Barlow Wadley XCR 30 Service manual [it]

Page 1
7-
MANUALE DI ISTRUZIONI
IN ITALIANO BARLOW WADLEY
I1G R
XCR3O
.,m-
'!
r.i
Page 2
7
.
DESCRI?IONE
LTXCR-3O
ricezione cazione
de11e
1a miglior
te
banda
in
CIRCUITT
I
accurata
onde
GENERALE
è
un
ricevitore
della
corte
rícezione
laterale
gamma
della sino
unica
I
RICEVITORE
portatile
xcR
BARLOI{ WADLEY
30
-
particolarmente
HF, caratterj.zzato
frequenza
ai
l"ÍHz,
JO
di
stazioni
(SSS).
di
sintonia
da
e
stabilità
mod.ulanti
da
alta
per
sia in
studiato
sensibilità
tutto
lo
spettro
eccezionale
ampíezza (ar,r)
per
e
che
1a
indi-
consen-
che
Incorporato
quarzo
te
nella
da
scala l-ocalizzare nota
querlza
1a
frequenza.
a'1ungo consentire La
frequenza scale. di
decimale.
I
L
ANTENNA
In
frequenza (in
a1
1
IlHz
e
identificare
termine
1a
migliore
Lrrìa
è riportato
ricevitore
1e
cui
di
sintonia
11
cristallo
sintonia
ltHz)
mentre
vi
è
Lrn
armoniche
consenterrdo
1e
stazioni
e r-rna
adeguata
ricezione
è indicata
il
nrxnero
nelltaltra
circuito
controllano
u.nra
di
determina
stabilità
di
stazioni
da
Llna
che
rappresenta è
eterodina
1e
indicazioni'riporta-
ccwrat,ezza
cui una
sia
alta
a
in
sSB.
funzione
indicat.r
multiplo
sufficiente
con
a
approssimativarnente
stabilità
breve
termine
composita i1
valore
la
rimanente
di
fre-
per
di intero
parte
due
Separatamente
sente
tile di
carat.teristiche
Frecluenza
alte
prestazioni
al
dove
ricevitore
si sensibilità
professionali
i segnali
viene
so'ci
fornita
unÌantenna
conferenclo
persino
nella gamma
normalme.te
a1 ricevitore porta-
deboli.
a
stilo che
pi,i
elevata
Page 3
l,r3nterrna
'onde
medie
consente che
poichè
i-I
ricevitore
notevoli prestazioni
è
stato
progettato
a1la
frequenza
per
r.icevere
delle
anche
Nelf
ganrme,
cosi
le
impiego
1
corne
ferrite
CONTROLLI
Loro
oN/oFF
opera
funzioni e
VOLUÙ1E:
in
segnale
garnme
al
di
allrinterno
t
antenna non
allo stesso
in
un ricevitore
usi:
modo normale
con
buon rapporto
sopra
può
modo
e consente
dei
di
edifici,
5oo
KHz.
sempre
ovviamente presentare
si cornporterebbe
portatile
.
la
onde
a
piena
segnale/clisturbo.
riferencloci
Ltna
untantenna
nredie.
potenza
grande
di
uscita
queste
a
ef f icienza
a nucleo
per
di
ogni
I1ODE
S\VITCH
(Cornmutator-e)
è comrnutabile
I
)
z)
3) Per
posizione
sempre
accurata zione posizioni
SSB
serve
:
LSB
USB
AtrI
Ia
t'ancla laterale
:
banda
:
modulazione
rl.cezione
e
udibile un
indicazione
ne1 mod.o
corrispondenti
CLARIFIER:
per
determinare
poi
'su
tr-e
laterale
in
eseguire
fischio,su
LSB
posizioni
unica unica
di
ampiezza.
Al'1 è
cli
sintonia
o.USBr
il
:
marcate:
inf
eriore.
superiore.
necessario
le
operazioni
ogni
portare
stazione.Una
verrà rlata
occorre portare
a
tali
giusto
sigle.
tono
e la maggior clni_arezza
di
sintonia
il-
il
commutatore
altrimenti
nota
più
relativa ad
avanti. Per
commutatore
in
tale
una
la
rice-
nel1e due
della
mo-
<ìtrlazione z.r
*
1r5
de11a
KiIz.
stazione
ricevuta,
permettendo
variazioni
cli
f recluen-
Page 4
7
3
regoLato
\rd
zttta
di
I,r.rò
da1
sintonia
essere
stazioní
DIAL
lglz
cluesta
sistena
impiegato
AM'
(Scala
scala
dopo
bene
è
ha
che la principale
che
in
l'ffi2):
le divisioni
stazione
venga
anche
di
posto
come
dj-
sia
stata grossolanamente
sintonia.
posizione
in
controllo
l'1Hz
in
Prima
ln{Hz
fine
fino
di
ogni
centrale.
di
sintonia per
a
3O
M}Iz.
sintoniz-
operazione
1e
pcr
effettuare
parte a
L;r
intera
quella
regolazione
stazione
r.itoccata.
bilità.
