2. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................................ 6
3. Uso conforme ....................................................................................................................................................... 6
5. Avvertenze di sicurezza ........................................................................................................................................ 7
a) Osservazioni generali ..................................................................................................................................... 7
b) Montaggio ....................................................................................................................................................... 7
c) Funzionamento ............................................................................................................................................... 8
d) Ulteriori avvertenze di sicurezza per le mole ................................................................................................ 10
6. Descrizione dei controlli ......................................................................................................................................11
8. Sostituzione della mola ...................................................................................................................................... 13
9. Impostazione del dispositivo di aflatura ............................................................................................................14
a) Inserimento della lama ................................................................................................................................. 14
b) Allineamento della lama ............................................................................................................................... 15
c) Regolazione del supporto della lama ........................................................................................................... 15
d) Regolazione dell’arresto di profondità per la slitta della mola ...................................................................... 15
e) Regolazione della molla di contropressione .................................................................................................16
10. Esecuzione del processo di aflatura ................................................................................................................. 17
11. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 18
13. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 18
14. Dichiarazione di conformità (DOC) ..................................................................................................................... 19
I
4
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa
in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga
eventualmente ceduto il prodotto.
Conservare queste istruzioni per un’eventuale consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il simbolo con il fulmine nel triangolo segnala un pericolo per l‘incolumità delle persone, ad esempio il
rischio di folgorazione.
L’icona con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti contenute nel presente docu-
mento cui attenersi assolutamente.
Il simbolo della “freccia” segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
Il prodotto appartiene alla classe di sicurezza II.
Fare riferimento al manuale di istruzioni!
3. Uso conforme
Il prodotto è inteso per l‘affilatura di lame per seghe circolari e seghe circolari a mano.
Il prodotto non è progettato per l’uso artigianale, commerciale o industriale. Non ci assumiamo alcuna responsabilità
qualora il prodotto venga utilizzato in tali ambiti.
Leggere queste istruzioni per garantire un uso sicuro del prodotto. Conservare queste istruzioni per un uso successi-
vo. Trasferire il prodotto a terzi solo insieme al manuale di istruzioni.
Rispettare rigorosamente le indicazioni di sicurezza e tutte le altre indicazioni riportate nel presente documento.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed essere fonte di
pericoli, quali cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc. Il prodotto non può essere modicato né trasformato.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi
di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Fornitura
• Dispositivo di aflatura
• Due mole (1 diamantata, 1 in arenaria; di cui una eventualmente già installata sul dispositivo)
• Una chiave esagonale
• Manuale di istruzioni
6
5. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente il presente manuale prima dell‘installazione e della messa in funzione.
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze invaliderà la garanzia. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
a) Osservazioni generali
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modiche arbitrarie al
• Il prodotto non è un giocattolo. Gli apparecchi che durante l’uso sono collegati alla rete elettrica non de-
• La struttura del prodotto appartiene alla classe di sicurezza II.
• Non lasciare il materiale di imballaggio nelle mani dei bambini, potrebbe diventare un giocattolo perico-
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza, è necessario metterlo
- quando presenta danni visibili
- Il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce intermittente, fuoriuscita di fumo denso o
- Il prodotto è stato conservato in condizioni non corrette.
- Il prodotto ha subito forti sollecitazioni durante il trasporto.
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di contattarci diretta-
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo
improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
prodotto né smontarlo.
vono essere lasciati alla portata dei bambini. In caso di presenza di bambini, prestare quindi la massima
attenzione.
loso.
fuori servizio (estrarre il fusibile o scollegare il relativo salvavita; disattivare il relativo interruttore differenziale di sicurezza FI) e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
Far quindi controllare il prodotto da un tecnico specializzato.
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei seguenti casi:
odore di bruciato, udibile crepitio, alterazione del colore della supercie del prodotto o delle superci
circostanti).
mente o di rivolgersi a un tecnico specializzato.
b) Montaggio
• Utilizzare il prodotto solo se è stato montato correttamente. Per motivi di sicurezza, non è consentito
utilizzare il prodotto se non è stato ssato saldamente.
