.
L'immagine presenta colori imperfetti:
L'immagine è di colore giallastro, bluastro o roseo.
Sul monitor, premere il tasto “Menu” e accedere al menu “Richiamo”. Selezionare la fun-
zione del richiamo colore e premere il tasto di menu o il tasto “iKey”. Se l'immagine continua a non essere visualizzata correttamente e anche la pagina OSD presenta colori imperfetti, è probabile che manchi uno dei tre colori primari nell'ingresso del segnale. Controllare i contatti del cavo VGA. Se alcuni piedini risultano piegati o rotti, contattare il rivenditore oppure leggere il capitolo relativo ai servizi di riparazione e assistenza.
Non viene visualizzata alcuna immagine:
Il prompt del video è illuminato in verde?
Se il LED è illuminato in verde, premere il pulsante “Esci” sul monitor per accedere alla
visualizzazione su schermo. Se viene visualizzato il messaggio “Fuori intervallo”, leggere il capitolo Installazione/Regolazione.
Il prompt del video è illuminato in arancione?
Italiano 43
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Se il LED è illuminato in arancione, è attivata la modalità di risparmio energetico. Premere
un pulsante sulla tastiera del computer oppure muovere il mouse. Se il problema persi­ste, controllare i contatti del cavo VGA. Se alcuni piedini risultano piegati o rotti, con­tattare il rivenditore oppure leggere il capitolo relativo ai servizi di riparazione e assistenza.
Il prompt del video non è illuminato?
Controllare la presa di alimentazione, la presa di corrente esterna e il commutatore
dell'alimentazione.
L'immagine è distorta oppure lampeggia o presenta sfarfallii:
Leggere il capitolo Installazione/Regolazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.
L'immagine è spostata da un lato:
Leggere il capitolo Installazione/Regolazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.
Ulteriore assistenza tecnica
Se i problemi persistono dopo avere consultato il presente manuale, consultare il proprio rivenditore o inviare un messaggio e-mail all’indirizzo seguente: DPLservice@benq.com
Italiano 44
Modalità operative supportate
Risoluzione Frequenza di aggiornamento (Hz) Frequenza orizzontale (kHz)
720 x 400 70.087 31.469 640 x 480 59.940 31.469 640 x 480 75.000 37.500 800 x 600 60.317 37.879
800 x 600 75.000 46.875 1024 x 768 60.004 48.363 1024 x 768 75.029 60.023
1280 x 1024 60.000 64.000 1280 x 1024 75.025 79.976 1600 x 1200 60.000 75.000
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
h
Le modalità non elencate nella tabella precedente potrebbero non essere supportate. Per immagini ottimali, si raccomanda di scegliere una delle modalità elencate nella tabella.
h
Sono disponibili 10 modalità compatibili con Windows.
h
Potrebbero verificarsi problemi nella visualizzazione delle immagini a causa della frequenza del segnale proveniente dalla scheda VGA, che non corrisponde allo standard abituale. Non si tratta di un errore, tuttavia, è possibile migliorare la situazione modificando un'impostazione automatica oppure cambiando manualmente l'impostazione della fase e la frequenza dei pixel nel menu “Geometria”.
h
Se si spegne il monitor, è possibile che sul video vengano visualizzate delle righe. Si tratta di un fenomeno normale.
h
Per estendere la durata del prodotto, si consiglia di utilizzare la funzione di risparmio energetico del computer.
