Becker Indianapolis7925, Indianapolis7923, Indianapolis7920 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l´uso / Istruzioni per il montaggio
Manual de usuario / Instrucciones de montaje
Manual de instruções / Instruções de montagem
Page 2
Indice
Norme per la sicurezza 5 Indicazioni relative alla
sicurezza del traffico 6 Panoramica tasti 7
Protezione antifurto 8
Inserimento del numero di codice 8 Estrazione del frontalino 9 Inserimento del frontalino 9
Istruzioni generali 10
Attivazione /disattivazione 10 Impostazione del volume 10
Attivazione del menu audio 10
Regolazione dei bassi 10 Regolazione degli alti (Treble) 10 Fader (regolatore di dissolvenza) 11 Regolazione balance 11 Regolazione lineare 11 Regolazione del volume di Subwoofer o Centerspeaker 11 Attivazione / disattivazione livello sonoro (loudness) 11
Modalità di navigazione 12
Che cosa significa “Navigazione”? 12 CD di navigazione 12 Indicazioni generali 14 Selezione della navigazione 15 Menu principale di navigazione 15 Indirizzo 16
Selezione del Paese 16
Inserimento della località di destinazione 17 Selezionare il luogo di destinazione attraverso il codice di avviamento postale 18 Digitare la via della località di destinazione 19 Inserimento del centro della località di destinazione 20 Inserimento destinazione attraverso le coordinate 21
Menu Percorso 22
Inserimento numero civico della via di destinazione 22 Selezione incrocio della via di destinazione 23 Impostazione delle opzioni di percorso 23
Inserimento di una destinazione in memoria 24
Annullamento di destinazioni memorizzate 25 Memoria destinazioni piena 25
Programmazione del pilota automatico 25
Riprogrammare il pilota automatico 25
Destinazione intermedia 25
Inserimento di destinazione intermedia 25 Avvio del pilota automatico verso una destinazione intermedia 26 Cancellazione della destinazione intermedia 26
Raggiungimento della destinazione intermedia 26
Funzione Coda 26
Inserimento della lunghezza dell’ingorgo 26 Cancellazione del blocco 27
Interruzione pilota automatico 27 Spiegazioni relative alla navigazione 27 Navigazione dinamica con TMC 29
Che cos’è il pilota automatico dinamico? 30 Pilota automatico dinamico 30 Visualizzare le informazioni sul traffico 31
Informazioni con il pilota automatico attivo 32
Richiamare la durata del viaggio e i chilometri percorsi 32 Visualizzare le impostazioni 33 Richiamo dell'ora attuale 33 Richiamo della posizione attuale 33 Richiamo dell’elenco vie 34
Memoria destinazioni 35 Destinazioni particolari 35 CD destinazioni particolari ­P.O.I. 37
Termini di licenza 39
Impostazioni del sistema 39
Impostazione dell’ora 40 Memorizzazione di posizione 40 Selezione gioco 41 Impostazione della lingua 41
2
Page 3
Indice
Animazioni 42 Attivazione / disattivazione dell'annuncio dell’ora di arrivo prevista 42 Selezione dell’unità di misura 42 Influenzare il calcolo dell’orario di arrivo previsto 43 Attivazione/disattivazione indicazione limite di velocità 43 Impostare l’indicazione del periodo di tempo 44
Modalità radio 45
Commutazione su radio 45
Attivazione della modalità menu radio 45 Impostazione su gamma d’onda FM 45 Impostazione su gamma d’onda AM 45 Impostazioni per la scelta di un'emittente 45
Autostore dinamico (FM-DAS) 46 Ricerca emittente FM - DAS 46 Ricerca di emittente OM, OL, OC 46 Ricerca a scansione 47
Filtraggio di programma con FM-DAS 47 Selezione di Program Type (PTY) 47
Attivazione/disattivazione dell’indicazione PTY. 48
Richiamo/memorizzazione di emittenti in FM 48
Richiamo/memorizzazione di emittenti in OM, OL, OC 48 Autostore OM, OL 49 Sintonizzazione manuale FM 49 Sintonizzazione manuale OM, OL, OC 49 Ascolto di programmi regionali 50
Attivazione / disattivazione ascolto di programmi regionali 50
Attivazione / disattivazione dell'indicazione di frequenza 50
Attivazione/disattivazione del testo radio 51 Notiziari sul traffico TP (Traffic Program) 51
Attivazione/uscita dal menu TP 52 Inserimento/disinserimento TP 52 Impostazione della ricerca automatica 53 Impostazione/annullamento della programmazione diretta 53 Attivazione/disattivazione della funzione silenziamento 53 Interruzione dei notiziari TP 53 Volume notiziari TP 54
Inserimento/disinserimento TMC 54 Selezione dell’emittente TMC 54
Visualizzazione di emittenti TMC ricevibili 55
Silenziamento del telefono 55
Modalità CD 56
Indicazioni generali sul Compact Disc (CD) 56
Inserimento / estrazione dei CD 56
Salto di brano avanti/indietro 57 Ricerca scan 57
Avanzamento/arretramento rapido 57 Ripetizione di brani (Repeat) 57
Ricerca casuale (Random Play) 58 Menu d’impostazione CD 58
Visualizzare il numero dei brani 58 Commutare tra visualizzazione brano/testo CD 58
Circuito di protezione temperatura 59
Informazioni su CD-R e CD-RW 59
Nota per CD protetti da copiatura 59
Modalità MP3 60
Informazioni generali su MP3 60 Creazione di un supporto dati MP3/WMA 60
Realizzazione di una playlist 61
Inserimento / estrazione dei CD MP3 62 Commutazione cartella/playlist 63
Salto di brano avanti/indietro 63
Cambiare cartella/playlist 63
Ricerca scan 63
3
Page 4
Indice
Avanzamento/arretramento rapido 64
Ricerca casuale (Random Play) 64 Ripetizione di brani (Repeat) 64
Menu di impostazione MP3 64
Numero di brani per cartella/ playlist 64 Visualizzazione nome cartella/ playlist 65 Commutazione visualizzazione brano/codice ID3 65
Modalità CD Changer 66
CD Changer pronto per il funzionamento 66
Inserimento / estrazione del caricatore CD 66
Selezione della modalità CD Changer 66 Cambiare/selezionare CD 66 Menu d’impostazione CDC 67
Visualizzare informazioni relative al brano 67 Visualizzare il numero complessivo di brani e la loro durata 67 Attribuire un titolo ad un CD 68
Funzione filtro con CD 69
Impostazioni dell’utente 70
Richiamare/uscire dalle impostazioni utente 70
Impostazione della funzione GAL (Gal) 70
Comportamento durante il silenziamento telefono (Tel) 71 Luminosità display (Lum) 71 Regolazione del diodo luminoso (Led) 71 Regolazione dell'ottimizzazione di ricezione (M/S) 72 Impostazione del messaggio di navigazione (Nav) 72 Ingresso AUX (Aux) 73 Visualizzazione bussola (Cmp) 73 Volume segnale acustico (BeV) 73
Menu service 74
Richiamo/uscita menu service 74
Reset CD Changer 74
Attivazione reset apparecchi 74
Spiegazioni 75
SISTEMA RDS 75
Livello DAS Seek Qual. 75
Livello DAS Seek Name 75
Livello Stations RDS 75
Livello Stations Fix 75
PTY (Program Type) 75
Elenco termini specifici 77
Parole chiave 79
Dati tecnici 83
FOGLIO INDICATIVO 84
Istruzioni per il montaggio 85
Prima del montaggio 85 Simboli utilizzati nelle istruzioni per il montaggio 85 Norme per la sicurezza 86 Indicazioni per l‘installazione 87 Schema degli allacciamenti del sistema di navigazione 88 Montaggio dell’antenna GPS 89 Collegamento del segnale di retromarcia 91 Collegamento dell’elemento di segnalazione velocità (GAL) del tachimetro / albero di comando tachimetro 92 Montaggio/smontaggio dell’apparecchio 95 Messa in funzione del GPS e dei sensori 96 Installazione del software di navigazione 98 Calibrazione 99 Modalità servizio 101 Collegamenti 109
4
Page 5

Norme per la sicurezza

G
L’uso dell’apparecchio di navigazione è consentito solo laddove le condizioni del traffico lo consentano e nel caso in cui si sia assolutamente certi che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino osta­coli o vengano disturbati.
In ogni caso sono vigenti le norme del codice stradale. L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo fermo.
Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente de­cidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
A causa dei mutamenti continui delle condizioni del traffico o di dati divergenti, le istruzioni impartite potrebbero essere imprecise o sbagliate. Per questo motivo, bisogna sempre rispettare la segnaletica e il regolamento del traffico. In parti­colar modo, il sistema di navigazione non può servire da orientamento in condizioni di visibilità sfavorevoli.
Utilizzare l’apparecchio solo in modo conforme all'uso regolamentare. Il volume dell’autoradio/sistema di navigazione va regolato in modo da poter continuare a percepire i rumori esterni.
In caso di guasto (ad es. emissione di fumo o di odore), spegnere immediatamente l’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza l’apertura dell’apparecchio è consentita solo ad un esperto. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
5
Page 6

Indicazioni relative alla sicurezza del traffico

Questo apparecchio radio è previsto e omologato per il montaggio e l'ascolto nelle autovetture e negli autobus (classi di veicoli M, N e O) con una tensione dell'impianto di bordo, tensione nominale di 12 volt.
L’installazione o la manutenzione dovrebbe essere eseguita solo da personale qualificato. In caso di installazione difettosa o manutenzione errata si potrebbero verificare irregolarità di funzionamento nei sistemi elettronici del veicolo. Si devono rispettare le indicazioni di sicurezza del costruttore del veicolo.
Un intervento nell'elettronica del veicolo (per es. collegamento segnalazione del tachimetro) dev'essere eseguito da un Centro di Assistenza Tecnica. Non ci assumiamo nessuna responsabilità nel caso in cui venisse danneggiata l'elettronica del veicolo.
Questo apparecchio dev'essere montato solo nella posizione stabilita dal costruttore del veicolo.
Il tipo di fissaggio dell'apparecchio dev'essere scelto in modo tale che, anche in caso di impatto, il fissaggio risulti corretto e sicuro.
L'alimentazione di corrente dev'essere garantita in modo assolutamente sicuro.
Se dovessero funzionare telefoni mobili senza antenne esterne nelle vicinanze dell'apparecchio radio, si potrebbero avere dei disturbi.
Prima di iniziare un viaggio sarebbe bene prendere dimestichezza con l'apparecchio e il suo funzionamento. Durante la marcia far funzionare l'apparecchio solo se le condizioni del traffico lo permettono. Il volume dell'autoradio dev'essere regolato in modo tale che sia sempre possibile percepire bene i rumori esterni (per es. sirena della polizia).
6
Page 7

Panoramica tasti

2
3
4
1
12
Panoramica tasti
1 Manopola sinistra (INFO) 2 Pulsante di accensione/spegnimento ( ) 3 Tasto del tono ( ) 4 Tasto per notiziari sul traffico ( )
5Diodo luminoso 6 Commutazione alla modalità CD ( ) 7 Commutazione alla modalità Radio ( )
5
6
7 8
9
10
11
8 Commutazione alla modalità di
Navigazione ( ) 9 Tasto di espulsione per CD ( ) 10 Manopola di regolazione destra (OK)
11 Tasti multifunzione 12 Display
7
Page 8

Protezione antifurto

Protezione antifurto

Inserimento del numero di codice

Se l’autoradio viene scollegata dall’ali­mentazione, durante il collegamento successivo, essa risulta protetta contro i furti. Dopo l’accensione tramite il pul­sante , compare il messaggio
Code Number
X Inserire il codice di cinque cifre
.
mediante i tasti multifunzione -
.
Esempio:
Numero di codice 15372 (il numero di codice si può desumere dalla CODE CARD acclusa).
Una volta digitata la 5a cifra, premesso che anche le altre siano state digitate correttamente, l’apparecchio si accende da sé.
Enter
Nota
La CODE CARD va assolutamente conservata in un luogo sicuro lontano dal veicolo. In questo modo si evita l’utilizzo improprio dell’apparecchio. Si consiglia di applicare le etichette, fornite in dotazione, sul lato interno dei finestrini.
In caso venisse digitato un codice errato, sul display compare nuovamente la scritta
Enter Code Number. Dopo
aver inserito per tre volte il codice sba­gliato, compare
Wait, l’apparecchio si
blocca per ca. 60 minuti.
Dopo altri tre tentativi errati, l’apparec­chio si blocca di nuovo per 60 minuti.
Attenzione:
Il periodo di attesa decorre solo con l’apparecchio attivato e l’accensione in­serita.
8
Page 9
Protezione antifurto
A

Estrazione del frontalino

L’estrazione del frontalino (A) dall’ap­parecchio rappresenta un’ottima prote­zione contro i furti.
X A tale scopo, premere brevemente il
tasto (il supporto dei dati rimane nell'apparecchio).
Il display si apre in avanti.
X Togliere il frontalino.
Dopo il ribaltamento del display, il suo­no viene limitato ad un volume massi­mo. Dopo 20 secondi si avverte un segnale acustico che indica l'apertura del display. Successivamente, l'apparecchio si spegne.
Attenzione
GG
Pericolo di incidenti
Per ragioni di sicurezza, il frontalino non deve rimanere aperto durante la guida.
Attenzione:
Ad estrazione avvenuta, inserire il fron­talino nell’apposito involucro di prote­zione. Non toccare per nessun motivo i contat­ti metallici situati sul frontalino o nell’apparecchio radio.

Inserimento del frontalino

X Inserire il frontalino nel fermo in bas-
so a sinistra; successivamente bloccar­lo nell'arresto in basso a destra. Ripiegare poi il frontalino verso l'alto e bloccarlo nel fermo superiore. Il frontalino può anche essere inserito orizzontalmente e spinto in posizione.
Per garantire un funzionamento corretto, accertarsi che il frontalino sia bloccato completamente nei quattro punti di fer­mo.
9
Page 10

Istruzioni generali

Istruzioni generali

Attivazione /disattivazione

X Premere il tasto .
Un’altra possibilità di attivazione e di­sattivazione è data dall’accensione del veicolo. Per l’accensione tramite il circuito di ac­censione, l’autoradio deve essere stata disattivata allo stesso modo in preceden­za. Dopo aver disinserito il circuito di ac­censione, si può impedire la disattiva­zione dell’apparecchio premendo il tasto
entro tre secondi.

Impostazione del volume

Girare la manopola sinistra . Il volu­me viene aumentato o diminuito.

Attivazione del menu audio

Premere il tasto . Il menu relativo al suono viene attivato. Si possono ri­chiamare le seguenti funzioni: (Bassi), Trb (Alti), Fad (Fader), Bal (Balance), Flt (Regolazione lineare),
Sub (Subwoofer) und Ldn (Loudness).
Bas

Regolazione dei bassi

X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Regolare il tono desiderato dei bassi
con la manopola destra .

Regolazione degli alti (Treble)

X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
Nota:
L’autoradio può essere accesa anche senza il circuito di accensione premen­do il tasto ; tuttavia l’apparecchio si spegne automaticamente dopo 1 ora.
10
Le impostazioni di bassi, alti, fader, ba­lance e loudness vengono memorizzate separatamente per le gamme d'onde FM, AM (OM, OL, OC), per le informazioni sul traffico, per gli annunci di navigazio­ne, la modalità Telefono e la modalità CD, MP3 e CDC/AUX.
X Regolare il tono desiderato degli alti
con la manopola destra .
Page 11
Istruzioni generali

Fader (regolatore di dissolvenza)

X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Eseguire l’impostazione del fader de-
siderata con la manopola destra .

Regolazione balance

X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Regolare la funzione Balance deside-
rata con la manopola destra .

Regolazione lineare

I valori sonori della fonte di segnali at­tualmente impostata (ad es. FM) vengo­no regolati su un valore medio.
X Premere brevemente il tasto .
Premere brevemente il tasto multifun­zione - compare Tone reset.
X Premere nuovamente di nuovo il tasto
multifunzione .
Regolazione del volume di Sub­woofer o Centerspeaker
X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .

Attivazione / disattivazione livello sonoro (loudness)

X Premere il tasto e successiva-
mente il tasto multifunzione .
X Con il tasto multifunzione sele-
zionare fra Loudness acceso ( Loudness spento (
OFF).
Nota:
Nelle gamme d'onda OM, OL, OC, il Loudness è disattivato.
ON) o
X Eseguire l’impostazione desiderata
del volume di Subwoofer con la ma­nopola destra .
11
Page 12

Modalità di navigazione

Modalità di navigazione

Che cosa significa “Navigazione”?

Per navigazione (lat. Navigare = viag­giare per mare), s’intende in generale la localizzazione di un veicolo, la determi­nazione della direzione e della distanza dalla meta desiderata e la determinazio­ne e lo svolgimento del percorso per rag­giungerla. Tra gli elementi di ausilio alla navigazione vi sono stelle, punti caratte­ristici, bussola e satelliti. Con il Becker Indianapolis, la localizza­zione ha luogo tramite il ricevitore GPS (GPS = Global Positioning System). La determinazione della direzione e della distanza della destinazione avviene tra­mite una carta stradale digitale, un cal­colatore di navigazione e sensori. Per il calcolo del percorso e per la guida lungo il percorso viene usato inoltre un segnale del tachimetro ed un segnale d’andata e ritorno. Per ragioni di sicurezza, il pilota auto­matico avrà soprattutto una funzione di tipo parlato, con il supporto di un’indi­cazione di direzione, visualizzata diret­tamente sul display.
Norme per la sicurezza
G
• Il Codice della Strada ha sempre prio­rità. Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situazio­ne se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di na­vigazione.
• Rispettare in primo luogo la segnale­tica e le norme di circolazione locali.
• La guida del pilota automatico riguar­da esclusivamente le autovetture. Speciali consigli di guida e prescri­zioni per altri tipi di veicolo (ad es. veicoli industriali) non vengono pre­se in considerazione.
• L’inserimento del luogo di destina­zione va eseguito solo a veicolo fer­mo.

