Becker OnlinePro7800 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per il montaggio
1. Contenuto
2. Simboli usati nelle Istruzioni per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
3. Indicazioni relative alla sicurezza e all’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
4. Schema di collegamento di OnlinePro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
5. Montaggio dell’antenna GPS/GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
6. Montaggio del microfono viva voce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
7. Montaggio del modulo GSM/CPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
8. Collegamento dell’elemento di segnalazione retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
10. Montaggio/smontaggio di OnlinePro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
11. Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
13. Modalità Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
14. Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
15. Assistenza in caso di disturbo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Con riserva di errori e modifiche tecniche 89 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 2
Istruzioni per il montaggio
2. Simboli usati nelle Istruzioni per il montaggio
G rappresenta le indicazioni importanti per la propria sicurezza e per quella degli altri.
rappresenta le indicazioni importanti per il montaggio e il funzionamento dell’apparecchio.
3. Indicazioni relative alla sicurezza e all’installazione
L’installazione di OnlinePro deve essere eseguita solo da personale qualificato.
Durante il montaggio dell’apparecchio scollegare la batteria del veicolo.
G Osservare le indicazioni di sicurezza fornite dal costruttore del veicolo (airbag, immobilizer, ecc.).
Posare i cavi in modo che non si possano impigliare, piegare o strappare.
Per poter effettuare l’installazione, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e piano e sfilare la chiave di accensione.
Nei collegamenti di derivazione, prestare molta attenzione alla sezione dei cavi corrispondente
Con riserva di errori e modifiche tecniche 90 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 3
4. Schema di collegamento di OnlinePro
Istruzioni per il montaggio
Segnale di
velocità
Ricevitore
Opzionale:
GSM
Antenna
GPS
Microfono viva
voce
Elemento di
segnalazione
retromarcia
Modulo GPS/
GSM
Antenna
Radio
OnlinePro
Alimentazione di
tensione
Cambia-CD
Opzionale:
Soundsystem /
Nota: le possibilità di collegamento sono descritte in modo dettagliato a pag. 115.
altoparlanti
Con riserva di errori e modifiche tecniche 91 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 4
Istruzioni per il montaggio
5. Montaggio dell’antenna GPS/GSM
L’antenna in dotazione è un’antenna combinata GSM/GPS in due parti. L’antenna combinata GSM/GPS è un’antenna da incollare sul vetro, ciò significa che non è necessaria la posa di cavi dall’esterno del veicolo nell’abitacolo.
Parabrezza e lunotto
D
E
L’antenna combinata GSM/GPS è composta da un’unità interna A e da un’unità esterna B. Per assicurare il corretto funzionamento, le due unità devono essere montate sulla base della seguente descrizione. Sull’unità interna Asi trova un cavo della lunghezza di circa 3 metri Ccon i connettori combinati GSM/GPS. Il cavo di collegamento viene fissato al modulo GSM/GPS con i connettori GSM/GPS. Se fosse necessario un cavo più lungo di 3 metri, il cavo può essere allungato con una prolunga, disponibile come elemento opzionale (numero di articolo
1380311). L’antenna D può essere allentata girandola F per spostare il cavo E. Dopo l’operazione di allentamento e di spostamento, l’antenna D deve essere avvitata manualmente.
L’angolo dell’antenna rispetto all’autoveicolo influisce
)
sulla potenza di ricezione e trasmissione dell’antenna. Se, dopo il montaggio, la ricezione non è sufficiente, per migliorare la situazione è possibile modificare l’angolo dell’antenna rispetto all’autoveicolo. Normalmente il risultato migliore si ottiene con l’antenna in posizione verticale.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 92 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
F
A
B
C
Page 5
Istruzioni per il montaggio
Montaggio dell’antenna GSM/GPS
G L’antenna va fissata in modo che non si possa staccare durante una collisione o una frenata improvvisa.
L’antenna può essere montata solo sotto ad un parabrezza oppure lunotto che non sia metallizzato.
)
Il montaggio dell’antenna GSM/GPS su vetri molto inclinati (ad es. cristalli laterali oppure il lunotto su un’autovettura familiare) non ha senso, in quanto in questo modo non viene assicurata una ricezione GPS sufficiente.
(1)
possibile posizionamento dell’antenna
Lunotto
Con riserva di errori e modifiche tecniche 93 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 6
Istruzioni per il montaggio
a. Stabilire la posizione di montaggio (1) (lunotto, parabrezza)
(2)
Fessura verso l’alto!
