Baumatic BHG400SS Instruction Manual

0 (0)
INSTRUCTION MANUAL
PIANO DI COTTURA DOMINO ELETTROGAS FILOTOP TOUCH
IT
Installazione - Uso - Manutenzione
DOMINO COOKING HOB ELECTROGAS FILOTOP TOUCH
Installation - Use - Maintenance
TABLES DE CUISSON DOMINO ÉLECTROGAZ FILOTOP TOUCH
FR
Installation - Emploi - Entretien
EINBAUKOCHGERÄT DOMINO ELEKTRO FILOTOP TOUCH
DE
Installation - Gebrauch - Wartung
PLACA DE COCCIÓN DOMINO ELECTROGAS FILOTOP TOUCH
ES
Instalación - Uso - Mantenimiento
MESAS DE ENCASTRAR DOMINO ELECTROGÁS FILOTOP TOUCH
PT
Instalação - Uso - Manutenção
3
I
Italiano
I
Indice
Istruzioni per l’utente 4
Installazione, 4 Uso, 4 Manutenzione, 7
Istruzioni per l’installatore 8
Installazione, 8 Collegamento gas, 10 Collegamento elettrico, 10 Caratteristiche utilizzatori, 13
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO. L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI) CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E DELLE CONOSCENZE NECESSARIE SE NON SOTTO LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA LORO SICUREZZA. I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci congratuliamo per la scelta da Lei fatta. Questo nuovo prodotto, accuratamente progettato e costruito con materiali di primissima qualità, è stato accuratamente collaudato per poter soddisfare tutte le Sue esigenze di una perfetta cottura. La preghiamo pertanto di leggere e rispettare le facili istruzioni che Le permetteranno di raggiungere eccellenti risultati sin dalla prima utilizzazione. Con questo moderno apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi auguri.
IL COSTRUTTORE
GB
English
FR
Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português
4
I
Installazione
Tutte le operazioni relative all’installazione (allacciamento elettrico, allacciamento gas, adattamento al tipo di gas, conseguenti regolazioni, ecc.) devono essere eseguite da personale qualificato secondo le norme vigenti. Per le istruzioni specifiche vedi la parte
riservata all’installatore.
Uso
Modalità standby (Fig. 1-2)
Dopo avere alimentato il dispositivo, verrà eseguita una breve autodiagnosi e una calibrazione della tastiera a sfioramento (tutti i display e led rimangono accesi per alcuni secondi). Al termine il display sarà completamente spento. In questa modalità sarà possibile accendere il dispositivo soltanto con la pressione del tasto ON/OFF.
Accensione del Piano Cottura
Per accendere il dispositivo è necessario premere in modo continuo il tasto ON/OFF per almeno 2 secondi. Il dispositivo si accenderà e i display relativi ai bruciatori visualizzeranno il livello zero che corrisponde allo stato di bruciatori spenti.
Accensione di un bruciatore
Per accendere un bruciatore premere i relativi tasti + e - sul pannello comandi. La pressione dei tasti deve avvenire in modo simultaneo e continuo per almeno 1 secondo. All’accensione del bruciatore il livello di portata del bruciatore verrà impostato alla portata media e il relativo display indicherà il livello 3. Ogni bruciatore per il quale non è programmato il relativo temporizzatore, si spegne automaticamente dopo 4 ore di funzionamento continuo. L’accensione del bruciatore è segnalata anche dal led posizionato sotto al relativo display, il quale rimarrà attivo per tutto il periodo in cui il bruciatore resterà acceso.
Regolazione del livello fiamma di un bruciatore
A bruciatore acceso, per aumentare il livello di portata è necessario premere il tasto +, viceversa per diminuire il livello di portata, è necessario premere il tasto -. Per ottenere una variazione continua del livello di portata, è sufficiente mantenere premuto il tasto + o - e rilasciarlo al livello desiderato. Il livello di portata può variare da 1 a 5.
Spegnimento di un bruciatore
Per ottenere lo spegnimento di un bruciatore è necessario premere contemporaneamente i rispettivi tasti + e - per un breve istante.
Spegnimento di tutti i bruciatori
Per ottenere lo spegnimento simultaneo di tutti i bruciatori è sufficiente premere brevemente il tasto ON/OFF, in questo modo il dispositivo si porterà in condizione di standby.
