2. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................................ 4
3. Uso conforme ....................................................................................................................................................... 5
4. Contenuto della fornitura ...................................................................................................................................... 5
5. Avvertenze di sicurezza ........................................................................................................................................ 6
a) Osservazioni generali ..................................................................................................................................... 6
b) Trasformatore/Tensione di rete/Base di ricarica ............................................................................................. 7
c) Pacco batterie ................................................................................................................................................. 8
d) Funzionamento dell’avvitatore a batteria ........................................................................................................ 9
6. Elementi di controllo ............................................................................................................................................11
7. Carica del pacco batterie .................................................................................................................................... 12
8. Uso ..................................................................................................................................................................... 13
a) Estrazione/inserimento del pacco batterie nell’avvitatore ............................................................................. 13
b) Inserimento/estrazione dell’utensile nel mandrino ........................................................................................ 13
c) Commutatore del senso di rotazione (con blocco dell’accensione) .............................................................. 13
d) Interruttore a scorrimento per ingranaggio a due velocità ............................................................................ 14
e) Interruttore di accensione con controllo della velocità .................................................................................. 14
f) Ghiera di regolazione della coppia ............................................................................................................... 15
g) Controllo dello stato di carica del pacco batterie .......................................................................................... 15
h) LED ............................................................................................................................................................... 15
9. Risoluzione dei problemi ..................................................................................................................................... 16
10. Manutenzione e pulizia ....................................................................................................................................... 17
a) Osservazioni generali ................................................................................................................................... 17
b) Pacchi batterie .............................................................................................................................................. 17
12. Dichiarazione di conformità CE .......................................................................................................................... 18
13. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 18
a) Avvitatore a batteria ...................................................................................................................................... 18
b) Pacco batterie ............................................................................................................................................... 19
c) Trasformatore ............................................................................................................................................... 19
d) Base di ricarica ............................................................................................................................................. 19
Pagina
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate,
che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e
l’utilizzo del prodotto stesso. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi.
Conservare le istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Il simbolo del fulmine viene utilizzato in caso di pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio in caso
di rischio di folgorazione.
Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all’utilizzo, al funzionamento
o allo svolgimento di operazioni di servizio.
Il simbolo con la freccia segnala specici suggerimenti o indicazioni per l’uso.
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in ambienti interni asciutti; non deve inumidirsi né bagnarsi.
Utilizzare i paraorecchie.
Utilizzare una mascherina per la polvere.
Utilizzare occhiali di protezione.
Il prodotto è stato progettato in base alla classe di protezione II (isolamento rinforzato o doppio tra il circuito
di potenza e la tensione di uscita; isolamento di protezione).
Attenersi a queste istruzioni!
4
Page 5
3. Uso conforme
Il prodotto viene utilizzato per avvitare e svitare le viti e per forare legno, plastica e metalli. A tale scopo, utilizzare le
punte appropriate. Il prodotto è provvisto di un LED bianco per illuminare la posizione di lavoro durante l’avvitatura/
foratura.
Il prodotto è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio sostituibile e ricaricabile tramite il caricabatterie (base di
ricarica e trasformatore).
Il trasformatore è stato progettato per il funzionamento a tensione di rete (100 - 240 V/AC, 50/60 Hz).
Rispettare rigorosamente le avvertenze di sicurezza e tutte le altre indicazioni riportate nel presente documento.
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle per riferimento futuro. Se il prodotto viene trasferito a terzi,
fornire anche queste istruzioni.
Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come
ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non deve essere modicato né trasformato in
alcun modo, e il suo alloggiamento non deve essere aperto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
4. Contenuto della fornitura
• Avvitatore con batteria
• Pacco batterie agli ioni di litio
• Base di ricarica
• Doppia punta CRV (PH2/SL5.5)
• Alimentatore
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il
codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
5
Page 6
5. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può
invalidare la garanzia.
a) Osservazioni generali
• Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto,
• Eventuali interventi di manutenzione, regolazione o riparazione devono essere eseguiti solo da per-
• Questo prodotto non è un giocattolo e non deve essere lasciato alla portata dei bambini. Pertanto, deve
•
•
• Non lasciare che altre persone che non hanno letto e compreso queste istruzioni utilizzino il prodotto.
• Il prodotto (avvitatore a batteria, pacco batterie, base di ricarica, trasformatore) non deve bagnarsi.
