BAUKNECHT KMT11 F45 Use & Care [it]

Instruction for Use
Notice d’emploi
Istruzioni per l’uso
Instrucciones de uso
Instruções de utilização
2
2x
mm
824
FIG. 1 FIG. 2
594-597 mm
450-455 mm
545 mm
450 mm
45 mm
FIG. 2A
x 28 x
2 mm
2 mm
1
45 mm
mm 2 + 054
m Min m
850
500 mm
45 mm
45 mm
545 mm Min.
3
560 + 8 mm
FIG. 3 FIG. 5
FIG. 4
x 1
x 2
x 1
x 4
560 + 1 mm
approx. 350 mm
FIG. 6
x 4
4
FIG. 7
A16 A21 A15
A23
A
A17
A3 A2 A5 A6 A8
A1
A4
A14
A7
A13 A18
A12
A22
A20
A19
A9
A10
5
ESPRESSO
COFFEE
CAPPUCCINO
QUANTITY
MACCHIATO
B6
B
B2 B4
B5B3
B7
B1
B11
PROFILE 1 QUANTITY
B10
ESPRESSO
B9
C
C1
00:00
SELECT BEVERAGE
COFFEE
CAPPUCCINO
C4
AROMA
LATTE
MACCHIATO
B8
C3
C2
C5
D2
D
D5
D1
D4
D3
D6
D7
6
1
89
2 3
4 5
7
10
11
6
12
13 15
7
14
16
17 18
22
25
20
2119
23 24
26
27
28
29
8
30
31
32
33
34
37
40
35
36
38 39
41
9
SOMMARIO
NORME DI SICUREZZA .........................................................11
Avvisi importanti ................................................ 11
Avvertenze per la sicurezza ................................. 11
Uso consentito .................................................... 11
Installazione .......................................................12
Avvertenze elettriche .......................................... 12
Pulizia e manutenzione ...................................... 13
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE ............. 13
Smaltimento dei materiali di imballo ................. 13
Smaltimento elettrodomestici ............................ 13
Dichiarazione di conformità CE ........................... 13
INSTALLAZIONE A INCASSO.................................................14
INTRODUZIONE .................................................................... 15
Lettere tra parentesi ........................................... 15
Guida alla ricerca guasti e riparazioni.................. 15
Istruzioni per l'uso .............................................. 15
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO .......................................15
Descrizione dell'apparecchio .............................. 15
Descrizione della homepage
(schermata principale) ........................................ 15
Descrizione degli accessori .................................. 15
Descrizione del contenitore del latte ................... 15
PRIMA DELL'UTILIZZO ......................................................... 15
Verica dell'apparecchio ..................................... 15
CONFIGURAZIONE DELL'APPARECCHIO ............................... 15
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO ........................................16
SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO ..................................... 16
IMPOSTAZIONI DEL MENU ...................................................16
Risciacquo ........................................................... 16
Impostazioni per le bevande ............................... 17
Regolazione dell'ora ........................................... 17
Autoaccensione .................................................. 17
Autospegnimento (standby) ............................... 17
Scaldatazze ......................................................... 17
Risparmio energetico .......................................... 17
Temperatura del caè ......................................... 18
Durezza dell'acqua .............................................. 18
Selezione della lingua ......................................... 18
Avviso acustico ................................................... 18
Illuminazione delle tazze .................................... 18
Modalità demo ................................................... 18
Svuotamento del circuito .................................... 18
Valori di fabbrica ................................................. 19
Statistica ............................................................. 19
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ..................................................19
Selezione dell'aroma del caè ............................ 19
Selezione della quantità di caè ......................... 19
Preparazione del caè con caè in chicchi ..........20
Preparazione del caè con caè pre-macinato ...20
Regolazione del macinacaè .............................. 20
Suggerimenti per un caè più caldo ................... 21
PREPARAZIONE DI CAPPUCCINO E LATTE MACCHIATO ........ 21
Riempimento e inserimento del contenitore
del latte ..............................................................21
Regolazione della quantità di schiuma ...............21
Preparazione automatica di cappuccino e latte
macchiato ........................................................... 21
Pulizia del contenitore del latte dopo l'uso ......... 22
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA ...........................................22
EROGAZIONE DI VAPORE .....................................................22
Suggerimenti per schiumare il latte con il vapore .... 22
Pulizia dei beccucci di erogazione
di acqua calda/vapore dopo l'uso ........................ 23
PERSONALIZZAZIONE DELLE BEVANDE ...............................23
MEMORIZZAZIONE DI UN PROFILO PERSONALE ................. 23
PULIZIA................................................................................23
Pulizia della macchina ........................................ 23
Pulizia del circuito interno della macchina .......... 24
Pulizia del contenitore per fondi di caè ............. 24
Pulizia della vaschetta raccogligoccia ................. 24
Pulizia interna della macchina per caè .............. 24
Pulizia del serbatoio dell'acqua ........................... 24
Pulizia dei beccucci di erogazione del caè ......... 24
Pulizia dell'imbuto per caè pre-macinato ......... 24
Pulizia dell'infusore ............................................ 24
Pulizia del contenitore del latte (D) ..................... 25
Pulizia dell'ugello di raccordo per acqua
calda/vapore ....................................................... 25
DECALCIFICAZIONE ..............................................................25
IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA ....................26
Misurazione della durezza dell'acqua ................. 26
Impostazione della durezza dell'acqua ...............26
DATI TECNICI ........................................................................ 26
MESSAGGI SUL DISPLAY ...................................................... 27
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI ............................................. 32
10
NORME DI SICUREZZA Avvisi importanti
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere le seguenti norme di sicurezza. Conservarle per eventuali consultazioni successive. Le norme di sicurezza sono disponibili anche sul sito docs.whirlpool.eu Queste istruzioni e l'apparecchio sono corre­dati da importanti avvertenze di sicurezza, da leggere e osservare sempre. Il fabbri­cante declina qualsiasi responsabilità che derivi dalla mancata osservanza delle pre­senti istruzioni di sicurezza, da usi impropri dell'apparecchio o da errate impostazioni dei comandi.
Avvertenze per la sicurezza
I bambini di età superiore agli 8 anni, le persone con ridotte capacità siche, senso­riali o mentali e le persone che non abbiano esperienza o conoscenza dell'apparecchio potranno utilizzarlo solo sotto sorveglian­za, o quando siano state istruite sull'utilizzo sicuro dell'apparecchio e siano consapevoli dei rischi del suo utilizzo. Vietare ai bambini di giocare con l'apparecchio. Uso conforme alla destinazione: questo apparecchio è costruito per la preparazione di bevande a base di caè, latte ed acqua calda. Ogni al­tro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio dell’ap­parecchio. La supercie dell’elemento riscal­dante è soggetta a calore residuo dopo l’uso
e le parti esterne dell’apparecchio possono rimanere calde per alcuni minuti, a seconda dell’utilizzo. Per le operazioni di pulizia, at­tenersi alle istruzioni della sezione “Pulizia”. La pulizia e la manutenzione non devono essere eettuate da bambini, a meno che non abbiano più di 8 anni e non siano sorve­gliati da adulti. Non lasciare l'apparecchio e il cavo di alimentazione alla portata di bam­bini di età inferiore a 8 anni. ATTENZIONE: Poiché le parti raggiungibili possono diventare molto calde durante l'u­tilizzo, tenere lontani i bambini. L'acqua prodotta dall'apparecchio è bollen­te. Per evitare il rischio di ustioni fare atten­zione a eventuali spruzzi d'acqua. In caso di mancato o irregolare funziona­mento dell'apparecchio, non tentare di eseguire interventi di riparazione in autono­mia. Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina dall'alimentazione, quindi contattare il Servizio Assistenza.
Le superci contrassegnate con que­sto simbolo diventano molto calde durante l'uso (il simbolo è presente soltanto in alcuni modelli).
ATTENZIONE: Per i modelli che presentano delle superci in vetro, non utilizzare l’appa­recchio se tale supercie è incrinata.
Uso consentito ATTENZIONE: l'apparecchio non è destina-
to ad essere messo in funzione mediante un temporizzatore esterno o un sistema di
11
IT
comando a distanza separato. ATTENZIONE: per la pulizia dell’apparec­chio non utilizzare detergenti alcalini che potrebbero danneggiarlo: utilizzare un pan­no morbido e un detergente neutro. Questo apparecchio è inteso soltanto per l'impiego in ambiente domestico. L'apparecchio NON è destinato ad altre ana­loghe applicazioni, quali: aree di cucina per il personale di negozi, uci e altri contesti lavorativi; agriturismi; camere di hotel, mo­tel, bed & breakfast e altri ambienti residen­ziali. Questo apparecchio non è destinato ad ap­plicazioni professionali. Non utilizzare l'ap­parecchio all'aperto. non conservare sostanze esplosive oppure inammabili (ad es. taniche di benzina o bombolette spray) all'interno o in prossimi­tà dell'apparecchio, per evitare il pericolo di incendi.
Installazione
Per evitare il rischio di lesioni personali, l'ap­parecchio deve essere movimentato e instal­lato da due o più persone. Per le operazioni di disimballaggio e installazione utilizzare i guanti protettivi per non procurarsi tagli. L'installazione, comprendente anche even­tuali raccordi per l'alimentazione idrica e i collegamenti elettrici, e gli interventi di riparazione devono essere eseguiti da personale qualicato. Non riparare o so­stituire qualsiasi parte dell'apparecchio se
non espressamente richiesto nel manuale d'uso. Tenere i bambini a distanza dal luogo dell'installazione. Dopo aver disimballato l'apparecchio, controllare che l'apparec­chio non sia stato danneggiato durante il trasporto. In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza. A instal­lazione completata, conservare il materiale di imballaggio (parti in plastica, polistiro­lo, ecc.) fuori della portata dei bambini per evitare il rischio di soocamento. Prima di procedere all'installazione, scollegare l'ap­parecchio dalla rete elettrica per non correre il rischio di scosse elettriche. Per evitare il ri­schio di incendio o di folgorazione, durante l'installazione assicurarsi che l'apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione. Atti­vare l'apparecchio solo dopo avere comple­tato la procedura di installazione. È possibile installare l'apparecchio sopra a forni incassati soltanto se dotati di sistema di rareddamento.
Avvertenze elettriche
Prima di collegare l'apparecchio, controllare che la tensione indicata sulla targhetta ma­tricola corrisponda a quella dell'impianto domestico. Deve essere possibile scollegare l'appa­recchio dalla rete elettrica disinserendo la spina, se questa è accessibile, o tramite un interruttore multipolare installato a monte della presa, mentre il collegamento a terra dell'apparecchio deve essere conforme alle
12
norme di sicurezza elettrica nazionali. Non utilizzare cavi di prolunga, prese mul­tiple o adattatori. Al termine dell'installa­zione, i componenti elettrici non dovranno più essere accessibili all'utilizzatore. Non utilizzare l'apparecchio quando si è bagnati oppure a piedi nudi. Non accendere l'appa­recchio se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, se si osservano anoma­lie di funzionamento o se l'apparecchio è caduto o è stato danneggiato. Per evitare il rischio di scosse elettriche, se il cavo di ali­mentazione è danneggiato deve essere so­stituito con uno identico. Macchine con cavo removibile: evitare schizzi d’acqua sul connettore del cavo ali­mentazione o sulla rispettiva sede sul retro dell’apparecchio. ATTENZIONE: fare attenzione a non versare liquidi sul connettore e sulla spina.