DIAL
la
è
Kl{z in
cisa scala a
scala di sintonia principale.
un canpo
relazione
dei
KHz.
5
una si-ntonia
di
di
MHz
commutatore
un
anche
con questa
che stintende
posizione
1a
(Sca1a
IfHz
Una volta
in
di
col
(t'tu,
KF{z):
1OOO
ntunero
DIAL).
che
deve
si
scala,
di
banda
approssimata
identificare. della
KHz.
scala
Queste
intero Le divisioni
la
stazione
cominciare
essendo
in un
ricevitor.e
consente
Successivamente potrà
aflo
Et
scopo
calibrata
divisioni
di
MHz
predisposto
minori
sia
stata
con
1a
slra
di
sintonizzarsi
di
migliorare
con d.ivisioni
sono in
su1la
centrata
1o
stabilire funzione convenzionale.
slt
essere
la
'
stretta
per
mezzo della
scala sono
accuratamente,
la
simile
una
sensi-
di
1O
pre_
e
fino
rimane
sintoniz
consentirlo.
ZERO
è ra; re
urtidità,
SET
CONTROL (controllo
collocato
esso
provvede
errori
quando
zata
immediatamerrte
indef
iJ- mezzo
di calibrazione
ciò
si rendesse
initai;rente perchè
del1
sotto per
d.ovuti
|
azzeramento):
Itindicatore
azzerar:e
a variazioni
1a
necessario.
1a
stabilità
di
scala
di
è tale da
intensità dei
KHz e
del
segna-
compensa-
temperatura o di
Page 5
Í,gíre
Disporre
i
I
Disporre
z)
sui
comandi
i1
nel modo
conrmutatore
1a scala dei
seguente:
su USB
lvlHz
su
qualsiasi
nurnero
intero.
Disporre
)
3
Regolare
4)
timento
f;rcendo
frequenza
dalla sua
se schio.
mento
SINTONIA
per
audio in modo che
possibile.
Questa
zero
DELL
ottenere
sintonizzar:Ia
Una rotazione
KIlz
5oo
a
Jo
Specialmente
è necessario
1a scala dei
comando
il
zer:o
e
posizione
posizione
la
è
ANTENNA
'
la
mass
per
tnezza
questo
di
l'ÍHz
nel
in caso
portare
rrzero
continuare
il
flschio questo
A
rion
(Antenna
-
j-rna
tre
che
questo
KLlz
sullo zero. set
abbia
punto
potrebbe
esatta
Tune)
ef
f icienza
di
Lrn
apposito
comando
segmehti
si desideri
comand.o
controlil
a
ruotarlo
iI
è chiaro
pr.ovocare
ttzero
di
deI1
t
comando.
consente
or5
:
ascoltare
su1
fino
ad.
finchè
minor
volume
che
che
beatn,
antenna
di
coprire
z
NtHz; z
segmento
ottenere si oda
e 1a
comLrnqlre
un
aumento
cioè
a
stilo
tutta 6
ttHzj
Llna
stazione
un
un
pi; 1o
di
'
è necessario
la ganma
6
corrispondente.
bat-
fischio,
bassa
si
sposti
de1
fi-
batti-
Jo
-
d.ebole,
MHz,
Una
volta
t'rrnetr
che
segna
che
cercando
J-tintensità Lroperazione di
essere
del
rapporto
Sf
ìiTONf
per
sintonizza,e
l)
Accendere
2)
Portare
comando
3
)'nisporre
per
sintonizzare
in grado
A
z
il commutatore
SSB
si
è
eseguita
di
ottenere
del
può
essere
effettuata
cli giudicare
segnale/disturbo.