Programmazione del tempo di spegnimento di un bruciatore
E' possibile impostare in modo indipendente per ciascuno dei bruciatori, un tempo oltre il quale il bruciatore si spegne automaticamente. Per impostare la programmazione del timer di un bruciatore occorre premere il tasto PT. Sul display di visualizzazione dell’ora comparirà la scritta Time, a questo punto premendo il tasto – o + del bruciatore che si vuole temporizzare, la scritta Time sparirà e comparirà l’indicazione 0.00. Il bruciatore selezionato è individuato dall’accensione del relativo Led. La cifra lampeggiante a sinistra del punto indica le ore, quelle a destra i minuti. Premendo i tasti + o – del bruciatore selezionato, e’ possibile incrementare o decrementare il numero di ore di funzionamento da 0 a 9. Mantenendo premuti i tasti + o - la variazione del numero di ore avviene in modo continuo. Per specificare il numero dei minuti, premere nuovamente il tasto PT. Si attiva il lampeggio delle cifre a destra del punto separatore. Per impostare i minuti agire come indicato per le ore. Durante la programmazione del tempo e’ possibile in ogni momento, azzerare l’impostazione corrente premendo insieme i tasti + e -. Un tempo uguale a zero disattiva il temporizzatore del bruciatore. Per confermare il tempo visualizzato sul display occorre premere il tasto PT. A questo punto rimangono accesi in modo lampeggiante solo i segnalatori dei bruciatori che hanno il temporizzatore attivo. Sul display dell’orologio viene indicato il tempo rimanente allo spegnimento riportando una ‘t’ davanti alle ore ( ad es. t0.12 ). Se durante la programmazione non viene premuto nessun tasto per un periodo superiore a 10 secondi, la procedura di impostazione viene interrotta in modo automatico e ritornerà la visualizzazione principale. Eventuali impostazioni in corso di modifica sul bruciatore selezionato non sono perse e il relativo timer risulterà attivo. Il timer può essere programmato sia a bruciatore spento che a bruciatore acceso, ed il conteggio partirà immediatamente dopo la conferma del tempo impostato. Allo scadere del conteggio il bruciatore temporizzato verrà spento e contemporaneamente verrà emessa una
Istruzioni per l’utente
5
I
sequenza di impulsi sonori per una durata di 30 secondi. Questa sequenza può essere interrotta selezionando il tasto PT. Lo spegnimento di un bruciatore da parte dell’utente determina la disattivazione del relativo timer.
Nota per il modello 2 gas
Qualora venissero programmati entrambi i bruciatori contemporaneamente, verrà visualizzato sul display timer il conteggio relativo al bruciatore che si spegnerà per primo, e questo bruciatore avrà il relativo Led che lampeggerà ad una frequenza maggiore rispetto all’altro.
Nota per il modello Dual
Per questo modello la programmazione può essere eseguita solo con i tasti -B e +B. Se saranno accese entrambe le corone, la temporizzazione sarà valida per entrambe le corone; se sarà accesa solo la corona interna, la temporizzazione sarà valida solo per la corona interna.
Regolazione dell’orologio
In seguito ad interruzioni di alimentazione sarà necessario impostare l’ora visualizzata dall’orologio interno al dispositivo. Per regolare l’orologio è necessario premere contemporaneamente i tasti PT e KL per almeno 3 secondi. La cifra lampeggiante a sinistra del punto indica le ore, quelle a destra i minuti. Premendo i tasti +A o -A è possibile incrementare o decrementare le ore, e mantenendo premuti i tasti +A o -A la variazione del numero di ore avviene in modo continuo. Per regolare i minuti premere nuovamente il tasto PT. Si attiverà il lampeggio delle cifre a destra del punto separatore e poi per variare i minuti agire come indicato per le ore. Premendo il tasto PT verrà poi memorizzato l’orario impostato.
Sblocco bruciatore
I bruciatori in stato di blocco hanno il relativo display che visualizza il carattere “b”. Lo sblocco si attiva premendo insieme i tasti -A e il tasto KL in modo continuo per almeno 2 sec. Al termine dello sblocco i bruciatori verranno ripristinati al livello 0, pronti per essere accesi nuovamente. N.B: Se si dovesse ripetere la procedura di sblocco per 5 volte consecutive in un periodo di 15 minuti, il dispositivo visualizzerà Ft06 e non accetterà alcuna richiesta di sblocco per ulteriori 15 minuti.
Blocco della tastiera
Si attiva premendo il solo tasto KL per almeno 2 secondi. Tutti i livelli dei bruciatori rimarranno al livello attuale. Lo stato di tastiera bloccata si manifesta con l'accensione dei punti decimali nei display del livello di portata relativi ad ogni bruciatore. Durante il blocco della tastiera non è più possibile variare i livelli dei bruciatori o cambiare
le impostazioni del timer, ma è possibile in ogni caso spegnere il piano premendo il tasto ON/OFF. Non è possibile sbloccare un bruciatore in blocco mentre il blocco della tastiera è attivo. Sarà pertanto necessario sbloccare la tastiera prima di eseguire la procedura di sblocco bruciatori.
Sblocco della tastiera
La tastiera si sblocca premendo il tasto KL e il tasto +A per almeno 2 sec. Lo sblocco della tastiera si manifesta con lo spegnimento dei punti nei display del livello fiamma.
