Copyright 2008 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre,
trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o
linguaggio di programmazione parti di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo,
elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta di
questa compagnia.
Dichiarazione di non responsabilità
Benq non concede alcuna garanzia di alcun tipo relativamente a questo materiale, incluse tra l'altro le
garanzie implicite di commerciabilità e di idoneità ad uno scopo particolare. Inoltre, BenQ Corporation
si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti
senza alcun obbligo, da parte dell'azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche.
Tutti gli altri loghi, i nomi di prodotto o le marche menzionati nel presente manuale sono marchi
registrati o copyright delle rispettive compagnie e vengono usati solo a scopo informativo.
Manutenzione della fotocamera
• La temperatura operativa della fotocamera è compresa tra 0 e 40 gradi Celsius. Quando la temperatura
è bassa, è normale che la durata operativa si riduca.
• Non utilizzare né conservare la fotocamera nelle condizioni indicate di seguito:
• Luce solare diretta
•Luoghi polverosi
• In prossimità di condizionatori d'aria, termosifoni o altre fonti di calore
• In un'autovettura chiusa esposta direttamente al sole
• In ambienti instabili
• Se la fotocamera viene a contatto con l'acqua, asciugarla con un panno asciutto non appena possibile.
• Il sale o l'acqua di mare può causare gravi danni alla fotocamera.
• Non utilizzare solventi organici, come l'alcol, per pulire la fotocamera.
• Se l'obiettivo o il mirino è sporco, utilizzare l'apposita spazzola o un panno morbido per pulirlo. Non
toccare l'obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non tentate di disassemblare o riparare la fotocamera autonomamente.
• Il contatto con l'acqua può provocare incendi o scosse elettriche. Pertanto, conservare la fotocamera in
un luogo asciutto.
• Non utilizzare la fotocamera in ambienti esterni in condizioni atmosferiche di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in prossimità di acqua.
• Se l'acqua o una sostanza estranea penetra nella fotocamera, spegnere immediatamente quest'ultima e
scollegare la batteria (o le batterie, in base al modello acquistato) e il trasformatore. Rimuovere l'acqua
o la sostanza estranea, quindi spedire l'apparecchio al centro di manutenzione.
• Se l'obiettivo non si ritrae nella telecamera, sostituire prima la batteria (di solito ciò accade perché la
batteria è scarica). L'obiettivo si ritrae automaticamente. Se l'obiettivo non si ritrae, rivolgersi al
proprio rivenditore.
• Non spingere l'obiettivo manualmente per evitare di danneggiare la fotocamera.
Smaltimento di attrezzature elettriche ed elettroniche per i privati nella Comunità Europea.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione significa che l'attrezzatura deve essere
smaltita separatamente dai rifiuti urbani. L'utente deve smaltire l'attrezzatura consegnandola
agli operatori di ritiro dell'usato o presso punti designati di raccolta rifiuti per il riciclaggio di
attrezzature elettriche ed elettroniche. Per altre informazioni sul riciclaggio di questa
attrezzatura, rivolgersi alle autorità locali, al negozio in cui è stata acquistata l'attrezzatura
oppure al servizio di smaltimento rifiuti. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le
risorse naturali e ad assicurare che siano riciclati in modo da salvaguardare la salute e
l'ambiente.
Disposizioni regolamentari per la Comunità Europea
BenQ Corp. dichiara sotto la sua responsabilità che il prodotto è conforme ai requisiti indicati dalla
Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, alle Direttive sulla
compatibilità elettromagnetica (2004/108/CE) ed alla Direttiva sulla bassa tensione (2006/95/CE).
Una “Dichiarazione di conformità” in accordo alle Direttive di cui sopra è stata redatta ed è disponibile
su richiesta presso BenQ Corp.
Dichiarazione FCC
Questa attrezzatura è stata collaudata e trovata conforme ai limiti di un apparecchio digitale di Classe B,
in conformità alla parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono stati determinati per poter garantire
una protezione ragionevole da interferenze nocive nel caso di installazioni residenziali. Questa
attrezzatura genera, utilizza e può irradiare radiofrequenze e, se non è installata ed utilizzata in accordo
alle istruzioni fornite, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce,
tuttavia, che non si verifichino interferenze in un'installazione particolare. Se questa attrezzatura provoca
interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, che possono essere determinate accendendo o
spegnendo l'attrezzatura, l'utente è incoraggiato a cercare di correggere l'interferenza prendendo una o
più delle seguenti contromisure:
• Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l'attrezzatura ed il ricevitore.
• Collegare l'attrezzatura ad una presa di corrente che si trovi su un circuito diverso da quello a cui è
collegata l'antenna.
• Per l'assistenza, rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV specializzato.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è soggetto alle due
seguenti condizioni: (1) Questo prodotto non può generare interferenze nocive, e (2) questo prodotto
deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che possono determinare anomalie nel
funzionamento.