Llna
stazione
lrapparecchio
CLARIFIER
1a
scala dei
Ia
o disponendolo
frequenza
la
sintonia
1a
massima
segnale
All si devono
e
regolare
di
mod.o
llHz sul
di
si agirà
indica
in
arrivo.
anche
ad. orecchio
correttamente
fare 1e
i1
volume.
su
AM, ignorand"o
al
centro
nurnero
1;f235
intero
disporlo
zione
Ia
sca
dei
sr-r.
su1
comand.o
dello
a condizione
migliore
seguenti
posizione
1a
Ia.
5
(rd
È1r{z
l4Flz
i
tr
antenna
strumento
condizione
opera ztort:
esempio
)
del
Page 6
7
Disporre
J)
'il
nostro
ne)
6)
scaLa
Far
Se
ruotare
caso
La
dei
ritoccate catore
7)
delltintensità
1a
Se
spostare
altre
di
o
sintonia.
di
comando
il
ANTENNA
1a scala KfIz portata
va
stazione
KI{2.
Ritoccate
diventa
su
la
2OO
udibile
lentamente Ia. scala
del
segnale.
stazione non
leggermente
stazioni,
è udibilg,
la
scala dei
per
poi
g):
TUNE
sulla
+ tre
sul
frazione di
piccole
sintoniz
posizione
dei
MHz ad
bisognerà
MHz
continuare
segmento
appropriato.
MHz desid"erata
divisioni
zarla
delltANTENNA
accuratamente
orecchio
regolare
per
il
massimo
1a
ricerca
mezza
*
TUNE
oppure
lrantenna
rumore d.i
con
il
.
(nel
e infine
con
I t indi-
comando
divisio-
su11a
poi
e
fondo
!
p.er sintonizzare
emissioni interessa principalmente
di gere alle
le
All,
I
Portare
)
della
$ono
2)
quasi'
Regolare per
controllo
Il
3
)
banda
Òperazioni precedentemente
seguenti
il conunutatore
stazione
sempre
SSR
segnale potrebbe passante
Lrna
stazione
regolazioni:
emittente.
in
usB mentre
la
migliore
CLARIFIER.
del
ricevitore:
sulla Le
anche
trasmissioni
sensibilità
sfuggire
ritrovarlo.
Una
volta
Periodo
centrato
di
tempo
il
segnale
semprechè
la
in
SSB,
ferrno i radioamatori,
descritte per
posizione
USB
nel1e
quelle
in
3
prima
a calrsa
risintonízzand.o
SSB
rimarrà
stazione
trasmittente
restand.o
o LSB
bande 14
5 e 7
r
la
ù1Hz
scala dei
de1la
leggerm"nt"
sint
onízzato
che questo
bisogna
1a
siàtonia
secondo
sono in 1SB.
strettezza
per
abbia una
tipo
aggiun-
in
il
tipo
Zl
KHz
e
per
28
della
potrà
si
Lrn lungo
stabi-
-
llHz
il
lità
adeguata;
Pre sul Capita
tainente mentc:
CLARIFIER
spesso
sulla
questi
in
che <iue o più stessa
caso
in
CONTROL,
casi
contrario
stazioni
frequenza
è opportuno
sarà
per
necessario
in
cui
è necessar.io
us<ìre
seguirla
collegamento
non siano
spostarsi continua
solo il CLARIFIER
agend.o
esat-
CONTROL
sem-
Page 7
7
di
f.equenza
non
superino
t
1r5
KHz.
;1,,r.rlrè
variaz'.oni
le
PORTANTT
.ilNTol{IA
flaggior
l;r
..rrgono
r
,Alt.
I
rrr.rr'€
cl,ARrFrER
rl
cssere
,ro
IITTTTìRIE
rr.rtterie
l
r
5()no
I
-rrro
R}SI'81'TATA LA
infilate
sPc:zio.abile
a
Dr
ricevuti
Con
uno
eliminate
che
parte
questo dei
sono costituite
10
O
SEGNALI
dei
come
segnali
soffi
ricevj-tore
due
modi
coNTRoL. Le
ssB
cambiando
ne11tapposito ruotando schienale
POLARITA
1e
'
si
SUL
TELEGRAFICI:
morse
allorchè
a
possibile
e
e
regolare
eventuali
i1
da
6
non
interferer^ze,
modo
elementi
aùloggiamento
due
viti
apra.