Calore Residuo
Quando si spegne un fuoco, sul relativo display compare una "H" per segnalare su quel bruciatore la presenza di una temperatura ancora elevata, anche il relativo led vicino al display del timer, rimane acceso. Il simbolo "H" e il led si spengono successivamente quando la temperatura del relativo bruciatore si è ridotta.
Cotture speciali lente (Duty Cycle)
Questa funzione permette di accendere e spegnere un bruciatore qualsiasi del piano cottura secondo la sequenza riportata in tabella.
LIVELLO IMPOSTATO
1 2 3 4 5
TEMPO DI SPEGNIMENTO
10
Sec.
20
Sec.
30
Sec.
40
Sec.
50
Sec.
TEMPO DI ACCENSIONE
50
Sec.
40
Sec.
30
Sec.
20
Sec.
10
Sec.
La funzione si attiva premendo contemporaneamente il tasto + del fuoco su cui si vuole applicare, ed il tasto PT (il bruciatore interessato deve essere spento nel momento in cui si attiva la funzione). Il bruciatore si accende a livello 3 ed in quel momento si può impostare, agendo sui tasti + e -, il livello a cui applicare la funzione. Se ad esempio si imposta il valore a livello 1, il bruciatore rimarrà acceso per 50 secondi, poi si spegnerà per 10 secondi e poi ripeterà questo ciclo fintanto che l'utente non spegnerà il brucitore. Se l'utente non interviene, dopo 60 minuti si spegne automaticamente. Quando è attiva questa funzione, il display del fuoco su cui è attiva, lampeggia.
6
I
DISPLAY "A" DISPLAY "B"
PUNTI DECIMALI
DISPLAY TIMER
-A +A -B +B
LED "B"
LED "A"
PT
KL
ON OFF
DISPLAY "A" DISPLAY "B"
PUNTI DECIMALI
DISPLAY TIMER
-A +A -B +B
LED "B"
LED "A"
PT
KL
ON OFF
Fig. 1
Fig. 2
Mod: CPH 402 G TC X
Mod: CPH 401 G DWK TC X
7
I
N.B.
- si consiglia di usare pentole di diametro adatto ai bruciatori evitando che la fiamma al massimo fuoriesca dal fondo delle stesse (Fig. 3):
- non lasciare pentole vuote sul fuoco acceso.
Al termine della cottura è buona norma provvedere anche alla chiusura del rubinetto principale del condotto e/o della bombola.
dual Ø 20-32 rapido Ø 20-24 ausiliario Ø 10-14
GAS
Fig. 3
Manutenzione
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente l’apparecchiatura. Per una maggiore durata dell’apparecchiatura è indispensabile eseguire periodicamente un’accurata pulizia generale tenendo presente quanto segue:
• le partiin vetro e acciaiodevono essere pulite con
prodotti idonei (reperibili in commercio) non abrasivi o corrosivi. Evitare prodotti a base di cloro (varechina, ecc.);
• evitaredi lasciare sulpianolavorosostanze acide o
alcaline (aceto, sale, succo di limone, ecc.);
• gli spartiamma ed i coperchietti (parti mobili del
bruciatore) vanno frequentemente lavati con acqua bollente e detersivo avendo cura di togliere ogni eventuale incrostazione, asciugati accuratamente, controllare che nessuno dei fori dello spartifiamma risulti otturato anche parzialmente.
Controllare periodicamente lo stato di conservazione del tubo di alimentazione gas. In caso di perdite richiedere l’immediato intervento del personale qualificato per la sostituzione.
NON UTILIZZARE PULITORI A VAPORE
8
I
Installazione
Questo apparecchio non è provvisto di un dispositivo di scarico del prodotti della combustione. Si raccomanda che sia installato in locali sufficientemente areati secondo le disposizioni di legge vigenti. La quantità d’aria necessaria alla combustione non deve essere inferiore a 2.0 m3/h per ogni kW di potenza installato. Vedi tabella potenze bruciatori.
Posizionamento (Fig. 4)
L’apparecchio è previsto per essere incassato in un piano di lavoro come illustrato nell’apposita figura. Prima di inserire il piano predisporre la guarnizione di tenuta su tutto il perimetro della foratura d’incasso. Le misure d'incasso sono riportate nelle figure 6-7-8-9. Per i modelli Filotop è necesssario eseguire un abbassamento nella zona perimetrale del foro di incasso per una profondità di 1,5 mm. Per i modelli Semifilotop tale fresatura non deve essere realizzata. L'installazione è realizzabile su materiali diversi, quali, acciaio, marmo, conglomerati, sintetici, legno e legno rivestito di laminati plastici, purchè resistenti ad una temperatura di 90°C.
Fig. 4
Sotto il pannello deve essere installato un pannello di legno o altro materiale isolante, posizionato ad una distanza minima di 15 mm dall'involucro del piano.
