Istruzioni per l´uso / Istruzioni per il montaggio
Manual de usuario / Instrucciones de montaje
Manual de instruções / Instruções de montagem
Indice
Norme per la sicurezza 5
Indicazioni relative alla
sicurezza del traffico 6
Panoramica tasti 7
Protezione antifurto 8
Inserimento del numero di codice 8
Estrazione del frontalino 9
Inserimento del frontalino 9
Istruzioni generali 10
Attivazione /disattivazione 10
Impostazione del volume 10
Attivazione del menu audio 10
Regolazione dei bassi 10
Regolazione degli alti (Treble) 10
Fader (regolatore di dissolvenza) 11
Regolazione balance 11
Regolazione lineare 11
Regolazione del volume di
Subwoofer o Centerspeaker 11
Attivazione / disattivazione livello
sonoro (loudness) 11
Modalità di navigazione 12
Che cosa significa
“Navigazione”? 12
CD di navigazione 13
Navigazione con quattro
CD dell’Europa 14
Indicazioni generali 15
Selezione della navigazione 16
Menu principale di navigazione 17
Indirizzo 17
Selezione del Paese 17
Inserimento della località di
destinazione 18
Selezionare il luogo di destinazione
attraverso il codice di avviamento
postale 19
Digitare la via della località di
destinazione 20
Inserimento del centro della
località di destinazione 21
Inserimento destinazione
attraverso le coordinate 22
Menu Percorso 23
Inserimento numero civico della
via di destinazione 23
Selezione incrocio della via di
destinazione 24
Impostazione delle opzioni di
percorso 24
Inserimento di una
destinazione in memoria 25
Annullamento di destinazioni
memorizzate 26
Memoria destinazioni piena 26
Programmazione del pilota
automatico 26
Riprogrammare il pilota
automatico 26
Destinazione intermedia 26
Inserimento di destinazione
intermedia 26
Avvio del pilota automatico verso
una destinazione intermedia 27
Cancellazione della destinazione
intermedia 27
Raggiungimento della destinazione
intermedia 27
Funzione Coda 27
Inserimento della lunghezza
dell’ingorgo 27
Cancellazione del blocco 28
Interruzione pilota automatico 28
Spiegazioni relative alla
navigazione 28
Navigazione dinamica con TMC 30
Che cos’è il pilota automatico
dinamico? 30
Pilota automatico dinamico 31
Visualizzare le informazioni
sul traffico 31
Informazioni con il pilota
automatico attivo 33
Richiamare la durata del viaggio
e i chilometri percorsi 33
Visualizzazione/modifica delle
impostazioni mentre è attiva la
funzione di pilota automatico 33
Richiamo dell'ora attuale 36
Richiamo della posizione attuale 36
Richiamo dell’elenco vie 37
Impostazione dell’ora 43
Memorizzazione di posizione 43
Selezione gioco 44
Impostazione della lingua 44
2
Indice
Animazioni 45
Attivazione / disattivazione
dell'annuncio dell’ora di arrivo
prevista 45
Selezione dell’unità di misura 45
Influenzare il calcolo dell’orario
di arrivo previsto 46
Attivazione/disattivazione
indicazione limite di velocità 46
Impostare l’indicazione del
periodo di tempo 47
Modalità radio 48
Commutazione su radio 48
Attivazione della modalità
menu radio 48
Impostazione su gamma
d’onda FM 48
Impostazione su gamma
d’onda AM 48
Impostazioni per la scelta di
un'emittente 48
Autostore dinamico (FM-DAS) 49
Ricerca emittente FM - DAS 49
Ricerca di emittente OM, OL, OC 49
Ricerca a scansione 50
Filtraggio di programma con
FM-DAS 50
Selezione di Program Type
(PTY) 50
Richiamo/memorizzazione di
emittenti in FM 51
Richiamo/memorizzazione di
emittenti in OM, OL, OC 51
Autostore OM, OL 52
Sintonizzazione manuale FM 52
Sintonizzazione manuale
OM, OL, OC 52
Ascolto di programmi regionali 53
Attivazione / disattivazione ascolto
di programmi regionali 53
Attivazione / disattivazione
dell'indicazione di frequenza 53
Attivazione/disattivazione
del testo radio 54
Notiziari sul traffico TP
(Traffic Program) 54
Attivazione/uscita dal menu TP 55
Inserimento/disinserimento TP 55
Impostazione della ricerca
automatica 56
Impostazione/annullamento della
programmazione diretta 56
Attivazione/disattivazione della
funzione silenziamento 56
Interruzione dei notiziari TP 57
Volume notiziari TP 57
Visualizzazione di emittenti TMC
ricevibili 57
Silenziamento del telefono 57
Modalità CD 58
Indicazioni generali sul
Compact Disc (CD) 58
Inserimento / estrazione dei CD 58
Salto di brano avanti/indietro 59
Ricerca scan 59
Avanzamento/arretramento rapido 59
Ripetizione di brani (Repeat) 59
Ricerca casuale (Random Play) 60
Menu d’impostazione CD 60
Visualizzare il numero dei brani 60
Commutare tra visualizzazione
brano/testo CD 60
Circuito di protezione
temperatura 61
Informazioni su CD-R e
CD-RW 61
Nota per CD protetti da
copiatura 61
Modalità MP3 62
Informazioni generali su MP3 62
Creazione di un supporto
dati MP3/WMA 62
Realizzazione di una playlist 63
Inserimento / estrazione dei
CD MP3 64
Commutazione cartella/playlist 65
Salto di brano avanti/indietro 65
Cambiare cartella/playlist 65
Ricerca scan 65
Avanzamento/arretramento
rapido 66
Ricerca casuale (Random Play) 66
Ripetizione di brani (Repeat) 66
Menu di impostazione MP3 66
Numero di brani per cartella/
playlist 66
Visualizzazione nome cartella/
playlist 67
Commutazione visualizzazione
brano/codice ID3 67
Riproduzione audio attraverso
un opzionale Apple™ iPod 67
3
Indice
Modalità CD Changer 69
CD Changer pronto per il
funzionamento 69
Inserimento / estrazione del
caricatore CD 69
Selezione della modalità
CD Changer 69
Cambiare/selezionare CD 69
Menu d’impostazione CDC 70
Visualizzare informazioni relative
al brano 70
Visualizzare il numero complessivo
di brani e la loro durata 70
Attribuire un titolo ad un CD 71
Funzione filtro con CD 72
Modalità telefono 73
Richiamo della modalità del
telefono 74
Il cellulare è già collegato 74
È in corso il collegamento del
telefono cellulare 74
Il telefono cellulare non è ancora
collegato 74
Collegamento del telefono
cellulare 75
Collegamento automatico 76
