Becker PROFESSIONAL 43 CONTROL, READY 43, READY 43 TRAFFIC, ACTIVE 43 TRAFFIC, ACTIVE 43 TALK User Manual [it]

...
BECKER
Istruzioni per l‘uso
>>> INDICE
Indice
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Indice 2 Avvertenze per la sicurezza 6 Il Dispositivo di navigazione 8
Contenuto delle istruzioni per l’uso 8 Impiego 8
Navigazione 8 Musica* 9 Immagini* 9 Video* 9 Telefono (modelli selezionati) 9
Disimballaggio del Dispositivo di navigazione 9
Controllo della fornitura 9
Fornitura 9
In caso di reclami 10 Trattamento dell'imballaggio 10
Descrizione dell'apparecchio 10
Dispositivo di base 10 Cavo di alimentazione elettrica attraverso l'accendisigari 11 Accumulatore 11 Cavo di collegamento USB 11 Supporto 11 Accessori 11 Presa di rete 11
Antenna GPS esterna (solo per determinati modelli) 12 Cavo per integrazione nel veicolo (solo per determinati modelli) 12 Cuffia (a seconda del modello) 12
Avvertenze sulla documentazione 12
Quick Start Guide 12 Istruzioni per l'uso 12
Registrazione 13 Riparazioni 13
Emissioni e smaltimento 13
Panoramica Volume Di Fornitura 14 Panoramica Dispositivo Di Navigazione 15 Operazioni generali 17
Manutenzione e cura 17
Dichiarazione di qualità per le batterie 18 Dichiarazione di qualità del display 18
Messa in funzione 18 Alimentazione elettrica 18
Alimentazione tramite accumulatori 19 Collegamento per accendisigari 19 Collegamento alla presa 20
Approntamento dell'alimentazione di corrente 20
Antenna TMC (a seconda del modello) 20 Antenna GPS 20
Collegamento di un'antenna esterna 21
Cavo per integrazione nel veicolo (a seconda del modello, opzionale) 21 Memory card 22
Inserimento della memory card 22 Espulsione della memory card 22
Supporto 23
Applicazione del supporto 23
Tasto di sbloccaggio 23 Sul parabrezza 24
Regolazione del supporto dell'apparecchio 24 Montaggio del Dispositivo di navigazione 24
Rimozione di Dispositivo di navigazione 24
Accensione/spegnimento del Dispositivo di navigazione 24
Attivazione 25 Spegnimento 26
Nozioni base sullo schermo a contatto 26
Uso 26 Calibrazione 26
Nozioni base sui menu 27
Il Menu principale 27 Inserimenti mediante il menu di inserimento 28
Inserire caratteri 28 Accettazione dei parametri proposti 28 Sfogliare nelle liste 29 Caratteri speciali e vocali alterate 29 Altri set di caratteri 30 Immissione di numeri 30 Passaggio da lettere maiuscole e minuscole 30 Cancellare caratteri 31 Aggiungere uno spazio 31
Il tasto Becker 31
Telecomando 31
Fissaggio del telecomando 31 Rimozione del telecomando 33 Collegamento del telecomando a Dispositivo di navigazione 33 Sostituzione della batteria 33 Utilizzo di Dispositivo di navigazione tramite il telecomando 34
Content Manager 35
Installazione di Content Manager 35 Avvio di Content Manager 36
2
INDICE >>>
Trasferimento di brani musicali, immagini e video 37 In caso di anomalie 37
Modalità navigazione 38
Che cosa significa "navigazione"? 38 Selezione della navigazione 39
Indirizzo di casa 39 Smart Guess 39
Elenco ultime destinazioni 40
L'elenco delle destinazioni 40 Icone utilizzate 40
Uso dell'elenco ultime destinazioni 41
Inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali 41 Avvio con la destinazione disponibile 41 Scorrimento della memoria destinazioni 41 Visualizzazione o modifica della destinazione 41 Destinazioni personali 42 Contatti 42
Selezione della destinazione da Destinazioni personali 42
Modifica delle Destinazioni personali 42
Selezione della destinazione da Contatti 43
Il menu Nuovo o Nuova Destinazione (a seconda del dispositivo) 44
Struttura del menu Nuova Destinazione 44
Inserisci indirizzo 44 Seleziona punto di interesse 44 Guida "Nuovo menu" 44 Inserisci geocoordinate 45 Seleziona sulla mappa 45 Pianificazione percorso 45
Inserimento dell'indirizzo 45
Selezione del Paese 45 Selezione dell'indirizzo e avvio del pilota automatico 46 Inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali (modelli selezionati) 50
Destinazioni speciali 52
Destinazione speciale nelle vicinanze 52 Destinazione speciale nelle vicinanze di un indirizzo 53 Destinazione speciale nelle vicinanze della destinazione 54 Inserimento diretto della destinazione speciale 54 Richiamo del numero di telefono da una destinazione speciale (a seconda del modello) 55 Informazioni supplementari sulla destinazione particolare 55 Guida 55
Programmazione del percorso 56
Creazione di un nuovo percorso 57 Modifica del percorso 58 Ottimizzazione del percorso 59
Selezione della destinazione dalla cartina 59 Inserimento delle coordinate 60
Impostazioni di navigazione 61
Il tasto Info sulla guida 61 Il tasto Opzioni di percorso 62
Selezione del profilo del veicolo 63 Selezione del tipo di percorso 63 Pilota automatico in base all’orario 64 Esclusione di tipi di strada 64
Il tasto TMC 64
Il tasto Vista mappa 65
Autozoom 67 Impostazione delle categorie POI 67
Il tasto Avvisi 68
Il tasto Avvisi al conducente 69 Il tasto Info veloc. 69
Il tasto Guida vocale 70
Il tasto Voce 71 Il tasto Volume 71
Il tasto Formato 72 Il tasto Orario 72 Il tasto Strade bloccate 73 Il tasto Ripristina 74
Informazioni sul traffico tramite TMC (a seconda del modello) 74
Raffigurazione delle informazioni TMC sulla cartina 75 Utilizzo di TMC 75
Lettura dell'informazione 76 Visualizzazione della strada interessata sulla cartina 76