Pulizia e manutenzione ATTENZIONE: Per evitare il rischio di fol-
gorazione, prima di qualsiasi intervento di pulizia o manutenzione spegnere l'ap­parecchio e scollegarlo dalla rete elettrica. Non usare in nessun caso pulitrici a getto di vapore. Non immergere mai l'apparecchio in acqua. Svuotare regolarmente la leccarda per evi­tare eventuali fuoriuscite di liquido con con­seguente rischio di lesioni. Pulire a fondo tutti i componenti, con par­ticolare cura per quelli che sono a contatto
con il caè e il latte. Dopo l'utilizzo pulire sempre le tubazioni all'interno del contenitore del latte per evi­tare la possibilità di contaminazioni. Durante il risciacquo, dai beccucci del caè viene spillata acqua calda. Per evitare il ri­schio di ustioni fare attenzione a non venire a contatto con gli spruzzi di acqua.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
Smaltimento dei materiali di imballo
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegna­to dal simbolo di riciclaggio ( dell'imballaggio nell'ambiente, ma smaltirle in conformità alle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento elettrodomestici
Questo prodotto è stato fabbricato con materiale riciclabile o ri­utilizzabile. Smaltire il prodotto rispettando le normative locali in materia. Per ulteriori informazioni sul trattamento, il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, contattare l'ucio locale competente, il servizio di raccolta dei riuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/ UE, Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo ( compagnamento indica che questo apparecchio non deve essere smaltito come riuto domestico, bensì conferito presso un centro di raccolta preposto al ritiro delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Dichiarazione di conformità CE
Questo apparecchio è stato progettato, costruito e venduto in conformità alle seguenti Direttive Europee: LVD 2014/35/EU, EMC 2014/30/EU e RoHS 2011/65/EU. Questo apparecchio, destinato al contatto con prodotti alimentari, è conforme al Regolamento europeo ( ) n.1935/2004.
13
) sul prodotto o sulla documentazione di ac-
). Non disperdere le diverse parti
IT
INSTALLAZIONE A INCASSO
Controllare le misure minime richieste per la corretta installazione dell'apparecchio. La macchina per caè deve essere installata in una colonna, che deve essere saldamente ssata alla parete con stae normalmente reperibili in commercio.
I mobili della cucina direttamente a contatto con l'apparec­chio devono essere resistenti al calore (min. 65 °C).
Per consentire una ventilazione corretta, lasciare uno spazio alla base del mobile (vedere le misure nella gura 1).
Posizionare le guide ai lati del mobile come illustrato nella gura 2. Fissarle con le viti in dotazione, quindi estrarle completamente. Posizionare e ssare il gancio con le quattro viti in dotazione, come illustrato nella gura, sistemandolo al centro del mobi le in linea con la parete anteriore. Se la macchina per caè è installata sopra un cassetto scal­davivande, usare il piano superiore di quest'ultimo come riferimento per posizionare le guide (g. 2A). In questo caso, non vi sarà una supercie di appoggio per le guide e il gancio di tenuta non dovrà essere installato.
Fissare il cavo di alimentazione con il morsetto (g. 3). Il cavo di alimentazione deve essere sucientemente lungo da per mettere di estrarre l'apparecchio dal mobile per riempire il contenitore del caè in chicchi. La messa a terra dell’apparecchio deve essere realizzata a norma di legge. I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettrici­sta qualicato seguendo le istruzioni.
Posizionare l'apparecchio sulle guide, vericando che i perni si inseriscano correttamente nelle cavità, quindi ssarlo con le viti in dotazione (g. 4). Se l'apparecchio richiede una re golazione in altezza, usare i dischi distanziatori in dotazione.
Se necessario, correggere l'allineamento dell'apparecchio posizionando i distanziatori in dotazione sotto o a lato del supporto (g. 5-6).
Per sollevare l'apparecchio sul lato anteriore (max 2 mm), ruotare il fermo come mostrato nella gura 7.
-
-
-
14
INTRODUZIONE
Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi si riferiscono alla legenda riportata nella descri­zione dell'apparecchio.
Guida alla ricerca guasti e riparazioni
In caso di problemi, seguire le indicazioni delle sezioni "Messaggi sul display" e "Guida alla ricerca guasti". Se il problema non viene risolto, si consiglia di rivolgersi al Servizio Assistenza. Per le riparazioni, rivolgersi soltanto al Servizio Assistenza.
Istruzioni per l'uso
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l'uso.
Conservare le istruzioni per l'uso.
La mancata osservanza delle istruzioni per l'uso può essere causa di ustioni o di danni all'apparecchio. Il produttore non risponderà dei danni derivanti dal mancato rispetto delle istruzioni per l'uso.
L'apparecchio è dotato di una ventola di rareddamento, che rimane attiva quando la macchina è in funzione.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO Descrizione dell'apparecchio
(pagina 5 - A) A1. Griglia poggiatazze A2. Sportello di servizio A3. Guida caè A4. Contenitore per fondi di caè A5. Infusore A6. Illuminazione interna A7. Tasto di accensione/spegnimento/standby A8. Pannello comandi A9. Vassoio por taoggetti A10. Ugello di raccordo per acqua calda/vapore A12. Serbatoio dell'acqua A13. Beccucci di erogazione caè (regolabili in altezza) A14. Vaschetta raccogligocce A15. Coperchio del contenitore di caè in chicchi A16. Contenitore di caè in chicchi A17. Rotella di regolazione macinacaè A18. Illuminazione tazze A19. Interruttore principale A20. Comparto di misura A21. Imbuto per caè macinato A22. Cavo di alimentazione A23. Scalda tazze
Descrizione della homepage (schermata principale)
(pagina 6 - B)
B1.
B2. B3. Aroma selezionato B4. Orologio B5. Quantità selezionata B6. : selezione dell'aroma B7. : selezione della quantità B8. B9. Bevande disponibili per la selezione (premere le frecce di scor-
B10. B11. Proli personalizzabili (vedere “Memorizzazione di un prolo
: menù per la personalizzazione delle impostazioni per le
bevande
: menù impostazioni dell'apparecchio
: freccia di scorrimento
rimento inferiore indica la schermata correntemente visualizzata)
personale”)
o per visualizzare tutte le bevande; la barra
: freccia di scorrimento
Descrizione degli accessori
(pagina 6 - C) C1. Striscia di carta per "Test di durezza totale" C2. Misura del caè macinato C3. Spazzola di pulizia C4. Beccuccio per acqua calda/vapore C5. Copertura ugello di raccordo
Descrizione del contenitore del latte
(pagina 6 - D) D1. Selettore di regolazione schiuma/modalità CLEAN D2. Coperchio con schiumalatte D3. Contenitore del latte D4. Tubo di aspirazione del latte D5. Beccuccio latte schiumato (regolabile) D6. Involucro termico D7. Tasti di sblocco coperchio
PRIMA DELL'UTILIZZO Verica dell'apparecchio
Dopo avere rimosso l'imballaggio, controllare che il prodotto sia completo e privo di danni e che tutti gli accessori siano presenti. Se si osservano danni visibili, non usare l'apparecchio. Rivolgersi al Servizio Assistenza.
CONFIGURAZIONE DELL'APPARECCHIO
• La macchina è stata testata in fabbrica con l'uso di caè, perciò è del tutto normale che ve ne siano tracce nel macinacaè. Si garantisce, tuttavia, che la macchina è un prodotto nuovo.
• Impostare il prima possibile la durezza dell'acqua seguendo le istruzioni della sezione “Regolazione della durezza dell'acqua”.
IT
15
1. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica ( g. 1) e controllare che l'interruttore principale (A19) sul lato dell'apparecchio sia premuto ( g. 2);
2. SELEZIONARE LINGUA: premere display (B) non compare la bandierina corrispondente alla lingua desiderata, quindi premere la bandierina;
Seguire le istruzioni che compaiono sul display dell'apparecchio:
1. RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA: rimuovere il serbatoio dell'acqua (A12) ( g. 3), aprire il coperchio ( g. 4), versare acqua potabile  no al livello MAX (indicato con una linea all'interno del serbatoio) ( g. 5), chiudere il coperchio e reinserire il serbatoio nell'apparecchio ( g. 6);
2. INSERIRE EROGATORE ACQUA : controllare che il beccuccio di erogazione per acqua calda/vapore (C4) sia inserito sull'ugello di raccordo (A10) ( g. 7) e disporre al di sotto un recipiente da almeno 100 ml ( g. 8);
3. Sul display compare il messaggio: CIRCUITO VUOTO PREMERE OK PER INIZIARE RIEMPIMENTO;
4. Confermare con il tasto . L'apparecchio eroga acqua dal beccuccio ( g. 8), quindi si spegne automaticamente.
La macchina per ca è è ora pronta per l'uso.
(B10) o (B8)  nché sul
SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO
Ogni volta che la macchina per ca è viene spenta dopo l'uso, viene eseguito un ciclo automatico di risciacquo.
AVVERTENZA
Durante il risciacquo, dai beccucci di erogazione del ca è (A13) esce una piccola quantità di acqua calda. Evitare il contatto con gli spruzzi d'acqua.
Per spegnere l'apparecchio, premere il tasto
Sul display compare il messaggio SPEGNIMENTO IN CORSO, ATTENDERE PREGO, quindi l'apparecchio esegue un ciclo di ri­sciacquo (se applicabile) e si spegne (standby).
Se si prevede di lasciare l'apparecchio inutilizzato per qualche tempo, vuotare il circuito dell'acqua (vedere la sezione “Svuotamento del cir­cuito”), quindi scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica come segue:
spegnere l'apparecchio premendo il tasto
spegnere l'interruttore principale (A19) sul lato dell'apparecchio ( g. 2).
Non premere l'interruttore principale mentre l'apparecchio è acceso.
(A7- g.9).
( g. 9);
Al primo utilizzo dell'apparecchio sarà necessario preparare 4-5 cappuccini prima di ottenere risultati soddisfacenti.
Al primo utilizzo dell'apparecchio, il circuito dell'acqua è vuoto e l'apparecchio potrebbe essere molto rumoroso. Il rumore tende ad attenuarsi con il riempimento del circuito.
Durante la preparazione dei primi 5-6 cappuccini, è normale sen­tire il rumore dell'acqua in ebollizione. Successivamente, il rumore tenderà ad attenuarsi.
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Prima di accendere l'apparecchio, controllare che l'interruttore principale (A19) sia premuto ( g. 2). Ad ogni accensione, l'apparecchio esegue un ciclo automatico di preriscaldamento e risciacquo che non può essere interrotto. L'apparecchio è pronto per l'uso solo al termine di questo ciclo.