Istruzioni per l’installatore
Fig. 5
9
I
381
+1
0
511
+1
0
360
+1
0
490
+1
0
R
1
2
1.5
510
380
R
1
1
73
1
Fig. 6
1
2
N.B. Per versione Semifilotop l'abbassamento di 1,5 mm non è necessario.
1 - AUSILIARIO 2 - RAPIDO
381
+1
0
511
+1
0
360
+1
0
490
+1
0
R
1
2
1.5
380
510
R
1
1
73
1
1
1 - DUAL
N.B. Per versione Semifilotop l'abbassamento di 1,5 mm non è necessario.
Fig. 7
Mod: CPH 402 G TC X
Mod: CPH 401 G DWK TC X
10
I
Collegamento gas (Fig. 8)
Il collegamento alla bombola o all'impianto deve essere eseguito da personale qualificato e come prescritto dalle norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore e successivi aggiornamenti accertandosi preventivamente che l’apparecchiatura sia predisposta al tipo di gas disponibile. In caso contrario vedi: “Adattamento a diverso tipo di gas”. Verificare inoltre che la pressione di alimentazione rientri nei valori riportati nella tabella: “Caratteristiche utilizzatori”.
Fig. 8
Allacciamento metallico rigido/semirigido
Eseguire l’allacciamento con raccordi e tubi metallici (anche flessibili) in modo da non provocare sollecitazioni agli organi interni all’apparecchio. N.B. - Ad installazione ultimata controllare, con una soluzione saponosa, la perfetta tenuta di tutto il sistema di collegamento. Nota importante: eseguire l'allacciamento esclusivamente con raccordi e tubi metallici (tubo flessibile di acciaio a parete continua oppure con tubo rigido di rame o acciaio) ed in modo che possano essere ispezionati su tutta la lunghezza.
Collegamento elettrico (Fig. 9)
L'installatore deve essere qualificato ed è responsabile del corretto collegamento elettrico e dell'osservanza delle norme di sicurezza. Prima di effettuare l’allacciamento elettrico accertarsi che:
• lecaratteristichedell’impiantosianotalidasoddisfare
quanto indicato sulla targa matricola applicata sul fondo del piano;
• l’impianto sia munito di un efcace collegamento di
terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore. La messa a terra è obbligatoria a termini di
legge. Nel caso che l’apparecchiatura non sia munita di cavo e/o di relativa spina utilizzare materiale idoneo per l’assorbimento indicato in targa matricola e per la temperatura di lavoro. Il cavo in nessun punto dovrà raggiungere una temperatura superiore di 50 °C a quella ambiente. Per il collegamento diretto alla rete è necessario interporre un interruttore omnipolare dimensionato per il carico di targa che assicuri la sconnessione della rete con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione (il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto). La presa o l’interruttore omnipolare devono essere facilmente reggiungibili con l’apparecchiatura installata.
Fig. 9
11
I
Adattamento a diverso tipo di gas (Fig. 10)
Se l'apparecchiatura risulta predisposta per un diverso tipo di gas da quello di alimentazione disponibile, si deve procedere:
• alla sostituzione degli iniettori (g. 10) con i
corrispondenti al tipo di gas da utilizzare (vedi tabella Caratteristiche utilizzatori);
A
B
Mod. Dual
Fig. 10
Procedura di regolazione della portata minima dei bruciatori
La procedura per l’acquisizione dei minimi permette all’operatore la modifica della portata minima predefinita, adattando ogni bruciatore alle caratteristiche della rete di distribuzione gas alla quale il piano cottura è allacciato. La procedura si attiva premendo i tasti +A e –A insieme al tasto +B in modo continuo per 3 sec, con i bruciatori tutti spenti. L’attivazione della procedura di regolazione è segnalata sul display con la scritta “MIN”. A questo punto è possibile selezionare il bruciatore da regolare agendo sui rispettivi tasti + e -. Dopo la pressione di uno dei tasti, il bruciatore selezionato si accenderà al minimo e sarà possibile aumentare o diminuire la portata al livello
minimo agendo sui tasti + e – relativi al bruciatore stesso. Durante la procedura di regolazione i display di livello fiamma riporteranno l’indicazione - se il minimo impostato corrisponde con l’impostazione di fabbrica, e l’indicazione cambierà in ^ o v in modo lampeggiante indicando rispettivamente una portata superiore o inferiore rispetto a quella predefinita. La procedura termina premendo il tasto PT. I livelli di portata minima vengono quindi acquisiti e memorizzati dal dispositivo, e verranno utilizzati nel normale impiego del piano cottura.