CONTENITORE.
di
per
sono
la
ricezione riceverli
1a
nota
SSB.
da entrocontenuto
sicurezza
1a
sostituzione
modulati
è ugualmente:
con
1a
in
1
\, di
5
,
in
senso
in
BF per
predisposta
sintonia
tal
caso,
dimensioni
iI quale
antiorario
DEVE
ESSERE
cui
per
basta
o
con
posso_
D.
è
.\I.II'IENTAZIONE
rrrl
fianco
cri
impedenza
r-;rmcnte
Strlla
rr(:
t
r:trsione
ri
stessa
esterna'
da
7
sinistro
lraltoparlante
per
a
12
.Iimatiche.
;rt:rde
inJredisce
r'itore
scendere
l't
l.a
i1
vantaggio
che
con
uan
fino
importantissimo
'spina
e
clella
ESTERIÍA
de1
è. di-.
piastra
11
ricevitore cui v
o
si
tenga
B oum.
della
la
sorgente
anche
presente
di
sia possibile
batteria
a
v
consentendo
5
rispettare
presa
E
CUFFIA
ricevitore
rnfilando
interno.
presa
provvisto
è
qualcosa
fruire
far
esterna
r
E
fL
O
ALTOPARLANTE
è
il
fono
esterna
in più
che
alimentando
della
regolazione
funzionare
d.i
accumulatori
un
funzionamento
polarità;
le
NEGATIVO.
ESTERNO:
pred.isposta
jack
vi di
può
in
si
d.isconnette
è
Lrna presa
un
regolator,e
avere
indif
funzione
con
automatica
soddisfacentemente
il
contatto
una
presa
per
f erentemente
de1le
6r5
d.a
ó
v
regolare
fono automati-
lralimentazío
interno
conclizioni
v
o
meno,
ma
ciò
(che
.
)
possono
centrale
il
la
d.i
valo-
si
non
rice-
de1-
Page 8
7
7
:
la
ANÍEN}I.A
circuiti
!,
.
oassirna
ESTERNA
ingresso
di
resa
quando
'
questo
di
impiegata
è
ricevitore sono
t
u-n
ant enna a stilo
progettati per
r
guancloi1ricevitorevieneusatoal1|esternononèopportunoservirsi diun'antennaSu.pp1ementareamenochenonsiaeSpreSSamenteproget_
Lata.
carico
scopo
per
impieghi
Una
e
di
antenna
perciò fornire
interni
appropriata
non
deve
essre
dei segnali
e in
potrebbe provocare
correttarnente accoppiata
aventi un
condizioni
liwello sufficiente.
particolari
effetti di
e adattata a1lo
quali quelle
sovra-
che
si
edifici
hanno
trebbe
g€p€r€
metri
sc
in
dimostr.arsi potrebbe essere
connettere
da
acloperare
di
direttamente
comando ANTENNA
Il
del
tipo
di antenna, cLovrà
Nel ricevitore
possa
ACCESSORI:
I
)
?)
essere
Spina Spina
per per
metallici
vantaggiosa
a1J_a
Lrnrantenna
alltantenna
TUNE,
o di cemento armato,
o adirittura
usata
untantenna filare
presa
di cui
ilare d.i
f
a stilo nel caso che
essere
presa
vi è ar-rche
una
ur-tile.
cuffia
alimentatore esterno
si è
pochi dovrebbe
che
vengano effettuate..sostituzioni
nuovamento
di terra
ltantenna
necessaria.
della parlato. metri
,
però
Lu
essere ridotta,
regolato. da
usarsi
esterna
casi
In
lunghezza di
Qualora
può
si
si collegare
qualora
po-
del
15
d.ecides-
ciò
Spina di
3) Spina
4) Libretto
5) r,el
quale
oltre
ó)
Log
nelle
Qlrenze,
interesse
,R
terra
per
antenna
(spinotto
contenente lrelenco
sono
a
una raccolta
cards
riportate
in contenitore
quali possono
orari
particolari
per
Itoperatore.
banana
esterna
(spinotto
delle stazioni
le frequenze
di informazioni
flip-up,
es'sere
riportati
ecc.
di stazioni
nero)
banana rosso)
quasi
di
utili
g
(
entrocorrtenute
dati
i
radio e tutte
radioamatori.
ai
TV
le
stazioni
e
1O
di identificazione,
presentano
che
mondiali
d.i
riserva)
fre-
speciale
note,
Page 9
7
t-"
t(r
gsggerrmentL
accordo
dL
o
tcntc
c.rrta Jndlcati
ant
ascoltate
dl'
enna
garanzLa !
