In caso di reclami 10
Trattamento dell'imballaggio 10
Descrizione dell'apparecchio 10
Dispositivo di base 10
Cavo di alimentazione elettrica
attraverso l'accendisigari 11
Accumulatore 11
Cavo di collegamento USB 11
Supporto 11
Accessori 11
Presa di rete 11
Antenna GPS esterna
(solo per determinati modelli) 12
Cavo per integrazione nel veicolo
(solo per determinati modelli) 12
Cuffia (a seconda del modello) 12
Avvertenze sulla documentazione 12
Quick Start Guide 12
Istruzioni per l'uso 12
Registrazione 13
Riparazioni 13
Emissioni e smaltimento 13
Panoramica Volume Di Fornitura 14
Panoramica Dispositivo Di Navigazione 15
Operazioni generali 17
Manutenzione e cura 17
Dichiarazione di qualità per le batterie 18
Dichiarazione di qualità del display 18
Messa in funzione 18
Alimentazione elettrica 18
Alimentazione tramite accumulatori 19
Collegamento per accendisigari 19
Collegamento alla presa 20
Approntamento dell'alimentazione
di corrente 20
Antenna TMC
(a seconda del modello) 20
Antenna GPS 20
Collegamento di un'antenna esterna 21
Cavo per integrazione nel veicolo
(a seconda del modello, opzionale) 21
Memory card 22
Inserimento della memory card 22
Espulsione della memory card 22
Supporto 23
Applicazione del supporto 23
Tasto di sbloccaggio 23
Sul parabrezza 24
Regolazione del supporto
dell'apparecchio 24
Montaggio del Dispositivo di navigazione 24
Rimozione di Dispositivo di navigazione 24
Accensione/spegnimento del
Dispositivo di navigazione 24
Attivazione 25
Spegnimento 26
Nozioni base sullo schermo a contatto 26
Uso 26
Calibrazione 26
Nozioni base sui menu 27
Il Menu principale 27
Inserimenti mediante il menu
di inserimento 28
Inserire caratteri 28
Accettazione dei parametri proposti 28
Sfogliare nelle liste 29
Caratteri speciali e vocali alterate 29
Altri set di caratteri 30
Immissione di numeri 30
Passaggio da lettere maiuscole e
minuscole 30
Cancellare caratteri 31
Aggiungere uno spazio 31
Il tasto Becker 31
Telecomando 31
Fissaggio del telecomando 31
Rimozione del telecomando 33
Collegamento del telecomando a
Dispositivo di navigazione 33
Sostituzione della batteria 33
Utilizzo di Dispositivo di navigazione
tramite il telecomando 34
Content Manager 35
Installazione di Content Manager 35
Avvio di Content Manager 36
2
INDICE>>>
Trasferimento di brani musicali,
immagini e video 37
In caso di anomalie 37
Modalità navigazione 38
Che cosa significa "navigazione"? 38
Selezione della navigazione 39
Indirizzo di casa 39
Smart Guess 39
Elenco ultime destinazioni 40
L'elenco delle destinazioni 40
Icone utilizzate 40
Uso dell'elenco ultime destinazioni 41
Inserimento dell’indirizzo mediante
comandi vocali 41
Avvio con la destinazione disponibile 41
Scorrimento della memoria
destinazioni 41
Visualizzazione o modifica della
destinazione 41
Destinazioni personali 42
Contatti 42
Selezione della destinazione da
Destinazioni personali 42
Modifica delle Destinazioni personali 42
Selezione della destinazione da Contatti 43
Il menu Nuovo o Nuova Destinazione
(a seconda del dispositivo) 44
Struttura del menu Nuova Destinazione 44
Inserisci indirizzo 44
Seleziona punto di interesse 44
Guida "Nuovo menu" 44
Inserisci geocoordinate 45
Seleziona sulla mappa 45
Pianificazione percorso 45
Inserimento dell'indirizzo 45
Selezione del Paese 45
Selezione dell'indirizzo e avvio del
pilota automatico 46
Inserimento dell’indirizzo mediante
comandi vocali (modelli selezionati) 50
Destinazioni speciali 52
Destinazione speciale nelle vicinanze 52
Destinazione speciale nelle vicinanze
di un indirizzo 53
Destinazione speciale nelle vicinanze
della destinazione 54
Inserimento diretto della destinazione
speciale 54
Richiamo del numero di telefono da
una destinazione speciale
(a seconda del modello) 55
Informazioni supplementari sulla
destinazione particolare 55
Guida 55
Programmazione del percorso 56
Creazione di un nuovo percorso 57
Modifica del percorso 58
Ottimizzazione del percorso 59
Selezione della destinazione dalla cartina 59
Inserimento delle coordinate 60
Impostazioni di navigazione 61
Il tasto Info sulla guida 61
Il tasto Opzioni di percorso 62
Selezione del profilo del veicolo 63
Selezione del tipo di percorso 63
Pilota automatico in base all’orario 64
Esclusione di tipi di strada 64
Il tasto TMC 64
Il tasto Vista mappa 65
Autozoom 67
Impostazione delle categorie POI 67
Il tasto Avvisi 68
Il tasto Avvisi al conducente 69
Il tasto Info veloc. 69
Il tasto Guida vocale 70
Il tasto Voce 71
Il tasto Volume 71
Il tasto Formato 72
Il tasto Orario 72
Il tasto Strade bloccate 73
Il tasto Ripristina 74
Informazioni sul traffico tramite
TMC (a seconda del modello) 74
Raffigurazione delle informazioni
TMC sulla cartina 75
Utilizzo di TMC 75
Lettura dell'informazione 76
Visualizzazione della strada
interessata sulla cartina 76
Considerazione delle informazioni ai
fini del calcolo del percorso 77
Ricalcolo automatico 77
Ricalcolo manuale 77
La visualizzazione della cartina 78
Richiamo della visualizzazione
della cartina 78
Struttura della visualizzazione
della cartina 78
Visualizzazione della cartina senza
il pilota automatico 78
Visualizzazione della cartina con
il pilota automatico 78
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
3
>>>INDICE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Schermo suddiviso con pilota
automatico 80
Pilota automatico con la visualizzazione
delle frecce 81
Visualizzazione della cartina con il
Junction View 81
Utilizzo della visualizzazione della cartina 82
Ripetizione dell'ultimo messaggio 82
Modifica del volume del messaggio 82
Zoom della cartina 82
Spostamento della cartina 83
Opzioni di visualizzazione della cartina 83
Destinazione speciale lungo il percorso 84
TMC lungo il percorso
(a seconda del modello) 84
Interruzione pilota automatico 85
Modifica delle opzioni di percorso 85
Blocco di un tratto 86
Commutazione della rappresentazione
cartografica 86
Modifica dell'orientamento della cartina
87
Calcolatore di percorsi
(a seconda del modello) 87
Impostazione della visualizzazione
diurna/notturna 89
Selezione/impostazione del profilo del
veicolo 89
Inserimento destinazione 92
Immissione/Cancellazione di una
destinazione intermedia 93
Visualizzazione del percorso completo 93
Visualizzazione dell'elenco delle
destinazioni 96
Salto della destinazione 96
Visualizzazione della posizione attuale 97
Memorizzazione della posizione 97
Richiamare la modalità telefono
(a seconda del modello) 98
Spegnimento del display 98
Definizione dei tasti di accesso rapido 98
MODALITÀ TELEFONO 99
Richiamo della modalità telefono
(solo modelli selezionati) 99
Menu Telefono
(solo modelli selezionati) 100
Selezione del numero 100
Agenda telefonica 101
Messaggi brevi (SMS)
(solo modelli selezionati) 103
Messaggio breve in arrivo 104
Elenchi di numeri 104
Icone utilizzate 105
Scorrimento dell'elenco dei numeri 105
Selezione dei numeri disponibili 105
Visualizzazione o modifica delle voci 105
Elenchi caricati dal telefono cellulare 106
Collegamento dei telefoni Bluetooth 106
Richiamo dell'elenco degli apparecchi 106
Collegamento automatico 107
Ricerca cellulari 107
Collegamento dall’elenco degli
apparecchi 108
Collegamento del telefono cellulare 108
Interruzione del collegamento di un
telefono 109
Conversazioni telefoniche 109
Come effettuare una chiamata 109
Accettazione di una chiamata 109
Fine di una chiamata 110
Durante una conversazione 110
Impostazioni telefono 111
Attivazione/disattivazione del Bluetooth 112
Collegamento automatico 112
Visibilità 112
Accettazione automatica delle chiamate 113
Volume del telefono 113
Aggiornamento dell’agenda telefonica 113
Nome del Bluetooth 114
Segnalazione SMS
(a seconda del modello) 114
Extra 115
Lettore MP3* 115
Selezione dei brani 115
Menu di riproduzione 117
Salto di brano 117
Riproduzione 117
Interruzione della riproduzione 117
Ripetizione di un brano/
Generatore casuale 118
Regolazione del volume 118
Arresto del lettore MP3 118
• L'utilizzo dell'apparecchio è consentito solo se la situazione del traffico lo consente e si è assolutamente certi che questo
non produca pericoli, impedimenti o disturbi per il conducente, i passeggeri o gli altri utenti della strada.
• In ogni caso si devono applicare le norme del codice stradale. L'inserimento della destinazione deve essere eseguito solo a
veicolo fermo.
• Il sistema di navigazione è solo un ausilio, in singoli casi i dati/indicazioni possono essere errati. In ogni situazione il
conducente deve decidere autonomamente se seguire le indicazioni. Si escludono responsabilità derivanti da indicazioni
non corrette del sistema di navigazione. In conseguenza di modifiche alla circolazione o di variazioni nei dati, è possibile
che vengano fornite indicazioni imprecise o non corrette. Pertanto si deve sempre rispettare la segnaletica effettiva e i
regolamenti stradali. In particolare non si deve utilizzare il sistema di navigazione come ausilio per orientarsi in condizioni
di cattiva visibilità.
• L'apparecchio deve essere impiegato soltanto per lo scopo previsto. Il volume del sistema di navigazione deve essere
regolato in modo che i rumori esterni possano essere ancora percepiti.
• In caso di anomalia (p. es. sviluppo di fumo o di odore) l'apparecchio deve essere disinserito immediatamente.
• Per motivi di sicurezza, l'apparecchio deve essere aperto solo da uno specialista. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio
rivenditore.
6
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA>>>
• Non superare i valori di tensione di rete (volt) indicati sull’adattatore di rete a spina, sull’adattatore di ricarica per veicoli
e sull’apparecchio limentatore. La mancata osservanza di queste indicazioni può causare il danneggiamento
dell’apparecchio e del dispositivo di ricarica, nonchè l’esplosione della batteria.
• È assolutamente vietato aprire l’apparecchio e la batteria. Non è consentita alcuna ulteriore modifica all’apparecchio. In
caso contrario, verrà revocata la licenza di esercizio.
• Utilizzare esclusivamente accessori originali BECKER. In questo modo si garantisce l’osservanza di tutte le normative
rilevanti e si evitano pericoli di lesioni alla salte nonché di danni materiali. Le batterie e gli apparecchi dismessi devono
essere smaltiti conformemente alle disposizioni di legge vigenti in materia.
• L’utilizzo non conforme esclude qualunque forma di garanzia! Queste norme di sicurezza valgono anche per gli accessori
originali BECKER.
• Intervallo di temperatura ammesso: -20 °C - 60 °C in magazzino / 0 °C - 45 °C in esercizio
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
7
>>>IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
Il Dispositivo di navigazione
Contenuto delle istruzioni per
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
l’uso
In queste istruzioni d'uso viene descritto il
vostro dispositivo di navigazione.Questa
guida descrive diverse varianti di modello
in un unico documento. Per questo motivo, in talune circostanze, alcune delle funzioni qui descritte non sono disponibili
sul vostro dispositivo.
Impiego
Con questo dispositivo di navigazione siete a disposizione di un efficiente PND
(Personal Navigation Device) per l'applicazione negli autoveicoli. Proteggere
l'apparecchio e le parti accessorie
dall'umidità e dalla sporcizia.
Navigazione
Grazie al GPS = Global Positioning Sy-
stem si possono evitare lunghe ricerche su
mappe stradali.
Attraverso l'antenna incorporata nell'apparecchio, all'esterno di edifici si può accedere in modo continuo alle possibilità di
navigazione. All'interno di edifici la funzione di navigazione non è possibile per
motivi di ricezione. In caso di impiego su
veicoli, a causa della posizione d'installazione del Dispositivo di navigazione è possibile una scarsa ricezione dei dati GPS. In
questo caso è possibile collegarsi ad un'antenna esterna (non in dotazione).
8
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE>>>
1
2
3
4
12345
6
Musica*
Con il MP3-Player incorporato si può
ascoltare durante il viaggio la propria musica preferita.
Immagini*
Il Dispositivo di navigazione è dotato di
un Picture Viewer con molte funzioni di
riproduzione d'immagini.
Video*
Il Dispositivo di navigazionedispone di un
lettore video per la riproduzione di video.
Telefono (modelli selezionati)
Dispositivo di navigazione è dotato di
tecnologia wireless Bluetooth®. Tramite
Bluetooth® è possibile collegare un
telefono cellulare dotato di tecnologia
wireless Bluetooth®. Dispositivo di
navigazione funge così da comodo
dispositivo vivavoce. È inoltre possibile
leggere la rubrica e l’agenda telefonica del
proprio telefono cellulare e farsi leggere i
messaggi brevi ricevuti.
Disimballaggio del
Dispositivo di navigazione
Avvertenza:
Il Dispositivo di navigazione viene consegnato in un imballaggio stabile. Se su
questo o sul suo contenuto si riscontrano
danni rilevanti, non si deve procedere nel
disimballaggio dell'apparecchio. In questo caso, rivolgersi al proprio rivenditore.
Controllo della fornitura
Prima di mettere in funzione il Dispositivo di navigazione, si deve controllare la
completezza e lo stato del materiale fornito (vedere anche pagina 14).
> Disimballare il contenuto con cautela e
controllarlo.
Fornitura
Dispositivo di navigazione
Supporto per l’apparecchio con
piastra di appoggio
Cavo USB
Adattatore alimentatore per autovei-
colo 12/24 V per accendisigari con
antenna TMC integrata (a seconda
del modello)
DVD con Content Manager e istruzioni per l'uso (a seconda del modello)
Telecomando (a seconda del modello)
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
9
>>>IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
In caso di reclami
In caso di reclami, rivolgersi al proprio rivenditore. Il dispositivo può essere spedito
direttamente a United Navigation anche
nell'imballaggio originale.
Trattamento dell'imballaggio
L'imballaggio originale deve essere conservato in un luogo asciutto almeno per il periodo di garanzia.
Avvertenza:
Lo smaltimento deve avvenire correttamente, rispettando le norme nazionali.
L'imballaggio non deve essere bruciato. A
seconda del paese di consegna, l'imballaggio può essere restituito al rivenditore.
Descrizione dell'apparecchio
Il dispositivo di navigazione è composto
dal dispositivo di base e dagli accessori del
volume di fornitura.
Una rappresentazione delle singole parti si
trova al punto:
• "Panoramica Volume Di Fornitura" a
pagina 14
Avvertenza:
L'apparecchio base e gli accessori non devono essere aperti o modificati in alcun
modo.
Dispositivo di base
L’apparecchio base è dotato dei seguenti
componenti elettronici:
• un’antenna integrata,
• Un ricevitore TMC per la ricezione di
informazioni sul traffico (a seconda del
modello),
•un schermo tattile,
• un altoparlante integrato,
• un microfono (a seconda del modello),
Inoltre sul lato dell'apparecchio si trovano
diversi attacchi e interfacce.
Ulteriori indicazioni sull'apparecchio si
trovano al punto:
> "Panoramica dei modelli E DATI
TECNICI" a pagina 138
10
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE>>>
Cavo di alimentazione elettrica attraverso l'accendisigari
Questo cavo consente di collegarsi a un
accendisigari per auto.
I requisiti per l'alimentazione elettrica sono:
• 12/24 Volt
0,5 Ampere
Accumulatore
Dopo essere stata scaricata, la batteria integrata può essere ricaricata allorché si colleghi Dispositivo di navigazione alla rete
di alimentazione elettrica.
A tale scopo collegare l’apparecchio a una
presa da 12/24 V nel veicolo, attraverso
l’adattatore per veicolo, oppure alla rete da
230 V, attraverso l’adattatore di rete opzionale.
Avvertenza:
È possibile caricare il Dispositivo di navigazione mediante il cavo di carica per veicolo fornito oppure mediante l’alimentatore collegabile alla rete disponibile in
opzione.
Se il Dispositivo di navigazioneè collegato ad un computer, viene alimentato di
corrente attraverso il PC e non consuma
quindi la potenza dell'accumulatore.
Cavo di collegamento USB
Attraverso il cavo di collegamento USB in
dotazione è possibile collegare Dispositivo
di navigazione a un comune PC dotato di
interfaccia USB. La memoria Flash integrata del dispositivo di navigazione e una
scheda micro SD eventualmente inserita,
possono essere utilizzate tramite il PC
come un supporto dati removibile.
Supporto
Per mezzo del supporto il Dispositivo di
navigazione può essere fissato sul veicolo.
Accessori
Presa di rete
Questo alimentatore consente il collegamento di Dispositivo di navigazione a una
presa.
I requisiti posti in materia di alimentazione elettrica sono i seguenti:
• Corrente alternata
100-240 volt
0,3 A
50-60 hertz
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
11
>>>IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Antenna GPS esterna (solo per determinati
modelli)
Con un'antenna esterna, si può migliorare
la ricezione GPS su veicoli in cui è limitata
(non in dotazione). Informarsi a riguardo
presso il rivenditore.
Le spiegazioni per l'allacciamento sono disponibili alla voce"Collegamento di
un'antenna esterna" a pagina 21.
Cavo per integrazione nel veicolo (solo per determinati modelli)
Con il cavo opzionale è possibile integrare
Dispositivo di navigazione nel proprio veicolo in modo ottimale. Le spiegazioni per
l'allacciamento sono disponibili alla voce"Cavo per integrazione nel veicolo (a seconda del modello, opzionale)" a
pagina 21.
Cuffia (a seconda del modello)
Durante l’utilizzo del Dispositivo di navigazione è possibile collegare comuni cuffie
con un connettore da 3,5 mm o un opportuno adattatore (non incluso nella fornitura).
¤Pericolo !
Evitare di danneggiare il proprio udito!
Un utilizzo prolungato di cuffie o auricolari a volume eleva-
to può causare danni
permanenti dell'udito.
Viene garantita la conformità ai valori limite di pressione sonora in conformità
alla norma ND EN 50322-1:2000 secondo French Article L. 5232-1.
Nota:
Si consiglia di non usare le cuffie durante
la guida. Osservare le relative disposizioni
e norme legislative in vigore nei singoli
Paesi.
Avvertenze sulla documentazione
Quick Start Guide
La guida rapida (Quick Start Guide) consente un rapido apprendimento delle funzioni di comando di Dispositivo di navigazione. La Quick Start Guide illustra le
principali funzioni di base di Dispositivo
di navigazione.
Istruzioni per l'uso
Una descrizione dettagliata delle funzioni
relative a Dispositivo di navigazione è fornita dalle presenti istruzioni per l’uso.
12
Registrazione
É possibile registrarsi presso il nostro servizio software.
Vi informiamo in merito ai nuovi aggiornamenti e ad altre novità.
IL DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE>>>
> D
> GB
> F
La registrazione può essere eseguita online
attraverso la homepage Becker
www.mybecker.com.
Riparazioni
In caso di danni, l'apparecchio non deve
essere aperto. Rivolgersi al rivenditore.