Selezione del tipo di gas combustibile
E’ possibile configurare il piano di cottura per il funzionamento con diversi gas (vedi tabella 1). Per attivare la procedura di selezione del gas combustibile impiegato è necessario avere il piano in funzione e con tutti i bruciatori spenti. E’ sufficiente premere assieme i tasti - del bruciatore A, - del bruciatore B ed il tasto P- per almeno 2 secondi. L’inizio della procedura di selezione del tipo di gas combustibile si manifesta con lo spegnimento dei display di livello dei bruciatori e con la comparsa sui display del timer della scritta “2020”, “3029”, “2525” o “2010”, a seconda della configurazione attualmente in uso. E’ possibile scegliere l’impostazione desiderata utilizzando i tasti A+ e A-. Per terminare la procedura l’operatore deve premere il tasto PT. L’attivazione di questa funzione comporta la cancellazione di eventuali tempi di spegnimento programmati per i bruciatori.
Autodiagnosi elettronica
Le schede elettroniche eseguono un controllo continuo del proprio stato. Qualora si verificassero eventuali problemi hardware o guasti all’interno della scheda in grado di pregiudicare la sicurezza dell’utente finale, il dispositivo si porta in uno stato “sicuro” nel quale le elettrovalvole vengono spente e sui display comparirà una codifica relativa al tipo di guasto.
Mod. 2G
12
I
Errore
visualizzato
Tipo anomalia Possibile causa Possibile soluzione
B Singolo bruciatore in blocco
Manca il gas
Ripristinare il gas ed effettuare
l’operazione di sblocco dei
bruciatori
Elettrodo di ionizzazione sporco o non investito dalla
fiamma
Pulire o riposizionare l’elettrodo ed
effettuare l’operazione di sblocco
dei bruciatori
Mancata connessione a terra del dispositivo
Controllare i cablaggi ed effettuare
l’operazione di sblocco dei
bruciatori
F
Fiamma parassita / anomalia
circuito rilevazione fiamma sul
singolo bruciatore
Errato cablaggio elettrodi di ionizzazione Controllare i cablaggi
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft00
Anomalia circuito controllo valvola
principale
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft01
Anomalia circuito tensione di
riferimento
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft02 Anomalia circuito watchdog Guasto al circuito Sostituire il dispositivo Ft03 Anomalia porte microcontrollore Guasto al circuito Sostituire il dispositivo Ft04 Anomalia Eeprom Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft05
Anomalia circuito pilotaggio
valvole
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft06
Superamento del limite massimo
di 5 sblocchi in 15 minuti
E’ stata effettuata l’operazione di sblocco dei bruciatori
più di 5 volte in 15 minuti
Attendere 15 minuti e poi effettuare
l’operazione di sblocco dei
bruciatori
Ft08
Anomalia nel circuito di
alimentazione
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Ft09
Anomalia generica
E’ stata tolta tensione al dispositivo quando
precedentemente si è verificato un altro tipo di guasto
Effettuare l’operazione di sblocco
dei bruciatori
Anomalia risonatore Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Flt0A
Tutti i bruciatori nello stato di
blocco
Manca il gas
Ripristinare il gas ed effettuare
l’operazione di sblocco dei
bruciatori
Elettrodi di ionizzazione sporchi o non investiti dalla
fiamma
Pulire o riposizionare gli elettrodi ed
effettuare l’operazione di sblocco
dei bruciatori
Mancata connessione a terra del dispositivo
Controllare i cablaggi ed effettuare
l’operazione di sblocco dei
bruciatori
Perdita di gas da una valvola che ha procurato
l’accensione indesiderata di un secondo bruciatore
durante l’accensione del primo.
La presenza di fiamma nel secondo bruciatore per più
di 10 secondi causa questo tipo di anomalia.
Sostituire la valvola difettosa
Flt0[
Errori di comunicazione nella
logica di controllo
Guasto al circuito Sostituire il dispositivo
Flt0E Errore nel controllo della tastiera
Una deformazione meccanica potrebbe avere
compromesso l’appoggio della tastiera al vetro
Attendere per alcuni secondi la
ricalibrazione della tastiera, se
l’errore persiste togliere e ridare
tensione e se l’errore è ancora
presente sostituire il dispositivo
Ft1E Errore hardware tastiera Guasto al circuito
Controllare la scheda tastiera
se inserita correttamente nel
connettore. Sostituire il dispositivo
Ft2E Errore hardware tastiera Guasto al circuito
Controllare la scheda tastiera
se inserita correttamente nel
connettore. Sostituire il dispositivo
13
I
CARATTERISTICHE UTILIZZATORI
BRUCIATORI GAS
ALIMENTAZIONE
TIPO PRESSIONE mbar
NORM.
