Bartscher 110765 Operating instructions [it]

5500E
00
E
2
01 09/2022
/202
IT - Istruzion
USER
IT - Instruzioni per l'uso e la manutenzione
cod. 5500E
ed. 01 - 09/2022
IT
110765
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE LA MACCHINA READ THE INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE INSTALLING THE MACHINE LIRE ATTENTIVEMENT LES INSTRUCTIONS AVANT D'INSTALLER LA MACHINE LESEN SIE VOR DER INSTALLATION DES GERÄTES AUFMERKSAM DIE VORLIEGENDEN
GEBRAUCHSANLEITUNGEN LEER ATENTAMENTE LAS INSTRUCCIONES ANTES DE INSTALAR LA MÁQUINA ВНИМАТЕЛЬНО ПРОЧИТАЙТЕ ЭТИ ИНСТРУКЦИИ, ПРЕЖДЕ ЧЕМ ПРИСТУПАТЬ К УСТАНОВКЕ МАШИНЫ LER ATENTAMENTE AS INSTRUÇÕES ANTES DE INSTALAR A MÁQUINA
Vi ringraziamo per aver acquistato un nostro apparecchio. Le istruzioni per l’installazione e la manutenzione nonché il suo impiego, che troverete sulle pagine che seguono, sono state preparate per assicurare una lunga vita e un perfetto funzionamento del vostro apparecchio. Seguite attentamente queste istruzioni. Noi abbiamo ideato e costruito questo apparecchio secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Voi ora dovrete averne cura. La vostra soddisfazione sarà la nostra migliore ricompensa.
Thank you for choosing our machine. The instructions for installation, maintenance and use found on the following pages have been prepared to ensure a long life and a perfect operation of your unit. Please, do follow the instructions carefully. We have designed and built this machine using the latest innovative technologies. Now you shall take good care of it. Your full satisfaction is our greatest reward.
Nous vous remercions d’avoir choisi notre machine. Les instructions pour l’installation, l’entretien et l’utilisation qui figure dans les pages suivantes ont été préparées pour assurer une longue durée de vie et un fonctionnement parfait de votre appareil. S’il vous plaît, veuillez suivre attentivement les instructions. Nous avons conçu cette machine, en utilisant les dernières technologies innovantes. Vous devrez maintenant en prendre soin. Votre satisfaction est notre plus grande récompense.
Wir danken Ihnen für den Kauf dieses Gerätes. Die Anleitungen zu Installation, Wartung und Betrieb des Gerätes, die Sie auf den folgenden Seiten finden, wurden erstellt, um Ihrem Gerät eine lange Lebensdauer und einen ordnungsgemäßen Betrieb zu gewähren. Befolgen Sie diese Anweisungen aufmerksam. Dieses Gerät wurde nach dem letzten Stand der Technik entwickelt und konstruiert. Diese Anleitung soll Ihnen dabei helfen, es gebührend zu pflegen. Ihre Zufriedenheit ist für uns die beste Entlohnung.
Gracias por haber adquirido uno de nuestros productos. Las instrucciones para la instalación y mantenimiento, así como su uso, que se encuentran en las páginas que siguen, se han preparado para asegurar una larga vida y un funcionamiento fiable de su unidad. Sígalas atentamente. La máquina ha sido proyectada y fabricada con las últimas innovaciones tecnológicas. Por favor, utilícela con cuidado. Su satisfacción es nuestra mejor recompensa.
Благодарим Вас за выбор нашей продукции. Инструкции по установке, использованию и обслуживанию, представленные в настоящем руководстве, были подготовлены для того, чтобы обеспечить долгую и исправную службу Вашего оборудования. Пожалуйста, точно следуйте приведённым в руководстве указаниям и рекомендациям. Мы разработали и изготовили это оборудование в соответствии Теперь его судьба зависит от Вас. Лучшая награда для нас - Ваше удовольствие от работы с нашим оборудованием.
Obrigado por adquirir um dos nossos aparelhos. As instruções de instalação, manutenção e utilização que encontrará nas páginas seguintes foram preparadas para garantir uma longa duração e um perfeito funcionamento do seu aparelho. Siga estas instruções escrupulosamente. Idealizámos e construímos este aparelho segundo as últimas inovações tecnológicas. Agora, cabe-lhe a si cuidar dele. A sua satisfação será a nossa melhor recompensa.
с самыми последними техническими достижениями.
ISTRUZIONI ORIGINALI
Sommario Pagina
AVVERTENZE 4
1. INSTALLAZIONE MACCHINA 6
1.1 Dati matricola 6
1.2 Movimentazione del prodotto 7
1.3 Ricevimento del prodotto 7
1.4 Immagazzinaggio 7
1.5 Documentazione fornita con la macchina 7
1.6 Preparazione all'installazione 7
1.7 Caratteristica ambiente d'installazione 7
1.8 Aspirazione vapori 7
1.9 Impianto elettrico - Caratteristiche 8
1.10 Impianto idrico - Caratteristiche 8
1.11 Caratteristiche dell'acqua di alimentazione 9
1.12 Collegamento a generatore di vapore (versioni speciali su richiesta) 9
1.13 Posizionamento della macchina 9
1.14 Collegamento elettrico 10
1.15 Collegamento idrico 10
1.16 Messa in servizio 10
2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 11
2.1 Descrizione della macchina 11
2.2 Caratteristiche della macchina 12
3. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA 13
4. FUNZIONAMENTO 14
4.1 Messa in funzione della macchina 14
4.1.1 Accensione 14
4.1.2 Funzionamento 14
4.1.3 Spegnimento 15
4.2 Caricare gli oggetti 15
4.3 Impiego detergente 16
4.4 Impiego brillantante 16
4.5 Svuotamento vasca 17
4.6 Svuotamento boiler e break tank (funzione antigelo) 17
4.7 Pompe lavaggio 17
5. MANUTENZIONE 18
5.1 Manutenzione ordinaria 18
5.2 Manutenzione straordinaria 19
6. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE E H.A.C.C.P. 19
7. ASPETTI ECOLOGICI 19
7.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia, acqua e additivi 19
8. ASPETTI AMBIENTALI 20
8.1 Imballo 20
8.2 Smaltimento 20
9. SEGNALAZIONI ED ALLARMI 21
9.1 Segnalazioni 21
9.1.1 Descrizione segnalazioni 21
9.2 Allarmi 21
9.2.1 Descrizione allarmi 22
10. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA 23
IT
pag. 3
AVVERTENZE È molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con la macchina per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompagni sempre la macchina per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
L'utente deve seguire le seguenti avvertenze:
Questo libretto deve essere letto attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso della macchina.
• Il collegamento degli impianti elettrici e idraulici per l'installazione della macchina deve essere eseguito solo da operatori abilitati.
• All'utente è vietato qualsiasi intervento di riparazione e/o manutenzione. Rivolgersi in ogni caso a personale qualificato e/o abilitato.