(A)
L’antenna non dev’essere incollata sui fili termici di un parabrezza oppure di un lunotto riscaldati.
)
I vetri con pellicole in materiale sintetico rivestite in metallo non sono adatti. Quando si posiziona l’antenna fare attenzione all’arco di spostamento dei tergicristallo. La superficie vetrata, su cui viene incollata l’antenna, può essere leggermente bombata. Durante la scelta della posizione di montaggio, prestare attenzione alle possibilità di posa del cavo!
Parabrezza e lunotto
Carta protettiva
(B)
Con riserva di errori e modifiche tecniche 94 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 7
Istruzioni per il montaggio
G Il campo visivo del conducente deve rimanere libero. G Pulire le superfici di incollaggio con il panno detergente in dotazione (dentro e fuori).
Dopo la pulizia attendere che le zone pulite siano asciutte.
b. Togliere completamente la carta protettiva dalle superfici di incollaggio (anche il pezzo quadrato) (2). Attenzione:
ora il punto di incollaggio è libero. Iniziare incollando sul vetro l’unità esterna (A) con la fessura verso l’alto, esercitando una forte pressione (ca. 3­5 secondi) lungo il bordo su tutto il perimetro dell’unità esterna. In seguito incollare l’unità interna (B), la zona a forma di cerchio centrata (punto intermedio = asse di centraggio) rispetto all’unità esterna, sempre esercitando una forte pressione (ca. 3-5 secondi) sulla scatola sul vetro. La posizione dell’unità interna, a seconda delle condizioni di spazio, può essere ruotata attorno all’asse di centraggio, prima dell’incollaggio diretto.
L’ambito della temperatura d’incollaggio adatta va da +15°C a +25°C.
)
La pellicola adesiva, durante l’applicazione, si attacca immediatamente sulla superficie da incollare e non può più essere spostata. L’applicazione ripetuta della pellicola adesiva non è possibile.
c. Posare il cavo di collegamento verso la posizione di montaggio del modulo GSM/GPS.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 95 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 8
Istruzioni per il montaggio
6. Montaggio del microfono viva voce
Il microfono viva voce dovrebbe essere posizionato sull’autoveicolo in modo da assicurare il riconoscimento ottimale della voce di chi parla. Nel disegno seguente sono riportate le possibili posizioni sull’autoveicolo.
Il luogo di montaggio dovrebbe trovarsi possibilmente lontano dagli altoparlanti. Se dovessero sorgere problemi
)
si dovrebbero provare diverse posizioni. Affinché rilevi il minor numero possibile di rumori indesiderati il microfono ha un angolo di ricezione stretto, per cui deve essere rivolto in direzione del conducente.
A: Posizione di montaggio ottimale B: Posizione di montaggio alternativa C: Posizione di montaggio limitatamente idonea D: Direzione della voce sul microfono E: Nastro adesivo per il fissaggio su superfici lisce F: Vite per fissare la piastra di fissaggio G: Piastra di fissaggio per il fissaggio su superfici ruvide o
irregolari
Il fissaggio del microfono viva voce su una superficie piatta e liscia può avvenire con l’aiuto del nastro adesivo E (pulire le superfici da incollare). Se il microfono dev’essere fissato su una superficie ruvida oppure irregolare, si dovrebbe prima di tutto fissare la piastra G con l’aiuto della vite F (prestare attenzione alla lunghezza della vite, a causa del pericolo di danni). In seguito incollare il microfono con il nastro adesivo E sulla piastra avvitata G. Il collegamento del microfono viva voce avviene nella camera C di OnlinePro.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 96 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 9
Posare il cavo in modo che non si possa impigliare, piegare o strappare.
Collegamento del microfono viva voce su OnlinePro
a. Collegamento senza cambia-CD
Per il collegamento del microfono viva voce su OnlinePro senza cambia-CD è necessario che la presa blu in dotazione venga occupata secondo quanto descritto in seguito. Prima di procedere all’occupazione, togliere il coperchio protettivo A da entrambi i contatti.
b. Collegamento con cambia-CD
Per il collegamento del microfono viva voce su OnlinePro con cambia-CD la presa blu del cavo del cambia-CD disponibile dev’essere occupata con i 2 cavi, seguendo la descrizione riportata di seguito. Prima di procedere all’occupazione, togliere il coperchio protettivo A da entrambi i contatti.
