Per ricevere un'assistenza più completa, registrare il
prodotto su www . bauknecht . eu / register
DESCRIZIONE PRODOTTO
1
2
3
4
IT
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni relative alla sicurezza.
1. Pannello comandi
2. Luce
3. Griglie laterali
5
4
3
2
6
7
1
4. Targhetta matricola
(da non rimuovere)
5. Sensore di temperatura
6. Serbatoio
7. Porta
I livelli su cui è possibile
inserire le griglie e gli altri
accessori sono numerati
da 1 a 4 a partire dal
basso.
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
123457689
1. ON / OFF
Per accendere e spegnere il forno o
arrestare un funzione attiva.
2. TASTI DI ACCESSO DIRETTO A
MENU E FUNZIONI
Per accedere rapidamente alle
funzioni e al menu.
3. TASTO DI NAVIGAZIONE MENO
Per scorrere i menu e ridurre
le impostazioni o i valori delle
funzioni.
4. INDIETRO
Per tornare alla schermata
precedente.
Durante la cottura, permette di
modificare le impostazioni.
5. DISPLAY
6. CONFERMA
Per confermare la selezione di una
funzione o un valore impostato.
7. TASTO DI NAVIGAZIONE PIÙ
Per scorrere i menu e aumentare
le impostazioni o i valori delle
funzioni.
8. TASTI DI ACCESSO DIRETTO A
OPZIONI E FUNZIONI
Per impostare rapidamente le
funzioni, le impostazioni e i preferiti.
9. AVVIO
Per avviare una funzione utilizzando
i valori impostati o di base.
1
Page 2
ACCESSORI
GRIGLIA
Permette una circolazione ottimale
dell’aria calda. Disporre gli alimenti
direttamente sulla griglia oppure
usarla come sostegno per teglie,
stampi o altri recipienti di cottura
resistenti al calore. Quando si dispongono gli alimenti
direttamente sulla griglia, inserire la leccarda al livello
sottostante. La griglia può anche essere posta sopra la
leccarda o sopra la teglia per vapore.
TEGLIA
Può essere usata con le funzioni
“Termoventilato” e “Termoventilato +
Vapore” per cuocere carni, pesci,
verdure o prodotti di panetteria e
pasticceria. E’ utile anche come piano
di appoggio per recipienti resistenti al calore evitando
di posizionarli direttamente sul fondo del forno. Può
anche essere usata come leccarda, da inserire sotto la
griglia o la teglia per vapore per raccogliere i liquidi di
cottura.
TEGLIA PER COTTURA A VAPORE
Agevola la circolazione del vapore,
permettendo di cuocere
uniformemente gli alimenti.
Inserire la leccarda al livello
sottostante per raccogliere i liquidi di cottura.
SERBATOIO
Deve essere riempito con acqua potabile ogni
volta che si utilizza una funzione di cottura a
vapore.
Il serbatoio è facilmente accessibile aprendo
la porta. Si può estrarre sollevandolo
leggermente verso l’alto e tirandolo verso di sé. Prima di
inserire il serbatoio nel supporto, controllare che il tubo
dell'acqua sia posizionato correttamente nell'incavo sul
bordo superiore del serbatoio.
Riempire il serbatoio fino al livello “MAX” e inserirlo
nel supporto: la parte superiore e il lato destro del
serbatoio dovrebbero essere a contatto con i lati del
supporto. Inserire il serbatoio completamente e poi
spingerlo verso il basso finché non scatta in posizione.
Vuotare il serbatoio dopo ogni utilizzo. Avere cura di
favorire l’uscita dell’acqua anche dal tubo.
SPUGNA
Per rimuovere la condensa residua
formatasi durante la cottura. Non
lasciarla all'interno del serbatoio.
Il numero e il tipo di accessori possono variare a seconda del
modello acquistato.
INSERIRE LA GRIGLIA E ALTRI ACCESSORI
Inserire la griglia orizzontalmente facendola scivolare
sulle griglie laterali inserendo dapprima il lato rialzato
orientato verso l’alto.
Gli altri accessori, come la leccarda o la teglia per
vapore, vanno inseriti orizzontalmente allo stesso
modo.
Prima di acquistare altri accessori disponibili sul
mercato, assicurarsi che siano resistenti al calore e
adatti alla cottura a vapore.