• Il prodotto non deve mai essere maneggiato con le mani bagnate: pericolo di scossa elettrica letale.
• Quando il prodotto viene spostato da un ambiente freddo a un ambiente caldo (ad esempio in seguito al
Lasciare quindi che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di utilizzarlo o collegare il
• Non collocare recipienti contenenti liquidi, ad esempio secchi, vasi o piante, nelle immediate vicinanze
In questo caso scollegare dalla rete di alimentazione i poli della spina (ad esempio scollegare il salvavita,
• Non collocare fonti d’incendio, come candele accese, sopra all’apparecchio o nelle vicinanze.
né riassemblarlo in alcun modo.
sonale specializzato o da centri qualicati. L’apparecchio non contiene componenti da regolare o che
richiedono la manutenzione da parte dell’utente.
essere installato, messo in funzione o riposto in un luogo fuori dalla portata dei bambini.
Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capaci-
tà siche, sensoriali o mentali o prive di esperienza e/o conoscenze speciche, a meno che non siano sotto
la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza o ricevano precise istruzioni sull’utilizzo
dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con il prodotto.
Sussiste non solo il pericolo di distruzione del prodotto, ma anche il rischio di una scossa elettrica.
trasporto), potrebbe formarsi acqua di condensa che potrebbe danneggiarlo. Il trasformatore potrebbe
inoltre generare una scarica elettrica letale.
trasformatore alla corrente elettrica. Questo può richiedere diverse ore.
dell’apparecchio. I liquidi potrebbero penetrare all’interno dell’alloggiamento e comprometterne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgorazione letale.
quindi l’interruttore differenziale di sicurezza FI) e da ultimo staccare il trasformatore dalla presa di corrente; rimuovere il pacco batterie dall’avvitatore. Il prodotto non deve più essere utilizzato e deve essere
consegnato a un’ofcina specializzata.
6
Page 7
• Non collocare il prodotto (avvitatore a batteria, base di ricarica, trasformatore, pacco batterie) su mobili
• Non utilizzare mai il prodotto accanto o in presenza di liquidi o gas inammabili, miscele aria/gas (vapori
• Utilizzare il prodotto solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• L’utilizzo del prodotto all’interno di scuole, strutture per la formazione, laboratori amatoriali e fai-da-te
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previ-
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito, potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza ridotta possono danneg-
• In caso di dubbi sul corretto funzionamento o di domande che non trovano risposta nel presente manua-
pregiati senza una protezione adeguata.
di benzina) o sostanze solide facilmente inammabili. L’uso dell’avvitatore può provocare scintille e
conseguente rischio di esplosione.
deve avvenire sotto la responsabilità di personale qualicato.
ste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
bambini.
giarlo.
le, contattarci direttamente o rivolgersi al personale specializzato.
b) Trasformatore/Tensione di rete/Base di ricarica
• Utilizzare il caricabatterie (base di ricarica e trasformatore) esclusivamente per caricare il pacco batterie
Utilizzare la base di ricarica esclusivamente con il trasformatore fornito.
• La struttura del trasformatore appartiene alla classe di protezione II.
• Per la tensione/alimentazione del trasformatore utilizzare solo una presa adeguata della rete di distribu-
• La presa elettrica a cui è collegato il trasformatore deve essere facilmente accessibile.
• Non estrarre mai il trasformatore dalla presa a muro tirando il cavo.
• Collocare la base di ricarica su un piano di appoggio di dimensioni adeguate, stabile, piatto e pulito. Non
• Non coprire mai la base di ricarica, il trasformatore e il pacco batterie. Collocare la base di ricarica e il
• Prima di appoggiare la base di ricarica su mobili pregiati proteggerne adeguatamente la supercie per
• Non appoggiare oggetti sulla base di ricarica, sul pacco batterie o sul cavo tra la base e il trasformatore.
• Evitare di mettere in funzione la base di ricarica nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o
in dotazione (o uno di ricambio identico). Non caricare mai pacchi batterie di tipo diverso o batterie non
ricaricabili. Possono causare incendi o esplosioni.
zione pubblica. Prima di effettuare il collegamento vericare che i valori sulla targhetta del trasformatore
corrispondano a quelli della tensione domestica.
appoggiare mai la base di ricarica su una supercie inammabile (ad es. tappeto, tovaglia). Utilizzare
sempre una base ignifuga e termoresistente adatta.
pacco batterie a distanza di sicurezza da materiali facilmente inammabili (ad es. tende).
evitare di grafarla, ammaccarla o alterarne il colore.