I contatti, una volta infilati nella scatola del connettore blu, possono essere staccati solo con un attrezzo
)
speciale.
Occupazione della scatola del connettore blu
Camera C
A
Camera C3
Istruzioni per il montaggio
Pin Colore Funzione
13 bianco BF 14 giallo Massa
13
14
Con riserva di errori e modifiche tecniche 97 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 10
Istruzioni per il montaggio
7. Montaggio del modulo GSM/CPS
Al modulo GSM/GPS vengono allacciati i collegamenti dell’antenna combinata GSM/GPS, del ricevitore opzionale e il cavo di collegamento a OnlinePro. La scheda SIM, necessaria per l’attivazione e/o il funzionamento del telefono, dev’essere inserita nell’apposito supporto della scheda.
A: Sportellino sul supporto scheda SIM
A
B
F
C
D E
B: Presa di allacciamento per il cavo di
collegamento a OnlinePro
C: Allacciamento per il ricevitore,
F
disponibile come elemento opzionale
D: Collegamento antenna GPS E: Collegamento antenna GSM F: Nastro adesivo per il fissaggio
Vista laterale sinistra
Il montaggio della custodia GSM/GPS si può eseguire per esempio nello scomparto portaoggetti. Tuttavia si deve scegliere il luogo di montaggio in modo tale che risulti una distanza possibilmente grande verso la Online Pro. Sulla scatola del modulo GSM/GPS sono previste due strisce adesive F per il fissaggio.
Posare il cavo in modo che non si possa impigliare, piegare o strappare.
Il modulo GSM/GPS dovrebbe essere montato, in modo che la scheda SIM, inserita nel relativo supporto, possa essere sfilata senza problemi, senza smontare il modulo GSM/GPS.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 98 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Modulo GSM/GPS
Vista laterale destra
Page 11
Inserimento della scheda SIM
Per inserire la scheda SIM, ricevuta dal gestore di rete/provider, nel relativo supporto, è necessario aprire lo sportellino A. Se la scheda SIM è stata fornita nel formato ”carta assegni”, staccare la parte più piccola. Sotto lo sportellino A si trova il supporto della scheda SIM. Infilare la parte superiore del supporto della scheda SIM in direzione della freccia. A questo punto sollevare l’unità d’inserimento della scheda SIM, ora sbloccata. Infilare la scheda SIM con i collegamenti verso il basso nell’unità d’inserimento della scheda SIM sollevata. L’angolo smussato della scheda SIM dev’essere rivolto in direzione del bordo della scatola. In seguito premere verso il basso il supporto della scheda SIM sollevato e infilarlo in senso contrario alla direzione della freccia. Chiudere lo sportellino A.
Le schede SIM di tipo vecchio (tecnica a 5 Volt) non
)
possono essere utilizzate. Rivolgetevi al Vostro gestore di rete.
Istruzioni per il montaggio
Posizione della scheda SIM nel supporto
A
Modulo GSM/GPS
Con riserva di errori e modifiche tecniche 99 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 12
Istruzioni per il montaggio
Collegamento dei cavi.
Infilare il cavo di collegamento nella presa B del modulo GSM/GPS e collegare il cavo sull’altro lato, sull’allacciamento predisposto su OnlinePro.
Collegare il cavo di massa addizionale alla linguetta prevista per tale scopo sulla Online Pro.
Collegare la spina dell’antenna GSM/GPS alle prese D e E del modulo GSM/GPS.
Collegare (se esistente) il ricevitore del telefono, disponibile come elemento opzionale, alla presa C del modulo GSM/GPS.
Cavo di massa addizionale
Con riserva di errori e modifiche tecniche 100 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 13
Istruzioni per il montaggio
8. Collegamento dell’elemento di segnalazione retromarcia Con interruttore accessibile sul cambio o sulla tiranteria del cambio
Collegare un cavo separato sul contatto inserito. Collegare il cavo con la camera A Pin 2.
Basso- Livello = Massa, Alto- Livello 12 V - 16 V
Con interruttore non accessibile
Controllare quale cavo è collegato al proiettore di retromarcia e, se necessario, rimuovere la copertura interna della luce di retromarcia. Collegare un cavo separato al conduttore del proiettore di retromarcia e connettere alla camera A Pin 2.
9. Collegamento dell’elemento di segnalazione velocità (GAL) tachimetro / albero di comando tachimetro
Tachimetro elettronico
Staccare l’elemento di segnalazione dal tachimetro, prolungarlo e connetterlo alla camera A Pin 1.