È possibile acquistare separatamente altri accessori non in
dotazione presso il Servizio Assistenza Clienti.
TOGLIERE E RIMONTARE LE GRIGLIE LATERALI
• Per togliere le griglie laterali, farle scorrere in avanti
tirandole verso di sé per sganciarle dai sostegni. (a)
• Per rimontare le griglie, agganciarle ai sostegni
premendo lievemente per assicurare la corretta
tenuta. (b)
a. b.
Assicurarsi che vi sia uno spazio di almeno
30 millimetri tra il bordo superiore di qualsiasi
contenitore e le pareti della cavità per consentire
sufficiente afflusso di vapore.
2
Page 3
FUNZIONI
IT
MY MENU
Indicata per cuocere diversi tipi di piatti e alimenti
e ottenere risultati ottimali in modo semplice e veloce.
Per utilizzare al meglio questa funzione si raccomanda
di seguire le indicazioni della tabella di cottura.
VAPORE
Il vapore permette di preparare piatti sani e
naturali preservando le proprietà nutritive degli
alimenti. Questa funzione è particolarmente indicata
per la cottura di verdure, pesce, frutta o altri alimenti da
sbollentare. Se non indicato diversamente, rimuovere
tutti i materiali di imballaggio e le pellicole protettive
prima di introdurre gli alimenti nel forno.
Gnocchi90 - 10010 - 15
Terrina di pesce75 - 8060 - 90
Uova sode9020 - 25
Barbabietole10050 - 60
Cavolo rosso10030 - 35
Cavolo cappuccio10025 - 30
Fagioli bianchi10075 - 90
3 1
2
3
3 1
3 1
3 1
3 2/1
TERMOVENTILATO+VAPORE
Questa funzione consente di ottenere piatti teneri e
succosi all’interno e croccanti all’esterno. È particolarmente
indicata per cuocere arrosti di carne o pollame, pesce,
patate, piatti pronti surgelati, torte e dolci.
Pane180 - 190
Petto di tacchino200 - 210Medio50 - 60
Costolette160 - 170Bassa80 - 90
Pesce arrosto190 - 200Bassa15 - 25
Verdure arrostite200 - 210
Basso
- Medio
Medio
- Alto
35 - 40
20 - 30
2
2 1
2 1
2 1
2
1
TERMOVENTILATO
Per cuocere le pietanze con risultati analoghi a
quelli di un forno statico. Si consiglia di utilizzare la
griglia per consentire una circolazione ottimale dell’aria.
In alternativa, è possibile usare la teglia per cuocere
biscotti, panini o preparazioni simili.
I MIEI PREFERITI
Per richiamare la lista delle 10 funzioni preferite.
SPECIALI
• PRERISCALDAMENTO A VAPORE
Per riscaldare cibi pronti, sia surgelati che conservati in
frigorifero o a temperatura ambiente. Questa funzione
utilizza il vapore per riscaldare gli alimenti senza che si
asciughino eccessivamente, facendo sì che mantengano
il sapore originale. Alcuni minuti di riposo migliorano
il risultato. Si consiglia di disporre i pezzi più piccoli
o sottili al centro e quelli più grandi o più spessi
sull'esterno. Se si utilizza la teglia per vapore, disporre
la teglia al livello sottostante in modo da raccogliere i
liquidi di cottura.
• SCONGELAMENTO A VAPORE
Per scongelare qualsiasi tipo di alimento. Per carne e
pesce, estrarli dalla confezione e disporli nella teglia per
vapore al livello 3. Disporre la leccarda al livello inferiore
per raccogliere l'acqua prodotta dallo scongelamento.
Per un risultato ottimale, è preferibile non scongelare
completamente l’alimento, prevedendo un tempo di
riposo adeguato. Si consiglia di avvolgere il pane, per
evitare che diventi troppo morbido.
30 - 35
20 - 25
60
Carne
Pollame
Pesce
Verdure
Pane
Frutta
Macinata
A fette
Wurstel
Intero
Filetti
Cosce
Intero
Filetti
Porzione
Porzione
A pezzi
Pane
Fette
Panini / focacce
Tor ta
Mista
Frutti di bosco
Per ultimare ottimizzare la cottura di alimenti già pronti
mantenendoli al tempo stesso morbidi e succosi. Questa
funzione permette di riscaldare in modo uniforme piatti
pronti o parzialmente cotti, come arrosti di carne, pesce
e sformati. Si consiglia di infornare gli alimenti nel loro
contenitore appoggiandoli su una griglia al 3° livello,
oppure di disporli direttamente nella teglia per vapore
al 3° livello con la teglia al livello sottostante. Impostare
la temperatura del forno alla temperatura finale che gli
alimenti dovranno raggiungere.