Proteggere il cavo dagli spigoli vivi.
elettromagnetici, antenne di trasmissione o generatori RF che potrebbero inuenzare l’elettronica di
controllo.
7
Page 8
• Il caricabatterie (base di ricarica e trasformatore), pertanto, può essere installato, messo in funzione o
• Durante l’utilizzo del caricabatterie (base di ricarica e trasformatore) o del pacco batterie, non indossare
• Non cortocircuitare mai i contatti della base di ricarica o del trasformatore.
• La base di ricarica e il trasformatore devono essere messi in funzione solo in ambienti chiusi e asciutti.
• La base di ricarica e il trasformatore non devono mai inumidirsi o bagnarsi, altrimenti potrebbero veri-
Non collocare recipienti contenenti liquidi, ad esempio secchi, vasi o piante, nelle immediate vicinanze
Se la base di ricarica è umida o bagnata oppure sembra danneggiata (ad es. l’involucro esterno o il cavo
A questo punto, estrarre la spina dell’alimentatore dalla presa di corrente. Staccare il pacco batterie dalla
riposto solo in un luogo fuori dalla portata dei bambini. Lo stesso vale per il trasformatore.
oggetti metallici o conduttori, come gioielli (collane, bracciali, anelli e così via). In caso di cortocircuito
sussiste il rischio di incendio ed esplosione.
Evitare di esporli alla luce diretta del sole, al calore o al freddo molto intenso. Tenere la base di ricarica
e il trasformatore al riparo dalla polvere e dalla sporcizia.
carsi scariche elettriche letali.
della base di ricarica.
di alimentazione), non toccarla: pericolo di scariche elettriche letali. Innanzitutto scollegare da tutti i poli
la tensione di rete della presa a muro a cui è collegato il trasformatore (scollegare il relativo salvavita
oppure estrarre il fusibile e quindi disattivare l’interruttore differenziale di sicurezza FI).
base di ricarica. Non utilizzare più la base di ricarica, ma consegnarla a un centro specializzato oppure
smaltirla in modo responsabile.
c) Pacco batterie
• Non lasciare mai incustodito un pacco batterie durante la ricarica.
•
• Non cortocircuitare, smontare o gettare sul fuoco il pacco batterie. Pericolo di incendio e di esplosione!
• I pacchi batterie esausti o danneggiati, se messi a contatto con la pelle, possono causare gravi irritazio-
• Il pacco batterie non deve essere umido né bagnato; proteggerlo contro il freddo, il calore e la luce del
• Poiché sia la base di ricarica che il pacco batterie si riscaldano durante il processo di carica, accertarsi
• Il pacco batterie entra nella base di ricarica o nell’avvitatore a batteria solo in una direzione. Non inlare
• Quando il pacco batterie è carico, rimuoverlo dalla base di ricarica e scollegare il trasformatore dalla rete
• Non caricare il pacco batterie quando è ancora caldo (ad esempio dopo l’uso dell’avvitatore a batteria).
Il pacco batterie non è un giocattolo. Conservarlo fuori dalla portata dei bambini.
ni. Per manipolarli indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
sole. In caso contrario, oltre ad avere una durata inferiore, il pacco batterie può anche subire danni.
Pericolo di incendio e di esplosione!
che i dispositivi siano ben aerati. Non coprire mai la base di ricarica, il trasformatore e il pacco batterie.
mai il pacco batterie nella base di ricarica o nell’avvitatore a batteria con eccessiva forza.
staccando la spina.
Prima di rimettere sotto carica il pacco batterie, lasciarlo raffreddare no a temperatura ambiente.
8
Page 9
• Non ricaricare mai un pacco batterie danneggiato, che perde o è deformato. Potrebbe vericarsi un
• Caricare il pacco batterie ogni 3 mesi circa. In caso contrario, l’autoscarica può condurre al cosiddetto
• Come pacco batterie di ricambio per l’avvitatore utilizzare solo quello sostitutivo fornito dal produttore.