Considerazione delle informazioni ai fini del calcolo del percorso 77
Ricalcolo automatico 77 Ricalcolo manuale 77
La visualizzazione della cartina 78
Richiamo della visualizzazione della cartina 78 Struttura della visualizzazione della cartina 78
Visualizzazione della cartina senza il pilota automatico 78 Visualizzazione della cartina con il pilota automatico 78
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
3
>>> INDICE
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Schermo suddiviso con pilota automatico 80 Pilota automatico con la visualizzazione delle frecce 81 Visualizzazione della cartina con il Junction View 81
Utilizzo della visualizzazione della cartina 82
Ripetizione dell'ultimo messaggio 82 Modifica del volume del messaggio 82 Zoom della cartina 82 Spostamento della cartina 83
Opzioni di visualizzazione della cartina 83
Destinazione speciale lungo il percorso 84 TMC lungo il percorso (a seconda del modello) 84 Interruzione pilota automatico 85 Modifica delle opzioni di percorso 85 Blocco di un tratto 86 Commutazione della rappresentazione cartografica 86 Modifica dell'orientamento della cartina 87 Calcolatore di percorsi (a seconda del modello) 87 Impostazione della visualizzazione diurna/notturna 89 Selezione/impostazione del profilo del veicolo 89 Inserimento destinazione 92 Immissione/Cancellazione di una destinazione intermedia 93 Visualizzazione del percorso completo 93 Visualizzazione dell'elenco delle destinazioni 96 Salto della destinazione 96
Visualizzazione della posizione attuale 97 Memorizzazione della posizione 97 Richiamare la modalità telefono (a seconda del modello) 98 Spegnimento del display 98 Definizione dei tasti di accesso rapido 98
MODALITÀ TELEFONO 99
Richiamo della modalità telefono (solo modelli selezionati) 99 Menu Telefono (solo modelli selezionati) 100
Selezione del numero 100
Agenda telefonica 101
Messaggi brevi (SMS) (solo modelli selezionati) 103
Messaggio breve in arrivo 104
Elenchi di numeri 104
Icone utilizzate 105 Scorrimento dell'elenco dei numeri 105 Selezione dei numeri disponibili 105 Visualizzazione o modifica delle voci 105 Elenchi caricati dal telefono cellulare 106
Collegamento dei telefoni Bluetooth 106
Richiamo dell'elenco degli apparecchi 106
Collegamento automatico 107 Ricerca cellulari 107 Collegamento dall’elenco degli apparecchi 108 Collegamento del telefono cellulare 108
Interruzione del collegamento di un telefono 109
Conversazioni telefoniche 109
Come effettuare una chiamata 109 Accettazione di una chiamata 109
Fine di una chiamata 110 Durante una conversazione 110
Impostazioni telefono 111
Attivazione/disattivazione del Bluetooth 112 Collegamento automatico 112 Visibilità 112 Accettazione automatica delle chiamate 113 Volume del telefono 113 Aggiornamento dell’agenda telefonica 113 Nome del Bluetooth 114 Segnalazione SMS (a seconda del modello) 114
Extra 115
Lettore MP3* 115
Selezione dei brani 115 Menu di riproduzione 117
Salto di brano 117 Riproduzione 117 Interruzione della riproduzione 117 Ripetizione di un brano/ Generatore casuale 118 Regolazione del volume 118 Arresto del lettore MP3 118
Visore d'immagini* 119
Menu del visore d'immagini 119
Selezione dell'immagine 120 Ingrandimento dell'immagine 120 Rotazione dell'immagine 120 Visualizzazione delle informazioni relative all'immagine 121
Presentazione delle diapositive 121
Impostazioni 121
4
INDICE >>>
Lettore video* 122
Visualizzazione del menu del video 123
Riproduzione 123 Interruzione della riproduzione 123 Regolazione del volume 124
Informazioni sui Paesi 124
Impostazioni 126
Selezione delle impostazioni di sistema 126
Menu delle impostazioni di sistema 126 Utilizzo 126
Opzioni di selezione 126 Chiusura del menu delle impostazioni 126
Voci di menu singole 127
Batteria 127 Visualizzazione diurna/notturna 127 Calibrazione 128 Luminosità 128 Lingua 128 Automatico on/off 129 Audio 129 Impostazione colore 130 Impostazioni di fabbrica 130 Informazioni 130 My XTRAS 131
Termini specialistici 132 Parole chiave 134 Panoramica dei modelli E DATI TECNICI 138 FOGLIO INDICATIVO 139
Dichiarazione di conformità CE 139 Smaltimento dell'apparecchio 140
Smaltimento delle batterie 141
Obbligo d'informazione in conformità con l'ordinamento sulle batterie (Batt V) 141
Estrazione della batteria 141
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Le istruzioni e i dati contenuti nel presente documento possono subire modifiche sen­za previo avviso. È vietato riprodurre o trasmettere per qualsiasi scopo qualunque parte del pre­sente documento senza l'esplicito consen­so scritto di United Navigation GmbH. Tutte le istruzioni, le illustrazioni tecniche ecc. sono protette da diritti d’autore. © Copyright 2010, United Navigation GmbH Tutti i diritti sono riservati.
5
>>> AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Avvertenze per la sicurezza
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
¤Avvertenze per la sicurezza
• L'utilizzo dell'apparecchio è consentito solo se la situazione del traffico lo consente e si è assolutamente certi che questo non produca pericoli, impedimenti o disturbi per il conducente, i passeggeri o gli altri utenti della strada.
• In ogni caso si devono applicare le norme del codice stradale. L'inserimento della destinazione deve essere eseguito solo a veicolo fermo.
