Istruzioni
Termostato universale
N. ord. 1462511
Uso previsto
Il termostato è concepito per il controllo della temperatura (ad es. in combinazione con radiatori
o dispositivi di raffreddamento) in un intervallo di temperatura da -35 ºC a +35 ºC.
Per motivi di sicurezza e omologazione, non è possibile convertire e/o modicare il prodotto. Se
si utilizza il prodotto per scopi diversi rispetto a quelli prescritti, il prodotto potrebbe danneggiarsi. Inoltre, un uso improprio può causare pericoli come ad es. corto circuito, incendio, scosse
elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni, conservarle e osservarle. Cedere il prodotto
a terzi solo insieme a questo manuale.
Il prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società e
prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Fornitura
• Termostato universale
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o
scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la salute
dell’utente, ad es. scossa elettrica.
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica la presenza di informazioni
importanti in queste istruzioni, che devono essere osservate.
Il simbolo della freccia indica che vi sono suggerimenti e indicazioni speciali relativi
al funzionamento.
Il prodotto è idoneo per l’utilizzo solo in ambienti asciutti, non umidi o bagnati.
Osservare le istruzioni!
Indicazioni di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni ed osservare soprattutto le indicazioni di
sicurezza. Se non si osservano le indicazioni di sicurezza e le informazioni
sul corretto utilizzo presenti nel manuale d’uso, non ci assumiamo alcuna
responsabilità per i danni a persone/cose risultanti. In tali casi, la garanzia
decade.
Attenzione, avviso importante!
Installazione solo da parte di persone con rilevanti competenze ed esperienza
in ambito elettrotecnico! *)
A causa di un’installazione non corretta si rischia:
• la propria vita
• la vita dell’utilizzatore dell’impianto elettrico.
Con un’installazione non corretta si rischiano lesioni gravi, ad es. ustioni.
Si avrà responsabilità personale per danni a persone e cose.
Consultare un elettricista qualicato!
*) Competenze per l’installazione:
Per l’installazione sono necessarie in particolare le seguenti competenze:
• Le “5 regole di sicurezza” applicabili: sbloccare; assicurare contro reinserimento;
assicurare esclusione della tensione; terra e cortocircuito; coprire o proteggere le
parti adiacenti sotto tensione
• Scelta degli attrezzi idonei, dei dispositivi di misurazione e se necessario dei dispositivi di protezione individuale
• Valutazione dei dati di misurazione
• Scelta del materiale dell’impianto elettrico per assicurare le condizioni di spegnimento
• Tipi di protezione IP
• Installazione del materiale dell’impianto elettrico
• Tipo di rete di alimentazione (sistema TN, sistema IT, sistema TT) e le seguenti
condizioni di connessione (azzeramento classico, messa a terra di protezione,
misure aggiuntive necessarie, ecc.)
Se non si dispone di alcuna competenza per l’installazione, non installare da
soli, ma chiedere ad un esperto.
a) Generale
• Per motivi di sicurezza e omologazione non è consentito lo spostamento fatto au-
tonomamente e/o la modica dell’apparecchio. Non aprire/smontare mai (tranne
per quanto riguarda la procedura per il collegamento e il montaggio descritta in
queste istruzioni)! Non c’è alcuna parte all’interno che può essere regolata o su
cui può essere effettuata la manutenzione da soli.
• Interventi di manutenzione, regolazione o riparazione possono essere effettuati
solo da un tecnico qualicato, che abbia familiarità con i pericoli e le normative
pertinenti.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bam-
bini! Vi è elevato rischio di scosse elettriche letali! Montare il prodotto dove non è
raggiungibile dai bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti
vibrazioni, dall’eccessiva umidità, dal bagnato, da gas, vapori o solventi inammabili.
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche da parte delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti
elettrici e i materiali operativi!
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito poiché potreb-
be rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Maneggiare il prodotto con cura, esso può essere danneggiato da urti, colpi o
cadute accidentali, anche da un’altezza ridotta.
• Consultare un professionista per assistenza relativa a funzionamento, sicurezza
o collegamento del prodotto.
• Interventi di manutenzione, regolazione e riparazione devono essere eseguiti
esclusivamente da professionisti o ofcine specializzate.
• In caso di domande lasciate senza risposta in queste istruzioni operative, contat-
tare il servizio di assistenza tecnica o altro personale tecnico qualicato.
b) Montaggio/Collegamento
• Il termostato può essere installato e utilizzato solo in alloggiamenti chiusi. Solo
l’asse della manopola può muoversi verso l’esterno. Sull’asse deve essere mon-
tata la manopola fornita (o altra manopola idonea).
• Le distanze di sicurezza previste tra le parti sottotensione (contatti del termostato
o connessioni ecc.) e parti dell’alloggiamento accessibili (il dispositivo in cui è
installato il termostato) devono essere osservate.