Italiano 45
Specifiche tecniche
Modello FP2081
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Tipo schermo Diagonale visibile Risoluzione nativa (massima) Colori Contrasto/Luminosità Te m p o d i r i s p o s t a Angolo di osservazione
(sinistra/destra, alto/basso) Frequenza riga Frequenza immagine Controlli immagine
Controlli funzioni iScreen
Modalità di base
20,1", attivo, TFT 51cm 1600X1200 16,7 milioni 350:1/250 cd/m² 25 ms 80/80, 80/80
Monitor multifrequenza 31- 80 kHz Modalità 56-76 Hz all'interno di tali parametri Digital, Screen OSD Technology, iKey (impostazione
automatica dell'immagine) 6 pulsanti e iKey Contrasto, luminosità, posizione immagine verticale e
orizzontale, fase, frequenza di pixel, bilanciamento dei colori, palette colori, 8 lingue selezionabili (OSD in 8 lingue), posizione OSD, indicatore di stato
10 impostazioni di tempo predefinite e 5 definite
dall'utente. Risparmio energetico Massimo consumo energetico Modalità di risparmio energetico Connettore segnale di ingresso 1. D-SUB 2. DVI-D 3. S-Video 4. Composito Temperatura (operativa) Umidità aria (operativa) Certificazioni TCO 95 (opzionale), TÜV/Ergonomics, TÜV/ GS,
Tensione operativa
Dimensioni (L x A x P) Peso
VESA DPMS, EPA
60 Watt (max)
< 5 Watt
5 °C - 40 °C
20 % - 80 %
IEC950, FCC Classe B, DSNF, ISO 13406-2, VCCI, UL,
Report CB, CE, C-Tick, BSMI, Fimko, CCIB
Alimentatore a commutazione automatica, 90 - 264 V,
47 - 63 Hz
514 mm x 492 mm x260 mm
10,5 kg
Italiano 46
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Appendice - Introduzione alla tecnologia LCD
Principi della tecnologia LCD
La funzionalità degli schermi a cristalli liquidi (LCD) è basata sulle particolari proprietà fisiche di questi tipi di cristalli. Le loro molecole cilindriche si dispongono in modo simile alle molecole dei cristalli solidi, sempre in modo uniforme e in una direzione particolare. Anche se i cristalli liquidi non sono disposti con tale orientamento, si comportano però come un liquido: possono essere manipolati applicandovi una carica elettrica. Gli strati di molecole dei cristalli liquidi possono quindi essere longitudinali o diagonali rispetto alla direzione di polarizzazione della luce, di conseguenza hanno un effetto variabile sulla direzione delle onde luminose.
I CRISTALLI LIQUIDI POLARIZZANO LA LUCE INCIDENTE
Gli schermi a cristalli liquidi sono composti da due filtri polarizzanti, uno strato di controllo, i filtri dei rispettivi colori e lo strato dei cristalli liquidi.
La luce proveniente da una lampada di fondo colpisce una membrana di polarizzazione iniziale, in modo che solo uno specifico piano di polarizzazione raggiunga lo strato dei cristalli liquidi. In assenza di influenze elettriche esterne, le molecole dei cristalli liquidi si dispongono in forma di vite tra i due filtri di polarizzazione allineati verticalmente e la struttura direzionale imposta di conse­guenza. La luce segue tale orientamento e viene ruotata di 90 gradi. Il secondo filtro di polarizza­zione consente il passaggio solo alla luce diretta, grazie alla polarizzazione ruotata. La valvola della luce è aperta, quindi i pixel controllati si illuminano.
Se viene applicata una carica elettrica, le molecole dei cristalli liquidi si orientano lungo le linee del campo. La vite viene sollevata di 90 gradi, le molecole dei cristalli liquidi sono parallele alla luce inci­dente e le consentono di passare senza che la direzione di polarizzazione venga alterata. La luce non ruotata colpisce il secondo filtro di polarizzazione ruotato e viene bloccata. Di conseguenza, il pixel corrispondente rimane scuro. L'intensità della luce visibile in partenza può essere controllata mediante la carica elettrica applicata allo strato dei cristalli e la conseguente rotazione maggiore o minore della luce polarizzata.
Il pannello TFT
A. Il pannello TFT standard
Negli schermi TFT, detti anche a matrice attiva, la capacità di trasmettere la luce di ciascun pixel è sempre controllata da un transistor. È quindi possibile agire sui pixel singolarmente e molto velocemente, il che garantisce una perfetta visualizzazione anche delle immagini in movi­mento. Negli schermi LCD ad alta risoluzione, è necessario controllare ben più di due milioni di pixel (tre punti di colore per i pixel dei colori primari, rosso, verde e blu). La tensione è sempre attiva, in modo che l'immagine non debba essere continuamente ricostruita. Il grande vantaggio che ne deriva è che gli schermi a cristalli liquidi non presentano sfarfallio, nemmeno quando vengono controllati a frequenze di aggiornamento minori (per esempio, a 60 Hz). Poi­ché è possibile che vengano prodotti transistor difettosi, gli errori dei pixel che ne conseguono sono inevitabili.