Emissioni e smaltimento
Le informazioni relative ad emissioni e
compatibilità elettromagnetica sono disponibili sotto "FOGLIO INDICATIVO" a pagina 139.
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
13
>>>PANORAMICA VOLUME DI FORNITURA
1
2
3
4
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Panoramica Volume Di Fornitura
Materiale fornito
1Dispositivo di base - PND (Personal Navigation Device)
2Cavo di collegamento USB
3Supporto per l’apparecchio con piastra di appoggio (versione
a seconda del modello)
4Cavo per l'alimentazione tramite l'accendisigari dell'autovei-
colo (12/24 Volt) con antenna TMC integrata (a seconda del
modello)
14
PANORAMICA DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE>>>
1
5
2
3
4
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Panoramica Dispositivo Di N avigazione
Pannello anteriore con elementi di comando
e visualizzazione
1Premere il tasto Becker ()
= Nella maggior parte delle applicazioni rappresenta la
funzione Indietro
Pressione prolungata = richiamo del menu principale
2Schermo a contatto con menu principale selezionato
3Tasto dello schermo a contatto
Pressione = Attivazione del corrispondente comando
4Microfono (a seconda del modello)
Pannello posteriore
5Possibilità di collegamento di un'antenna GPS esterna
(a seconda del modello, l'antenna esterna non è contenuta nel
volume di fornitura)
15
>>>PANORAMICA DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE
12345
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Lato superiore dell’apparecchio
1Accensione e spegnimento (standby)
16
Lato inferiore dell’apparecchio
2Vano d’inserimento della scheda Micro SD
3Porta mini-USB / porta per l'alimentazione
4Connettore da 3,5 mm per cuffie (a seconda del modello,
cuffie non contenute nel volume di fornitura)
5Interruttore On/Off
Operazioni generali
Manutenzione e cura
L’apparecchio non deve essere sottoposto
a manutenzione.
Ai fini della cura dell’apparecchio è possibile utilizzare un comune detergente per
articoli elettrici con un panno umido e
morbido.
¤Pericolo!
Pericolo di morte a causa di scosse. Prima di procedere alla cura dell’apparecchio, dei componenti e degli accessori
forniti in dotazione, è necessario disattivare sempre l’apparecchio stesso e rimuovere l’alimentatore.
Nota:
Non utilizzare strumenti o panni abrasivi
o aggressivi che possano graffiare la superficie.
L’apparecchio non deve essere bagnato
con acqual.
L’apparecchio di navigazione mobile è stato concepito e sviluppato con grossa cura
e deve essere trattato anche con cautela.
Osservando le seguenti raccomandazioni,
si potrà gustare il piacere di utilizzare questo apparecchio di navigazione mobile:
• Proteggere l'apparecchio di navigazione
mobile e gli accessori dal contatto con
liquidi e dall'umidità. Se tuttavia il
dispositivo viene esposto all'umidità,
spegnerlo e scollegarlo
dall'alimentazione di corrente. Far
asciugare l'apparecchio a temperatura
ambiente.
• Non utilizzare né conservare l’apparecchio di navigazione in luoghi polverosi
o sporchi.
• Non conservare l’apparecchio di navigazione in ambienti a elevate temperature.
Le elevate temperature possono ridurre
la durata utile dei componenti elettronici dell’apparecchio, danneggiare le batterie e deformare o fondere determinati
materiali plastici.
OPERAZIONI GENERALI>>>
• Non conservare l’apparecchio di navigazione in ambienti a basse temperature.
Se si scalda sino al raggiungimento della
propria temperatura di esercizio durante il funzionamento, si può generare, al
suo interno, umidità in grado di danneggiare i componenti elettronici.
• Non far cadere l’apparecchio di navigazione mobile né esporlo al rischio di urti
e scosse. Il trattamento non conforme
può danneggiare i componenti dell’apparecchio.
• Ai fini della pulizia si consiglia di non
utilizzare soluzioni di lavaggio, prodotti
chimici corrosivi o strumenti di pulizia
affilati.
Tutte le avvertenze menzionate valgono in
ugual misura per l’apparecchio di navigazione mobile, la batteria, l’adattatore di ricarica da rete e per veicolo, nonché per
tutti gli accessori. In caso di malfunzionamento di uno di questi componenti, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
17
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Dichiarazione di qualità per le
batterie
La capacità della batteria dell’apparecchio
di navigazione mobile diminuisce con
ogni ciclo di carica/scarica. Il magazzinaggio non conforme a temperature troppo
elevate o troppo basse può causare una
progressiva riduzione delle prestazioni. In
questo modo può ridursi considerevolmente la durata di esercizio anche nel caso
in cui la batteria sia assolutamente carica.
Dichiarazione di qualità del display
In casi eccezionali possono comparire alcuni piccoli punti (pixel) di colore diverso
sul display (si tratta di un fenomeno di natura tecnica). Inoltre, sussiste la possibilità
che compaiano singoli pixel più chiari o
più scuri. In questi casi non si tratta tuttavia di alcun difetto.
Messa in funzione
Dopo che il Dispositivo di navigazione è
stato disimballato ed è stata verificata l'assenza di danni, l'apparecchio può essere
messo in funzione. I singoli passi sono:
• Inserimento della memory card
• Applicazione dell'alimentazione
elettrica
• Accensione dell'apparecchio
• Accertamento della ricezione dell’antenna (se la navigazione è desiderata)
Alimentazione elettrica
Avvertenza:
È possibile caricare il Dispositivo di navigazione mediante il cavo di carica per veicolo fornito oppure mediante l’alimentatore collegabile alla rete disponibile in
opzione.
Se il Dispositivo di navigazioneè collegato ad un computer, viene alimentato di
corrente attraverso il PC e non consuma
quindi la potenza dell'accumulatore.
18
OPERAZIONI GENERALI>>>
Alimentazione tramite accumulatori
L’alimentazione elettrica ha luogo attraverso una batteria integrata. La batteria
non deve essere sottoposta a manutenzione e non necessita di alcuna cura particolare.
Nota:
Tenere presente che, nel caso in cui la
batteria ricaricabile fosse completamente
scarica, l'apparecchio richiede fino ad un
minuto prima di poter essere riattivato.
Nota:
Se la batteria è difettosa, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato. Non tentare di smontare la batteria.
Collegamento per accendisigari
Nota:
Nel caso in cui l'accendisigari sia stato
usato e sia ancora caldo, attendere finché
non si sia raffreddato nel suo supporto.
L'alimentazione elettrica mediante la batteria del veicolo può essere eseguita attraverso il cavo per accendisigari fornito in
dotazione, procedendo nel modo seguente:
> Prendere la spina del cavo di collega-
mento ed inserirla nella presa del dispositivo di navigazione fino alla battuta e
senza spingere con forza o, con dispositivo avente supporto attivo nella presa
di collegamento, nella parte inferiore
della piastra di supporto.
> Collegare l'adattatore a spina all'accen-
disigari.
Nota:
A motore spento, l'alimentazione elettrica mediante accendisigari comporta un
lento scaricamento della batteria del veicolo.
Non fare funzionare quindi il Dispositivo
di navigazione per periodi troppo prolungati a motore spento.
Per ricevere messaggi TMC (a seconda
del modello), con un dispositivo avente
supporto attivo l'alimentazione deve essere collegata alla piastra di supporto.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
19
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Collegamento alla presa
¤Pericolo di morte!
Accertarsi di avere le mani asciutte e che
l'alimentatore sia asciutto. Collegare
l'alimentatore solo a una rete di corrente
omologata.
Approntamento dell'alimentazione di corrente
Per collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione elettrica pubblica, utilizzare
l'alimentatore opzionale per la presa, procedendo nel modo seguente:
> Afferrare il connettore e, senza esercitare
molta forza, spingerlo sino all'arresto
nella presa di collegamento di Dispositivo di navigazione.
> Inserire l'alimentatore con il connettore
nella presa.
Nota:
Rimuovere l'alimentatore se il Dispositivo di navigazione non viene utilizzato per
lunghi periodi di tempo.
Antenna TMC (a seconda del modello)
L’antenna TMC in dotazione è integrata
nel cavo dell’alimentazione elettrica.
Di fabbrica l’antenna TMC viene fornita
stesa in parallelo al cavo per l’accendisigari.
Se con questa impostazione la ricezione
TMC non è sufficiente, bisogna separare il
cavo dell'antenna TMC dal cavo per l'accendisigari. Con l’ausilio della ventosa in
dotazione è quindi possibile fissare l’antenna TMC al parabrezza.
Nota:
L’antenna TMC deve essere posizionata
in modo tale da non essere di impedimento durante la guida.
Antenna GPS
L'antenna GPS è integrata all’alloggiamento.
Nota:
L’antenna GPS integrata non è adatta per
la ricezione in veicoli con vetri ad alto coefficiente di rinvio dei raggi solari (metallizzazione a vapore, pellicola di metallo,
riconoscibili dalla stampiglia sul vetro
SIGLA SOL, SIGLA CHROM, SIGLA,
KOOL-OF, SUNGATE, ecc.) e veicoli
con fili per resistenze elettriche a maglia
stretta nel vetro.
In questi casi utilizzare un'antenna GPS
esterna, purché il vostro dispositivo di navigazione disponga di un collegamento
adatto. Rivolgersi a tale proposito al proprio rivenditore specializzato.
20
OPERAZIONI GENERALI>>>
Collegamento di un'antenna esterna
Per consentire la ricezione anche in condizioni difficili, è possibile collegare un’antenna GPS esterna (a seconda del modello, non inclusa nella fornitura). A tale
scopo è presente sul lato posteriore dell’alloggiamneto una presa di collegamento richiudibile. Se non è stata collegata alcuna
antenna esterna, tenere il raccordo sempre
chiuso.
> Aprire il coperchio tirandolo legger-
mente dal rispettivo lato.
> Collegare l’antenna esterna con l’adatta-
tore opzionale.
Cavo per integrazione nel veicolo
(a seconda del modello, opzionale)
Con il cavo opzionale è possibile integrare
Dispositivo di navigazione nel proprio veicolo in modo ottimale.
Con questo cavo è possibile:
• È possibile collegare Dispositivo di navigazione al silenziamento del telefono
del proprio sistema audio. Se il cavo è
collegato correttamente, durante l’emissione dei messaggi acustici di navigazione è impostata la modalità di silenziamento del sistema audio.
• È possibile collegare Dispositivo di navigazione per l’emissione del segnale audio al proprio sistema audio.
• È possibile collegare un microfono disponibile opzionalmente.
I singoli connettori dell’uscita cavo sono
adeguatamente contrassegnati.
> Collegare il cavo all’apposita presa sul
lato inferiore della piastra di supporto.
Nota:
Non appena il cavo viene collegato, l'altoparlante del dispositivo di base si spegne.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
21
>>>OPERAZIONI GENERALI
L
RGND
Audio
MIC
MIC GND
IN
DET
Silenziamento
GND
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Dettaglio del connettore della spina jack
da 3,5 mm necessario per il collegamento
di un cavo audio.
Assegnazione delle prese della spina jack
da 3,5 mm necessaria per il collegamento
di un microfono.
Dettaglio del connettore della spina jack
da 2,5 mm necessario per il collegamento
della linea silenziamento telefono.
Memory card
Dispositivo di navigazione dispone di un
vano di inserimento per una scheda di memoria Micro SD.
Poiché nel Dispositivo di navigazione i
dati cartografici sono memorizzati in una
memoria interna, il vano d’inserimento
per una scheda Micro-SD viene utilizzato
per aggiornamenti, riproduzione di musica* e visualizzazione di immagini* oppure
video*.
La scheda di memoria può anche essere
utilizzata per un ampliamento dei dati cartografici.
Sul lato sinistro della parte inferiore
dell’apparecchio si trova il vano d’inserimento della scheda, il cui vano è dotato di
un meccanismo di introduzione ed espulsione a molla della scheda.
Inserimento della memory card
> Prelevare la Memory Card dalla confe-
zione, senza toccare o sporcare la barra
di contatto.
> Afferrare la scheda di memoria in modo
che la barra di contatto sia rivolta verso
la parte posteriore dell'apparecchio.
> Infilare la memory card nell'alloggia-
mento scheda.
> Applicando una leggera pressione, spin-
gere la memory card nell'alloggiamento
fino a quando si innesta.
Espulsione della memory card
L'alloggiamento spinge la scheda verso
l'esterno in modo che essa possa essere afferrata con due dita.
> Spingere leggermente con il dito la me-
mory card nell'alloggiamento scheda
contro la forza della molla, e poi rila-
sciarla.
La scheda viene espulsa.
> Estrarre la Memory Card e riporla nella
confezione senza toccare la barra di con-
tatto
22
*a seconda del modello, deve essere attivato attraverso il Content Manager
Supporto
3
1
4
2
56
7
123
456
7
7
4
23
1
6
123
467
Con il supporto apparecchio è possibile
fissare il Dispositivo di navigazione direttamente al parabrezza.
Avvertenza:
Il Dispositivo di navigazione e il supporto non devono essere esposti per un tempo prolungato ai raggi solari diretti. Temperature interne di +70 C e oltre possono
danneggiare parti del supporto.
OPERAZIONI GENERALI>>>
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
Applicazione del supporto
Avvertenza:
Fissare il supporto dell’apparecchio in
modo che non rappresenti, con l’unità
Dispositivo di navigazione montata, alcun ostacolo per la visuale e non si trovi
entro il raggio d’azione dell’airbag.
Verificare che i cavi di collegamento elettrici non ostacolino l'accesso agli elementi di comando del veicolo.
Pulire la superficie di fissaggio sul parabrezza, in modo che sia priva di impurità
e grasso. Non utilizzare nessun detergente al sapone o lubrificante.
> H
> RU
Superficie di aspirazione
Piedino
Leva
Vite di arresto
Vite di arresto
Piastra di supporto
Tasto di sbloccaggio
Superficie di aspirazione
Piedino
Leva
Vite di arresto
Piastra di supporto
Tasto di sbloccaggio
23
>>>OPERAZIONI GENERALI
452
133456645667612
1
2
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Sul parabrezza
Mediante il meccanismo di aspirazione è
possibile fissare direttamente al parabrezza
il supporto per l'apparecchio.
> Far scivolare la piastra di appoggio sui
quattro supporti di arresto del supporto
dell’apparecchio.
> Cercare un punto appropriato.
> Allentare le viti di arresto e leg-
germente.
> Premere il piedino con la relativa su-
perficie di aspirazione contro il parabrezza. Ruotare il supporto
dell'apparecchio in modo che la piastra
di supporto venga a trovarsi approssi-
mativamente nella direzione desiderata.
> Premere la leva verso il basso.
A questo punto il supporto ha aderito al
parabrezza e può essere regolato nel modo
desiderato. Per rimuoverlo, azionare di
nuovo la leva .
Regolazione del supporto dell'apparecchio
> Allentare le viti di arresto e fin-
ché la piastra di supporto si muove
senza esercitare troppa forza.
> Spostare la piastra di supporto nella
posizione desiderata e tenerla ferma.
> Serrare nuovamente le viti di arresto
e in modo che il Dispositivo di navigazione risulti ben saldo durante la
marcia.
Montaggio del Dispositivo di navigazione
> Posizionare Dispositivo di navigazione
con il punto d'appoggio sul lato inferiore dell'alloggiamento sulla piastra di appoggio .
> Senza esercitare una forza eccessiva,
spingere il Dispositivo di navigazione
nella piastra di supporto . Dispositivo di navigazione si innesta in posizione.
Rimozione di Dispositivo di navigazione
Premere il pulsante sulla parte superiore della piastra di supporto . Il Dispositivo di navigazione è ora sbloccato e
può essere estratto dalla piastra di supporto.
Accensione/spegnimento del Dispositivo di navigazione
Con l'interruttore On/Off è possibile
accendere oppure spegnere completamente il Dispositivo di navigazione.
Con il tasto sul lato superiore del Dispositivo di navigazione è possibile portare
l’apparecchio nella modalità standby oppure uscire di nuovo dalla modalità standby ed accenderlo.
24
OPERAZIONI GENERALI>>>
Attivazione
> Impostare l’interruttore On/Off sul lato
inferiore dell’apparecchio su On.
> Premere il tasto sulla parte superiore del
Dispositivo di navigazione.
L’apparecchio si accende. Sullo schermo
tattile compare il logo del costruttore.
Al primo avvio del Dispositivo di navigazione viene visualizzata automaticamente
la selezione della lingua.
Con i tasti è possibile scorrere
l'elenco nella direzione della freccia.
> Premere il pulsante d'opzione corri-
spondente alla lingua desiderata.
> La selezione viene confermata premen-
do il tasto
> Selezionare quindi lo speaker desidera-
to.
Nota: per modelli con TTS
Gli speaker contrassegnati con (TTS)
supportano l’emissione di testi mediante
comandi vocali (ad es. annuncio delle
strade e lettura di messaggi SMS).
Viene riprodotto un breve annuncio di
esempio.
> Confermare la selezione premendo il
tasto
Subito dopo sul touchscreen viene
visualizzato il seguente messaggio:
OK.
OK.
> Per confermare il contenuto del messag-
gio, premere il tasto
Nota:
L'utilizzo del Dispositivo di navigazione
è consentito solo in conformità con
quanto specificato dal codice stradale nazionale vigente.
OK.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
25
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Spegnimento
È possibile spegnere l'apparecchio in qualsiasi momento.
> Premere il tasto sulla parte superiore del
Dispositivo di navigazione.
Il Dispositivo di navigazione passa alla
modalità standby.
> Per disattivare definitivamente il Dispo-
sitivo di navigazione, impostare l’inter-
ruttore On/Off sul lato
Nota:
Si consiglia di mettere il Dispositivo di
navigazione in modalità di standby in
caso di breve interruzione del funzionamento (fino a una settimana).
In questo modo si riduce considerevolmente il tempo di accensione e il Dispositivo di navigazione trova con maggiore
rapidità i satelliti necessari per la navigazione.
Se durante l’attivazione della modalità di
standby era attivo il pilota automatico,
quest’ultimo prosegue automaticamente,
qualora il Dispositivo di navigazione venga riacceso entro 4 ore.
Nozioni base sullo schermo a contatto
Il Dispositivo di navigazione è equipaggiato con uno schermo a contatto.
Avvertenza:
Per evitare di danneggiare la superficie
del display, questa deve essere toccata
solo con le dita o con un oggetto smussato, non grasso.
Uso
Se si sfiora un pulsante dello schermo touch screen, appare brevemente una cornice
rossa intorno a questo pulsante per confermare la selezione operata.
Se si sfiora un pulsante che non è attivo al
momento, verrà emesso un breve segnale
acustico.
Calibrazione
Se lo schermo a contatto reagisce in modo
impreciso e p. es. la pressione del dito attiva il pulsante solo in posizione sfalsata rispetto al centro, diventa necessario eseguire una calibrazione.
La funzione di calibrazione viene avviata
dal menu Impostazioni (vedere anche pagina 128).
26
OPERAZIONI GENERALI>>>
2
1
1
2
2
1
1
211
Nozioni base sui menu
L'uso viene assistito da diversi menu e finestre d'inserimento.
Il Menu principale
Il livello di menu più elevato costituisce il
menu principale. A partire dal menu principale si avviano le singole applicazioni.
Nei corrispondenti capitoli principali si
trovano informazioni sulle singole applicazioni.
Oltre alla possibilità di richiamare le singole applicazioni, nel menu principale
sono disponibili ulteriori informazioni e
altre possibilità di utilizzo.
Dal simbolo del tasto
Telefono è possibile
riconoscere se un telefono è già stato collegato.
Telefono collegato
Telefono non collegato
Nella parte sinistra del tasto
stinazione
il simbolo del satellite mostra
Seleziona de-
se la ricezione GPS è al momento disponibile.