AVVERTENZA
Durante il risciacquo, dai beccucci di erogazione del ca è (A13) esce un po' d'acqua calda che si raccoglie nella vaschetta raccogligocce (A14) sottostante. Evitare il contatto con gli spruzzi d'acqua.
Per accendere l'apparecchio, premere il tasto Sul display appare il messaggio RISCALDAMENTO IN CORSO ATTEN­DERE PREGO.
Terminato il riscaldamento, il messaggio cambia in: RISCIACQUO IN CORSO, ACQUA CALDA DAGLI EROGATORI. Oltre a riscaldare la caldaia, questo processo riscalda i circuiti interni facendo circolare acqua calda.
L'apparecchio è arrivato a temperatura quando compare la schermata principale (homepage).
(A7) ( g. 9).
IMPOSTAZIONI DEL MENU Risciacquo
Usare questa funzione per erogare acqua calda dai beccucci di eroga­zione del ca è (A13) e dal beccuccio per acqua calda/vapore (C4), se inserito, per pulire e riscaldare il circuito interno dell'apparecchio. Di­sporre un recipiente con una capacità minima di 100 ml sotto i beccucci di erogazione del ca è e dell'acqua calda ( g. 8). Per abilitare la funzione, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione RISCIACQUO;
3. Premere
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
per avviare il risciacquo.
AVVERTENZA
Non lasciare l'apparecchio incustodito durante l'erogazione di acqua calda.
1. Dopo alcuni secondi esce un po' di acqua calda dai beccucci di erogazione del ca è e quindi dal beccuccio di erogazione d'acqua calda/vapore (se inserito) per pulire e riscaldare il circuito interno dell'apparecchio. SUL DISPLAY COMPARE IL MESSAGGIO RI­SCIACQUO IN CORSO, ACQUA CALDA DAGLI EROGATORI, insieme a una barra di avanzamento che si riempie gradualmente durante il processo;
2. Per interrompere il risciacquo, premere o attende­re che il risciacquo si interrompa automaticamente.
Se l'apparecchio rimane inutilizzato per almeno 3-4 giorni, all'accensione successiva si raccomanda di eseguire 2/3 cicli di risciacquo prima dell'uso;
16
Dopo la pulizia, è normale che il contenitore dei fondi di ca è (A10) contenga dell'acqua.
Per abilitare questa funzione, è prima necessario regolare l'ora corret­tamente (vedere la sezione “Regolazione dell'ora
”).
IT
Impostazioni per le bevande
In questa sezione è possibile consultare le impostazioni personalizzate e, se si desidera, ripristinare i valori di fabbrica per ogni bevanda.
1. Premere
2. Premere l'opzione
3. Premere . Sul display appaiono i valori della prima bevan­da;
4. Sul display è evidenziato il pro lo utente di riferimento. I valori sono rappresentati su barre verticali. Il valore prede nito è indi-
cato dal simbolo parte piena della barra verticale;
5. Per tornare al menu delle impostazioni, premere .Per scorrere e visualizzare le bevande, premere
6. Per ripristinare i valori di fabbrica per la bevanda visualizzata, premere RESET COMPLETO;
7. CONFERMA RESET? : premere per confermare (per an­nullare l'operazione, premere );
8. VALORI FABBRICA IMPOSTATI: Premere .
La bevanda è stata reimpostata ai valori di fabbrica. Continuare con le altre bevande o tornare al menu delle impostazioni.
Per modi care le bevande in un altro pro lo, tornare alla home­page, selezionare il pro lo desiderato (B11) e ripetere la proce­dura.
Per ripristinare tutte le bevande del pro lo ai valori di fabbrica, vedere la sezione “ Valori di fabbrica”.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
VALORI BEVANDE;
, mentre il valore corrente corrisponde alla
;
Regolazione dell'ora
Per regolare l'ora sul display (B), procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione REGOLA ORA;
3. Premere zione dell'ora;
4. Premere a raggiungere l'ora corrente;
5. Premere per confermare (per annullare, premere
page.
L'ora è stata impostata.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
. Sul display compare la schermata per la regola-
o in corrispondenza delle ore e dei minuti  no
), quindi premere per tornare alla home-
Autoaccensione
È possibile impostare un'ora di autoaccensione in modo che l'apparec­chio sia pronto per la preparazione del ca è a una determinata ora (ad esempio al mattino).
Per abilitare la funzione di autoaccensione, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione
3. Selezionare la funzione premendo il tasto pare la schermata per la regolazione dell'ora;
4. Premere a raggiungere l'ora desiderata per l'autoaccensione;
5. Premere l'autoaccensione.
6. Premere per confermare (oppure, premere per annullare l'operazione e tornare al menu delle impostazioni), quindi premere per tornare alla homepage.
L'ora di autoaccensione è stata impostata e sul display compare il simbolo corrispondente, per indicare che la funzione è stata abilitata.
Se si spegne l'apparecchio usando l'interruttore principale (A19), l'im­postazione di autoaccensione (se abilitata) viene persa.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
AUTOACCENSIONE;
. Sul display com-
o in corrispondenza delle ore e dei minuti  no
o per abilitare o disabilitare
Autospegnimento (standby)
È possibile impostare un'ora di autospegnimento in modo che l'appa­recchio si spenga dopo 15 o 30 minuti o dopo 1, 2 o 3 ore. Per programmare l'autospegnimento, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione te (15 o 30 minuti, oppure 1, 2 o 3 ore);
3. Premere
4. Premere per tornare alla homepage.
La funzione di autospegnimento è stata programmata.
(B2) per accedere al menu; (B10) o (B8)  nché sul display (B) compare AUTOSPEGNIMENTO insieme alla selezione corren-
sul display per selezionare il valore desiderato;
Scaldatazze
Per riscaldare le tazze prima di preparare il ca è è possibile atti­vare lo scaldatazze (A24) e appoggiarvi sopra le tazze.
1. Premere
2. Premere pare “CUP WARMER” (scaldatazze);
3. Premere
4. Premere per tornare alla pagina iniziale.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) com-
per attivare - o disattivare -
lo scaldatazze.
Risparmio energetico
Usare questa funzione per abilitare o disabilitare il risparmio energe­tico. Quando si abilita questa funzione, il consumo di energia viene ridotto in conformità alle normative europee. Per disabilitare la funzione "Risparmio energetico", procedere come
17
segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione
3. Premere la funzione di risparmio energetico.
4. Premere per tornare alla homepage.
Sul display compare il simbolo corrispondente insieme all'ora, ad indi­care che la funzione è stata abilitata.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
RISPARMIO ENERGETICO;
per abilitare o disabilitare
Temperatura del ca è
Per modi care la temperatura dell'acqua utilizzata per preparare il ca è, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione rente (BASSA, MEDIA, ALTA o MASSIMA);
3. Premere
4. Premere per tornare alla homepage.
È possibile impostare una temperatura di erente per ogni pro lo (ve­dere la sezione “Memorizzazione di un pro lo personale”).
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
TEMPERATURA CAFFÈ insieme alla selezione cor-
per selezionare la temperatura desiderata;
Durezza dell'acqua
Per le istruzioni sull'impostazione della durezza dell'acqua, vedere la sezione “Regolazione della durezza dell'acqua”.
Selezione della lingua
Per modi care la lingua delle indicazioni sul display (B), procedere come segue:
1. Premere
2. Premere zione
3. Premere re la bandierina corrispondente alla lingua desiderata;
4. Premere due volte per tornare alla homepage.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display compare l'op-
IMPOSTA LINGUA;
: premere o per visualizzare e seleziona-
Avviso acustico
Questa opzione permette di abilitare o disabilitare il segnale acustico emesso dalla macchina ogni volta che si preme un'icona o ogni volta che si inserisce/rimuove un accessorio. Per disabilitare o abilitare l'av­viso acustico, procedere come segue:
1. Premere (B2) per accedere al menu;
2. Premere l'opzione
3. Premere
4. Premere per tornare alla homepage.
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
AVVISO ACUSTICO;
per abilitare o disabilitare
l'avviso acustico;
Illuminazione delle tazze
Questa funzione permette di abilitare o disabilitare l'illuminazione delle tazze (A18). Le luci si accendono ad ogni erogazione di ca è, bevande o latte caldo e durante ogni ciclo di risciacquo. Per disabilitare o abilitare questa funzione, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione
3. Premere l'illuminazione delle tazze;
4. Premere per tornare alla homepage.
L'illuminazione interna (A6) si accende ad ogni accensione dell'apparecchio.
(B2) per accedere al menu; (B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
ILLUMINA TA ZZA;
per abilitare o disabilitare
Modalità demo
Abilitando questa modalità, sul display vengono visualizzate le funzioni principali della macchina:
1. Premere
2. Premere
3. Premere per avviare la demo;
4. Per uscire dalla modalità DEMO, per prima cosa spegnere l’apparecchio premendo il tasto nuovamente il tasto
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display compare
DEMO MODE (modalità Demo);
(A7,  g.9). Premere
per tornare alla pagina iniziale.
Svuotamento del circuito
Per evitare che l'acqua del circuito congeli se l'apparecchio viene la­sciato inutilizzato per un lungo periodo, o prima di portarlo al Servizio Assistenza, si raccomanda di vuotare il circuito dell'acqua. Procedere come segue:
1. Premere (B2) per accedere al menu;
2. Premere l'opzione
3. Premere ;
4. SVUOTARE CONTENITORE FONDI E VASCHETTA RACCOGLIGOCCE: estrarre e vuotare il contenitore dei fondi di ca è (A10) e la va­schetta raccogligocce (A14). Premere ;
5. INSERIRE CONTENITORE FONDI E VASCHETTA RACCOGLIGOCCE: inserire la vaschetta raccogligocce con il contenitore dei fondi di ca è;
6. POSIZIONARE CONTENITORE 0,5l, PREMERE OK PER INIZIARE: disporre un contenitore sotto i beccucci di erogazione del ca è (A13) e il beccuccio di erogazione dell'acqua calda (C4). Premere
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
SVUOTAMENTO CIRCUITO;
( g. 8);
AVVERTENZA
Non lasciare l'apparecchio incustodito durante l'erogazione di acqua calda.
18
1. RISCIACQUO IN CORSO, ATTENDERE PREGO: l'apparecchio esegue un ciclo di risciacquo dai beccucci di erogazione del ca è;
2. SVUOTARE SERBATOIO ACQUA: estrarre il serbatoio (A12) e vuo­tarlo completamente, quindi premere
3. (Se il  ltro è installato) RIMUOVERE FILTRO ACQUA: rimuovere il  ltro dal serbatoio. Premere
4. INSERIRE SERBATOIO ACQUA, PREMERE OK PER CONTINUARE: inserire il serbatoio dell'acqua e premere ( g. 6);
5. SVUOTAMENTO CIRCUITO IDRAULICO IN CORSO: attendere che l'apparecchio svuoti il circuito; (Importante: dai beccucci esce acqua molto calda!). Via via che il circuito dell'acqua si svuota, l'apparecchio tende a diventare più rumoroso. Questo fa parte del normale funzionamento.
6. SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE: rimuovere, vuotare e riposizionare la vaschetta raccogligocce, quindi premere
;
7. SVUOTAMENTO COMPLETATO: PREMERE OK PER SPEGNERE: Pre­mere . L'apparecchio si spegne.
Alla riaccensione, l'apparecchio chiederà di riempire nuovamente il circuito: seguire le istruzioni riportate al punto 3 della sezione “Con ­gurazione dell'apparecchio”.
( g. 10);
;
Valori di fabbrica
Questa funzione ripristina tutte le impostazioni del menu e le quantità programmate ai valori di fabbrica (ad eccezione della lingua, che reste­rà quella impostata dall'utente). Per ripristinare i valori di fabbrica, procedere come segue:
1. Premere
2. Premere l'opzione
3. Premere ai parametri originali, oppure scegliere il pro lo desiderato (es. UTENTE 1);
4. REIMPOSTARE VALORI FABBRICA: premere per con­fermare (o per lasciare i parametri invariati);
5. VALORI FABBRICA REIMPOSTATI: premere per confer­mare e per tornare alla homepage.
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
VALORI FABBRICA. Premere ;
RESET COMPLETO per reimpostare tutti i pro li
Statistica
Questa opzione visualizza le statistiche relative alla macchina. Per vi­sualizzare le statistiche, procedere come segue:
1. Premere (B2) per accedere al menu;
2. Premere l'opzione
3. Premere mendo
4. Premere per tornare alla homepage.
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
STATISTICHE; per veri care tutte le statistiche disponibili pre-
o ;
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ Selezione dell'aroma del ca è
Selezionare l'aroma desiderato dalla homepage premen­do AROMA (B6):
(vedere “Preparazione del ca è con ca è pre-macinato”)
AROMA EXTRA-LEGGERO
AROMA LEGGERO
AROMA MEDIO
AROMA FORTE
AROMA EXTRA-FORTE
Personalizzato (se programmato) / Standard
Dopo l'erogazione della bevanda, l'impostazione dell'aroma viene riportata al valore
.
Selezione della quantità di ca è
Selezionare la quantità di ca è desiderata nella tazza premen­do
Dopo l'erogazione della bevanda, l'impostazione della quantità viene riportata al valore .
QUANTITÀ (B7) nella homepage:
QUANTITÀ SMALL
QUANTITÀ MEDIUM
QUANTITÀ LARGE
QUANTITÀ EXTRA LARGE
Quantità personalizzata (se pro­grammata) / Quantità standard
Preparazione del ca è con ca è in chicchi
Non usare chicchi di ca è verdi, caramellati o dolci cati, perché po­trebbero aderire al macinaca è e renderlo inutilizzabile.
1. Riempire il contenitore (A16) ( g. 12) con il ca è in chicchi;
2. Disporre una tazza sotto i beccucci di erogazione del ca è (A13);
3. Abbassare i beccucci il più vicino possibile alla tazza ( g. 13). In questo modo il ca è risulterà più cremoso;
4. Premere desiderato;
5. Selezionare il ca è desiderato dalla homepage:
ESPRESSO
19
(B10) o (B8)  nché il display mostra il ca è
IT
DOPPIO+
COFFEE
LONG
2X ESPRESSO
AMERICANO
6. La preparazione viene avviata. Sul display (B) compare un'im­magine della bevanda selezionata, insieme a una barra di avan­zamento che si riempie gradualmente durante la preparazione.
È possibile preparare 2 tazze di ca è ESPRESSO simultaneamen­te premendo (l'immagine viene visualizzata per alcuni secondi all'inizio della preparazione).
Durante la preparazione del ca è, l'erogazione può essere inter­rotta in qualunque momento premendo .
Terminata l'erogazione, se si desidera aumentare la quantità di ca è nella tazza è su ciente premere raggiunta la quantità desiderata, premere .
Quando la preparazione del ca è è terminata, l'apparecchio è pronto per preparare la bevanda successiva.
Durante l'uso dell'apparecchio possono essere visualizzati vari messaggi di allarme (RIEMPIRE SERBATOIO, SVUOTARE CONTENITORE FONDI, ecc.). Il signi cato di queste indicazioni è riportato nella sezione “Messaggi sul display”.
Per preparare un ca è più caldo, vedere la sezione “Suggerimenti per un ca è più caldo”.
Se il ca è viene erogato goccia a goccia o risulta troppo leggero, non abbastanza cremoso o troppo freddo, consultare le sezioni “Regolazione del macinaca è” e “Guida alla ricerca guasti”.
La preparazione può essere personalizzata per ogni ca è (vedere le sezioni “Personalizzazione delle bevande” e “Memorizzazione di un pro lo personale”).
Se è attiva la modalità "Risparmio energetico", potrà essere necessario attendere alcuni secondi prima dell'erogazione del primo ca è.
durante la preparazione di 1 ESPRESSO
. Una volta
Preparazione del ca è con ca è pre-macinato
Non aggiungere il ca è pre-macinato quando la macchina è spenta, perché il ca è potrebbe spargersi al suo interno e spor­carla. Questo potrebbe danneggiare l'apparecchio.
Non usare più di un misurino (C2) di ca è, perché una dose su­periore potrebbe sporcare l'interno della macchina o bloccare l'imbuto (A4).
Se si utilizza un ca è pre-macinato, è possibile preparare una sola tazza alla volta.
1. Premere compare il simbolo (ca è pre-macinato).
2. Aprire il coperchio (A15).
AROMA (B6) ripetutamente  nché sul display (B)
3. Controllare che l'imbuto (A21) non sia ostruito, quindi aggiunge­re un misurino di ca è pre-macinato ( g. 14).
4. Disporre una tazza sotto i beccucci di erogazione del ca è (A13) ( g. 13).
5. Selezionare il ca è desiderato (ESPRESSO, CAFFÈ, LUNGO, AME­RICANO) dalla homepage;
6. La preparazione viene avviata. Sul display compare un'imma­gine della bevanda selezionata, insieme a una barra di avanza­mento che si riempie gradualmente durante la preparazione.
Durante la preparazione del ca è, l'erogazione può essere inter­rotta in qualunque momento premendo
Terminata l'erogazione, se si desidera aumentare la quantità di ca è nella tazza è su ciente premere raggiunta la quantità desiderata, premere .
Quando la preparazione del ca è è terminata, l'apparecchio è pronto per preparare la bevanda successiva.
Preparazione di ca è A metà della preparazione, sul display compare il messaggio INTRO DURRE CAFFE' PREMACINATO, MASSIMO UN MISURINO. Aggiunge­re un misurino di ca è pre-macinato e premere
LONG:
.
. Una volta
.
Regolazione del macinaca è
Il macinaca è è impostato per preparare il ca è correttamente e non dovrebbe richiedere alcuna regolazione. Tuttavia, se dopo avere preparato alcuni ca è si osserva che il risultato è troppo leggero e non su cientemente cremoso, o che l'erogazione è troppo lenta (una goccia alla volta), si può provare a correggerla rego­lando il macinaca è (A17,  g. 11).
La rotella di regolazione del macinaca è deve essere ruotata solo mentre il macinaca è è in funzione, durante la fase iniziale di prepa­razione del ca è.
Se il ca è viene erogato troppo lentamente o non viene erogato a atto, ruotare la rotella di una tacca in senso orario verso il 7. Per ottenere un ca è più corposo e cremoso, ruotare la rotella di una tacca in senso antio-
rario verso l'1 (non ruotare la rotella di due o più tacche alla volta, perché il ca è potrebbe essere erogato goccia a goccia). Per osservare l'e etto di queste regolazioni occorrerà preparare alme­no 2 tazze di ca è. Se la regolazione non produce il risultato desidera­to, ruotare la rotella di un'altra tacca.
Suggerimenti per un ca è più caldo
Per ottenere un ca è più caldo:
avviare un ciclo di risciacquo selezionando la funzione "Risciac-
quo" nel menu delle impostazioni (vedere la sezione “Risciacquo
20
”);
riscaldare le tazze usando la funzione di erogazione dell'acqua calda (vedere la sezione “Erogazione di acqua calda”);
aumentare la temperatura del ca è nel menu delle impostazioni (vedere la sezione “ Temperatura del ca è
”).
PREPARAZIONE DI CAPPUCCINO E LATTE MACCHIATO
Per evitare che la schiuma risulti poco densa o presenti bolle troppo grandi, pulire sempre il coperchio del contenitore del latte (D2) e l'u­gello di raccordo per acqua calda (A9) come descritto nelle sezioni “Pu­lizia del contenitore del latte dopo l'uso”, “Pulizia del contenitore del latte” e “Pulizia dell'ugello di raccordo per acqua calda/vapore”.
Riempimento e inserimento del contenitore del latte
1. Rimuovere il coperchio (D2) ( g. 15);
2. Riempire il contenitore del latte (D3) con una quantità su ciente di latte, senza superare il livello MAX indicato sul contenitore ( g.
16). Ogni linea di livello sul lato del contenitore corrisponde a circa 100 ml di latte;
Per una schiuma ancora più densa, si consiglia di usare latte scre­mato o parzialmente scremato a temperatura di frigorifero (circa 5°C).
Se è attiva la modalità "Risparmio energetico", potrà essere necessario attendere alcuni secondi prima dell'erogazione della prima bevanda.
1. Controllare che il tubo di aspirazione del latte (D4) sia inserito correttamente nella base del coperchio del contenitore del latte ( g. 17);
2. Riapplicare il coperchio sul contenitore del latte;
3. Rimuovere il beccuccio di erogazione di acqua calda/vapore (C4) ( g. 18);
4. Fissare il contenitore del latte (D) all'ugello di raccordo (A10) e spingerlo  no in fondo ( g. 19). La macchina emette un segnale acustico (se la funzione "Avviso acustico" è abilitata);
5. Disporre una tazza di dimensioni su cienti sotto i beccucci di erogazione del ca è (A13) e il beccuccio del latte schiumato (D5). Regolare la lunghezza del beccuccio del latte. Per portarlo più vi­cino alla tazza, tirarlo semplicemente verso il basso ( g. 20).
5. Seguire le istruzioni riportate qui sotto per ogni funzione.
Regolazione della quantità di schiuma
Ruotare il selettore di regolazione della schiuma (D1) sul coper­chio del contenitore del latte per regolare la quantità di schiuma da erogare nella preparazione dei ca è con aggiunta di latte. Seguire i suggerimenti della tabella di seguito:
Posizione
selettore
Descrizione Consigliata per
Nessuna schiuma
Min. schiuma
Max. schiuma CAPPUCCINO /
CAFFELATTE / LATTE CALDO
LATTE MACCHIATO
LAT TE latte schiumato
Preparazione automatica di cappuccino e latte mac­chiato
1. Riempire il contenitore del latte (D) e collegarlo come descritto in precedenza.
2. Selezionare la bevanda desiderata dalla homepage:
CAPPUCCINO
LATTE MACCHIATO
CAFFELATTE
LATTE CALDO
CAPPUCCINO+
ESPRESSO MACCHIATO
FLAT WHITE
CAPPUCCINO MIX
3. Sul display (B) compare un messaggio che invita a impostare il selettore di regolazione della schiuma (D1) in base alla schiuma richiesta dalla ricetta originale. Ruotare il selettore sul coperchio del contenitore del latte (D2) e confermare la selezione premen­do .