A seconda della dotazione dell'auto, esiste il collegamento
)
del segnale GAL nello spinotto DIN - ISO dell'autoradio. L’occupazione dello spinotto DIN - ISO può variare a seconda del tipo di veicolo.
A
Elemento di segnala­zione retromarcia
Elemento di segnala­zione GAL
A
Requisiti minimi per il segnale:
0,5 Hz - 4 kHz / segnale rettangolare Basso - Livello < 0,3 V, Alto - Livello 5 V - 16 V
Con riserva di errori e modifiche tecniche 101 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 14
Istruzioni per il montaggio
In caso di incertezza circa il luogo di montaggio o la
)
posizione del trasduttore di velocità, rivolgersi direttamente al costruttore del veicolo.
Tachimetro meccanico con trasduttore di velocità incorporato nell’albero di comando tachimetro
Staccare l’elemento di segnalazione dal trasduttore di velocità, prolungarlo e connetterlo alla camera A Pin 1.
Requisiti minimi per il segnale:
0,5 Hz - 4 kHz / segnale rettangolare Basso - Livello < 0,3 V, Alto - Livello 5 V - 16 V
In caso di incertezza circa il luogo di montaggio o la
)
posizione del trasduttore di velocità, rivolgersi direttamente al costruttore del veicolo.
Elemento di segnala­zione GAL
A
Tachimetro meccanico senza trasduttore di velocità nell’albero di comando tachimetro
Nell’albero di comando tachimetro va necessariamente incorporato un trasduttore di velocità in grado di produrre un segnale digitale in dipendenza della velocità.
Si può usare l'adattatore VDO 2152.30300000, oppure un adattatore specifico per il veicolo, che soddisfi i requisiti minimi. Il trasduttore di velocità VDO è ideale per il montaggio diretto sul cambio (nessun altro elemento di montaggio necessario), o nell’albero di comando tachimetro (in combinazione con altri elementi di montaggio universali).
Il distacco dell’albero di comando tachimetro piombato ha
)
Con riserva di errori e modifiche tecniche 102 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 15
dirette conseguenze sulla correttezza dell’indicazione. Il montaggio improprio è causa di irregolarità di funzionamento del sistema di navigazione o del tachimetro.
Montaggio del trasduttore di velocità direttamente sul cambio
Staccare l’albero di comando tachimetro e avvitare il trasduttore di velocità sul cambio. Montare l’albero di comando tachimetro staccato sul trasduttore di velocità e collegare i cavi.
Istruzioni per il montaggio
Collegamenti dei cavi del trasduttore di velocità
Marrone - Massa (morsetto 31) Nero - Alimentazione (morsetto 15), 9 - 16V, 30 mA Blu/Rosso- Elemento di segnalazione per camera A Pin1
Montaggio del trasduttore di velocità nell’albero di comando tachimetro
Per installare il trasduttore di velocità, è necessario che l’albero di comando del tachimetro venga staccato in una parte diritta in cui viene inserito il trasduttore di velocità. Per smontare l’albero di comando tachimetro dall’autoveicolo, è necessario individuare e contrassegnare la parte diritta.
L’installazione descritta non è in relazione diretta con il veicolo. Oltre al trasduttore, sono necessari i seguenti elementi universali VDO: 1 x Raccordo 1040 1300 025 (n. di particolare VDO) 2 x Dado zigrinato1 040 1000 003 (n. di particolare VDO) 2 x Manicotto flessibile 1040 1000 031 (n. di particolare VDO) 2 x Trascinatore1 040 1000 049 (n. di particolare VDO) 2 x Rondella di spinta 1040 0900 003 300 (n. di particolare VDO) 2 x Anello di fermo 4,0 KN07.0570.18 (n. di particolare VDO)
Con riserva di errori e modifiche tecniche 103 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Elemento di segnala­zione GAL
A
Fig. 1
Page 16
Istruzioni per il montaggio
2 x Rondella KN11.1904.122 (n. di particolare VDO) Si può anche acquistare un set completo presso la VDO (n. di particolare X 39397106191).
Attrezzo raccomandato: Pinza di inserimento per alberi di comando
tachimetro VDO, n. di ordinazione:
1999.10.13.000.110 In caso di necessità di particolari specifici per autoveicoli, rivolgersi direttamente al costruttore dell’auto o alla filiale di zona della VDO.
Con una sega in metallo, segare di ca. 1 mm perpendicolarmente al
profilo e spezzare (fig. 3).