Ricezione GPS disponibile
Ricezione GPS non disponibile
Se è già attivo il pilota automatico, tra le
due sequenze di tasti vengono visualizzati
l’indirizzo di destinazione attuale ed un tasto per l’interruzione del pilota automatico.
Premere il tasto , per interrompere direttamente dal menu principale la navigazione verso la destinazione visualizzata.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
27
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Inserimenti mediante il menu di
inserimento
In alcune applicazioni è necessario un inserimento mediante il menu di inserimento. Il menu di inserimento viene usato in
modo analogo a una tastiera.
La riga superiore del menu di inserimento
visualizza i caratteri inseriti mediante la tastiera. La zona centrale serve per inserire i
caratteri. Nella riga inferiore sono disponibili le funzioni ausiliarie. L'uso viene descritto qui di seguito.
Inserire caratteri
L'inserimento dei caratteri si esegue premendo la zona centrale dei tasti.
Alla fine dell'inserimento, questo viene
concluso per mezzo del tasto e trasferito al Dispositivo di navigazione per l'elaborazione.
Durante l’inserimento della destinazione
di navigazione, Dispositivo di navigazione
confronta l’inserimento effettuato con il
set di dati.
È possibile scegliere soltanto tra le lettere
disponibili.
I caratteri non selezionabili vengono visualizzati in grigio.
Accettazione dei parametri proposti
Durante l’inserimento, nella barra
superiore di Dispositivo di navigazione
vengono proposti dei parametri.
Tali proposte tengono conto delle
abitudini individuali di utilizzo. Se per
esempio viene spesso inserita la città
Amburgo, una volta immessa la lettera
“A” viene automaticamente visualizzata la
proposta “Amburgo”.
Se per una determinata lettera inserita non
è ancora nota alcuna preferenza, al
momento dell’inserimento vengono
proposte le maggiori città/ località.
> Per accettare la località proposta,
premere a scelta il campo di immissione
o il tasto .
28
OPERAZIONI GENERALI>>>
Sfogliare nelle liste
Quando alcuni caratteri della selezione
desiderata sono stati già inseriti, è possibile visualizzare una lista di selezione con
tutte le destinazioni che includono le
combinazioni di lettere interessate.
> Per richiamare la lista di selezione, pre-
mere il tasto .
Nota:
La quantità di opzioni disponibili è indicata dal numero presente sul tasto. Se si
superano le 300 opzioni, non viene visualizzato il numero esatto.
Nell'elenco vengono visualizzate tutte le
voci che corrispondono alle lettere già
immesse. Nelle singole voci le lettere immesse sono contrassegnate di rosso.
La lista di selezione compare.
> Per sfogliare la lista, premere i tasti cur-
sore sul bordo destro dello
schermo.
> Premere la destinazione desiderata.
La destinazione viene confermata e la lista
di selezione si chiude.
Caratteri speciali e vocali alterate
Quando si inseriscono nomi di località o
di strade, non si devono inserire caratteri
speciali e vocali alterate. In caso di necessità, il Dispositivo di navigazione modifica
gli inserimenti di AE, OE e UE.
> Se p. e. si sta cercando la città "Würz-
burg", premere semplicemente
„WUERZBURG“ o „WURZBURG“.
I caratteri speciali possono essere utili nella denominazione di destinazioni e tragitti.
> Per passare alla tastiera dei caratteri spe-
ciali, premere il tasto contrassegnato
dalla freccia.
Viene visualizzata la tastiera dei caratteri
speciali.
> Immettere il carattere speciale desidera-
to.
Dopo aver inserito un carattere,
Dispositivo di navigazione passa
automaticamente al menu di inserimento
normale.
Per abbandonare la tastiera dei caratteri
speciali senza aver effettuato alcuna
immissione, premere il tasto
contrassegnato dalla freccia.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
29
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Altri set di caratteri
Sulla tastiera del Dispositivo di navigazione è possibile impostare diversi set di caratteri.
> Premere più volte il tasto contrassegna-
to dalla freccia, finché non viene impostato il set di caratteri desiderato.
Immissione di numeri
Per l'immissione dei numeri è necessario
passare alla tastiera numerica.
> Premere il tasto .
Viene visualizzata la tastiera numerica.
> Per ritornare all'immissione delle lette-
re, premere il tasto contrassegnato dalla
freccia.
Passaggio da lettere maiuscole e minuscole
Durante l'immissione di un testo libero è
possibile passare dall'uso di lettere maiuscole e minuscole alla funzione automatica.
> Premere più volte il tasto nell'angolo in
basso a destra del display finché non viene attivata la modalità di immissione
desiderata.
L'etichetta del tasto simboleggia la modalità di immissione.
• Il tasto rappresenta la modalità
automatica. Ciò significa che durante
l'immissione la prima lettera viene scrit-
ta automaticamente in maiuscolo, men-
tre quelle successive vengono scritte in
minuscolo.
• Il tasto rappresenta l'immissione
di lettere in maiuscolo.
• Il tasto rappresenta l'immissione
di lettere in minuscolo.
30
OPERAZIONI GENERALI>>>
Cancellare caratteri
Per cancellare l'ultimo carattere, si utilizza
il tasto di ritorno.
> Per cancellare il carattere a sinistra
dell'indicatore di inserimento, premere
il tasto .
Aggiungere uno spazio
Per inserire due parole, p. es. nei nomi di
città, queste devono essere separate da uno
spazio.
Il tasto Becker
Il tasto è incorporato nell'angolo in
basso a sinistra.
Esso è destinato a diverse funzioni:
• In base al contesto del menu, una breve
pressione provoca il ritorno al livello
d'inserimento precedente.
• Mantenendo premuto viene visualizzato il menu principale.
Telecomando
Nota:
Il montaggio del telecomando non è incondizionatamente necessario per il funzionamento di Dispositivo di navigazione.
Con il telecomando è possibile comandare
la maggior parte delle più importanti funzioni di Dispositivo di navigazione. Il telecomando funziona tramite radio (portata
massima 5 metri) e quindi non deve essere
necessariamente montato in prossimità di
Dispositivo di navigazione.
Fissaggio del telecomando
Nota:
Fissare il telecomando in modo tale che
non ostacoli l’utilizzo del veicolo. Il telecomando non deve essere fissato entro il
raggio d’azione dell’airbag o in corrispondenza della copertura dell’airbag.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Per inserire uno spazio, premere il tasto
.
> Inserire una moneta nella fessura della
base del telecomando.
> Ruotare la moneta in senso antiorario.
31
>>>OPERAZIONI GENERALI
Console centrale
Bracciolo
La base viene quindi sbloccata e può essere
> D
> GB
> F
> I
estratta.
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Inserire la batteria in dotazione
(CR2032/DL2032) con il lato positivo
verso l’alto nello scomparto batterie.
> Premere la batteria in basso fino a farla
scattare in posizione.
> Individuare una posizione adeguata per
il montaggio del telecomando.
32
> Orientare la base in modo che la scritta
UP indichi la direzione di marcia.
> Fissare la base con le viti in dotazione o
con la pellicola autoadesiva.
Nota:
Se si sceglie di incollare la base, pulire le
superfici da incollare prima di applicare
la pellicola.
> Inserire il telecomando nella base, pre-
mendolo in posizione.
> Reggere la parte inferiore del teleco-
mando e ruotare il telecomando in senso orario fino a farlo scattare in
posizione.
OPERAZIONI GENERALI>>>
2
3
1
1
Rimozione del telecomando
È possibile estrarre nuovamente il telecomando dalla base, ad es. per sostituire la
batteria.
> Reggere la parte inferiore del teleco-
mando e ruotare il telecomando in senso antiorario fino a farlo fuoriuscire
dalla base.
Collegamento del telecomando a Dispositivo di navigazione
Primo collegamento
> Accendere il Dispositivo di navigazione.
> Premere il tasto del telecomando.
Viene creato il collegamento a Dispositivo
di navigazione.
Sostituzione della batteria
Se Dispositivo di navigazione non reagisce
più ai comandi del telecomando, la batteria del telecomando potrebbe essere scarica.
¤Pericolo di morte!
Tenere la batteria fuori dalla portata dei
bambini. Se un bambino ingerisce una
batteria, rivolgersi immediatamente a
un medico.
Non aprire, mandare in corto circuito o
gettare nel fuoco le batterie.
Avviso ecologico:
Le batterie non devono essere gettate nei
rifiuti di casa.
L'utente è obbligato per legge a restituire
le batterie usate. Le batterie vecchie possono essere depositate presso le pubbliche
discariche del comune di residenza o consegnate nei punti di vendita delle batterie.
> Estrarre il telecomando come preceden-
temente descritto.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
33
>>>OPERAZIONI GENERALI
1
3
2
5
4
6
1
2
345
6
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Rimuovere la vecchia batteria e sosti-
tuirla con una nuova batteria di tipo
CR2032/DL2032.
> Inserire di nuovo il telecomando nella
base.
> Collegare di nuovo il telecomando a Di-
spositivo di navigazione come precedentemente descritto.
Utilizzo di Dispositivo di navigazione
tramite il telecomando
Con il telecomando è possibile comandare
la maggior parte delle più importanti funzioni di Dispositivo di navigazione.
A tale scopo sono disponibili 5 tasti e una
manopola.
Le funzioni di base dei singoli tasti del telecomando sono:
Tasto Funzione di base
Richiamo della visualizzazione
della cartina. Se la cartina è già attiva richiamare il menu delle opzioni della visualizzazione della
cartina.
Richiamo della modalità telefono
La funzione corrisponde a una
pressione del tasto
menu principale o del tasto
nel menu delle opzioni della visualizzazione della cartina.
Telefono nel
Tasto Funzione di base
Richiamo del comando vocale.
La funzione corrisponde a una
pressione del tasto , ad es.
nel menu di inserimento.
Pressione breve:
• Visualizzazione delle selezioni
del menu.
• Selezione e conferma delle voci
del menu.
Pressione lunga:
• Per la conferma della voce attuale nel menu di inserimento.
• Ad es. nella modalità di accesso
rapido - Richiamo del menu di
modifica (tasto ).
• Nell’inserimento dell’indirizzo
- Accettazione delle voci e avvio
del pilota automatico.
Funzione Indietro - Corrisponde
alla funzione del tasto .
Una pressione lunga del tasto richiama il menu principale.
Manopola per la selezione di voci
negli elenchi e nei menu.
Visualizzazione delle selezioni del
menu.
34
OPERAZIONI GENERALI>>>
6
Se si utilizza il telecomando e ad es. si naviga all'interno di un menu con l’anello di
selezione, viene evidenziata la voce di
menu momentaneamente attiva.
Se i comandi di Dispositivo di navigazione vengono di nuovo gestiti tramite touchscreen, l’evidenziazione scompare.
Anche dopo circa 8 secondi di mancato
utilizzo del telecomando l’evidenziazione
scompare.
Nell’esempio seguente è visibile il menu
principale con il tasto
TMC evidenziato.
Content Manager
Content Manager è un'applicazione
basata su PC con una serie di importanti
funzioni che aiutano a gestire i contenuti
di Dispositivo di navigazione.
Con Content Manager è possibile:
• Salvare sul PC i contenuti memorizzati
in Dispositivo di navigazione e in
seguito ripristinarli in Dispositivo di
navigazione.
• Installare i contenuti memorizzati sul
DVD (a seconda del modello),
• Caricare i contenuti più recenti da
Internet e installarli su Dispositivo di
navigazione.
Per poter utilizzare Content Manager,
sono necessari l'apposito cavo USB e un
computer che soddisfi i requisiti minimi
indicati di seguito.
Minimo
Sistema operativoWindows XP
ProcessoreFrequenza
300 MHz
Memoria di lavoro256 MB
Spazio di memoria
disponibile
2GB
Installazione di Content Manager
Effettuando i seguenti passaggi è possibile
installare Content Manager sul proprio
computer:
> Collegare con il cavo USB in dotazione
l'interfaccia USB del dispositivo direttamente alla porta USB del Computer.
Se l'applicazione non parte automatica-
>
mente, attivare manualmente nella directory "CONTENTMANAGER" il file
"Becker_Content_Manager_Setup".
> Selezionare la lingua dall'elenco
visualizzato e fare clic su
> Leggere la pagina di benvenuto e fare
Avanti per proseguire.
clic su
> Selezionare la cartella di installazione.
Viene indicata una cartella di
installazione standard predefinita. Per
selezionare una cartella differente,
digitare il percorso o fare clic su
e impostare una cartella diversa.
OK.
Sfoglia
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
35
>>>OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Fare clic su
Fare clic su
Installa per iniziare la copia.
Mostra dettagli per
visualizzare i dettagli durante il
processo.
Al termine dell'installazione Content
Manager viene avviato automaticamente.
Se non si desidera avviare questa
applicazione automaticamente, rimuovere
il segno di spunta dalla casellina.
In questo modo il processo di installazione
viene completato.
> Fare clic su
Fine per terminare il
programma di installazione.
Avvio di Content Manager
Per avviare Content Manager, effettuare le
seguenti operazioni:
> Accendere il dispositivo di navigazione
.
Nota:
Quando si collega l'apparecchio di
navigazione Dispositivo di navigazione
Becker al computer per la prima volta, il
computer installa tutti i driver necessari e
viene visualizzato un messaggio indicante
che è possibile utilizzare l'apparecchio.
Dopo un breve intervallo di tempo,
Dispositivo di navigazione viene
visualizzato sul computer come supporto
di memoria rimovibile.
> Sul computer fare clic su
programmi
> Selezionare
> Fare clic su
.
Becker.
Content Manager.
Start > Tutti i
Quando Content Manager viene avviato,
è necessario che il programma esegua
alcune operazioni affinché sia possibile
iniziare a utilizzare il software di
navigazione.
A ogni accensione viene stabilita una
connessione a Internet per verificare se è
disponibile una nuova versione di
Content Manager. Quando viene trovata
una nuova versione del software, Content
Manager offre la possibilità di installarla.
Si consiglia di eseguire sempre
l'aggiornamento quando disponibile.
Quando viene rilevata una nuova versione
del software, si presentano le seguenti
opzioni:
•Fare clic su
sì per accettare la nuova
versione del software. La nuova versione
viene scaricata e installata prima che
Content Manager venga eseguito.
36
OPERAZIONI GENERALI>>>
•Fare clic su
Manager con la versione precedente già
installata.
• Se installando una nuova versione si
effettua un aggiornamento importante,
viene visualizzato il pulsante
invece del pulsante
installare la nuova versione, in caso
contrario occorre terminare
l'applicazione.
Se ancora non è stato eseguito il backup
dell'apparecchio di navigazione, a ogni
avvio Content Manager chiede se si vuole
effettuare una copia di sicurezza completa
o parziale.
Nota:
Si consiglia di eseguire sempre il backup,
poiché solo in questo modo è possibile
ripristinare i contenuti in seguito a una
perdita di dati.
No per avviare Content
Chiudere
No. È necessario
Trasferimento di brani musicali,
immagini e video
Immagini*, musica* e video* possono essere memorizzati su una scheda di memoria Micro SD separata (non compresa nella fornitura) o nella memoria interna del
Dispositivo di navigazione, nella cartella
“Media”.
I file possono essere trasferiti attraverso un
lettore di schede oppure mediante la porta
USB.
Nota:
Si consiglia di definire nomi chiari per
file e directory per consentirne, in caso di
necessità, una semplice ricerca.
In caso di anomalie
I problemi del sistema operativo o i guasti
dell'apparecchio vengono opportunamente segnalati sul display. Se la funzione desiderata continua a dimostrarsi inutilizzabile, è necessario riavviare il Dispositivo di
navigazione mediante l’interruttore On/
Off.
Se i messaggi si presentano di nuovo o
l'apparecchio non funziona correttamente
per altri motivi, rivolgersi al proprio rivenditore.
È anche possibile cercare una soluzione
del problema nell'area Supporto, FAQ del
sito Internet Becker sotto www.mybecker.com.
Avvertenza:
Non tentare mai di aprire l’apparecchio!
Qualora non sia possibile eliminare l’anomalia insorta, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
*a seconda del modello
37
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
Modalità navigazione
Che cosa significa "navigazione"?
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Per navigazione (dal latino "navigare" =
viaggiare per mare) s'intende in generale la
localizzazione di una vettura, la determinazione della direzione e della distanza
dalla destinazione desiderata e la determinazione e lo svolgimento del percorso per
raggiungerla. Tra gli elementi di ausilio
alla navigazione vi sono stelle, punti caratteristici, bussola e satelliti.
In Dispositivo di navigazione la determinazione della posizione ha luogo attraverso il ricevitore GPS. Il sistema GPS (Global Positioning System) è stato sviluppato
negli anni Settanta dall'esercito statunitense come sistema di puntamento delle
armi.
Il GPS si basa sui segnali inviati da 24 satelliti che ruotano intorno alla Terra. Il ricevitore GPS riceve questi segnali e, in
base ai loro tempi di percorrenza, calcola
la propria distanza rispetto ai singoli satelliti. In questo modo può definire l'attuale
posizione geografica.
Ai fini della determinazione della posizione sono necessari i segnali di almeno tre
satelliti. A partire da quattro è possibile
definire anche l'altitudine.
La determinazione della direzione e della
distanza della destinazione avviene in Dispositivo di navigazione con l'ausilio di un
computer di navigazione e di una carta
stradale digitale inclusa nella memoria interna.
Per motivi di sicurezza, il pilota automatico fornisce indicazioni prevalentementetramite messaggi vocali. A supporto sono
disponibili le indicazioni di direzione e la
cartina sul touchscreen.
¤Norme per la sicurezza
• Il codice della strada ha sempre priorità. Il sistema di navigazione è solo un
aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situazione se
seguire o meno le indicazioni date.
Si declina ogni responsabilità per indicazioni errate fornite dal sistema di navigazione.
• In occasione del primo utilizzo potrebbero essere necessari fino a 30 minuti
per l'individuazione della posizione.
• Rispettare in primo luogo la segnaletica
e le norme di circolazione locali.
• La guida del pilota automatico riguarda esclusivamente le autovetture. Speciali consigli di guida e prescrizioni per
altri tipi di veicolo (ad es. veicoli industriali) non vengono presi in considerazione.
• L'inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a vettura ferma.
38
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Selezione della navigazione
La modalità di navigazione è richiamabile
dal menu principale. Nel menu Nuovo o
Nuova destinazione (a seconda del modello) possono essere immesse nuove destinazioni. Nel menu Mie destinazioni possono
essere selezionate destinazioni già raggiunte o memorizzate.
> Nel menu principale premere il tasto
Mie destinazioni.
Nota:
Se tra le due sequenze di tasti viene
visualizzato un indirizzo, significa che è
già stato avviato il pilota automatico per
giungere all'indirizzo visualizzato.
Indirizzo di casa
Se si preme il tasto
Casa, viene visualizza-
ta la richiesta di immettere un indirizzo
qualora non sia stato ancora inserito l'indirizzo di casa.
> Premere
Sì per inserire l'indirizzo.
Successivamente è possibile immettere
una destinazione, conformemente a quanto descritto nella sezione "Il menu Nuovo
o Nuova Destinazione (a seconda del dispositivo)" a pagina 44.
Nota:
Per la selezione della destinazione sono
disponibili anche le voci di menu
sta posizione corrente
ultime destinaz.
e Seleziona da
(accesso rapido).
Impo-
Nella prima riga è possibile avviare il pilota automatico verso la propria abitazione
se si è già inserito l'indirizzo in precedenza.