Avviso FCC: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente approvata dal responsabile della
conformità dell'apparecchio potrebbe invalidare il diritto dell'utente ad adoperare l'apparecchio.
Scartare attentamente la confezione e assicurarsi che siano presenti i seguenti elementi.
1. Manuale dell'utente/
Guida rapida
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batteria
5. Tracolla
6. Custodia
7. CD del software
8. Caricabatterie
9. Adattatore di
alimentazione CA
10. Cavo AV
• Tutte le immagini, le schermate e le icone usate in questo manuale sono solo a scopo
illustrativo. I prodotti e gli accessori attualmente disponibili, nonché il loro aspetto,
potrebbero variare in base al luogo in cui vengono commercializzati.
• Se uno o più elementi sono assenti o danneggiati, rivolgersi al rivenditore.
• Conservare l'imballaggio per una eventuale spedizione o per la conservazione.
2. T (Tele) - Descrizione
ingrandimento o Mod. scenario
3. Passante tracolla
4. W (Wide) - Riduzione immagine
o visualizzazione miniature (modalità di
riproduzione)
5. Tasto modalità di riproduzione Passa tra le modalità di acquisizione e
riproduzione
6. Tasti multifunzione (include un comando
a 4 direzioni e un tasto )
7. Tasto FUNC/Elim. - Attiva il menu FUNC
(modalità di acquisizione) o elimina foto
(modalità di riproduzione)
8. Tasto MENU oppure ritorno al
menu precedente
• È normale che la fotocamera si riscaldi durante l'uso, perché la sua struttura metallica
conduce il calore.
• Il display LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata e più del
99,99% dei pixel del display LCD sono conformi alle specifiche standard. Tuttavia, è
possibile che meno dello 0,01% dei pixel del display LCD rimanga sempre acceso o
mostri colori anomali. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto del
Italiano
display, né influisce in alcun modo sulle immagini acquisite con la fotocamera.
Preparazione della fotocamera per l'uso
Usare solo le batterie specificate per la fotocamera e spegnere sempre l'apparecchio prima di
rimuovere la batteria.
A
B
Per installare la batteria:
1. Aprire il coperchio delle batterie (A).
2. Inserire la batteria nella direzione corretta
osservando le polarità + - indicate sul coperchio delle
batteerie (B).
3. Spingere la batteria fino in fondo, finché la leva di
blocco non scatta in posizione.
4. Chiudere il coperchio delle batterie.
Preparazione della fotocamera per l'uso 3
C
D
Per rimuovere la batteria:
1. Aprire il coperchio delle batterie.
2. Tenere premuta la batteria
3. Rilasciare la leva di blocco della batteria (C).
4. Quando la batteria è leggermente fuori, estrarre
delicatamente il resto.
5. Chiudere il coperchio delle batterie (D).
Caricamento della batteria
Lo stato di carica della batteria influisce sulle prestazioni della fotocamera. Per massimizzare
le prestazioni e la durata della batteria, caricare completamente la batteria usando il
caricatore e l'adattatore di alimentazione CA specifici, quindi scaricarla completamente
almeno una volta usando la fotocamera in modo normale.
Per caricare la batteria:
1. Inserire la batteria nel caricatore.
2. Collegare una estremità dell'adattatore di
alimentazione CA al caricabatterie.
3. Collegare l'altra estremità dell'adattatore di
alimentazione CA ad una presa a muro.
4. Il LED del caricatore si accende di colore rosso
mentre la batteria è in fase di caricamento. Quando
la batteria è completamente carica, il LED diventa di
colore verde.
• I danni provocati dall'uso di un caricatore inadeguato non sono coperti dalla garanzia.
• La batteria potrebbe essere calda dopo essere stata caricata o usata. Questo
fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Quando ci si trova in ambienti freddi, tenere al caldo la fotocamera e la relativa batteria
riponendola nella tasca interna della giacca oppure in altro luogo caldo e protetto.
• Rimuovere la batteria dalla fotocamera se non si desidera usarla per un periodo
prolungato.
Italiano
4 Preparazione della fotocamera per l'uso
Uso dei tasti multifunzione
È possibile scegliere le impostazioni della fotocamera premendo il comando a 4 direzioni o
il tasto .
1. Sinistra/Macro/Fuoco automatico:
• Scorre a sinistra tra i menu.
• Attiva la modalità Macro o Fuoco automatico.
2. Su:
• Scorre verso l'alto tra i menu.
3. Destra/Flash:
• Scorre a destra tra i menu.
• Selezionare una modalità Flash.
4. Giù:
• Scorre verso il basso tra i menu.
5.: Conferma l’impostazione scelta.
Uso di una scheda SD
La fotocamera dispone di una memoria interna che consente di archiviare le immagini, le
sequenze video e i file audio acquisiti. Si può anche aggiungere una scheda SD per archiviare
altri file.