• Questa macchina deve essere fatta funzionare solamente da persone adulte. Questa è una macchina per uso professionale, deve essere utilizzata da personale abilitato, ed installata e riparata esclusivamente da una assistenza tecnica qualificata. Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzo, manutenzione o riparazione impropria.
• Dopo aver tolto tensione solo personale qualificato può accedere al quadro comandi.
• L’assistenza a questa macchina deve essere effettuata da personale autorizzato.
N.B.: Utilizzare solo ricambi originali. In caso contrario decade sia la garanzia del prodotto che la responsabilità del costruttore.
• L'apparecchio può essere utilizzato da ragazzi adeguatamente istruiti di età non inferiore ai 15 anni. Non può essere usata da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza.
• I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall'utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
Non utilizzare tubi di carico acqua vecchi, ma esclusivamente tubi di carico nuovi.
La macchina è progettata solo ed esclusivamente per il lavaggio di vassoi,
bacinelle e teglie varie con residui di tipo alimentare umano. NON lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, oggetti fragili o di materiale non resistente al processo di lavaggio. Non utilizzare prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini e solventi o detergenti a base di cloro.
È necessario applicare un idoneo interruttore onnipolare magnetotermico
dimensionato secondo l’assorbimento che assicuri la disconnessione completa dalla rete, nelle condizioni di categoria di sovratensione III.
Questo interruttore dovrà essere incorporato nella rete di alimentazione, dedicato
esclusivamente a questa utenza ed installato nelle immediate vicinanze.
Spegnere la macchina sempre e tassativamente con questo interruttore: solo
questo interruttore dà garanzia di isolamento totale dalla rete elettrica.
Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'efficiente messa a terra.
IT
pag. 4
• Non aprire le porte della macchina quando è in funzione. Dopo aver spento la macchina, attendere almeno 15 secondi dopo l'arresto dei motori.
• La macchina deve essere alimentata con acqua ad una pressione massima di 400 kPa.
• Prima della messa in servizio della macchina, ogni operatore deve essere istruito sulla posizione del pulsante di emergenza, sulla posizione dell'interruttore onnipolare che scollega la macchina dalla rete elettrica, sulla posizione delle valvole di intercettazione delle connessioni idrauliche e le procedure per spegnere e mettere in sicurezza la macchina.
• Per le operazioni di pulizia attenersi esclusivamente a quanto previsto nel libretto (vedi
5. MANUTENZIONE).
cap.
Dopo l’uso a fine giornata e per qualsiasi tipo di manutenzione è obbligatorio scollegare la macchina seguendo questa procedura: Spegnere l'apparecchio agendo sul pannello comandi. Svuotare la vasca premendo il tasto svuotamento sul pannello comandi. Interrompere l'alimentazione elettrica tramite l'interruttore magnetotermico onnipolare (interruttore generale a muro). Chiudere i rubinetti di alimentazione idrica. L'inosservanza di quanto sopra è negligenza grave di utilizzo e può generare gravi danni a cose e persone, di cui il costruttore non sarà responsabile.
• Non utilizzare acqua per l'estinzione di incendi sulle parti elettriche.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• La macchina non deve essere pulita con getti d'acqua, sistemi di pulizia a pressione o a vapore.
N.B.: Si declina ogni responsabilità per incidenti a persone o a cose derivanti dall’inosservanza del contenuto di questo manuale.
ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE PARTI INTERNE CON MACCHINA ACCESA E/O IN TEMPERATURA.
ATTENZIONE: L'INOSSERVANZA, ANCHE SE PARZIALE, DELLE NORME CITATE IN QUESTO MANUALE FA DECADERE LA GARANZIA DEL PRODOTTO E SOLLEVA DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ IL PRODUTTORE.
IT
pag. 5
1. INSTALLAZIONE MACCHINA
1.1 Dati matricola
A Alimentazione elettrica B Potenza totale installata C Pressione dinamica D Grado protezione involucri E Assorbimento totale corrente
Model DW XXXX
A B
C
/QFGN(COKN[ &9::::
/QFGN%QFG
&'5%4+26+10
50 6[RG&9::::::
80*< ZZ#
ZZZZ9
ZZZÄZZZM2C
/#:
*1
/#:
/#: /#:
ZZ°%
ZZ°% ZZM2C
Model S/N
)$0,*/,$352'2772 )$0,/<352'8&7 )$0,//('8352'8,7 )$0,/,$352'8&72 )$0,/,('(6352'8.7(6 ɋȿɊɂəɉɊɈȾɄɌȺ
IPXX
/#&'+0+6#.; ;;;;
D E
S/N DW X xxxxxxx
RoHS
XX IP
:: :: 9
&
0 1 +
6 2 +
G&
[
R
4
N
K
[
%
6
O
5
C
'
(
& N G F Q / G F
:
Q
:
%
: GN
:
#
F
:
Z
Q
Z
/
9:
;
0
;
5
*<   0
;;;
 8  
+6#.  +0
2C M   
9
 Ä
ZZ
Z
 Z
/#&'
#: /
%
°
ZZ
: #
S/N
/
l
1
*
kca
Z Z Z
l
e Mod
ANNO YEAR ANNÉE AÑO JAHR
ȽɈȾȼɕɉɍɋɄȺ
1  2  3  4 [[[[[[[[
180(52',6(5,( 6(5,$/180%(5 180e52',6e5,( 180(52',6(5,( 6(5,(11800(5 ɋȿɊɂɃɇɕɃɇɈɆȿɊ
oHS R
oHS
R
XX P I
::
:: 9 &
0 1 + 26 +
[
4
N
K
%
6[RG
O
5
C
'
(
& N FG Q /
 FG
:
Q
: % N G
::
IPXX
#
F
:
Z
Q
Z
/
: 9
:
:
&
:
:
9
&
;
0
0 5
6+1
<
2
[
+
N
*
K
;;;
4
RG
O
%
[
5
6
(C
' N
;
&
0
G
.
F
8
Q
#
/
 
+6
G
0
QF
+
2C
:
%
M
: N
:
G
'
F
:
9
Q
:
#
Z
Ä
/
Z
Z
Z
 Z
:
 Z
/#&
9 &
:
0
#
5
/
< *
;
;
0
;
%
8
;
°
ZZ
; . #
N
C
6
2
+
:
M
#
S/
9
0
Z
+
/
Z
Ä Z
'
Z
l
1
a
&
c
*
#
k
Z
/
Z
Z
: /#
%
°
Z
Z
: #
N
/
/
1
S
l
*
ca
k
Z
Z
Z
l e d Mo
el d o M
S H o R
XX IP
: : : : 9 & 0 1 + 6 2 +
G
[
R
4 N K
[
%
6
O
5 C
' ( 
& N G F Q / G F
: Q
: % 
:
N G
# ::
Z QF
Z  / : 9 &  
;
0 
;
5
;
< *
;
  0
;
 
.