Smart Guess
Entrambi gli indirizzi, che possono essere
selezionati con il tasto è una selezione
degli ultimi indirizzi raggiunti. A seconda
del momento e della posizione attuale, le
due probabili destinazioni vengono visualizzate e possono essere selezionate direttamente.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
39
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Elenco ultime destinazioni
Nell'elenco delle ultime destinazioni vengono visualizzate le ultime destinazioni
raggiunte e le destinazioni memorizzate e
possono essere selezionate direttamente.
Inoltre, mediante l’accesso rapido è possibile
richiamare il menu per l’inserimento della
destinazione oppure la funzione d’inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali.
L'elenco delle destinazioni
L'elenco delle destinazioni mostra riga per
riga tutte le destinazioni che possono essere selezionate rapidamente.
Ogni riga dell'elenco delle destinazioni è
suddivisa in due campi. Ogni campo
dell'elenco è a forma di tasto. Sul tasto destro viene visualizzata la destinazione,
mentre l'icona sinistra ne mostra le caratteristiche.
Nota:
Nell'elenco delle destinazioni vengono
memorizzate automaticamente le ultime
destinazioni fino a un massimo di 200.
Qualora venga raggiunta la massima capacità di memoria, viene automaticamente cancellata la destinazione meno recente al fine di consentire la
memorizzazione di una nuova destinazione. Tuttavia è possibile proteggere le destinazioni importanti.
Se si seleziona il proprio indirizzo di casa
senza averlo definito in precedenza, viene
visualizzata la richiesta di immettere l'indirizzo.
Icone utilizzate
Nell'elenco delle destinazioni vengono
utilizzate le icone seguenti.
IconaSignificato
Questa destinazione è di tipo
standard, senza particolarità.
Questa destinazione è protetta. Qualora la capacità della
memoria venga esaurita, questa destinazione non verrà
cancellata automaticamente.
Qualora lo si desideri, la cancellazione può avvenire manualmente.
Per una voce protetta è anche
possibile definire la posizione
mediante l'accesso rapido.
Questa destinazione corrisponde all'indirizzo attuale di
casa.
40
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Uso dell'elenco ultime destinazioni
Inserimento dell’indirizzo mediante comandi
vocali
L’inserimento mediante comandi vocali
viene attivato premendo il tasto .
Per informazioni su come effettuare l’inserimento, consultare la sezione "Inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali
(modelli selezionati)" a pagina 50.
Avvio con la destinazione disponibile
Le destinazioni presenti vengono rappresentate nell'elenco delle destinazioni.
> Premere il tasto con la destinazione de-
siderata, al fine di avviare il calcolo del
percorso.
Viene avviato il calcolo.
Al termine del calcolo viene visualizzata la
cartina e viene avviato il pilota automatico.
Scorrimento della memoria destinazioni
Con i tasti è possibile scorrere
l'elenco nella direzione della freccia.
Visualizzazione o modifica della destinazione
Ogni destinazione inclusa nell'accesso rapido può essere visualizzata o modificata.
> Premere sulla tastiera che si trova a sini-
stra, accanto alla destinazione desiderata.
> Appare un menu di selezione.
SelezioneSignificato
Mostra dettagli Vengono visualizzati i
dati relativi alla destinazione. Da questa visualizzazione è possibile mostrare la destinazione o il
percorso sulla cartina oppure avviare il pilota automatico.
Assegna nome È possibile rinominare la
destinazione. In tal caso,
la destinazione è protetta
automaticamente.
SelezioneSignificato
Elimina voce La destinazione viene
cancellata dall'accesso rapido.
Proteggi La destinazione è protetta
contro la cancellazione
automatica. Questa funzione è disponibile esclusivamente per le destinazioni non protette.
Rimuovi protezione
Sposta su La destinazione viene
Sposta giù La destinazione viene
Elimina tutte
voci
La protezione della destinazione viene annullata.
Questa funzione è disponibile esclusivamente per
le destinazioni protette.
spostata di una posizione
verso l'alto. In tal caso, la
destinazione è protetta
automaticamente.
spostata di una posizione
verso il basso. In tal caso,
la destinazione è protetta
automaticamente.
Tutte le destinazioni (incluse quelle protette e
l'indirizzo di casa) vengono cancellate dall'elenco.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
41
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Destinazioni personali
Mediante il tasto
Destinazioni personali
è possibile richiamare in Dispositivo di
navigazione le destinazioni speciali
Google
™ importate e avviare il pilota au-
tomatico verso tali destinazioni.
• Vedere "Selezione della destinazione da
Destinazioni personali" a pagina 42.
Contatti
Mediante il tasto
Contatti è possibile ri-
chiamare in Dispositivo di navigazione i
contatti Microsoft
® Outlook® e avviare il
pilota automatico verso l’indirizzo indicato nel contatto.
• Vedere "Selezione della destinazione da
Contatti" a pagina 43.
Selezione della destinazione da Destinazioni personali
È possibile richiamare in Dispositivo di
navigazione le destinazioni speciali di
™ importate e avviare il pilota au-
Google
tomatico verso tali destinazioni.
Nota:
Per consentire a Google
le destinazioni speciali, i file KML di Go-
™ devono essere salvati nella cartella
ogle
iGO8\content\userdata\mydest del Dispositivo di navigazione.
> Nel menu principale premere il tasto
Mie destinazioni.
>
Premere il tasto
™ di visualizzare
Destinazioni personali
Viene visualizzato un elenco di destinazioni disponibili.
Premendo i tasti freccia è possibile scorrere l'elenco visualizzato.
Nota:
In presenza di numerose voci, può essere
opportuno cercare la destinazione desiderata selezionando
Cerca voce tramite il
menu di inserimento.
> Selezionare la destinazione desiderata.
Viene avviato il pilota automatico verso la
destinazione selezionata.
Modifica delle
> Nell’elenco delle proprie destinazioni,
.
Destinazioni personali
premere il tasto davanti alla destinazione da modificare.
42
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Selezionando
Elimina voce, é ora possibi-
le cancellare la destinazione dall’elenco.
Selezionando
Elimina tutte voci, è possi-
bile cancellare interamente l’elenco.
Selezionando
Mostra dettagli, è possibile
visualizzare i dettagli relativi alla destinazione.
Premere il tasto
Avvia, per avviare diretta-
mente il pilota automatico verso la destinazione.
Tuttavia è anche possibile visualizzare la
destinazione speciale scelta sulla cartina
Su mappa), memorizzarla nell'accesso
(
rapido (
verso la destinazione (
Salva), visualizzare il percorso
Percorso) o, se fos-
se collegato un telefono e disponibile un
numero telefonico, è possibile chiamare il
numero premendo sul tasto con il simbolo
().
Selezione della destinazione da Contatti
È possibile richiamare in Dispositivo di
navigazione i contatti di Microsoft
Outlook® importati e avviare il pilota automatico verso tali contatti.
Nota:
L’importazione dei contatti di Microsoft
Outlook® avviene mediante Content Manager.
È possibile importare fino a 2000 contatti.
> Nel menu principale premere il tasto
Mie destinazioni.
> Premere il tasto
Contatti.
10 contatti, viene visualizzato un menu di
inserimento. Nel caso in cui siano presenti
meno di 10 voci, viene visualizzato diret-
®
tamente l’elenco dei contatti.
> Selezionare le lettere iniziali della voce
ricercata nel menu di inserimento.
> Premere il tasto quando viene vi-
®
sualizzato il nome desiderato nella riga
superiore.
Se sono disponibili non più di 5 voci con
la combinazione di lettere inserita, viene
automaticamente visualizzato un elenco
con tali voci.
Nota:
È sempre possibile visualizzare un elenco
che corrisponde alla combinazione di
lettere inserita. Per fare ciò premere il
tasto nel menu di inserimento.
> Selezionare la voce desiderata nell’elen-
co.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Nel caso in cui siano memorizzati più di
43
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
2
1
1
2
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Premere il tasto
Avvia, per avviare diretta-
mente il pilota automatico verso l’indirizzo visualizzato per quel contatto.
Tuttavia è anche possibile visualizzare l’indirizzo del contatto sulla cartina (
pa
), memorizzarlo nell'accesso rapido
Salva), visualizzare il percorso verso la
(
destinazione (
Percorso) o chiamare il nu-
Su map-
mero visualizzato se il numero di telefono
è disponibile (Tasto con il simbolo ).
Se per il contatto selezionato sono disponibili più indirizzi, è possibile selezionarli
premendo il tasto .
Se per il contatto selezionato sono disponibili più numeri di telefono, è possibile
selezionarli premendo il tasto .
Il menu Nuovo o Nuova Destinazione (a seconda del dispositivo)
> Nel menu principale premere il tasto
Nuova destinazione.
Compare il menu per nuove destinazioni.
Struttura del menu Nuova
Destinazione
Inserisci indirizzo
Mediante il tasto
possibile eseguire diverse operazioni, dalla
selezione di un indirizzo fino all'avvio del
pilota automatico.
• Vedere "Inserimento dell'indirizzo" a
pagina 45.
Seleziona punto di interesse
Mediante il tasto
è possibile selezionare una destina-
resse
zione speciale, ad esempio aeroporti e
porti, ristoranti, hotel, stazioni di servizio
o istituzioni pubbliche, nonché avviare il
pilota automatico verso tale destinazione.
• Vedere "Destinazioni speciali" a
pagina 52.
Guida "Nuovo menu"
Con la guida è possibile selezionare ad es.
MARCO POLO Top-Highlights o
MARCO POLO Insider-Tipps e avviare
da qui la guida a destinazione. Vedere
"Guida" a pagina 55.
Inserisci indirizzo è
Seleziona punto di inte-
44
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Inserisci geocoordinate
Mediante il tasto
è possibile inserire le coordinate geogra-
te
Inserisci geocoordina-
fiche per un punto di destinazione e avviare il pilota automatico verso tale punto.
• Vedere "Inserimento delle coordinate"
a pagina 60.
Seleziona sulla mappa
Mediante il tasto
Seleziona sulla mappa
è possibile selezionare una destinazione direttamente nella cartina e avviare il pilota
automatico verso tale destinazione.
• Vedere "Selezione della destinazione
dalla cartina" a pagina 59.
Pianificazione percorso
Con il tasto
Pianificazione percorso è
possibile programmare un percorso con
diverse destinazioni intermedie.
• Vedere "Programmazione del percorso"
a pagina 56.
Inserimento dell'indirizzo
Dal menu di inserimento della destinazione è possibile utilizzare il tasto
indirizzo
per aprire il menu di inserimen-
to di un indirizzo.
> Nel menu di inserimento della destina-
zione premere il pulsante d'opzione In-
serisci indirizzo
.
Viene visualizzato il menu per l'inserimento di un indirizzo.
Nota:
Premendo il tasto
Cancella (in alto a de-
stra) è possibile cancellare tutte le voci
fino al Paese.
Inserisci
Selezione del Paese
Mediante il pulsante d'opzione per il Paese di destinazione è possibile scegliere tra i
Paesi disponibili. In seguito alla selezione
di un Paese, esso viene acquisito automaticamente nel menu di inserimento
dell'indirizzo. Se è già stato inserito un Paese di destinazione, quest'ultimo rimane
inalterato fino a quando non ne venga selezionato un altro.
> Premere il tasto con il Paese di destina-
zione per passare all'elenco di selezione
dei Paesi.
Appare l'elenco di selezione.
> Premere il tasto del Paese desiderato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
45
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Nota:
In caso di necessità premere le frecce di
direzione sul bordo destro
dello schermo per scorrere tutti i Paesi di
destinazione disponibili.
Il simbolo indica i paesi per cui è possibile l’inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali. (a seconda del
modello)
Selezione dell'indirizzo e avvio del pilota automatico
Nel menu di inserimento dell'indirizzo è
possibile inserire l'indirizzo di destinazione preciso.
Nel menu di inserimento dell'indirizzo è
possibile immettere le seguenti indicazioni:
• Località
• Codice di avviamento postale
• Via e numero civico
• Traverse per l'orientamento
Inoltre è possibile:
• Cercare una destinazione speciale nelle
vicinanze dell'indirizzo inserito (
POI
). L'inserimento ha luogo conformemente a quanto descritto nella sezione
"Destinazione speciale nelle vicinanze di
un indirizzo" a pagina 53.
Ricerca
• Memorizzare la destinazione nell'accesso rapido.
• Mostrare il percorso sulla cartina.
• Iniziare direttamente con il pilota automatico.
Selezione della località
L’inserimento della località di
destinazione può avvenire attraverso
l’indicazione del nome oppure del codice
di avviamento postale.
Se si immettono le lettere di un luogo, il
dispositivo di navigazione mostra delle
proposte (Vedere "Accettazione dei
parametri proposti" a pagina 28.). Se non
si desidera accettare la località proposta,
inserire le lettere restanti della località
desiderata.
Dispositivo di navigazione esclude tutte le
combinazioni impossibili di lettere e di
codici di avviamento postale, per attivare
invece soltanto i campi di lettere o di cifre
corrispondenti a una località o a un codice
di avviamento postale esistenti.
46
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
> Scegliere tra l'inserimento della località
o del codice di avviamento postale.
> Inserire in sequenza le lettere della loca-
lità di destinazione o le cifre del codice
di avviamento postale.
Nota:
Per immettere due parole, è necessario
dividerle con il carattere .
Se viene immesso un numero sufficiente
di lettere, viene visualizzato automaticamente un elenco dal quale è possibile selezionare la località desiderata. Tuttavia è
sempre possibile passare all'elenco premendo il tasto .
Nota:
Se è stato inserito un codice di avviamento postale, nel menu di inserimento viene
innanzitutto mascherato il nome della località. Inserire successivamente il nome
della via. Viene poi visualizzato anche il
nome della località.
Utilizzo dell'elenco delle località
Se sono state già inserite alcune lettere della località desiderata, è possibile visualizzare in un elenco tutte le località contenenti
la combinazione di lettere in questione,
oppure tale elenco viene visualizzato automaticamente.
> Premere il tasto sul bordo destro
dello schermo per richiamare l'elenco.
È possibile scorrere l'elenco visualizzato
con i tasti .
> Premere il pulsante d'opzione relativo
alla località desiderata.
Selezione della via
Nell'area di menu Via è possibile inserire
separatamente la via e il numero civico
utilizzando un campo per le lettere e un
campo per le cifre.
Dispositivo di navigazione esclude tutte le
combinazioni impossibili di lettere, per attivare invece soltanto i campi di lettere
corrispondenti a una via esistente.
Il numero civico è selezionabile solo se è
stata scelta la via e se è disponibile tra i dati
esistenti.
> Premere in sequenza le lettere della via
di destinazione.
Se viene immesso un numero sufficiente
di lettere, viene visualizzato automaticamente un elenco dal quale è possibile selezionare la via. Tuttavia è sempre possibile
passare all'elenco premendo il tasto
.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
47
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Utilizzo dell'elenco delle vie
Se sono state già inserite alcune lettere della via desiderata, è possibile visualizzare in
un elenco tutte le vie contenenti la combinazione di lettere in questione, oppure tale
elenco viene visualizzato automaticamente.
> Premere il tasto sul bordo destro
dello schermo per richiamare l'elenco
delle vie.
È possibile scorrere l'elenco visualizzato
con i tasti .
> Premere il pulsante d'opzione con la via
desiderata.
Scelta della Intersezione
Dopo aver inserito la località e la via di destinazione, è possibile immettere anche
una traversa per delimitare ulteriormente
la ricerca.
Nota:
Al posto della traversa è possibile inserire
anche un numero civico; non è tuttavia
possibile effettuare contemporaneamente
le due immissioni.
> Premere il tasto
Viene visualizzato il menu d'inserimento
per i nomi delle traverse.
> Inserire il nome della traversa.
Se sono già state inserite alcune lettere della via desiderata, viene visualizzato automaticamente un elenco.
> Premere il pulsante d'opzione con la via
desiderata.
Intersezione.
Selezione del numero civico
Dopo aver inserito la località e la via di destinazione, è possibile immettere anche un
numero civico per delimitare ulteriormente la ricerca.
Nota:
Al posto del numero civico è possibile inserire anche una traversa; non è tuttavia
possibile effettuare contemporaneamente
le due immissioni.
> Premere il tasto
Viene visualizzato il menu d'inserimento
per i numeri civici.
> Immettere il numero civico e premere
poi il tasto .
N.
48
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Visualizzazione del percorso
Dopo l'inserimento dell'indirizzo è possibile visualizzare sulla cartina il percorso
verso la destinazione utilizzando il menu
di inserimento dell'indirizzo.
> Premere il tasto
Percorso per visualiz-
zare il percorso sulla cartina.
Il percorso viene calcolato.
Mediante il tasto
Avvia è inoltre possibile
avviare il pilota automatico direttamente
da questa visualizzazione.
Le ulteriori possibilità di utilizzo di questa
visualizzazione sono descritte nella sezione
"Visualizzazione del percorso completo" a
pagina 93.
Memorizzazione della destinazione
Nel menu di inserimento dell'indirizzo il
pulsante d'opzione
Salva consente di
aprire un menu per l'immissione di un
nome per la destinazione inserita.
Se il nome desiderato è stato inserito e
confermato con , la destinazione viene trasferita e protetta nella modalità di
accesso rapido.
Avvio della navigazione
Con il tasto
Avvia è possibile avviare il
pilota automatico.
Tutti i dati finora inseriti vengono
elaborati nel calcolo del percorso.
> Premere il tasto
Avvia per avviare il
pilota automatico.
Il percorso viene calcolato. Al termine viene visualizzata la cartina e viene avviato il
pilota automatico.
Nota:
Le icone sulla barra di avanzamento segnalano eventuali limitazioni attivate
dall'utente (ad es. strade sterrate, strade
con pedaggio).
L’icona accanto alla barra di avanzamento indica che la navigazione con pilota automatico dipendente dall’ora, descritta in "Il tasto Opzioni di percorso" a
pagina 62 è attivata. (a seconda del modello)
Se il pilota automatico è già in funzione,
viene chiesto se la nuova destinazione debba sostituire quella precedente o se debba
essere utilizzata come destinazione intermedia.
> Scegliere tra
Sost.destin.prec..
re
Agg. come fermata oppu-
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
49
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Se il pilota automatico è già in funzione ed
è già stata inserita una destinazione intermedia, viene chiesto se la nuova destinazione debba sostituire quella precedente o
quella intermedia.
> Scegliere tra
Sost.destin.prec.
Sost. fermata oppure
Nota:
Se al momento del calcolo del percorso
non è disponibile il segnale GPS, viene
visualizzato quanto segue.
Se il segnale GPS è disponibile, viene avviato automaticamente il calcolo del percorso.
Premendo
Ultima posiz. viene utilizzata
l'ultima posizione conosciuta, e il percorso viene calcolato a partire da tale posizione.
Inserimento dell’indirizzo mediante comandi
vocali (modelli selezionati)
È possibile avviare la funzione d’inserimento dell’indirizzo mediante comandi
vocali utilizzando l’accesso rapido oppure
il menu d’inserimento dell’indirizzo con il
tasto .
Note:
• La funzione di comando vocale consente solo l’inserimento di un indirizzo
per cui non è possibile utilizzare gli
elenchi per una selezione più dettagliata mediante la voce.
• Non è possibile inserire il paese di destinazione mediante comandi vocali.
• Il simbolo nell’elenco dei paesi indica le nazioni per cui è possibile l’inserimento dell’indirizzo mediante comandi
vocali.
Quando questo tipo d’inserimento non
è possibile, il tasto è disattivato.
• Il numero civico deve essere pronunciato nella lingua del paese di destinazione.
• L’indirizzo e il numero civico devono
essere pronunciati nella lingua del paese di destinazione.
50
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Dopo aver premuto il tasto viene visualizzato un menu indicante il modo in
cui è necessario pronunciare un indirizzo.