4. Dopo alcuni secondi, la preparazione si avvia automaticamente e sul display compare un'immagine della bevanda selezionata, in­sieme a una barra di avanzamento che si riempie gradualmente durante la preparazione.
Indicazioni generali per la preparazione di bevande a base di latte
: premere per interrompere completamente la prepa­razione e tornare alla homepage.
: premere per interrompere l'erogazione del latte o del ca è e passare all'erogazione successiva (se prevista) per completare la bevanda.
Al termine dell'erogazione, per aumentare la quantità di ca è nella tazza, premere .
La preparazione può essere personalizzata per ogni ca è (vedere le sezioni “Personalizzazione delle bevande” e “Memorizzazione di un pro lo personale”).
Non lasciare il contenitore del latte fuori dal frigorifero per lunghi periodi. All'aumentare della temperatura del latte (5°C è il valore ideale), si otterrà una schiuma di qualità inferiore.
Quando la preparazione del ca è è terminata, l'apparecchio è pronto per preparare la bevanda successiva.
IT
21
Pulizia del contenitore del latte dopo l'uso
AVVERTENZA
Durante la pulizia dei tubi interni del contenitore del latte, dal bec­cuccio di erogazione del latte schiumato uscirà una piccola quantità di acqua calda e vapore (D5). Evitare il contatto con gli spruzzi d'acqua. Ogni volta che si utilizza una funzione che prevede l'uso del latte, sul display compare il messaggio RUOTARE MANOPOLA SU <CLEAN> PER INIZIARE PULIZIA ed è necessario chiudere il coperchio dello schiumalatte:
1. Lasciare il contenitore del latte (D) nella macchina (non è neces­sario vuotarlo);
2. Disporre una tazza o un altro recipiente sotto il beccuccio del latte schiumato ( g. 20);
3. Ruotare il selettore di regolazione della schiuma (D1) su CLEAN ( g. 21). Sul display (B) appare il messaggio PULIZIA CONTENI­TORE LATTE IN CORSO RECIPIENTE SOTTO EROGATORE LATTE ( g.
22) insieme a una barra che si riempie gradualmente durante la procedura di pulizia. Il ciclo di pulizia termina automaticamente;
4. Ruotare nuovamente il selettore su una delle posizioni di regola­zione della schiuma;
5. Rimuovere il contenitore del latte e pulire sempre l'ugello di rac­cordo per vapore (A10) ( g. 23).
Per preparare diversi cappuccini e altri tipi di ca è con latte, pu­lire il contenitore del latte solo dopo avere preparato l'ultima be­vanda. Per procedere alla preparazione delle bevande successive, quando compare il messaggio CLEAN premere
Se non si pulisce il contenitore del latte, sul display compare il simbolo per ricordare che il contenitore deve essere pulito.
Il contenitore del latte può essere tenuto in frigorifero.
In alcuni casi, prima della pulizia è necessario attendere il riscal­damento dell'apparecchio.
.
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
AVVERTENZA
Non lasciare l'apparecchio incustodito durante l'erogazione di acqua calda.
1. Controllare che il beccuccio di erogazione di acqua calda/vapore (C4) sia collegato correttamente all'ugello di raccordo per acqua calda/vapore (A10);
2. Disporre un recipiente sotto il beccuccio (il più vicino possibile per evitare spruzzi);
3. Selezionare compare l'immagine corrispondente, insieme a una barra di avanza­mento che si riempie gradualmente durante la preparazione;
4. La macchina eroga acqua calda, quindi l'erogazione si interrom­pe automaticamente. Per interrompere manualmente l'eroga-
zione di acqua calda, premere
ACQUA CALDA dalla homepage. Sul display (B)
.
Se è attiva la modalità "Risparmio energetico", potrà essere ne­cessario attendere alcuni secondi prima che inizi l'erogazione di acqua calda.
La preparazione di acqua calda può essere personalizzata (vede­re le sezioni “Personalizzazione delle bevande” e “Memorizzazio­ne di un pro lo personale”).
EROGAZIONE DI VAPORE
AVVERTENZA
Non lasciare l'apparecchio incustodito durante l'erogazione di vapore.
1. Controllare che il beccuccio di erogazione di acqua calda/vapore (C4) sia collegato correttamente all'ugello di raccordo per acqua calda/vapore (A10);
2. Riempire un contenitore con il liquido da riscaldare o da schiu­mare e immergervi il beccuccio per acqua calda/vapore;
3. Selezionare compare l'immagine corrispondente, insieme a una barra di avanzamento che si riempie gradualmente durante la prepara­zione; dopo alcuni secondi, dal beccuccio per acqua calda/vapore inizia ad essere erogato il vapore per il riscaldamento del liquido;
4. Una volta raggiunta la temperatura o il livello di schiuma richie­sto, interrompere l'erogazione di vapore premendo ;
Interrompere sempre l'erogazione del vapore prima di estrarre il reci­piente che contiene il liquido, per evitare di scottarsi con gli spruzzi.
• Se è attiva la modalità "Risparmio energetico", potrà essere neces-
sario attendere alcuni secondi prima che inizi l'erogazione di vapore.
Suggerimenti per schiumare il latte con il vapore
Nella scelta del recipiente, tenere in considerazione che il liquido potrebbe raddoppiare o triplicare di volume.
Per una schiuma più densa e ricca, si consiglia di usare latte scre­mato o parzialmente scremato a temperatura di frigorifero (circa 5°C).
Per una schiuma più cremosa, ruotare il contenitore eseguendo lenti movimenti verso l'alto.
Per evitare che la schiuma risulti poco densa o con bolle troppo grandi, pulire sempre il beccuccio (C4) come descritto nella sezio­ne successiva.
Pulizia dei beccucci di erogazione di acqua calda/vapore dopo l'uso
Pulire sempre il beccuccio per acqua calda/vapore (C4) dopo l'uso per evitare l'accumulo di residui di latte e impedirne l'ostruzione.
1. Disporre un recipiente sotto il beccuccio per acqua calda/vapo­re ed erogare una piccola quantità di acqua (vedere la sezione
VAPORE dalla homepage. Sul display (B)
22
“Erogazione di acqua calda”). Interrompere l'erogazione di acqua calda premendo
2. Lasciare ra reddare per alcuni minuti il beccuccio per acqua cal­da/vapore, quindi estrarlo ( g. 18). Tenere il beccuccio con una mano e, con l'altra, ruotare il cappuccinatore e tirarlo verso il basso ( g. 24).
3. Rimuovere anche l'ugello di raccordo per vapore tirandolo verso il basso ( g. 24).
4. Controllare che il foro dell'ugello di raccordo non sia bloccato.
5. Lavare tutti i componenti con acqua tiepida.
6. Inserire l'ugello di raccordo, quindi inserire il cappuccinatore sul beccuccio spingendolo verso l'alto e ruotandolo in senso orario  nché non è  ssato.
.
PERSONALIZZAZIONE DELLE BEVANDE
L'aroma (se richiesto) e la quantità delle bevande possono essere personalizzati.
1. Veri care che il pro lo per il quale si desidera personalizzare la bevanda sia attivo. È possibile selezionare bevande "MY" per ognuno dei 6 pro li;
2. Dalla homepage, premere
3. Per accedere alla schermata di personalizzazione, scegliere la bevanda che si desidera personalizzare. È necessario inserire gli accessori corrispondenti;
4. (Solo bevande con ca è) SCEGLIERE AROMA : Scegliere l'aroma desiderato premendo o e premere ;
5. PERSONALIZZAZIONE QUANTITA' CAFFE' (O ACQUA) PREMERE STOP PER SALVARE: La preparazione viene avviata e l'apparec­chio mostra la schermata di personalizzazione della quantità con una barra verticale. La stella vicino alla barra rappresenta la quantità corrente.
6. Quando la quantità raggiunge il livello minimo che è possibile impostare, sul display compare .
7. Una volta raggiunta la quantità desiderata nella tazza, premere
.
8. VUOI SALVARE I NUOVI VALORI? : Premere SI o NO.
L'apparecchio conferma se i valori sono stati salvati o meno (in base alla selezione precedente). Premere . L'apparecchio torna alla homepage.
Cappuccino e altri ca è con latte: vengono salvati dapprima l'a­roma del ca è, quindi la quantità di latte, in ne la quantità di ca è;
ACQUA CALDA: l'apparecchio eroga acqua calda. Premere
per salvare la quantità desiderata.
Premere per uscire dalla programmazione. I valori non saranno salvati.
(B1);
Tabella delle quantità per le bevande Bevanda Quantità
standard ESPRESSO 40 ml 20-80 ml LONG 160 ml 115-250 ml COFFEE 180 ml 100-240 ml DOPPIO+ 120 ml 80-180 ml ACQUA CALDA 250 ml 20-420 ml
Quantità programmabile
MEMORIZZAZIONE DI UN PROFILO PERSONALE
L'apparecchio permette di memorizzare 6 pro li di erenti, ognuno associato a una propria icona. I valori di AROMA e QUANTITA' delle bevande MY vengono salvati in ogni pro lo (vedere la sezione “Personalizzazione delle bevande
”). L'ordine in cui le bevande vengono visualizzate dipende dalla frequenza di selezione. Per selezionare o accedere a un pro lo, premere sul pro lo corrente­mente in uso (B11), premere desiderato compare sul display, quindi premere sul pro lo.
Pro lo OSPITE: selezionare questo pro lo per erogare le be-
vande con le impostazioni prede nite. La funzione attiva.
(B10) o (B8)  nché il pro lo
non è
PULIZIA Pulizia della macchina
È necessario pulire regolarmente le seguenti parti della macchina:
i circuiti interni dell'apparecchio;
il contenitore per i fondi di ca è (A4);
la vaschetta raccogligocce (A14);
il serbatoio dell'acqua (A12);
i beccucci di erogazione del ca è (A13);
l'imbuto per il ca è pre-macinato (A21);
l'infusore (A5), accessibile aprendo lo sportellino corrispondente
(A2);
il contenitore del latte (D);
l'ugello di raccordo per acqua calda/vapore (A10);
il pannello comandi (B).
Non usare solventi, alcol o detergenti abrasivi per la pulizia della
macchina per ca è. Non è necessario usare prodotti chimici per la pulizia della macchina.
Nessuno dei componenti dell'apparecchio può essere lavato in
lavastoviglie, ad eccezione del contenitore del latte (D).
Non usare oggetti metallici per rimuovere le incrostazioni o i
depositi di ca è, perché questi oggetti potrebbero gra are le super ci di metallo o di plastica.