2/1
Piatto pronto10018 - 25
Minestra / zuppa10020 - 25
Verdure10020 - 25
Riso / pasta10015 - 20
Patate10020 - 25
Carne a fette10015 - 20
Carne in salsa10025 - 30
Filetti di pesce10010 - 15
3
3
2/1
3
2/1
3
2/1
3
2/1
3
3
2/1
3
»LIEVITAZIONE
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti dolci
o salati. Per preservare la qualità della lievitazione, non
attivare la funzione se il forno è ancora caldo dopo un
ciclo di cottura.
»CONSERVE
Per la preparazione di conserve di frutta e verdura.
Si consiglia di utilizzare solo frutta e verdura fresca e di
ottima qualità. Riempire i recipienti con frutta o verdure
(possibilmente precotte) e aggiungere il liquido o lo
sciroppo di conserva, lasciando circa 2 cm di spazio
libero dal bordo. Applicare il coperchio senza stringere.
Inserire la griglia al 2° livello, con la teglia al livello
inferiore, e appoggiarvi i recipienti. In alternativa,
appoggiare i recipienti direttamente sulla teglia. Avviare
la funzione. Una volta terminata, usando guanti da
forno o un panno resistente al calore, avvitare a fondo i
coperchi sui recipienti, lasciandoli in seguito raffreddare
fino a temperatura ambiente.
»YOGURT
Per la preparazione dello yogurt. Prima di avviare la
funzione, aggiungere circa 100 g di yoghurt intero
fresco comunemente in commercio a 1 litro di latte
intero a temperatura ambiente.
Nota: se si utilizza latte non pastorizzato, riscaldarlo fino a
sobbollirlo prima di lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Versare il composto in recipienti resistenti al calore,
coprirli con il coperchio o pellicola termoresistente
e disporli sulla griglia, inserita a livello 2. Scegliere
la funzione e impostare la durata a 5 ore (non sarà
possibile modificare la temperatura). Terminata la
funzione, lasciare raffreddare per alcune ore lo yoghurt
in frigorifero prima di servirlo.
»DISINFEZIONE
Per disinfettare biberon o altri recipienti con il vapore.
Inserire la griglia o la teglia al 1° livello e appoggiarvi gli
oggetti da disinfettare, lasciando uno spazio sufficiente
tra l'uno e l'altro perché il vapore possa raggiungere
tutte le superfici.
COME LEGGERE LE TABELLE DI COTTURA
La tabella contiene:
pietanza
livello vapore
accessorie e livello
I tempi di cottura si intendono dall’introduzione degli alimenti nel forno,
escluso il preriscaldamento (dove richiesto).
Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi e dipendono dalla
quantità di cibo e dal tipo di accessori.
, preriscaldamento, temperatura,
, peso, tempo di cottura, tempo di riposo,
consigliati per la cottura.
Griglia, tortiera su griglia, teglia,
teglia per vapore, teglia con acqua
PULIZIA
• DIAMOND CLEAN
Per facilitare la pulizia della cavità. Usata regolarmente,
evita la formazione di incrostazioni che potrebbero
danneggiare la superficie.
• SCARICO ACQUA
Per vuotare la caldaia evitando che rimanga dell'acqua
residua.
• DECALCIFICAZIONE
Per rimuovere i depositi di calcare dalla caldaia.
Si consiglia di attivare la funzione a intervalli regolari.
CONTA MINUTI
Per impostare il timer senza attivare una funzione.
IMPOSTAZIONI
Per regolare le impostazioni del forno.
Attivando la modalità “ECO”, la luminosità del display si riduce
e la luce si spegne dopo 1 minuto per risparmiare energia. Il
display si riattiva automaticamente premendo un tasto
qualsiasi.
Se la modalità “DEMO” è impostata su “On”, tutti i comandi
sono operativi e i menu sono disponibili ma il forno non viene
riscaldato. Per disattivare questa modalità, accedere a “DEMO”
dal menu “IMPOSTAZIONI” e scegliere “Off”.