• Il sistema di navigazione è solo un ausilio, in singoli casi i dati/indicazioni possono essere errati. In ogni situazione il conducente deve decidere autonomamente se seguire le indicazioni. Si escludono responsabilità derivanti da indicazioni non corrette del sistema di navigazione. In conseguenza di modifiche alla circolazione o di variazioni nei dati, è possibile che vengano fornite indicazioni imprecise o non corrette. Pertanto si deve sempre rispettare la segnaletica effettiva e i regolamenti stradali. In particolare non si deve utilizzare il sistema di navigazione come ausilio per orientarsi in condizioni di cattiva visibilità.
• L'apparecchio deve essere impiegato soltanto per lo scopo previsto. Il volume del sistema di navigazione deve essere regolato in modo che i rumori esterni possano essere ancora percepiti.
• In caso di anomalia (p. es. sviluppo di fumo o di odore) l'apparecchio deve essere disinserito immediatamente.
• Per motivi di sicurezza, l'apparecchio deve essere aperto solo da uno specialista. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore.
6
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA >>>
• Non superare i valori di tensione di rete (volt) indicati sull’adattatore di rete a spina, sull’adattatore di ricarica per veicoli e sull’apparecchio limentatore. La mancata osservanza di queste indicazioni può causare il danneggiamento dell’apparecchio e del dispositivo di ricarica, nonchè l’esplosione della batteria.
• È assolutamente vietato aprire l’apparecchio e la batteria. Non è consentita alcuna ulteriore modifica all’apparecchio. In caso contrario, verrà revocata la licenza di esercizio.
• Utilizzare esclusivamente accessori originali BECKER. In questo modo si garantisce l’osservanza di tutte le normative rilevanti e si evitano pericoli di lesioni alla salte nonché di danni materiali. Le batterie e gli apparecchi dismessi devono essere smaltiti conformemente alle disposizioni di legge vigenti in materia.
• L’utilizzo non conforme esclude qualunque forma di garanzia! Queste norme di sicurezza valgono anche per gli accessori originali BECKER.
• Intervallo di temperatura ammesso: -20 °C - 60 °C in magazzino / 0 °C - 45 °C in esercizio
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
7
>>> IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
Il Dispositivo di navigazione
Contenuto delle istruzioni per
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
l’uso
In queste istruzioni d'uso viene descritto il vostro dispositivo di navigazione.Questa guida descrive diverse varianti di modello in un unico documento. Per questo moti­vo, in talune circostanze, alcune delle fun­zioni qui descritte non sono disponibili sul vostro dispositivo.
Impiego
Con questo dispositivo di navigazione sie­te a disposizione di un efficiente PND (Personal Navigation Device) per l'appli­cazione negli autoveicoli. Proteggere l'apparecchio e le parti accessorie dall'umidità e dalla sporcizia.
Navigazione
Grazie al GPS = Global Positioning Sy- stem si possono evitare lunghe ricerche su mappe stradali. Attraverso l'antenna incorporata nell'ap­parecchio, all'esterno di edifici si può ac­cedere in modo continuo alle possibilità di navigazione. All'interno di edifici la fun­zione di navigazione non è possibile per motivi di ricezione. In caso di impiego su veicoli, a causa della posizione d'installa­zione del Dispositivo di navigazione è pos­sibile una scarsa ricezione dei dati GPS. In questo caso è possibile collegarsi ad un'an­tenna esterna (non in dotazione).
8
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE >>>
1
2
3
4
12345
6
Musica*
Con il MP3-Player incorporato si può ascoltare durante il viaggio la propria mu­sica preferita.
Immagini*
Il Dispositivo di navigazione è dotato di un Picture Viewer con molte funzioni di riproduzione d'immagini.
Video*
Il Dispositivo di navigazionedispone di un lettore video per la riproduzione di video.
Telefono (modelli selezionati)
Dispositivo di navigazione è dotato di tecnologia wireless Bluetooth®. Tramite Bluetooth® è possibile collegare un telefono cellulare dotato di tecnologia wireless Bluetooth®. Dispositivo di navigazione funge così da comodo dispositivo vivavoce. È inoltre possibile leggere la rubrica e l’agenda telefonica del proprio telefono cellulare e farsi leggere i messaggi brevi ricevuti.
Disimballaggio del Dispositivo di navigazione
Avvertenza:
Il Dispositivo di navigazione viene conse­gnato in un imballaggio stabile. Se su questo o sul suo contenuto si riscontrano danni rilevanti, non si deve procedere nel disimballaggio dell'apparecchio. In que­sto caso, rivolgersi al proprio rivenditore.
Controllo della fornitura
Prima di mettere in funzione il Dispositi­vo di navigazione, si deve controllare la completezza e lo stato del materiale forni­to (vedere anche pagina 14). > Disimballare il contenuto con cautela e
controllarlo.
Fornitura
Dispositivo di navigazione Supporto per l’apparecchio con
piastra di appoggio Cavo USB Adattatore alimentatore per autovei-
colo 12/24 V per accendisigari con antenna TMC integrata (a seconda del modello)
DVD con Content Manager e istruzi­oni per l'uso (a seconda del modello)
Telecomando (a seconda del modello)
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
9
>>> IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
In caso di reclami
In caso di reclami, rivolgersi al proprio ri­venditore. Il dispositivo può essere spedito direttamente a United Navigation anche nell'imballaggio originale.
Trattamento dell'imballaggio
L'imballaggio originale deve essere conser­vato in un luogo asciutto almeno per il pe­riodo di garanzia.
Avvertenza:
Lo smaltimento deve avvenire corretta­mente, rispettando le norme nazionali. L'imballaggio non deve essere bruciato. A seconda del paese di consegna, l'imbal­laggio può essere restituito al rivenditore.
Descrizione dell'apparecchio
Il dispositivo di navigazione è composto dal dispositivo di base e dagli accessori del volume di fornitura. Una rappresentazione delle singole parti si trova al punto:
• "Panoramica Volume Di Fornitura" a pagina 14
Avvertenza:
L'apparecchio base e gli accessori non de­vono essere aperti o modificati in alcun modo.