IT
23
Pulizia del circuito interno della macchina
Se l'apparecchio rimane inutilizzato per più di 3/4 giorni, prima di usarlo nuovamente si raccomanda di accenderlo e:
1. eseguire 2-3 cicli di risciacquo selezionando la funzione "Risciac­quo" (vedere la sezione “Risciacquo ”);
2. erogare acqua calda per alcuni secondi (vedere la sezione “Eroga­zione di acqua calda”).
Dopo la pulizia, è normale che il contenitore dei fondi di caè (A4) contenga dell'acqua.
Pulizia del contenitore per fondi di caè
Quando sul display (B) compare il messaggio SVUOTARE CONTENITO RE FONDI (g. 26), è necessario vuotare e pulire il contenitore dei fondi di caè. Non sarà possibile usare l'apparecchio per la preparazione del caè nché il contenitore dei fondi (A4) non sarà stato pulito. Anche se il contenitore dei fondi di caè non è pieno, il messaggio SVUOTARE CONTENITORE FONDI compare 72 ore dopo la preparazione del primo caè. Perché le 72 ore vengano conteggiate correttamente, la macchi­na non deve essere spenta usando l'interruttore principale. Per eseguire la pulizia (con la macchina accesa):
1. Aprire lo sportellino inferiore ruotandolo verso il basso (g. 25).
2. Rimuovere la vaschetta raccogligocce (A14) (g. 27), vuotarla e pulirla.
3. Vuotare il contenitore dei fondi di caè (A4) e pulirlo accura­tamente per rimuovere tutti i residui rimasti sul fondo. Questa operazione può essere eseguita usando la spatola della spazzola (C3) in dotazione.
Quando si rimuove la vaschetta raccogligocce, è sempre necessario vuotare il contenitore dei fondi di caè, anche se non è completamen­te pieno. In caso contrario, è possibile che con le preparazioni di caè successive il contenitore dei fondi si riempia più del previsto e intasi la macchina.
Pulizia della vaschetta raccogligoccia
La vaschetta raccogligocce (A14) è dotata di un indicatore di livello (rosso) che mostra il livello dell'acqua contenuta (g. 28). Prima che l'indicatore sporga dal poggiatazze (A1), è necessario vuotare e pulire la vaschetta raccogligocce; in caso contrario, l'acqua potrebbe traboc­care e danneggiare l'apparecchio, la supercie su cui è appoggiato o l'area circostante. Per rimuovere la vaschetta raccogligocce, procedere come segue:
1. Rimuovere la vaschetta raccogligocce e il contenitore dei fondi di caè (A4) (g. 27);
2. Vuotare e lavare la vaschetta raccogligocce e il contenitore dei fondi di caè;
3. Rimuovere la vaschetta raccogligocce con il contenitore dei fondi di caè.
Pulizia interna della macchina per caè
AVVERTENZA
Prima di pulire le parti interne, è necessario spegnere la macchina (ve­dere la sezione “Spegnimento dell'apparecchio”) e staccarlo dalla rete elettrica. Non immergere mai la macchina per caè in acqua.
1. Controllare regolarmente (circa una volta al mese) che l'interno dell'apparecchio (accessibile estraendo la vaschetta raccogligoc­ce (A14)) non sia sporco.
2. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con la spazzola (C3) in dotazione (g. 29).
Pulizia del serbatoio dell'acqua
1. Pulire regolarmente il serbatoio dell'acqua (A12) (circa una volta a settimana) con un panno umido e un po' di detersivo per stovi­glie. Sciacquare accuratamente il serbatoio prima di riempirlo e reinserirlo nell'apparecchio.
Pulizia dei beccucci di erogazione del caè
1. Pulire regolarmente i beccucci di erogazione del caè (A13) (g.
31);
2. Controllare che i fori dei beccucci di erogazione del caè non sia­no ostruiti. Se necessario, rimuovere i depositi di caè.
Pulizia dell'imbuto per caè pre-macinato
Controllare regolarmente (circa una volta al mese) che l'imbuto per il caè pre-macinato (A21) non sia ostruito. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con la spazzola (C3) in dotazione.
Pulizia dell'infusore
L'infusore deve essere pulito almeno una volta al mese. L'infusore (A5) non deve essere rimosso quando l'apparecchio è acceso. Non forzare la manovra di estrazione dell'infusore.
1. Controllare che la macchina sia spenta (vedere la sezione "Spe­gnimento dell'apparecchio").
2. Aprire lo sportello di servizio (A2).
3. Rimuovere la vaschetta raccogligocce (A14) e il contenitore dei fondi di caè (g. 27).
4. Premere simultaneamente verso l'interno i due tasti di sblocco colorati e tirare l'infusore verso l'esterno (g. 32).
Non usare detersivi per stoviglie per pulire l'infusore. Questi prodotti rimuoverebbero il lubricante applicato all'interno del pistone.
5. Immergere l'infusore in acqua per circa 5 minuti, quindi risciac­quare.
6. Dopo la pulizia, riapplicare l'infusore (A5) facendolo scorrere sul supporto interno e agganciando il perno nella base, quindi spin­gere sul simbolo PUSH no a farlo scattare in posizione (g. 33).
In caso di dicoltà nell'inserimento dell'infusore, provare ad adattar­lo alla dimensione corretta spingendolo simultaneamente dal basso e
24
dall'alto come mostrato nella  gura 34.
7. Una volta inserito, veri care che i due tasti di sblocco colorati siano scattati verso l'esterno ( g. 35).
8. Reinserire la vaschetta raccogligocce e il contenitore dei fondi di c a  è .
9. Chiudere lo sportello di servizio.
Pulizia del contenitore del latte (D)
Pulire il contenitore del latte dopo ogni utilizzo come descritto di se­guito:
1. Sollevare e rimuovere il coperchio (D2);
2. Estrarre il contenitore del latte (D3) dall'involucro termico (D6), tenendolo per le due impugnature laterali.
L'involucro termico non deve essere riempito di o immerso in acqua. Per la pulizia, usare solo un panno inumidito.
3. Rimuovere il beccuccio di erogazione del latte (D5) e il tubo di aspirazione (D4).
4. Ruotare il selettore di regolazione della schiuma in senso orario sulla posizione "INSERT" ( g. 36) ed estrarlo.
5. Lavare accuratamente tutti i componenti dello schiumatore con acqua calda e un detergente liquido per stoviglie. Tutti i com­ponenti e il contenitore possono essere lavati in lavastoviglie; si consiglia di collocarli sul cestello superiore. Veri care che non vi siano residui di latte nella cavità e nella sca­nalatura situata sotto il selettore ( g. 37).
6. Sciacquare l'interno della sede del selettore di regolazione della schiuma ( g. 38) e il foro del connettore dello schiumalatte.
7. Controllare che il tubo di aspirazione e il beccuccio non siano ostruiti da residui di latte.
8. Riapplicare il selettore (allineando la freccia con la parola IN­SERT), il beccuccio e il tubo di aspirazione del latte.
9. Inserire il contenitore del latte nell'involucro termico.
10. Riapplicare il coperchio sul contenitore del latte.
Pulizia dell'ugello di raccordo per acqua calda/vapore
Ogni volta che si prepara una bevanda con il latte, pulire l'ugello di rac­cordo (A13) per rimuovere i residui di latte dalle guarnizioni ( g. 23).
DECALCIFICAZIONE
Prima dell'uso, leggere le istruzioni e le etichette sulla confezione del decalci cante.
Si raccomanda di utilizzare il prodotto decalci cante disponibile presso il Servizio Assistenza. L'uso di un decalci cante non corret­to e/o un'esecuzione non corretta della decalci cazione possono provocare danni non coperti dalla garanzia del produttore.
Si raccomanda di decalci care l'apparecchio quando sul display (B) compare il messaggio NECESSARIA DECALCIFICAZIONE PREMERE OK
PER INIZIARE (~45min) premere e seguire le istruzioni del punto 4. Per rinviare la decalci cazione a un momento successivo, premere
. Sul display compare il simbolo per ricordare che l'apparecchio deve essere decalci cato (il messaggio compare ad ogni accensione dell'apparecchio). Per accedere al menu di decalci cazione:
1. Premere
2. Premere
zione DECALCIFICA;
3. Premere
guire le istruzioni che compaiono sul display;
4. Vuotare il serbatoio dell'acqua (A12). Premere
5. VERSARE DECALCIFICANTE (LIVELLO A) E ACQUA (FINO A LIVELLO
B) ( g. 40); Versare il decalci cante nel serbatoio  no al livello A marcato all'interno del serbatoio, quindi aggiungere acqua (un litro)  no al livello B e reinserire il serbatoio. Premere
6. SVUOTARE CONTENITORE FONDI E VASCHETTA RACCOGLIGOCCE
( g. 27): estrarre, vuotare e reinserire la vaschetta raccogligocce (A14) e il contenitore dei fondi di ca è (A4). Premere
7. POSIZIONARE CONTENITORE 2,5 L PREMERE OK PER INIZIARE DE-
CALCIFICA: Disporre un contenitore vuoto con una capacità minima di 2,5 litri sotto il beccuccio per acqua calda/vapore (C4) e i beccucci di erogazione del ca è (A10) ( g. 8);
: per avviare subito la decalci cazione,
(B2) per accedere al menu;
(B10) o (B8)  nché sul display compare l'op-
per avviare il ciclo di decalci cazione, quindi se-
AVVERTENZA
Dal beccuccio per acqua calda/vapore uscirà dell'acqua calda conte­nente acido. Evitare il contatto con gli spruzzi di questa soluzione.
8. Premere per confermare di avere aggiunto la soluzione
decalci cante. Sul display appare il messaggio DECALCIFICA IN CORSO, ATTENDERE PREGO. Il programma di decalci cazione viene avviato e il liquido decalci cante viene espulso dal beccuccio per acqua calda/vapore e dai beccucci di erogazione del ca è. Viene eseguita automaticamente una serie di risciacqui e pause per ri­muovere tutti i residui di calcare all'interno della macchina per ca è;
La decalci cazione termina dopo circa 25 minuti:
9. SCIACQUARE E RIEMPIRE CON ACQUA FINO AL LIVELLO MAX: a
questo punto l'apparecchio è pronto per il risciacquo con acqua potabile. Vuotare il contenitore usato per raccogliere la soluzione decalci cante. Estrarre il serbatoio dell'acqua, vuotarlo,
quarlo sotto l'acqua corrente, riempirlo con acqua potabile  no al livello MAX e reinserirlo nell'apparecchio;
10. POSIZIONARE CONTENITORE 2,5 L PREMERE OK PER INIZIARE
RISCIACQUO: Disporre il contenitore usato per raccogliere la so­luzione decalci cante, dopo averlo vuotato, sotto i beccucci di erogazione del ca è e il beccuccio per acqua calda/vapore ( g. 8) e premere ;
11. L'acqua calda viene espulsa dapprima dai beccucci di erogazione
del ca è e quindi dal beccuccio per acqua calda/vapore, e sul di-
25
IT
;
;
;
sciac-
splay compare il messaggio RISCIACQUO IN CORSO, ATTENDERE PREGO;
12. Quando l'acqua del serbatoio si è esaurita, vuotare il recipiente usato per raccogliere l'acqua di risciacquo;
13. (Se il  ltro è installato) INSERIRE IL FILTRO NELLA SUA SEDE ( g.