o
per
che
1a
mlgllore
consentono
'
non
dl ePedl'rla.
dl
ei
disentrchi
scala in
Mhz
regolazlone
rLsinto'izzare
di
scala ln
Khz
sintonil
deglL
ongani
stazionL
riemplrra
sintonL
ln
tutti
S/mete
di
sinto*ta
prece.ent.e_
gtl
spaz:
l)r'cgr
a.rnopola
I
n }llrz
prcsa
crter-na
Pt'csa
antenna
sLntonia
aliaentazlone
cuffia
lcceso/spento
esterna
_
volurne
f,r"*
*a
in
nanopola
o,,
Pre6a
no;rola
Khz.
s{ntonia
manopola
zione:
USB
stazione
dl
terra
sinLonLa
centratura
di
commuta:
LSB
,AM,
aattolrcla
accondatore
dt
gamJn.r
Page 10
7
lto'[,E
!_
consente
z
rn AM
.
Lu selettività
,
unrottima
selettività.
Quancto
-
!
diventa metà de1la
tc circuito
Questo
passante
da
t
altro.
all
Lrimpiego
-
J
determina
Al'f
in
di
ne per
1r5
essere
il conrmutatore
di
rivelazione
oscillatore
e la commutazione
KHz
immediatamente
lroperatività sintonia
commutare
!e: in
qui
to
al
CLARTFIER
Questo
banda
della
fine,
tenrporaneanrente
potrà
si
battimento
significa
succede
passante
banda
passante
separazione
di
prccedente
sSB
del
1o
(S
agisce
comando
sf asamento
KHz
in
in
SSB
tutto).
avvertito
in
All. Tale
congiuntarnente
ascoltare
zero,
che
perchè
AM,
in
AM.
il quanto
controllo
Lrn
Più
1a
mod.o
è
regolata
fra
le
modo
e anche
posizionato
è
e
cioè
il
freqlrenza
da
LSB
a
CLARIFIER
della
frequenza
Questo
e può
con
le
note
sulla posizione
forte
o
menor p€r
stazione
usB
la
fisch-io.
è
accuratamente
agisce
banda passante
su
ó KHz
stazioni
KI{2,
J
BFo
sl-r
Lìn
USB
1o
conie
(:
ed.
si
(beat
fianco
trasferisce
controllo
principale
allargamento
può
es5'ere
essere
di
battimento
meglio
USB
Se questo
mezzo
con
del
il
BFo
ssB è pari
KHz
audio);
una
migliore
su
SSB
1a inserisce frequency
de1
filtro
fine
di
è insufficiente
tr-ascur-ato
sfruttato
,.:1
(anche
marcata
tono
quadrante
centrata. a1
centro
:
ciò
banda passan-
cioè
il
oscillator),
di
ban-
da
un
fianco
di
sintonia
calibra
durante
mo!.o
viene
KHz
a
u,,a
o de1
de1la
zío-
come
seguen-
T)
ridot_
metà
11
modo
1a
portante
4- -
vi
praticolare
za
a1lo
rn
LsB
pratica
scopo
desiderata. un
certo
Tale
j-minagini
1e
tipo
regolazione,
non su
deve
u,n
fianco quadrante
il cura.
di
avere
Esso
può
di
interferer,za
pur
ottenendo
essere
della
Può
anche
la
non che
essere
maggior potenza
influenzando
non
usato
dei
in
banda
MHz può
regolato
essere
ritoccato
dovuto
interferiscano.
quésta
maniera
passante
essere
successivamente
di
a1lo
agli
effetti
1a
sintonia
AM.
centrato
uscj-ta
scopo
di
perchè
ciò pone
senza
con
della
stazione
di
eliminare
canale
principale,
prestar-
deli
immagine.
ca-,,ez-
sposta
Page 11
7
ro
I
questo
E
eterodina
quale
nel
Lteffetto
stazione
appena
durante
caLlse
richiesta,
i1
lroperazione
come
Assicurarsi
essere
sa
l'lH2.