Dispositivo di base
L’apparecchio base è dotato dei seguenti componenti elettronici:
• un’antenna integrata,
• Un ricevitore TMC per la ricezione di informazioni sul traffico (a seconda del modello),
•un schermo tattile,
• un altoparlante integrato,
• un microfono (a seconda del modello),
Inoltre sul lato dell'apparecchio si trovano diversi attacchi e interfacce. Ulteriori indicazioni sull'apparecchio si trovano al punto: > "Panoramica dei modelli E DATI
TECNICI" a pagina 138
10
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE >>>
Cavo di alimentazione elettrica at­traverso l'accendisigari
Questo cavo consente di collegarsi a un accendisigari per auto. I requisiti per l'alimentazione elettrica so­no:
• 12/24 Volt 0,5 Ampere
Accumulatore
Dopo essere stata scaricata, la batteria in­tegrata può essere ricaricata allorché si col­leghi Dispositivo di navigazione alla rete di alimentazione elettrica. A tale scopo collegare l’apparecchio a una presa da 12/24 V nel veicolo, attraverso l’adattatore per veicolo, oppure alla rete da 230 V, attraverso l’adattatore di rete opzi­onale.
Avvertenza:
È possibile caricare il Dispositivo di navi­gazione mediante il cavo di carica per vei­colo fornito oppure mediante l’alimenta­tore collegabile alla rete disponibile in opzione. Se il Dispositivo di navigazioneè collega­to ad un computer, viene alimentato di corrente attraverso il PC e non consuma quindi la potenza dell'accumulatore.
Cavo di collegamento USB
Attraverso il cavo di collegamento USB in dotazione è possibile collegare Dispositivo di navigazione a un comune PC dotato di interfaccia USB. La memoria Flash inte­grata del dispositivo di navigazione e una scheda micro SD eventualmente inserita, possono essere utilizzate tramite il PC come un supporto dati removibile.
Supporto
Per mezzo del supporto il Dispositivo di navigazione può essere fissato sul veicolo.
Accessori
Presa di rete
Questo alimentatore consente il collega­mento di Dispositivo di navigazione a una presa. I requisiti posti in materia di alimentazio­ne elettrica sono i seguenti:
• Corrente alternata 100-240 volt 0,3 A 50-60 hertz
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
11
>>> IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Antenna GPS esterna (solo per determinati modelli)
Con un'antenna esterna, si può migliorare la ricezione GPS su veicoli in cui è limitata (non in dotazione). Informarsi a riguardo presso il rivenditore. Le spiegazioni per l'allacciamento sono di­sponibili alla voce"Collegamento di un'antenna esterna" a pagina 21.
Cavo per integrazione nel veicolo (solo per de­terminati modelli)
Con il cavo opzionale è possibile integrare Dispositivo di navigazione nel proprio ve­icolo in modo ottimale. Le spiegazioni per l'allacciamento sono disponibili alla vo­ce"Cavo per integrazione nel veicolo (a se­conda del modello, opzionale)" a pagina 21.
Cuffia (a seconda del modello)
Durante l’utilizzo del Dispositivo di navi­gazione è possibile collegare comuni cuffie con un connettore da 3,5 mm o un oppor­tuno adattatore (non incluso nella forni­tura).
¤Pericolo !
Evitare di danneggiare il proprio udito!
Un utilizzo prolungato di cuf­fie o auricolari a volume eleva-
to può causare danni permanenti dell'udito. Viene garantita la conformità ai valori li­mite di pressione sonora in conformità alla norma ND EN 50322-1:2000 se­condo French Article L. 5232-1.
Nota:
Si consiglia di non usare le cuffie durante la guida. Osservare le relative disposizioni e norme legislative in vigore nei singoli Paesi.
Avvertenze sulla documentazione
Quick Start Guide
La guida rapida (Quick Start Guide) con­sente un rapido apprendimento delle fun­zioni di comando di Dispositivo di navi­gazione. La Quick Start Guide illustra le principali funzioni di base di Dispositivo di navigazione.
Istruzioni per l'uso
Una descrizione dettagliata delle funzioni relative a Dispositivo di navigazione è for­nita dalle presenti istruzioni per l’uso.
12
Registrazione
É possibile registrarsi presso il nostro ser­vizio software. Vi informiamo in merito ai nuovi aggior­namenti e ad altre novità.
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE >>>
> D
> GB
> F
La registrazione può essere eseguita online attraverso la homepage Becker www.mybecker.com.
Riparazioni
In caso di danni, l'apparecchio non deve essere aperto. Rivolgersi al rivenditore.
Emissioni e smaltimento
Le informazioni relative ad emissioni e compatibilità elettromagnetica sono di­sponibili sotto "FOGLIO INDICATI­VO" a pagina 139.
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
13
>>> PANORAMICA VOLUME DI FORNITURA
1
2
3
4
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Panoramica Volume Di Fornitura
Materiale fornito
1 Dispositivo di base - PND (Personal Navigation Device) 2 Cavo di collegamento USB 3 Supporto per l’apparecchio con piastra di appoggio (versione
a seconda del modello)
4 Cavo per l'alimentazione tramite l'accendisigari dell'autovei-
colo (12/24 Volt) con antenna TMC integrata (a seconda del modello)
14
PANORAMICA DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE >>>
1
5
2
3
4
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Panoramica Dispositivo Di N avigazione
Pannello anteriore con elementi di comando e visualizzazione
1 Premere il tasto Becker ( )
= Nella maggior parte delle applicazioni rappresenta la funzione Indietro Pressione prolungata = richiamo del menu principale
2 Schermo a contatto con menu principale selezionato 3 Tasto dello schermo a contatto
Pressione = Attivazione del corrispondente comando
4 Microfono (a seconda del modello)
Pannello posteriore
5 Possibilità di collegamento di un'antenna GPS esterna
(a seconda del modello, l'antenna esterna non è contenuta nel volume di fornitura)
15
>>> PANORAMICA DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
1 2 3 4 5
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Lato superiore dell’apparecchio
1 Accensione e spegnimento (standby)
16
Lato inferiore dell’apparecchio
2 Vano d’inserimento della scheda Micro SD 3 Porta mini-USB / porta per l'alimentazione 4 Connettore da 3,5 mm per cuffie (a seconda del modello,
cuffie non contenute nel volume di fornitura)
5 Interruttore On/Off
Operazioni generali
Manutenzione e cura
L’apparecchio non deve essere sottoposto a manutenzione. Ai fini della cura dell’apparecchio è possi­bile utilizzare un comune detergente per articoli elettrici con un panno umido e morbido.