Quindi staccare l’albero al centro con una cesoia per profili (fig. 4).
In caso di flessibili di protezione in tessuto metallico si
)
possono tranciare sia il flessibile, sia l’albero flessibile direttamente con la cesoia per profili.
Accorciare di nuovo il flessibile di protezione su entrambe le
estremità fino al rivestimento in plastica. Controllare che le estremità dell’albero flessibile si innestino ancora nel tachimetro e sul cambio.
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Accorciare l’albero interno fino a 13 mm di sporgenza (fig. 5).
Unire il dado per raccordi e il manicotto flessibile (fig. 6) e
applicarli sulle estremità del flessibile (fig.7).
Fig. 8Fig. 8
Applicare la rondella di spinta sul trascinatore (fig. 8).
Con riserva di errori e modifiche tecniche 104 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Fig. 7
Page 17
Ingrassare l’albero flessibile e inserirvi il trascinatore. Con
l’apposita pinza, inserire a pressione il trascinatore nell’albero flessibile (fig. 9).
Istruzioni per il montaggio
Eseguire l’operazione in modo che siano garantiti un
)
alloggiamento duraturo e una corsa circolare del trascina­tore.
Tirare il manicotto flessibile e il dado in direzione del trascinatore
in modo che si crei un gioco di ca. 1-2 mm (fig. 10). Schiacciare leggermente il manicotto flessibile con la pinza. Per sicurezza, avvolgere con del nastro isolante (fig. 11).
Avvitare il raccordo e il trasduttore di velocità nell’albero (fig. 12).
Collegare elettricamente il trasduttore di velocità con l’ausilio
della prolunga VDO (n. di particolare: 2152.90 30 0100).
Collegamenti dei cavi del trasduttore di velocità
Marrone - Massa (morsetto 31) Nero - Alimentazione (morsetto 15), 9 - 16V, 30 mA Blu/Rosso - Elemento di segnalazione per camera A Pin1
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
Con riserva di errori e modifiche tecniche 105 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 18
Istruzioni per il montaggio
10. Montaggio/smontaggio di OnlinePro
Montaggio:
In questa autoradio è integrato un supporto universale per vani di montaggio DIN. Non è necessaria alcuna intelaiatura di montaggio. L'apparecchio viene inserito nel vano di montaggio e fissato con gli scorrevoli compresi nella fornitura. Per il montaggio, approntare i collegamenti elettrici. Inserire quindi l'apparecchio nell’apposito vano. Successivamente, inserire gli scorrevoli nelle aperture sul pannello anteriore dell'apparecchio fino al primo scatto (fig. A ). Bloccare quindi la radio, come indicato nella figura B , tirando i due scorrevoli. Dopodiché rimuovere gli scorrevoli.
A
B
L’angolo di montaggio dell’apparecchio deve raggiungere
)
al massimo 0° - 35° (in verticale).
Smontaggio:
Per lo smontaggio, sbloccare innanzi tutto l'apparecchio. A questo scopo, infilare i due scorrevoli, come indicato nella figura A, fino al secondo arresto. Estrarre a questo punto l'apparecchio sui due scorrevoli. (fig. C). Togliere quindi gli scorrevoli premendo sulle molle a destra e a sinistra dell'apparecchio. Se l'apparecchio era stato montato in precedenza su un altro veicolo, bisognerà regolarne le molle prima della nuova installazione. Per regolare le molle, inserire gli scorrevoli, come indicato nella figura D, ed eseguire la regolazione come indicato nella figura E (premere leggermente l’elemento scorrevole in direzione 1 muovendolo, contemporaneamente, in direzione 2).
C
D
2
E
1
Con riserva di errori e modifiche tecniche 106 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 19
11. Prima messa in funzione
Collegare la batteria.
Durante la prima messa in funzione, attivare l’accensione del
veicolo. Accendere OnlinePro. Immettere il codice (per la descrizione dettagliata, vedere le istruzioni per l'uso).
Introdurre il CD di navigazione - Il Software del sistema di
navigazione viene installato.
A installazione avvenuta del software di navigazione, premere il
tasto . Compare il display a fianco. Viene quindi richiesta la selezione della lingua.
Con la manopola destra selezionare la lingua. Premendo viene
selezionata la lingua e quindi installata.
In alcune lingue si può effettuare la scelta tra voci maschili e femminili.
Con la manopola destra selezionare la voce. Premendo, la voce viene selezionata ed installata.