CD di navigazione

Insieme agli strumenti di navigazione vengono forniti anche due CD di naviga­zione. Su questi CD si trova una cartina strada­le digitalizzata. Viene fornito un CD per il Nord-europa (CD n. 1) e un CD per il Sud-europa (CD n. 2). Sui due CD si trovano la rete completa delle strade principali di collegamento e tutti i centri urbani dell’area digitalizzata nel nord e nel sud dell’Europa. Sul CD per il nord dell’Europa si trova­no anche tutte le strade digitalizzate dei Paesi a nord. Sul CD per il sud dell’Eu­ropa si trovano anche tutte le strade digi­talizzate dei Paesi a sud. Su questi CD-cartina dettagliati del nord e del sud dell’Europa sono indicate le autostrade, le strade statali, provinciali e distrettuali. Si sono rilevati anche le maggiori città ed i principali comuni. Per quanto riguarda le città e i comuni più piccoli si è tenuto conto delle strade provinciali, di quelle distrettuali o di transito e del centro del luogo.
12
Page 13
Modalità di navigazione
Si tengono anche il più possibile in con­siderazione strade a senso unico, zone pedonali, divieti di svolta e altri regola­menti sul traffico. A causa di continue modifiche della rete stradale e delle indicazioni sul traffico possono verificarsi discrepanze tra i dati memorizzati sul CD di navigazione e la situazione locale.
Nota:
Per Norvegia, Svezia, Finlandia e Dani­marca si è potuto raggiungere un alto grado di digitalizzazione mediante l’utilizzo di dati non verificati. Pertanto il sistema di navigazione non può avva­lersi di informazioni relative ad auto­strade, strade statali, zone con limiti di velocità, strade a senso unico o altre re­gole per il traffico, in quanto non è stato possibile rilevarle. Si possono percorrere tutte le strade, ma la guida con il pilota automatico non è garantita.
Navigazione con due Cd dell’Europa Se, ad esempio, ci si vuole lasciar guida-
re da una località sul CD del Sud-europa
A
(D) ad una località sul CD del Nord-eu­ropa (B) basterà immettere l’indirizzo del luogo di destinazione desiderato nel modo usuale. Dopo aver immesso la lo­calità apparirà la richiesta di
DURRE IL CD NAV 1
INTRO-
inserire il CD di navigazione 1. Dopo aver inserito il relativo CD, immettere la via ed even-
B
tualmente il numero civico oppure l’ag­glomerato.
C
Dopo aver avviato il calcolo del percor­so il sistema carica e memorizza interna­mente i dati necessari della cartina stradale.
D
A Area del CD del Nord-europa con
tutte le strade digitalizzate.
B A titolo di esempio ci si è avvalsi di
una città o di un indirizzo in Germa­nia (sul CD del Nord-europa).
C Area del CD del Sud-europa con
tutte le strade digitalizzate.
D A titolo di esempio ci si è avvalsi di
una città oppure di un indirizzo in Francia (sul CD del Sud-europa).
13
Page 14
Modalità di navigazione

Indicazioni generali

• Durante la modalità di navigazione è ancora possibile ascoltare radio o CD. A destra sul display viene indicata la distanza dal messaggio successivo e, a seconda dell’impostazione, sotto “Im­postare l’indicazione del periodo di tempo” a pag. 44 anche l’orario di ar­rivo previsto, l’ora attuale oppure il tempo di viaggio restante.
• Con il pilota automatico inserito, si può passare alla modalità Radio pre­mendo il tasto . Premendo il tasto si passa alla modalità CD/ MP3. Durante i messaggi di navigazione, il menu di navigazione viene visualizza­to automaticamente sul display.
• Durante l’inserimento dell’indirizzo, vengono indicate solo le lettere, le ci­fre e i segni di senso logico. I dati immessi vengono completati au­tomaticamente. Uno spazio vuoto (ad es. in Bad Abba­ch) va inserito per mezzo di una line­etta. Lettere, cifre e segni possono venire selezionati tramite i tasti multifunzio-
ne da a . E’ possibile inol­tre selezionare, di volta in volta, i segni sui singoli tasti multifunzione premendo più volte gli stessi. Nella descrizione successiva viene co­munque indicata la selezione con l’au­silio della manopola destra .
abbandona il menu attuale e at­tiva il menu precedente.
• In caso di deviazione di percorso, la navigazione viene riprogrammata dal sistema.
• Per la riproduzione dell’attuale mes­saggio di navigazione, premere la ma­nopola sinistra .
• Durante un messaggio di navigazione, il volume può essere regolato con la manopola sinistra ed il suono può essere impostato premendo il tasto
(vedi anche pag. 10).
• Premendo brevemente la manopola sinistra con il pilota automatico in­serito, si richiamano informazioni supplementari, mentre con il pilota au­tomatico non attivo, si richiama la po­sizione attuale. Vedi “Informazioni con il pilota automatico attivo” a pag. 32.
• Un messaggio di navigazione in corso viene interrotto premendo la manopo­la sinistra .
• Mantenendo premuta la manopola sinistra per più di 2 secondi, duran­te un messaggio di navigazione, s’in­terrompe il messaggio di navigazione; la navigazione rimane attiva solamen­te per mezzo delle indicazioni del di­splay. Premendo brevemente la manopola sinistra , i messaggi di navigazione vengono attivati nuovamente.
• I segni di scorrimento e indicano un elenco di selezione sfogliabile tra­mite la manopola destra . Premendo la manopola destra , è possibile, di volta in volta, selezionare la voce rappresentata a caratteri maiu­scoli.
14
Page 15
Modalità di navigazione

Selezione della navigazione

X Premere il tasto .
Dopo questa indicazione, sul display compare il menu principale di naviga­zione.
Nota:
Avviando per la prima volta la modalità di navigazione, è necessario caricare il CD di navigazione. Nel caso in cui la calibratura del sistema di navigazione non sia ancora termina­ta, viene richiesto il giro di calibratura. Vedi “Calibrazione” a pag. 99. Per la modalità di navigazione, è indi­spensabile un CD di navigazione con i dati della nazione di destinazione. Una volta avviato il calcolo del percor­so, bisogna inserire il CD di navigazio­ne. Durante il calcolo, sul display lampeggia la scritta calcolo, la scritta
CD. Terminato il
CD scompare dal di-
splay. A questo punto si può estrarre il CD di navigazione e inserire un CD au­dio. Nel caso d’inserimento di destinazioni lontane, prima di partire si consiglia di attendere che la scritta
CD scompaia.

Menu principale di navigazione

Selezione di
INDIRIZZO, MEMORIA META, METE SPECIALI, ULTIME METE,
ruotando la manopola destra, conferma premendo la stessa manopola .
INDIRIZZO
Porta al menu di inserimento dell’indi­rizzo del luogo di destinazione. Vedi “Indirizzo” a pag. 16.
MEMORIA META
Comprende le destinazioni memoriz­zate in precedenza Vedi “Memoria destinazioni” a pag. 35.
METE SPECIALI
Menu per la selezione di particolari destinazioni locali o interregionali o nei dintorni. Tra le destinazioni parti­colari vi sono ad es. stazioni di servi­zio, aeroporti od ospedali. Vedi “Destinazioni particolari” a pag. 35.
15
Page 16
Modalità di navigazione
ULTIME METE Viene visualizzato un elenco con le ul­time 50 destinazioni raggiunte. Con la manopola destra è possibile sele­zionare la destinazione desiderata. Prima della conferma, con la mano­pola destra , premendo la manopola sinistra, si possono richiamare le in­formazioni sulle destinazioni . Le destinazioni intermedie non vengono memorizzate come ultima destina­zione.

Indirizzo

X Con la manopola destra seleziona-
re
INDIRIZZO nel menu di selezione
principale e confermare premendo.

Selezione del Paese

X Nel caso la propria destinazione si tro-
vi in un Paese diverso da quello indi­cato, selezionare il Paese (in esempio la Germania) nopola destra e confermare pre­mendo.
X Selezionare il Paese con la manopola
destra e confermare premendo.
ALEMANIA con la ma-
Nota:
Nella selezione di una destinazione lon­tana, suggeriamo di selezionare una de­stinazione intermedia a metà percorso. (Pag. 25).
16
Page 17
Modalità di navigazione

Inserimento della località di destinazione

Il nome del luogo immesso per ultimo viene indicato sul display. Se si vuole inserire una destinazione nel­la località indicata, si può selezionare immediatamente
.
TRO
X In caso la destinazione si trovasse in
un altro luogo, selezionare quest’ulti­mo con la manopola destra e con­fermare premendo.
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e con­fermare premendo. La lettera selezio­nata viene indicata ingrandita a destra.
Con il tasto multifunzione viene cancellata l’ultima lettera confermata.
STRADA oppure CEN-
L’inserimento completo viene cancella­to premendo il tasto multifunzione
per più di 2 secondi.
Le lettere già inserite vengono rappre­sentate in modo inverso. Come aiuto compare il nome della località più vicina all’inserimento attuale. L’apparecchio offre per la selezione solo le lettere pos­sibili. Nel caso in cui non siano presenti altre possibilità di inserimento, l'appa­recchio completerà automaticamente il nome delle località.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra per più di 2 secondi oppure seleziona­re il piccolo segno di spunta e con­fermare premendo, brevemente, la manopola destra .
Nel caso in cui il nome del luogo com­pleto sia stato inserito e completato auto­maticamente, allora viene cambiato o l’elenco di distinzione del luogo, oppure l'inserimento della via e del centro. Nel caso in cui nel luogo selezionato non vi siano vie e solamente il centro sia se­lezionabile, si passa direttamente al menù percorso.
Se viene confermato l'inserimento del luogo incompleto, compare l’elenco di selezione delle località.
Il luogo più vicino a quello immesso compare a grandi lettere nell’elenco di selezione del luogo. Le freccette di scorrimento indicano che possono essere selezionati altri luoghi in ordine alfabetico
X Selezionare girando e confermare pre-
mendo la manopola destra. . (Vedi “Indicazioni generali” a pag. 14.)
17
Page 18
Modalità di navigazione
In caso di inserimento chiaro, vengono inserite la via ed il centro. Se nella loca­lità inserita non vi sono vie e solamente il centro è selezionabile, allora si passerà direttamente al menù percorso.
In caso di selezione non chiara, viene vi­sualizzato l’elenco di distinzione dei luoghi.
X Selezionare il luogo con la manopola
destra e confermare premendo.
Si passa all'inserimento della via e del centro. Nel caso in cui nel luogo selezionato non vi siano vie e solamente il centro sia se­lezionabile, si passa direttamente al menù percorso.
Selezionare il luogo di destina­zione attraverso il codice di avviamento postale
Il luogo di destinazione può essere sele­zionato anche attraverso il codice di av­viamento postale della località.
X Per avere il codice di avviamento
postale del luogo di destinazione selezionare tando la manopola destra e confer­mare premendo.
X Con la manopola destra immettere
il codice di avviamento postale del luogo di destinazione e confermare l’operazione premendola per più di 2 secondi. Per la conferma si può scegliere anche il piccolo segno di spunta e tenere premuta brevemente la mano­pola destra .
CODICE POSTALE ruo-
A questo punto viene indicato il luogo corrispondente al codice postale o, se ad un codice postale corrispondono più lo­calità, un elenco contenente le località in questione.
X Selezionare il luogo desiderato con la
manopola destra e confermare pre­mendo.
Se allo stesso codice postale sono abbi­nate più di 9 località, al posto dell’elenco descritto in precedenza, viene visualiz­zato un menu di inserimento del luogo. I nomi delle località a questo punto devo­no essere immessi come descritto sotto “Inserimento della località di destinazio­ne” a pag. 17. Si passa all'inserimento della via e del centro. Se nella località selezionata non vi sono vie e solamente il centro è sele­zionabile, allora si passerà direttamente al menù percorso.
18
Page 19
Modalità di navigazione

Digitare la via della località di destinazione

X Selezionare con la manopola
destra mendo.
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e con­fermare premendo. La lettera dell’al­fabeto selezionata viene indicata a destra sul display a carattere grande.
Con il tasto multifunzione viene cancellata l’ultima lettera confermata. L’inserimento completo viene cancella­to premendo il tasto multifunzione per più di 2 secondi.
STRADA e confermare pre-
Le lettere già inserite vengono rappre­sentate in modo inverso. Come aiuto viene indicato rispettivamente il nome della via più vicino all’inserimento at­tuale. L’apparecchio offre per la selezio­ne solo le lettere possibili.
Nel caso in cui non siano disponibili al­tre possibilità di inserimento, l'apparec­chio completerà il nome delle vie.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra per più di 2 secondi oppure seleziona­re il piccolo segno di spunta e con­fermare premendo, brevemente, la manopola destra .
Se, precedentemente, è stato inserito il nome completo della via e completato automaticamente, si passa o all’elenco di distinzione della strada, oppure al menù del percorso.
Nel caso in cui sia stato confermato un inserimento delle vie incompleto, viene visualizzato l’elenco delle vie
La via più vicina a quella immessa com­pare a grandi lettere nell’elenco di sele­zione delle vie.
Le freccette di scorrimento indicano che possono essere selezionate altre vie in ordine alfabetico.
X Selezionare la via girando la manopo-
la destra e confermare premendo.
Quando la selezione è chiara si passa al menù percorso. Se la selezione non è precisa, viene vi­sualizzato sul display l’elenco di distin­zione delle vie.
X Selezionare la frazione di comune con
la manopola destra e confermare premendo.
In tal caso si passa al menu di percorso.
19
Page 20
Modalità di navigazione

Inserimento del centro della località di destinazione

X Selezionare con la manopola
destra mendo.
Se il luogo selezionato in precedenza ha un solo centro, si passa immediatamente al menu di percorso. Se il numero dei centri è inferiore a 10, viene visualizzato l’elenco dei centri.
X Selezionare il centro girando la mano-
pola destra e confermare premen­do.
Se il numero dei centri è superiore a 9, si passa all'Inserimento del centro.
CENTRO e confermare pre-
X Selezionare le lettere, una dopo l’altra,
girando la manopola destra e con­fermare premendo. La lettera dell’al­fabeto selezionata viene indicata a destra sul display a carattere grande.
Con il tasto multifunzione viene cancellata l’ultima lettera confermata. L’inserimento completo viene cancella­to premendo il tasto multifunzione per più di 2 secondi.
Le lettere già inserite vengono rappre­sentate in modo inverso. Come aiuto viene indicato rispettivamente il nome del centro più vicino all’inserimento at­tuale. L’apparecchio offre per la selezio­ne solo le lettere possibili. Nel caso in cui non siano disponibili altre possibilità di inserimento, l'apparecchio completerà il nome del centro.
X Per l'accettazione dell'inserimento, te-
nere premuta la manopola destra per più di 2 secondi oppure seleziona­re il piccolo segno di spunta e con­fermare premendo, brevemente, la manopola destra .
Se in precedenza è stato inserito il nome completo del centro oppure lo stesso è stato completato automaticamente, si passa al menu di percorso. In caso di selezione non chiara, si passa all’elenco dei centri.
Il centro più vicino a quello immesso compare a grandi lettere nell’elenco dei centri. Il segno di scorrimento indica la possibi­lità di scelta di altri centri in ordine alfa­betico.
X Selezionare il centro girando la mano-
pola destra e confermare premen­do.
20
In tal caso si passa al menu di percorso.
Page 21
Modalità di navigazione
Nota:
Premendo la manopola destra per più di 2 secondi, senza aver prima selezio­nato una qualsiasi lettera, compare subi­to l’elenco dei possibili centri del luogo.
Inserimento destinazione attra­verso le coordinate
Se si conoscono le coordinate geografi­che (latitudine e longitudine) di una de­stinazione, le si può inserire ed avviare il pilota automatico verso questa destina­zione.
X Selezionare con la manopola
destra re premendo.
X Con la manopola destra immettere
i dati relativi alla latitudine della loca­lità. L’inserimento avviene in gradi, minuti, secondi e punti cardinali p.e.
11°38'34"N .
COORDINATE e conferma-
X Premendo la manopola destra per
più di 2 secondi si conferma l’inseri­mento.
oppure
X Selezionare il segno di spunta
piccolo e premere brevemente la manopola destra .
X Con la manopola destra immettere
i dati relativi alla longitudine della lo­calità così come descritto in preceden­za.
X Premendo la manopola destra per
più di 2 secondi si conferma l’inseri­mento.
oppure
X Selezionare il segno di spunta
piccolo e premere brevemente la manopola destra .
Nota:
Se le coordinate inserite si trovano al di fuori della cartina digitale, il sistema ne darà indicazione. Non si potrà raggiun­gere un punto al di fuori della cartina di­gitale.
Il sistema di navigazione richiede ora di inserire il nome per le coordinate inseri­te.
X Inserire un nome come descritto sotto
“Inserimento di una destinazione in
memoria” a pag. 24. Al termine il sistema passa al menu di percorso. È ora possibile avviare il pilota automa­tico.
21
Page 22
Modalità di navigazione

Menu Percorso

Selezione di
SALVARE META, START-R.VELOCE, (START-R.
CORTA
ruotando la manopola destra e pre­mendo per confermare.
oppure START-RTA.DIN.)
NUMERO CIVICO,
INCROCIO e OPZIONI ROTTA
SALVARE META
porta al menu d'inserimento per la me­moria della destinazione (Pag. 24).
START-R.VELOCE, START-R.
oppure START-RTA.DIN.
CORTA
attiva il pilota automatico. Si riceve contemporaneamente indicazione dell’opzione di percorso inserita al momento ( brevi, ci e
-R. CORTA per percorsi
-R.VELOCE per percorsi velo-
-RTA.DIN. percorso dinamico)
• NUMERO CIVICO Qui è possibile indicare il numero ci­vico nella via di destinazione indicata. Tale funzione è disponibile solo nel caso in cui questa informazione sia memorizzata sul CD di navigazione.
INCROCIO
Qui si può definire una via di incrocio quale punto di destinazione. Tale funzione è disponibile solo nel caso in cui questa informazione sia memorizzata sul CD di navigazione.
OPZIONI ROTTA
In questa modalità è possibile selezio­nare delle opzioni, quali Percorso ve­loce, Percorso breve, Percorso dinamico, Autostrada, Traghetti e Ca­sello stradale.

Inserimento numero civico della via di destinazione

X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra NUMERO CI­VICO e confermare premendo.
X Con la manopola destra immettere
il numero civico della via di destina­zione e confermare l’operazione pre­mendo per più di 2 secondi. Per la conferma si può scegliere anche il piccolo segno di spunta e tenere premuta brevemente la manopola destra .
In base al sistema, il pilota automatico sarà attivo solo nella zona del numero ci­vico inserito.
La selezione tomatico. La selezione di passare al menu di memoria della de­stinazione.
START- attiva il pilota au-
SALVARE META consente
22
Page 23
Modalità di navigazione
La selezione OPZIONI ROTTA con­sente la scelta delle opzioni di percorso.
X Effettuare la selezione girando la ma-
nopola destra e confermarla pre­mendo la manopola stessa.

Selezione incrocio della via di destinazione

X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra confermare premendo.
X Selezionare l’incrocio della via di
destinazione girando la manopola destra e confermare premendo.
La selezione
START- attiva il pilota au-
tomatico. La selezione
SALVARE META consente
di passare al menu di memoria della de­stinazione.
INCROCIO e
La selezione
OPZIONI ROTTA con-
sente la scelta delle opzioni di percorso.
X Selezionare, girando la manopola
destra , e confermare la selezione premendo la manopola stessa.