¤Pericolo!
Pericolo di morte a causa di scosse. Pri­ma di procedere alla cura dell’apparec­chio, dei componenti e degli accessori forniti in dotazione, è necessario disatti­vare sempre l’apparecchio stesso e ri­muovere l’alimentatore.
Nota:
Non utilizzare strumenti o panni abrasivi o aggressivi che possano graffiare la su­perficie. L’apparecchio non deve essere bagnato con acqual.
L’apparecchio di navigazione mobile è sta­to concepito e sviluppato con grossa cura e deve essere trattato anche con cautela. Osservando le seguenti raccomandazioni, si potrà gustare il piacere di utilizzare que­sto apparecchio di navigazione mobile:
• Proteggere l'apparecchio di navigazione mobile e gli accessori dal contatto con liquidi e dall'umidità. Se tuttavia il dispositivo viene esposto all'umidità, spegnerlo e scollegarlo dall'alimentazione di corrente. Far asciugare l'apparecchio a temperatura ambiente.
• Non utilizzare né conservare l’apparec­chio di navigazione in luoghi polverosi o sporchi.
• Non conservare l’apparecchio di naviga­zione in ambienti a elevate temperature. Le elevate temperature possono ridurre la durata utile dei componenti elettroni­ci dell’apparecchio, danneggiare le bat­terie e deformare o fondere determinati materiali plastici.
OPERAZIONI GENERALI >>>
• Non conservare l’apparecchio di naviga­zione in ambienti a basse temperature. Se si scalda sino al raggiungimento della propria temperatura di esercizio duran­te il funzionamento, si può generare, al suo interno, umidità in grado di dan­neggiare i componenti elettronici.
• Non far cadere l’apparecchio di naviga­zione mobile né esporlo al rischio di urti e scosse. Il trattamento non conforme può danneggiare i componenti dell’ap­parecchio.
• Ai fini della pulizia si consiglia di non utilizzare soluzioni di lavaggio, prodotti chimici corrosivi o strumenti di pulizia affilati.
Tutte le avvertenze menzionate valgono in ugual misura per l’apparecchio di naviga­zione mobile, la batteria, l’adattatore di ri­carica da rete e per veicolo, nonché per tutti gli accessori. In caso di malfunziona­mento di uno di questi componenti, rivol­gersi al proprio rivenditore specializzato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
17
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Dichiarazione di qualità per le batterie
La capacità della batteria dell’apparecchio di navigazione mobile diminuisce con ogni ciclo di carica/scarica. Il magazzinag­gio non conforme a temperature troppo elevate o troppo basse può causare una progressiva riduzione delle prestazioni. In questo modo può ridursi considerevol­mente la durata di esercizio anche nel caso in cui la batteria sia assolutamente carica.
Dichiarazione di qualità del display
In casi eccezionali possono comparire al­cuni piccoli punti (pixel) di colore diverso sul display (si tratta di un fenomeno di na­tura tecnica). Inoltre, sussiste la possibilità che compaiano singoli pixel più chiari o più scuri. In questi casi non si tratta tutta­via di alcun difetto.
Messa in funzione
Dopo che il Dispositivo di navigazione è stato disimballato ed è stata verificata l'as­senza di danni, l'apparecchio può essere messo in funzione. I singoli passi sono:
• Inserimento della memory card
• Applicazione dell'alimentazione elettrica
• Accensione dell'apparecchio
• Accertamento della ricezione dell’an­tenna (se la navigazione è desiderata)
Alimentazione elettrica
Avvertenza:
È possibile caricare il Dispositivo di navi­gazione mediante il cavo di carica per vei­colo fornito oppure mediante l’alimenta­tore collegabile alla rete disponibile in opzione. Se il Dispositivo di navigazioneè collega­to ad un computer, viene alimentato di corrente attraverso il PC e non consuma quindi la potenza dell'accumulatore.
18
OPERAZIONI GENERALI >>>
Alimentazione tramite accumulatori
L’alimentazione elettrica ha luogo attra­verso una batteria integrata. La batteria non deve essere sottoposta a manutenzio­ne e non necessita di alcuna cura partico­lare.
Nota:
Tenere presente che, nel caso in cui la batteria ricaricabile fosse completamente scarica, l'apparecchio richiede fino ad un minuto prima di poter essere riattivato.
Nota:
Se la batteria è difettosa, rivolgersi al pro­prio rivenditore specializzato. Non tenta­re di smontare la batteria.
Collegamento per accendisigari
Nota:
Nel caso in cui l'accendisigari sia stato usato e sia ancora caldo, attendere finché non si sia raffreddato nel suo supporto.
L'alimentazione elettrica mediante la bat­teria del veicolo può essere eseguita attra­verso il cavo per accendisigari fornito in dotazione, procedendo nel modo seguen­te: > Prendere la spina del cavo di collega-
mento ed inserirla nella presa del dispo­sitivo di navigazione fino alla battuta e senza spingere con forza o, con disposi­tivo avente supporto attivo nella presa di collegamento, nella parte inferiore della piastra di supporto.
> Collegare l'adattatore a spina all'accen-
disigari.
Nota:
A motore spento, l'alimentazione elettri­ca mediante accendisigari comporta un lento scaricamento della batteria del vei­colo. Non fare funzionare quindi il Dispositivo di navigazione per periodi troppo prolun­gati a motore spento. Per ricevere messaggi TMC (a seconda del modello), con un dispositivo avente supporto attivo l'alimentazione deve esse­re collegata alla piastra di supporto.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
19
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Collegamento alla presa
¤Pericolo di morte!