• Montare il prodotto in modo che non possa essere raggiunto dai bambini.
• Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in ambienti interni chiusi e asciutti; non deve assoluta-
mente inumidirsi né bagnarsi.
• Non utilizzare il prodotto in locali o luoghi ove siano presenti o possano formarsi condizioni ambientali
avverse (ad es. gas, vapori o polveri inammabili)! Pericolo di esplosione!
7
c) Funzionamento
• La presa di corrente a cui deve essere collegato il dispositivo di aflatura deve trovarsi nelle vicinanze
dell’apparecchio ed essere facilmente accessibile.
• Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. L’eventuale formazione di acqua di condensa potrebbe danneggiare irreparabilmente il
dispositivo e causare probabilmente una scarica elettrica mortale!
Lasciare quindi che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo alla corrente elet-
trica e utilizzarlo. In determinate condizioni ciò può richiedere alcune ore.
• Tenere pulito il luogo di lavoro.
• Lavorare soltanto se il luogo di lavoro è illuminato a sufcienza.
• Non azionare il dispositivo se si è stanchi o distratti. Non lavorare sotto l’effetto di alcool o di farmaci. Tale
approccio può provocare gravi lesioni.
• Persone con limitazioni siche, sensoriali o mentali non possono utilizzare il prodotto, a meno che siano
incaricati da una persona responsabile e autorizzata.
• Prima della messa in funzione, controllare che tutte le parti siano montate saldamente e in modo sicuro.
Solo dopo aver effettuato questo controllo accendere e utilizzare il dispositivo.
• Fornire un’adeguata ventilazione dell’ambiente di lavoro durante il processo di aflatura. L’inalazione di
polvere di molatura è nociva. Indossare una maschera appropriata.
• Quando si utilizza il prodotto, indossare sempre un abbigliamento protettivo adeguato, guanti, occhiali di
sicurezza e dispositivi di protezione dell’udito.
Durante l’aflatura, particelle di metallo calde e parzialmente fuse possono causare gravi ustioni o danni
agli occhi. Il rumore generato dal dispositivo di aflatura o durante il processo di rettica può causare
danni all’udito.
Inoltre, tenere capi di abbigliamento, gioielli, capelli, ecc. lontani dalla rotazione o dallo spostamento di
parti del prodotto. Pericolo di lesioni!
• Le particelle di metallo calde e fuse generate durante il processo di aflatura possono causare danni alle
superci situate nelle vicinanze del dispositivo (ad es. tavolo, parete, pavimento, mobili).
Non installare né utilizzare il dispositivo di aflatura in prossimità di superci, mobili e pavimenti di alta
qualità o utilizzare supporti e dispositivi di protezione appropriati. Si consiglia di utilizzare il dispositivo di
aflatura, ad esempio, in un locale adatto agli hobby o in un garage.
Inoltre, non utilizzare il dispositivo di aflatura vicino a oggetti inammabili (ad es. tappeti, tende) o liquidi
(benzina, olio).Pericolo di incendio e di esplosione!
• Fare in modo di utilizzare il dispositivo di aflatura su un supporto sicuro. Se si inciampa, è possibile
entrare accidentalmente in contatto con parti in rotazione o mobili, pericolo di lesioni.
• Lavorare sempre davanti al dispositivo di aflatura; fare in modo che in mezzo non ci sia nulla. Parti del
corpo o capi di abbigliamento potrebbero rimanere impigliati in componenti in rotazione o in movimento,
pericolo di lesioni!
8
• Tenere pulito il dispositivo di aflatura; proteggere l’impugnatura e mantenere le parti di comando prive
di grasso e olio. Lo scivolamento può provocare lesioni!
• Il tempo operativo non può superare i 20 minuti. Poi lasciare raffreddare per almeno 20 minuti prima di
utilizzare nuovamente il prodotto.
• Se il prodotto o il cavo di rete appaiono danneggiati, non toccarli: pericolo di morte per scossa elettrica!
Sussiste anche il rischio di lesioni provocate da un prodotto difettoso/danneggiato.