Selezione del numero 76
Numero occupato 77
Elenchi di chiamata 77
Composizione di uno dei numeri
contenuti nell’elenco 78
Cancellazione degli elenchi di
chiamata 78
Accettazione di una chiamata 79
Rifiutare una chiamata 79
Conclusione di una telefonata 79
Impostazioni dell’utente 80
Richiamare/uscire dalle
impostazioni utente 80
Impostazione della
funzione GAL (Gal) 80
Comportamento durante il
silenziamento telefono (Tel) 81
Luminosità display (Lum) 81
Regolazione del diodo
luminoso (Led) 81
Regolazione dell'ottimizzazione
di ricezione (M/S) 82
Impostazione del messaggio di
navigazione (Nav) 82
Ingresso AUX (Aux) 83
Visualizzazione bussola (Cmp) 83
Volume segnale acustico (BeV) 83
Menu service 84
Richiamo/uscita menu service 84
Reset CD Changer 84
Reset del modulo Bluetooth 84
Attivazione reset apparecchi 84
Spiegazioni 85
SISTEMA RDS 85
Livello DAS Seek Qual. 85
Livello DAS Seek Name 85
Livello Stations RDS 85
Livello Stations Fix 85
PTY (Program Type) 85
Elenco termini specifici 87
Parole chiave 89
Dati tecnici 93
FOGLIO INDICATIVO94
Smaltimento corretto di
questo prodotto
(rifiuti di prodotti elettrici) 95
Istruzioni per il montaggio 96
Prima del montaggio96
Simboli utilizzati nelle
istruzioni per il montaggio96
Norme per la sicurezza97
Indicazioni per l‘installazione98
Schema degli allacciamenti
del sistema di navigazione99
Montaggio dell’antenna GPS100
Montaggio del microfono103
Collegamento del segnale
di retromarcia105
Collegamento dell’elemento di
segnalazione velocità (GAL) del
tachimetro / albero di comando
tachimetro106
Montaggio/smontaggio
dell’apparecchio109
Messa in funzione del GPS e
dei sensori110
Installazione del software di
navigazione112
Calibrazione113
Modalità servizio115
Collegamenti123
4
Norme per la sicurezza
G
L’uso dell’apparecchio di navigazione è consentito solo laddove le condizioni del traffico lo consentano e nel caso in cui si
sia assolutamente certi che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino ostacoli o vengano disturbati.
In ogni caso sono vigenti le norme del codice stradale. L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo
fermo.
Per l’uso del telefono valgono le norme specifiche dei singoli Paesi.
Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente de-
cidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite
dal sistema di navigazione.
A causa dei mutamenti continui delle condizioni del traffico o di dati divergenti, le istruzioni impartite potrebbero essere
imprecise o sbagliate. Per questo motivo, bisogna sempre rispettare la segnaletica e il regolamento del traffico. In particolar modo, il sistema di navigazione non può servire da orientamento in condizioni di visibilità sfavorevoli.
Utilizzare l’apparecchio solo in modo conforme all'uso regolamentare. Il volume dell’autoradio/sistema di navigazione va
regolato in modo da poter continuare a percepire i rumori esterni.
Non attivare il telefono in prossimità di stazioni di rifornimento, depositi di carburante, stabilimenti chimici e in caso di
lavori con materiali esplosivi.
In caso di guasto (ad es. emissione di fumo o di odore), spegnere immediatamente l’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza l’apertura dell’apparecchio è consentita solo ad un esperto. In caso di riparazione, rivolgersi al
proprio rivenditore di fiducia.
5
Indicazioni relative alla sicurezza del traffico
Questo apparecchio radio è previsto e omologato per il montaggio e l'ascolto nelle autovetture e negli autobus (classi di
veicoli M, N e O) con una tensione dell'impianto di bordo, tensione nominale di 12 volt.
L’installazione o la manutenzione dovrebbe essere eseguita solo da personale qualificato. In caso di installazione difettosa
o manutenzione errata si potrebbero verificare irregolarità di funzionamento nei sistemi elettronici del veicolo. Si devono
rispettare le indicazioni di sicurezza del costruttore del veicolo.
Un intervento nell'elettronica del veicolo (per es. collegamento segnalazione del tachimetro) dev'essere eseguito da un
Centro di Assistenza Tecnica. Non ci assumiamo nessuna responsabilità nel caso in cui venisse danneggiata l'elettronica
del veicolo.
Questo apparecchio dev'essere montato solo nella posizione stabilita dal costruttore del veicolo.
Il tipo di fissaggio dell'apparecchio dev'essere scelto in modo tale che, anche in caso di impatto, il fissaggio risulti corretto
e sicuro.
L'alimentazione di corrente dev'essere garantita in modo assolutamente sicuro.
Se dovessero funzionare telefoni mobili senza antenne esterne nelle vicinanze dell'apparecchio radio, si potrebbero avere
dei disturbi.
Prima di iniziare un viaggio sarebbe bene prendere dimestichezza con l'apparecchio e il suo funzionamento. Durante la
marcia far funzionare l'apparecchio solo se le condizioni del traffico lo permettono. Il volume dell'autoradio dev'essere
regolato in modo tale che sia sempre possibile percepire bene i rumori esterni (per es. sirena della polizia).
6
Panoramica tasti
2
3
4
1
12
Panoramica tasti
1 Manopola sinistra (INFO)
2 Pulsante di accensione/spegnimento ()
3 Tasto del tono ()
4 Commutazione telefono/notiziari sul trafico ().
5Diodo luminoso
6 Commutazione alla modalità CD ()
7 Commutazione alla modalità Radio ()
5
6
78
9
10
11
8 Commutazione alla modalità di
Navigazione ()
9 Tasto di espulsione per CD ()
10 Manopola di regolazione destra (OK)
11 Tasti multifunzione
12 Display
7
Protezione antifurto
Protezione antifurto
Inserimento del numero di
codice
Se l’autoradio viene scollegata dall’alimentazione, durante il collegamento
successivo, essa risulta protetta contro i
furti. Dopo l’accensione tramite il pulsante , compare il messaggio
Code Number
X Inserire il codice di cinque cifre
.
mediante i tasti multifunzione -
.