8 
#
6
+ 
C
0 +
2
M
'
9
&
Z
Ä Z
#
 Z
 Z
/
: # /
%
°
Z
Z
N /
:
S
# /
l
1
a
c
*
k
Z
Z
Z
l e d o M
IT
pag. 6
/QFGN(COKN[ &9::::
&'5%4+26+10
/QFGN%QFG
50 6[RG&9::::::
80*< ZZ#
ZZZZ9
ZZZÄZZZM2C
/#:
*1
ZZ°%
/#:
/#:
ZZ°%
/#:
ZZM2C
Model S/N
IPXX
/#&'+0+6#.; ;;;;
1.2 Movimentazione del prodotto
La movimentazione delle macchine deve avvenire rigorosamente come indicato nella Fig. 1 relativamente ai punti di presa indicati per sollevamento a mezzo carrello elevatore. Assicurare la macchina in modo tale che durante il trasporto non ci siano movimenti accidentali della stessa.
N.B.: Non è prevista l'imbragatura a mezzo di corde.
Fig. 1
1.3 Ricevimento del prodotto
Prima di accettare la macchina, verificare che i dati di targa corrispondano a quelli richiesti (vedi par. 1.1 Dati matricola) e a quelli della linea elettrica a disposizione. Dopo avere tolto l'imballo, verificare che l'apparecchio non sia stato danneggiato dal trasporto. In caso contrario, segnalare al rivenditore l'anomalia. Nel caso pregiudichi la sicurezza, non installare l'apparecchio.
Verificare il corretto serraggio delle fascette, della bulloneria, della viteria, e dei morsetti che potrebbero essersi allentati durante il trasporto, per evitare la fuoriuscita di acqua o altri problemi durante il funzionamento della macchina.
Per lo smaltimento dell'imballo (vedi cap. 8.1 Imballo).
1.4 Immagazzinaggio
Temperatura di stoccaggio: min. +4 °C – max. +50 °C - umidità <90%. Le parti immagazzinate dovrebbero essere periodicamente verificate per individuare eventuali deterioramenti. Non immagazzinare la macchina in posizione esposta ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, etc.). Non appoggiare materiale sopra la macchina imballata. Non ruotare la macchina in fase di immagazzinaggio (vedi Fig. 2).
Fig. 2
1.5 Documentazione fornita con la macchina
Istruzioni per l'uso e la manutenzione. Schemi elettrici. Schema manutenzione plastificato. Una copia degli schemi elettrici deve essere conservata all'interno del quadro elettrico.
1.6 Preparazione all'installazione
Questa è una linea guida per la procedura d'installazione. L'installazione deve essere fatta da un installatore qualificato.
1.7 Caratteristica ambiente d'installazione
L'ambiente d'installazione deve essere un locale chiuso con una temperatura interna garantita tra 5 e 35 °C.
La macchina è dotata di sonde per la gestione delle temperature. Per garantire un funzionamento corretto è necessario che queste sonde non lavorino con temperatura ambiente inferiore a 5 °C.
Per questo motivo è fondamentale che, prima dell'accensione, la macchina raggiunga la temperatura ambiente.
1.8 Aspirazione vapori
In conformità alle normative di igiene ambientale, per un buon funzionamento della macchina ed un ambiente salubre per l'operatore che vi opera, è opportuno effettuare almeno 10 cambi d'aria per ora nella stanza dove viene installata la macchina. Per ambienti particolarmente piccoli consigliamo almeno 15 cambi d'aria per ora. Se è presente l'optional Recuperatore di Calore, i cambi d'aria possono essere dimezzati.
IT
pag. 7
1.9 Impianto elettrico - Caratteristiche
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo la legislazione vigente e le norme tecniche pertinenti. Assicurarsi che il voltaggio di linea sia lo stesso di quello scritto sull’apposita targhetta della macchina e che l'impianto supporti la potenza e la corrente della macchina, dati che sono riportati nella targhetta della macchina stessa.
È necessario applicare un idoneo interruttore onnipolare magnetotermico dimensionato secondo l’assorbimento che assicuri la disconnessione completa dalla rete, nelle condizioni di categoria di sovratensione III. Questo interruttore dovrà essere incorporato nella rete di alimentazione, dedicato esclusivamente a questa utenza ed installato nelle immediate vicinanze. Spegnere la macchina sempre e tassativamente con questo interruttore: solo questo interruttore dà garanzia di isolamento totale dalla rete elettrica. Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'efficiente messa a terra.
ATTENZIONE: Verificare con estrema cura che la connessione di “messa a terra” della macchina sia ben dimensionata e pienamente efficiente, e che non vi siano collegate troppe altre utenze. Una “messa a terra” insufficiente o mal collegata può provocare effetti di corrosione e/o di “vaiolatura” delle lamiere in acciaio inox, arrivando a perforarla.
1.10 Impianto idrico - Caratteristiche
Il collegamento all'impianto idraulico deve essere eseguito secondo la legislazione vigente e le norme tecniche pertinenti. L'impianto idraulico deve avere caratteristiche comprese tra i parametri indicati nella Tab. 1
Tabella caratteristiche acqua Min Max
Pressione statica 200 kPa 400 kPa
Tab. 1
Pressione dinamica* 150 kPa 350 kPa Durezza acqua** 2 °f 8 °f Temperatura alimentazione acqua fredda*** 5 °C 50 °C Temperatura alimentazione acqua calda**** 50 °C 60 °C Portata 10 l/min
Collegare l'alimentazione idrica della macchina con una valvola di intercettazione che possa chiudere rapidamente e completamente l'afflusso dell'acqua.
*Nel caso fosse inferiore a 2 bar (200 kPa) pressione dinamica, per un ottimale funzionamento della macchina, è obbligatoria l'installazione di una pompa di aumento pressione (a richiesta la macchina può essere fornita di suddetta pompa). *Qualora la pressione in rete fosse superiore a 4 bar (400 kPa) è obbligatoria l'applicazione di un riduttore di pressione. **Per acque con durezza media superiore ai 8 °f è obbligatorio l’uso di un decalcificatore. Si otterranno così stoviglie più pulite e una vita più lunga della macchina.
N.B.: Con acqua con durezza superiore ai 8 °f, in mancanza di decalcificatore, i danni provocati dal calcare non saranno coperti
da garanzia. Una volta l'anno è consigliabile una verifica della durezza dell'acqua. Il campo di temperatura dell'acqua di alimentazione, al fine di garantire una prestazione ottimale, deve essere compresa fra i valori indicati in tabella Tab. 1. ***Le macchine con extra potenza sono prodotte nel caso di alimentazione ad acqua fredda. Se la macchina è dotata di recuperatore di calore è tassativa l'alimentazione ad acqua fredda (max 15 °C). Il collegamento ad acqua calda di questa non permette il recupero energetico né l'abbattimento dei vapori.