42). Premere Reinserire il  ltro addolcitore dell'acqua (se in precedenza era stato rimosso);
14. SCIACQUARE E RIEMPIRE CON ACQUA FINO AL LIVELLO MAX ( g.
41): Riempire il serbatoio con acqua potabile  no al livello MAX;
15. INSERIRE SERBATOIO ACQUA ( g. 6): Reinserire il serbatoio nell'apparecchio;
16. POSIZIONARE CONTENITORE 2l PREMERE OK PER INIZIARE RI­SCIACQUO: Disporre il contenitore usato per raccogliere la soluzione decalci­ cante, dopo averlo vuotato, sotto il beccuccio per acqua calda/ vapore ( g. 8) e premere
17. L'acqua calda viene espulsa dal beccuccio per acqua calda/vapore e sul display compare il messaggio RISCIACQUO IN CORSO.
18. SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE ( g. 27): Al termine del risciacquo, estrarre, vuotare e reinserire la vaschetta racco­gligocce (A14) e il contenitore dei fondi di ca è (A4). Premere
;
19. PROCESSO DECALCIFICA COMPLETATO: Premere
20. RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA: vuotare il recipiente usato per raccogliere l'acqua di risciacquo, rimuoverlo dal serba­toio dell'acqua, riempirlo con acqua potabile  no al livello MAX e reinserirlo nell'apparecchio.
La decalci cazione è terminata.
Se il ciclo di decalci cazione non viene completato correttamen­te (ad es. per un'interruzione della corrente elettrica) si consiglia di ripeterlo;
D opo la decalci cazione, è normale che il contenitore dei fondi di ca è (A4) contenga dell'acqua.
Se il serbatoio dell'acqua non viene riempito  no al livello MAX, alla  ne del ciclo di decalci cazione l'apparecchio richiede un terzo risciacquo per garantire che la soluzione decalci cante venga completamente eliminata dai circuiti interni della macchi­na. Prima di avviare il risciacquo, ricordarsi di vuotare la vaschetta raccogligocce;
È possibile che l'apparecchio richieda cicli di decalci cazione piuttosto frequenti. Questo è normale ed è dovuto al sistema di controllo avanzato dell'apparecchio.
ed estrarre il serbatoio dell'acqua.
;
;
IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
Il messaggio NECESSARIA DECALCIFICAZIONE - PREMERE OK PER INI­ZIARE (~45min) in base alla durezza dell'acqua. Per impostazione prede nita, la durezza dell'acqua è impostata sul livello 4. La macchina può anche essere programmata in base alla
viene visualizzato dopo un periodo stabilito
durezza della rete idrica nelle varie regioni, in modo che il ciclo di de­calci cazione sia richiesto con minore frequenza.
Misurazione della durezza dell'acqua
1. Rimuovere la striscia di carta per il "test di durezza totale" (C1) dalla confezione (allegata alle istruzioni).
2. Immergere completamente la striscia di carta in un bicchiere d'acqua per un secondo.
3. Rimuovere la carta dall'acqua e scuoterla leggermente. Dopo circa un minuto si formeranno 1, 2, 3 o 4 quadrati rossi, in base alla durezza dell'acqua. Ogni quadrato corrisponde a un livello.
acqua dolce - livello 1
acqua leggermente dura - livello 2
acqua dura - livello 3
acqua molto dura - livello 4
Impostazione della durezza dell'acqua
1. Premere (B2) per accedere al menu;
2. Premere
l'opzione
3. Per cambiare il livello selezionato, premere il simbolo  nché non viene visualizzato il livello richiesto (Livello 1 = acqua dolce; Li­vello 4 = acqua molto dura);
Premere A questo punto la macchina è riprogrammata con la nuova durezza dell'acqua.
(B10) o (B8)  nché sul display (B) compare
DUREZZA ACQUA;
per tornare alla homepage.
DATI TECNICI
Tensione: 220-240 V~ 50/60 H z max. 10 A Potenza assorbita: 1350 W Pressione: 15 bar Capienza del serbatoio dell'acqua: 2,5 litri Dimensioni: LxAxP: 597x450x470 mm
Peso netto: 20 kg
26
MESSAGGI SUL DISPLAY
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
RIEMPIRE SERBATOIO CON ACQUA FRESCA
Acqua insu ciente nel serbatoio (A12)
.
Riempire il serbatoio con acqua potabile e/o inserir­lo correttamente, spingendolo  nché non scatta in posizione.
IT
INSERIRE SERBATOIO ACQUA
SVUOTARE CONTENITORE FONDI
INSERIRE CONTENITORE FONDI E VASCHETTA RACCOGLIGOCCE
INTRODURRE CAFFÈ PREMACINATO MASSIMO UN MISURINO
Il serbatoio in posizione.
Il contenitore dei fondi di ca è (A4) è pieno.
Il contenitore dei fondi di ca è non è stato reinserito dopo la pulizia.
È stata scelta la funzione "ca è pre­macinato" senza avere inserito il ca è pre-macinato nell'imbuto
L'imbuto del ca è pre-macinato è ostruito.
(A12)
non è correttamente
(A21)
(A4)
.
(A21)
Inserire il serbatoio correttamente spingendolo  no in fondo.
Vuotare il contenitore dei fondi di ca è e la vaschetta raccogligocce (A14), pulirli e reinserirli. Importante: Quando si rimuove la vaschetta raccogligocce, è sem­pre necessario vuotare il contenitore dei fondi di ca è, anche se non è pieno. In caso contrario, è possibile che con le preparazioni di ca è successive il contenitore dei fondi si riempia più del previsto e intasi la macchina.
Rimuovere la vaschetta raccogligocce (A14) e inserire il contenitore dei fondi di ca è.
Inserire il ca è pre-macinato nell'imbuto ripetere l'erogazione
Vuotare l'imbuto con l'ausilio della spazzola (C3) come descritto nella sezione “Pulizia dell'imbuto per ca è pre-macinato”.
( g. 14)
e
27
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
INTRODURRE CAFFÈ PREMACINATO MASSIMO UN MISURINO
È stato richiesto un ca è LONG con ca è pre-macinato
Inserire il ca è pre-macinato nell'imbuto (A21) ( g.
14) e premere per continuare e completare l'erogazione.
RIEMPIRE CONTENITORE CHICCHI CAFFÈ
MACINA TROPPO FINE. REGOLA MACININO DI 1 CLICK MENTRE È IN FUNZIONE
SELEZIONARE UN GUSTO PIÙ LEGGERO O RIDURRE QUANTITÀ PREMACINATO
Il ca è in chicchi è esaurito. Riempire il contenitore per ca è in chicchi
12)
.
La macinatura è troppo  ne e il ca è viene erogato troppo lentamente o non viene erogato a atto.
Ripetere l'erogazione di ca è e ruotare la rotella di regolazione del macinaca è
(A17)
di una tacca in senso orario verso il "7" mentre il macinaca è è in funzione. Se dopo avere preparato almeno 2 ca è l'erogazione è troppo lenta, ripetere la procedura di correzione ruotando la rotella di regolazione del macinaca è di un'altra tacca  nché l'erogazione non risulta corretta (vedere la sezione “Regolazione del macinaca è”
)
. Se il problema persiste, veri ­care che il serbatoio dell'acqua (A12) sia inserito completamente.
Inserire il beccuccio per acqua calda/vapore (C4) nell'apparecchio ed erogare una piccola quantità d'acqua  nché il  usso non diventa regolare.
È stato usato troppo ca è.
Selezionare un gusto più leggero premendo AROMA (B6) o ridurre la quantità di ca è pre-maci­nato (max. 1 misurino).
(A16 -  g.
28
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
INSERIRE EROGATORE ACQUA
Il beccuccio per l'acqua calda (C4) non è inserito o non è inserito in modo corretto
Inserire il beccuccio per l'acqua calda spingendolo  no in fondo.
IT
INSERIRE CONTENITORE LATTE
INSERIRE GRUPPO INFUSORE
CIRCUITO VUOTO PREMERE OK PER INIZIARE RIEMPIMENTO
Il contenitore del latte (D) non è inserito correttamente.
L'infusore (A5) non è stato reinserito dopo la pulizia.
Il circuito dell'acqua è vuoto
Inserire il contenitore del latte spingendolo  no in fondo
( g. 19)
.
Inserire l'infusore come descritto nella sezione “Puli­zia dell'infusore”.
Premere (
C4)
 nché il  usso non appare normale. L'erogazione si interrompe automaticamente. Se il problema persiste, veri care che il serbatoio dell'acqua (A12) sia inserito completamente.
per erogare acqua dal beccuccio
29
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
PREMERE OK PER ESEGUIRE PULIZIA OPPURE RUOTARE LA MANOPOLA
Il contenitore del latte è stato inserito con il selettore di regolazione della schiuma (D1) in posizione CLEAN.
Per procedere con la funzione di pulizia premere
, oppure ruotare il selettore di regolazione della schiuma in una delle posizioni di erogazione del latte.
RUOTARE MANOPOLA SU <CLEAN> PER INIZIARE PULIZIA
RUOTARE MANOPOLA IN POSIZIONE LATTE
NECESSARIA DECALCIFICAZIONE PREMERE OK PER INIZIARE ~45MIN
È stato erogato del latte e i tubi all'in­terno del contenitore del latte devono essere puliti (D).
Il contenitore del latte è stato inserito con il selettore di regolazione della schiuma (D1) in posizione CLEAN.
La macchina deve essere decalci cata.
Ruotare il selettore di regolazione della schiuma (D1) su CLEAN
( g. 21).
Ruotare il selettore nella posizione desiderata.
Premere
per avviare la decalci cazione, op­pure premere per rinviarla a un momento successivo. La procedura da eseguire è descritta nella sezione “Decalci cazione”.
ALLARME GENERICO: CONSULTARE LIBRETTO / APP COFFEE LINK
L'interno dell'apparecchio è molto sporco.
Pulire accuratamente l'interno dell'apparecchio come descritto nella sezione “Pulizia”. Se dopo la pulizia il messaggio compare ancora, contattare il Servizio Assistenza.
L'apparecchio deve essere decalci cato. Eseguire la procedura descritta nella sezione “Decal-
ci cazione” e/o sostituire o rimuovere il  ltro come descritto nella sezione “Filtro addolcitore dell'acqua”.
30
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
È necessario pulire i tubi all'interno del contenitore del latte (D).