Esempio:
Numero di codice 15372 (il numero di
codice si può desumere dalla CODE
CARD acclusa).
Una volta digitata la 5a cifra, premesso
che anche le altre siano state digitate
correttamente, l’apparecchio si accende
da sé.
Enter
Nota
La CODE CARD va assolutamente
conservata in un luogo sicuro lontano
dal veicolo. In questo modo si evita
l’utilizzo improprio dell’apparecchio.
Si consiglia di applicare le etichette,
fornite in dotazione, sul lato interno dei
finestrini.
In caso venisse digitato un codice errato,
sul display compare nuovamente la
scritta
Enter Code Number. Dopo
aver inserito per tre volte il codice sbagliato, compare
Wait, l’apparecchio si
blocca per ca. 60 minuti.
Dopo altri tre tentativi errati, l’apparecchio si blocca di nuovo per 60 minuti.
Attenzione:
Il periodo di attesa decorre solo con
l’apparecchio attivato e l’accensione inserita.
8
Protezione antifurto
A
Estrazione del frontalino
L’estrazione del frontalino (A) dall’apparecchio rappresenta un’ottima protezione contro i furti.
X A tale scopo, premere brevemente il
tasto (il supporto dei dati rimane
nell'apparecchio).
Il display si apre in avanti.
X Togliere il frontalino.
Dopo il ribaltamento del display, il suono viene limitato ad un volume massimo. Dopo 20 secondi si avverte un
segnale acustico che indica l'apertura del
display. Successivamente, l'apparecchio
si spegne.
Attenzione
GG
Pericolo di incidenti
Per ragioni di sicurezza, il frontalino
non deve rimanere aperto durante la
guida.
Attenzione:
Ad estrazione avvenuta, inserire il frontalino nell’apposito involucro di protezione.
Non toccare per nessun motivo i contatti metallici situati sul frontalino o
nell’apparecchio radio.
Inserimento del frontalino
X Inserire il frontalino nel fermo in bas-
so a sinistra; successivamente bloccarlo nell'arresto in basso a destra.
Ripiegare poi il frontalino verso l'alto
e bloccarlo nel fermo superiore.
Il frontalino può anche essere inserito
orizzontalmente e spinto in posizione.
Per garantire un funzionamento corretto,
accertarsi che il frontalino sia bloccato
completamente nei quattro punti di fermo.
9
Istruzioni generali
Istruzioni generali
Attivazione /disattivazione
X Premere il tasto .
Un’altra possibilità di attivazione e disattivazione è data dall’accensione del
veicolo.
Per l’accensione tramite il circuito di accensione, l’autoradio deve essere stata
disattivata allo stesso modo in precedenza.
Dopo aver disinserito il circuito di accensione, si può impedire la disattivazione dell’apparecchio premendo il tasto
entro tre secondi.
Impostazione del volume
Girare la manopola sinistra. Il volume viene aumentato o diminuito.
Attivazione del menu audio
Premere il tasto . Il menu relativo
al suono viene attivato. Si possono richiamare le seguenti funzioni:
(Bassi), Trb (Alti), Fad (Fader), Bal
(Balance), Flt (Regolazione lineare),
Sub (Subwoofer) und Ldn (Loudness).
Bas
Regolazione dei bassi
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Regolare il tono desiderato dei bassi
con la manopola destra.
Regolazione degli alti (Treble)
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
Nota:
L’autoradio può essere accesa anche
senza il circuito di accensione premendo il tasto ; tuttavia l’apparecchio si
spegne automaticamente dopo 1 ora.
10
Le impostazioni di bassi, alti, fader, balance e loudness vengono memorizzate
separatamente per le gamme d'onde FM,
AM (OM, OL, OC), per le informazioni
sul traffico, per gli annunci di navigazione, la modalità Telefono e la modalità
CD, MP3 e CDC/AUX.
X Regolare il tono desiderato degli alti
con la manopola destra.
Istruzioni generali
Fader (regolatore di
dissolvenza)
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Eseguire l’impostazione del fader de-
siderata con la manopola destra.
Regolazione balance
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Regolare la funzione Balance deside-
rata con la manopola destra.
Regolazione lineare
I valori sonori della fonte di segnali attualmente impostata (ad es. FM) vengono regolati su un valore medio.
X Premere brevemente il tasto .
Premere brevemente il tasto multifunzione - compare
X Premere nuovamente di nuovo il tasto
Tone reset.
multifunzione .
Regolazione del volume di Subwoofer o Centerspeaker
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
Attivazione / disattivazione
livello sonoro (loudness)
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Con il tasto multifunzione sele-
zionare fra Loudness acceso (
Loudness spento (
OFF).
Nota:
Nelle gamme d'onda OM, OL, OC, il
Loudness è disattivato.
ON) o
X Eseguire l’impostazione desiderata
del volume di Subwoofer con la manopola destra.
11
Modalità di navigazione
Modalità di navigazione
Che cosa significa
“Navigazione”?
Per navigazione (lat. Navigare = viaggiare per mare), s’intende in generale la
localizzazione di un veicolo, la determinazione della direzione e della distanza
dalla meta desiderata e la determinazione e lo svolgimento del percorso per raggiungerla. Tra gli elementi di ausilio alla
navigazione vi sono stelle, punti caratteristici, bussola e satelliti.
Con il Becker Indianapolis Pro, la localizzazione ha luogo tramite il ricevitore
GPS (GPS = Global Positioning Sy-
stem). La determinazione della direzione e della distanza della destinazione
avviene tramite una carta stradale digitale, un calcolatore di navigazione e sensori. Per il calcolo del percorso e per la
guida lungo il percorso viene usato inoltre un segnale del tachimetro ed un segnale d’andata e ritorno.
Per ragioni di sicurezza, il pilota automatico avrà soprattutto una funzione ditipo parlato, con il supporto di un’indicazione di direzione, visualizzata direttamente sul display.
Norme per la sicurezza
G
• Il Codice della Strada ha sempre priorità. Il sistema di navigazione è solo
un aiuto; i dati/le indicazioni possono
essere in alcuni casi errati. Spetta al
conducente decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni
date.
Viene esclusa ogni responsabilità per
indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
• Rispettare in primo luogo la segnaletica e le norme di circolazione locali.