• Caricare il pacco batterie utilizzando solo il caricabatterie (base di ricarica e trasformatore). Se si utilizza
incendio o un’esplosione. Smaltire in modo responsabile i pacchi batterie inutilizzabili, non usarli più.
ciclo di scarica profonda e renderlo inutilizzabile.
Quando si utilizzano pacchi batterie diversi, l’avvitatore può subire danni; inoltre, un pacco batterie non
adatto genera il rischio di incendio e di esplosione.
un caricabatterie diverso, sussiste il rischio di incendio ed esplosione.
d) Funzionamento dell’avvitatore a batteria
• Tenere pulita la postazione di lavoro e accertarsi che sia ben illuminata. Una postazione in disordine
• Non utilizzare il prodotto in caso di ridotte capacità di reazione. La stanchezza, l’assunzione di alcol o di
• Le parti rotanti possono impigliare capelli o indumenti con conseguente rischio di lesioni. Quindi i capelli
• Non toccare mai il mandrino né la punta da trapano in rotazione e nemmeno altri gli inserti (ad es. le
• Prima di ogni utilizzo controllare che l’avvitatore a batteria e il pacco batterie non presentino danni. In
• Per motivi di sicurezza, prima di inserire o rimuovere le punte portare il commutatore del senso di rota-
• Utilizzare l’avvitatore a batteria solo per avvitare o svitare viti, eseguire fori o lavori simili. L’avvitatore a
• Non sovraccaricare gli apparecchi elettrici. Utilizzare i dispositivi elettrici solo per i lavori per i quali sono
• Fissare il pezzo in lavorazione per evitare scivolamenti o torsioni. Ad esempio, per eseguire forature,
• Lavorare in posizione stabile, ad esempio, utilizzare una scala robusta.
• Prima di eseguire forature o inserire viti, assicurarsi di non danneggiare i tubi elettrici, del gas o dell’ac-
• Non lavorare mai su parti sotto tensione. Quando si lavora in prossimità di cavi elettrici, ecc. predisporre
• Non sovraccaricare mai l’avvitatore a batteria a un punto tale da farlo bloccare. Il motore e la trasmissio-
o scarsamente illuminata può essere causa di incidenti. Tenere i bambini lontani dall’area di lavoro!
Accertarsi che l’ambiente sia ben aerato.
medicine possono indurre ad azioni errate.
lunghi, ad esempio, devono essere raccolti in una retina per capelli, e quando si lavora indossare indumenti aderenti.
punte per viti). Pericolo di lesioni!
caso contrario, non mettere in funzione l’utensile e farlo controllare da un tecnico.
zione in posizione centrale. In questa posizione l’azionamento (accensione) è bloccato.
batteria non deve essere utilizzato per altri scopi (ad esempio, miscelazione della malta, guida di altri
dispositivi/macchine/utensili, ecc.).
destinati.
utilizzare una morsa.
qua. Nel caso delle linee elettriche esiste il rischio di una scossa letale, mentre per le linee del gas quello
di incendio ed esplosione. Le condutture dell’acqua forate possono causare danni alle cose.
sempre una protezione contro il possibile contatto.
ne potrebbero subire dei danni. Il blocco dell’azionamento genera correnti molto elevate, provocando il
sovraccarico del pacco batterie e dell’elettronica di potenza nell’avvitatore a batteria.
9
Page 10
• Non inserire oggetti nelle aperture di ventilazione dell’avvitatore a batteria. Assicurarsi inoltre che la
• A seconda del lavoro da svolgere, con l’avvitatore a batteria, indossare occhiali di protezione, una ma-
• Le polveri dei vari materiali possono essere nocive e causare reazioni allergiche, malattie respiratorie
• Rispettare le norme vigenti nel proprio paese, ad esempio per la salute e la sicurezza.
• Fissare correttamente l’avvitatore a batteria. Un arresto improvviso dell’azionamento (ad esempio, se
Spegnere l’avvitatore a batteria immediatamente quando l’azionamento è bloccato (ad esempio quando
• Prima di riporre o posare l’avvitatore a batteria su una supercie, attendere che sia completamente
• L’avvitatore a batteria ha una chiara illuminazione a LED che si attiva automaticamente quando si preme
Attenzione, luce a LED: Non guardare il raggio LED! Non guardarlo direttamente né tramite strumenti
polvere di foratura o i trucioli metallici non entrino nelle aperture di ventilazione. Questo potrebbe determinare un cortocircuito o pericolo d’incendio ed esplosione del pacco batterie.