ATTENZIONE: Montaggio del recuperatore di energia e condensa vapori (optional) È severamente vietato collegare il camino della macchina direttamente con l’esterno! Il Recuperatore termico o il Condensa vapori potrebbero essere seriamente danneggiati da condizioni metereologiche avverse (temperature esterne troppo rigide).
****È consigliabile che la temperatura dell'acqua calda di alimentazione della rete idrica non sia superiore a 55 °C. Il tubo di scarico va sempre collegato ad un sifone per evitare il ritorno di odori dalla rete. L'altezza MASSIMA di scarico consentita su macchina è di cm. 15 (senza optional pompa scarico).
IT
pag. 8
1.11 Caratteristiche dell'acqua di alimentazione
L'acqua in ingresso alla macchina deve essere potabile, secondo la legislazione vigente. L'acqua in ingresso deve, inoltre, rispettare i parametri indicati in Tab. 2.
Tabella parametri acqua Min Max
1
Cloro
Tab. 2
pH 6,5
1
Durezza totale 8 °f
3
Ferro Manganese Conducibilità
1
Valori al di fuori del limite causano fenomeni di corrosione e compromettono la vita della macchina.
2
Per acque con durezza superiore è obbligatorio installare un decalcificatore e verificarne periodicamente il corretto
4
5
200μS/cm
2 mg/l
3
8,5
2-3
0,2 mg/l
0,05 mg/l
funzionamento.
3
Valori al di fuori del limite causano incrostazioni e sedimenti con conseguente degradazione delle prestazioni, delle funzionalità
e della vita attesa della macchina.
4
Valore desiderato: valori al di fuori del limite comportano imbrunimento dell'acciaio.
5
Per macchine con optional recuperatore termico.
Si raccomanda di effettuare l'analisi dell'acqua almeno una volta all'anno.
1.12 Collegamento a generatore di vapore (versioni speciali su richiesta)
Predisporre nelle vicinanze, una valvola di intercettazione del vapore. Il vapore in ingresso deve, inoltre, rispettare i parametri indicati in Tab. 3.
Tab. 3
Tabella pressioni/Alimentazione vapore Min Max
Pressione statica 0,5 bar 0,7 bar
Se la pressione del vapore supera i 0,7 bar, inserire un riduttore di pressione. In uscita dalla macchina, installare uno scaricatore di condensa con una portata di almeno 25 kg/h.
1.13 Posizionamento della macchina
Togliere l'imballo della macchina. Sollevare la macchina utilizzando i mezzi presentati nel par. 1.2 Movimentazione del prodotto. Posizionare la macchina come indicato nello schema di installazione (lay-out) approvato in sede di offerta. Mantenere una distanza di 50 mm circa dai muri per consentire la ventilazione dei motori (vedi Fig. 3). Installare delle cappe aspiranti per assicurare una ventilazione minima dell'ambiente, in grado di eliminare l'eccesso di vapore. Verificare il corretto livellamento della macchina con una livella a bolla ed eventualmente avvitare e svitare i piedini (vedi Fig.
4).
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul cavo di alimentazione o sui tubi di carico e scarico. Agire regolando i piedini di appoggio della macchina per metterla in piano.
50 mm
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
Nel caso di spostamenti successivi, se la macchina è dotata dell'optional recuperatore termico, non possono essere utilizzati i ganci della batteria (vedi Fig. 5). Questi ganci sono impiegati solo ed esclusivamente per il sollevamento della batteria in fase di montaggio e non sono in grado di reggere tutto l’assieme macchina.
IT
pag. 9
1.14 Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo la legislazione vigente e le norme tecniche pertinenti. Assicurarsi che il voltaggio di linea sia lo stesso di quello scritto sull’apposita targhetta della macchina.
La macchina, inoltre, è munita di un morsetto (contrassegnato con il simbolo ) posto sullo schienale. Deve essere usato per collegare fra loro apparecchi diversi attraverso il conduttore esterno equipotenziale, allo scopo di evitare il rischio scosse elettriche.
Il cavo di alimentazione deve essere nuovo, flessibile e riportare la dicitura "har" H07RN-F o una dicitura nazionale vigente. La sezione del cavo elettrico è proporzionata alla corrente della macchina. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. La macchina monta la pompa di lavaggio trifase: verificare la corretta rotazione del motore (senso dato dalle frecce presenti nel carter).
1.15 Collegamento idrico
Collegare il tubo di carico, in dotazione alla macchina, al rubinetto di alimentazione acqua di rete con un attacco 3/4".
Lavapentole: Collegare il tubo di scarico, in dotazione alla macchina, al raccordo a gomito posto sotto la vasca.
Il tubo di scarico va sempre collegato ad un sifone per evitare il ritorno di odori dalla rete. Cercare di far sì che l'acqua defluisca liberamente (dando quindi un minimo di pendenza). Se non è possibile scaricare l'acqua ad un livello inferiore allo scarico della macchina, si consiglia l'installazione di una pompa di scarico, fornibile su ordinazione. L'altezza MASSIMA di scarico consentita è di cm. 31 .
1.16 Messa in servizio
A cura dell'installatore.
IT
pag. 10
2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.1 Descrizione della macchina
Interruttore a muro: Installazione a cura dell'installatore
Dotazione standard macchine:
Porta
Pannello comandi
nr. 1 Cesto Inox nr. 1 Supporto Vassoi (8 posti) nr. 1 Supporto Portaspatole
Griglia 550x550mm Supporto Sac à Poche
(solo su macchine con cesto 550 x 665 mm)
IT
pag. 11
Optional:
Recuperatore Termico Dosatore Detergente Pompa Scarico Sensore mancanza
detergente / brillantante
La macchina, per funzionare, ha bisogno di 3 connessioni:
• Elettrica;
• Idrica;
• Scarico; Questa macchina è costituita da un lavaggio a 55 °C con detergente e un risciacquo a 85 °C con immissione di brillantante.
La macchina è progettata solo ed esclusivamente per il lavaggio di vassoi, bacinelle e teglie varie con residui di tipo alimentare umano. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e vietato.
Non lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, oggetti fragili o di materiale non resistente al processo di lavaggio. Non utilizzare prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini e solventi o detergenti a base di cloro. Non aprire la porta della macchina quando è in funzione. La macchina è dotata di una sicurezza che in caso di apertura accidentale della porta, blocca immediatamente il funzionamento evitando fuoriuscite d’acqua. Spegnere sempre la macchina e svuotare la vasca prima di accedere al suo interno per pulizie o per qualsiasi altro motivo.
ATTENZIONE: Montaggio del recuperatore di energia e condensa vapori (optional) È severamente vietato collegare il camino della macchina direttamente con l’esterno! Il Recuperatore termico o il Condensa vapori potrebbero essere seriamente danneggiati da condizioni metereologiche avverse (temperature esterne troppo rigide).