• La guida del pilota automatico riguarda esclusivamente le autovetture.
Speciali consigli di guida e prescrizioni per altri tipi di veicolo (ad es.
veicoli industriali) non vengono prese in considerazione.
• L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo fermo.
12
Modalità di navigazione
CD di navigazione
Sono forniti quattro CD di navigazione.
Su questi CD si trova una cartina stradale digitalizzata.
• Il CD 1 include i dati relativi a:
Danimarca, Gran Bretagna, Finlandia,
Irlanda, Norvegia e Svezia.
• Il CD 2 include i dati relativi a:
Belgio, Danimarca, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Austria e Svizzera.
• Il CD 3 include i dati relativi a:
Andorra, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna.
• Il CD 4 include i dati relativi a:
Italia, Liechtenstein, Principato di
Monaco, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, San
Marino e Vaticano.
Oltre ai Paesi elencati, tutti i CD contengono la rete autostradale completa
dell’area europea digitalizzata.
Per i Paesi riportati sui singoli CD sono
indicate le autostrade, le strade statali,
provinciali e distrettuali. Si sono rilevati
anche le maggiori città ed i principali comuni. Per quanto riguarda le città e i comuni più piccoli si è tenuto conto delle
strade provinciali, di quelle distrettuali o
di transito e del centro del luogo.
Si tengono anche il più possibile in considerazione strade a senso unico, zone
pedonali, divieti di svolta e altri regolamenti sul traffico.
Nota:
A causa di continue modifiche della
rete stradale e dei regolamenti sul traffico, possono verificarsi discrepanze tra i
dati memorizzati sul CD di navigazione
e le condizioni locali.
Nota:
Per Norvegia, Svezia, Finlandia, Repubblica Ceca e Danimarca è stato possibile raggiungere un alto grado di
digitalizzazione mediante l’utilizzo di
dati non verificati. Pertanto il sistema di
navigazione non può avvalersi di informazioni relative ad autostrade, strade
statali, zone con limiti di velocità, strade a senso unico o altre regole per il
traffico, in quanto non è stato possibile
rilevarle.
Si possono percorrere tutte le strade, ma
la guida con il pilota automatico non è
garantita.
13
Modalità di navigazione
Navigazione con quattro CD
dell’Europa
1
5
6
7
2
1 Area che si trova sul
CD 1.
2 Area che si trova sul
CD 2.
3 Area che si trova sul
CD 3.
4 Area che si trova sul
CD 4.
5 Area sovrapposta
che si trova sul
CD 1 e sul CD 2.
6 Area sovrapposta
che si trova sul
CD 2 e sul CD 3.
7 Area sovrapposta
che si trova sul
CD 2 e sul CD 4.
4
Se, per esempio, si desidera effettuare la
navigazione da una località situata sul
CD 2 verso una località che si trova soltanto sul CD 3, selezionare il Paese di destinazione. Inserire successivamente il
nome della località desiderata. È quindi
possibile selezionare il centro della località e avviare la funzione di pilota automatico. In questo modo si verrà guidati
verso il centro della località desiderata.
Non appena si sia lasciata la strada principale, sul display viene visualizzato
FROAD
direzionale. In questo caso la freccia indica la direzione in linea d’aria verso il centro selezionato.
Se si desidera raggiungere una determinata via della destinazione in oggetto e
qualora ci si trovi su una strada di grande
comunicazione (o all’interno dell’area
geografica interamente coperta del CD 3)
è possibile inserire il CD 3, indicare l’indirizzo preciso della destinazione e avviare quindi la funzione di pilota
automatico.
unitamente a una freccia
OF-
14
3
Modalità di navigazione
Note:
• Se si conosce bene la zona di partenza, è possibile inserire direttamente il
CD 3 e indicare l’indirizzo esatto della destinazione. Il sistema visualizza
tuttavia una freccia direzionale sino
al raggiungimento di una strada principale
OFFROAD. In questo caso la
freccia indica sempre la via principale più vicina in linea aerea.
• Durante la sostituzione dei CD, viene
generato il messaggio
DATI DELLA CARTA?
CAMBIARE I
. Confermare questo messaggio premendo la manopola destra . Durante il
caricamento dei dati cartina, viene visualizzato l’avanzamento della procedura. Al termine di questa
visualizzazione, è possibile inserire la
destinazione desiderata.
Indicazioni generali
• Durante la modalità di navigazione è
ancora possibile ascoltare radio o CD.
A destra sul display viene indicata la
distanza dal messaggio successivo e, a
seconda dell’impostazione, sotto “Impostare l’indicazione del periodo di
tempo” a pag. 47 anche l’orario di arrivo previsto, l’ora attuale oppure il
tempo di viaggio restante.
• Con il pilota automatico inserito, si
può passare alla modalità Radio premendo il tasto. Premendo il
tasto si passa alla modalità CD/
MP3.
Durante i messaggi di navigazione, il
menu di navigazione viene visualizzato automaticamente sul display.
• Durante l’inserimento dell’indirizzo,
vengono indicate solo le lettere, le cifre e i segni di senso logico.
I dati immessi vengono completati automaticamente.
Uno spazio vuoto (ad es. in Bad Abbach) va inserito per mezzo di una lineetta.
Lettere, cifre e segni possono venire
selezionati tramite i tasti multifunzio-
ne da a . E’ possibile inoltre selezionare, di volta in volta, i
segni sui singoli tasti multifunzione
premendo più volte gli stessi.
Nella descrizione successiva viene comunque indicata la selezione con l’ausilio della manopola destra.
• abbandona il menu attuale e attiva il menu precedente.
• In caso di deviazione di percorso, la
navigazione viene riprogrammata dal
sistema.
• Per la riproduzione dell’attuale messaggio di navigazione, premere la manopola sinistra.
• Durante un messaggio di navigazione,
il volume può essere regolato con la
manopola sinistra ed il suono può
essere impostato premendo il tasto
(vedi anche pag. 10).
15
Modalità di navigazione
• Premendo brevemente la manopola
sinistra con il pilota automatico inserito, si richiamano informazioni
supplementari, mentre con il pilota automatico non attivo, si richiama la posizione attuale. Vedi “Informazioni
con il pilota automatico attivo” a
pag. 33.
• Un messaggio di navigazione in corso
viene interrotto premendo la manopola sinistra.