Accertarsi di avere le mani asciutte e che l'alimentatore sia asciutto. Collegare l'alimentatore solo a una rete di corrente omologata.
Approntamento dell'alimentazione di corrente
Per collegare l'apparecchio alla rete di ali­mentazione elettrica pubblica, utilizzare l'alimentatore opzionale per la presa, pro­cedendo nel modo seguente: > Afferrare il connettore e, senza esercitare
molta forza, spingerlo sino all'arresto nella presa di collegamento di Disposi­tivo di navigazione.
> Inserire l'alimentatore con il connettore
nella presa.
Nota:
Rimuovere l'alimentatore se il Dispositi­vo di navigazione non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Antenna TMC (a seconda del mo­dello)
L’antenna TMC in dotazione è integrata nel cavo dell’alimentazione elettrica. Di fabbrica l’antenna TMC viene fornita stesa in parallelo al cavo per l’accendisigari. Se con questa impostazione la ricezione TMC non è sufficiente, bisogna separare il cavo dell'antenna TMC dal cavo per l'ac­cendisigari. Con l’ausilio della ventosa in dotazione è quindi possibile fissare l’an­tenna TMC al parabrezza.
Nota:
L’antenna TMC deve essere posizionata in modo tale da non essere di impedimen­to durante la guida.
Antenna GPS
L'antenna GPS è integrata all’alloggia­mento.
Nota:
L’antenna GPS integrata non è adatta per la ricezione in veicoli con vetri ad alto co­efficiente di rinvio dei raggi solari (metal­lizzazione a vapore, pellicola di metallo, riconoscibili dalla stampiglia sul vetro SIGLA SOL, SIGLA CHROM, SIGLA, KOOL-OF, SUNGATE, ecc.) e veicoli con fili per resistenze elettriche a maglia stretta nel vetro. In questi casi utilizzare un'antenna GPS esterna, purché il vostro dispositivo di na­vigazione disponga di un collegamento adatto. Rivolgersi a tale proposito al pro­prio rivenditore specializzato.
20
OPERAZIONI GENERALI >>>
Collegamento di un'antenna esterna
Per consentire la ricezione anche in condi­zioni difficili, è possibile collegare un’an­tenna GPS esterna (a seconda del model­lo, non inclusa nella fornitura). A tale scopo è presente sul lato posteriore dell’al­loggiamneto una presa di collegamento ri­chiudibile. Se non è stata collegata alcuna antenna esterna, tenere il raccordo sempre chiuso.
> Aprire il coperchio tirandolo legger-
mente dal rispettivo lato.
> Collegare l’antenna esterna con l’adatta-
tore opzionale.
Cavo per integrazione nel veicolo (a seconda del modello, opzionale)
Con il cavo opzionale è possibile integrare Dispositivo di navigazione nel proprio ve­icolo in modo ottimale. Con questo cavo è possibile:
• È possibile collegare Dispositivo di na­vigazione al silenziamento del telefono del proprio sistema audio. Se il cavo è collegato correttamente, durante l’emis­sione dei messaggi acustici di navigazio­ne è impostata la modalità di silenzia­mento del sistema audio.
• È possibile collegare Dispositivo di na­vigazione per l’emissione del segnale au­dio al proprio sistema audio.
• È possibile collegare un microfono di­sponibile opzionalmente.
I singoli connettori dell’uscita cavo sono adeguatamente contrassegnati.
> Collegare il cavo all’apposita presa sul
lato inferiore della piastra di supporto.
Nota:
Non appena il cavo viene collegato, l'al­toparlante del dispositivo di base si speg­ne.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
21
>>> OPERAZIONI GENERALI
L
RGND
Audio
MIC
MIC GND
IN
DET
Silenziamento
GND
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Dettaglio del connettore della spina jack da 3,5 mm necessario per il collegamento di un cavo audio.
Assegnazione delle prese della spina jack da 3,5 mm necessaria per il collegamento di un microfono.
Dettaglio del connettore della spina jack da 2,5 mm necessario per il collegamento della linea silenziamento telefono.
Memory card
Dispositivo di navigazione dispone di un vano di inserimento per una scheda di me­moria Micro SD. Poiché nel Dispositivo di navigazione i dati cartografici sono memorizzati in una memoria interna, il vano d’inserimento per una scheda Micro-SD viene utilizzato per aggiornamenti, riproduzione di musi­ca* e visualizzazione di immagini* oppure video*. La scheda di memoria può anche essere utilizzata per un ampliamento dei dati car­tografici.
Sul lato sinistro della parte inferiore dell’apparecchio si trova il vano d’inseri­mento della scheda, il cui vano è dotato di un meccanismo di introduzione ed espul­sione a molla della scheda.
Inserimento della memory card
> Prelevare la Memory Card dalla confe-
zione, senza toccare o sporcare la barra di contatto.
> Afferrare la scheda di memoria in modo
che la barra di contatto sia rivolta verso la parte posteriore dell'apparecchio.
> Infilare la memory card nell'alloggia-
mento scheda.
> Applicando una leggera pressione, spin-
gere la memory card nell'alloggiamento fino a quando si innesta.
Espulsione della memory card
L'alloggiamento spinge la scheda verso l'esterno in modo che essa possa essere af­ferrata con due dita. > Spingere leggermente con il dito la me-
mory card nell'alloggiamento scheda contro la forza della molla, e poi rila-
sciarla. La scheda viene espulsa. > Estrarre la Memory Card e riporla nella
confezione senza toccare la barra di con-
tatto
22
*a seconda del modello, deve essere attivato attraverso il Content Manager
Supporto
3
1
4
2
5 6
7
123
456
7
7
4
2 3
1
6
123
467
Con il supporto apparecchio è possibile fissare il Dispositivo di navigazione diret­tamente al parabrezza.
Avvertenza:
Il Dispositivo di navigazione e il suppor­to non devono essere esposti per un tem­po prolungato ai raggi solari diretti. Tem­perature interne di +70 C e oltre possono danneggiare parti del supporto.