2.2 Caratteristiche della macchina
La macchina (con cesto 550 x 665 mm) ha un valore di pressione sonora di LpA = 65dBA ± 2.5** La macchina (con cesto 700 x 700 mm) ha un valore di pressione sonora di LpA = 70dBA ± 2.5** La macchina (con cesto da 850 x 725 mm) ha un valore di pressione sonora di LpA = 73dBA ± 2.5** La macchina (con cesto da 1350 x 725 mm) ha un valore di pressione sonora di LpA = 74dBA ± 2.5** ** prova effettuata secondo indicazioni della norma EN 60335-2-58/A11
IT
pag. 12
3. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA
G
BDCEF
A: Start/Stop del Ciclo Tasto multicolore: colore rosso fisso segnala macchina in riempimento/riscaldamento;
colore rosso lampeggiante segnala anomalia (rilevare il codice e vedere tabella allarmi); colore verde segnala macchina pronta per selezione ciclo; colore blu segnala macchina in ciclo di lavoro; colore blu lampeggiante, con macchina in stand-by, segnala funzione antigelo.
B: ON/OFF della macchina (solo stand-by) C: Selezione Ciclo D: Selezione Ciclo E: Tasto pompa scarico (Optional) F: Info G: Display LCD
A
IT
pag. 13
4. FUNZIONAMENTO
B
B
4.1 Messa in funzione della macchina
4.1.1 Accensione
• Inserire i filtri di superficie. È vietato il funzionamento della macchina senza filtro.
• Chiudere la porta della macchina.
• Aprire il rubinetto dell'acqua.
• Inserire interruttore generale a muro. Per qualche secondo viene visualizzata la schermata Firmware.
• La macchina si pone in stand-by. Sul display comparirà il simbolo STAND-BY o LOGO.
• Premere il pulsante B.
12:00 01/01/21
FW.DISPLAY: .....
FW.POWER: .....
S/N: .....
OPTIONAL: .....
MODEL: .....
ON SCARICO
- +
La messa in funzione della macchina è segnalata dall'accensione del tasto A. Nel display non si legge più STAND-BY. Il tasto A rimane di colore bianco per pochi secondi, fintanto che la scheda carica il software. Il tasto diventa poi di colore rosso. A questo punto inizia la fase di carico acqua. Sul display compare la scritta RIEMPIMENTO. Se le macchine sono fornite di Break Tank certifcato WRAS, la fase di riempimento della vasca è allungata. Terminata la fase di riempimento inizia la fase di riscaldamento. Sul display compare la scritta RISCALDAMENTO. La scritta rimane fino a quando la vasca e il boiler hanno raggiunto le temperature impostate. In questa fase non è possibile selezionare e far partire nessun ciclo. In questa fase, è possibile abilitare uno START AUTOMATICO (vedi par. 4.1.2 Funzionamento). Terminata la fase di riempimento/riscaldamento, il tasto A e il display, diventano di colore verde.
12:00 01/01/21
12:00 01/01/21
RIEMPIMENTO
EXIT + -
EXIT + -
RISCALDAMENTO
4.1.2 Funzionamento
• Inserire il cesto con gli oggetti da lavare (vedi par. 4.2 Caricare gli oggetti).
• Selezionare il programma di lavaggio desiderato facendo scorrere il cursore con i tasti C e D oppure tenendo premuto il tasto
A. Rilasciare il tasto quando è evidenziato il programma scelto. Per far partire il ciclo premere il tasto A. Il tasto A diventa di
colore blu.
• Per tutto il tempo del lavaggio il display visualizza le temperature di vasca e boiler. Sotto le temperature viene visualizzata una barra di progressione del ciclo in percentuale (%).
Al termine del lavaggio viene eseguito il risciacquo a caldo con l'acqua del boiler. Alla fine del ciclo il tasto A lampeggia alternativamente di colore blu/verde. Sul display viene visualizzato il messaggio FINE CICLO.
12:00 01/01/21
B
12:00 01/01/21
55°C 88°C
LAVAGGIO
B
12:00 01/01/21
55°C 88°C
LAVAGGIO
B
55°C 88°C
LAVAGGIO 1
SCARICO
3%
LAVAGGIO 1
INFO+-EXIT
+-EXIT
LAVAGGIO 1
100%
+-EXIT
IT
pag. 14
N.B.: A fine ciclo con porta chiusa, gli oggetti non si asciugano. Estrarre il cesto o tenere la porta aperta per permettere la totale
C
evaporazione ed asciugatura degli oggetti. Con l'apertura della porta il tasto
A diventa di color verde. A questo punto è possibile eseguire un nuovo ciclo.
N.B.: Rimane in memoria l'ultimo ciclo eseguito.
Si consiglia di sostituire l'acqua della vasca 2 volte al giorno, o ogni qualvolta si renda necessario.
START AUTOMATICO: Questa funzione permette di attivare un ciclo automatico di lavaggio al termine della fase riempimento/
riscaldamento.
12:00 01/01/21
B
55°C 79°C
START AUTOMATICO
Attivazione START AUTOMATICO:
• Premere il tasto A e tenerlo premuto per 10 secondi durante la fase di riempimento
o riscaldamento.
• Entro 30 secondi, selezionare il ciclo di lavaggio con i tasti C o D e confermare con il tasto A. Sul display compare l'informazione START AUTOMATICO.
• In caso contrario ripetere la procedura.
LAVAGGIO 1
SCARICO
INFO+-EXIT
4.1.3 Spegnimento
12:00 01/01/21
• Tenere premuto il pulsante B. Sul display comparirà il simbolo STAND-BY o
LOGO.
• A fine giornata eseguire la pulizia della macchina (vedi cap. 5. MANUTENZIONE).
• Chiudere l'alimentazione dell'acqua alla macchina.
• Spegnere l'interruttore generale a muro.
• A fine giornata si consiglia di lasciare la porta della macchina aperta.
ON SCARICO
- +
4.2 Caricare gli oggetti
Prima di inserire gli oggetti nella macchina, eseguire un accurato sbarazzo dei residui di cibo. Non è necessario risciacquare gli oggetti sotto l'acqua prima di caricarli.
ATTENZIONE: Non lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, cenere, sabbia, cera, grasso lubrificante. Queste sostanze danneggiano la macchina. Non lavare oggetti fragili o di materiale non resistente al processo di lavaggio.
Osservare i seguenti accorgimenti:
• Gli oggetti non devono essere infilati gli uni dentro gli altri, coprendosi.
• Sistemare gli oggetti in modo che tutte le superfici possano essere raggiunte dall'acqua; diversamente gli oggetti non possono essere lavati.
• Assicurarsi che tutti gli oggetti siano in posizione stabile e che i contenitori cavi (ceste, pentole, padelle, ciotole, etc.) non si capovolgano.