• Mantenendo premuta la manopola
sinistra per più di 2 secondi, durante un messaggio di navigazione, s’interrompe il messaggio di navigazione;
la navigazione rimane attiva solamente per mezzo delle indicazioni del display.
Premendo brevemente la manopola
sinistra, i messaggi di navigazione
vengono attivati nuovamente.
• I segni di scorrimento e indicano
un elenco di selezione sfogliabile tramite la manopola destra.
Premendo la manopola destra, è
possibile, di volta in volta, selezionare
la voce rappresentata a caratteri maiuscoli.
Selezione della navigazione
X Premere il tasto .
Dopo questa indicazione, sul display
compare il menu principale di navigazione.
Nota:
Avviando per la prima volta la modalità
di navigazione, è necessario caricare il
CD di navigazione.
Nel caso in cui la calibratura del sistema
di navigazione non sia ancora terminata, viene richiesto il giro di calibratura.
Vedi “Calibrazione” a pag. 113.
Per la modalità di navigazione, è indispensabile un CD di navigazione con i
dati della nazione di destinazione.
Una volta avviato il calcolo del percorso, bisogna inserire il CD di navigazione. Durante il calcolo, sul display
lampeggia la scritta
calcolo, la scritta
CD. Terminato il
CD scompare dal di-
splay. A questo punto si può estrarre il
CD di navigazione e inserire un CD audio.
Nel caso d’inserimento di destinazioni
lontane, prima di partire si consiglia di
attendere che la scritta
CD scompaia.
16
Menu principale di navigazione
Selezione di
INDIRIZZO,
MEMORIA META,
METE SPECIALI,
ULTIME METE,
ruotando la manopola destra, conferma
premendo la stessa manopola .
•
INDIRIZZO
Porta al menu di inserimento dell’indirizzo del luogo di destinazione.
Vedi “Indirizzo” a pag. 17.
•
MEMORIA META
Comprende le destinazioni memorizzate in precedenza
Vedi “Memoria destinazioni” a
pag. 38.
•
METE SPECIALI
Menu per la selezione di particolari
destinazioni locali o interregionali o
nei dintorni. Tra le destinazioni particolari vi sono ad es. stazioni di servizio, aeroporti od ospedali. Vedi
“Destinazioni particolari” a pag. 38.
•
ULTIME METE
Viene visualizzato un elenco con le ultime 50 destinazioni raggiunte. Con la
manopola destra è possibile selezionare la destinazione desiderata.
Prima della conferma, con la manopola destra, premendo la manopola
sinistra, si possono richiamare le informazioni sulle destinazioni. Le
destinazioni intermedie non vengono
memorizzate come ultima destinazione.
Modalità di navigazione
Indirizzo
X Con la manopola destra seleziona-
re
INDIRIZZO nel menu di selezione
principale e confermare premendo.
Selezione del Paese
X Nel caso la propria destinazione si tro-
vi in un Paese diverso da quello indicato, selezionare il Paese (in esempio
la Germania)
nopola destra e confermare premendo.
X Selezionare il Paese con la manopola
destra e confermare premendo.
Nota:
Nella selezione di una destinazione lontana, suggeriamo di selezionare una destinazione intermedia a metà percorso.
(Pag. 26).
ALEMANIA con la ma-
17
Modalità di navigazione
Inserimento della località di
destinazione
Il nome del luogo immesso per ultimo
viene indicato sul display.
Se si vuole inserire una destinazione nella località indicata, si può selezionare
immediatamente
CENTRO.
X In caso la destinazione si trovasse in
un altro luogo, selezionare quest’ultimo con la manopola destra e confermare premendo.
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e confermare premendo. La lettera selezionata viene indicata ingrandita a destra.
Con il tasto multifunzione viene
cancellata l’ultima lettera confermata.
STRADA oppure
L’inserimento completo viene cancellato premendo il tasto multifunzione
per più di 2 secondi.
Le lettere già inserite vengono rappresentate in modo inverso. Come aiuto
compare il nome della località più vicina
all’inserimento attuale. L’apparecchio
offre per la selezione solo le lettere possibili. Nel caso in cui non siano presenti
altre possibilità di inserimento, l'apparecchio completerà automaticamente il
nome delle località.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra
per più di 2 secondi oppure selezionare il piccolo segno di spunta e confermare premendo, brevemente, la
manopola destra.
Nel caso in cui il nome del luogo completo sia stato inserito e completato automaticamente, allora viene cambiato o
l’elenco di distinzione del luogo, oppure
l'inserimento della via e del centro.
Nel caso in cui nel luogo selezionato non
vi siano vie e solamente il centro sia selezionabile, si passa direttamente al
menù percorso.
Se viene confermato l'inserimento del
luogo incompleto, compare l’elenco di
selezione delle località.
Il luogo più vicino a quello immesso
compare a grandi lettere nell’elenco di
selezione del luogo.
Le freccette di scorrimento indicano che
possono essere selezionati altri luoghi in
ordine alfabetico
X Selezionare girando e confermare pre-
mendo la manopola destra.. (Vedi
“Indicazioni generali” a pag. 15.)
18
Modalità di navigazione
In caso di inserimento chiaro, vengono
inserite la via ed il centro. Se nella località inserita non vi sono vie e solamente
il centro è selezionabile, allora si passerà
direttamente al menù percorso.
In caso di selezione non chiara, viene visualizzato l’elenco di distinzione dei
luoghi.
X Selezionare il luogo con la manopola
destra e confermare premendo.
Si passa all'inserimento della via e del
centro.
Nel caso in cui nel luogo selezionato non
vi siano vie e solamente il centro sia selezionabile, si passa direttamente al
menù percorso.
Selezionare il luogo di destinazione attraverso il codice di
avviamento postale
Il luogo di destinazione può essere selezionato anche attraverso il codice di avviamento postale della località.
X Per avere il codice di avviamento
postale del luogo di destinazione
selezionare
tando la manopola destra e confermare premendo.
X Con la manopola destra immettere
il codice di avviamento postale del
luogo di destinazione e confermare
l’operazione premendola per più di
2 secondi.
Per la conferma si può scegliere
anche il piccolo segno di spunta e
tenere premuta brevemente la manopola destra.
CODICE POSTALE ruo-
A questo punto viene indicato il luogo
corrispondente al codice postale o, se ad
un codice postale corrispondono più località, un elenco contenente le località in
questione.