Selezionando “RESET”, l'apparecchio si spegne e vengono
ripristinate le impostazioni della prima accensione. Tutte le
impostazioni successive vengono cancellate.
4
Page 5
PRIMO UTILIZZO
IT
1. SELEZIONARE LA LINGUA
Alla prima accensione, è necessario impostare lingua e
ora: Sul display compare “English”.
1.English
Premereoper scorrere tra le lingue disponibili e
selezionare quella desiderata.
Premere
Nota: la lingua potrà essere cambiata successivamente
selezionando “LINGUA” nel menu “IMPOSTAZIONI”, accessibile
premendo
per confermare la selezione.
.
2. IMPOSTARE L’ORA
Dopo aver selezionato la lingua, sarà necessario
impostare l’ora corrente: sul display lampeggiano le due
cifre relative all’ora.
OROLOGIO
Premereoper impostare l'ora corrente e premere
: sul display lampeggiano le due cifre relative ai
minuti.
Premere
confermare.
Nota: dopo un'interruzione prolungata della corrente
potrebbe essere necessario impostare nuovamente l’ora.
Selezionare “OROLOGIO” nel menu “IMPOSTAZIONI”,
accessibile premendo
oper impostare i minuti e premereper
.
3. RISCALDARE IL FORNO
Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti
alla lavorazione di fabbrica: questo è normale. Prima
di cucinare gli alimenti è dunque raccomandato di
riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni odore.
Rimuovere protezioni di cartone o pellicole trasparenti
e togliere gli accessori dal forno. Scaldare il forno
a 200 °C per circa un'ora utilizzando la funzione
“Termoventilato”. Seguire le istruzioni a seguire per
impostare correttamente la funzione.
Nota: è opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo
utilizzo.
5
Page 6
USO QUOTIDIANO
1.SELEZIONARE UNA FUNZIONE
Premereper accendere il forno: il display mostrerà
l'ultima funzione utilizzata o il menu principale.
Per selezionare una funzione è possibile premere l'icona
corrispondente (per le funzioni principali) oppure
scegliere la voce desiderata da un menu.
Per selezionare una funzione da un menu, premere
oper selezionare la voce desiderata, quindi premere
per confermare.
Nota: dopo avere selezionato una funzione, il display consiglia
il livello più adatto per quella funzione.
2. IMPOSTARE LA FUNZIONE
Dopo avere selezionato la funzione desiderata è
possibile modificare i valori. Il display mostra in
sequenza i valori che è possibile modificare. Premendo
è possibile modificare nuovamente l'impostazione
precedente.
TEMPERATURA / LIVELLO VAPORE
TERMOVENTILATO
Quando il valore lampeggia sul display, premereo
per regolarlo, quindi premereper confermare e
procedere con le impostazioni seguenti (per i valori che
è possibile modificare).
Nella funzione “Termoventilato + Vapore”, è possibile
scegliere l'intensità del vapore tra i seguenti valori: 1
(Basso), 2 (Medio), 3 (Alto), 4 (Extra).
TERMOVENTILATO+V
Nota: una volta attivata la funzione, sarà possibile modificare
la temperatura usando
DURATA
o.
FINE COTTURA (AVVIO RITARDATO)
In molte funzioni, una volta impostato un tempo di
cottura è possibile posticipare l’avvio della funzione
programmando l’ora di fine. Il display mostra l’ora di fine
mentre l’icona
lampeggia.
FINE COTTURA
Premereoper impostare l’ora di fine cottura
desiderata, quindi premere
la funzione. Inserire il cibo nel forno e chiudere la
porta: la funzione si avvierà automaticamente dopo
un periodo di tempo calcolato per terminare la cottura
all’orario impostato.
Nota: programmare l’avvio ritardato di una cottura, disattiva in
ogni caso la fase di preriscaldamento del forno: la
temperatura desiderata sarà raggiunta gradualmente, perciò i
tempi di cottura saranno leggermente più lunghi rispetto a
quanto indicato nella tabella di cottura. Durante il tempo di
attesa, è possibile premere
programmata oppure premere
impostazioni.
3. AVVIARE LA FUNZIONE
Dopo avere confermato i valori predefiniti o avere
applicato le impostazioni preferite, premere
attivare la funzione prescelta.