Impostazione delle opzioni di percorso

X Nel menu di percorso, selezionare con
la manopola destra
ROTTA
ROTTA VELOCE
e confermare premendo.
Questa selezione calcola un periodo di viaggio possibilmente breve.
ROTTA CORTA
Questa selezione calcola un tragitto possibilmente breve.
Nota:
Nelle città più grandi o nelle grandi aree metropolitane è spesso consi­gliabile l’impostazione “
CORTA
”.
OPZIONI
ROTTA
ROTTA DINAMICA
Con il pilota automatico dinamico, il percorso viene calcolato tenendo con­to dei notiziari attuali sul traffico.
Nota:
Può essere selezionata solo se viene attivata la modalità TMC o se questa modalità è già attivata. Vedi “Inseri­mento/disinserimento TMC” a pag. 54. Con la funzione pilota automatico di­namico attivata, i vari percorsi ven­gono calcolati con l’opzione “Percorso veloce”.
Ulteriori informazioni in “Navigazio­ne dinamica con TMC” a pag. 29.
23
Page 24
Modalità di navigazione
RESTRIZIONI Offre possibilità di scelta per esclude­re autostrade, traghetti, tunnel oppure strade a pedaggio.
X Selezione girando la manopola
destra , modifica delle imposta­zioni premendo la stessa. Le impostazioni vengono accettate premendo la manopola per più di 2 secondi dopodiché si può uscire dal menu.
Nota:
I percorsi senza autostrada possono venire calcolati solo nel circondario (a seconda della densità di digitaliz­zazione fino a ca. 200 km).

Inserimento di una destinazione in memoria

La memorizzazione di una destinazione nella memoria non è assolutamente ne­cessaria per il pilota automatico. Ciò eviterebbe di inserire continuamente la destinazione a mano, nel caso in cui si volesse raggiungere nuovamente lo stes­so luogo in futuro.
X Selezionare SALVARE META nel
menu di Percorso e confermare pre­mendo la manopola destra .
Per il luogo di destinazione immesso si può scegliere un nome a caso di 20 lette­re, il quale viene inserito automatica­mente, nella memoria di destinazione dopo aver premuto per più di 2 secondi la manopola destra . Vedi “Memoria destinazioni” a pag. 35. Per la memorizzazione si può anche sce­gliere il piccolo segno di spunta e te­nere premuta la manopola destra .
Se non si desidera immettere un nome a caso, mantenere premuta la manopola
destra per più di 2 secondi e l’indiriz­zo immesso in precedenza viene inserito nella memoria di destinazione. La destinazione immessa per ultimo può venire ordinata in un punto qualsiasi facendo girare la manopola destra . Premendo brevemente la manopola de­stra viene confermata la posizione di memoria. Si possono memorizzare 50 destinazioni in tutto.
Per la memorizzazione definitiva nella memoria destinazioni bisogna avviare il pilota automatico oppure selezionare
META NUOVA per passare nuovamente
all’inserimento destinazione.
24
Page 25
Modalità di navigazione

Annullamento di destinazioni memorizzate

X Selezionare la memoria di destinazio-
ne (vedi pagina 35).
X Selezionare la destinazione da cancel-
lare con la manopola destra e pre­mere il tasto multifunzione .

Memoria destinazioni piena

Appare quando la memoria destinazioni è piena e non possibile memorizzare ul­teriori destinazioni. Premendo la manopola destra viene ri­chiamata la memoria destinazioni. È ora possibile cancellare delle destinazioni dalla memoria destinazioni, così come descritto in precedenza, per fare spazio ad un nuovo inserimento. Premendo il tasto si interrompe la memorizzazione.

Programmazione del pilota automatico

L’annuncio “La rotta viene calcolata” indica il calcolo del percorso che può durare alcuni secondi. Dopo il primo annuncio relativo al pilota automatico, sul display lampeggia la
CD fino a quando la rotta non è
scritta stata completamente calcolata. Durante l’inserimento di una destinazione lonta­na si consiglia di attendere a partire fino a la scirtta

Riprogrammare il pilota automatico

Se la programmazione attuale del pilota automatico non viene rispettata, a causa di blocco stradale, deviazione, guida sbagliata involontaria, oppure non osser­vanza delle indicazioni di guida, il siste­ma ne esegue immediatamente una nuova. Durante questa riprogrammazio­ne appare il messaggio
CD non lampeggia più.
NEW ROUTE.

Destinazione intermedia

La modalità di fermata intermedia con­sente di immettere una destinazione in­termedia nella programmazione attiva del pilota automatico.

Inserimento di destinazione intermedia

X Premere il tasto multifunzione .
X Operare una selezione con la manopo-
la destra e confermare premendo.
MEMORIA META
(vedi pagina 35) Selezionare la desti­nazione intermedia dalla memoria di destinazione.
INDIRIZZO
(vedi pagina 16) consente l’inseri­mento della destinazione intermedia con l’indicazione precisa dell’indiriz­zo.
25
Page 26
Modalità di navigazione
METE SPECIALI (vedi pagina 35) consente la selezione di destinazioni particolari quali desti­nazioni intermedie attraverso
, DINTORNI META e
TORNI LUOGO/NAZIONE; si tratta ad es. di
DIN-
stazioni di servizio o aeroporti.

Avvio del pilota automatico verso una destinazione intermedia

X Per attivare il pilota automatico verso
la destinazione intermedia, premere la manopola destra .
Il percorso viene calcolato e il pilota au­tomatico attivato.
Nota:
Mentre il pilota automatico è attivato in direzione della destinazione intermedia, l’indicazione viene rappresentata in senso inverso.

Cancellazione della destinazione intermedia

X Premere il tasto multifunzione .
X Per cancellare la destinazione inter-
media, premere la manopola destra entro 8 secondi.

Raggiungimento della destinazione intermedia

Dopo l’annuncio META INTERMEDIA
RAGGIUNTA
inserito automaticamente per raggiunge­re la destinazione di arrivo originaria.
, il pilota automatico viene

Funzione Coda

Questa funzione consente, a partire dalla prossima diramazione, di bloccare tratti di percorso davanti a sé e di calcolare un percorso di deviazione, nel caso in cui vi sia un ingorgo o un blocco stradale nel tratto di strada più avanti.

Inserimento della lunghezza dell’ingorgo

X Premere il tasto multifunzione .
X Impostare con la manopola destra
la lunghezza del blocco stradale e con­fermare premendo.
Sul display, la scritta viene rappre­sentata inversamente e il percorso viene calcolato di nuovo.
26
Page 27
Modalità di navigazione

Cancellazione del blocco

X Premere il tasto multifunzione .
X Per annullare il blocco, premere la ma-
nopola destra entro 8 secondi.

Interruzione pilota automatico

X Premere il tasto .
X Il pilota automatico viene disattivato,
quando la manopola destra viene premuta entro 8 secondi.
In caso contrario, il pilota automatico viene inserito nuovamente.

Spiegazioni relative alla navigazione

Dopo aver immesso la destinazione (in­dirizzo), il sistema calcola il percorso e trasmette il messaggio vocale: “Può partire”. Le indicazioni di guida vengono tra­smesse al conducente attraverso gli an­nunci e le indicazioni sul display. Premendo la manopola sinistra , è possibile ascoltare di nuovo il consiglio di guida attuale. Premendo la manopola destra , è pos­sibile visualizzare sul display la direzio­ne di percorso anche se non vi è alcuna indicazione precisa del percorso, ad es. in caso di incrocio senza indicazioni cir­ca un eventuale cambio di direzione.
Si prega quindi di seguire la freccia di direzione nella direzione indicata. L’indicazione comparirà per 8 secondi dopo aver premuto la manopola destra .
27
Page 28
Modalità di navigazione
G
G
Attenzione Pericolo di incidenti
Quando si è alla guida di un veicolo nel traffico stradale dare sempre priorità alle norme del Codice della Strada. Il si­stema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in al­cuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navi­gazione.
Per maggiore chiarezza riportiamo alcu­ni messaggi di guida che potrebbero pre­sentarsi:
• “Se possibile, si prega di girare”.
La direzione presa è sbagliata, perciò è necessario cambiarla alla prima occa­sione.
• “A 300 metri, si prega svoltare a de­stra”.
La freccia di segnalazione sulla prima via in cui si deve svoltare. La barra progressiva a destra visualiz­za la distanza e la percentuale in nero diminuisce, man mano che l’incrocio si avvicina.
• “Prego, seguire la strada”.
Quest’indicazione significa che oc­corre seguire la strada.
è puntata
"
• “Prossimamente svoltare a sinistra” oppure “Si prega di mettersi in fila a sinistra”.
Questa indicazione prepara il condu­cente a una svolta che dovrà compiere fra poco tempo. “Mettersi in fila a si­nistra” non significa che si deve passa­re subito alla corsia di svolta a sinistra!
Nota:
Agli incroci o nelle rotatorie vengono indicati soltanto i tronconi di strada da superare.
• “Si prega di uscire dalla rotatoria alla terza uscita a destra”.
L’indicazione segnala la strada (con­trassegnata da una freccia) nella quale entrare quando si lascia la rotatoria.
28
Page 29
Modalità di navigazione
• “Ora andare dritto”.
In questo punto si deve andare avanti dritto.
• “Si prega di seguire le frecce”.
Questa indicazione segnala che la via che si sta percorrendo non è digitaliz­zata (ad es. parcheggio, garage, par­cheggio a più piani) e che quindi non è inclusa nella carta stradale digitale. La freccia indica la direzione in linea d’aria verso la destinazione.
• “Tra 2 chilometri girare a destra”.
Guidare a destra significa che la strada si biforca e perciò è necessario seguire la direzione di marcia corrispondente.
• “Siete arrivati a destinazione”.
La destinazione inserita è stata rag­giunta e il pilota automatico può esse­re disattivato.

Navigazione dinamica con TMC

Nota:
Il pilota automatico dinamico non è di­sponibile in tutte le nazioni. Per utilizzare il sistema di navigazione dinamica o le funzioni di seguito de­scritte bisogna attivare la modalità TMC come descritto qui di seguito. “In­serimento/disinserimento TMC” a pag. 54. Se l’itinerario deve essere calcolato nuovamente, con il pilota automatico dinamico attivo, può accadere che il si­stema di navigazione richieda l’inseri­mento del CD di navigazione (se il CD non è inserito).
29
Page 30
Modalità di navigazione

Che cos’è il pilota automatico dinamico?

Con il pilota automatico dinamico, l’iti­nerario viene calcolato tenendo conto dei notiziari attuali sul traffico. I notiziari sul traffico vengono trasmessi da un’emittente radiofonica TMC in ag­giunta al programma radiofonico e rice­vuti e valutati dal sistema di navigazio­ne. La ricezione delle informazioni sul traffico è gratuita.
Nota:
Dato che le informazioni sul traffico vengono trasmesse da emittenti radio­foniche non possiamo assumerci alcuna responsabilità sulla completezza e l’esattezza delle notizie trasmesse.
Austria: L’ubicazione e il codice-mani­festazione è stato messo a disposizione dalla ASFINAG e dal BMVIT.

Pilota automatico dinamico

Nel menu di Percorso è possibile avviare il pilota automatico dinamico selezio­nando
START-RTA.DIN..
Con il pilota automatico dinamico atti­vato, si controlla di continuo se sono di­sponibili segnalazioni rilevanti per l’itinerario impostato. Il calcolo dell’iti­nerario a questo punto avviene tenendo conto delle informazioni attuali sul traf­fico con l’opzione “Percorso Veloce”. Se durante la verifica si accerta che un’informazione sul traffico è rilevante per il pilota automatico, l’apparecchio calcola automaticamente un nuovo itine­rario. Sul display compare ne inoltre emesso un messaggio vocale
“L’itinerario viene ricalcolato in base alle informazioni aggiornate sul traf­fico”.
Sul display compare rappresentato in modo inverso.
NEW ROUTE. Vie-
Nota:
Se non è possibile trovare alcuna emit­tente TMC, appare l’indicazione
TUALMENTE RICEZIONE TMC NON E POSSIBILE
. Dopo un breve
AT-
lasso di tempo si ritorna al display del pilota automatico. Anche se per 10 minuti non è stata rice­vuta alcuna emittente, viene visualizza­to
ATTUALMENTE RICEZIONE
TMC NON E POSSIBILE
e si sente
un breve segnale acustico.
Il Vostro sistema di navigazione è in grado di ricevere informazioni TMC con emittenti TMC impostate oppure non impostate. Per assicurare una ricezione ottimale di informazioni TMC, consi­gliamo tuttavia di impostare un’emitten­te TMC.
30
Page 31
Modalità di navigazione

Visualizzare le informazioni sul traffico

Le informazioni aggiornate sul traffico possono essere rappresentate sotto for­ma di testo. Per richiamare le informa­zioni aggiornate sul traffico sono previste diverse possibilità. Le informazioni sul traffico possono es­sere richiamate con i tasti multifunzione
e sul display del pilota auto­matico e con il pilota automatico non at­tivo nel menu d’informazione con il tasto multifunzione .
Display pilota automatico:
X Premendo il tasto multifunzione
viene visualizzato un elenco di tutte le informazioni sul traffico aggiornate, momentaneamente disponibili.
oppure
X Premendo il tasto multifunzione
viene visualizzato l’elenco delle infor­mazioni sul traffico aggiornate, rile­vanti per l’itinerario calcolato.
Nota:
Se al momento non vi sono disponibili informazioni sul traffico disponibili viene visualizzato il messaggio
MAZIONI DEL TRAFFICO NON RICEVUTE
.
INFOR-
Menu d’informazione: Il menu d’informazione può essere richiamato, con il pilota automatico non attivo, premendo la manopola sini­stra .
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato un elenco delle infor­mazioni sul traffico aggiornate, momen­taneamente disponibili.
Nell’elenco delle informazioni sul traffi­co aggiornate possono essere richiamate anche informazioni più dettagliate sui singoli messaggi.
Le freccette di scorrimento sul bordo de­stro del display indicano che possono es­sere selezionate altre informazioni sul traffico.
X Selezionare girando e confermare pre-
mendo la manopola destra. .
Dopo aver confermato l’informazione sul traffico desiderata, l’informazione viene visualizzata completamente. Una tipica informazione sul traffico appare nel modo seguente.
• Un numero di autostrada o di strada provinciale
• un’indicazione generica sulla direzio­ne
• un’indicazione dettagliata della locali­tà e della direzione
• l’avvenimento
• se nota, la causa
31
Page 32
Modalità di navigazione
Se sul bordo destro del display compaio­no i segni di scorrimento, per la visualiz­zazione dell’informazione sul traffico vengono utilizzate più di 3 righe.
X Premendo il tasto si passa nuo-
vamente all’elenco delle informazio­ni sul traffico attuali.
Informazioni con il pilota auto­matico attivo
X Premere la manopola sinistra .
Viene indicata la destinazione, la distan­za per arrivarvi e l’ora di arrivo prevista.
Se è stata definita una destinazione inter­media, essa viene indicata insieme alla distanza di percorso e all’ora di arrivo prevista. Tramite il tasto multifunzione
, è possibile visualizzare sul di-
splay la destinazione principale.
X Per ritornare alla funzione del pilota
automatico, premere nuovamente la manopola sinistra o rinunciare a qualsiasi operazione di comando per 8 secondi.

Richiamare la durata del viaggio e i chilometri percorsi

X Premere la manopola sinistra .
X Premere il tasto multifunzione .
Vengono visualizzate la durata del viag­gio, i chilometri percorsi e la velocità media. Con la navigazione non attiva vengono visualizzati i valori dell’ultimo viaggio.
X Premendo la manopola destra per
più di 2 secondi, si possono azzerare i valori.
X Premendo il tasto si ritorna al
display del pilota automatico quando il sistema di navigazione è attivato. Con la navigazione non attiva, viene visualizzato nuovamente il menu in­formazioni.
32
Page 33
Modalità di navigazione

Visualizzare le impostazioni

X Con il pilota automatico inserito, pre-
mere la manopola sinistra .
X Premere il tasto multifunzione .
Le impostazioni vengono visualizzate in un elenco.
X Ruotando la manopola destra è
possibile passare in rassegna l’elenco. Se non vengono inseriti comandi il siste­ma ritorna dopo 8 secondi al display del pilota automatico.
Richiamo dell’ora attuale
X Con il pilota automatico inserito, pre-
mere la manopola sinistra .
X Premere il tasto multifunzione .
Vengono visualizzate l’ora e la data at­tuali. Dopo 8 secondi si ritorna all'indicazione del pilota automatico.

Richiamo della posizione attuale

Con il pilota automatico inserito è possi­bile richiamare la posizione attuale.
X Premere il tasto multifunzione .
Compare la posizione attuale con il nome della via (se esistente), longitudi­ne e latitudine, altitudine sopra al livello del mare e il numero dei satelliti ricevuti.
X Premendo la manopola destra si
torna al display del pilota automatico.
33
Page 34
Modalità di navigazione
Con il pilota automatico non attivo, ri­chiamare il menu d’informazione pre-
mendo la manopola sinistra .
X Premere il tasto multifunzione .
Compare la posizione attuale con il nome della via (se esistente), longitudi­ne e latitudine, altitudine sopra al livello del mare e il numero dei satelliti ricevuti.
X Premendo la manopola destra op-
pure il tasto si torna al menu
d’informazione.