BRUCIATORE
Ø INIETTORE
1/100
PORTATA
TERMICA
NOMINALE
CONSUMO
Gas naturale G20 20
rapido 129 3000 286
l/h
ausiliario 77 1000 95
dual 71A-95B 4000 381
Gas liquido G30/G31 28-30/37
rapido 87 3000 218
g/h
ausiliario 50 1000 73
dual 46A-65B 4000 291
Gas naturale G25 25
rapido 132 3000 332
l/h
ausiliario 80 1000 111
dual 71A-100B 4000 443
G20 10
rapido 155 3000 286
l/h
ausiliario 92 1000 95
dual 80A-143B 4000 381
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA: 0331-723318
14
15
GB
Index
Instructionsfor use 16
Installation 16 Use 16 Maintenance 19
Instructions for the installater 20
Installation 20 Gas connection 22 Electrical connection 22 User characteristics 25
THIS APPLIANCE IS CONCEIVED FOR DOMESTIC USE ONLY. THE MANUFACTURER SHALL NOT IN ANY WAY BE HELD RESPONSIBLE FOR WHATEVER INJURIES OR DAMAGES ARE CAUSED BY INCORRECT INSTALLATION OR BY UNSUITABLE, WRONG OR ABSURD USE. THIS APPLIANCE IS NOT INTENDED FOR USE BY PERSONS (INCLUDING CHILDREN) WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR MENTAL CAPABILITIES, OR LACK OF
EXPERIENCE AND KNOWLEDGE, UNLESS THEY HAVE BEEN GIVEN SUPERVISION OR INSTRUCTION CONCERNING USE OF THE APPLIANCE BY A PERSON RESPONSIBLE FOR THEIR SAFETY. CHILDREN SHOULD BE SUPERVISED TO ENSURE THAT THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.
Dear customer,
We thank you and congratulate you on your choice. This new carefully designed product, manufactured with the highest quality materials, has been carefully tested to satisfy all your cooking demands. We would therefore request you to read and follow these easy instructions which will allow you to obtain excellent results right from the start. May we wish you all the very best with your modern appliance!
THE MANUFACTURER
Italiano
I
GB
English
FR
Français
DE
ES
Deutsch
Español
PT
Português
16
GB
Installation
All the operations concerned with the installation (electrical and gas connections, adaptation to type of gas, necessary adjustments, etc.) must be carried out by qualified technicians, in terms with the standards in force. For specific instructions, kindly read the part reserved for the installation technician.
Use
Standby mode (Fig. 1-2)
When the device is turned on, it performs a brief self-test and calibrates the touch-pad (all displays and LEDs turn on for several seconds). At the end, the display will be completely off. In this mode, the device can be turned on by simply pressing the ON/OFF key.
Turning on the Cooking Surface
To turn on the device, you must hold down the ON/ OFF key for at least 2 seconds. The device will turn on and the burner displays will display level zero, which corresponds to burner off.
Turning on a burner
To turn on a burner, press the relative + and - keys on the control panel. The keys must be pressed simultaneously and held down for at least 1 second. When the burner turns on, the burner will be set to the average flow and the relative display will show level 3. Each burner whose timer has not been programmed will automatically turn off after 4 hours of continuous operation. The ignition of the burner is also indicated by the led under the relative display, which remains active the whole time the burner is lit.
Adjusting the flame level of a burner
To increase the flow to a burner that is on, press the + key and to decrease the flow, press the - key. For a continuous change in the flow level, just hold down the + or - key and release it at the desired level. The flow level varies form 1 to 5.
Turning off a burner
To turn a burner off, press the + and - keys simultaneously for a brief instant.
Turning off all the burners
To turn all the burners off at the same time, briefly press the ON/OFF key; this puts the device in standby mode.
Programming the burner switch-off time
It is possible to independently programme each burner to switch off automatically after a specific length of time. To programme the timer of a burner, press the PT key. The word Time will appear on the time display. Now press the + or – key of the burner to be timed. The word Time will disappear and be replaced by the indication
0.00. The burner selected is identified by the relative Led. The flashing digit to the left of the dot indicates the hours, while those to the right indicate the minutes. By pressing the + or – keys of the burner selected it is possible to increase or decrease the operating hours from 0 to 9. Keeping the + or – keys pressed the change in the number of hours will take place continuously. To specify the number of minutes, press the PT key again. The digits to the right of the dot will start flashing. Set the minutes in the same way as indicated for the hours. When programming the time it is possible to zero the current setting at any time by pressing the + and - keys. A time equal to zero deactivates the burner timer. To confirm the time shown on the display, press the PT button. At this point, only the indicators of the burners with the timer active continue to flash. The time remaining until switch-off is indicated on the display, with a “t” in front of the time (e.g.: t0.12). If no button is pressed for more than 10 seconds during programming, the programming procedure is interrupted automatically and the main display returns. Any settings being changed on the burner selected will not be lost and the relative time is active. The timer can be programmed both with the burner switched off or lit, and the counter will start immediately after the time programmed has been confirmed. When the countdown ends, the timed burner will turn off and a sequence of beeps will sound for 30 seconds. This sequence can be interrupted by pressing the PT key. If the user switches off a burner, the relative timer is deactivated.
Note for gas model 2
If both burners are programmed at the same time, the timer display will show the count for the burner that will switch off first and the Led related to this burner will flash faster than the other one.
Note for the Dual model
This model can only be programmed with keys –B and +B. If both rings are lit, the timer will e valid for both. If only the inner ring is lit the timer will be valid for the inner ring only.