X Selezionare il luogo desiderato con la
manopola destra e confermare premendo.
Se allo stesso codice postale sono abbinate più di 9 località, al posto dell’elenco
descritto in precedenza, viene visualizzato un menu di inserimento del luogo. I
nomi delle località a questo punto devono essere immessi come descritto sotto
“Inserimento della località di destinazione” a pag. 18.
Si passa all'inserimento della via e del
centro. Se nella località selezionata non
vi sono vie e solamente il centro è selezionabile, allora si passerà direttamente
al menù percorso.
19
Modalità di navigazione
Digitare la via della località di
destinazione
X Selezionare con la manopola
destra
mendo.
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e confermare premendo. La lettera dell’alfabeto selezionata viene indicata a
destra sul display a carattere grande.
Con il tasto multifunzione viene
cancellata l’ultima lettera confermata.
L’inserimento completo viene cancellato premendo il tasto multifunzione
per più di 2 secondi.
STRADA e confermare pre-
Le lettere già inserite vengono rappresentate in modo inverso. Come aiuto
viene indicato rispettivamente il nome
della via più vicino all’inserimento attuale. L’apparecchio offre per la selezione solo le lettere possibili.
Nel caso in cui non siano disponibili altre possibilità di inserimento, l'apparecchio completerà il nome delle vie.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra
per più di 2 secondi oppure selezionare il piccolo segno di spunta e confermare premendo, brevemente, la
manopola destra.
Se, precedentemente, è stato inserito il
nome completo della via e completato
automaticamente, si passa o all’elenco
di distinzione della strada, oppure al
menù del percorso.
Nel caso in cui sia stato confermato un
inserimento delle vie incompleto, viene
visualizzato l’elenco delle vie
La via più vicina a quella immessa compare a grandi lettere nell’elenco di selezione delle vie.
Le freccette di scorrimento indicano che
possono essere selezionate altre vie in
ordine alfabetico.
X Selezionare la via girando la manopo-
la destra e confermare premendo.
Quando la selezione è chiara si passa al
menù percorso.
Se la selezione non è precisa, viene visualizzato sul display l’elenco di distinzione delle vie.
X Selezionare la frazione di comune con
la manopola destra e confermare
premendo.
In tal caso si passa al menu di percorso.
20
Modalità di navigazione
Inserimento del centro della
località di destinazione
X Selezionare con la manopola
destra
mendo.
Se il luogo selezionato in precedenza ha
un solo centro, si passa immediatamente
al menu di percorso.
Se il numero dei centri è inferiore a 10,
viene visualizzato l’elenco dei centri.
X Selezionare il centro girando la mano-
pola destra e confermare premendo.
Se il numero dei centri è superiore a 9, si
passa all'Inserimento del centro.
CENTRO e confermare pre-
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e confermare premendo. La lettera dell’alfabeto selezionata viene indicata a
destra sul display a carattere grande.
Con il tasto multifunzione viene
cancellata l’ultima lettera confermata.
L’inserimento completo viene cancellato premendo il tasto multifunzione
per più di 2 secondi.
Le lettere già inserite vengono rappresentate in modo inverso. Come aiuto
viene indicato rispettivamente il nome
del centro più vicino all’inserimento attuale. L’apparecchio offre per la selezione solo le lettere possibili. Nel caso in
cui non siano disponibili altre possibilità
di inserimento, l'apparecchio completerà
il nome del centro.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra
per più di 2 secondi oppure selezionare il piccolo segno di spunta e confermare premendo, brevemente, la
manopola destra.
Se in precedenza è stato inserito il nome
completo del centro oppure lo stesso è
stato completato automaticamente, si
passa al menu di percorso.
In caso di selezione non chiara, si passa
all’elenco dei centri.
Il centro più vicino a quello immesso
compare a grandi lettere nell’elenco dei
centri.
Il segno di scorrimento indica la possibilità di scelta di altri centri in ordine alfabetico.
X Selezionare il centro girando la mano-
pola destra e confermare premendo.
In tal caso si passa al menu di percorso.
21
Modalità di navigazione
Nota:
Premendo la manopola destra per più
di 2 secondi, senza aver prima selezionato una qualsiasi lettera, compare subito l’elenco dei possibili centri del luogo.
Inserimento destinazione attraverso le coordinate
Se si conoscono le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) di una destinazione, le si può inserire ed avviare il
pilota automatico verso questa destinazione.
X Selezionare con la manopola
destra
re premendo.
X Con la manopola destra immettere
i dati relativi alla latitudine della località. L’inserimento avviene in gradi,
minuti, secondi e punti cardinali p.e.
11°38'34"N .
COORDINATE e conferma-
X Premendo la manopola destra per
più di 2 secondi si conferma l’inserimento.
oppure
X Selezionare il segno di spunta
piccolo e premere brevemente la
manopola destra.
X Con la manopola destra immettere
i dati relativi alla longitudine della località così come descritto in precedenza.
X Premendo la manopola destra per
più di 2 secondi si conferma l’inserimento.
oppure
X Selezionare il segno di spunta
piccolo e premere brevemente la
manopola destra.
Nota:
Se le coordinate inserite si trovano al di
fuori della cartina digitale, il sistema ne
darà indicazione. Non si potrà raggiungere un punto al di fuori della cartina digitale.
Il sistema di navigazione richiede ora di
inserire il nome per le coordinate inserite.
X Inserire un nome come descritto sotto
“Inserimento di una destinazione in
memoria” a pag. 25.
Al termine il sistema passa al menu di
percorso.
È ora possibile avviare il pilota automatico.
22
Menu Percorso
Selezione di
SALVARE META,
START-R.VELOCE, (START-R.
CORTA
ruotando la manopola destra e premendo per confermare.
•
•
oppure START-RTA.DIN.)
NUMERO CIVICO,
INCROCIO e
OPZIONI ROTTA
SALVARE META
porta al menu d'inserimento per la memoria della destinazione (Pag. 25).
START-R.VELOCE, START-R.
oppure START-RTA.DIN.
CORTA
attiva il pilota automatico. Si riceve
contemporaneamente indicazione
dell’opzione di percorso inserita al
momento (
brevi,
ci e
-R. CORTA per percorsi
-R.VELOCE per percorsi velo-
-RTA.DIN. percorso dinamico)
•
NUMERO CIVICO
Qui è possibile indicare il numero civico nella via di destinazione indicata.