Per installare una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio della scheda di memoria.
3. Inserire una scheda SD nella direzione corretta.
4. Chiudere il coperchio della scheda di memoria.
Per rimuovere una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
Italiano
2. Aprire il coperchio delle batterie.
3. Premere leggermente il bordo della scheda di
memoria per estrarla.
4. Chiudere il coperchio delle batterie.
Prima dell'uso iniziale di una scheda SD, premere > > Gestione memoria >
Formatta > per formattare la scheda.
Impostazione iniziale 5
Impostazione iniziale
Quando la fotocamera viene accesa per la prima volta, viene indicato di impostare la lingua
e la data.
Impostazione della lingua
Selezionare la lingua indicata sullo schermo.
Per selezionare una lingua:
1. Premere , , o per individuare la lingua
desiderata.
2. Premere per impostare la lingua.
Impostazione di data e ora
La prima volta che si usa la fotocamera oppure quando la
batteria è stata rimossa per un lungo periodo, è necessario
impostare la data e l'ora. Esse consentono di registrare il
momento in cui si è acquisito un file.
Per impostare data e ora:
1. Premere > . (il punto 1 è necessario solo dopo
aver effettuato l'impostazione iniziale.)
2. Premere o per individuare Data/Ora, quindi premere o .
3. Premere o per selezionare la data, l'ora e il formato della data. Premere o per
spostarsi su un'altra colonna, se necessario.
4. Premere per impostare data e ora.
Funzionamento della fotocamera
La procedura di seguito costituisce una guida generale per le operazioni di base. È
particolarmente utile quando non si conosce la fotocamera.
1. Premere per accendere la fotocamera.
2. Premere > , , o per individuare le opzioni desiderate (in due diverse
schede: e ), quindi premere o per effettuare selezioni.
Osservare le schermate o premere per le istruzioni (se disponibile). Premere,
quindi, i tasti corrispondenti per accedere e impostare ulteriori opzioni. Si può annullare
l'operazione attuale in qualsiasi momento premendo per tornare alla fase precedente.
3. Premere per ingrandire l'immagine o su per ridurla. (in modalità Reg. film è
possibile regolare lo zoom ottico prima della registrazione.)
4. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare la messa a fuoco
automatica. Dopo aver impostato la messa a fuoco, il relativo fotogramma passa da bianco
(messa a fuoco non eseguita) a giallo-verde (messa a fuoco eseguita).
Italiano
6 Funzionamento della fotocamera
5. Premere completamente il tasto otturatore per acquisire l'immagine.
6. Rilasciare l'otturatore.
7. In modalità Reg. film premere l'otturatore per arrestare la registrazione video.
8. Premere per visualizzare le immagini acquisite o i video registrati, quindi premere o
per spostarsi su altre immagini/video. Si può anche premere o per ingrandire/
• Durante l'ingrandimento/la riduzione, vi è un separatore nella barra dello zoom tra
e . Per ottenere la migliore qualità di immagine, si consiglia di usare solo lo zoom
ottico, mantenendo l'ingrandimento tra ed il separatore.
• In modalità Reg. film il flash è disattivato automaticamente.
• La modalità Reg. film registra sia audio che video. La registrazione è continuata, però
terminerà quando lo spazio sulla scheda di memoria è esaurito.
• In modalità Reg. film l'audio viene temporaneamente disattivato durante
l'ingrandimento/la riduzione.
• In qualsiasi momento, in modalità di riproduzione, si può premere per passare alla
modalità di acquisizione.
• In qualsiasi momento si può premere per spegnere la fotocamera.
• In modalità di acquisizione o di riproduzione, premere per decidere quali
informazioni mostrare sullo schermo.
Zoom digitale
Italiano
Zoom ottico
Modalità d’acquisizione
2.0
400
Modalità d’acquisizione 7
5M
888
EV
2.0
2.0
400
400
ISO
ElementoDescrizionePagina di
riferimento
1Mod. scenario13
2Modalità flash9
3Modalità di messa a fuoco9
4Modalità di scatto16
5Barra zoom5
6Dimensioni immagine8
7Numero di scatti disponibili--
8Qualità immagine10
9Area AF12
10Stato batteria10
11Istogramma--
12Valore di esposizione (EV)10
13Misurazione AE11
14Bilanciamento del bianco11
15ISO11
• In modalità di acquisizione, premere per passare tra le 4 modalità di
visualizzazione (standard, completa, nessuna e regola dei terzi). Usare la modalità di
visualizzazione regola dei terzi per migliorare la composizione, posizionando i soggetti
su almeno una delle intersezioni di queste 4 linee immaginarie.
• Eseguendo una mezza pressione dell'otturatore, anche la relativa velocità e l'apertura
vengono visualizzate sullo schermo (non disponibile in modalità Rec. film).
Italiano
Loading...
+ 23 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.