Istruzioni per il montaggio
Con riserva di errori e modifiche tecniche 107 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 20
Istruzioni per il montaggio
12. Calibratura
Dopo l'installazione della lingua, prima dell'inizio del giro di
calibratura, si deve attendere la ricezione GPS. Durante questa verifica il veicolo deve trovarsi all'aperto e l'antenna GPS avrà, possibilmente, libera visualizzazione in tutte le direzioni. Può durare qualche minuto, prima che la ricezione GPS sia presente. Durante questo periodo di tempo, compare il display a fianco. Con una ricezione GPS sufficiente, si viene invitati ad eseguire il giro di calibratura.
Per ridurre il tempo di attesa per una ricezione GPS
)
sufficiente, il veicolo, durante questo intervallo di tempo, non dev'essere mosso. L’apparecchio dev’essere acceso.
Prima di iniziare il giro di calibratura, si devono eseguire i test dei sensori, descritti a “Modalità Servizio” a pag. 110. Per richiamare la modalità Servizio, tenere premuti i tasti multifunzione
. Quindi premere ancora i tasti multifunzione . Viene richiamata la modalità Servizio. Dopo aver portato a termine le prove efficacemente, il giro di calibratura può iniziare. La modalità Servizio viene conclusa premendo il tasto .
Dopo la prima messa in funzione, è necessario eseguire un giro di calibratura, durante il quale, automaticamente, l’elemento di segnalazione tachimetro (GAL) viene adattato ai dati specifici del veicolo e il girosensore alla posizione di montaggio degli strumenti.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 108 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 21
Il tragitto da percorrere dipende dal tipo di veicolo e dalle condizioni del luogo.
Il sistema di navigazione sarà pronto per entrare in funzione solo
alla fine di questo giro di calibratura! Viene visualizzato il menu principale di navigazione. La precisione definitiva viene raggiunta solo dopo un ulteriore giro.
Il giro di calibratura non deve comprendere un giro in autostrada e
possibilmente nemmeno molte svolte. Durante il giro di calibratura compare il display a fianco. Una volta raggiunta una calibratura sufficiente, viene mostrato il menu principale di navigazione e l'apparecchio è pronto per entrare in funzione. La precisione definitiva viene raggiunta solo dopo un ulteriore giro.
Nel caso in cui, durante il giro di calibratura, l'apparecchio
)
venga spento, con la riaccensione apparirà il display per l'installazione della lingua. Si può passare ad una nuova installazione premendo il tasto .
Per la corretta navigazione su percorsi con pilota automatico
dipendente dall'ora, come descritto nelle istruzioni per l'uso sotto "Impostazioni del sistema", l'ora impostata deve essere esatta.
Istruzioni per il montaggio
Con riserva di errori e modifiche tecniche 109 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 22
Istruzioni per il montaggio
13. Modalità Servizio
Accendere l'apparecchio (vedere le istruzioni per l'uso)
Immettere il codice (vedere le istruzioni per l'uso)
In un apparecchio già calibrato, premendo il tasto selezionare
il menu base di navigazione.
Premendo di nuovo il tasto si passa alle impostazioni del
sistema.
Premere e mantenere premuti i tasti multifunzione . Quindi
premere ancora i tasti multifunzione . Viene richiamata la modalità Servizio.
Nella modalità Servizio si possono selezionare le seguenti funzioni:
Corsa calibrazione - Display per il giro di calibrazione
Info GPS - Test della funzione GPS
Calibrazione - Funzione di cancellazione della calibratura
ovvero impostazione di una calibratura
Sensorica - Test delle funzioni dei sensori
Versione - viene indicato il numero di versione del CD di
navigazione
Demo - Impostazione della modalità Demo
Modalit rotta - Avviare la funzione Routen-Mode
Girando la manopola destra selezionare la voce desiderata (lettere maiuscole) e confermare premendo.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 110 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 23
Controllo del funzionamento dell’elemento di segnalazione GAL, di retromarcia e della sensoristica incorporata nell’apparecchio (
Sensorica).
Nella modalità Servizio
destra e confermare premendo.
Per eseguire il controllo di funzionamento del segnale GAL,
spostare il veicolo avanti o indietro di alcuni metri.
Il valore in cifre dietro Rad: può solo aumentare (anche a
)
velocità inferiore). Il valore in cifre dietro motore al minimo oppure quando si accelera da fermo.