• Disporre nel cesto tutti i contenitori cavi, come ceste, pentole, padelle, ciotole, etc, con l'apertura
rivolta verso il basso.
• Sistemare in posizione inclinata gli oggetti con incavi profondi, in modo che l'acqua possa defluire.
• Assicurarsi che gli oggetti più piccoli non cadano dai cesti.
• Controllare che le giranti di lavaggio ruotino liberamente e non siano bloccate da oggetti troppo alti o troppo sporgenti. Eseguire eventualmente una rotazione manuale delle giranti per controllare.
Determinati alimenti, quali ad esempio carote, pomodori, ketchup, possono contenere delle sostanze naturali coloranti che, in grande quantità, possono alterare il colore degli oggetti e delle parti in plastica. L'eventuale alterazione del colore non significa che la plastica non sia termoresistente.
IT
pag. 15
Oggetti non adatti al lavaggio in lavastoviglie
Non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
• Oggetti e posate in legno o con parti in legno; il legno alle alte temperature si deforma e perde le proprie caratteristiche. Inoltre le colle utilizzate non sono adatte al trattamento in lavastoviglie; una delle conseguenze potrebbe essere il distaccamento dei manici.
• Pezzi di artigianato oppure vasi di valore.
• Oggetti in plastica non termoresistente.
• Oggetti in rame, ottone, peltro o alluminio possono decolorarsi o diventare opachi.
• Le decorazioni su vetro, dopo un certo numero di lavaggi, possono perdere lucentezza.
Si consiglia di acquistare solamente oggetti e posate dichiarati idonee al lavaggio in lavastoviglie.
È obbligatorio ripetere il ciclo di lavaggio se a fine ciclo gli oggetti non risultassero puliti o se presentassero residui di lavaggio (ceste, pentole, padelle, ciotole, etc. con liquido all’interno).
4.3 Impiego detergente
Il detergente utilizzato deve essere assolutamente di tipo NON SCHIUMOGENO, specifico per il lavaggio meccanico delle stoviglie e di buona qualità. Su ordinazione la macchina può essere provvista del dosatore elettrico di detergente (sempre raccomandabile). Se presente, la macchina provvede automaticamente all'aspirazione del detergente. 1 cm di detergente aspirato nel tubetto corrisponde a circa 0,15 g. La mancanza di detergente nella tanica verrà segnalata dal messaggio MANCA DETERGENTE nel display (se presente l'optional "Sensore mancanza prodotto").
12:00 01/01/21
B
55°C 79°C
MANCA DETERGENTE
LAVAGGIO 1
SCARICO
INFO+-EXIT
4.4 Impiego brillantante
Per una più veloce asciugatura e brillantatura delle stoviglie è possibile utilizzare un prodotto brillantante. Il dosaggio deve essere fatto secondo le prescrizioni del produttore del brillantante stesso, tenendo conto delle caratteristiche dell'acqua.
N.B.: L'eccesso di prodotto produce schiuma che può compromettere il buon funzionamento e la durata delle pompe. L'eccesso
di prodotto può lasciare residui sulle stoviglie. La macchina è dotata di serie di un dosatore di brillantante. La macchina provvede da sola all’aspirazione del prodotto. La mancanza di brillantante nella tanica viene segnalata dal messaggio MANCA BRILLANTANTE nel display (se presente l'optional "Sensore mancanza prodotto").
12:00 01/01/21
B
55°C 79°C
MANCA BRILLANTANTE
LAVAGGIO 1
SCARICO
INFO+-EXIT
IT
pag. 16
4.5 Svuotamento vasca
Premere il tasto E fintanto che nel display compare la scritta SVUOTAMENTO VASCA. La macchina può essere dotata di pompa scarico (optional). Durante la fase di scarico il tasto A è di colore blu e lampeggia. A scarico ultimato la macchina si pone in automatico in stand-by. Per ricaricare la vasca e per eseguire altri cicli di lavaggio, (vedi par. 4.1 Messa in funzione della macchina).
L'altezza massima dello scarico non deve superare i 100 cm dal pavimento. Lo scarico deve trovarsi a monte di un sifone.
12:00 01/01/21
SVUOTAMENTO VASCA
EXIT + -
4.6 Svuotamento boiler e break tank (funzione antigelo)
Questa funzione permette lo svuotamento del boiler e del break tank per eventuale manutenzione straordinaria o come funzione antigelo.
• Premere il tasto B e assicurarsi che la vasca sia vuota.
• Premere il tasto A per 3 secondi, viene attivato il ciclo di svuotamento boiler e break tank. Sul display viene visualizzato il messaggio AUTOPULIZIA e il tasto A lampeggerà blu. Se la vasca è piena il sistema impedisce la partenza del ciclo di svuotamento boiler e viene visualizzato sul display il messaggio SVUOTARE VASCA.
• Al termine dello svuotamento, la macchina può essere riaccesa tramite il tasto B. La funzione si effettua solo con temperatura superiore ai 50 °C in boiler.
4.7 Pompe lavaggio
Le pompe di lavaggio installate nella macchina non partono simultaneamente, ma una dopo l’altra con un ritardo di qualche secondo. In questo modo si riduce lo spunto elettrico.
Non disponibile su macchine con cesto da 550 x 665 mm.
AVVERTENZE
• Non appoggiare materiali vari sopra la macchina.
• La macchina ha un grado di protezione contro gli spruzzi accidentali di acqua IP (vedi etichetta dati matricola sulla macchina), essa non è protetta contro i getti d'acqua in pressione. Si raccomanda quindi di non utilizzare sistemi di pulizia a pressione.
• Non immergere le mani nude nell'acqua contenente il detergente. Se ciò accadesse lavarle subito abbondantemente con acqua e verificate le istruzioni di emergenza del fabbricante del detergente.
• Accompagnare la capotta in apertura ed in chiusura.
• Per l'uso di questo apparecchio bisogna rispettare l'osservanza di alcune regole importanti:
Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi umidi. Non usare mai l’apparecchio a piedi nudi. Non installare l'apparecchio in ambienti esposti a getti d'acqua. Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione. Non utilizzare acqua per l'estinzione di incendi sulle parti elettriche.
Dopo l'uso a fine giornata e per qualsiasi tipo di manutenzione è obbligatorio scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica, agendo sia sull'interruttore di servizio che sull'interruttore generale a muro, che deve essere installato dall'installatore. Chiudere il rubinetto dell'acqua di alimentazione. ATTENZIONE: LA PULIZIA INTERNA DELLA MACCHINA VA ESEGUITA SOLO DOPO CHE SONO TRASCORSI ALMENO 10 MINUTI DALLO SPEGNIMENTO DELLA STESSA. ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE LE PARTI PRESENTI NEL FONDO VASCA DURANTE E/O ALLA FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO.