schera antipolvere e paraorecchie, eventualmente anche un elmetto di protezione (ad esempio quando
si utilizza l’apparecchio al di sopra della testa). In caso contrario, si può rischiare di subire lesioni.
o addirittura il cancro (ad esempio, i materiali contenenti amianto - questo può essere indicato da un
esperto).
l’avvitatore si blocca) trasmette la coppia all’avvitatore che si sposta di lato. Vi è il rischio che l’avvitatore
a batteria cada e provochi lesioni alle mani.
una punta è inceppata in un componente).
fermo.
l’interruttore di accensione.
ottici. Pericolo di danni agli occhi!
10
Page 11
6. Elementi di controllo
3
2
1
4
10
5
9
6
8
7
1 Mandrino autoserrante
2 Ghiera di regolazione della coppia
3 Interruttore a scorrimento per la selezione della velocità dell’ingranaggio a due velocità
4 Commutatore del senso di rotazione, su entrambi i lati dell’avvitatore a batteria (in posizione centrale l’azionamento
è bloccato, blocco dell’accensione)
5 Impugnatura
6 Pulsante di rilascio (su entrambi i lati) per rimuovere il pacco batterie dall’avvitatore
7 Tasto per il controllo dello stato di carica del pacco batterie
8 Quattro LED per il controllo dello stato di carica del pacco batterie
9 Accensione/spegnimento tramite il regolatore di velocità integrato
10 LED bianco per illuminazione della posizione di lavoro
11
Page 12
7. Carica del pacco batterie
Attenersi a quanto riportato nel capitolo “Avvertenze di sicurezza”.
Il pacco batterie deve essere ricaricato quando l’unità senza carico si muove molto lentamente, quando il motore si
ferma o se dopo aver premuto il pulsante di test (vedere capitolo 6, pos. 7) solo uno o nessuno dei quattro LED del
pacco batterie (vedere capitolo 6, pos. 8) si accende.
Se l’avvitatore non viene utilizzato, caricare il pacco batterie ogni 3 mesi. In caso contrario, può originarsi una scarica
profonda che danneggia il pacco batterie in modo irreparabile. In tal caso la garanzia decade.
Al momento della consegna il pacco batterie è scarico e deve essere caricato prima della messa in funzi-
one iniziale del prodotto.
Procedere alla carica del pacco batterie come indicato di seguito:
• Collegare la spina rotonda del trasformatore alla base di ricarica. Collegare il trasformatore alla tensione di rete. Il
LED verde sul trasformatore si accende.
• Estrarre il pacco batterie dall’avvitatore. Per effettuare questa operazione, premere i due pulsanti di sgancio (6) su
entrambi i lati del pacco batterie ed estrarlo tirando verso il basso.
• Inserire il pacco batterie nello slot della base di ricarica con l’orientamento corretto (è possibile un solo senso), senza forzare. La carica si avvia automaticamente quando il caricabatterie rileva il pacco batterie. Durante il processo
di carica si accende il LED rosso sul trasformatore.
• Quando il pacco batterie è carico, il LED rosso diventa verde. Il tempo di carica è di circa 1 ora, a seconda del livello
del pacco batterie.
• Al termine del processo di carica, rimuovere subito il pacco batterie dalla base di ricarica.
• Scollegare il trasformatore dalla tensione di rete estraendo la spina dalla presa di corrente.
• Portare il commutatore del senso di rotazione (4) in posizione centrale (blocco all’accensione).
• Inserire il pacco batterie nell’avvitatore nché scatta in posizione.
12
Page 13
8. Uso
A
B
a) Estrazione/inserimento del pacco batterie nell’avvitatore
• Per estrarre il pacco batterie dall’avvitatore, tenere premuti i due pulsanti di rilascio (6) a sinistra e a destra sull’avvitatore ed estrarre il pacco batterie tirandolo verso il basso.
• Inserire il pacco batterie nel supporto sull’avvitatore, rispettando l’orientamento corretto nché scatta in posizione.
b) Inserimento/estrazione dell’utensile nel mandrino
• Portare il commutatore del senso di rotazione (4) in posizione centrale in
modo da bloccare l’azionamento (9).
• Aprire il mandrino autoserrante ruotandolo a sinistra (A), in senso antiorario (visto dal davanti).