La macchina deve essere decalcicata. La procedura da eseguire è descritta nella sezione
È attiva la funzione di autoaccensione. Per disabilitare la funzione, procedere come descritto
È attivo il risparmio energetico. Per disabilitare il risparmio energetico, procedere
PULIZIA IN CORSO ATTENDERE PREGO
MACCHINA TROPPO CALDA L'uso continuo e prolungato degli agi-
L'apparecchio ha rilevato impurità nei circuiti interni.
tatori può causare il surriscaldamento dell'apparecchio
Ruotare il selettore di regolazione della schiuma (D1) su CLEAN
(g. 21).
“Decalcicazione”.
nella sezione “Autoaccensione
come descritto nella sezione “Risparmio energetico
”.
Attendere che l'apparecchio sia pronto per un nuovo utilizzo e selezionare nuovamente la bevanda desi­derata. Se il problema persiste, rivolgersi al Servizio Assistenza.
Attendere che l'apparecchio si rareddi.
IT
”.
31
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI
La tabella seguente contiene un elenco dei possibili malfunzionamenti. Se non si riesce a risolvere il problema con la procedura descritta, contattare il Servizio Assistenza.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il caè non è caldo. Le tazze non sono state preriscaldate. Riscaldare le tazze risciacquandole con acqua calda
(nota: è possibile usare la funzione di erogazione dell'acqua calda).
L'infusore si è rareddato perché sono tra­scorsi 2/3 minuti dalla preparazione dell'ul­timo caè.
È impostata una temperatura del caè bassa.
Il caè è leggero o non è abba-
La macinatura del caè è troppo grossa. Ruotare la rotella di regolazione della macinatura
stanza cremoso.
La miscela di caè non è adatta. Utilizzare miscele di caè adatte alle macchine per
Il caè viene erogato troppo len-
La macinatura del caè è troppo ne. Ruotare la rotella di regolazione della macinatura
tamente o una goccia alla volta.
Il caè non viene erogato da uno o da entrambi i beccucci.
L'apparecchio non prepara il caè
I beccucci di erogazione del caè (A13) sono ostruiti.
L'apparecchio ha rilevato impurità nei circu­iti interni. Sul display compare il messaggio "PULIZIA IN CORSO".
L'apparecchio non si accende L'apparecchio non è collegato alla rete
elettrica.
L'interruttore principale (A19) non è acceso. Premere l'interruttore principale (g. 2).
Prima di preparare il caè, riscaldare l'infusore usando la funzione di risciacquo
(vedere la sezione “Risciacquo
”).
Impostare una temperatura del caè più alta nel menu (sezione “Temperatura del caè ”).
(A17) di una tacca in senso antiorario, verso il numero "1", con il macinacaè in funzione (g.11). Procedere di una tacca alla volta no a ottenere un'erogazione soddisfacente. L'eetto sarà visibile solo dopo 2 ero­gazioni di caè (vedere la sezione “Regolazione del macinacaè”).
caè espresso.
(A17) di una tacca in senso orario, verso il numero "7", con il macinacaè in funzione (g.11). Procedere di una tacca alla volta no a ottenere un'erogazione soddisfacente. L'eetto sarà visibile solo dopo 2 ero­gazioni di caè (vedere la sezione “Regolazione del macinacaè”).
Pulire i beccucci (g. 31).
Attendere che l'apparecchio sia pronto per un nuovo utilizzo e selezionare nuovamente la bevanda desi­derata. Se il problema persiste, rivolgersi al Servizio Assistenza.
Inserire la spina nella presa elettrica (g. 1).
Non si riesce ad estrarre l'infusore L'apparecchio non è stato spento
correttamente
Alla ne del ciclo di decalcica­zione l'apparecchio richiede un terzo risciacquo
Durante i due cicli di risciacquo, il serbatoio dell'acqua (A12) non è stato riempito no al livello MAX
32
Spegnere l'apparecchio premendo il tasto (A7)
(ve-
dere la sezione “Spegnimento dell'apparecchio”).
Seguire le istruzioni visualizzate sull'apparecchio, ma prima vuotare la vaschetta raccogligocce (A14) per evi­tare possibili traboccamenti d'acqua.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il latte non viene erogato dal bec­cuccio (D5)
Il latte presenta bolle di grandi dimensioni e schizza dal beccuc­cio (D5), oppure si forma poca schiuma
La macchina emette rumori o piccoli getti di vapore quando non è in uso
ESPRESSO
Origine Italia PROCESSO Macnatura Caè in polvere 6-11 gr (in base all'aroma)
RISULTATO IN TAZZA Quantità standard ~ 40 ml
OCCASIONE D'USO breve pausa di ristoro, in qualsiasi momento della giornata
COFFEE
Origine Germania e Europa centrale PROCESSO Macnatura Caè in polvere 8-14 gr (in base all'aroma)
RISULTATO IN TAZZA Quantità standard ~ 180 ml
OCCASIONE D'USO pausa di ristoro lunga, in qualsiasi momento della giornata
LONG
Origine USA, Australia PROCESSO Macnatura Caè in polvere 2 macinature di 5-9 gr (in base all'aroma)
RISULTATO IN TAZZA Quantità standard ~ 160 ml
OCCASIONE D'USO pausa di ristoro lunga, in qualsiasi momento della giornata
Il coperchio (D2) del contenitore del latte (D) è sporco
Il latte non è abbastanza freddo, oppure non è di tipo scremato o parzialmente scremato.
Il selettore di regolazione della schiuma (D1) non è regolato correttamente.
Il coperchio del contenitore del latte (D2) o il selettore di regolazione della schiuma (D1) sono sporchi
L'ugello di raccordo per acqua calda/vapore (A10) è sporco
La macchina è pronta per l'uso, o è stata spenta da poco, e si forma della condensa che deuisce nel vaporizzatore caldo
Infusione Pre-infusione Infusione alta pressione (9-12 bar)
Crema compatta e color nocciola Gusto intenso
Infusione Pre-infusione nessuna pre-infusione Infusione alta pressione (9-12 bar)
Crema meno densa rispetto all'espresso Gusto bilanciato e delicato
Infusione Pre-infusione nessuna pre-infusione Infusione modalità a impulsi con pressione inferiore rispetto all'espresso
Crema meno densa e più chiara rispetto all'espresso Gusto ideale per gli amanti del caè lungo
33
Pulire il coperchio del contenitore del latte come de­scritto nella sezione “Pulizia del contenitore del latte”.
Usare latte scremato o parzialmente scremato a tem­peratura di frigorifero (circa 5° C). Se il risultato non è quello desiderato, provare a cambiare marca o latte.
Eseguire la regolazione seguendo le istruzioni della sezione “Regolazione della quantità di schiuma”.
Pulire il coperchio del contenitore del latte e il selettore di regolazione della schiuma come descritto nella se­zione “Pulizia del contenitore del latte”.
Pulire l'ugello di raccordo come descritto nella sezione “Pu­lizia dell'ugello di raccordo per acqua calda/vapore”.
Questo fa parte del normale funzionamento. Per limitare questo fenomeno, vuotare la vaschetta raccogligocce.
IT
DOPPIO+
Origine Italia PROCESSO Macnatura Caè in polvere 15 gr
Infusione Pre-infusione pre-infusione ridotta
Infusione pressione più alta rispetto all'espresso
RISULTATO IN TAZZA Quantità standard ~ 120 ml
Crema più densa e scura rispetto all'espresso Gusto più forte rispetto all'espresso
OCCASIONE D'USO quando serve una carica di energia
AMERICANO
Origine USA, UK PROCESSO Macnatura Caè in polvere 6-11 gr (in base all'aroma)
Infusione Pre-infusione
Infusione alta pressione (9-12 bar)
RISULTATO IN TAZZA Quantità standard ~ 150 ml
Crema meno densa e più chiara rispetto all'espresso Gusto leggero e delicato
ESPRESSO MACCHIATO
Origine Italia PROCESSO COFFEE 6-11 gr (in base all'aroma) (~ 30 ml)
Latte poche gocce (~ 20 ml) Schiuma di latte massimo livello Ordine di erogazione: prima il caè, poi il latte
RISULTATO IN TAZZA Aspetto nero con un sottile strato di schiuma di latte
Schiuma di latte
OCCASIONE D'USO qualsiasi momento della giornata, ideale per chi preferisce un espresso leggermente dolce
CAPPUCCINO
Origine Italia PROCESSO COFFEE bilanciato (~ 80 ml)
Latte bilanciato (~ 70 ml) Schiuma di latte massimo livello Ordine di erogazione: prima il latte, poi il caè
RISULTATO IN TAZZA Aspetto strati separati di schiuma, caè e latte
Schiuma di latte bianca con gusto di latte
OCCASIONE D'USO
qualsiasi momento della giornata, ideale per chi ama assaporare il gusto del caè e quello del latte separatamente
CAPPUCCINO+
Origine Italia PROCESSO COFFEE Doppio+ (~ 120 ml)
Latte ~ 70 ml Schiuma di latte massimo livello Ordine di erogazione: prima il latte, poi il caè
RISULTATO IN TAZZA Aspetto più scuro rispetto al cappuccino
Schiuma di latte strati separati di schiuma, caè e latte, con gusto di latte
OCCASIONE D'USO quando serve una carica di energia; ideale per chi desidera un cappuccino con un forte gusto di caè
34
CAPPUCCINOMIX
Origine Italia PROCESSO COFFEE bilanciato (~ 80 ml)
Latte bilanciato (~ 70 ml) Schiuma di latte massimo livello Ordine di erogazione: prima il caè, poi il latte
RISULTATO IN TAZZA Aspetto bevanda a base di latte di colore marrone uniforme
Schiuma di latte marroncina con gusto di caè
OCCASIONE D'USO ogni momento della giornata, ideale per chi ama il gusto del latte mescolato a quello del caè
LATTE MACCHIATO
Origine Italia PROCESSO COFFEE ~ 60 ml
Latte ~ 90 ml Schiuma di latte livello medio Ordine di erogazione: prima il latte, poi il caè
RISULTATO IN TAZZA Aspetto strati separati di schiuma, caè e latte
Schiuma di latte bianca con gusto di latte
OCCASIONE D'USO
FLAT WHITE
Origine USA, Australia PROCESSO COFFEE ~ 60 ml
RISULTATO IN TAZZA Aspetto strati separati di schiuma, caè e latte
OCCASIONE D'USO
CAFFELATTE
Origine Italia PROCESSO COFFEE ~ 60 ml
RISULTATO IN TAZZA Aspetto strati separati di caè e latte
OCCASIONE D'USO
qualsiasi momento della giornata, ideale per chi ama assaporare il gusto del caè e quello del latte separatamente
Latte ~ 200 ml Schiuma di latte livello medio Ordine di erogazione: prima il latte, poi il caè
Schiuma di latte servita in tazza di ceramica, bianca con gusto di latte qualsiasi momento della giornata, ideale per chi ama assaporare il gusto del caè e quello del latte separatamente
Latte ~240 ml Schiuma di latte livello medio Ordine di erogazione: prima il latte, poi il caè
Schiuma di latte un sottile strato di schiuma bianca con gusto di latte qualsiasi momento della giornata, ideale per chi ama assaporare il gusto del caè e quello del latte separatamente
IT
35
4000113
Loading...