Regulating the clock
Following
interruptions to the power supply, it is necessary to set the time displayed by the clock inside the hob on the device. To regulate the clock
Instructions for use
17
GB
it is necessary to press the PT and KL keys at the same time, for at least 3 seconds. The flashing digit to the left of the dot indicates the hours, while those to the right indicate the minutes. It is possible to increase or decrease the hours using keys +A or -A and by keeping keys +A or -A pressed the change in the number of hours takes place continuously. To regulate the minutes, press the PT key again. The digits to the right of the dot will start flashing. Now change the minutes in the same way as indicated for the hours. Press the PT key to memorise the time programmed.
Releasing the burner
When a burner is locked the relative display shows the letter "B". The burner is released by pressing the –A and KL keys together constantly for at least 2 seconds. When released, the burners are reset to level 0, ready to be lit again. N.B: If the release procedure is repeated 5 times in a row during a 15 minute time span, the device will indicate Ft06 and will accept no further request for release for another 15 minutes.
Locking the control panel
This is activated by pressing the KL key for at least 2 seconds. All burner levels will remain stable. The control panel locked status occurs when the decimal points on the display of the capacity level related to each burner light up. While the control panel is locked it is no longer possible to change the levels of the burners or change the timer settings, but it is possible to switch off the hob by pressing the ON/OFF button. It is not possible to release a locked burner when the control panel lock is active. It will be therefore necessary to release the control panel before activating the burner release procedure.
Releasing the control panel
The control panel is released by pressing the KL and +A keys for at least 2 seconds. The control panel is released when the flame level points on the display go out.
Residual Heat
When a burner goes out, the relative display shows an "H" to indicate that the temperature of that burner is still high and the relative LED near the timer display remains on. The "H" symbol and the LED turn off when the temperature of the relative burner is cool.
Special slow cooking (Duty cycle)
This function turns any cook top burner on and off is the sequence shown in the table.
LEVEL SET. 1 2 3 4 5
TURN-OFF TIME
10
Sec.
20
Sec.
30
Sec.
40
Sec.
50
Sec.
TURN-ON TIME
50
Sec.
40
Sec.
30
Sec.
20
Sec.
10
Sec.
The function is activated by pressing the + key of the burner you want to apply it to, and the PT key (the burner involved must be off when this function is activated). The burner turns on at level 3 and, at that time, you can set the level to apply the function to by pressing the + and - keys. If, for example, you set the value to level 1, the burner will remain on for 50 seconds, then it will turn off for 10 seconds and repeat this cycle until you turn the burner off. If the user does not intervene, the hob switches off automatically after 60 minutes. When this function is active, the display of the burner on which it is active flashes.
18
GB
DISPLAY "A" DISPLAY "B"
PUNTI DECIMALI
DISPLAY TIMER
-A +A -B +B
LED "B"
LED "A"
PT
KL
ON OFF
DISPLAY "A" DISPLAY "B"
PUNTI DECIMALI
DISPLAY TIMER
-A +A -B +B
LED "B"
LED "A"
PT
KL
ON OFF
Fig. 1
Fig. 2
Mod: CPH 402 G TC X
Mod: CPH 401 G DWK TC X
DECIMAL POINTS
DECIMAL POINTS
19
GB
N.B
- We recommend the use of pots and pans with a diameter matching that of the burner, thus preventing the flame from escaping from the bottom part and surrounding the pot (Fig. 3);
- do not leave any empty pots or pans on the fire;
When cooking is finished, it is also a good norm to close the main gas pipe tap and/or cylinder.
dual Ø 20-32 fast Ø 20-24 auxiliary* Ø 10-14
GAS
Fig. 3
Maintenance
Prior to any operation, disconnect the appliance from the electrical system. For long-life to the equipment, a general cleaning operation must take place periodically, bearing in mind the following:
• the glass and steel parts must be cleaned with
suitable non-abrasive or corrosive products (found on the market). Avoid chlorine-base products (bleach, etc.);
• avoid leaving acid or alkaline substances on the
working area (vinegar, salt, lemonjuice, etc.);
• thewall bafe andthesmall covers (mobile parts of
the burner) must be washed frequently with boiling water and detergent, taking care to remove every possible encrustation. Dry carefully and check that none of the burner holes is fully or partially clogged;
c
heck periodically the state of conservation of the flexible gas feed pipe. In case of leakage, call immediately the qualified technicians for its replacement. DO NOT USE STEAM CLEANERS
20
GB
Instructions for the installer
Installation
This appliance
is not provided with a combustion product discharge. It is recommended that it be installed in sufficient aerated places, in terms of the laws in force. The quantity of air which is necessary for combustion must not be below 2.0 m3/h for each kW of installed power. See table of burner power.