Tale funzione è disponibile solo nel
caso in cui questa informazione sia
memorizzata sul CD di navigazione.
•
INCROCIO
Qui si può definire una via di incrocio
quale punto di destinazione.
Tale funzione è disponibile solo nel
caso in cui questa informazione sia
memorizzata sul CD di navigazione.
•
OPZIONI ROTTA
In questa modalità è possibile selezionare delle opzioni, quali Percorso veloce, Percorso breve, Percorso
dinamico, Autostrada, Traghetti e Casello stradale.
Modalità di navigazione
Inserimento numero civico
della via di destinazione
X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra
e confermare premendo.
VICO
X Con la manopola destra immettere
il numero civico della via di destina-
zione e confermare l’operazione pre-
mendo per più di 2 secondi.
Per la conferma si può scegliere anche
il piccolo segno di spunta e tenere
premuta brevemente la manopola
destra.
In base al sistema, il pilota automatico
sarà attivo solo nella zona del numero civico inserito.
La selezione
START- attiva il pilota au-
tomatico.
La selezione
SALVARE META consente
di passare al menu di memoria della destinazione.
NUMERO CI-
23
Modalità di navigazione
La selezione OPZIONI ROTTA consente la scelta delle opzioni di percorso.
X Effettuare la selezione girando la ma-
nopola destra e confermarla premendo la manopola stessa.
Selezione incrocio della via di
destinazione
X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra
confermare premendo.
X Selezionare l’incrocio della via di
destinazione girando la manopola
destra e confermare premendo.
La selezione
START- attiva il pilota au-
tomatico.
La selezione
SALVARE META consente
di passare al menu di memoria della destinazione.
INCROCIO e
La selezione
OPZIONI ROTTA con-
sente la scelta delle opzioni di percorso.
X Selezionare, girando la manopola
destra, e confermare la selezione
premendo la manopola stessa.
Impostazione delle opzioni di
percorso
X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra
ROTTA
•
ROTTA VELOCE
e confermare premendo.
Questa selezione calcola un periodo di
viaggio possibilmente breve.
•
ROTTA CORTA
Questa selezione calcola un tragitto
possibilmente breve.
Nota:
Nelle città più grandi o nelle grandi
aree metropolitane è spesso consigliabile l’impostazione “
CORTA
”.
OPZIONI
ROTTA
•
ROTTA DINAMICA
Con il pilota automatico dinamico, il
percorso viene calcolato tenendo con-
to dei notiziari attuali sul traffico.
Nota:
Con la funzione pilota automatico dinamico attivata, i vari percorsi vengono calcolati con l’opzione
“Percorso veloce”.
Ulteriori informazioni in “Navigazio-
ne dinamica con TMC” a pag. 30.
24
Modalità di navigazione
• RESTRIZIONI
Offre possibilità di scelta per escludere autostrade, traghetti, tunnel oppure
strade a pedaggio.
X Selezione girando la manopola
destra, modifica delle impostazioni premendo la stessa.
Le impostazioni vengono accettate
premendo la manopola per più di
2 secondi dopodiché si può uscire
dal menu.
Nota:
I percorsi senza autostrada possono
venire calcolati solo nel circondario
(a seconda della densità di digitalizzazione fino a ca. 200 km).
Inserimento di una
destinazione in memoria
La memorizzazione di una destinazione
nella memoria non è assolutamente necessaria per il pilota automatico. Ciò
eviterebbe di inserire continuamente la
destinazione a mano, nel caso in cui si
volesse raggiungere nuovamente lo stesso luogo in futuro.
X Selezionare SALVARE META nel
menu di Percorso e confermare premendo la manopola destra.
Per il luogo di destinazione immesso si
può scegliere un nome a caso di 20 lettere, il quale viene inserito automaticamente, nella memoria di destinazione
dopo aver premuto per più di 2 secondi
la manopola destra. Vedi “Memoria
destinazioni” a pag. 38.
Per la memorizzazione si può anche scegliere il piccolo segno di spunta e tenere premuta la manopola destra.
Se non si desidera immettere un nome a
caso, mantenere premuta la manopola
destra per più di 2 secondi e l’indirizzo immesso in precedenza viene inserito
nella memoria di destinazione.
La destinazione immessa per ultimo può
venire ordinata in un punto qualsiasi
facendo girare la manopola destra .
Premendo brevemente la manopola destra viene confermata la posizione di
memoria.
Si possono memorizzare 50 destinazioni
in tutto.
Per la memorizzazione definitiva nella
memoria destinazioni bisogna avviare il
pilota automatico oppure selezionare
META NUOVA per passare nuovamente
all’inserimento destinazione.
25
Modalità di navigazione
Annullamento di destinazioni
memorizzate
X Selezionare la memoria di destinazio-
ne (vedi pagina 38).
X Selezionare la destinazione da cancel-
lare con la manopola destra e premere il tasto multifunzione.
Memoria destinazioni piena
Appare quando la memoria destinazioni
è piena e non possibile memorizzare ulteriori destinazioni.
Premendo la manopola destra viene richiamata la memoria destinazioni. È ora
possibile cancellare delle destinazioni
dalla memoria destinazioni, così come
descritto in precedenza, per fare spazio
ad un nuovo inserimento.
Premendo il tasto si interrompe la
memorizzazione.
Programmazione del pilota
automatico
L’annuncio “La rotta viene calcolata”
indica il calcolo del percorso che può
durare alcuni secondi.
Dopo il primo annuncio relativo al pilota
automatico, sul display lampeggia la
CD fino a quando la rotta non è
scritta
stata completamente calcolata. Durante
l’inserimento di una destinazione lontana si consiglia di attendere a partire fino
a la scirtta
Riprogrammare il pilota
automatico
Se la programmazione attuale del pilota
automatico non viene rispettata, a causa
di blocco stradale, deviazione, guida
sbagliata involontaria, oppure non osservanza delle indicazioni di guida, il sistema ne esegue immediatamente una
nuova. Durante questa riprogrammazione appare il messaggio
CD non lampeggia più.
NEW ROUTE.
Destinazione intermedia
La modalità di fermata intermedia consente di immettere una destinazione intermedia nella programmazione attiva
del pilota automatico.
Inserimento di destinazione
intermedia
X Premere il tasto multifunzione .
X Operare una selezione con la manopo-
la destra e confermare premendo.