•
Inlare l’utensile più in profondità nel mandrino. Il diametro deve essere min.
1 mm, max. 10 mm.
• Aprire il mandrino autoserrante ruotandolo a destra (B), in senso orario
(visto dal davanti).
Afnché l’utensile (ad esempio una punta) sia saldamente ssato
nel mandrino, inserirlo a una profondità di almeno 1 cm (ad es.
piccole punte). Le punte con diametri maggiori devono essere inserite più in profondità nel mandrino autoserrante, così da essere
ssate in modo sicuro.
c) Commutatore del senso di rotazione (con blocco dell’accensione)
Il commutatore del senso di rotazione (4) consente di invertire il verso di
rotazione: a sinistra o a destra.
Una doppia freccia sul commutatore (lato sinistro (A) e destro (non mostrato
in gura) sull’avvitatore a batteria ) indica il senso di rotazione:
► ► Rotazione in senso antiorario a sinistra (visto da dietro), per al-
G G Rotazione in senso orario a destra (visto da dietro), per serrare le
In posizione centrale, il commutatore del senso di rotazione blocca l’interruttore di accensione e quindi il motore
dell’avvitatore a batteria.
Cambiare il senso di rotazione solo quando l’avvitatore a batteria è completamente fermo. In caso contra-
lentare le viti
vite o praticare fori
Selezionare il senso di rotazione corretto a seconda che si debba
eseguire un foro o avvitare/svitare una vite.
Quando si cambia utensile, si esegue la manutenzione o la pulizia, così come durante il trasporto o l’im-
magazzinamento, per motivi di sicurezza bloccare l’interruttore di accensione tramite il commutatore del
senso di rotazione (4). L’azionamento accidentale dell’interruttore di accensione può provocare lesioni.
rio, l’azionamento potrebbe danneggiarsi.
A
13
Page 14
d) Interruttore a scorrimento per ingranaggio a due velocità
A
L’interruttore a scorrimento (3), sulla parte superiore dell’avvitatore a batteria, consente di selezionare le due velocità dell’ingranaggio integrato.
A Velocità 1 Basso numero di giri (0 - 350 U/min), coppia elevata
B Velocità 2 Alto numero di giri (0 - 1300 U/min), coppia ridotta
L’interruttore a scorrimento per la selezione delle due velocità
può essere azionato solo quando l’avvitatore a batteria è completamente fermo. In caso contrario, l’azionamento potrebbe
danneggiarsi.
Se spostando l’interruttore a scorrimento la velocità non viene
selezionata, è probabile che gli ingranaggi della trasmissione non
si incastrino correttamente.
In questo caso azionare brevemente l’interruttore di accensione,
in modo che gli ingranaggi riprendano a muoversi a piccoli passi.
Inne dovrebbe essere possibile azionare l’interruttore a scorrimento.
e) Interruttore di accensione con controllo della velocità
Per azionare l’interruttore di accensione (9), il commutatore del
senso di rotazione (4) non deve trovarsi in posizione centrale,
perché altrimenti l’interruttore viene bloccato.
La velocità dell’azionamento dipende da quanto a lungo si preme l’interruttore di accensione (9) (B). In questo modo la velocità viene regolata continua-
mente, dalla condizione di fermo no alla velocità massima.
Al rilascio (A) dell’interruttore di accensione, l’azionamento viene rallentato
no all’arresto (“interruzione della rotazione”).
Azionando l’interruttore di accensione (9), il LED (10) si accende
automaticamente per illuminare la posizione di lavoro.
Quando si cambia utensile, si esegue la manutenzione o la pu-
lizia, così come durante il trasporto o l’immagazzinamento, per
motivi di sicurezza bloccare l’interruttore di accensione tramite il
commutatore del senso di rotazione (4). L’azionamento accidentale dell’interruttore di accensione può provocare lesioni.
B
B
A
14
Page 15
f) Ghiera di regolazione della coppia
Ruotando la ghiera di regolazione della coppia (2) è possibile impostare la
coppia desiderata al raggiungimento della quale si inserisce il limitatore.
questo modo viene impedita una velocità eccessiva quando si deve avvitare
una vite; se viene impostata una coppia corretta, l’avvitamento termina quan-
do la vite è a lo con la supercie del materiale.
La ghiera di regolazione della coppia ha più di 17 diverse posizioni e una
posizione supplementare per la funzione di perforazione (icona del trapano;
ideale per eseguire fori).