B. Il pannello Super TFT
Il pannello Super TFT segue lo stesso principio fisico. È possibile creare un angolo di osserva­zione molto maggiore, mediante una produzione più precisa e pixel lievemente più luminosi. Tale risultato viene tuttavia raggiunto a spese della risoluzione dei livelli di grigio.
Italiano 47
C. Confronto tra schermi TFT standard e super
Standard Super
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
h
buona risoluzione dei livelli di grigio
h
angolo di osservazione soddisfacente
Campi di applicazione:
h
Elaborazione immagini
h
Campo medico
h
Stazione di lavoro standard
h
Banche (area riservata)
h
angolo di osservazione ottimo
h
risoluzione dei livelli di grigio soddisfacente
Campi di applicazione:
h
Varie persone che operano su un unico schermo
h
Stazione di lavoro standard
h
Funzioni di rappresentanza
h
Banche (area pubblica)
Parametri importanti degli schermi LCD
A. Angolo di osservazione
L'angolo di osservazione è il campo visibile dello schermo. Se si immagina di tracciare una linea ver­ticale al centro dell'immagine e di farla ruotare verso l'alto e il basso e verso destra e sinistra, que­sto rappresenta l'angolo di osservazione. Per lavorare in maniera ergonomica è necessario un angolo di osservazione di almeno 60 basso). Se vengono specificati solo due valori per orizzontale e verticale, i valori per sinistra e destra e orizzontale e verticale risultano sommati. Nel caso precedente, si avrebbe un angolo di osservazione di 120
°
in orizzontale e di 90° in verticale.
°
/60° (destra/sinistra) in orizzontale e 45°/45° in verticale (alto/
B. Contrasto
Il contrasto è il rapporto tra l'intensità della luce del punto più luminoso e di quello meno luminoso di un'immagine. Alti valori di contrasto migliorano la leggibilità e l'ergonomia.
Uno schermo dovrebbe sempre raggiungere valori di contrasto pari a 100:1. Da questo punto di vista, i monitor LCD sono decisamente superiori agli altri monitor.
C. Tempo di risposta
Il tempo di risposta è il tempo richiesto da una cellula TFT per essere attivata e disattivata. Per le applicazioni standard, è sufficiente un tempo di risposta di un massimo di 70 ms (millisecondi). Se è necessario creare più rapidamente le immagini (ad esempio per applicazioni multimediali), sono richiesti valori massimi di 30 ms.
D. Luminosità
La luminosità è l'energia luminosa emessa su una determinata zona. La luminosità rappresenta un altro aspetto per cui i monitor LCD si rivelano superiori ai dispositivi CRT. I monitor tradizionali creano circa 80 - 100 cd/m² (candele per metro quadro). Nel caso di schermi a cristalli liquidi, non sono accettabili valori inferiori a 150 cd/m².
Italiano 48
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Errori di visualizzazione
A. Errori di pixel
Gli errori di pixel sono inevitabili, sfortunatamente, con i metodi attuali di produzione, cioè se si desidera produrre monitor ad un prezzo ragionevole.
Un monitor con una risoluzione di 1600x1200 punti presenta 1.920.000 pixel. Ciascun pixel è com­posto da tre sub-pixel, per il rosso, il verde e il blu, che creano 5.760.000 singoli transistor di con­trollo. Può accadere che durante la produzione uno o più transistor risultino difettosi; in tal caso, potrebbero verificarsi errori di pixel, ossia i sub-pixel non sempre si illuminano o non si illuminano per nulla.
Se si dovesse accettare lo stesso tasso di errore della strip mask, per cui due linee orizzontali risul­tano completamente interrotte, si otterrebbe un tasso percentuale di errore pari a 0,001. I tassi di errore accettati per i monitor a cristalli liquidi sono invece molto minori. Se, ad esempio, si volesse accettare una tolleranza di tre errori di pixel per schermo, ne risulterebbe un tasso di errore pari a 0,0015 per mille.