Positioning (Fig. 4)
The cook top is designed to be built in to a work surface as shown in the
figure. Before installing the cook top, install the gasket seal around the entire perimeter of the hole where it will be inserted. The dimensions of the hole are shown in figures 6-7-8-9. For flush mounting, the perimeter of the hole must be lowered by a depth of 1.5 mm. The hole does not need to be milled for Semifilotop models. The cook top can be installed on different materials such as brickwork, steel, marble, conglomerates, synthetics, wood and wood covered with plastic laminates, so long as resistant to a temperature of 90 °C.
Fig. 4
A panel made of wood or other insulating material must be installed under the cook top at a distance of at least 15 mm from the surface.
SEAL
SEAL
Fig. 5
21
GB
Fig. 6
381
+1
0
511
+1
0
360
+1
0
490
+1
0
R
1
2
1.5
510
380
R
1
1
73
1
1
2
Diagram below shows both flush and proud mounting cut out dimensions.
1 - AUXILIARY 2 - RAPID
381
+1
0
511
+1
0
360
+1
0
490
+1
0
R
1
2
1.5
380
510
R
1
1
73
1
1
1 - DUAL
Diagram below shows both flush and proud mounting cut out dimensions.
Fig. 7
Mod: CPH 402 G TC X
Mod: CPH 401 G DWK TC X
22
GB
Gas connection (Fig. 8)
The connection to a gas tank or gas line must be made by a qualified person in conformity to current updated
gas safety
and building standards after making
sure that the cook top is prepared for the type of gas available. If not, see: “Adapting to different types of gas”. Also check that the feed pressure falls within the values shown in the table: “User characteristics”.
Fig. 8
Metal rigid/semi-rigid hook-ups
Make the hook-up with metal fittings and pipes (even flexible hoses) so as not to stress the components inside the cook top. Note: - After installation, use soapy water to check the perfect seal of the entire connection system. Important note: make the connection using only metal fittings and pipes (flexible, continuous-wall steel hoses or rigid copper or steel tubing) and in such a way that its entire length can be inspected.
Electrical connection
(Fig. 9)
The installer must be qualified and is responsible for correct electrical connections and following safety standards. Prior to carrying out the electrical connection, please ensure that:
•
The supply voltage marked on the rating plate corresponds with your mains supply.
•
thattheappliance isfittedwithanefficientearth
connection, following the standards and law provisions
in force.
The earth connectionis compulsory in terms of the
law. Should there be no cable and/or plug on the equipment, use suitable absorption material for the working temperature as well, as indicated on the matrix plate. Under no circumstance must the cable reach a temperature above 50°C of the ambient temperature. If connecting
directly to the mains power supply, fit a multi-pole switch of a suitable size for the rated capacity with a clearance distance which completely disconnects the power line under overvoltage category III conditions, consistently with the rules of installation (the yellow/ green earth wire must not be interrupted). The plug or omnipolar switch must be easily reached on the installed equipment.
Fig. 9
23
GB
Mod. 2G
Adaptation to varius types of gas (Fig. 10)
Should the appliance be pre-set for a different type of gas than available, procreed as follows:
• replacetheinjector(Fig.7)withthecorrespondingtype
of gas to be used (see table “User characteristics“);
A
B
Mod. Dual
Fig. 10
Minimum burner capacity regulation procedure
The procedure for acquiring the minimum capacities allows the operator to change the minimum capacity programmed, adapting every burner to the characteristics of the gas distribution network to which the hob is connected. The procedure is activated by pressing the +A and –A keys together with the +B key constantly for 3 seconds, with the burners all switched off. The activation of the regulation procedure is indicated on the display with the word "MIN". It is now possible to select the burner to regulate using the respective + and – keys. After pressing one of the keys, the burner selected will come on at minimum level and it will be possible to increase or reduce the capacity to the minimum level using the using the + and – keys for this burner. During the display regulation procedure, the flame display levels
will show the indication - if the minimum level programmed corresponds with the factory setting, and the indication will change ^ or v in flashing mode, indicating a higher or lower capacity than that programmed. The procedure ends by pressing the PT key. The minimum capacity levels will then be acquired and memorised by the device, and will be used in the normal use of the hob.
Selecting the type of fuel gas
You can configure the cook top to work with different gases (see table 1). To select the fuel gas to use, the cook top must be on with all the burners off. Just press the burner A, burner B and P- keys together for at least 2 seconds. When the fuel gas selection procedure starts, the burner level display turns off and the timer display shows “2020”, “3029”, “2525” or “2010”, depending on the current configuration in use. It is possible to select the desired setting with the A+ and A- keys. To end the procedure, you must press the PT key. Using this function deletes any turn-off times that may have been programmed for the burners.
Electronic self-test
The electronic parts are continuously checking their status.
If there are any hardware or board problems that could affect the end-user's safety, the cook top goes into a “safe” mode which closes the solenoid valves and displays a code relative to failure.
Loading...
+ 53 hidden pages