Valore basso: Materiali morbidi, viti
Valore alto: Materiali duri, viti grandi
Icona del trapano: Limitatore di coppia disattivato
Per svitare le viti, selezionare un valore più alto, ad esempio scegliere l’impostazione per foratura (icona del trapano).
In
g) Controllo dello stato di carica del pacco batterie
Tenere premuto più a lungo il piccolo tasto (7) sul pacco batterie. A questo
punto i quattro LED (8) mostrano lo stato di carica del pacco batterie.
Quando i quattro LED si spengono, signica che il pacco batterie è scarico
e deve essere ricaricato.
L’avvitatore a batteria si spegne automaticamente, quando lo sta-
to di carica scendo sotto un determinato valore limite, per evitare
la scarica profonda del pacco batterie.
Ricaricare inne il pacco batterie.
A
B
h) LED
Azionando l’interruttore di accensione (9), viene attivato automaticamente il
LED (10) per illuminare la posizione di lavoro.
15
Page 16
9. Risoluzione dei problemi
L’avvitatore è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e afdabile. È tuttavia possibile che si verichino problemi
e malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi a tutte le avvertenze di sicurezza riportate in queste istruzioni!
ProblemaPossibile soluzione
L'utensile non funziona.• Il pacco batterie è scarico?
• Il pacco batterie è inserito e bloccato correttamente?
Non è possibile premere l'interruttore di
accensione.
Durante la foratura non è possibile vedere
il grado di avanzamento; la punta non
penetra nel pezzo.
Quando si allenta o si stringe una vite o si
pratica un foro, l'avvitatore sferraglia.
Il mandrino gira troppo lentamente o
troppo velocemente.
Il mandrino gira, mentre la punta da
trapano (o una punta per viti) no. L'utensile
scivola.
Dopo aver funzionato per un po', il motore
si arresta.
• Nella posizione centrale del commutatore del senso di rotazione
l'interruttore di accensione è bloccato per motivi di sicurezza.
Spostare il commutatore del senso di rotazione in modo che non
si trovi nella posizione centrale.
• Controllare il senso di rotazione dell'avvitatore, spostare il
commutatore nell'altra posizione.
• Utilizzare una punta nuova, più aflata.
•
Utilizzare una punta adatta al materiale in cui si vuole praticare il
foro (punta per legno/metallo).
• Impostare la ghiera di regolazione della coppia in modo che per
il serraggio delle viti sia disponibile una coppia più elevata.
• Per praticare dei fori, impostare la ghiera di regolazione della
coppia sul simbolo della punta.
• Controllare l'impostazione dell'interruttore a scorrimento per
l'ingranaggio a due velocità.
• Controllare se il mandrino è serrato.
• Il serraggio del mandrino non è sufciente. Inlare l'utensile più
in profondità nel mandrino.
• Il pacco batterie è scarico. Caricare di nuovo il pacco batterie o
utilizzare un pacco batterie di ricambio uguale.
16
Page 17
10. Manutenzione e pulizia
• Il prodotto non ha componenti che necessitano di interventi di manutenzione da parte dell’utente; di conseguenza,
esso non deve mai essere aperto né disassemblato. Qualunque intervento di manutenzione o riparazione e la
conseguente apertura del prodotto possono essere eseguiti esclusivamente da un tecnico o da un’ofcina specializzata.
• Prima di eseguire la manutenzione o la pulizia, rimuovere il pacco batterie dall’avvitatore; scollegare il trasformatore
dalla presa di corrente.
• Una pulizia accurata mantiene il prodotto perfettamente funzionante nel tempo. È buona norma avere cura degli
utensili che si utilizzano.
Rimuovere la polvere con un pennello a pelo lungo pulito e un aspirapolvere. La polvere può essere rimossa anche
utilizzando l’aria compressa.
Per pulire la parte esterna del prodotto, utilizzare un panno asciutto e pulito, privo di lanugine.
Non utilizzare detergenti o prodotti chimici aggressivi. Detergenti non adatti possono causare lo scolori-
mento della supercie di plastica o danneggiare l’etichetta. Per la pulizia non utilizzare mai abrasivi, alcool,
benzina o liquidi simili.
11. Smaltimento
a) Osservazioni generali
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i riuti domestici.