OPERAZIONI GENERALI >>>
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
Applicazione del supporto
Avvertenza:
Fissare il supporto dell’apparecchio in modo che non rappresenti, con l’unità Dispositivo di navigazione montata, al­cun ostacolo per la visuale e non si trovi entro il raggio d’azione dell’airbag. Verificare che i cavi di collegamento elet­trici non ostacolino l'accesso agli elemen­ti di comando del veicolo. Pulire la superficie di fissaggio sul para­brezza, in modo che sia priva di impurità e grasso. Non utilizzare nessun detergen­te al sapone o lubrificante.
> H
> RU
Superficie di aspirazione Piedino Leva Vite di arresto Vite di arresto Piastra di supporto Tasto di sbloccaggio
Superficie di aspirazione Piedino Leva Vite di arresto Piastra di supporto Tasto di sbloccaggio
23
>>> OPERAZIONI GENERALI
452
133456645667612
1
2
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Sul parabrezza
Mediante il meccanismo di aspirazione è possibile fissare direttamente al parabrezza il supporto per l'apparecchio. > Far scivolare la piastra di appoggio sui
quattro supporti di arresto del supporto dell’apparecchio.
> Cercare un punto appropriato. > Allentare le viti di arresto e leg-
germente.
> Premere il piedino con la relativa su-
perficie di aspirazione contro il pa­rabrezza. Ruotare il supporto dell'apparecchio in modo che la piastra di supporto venga a trovarsi approssi-
mativamente nella direzione desiderata. > Premere la leva verso il basso. A questo punto il supporto ha aderito al parabrezza e può essere regolato nel modo desiderato. Per rimuoverlo, azionare di nuovo la leva .
Regolazione del supporto dell'ap­parecchio
> Allentare le viti di arresto e fin-
ché la piastra di supporto si muove senza esercitare troppa forza.
> Spostare la piastra di supporto nella
posizione desiderata e tenerla ferma.
> Serrare nuovamente le viti di arresto
e in modo che il Dispositivo di na­vigazione risulti ben saldo durante la marcia.
Montaggio del Dispositivo di navigazione
> Posizionare Dispositivo di navigazione
con il punto d'appoggio sul lato inferio­re dell'alloggiamento sulla piastra di ap­poggio .
> Senza esercitare una forza eccessiva,
spingere il Dispositivo di navigazione nella piastra di supporto . Dispositi­vo di navigazione si innesta in posizio­ne.
Rimozione di Dispositivo di navigazione
Premere il pulsante sulla parte supe­riore della piastra di supporto . Il Di­spositivo di navigazione è ora sbloccato e può essere estratto dalla piastra di suppor­to.
Accensione/spegnimento del Di­spositivo di navigazione
Con l'interruttore On/Off è possibile accendere oppure spegnere completamen­te il Dispositivo di navigazione. Con il tasto sul lato superiore del Di­spositivo di navigazione è possibile portare l’apparecchio nella modalità standby op­pure uscire di nuovo dalla modalità stan­dby ed accenderlo.
24
OPERAZIONI GENERALI >>>
Attivazione
> Impostare l’interruttore On/Off sul lato
inferiore dell’apparecchio su On.
> Premere il tasto sulla parte superiore del
Dispositivo di navigazione. L’apparecchio si accende. Sullo schermo tattile compare il logo del costruttore.
Al primo avvio del Dispositivo di naviga­zione viene visualizzata automaticamente la selezione della lingua.
Con i tasti è possibile scorrere l'elenco nella direzione della freccia.
> Premere il pulsante d'opzione corri-
spondente alla lingua desiderata.
> La selezione viene confermata premen-
do il tasto
> Selezionare quindi lo speaker desidera-
to.
Nota: per modelli con TTS
Gli speaker contrassegnati con (TTS) supportano l’emissione di testi mediante comandi vocali (ad es. annuncio delle strade e lettura di messaggi SMS).
Viene riprodotto un breve annuncio di esempio. > Confermare la selezione premendo il
tasto
Subito dopo sul touchscreen viene visualizzato il seguente messaggio:
OK.
OK.
> Per confermare il contenuto del messag-
gio, premere il tasto
Nota:
L'utilizzo del Dispositivo di navigazione è consentito solo in conformità con quanto specificato dal codice stradale na­zionale vigente.
OK.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
25
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Spegnimento
È possibile spegnere l'apparecchio in qual­siasi momento. > Premere il tasto sulla parte superiore del
Dispositivo di navigazione. Il Dispositivo di navigazione passa alla modalità standby. > Per disattivare definitivamente il Dispo-
sitivo di navigazione, impostare l’inter-
ruttore On/Off sul lato
Nota:
Si consiglia di mettere il Dispositivo di navigazione in modalità di standby in caso di breve interruzione del funziona­mento (fino a una settimana). In questo modo si riduce considerevol­mente il tempo di accensione e il Dispo­sitivo di navigazione trova con maggiore rapidità i satelliti necessari per la naviga­zione. Se durante l’attivazione della modalità di standby era attivo il pilota automatico, quest’ultimo prosegue automaticamente, qualora il Dispositivo di navigazione ven­ga riacceso entro 4 ore.
Nozioni base sullo schermo a con­tatto
Il Dispositivo di navigazione è equipaggia­to con uno schermo a contatto.
Avvertenza:
Per evitare di danneggiare la superficie del display, questa deve essere toccata solo con le dita o con un oggetto smussa­to, non grasso.
Uso
Se si sfiora un pulsante dello schermo tou­ch screen, appare brevemente una cornice rossa intorno a questo pulsante per confer­mare la selezione operata. Se si sfiora un pulsante che non è attivo al momento, verrà emesso un breve segnale acustico.
Calibrazione
Se lo schermo a contatto reagisce in modo impreciso e p. es. la pressione del dito at­tiva il pulsante solo in posizione sfalsata ri­spetto al centro, diventa necessario esegui­re una calibrazione. La funzione di calibrazione viene avviata dal menu Impostazioni (vedere anche pa­gina 128).