Richiamo dell’elenco vie

Con il pilota automatico inserito è possi­bile richiamare l’elenco del percorso pianificato.
X Premere il tasto multifunzione .
La via attuale e i nomi delle vie fino alla destinazione vengono indicati sul display. E’ possibile sfogliare l’elenco percorsi ruotando la manopola destra .
X Premendo la manopola destra si
torna al display del pilota automatico.
Nota:
Dopo l’inserimento della destinazione la creazione dell’elenco percorsi richie­de un breve periodo di tempo. Se l’autoveicolo, al momento dell’inse­rimento della destinazione si trova nella zona “Off Road”, non è possibile creare un elenco di percorso fino al raggiungi­mento di una strada memorizzata.
34
Page 35
Modalità di navigazione

Memoria destinazioni

X Selezionare con la manopola
destra
principale di navigazione e conferma-
re premendo.
La memoria di destinazione comprende destinazioni personali memorizzate. Una volta memorizzate le destinazioni, l’inserimento manuale di destinazione risulta superfluo.
X Selezionare la destinazione con la ma-
nopola destra e confermare pre-
mendo.
X In seguito attivare il pilota automatico.
MEMORIA META nel menu

Destinazioni particolari

Menu per la selezione di destinazioni particolari da un elenco prestabilito. Tra le destinazioni particolari vi sono ad es. stazioni di servizio, aeroporti od ospe­dali.
X Selezionare con la manopola
destra menu principale di navigazione e con­fermare premendo.
X Operare una selezione con la manopo-
la destra e confermare.
• Destinazioni particolari
DINTORNI META
E’ possibile selezionare destinazioni particolari nei pressi del luogo in cui si trova il veicolo al momento o nei pres­si della destinazione stessa.
METE SPECIALI nel
DINTORNI/
X Selezionare una categoria con la
manopola destra e confermare premendo.
In base alla distanza vengono elencate delle destinazioni. Il chilometraggio indicato corrisponde alla distanza di­retta (linea d’aria) tra la destinazione particolare e la posizione attuale. Le frecce dietro i dati relativi alla di­stanza indicano la direzione in linea d'aria verso la destinazione particolare corrispondente (ad es. la destina­zione particolare si trova in direzione di marcia, la destinazione partico­lare è opposta alla direzione di mar­cia).
X Selezionare la destinazione deside-
rata con la manopola destra .
35
Page 36
Modalità di navigazione
Premendo la manopola sinistra
vengono elencate le informazioni sul-
la destinazione scelta (ad es. un ospe-
dale).
X Confermare la selezione con la ma-
nopola destra . A questo punto si passa al menu di percorso.
• Destinazioni particolari
ZIONE
LUOGO/NA-
E’ possibile selezionare liberamente delle destinazioni particolari nei paesi di destinazione inclusi nel CD di navi­gazione.
X Con la manopola destra selezio-
nare il Paese visualizzato (nel di-
splay d’esempio
Pag. 16),
INTERA
LUOGO oppure NAZIONE
e confermare premendo.
ALEMANIA (vedi
Selezione
LUOGO
E’ possibile selezionare destinazioni particolari in una località da immette­re.
X Con la manopola destra immet-
tere il nome della località e confer­mare premendo.
X Selezionare quindi la località im-
messa dall’elenco di selezione del luogo tramite la manopola destra e confermare di nuovo premendo.
Vengono indicate le destinazioni par­ticolari della località selezionata.
X Selezionare una categoria con la
manopola destra e confermare
premendo. Viene visualizzato un elenco con de­stinazioni particolari, oppure, viene ri­chiesto l’inserimento di testo se vi sono più di 9 registrazioni sull’elenco.
X Immettere e confermare la destina-
zione particolare.
X Nell’elenco che appare, confermare
la destinazione particolare premen-
do la manopola destra . A questo punto si passa al menu di percorso.
Nota:
Premendo la manopola destra per più di 2 secondi, senza aver prima se­lezionato una qualsiasi lettera, com­pare subito l’elenco delle possibili destinazioni particolari.
36
Page 37
Modalità di navigazione
Selezione NAZIONE INTERA
X Selezionare una categoria con la
manopola destra e confermare
premendo. Viene indicato un elenco con destina­zioni particolari, oppure, viene richie­sto l’inserimento di testo se vi sono più di 9 registrazioni sull’elenco.
X Immettere e confermare la destina-
zione particolare.
X Nell’elenco che appare, confermare
la destinazione particolare premen-
do la manopola destra . A questo punto si passa al menu di percorso.
Nota:
Premendo la manopola destra per più di 2 secondi, senza aver prima se­lezionato una qualsiasi lettera, com­pare subito l’elenco delle possibili destinazioni particolari.
CD destinazioni particolari ­P.O.I.
Di seguito è riportata una descrizione ge­nerale del CD destinazioni particolari o CD P.O.I, in dotazione all’apparecchio.
Esistono due possibilità per la selezione di una destinazione particolare da uno dei CD destinazioni particolari oppure P.O.I.:
• Se il pilota automatico è attivo è pos­sibile selezionare una destinazione particolare nei dintorni della posizione momentanea oppure in prossimità del­la meta inserita.
• Se il pilota automatico non è attivo, è possibile selezionare delle destinazio­ni particolari nei pressi della posizione in cui ci si trova attualmente.
X Inserire il CD destinazioni particolari
desiderato nel vano CD. Dopo un bre­ve lasso di tempo, appare la seguente indicazione.
X Premere la manopola destra .
A questo punto vengono visualizzate solo le categorie valide per il CD desti­nazioni particolari attualmente inserito.
Le categorie e le destinazioni particolari mostrate nelle figure sono solo esempi. La visualizzazione reale dipende dal CD utilizzato.
X Selezionare la categoria desiderata
con la manopola destra . Premere la manopola destra per confermare la ca­tegoria.
Nota:
Se la lingua impostata per i comandi è identica ad una delle lingue disponibili sul CD, le categorie vengono visualiz­zate in questa lingua. Se la lingua impo­stata non è presente sul CD, le categorie vengono visualizzate in tutte le lingue disponibili. Ciò è riconoscibile dalla si­gla del paese davanti alla categoria.
37
Page 38
Modalità di navigazione
Se il CD destinazioni particolari è stato inserito con il pilota automatico attivo, viene posta la domanda se la destinazio­ne particolare si trova in prossimità della meta oppure in prossimità della posizio­ne momentanea. Se il pilota automatico non è attivo, que­sta opzione viene saltata.
X Scegliere con la manopola destra
fra
DINTORNI e DINTORNI META.
Dopo un breve lasso di tempo, vengono visualizzate le destinazioni particolari disponibili nelle categorie selezionate. Le frecce dietro i dati relativi alla distan­za indicano la direzione in linea d'aria verso la destinazione particolare corri­spondente (ad es. la destinazione par­ticolare si trova in direzione di marcia,
la destinazione particolare è opposta
alla direzione di marcia).
X Selezionare ora, ruotando la manopola
destra , la destinazione particolare desiderata. Premendo la manopola viene accettata la destinazione parti­colare.
Prima di confermare la destinazione spe­ciale è possibile ritornare, premendo il tasto , alla selezione delle catego­rie ed eventualmente selezionare un’al­tra categoria speciale.
Premendo la manopola sinistra è pos­sibile visualizzare informazioni sulla de­stinazione particolare. Queste informa­zioni possono comprendere prezzi, descrizione della posizione, valutazioni generali, etc., relative a questa destina­zione particolare.
Premendo il tasto oppure pre­mendo la manopola sinistra si ritorna all’elenco delle destinazioni particolari. Dopo aver selezionato la destinazione particolare, appare l’invito ad inserire il CD di navigazione per il calcolo del per­corso.
Se la destinazione particolare viene sele­zionata con il pilota automatico attivo, la destinazione particolare viene conside­rata una destinazione intermedia.
Dopo un breve lasso di tempo inizia il calcolo del percorso verso la destinazio­ne particolare selezionata.
Nota:
Nel caso sia già stata inserita una desti­nazione intermedia, questa viene sovra­scritta dalla nuova destinazione particolare. Per interrompere la navigazione verso la destinazione particolare selezionata è necessario, com’è descritto nelle “Istru­zioni per l’uso” complete, interrompere la navigazione oppure interrompere la navigazione verso la destinazione inter­media.
Per interrompere l’inserimento di una destinazione particolare del CD destina­zioni particolari oppure P.O.I., è neces­sario espellere il CD destinazioni parti­colari e/o P.O.I., premendo il tasto .
38
Page 39

Termini di licenza

Con la presente accordiamo una licenza non esclusiva per l’utilizzo della banca dati ad uso personale oppure, se compa­tibile, all’interno della propria azienda. La presente licenza non autorizza ad ac­cordarne la sublicenza. L’utilizzo dei dati è consentito solo su questo sistema specifico della Becker. Non viene data autorizzazione né ad estrarre o ad utiliz­zare parti considerevoli del contenuto della banca dati, né a riprodurre, copiare, modificare, adattare, tradurre, scorpora­re, decompilare o riconvertire (reverse engineering) parti della banca dati stes­sa. Benché ci siamo dedicati con la mas­sima accuratezza alla preparazione di questi CD non possiamo escludere che alcuni dati siano sbagliati o superati. Non possiamo quindi assumerci alcuna responsabilità in merito.

Impostazioni del sistema

X Premere il tasto nel menu prin-
cipale di navigazione.
Il menu delle impostazioni di sistema viene richiamato.
Selezione di
ORA, SALVARE POSIZIONE, GIOCHI, LINGUA*, ANIMAZIONI, UNITA MISURA, ANNUNCIO DELL‘ETA, CALCOLO ETA, SPEEDLIMITS, ORARIO
ruotando la manopola destra, conferma premendo la stessa manopola .
ORA
L’orologio integrato nel sistema può essere regolato sull’ora locale.
Modalità di navigazione
SALVARE POSIZIONE
La posizione attuale può venire me­morizzata e depositata nella memoria di destinazione.
GIOCHI
Viene presentata una serie di giochi da selezionare
LINGUA*
Impostazione della lingua del sistema di navigazione. Attraverso l’asterisco è possibile, seb­bene sia stata impostata una lingua sconosciuta, vedere con quale inseri­mento è possibile impostare la lingua.
ANIMAZIONI
Le animazioni del display possono ve­nire attivate o disattivate.
UNITA MISURA
L’unità di misura può essere commu­tata da chilometri a miglia.
ANNUNCIO DELL‘ETA
L’avviso dell’orario previsto di arrivo può essere inserito/disinserito.
CALCOLO ETA Può influire sul calcolo dell’orario di arrivo previsto.
39
Page 40
Modalità di navigazione
SPEEDLIMITS L’indicazione del limite di velocità può essere attivata o disattivata.
ORARIO
Si può impostare l’eventuale visualiz­zazione, durante la navigazione, dell’orario di arrivo previsto, dell’ora attuale oppure del tempo di viaggio re­stante sulla parte destra del display.

Impostazione dell’ora

Per poter ottenere una navigazione cor­retta su tratti di percorso con il pilota au­tomatico in funzione del tempo e per poter calcolare l’ora di arrivo prevista, è necessario impostare l’ora GMT inviata dal satellite sul fuso orario attuale.
X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, selezionare
ORA e confermare.
X Con il tasto multifunzione op-
pure viene modificata l’ora da un’indicazione di 24 a una di 12 ore.
X Con il tasto multifunzione op-
pure l’ora viene modificata ogni mezz’ora.
X Premendo la manopola destra op-
pure il tasto multifunzione viene accettato l’orario impostato.
A questo punto si passa al menu delle impostazioni di sistema.

Memorizzazione di posizione

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
ZIONE
e confermare.
Sul display vengono indicate le coordi­nate attuali (gradi di longitudine e di al­titudine) della posizione.
X Confermare premendo la manopola
destra .
X Immettere un nome per la posizione. X Premere la manopola destra per
più di 2 secondi per confermare il nome inserito.
oppure
X Evidenziare il piccolo segno di
spunta e premere brevemente la manopola destra .
SALVARE POSI-
40
Page 41
Modalità di navigazione
Viene richiamata automaticamente la memoria di destinazione. (vedi pagina 35).
Con la manopola destra selezionare la posizione desiderata nella memoria di destinazione e confermare premendo.
Richiamo di posizione
X Richiamare la memoria di destinazio-
ne (vedi pagina 35) e selezionare la destinazione con la manopola destra
.
Nota:
Se la posizione si trova al di fuori di un campo digitalizzato, sul percorso digi­talizzato il pilota automatico conduce nei pressi della destinazione. Segue il messaggio “La meta si trova nelle vicinanze”. Per raggiungere la destinazione, è ne­cessario seguire le frecce di direzione.

Selezione gioco

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
X Selezionare il gioco con la manopola
destra .
GIOCHI e confermare.

Impostazione della lingua

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare re.
X Selezionare la lingua con la manopola
destra . Premendo viene selezionata la lingua e quindi installata.
In alcune lingue si può effettuare la scel­ta tra voci maschili e femminili.
X Selezionare la voce con la manopola
destra . Premendo la lingua viene selezionata ed installata.
LINGUA* e conferma-
Ad installazione ultimata, si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.
41
Page 42
Modalità di navigazione

Animazioni

Qui si può impostare l’eventuale visua­lizzazione, durante la navigazione, dell’orario di arrivo previsto, dell’ora at­tuale oppure del tempo di viaggio restan­te sulla parte destra del display.
X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare fermare.
X Premendo brevemente la manopola
destra selezionare tra Animazioni
ON oppure OFF.
Premendo a lungo sulla manopola destra viene accettata l'impostazio­ne.
Si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.
ANIMATIONEN e con-

Attivazione / disattivazione dell'annuncio dell’ora di arrivo prevista

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
DELL‘ETA
e confermare.
ETA significa Estimated Time of Arri­val - orario previsto di arrivo.
X Premendo brevemente la manopola
destra selezionare tra Annuncio ETA
ON oppure OFF.
Premendo a lungo sulla manopola destra viene accettata l’impostazio-
ne. Si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.
ANNUNCIO

Selezione dell’unità di misura

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare confermare.
X Selezionare l’unità di misura con la
manopola destra . Premendo viene
accettata l’unità di misura. Si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.
Nota:
METRICO sta per il calcolo in metri. IMPERIAL sta per il calcolo in yard.
UNITA MISURA e
42
Page 43
Modalità di navigazione

Influenzare il calcolo dell’orario di arrivo previsto

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
fermare. ETA significa Estimated Time of Arri­val - orario previsto di arrivo.
X Con la manopola destra seleziona-
re l’impostazione desiderata.
SPORTIVO
Con questa impostazione l’apparec-
chio suppone che il conducente abbia
uno stile di guida leggermente più ve-
loce. Viene perciò calcolata un’ora di
arrivo anticipata.
NORMAL
Questa impostazione è quella di base.
Essa permette di calcolare l’ETA con
precisione sufficiente per la maggior
parte dei conducenti.
CALCOLO ETA e con-
SICURO Con questa impostazione l’apparec­chio suppone che sia necessario un tempo leggermente maggiore per il percorso programmato. Quest’impo­stazione può essere utilizzata ad esem­pio in presenza di una maggiore intensità di traffico.
X Premendo la manopola destra
viene accettata la selezione.
Si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.

Attivazione/disattivazione indicazione limite di velocità

Con la funzione Limite di velocità inse­rita si verrà informati, per il tempo in cui il pilota automatico è attivato e nei limiti della disponibilità, sulla velocità massi­ma consentita per i diversi tratti di strada percorsi.
Attenzione
GG
Pericolo di incidenti
Quando si è alla guida di un veicolo nel traffico stradale dare sempre priorità alle norme del Codice della Strada. At­tenersi ai cartelli stradali sulla strada percorsa. Il limite di velocità indicato dal sistema di navigazione in alcuni casi potrebbe essere errato. Spetta al condu­cente decidere in ogni situazione se at­tenersi o meno ai limiti di velocità indicati. Viene esclusa ogni responsabi­lità per indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
43
Page 44
Modalità di navigazione
X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
SPEEDLIMITS e con-
fermare.
X Premendo brevemente la manopola
destra selezionare tra Limiti di ve­locità
ON oppure OFF.
Premendo a lungo sulla manopola destra viene accettata l'impostazio­ne.
Se la funzione di Limite di velocità è in­serita e ci si trova su di una strada con li­mitazione di velocità memorizzata sul CD di navigazione, sulla parte destra del display apparirà un simbolo corrispon­dente con l’indicazione del limite di ve­locità.
La distanza dal punto in cui p.e. si dovrà svoltare prossimamente verrà visualiz­zata sotto la freccia di navigazione rap­presentata in forma ridotta.
Nota:
Su tratti di strada con limitazioni di ve­locità dinamiche (a seconda delle con­dizioni del tempo, periodo del giorno, etc.) sul display apparirà un simbolo con la scritta
Dyn. oppure l’indicazio-
ne di una velocità con un segno di sot­tolineatura (p.e.: velocità. “80
”) che fa riferimento a questa limitazione di ve­locità dinamica. Siccome si tratta di limiti di velocità temporanei dovuti p.e. a lavori in corso non sono stati integrati nel CD.

Impostare l’indicazione del periodo di tempo

X Nel menu delle impostazioni di siste-
ma, impostare
X Con la manopola destra seleziona-
re l’impostazione desiderata.
DURATA TRAGITTO REST.
Viene visualizzato il tempo di marcia restante.
ETA Viene visualizzato il tempo di arrivo previsto.
ORA
Viene visualizzata l’ora.
X Premendo la manopola destra
viene accettata la selezione.
ORARIO e confermare.
44
Si ritorna al menu delle impostazioni di sistema.
Page 45

Modalità radio

Commutazione su radio

X Premere il tasto .
La gamma d’onda impostata per ultima viene ripresa.

Attivazione della modalità menu radio

X Nella modalità Radio premere il
tasto .
La modalità menu radio viene attivata e appare sul display. Se entro 8 secondi non viene premuto alcun tasto, l'appa­recchio ritorna alla modalità Radio.

Impostazione su gamma d’onda FM

X Richiamare la modalità menu radio.
Viene impostata l’emittente radiofonica e indicato il livello selezionati per ulti­mi.
Premendo più volte, vengono selezionati i livelli
me Fix
Seek Quality, Seek Na-
, Stations RDS e Stations
.
Seek Quality
(vedi anche pag. 75)
Seek Name (vedi anche pag. 75)
Stations RDS (vedi anche pag. 75)
Stations Fix
(vedi anche pag. 75)

Impostazione su gamma d’onda AM

X Richiamare la modalità menu radio.
Modalità radio
X Per selezionare le gamme d’onda MW
(Medium Wave), LW (Long Wave) und
SW (Short Wave), premere il
tasto multifunzione fino a quan­do non è impostata la gamma d’onda desiderata.
Impostazioni per la scelta di un’emittente
L’emittente desiderata può essere impo­stata tramite Autostore dinamico (FM), Autostore (OM, OL), Ricerca emittente, Ricerca scan, Ricerca manuale, Tasti stazione.
X Premere il tasto multifunzione .
X Premere il tasto multifunzione .
Vengono impostate la gamma d’onda e l’emittente selezionate per ultimo.
45
Page 46
Modalità radio

Autostore dinamico (FM-DAS)

X Richiamare la modalità menu radio.
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay non compare l’indicazione
Seek Quality oppure Seek Na-
.
me
Nella modalità FM DAS, le emittenti che possono essere ricevute vengono in­dicate, a seconda dell’impostazione, at­traverso i tasti multifunzione.
L'emittente desiderata viene impostata premendo il tasto al di sotto dell'abbre­viazione dell'emittente stessa. Se il cana­le selezionato diffonde più di un programma/programma regionale, è possibile selezionare il programma desi­derato all'interno di un sottomenu illu­minato automaticamente.
Se, in precedenza, un programma di que­sta catena emittenti è stato già seleziona­to, viene ripreso automaticamente quello che è stato impostato per ultimo. Il tasto multifunzione indica che, premendo su questi tasti, possono essere visualizzate e selezionate altre emittenti. Onde evitare che i nomi delle emittenti vengano utilizzati in modo indebito per la trasmissione di pubblicità o notizie, essi verranno indicati invece con l'abbre­viazione
L-1 L-Z (L = Local). Questo
impedisce un continuo alternare nella parte bassa del display. Quando si sele­ziona un'emittente, questa viene contras­segnata da un asterisco (p.e.
L*1).
Alla prima messa in servizio e dopo un'interruzione dell'alimentazione di corrente, è necessario un po’ di tempo perché l'apparecchio radio rilevi i segna­li delle emittenti. L'indicazione compare per gradi.

Ricerca emittente FM - DAS

X Girare la manopola destra a sini-
stra e a destra.
L’autoradio mostra in ordine alfabetico decrescente/crescente, le emittenti rice­vibili ed identificabili.

Ricerca di emittente OM, OL, OC

X Nella gamma d’onda desiderata (MW,
LW, SW) girare la manopola destra
a sinistra/a destra.
La radio cerca le frequenze di ricezione in successione decrescente o crescente.
46
Page 47
Modalità radio

Ricerca a scansione

X Nella gamma d’onda desiderata (FM,
MW, LW, SW) premere la manopola
destra .
Sul display appare .
Ha inizio una ricerca automatica dell’emittente. Il primo ciclo avviene ad un grado impercettibile, i successivi in­vece ad un grado sensibile. Le emittenti di ricezione sono udibili per 8 secondi. Per mantenere il programma ricevuto, premere la manopola destra .
Nota
In Seek Quality e Seek Name la ricerca scan viene eseguita in ordine al­fabetico.