Se è stato impostato un avvio ritardato, premendo
sarà possibile annullare il ritardo e avviare subito la
funzione programmata.
Nota: La funzione avviata può essere interrotta in qualsiasi
momento premendo
Se il forno è caldo e la funzione prevede una
determinata temperatura massima, sul display compare
un messaggio corrispondente. Premere
alla schermata precedente e scegliere un'altra funzione,
oppure attendere il completo raffreddamento del forno.
.
per confermare e attivare
oper regolare l’ora di fine
per modificare altre
per
per tornare
DURATA
Quando l’iconalampeggia sul display, premereo
per impostare il tempo di cottura desiderato, quindi
premere
Nota: durante la cottura, premendo
tempo impostato: premere
quindi premere
È possibile non impostare la durata se si preferisce
gestire manualmente il tempo di cottura: Premere
per confermare e avviare la funzione. Selezionando
questa modalità non è possibile programmare un avvio
ritardato.
6
per confermare.
è possibile regolare il
oper modificare il valore,
per confermare.
o
Page 7
4. PRERISCALDAMENTO
La funzione di cottura termoventilata richiede
una fase di preriscaldamento: una volta avviata la
funzione, il display segnala che si è attivata la fase di
preriscaldamento.
PRERISCALDA
Al termine di questa fase, un segnale acustico e il
display indicheranno che il forno ha raggiunto la
temperatura impostata e comparirà la richiesta di
introdurre gli alimenti.
A questo punto, aprire la porta, inserire gli alimenti nel
forno, chiudere la porta e procedere alla cottura.
Nota: inserire gli alimenti nel forno prima della fine del
preriscaldamento può compromettere i risultati di cottura.
Aprendo la porta durante la fase di preriscaldamento, questa
si interrompe temporaneamente.
Il tempo di cottura impostato non prevede la fase di
preriscaldamento. La temperatura finale del forno può
essere modificata usando
o.
5. METTERE IN PAUSA LA COTTURA /
AGGIUNGERE O GIRARE GLI ALIMENTI
PAUSA
Aprendo la porta, le resistenze vengono disattivate e la
cottura viene temporaneamente interrotta.
Per riprendere la cottura, chiudere la porta.
Nota: durante le funzioni “My Menu”, aprire la porta solo se
richiesto.
AGGIUNGERE O GIRARE GLI ALIMENTI
Alcune ricette My Menu richiedono di introdurre
gli alimenti dopo la fase di preriscaldamento, o di
aggiungere altri ingredienti per completare la cottura.
In questi casi, sul display comparirà un messaggio con
la richiesta di girare o mescolare gli alimenti durante la
cottura.
GIRA ALIMENTO
Questa richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e
da un messaggio corrispondente sul display.
Aprire la porta, eseguire l'operazione indicata sul
display e chiudere la porta.
Nota: se compare la richiesta di girare gli alimenti ma
l'operazione non viene eseguita entro 2 minuti, il forno
riprende automaticamente la cottura. La richiesta di “AGG.
ALIMENTO” viene mantenuta per 2 minuti: se l'azione
corrispondente non viene eseguita, la funzione viene
terminata.
IT
6. FINE COTTURA
Un segnale acustico e il display avviseranno che la
cottura è terminata.
FINE
Premereper continue la cottura o premere per
modificare il tempo di cottura impostando una nuova
durata. I parametri di cottura saranno mantenuti.
Premere
. PREFERITI
Per una maggiore facilità d’uso, è possibile memorizzare
fino a 10 funzioni preferite.
Al termine della cottura, sul display compare un
messaggio che propone di salvare la funzione nella lista
dei preferiti con un numero da 1 a 10.
AGG. PREFERITO?
Se si desidera salvare la funzione tra i preferiti e
memorizzare le impostazioni correnti per usi successivi
premere
richiesta.
Dopo avere premuto
selezionare il numero di posizione, quindi premere
per confermare.
Nota: se la memoria è piena o la posizione è già occupata,
viene chiesto di confermare la sovrascrittura della funzione
precedente.
Per richiamare successivamente le funzioni salvate
premere
preferite.
2. Pizza
Premereoper selezionare la funzione, confermarla
premendo
oper riprendere la cottura.
, oppure premereper ignorare la
, premereoper
: il display mostrerà la lista delle funzioni
e attivarla premendo.