Dapprima scollegare dalla rete di alimentazione tutti i poli della presa di corrente cui è collegato il pro-
dotto, ad esempio scollegare il relativo salvavita o svitare il fusibile e da ultimo disattivare il relativo
interruttore differenziale di sicurezza FI.
A questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente. Non utilizzare più il prodotto, ma consegnarlo a
un centro specializzato oppure smaltirlo in modo responsabile.
•
• Utilizzare solo accessori e parti di ricambio disponibili da Conrad.
• Sul luogo di installazione o durante il trasporto evitare le seguenti condizioni ambientali avverse:
- polvere o gas, vapori o solventi inammabili
- forti vibrazioni, colpi e urti
- forti campi magnetici, come nelle vicinanze di macchine o altoparlanti
• In caso di inutilizzo prolungato (ad es. immagazzinamento), staccare la spina dalla presa di corrente.
• Non estrarre mai l’alimentatore dalla presa a muro tirando il cavo.
• Durante l’installazione e il funzionamento del prodotto accertarsi che il cavo di alimentazione non sia
• Prestare attenzione afnché il prodotto non subisca urti o colpi o non venga danneggiato in ambienti in
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario met-
Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale esperto.
Riporre il prodotto in un luogo asciutto e pulito.
schiacciato o danneggiato in altro modo.
cui l’altezza è bassa.
terlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Far
quindi controllare il prodotto da un tecnico specializzato.
9
d) Ulteriori avvertenze di sicurezza per le mole
• Non utilizzare mai una mola danneggiata, piegata, rotta o usurata.
È possibile rilevare la presenza di crepe invisibili all’occhio umano, ad esempio agganciando la mola
tramite l’apertura centrale a una corda, battendola poi delicatamente con un oggetto non metallico (ad
esempio il manico di un cacciavite). Un suono metallico può indicare che la mola è in condizioni perfette;
mentre un suono sordo indica che la mola è rotta o presenta una crepa.
• Utilizzare soltanto mole adatte (vedere il capitolo “Dati tecnici”). Non montare mai una mola inadatta, non
apportare modiche al dispositivo di aflatura o alla mola.
Quando si sostituisce la mola, vericare che quella nuova sia adatta al numero di giri del dispositivo di
aflatura.
• Non azionare mai il dispositivo di aflatura senza mola; non azionarlo mai senza il coperchio di protezione sopra la mola.
Assicurarsi sempre che la mola sia ssata correttamente.
• Lasciare che la mola raggiunga sempre il numero di giri completo prima di iniziare il processo di aflatura.
• Durante il lavoro non entrare in contatto con la mola rotante.
• Non sostare nelle vicinanze della mola rotante, poiché vengono prodotti sfridi della catena della sega,
così come particelle ni della mola. Ciò può causare lesioni o danni agli occhi!
• Se il dispositivo di aflatura o la mola vibra o si muove, spegnere il dispositivo e attendere che la mola
si fermi completamente. Quindi controllare il ssaggio della mola sul dispositivo di aflatura o il ssaggio
del dispositivo stesso.
• Non fermare la mola utilizzando le mani, altre parti del corpo o strumenti. Pericolo di lesioni! Per fermare
la mola, come prima cosa spegnere il dispositivo di aflatura, quindi attendere che la mola stessa si
arresti.
• Il dispositivo di aflatura o la mola sono destinati esclusivamente per l’aflatura di lame di sega, come ad
esempio di una sega circolare o a mano. Non utilizzare mai il dispositivo di aflatura per altri scopi.
10
6. Descrizione dei componenti del dispositivo di aflatura
La figura si trova sul risvolto di copertina all‘inizio del manuale di istruzioni.