IT
pag. 17
5. MANUTENZIONE
ATTENZIONE: La macchina non è protetta contro i getti d’acqua, quindi si consiglia di non utilizzare sistemi di pulizia a pressione. Si consiglia inoltre di rivolgersi al vostro rivenditore di prodotti per la pulizia al fine di avere dettagliate indicazioni su metodi e prodotti per una periodica sanitizzazione della macchina. È proibito l'uso di varechina o detergenti a base di cloro per pulire la macchina.
5.1 Manutenzione ordinaria
Il perfetto funzionamento della macchina è subordinato ad una accurata pulizia che deve essere eseguita almeno una volta al giorno, procedendo nel seguente modo:
• Mettere la macchina in STAND-BY con il pulsante di accensione B (vedi cap. 4. FUNZIONAMENTO).
• Togliere i filtri di superficie e pulirli sotto l'acqua corrente (vedi Fig. 6).
• Scaricare l'acqua della vasca (vedi par. 4.1.3 Spegnimento).
• Estrarre le giranti agendo sulle viti di fissaggio e pulire accuratamente gli ugelli, i bracci di lavaggio e risciacquo sotto acqua
corrente. (vedi Fig. 7).
• Togliere il filtro del recuperatore termico (se presente) e pulirlo sotto l'acqua corrente (vedi Fig. 8).
• Rimontare tutti i particolari e risistemare le giranti nelle proprie sedi fissandole con la relativa vite di fissaggio. Prestare la massima attenzione affinché gli ugelli (aperti e/o chiusi) siano rimontati nella stessa posizione e i bracci abbiano la giusta inclinazione assiale.
• Pulire con molta cura la vasca con prodotti specifici.
• A fine giornata si consiglia di lasciare la porta della macchina aperta.
Ciclo automatico di pulizia/risciacquo macchina: raccomandabile ad ogni fine giornata.Con macchina in STAND-BY e,
• con vasca vuota, premere il tasto A; parte un ciclo di autopulizia automatico di un minuto, al termine del quale la macchina rimane in STAND-BY.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Spegnere la macchina con l'interruttore generale a muro.
Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9 Fig. 10
IT
pag. 18
5.2 Manutenzione straordinaria
Una o due volte volte l'anno far visionare la macchina da un tecnico qualificato per:
1 Pulire il filtro dell'elettrovalvola. 2 Togliere le incrostazioni dalle resistenze. 3 Controllare lo stato di tenuta delle guarnizioni delle connessione di carico e di scarico acqua. 4 Verificare l'integrità e/o l'usura dei componenti. Sostituire subito il componente con un ricambio originale se appare usurato
o ossidato.
5 Controllare la funzionalità dei dosatori. 6 Controllare il dispositivo di sicurezza porta. 7 Serrare i morsetti dei collegamenti elettrici. Fare attenzione a non bagnare il motore e le parti elettriche. Eseguire la manutenzione con interruttore generale a muro spento. Ogni 3 - 4 anni di funzionamento della macchina, verificare lo stato di serraggio ed efficienza dei contatti elettrici soprattutto nelle bobine dei teleruttori e all’interno dei relè. Aumentare la frequenza di questo intervento se la macchina è sottoposta ad uso particolarmente intensivo o continuativo.
6. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE E H.A.C.C.P.
• La macchina in prima accensione non permette di iniziare la fase di lavaggio se non sono raggiunte le temperature impostate. In fase di lavoro la macchina non esegue il risciacquo fin tanto che non sono raggiunte la temperatura impostata nel boiler.
• Effettuare un accurato sbarazzo delle stoviglie per non intasare filtri, ugelli e tubazioni.
• Scaricare la vasca lavaggio e pulire i filtri almeno 2 volte al giorno.
• Verificare che il dosaggio del detergente e del brillantante sia corretto (come consigliato dal fornitore del prodotto). Al mattino prima di iniziare ad usare la macchina, controllare che la quantità di prodotto nelle taniche sia sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
• Pulire sempre il piano di appoggio delle stoviglie.
• Estrarre il cesto dalla macchina con mani o guanti puliti per non contaminare le stoviglie.
• Non asciugare o lucidare le stoviglie con panni, spazzole, strofinacci non sterili.
7. ASPETTI ECOLOGICI
7.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia, acqua e additivi
Utilizzare, se possibile, la macchina a pieno carico: Si eviterà così uno spreco di detergente, brillantante, consumi idrici ed
elettrici.
Detergenti e brillantanti: Utilizzare detergenti e brillantanti con la più alta biodegradabilità per un maggiore rispetto ambientale.
Far verificare il corretto dosaggio in funzione della durezza dell'acqua almeno una volta all'anno. Un eccesso di prodotto inquina fiumi e mari, una dose insufficiente pregiudica il lavaggio e/o l'igiene delle stoviglie.
Temperature vasca e boiler: Le temperature della vasca e del boiler sono impostate dal fabbricante in modo da ottenere i
migliori risultati di lavaggio con la maggior parte dei detergenti in commercio. Questi possono essere reimpostati dall'installatore in funzione del Vostro detergente.
Sbarazzo: Eseguire un accurato sbarazzo utilizzando con moderazione acqua a temperatura ambiente per facilitare la
rimozione dei grassi animali. Per effettuare la rimozione dei materiali incrostati si consiglia l'ammollo in acqua calda.
Note: Effettuare il lavaggio degli oggetti appena possibile per evitare che i depositi possano essiccarsi e compromettere
l'efficacia del lavaggio. Per un efficiente lavaggio si consiglia di effettuare regolarmente una pulizia e una manutenzione della macchina (vedi cap.5.
MANUTENZIONE).
Il non rispetto sia dei punti sopra indicati sia di tutte le informazioni descritte all'interno del presente manuale potrebbero determinare uno spreco di energia, acqua e dergente con un conseguente aumento dei costi di impiego e/o una riduzione delle prestazioni.
IT
pag. 19
8. ASPETTI AMBIENTALI
8.1 Imballo
L'imballo è costituito dai seguenti particolari:
• una paletta in legno;
• un sacchetto nylon (LDPE);
• un cartone multistrato;
• polistirolo espanso (PS);
• reggia in polipropilene (PP).
Si consiglia gentilmente di smaltire i materiali sopra elencati, secondo la legislazione vigente.
8.2 Smaltimento
L'apparecchiatura è marchiata con il simbolo (vedi Fig. 11).
Il simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto non selezionato ma deve essere inviato a strutture di raccolta separate per il recupero e il riciclaggio secondo la legislazione vigente.
L’adeguata raccolta differenziata contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni
Fig. 11
Scollegare elettricamente ed idraulicamente la macchina prima dello smaltimento. Tagliare il cavo elettrico in modo da rendere impossibile un eventuale altro utilizzo. Tutte le parti metalliche sono riciclabili in quanto realizzate in acciaio inossidabile. Le parti in plastica riciclabili sono marchiate con il simbolo del materiale plastico.
amministrative secondo la legislazione vigente.