7
Page 8
. PULIZIA
DIAMOND CLEAN
Premeree scegliere la funzione “Diamond Clean”.
Diamond Clean
Premereper attivare la funzione: il display mostrerà
in sequenza le operazioni da eseguire prima di
avviare la pulizia. Una volta completate le operazioni
preliminari, premere
Dopo l'ultima conferma, premere
di pulizia.
Al termine, ultimare la pulizia con un panno liscio e
asciugare la cavità del forno con un panno di microfibra
o la spugna inumiditi.
Si consiglia di eseguire questa funzione dopo un lungo
periodo di non utilizzo, oppure settimanalmente se il
prodotto viene usato regolarmente.
.
per avviare il ciclo
SCARICO ACQUA
Questa funzione permette di scaricare l'acqua per
impedire che ristagni nella caldaia. Si consiglia di
eseguire lo svuotamento dopo ogni utilizzo del forno
o almeno periodicamente, soprattutto se si prevede di
non utilizzare il forno per un lungo periodo. Il display
indicherà quando è necessario vuotare completamente
la caldaia. Questa operazione dovrà essere
obbligatoriamente eseguita dopo un certo numero di
cicli di cottura, diversamente non sarà possibile avviare
una nuova funzione.
Dopo avere selezionato la funzione “Scarico acqua”, o
quando richiesto dal messaggio corrispondente sul
display, premere
Al termine, vuotare il serbatoio e sciacquarlo con acqua
potabile.
Nota: se la caldaia è troppo calda, la procedura non si avvia.
ed eseguire le operazioni indicate.
DECALCIFICAZIONE
Questa funzione speciale, che viene attivata
periodicamente, ha lo scopo di mantenere la caldaia e il
circuito dell'acqua in condizioni ottimali.
La durata media della funzione è di circa 240 minuti.
La sua esecuzione è divisa in più fasi: scarico,
decalcificazione, risciacquo. Dopo avere avviato la
funzione, eseguire le operazioni indicate sul display e
quindi premere
Per ottenere un risultato ottimale, si consiglia di
riempire il serbatoio con il prodotto disponibile presso
il Servizio Assistenza (seguendo le istruzioni riportate
sulla confezione).
Non spegnere il forno fino al termine del processo.
Durante il ciclo di pulizia non è possibile attivare
nessuna funzione di cottura.
Nota: sul display comparirà un messaggio per ricordare di
eseguire questa operazione regolarmente.
per avviare la fase successiva.
. CONTA MINUTI
Quando il forno è spento, il display può essere utilizzato
come contaminuti. Per attivare questa funzione,
assicurarsi che il forno sia spento e premere
display lampeggerà l'icona
Premere
quindi premere
Un segnale acustico e il display avviseranno che il conto
alla rovescia è terminato.
oper impostare il tempo desiderato,
per attivare il timer.
.
o: sul
CONTA MINUTI
Dopo avere attivato il conta minuti, è anche possibile
selezionare e attivare una funzione. Premere
accendere il forno, quindi selezionare la funzione
desiderata.
Una volta avviata la funzione, il timer continuerà
autonomamente il conto alla rovescia senza interferire
sulla funzione stessa.
Durante questa fase non sarà possibile vedere il conta
minuti (sarà visualizzata solo l'icona
alla rovescia continuerà. Per tornare a visualizzare il
conta minuti, premere
correntemente attiva.
per interrompere la funzione
), ma il conto
per
. BLOCCO TASTI
Per bloccare i tasti, tenere premutoper almeno
cinque secondi. Per disattivare, ripetere la stessa
procedura.
BLOCCO TASTI
Nota: questa funzione può essere attivata anche durante la
cottura. Per ragioni di sicurezza, è possibile spegnere il forno
in ogni momento premendo
.
8
Page 9
TABELLA DI COTTURA
IT
Categoria di alimenti / Ricette
PIAT TI UNICI
PIZZA & PANE
COTTURA TRADIZ.