Per la verifica del funzionamento del segnale di retromarcia,
inserire la retromarcia.
Il numero dietro Retromar.: deve passare 0 da 1 (1 a
)
0).
Per la verifica del funzionamento della sensoristica interna,
effettuare una curva.
Sensorica selezionare con la manopola
Rad: non deve aumentare con il
Istruzioni per il montaggio
Il valore dietro Gyro: deve variare.
)
Per interrompere il test della sensoristica, premere la manopola
destra . Si ritorna così alla modalità Servizio.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 111 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 24
Istruzioni per il montaggio
Controllo del funzionamento dell’antenna GPS (Info GPS)
Nella modalità Servizio
destra e confermare premendo.
In caso di corretta funzionalità e ricezione GPS, vengono
visualizzati il numero dei satelliti ricevuti (ad es. es.
19.03.03 14:56:08 ) e il tipo di determinazione posizione
possibile in quel momento (ad es.
Per una calibratura veloce e corretta è necessario almeno
)
3D Fix. Può trascorrere un certo tempo prima che questo
valore venga raggiunto (nel frattempo non muovere il veicolo).
Per interrompere il test GPS, premere la manopola destra . Si
ritorna così alla modalità Servizio.
Info GPS selezionare con la manopola
3D Fix.)
5), data e ora (ad
Con riserva di errori e modifiche tecniche 112 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 25
Cancellazione calibratura (Calibrazione)
Quando un sistema di navigazione viene rimosso da un veicolo e installato su un altro, va eseguita sempre una calibratura. A tal scopo, tuttavia, è necessario annullare i dati di calibratura attuali. Nella modalità Servizio
Calibrazione selezionare con la manopola
destra e confermare premendo. Selezionare con la manopola destra
Cancella e confermare
premendo. La calibratura viene annullata e si ritorna indietro alla modalità Servizio.
Istruzioni per il montaggio
Stato del giro di calibratura (
Nella modalità Servizio
Corsa calibrazione)
Corsa calibrazione selezionare con la
manopola destra e confermare premendo.
Viene visualizzato lo stato di calibratura (ad es. determinazione della posizione (ad es. invece dell’indicazione
Rad e Retromar, viene indicata la strada che
3D). A calibratura ultimata,
Stato: 2) e il tipo di
viene percorsa al momento (se digitalizzata).
Con riserva di errori e modifiche tecniche 113 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 26
Istruzioni per il montaggio
Modalità Demo (Demo)
La modalità Demo ha solo valore dimostrativo. Nell'apparecchio viene preimpostata una località standard (Amburgo Werderstaße).
Nella modalità Servizio
destra e confermare premendo. Selezionare girando la manopola destra fra Selezionando
Si e quindi premendo la manopola destra viene
attivata la modalità Demo.
Immettere quindi, come indicato nelle istruzioni per l'uso, una
destinazione.
Per disattivare la modalità Demo selezionare con la manopola
destra
No e confermare premendo.
Demo selezionare con la manopola
Si e No.
Modalità rotta (
Modalità rotta)
La modalità rotta si può usare, come la modalità demo, per scopi dimostrativi. Dopo l’avvio la vettura si dirige, una dopo l’altra, verso tutte le mete memorizzate nella memoria meta. Anche la modalità demo dev’essere inserita.
Nella modalità servizio selezionare
Modalità rotta con la
manopola destra e confermare premendo la stessa.
Girando la manopola destra selezionare tra
Selezionando
Si e premendo poi la manopola destra viene
Si e No.
inserita la modalità rotta.