•
MEMORIA META
(vedi pagina 38) Selezionare la destinazione intermedia dalla memoria di
destinazione.
•
INDIRIZZO
(vedi pagina 17) consente l’inserimento della destinazione intermedia
con l’indicazione precisa dell’indirizzo.
26
Modalità di navigazione
• METE SPECIALI
(vedi pagina 38) consente la selezione
di destinazioni particolari quali destinazioni intermedie attraverso
, DINTORNI META e
TORNI
LUOGO/NAZIONE; si tratta ad es. di
DIN-
stazioni di servizio o aeroporti.
Avvio del pilota automatico
verso una destinazione
intermedia
X Per attivare il pilota automatico verso
la destinazione intermedia, premere la
manopola destra .
Il percorso viene calcolato e il pilota automatico attivato.
Nota:
Mentre il pilota automatico è attivato in
direzione della destinazione intermedia,
l’indicazione viene rappresentata
in senso inverso.
Cancellazione della
destinazione intermedia
X Premere il tasto multifunzione .
X Per cancellare la destinazione inter-
media, premere la manopola destra
entro 8 secondi.
Raggiungimento della
destinazione intermedia
Dopo l’annuncio META INTERMEDIA
RAGGIUNTA
inserito automaticamente per raggiungere la destinazione di arrivo originaria.
, il pilota automatico viene
Funzione Coda
Questa funzione consente, a partire dalla
prossima diramazione, di bloccare tratti
di percorso davanti a sé e di calcolare un
percorso di deviazione, nel caso in cui vi
sia un ingorgo o un blocco stradale nel
tratto di strada più avanti.
Inserimento della lunghezza
dell’ingorgo
X Premere il tasto multifunzione .
X Impostare con la manopola destra
la lunghezza del blocco stradale e confermare premendo.
Sul display, la scritta viene rappresentata inversamente e il percorso viene
calcolato di nuovo.
27
Modalità di navigazione
Cancellazione del blocco
X Premere il tasto multifunzione .
X Per annullare il blocco, premere la ma-
nopola destra entro 8 secondi.
Interruzione pilota automatico
X Premere il tasto .
X Il pilota automatico viene disattivato,
quando la manopola destra viene
premuta entro 8 secondi.
In caso contrario, il pilota automatico
viene inserito nuovamente.
Spiegazioni relative alla
navigazione
Dopo aver immesso la destinazione (indirizzo), il sistema calcola il percorso e
trasmette il messaggio vocale:
“Può partire”.
Le indicazioni di guida vengono trasmesse al conducente attraverso gli annunci e le indicazioni sul display.
Premendo la manopola sinistra, è
possibile ascoltare di nuovo il consiglio
di guida attuale.
Premendo la manopola destra, è possibile visualizzare sul display la direzione di percorso anche se non vi è alcuna
indicazione precisa del percorso, ad es.
in caso di incrocio senza indicazioni circa un eventuale cambio di direzione.
Si prega quindi di seguire la freccia di
direzione nella direzione indicata.
L’indicazione comparirà per 8 secondi
dopo aver premuto la manopola
destra.
28
Modalità di navigazione
G
G
Attenzione
Pericolo di incidenti
Quando si è alla guida di un veicolo nel
traffico stradale dare sempre priorità
alle norme del Codice della Strada. Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i
dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente
decidere in ogni situazione se seguire o
meno le indicazioni date.
Viene esclusa ogni responsabilità per
indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
Per maggiore chiarezza riportiamo alcuni messaggi di guida che potrebbero presentarsi:
• “Se possibile, si prega di girare”.
La direzione presa è sbagliata, perciò è
necessario cambiarla alla prima occasione.
• “A 300 metri, si prega svoltare a destra”.
La freccia di segnalazione
sulla prima via in cui si deve svoltare.
La barra progressiva a destra visualizza la distanza e la percentuale in nero
diminuisce, man mano che l’incrocio
si avvicina.
• “Prego, seguire la strada”.
Quest’indicazione significa che occorre seguire la strada.
• “Prossimamente svoltare a sinistra”
oppure “Si prega di mettersi in fila a
sinistra”.
è puntata
"
re subito alla corsia di svolta a sinistra!
Nota:
Agli incroci o nelle rotatorie vengono
indicati soltanto i tronconi di strada
da superare.
• “Si prega di uscire dalla rotatoria alla
terza uscita a destra”.
L’indicazione segnala la strada (contrassegnata da una freccia) nella quale
entrare quando si lascia la rotatoria.
• “Ora andare dritto”.
In questo punto si deve andare avanti
dritto.
Questa indicazione prepara il conducente a una svolta che dovrà compiere
fra poco tempo. “Mettersi in fila a sinistra” non significa che si deve passa-
29
Modalità di navigazione
• “Si prega di seguire le frecce”.
Questa indicazione segnala che la via
che si sta percorrendo non è digitalizzata (ad es. parcheggio, garage, parcheggio a più piani) e che quindi non è
inclusa nella carta stradale digitale. La
freccia indica la direzione in linea
d’aria verso la destinazione.
• “Tra 2 chilometri girare a destra”.
Guidare a destra significa che la strada
si biforca e perciò è necessario seguire
la direzione di marcia corrispondente.
• “Siete arrivati a destinazione”.
La destinazione inserita è stata raggiunta e il pilota automatico può essere disattivato.
Navigazione dinamica con
TMC
Nota:
Il pilota automatico dinamico non è disponibile in tutte le nazioni.
Se l’itinerario deve essere calcolato
nuovamente, con il pilota automatico
dinamico attivo, può accadere che il sistema di navigazione richieda l’inserimento del CD di navigazione (se il CD
non è inserito).
Che cos’è il pilota automatico
dinamico?
Con il pilota automatico dinamico, l’itinerario viene calcolato tenendo conto
dei notiziari attuali sul traffico.
I notiziari sul traffico vengono trasmessi
da un’emittente radiofonica TMC in aggiunta al programma radiofonico e ricevuti e valutati dal sistema di navigazione. La ricezione delle informazioni sul
traffico è gratuita.
Nota:
Dato che le informazioni sul traffico
vengono trasmesse da emittenti radiofoniche non possiamo assumerci alcuna
responsabilità sulla completezza e
l’esattezza delle notizie trasmesse.
Austria: L’ubicazione e il codice-manifestazione è stato messo a disposizione
dalla ASFINAG e dal BMVIT.
30
Loading...
+ 93 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.