Filtraggio di programma con FM-DAS

Esiste la possibilità di disattivare diverse emittenti dall’elenco emittenti FM­DAS.
X Richiamare la modalità menu radio.
X Premere il tasto multifunzione . X Con la manopola destra è possibile
selezionare i singoli programmi. Pre­mendo la manopola destra si può quindi selezionare fra gramma non filtrato) e gramma filtrato).
La funzione filtro si attiva e/o disattiva premendo più volte il tasto multifunzio­ne per l’inserimento bisogna pre­mere
Fil on, per il disinserimento No
.
Fil
Play (pro-
Skip (pro-

Selezione di Program Type (PTY)

X Richiamare la modalità menu radio.
X Premere il tasto multifunzione . X Quindi con il tasto multifunzione
selezionare il PTY desiderato
(vedi anche pag. 75).
Nota
Sono selezionabili solo i PTY disponi­bili al momento. Se è stato selezionato un PTY, sono at­tivabili in FM-DAS solo le emittenti dotate di questo PTY. Attivando zate di nuovo tutte le emittenti nella modalità FM-DAS.
NO PTY vengono visualiz-
47
Page 48
Modalità radio
Attivazione/disattivazione dell’indicazione PTY.
X Impostare la modalità menu radio.
X Con il tasto multifunzione sele-
zionare tra tivata) o
PTY (indicazione PTY at-
Frequency (indicazione
PTY disattivata).

Richiamo/memorizzazione di emittenti in FM

X Nella modalità menu radio selezionare
con il tasto multifunzione il li­vello
Stations RDS oppure Sta-
tions Fix
Stations RDS (vedi anche pag. 75)
Stations Fix
(vedi anche pag. 75)
.
Memorizzazione: È possibile memorizzare ogni volta 12 frequenze o programmi.
X Sintonizzarsi sull’emittente deside-
rata.
X Per memorizzare l'emittente o il pro-
gramma desiderato, premere il tasto multifunzione - o -
, fino a quando non si sente un
segnale acustico.
Nota
Per portarsi sulle posizioni di memoria 7 - 12, premere il tasto multifunzione
.
Richiamo:
X Premere il tasto multifunzione -
o - . L’emittente me-
morizzata viene richiamata.

Richiamo/memorizzazione di emittenti in OM, OL, OC

Memorizzazione:
È possibile memorizzare di volta in volta 12 emittenti sui tasti stazione.
X Sintonizzarsi sull’emittente deside-
rata.
X Per memorizzare l'emittente deside-
rata, premere il tasto multifunzione
- o - , fino a quando non si sente un segnale acu­stico.
Nota
Per portarsi sulle posizioni di memoria 7 - 12, premere il tasto multifunzione
.
Richiamo:
X Premere il tasto multifunzione -
o - . L’emittente me-
morizzata viene richiamata.
48
Page 49
Modalità radio

Autostore OM, OL

X Nella gamma d’onda desiderata atti-
vare la modalità menu radio.
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare il messaggio
.
re on
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul display appare
Seek Autostore.
Sui tasti stazione vengono archiviate, in successione qualitativa, le 6 emittenti ra­dio di migliore ricezione.
X Per uscire dal livello di memoria Au-
tostore, con il tasto multifunzione
disattivare il livello di memoria
Autostore (
Autostore off).
Autosto-

Sintonizzazione manuale FM

X Impostare la modalità menu radio. X Con il tasto multifunzione sele-
zionare il livello
X Premere due volte il tasto multifunzio-
ne .
X Girare ora la manopola destra .
Vengono eseguiti intervalli di sintoniz­zazione di 100 kHz. Sul display compare l’indicazione della sintonizzazione manuale attiva Dopo un breve periodo di tempo in cui non si è girata la manopola destra scompare
MAN e si disattiva la sintoniz-
zazione manuale.
Stations Fix.
MAN.

Sintonizzazione manuale OM, OL, OC

X Nella gamma d’onda desiderata atti-
vare la modalità menu radio.
X Premere due volte il tasto multifunzio-
ne .
X Girare ora la manopola destra .
Vengono eseguiti intervalli di sintoniz­zazione di 9kHz (OM), 3kHz (OL) o 5kHz (OC). Sul display compare l’indicazione della sintonizzazione manuale attiva Trascorso un breve periodo di tempo senza girare la manopola destra scompare
MAN e la sintonizzazione ma-
nuale è disattivata.
MAN.
La radio ritorna sul livello dei tasti sta­zione.
49
Page 50
Modalità radio

Ascolto di programmi regionali

La funzione RDS Diversity si estende su scala interregionale. In questa circostan­za può capitare che, tramite RDS Diver­sity, avvenga una commutazione tra differenti programmi regionali con con­tenuti diversi. Se ciò si verificasse, atti­vare direttamente il sottoprogramma regionale particolare. Se vengono trasmessi diversi program­mi regionali da un’emittente, ciò viene visualizzato solo durante la selezione dell'emittente. Le emittenti con emittenti regionali ag­giuntive vengono contrassegnate con un asterisco (p. e.
Attivando una di queste emittenti (ad es.
4*), vengono indicati tutti i sottopro-
grammi regionali ricevibili dell’emitten­te stessa.
4*).
X Selezionare successivamente il pro-
gramma regionale desiderato (ad es. ).
Nota
Se la qualità di ricezione di un sottopro­gramma regionale diminuisce nono­stante la funzione Diversity - RDS, va tenuto presente che i sottoprogrammi regionali vengono trasmessi solo su un numero limitato di frequenze. L'appa­recchio non è pertanto in grado di por­tarsi su frequenze con qualità di ricezione migliore.

Attivazione / disattivazione ascolto di programmi regionali

X Impostare la modalità menu radio.
X Con il tasto multifunzione atti-
vare (
on) oppure disattivare (off) la
funzione regionale.
Attivazione / disattivazione dell’indicazione di frequenza
X Impostare la modalità menu radio.
X Con il tasto multifunzione sele-
zionare frequenza attivata) o ne di frequenza disattivata).
Frequency (indicazione di
PTY (indicazio-
50
Page 51
Modalità radio
G

Attivazione/disattivazione del testo radio

Attenzione Pericolo d’incidente
Poiché nel testo radio vengono trasmes­se costantemente informazioni, consi­gliamo vivamente di attivare la visualizzazione del testo solo a veicolo fermo, onde evitare distrazioni per il guidatore. Solo in questo modo può es­sere evitato il pericolo di incidenti.
X Impostare la modalità menu radio FM.
X Con il tasto multifunzione atti-
vare il testo radio. L'autoradio filtra, dai dati offerti dall'emittente, un'informazione di testo e la visualizza.
Nota
Un testo può essere visualizzato co­munque solo se l'emittente selezionata effettua questo tipo di trasmissione. In situazioni di ricezione sfavorevole o in caso di disturbi, l'indicazione di un testo radio può apparire frammentaria o non essere visualizzabile affatto.
X Per interrompere il livello del testo ra-
dio, premere il tasto .

Notiziari sul traffico TP (Traffic Program)

Se un'emittente Diversity RDS trasmette notiziari sul traffico, si possono inter­rompere le modalità CD, MP3/WMA, CDC/AUX, OM, OL, OC o la funzione di silenziamento e passare all’ascolto del notiziario sul traffico trasmesso. È inol­tre possibile ascoltare un'emittente FM e ascoltare i notiziari TP trasmessi da un'altra emittente FM.
Per l'impostazione di un'emittente TP esistono due diverse possibilità:
- ricerca automatica
- programmazione diretta
Con la ricerca automatica viene accet­tata sempre l’emittente FM ascoltata come emittente TP. Se l'emittente FM impostata non ha più una ricezione otti­male o non è un'emittente TP, l'apparec­chio radio cerca un'altra emittente TP in base a determinati criteri.
51
Page 52
Modalità radio
Con la programmazione diretta è pos­sibile programmare un'emittente TP che non sia l'emittente FM ascoltata. In que­sto modo è possibile ascoltare una deter­minata emittente FM e passare alle informazioni TP di un'altra emittente FM. Se l'emittente TP programmata non ha più una ricezione ottimale, la radio pas­serà direttamente alla ricerca automatica fino a quando la ricezione dell’emittente TP ritorna ad essere ottimale.
Se l’apparecchio ha captato un'emittente TP, sul display viene visualizzata la scritta
TP.
Quando la modalità TP è attivata, sul di­splay appare la scritta , in posizione inversa, ad indicare che la ricezione dei notiziari sul traffico è attivata.

Attivazione/uscita dal menu TP

Attivazione:
X Premere il tasto (non può venire
trasmesso alcun notiziario sul traffi­co).
X Premere il tasto multifunzione .
Uscita:
X Premere il tasto , altrimenti il
menu TP si interrompe da sé se non viene eseguito nessun comando nell’arco di 8 secondi.

Inserimento/disinserimento TP

In ogni modalità di funzionamento e gamma d’onda è possibile attivare e di­sattivare la modalità TP premendo il ta­sto per più di 2 secondi.
La modalità TP può anche essere attivata o disattivata nel menu TP:
Attivazione:
X Attivare il menu TP.
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare
TP on.
Disattivazione:
X Attivare il menu TP.
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare
TP off.
Dopo essere passati all'indicazione nor­male, la modalità TP risulta disattivata.
52
Page 53
Modalità radio

Impostazione della ricerca automatica

In ogni modalità di funzionamento e gamma d’onda è possibile inserire la ri­cerca automatica premendo il tasto per più di 2 secondi.
Nel menu TP:
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di-
splay appare
Attenzione:
Se, in precedenza, era stata programma­ta direttamente un'emittente TP, questa verrà impostata nuovamente come emittente TP.
TP on.

Impostazione/annullamento della programmazione diretta

X Attivare il menu TP.
Impostazione:
X Premere il tasto multifunzione .
X Con la manopola destra seleziona-
re l’emittente TP desiderata. Se, per un breve periodo di tempo, non vengono dati ulteriori comandi, viene accettata l’emittente impostata.
Annullamento:
X Premere il tasto multifunzione .
X Selezionare con la manopola
destra
re premendo. Se, per un breve periodo di tempo, non vengono dati ulteriori comandi, viene annullata la programmazione diretta.
Autoselect e conferma-

Attivazione/disattivazione della funzione silenziamento

X Una volta impostata un'emittente TP o
EON, la funzione di silenziamento può essere attivata premendo breve­mente il tasto .
Dopodichè vengono attivati soltanto i notiziari sul traffico e gli avvisi di navi­gazione.
X Per interrompere la funzione silenzia-
mento, premere nuovamente il tasto
.

Interruzione dei notiziari TP

È possibile interrompere un annuncio trasmesso in quel momento.
X Durante il notiziario TP, premere bre-
vemente il tasto . Si commuta nuovamente alla modalità impostata in precedenza.
53
Page 54
Modalità radio

Volume notiziari TP

X Impostare il menu TP. X Premere il tasto multifunzione .
X Con la manopola destra è possibile
selezionare quattro impostazioni di­verse
0 - 3).
In questo modo, a seconda dell'imposta­zione, l’intensità del volume aumenta di un valore fisso.
• Impostazione
• Impostazione
• Impostazione 2 - aumento medio
• Impostazione
0 - nessun aumento 1 - aumento ridotto
3 - forte aumento

Inserimento/disinserimento TMC

Nota
Per ulteriori informazioni su TMC ve­dere “Navigazione dinamica con TMC” a pag. 29
X Attivare il menu TP.
Attivazione:
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare
Disattivazione:
X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare
Nota
Con la funzione TMC disattivata non è possibile selezionare o richiamare alcu­na funzione di navigazione dinamica (itinerario dinamico, informazioni sul traffico).
TMC on.
TMC off.

Selezione dell’emittente TMC

Per migliorare la ricezione dei notiziari TMC è possibile selezionare un'emitten­te per le informazioni TMC trasmesse.
X Attivare il menu TP. X Premere il tasto multifunzione .
X Con la manopola destra seleziona-
re l’emittente TMC desiderata. L’emittente selezionata viene accettata dal sistema ed impostata.
Nota
Al termine è possibile selezionare an­che un’altra emittente senza funzione TMC. In questo caso però non si potrà usufruire dei vantaggi offerti dall’emit­tente TMC impostata.
54
Page 55
Modalità radio

Visualizzazione di emittenti TMC ricevibili

Se il sistema riceve un’emittente TMC e il TMC è attivato come descritto al pun­to “Inserimento/disinserimento TMC” a pag. 54 sul display appare il simbolo
. In questo modo le informazioni TMC vengono ricevute e valutate dal si­stema di navigazione. La ricezione di queste informazioni sul traffico è gratui­ta.

Silenziamento del telefono

Nel caso in cui nel veicolo sia installato un impianto telefonico e la linea di silen­ziamento del telefono sia collegata all’autoradio, l’uso del telefono può ve­nire stabilito nel menu utente Pag. 71. Con l’impostazione sa alla modalità silenziamento in caso di chiamata. Nell'impostazione no del telefono, in caso di una telefonata, passa all'autoradio (l'accensione del vei­colo deve essere attivata). Ciò può tuttavia accadere solo se, unita­mente al telefono, è stato installato e col­legato all’autoradio un dispositivo vivavoce con uscita altoparlante. In en­trambi i casi, viene visualizzato il mes­saggio
Phone.
Mute, la radio pas-
Audio Sig. il suo-
55
Page 56

Modalità CD

Corretto
Errato
Errato
Corretto
Modalità CD

Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)

Se il CD fosse imbrattato, si potrebbero verificare interruzioni sonore. Al fine di garantire un suono ottimale, osservare le seguenti regole:
• Prendere il CD sempre e solo dalle due
estremità. Non toccare mai la superfi­cie del disco e mantenerla sempre pu­lita.
• Non incollare nulla sul CD.
• Proteggere i CD dai raggi solari trop-
po intensi e da fonti di calore, come ri­scaldamento ecc.
• Prima di ascoltare il CD, pulirlo bene, dal centro verso l’esterno, con l’appo­sito panno reperibile in commercio. Non fare uso di solventi quali benzina, diluenti o altri detergenti e spray anti­statici disponibili in commercio.

Inserimento / estrazione dei CD

Inserimento:
X Premere a lungo il tasto .
Il display si apre verso il basso ed appare il vano CD.
X Inserire il CD nell’apposito vano con
il lato stampato verso l’alto.
L’apparecchio carica automaticamente il CD e comincia a riprodurlo partendo dal primo brano d’ascolto. A questo punto riportare in alto il display. Al termine dell’ultimo brano, l’apparec­chio ricomincia la riproduzione automa­tica del primo brano del CD.
Se nel lettore CD è già inserito un CD, premere il tasto . Se per ultima era
stata selezionata la modalità CD Chan­ger/AUX, si deve commutare con il tasto
multifunzione alla modalità CD.
Estrazione:
X Premere a lungo il tasto .
Il display si apre verso il basso e viene espulso il CD.
X Estrarre il CD X e riportare in alto il display.
Attenzione
GG
Pericolo di incidenti
Per ragioni di sicurezza, il frontalino non deve rimanere aperto durante la guida.
Attenzione:
Quando si spegne l’autoradio, il CD non viene espulso ma rimane nel vano del caricatore.
56
Page 57
Modalità CD

Salto di brano avanti/indietro

X Girare la manopola destra verso
destra o sinistra. Girando in rapida successione la mano­pola , si possono saltare diversi brani in avanti o all’indietro.
Nota:
Una volta raggiunto l’ultimo brano, la selezione ricomincerà dal primo brano. Analogamente avviene un cambio dal primo all’ultimo brano. Se, durante il salto di brano, la riprodu­zione dello stesso dura più di 10 secon­di, vi sarà un ritorno all’inizio del bra­no.

Ricerca scan

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivata la ricerca scan.
Sul display appare . Tutti i brani successivi del CD inserito vengono riprodotti a turno per 10 secon­di. Per terminare la ricerca scan, premere di nuovo il tasto multifunzione .

Avanzamento/arretramento rapido

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivato l’avanzamento rapido (udibile), premendo invece il tasto multifunzione viene attivato l’arretramento rapido (udibile).
X Rilasciando i tasti multifunzione
oppure , si pone termine all’avanzamento o al ritorno rapido del CD.

Ripetizione di brani (Repeat)

X Premendo il tasto multifunzione
, viene attivata la funzione “Ri­petizione di brano”.
La scritta modo inverso.
X Premendo ancora una volta il tasto
multifunzione , viene disattivata la funzione “Ripetizione di brano”.
Rpt viene rappresentata in
57
Page 58
Modalità CD

Ricerca casuale (Random Play)

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivata la ricerca casuale. I brani del CD attuale vengono quindi ri­prodotti in successione casuale. La scrit­ta
Rnd viene rappresentata in modo
inverso.
X Dopo aver premuto di nuovo il tasto
multifunzione , la funzione “Ge-
neratore casuale” viene annullata.

Menu d’impostazione CD

X Durante la modalità CD, premere il ta-
sto .
Viene visualizzato il menu d’imposta­zione CD. Come informazione aggiunti­va viene anche visualizzato, se presente, il testo del CD relativo al brano ascolta­to. Se nel menu d’impostazione CD viene selezionata un’altra funzione, è possibile visuale nuovamente il testo del CD pre­mendo il tasto multifunzione .
Visualizzare il numero dei brani
X Richiamare il menu d’impostazione
CD

Commutare tra visualizzazione brano/testo CD

Qui è possibile impostare se nel menu del CD la visualizzazione del titolo deve avvenire mediante visualizzazione del track numerico oppure mediante visua­lizzazione del testo del CD relativo al brano ascoltato.
X Richiamare il menu d’impostazione
CD
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare tra zione track) oppure no).
Numeric (visualizza-
Text (titolo bra-
58
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato il numero del brano ascoltato al momento ed il numero di tutti i brani presenti sul CD.
Page 59
Modalità CD

Circuito di protezione temperatura

Per proteggere il diodo laser dal surri­scaldamento, l’apparecchio è dotato di un circuito di protezione temperatura a due livelli. Al raggiungimento del primo livello di temperatura del circuito di protezione appare il seguente messaggio:
La modalità CD continua ad essere in funzione. Bisognerebbe però commuta­re ad un’altra modalità di funzionamento appena possibile.
Al raggiungimento del secondo livello di temperatura appare il seguente mes­saggio per 8 secondi.
L’apparecchio commuta alla modalità di funzionamento impostata prima di atti­vare la modalità CD.
Dopo una breve fase di raffreddamento, è possibile attivare nuovamente la mo­dalità CD. Se invece la temperatura è an­cora troppo alta, si commuta di nuovo sulla fonte di segnali impostata in prece­denza.

Informazioni su CD-R e CD-RW

Con questo apparecchio si possono ri­produrre CD-R (CD registrabili) e CD­RW (CD registrabili più volte). Rispet­tare comunque le prescrizioni di legge. Tali prescrizioni possono variare da un Paese all’altro. A seconda dell'apparecchio con cui il CD-R/CD-RW è stato realizzato, oppure della condizione del CD-R/CD-RW stesso, è possibile che alcuni CD-R/CD­RW non possano essere riprodotti con quest’apparecchio. Un CD-R/CD-RW deve essere prodotto in conformità allo standard “Red Book” (non vale per CD MP3).