Per terminare la modalità rotta si deve interrompere il pilota
automatico, secondo come descritto nelle istruzioni per l’uso.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 114 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 27
14. Collegamenti
Istruzioni per il montaggio
C3
C2
C1
B
Presa antenna
A
Collegamento modulo GSM/GPS
Camera A Camera C1
1 Segnale di velocità (GAL) 1 LineOut posteriore a sinistra 2 Elemento di segnalazione proiettore di retromarcia 2 LineOut posteriore a destra 3 Silenziamento / viva voce telefono 3 Massa BF 4 Collegamento costante al polo posit. della batteria (morsetto 30) 4 LineOut anteriore a sinistra 5 Terminale di uscita di controllo antenna automat./amplificatore 5 LineOut anteriore a destra 6 Illuminazione (morsetto 58) 6 Subwoofer LineOut 7 Polo positivo collegato (morsetto 15) 8 Massa (morsetto 31) 7-12 Collegamento specifico per cambia-CD Becker
Camera C2
Camera B Camera C3
1 Altoparlante posteriore destro + 13 Microfono vivavoce BF 2 Altoparlante posteriore destro - 14 Massa – microfono viva voce 3 Altoparlante anteriore destro + 15-17 Collegamento specifico per cambia-CD Becker 4 Altoparlante anteriore destro - 18 Massa BF CD (AUX) 5 Altoparlante anteriore sinistro + 19 BF CD sinistra (AUX) 6 Altoparlante anteriore sinistro - 20 BF CD destra (AUX) 7 Altoparlante posteriore sinistro + 8 Altoparlante posteriore sinistro -
Attenzione! Il morsetto 30 (collegamento costante al polo positivo - camera A pin 4) e il morsetto 15 (polo positivo collegato - camera A pin 7) devono sempre essere collegati separatamente, in quanto altrimenti, con l’apparecchio disinserito, si verifica un maggior consumo di corrente. La camera di collegamento A non è uguale per tutti i tipi di veicolo. Per questo, prima del montaggio, rilevare assolutamente le tensioni.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 115 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 28
Istruzioni per il montaggio
15. Assistenza in caso di disturbo
Assistenza in caso di disturbo delle antenne GPS e di difetti di montaggio
Profilo del difetto: Disturbi di ricezione permanenti o temporanei del GPS, determinazione errata della posizione attuale,
l’apparecchio non può essere calibrato.
Il sistema di navigazione rileva la posizione attuale dai dati ricevuti dal ricevitore satellitare GPS integrato. Per il funzio­namento corretto del sistema di navigazione è molto importante una perfetta ricezione GPS. Sulla ricezione influisce mol­to la posizione di montaggio dell’antenna. L’antenna non dovrebbe essere montata sotto un cristallo metallizzato e dovrebbe avere possibilmente una “vista libera” verso il cielo. Tramite il menu informazione GPS si può controllare quanti satelliti si ricevono. Vedere “Controllo del funzionamento dell’antenna GPS (Info GPS)” a pag. 112. Si dovrebbero ricevere in media più di 4 satelliti. Però non è determinante solo l’assoluto numero di satelliti, bensì anche la qualità del segnale di ricezione. La qualità della ricezione dipende dalle condizioni atmosferiche, così che nei montaggi eseguiti senza riserve sufficienti di ricezione, in buone condizioni atmosferiche è possibile una navigazione perfetta, men­tre con cattive condizioni di tempo talvolta la navigazione non funziona senza difficoltà. Questo comportamento si verifica spesso quando l’antenna di ricezione è stata applicata dietro a cristalli rivestiti (per es. Siglasol o altro vetro con protezione termica). Un indicatore per la cattiva qualità di ricezione GPS è il cambio rapido del numero di satelliti ricevibili, senza che ciò sia dovuto a ombreggiature (edifici, ponti, alberi o tunnel).
Soluzione: Si dovrebbe scegliere una posizione di montaggio possibilmente favorevole. In caso di vetratura con protezi­one termica disposta tutt’intorno si può utilizzare un’antenna esterna collegata ad un adattatore (reperibile come opziona­le).
Con riserva di errori e modifiche tecniche 116 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Page 29
Istruzioni per il montaggio
Rumore casuale con amplificatore terminale esterno (stadio finale)
Profilo del difetto: In combinazione con un amplificatore terminale esterno si percepisce un rumore causale.
Possibilità di soluzioni:
Per il pilotaggio dell’amplificatore terminale esterno non utilizzare le uscite dell’altoparlante, bensì gli attacchi Line-
Out.
Adattamento corretto della sensibilità dello stadio finale all’uscita dell’apparecchio.
Impostare a questo scopo il livello d’entrata dell’amplificatore a 3 Volt (3000mV) circa. Se risulta un’entrata dell’amplificatore terminale sensibile (per es. 100mV) senza possibilità di regolazione del livel­lo, si deve intercalare un attenuatore reattivo.
Eco durante la telefonata
Profilo del difetto: Durante una telefonata l’interlocutore sente una eco.
Soluzione: Regolare la sensibilità del microfono per il vivavoce (vedere le istruzioni per l’uso sotto al menu utente). Nella
maggior parte dei casi si ottiene un ottimo risultato con una regolazione tra 0 e -3.
Con riserva di errori e modifiche tecniche 117 Copyright by Becker GmbH, D-76303 Karlsbad
Loading...