Non appena appariranno delle linee accanto al viso stilizzato sarà possibile pronunciare l’indirizzo.
Note:
• Nel caso di paesi come la Svizzera in
cui vengono parlate più lingue ufficiali,
è possibile impostare un’altra lingua
premendo il tasto
• È possibile pronunciare l’indirizzo
completo oppure solo una parte di esso.
Sono possibili i seguenti inserimenti:
Località, via, numero civico
Località, via
Località
Cambia lingua.
Se l’inserimento effettuato è univoco,
dopo un breve intervallo di tempo viene
visualizzato il menu compilato dall’utente
per l’inserimento dell’indirizzo.
Qualora l’indirizzo visualizzato non corrisponda a quello pronunciato, è possibile
apportare le modifiche necessarie.
Quando l’indirizzo è corretto, è possibile
procedere come indicato a Pagina 49 per
avviare il pilota automatico, visualizzare il
percorso oppure memorizzare l’indirizzo.
Se l’inserimento effettuato non era univoco e Dispositivo di navigazione non è stato
in grado di individuarlo in modo preciso,
vengono visualizzati gli elenchi indicati di
seguito, dove è possibile selezionare l’indirizzo desiderato.
A seconda dell’inserimento è possibile che
vengano visualizzati elenchi indicanti
nomi di località o di strade oppure combinazioni di nomi di località e di strade.
Nota:
Premendo il tasto negli elenchi è
sempre possibile riavviare l’inserimento
mediante comandi vocali.
Nell’esempio riportato di seguito viene illustrato un elenco in cui è possibile selezionare una località.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Pronunciare l’indirizzo.
51
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Se si seleziona un inserimento contrassegnato con il simbolo , è possibile visualizzare un ulteriore elenco. Ciò può essere
necessario, ad esempio, quando lo stesso
nome è disponibile per più località del paese impostato.
Una volta effettuata la selezione della località oppure della via desiderata negli elenchi, dopo un breve intervallo di tempo
viene visualizzato il menu compilato
dall’utente per l’inserimento dell’indirizzo.
A questo punto, è possibile procedere
come indicato a Pagina 49 per avviare il
pilota automatico, visualizzare il percorso
oppure memorizzare l’indirizzo.
Destinazioni speciali
Le destinazioni speciali, note anche con
l'acronimo inglese POI (Point of Inte-
rest), sono contenute nella cartina e vi
possono essere visualizzate. Alla categoria
delle destinazioni speciali appartengono i
porti, gli aeroporti, i ristoranti, gli hotel, le
stazioni di servizio, le istituzioni pubbliche e altro. Le destinazioni speciali possono essere utilizzate come destinazioni di
navigazione.
Nota:
Le destinazioni speciali nelle attuali vicinanze possono essere selezionate solo se la
ricezione GPS è sufficiente per la determinazione della posizione. Altrimenti
viene utilizzata l'ultima posizione memorizzata.
> Nel menu principale premere il tasto
Nuova destinazione.
> Premere il tasto Seleziona punto di
interesse
È possibile scegliere tra:
• una destinazione speciale nelle vicinanze,
• una destinazione speciale nelle vicinanze di un indirizzo,
• una destinazione speciale nelle vicinanze della destinazione e
• l'inserimento diretto di una destinazione speciale.
Destinazione speciale nelle vicinanze
Toccare il pulsante d'opzione
>
.
POI vicini
.
52
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Premendo i tasti freccia è possibile scorrere l'elenco visualizzato.
> Selezionare una delle categorie disponi-
bili.
Nota:
È anche possibile premere il tasto
categ.
. Successivamente si apre un menu
Tutte
di inserimento in cui è possibile immettere e confermare direttamente il nome di
una destinazione speciale.
Per alcune categorie, ad esempio le stazioni di servizio, viene visualizzato un ulteriore menu di selezione in cui è possibile indicare ulteriori limitazioni, ad esempio il
marchio.
Dopo avere selezionato la categoria, vengono mostrate le relative destinazioni speciali presenti nelle attuali vicinanze.
Per ciascuna voce vengono visualizzati la
denominazione, la distanza in linea d'aria
e l'indirizzo.
> Selezionare la destinazione speciale desi-
derata.
Appaiono a questo punto ulteriori informazioni relative alla destinazione scelta.
> Premere il tasto
Avvia per avviare diret-
tamente il pilota automatico verso la de-
stinazione speciale.
Opzioni possibili per la destinazione
particolare selezionata:
• visualizzazione nella cartina (
Su mappa
• memorizzazione nell'accesso rapido
Salva),
(
• visualizzazione del percorso per la desti-
nazione speciale (
Percorso),
• È possibile telefonare, nel caso in cui
fosse collegato un telefono e disponibile
un numero telefonico, premendo sul ta-
sto con il simbolo . (a seconda del
modello)
Destinazione speciale nelle vicinanze di un
indirizzo
> Toccare il pulsante d'opzione
vicino posizione
.
> Selezionare il Paese desiderato.
> Inserire nel campo
Cittá o CAP la loca-
lità in cui si desidera cercare una destinazione speciale.
Nota:
),
Qualora sia già stata eseguita in precedenza l'immissione di un indirizzo, quest'ultimo risulta preimpostato.
> Toccare il pulsante d'opzione
POI
.
> Toccare il pulsante d'opzione
na categoria
.
POI
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Ricerca
Selezio-
53
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Nota:
È anche possibile premere il tasto
ziona POI
. Successivamente si apre un
Sele-
menu di inserimento in cui è possibile
immettere e confermare direttamente il
nome di una destinazione speciale.
Vengono visualizzate le categorie disponibili di destinazioni speciali per la località
inserita.
> Selezionare la destinazione speciale desi-
derata come descritto nella sezione "Destinazione speciale nelle vicinanze" a
pagina 52.
> Premere il tasto
Avvia per avviare diret-
tamente il pilota automatico verso la de-
stinazione speciale.
Tuttavia è anche possibile memorizzare la
destinazione speciale scelta nell'accesso ra-
Salva) o visualizzare il percorso ver-
pido (
so di essa (
Percorso).
Premendo il tasto accanto alla destinazione speciale scelta è possibile visualizzare le ulteriori informazioni disponibili
su di essa.
Destinazione speciale nelle vicinanze della
destinazione
Toccare il pulsante d'opzione
>
POI vicini
Vengono visualizzate le categorie disponibili nelle vicinanze della destinazione.
> Selezionare la destinazione speciale desi-
derata come descritto nella sezione "Destinazione speciale nelle vicinanze" a
pagina 52.
Inserimento diretto della destinazione speciale
> Toccare il pulsante d'opzione Cerca
POI per nome
.
> Inserire la destinazione speciale deside-
.
rata o una parte del nome.
> Premere il tasto .
Dispositivo di navigazione mostra in un
elenco tutte le destinazioni speciali che
corrispondono al nome inserito.
Nota:
Il raggio di ricerca è limitato a
50 chilometri intorno alla posizione
corrente.
> Selezionare la destinazione desiderata
dall'elenco.
Appaiono a questo punto ulteriori informazioni relative alla destinazione scelta.
54
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
> Premere il tasto
Avvia per avviare diret-
tamente il pilota automatico verso la destinazione speciale.
Tuttavia è anche possibile visualizzare la
destinazione speciale scelta sulla cartina
(
Su mappa), memorizzarla nell'accesso
rapido (
verso di essa (
Salva) o visualizzare il percorso
Percorso).
Richiamo del numero di telefono da una
destinazione speciale (a seconda del modello)
È possibile selezionare un numero di
telefono direttamente nelle informazioni
relative a una destinazione speciale.
La condizione indispensabile per questa
funzione è che il telefono cellulare sia
collegato a Dispositivo di navigazione
tramite Bluetooth.
> Premere il tasto indicato nella parte
inferiore con il simbolo delle
informazioni relative alla destinazione
speciale.
Viene avviata la composizione del numero.
Informazioni supplementari sulla destinazione particolare
È possibile visualizzare le informazioni
supplementari contenute in una destinazione speciale.
Per richiamare le informazioni supplementari, selezionare nelle informazioni relative alla destinazione speciale il tasto
tro
visualizzato in basso.
Al-
È possibile sfogliare il testo visualizzato
con i tasti freccia visualizzati.
Guida
La guida MARCO POLO si comporta in
maniera simile alla funzione "Seleziona
punto di interesse" (vedere anche a
pagina 44).
La guida MarcoPolo per Berlino è già installata. Tutte le guide sono disponibili in
5 lingue (D, E, I, S, F).Per altre lingue viene usato l'inglese.Ulteriori città possono
essere acquisite attraverso il Content Manager (vedere anche a pagina 35).
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
55
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Programmazione del percorso
Il menu di programmazione del percorso
offre la possibilità di creare e selezionare
percorsi individuali. I singoli punti di destinazione del percorso desiderato devono
essere inseriti in tale menu. È quindi possibile dirigersi verso questi punti in successione senza ulteriori immissioni. Inoltre si
ha la possibilità di ottimizzare i punti di
destinazione inseriti e di modificarne la sequenza.
> Nel menu principale premere il tasto
Nuova destinazione.
Premere il tasto
>
Nel menu del percorso è possibile creare
un nuovo percorso mediante il tasto
nuovo percorso
vengono visualizzati i percorsi finora memorizzati.
Pianificazione percorso
Crea
. Nell'elenco ivi mostrato
Nota:
Se non è stato ancora memorizzato alcun
percorso, il menu del percorso risulta
vuoto.
Scorrimento dei percorsi memorizzati
> Premere i tasti freccia sul
bordo destro dello schermo per scorrere
i percorsi memorizzati.
Modifica dei percorsi memorizzati
È possibile aggiungere ulteriori tappe a un
percorso memorizzato, modificare il
.
nome del percorso o cancellare un percorso.
> Premere il tasto davanti al percorso
da modificare.
A questo punto è possibile premere
giungi tappa
per aggiungere una tappa al
Ag-
percorso.
Dopo avere premuto
Rinomina percorso
è possibile assegnare un nuovo nome al
percorso.
Premendo
Elimina percorso è possibile
cancellare il percorso dai percorsi memorizzati.
Selezione e avvio del percorso
> Per selezionare un percorso, premere in
corrispondenza di quest'ultimo.
Il percorso viene caricato e visualizzato nel
menu delle tappe.
> Premere il tasto più in alto.
Nota:
È anche possibile selezionare una tappa
del percorso. Il percorso verrà quindi
avviato a partire da questa tappa.
56
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
> Selezionare il punto di partenza o la po-
sizione attuale come punto di partenza
per il pilota automatico.
Nota:
Se viene selezionato un punto di
partenza, questo serve solo per osservare
un percorso.
Vengono calcolate le singole tappe.
Successivamente viene visualizzata una
cartina con le tappe.
Con il tasto
Opzioni è possibile richiamare
le opzioni del percorso.
Con il tasto
Ottimizza è possibile ottimiz-
zare la sequenza delle destinazioni da raggiungere.
Premendo il tasto o il tasto è
possibile simulare l'intero percorso a una
velocità inferiore o superiore. La simulazione può essere arrestata toccando lo
schermo.
Nelle destinazioni sottostanti è possibile
utilizzare i tasti e per scorrere le
singole tappe del percorso. Durante l'operazione di scorrimento viene mostrata la
tappa corrispondente.
Creazione di un nuovo percorso
> Nel menu del percorso premere il tasto
Crea nuovo percorso.
A questo punto è possibile immettere una
destinazione per la tappa, secondo quanto
descritto in "Il menu Nuovo o Nuova Destinazione (a seconda del dispositivo)" a
pagina 44 (
punto di interesse
nali
Inserisci geocoordinate). Esiste inoltre la
Inserisci indirizzo, Seleziona
, Destinazioni perso-
, Contatti, Seleziona sulla mappa o
possibilità di selezionare una destinazione
nella modalità di accesso rapido mediante
Seleziona da ultime destinaz..
il tasto
> Nei menu di inserimento premere il ta-
Aggiungi per accettare la corrispon-
sto
dente destinazione per la tappa.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Premere il tasto
Avvia per avviare il pi-
lota automatico per il percorso.
57
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Premere il tasto
Aggiungi tappa per in-
serire ulteriori destinazioni per le tappe,
come descritto in precedenza.
> Premere il tasto
Fine dopo avere immes-
so tutte le destinazioni per le tappe.
> Inserire il nome desiderato per il percor-
so.
Viene visualizzato il menu delle tappe del
nuovo percorso.
Modifica del percorso
> Selezionare il percorso da modificare.
> Premere il tasto davanti alla tappa
da modificare.
Viene mostrato il menu di modifica. Sono
disponibili le seguenti possibilità:
SelezioneSignificato
Mostra dettagli
Vengono visualizzati i
dati della destinazione
per la tappa. Da questa
visualizzazione è possibile mostrare la destinazione per la tappa sulla cartina.
SelezioneSignificato
Imposta
tempo caric.
È possibile definire il
tempo di caricamento
stimato. Questa impostazione è importante per
visualizzare l'orario di arrivo previsto con la massima correttezza possibile.
Sposta su La tappa viene spostata
in avanti di una posizione.
Sposta giù La tappa viene spostata
indietro di una posizione.
Elimina tappa La tappa viene cancellata
dal percorso.
Sostituisci
tappa
È possibile sostituire la
tappa scelta con un'altra
destinazione per la tappa.
58
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Ottimizzazione del percorso
Se sono state inserite più destinazioni di
un percorso, è possibile predisporre Dispositivo di navigazione in modo che la sequenza delle destinazioni venga ottimizzata per quanto riguarda il tragitto. Il
percorso memorizzato viene mantenuto
anche dopo l’ottimizzazione.
Richiamare la visualizzazione della cartina
delle tappe.
> Premere il tasto
Ottimizza.
Il percorso viene ottimizzato e ricalcolato.
Selezione della destinazione dalla
cartina
È possibile selezionare una destinazione
direttamente nella visualizzazione della
cartina.
> Nella modalità di accesso rapido preme-
re il tasto
> Premere il tasto
mappa
Viene visualizzata la cartina.
Nota:
Con i tasti zoom e occorre eventualmente ingrandire la zona per individuare il punto desiderato. È possibile posizionare la cartina sul punto desiderato
anche mediante spostamento.
Inserisci destinazione.
Seleziona sulla
.
> Fare una leggera pressione sul punto de-
siderato sulla superficie dello schermo.
In tale punto verrà visualizzato un cerchio
rosso intermittente.
Nota:
Premendo il tasto
Torna a GPS è possibi-
le visualizzare nuovamente la propria posizione attuale.
Premendo il tasto
Blocca, è possibile
bloccare la via per il pilota automatico
conformemente a quanto descritto nella
sezione "Il tasto Strade bloccate" a
pagina 73.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Viene raffigurato il percorso ottimizzato.
59
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
1
2
3
2
1
3
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Premere il tasto
Dettagli.
Inserimento delle coordinate
La destinazione può essere inserita anche
attraverso le coordinate geografiche.
> Nel menu principale premere il tasto
Nuova destinazione.
> Inserire quindi i valori desiderati
mediante i tasti da a .
Le coordinate possono essere inserite in
tre diversi formati.
I formati possibili sono i seguenti:
• grado minuto secondo.secondo decima-
le, ad esempio 42°52'46.801''
Se disponibile, verrà visualizzato l'indirizzo del punto scelto.
> Premere il tasto
Avvia per avviare diret-
tamente il pilota automatico verso la destinazione scelta.
Utilizzando il tasto
POI vicini è possibile
eseguire la ricerca di destinazioni speciali
anche nei dintorni del punto scelto.
Tuttavia è anche possibile memorizzare il
punto scelto nell'accesso rapido (
Salva) o
visualizzare il percorso fino alla destinazione speciale (
Percorso).
> Nel menu di navigazione premere il
Inserisci geocoordinate.
tasto
> Selezionare con i tasti il valore da
modificare.
> Selezionare con entrambi i tasti nel-
la direzione desiderata della longitudine
e della latitudine (est/ovest e nord/sud).
• grado minuto.minuto decimale, ad
esempio
48° 53.56667'
• grado decimale, ad esempio
48,89277778
Note:
• Le coordinate inserite devono corrispondere al sistema WGS84 (World
Geodetic System 1984).
• Premendo il tasto viene riportata
nei campi l'attuale posizione geografica.
> Premere il tasto .
Se possibile, viene visualizzato un indirizzo corrispondente alle coordinate. È possibile mostrare la destinazione sulla cartina,
memorizzarla, visualizzare il percorso fino
alla destinazione o avviare direttamente il
pilota automatico.
60
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Impostazioni di navigazione
Nelle impostazioni di navigazione si trovano tutte le impostazioni pertinenti per
le funzioni di navigazione.
Nota:
Tutte le impostazioni devono essere confermate premendo il tasto
sto è sempre possibile uscire dal menu
corrente senza apportare alcuna modifica.
> Nel menu principale premere il tasto
Impostaz..
OK. Con il ta-
Si giunge al menu per le impostazioni di
navigazione.
Struttura
Nel menu sono disponibili varie pagine
con le funzioni:
Per passare alla pagina successiva o precedente delle impostazioni, premere i tasti
e .
Il tasto Info sulla guida
Nella finestra d'impostazione Info sulla
guida è possibile impostare le informazio-
ni aggiuntive che devono essere visualizzate durante l'utilizzo del pilota automatico.
> Premere il tasto
menu delle impostazioni.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Info sulla guida.
Sono possibili le seguenti impostazioni:
Impostazione Significato
Info corsie Con la funzione attivata,
Info sulla guida nel
nel caso di strade a più
corsie il sistema indica
con una freccetta la corsia in cui immettersi.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Premere il tasto
Impost. navigazione.
61
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Impostazione Significato
Segnaletica Con funzione attiva si ot-
tengono inoltre informazioni importanti sul traffico attraverso la
segnaletica che deve essere seguita.
Info Paese Se questa funzione è atti-
vata, vengono visualizzate automaticamente tutte
le informazioni sul traffico valide per il rispettivo
Paese quando viene varcato il confine
(ad esempio, i limiti di
velocità).
Junction
View
Se tale funzione fosse attiva, si ottengono, se disponibili, immagini realistiche della situazione
stradale aggiornata su
molti raccordi autostradali.
Nota:
Le informazioni possono essere mostrate
solo se sono contenute nei dati per le cartine.
> Attivare o disattivare la funzione
desiderata premendo il rispettivo pulsante d'opzione.
> Confermare la selezione premendo il ta-
OK.
sto
Il tasto Opzioni di percorso
Nella finestra d'impostazione Opzioni di
percorso è possibile impostare il proprio
profilo di marcia. Le impostazioni selezionate in questo punto influiscono sulla selezione del percorso e sul calcolo della durata prevista per il viaggio.
> Premere il tasto
nel menu d'impostazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Opzioni di percorso.
Opzioni di percorso
62
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
123
456
78
1234567
8
Selezione del profilo del veicolo
Questa impostazione influenza il calcolo
del tempo di arrivo previsto e blocca, ad
es. per l'impostazione bicicletta, l'autostrada o con profili di autocarri (a seconda
del modello) strade, che non corrispondono ai criteri inseriti.
Nota:
Nella rappresentazione della mappa le
strade, che in base all'impostazione del
profilo autocarro non possono essere percorse, vengono visualizzate con un contorno rosso chiaro (a seconda del modello).
> Dopo avere premuto il pulsante accanto
Veicolo selezionare il tipo di marcia o
a
il profilo del veicolo desiderato.
Profilo autocarro con rimorchio memorizzato
Profilo bus memorizzato
Profilo camper memorizzato
Profilo autocarro generale
Profilo autovettura
Profilo motocicletta
Profilo bicicletta
Profilo pedone
Il profilo desiderato verrà visualizzato
dopo essere stato selezionato.