TORTE & DOLCI
DOLCIMele cotte
PIAT TI UNICI
CARNE
ARROSTI & GRATINATI
PESCE E FRUTTI DI
MARE
CONTORNI
Lasagna
Lasagna surgelata
Torta salata
Panini
Panini-surgelati
Pane in cassetta
Pizza
Pizza sottilesurgelata
Pizza alta-surgelata
Pizza-fredda
Torta di frutta
Biscotti
Muffin
Pan di Spagna
Verdure-ripiene
Patate gratinate
Roast Beef
Maiale arrosto
Pollo arrosto
Stracetti di pollo
Polpettone
Pesce intero
Patate arrostite
Patatine frittesurgelate
Livello e
accessori
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
2
2
2
Informazioni per la cottura
Preparare secondo la ricetta preferita. Coprire con salsa bechamel e cospargere di
formaggio per ottenere una perfetta doratura
Estrarre dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole di plastica
Foderare una teglia con l'impasto e punzecchiarlo con una forchetta. Preparare la
farcitura per la quiche lorraine considerando le dosi per 6 porzioni
Preparare l'impasto con la ricetta preferita per ottenere un pane leggero. Dividere
l'impasto formando dei panini e lasciarlo lievitare. Usare l'apposita funzione del forno
Estrarre dalla confezione. Distribuire uniformemente sulla teglia
Estrarre dalla confezione. Distribuire uniformemente sulla teglia
Preparare l'impasto per pizza con 150 ml d’acqua, 15 g di lievito, 200-225 g di farina,
olio e sale. Far lievitare usando l'apposita funzione del forno. Stendere la pasta su una
teglia leggermente unta. Aggiungere pomodoro, mozzarella e prosciutto
Estrarre dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole di plastica
Preparare la base della torta con 180 g di farina, 125 g di burro e 1 uovo. Foderare una
teglia con la base, quindi farcire con 700-800 g di frutta fresca affettata,
precedentemente amalgamata con zucchero e cannella
Preparare l'impasto con 250 g di farina, 100 g di burro salato, 100 g di zucchero e 1
uovo. Aromatizzare con essenza di frutta. Lasciar raffreddare. Stendere l'impasto a
uno spessore di 5 mm, tagliare i biscotti con la forma desiderata e distribuirli
uniformemente sulla teglia
Preparare un impasto per 10-12 pezzi secondo la ricetta preferita e distribuirlo nei
pirottini. Distribuire uniformemente sulla teglia
Preparare 700-800 g di impasto per pan di spagna senza grassi. Versare in una tortiera
foderata e imburrata
Rimuovere i torsoli e farcire con marzapane o cannella, zucchero e burro
Scavare le verdure e preparare il ripieno con la polpa risultante, carne macinata e
formaggio grattugiato. Condire a piacere con aglio, sale e aromi.
Tagliare le verdure a pezzi e disporle in un recipiente largo. Condire con sale, pepe e
panna. Cospargerle di formaggio
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere.
2
A fine cottura, lasciar riposare per almeno 15 minuti prima di servire
Spennellare con olio o burro fuso. Cospargere di sale e pepe. A fine cottura, lasciar
2
riposare per almeno 15 minuti prima di servire
Spennellare con olio e condire a piacere. Cospargere di sale e pepe. Infornare con il
2
petto verso l'alto
Spennellare con olio e condire a piacere. Distribuire uniformemente sulla teglia per
1
vapore disponendo il lato con la pelle verso il basso
Preparare secondo la ricetta preferita e inserire l'impasto in uno stampo per
polpettone, premendo per evitare la formazione di sacche d'aria
Spennellare con olio. Condire con succo di limone, aglio e prezzemolo
Tagliare le patate a tocchetti e condire con olio, sale e aromi prima di infornare
Distribuire uniformemente sulla teglia
ACCESSORI
GrigliaTeglia su grigliaTeglia per cottura a vaporeTeglia
9
Page 10
Categoria di alimenti / Ricette
PIAT TI UNICI
CARNE
PESCE E FRUTTI DI
MARE
UOVA
AL VAPORE
CONTORNI
DOLCIConserva di frutta
Riso rosso
Riso basmati
Cous cous
Hot dog
Filetti di pollo
Pesce intero
Filetti di pesce
Trancio di pesce
Bazzotte
Alla coque
Verdure-surgelate
Patate intere
Broccoli
Carote
Piselli
Cavoletti di
Bruxelles
Livello e
accessori
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Informazioni per la cottura
Versare il riso in acqua salata nella teglia. Usare una tazza e mezza d'acqua per ogni
tazza di riso
Versare i cereali in acqua salata nella teglia. Usare 2 tazze d'acqua per ogni tazza di
couscous
1
1
1
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore
1
1
1
1
Se le uova devono essere consumate fredde, immergerle subito in acqua freddaSode
1
1
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore
1
1
Tagliare le verdure a pezzi. Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore
1
1
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore
1
Sbucciare la frutta e togliere i torsoli. Tagliare a pezzi e distribuire uniformemente sulla
1
teglia per vapore
ACCESSORI
10
GrigliaTeglia su grigliaTeglia per cottura a vaporeTeglia
Page 11
PULIZIA E MANUTENZIONE
IT
La mancata esecuzione di una pulizia regolare
del forno può causare il deterioramento delle
superfici. Questo può ridurre a sua volta la durata
utile dell'apparecchio e dare origine a situazioni di
pericolo.