B. Immagine sfocata
È inoltre possibile che con i monitor a cristalli liquidi le immagini risultino sfocate, ogni qual volta ci si allontana dalla risoluzione nativa. Il monitor viene costruito per una determinata risoluzione; le risoluzioni minori vengono visualizzate solo per interpolazione. Se, ad esempio, si desidera visualiz­zare una risoluzione di 800x600 su un monitor con una risoluzione nativa pari a 1600x1200, cia­scun punto orizzontale dovrebbe visualizzare 2 punti della risoluzione. Ovviamente ciò non è possibile, quindi vengono calcolati dei valori intermedi e, per questo motivo, si verificano problemi di distorsione dell'immagine originale.
C. Multifrequenza o Multiscan
I monitor a cristalli liquidi necessitano di controllo digitale e poiché attualmente non esiste ancora uno standard valido per il controllo digitale, per ragioni di compatibilità si tende a ricorrere alla connessione VGA standard. Questa connessione risulta ideale anche per i monitor ordinari, che necessitano di un segnale analogico.
L'immagine creata digitalmente nel computer viene convertita nella scheda grafica in un segnale analogico, che quindi controlla direttamente un monitor CRT. Tuttavia, se si utilizza il segnale analo­gico della connessione VGA per un monitor a cristalli liquidi, l'elettronica dei trasduttori all'ingresso del monitor deve convertirlo nuovamente in segnale digitale. Questa operazione dà luogo a due problemi:
1. Perdite dovute alla conversione
L'immagine non risulta ottimale rispetto al controllo digitale diretto. È dunque possibile che
siano necessarie regolazioni successive, da effettuarsi regolarmente ogni due mesi. Que­ste regolazioni vengono normalmente eseguite tramite la pagina OSD o mediante una funzione automatica.
2. Limitazione di specifiche modalità operative
Attualmente un monitor CRT è di solito un monitor multiscan, ossia opera entro i limiti
delle proprie frequenze orizzontali e verticali, anche in modalità diverse dalla modalità standard. Un monitor LCD, invece, è un monitor multifrequenza, ossia opera solo con modalità specifiche (consultare l'elenco contenuto nella guida per l'utente).
Italiano 49
Confronto tra monitor CRT e LCD
Monitor CRT Schermo piatto
Manuale utente del monitor a colori LCD Benq
Vantaggi:
h
Monitor multiscan
h
Stessa qualità con tutte le risoluzioni
h
Standard collaudato del connettore
h
Intensità colori analogica (infinita)
h
Nessun errore di pixel
h
Anche di grandi dimensioni
h
Economico
Svantaggi:
h
Possibili errori di geometria
h
Possibili errori di convergenza
h
Valori limitati di luminosità e contrasto
h
Sfarfallio eliminato solo da 72 Hz in su
h
Sensibile ai campi elettrici e magnetici
h
Consumo di corrente relativamente alto
Vantaggi:
h
Nessun errore di geometria
h
Nessun errore di convergenza
h
Valori eccellenti di luminosità e contrasto
h
Nessuno sfarfallio
h
Insensibile ai campi elettrici e magnetici
h
Basso consumo di corrente
h
Basso sviluppo di calore
h
Piccolo ingombro
h
Peso ridotto
Svantaggi:
h
Monitor multifrequenza
h
Ottima qualità solo con la risoluzione nativa
h
Assenza di standard
h
Intensità colori limitata
h
Errori di pixel
h
Non di grandi proporzioni
h
Costoso
h
Alto sviluppo di calore
h
Maggiore ingombro
h
Peso consistente
Riepilogo
In definitiva, non si può dire che i monitor LCD siano superiori ai monitor CRT o viceversa. Quando si sceglie il dispositivo da utilizzare, è piuttosto necessario soppesare vantaggi e svantaggi per decidere a quale tecnologia rivolgersi.
Nel campo pubblico e di rappresentanza, gli schermi a cristalli liquidi sono decisamente da preferire ai monitor CRT. Per quanto riguarda la stazione di lavoro, il minore ingombro è molto importante e, per questo motivo, molti utenti preferiscono gli schermi piatti. D'altro canto, quando si lavora con intensità di colori particolari oppure si richiede un'ampia diagonale visibile, la scelta di un monitor CRT ancora non teme rivali.
Italiano 50
Loading...