• Il dispositivo, in cui il termostato deve essere installato deve essere scollegato
dalla rete e da tutti gli altri cavi/linee. Estrarre la spina dalla presa.
Se il dispositivo non dispone di un cavo di alimentazione, ma è saldamente collegato alla tensione di rete, spegnere gli interruttori collegati e il salvavita, in modo
che l’alimentazione sia completamente scollegata dalla tensione di rete.
Onde evitare una riaccensione involontaria assicurarli con delle etichette di av-
vertimento.
• Vericare l’assenza di tensione con un idoneo misuratore (ad es. multimetro digitale).
• I condensatori nel dispositivo, in cui il termostato deve essere installato, possono
restare carichi per lungo tempo anche dopo lo spegnimento e lo scollegamento
dalla tensione di rete. Sussiste pericolo di morte dovuta a scossa elettrica!
• Non utilizzare il termostato in camere o in ambienti difcili dove sono o possono
essere presenti gas, vapori o polveri! Rischio di esplosione!
• La potenza di collegamento del termostato (si veda il capitolo “Dati tecnici”) non
può essere superata.
• Durante la posa del tubo capillare e l’applicazione del sensore fare in modo che
il tubo capillare e la sonda non siano schiacciati o danneggiati in alcun modo.
• Il tubo capillare o il sensore non possono essere ridotti o tagliati. Non avvitare
nessuna vite o simile nella punta del sensore. In questo caso il termostato diventa
non utilizzabile.
• Il termostato può essere installato e montato solo in modo sso.
• Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non
toccare il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
• Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Montaggio e collegamento
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza“ ! In caso di dubbio, lasciar eseguire il
montaggio e il collegamento da uno specialista.
• Staccare la manopola. Inne, rimuovere la staffa di bloccaggio (svitare le due due viti), ricor-
dare l’orientamento corretto!
• Montare il termostato nel punto desiderato. Fissare il termostato con la staffa di bloccaggio.
Inserire di nuovo la manopola.
• Posare il tubo capillare in modo che non sia piegato o danneggiato.
• Montare il sensore in modo che sia ssato saldamente. Per conseguire una ottimale con-
duzione termica, se necessario, tra il sensore e la supercie da misurare si deve usar del
materiale termico. Non danneggiare mai il sensore.
• Il termostato è provvisto di 3 connessioni per capicorda, si vedano anche le informazioni sullo
schema elettrico sul lato inferiore del termostato.
Principio operativo
Nel tubo capillare lungo (la punta del sensore), che è rigidamente collegato al termostato, vi
è del liquido che si espande quando riscaldato. Nel termostato all’estremità del tubo capillare
si trova un cosiddetto misuratore di pressione che viene sollecitato meccanicamente attorno
all’asse regolazione.
Quando un radiatore attivato tramite il contatto di commutazione aumenta la temperatura, il
liquido nel corrispondente sensore montato si riscalda e si espande.
A una determinata temperatura l’attuatore sul misuratore di pressione interrompe il circuito.
La temperatura scende nuovamente, il liquido nel tubo capillare si contrae.
Ad una certa temperatura ora il circuito viene richiuso e il processo si ripete.
La temperatura alla quale il termostato disattiva il circuito, può essere variata mediante l’asse
di regolazione.
Poiché questo non è un controllo elettronico, in questo termostato non è possibile alcuna regolazione precisa di una temperatura specica.
La regolazione della direzione del raffreddamento e della direzione del riscalda-
mento avviene tramite il contatto di commutazione a seconda di quale contatto del
termostato è utilizzato per il collegamento (P1 + 2 o P1 + 1).
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle norma-
tive vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ................................... 110 - 250 V/CA, 50 - 60 Hz
Potenza/tensione erogabile ......................... 3500 W, 16 A (carico ohm)
..................................................................... 800 W, 4 A (carico induttivo)
Intervallo di regolazione ............................... da -35 °C a +35 °C
Isteresi commutazione ................................. 2 ±1,5 °C
Condizioni ambientali .................................. Temperatura da -55 °C a +55 °C, umidità relativa
25% a 90%, senza condensa
Lunghezza del tubo capillare ....................... 1750 ±50 mm
Raggio di curvatura del tubo capillare ......... min. 10 mm
Dimensioni .................................................. si veda il graco
Peso ............................................................ 123 g
“Warm point” = posizione “calorosa” della manopola
“Cold point” = posizione “freddo” della manopola
“Midpoint” = Posizione centrale della manopola
“temperature rise” = Se la temperatura misurata supera la soglia impostata, il contatto di
commutazione della posizione “P1-1” si sposta nella posizione “P1-2”.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. 1462511_V1_0916_02_VTP_m_it