Assicurarsi che l’apparecchio si sia raffreddato prima
di eseguire ogni operazione.
SUPERFICI ESTERNE
• Pulire le superfici con un panno in microfibra umido.
Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di
detergente neutro. Asciugare con un panno asciutto.
• Pulire il vetro della porta con un idoneo detersivo
liquido.
SUPERFICI INTERNE
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo
preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere
incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo.
• Per asciugare l’umidità generata dalla cottura a vapore,
lasciare raffreddare il forno e passare quindi un panno o
la spugna in dotazione sulle superfici interne.
Si consiglia di usare regolarmente la funzione di pulizia
a vapore.
Non usare pagliette metalliche, panni abrasivi
e detergenti abrasivi o corrosivi che possano
danneggiare le superfici.
L’apparecchio deve essere disconnesso dalla
rete elettrica prima di effettuare operazioni di
manutenzione.
Utilizzare guanti protettivi.
Non utilizzare apparecchi di pulizia a vapore.
ACCESSORI
• È possibile lavare in lavastoviglie gran parte degli
accessori, comprese le griglie laterali.
• Pulire accuratamente il serbatoio utilizzando una
spugna e una piccola quantità di detergente neutro.
Sciacquare con acqua potabile.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
1. Scollegare il forno dalla rete elettrica.
2. Svitare la copertura della lampada, rimuovere con
attenzione le guarnizioni e la rondella.
3. Sostituire la lampada e avvitare di nuovo il coperchio,
facendo attenzione a rimontare correttamente le
guarnizioni e la rondella.
4. Ricollegare il forno alla rete elettrica.
Nota: usare lampade alogene da 10 W/12 ~ V tipo G4,
T300°C. La lampada utilizzata nell’apparecchio è specifica
per elettrodomestici e non è adatta per l’illuminazione di
ambienti domestici (Regolamento (CE) 244/2009). Le lampade
sono disponibili presso il Servizio Assistenza.
- Non maneggiare le lampade a mani nude, per evitare che
vengano danneggiate dalle impronte digitali. Non far
funzionare il forno senza prima aver riposizionato il coperchio.
11
Page 12
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaPossibile causaSoluzione
Interruzione di corrente elettrica.
Il forno non funziona.
Disconnessione dalla rete
principale.
Il forno fa rumore anche se spento.Ventola di raffreddamento attiva.
Il forno non produce vapore.
Il serbatoio non è inserito
correttamente.
Serbatoio vuoto.
Il display mostra la lettera “F” seguita da
un numero.
Guasto software.
Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia
collegato all’alimentazione elettrica.
Spegnere e riaccendere il forno per verificare se il problema
persiste.
Aprire la porta o attendere il completo raffreddamento del
forno.
Verificare che il serbatoio sia inserito nella posizione
corretta e che sia riempito con acqua potabile fino al livello
“MAX”, quindi riavviare la funzione desiderata.
Contattare il più vicino Servizio Assistenza Clienti e
specificare il numero che segue la lettera “F”.
12
Per scaricare le istruzioni di sicurezza, il manuale d’uso, la scheda tecnica e i dati energetici:
• Visitare il sito web docs . bauknecht . eu
• Usare il codice QR
• Oppure, contattare il Servizio Assistenza Tecnica (al numero di telefono riportato sul libretto di
garanzia). Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica, prepararsi a fornire i codici riportati sulla
targhetta matricola del prodotto.
XXXXXXXXXXXX
XXX/XXX
XXXXXXXXXXXX
400011419810
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.