È ora possibile modificare il profilo scelto
(solo per i profili per autocarro e autovettura) conformemente a quanto descritto al
punto "Selezione/impostazione del profilo
del veicolo" a pagina 89.
> Confermare il profilo selezionato con
OK.
Selezione del tipo di percorso
> Selezionare una delle seguenti opzioni
dopo avere premuto il pulsante d'opzione accanto a
Tipo percorso.
Opzione Significato
Percorso
economico
Con tale opzione viene
calcolato il percorso ottimale sulla base del tempo
necessario e dei chilometri da percorrere tenendo
in considerazione ulteriori parametri come ad
esempio le salite.
Perc. rapido Con questa opzione vie-
ne calcolato il percorso
più veloce sulla base del
tempo necessario.
Perc. breve Con questa opzione vie-
ne calcolato il percorso
più breve sulla base dei
chilometri da percorrere.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Vengono visualizzati i vari profili ed è
possibile selezionare il profilo desiderato
premendo il tasto corrispondente.
63
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Opzione Significato
Perc. facile Con questa opzione vie-
ne calcolato un percorso
con il minor numero
possibile di manovre.
Ciò può eventualmente
comportare considerevoli
deviazioni.
Pilota automatico in base all’orario
Se questa funzione (
traffico
) è attivata () vengono incluse,
Usa cronologia
se disponibili, le informazioni di calcolo
del percorso (informazioni statistiche) per
calcolare la velocità possibile per determinati percorsi in determinati momenti della
giornata. Questo consente un calcolo più
preciso dell’orario di arrivo oppure può
indurre a scegliere un altro percorso.
Esclusione di tipi di strada
Dopo avere premuto il pulsante d'opzione
accanto a
Evita è possibile escludere dal
calcolo del percorso vari tipi di strada, ad
esempio
con pedaggio
autostrade, traghetti e strade
.
Per questi tipi è possibile impostare le
seguenti opzioni.
Opzione Significato
ConsentitoCon questa opzione, il
corrispondente tipo di
strada viene preso in considerazione nel calcolo
del percorso.
EvitareCon questa opzione, il
corrispondente tipo di
strada viene evitato laddove possibile.
VietatoCon questa opzione, il
corrispondente tipo di
strada non viene preso in
considerazione nel calcolo del percorso.
Il tasto TMC
Nella finestra d'impostazione TMC è possibile effettuare le impostazioni per la ricezione delle informazioni sul traffico.
> Premere il tasto
stazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione TMC.
TMC nel menu d'impo-
64
> Confermare la selezione premendo il
OK.
tasto
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
123
5
4
Impostazione Significato
Sel.auto.stazi
one
Scegliere se debba essere
ricercata automaticamente l'emittente con la
migliore ricezione (funzione attivata ).
Premendo i tasti freccia
viene attivata la ricerca
automatica dell'emittente. L'emittente TMC attualmente ricevuta viene
visualizzata nel campo
adiacente. L'impostazione può avvenire solo se la
funzione
Sel.auto.stazione è atti-
vata.
Impostazione Significato
Ricalcolo Con questo pulsante
d'opzione è possibile stabilire se la modifica del
percorso debba avere luo-
Mai, Automatico o
go
Manuale. (Vedere "Con-
siderazione delle informazioni ai fini del calcolo
del percorso" a
pagina 77.) L'imposta-
Mai corrisponde
zione
alla disattivazione della
funzionalità TMC.
> Confermare le impostazioni premendo
il tasto
OK.
Il tasto Vista mappa
È possibile decidere se le cartine debbano
essere rappresentate nella visualizzazione
3D o in quella 2D, su uno schermo suddiviso in 3D o in 2D, oppure tramite la visualizzazione delle frecce.
È possibile inoltre impostare se, nella rappresentazione 3D, gli edifici 3D disponibili nelle città debbano essere visualizzati o
nascosti.
Nelle impostazioni avanzate sono disponibili ulteriori opzioni di impostazione.
> Premere il tasto
delle impostazioni.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Vista mappa.
Vista mappa nel menu
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
65
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
451
2
3
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Premendo il tasto e/o , seleziona-
re se debba essere utilizzata la rappresentazione 2D o 3D.
> Premere il tasto per selezionare la
cartina intera.
> Premere il tasto per visualizzare lo
schermo suddiviso.
> Premere il tasto per la visualizzazio-
ne delle frecce.
Attivazione/Disattivazione degli edifici
3D
È possibile impostare se, nella rappresentazione 3D, gli edifici 3D disponibili nelle
città debbano essere visualizzati o nascosti.
Nota:
Questa impostazione è disponibile esclusivamente nella modalità di rappresentazione 3D.
> Nel menu della cartina, premere il tasto
Edifici 3D e attivare o disattivare
la funzione.
Cartina con edifici 3D attivati.
> Confermare l’impostazione premendo
OK.
il tasto
Per richiamare le impostazioni avanzate,
premere il tasto
Avanzate.
66
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Nelle impostazioni avanzate sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione:
Zoom auto.
•
È possibile impostare il modo in cui la
cartina debba cambiare all'avvicinarsi di
un punto di manovra o al variare della
velocità.
Seleziona categorie POI
•
È possibile impostare quali simboli per
le destinazioni speciali visualizzare sulla
cartina.
Nomi vie 2D/Nomi vie 3D
•
È possibile impostare se, nella visualizzazione 3D o 2D, i nomi delle vie debbano essere visualizzati () o meno
().
2D Dir. verso alto
•
È possibile impostare se, nella visualizzazione 2D, la cartina debba essere
orientata verso la direzione di marcia
() o a nord ().
Autozoom
> Nel menu delle impostazioni avanzate,
premere il tasto
Zoom auto.
Premendo il tasto Zoom auto. è possibile
attivare () o disattivare () la funzione di zoom.
Con la funzione di zoom attivata è possibile optare per un Autozoom lieve, medio
o marcato.
Impostazione delle categorie POI
È possibile impostare quali simboli POI
debbano essere visualizzati sulla cartina.
> Nel menu delle impostazioni avanzate,
premere il tasto
POI
.
Selezionando
Seleziona categorie
Mostra tutti POI vengono
visualizzate nella cartina tutte le destinazioni speciali.
Selezionando
Nessun POI non viene vi-
sualizzata nella cartina alcuna destinazione
speciale.
Selezionando
quindi premendo il tasto
Selezionati dall’utente e
Seleziona POI è
possibile stabilire nel successivo menu, per
ciascuna categoria di destinazioni speciali,
se le destinazioni speciali di tale categoria
debbano essere visualizzate o meno nella
cartina.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
*È possibile aggiungere tale funzione successivamente.
67
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> A questo punto è possibile attivare ()
o disattivare () la visualizzazione di
categorie intere.
Premendo il tasto dietro una categoria è possibile attivare o disattivare le
sottocategorie in altri menu.
> Confermare tutte le impostazioni pre-
mendo il tasto
OK.
Il tasto Avvisi
Nella finestra d’impostazione Avvisi è
possibile impostare quali avvisi debbano
essere visualizzati o quali segnali acustici
debbano essere emessi dal Dispositivo di
navigazione.
> Premere il tasto
impostazioni.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Avvisi.
A questo punto sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione:
Avvisi al conducente (a seconda del
•
modello)
Se tali informazioni sono memorizzate
nelle cartine, è possibile visualizzare cartelli segnaletici indicanti, ad esempio,
curve pericolose o tratti di dislivello.
Avvisi nel menu delle
Info veloc.
•
È possibile impostare se i limiti di velocità debbano essere visualizzati parallelamente alla navigazione.
Inoltre è possibile essere avvisati con un
segnale acustico prima che vengano
commesse violazioni dei limiti di velocità.
Telecam.sicurezza*
•
È possibile essere avvisati circa punti di
pericolo come ad es. i controlli elettronici permanenti della velocità.
Nota:
L’utilizzo di questa funzione (avvertimento circa i controlli elettronici della
velocità) in Europa non è regolamentato
in maniera uniforme. Informarsi sulle disposizioni di legge in vigore nel Paese in
cui ci si trova.
In Germania ad es. tale utilizzo durante
la guida è considerato infrazione.
68
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Il tasto Avvisi al conducente
È possibile fare in modo che vengano visualizzate ad es. curve pericolose o tratti in
pendenza, purché le informazioni siano
memorizzate nelle cartine e purché il navigatore sia in grado di supportarle. È possibile inoltre abbinare un segnale acustico
alla visualizzazione del cartello segnaletico.
> Premere il tasto
Avvisi al conducente
nel menu delle impostazioni.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Avvisi al conducente.
I cartelli segnaletici disponibili si suddividono in 4 categorie. Le quattro categorie
possono essere attivate o disattivate
.
Selezionando il simbolo a campana, è possibile impostare individualmente il segnale acustico per ciascuna delle quattro categorie ( Segnale acustico attivato).
Nelle singole categorie sono contenuti i
seguenti cartelli segnaletici:
Avvisi curva
•
In questa categoria sono riuniti i segnali
riferiti alla presenza di curve brusche.
Avvisi generali
•
In questa categoria sono riuniti i restanti segnali, ad es. dislivelli, caduta massi.
Codice della strada
•
In questa categoria sono riunite le norme di circolazione, ad es. i divieti di
sorpasso.
Segnali stradali informativi
•
In questa categoria sono riuniti i cartelli
segnaletici disponibili.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Il tasto Info veloc.
La finestra d'impostazione Info veloc.
consente di visualizzare i limiti di velocità
parallelamente alla navigazione. Inoltre è
possibile essere avvisati con un segnale
acustico prima che vengano commesse
violazioni dei limiti di velocità.
Nota:
Queste informazioni possono essere mostrate solo se sono contenute nei dati per
le cartine.
¤Pericolo di incidenti!
Le informazioni contenute nei dati per
le cartine possono essere errate a causa
di modifiche di breve durata (ad esempio, cantieri)!
La situazione del traffico e la segnaletica
locale hanno la precedenza sulle informazioni del sistema di navigazione.
> Premere il tasto
Info veloc. nel menu
d'impostazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Info veloc..
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
69
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Sono possibili le seguenti impostazioni.
Per effettuare l'impostazione, premere
sempre in corrispondenza del campo accanto all'impostazione che si desidera modificare.
Impostazione Significato
Mostra segni Scegliere se il limite di
velocità non deve essere
visualizzato mai, deve essere visualizzato sempre
oppure solo in caso di superamento.
In città Selezionare il valore di
superamento del limite
di velocità a partire dal
quale, all'interno dei centri abitati, si desidera essere avvisati con un segnale acustico.
Impostazione Significato
Fuori città Selezionare il valore di
superamento del limite
di velocità a partire dal
quale, al di fuori dei centri abitati, si desidera essere avvisati con un segnale acustico.
Limite di
velocità
condizionato
Selezionare se si desidera
essere avvisati acusticamente anche riguardo ai
limiti di velocità che
sono validi solo in caso di
pioggia, neve o determinati orari (Funzione
attivata).
> Confermare la selezione premendo il ta-
OK.
sto
Il tasto Guida vocale
Nella finestra d’impostazione Guida
vocale è possibile definire le impostazioni
per i comandi vocali del Dispositivo di navigazione.
> Premere il tasto
delle impostazioni.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Guida vocale.
A questo punto sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione:
Voce
•
È possibile impostare lo speaker da utilizzare per i messaggi di navigazione nella lingua impostata.
Guida vocale nel menu
70
•
Volume
È possibile stabilire il volume standard
dei messaggi vocali da utilizzare a ogni
accensione del Dispositivo di navigazione oppure è possibile disattivare completamente i messaggi vocali.
Annuncia vie (disponibile sono in dis-
•
positivi con funzione TTS)
Con il tasto Annuncia vie è possibile attivare () o disattivare () l'annuncio dei nomi delle strade in cui si svolta.
Nota:
Questa funzione non è disponibile per
tutte le lingue e tutti gli speaker. Qualora
la funzione non sia disponibile, il tasto
non può essere selezionato.
Arrivo stimato
•
Con il tasto Arrivo stimato è possibile
attivare () o disattivare () l'indicazione automatica dell'ora di arrivo prevista.
Il tasto Voce
Nella finestra d'impostazione Voce è possibile impostare lo speaker da utilizzare
per i messaggi di navigazione nella lingua
impostata.
> Premere il tasto
Voce nel menu d'impo-
stazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Voce.
> Selezionare lo speaker desiderato.
Viene riprodotto un breve annuncio di
esempio.
> Confermare la selezione premendo il ta-
OK.
sto
Nota:
Gli speaker contrassegnati con (TTS)
supportano l’emissione di testi mediante
comandi vocali (ad es. annuncio delle
strade e lettura di messaggi SMS).
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Il tasto Volume
Con la finestra d'immissione Volume è
possibile stabilire il volume standard dei
messaggi vocali da utilizzare a ogni accensione di Dispositivo di navigazione oppure è possibile disattivare completamente i
messaggi vocali. In base alla situazione, è
possibile adattare questa impostazione
nella visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
postazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Volume.
> Con i tasti e selezionare il
volume desiderato.
> Premere il tasto per disattivare
completamente i messaggi vocali.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Volume nel menu d'im-
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
71
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Il tasto Formato
Nella finestra d'impostazione Formato è
possibile impostare le unità di misura da
utilizzare per gli orari e le distanze.
> Premere il tasto
d'impostazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Formato.
Premere in corrispondenza del campo accanto a
Orario per passare dalla visualizza-
zione a 12 ore a quella a 24 ore e viceversa.
Premere in corrispondenza del campo ac-
Distanza per passare dalla visualiz-
canto a
zazione dei chilometri a quella delle miglia
e viceversa.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Formato nel menu
Il tasto Orario
Nella finestra d'impostazione Orario è
possibile impostare il fuso orario valido
per la propria posizione. Questa impostazione è importante ai fini di un calcolo
corretto dell'orario di arrivo previsto.
> Premere il tasto
postazione.
Viene visualizzata la finestra d'impostazione Orario.
Con il tasto accanto a
sibile impostare se il fuso orario deve essere impostato automaticamente o meno da
Dispositivo di navigazione (funzione automatica attivata , funzione automatica disattivata ).
Orario nel menu d'im-
Fuso orario è pos-
Se la funzione automatica è disattivata, è
possibile selezionare il fuso orario desiderato premendo il tasto sotto
Premendo il tasto sotto
Fuso orario.
Ora legale è pos-
sibile scegliere se l'ora legale deve essere
impostata automaticamente da Dispositivo di navigazione oppure se si desidera attivarla o disattivarla manualmente.
72
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
1111
2222
1
2
Il tasto Strade bloccate
Nella finestra d’impostazione Strade
bloccate è possibile annullare o adattare il
blocco per le vie che precedentemente erano permanentemente bloccate (Vedere
"Blocco di tratti di percorso/strade" a
pagina 94.) (ora e giorni della settimana
del blocco).
> Premere il tasto
menu delle impostazioni.
Viene visualizzata la finestra con le vie già
bloccate.
Nota:
Per cancellare tutte le vie bloccate
dall’elenco, premere il tasto
i blocchi
e il tasto Sì nel display visualiz-
zato alla fine.
Strade bloccate nel
Elimina tutti
> Selezionare la via bloccata desiderata.
> Premere il tasto
Cancella per rimuovere
la via dall’elenco.
oppure
> Per modificare il blocco premere il tasto
Cambia.
È possibile ora impostare se bloccare o
non bloccare la via per ogni giorno della
settimana.
> Premere sui tasti dei giorni nei quali la
via non deve essere bloccata (il simbolo
orario sotto il giorno scompare).
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
oppure
> Premere il tasto sotto uno dei giorni
e impostare fino a due orari durante i
quali la via deve essere bloccata.
> Impostare con i tasti il primo lasso
di tempo durante il quale la via in quel
determinato giorno deve essere blocca-
ta.
> Impostare con i tasti, se necessario,
il secondo lasso di tempo durante il qua-
le la via in quel determinato giorno deve
essere bloccata.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
73
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Nota:
Per impostare un blocco del giorno intero, premere il tasto
Premere il tasto
per usare il blocco anche negli altri giorni.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Blocca 24 h.
Usa impostazione per...
Il tasto Ripristina
È possibile ripristinare le impostazioni di
navigazione configurate in fabbrica.
Con tale operazione vengono ripristinate
le impostazioni. I dati dell'accesso rapido,
i percorsi memorizzati, le vie bloccate dello speaker e l'indirizzo di casa vengono
memorizzati.
> Premere il tasto
> Premere il tasto
Le impostazioni di navigazione configurate in fabbrica vengono ripristinate.
Ripristina.
Sì.
Informazioni sul traffico tramite
TMC (a seconda del modello)
Il Dispositivo di navigazione è in grado di
ricevere le informazioni sul traffico (annunci TMC) dalle emittenti radiofoniche.
A tale scopo è necessario che l’alimentazione di corrente con l’antenna TMC integrata sia collegata alla piastra di supporto.
Nota:
La funzione TMC non è disponibile in
tutti i Paesi.
Le informazioni sul traffico vengono trasmesse dal sistema TMC (Traffic Message
Channel) delle emittenti radiofoniche insieme con il programma radiofonico e
sono ricevute e valutate dal sistema di navigazione. La ricezione delle informazioni
sul traffico è gratuita.
74
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Nota:
Dato che le informazioni sul traffico vengono trasmesse dalle emittenti radiofoniche, non possiamo assumerci alcuna responsabilità circa la completezza e
l'esattezza delle notizie trasmesse.
Austria: il codice ubicazione e il codice
evento sono stati messi disposizione da
ASFINAG e BMVIT.
Dispositivo di navigazione controlla sempre se esistono informazioni pertinenti per
il percorso impostato. Nella visualizzazione della cartina vengono rappresentati tutti gli intralci al traffico ricevuti.
Se durante la verifica viene accertato che
un'informazione sul traffico è rilevante
per il pilota automatico, l'apparecchio è in
grado di calcolare automaticamente un
nuovo percorso fino alla destinazione (Vedere "Il tasto TMC" a pagina 64.).
Raffigurazione delle informazioni TMC
sulla cartina
Le informazioni TMC vengono raffigurate graficamente sulla cartina. Le sezioni
del percorso su cui si trova un intralcio al
traffico sono visualizzate in blu. Inoltre,
vengono visualizzate delle frecce che indicano la direzione di marcia interessata
dall'intralcio.
Oltre alla codifica a colori, viene mostrato
anche un segnale di pericolo nel tratto di
percorso interessato.
Utilizzo di TMC
Se il Dispositivo di navigazione si trova
sulla piastra di supporto (alimentazione di
tensione con antenna TMC integrata collegata), il Dispositivo di navigazione riceve informazioni aggiornate sul traffico. È
quindi possibile un calcolo di percorsi dinamici (con l'aggiramento di code ed ingorghi).
È anche possibile vedere direttamente le
informazioni sul traffico.
Le impostazioni TMC possono essere effettuate secondo quanto descritto nella sezione "Il tasto TMC" a pagina 64.
> Nel menu principale premere il tasto
TMC.
Compare la panoramica delle cartine
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
75
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
1
2
3
4
123
4
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
L'elenco dei messaggi compare premendo
.
Servendosi dei tasti freccia sul
bordo destro dello schermo è possibile
scorrere l'elenco.
Per ogni informazione sul traffico sono visualizzati:
Il tipo di intralcio e la sua distanza in
linea d'aria rispetto alla posizione attuale
Il numero della strada (autostrada,
strada statale o locale) ed il tratto con
La lunghezza dell'intralcio
la direzione di marcia
Durata attesa dell'impedimento
Se un'informazione TMC riguarda il proprio percorso, viene contrassegnata dal
simbolo .