Nota per CD protetti da copiatura

In alcuni casi, nella riproduzione di CD protetti contro la copiatura possono veri­ficarsi dei problemi, come per es. una durata di lettura maggiore o la mancata riproduzione.
59
Page 60

Modalità MP3

Modalità MP3

Informazioni generali su MP3

La musica che si può riprodurre con la funzione MP-3 del Vostro apparecchio di solito è protetta dal diritto d’autore, in base alle disposizioni di legge interna­zionali e nazionali, applicabili di volta in volta. In alcuni Paesi, in questo caso, non è possibile la riproduzione di copie, nemmeno per uso privato, senza autoriz­zazione preventiva degli aventi diritto. Informarsi sulle disposizioni di legge vi­genti in materia di diritto d’autore e ri­spettarle. Se voi stessi, ad esempio nel caso di composizioni e registrazioni pro­prie, godete di questi diritti, oppure se questi diritti vi sono stati trasferiti dagli aventi diritto, tali limitazioni natural­mente non valgono.

Creazione di un supporto dati MP3/WMA

• Il numero massimo di brani per sup­porto dipende dal numero di cartelle e dalla lunghezza del nome del file. Si può pertanto partire dal presupposto che con nomi file con una lunghezza di caratteri completa, sono possibili con 0 cartelle ca. 240 brani e con p.e. 50 cartelle ca. 160 brani.
• Possono essere riprodotti solo brani musicali MP3 e WMA, memorizzati su un CD conforme alla norma ISO 9660.
• Se si vuole visualizzare il nome dell’artista e del brano, bisogna ag­giungere al file MP3 un cosiddetto tag editor ID3. Questo apparecchio sup­porta le versioni ID3v1 e ID3v2.
• La visualizzazione del nome dell’arti­sta e del brano è limitata a 24 caratteri massimo.
• L'apparecchio supporta i formati MP3 MPEG1, MPEG2 e MPEG2.5 layer3. Vengono supportate frequenze bit di 8-320 kbit/s e frequenze di campiona­tura di 8-48 kHz. Per la realizzazione di file MP3 consigliamo di utilizzare
un lettore MP3 della Fraunhofer. Per i file WMA viene supportato il WMA 9 con una frequenza bit di 64 ­320 kbit/s. Per la realizzazione di file WMA consigliano di utilizzare Win­dows Media Players versione 9 di Microsoft
®
.
• Per la compressione dei file MP3 si raccomanda l'uso di una frequenza bit di almeno 160 kbit/s. In questo caso bisogna tener conto che nei file MP3 con frequenza bit variabile l'indicazio­ne della durata di riproduzione finora trascorsa può essere diversa dal tempo effettivo.
• Se su un CD si trovano sia dati MP3/ WMA, sia brani musicali tradizionali, si parla di modalità CD mix. I brani musicali di questo tipo di CD si trova­no generalmente nella directory 1 del CD.
60
Page 61
Modalità MP3
• Con questo apparecchio si possono ri­produrre CD-R (CD registrabili) e CD-RW (CD registrabili più volte). È anche possibile utilizzare CD multi­sessione tuttavia un CD multisessione dovrebbe essere completo prima di es­sere riprodotto. A seconda dell'apparecchio con cui il CD-R/CD-RW è stato realizzato, oppure della condizione del CD-R/ CD-RW stesso, è possibile che alcuni CD-R/CD-RW non possano essere ri­prodotti con quest’apparecchio.
Per ulteriori informazioni sulla creazio­ne di file MP3/WMA e di tag editors ID3 rivolgersi a un rivenditore specializzato o avvalersi di Internet.
Nota:
A causa della moltitudine dei differenti programmi di masterizzazione e delle relative possibilità di impostazione, non possiamo garantire in nessun modo una corretta riproduzione dei CD MP3/ WMA.

Realizzazione di una playlist

A causa della grande quantità di file MP3 che possono essere memorizzati su un CD MP3 si può perdere velocemente il controllo del contenuto del CD. Con le playlist sarà possibile verificare veloce­mente i contenuti del CD.
In una playlist è possibile riassumere, per esempio, tutte le canzoni desiderate di una determinata categoria (p.e. rock ). Questa playlist potrà poi essere maste­rizzata sul CD insieme ai file MP3 me­morizzati nelle cartelle. Durante la lettura del CD MP3 l’appa­recchio riconosce queste playlist (anche più di una) e può quindi riprodurre i titoli MP3 nella sequenza determinata dalla playlist. A tale scopo deve però essere attivata la modalità playlist così come descritto al capitolo “Commutazione cartella/ playlist” a pag. 63.
Per la realizzazione delle playlist è stato utilizzato il software gratuito WINAMP. È tuttavia possibile utilizzare anche altri programmi per la creazione di playlist. L’apparecchio supporta i formati M3U e PLS per la creazione di playlist.
Nota:
Tenere presente che l’apparecchio sup­porta solo playlist M3U e PLS, se ven­gono realizzate con l’indicazione dei relativi percorsi.
Ulteriori informazioni sulla creazione di playlist possono essere ottenute da Inter­net.
61
Page 62
Modalità MP3

Inserimento / estrazione dei CD MP3

Inserimento:
X Premere a lungo il tasto .
Il display si apre verso il basso ed appare il vano CD.
X Inserire il CD MP3 nell’apposito vano
con il lato stampato verso l’alto.
L’apparecchio carica il CD MP3 auto­maticamente e avvia la riproduzione del primo titolo nella prima cartella (di­rectory) del CD. A questo punto riporta­re in alto il display. Al termine dell’ultimo titolo dell’ultima cartella del CD MP3 l’apparecchio rico­mincia automaticamente la riproduzione del primo brano della prima cartella del CD.
Se nel lettore è già inserito un CD MP3, premere il tasto . Se per ultima era
stata selezionata la modalità CD Chan­ger/AUX, si deve commutare con il tasto
multifunzione alla modalità MP3.
Estrazione:
X Premere a lungo il tasto .
Il display si apre verso il basso e viene espulso il CD MP3.
X Estrarre il CD MP3. X e riportare in alto il display.
Attenzione
GG
Pericolo di incidenti
Per ragioni di sicurezza, il frontalino non deve rimanere aperto durante la guida.
Attenzione:
Quando si spegne l’autoradio, il CD MP3 non viene espulso ma rimane nel vano del caricatore.
Vedere i seguenti punti riportati nella modalità CD (Pag. 56):
• “Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)” a pag. 56
• “Circuito di protezione temperatura” a pag. 59
62
Page 63
Modalità MP3

Commutazione cartella/playlist

Se sul CD MP3 inserito sono memoriz­zate delle playlist è possibile commutare tra la visualizzazione delle cartelle a quella delle playlist.
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare
Playlist Mode.
Folder Mode
Nella visualizzazione Cartella è possi­bile riprodurre tutti i titoli contenuti nel CD MP3. È possibile riconoscere che la visualizzazione Cartella è atti­vata attraverso l’abbreviazione
Playlist Mode
Nella visualizzazione Playlist è possi­bile riprodurre solo i titoli MP3 me­morizzati nelle diverse playlist. È possibile riconoscere che la visualiz­zazione Playlist è attivata attraverso l’abbreviazione
Folder Mode oppure
Fd.
Pl.
Nota:
Il tasto multifunzione viene vi­sualizzato solo se sul CD MP3 inserito sono memorizzare delle playlist.

Salto di brano avanti/indietro

X Girare la manopola destra verso
destra o sinistra. Girando in rapida successione la mano­pola , si possono saltare diversi brani in avanti o all’indietro.
Nota:
Se si è arrivati all’ultimo titolo della cartella o della playlist il sistema passa al primo titolo della cartella o della playlist. Analogamente avviene un cambio dal primo all’ultimo brano. Se, durante il salto di brano, la riprodu­zione dello stesso dura più di 10 secon­di, vi sarà un ritorno all’inizio del brano.
Cambiare cartella/playlist
X Premere la manopola destra . X Ruotando la manopola di destra se-
lezionare la cartella o la playlist desi­derata. Durante la selezione appare il nome della cartella o della playlist.

Ricerca scan

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivata la ricerca scan.
Sul display appare . Tutti i titoli successivi della cartella o della playlist attuale vengono riprodotti per 10 secondi ognuno. Per terminare la ricerca scan, premere di nuovo il tasto multifunzione .
63
Page 64
Modalità MP3

Avanzamento/arretramento rapido

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivato l’avanzamento rapido (udibile), premendo invece il tasto multifunzione viene attivato l’arretramento rapido (udibile).
X Rilasciando i tasti multifunzione
oppure , si pone termine all’avanzamento o al ritorno rapido del CD.

Ricerca casuale (Random Play)

X Premendo il tasto multifunzione
viene attivata la ricerca casuale.
In seguito vengono riprodotti i titoli della cartella attuale o della playlist attuale nella sequenza desiderata. La scritta viene rappresentata in modo inverso.
Rnd
X Dopo aver premuto di nuovo il tasto
multifunzione , la funzione “Ge­neratore casuale” viene annullata.

Ripetizione di brani (Repeat)

X Premendo il tasto multifunzione
, viene attivata la funzione “Ri-
petizione di brano”.
La scritta modo inverso.
X Premendo ancora una volta il tasto
multifunzione , viene disattivata la funzione “Ripetizione di brano”.
Rpt viene rappresentata in

Menu di impostazione MP3

X Durante la modalità MP3, premere il
tasto .
Viene visualizzato il menu d’impostazio­ne MP3. Come informazione aggiuntiva viene anche visualizzato, se presente, il tag editor ID3 relativo al brano ascoltato. Se nel menu d’impostazione MP3 viene selezionata un’altra funzione, è possibile visuale nuovamente il testo del CD pre­mendo il tasto multifunzione .

Numero di brani per cartella/ playlist

X Richiamare il menu d’impostazione
MP3
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato il numero di cartella o di playlist attuale e il numero del brano attuale.
oppure
64
Page 65
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato il numero complessi­vo delle playlist presenti sul CD MP3 (
Pl), delle cartelle (Fd) ed il numero
complessivo dei brani (
Tk).

Visualizzazione nome cartella/ playlist

X Richiamare il menu d’impostazione
MP3
X Premere il tasto multifunzione
oppure, se ci si trova nella visualizza­zione Playlist il tasto multifunzione
.
Viene visualizzato il nome della cartella oppure della playlist.

Commutazione visualizzazione brano/codice ID3

Qui è possibile impostare se nel menu del MP3 la visualizzazione del titolo deve avvenire mediante visualizzazione del brano numerico oppure mediante vi­sualizzazione del tag editor ID3 del bra­no ascoltato.
X Richiamare il menu d’impostazione
CD
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare tra zione track) oppure no).
Numeric (visualizza-
Text (titolo bra-
Modalità MP3
65
Page 66

Modalità CD Changer

Modalità CD Changer

CD Changer pronto per il funzionamento

Se all’autoradio è collegato un CD Chan­ger, esso sarà pronto per l’uso non appe­na verrà inserito il caricatore CD pieno. A caricamento avvenuto chiudere lo sportellino scorrevole. E’ possibile atti­vare le altre funzioni mediante il pannel­lo di comando anteriore dell’autoradio.

Inserimento / estrazione del caricatore CD

Per estrarre il caricatore CD, aprire lo sportellino scorrevole del CD Changer e premere il tasto di espulsione. Il carica­tore viene espulso e può essere tolto. Quando si inseriscono i CD nel caricato­re, prestare attenzione all’indicazione impressa sul caricatore stesso.
Attenzione:
I CD non inseriti in modo corretto non vengono riprodotti.
Nota:
Al fine di garantire un cambio di CD quanto più rapido possibile, il caricato­re dovrebbe essere riempito in sequenza partendo dallo scomparto 1.

Selezione della modalità CD Changer

X Premere il tasto .
Nel caso in cui sia stata impostata per ul­tima la modalità CD-Changer oppure non sia stato inserito alcun CD o CD di navigazione nel dispositivo di carica­mento CD, sul display viene visualizza­to il menu CD Changer. Se per ultimo era stata selezionata la mo­dalità CD, si deve commutare con il ta­sto multifunzione su modalità CD Changer. Il CD ascoltato per ultimo viene ripro­dotto esattamente dal punto in cui si tro­vava prima dello spegnimento.

Cambiare/selezionare CD

X Attivare la modalità CD Changer. X Premere la manopola destra .
X Ruotando la manopola destra sele-
zionare il CD desiderato. Viene caricato il CD selezionato. Durante il tempo di selezione appare il messaggio Al termine, viene indicato il numero di scomparto del caricatore o il titolo del CD e il numero del brano riprodotto del CD selezionato.
Se lo scomparto del caricatore selezio­nato (ad es. lo scomparto 2) è vuoto, ap­pare brevemente il messaggio e viene riprodotto nuovamente il CD ascoltato in precedenza. Al termine della riproduzione dell’ulti­mo brano di un CD, l’apparecchio sele­ziona e riproduce automaticamente il CD successivo del caricatore.
Loading CD X.
NO CD X
66
Page 67
Modalità CD Changer
Per le altre funzioni si rimanda alla voce “Modalità CD” (Pag. 56):
• “Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)” a pag. 56
• “Salto di brano avanti/indietro” a pag. 57
• “Ricerca scan” a pag. 57
• “Avanzamento/arretramento rapido” a pag. 57
• “Ricerca casuale (Random Play)” a pag. 58
• “Ripetizione di brani (Repeat)” a pag. 57

Menu d’impostazione CDC

X Durante la modalità CDC, premere il
tasto .
Viene visualizzato il menu d’imposta­zione CDC. Contemporaneamente viene visualizza­to anche il numero del CD attuale, il nu­mero di brano e la durata di riproduzione del brano stesso.
Visualizzare informazioni relative al brano
X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato anche il numero del CD attuale, il numero di brano e la dura­ta di riproduzione del brano stesso.

Visualizzare il numero complessivo di brani e la loro durata

X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X Premere il tasto multifunzione .
Viene visualizzato anche il numero del CD attuale, il numero complessivo di brani e la loro durata.
67
Page 68
Modalità CD Changer

Attribuire un titolo ad un CD

È possibile attribuire un titolo al CD ri­prodotto al momento oppure modificare un titolo già attribuito o cancellare titoli memorizzati.
Nota:
Il titolo attribuito viene memorizzato nel CD Changer. Lo spazio di memoria disponibile per il titolo dei CD è limitato. Se si sostituisce il CD Changer i titoli memorizzati vanno persi.
Visualizzazione titolo:
X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X Premere il tasto multifunzione .
Sul display viene indicato il nome attri­buito. Se non è stato ancora attribuito un titolo al CD attualmente riprodotto, lo spazio dietro
Name: è vuoto.
Attribuire/modificare un titolo:
X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X Premere il tasto multifunzione .
X Con i tasti multifunzione e
selezionare la posizione deside-
rata (segno di editazione inverso).
X Girando la manopola di destra
selezionare le lettere desiderate e con­fermare premendo la manopola
stessa . Il sistema commuta ad una posizione successiva. E’ possibile digitare fino a un massimo di otto posizioni. Il titolo viene memorizzato dopo che si è usciti dal menu d’impostazione CDC.
Cancellare un titolo memorizzato:
X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X Premere il tasto multifunzione . X Selezionare con la manopola destra
il titolo che si desidera cancellare.
X A questo punto, premendo il tasto
multifunzione è possibile can­cellare il nome.
68
Page 69
Modalità CD Changer

Funzione filtro con CD

È possibile applicare un filtro ai singoli brani di un CD. In questo caso questi brani non verranno riprodotti durante l’ascolto del CD.
Nota:
La funzione filtro può essere attivata solo se per il CD selezionato è stato dato un nome.
X Richiamare il menu d’impostazione
CDC.
X In seguito premere il tasto multifun-
zione .
Attivare/disattivare la funzione di filtro
X Premendo più volte il tasto multifun-
zione attivare ( disattivare (
No Fil) la funzione di
filtro.
Fil on) oppure
Filtrare dei brani:
CD Changer Silverstone 7860 e 2660.
X Con la manopola destra seleziona-
re il brano da filtrare sul CD riprodot-
to.
X Premendo la manopola destra si
può quindi selezionare fra
lo non filtrato) e
Skip (titolo filtrato).
Play (tito-
Nota:
Con il CD Changer Silverstone 2630 e 2640, premendo la manopola destra è possibile selezionare fra non filtrato) e
Skip (titolo filtrato).
Play (titolo
69
Page 70

Impostazioni dell’utente

Impostazioni dell’utente

Richiamare/uscire dalle impostazioni utente

Richiamando le impostazioni Utente è possibile impostare le seguenti funzioni base a seconda delle proprie preferenze. Primo livello:
Gal - Regolazione del volume in base
alla velocità
Tel - Utilizzo telefono
Lum - Luminosità display
Led - Impostazione diodo luminoso
M/S - Impostazione ottimizzazione ri­cezione
Nav - Impostazione messaggi sistema
di navigazione
Secondo livello:
Aux - Impostazione uscita AUX
Cmp - Impostazione dell'indicazione della bussola
BeV - Impostazione volume segnali
acustici
X Il menu utente viene richiamato pre-
mendo il tasto per oltre 2 secon­di.
X Per raggiungere il secondo livello del
menu utente, premere il tasto multi­funzione .
X Per uscire dal menu utente, premere di
nuovo il tasto .

Impostazione della funzione GAL (Gal)

La funzione GAL è un comando di rego­lazione dell'autoradio, che consente di aumentare automaticamente il volume in base alla velocità di marcia del veico­lo. Tale funzione offre una compensa­zione del rumore risultante dall'aumento di velocità del veicolo.
X Richiamare il menu utente. X Premere il tasto multifunzione . X Con la manopola destra seleziona-
re fra
0 e +15.
L'impostazione GAL consente di stabili­re l'inizio dell'aumento di volume in base alla velocità. L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente, come segue:
0 - Nessun aumento volume
+1 - L'aumento del volume si inseri­sce a bassa velocità
+15 - L'aumento del volume si inseri-
sce a velocità più alta
70
Page 71
Impostazioni dell’utente

Comportamento durante il silenziamento telefono (Tel)

Se nel veicolo è installato un telefono con dispositivo vivavoce, la conversa­zione telefonica può venire effettuata at­traverso l’impianto dell'autoradio. In questo modo non è necessario montare il tradizionale altoparlante addizionale. È necessario comunque che all'autoradio siano collegate le linee di segnale (In­gresso BF e Ingresso massa telefono) (vedi anche pag. 83).
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare
Mute.
Mute - Commutazione su silenzia-
• mento telefono
Audio Sig. - Colloquio telefonico tramite autoradio
Audio Sig. oppure

Luminosità display (Lum)

Con questa funzione si può regolare la luminosità del display.
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premere il tasto multifunzione . X Con la manopola destra scegliere
tra
-8 (scuro) e 8 (chiaro).
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente.