1 Leva per il movimento della slitta della mola
2 Interruttore di accensione/spegnimento („I“ = Acceso, „O“ = Spento)
3 Dado di regolazione per impostare l‘inclinazione
4 Indicatore dei gradi per impostare l‘inclinazione
5 Piastra inferiore
6 Supporto per la slitta della mola
7 Fissaggio a vite per la slitta della mola (per un totale di 4 viti, una ad ogni angolo)
8 Apertura per tavolo di montaggio (per un totale di 4 aperture, una ad ogni angolo)
9 Vite di fissaggio per il braccio della molla di contropressione
10 Braccio di sostegno per la molla di contropressione
11 Vite di fissaggio per l’asta di supporto della molla di contropressione
12 Asta di supporto per la molla di contropressione
13 Controdado per il supporto della lama
14 Supporto della lama
15 Molla di contropressione
16 Vite di fissaggio per la lama
17 Coperchio di protezione trasparente
18 Ruota di regolazione per il braccio della lama
19 Copertura per la mola
20 Arresto di profondità per la slitta della mola, con vite di regolazione
21 Asta di supporto per il braccio della lama
22 Braccio della lama
La lama rafgurata serve ha solo scopo illustrativo, non è inclusa nella fornitura.
11
7. Montaggio
• Prendere tutti i componenti del dispositivo di aflatura dalla confezione e rimuovere i materiali di imballaggio o
confezionamento, se presenti.
• Controllare che il dispositivo non presenti danni dovuti al trasporto. Se si notano danni, non mettere in funzione il
prodotto, ma contattare Conrad.
• Fissare il dispositivo di aflatura con quattro viti adatte su una supercie stabile, piana, orizzontale, come un tavolo
di lavoro (banco).
Attenzione!
L’uso successivo è consentito solo se il dispositivo di aflatura è montato in modo solido e sicuro. In caso
contrario sussiste il pericolo di gravi lesioni.
• Montare il dispositivo di aflatura in modo che la sua parte anteriore con il coperchio (19) sia rivolta in avanti verso
di sé.
12
8. Sostituzione della mola
Il dispositivo di affilatura è dotato di due mole diverse, una diamantata sottile e una mola in arenaria, più
spessa.
Probabilmente una delle mole è già installata sul dispositivo.
Attenzione!
Prima di sostituire la mola, spegnere il dispositivo e scollegarlo dalla tensione di rete, estrarre la spina dalla
presa. Se il dispositivo di aflatura in precedenza era in funzione, attendere che la mola sia completamente
ferma.
Se si deve sostituire una mola usurata con una nuova, utilizzare solo ricambi originali.
• Allentare le tre viti del coperchio (19) e rimuovere il coperchio.
A
B
CD
• Inserire, ad esempio, un cacciavite attraverso l’apertura (A). È necessario girare un po’ la mola nché il cacciavite
non si inla completamente.
Questa operazione blocca l’asse del motore.
• Con una chiave a forcella adatta ora rimuovere il dado (B). Inne è possibile rimuovere la rondella di pressione (C)
e la mola (D).
• Con la mola in arenaria è possibile aflare sia la supercie interna del dente sia la supercie esterna. La mola
diamantata è richiesta per aflare denti particolarmente duri (denti in metalli duri).
• Dopo aver inserito la mola, inlare la rondella di pressione (C) e stringere il dado (B). Controllare che la mola sia
posizionata correttamente.
• Riposizionare il coperchio e ssarlo con le 3 viti.
• Estrarre completamente dall’apertura (A) il cacciavite inserito all’inizio.
• Il dispositivo di aflatura è ora pronto per l’uso.
13
9. Impostazione del dispositivo di affilatura
Attenzione!
Prima dell’impostazione, spegnere il dispositivo di aflatura e scollegarlo dalla rete elettrica estraendo la
spina dalla presa di corrente. Se il dispositivo di aflatura in precedenza era in funzione, attendere che la
mola sia completamente ferma.
a) Inserimento della lama
• Rimuovere la vite di fissaggio (16), quindi rimuovere la molla, la rondella e il cono
di centraggio.
• Posizionare la lama nell‘orientamento corretto sul braccio. I denti devono essere
orientati sul bordo sinistro, come mostrato nella foto.
• Inserire il cono di centraggio. La superficie conica centra ora la lama, indipenden
temente dal diametro interno del foro della lama stessa.
• Infilare la rondella.
• Infilare la molla.
• Stringere a fondo la vite di fissaggio (16).
La lama non è avvitata, ma solo centrata. Serrare la vite di ssaggio, solo nché la molla viene tesa. Deve
comunque essere ancora possibile ruotare la lama.