26
OPERAZIONI GENERALI >>>
2
1
1
2
2
1
1
211
Nozioni base sui menu
L'uso viene assistito da diversi menu e fi­nestre d'inserimento.
Il Menu principale
Il livello di menu più elevato costituisce il menu principale. A partire dal menu prin­cipale si avviano le singole applicazioni.
Nei corrispondenti capitoli principali si trovano informazioni sulle singole appli­cazioni. Oltre alla possibilità di richiamare le sin­gole applicazioni, nel menu principale sono disponibili ulteriori informazioni e altre possibilità di utilizzo.
Dal simbolo del tasto
Telefono è possibile
riconoscere se un telefono è già stato col­legato.
Telefono collegato Telefono non collegato
Nella parte sinistra del tasto
stinazione
il simbolo del satellite mostra
Seleziona de-
se la ricezione GPS è al momento disponi­bile.
Ricezione GPS disponibile Ricezione GPS non disponibile
Se è già attivo il pilota automatico, tra le due sequenze di tasti vengono visualizzati l’indirizzo di destinazione attuale ed un ta­sto per l’interruzione del pilota automati­co.
Premere il tasto , per interrompere di­rettamente dal menu principale la naviga­zione verso la destinazione visualizzata.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
27
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Inserimenti mediante il menu di inserimento
In alcune applicazioni è necessario un in­serimento mediante il menu di inserimen­to. Il menu di inserimento viene usato in modo analogo a una tastiera.
La riga superiore del menu di inserimento visualizza i caratteri inseriti mediante la ta­stiera. La zona centrale serve per inserire i caratteri. Nella riga inferiore sono dispo­nibili le funzioni ausiliarie. L'uso viene de­scritto qui di seguito.
Inserire caratteri
L'inserimento dei caratteri si esegue pre­mendo la zona centrale dei tasti.
Alla fine dell'inserimento, questo viene concluso per mezzo del tasto e trasfe­rito al Dispositivo di navigazione per l'ela­borazione. Durante l’inserimento della destinazione di navigazione, Dispositivo di navigazione confronta l’inserimento effettuato con il set di dati. È possibile scegliere soltanto tra le lettere disponibili. I caratteri non selezionabili vengono vi­sualizzati in grigio.
Accettazione dei parametri proposti
Durante l’inserimento, nella barra superiore di Dispositivo di navigazione vengono proposti dei parametri. Tali proposte tengono conto delle abitudini individuali di utilizzo. Se per esempio viene spesso inserita la città Amburgo, una volta immessa la lettera “A” viene automaticamente visualizzata la proposta “Amburgo”. Se per una determinata lettera inserita non è ancora nota alcuna preferenza, al momento dell’inserimento vengono proposte le maggiori città/ località.
> Per accettare la località proposta,
premere a scelta il campo di immissione o il tasto .
28
OPERAZIONI GENERALI >>>
Sfogliare nelle liste
Quando alcuni caratteri della selezione desiderata sono stati già inseriti, è possibi­le visualizzare una lista di selezione con tutte le destinazioni che includono le combinazioni di lettere interessate.
> Per richiamare la lista di selezione, pre-
mere il tasto .
Nota:
La quantità di opzioni disponibili è indi­cata dal numero presente sul tasto. Se si superano le 300 opzioni, non viene visua­lizzato il numero esatto. Nell'elenco vengono visualizzate tutte le voci che corrispondono alle lettere già immesse. Nelle singole voci le lettere im­messe sono contrassegnate di rosso.
La lista di selezione compare.
> Per sfogliare la lista, premere i tasti cur-
sore sul bordo destro dello
schermo. > Premere la destinazione desiderata. La destinazione viene confermata e la lista di selezione si chiude.
Caratteri speciali e vocali alterate
Quando si inseriscono nomi di località o di strade, non si devono inserire caratteri speciali e vocali alterate. In caso di neces­sità, il Dispositivo di navigazione modifica gli inserimenti di AE, OE e UE. > Se p. e. si sta cercando la città "Würz-
burg", premere semplicemente
„WUERZBURG“ o „WURZBURG“. I caratteri speciali possono essere utili nel­la denominazione di destinazioni e tragit­ti.
> Per passare alla tastiera dei caratteri spe-
ciali, premere il tasto contrassegnato
dalla freccia. Viene visualizzata la tastiera dei caratteri speciali.
> Immettere il carattere speciale desidera-
to. Dopo aver inserito un carattere, Dispositivo di navigazione passa automaticamente al menu di inserimento normale. Per abbandonare la tastiera dei caratteri speciali senza aver effettuato alcuna immissione, premere il tasto contrassegnato dalla freccia.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
29
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Altri set di caratteri
Sulla tastiera del Dispositivo di navigazio­ne è possibile impostare diversi set di ca­ratteri.
> Premere più volte il tasto contrassegna-
to dalla freccia, finché non viene impo­stato il set di caratteri desiderato.
Immissione di numeri
Per l'immissione dei numeri è necessario passare alla tastiera numerica. > Premere il tasto . Viene visualizzata la tastiera numerica.
> Per ritornare all'immissione delle lette-
re, premere il tasto contrassegnato dalla freccia.
Passaggio da lettere maiuscole e minuscole
Durante l'immissione di un testo libero è possibile passare dall'uso di lettere maiu­scole e minuscole alla funzione automati­ca.
> Premere più volte il tasto nell'angolo in
basso a destra del display finché non vie­ne attivata la modalità di immissione
desiderata. L'etichetta del tasto simboleggia la moda­lità di immissione.
• Il tasto rappresenta la modalità
automatica. Ciò significa che durante
l'immissione la prima lettera viene scrit-
ta automaticamente in maiuscolo, men-
tre quelle successive vengono scritte in
minuscolo.
• Il tasto rappresenta l'immissione
di lettere in maiuscolo.
• Il tasto rappresenta l'immissione
di lettere in minuscolo.
30
Loading...
+ 111 hidden pages