Regolazione del diodo luminoso (Led)

Grazie a questa funzione, il lampeggio del diodo luminoso (lampeggio ad appa­recchio spento) può essere attivato o di­sattivato.
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
scegliere fra to) e
off (LED spento).
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente.
blinking (LED attiva-
71
Page 72
Impostazioni dell’utente
Regolazione dell’ottimizzazione di ricezione (M/S)
Per sopprimere disturbi e riflessioni do­vuti alla ricezione, esistono tre diversi tipi di regolazione che consentono di ot­timizzare la ricezione.
X Per l’impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
scegliere tra
Auto - Impostazione su funziona-
• mento normale - ovvero, l’apparec­chio passa da Stereo a Mono, a seconda della posizione di ricezione, e viceversa (offre per quasi tutte le aree di ricezione una regolazione ottimale).
Stereo - Impostazione per situazio-
ni di ricezione straordinarie – cioè l’apparecchio è impostato di continuo su stereo.
Stereo, Mono e Auto.
Mono - Impostazione per situazioni di
ricezione, durante le quali si verifica­no continuamente delle riflessioni ­vale a dire, l’apparecchio è regolato continuamente sulla modalità Mono.
L’impostazione è valida immediatamen­te e rimane invariata anche spegnendo l’apparecchio.

Impostazione del messaggio di navigazione (Nav)

Con questa funzione è possibile sceglie­re come si debbano sentire i messaggi di navigazione.
only - La fonte audio ascoltata viene
disinserita e si sente solo il messaggio di navigazione.
mixed - La fonte audio ascoltata vie-
ne abbassata. Il messaggio di naviga­zione viene impostato allo stesso volume della fonte audio precedente, è tuttavia sempre regolabile nell’ambito di +/-6 dB. Se successivamente il vo­lume della fonte audio venisse modifi­cato, il volume di navigazione sarà nuovamente regolato di conseguenza.
independ - La fonte audio ascoltata
• e il messaggio di navigazione possono essere impostati su valori diversi.
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare fra
depend
only, mixed e in-
.
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente.
72
Page 73
Impostazioni dell’utente

Ingresso AUX (Aux)

Se non è collegato alcun CD Changer, è possibile attivare qui i collegamenti BF per il CD Changer. È ora possibile colle­gare a questi collegamenti un apparec­chio esterno (Discman, Walkman, ecc.).
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
, richiamare il secondo livello
del menu utente.
X Premendo il tasto multifunzione
selezionare fra rito) e
Aux Mode off (disinserito).
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente. Nella modalità CD, per selezionare la modalità AUX è necessario premere il tasto multifunzione .
AUX Mode on (inse-

Visualizzazione bussola (Cmp)

Con il pilota automatico non attivato, è possibile visualizzare una bussola e l’ora attuale sulla parte destra del display.
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
, richiamare il secondo livello
del menu utente.
X Con il tasto multifunzione sce-
gliere tra sualizzata la bussola) e
compass
bussola). Se la visualizzazione della bussola è di­sattivata, nella modalità FM-DAS, con il pilota automatico non attivo, vengono occupati 9 tasti multifunzione con le si­gle di emittenti.
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente.
Show compass (viene vi-
Hide
(non viene visualizzata la

Volume segnale acustico (BeV)

Con questa funzione è possibile impo­stare il volume dei segnali acustici (ad es. attività di memorizzazione).
X Per l'impostazione, richiamare il menu
utente.
X Premendo il tasto multifunzione
, richiamare il secondo livello
del menu utente.
X Premere il tasto multifunzione .
Con la manopola destra seleziona­re fra
0 (volume basso) e +5 (volume
alto).
L'impostazione viene memorizzata au­tomaticamente.
73
Page 74

Menu service

Menu service

Richiamo/uscita menu service

Nel menu service è possibile richiamare le seguenti informazioni:
Model-No.: - Indicazione del nu-
mero di modello
Serial-No.:- Indicazione del nu-
mero di serie
Changer Reset - Attivazione reset per CDC
GAL - Indicazione dell’aumento mo-
mentaneo di GAL
Radio Software: - Indicazione
della versione software radio
Radio Bolo: - Indicazione dello stato della Radio Bolo
Navi ROM/LIB: - Indicazione del-
lo stato di Navi Rom/Lib
Navi Flash: - Indicazione dello
stato di Navi Flash
X Nella modalità Radio premere il tasto
ed il tasto multifunzione
contemporaneamente.
X Con i tasti multifunzione e
o girando la manopola destra , è possibile selezionare i sin­goli punti.
Per uscire dal menu service, premere il tasto multifunzione .

Reset CD Changer

Nel caso in cui il CD Changer non do­vesse funzionare correttamente, è possi­bile eseguire un reset del CD Changer.
X Richiamare il menu service. X Premere ripetutamente il tasto multi-
funzione fino a quando sul di­splay appare il messaggio
Reset
X Premere il tasto multifunzione .
.
Changer

Attivazione reset apparecchi

Se a causa di un utilizzo errato, l’appa­recchio non potesse più essere comanda­to oppure presentasse un altro guasto, è possibile ripristinare il software dell’ap­parecchio (reset), premendo la seguente combinazione di tasti. Per avviare nuovamente gli apparecchi premere contemporaneamente il tasto multifunzione , il tasto multifun­zione ed il tasto . Dopo aver riavviato il software degli ap­parecchi, bisogna inserire il CD di navi­gazione.
74
Page 75

Spiegazioni

SISTEMA RDS

Questa autoradio offre la possibilità di ricevere segnali RDS (RDS = Radio Data System) nella gamma OUC. RDS è un sistema di trasmissione di informa­zioni addizionali non sonore che posso­no essere trasmesse nella gamma radio OUC. Vale a dire che l’emittente tra­smette informazioni in base alle quali l’autoradio può operare una valutazione.

Livello DAS Seek Qual.

Nel livello DAS Seek Qual., tutti i programmi RDS ricevibili ed identifica­bili vengono memorizzati, in ordine qualitativo, in un elenco. Le funzioni Autostore dinamico, Ricerca emittente e Ricerca scan si avvalgono di questo elenco.

Livello DAS Seek Name

Nel livello DAS Seek Name, tutti i programmi RDS ricevibili ed identifica­bili vengono memorizzati, in ordine al­fabetico, in un elenco. Le funzioni Autostore dinamico, Ricerca emittente e Ricerca scan si avvalgono di questo elenco.

Livello Stations RDS

Nel livello Stations RDS è possibile memorizzare solo emittenti RDS identi­ficate. Viene sempre selezionata la fre­quenza di trasmissione di migliore ricezione di un’emittente. La ricerca su terrotta solo in caso di emittenti identifi­cabili.
Stations RDS viene in-
Spiegazioni

Livello Stations Fix

Nel livello Stations Fix si possono memorizzare le frequenze sui tasti sta­zione. Non avviene nessuna valutazione RDS. La ricerca su corrisponde alla sintonizzazione manua­le FM (Pag. 49).

PTY (Program Type)

Mediante PTY è possibile selezionare determinati tipi di programma come p. es. sport, musica pop, classica etc. Il servizio PTY viene trasmesso attra­verso l'emittente RDS, se l’emittente di­spone di questa funzione. Può venire indicato il tipo di programma dell'emit­tente impostata o eseguita una ricerca su una determinata emittente PTY. Esempi di tipi di programma:
NEWS Notiziario POP M Musica pop AFFAIRS Politica e attualità ROCK M Musica rock INFO Dibattiti su
SCIENCE Scienza EDUCATE Formazione,
Stations Fix
temi particolari
istruzione
75
Page 76
Spiegazioni
LIGHT M Musica leggera DRAMA Drammi radiofonici e
letteratura
CLASSICS Musica classica CULTURE Cultura, religione, società EASY M Musica di intrattenimento VARIED Programmi
d’intrattenimento
SPORT Sport OTHER M Programmi
musicali speciali
WEATHER Notiziario meteorologico FINANCE Informazioni finanziarie CHILDPRG Programmi per bambini SOCIAL Argomenti di interesse
sociale
RELIGION Programmi a carattere
religioso
PHONE IN Interviste TRAVEL Informazioni su viaggi LEISURE Informazioni per il tempo
libero
JAZZ Musica jazz COUNTRY Musica country NATION M Musica folk OLDIES Oldies FOLK Musica folcloristica DOCUMENT Documentari NO PTY Nessun PTY
76
Page 77

Elenco termini specifici

Autostore
Questa funzione assegna alla memoria autostore le stazioni meglio ricevibili in ordine di qualità.
AUX
(Auxiliary) Possibilità di collegamento a segnali au­dio esterni.
Balance
Regolazione del volume fra l’altoparlan­te sinistro e quello destro.
CDC
(Compact Disc Changer) CD Changer
CD-R
(Compact Disc Recordable) CD riscrivibili una sola volta.
CD-R
(Compact Disc Recordable) CD riscrivibili più volte.
Directory
Cartella Cartella su di un CD che contiene brani MP3 o WMA.
Fader
(regolatore di dissolvenza) Regolazione volume fra altoparlante an­teriore e posteriore.
GAL
(GeschwindigkeitsAbhängige Laut­stärkeregelung) Con l’aumento della velocità del veicolo aumenta anche il volume.
GPS
(Global Positioning System) Sistema per determinare la posizione. Fondamento della navigazione.
Loudness
Consente di ottenere un audio migliore aumentando gli alti ed i bassi e mante­nendo basso il volume.
Elenco termini specifici
M3U
Formato per playlist supportato dall’ap­parecchio.
MP3
Speciale procedura di compressione dati audio (ad es. musica).
Numero di codice
Numero segreto che deve essere digitato per l’attivazione dell'apparecchio.
Playlist
Elenco di riproduzione Un file che viene memorizzato su un CD insieme a file MP3. Stabilisce la sequen­za di riproduzione dei brani.
PLS
Formato per playlist supportato dall’ap­parecchio.
Programmi regionali
Identificazione regionale contenuta nel RDS. L'emittente trasmette programmi regionali.
77
Page 78
Elenco termini specifici
RDS
(Radio Data System) Un procedimento per ricevere informa­zioni non udibili nella gamma delle OUC.
Reset
Riporta il sistema alle impostazioni di fabbrica.
Ricerca scan
Riproduce in successione e per breve tempo emittenti radio o brani CD.
Sigla PTY
(Program Type-Kennung) Sigla di riconoscimento, che viene in­viata da un’emittente a seconda del pro­gramma trasmesso.
TA
(Traffic Announcement) Messaggi sul traffico
Tag editor ID3
“Indice dei contenuti” di un titolo MP3. Contiene informazioni come, ad esem­pio, titolo, interprete, album, anno e ge­nere.
Testo Radio
Informazioni aggiuntive che vengono inviate da alcune emittenti OUC via RDS.
TMC
(Traffic Message Channel) Notiziari sul traffico che vengono inviati da alcune emittenti OUC via RDS. Fon­damento della navigazione dinamica..
TP
(Traffic Program) Sigla di riconoscimento per notiziari sul traffico.
WMA
(Windows Media Audio) Procedimento speciale studiato da Microsoft audio (ad es. musica).
®
per la compressione di dati
78
Page 79

Parole chiave

Parole chiave
A
Alti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Animazioni Annuncio ora di arrivo Arretramento rapido
Attivazione Attribuire un titolo ad un CD Automemorizzazione Autostore Autostore dinamico Autostrada AUX Avanzamento rapido
Avvio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . .42
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . .64
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
. . . . . .68
. . . . . . . . . . . .49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
. . . . . . . . . . . . . .46
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA
autoradio CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . .64
. . . . . . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . .63
B
Balance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Bassi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Blocco
cancellazione inserimento
Blocco di tratti di percorso
cancellazione inserimento
. . . . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . . . . .26
C
Calcolo dell’ora di arrivo . . . . . . . . .43
Cambio di brano
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA Cancellare una destinazione intermedia Cartella CD
CD Changer CD destinazioni particolari CDC CD-R CD-RW Circuito di protezione temperatura Codice postale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
avvertenze
estrazione
inserimento:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
. . . . . . . . . . . . . . . .63
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . . . . . .56
. . . . . . . . . . . . . . . . . .56
. . . . . . . . . . . . . . . .56
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
. . . . . . . .37
. .59
. . . . . . . . . . . . . . . . . .18
D
DAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Destinazione intermedia Destinazione particolare
CD P.O.I. in tutto il paese luogo/paese vicinanza destinazione
vicinanze Diodo luminoso Disattivazione Disattivazione della Funzione Coda Durata del viaggio Durata viaggio
. . . . . . . . . . . . . . . . . .37
. . . . . . . . . . . . . . . .36
. . . . . . . . . . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . . . . .71
. . . . . . . . . . . . . . . . . .10
. . . . . . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . . . . . .32
. . . . . . . . . .25
. . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . . .37
. . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . . . .32
E
Emittente
memorizzazione
richiamo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
. . . . . . . . . . . . .48
79
Page 80
Parole chiave
F
Fader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Fermata intermedia Filtro
autoradio CDC
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Filtro brano Filtro programmi Filtro titolo Frontalino
Funzione Coda
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
estrazione inserimento
. . . . . . . . . . . . . .25
. . . . . . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . . . . . .26
G
GAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Gamma d’onda
AM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
FM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Giochi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
I
Imperiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Impostare l’unità di misura Impostazione Audio Impostazione della lingua Impostazione della lingua di navigazione Incrocio Indicazione di frequenza Indicazione periodo di tempo
durata di viaggio residua ETA impostazione ora
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Inserimento del luogo Inserimento di coordinate Inserimento di un centro Inserimento indirizzo Inserimento vie Interruzione della navigazione Interruzione pilota automatico Intervalli di sintonizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . .41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
. . . . . . . . . . . . . . .44
. . . . . . . . . . . . . . . . .19
. . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . .10
. . . . . . . . .41
. . . . . . . . . .50
. . . . . .44
. . . . . . . . . . . .17
. . . . . . . . .21
. . . . . . . . . .20
. . . . . . . . . . . .16
. . . . .27
. . . . .27
. . . . . . .49
L
LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Limitazioni Limite di velocità Loudness Luminosità Luminosità display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
. . . . . . . . . . . . . . .43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
. . . . . . . . . . . . . .71
M
M3U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Memoria destinazioni Memoria emittenti
AM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
FM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Memorizzazione destinazione Memorizzazione di posizione Menu audio Metrico Modalità di ascolto delle emittenti regionali Modalità menu radio Modalità radio MP3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60, 62
. . . . . . . . . . . . 21, 22, 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . 24, 35
. . . . . .40
. . . . . . . . . . . . . . .50
. . . . . . . . . . . . .45
. . . . . . . . . . . . . . . . . .45
80
Page 81
Parole chiave
N
Navigazione dinamica . . . . . . . 23, 29
Notiziari sul traffico
attivazione disattivazione interruzione dei notiziari menu
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
silenziamento volume notiziari
Numero civico
. . . . . . . . . . . . .51
. . . . . . . . . . . . . . . . .52
. . . . . . . . . . . . . . .52
. . . . . .53
. . . . . . . . . . . . . . .53
. . . . . . . . . . . . .54
. . . . . . . . . . . . . . . . .22
O
Opzioni rotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Ora
impostazione
richiamo Ora legale Ora solare Ottimizzare la ricezione FM
. . . . . . . . . . . . . . .40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
. . . . . . .72
P
Pedaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Percorso breve Percorso dinamico Percorso veloce Pilota automatico dinamico Playlist
M3U PLS
PLS
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Posizione
memorizzazione
visualizzazione Programma regionale Protezione anticopiatura PTY
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . . .23
. . . . . . . . . . . . . .23
. . . . . . . . . . . . . . . . .23
. . . 23, 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61, 63
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
. . . . . . . . . . . . .40
. . . . . . . . . . . . .33
. . . . . . . . . . . .50
. . . . . . . . . .59
R
Regolatore di dissolvenza. . . . . . . . .11
Regolazione del volume in base alla velocità Repeat
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA Ricerca casuale
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
MP3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . .70
. . . . . . . . . . . . . . . .64
. . . . . . . . . . . . . . . .64
Ricerca casuale (Random Play)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
CD MP3/WMA
Ricerca emittenti
FM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
OM, OL, OC
Ricerca scan
autoradio CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA
Ripetizione di brani
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . .64
. . . . . . . . . . . . . . .46
. . . . . . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . .63
. . . . . . . . . . . . . . . .64
S
Salto di brano
CD
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
MP3/WMA Scelta della voce per i messaggi. Segnali acustici Selezionare la località di destinazione. Selezione del paese di destinazione Selezione della nazione
. . . . . . . . . . . . . . . .63
. . . . . . . . . . . . . . . . .73
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
. . . . . . . . . . .16
. . .41
81
Page 82
Parole chiave
Silenziamento
notiziari sul traffico telefono
Sintonizzazione manuale
AM FM
Subwoofer
. . . . . . . . . . . . . . . 55, 71
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
. . . . . . . . . .53
T
Tag editor ID3 . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Testo radio Tipo di programma TMC
TP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Traffic Program Traghetti Tratto già percorso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
. . . . . . . . . . . . . .47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
attivazione disattivazione selezione delle stazioni visualizzazione dei messaggi
attivazione disattivazione interruzione dei notiziari menu volume notiziari
. . . . . . . . . . . . . . . . .54
. . . . . . . . . . . . . . .54
. . . . . . .54
. . .31
. . . . . . . . . . . . . . . . .52
. . . . . . . . . . . . . . .52
. . . . . .53
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
. . . . . . . . . . . . .54
. . . . . . . . . . . . . . . .51
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
. . . . . . . . . . . . . .32
U
Unità di comando
estrazione inserimento
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . . . . . .9
V
Velocità massima . . . . . . . . . . . . . . .43
Velocità media Visualizzazione dell’elenco del percorso Visualizzazione dell’elenco delle vie Visualizzazione della bussola Visualizzazione della posizione attuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Visualizzazione delle impostazioni di percorso Visualizzazione delle informazioni sul traffico Volume
apparecchio messaggi di navigazione notiziari TP regolazione in base alla
segnali acustici subwoofer
. . . . . . . . . . . . . . . . .32
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
. . . . . .73
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
. . . . . . . . . .31
. . . . . . . . . . . . . . . .10
. . 14, 72
. . . . . . . . . . . . . . . .54
velocità
. . . . . . . . . . . .70
. . . . . . . . . . . . . .73
. . . . . . . . . . . . . . . . .11
W
WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
82
Page 83

Dati tecnici

Gamme d’onda: FM 87,5 MHz - 108 MHz OM 531 kHz - 1620 kHz OL 153 kHz - 282 kHz OC 5800 kHz - 6250 kHz
Frequenze di trasmissione: 20 Hz - 20 kHz per la modalità CD 30 Hz - 15 kHz per FM 50 Hz - 2,5 kHz per OM, OL,OC
Potenza d’uscita: 4 x 18 Watt
Sezione trasversale cavo: min. 0,75 mm²
Impedenza altoparlante: min. 4
Line out: 4 x Line Out analogico (tensione di uscita max. 3Veff a 10 kΩ)
GAL: Per utilizzare il GAL, il tachimetro elettronico dell’autoveicolo deve ave­re una tensione rettangolare con un’ampiezza riferita alla massa pari a +4V - +12V. L’aumento avviene in 7 fasi di 2,5 dB.
Dati tecnici
Antenna:
Impedenza 50
Ingresso per telefono a BF: Tensione di ingresso massima 8 V (in caso di disturbi, va inserito un trasfor­matore, reperibile in commercio, nella linea di segnalazione).
Ingresso AUX: 16 K Resistenza d’ingresso, tensio­ne d’ingresso max. 1,7 Veff
Telefone Mute: Livello attivo basso < 2 Volt
Tensione di alimentazione: 12 Volt
Collegamento CD: Possono essere collegati i CD Changer Becker Silverstone 2630, Silverstone 2660 e Silvertone 7860.
CD riproducibili: Si possono utilizzare solo CD confor­mi a DIN EN 60908. Non si consiglia l’uso di CD di 8 cm con adattatore
83
Page 84
)2*/,2,1',&$7,92
Stimato radioascoltatore! Così come previsto dalle direttive CE vigenti, questo apparecchio radioricevente può venire usato fa-
cilmente da chiunque. Il presente apparecchio è conforme alle norme europee o alle norme nazionali armonizzate, attual­mente in vigore. La sigla offre garanzia riguardo l’osservanza delle specifiche relative alla compatibilità elettromagnetica valide per l’apparecchio. Questo significa che vengono evitati in larga misura sia i disturbi che il Suo apparecchio potrebbe provocare ad altri apparecchi elettrici/elettronici, sia i disturbi che altri apparecchi elettrici/elettronici potrebbero causare al Suo.
Il segno di omologazione - CE (e1), rilasciato dall’Ufficio federale per autoveicoli (KBA) in base alla normativa europea 95/54/CE relativa alla - CEM - degli autoveicoli, ne autorizza il montaggio e l’esercizio negli autoveicoli (classi M, N e O).
I requisiti della CEM - specifica degli apparecchi, in base alle se­guenti nomative europee, vengono soddisfatti:
- EN 55013
- EN 55020
Dichiarazione di conformità riguardante le frequenze Conforme al decreto No. 548, Art.2.2., del 28 agosto 1995 del
0,1(67(52'(//(3267(('(//(7(/(&2081,&$=,21I
di concerto con
,/0,1(6752'(//¶,1'8675,$'(/&200(5&,2('(//¶$57,*,$172
publicato nel supplemento ordinario della *D]]HWWD8IILFLDOH n. 171 del 22 luglio 1985 e conforme al paragrafo 3 dell’allegato I al decreto ministerale del 27 ago­sto 1987, si dichiara che vengono ripettate le disposizioni citate in preambolo.
84
Page 85

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio

Prima del montaggio

Leggere attentamente queste istruzioni per il montaggio prima di procedere al montaggio vero e proprio. Osservare so­prattutto le indicazioni sulla sicurezza e l’installazione.