Vericare, tuttavia, che la centratura non è sia inclinata.
14
b) Allineamento della lama
La lama deve essere correttamente allineata a seconda della mola utilizzata.
Con una mola in arenaria leggermente angolata è possibile affilare anche la superficie
esterna del dente (parte posteriore), vedere foto.
A seconda del diametro della lama, orientare il braccio (22) con la lama montata in modo che la mola sia parallela alla
superficie del dente da affilare. Allentare la ruota di regolazione (18) e spostare o ruotare il braccio della lama (22);
verificare in ogni caso se la lama è posizionata correttamente.
A seconda del diametro o della forma della lama, spostare il motore con la mola sulla piastra inferiore. Allentare le
quattro viti (7) e poi posizionare la slitta con il motore. Serrare le quattro viti (7). In caso di lame molto piccole, spingere
la slitta in avanti; se le lame sono molto grandi, spingerla indietro.
Se necessario, è possibile spostare anche l‘asta di supporto (21) per il braccio della lama (22). Per allentare l’asta di
supporto, sullo stesso è presente un foro vicino alla piastra inferiore. L‘asta può essere liberata infilando un cacciavite.
Dopo lo spostamento, fissare nuovamente l‘asta di supporto nello stesso modo.
In caso di lame con denti incrociati, il supporto del motore può essere installato in modo inclinato. A questo scopo,
allentare i due dadi di regolazione (3), impostare l‘inclinazione e quindi allineare opportunamente il motore. Sui due
supporti (6) della slitta della mola si trova un indicatore del grado (4).
c) Regolazione del supporto della lama
Il supporto della lama (14) è regolato in altezza in modo che la lama sia orizzontale. Durante il processo di affilatura
evitare che la lama si pieghi verso il basso o inizi a oscillare. Allentare il controdado (13) e regolare il supporto della
lama (14). Sull‘estremità inferiore è presente un foro; inserendo un cacciavite è possibile girare il supporto della lama
(14). Raggiunta l‘altezza desiderata, serrare il controdado (13).
d) Regolazione dell’arresto di profondità per la slitta della mola
Il percorso della slitta della mola può essere limitato in base alla dimensione dei denti o alla forma della lama. A tale
scopo l‘arresto di profondità (20) può essere posizionato di conseguenza. Allentare la vite dell‘arresto di profondità
(20), spostare l‘arresto e serrare nuovamente la vite.
Controllare il limite spostando la slitta della mola sopra la leva e osservare la posizione della mola sulla lama.
La mola deve solo sfiorare i denti della lama, ma non tagliare nella lama.
15
e) Regolazione della molla di contropressione
La molla di contropressione viene usata per esercitare una leggera pressione
sulla lama affinché il dente da affilare appoggi sulla mola.
Durante il processo di affilatura viene esercitata una pressione uniforme per
tutti i denti tramite la molla di contropressione.
Non impostare la molla in modo troppo rigido, altrimenti i denti della lama
vengono premuti troppo sulla mola.
Se la vite di fissaggio (16) è troppo serrata, la lama della sega non può
muoversi.
La posizione della molla può essere modificata regolando il braccio di sostegno (10). Allentare la vite (9) e regolare il
braccio (10). Serrare nuovamente la vite (9).
Se la pressione della molla deve essere aumentata o ridotta, regolare l’asta di supporto della molla di contropressione.
Fare questo prima di allentare la vite di fissaggio (11). Successivamente è possibile ruotare l’asta di supporto con la
molla di contropressione. Infine (11) stringere nuovamente la vite di fissaggio.
16
10. Esecuzione del processo di aflatura
Attenzione!
Prima di mettere in funzione il dispositivo di aflatura, controllare ancora una volta:
• Il dispositivo è ssato a una supercie stabile e orizzontale?
• I supporti della slitta della mola sono avvitati saldamente?
• Il braccio della lama e l’asta di supporto sono ssati saldamente?
• L’arresto di profondità è regolato correttamente?
• La lama è montata correttamente e si muove agevolmente?
• La molla di contropressione è montata correttamente e il relativo supporto è avvitato saldamente?