Le informazioni sul traffico ricevute tramite TMCpro vengono contrassegnate
con il simbolo .
Lettura dell'informazione
> Premere in corrispondenza dell'infor-
mazione desiderata nell'elenco.
Viene visualizzata la maschera delle informazioni.
> Premere i tasti freccia per
scorrere le informazioni.
> Premere il tasto per tornare all'elen-
co delle informazioni.
Visualizzazione della strada interessata sulla
cartina
> Premere il tasto nella visualizza-
zione delle informazioni.
Sulla cartina viene visualizzata la strada interessata.
Premendo il tasto
Elenco è possibile tor-
nare di nuovo alla visualizzazione delle informazioni.
Nelle destinazioni sottostanti è possibile
utilizzare i tasti e per scorrere tutte le informazioni dell'elenco e visualizzarle sulla cartina.
76
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Considerazione delle informazioni ai
fini del calcolo del percorso
Dispositivo di navigazione è in grado di
tenere conto delle informazioni sul traffico durante il calcolo di un percorso. Nella
sezione "Il tasto TMC" a pagina 64 viene
descritto come stabilire se ciò debba avvenire automaticamente, manualmente oppure se non debba avvenire mai.
Ricalcolo automatico
Se lungo il percorso è presente un intralcio
al traffico, Dispositivo di navigazione verifica se è possibile un percorso alternativo
sensato al fine di aggirare l’ostacolo. Se
tale percorso è possibile, viene calcolato
un percorso alternativo verso il quale si
viene indirizzati.
Ricalcolo manuale
Se un'informazione sul traffico riguarda il
proprio percorso, viene visualizzata una finestra con i relativi dettagli.
Se il sistema di navigazione ha determinato, in base al messaggio sul traffico visualizzato, che è possibile una deviazione sensata, compare la visualizzazione successiva.
Nota:
Questo messaggio può essere visualizzato
per esempio anche quando un percorso
che prima era interessato da un ostacolo,
ora è nuovamente libero.
La visualizzazione fornisce una
panoramica dei percorsi alternativi
calcolati.
Il tratto in rosso, oppure in blu nel caso di
presenza di un ostacolo, indica il percorso
impostato fino a quel momento. Il tratto
in giallo indica il percorso alternativo
calcolato.
Nell’area destra del display viene indicata
l’entità della modifica del tratto da
percorrere e il risparmio di tempo previsto
utilizzando il percorso alternativo.
> Premere quindi sul tasto
zare la deviazione o il tasto
utilizzare il percorso corrente.
OK per utiliz-
Rifiuta, per
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
77
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
1
2
5
3
64
7
1234567
1
3
7
6
2
8
5
10
4
9
14
13
12
11
1
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
La visualizzazione della cartina
La visualizzazione della cartina viene utilizzata innanzitutto per il pilota automatico. Tuttavia è possibile visualizzare sulla
cartina la propria posizione attuale anche
senza pilota automatico ed essere avvisati,
ad esempio, in caso di violazione del limite
di velocità.
Richiamo della visualizzazione della
cartina
La visualizzazione della cartina viene richiamata automaticamente quando viene
avviato il pilota automatico.
Senza il pilota automatico è possibile richiamare la visualizzazione della cartina
mediante il menu principale.
Viene quindi mostrata la visualizzazione
della cartina, in cui viene mostrata la posizione attuale, purché esista la ricezione
GPS.
Se il pilota automatico è già attivo, la cartina viene visualizzata con esso.
Struttura della visualizzazione della
cartina
La struttura si orienterà in base alle impostazioni effettuate in "Commutazione della rappresentazione cartografica" a
pagina 86 o in "Il tasto Vista mappa" a
pagina 65 e a seconda che sia attivo o
meno il pilota automatico.
Visualizzazione della cartina senza il pilota
automatico
Limite di velocità della strada su cui
sta transitando il veicolo (il messaggio
non è disponibile per tutte le strade);
vengono inoltre visualizzati anche i
cartelli con le avvertenze per il conducente
Tasti zoom
Stato della batteria/ Stato del telefono
(a seconda del modello)
Tasto per il richiamo delle opzioni
Posizione della vettura
Strada attuale
Riquadro informativo (se visualizza-
to) con velocità della vettura e altitudine sul livello del mare
Visualizzazione della cartina con il pilota automatico
> Nel menu principale premere il tasto
Mappa.
78
Se la funzione di navigazione non è attiva,
quasi l'intera superficie del touchscreen è
occupata dalla cartina.
Limite di velocità della strada che si
sta percorrendo (l’indicazione non è
disponibile per tutte le strade)
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
234567891011121314
2
1
3
123
Avvertenze per il conducente (a seconda del modello)
Tasti zoom
Stato della batteria/ Stato del telefono
(a seconda del modello)
Tasto per il richiamo delle opzioni
Corsia di marcia consigliata (solo per
strade a più corsie, freccia verde = corsie consigliate)
Nota:
Se ci si sposta sulla corsia consigliata, è
possibile eseguire la manovra successiva
senza cambiare la corsia di marcia.
Posizione della vettura
Strada attuale o strada a cui conduce
la prossima manovra di guida
Distanza dalla prossima manovra di
guida
Manovra di guida successiva
Richiamo dell’impostazione del volu-
me
Visualizzazione dei messaggi TMC
del percorso (a seconda del modello)
Visualizzazione delle destinazioni
speciali nel percorso
Orario di arrivo previsto, durata resi-
dua del viaggio e distanza ancora da
percorrere fino alla destinazione op-
pure, se visualizzate, velocità della
vettura e altitudine sul livello del
mare
Sulla cartina viene indicata la posizione attuale con la relativa icona.
A pilota automatico attivo si può scegliere
di visualizzare alcune informazioni.
Sul bordo sinistro dello schermo premere
il tasto . La visualizzazione commuta
tra le seguenti informazioni:
• Informazioni sulla destinazione e/o de-
stinazione intermedia (orario di arrivo previsto, durata di viaggio residua e
distanza ancora da percorrere fino alla
destinazione/destinazione intermedia),
• Indicazione della velocità attuale e
dell'altitudine sul l.d.m .
Inoltre, nell'angolo in basso a sinistra viene visualizzata l'area di anteprima con le
informazioni.
Oltre a ciò, mediante una freccia viene indicato l'ulteriore tracciato di viaggio, con
informazioni sulla distanza riportate al di
sotto. Se sono previste due manovre di
marcia entro breve tempo l'una dall'altra,
compare sulla prima freccia un'ulteriore
freccia più piccola che indica la manovra
successiva.
Se si preme nell’area di anteprima il tasto
con l’icona del volume, è possibile impostare il volume dei messaggi di navigazione
(Vedere "Modifica del volume del messaggio" a pagina 82.).
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
79
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
1
10
15
12
4
6
3
5
8
9
7
11
14
2
13
123456789101112131415
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Modelli con ricezione TMC: Se lungo il
percorso perviene un'informazione TMC,
nel bordo a sinistra dell’area di anteprima
viene visualizzato il seguente simbolo.
Premendo sul simbolo, vengono visualizzati i messaggi TMC presenti lungo il percorso. Vedere "TMC lungo il percorso (a
seconda del modello)" a pagina 84.
È possibile visualizzare le destinazioni speciali lungo il percorso.
Sul bordo sinistro dello schermo premere
sul simbolo della destinazione speciale.
Vengono indicate le destinazioni speciali.
Vedere in merito anche la descrizione
"Destinazione speciale lungo il percorso"
a pagina 84.
Schermo suddiviso con pilota automatico
Limite di velocità della strada su cui sta
transitando il veicolo (il messaggio non
è disponibile per tutte le strade); vengono inoltre visualizzati anche i cartelli
con le avvertenze per il conducente
Avvertenze per il conducente (a seconda del modello)
Tasti zoom
Posizione della vettura
Stato della batteria/ Stato del telefono
(a seconda del modello)
Tasto per il richiamo delle opzioni
Corsia di marcia consigliata (solo per
strade a più corsie, freccia verde = corsie consigliate)
Manovra di guida successiva
Visualizzazione delle destinazioni
speciali nel percorso
Strada attuale o strada a cui conduce
la prossima manovra di guida
Distanza dalla prossima manovra di
guida
Barra grafica per la visualizzazione
della distanza dalla manovra successiva
Visualizzazione dei messaggi TMC
del percorso (a seconda del modello)
Richiamo dell’impostazione del volume
Orario di arrivo previsto, durata residua del viaggio e distanza ancora da
percorrere fino alla prossima destinazione oppure riquadro informativo
con velocità della vettura e altitudine
sul livello del mare
80
Nota:
Se ci si sposta sulla corsia consigliata, è
possibile eseguire la manovra successiva
senza cambiare la corsia di marcia.
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
1
11
15
12
5
2
4
6
7
8
13
9
14
10
3
1234567
8
9101112131415
Pilota automatico con la visualizzazione delle
frecce
Velocità della vettura e altitudine sul
l.d.m
Visualizzazione delle destinazioni
speciali nel percorso
Visualizzazione dei messaggi TMC
del percorso (a seconda del modello)
Stato della batteria/ Stato del telefono
(a seconda del modello)
Tasto per il richiamo delle opzioni
Orario di arrivo previsto, durata resi-
dua del viaggio e distanza ancora da
percorrere fino alla destinazione successiva
Richiamo dell’impostazione del volu-
Limite di velocità della strada che si
sta percorrendo (l’indicazione non è
disponibile per tutte le strade)
me
Avvertenze per il conducente (a seconda del modello)
Corsia di marcia consigliata (solo per
determinate strade a più corsie; frecce
nere = corsie consigliate)
Nota:
Se ci si sposta sulla corsia consigliata, è
possibile eseguire la manovra successiva
senza cambiare la corsia di marcia.
Strada attuale o strada a cui conduce
la prossima manovra di guida
Visualizzazione della cartina con il Junction
View
È possibile visualizzare una rappresentazione realistica e dettagliata della situazione stradale su molti raccordi autostradali.
Attivare in questo caso come descritto in
"Il tasto Info sulla guida" a pagina 61, la
funzione
Junction View.
Se a questo punto il sistema di navigazione
Dispositivo di navigazione devia il guidatore su un raccordo autostradale, compare
la corrispondente visualizzazione.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
Distanza dalla prossima manovra di
guida
Barra grafica per la visualizzazione
della distanza dalla manovra successi-
> H
> RU
va
Manovra di guida successiva
Seconda manovra di guida
> Seguire quindi le corsie indicate dalla
frecce.
Nota:
Premendo sul display è possibile tornare
di nuovo alla visualizzazione della cartina
normale.
81
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Utilizzo della visualizzazione della cartina
Ripetizione dell'ultimo messaggio
Quando è attiva la funzione di pilota automatico, vengono riprodotte informazioni importanti, ad esempio la successiva
manovra di guida. L'ultimo messaggio
può essere ripetuto con i dati aggiornati.
> Quando è attiva la funzione di pilota
automatico, premere sull’icona del vo-
lume nell’area di anteprima.
L'ultimo messaggio viene ripetuto con i
dati aggiornati. Inoltre, viene visualizzato
il volume.
Modifica del volume del messaggio
È possibile modificare il volume dei messaggi.
Il diagramma a barre rappresenta il volume.
> Premere il tasto o per aumen-
tare o ridurre il volume.
> Premere il tasto per rendere muti i
messaggi.
Il tasto presenta ora un bordo rosso.
> Premere nuovamente il tasto per
riattivare il volume dei messaggi.
¤Attenzione!
Impostare il volume in modo che si
possano ancora udire chiaramente tutti i
rumori ambientali.
Il diagramma a barre viene disattivato automaticamente dopo poco tempo di mancato azionamento di ulteriori tasti.
Zoom della cartina
Con i tasti di zoom è possibile ingrandire
gradualmente la cartina.
> Premere in corrispondenza dello zoom
per ingrandire la cartina e visualizzare più dettagliatamente le caratteristiche
raffigurate.
> Premere il tasto di rimpicciolimento
per rimpicciolire la cartina e ottenere
una visualizzazione più ampia.
> Premere il tasto per tornare nuova-
mente, dopo aver apportato modifiche,
al livello di zoom impostato.
Nota:
Premendo a lungo il tasto o i livelli di zoom vengono eseguiti rapidamente,
uno dopo l’altro.
> Quando è attiva la funzione di pilota
automatico, premere sull’icona del volume nell’area di anteprima.
82
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Spostamento della cartina
È possibile spostare la cartina nel punto
desiderato.
> A tale scopo, premere brevemente sulla
cartina.
> Premere su un punto qualsiasi della car-
tina e spostarlo subito nella direzione
desiderata.
La cartina si sposterà nella direzione corrispondente.
Nota:
Premendo il tasto
bile visualizzare nuovamente la propria
posizione attuale.
Inoltre, come descritto in "Selezione della
destinazione dalla cartina" a pagina 59, è
possibile selezionare un punto come destinazione o bloccare una via.
Torna a GPS, è possi-
Opzioni di visualizzazione della cartina
Tra le opzioni di visualizzazione della cartina è possibile impostare il pilota automatico, il tipo di rappresentazione della cartina e il percorso.
Premere il tasto in basso a destra nella cartina.
Viene visualizzato il menu delle opzioni di
visualizzazione della cartina.
Nella zona centrale vengono visualizzate le
opzioni disponibili.
Per passare alla pagina successiva o precedente delle opzioni, premere i tasti e
.
Nota:
La quantità delle funzioni visualizzate varia a seconda che sia attivo il pilota automatico o un percorso con diverse destinazioni.
Nella zona sinistra del menu delle opzioni
vengono visualizzati quattro tasti di accesso rapido. È possibile assegnare a questi tasti, come descritto in "Definizione dei tasti di accesso rapido" a pagina 98, diverse
funzioni del menu delle opzioni che sono
ritenute importanti.
L’uscita dal menu delle opzioni può avvenire selezionando una funzione oppure
premendo il tasto .
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
83
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Destinazione speciale lungo il percorso
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
A pilota automatico attivo è possibile visualizzare la destinazione speciale lungo il
percorso. A tale proposito, è possibile definire le categorie delle destinazioni speciali indicate. Allo stesso modo è possibile
scegliere se visualizzare solo le destinazioni
speciali immediatamente successive, quelle dell'intero percorso o solo la destinazione speciale nelle vicinanze della destinazione.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
POI vicini.
Vengono visualizzate le destinazioni speciali successive delle tre categorie impostate.
Il primo chilometraggio indica la distanza
dalla destinazione speciale. L'informazione
sul lato destro indica il percorso esistente
per raggiungere la destinazione speciale.
I simboli sul bordo destro indicano in una
panoramica se il percorso per raggiungere
una determinata destinazione speciale è
breve (), medio () o lungo ().
Premendo una delle destinazioni speciali,
viene avviato il pilota automatico che porta alla destinazione prescelta. Selezionando il tasto in corrispondenza di una
destinazione speciale, è possibile visualizzare le informazioni ad essa connesse.
Definizione delle categorie
> Premere il tasto
Categorie:.
> Premere il tasto della categoria da modi-
ficare.
> Selezionare infine la categoria desidera-
ta.
> Confermare le modifiche premendo il
OK.
tasto
Destinazione speciale nelle vicinanze della destinazione/lungo l'intero percorso
> Nel menu relativo alle destinazioni spe-
ciali lungo il percorso premere il tasto
per la selezione di destinazioni
speciali nelle vicinanze della destinazione o il tasto per la selezione di
destinazioni speciali lungo l'intero percorso.
> Selezionare la categoria desiderata.
> Selezionare infine la destinazione spe-
ciale desiderata.
Il pilota automatico viene avviato per raggiungere la destinazione speciale selezionata.
TMC lungo il percorso (a seconda del modello)
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
È possibile visualizzare e modificare messaggi TMC presenti lungo il percorso.
84
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Nota:
Vengono visualizzate anche le
informazioni TMC che hanno portato a
una modifica del percorso.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
TMC su percorso.
Vengono visualizzati i messaggi TMC
presenti lungo il percorso.
Dopo aver selezionato un messaggio, è
possibile, ad esempio, decidere se si desidera aggirare l'interruzione del traffico
stradale o meno. A tale scopo, prestare attenzione anche alle descrizioni in "Informazioni sul traffico tramite TMC (a seconda del modello)" a pagina 74.
Interruzione pilota automatico
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
È possibile interrompere la funzione attiva
di pilota automatico.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Arresta guida.
Il pilota automatico verso tutte le destinazioni viene interrotto.
Nota:
È possibile interrompere il pilota automatico anche nel modo descritto in "Il
Menu principale" a pagina 27.
Modifica delle opzioni di percorso
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
Durante il funzionamento del pilota automatico è possibile modificare le opzioni di
percorso (selezione del percorso e così via).
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Opzioni di percorso.
> Come descritto in "Il tasto Opzioni di
percorso" a pagina 62, impostare le op-
zioni di percorso.
Se vengono apportate modifiche, il percorso viene calcolato nuovamente.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
85
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
123
4
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Blocco di un tratto
È possibile bloccare un tratto di strada da
percorrere. A tale scopo, definire un determinato tratto che non si desidera percorrere. Dal Dispositivo di navigazione verrà
avviata una ricerca per calcolare una deviazione.
Note:
• La lunghezza del blocco selezionata è
solo un’approssimazione, in quanto la
distanza effettivamente bloccata dipende dalla disponibilità di una uscita autostradale.
• È possibile anche impostare se il tratto
di strada deve essere bloccato per il percorso attuale o in modo permanente.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Blocca.
> Premendo uno dei tasti, selezionare la
lunghezza blocco desiderata.
Note:
• Se non fosse attivato il pilota automatico, è possibile selezionare solo tra 200 e
500 m. È possibile anche impostare direttamente in quali giorni e orari è necessario bloccare il tratto di strada.
• Premendo il tasto
blocchi provvisori
Cancella tutti i
si cancellano tutti i
blocchi temporanei.
> È possibile ora selezionare se tale tratto
di strada deve essere bloccato per l’at-
tuale percorso o in modo permanente.
Ulteriori comandi sono disponibili in "Il
tasto Strade bloccate" a pagina 73.
Commutazione della rappresentazione cartografica
È possibile decidere se le cartine debbano
essere rappresentate nella visualizzazione
3D o in quella 2D, su uno schermo suddiviso in 3D o in 2D, oppure tramite la visualizzazione delle frecce.
È possibile inoltre impostare se, nella rappresentazione 3D, gli edifici 3D disponibili nelle città debbano essere visualizzati o
nascosti.
Nelle impostazioni avanzate sono disponibili ulteriori opzioni di impostazione.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Vista mappa.
86
Per ulteriori istruzioni, fare riferimento
alla descrizione in "Il tasto Vista mappa" a
pagina 65.
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
2
2
1
1
3
3
123
1
2
5
3
6
4
7
8
9
12345
Modifica dell'orientamento della cartina
È possibile osservare l’area circostante rispetto alla propria posizione nella modalità 3D.
In questo caso è possibile quindi modificare la direzione, l’angolazione della cartina e le dimensioni della sezione.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Orientamento mappa.
Premendo i tasti è possibile modificare
la direzione e/o ruotare la cartina visualizzata.
La bussola nell’angolo superiore sinistro
mostra il punto cardinale verso cui la cartina è rivolta in quel momento.
Premendo i tasti è possibile modificare
l’angolazione della cartina.
Premendo i tasti è possibile modificare
le dimensioni della sezione visualizzata.
Per uscire da questa visualizzazione, premere il tasto .
Calcolatore di percorsi (a seconda del modello)
Nel calcolatore di percorsi sono disponibili le visualizzazioni dati con le velocità medie, la velocità massima, ecc. e un cronometro con l'opzione di registrazione dei
giri.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Computer di bordo.