Simboli utilizzati nelle istruzioni per il montaggio

G caratterizza indicazioni importanti per la propria sicurezza e per quella degli altri.
caratterizza indicazioni importanti per il montaggio e il funzionamento dell’apparecchio.
85
Page 86
Istruzioni per il montaggio

Norme per la sicurezza

G Montaggio non appropriato
Un montaggio non appropriato può portare a danni all’apparecchio o al veicolo! Per il montaggio dell’apparecchio e dei suoi componenti bisogna avere le dovute conoscenze tecniche. Per questo motivo si raccomanda vivamente di far eseguire il montaggio da un’officina specializzata.
G Pericolo di lesioni
Punti inadeguati al montaggio dei componenti possono portare a lesioni in caso di incidente oppure ostacolare l’in­tervento dei dispositivi per la sicurezza. Osservare le indicazioni della casa produttrice del veicolo.
G Danneggiamento dell‘airbag
Se si sceglie per il montaggio dei componenti un punto non adeguato si potrebbe danneggiare l’airbag oppure pre­giudicarne il funzionamento. Installare pertanto i componenti al di fuori dell’area d’azione dell’airbag.
G Pericolo di lesioni per fissaggio inadeguato
Montare i componenti in modo tale che non si possano staccare in caso di collisione o frenata improvvisa.
86
Page 87

Indicazioni per l‘installazione

Danni causati da inversione di polarità o cortocircuito L’inversione di allacciamento dei cavi o un cortocircuito possono causare gravi danni all’apparecchio. Durante il montaggio dell’apparecchio scollegare la batteria del veicolo.
Per evitare cortocircuiti e disturbi di funzionamento sistemare i cavi in modo che non restino impigliati, non venga­no piegati, spelati o strappati.
Per effettuare l’installazione, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e piano e togliere la chiave di accensione.
Per evitare disturbi di funzionamento, controllare la sezione dei cavi quando si utilizzano giunti di diramazione/per cavi.
Per evitare cortocircuiti ed eventuali incendi bisogna dotare i cavi tagliati di una protezione isolante adeguata.
Istruzioni per il montaggio
87
Page 88
Istruzioni per il montaggio

Schema degli allacciamenti del sistema di navigazione

Antenna radio
Elemento di segnalazione tachimetro / albero di comando tachimetro
Antenna GPS
Indianapolis
Elemento di segnalazione retromarcia
Alimentazione tensione
Nota: Le possibilità di collegamento sono indicate in modo dettagliato alla pag. 109.
Soundsystem / altoparlanti
88
Page 89

Montaggio dell’antenna GPS

G Pericolo di lesioni
I portatori di pacemaker non devono avvicinare il corpo all'antenna magnetica, o tenerla a contatto del corpo, poiché questo può causare delle disfunzioni al pacemaker. Tenere lontana l'antenna dai supporti di dati (dischetti, carte di assegni, carte magnetiche, ecc..), da apparecchi elet­tronici e di meccanica di precisione, poiché questo può causare la cancellazione dei dati. Non utilizzare l’antenna in ambienti potenzialmente esplosivi. L’antenna va fissata in modo tale che non si possa staccare durante una collisione o una frenata improvvisa.
Luoghi di montaggio
Fuori dal veicolo
a. Sistemare l’antenna su una superficie in lamiera non ondulata e precedentemente pulita.
b. Portare quindi il cavo dell’antenna all'interno del veicolo.
G Pericolo di lesioni
La velocità massima di marcia raggiungibile, con un fissaggio dell’antenna di tipo magnetico, è pari a 180 km/h. Con una velocità superiore è necessario staccare l’antenna o fissarla appositamente. L’antenna non è adatta al passaggio attraverso un car-wash.
Istruzioni per il montaggio
89
Page 90
Istruzioni per il montaggio
All’interno del veicolo.
L’antenna può essere montata solo sotto ad un parabrezza che non sia metallizzato. Scegliere un luogo di montaggio in cui l’antenna possa avere spazio libero in tutte le direzioni e non venga co­perta dai bracci del tergicristallo. Evitare il più possibile ombreggiature dal cofano motore, dalle traverse dei fi­nestrini o dal tetto.
a. Fissare l’antenna sulla piastra di base (1) con dei magneti.
b. Staccare la pellicola di protezione dal nastro adesivo (2) sul lato superiore e incollarlo al centro del lato inferiore
della piastra di base.
c. Staccare la pellicola di protezione dal nastro adesivo (2) sul lato inferiore e incollare l’antenna con la piastra di
base sulla consolle sotto al parabrezza nel luogo di montaggio.
90
Page 91
La ricezione GPS verrà influenzata da un vetro con antenna a disco, dal riscaldamento del parabrezza oppure da un vetro isolato termicamente. I vetri isolati termicamente possono essere vaporizzati con uno strato di titanio o di ossido di argento. L’installazione dell’antenna GPS nell’abitacolo può pregiudicare il funzionamento del si­stema di navigazione.

Collegamento del segnale di retromarcia

I punti di attacco del segnale di retromarcia variano da veicolo a veicolo. Nel dubbio rivolgersi per informazioni alla casa costruttrice del veicolo o ad un’officina autorizzata.
Con interruttore accessibile sul cambio o sulla tiranteria del cambio
Collegare un cavo separato al contatto inserito. Collegare il cavo alla camera A pin 2.
Livello basso = massa, Livello alto 12 V - 16 V
Con interruttore non accessibile
Controllare quale cavo è collegato al proiettore di retromarcia e, se necessario, rimuovere la copertura interna della luce di retromar­cia. Collegare un cavo separato al cavo collegato del proiettore di re­tromarcia e connettere alla camera A pin 2.
Istruzioni per il montaggio
A
Segnale di retromarcia
91
Page 92
Istruzioni per il montaggio
Collegamento dell’elemento di segnalazione velocità (GAL) del tachimetro / albero di comando tachi­metro
G Pericolo di incidente
Un allacciamento errato dei cavi potrebbe pregiudicare il funzionamento/danneggiare i componenti del veicolo o i dispositivi per la sicurezza. Nel dubbio rivolgersi per informazioni alla casa costruttrice del veicolo o ad un’officina autorizzata.
Tachimetro elettronico
Staccare l’elemento di segnalazione dal tachimetro, prolungarlo e connetterlo alla camera A Pin 1.
A seconda della dotazione dell'auto, il collegamento del segnale GAL si trova nello spinotto DIN - ISO dell'autoradio. L'attribu­zione del connettore DIN - ISO può variare a seconda del tipo di veicolo.
Requisiti minimi per il segnale:
0 Hz - 4 kHz / Segnale rettangolare (nessun trasduttore induttivo) Livello basso < 1,5 V, Livello alto 5 V - 16 V
In caso di incertezza circa il luogo di montaggio o la posizione del trasduttore di velocità, rivolgersi direttamente al costruttore del veicolo.
Elemento di segna­lazione GAL
A
92
Page 93
Istruzioni per il montaggio
Tachimetro meccanico con trasduttore di velocità incorporato nell’albero di comando tachimetro
Staccare l’elemento di segnalazione dal trasduttore di velocità, prolungarlo e connetterlo alla camera A Pin 1.
Requisiti minimi per il segnale:
0 Hz - 4 kHz / Segnale rettangolare (nessun trasduttore induttivo) Livello basso < 1,5 V, Livello alto 5 V - 16 V
In caso di incertezza circa il luogo di montaggio o la posizione del trasduttore di velocità, rivolgersi direttamente al costruttore del veicolo.
Tachimetro meccanico senza trasduttore di velocità nell’albero di comando tachimetro
Nell’albero di comando tachimetro va necessariamente incorporato un trasduttore di velocità in grado di produrre un segnale digitale in dipen­denza della velocità.
Si può usare l'adattatore VDO 2152.30300000, oppure un adattatore specifico per il veicolo, che soddisfi le minime esigenze. Il trasduttore di velocità VDO è ideale per il montaggio diretto sul cambio (non è ne­cessario nessun altro elemento di montaggio), o nell’albero di comando del tachimetro (insieme ad altri elementi di montaggio universali).
Elemento di segna­lazione GAL
A
Se si stacca l'albero di comando del tachimetro piombato le in­dicazioni date potrebbero non essere corrette. Un montaggio improprio potrebbe causare irregolarità nel funzionamento del sistema di navigazione o del tachimetro.
93
Page 94
Istruzioni per il montaggio
Montaggio del trasduttore di velocità direttamente sul cambio
Staccare l’albero di comando tachimetro e avvitare il trasduttore di velocità sul cambio. Montare l’albero di comando tachimetro stac­cato sul trasduttore di velocità e collegare i cavi.
Collegamenti dei cavi del trasduttore di velocità
Marrone - Massa (morsetto 31) Nero - Alimentazione (morsetto 15), 9 - 16V, 30 mA Blu/Rosso - Elemento di segnalazione per camera A Pin1
Elemento di segna­lazione GAL
Montaggio del trasduttore di velocità nell’albero di comando tachimetro
Rivolgersi in questo caso al proprio rivenditore di fiducia oppure ad una filiale VDO.
94
A
Page 95

Montaggio/smontaggio dell’apparecchio

Montaggio: In questo apparecchio è integrato un fissaggio universale per vani di montaggio DIN. Non è necessaria alcuna intelaiatura di montag­gio. L'apparecchio viene inserito nel vano di montaggio e fissato con gli scorrevoli compresi nella fornitura. Per il montaggio predisporre i collegamenti elettrici. Inserire quin­di l'apparecchio nell’apposito vano. Inserire ora gli scorrevoli nelle aperture sul pannello anteriore dell'apparecchio fino al primo scat­to (fig. A). Bloccare quindi la radio, come indicato nella figura B, tirando i due scorrevoli. Dopodiché rimuovere gli scorrevoli.
Istruzioni per il montaggio
A
B
L’angolo di montaggio dell’apparecchio deve raggiungere al massimo 0° - 35° (in verticale).
Smontaggio: Per lo smontaggio, sbloccare innanzitutto l'apparecchio. A tale scopo spingere i due scorrevoli fino al secondo arresto come indi­cato in fig. A. Successivamente estrarre l'apparecchio sui due scor­revoli (fig. C). Togliere quindi gli scorrevoli premendo sulle molle a destra e a sinistra dell'apparecchio. Se l'apparecchio era stato montato in precedenza su un altro veico­lo, bisognerà regolarne le molle prima della nuova installazione. Per regolare le molle, inserire lo scorrevole, come indicato nella fi­gura D e nella figura E (premere leggermente lo scorrevole in di­rezione 1 e spostarlo contemporaneamente in direzione 2).
D
C
2
E
1
95
Page 96
Istruzioni per il montaggio

Messa in funzione del GPS e dei sensori

Per la messa in funzione del GPS e per il test dei sensori attivare l'accensione del veicolo. Accendere l'apparecchio. Immettere il co­dice (per la descrizione dettagliata, vedi le istruzioni per l'uso).
Premere contemporaneamente il tasto multifunzione e il ta­sto multifunzione .
Appare sul display il menu della messa in funzione GPS e il test dei sensori.
Per eseguire il controllo del funzionamento del segnale di velocità, spostare il veicolo avanti o indietro di alcuni metri.
Il valore sotto Speed deve modificarsi (anche a velocità minore). Il valore sotto minimo né accelerando da fermo.
Per la verifica del funzionamento del segnale di retromarcia, inse­rire la retromarcia.
Inserendo la retromarcia, le frecce sotto Direction devono cambiare di direzione.
Speed non deve aumentare né con motore al
96
Page 97
Per la messa in funzione del GPS, parcheggiare il veicolo a cielo aperto, in modo tale da avere su ogni lato una visuale quanto più possibile libera (non nelle vicinanze immediate di edifici). Nella parte destra del display è possibile visualizzare informazioni sulla ricezione del GPS. Possono comparire diversi messaggi:
GPS OK: è presente ricezione per il GPS.
-
-
GPS WAIT: in attesa di ricezione GPS. Si deve attendere fino a
quando compare
-
GPS ANTENNA ERRORR: l'antenna GPS non è collegata corret-
GPS OK.
tamente.
-
GPS MODUL ERROR: nel caso compaia questo messaggio, met-
tersi in contatto con il numero verde.
Attendere fino a quando appare il messaggio GPS OK, F: 2 (oppure F: 3) e ALM: 22 (oppure un valore superiore). Questa procedura (prima ricezione dei dati GPS necessari) può durare alcuni minuti. Durante l'intero svolgimento delle operazioni l'apparecchio deve rimanere acceso. Si raccomanda di non spostare il veicolo. Nel caso dopo 5 minuti non dovesse avvenire alcuna modifica dei valori, verificare la posizione di parcheggio (possibilmente vi­suale libera su ogni lato) o il punto di montaggio dell'antenna GPS.
Istruzioni per il montaggio
Premendo contemporaneamente il tasto multifunzione e il tasto multifunzione si può uscire dal menu di messa in fun­zione del GPS e dal test dei sensori.
97
Page 98
Istruzioni per il montaggio

Installazione del software di navigazione

Premere il tasto .
Introdurre il CD di navigazione - viene installato il software del si­stema di navigazione.
Conclusa l'installazione del software di navigazione viene visua­lizzato il display riportato qui a lato. Viene quindi richiesta la sele­zione della lingua.
Con la manopola destra selezionare la lingua. Premendo viene accettata la selezione effettuata.
In alcune lingue si può scegliere tra voce maschile e voce femmi­nile.
Con la manopola destra selezionare la voce. Premendo la lin­gua viene selezionata ed installata.
Conclusa l'installazione viene visualizzato il display riportato qui accanto. Per confermare premere la manopola destra .
La selezione della lingua può essere modificata successivamen­te come descritto nelle istruzioni per l'uso.
98
Page 99

Calibrazione

Dopo la prima messa in funzione, è necessario compiere una corsa di calibrazione. Durante la corsa, in maniera automatica, il segnale di ve­locità (GAL) viene adattato ai dati specifici del veicolo e il girosensore alla posizione di montaggio degli strumenti. Il tragitto da percorrere dipende dal tipo di veicolo e dalle condizioni del luogo.
Il sistema di navigazione sarà pronto per entrare in funzione solo alla fine di questa corsa di calibrazione! Viene visualizzato il menu principale di navigazione. La precisione definitiva vie­ne raggiunta solo dopo un'ulteriore corsa.
Dopo l'installazione della lingua appare il display riportato qui ac­canto.
Modificando la posizione del veicolo e in presenza di zone d’om­bra, è possibile che la ricezione del GPS peggiori. In questo caso viene visualizzato il display situato accanto.
Per la corsa di calibrazione deve essere garantita sufficiente ri­cezione GPS. Ciò significa almeno 2-D FIX. Con GPS FIX 3­D la calibrazione avviene più velocemente. Vale comunque: una precisione minore del segnale GPS (2-D FIX) non ha come risultato una calibrazione peggiore, semplicemente si prolun­gheranno il percorso e il tempo necessari alla calibrazione.
Istruzioni per il montaggio
Nel caso in cui, anche dopo un lungo periodo, non compaia il
99
Page 100
Istruzioni per il montaggio
display con il messaggio
COMINCIARE!
, è consigliabile verificare di nuovo le condizioni
CORSA CALIBRAZIONE PUO
di ricezione del GPS (come descritto nella modalità Servizio al punto Controllo del funzionamento dell’antenna GPS (GPS­INFO)102). Non appena appare il display con il messaggio
CALIBRAZIONE PUO COMINCIARE!
CORSA
, si può dare il
via alla corsa di calibrazione.
Tale corsa può essere eseguita anche in un'area non digitalizza­ta. L'inserimento del CD di navigazione non è obbligatoriamen­te necessario dopo l'avvenuta installazione del software di navigazione. Senza CD di navigazione inserito la posizione at­tuale non viene visualizzata.
La regola di massima per una corsa di calibrazione è: andare di-
ritto per 200 - 300 metri, girare quindi di almeno 60 gradi e percorrere in rettilineo altri 200 - 300 metri. Dopodiché girare di nuovo.
È irrilevante in quale direzione si giri. Nel caso in cui non ci si possa attenere a queste indicazioni, perché la strada non lo per­mette o la ricezione GPS è variabile, il risultato non sarà una ca­librazione scorretta, ma semplicemente si prolungheranno il percorso e il tempo necessari alla calibrazione. Nel caso in cui, durante la corsa di calibrazione, l'apparecchio venisse spento, con la riaccensione apparirà il display per l'in­stallazione della lingua. Si può passare ad una nuova installa­zione premendo il tasto .
100
Loading...