IT
pag. 20
9. SEGNALAZIONI ED ALLARMI
9.1 Segnalazioni
Durante il funzionamento, oltre agli allarmi, la macchina segnala altre situazioni che richiedono l’attenzione da parte dell’operatore.
In tutti i casi le informazioni relative compaiono automaticamente a display e restano visibili fino a quando l'operatore non attua le azioni necessarie.
9.1.1 Descrizione segnalazioni
Le segnalazioni vengono visualizzate sul display a seconda della tipologia. Quando sul display compare MANCA DETERGENTE significa che è finito il detergente (solo se presente l'optional "Sensore mancanza prodotto"). Quando sul display compare MANCA BRILLANTANTE significa che è finito il brillantante (solo se presente l'optional "Sensore mancanza prodotto"). Quando sul display compare PORTA APERTA significa che si sta tentando qualche operazione non possibile con porta aperta o quando si interrompe una fase di lavoro in corso. Quando sul display compare VALVOLA DI SCARICO APERTA significa che la valvola di scarico non si chiude.
Non disponibile su macchine con cesto da 550 x 665 mm.
12:00 01/01/21
B
55°C 79°C
MANCA BRILLANTANTE
LAVAGGIO 1
SCARICO
INFO+-EXIT
9.2 Allarmi
Gli allarmi vengono visualizzati sul display attraverso una finestra dedicata che si sovrappone alla visualizzazione corrente nel momento in cui l’allarme si verifica. Ciascuna finestra di allarme fornisce informazioni precise
12:00 01/01/21
rispetto al significato dell’allarme e alle operazioni effettuabili dall’operatore.
ALLARME B1
MANCATO RIEMPIMENTO BOILER
Esempio finestra di segnalazioni.
Esempio finestra di allarme.
IT
pag. 21
9.2.1 Descrizione allarmi
TIPOLOGIA ALLARME CAUSE RIMEDI
Aprire rubinetto alimentazione acqua di
B1 MANCATO RIEMPIMENTO BOILER
B2 SONDA BOILER GUASTA Contattare l'Assistenza Tecnica B3 MANCATO RISCALDAMENTO BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica B4 MANCATO RISCIACQUO Contattare l'Assistenza Tecnica B5 SOVRATEMPERATURA BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica B9 TERMOSTATO DI SICUREZZA BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica
E1 MANCATO RIEMPIMENTO VASCA
E2 SONDA VASCA GUASTA Contattare l'Assistenza Tecnica E3 MANCATO RISCALDAMENTO VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica E5 SOVRATEMPERATURA VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica E6 MANCATO SVUOTAMENTO VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica E7 TERMICO POMPA LAVAGGIO 1 Contattare l'Assistenza Tecnica E8 TERMOSTATO DI SICUREZZA VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica F7* TERMICO POMPA LAVAGGIO 2 Contattare l'Assistenza Tecnica U3* TERMICO MOTORE ASPIRATORE Contattare l'Assistenza Tecnica Z6 LIVELLO MINIMO VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica
*Non disponibile su macchine con cesto da 550 x 665 mm.
rete e controllare quantità acqua in arrivo. Contattare l'Assistenza Tecnica
Aprire rubinetto alimentazione acqua di rete. Contattare l'Assistenza Tecnica
IT
pag. 22
10. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA
Tipo di disturbo Possibili cause Rimedio
La macchina non si accende
La macchina non carica acqua
Lampeggio spia ciclo Vedi Capitolo "Allarmi" ---
Il risultato del lavaggio è insufficiente
Oggetti non sono asciugati bene
Striature o macchie sui bicchieri e sulle stoviglie
Durante il funzionamento la macchina si ferma improvvisamente
Durante la fase di lavaggio la macchina si arresta e ripristina acqua
La pompa di lavaggio non funziona
Interruttore generale disinserito Inserire l'interruttore
Rubinetto rete idrica chiuso Aprire il rubinetto dell'acqua Filtro elettrovalvola intasati e/o incrostati da calcare.
Pressostato difettoso
Gli ugelli di lavaggio sono otturati o non girano i bracci di lavaggio
Grassi o amidi non rimossi Concentrazione di detergente insufficiente
Presenza di schiuma
Filtro troppo sporco
Controllare temperatura vasca (deve essere compresa tra i 55 °C e i 60 °C) Durata lavaggio non sufficiente per il tipo di sporco
Acqua lavaggio troppo sporca
Scarso dosaggio di prodotto brillantante
Il cesto non è adatto agli oggetti
Gli oggetti possono essere state troppo a lungo all'interno della vasca
Temperatura acqua di risciacquo inferiore a 80 °C Controllare la temperatura del termostato boiler Superficie degli oggetti è porosa per usura del materiale
Troppa concentrazione di brillantante
Acqua con troppo calcare
La macchina è collegata ad un impianto sovraccarico
È scattata una sicurezza della macchina
Non è stata sostituita l'acqua del giorno precedente Temperatura eccessiva dell'acqua in vasca Pressostato difettoso
La pompa è bloccata Chiamare l'Assistenza Tecnica
N.B.: Per altri eventuali disturbi rivolgersi all'Assistenza Tecnica.
Il costruttore si riserva di modifi care senza preavviso le caratteristiche tecniche.
Pulire il filtro
Far sostituire il pressostato dall'Assistenza Tecnica
Svitare e pulire gli ugelli, l'asse di rotazione e rimontare il tutto correttamente e nelle apposite sedi
Utilizzare detergente non schiumogeno o ridurre le dosi di quello in uso. Togliere il filtro, pulirlo con una spazzola sotto un getto d'acqua e riposizionarlo nella proprie sede Regolare il termostato o controllare il corretto funzionamento della resistenza Selezionare il ciclo più lungo dove possibile altrimenti ripetere il ciclo di lavaggio Scaricare l'acqua della vasca, pulire i filtri; ricaricare la vasca e riposizionare correttamente i filtri Aumentare il dosaggio agendo sulla vite del dosatore (vedi paragrafo Utilizzare un cesto idoneo che permetta il posizionamento inclinato degli oggetti facendo in modo che l'acqua scivoli via Non appena termina il ciclo di lavaggio estarre subito il cesto con gli oggetti così che si possano asciugare più velocemente con l'aria
Sostituire gli oggetti con altri di nuovi
Ridurre la concentrazione di brillantante agendo sulla vite micrometrica del dosatore (vedi paragrafo Dosatore brillantante) Verificare la qualità dell'acqua. Ricordiamo che l'acqua non deve avere una durezza superiore ai 8 °f (5 °d) Collegare la macchina separatamente (chiamare l'Assistenza Tecnica) Verificare le sicurezze (chiamare l'Assistenza Tecnica) Svuotare la vasca ed eseguire un nuovo riempimento
Far controllare dal centro assistenza il termostato ed il pressostato
Dosatore brillantante)
IT
pag. 23
Loading...