Compare la visualizzazione dati.
Sulla visualizzazione dati si vedono anche
le seguenti informazioni:
Velocità effettiva (in cifre o sottoforma di grafico a barre)
Velocità massima
Velocità media senza interruzioni di
viaggio
Velocità media con interruzioni di
viaggio
Percorso di viaggio completo
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
87
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
67899
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Tempo di viaggio senza interruzioni
Tempo di viaggio con interruzioni
Bussola
Cronometro con richiamo registra-
zione giri
Premere il tasto
Ripristina per azzerare i
valori.
Per visualizzare il cronometro con la registrazione giri, premere il tasto nella visualizzazione dati .
> Premere il tasto
Partenza per avviare la
registrazione.
> Premere il tasto
Tappa per arrestare la
registrazione attuale e avviare una nuova
registrazione giri.
È ora possibile nello stesso modo registrare fino a 300 giri.
Note:
• Il secondo tempo visualizzato nella parte superiore riporta il tempo complessivo dei giri percorsi.
• Premendo i tasto freccia sulla parte sinistra della visualizzazione oppure premendo il tasto viene ripristinata la
visualizzazione dati.
Premere il tasto
Interrompi per arrestare la
registrazione. Se dopo l’arresto della registrazione si preme nuovamente il tasto
Partenza, la registrazione continua.
Premere il tasto
Ripristina per cancellare
tutte le registrazioni ed azzerare tutti i
tempi.
Con il tasto
Elenco è possibile visualizzare
i singoli giri sottoforma di elenco.
> Premere il tasto
Elimina tutte voci per
cancellare i giri registrati.
88
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Impostazione della visualizzazione diurna/
notturna
È possibile impostare la visualizzazione del
Dispositivo di navigazione da diurna a
notturna e viceversa.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Giorno/Notte.
La visualizzazione passa da diurna a notturna e viceversa.
Selezione/impostazione del profilo del veicolo
È possibile selezionare o impostare il profilo del veicolo. Per i profili di autocarri (a
seconda del modello) è possibile impostare o selezionare le dimensioni, il peso, il
numero di assi ecc.
Una volta impostato il profilo corrispondente, il calcolo del percorso avverrà tenendo conto di tali indicazioni.
¤Pericolo di incidenti!
Le informazioni contenute nei dati per
le cartine possono essere errate a causa
di modifiche di breve durata (ad esempio, cantieri)!
La situazione del traffico e la segnaletica
locale hanno la precedenza sulle informazioni del sistema di navigazione.
Nota:
Nella rappresentazione della cartina le
strade che, in base alle impostazioni del
profilo dell’autocarro, non devono essere
percorse, vengono visualizzate con un
contorno rosso chiaro. (a seconda del
modello)
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Camion (a seconda del
modello).
Vengono così visualizzati diversi menu in
base al profilo del veicolo precedentemente impostato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
89
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
> Confermare il profilo temporaneamen-
te impostato selezionando
Cambia profilo per cambiare il
re
OK o sceglie-
profilo.
Per tutti i profili autocarri o il profilo autocarro memorizzato (a seconda del modello):
Impostazione profili autocarro
> Selezionare uno dei profili autocarro
memorizzati o il profilo autocarro generico.
Nei menu visualizzati dei profili per autovetture o autocarri sono disponibili diverse possibilità di comando.
Per tutti gli altri profili non sono possibili
ulteriori impostazioni.
premendo direttamente i tasti nella sezio-
Per il profilo autovettura:
ne destra è possibile eseguire le impostazioni del profilo, come descritto alle pagine successive.
Ora è possibile impostare il profilo selezionato:
Questo tasto consente di impostare le
dimensioni dell’autocarro.
Il tasto consente di specificare se l’autocarro è dotato di rimorchio e quanti
assi possiede.
Il tasto consente di impostare il peso
Con i tasti
Auto veloce, è possibile selezionare qui
Auto lenta, Auto normale e
diversi profili per autovetture.
massimo ammesso e il peso effettivo.
Il tasto consente di impostare la classe
di pericolosità delle merci trasportate.
Nei tre profili autocarro memorizzati è
possibile adattare il simbolo dell'autocarro
e il nome .
90
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
1
22
1
2
Impostazione delle dimensioni
> Nell’impostazione del profilo premere il
tasto per impostare le dimensioni.
> Premere il tasto posto in corrispondenza
delle dimensioni da inserire.
Viene visualizzato un menu di inserimento.
> Inserire la dimensione desiderata.
> Confermare l’inserimento nel relativo
menu premendo .
Dopo aver eseguito le impostazioni desiderate, confermare i dati selezionando
OK.
Impostazione del rimorchio e degli assi
> Nell’impostazione del profilo premere il
tasto per impostare il rimorchio e gli as-
si.
> Specificare con il tasto se il rimor-
chio è presente () oppure no ().
> Selezionare con i tasti il numero
complessivo di assi.
> Confermare le impostazioni selezionan-
OK.
do
Impostazione del peso
> Nell’impostazione del profilo premere il
tasto per impostare il peso.
> Premere il tasto posto in corrispondenza
del peso da inserire.
Viene visualizzato un menu di inserimento.
> Inserire il peso desiderato.
> Confermare l’inserimento nel relativo
menu premendo .
Dopo aver eseguito le impostazioni desiderate, confermare i dati selezionando
OK.
Impostazione della classe di pericolosità
delle merci trasportate
> Nell’impostazione del profilo premere il
tasto per impostare la classe di pericolo-
sità delle merci trasportate.
> Selezionare la classe di pericolosità delle
merci trasportate richiesta.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
91
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
2
1
1
2
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Scelta del nome e del simbolo per l’autocarro.
Se è stato modificato uno dei profili autocarro memorizzati, è possibile inserire il
simbolo per l’autocarro e il nome visualizzato.
> Premere il tasto per inserire un altro
nome.
Viene visualizzato il menu di inserimento.
> Inserire il nome desiderato.
> Confermare l’inserimento nel relativo
menu premendo .
Il nome è ora modificato.
> Premere il tasto per modificare il
simbolo visualizzato.
> Selezionare il simbolo desiderato.
Il nuovo simbolo viene visualizzato nel
profilo.
Inserimento destinazione
(Disponibile solo con pilota automatico
non attivo).
È possibile inserire una destinazione.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Inserisci destinazione.
A questo punto è possibile inserire una destinazione come descritto in "Il menu
Nuovo o Nuova Destinazione (a seconda
del dispositivo)" a pagina 44 (
risci indirizzo
resse
, Destinazio ni personali, Contatti,
Pianificazione percorso, Seleziona sulla
mappa
, S eleziona punto di inte-
oppure Inserisci geocoordinate).
Casa, Inse-
92
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Immissione/Cancellazione di una destinazione
intermedia
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
Questa funzione consente di immettere
una destinazione intermedia o di cancellarne una già immessa.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Agg. fermata.
A questo punto è possibile immettere una destinazione come destinazione intermedia, secondo quanto descritto in "Il menu Nuovo o
Nuova Destinazione (a seconda del dispositivo)" a pagina 44 (
ziona punto di interesse
personali
o
Inserisci geocoordinate
pa
Inserisci indirizzo, Sele-
,
Destinazioni
,
Contatti, Seleziona sulla map-
). Esiste inoltre la possibilità di selezionare una destinazione nella modalità di accesso rapido mediante
il tasto
Seleziona da ultime destinaz.
.
Dopo aver immesso la destinazione intermedia desiderata, viene eseguito un nuovo calcolo del percorso.
La destinazione intermedia inserita è indicata sulla cartina con una bandierina rossa.
Cancellazione della destinazione intermedia
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
> Premere il tasto
Elim. fermata.
Sì.
La destinazione intermedia viene cancellata.
Visualizzazione del percorso completo
(disponibile solo con pilota automatico attivo).
È possibile visualizzare sulla cartina il percorso completo. È anche possibile visualizzare una descrizione del percorso completa e bloccare permanentemente
determinati tratti di percorso/strade.
Come ulteriore opzione è possibile visualizzare i diversi percorsi impostabili nelle
opzioni percorso, e se si desidera, anche selezionarli.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Percorso.
Viene visualizzato il percorso completo.
Con il tasto
Opzioni è possibile impostare
le opzioni del percorso.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
93
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
Premendo il tasto o il tasto , è
> D
> GB
> F
possibile simulare l'intero percorso a una
velocità inferiore o maggiore. La simulazione può essere arrestata toccando lo
schermo.
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Descrizione del percorso
> Quando l'intero percorso è visualizzato,
premere il tasto
Sezioni.
Sulla cartina viene visualizzato il primo
punto della descrizione del percorso.
Mediante i tasti e , è possibile
scorrere l'intera descrizione del percorso.
È possibile visualizzare anche una versione
della descrizione del percorso sotto forma
di elenco. A tale scopo, premere il tasto
Elenco.
> Premere i tasti direzionali
sul bordo destro dello schermo per sfo-
gliare l'elenco.
Se si preme su una voce della descrizione
del percorso, viene visualizzato il punto
corrispondente sulla cartina.
Blocco di tratti di percorso/strade
È possibile bloccare singoli tratti di percorso/strade. Il Dispositivo di navigazione
calcolerà una deviazione adeguata tenendo conto del tratto bloccato.
> Selezionare nella descrizione del percor-
so con i tasti e il tratto di per-
corso da bloccare.
> Premere il tasto
Blocca.
> Selezionare
rente
Blocca per percorso cor-
per bloccare il tratto di percorso
solo per il pilota automatico attuale.
Nota:
Se il tratto di percorso supera i 10 km, è
possibile specificare in un altro menu se il
tratto debba essere bloccato completamente o solo in parte.
> Selezionare
Blocca definitivamente per
bloccare il tratto di percorso anche per i
piloti automatici futuri.
94
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
1111
2222
1
2
È possibile ora per ogni giorno della settimana impostare se è necessario bloccare o
non bloccare la via.
> Premere sui tasti dei giorni nei quali la
via non deve essere bloccata (il simbolo
orario sotto il giorno scompare).
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
oppure
> Premere il tasto sotto uno dei giorni
e impostare fino a due orari durante i
quali la via deve essere bloccata.
> Impostare con i tasti il primo lasso
di tempo durante il quale la via in quel
determinato giorno deve essere blocca-
ta.
> Impostare con i tasti , se necessario,
il secondo lasso di tempo durante il qua-
le la via in quel determinato giorno deve
essere bloccata.
Nota:
Per impostare un blocco del giorno intero, premere il tasto
Premere il tasto
Blocca 24 h.
Usa impostazione per...
per usare il blocco anche negli altri giorni.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Nota:
È possibile modificare l’elenco delle vie
bloccate permanentemente dall’utente
come descritto in "Il tasto Strade bloccate" a pagina 73.
Visualizzazione/selezione di diversi percorsi
È possibile fare in modo che il Dispositivo
di navigazione raffiguri i diversi percorsi
in una visualizzazione.
> Quando l'intero percorso viene visualiz-
zato, premere il tasto
Alternative.
Questa funzione può essere selezionata
anche nelle opzioni della visualizzazione
delle cartine, Vedere "Opzioni di visu-
alizzazione della cartina" a pagina 83..
Dopo poco tempo appare la cartina. I singoli percorsi vengono calcolati in sequenza
e tracciati sulla cartina.
Nella zona destra viene visualizzato il colore assegnato ai singoli percorsi e, per ciascuno di essi, i chilometri da percorrere e
la durata prevista del viaggio.
Premendo uno dei tasti a destra è possibile
selezionare il percorso desiderato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
95
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Visualizzazione dell'elenco delle destinazioni
Se è attivo un percorso pianificato con diverse destinazioni, è possibile visualizzare
il percorso completo con tutte le destinazioni sulla cartina o in un elenco.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Itinerario.
Il percorso pianificato viene rappresentato
sulla cartina.
Premendo il tasto o il tasto , è
possibile simulare l'intero percorso a una
velocità inferiore o maggiore. La simulazione può essere arrestata toccando lo
schermo.
Nelle destinazioni sottostanti è possibile
utilizzare i tasti e per scorrere le
singole tappe del percorso. Durante l'operazione di scorrimento viene mostrata la
tappa corrispondente.
Selezionando
Cancella, è possibile cancel-
lare la tappa corrispondente.
Premere
Elenco per visualizzare le tappe
del percorso in un elenco.
Le singole tappe del percorso vengono visualizzate in un elenco. Premendo il tasto
più in alto, è possibile ritornare alla visualizzazione del percorso mediante pilota
automatico.
Per modificare una delle tappe, premere il
tasto davanti alla tappa corrispondente.
Saranno a disposizione le seguenti opzioni:
• Visualizzazione di informazioni relative
alla tappa selezionata mediante
dettagli
Mostra
• Modifica della sequenza delle tappe me-
Sposta su e Sposta giù
diante
• Cancellazione della tappa selezionata
mediante
Elimina tappa
• Avvio del pilota automatico verso la
tappa selezionata mediante
Avvia guida
• Definire il tempo di caricamento previ-
Imposta tempo caric..
sto con
Salto della destinazione
Se è attivo un percorso pianificato con
diverse destinazioni, è possibile cancellare
la destinazione corrente del percorso. La
funzione di pilota automatico viene
quindi avviata verso la destinazione
successiva.
Questo può risultare necessario se non si è
raggiunta direttamente la destinazione.
Dispositivo di navigazione tenta
altrimenti di condurre verso la
destinazione corrente.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
successiva
.
Destinazione
La funzione di pilota automatico viene
avviata verso la destinazione successiva.
96
MODALITÀ NAVIGAZIONE>>>
Visualizzazione della posizione attuale
È possibile visualizzare la propria posizione attuale e memorizzarla. Inoltre è possibile visualizzare le informazioni relative
alla ricezione GPS e al Paese attuali.
> Richiamare il menu delle opzioni di vi-
sualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Info posizione.
Viene visualizzata la posizione attuale. Se
possibile, viene visualizzato un indirizzo.
Se per la posizione attuale non è disponibile alcun indirizzo, vengono visualizzate
le coordinate geografiche.
Premendo il tasto
Riprendi, è possibile ri-
tornare alla visualizzazione della cartina.
Dopo aver selezionato
Salva, è possibile
memorizzare la posizione attuale nella
modalità di accesso rapido.
Premendo il tasto
Info Paese, è possibile
visualizzare informazioni specifiche del
Paese, ad esempio la velocità massima
consentita per il Paese impostato.
Premendo il tasto
Info GPS, vengono vi-
sualizzate le informazioni relative alla ricezione GPS.
È possibile sapere quanti satelliti vengono
ricevuti e se la ricezione satellitare sia sufficiente per la navigazione. Inoltre vengono visualizzate l'ora attuale e la posizione
geografica.
Memorizzazione della posizione
È possibile memorizzare la posizione attuale.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Salva posizione.
> Inserire il nome desiderato per la posi-
zione.
> Per la conferma del nome premere il ta-
sto .
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
97
>>>MODALITÀ NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Richiamare la modalità telefono (a seconda del
modello)
È possibile richiamare la funzione telefono.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Telefono.
La funzione telefono viene richiamata.
Spegnimento del display
Per ridurre la distrazione causata dal display del Dispositivo di navigazione è possibile disattivare il display. Con il pilota
automatico inserito si ricevono quindi
solo i messaggi acustici. Tuttavia compaiono tutte le visualizzazione in dissolvenza.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Vis. spenta.
Per disattivare il display, è possibile sfiorare il display oppure premere il tasto .
Definizione dei tasti di accesso rapido
Il Dispositivo di navigazione dispone nella
parte sinistra del menu delle opzioni di
quattro tasti liberamente impostabili a cui
è possibile assegnare funzioni del menu
delle opzioni.
In questo modo è possibile accedere rapidamente alle funzioni ritenute particolarmente importanti. I tasti sono preimpostati in fabbrica.
> Richiamare il menu delle opzioni per la
visualizzazione della cartina.
> Premere il tasto
Scelte rap.
> Selezionare quindi il tasto di accesso
rapido da modificare.
> Selezionare la funzione desiderata
nell’elenco visualizzato.
> Confermare la selezione premendo il ta-
OK.
sto
Viene visualizzata la cartina e, a partire
dalla volta successiva in cui viene richiamato il menu delle opzioni, il tasto di accesso rapido avrà l’assegnazione selezionata.
98
MODALITÀ TELEFONO
1
2
1
2
Se il vostro dispositivo di navigazione
dispone di un'interfaccia Bluetooth®
installata, è possibile collegare il
dispositivo al proprio telefono cellulare,
che è dotato di Bluetooth® wireless
technology.
Dispositivo di navigazione funge così da
comodo dispositivo vivavoce.
Note:
• Su alcuni dei telefoni cellulari dotati di
tecnologia wireless
Bluetooth
® è
possibile che alcune delle funzioni
descritte non siano disponibili.
• Le istruzioni riportate di seguito
presuppongono che il Bluetooth del
telefono cellulare sia attivato. Per
l’attivazione del Bluetooth del telefono
cellulare fare riferimento alle istruzioni
del telefono.
• Per un collegamento automatico al
telefono cellulare è necessario che
questa funzione sia attivata anche nel
telefono cellulare.
Richiamo della modalità telefono
(solo modelli selezionati)
La modalità telefono può essere
richiamata dal menu principale o dalla
maschera della cartina con il menu delle
opzioni visualizzato .
> Per richiamare la modalità telefono
premere il tasto
principale.
oppure
> Premere il tasto
delle opzioni della cartina.
Telefono nel menu
Telefono nel menu
MODALITÀ TELEFONO>>>
Se il Bluetooth è attivato e Dispositivo di
navigazione è già collegato a un telefono
cellulare, viene visualizzato il menu
Telefono.
Nel caso in cui non sia ancora stato
attivato il Bluetooth al richiamo della
funzione Telefono, viene chiesto se si
desidera procedere alla sua attivazione.
> Per attivare il Bluetooth, premere il
Sì.
tasto
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
99
>>>MODALITÀ TELEFONO
> D
> GB
> F
> I
> E
> PL
> CZ
> H
> RU
Dispositivo di navigazione tenta ora di
collegare nuovamente l’ultimo telefono
cellulare collegato. Se il collegamento è
stato eseguito, dopo breve tempo viene
visualizzato il menu Telefono.
Se non è ancora stato collegato alcun
telefono cellulare o l’ultimo apparecchio
collegato non è disponibile, viene
visualizzato il seguente messaggio.
> Premere il tasto
cellulari Bluetooth come riportato in
“Ricerca cellulari” a pagina 107.
Sì per cercare telefoni
Menu Telefono (solo modelli
selezionati)
Dal menu Telefono si ha la possibilità di:
• Numeri da comporre e/o da selezionare dall’agenda telefonica.
• Messaggi brevi SMS da visualizzare,
modificare e dei quali richiedere la
lettura,
• richiamare elenchi di numeri,
• cercare telefoni Bluetooth,
• interrompere il collegamento con un
telefono cellulare.
Se il Bluetooth è attivato e Dispositivo di
navigazione è già collegato a un telefono
cellulare, dopo aver richiamato la
funzione Telefono viene visualizzato il
menu Telefono.
Nella parte superiore del menu Telefono
vengono visualizzati, se disponibili,
l’intensità di ricezione del telefono, lo
stato di carica, il nome del telefono e
quello del gestore di rete.
Selezione del numero
È possibile inserire un numero telefonico
e avviare una chiamata per questo numero
o selezionare un numero dall'agenda
telefonica.
> Nel menu Telefono premere il pulsante
d’opzione
> Inserire il numero di telefono desiderato
utilizzando i tasti visualizzati.
Componi.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.