• L’angolo del supporto motore è impostato correttamente secondo i denti della lama della sega?
• È stato approntato un adeguato equipaggiamento protettivo (ad esempio, occhiali protettivi, protezioni
acustiche, guanti, ecc).?
• La slitta della mola si muove senza intoppi?
Procedere come indicato di seguito:
• Sono stati completati tutti i preparativi, la molla di contropressione è stata posizionata sulla lama in modo che eserciti
una leggera pressione sulla lama.
• Ritirare completamente la slitta della mola tramite la leva.
• Spegnere il dispositivo di affilatura (posizione „O“ dell‘interruttore).
• Inserire la spina di alimentazione del dispositivo di affilatura in una presa di rete facilmente accessibile. Posizionare
il cavo di alimentazione in modo che non impedisca il lavoro. Proteggere il cavo di alimentazione dagli spigoli vivi.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non si trovi in prossimità della mola.
• Spegnere il dispositivo di affilatura (posizione „I“ dell‘interruttore). Attendere qualche secondo fino a quando la mola
ha raggiunto la piena velocità.
• Spostare la mola tramite la leva (1) verso la lama. Lasciare che la molla di contropressione spinga il dente della lama
contro la mola.
È possibile supportare il processo di affilatura, spostando leggermente a mano la lama della sega, in modo che il
dente venga premuto sulla mola. Ma non forzare.
Se i denti sono incrociati, è possibile molare solo un dente ogni due. Quindi installare il supporto del motore
sull‘angolo prima di poter affilare gli altri denti della lama.
• Al termine dell‘operazione di affilatura spegnere il dispositivo e scollegarlo dalla tensione di rete, estrarre la spina
dalla presa.
17
11. Manutenzione e pulizia
• Il prodotto non richiede manutenzione no alla sostituzione di una mola usurata.
• Prima di un intervento di pulizia, spegnere il prodotto e scollegarlo dalla rete elettrica estraendo la spina dalla presa
di corrente. Attendere che la mola si sia fermata completamente.
• Esternamente pulire il prodotto solo con un panno pulito, morbido e asciutto.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la supercie dell’alloggia-
mento (scolorimento) e compromettere il buon funzionamento del dispositivo.
• La polvere può essere rimossa facilmente con una spazzola o un aspirapolvere, se necessario.
Le parti in movimento del dispositivo di aflatura possono essere leggermente oliate, se necessario, afnché siano lisce.
•
12. Smaltimento
Gli apparecchi elettrici ed elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
13. Dati tecnici
Tensione di esercizio ..................................230 V/AC, 50 Hz
Potenza assorbita max. ..............................110 W
Classe di sicurezza ..................................... II
Lunghezza del cavo .................................... 1,8 m
Diametro della lama .................................... 90 - 400 mm
Diametro esterno della mola ...................... Mola diamantata 100 mm, Mola di arenaria 105 mm
Grana della mola ....................................... Mola diamantata 150, Mola di arenaria 100
Regime al minimo della mola .....................5300 U/min
Angolo della testa della mola ...................... regolabile da -25° a +25°
Durata di funzionamento ............................ 20 minuti, poi lasciare raffreddare almeno 20 minuti prima del riutilizzo
Condizioni ambientali .................................Temperatura: da -10 °C a +40 °C
....................................................................Umidità dell’aria: da 0% a 85% relativa, senza condensa
Misure .........................................................255 x 230 x 215 mm
Peso ...........................................................5,36 kg
18
14. Dichiarazione di conformità (DOC)
Conrad Electronic, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti
essenziali e alle altre disposizioni pertinenti della Direttiva Macchine 2006/42/CE (EN 61029-1:2009 +A11:2010, EN
61029-2-4:2011), Direttiva EMC 2004/108/EG (EN 55014-1:2006 +A1:2009 +A2: 2011, EN 61000-3-2: 2006 +A1:
2009), EN 61000-3-3:2008, EN 55014-2: 1997 +A: 2008), Direttiva RoHS 2011/65/UE.
La dichiarazione di conformità di questo prodotto è disponibile all’indirizzo www.conrad.com.
19
20
21
Impronta
I
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm
o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.