Smaltire il prodotto alla ne della sua vita utile rispettando le disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere il pacco batterie installato e smaltirlo separatamente dal prodotto.
b) Pacchi batterie
L’utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutti i pacchi batterie usati. Lo smaltimento con i riuti domestici è proibito.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pacchi batterie contenenti sostanze nocive e indica il divieto di
smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (il simbolo è riportato sul pacco batterie, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazza-
tura riportato a sinistra).
I pacchi batterie usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre liali o in
qualsiasi negozio di vendita di pacchi batterie.
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
17
Page 18
12. Dichiarazione di conformità CE (DOC)
Con la presente si dichiara a nome della società che il prodotto è conforme alle seguenti direttive e standard.
2006/42/EC
EN 60745-1: 2009 +A1: 2010
EN 60745-2-1: 2010
La dichiarazione di conformità completa di questo prodotto è disponibile all’indirizzo: www.conrad.com/
downloads
Selezionare una lingua facendo clic sull’icona di una bandierina e immettere il numero d’ordine del prodotto
nella casella di ricerca; a questo punto è possibile scaricare la dichiarazione di conformità CE in formato
PDF.
13. Dati tecnici
a) Avvitatore a batteria
Tensione nominale18 V/DC
PortautensiliMandrino autoserrante, 1 - 10 mm
Tipo di trasmissioneIngranaggio a due velocità
Regime al minimoVelocità: 1 0 - 350 U/min
Acciaio: 6 mm
Livello sonoro L
Livello di potenza sonora L
KpA e K
Determinazione del valore totale delle
vibrazioni secondo EN60745
Condizioni ambientaliTemperatura: da 0°C a +45°C, umidità: da 20% a 85% UR, senza
Dimensioni (L x P x A)20 x 4,5 x 21,5 mm
Peso0,81 kg (senza pacco batterie)
pA
wA
wA
Valore di emissione delle vibrazioni ah = 2,367 m/s
65,82 dB(A)
76,82 dB(A)
3 dB(A)
Incertezza K = 1,5 m/s
condensa
1,1 kg (con pacco batterie)
2
2
18
Page 19
Attenzione!
Il livello sonoro durante il lavoro può superare gli 80 dB (A). Indossare una protezione acustica adeguata.
Il livello di vibrazione specicato in queste istruzioni è stato determinato in base a un metodo di misurazio-
Il livello di vibrazioni indicato si riferisce alle principali applicazioni dell’utensile elettrico. Tuttavia, se lo
Per una valutazione accurata dell’esposizione alle vibrazioni, è necessario tenere in considerazione anche
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione dell’operatore dagli effetti delle vibrazioni, ad
ne standardizzato secondo la norma EN 60745 e può essere utilizzato per la comparazione degli utensili
elettrici. Serve anche per una valutazione preliminare della vibrazione.
strumento viene utilizzato per applicazioni diverse, con utensili differenti o con scarsa manutenzione, il
livello di emissione delle vibrazioni può variare. Questo può aumentare in modo signicativo l’esposizione
alle vibrazioni per l’intero periodo di lavoro.
i tempi in cui il dispositivo è spento o è acceso ma non viene effettivamente utilizzato. Questo può ridurre
in modo signicativo l’esposizione alle vibrazioni per l’intero periodo di lavoro.
esempio: Eseguire la manutenzione di strumenti e inserti elettrici, mantenere le mani calde, pianicare le
procedure di lavoro.
b) Pacco batterie
Tipo di pacco batterieIoni di litio
Tensione nominale18 V
Capacità1,5 Ah
Condizioni ambientaliTemperatura: da 0°C a +40 °C, umidità: da 20% a 85% UR, senza condensa
c) Trasformatore
Tensione di esercizio100 - 240 V/AC, 50/60 Hz
Tensione di uscita21 V/DC
Corrente di uscita1,5 A
Classe di protezioneII
Condizioni ambientaliTemperatura: da 0°C a +45°C, umidità: da 20% a 85% UR, senza condensa
d) Base di ricarica
Tensione di esercizio21 V/DC
Corrente di uscita1,5 A
Tempo di caricacirca 1 ora
Condizioni ambientaliTemperatura: da 0°C a +45°C, umidità: da 20% a 85% UR, senza condensa
19
Page 20
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.
1429465_V2_0616_02_VTP_m_IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.