Avendo
-
5
controllo
il gnale
indicato
vantaggio
un
muJ-tipla
|
1
effetto
immagine
ricevitore
per
esempio
perciò
eliminato
notevole
rispetto
immagine
normalmente manifestato
è
quale
i{
viene
di
sintonia,
alla
sempre se un fischio
eseguendo un lieve
sintonizzaLo una
di
antenna dovrebbe
dalltapposito
presenta
che
:r1 sistema
può
non
essere
varia di
sintonizzato.
sarebbe da
presenza
stazione
di
per
,essere
strumento:
i1
ad.
eterodina
spostato
da
tono cioè
Se il
fischio non
attribuirsi
rìna
spostamento
cioè
mezzo
stazione
untinterferenza
delle ritoccato signal
strenght
progetto
convenzionale
un
fischio
di
frequenza,
adiacente.
quadrante
del
scale
per
il massimo
di
su1la
variasse
ad altre
non
MHz e KHz
meter.
i
non
pos.
dei
se.-
fn alternativa
mente se si tratta
di
indicazioni
mediamente
orecchio se a1la Lo
scopo
bilità di
comparare
Quando
una
di
antenna
ma
per
che
la
forte
e
.lettura
della presenza
di
Llna
si effetlrua
que11e
può esserp si
sia trovata.
1a
delltindice
perciò
de11o
esatta
le intensità
dei
essere
poi
regolazione
di
stazioni
non apprezzabili.
potrebbe
questo
in
non dar
caso
strumento.
questo
di
sintonia ma
clelle
uan ricerca
radio.rmatori,
effettuata
ritoccata sulla
Questa
può
essere
tanto deboli
luogo
preferibile
è
non è limitato si estende trasmissioni
i-n
o
su Lrna
gaÍima
una
di
radiociiffusione,
qualsiasi
stazione che
procedura
fatta ad orecchio,
produrre.inÒrementi
da
Una stazione
a differenze
1a
a
anche
limitata,
apprezzabili
regolazione in
fornire
d.are
a
quale la
stazione
interessa,
è molto
efficace
special-
potente
possi-
1a
il mezzo
acl esemp
sintonia di
detta
volta
Lrna
per
la
o
ad.
ba-
di
ga
nagg
lp
parte
più
basse
niì.
di
copertura
e alle onde medie
di
frequenza del
è richiesto un accurato
ricevitore, ma
a11-e frequenze
accordo
di anten
Page 12
7
RTCEZIONE
T
S,CALE
D
DI
SEGNALI DI
NTONIA
SI
11
TETIPO
:
E
CALIBRAZIONE
O
REGOLAZIONE
osiTe
iVe1la
maggior
continuativo
tuti
sono
IO
genera
pto di l su
to
tore
essere
scientifici. La
luràsm€ssi
MHz,
1J
in continuità
MHz
o
0OO
su
con Lrna
dovuta
completamente
costo.
Comunque
ricevuti
i
in modo
parte
segnali
de11e
radio maggior
stt
frequenze
l"lHz
e
20
l4Hz)
segnali non modulati,
(come
1OOO
è
facile osservare disponend.o
per
ogni
trasmissjone
particolare
al
eliminato
segnali di
soddisfacente
località
di tempo
f l cristallo
.
MHz indicato)
di
tempo.
tipo di controllo
tempo,
possono
irradiati
parte
multiple di
dei
segnali
1
interno
e
Questa
è una deficienza
se non aumentando
poichè
sui
sono
molto deboli:
corrispondenti
essere
ricevuti
da osservatori
di
un certo
lvlHz
(mo1to
questo
di
ciascurno
i1
perciò
entrerà
a cristallo
eccessivamente
numeri
in modo'
interesse
spesso
J
ricevitore
quali
dei
quad.rante
in
battimen-
del
che
possono
interi di
o isti-
b
NIHz,
è multi- dei
ricevi-
può
non
il
essere
KHz
perchè
Èlllz
menti essere rifica p€r
e per
inudibili
considerato della
la
verifica
sono
comunque
centrare Regolazioni guite
la
t
1
Poichè re le
da
coloro che
taratura
indicazione
1e
due
in
modo
due
indicazioni
precisi-one
la
con 1e trasmissioni
un vantaggio
taratura in
dell meglio
r
accurat ezza di
apprezzate con
esattamente
delle
estremità della
sono
dellroscillatore.Si
OOO
f r inclutt ar'tza di
e
regolazioni
alternativo.:
di
per
estremità siano rispettatet
quarzo
del
frequenza.
se
interno d.i
tempo. Dtal-tra
pensa
si
Queste
è tale da
che
marche
indicazione
antenna
su1
battimento zero
scala dei
sufficientemente
tratta di
accord.o
sono
indipendenti
staccata,
1a
KHz
specia Lízzatí,
regolare
per traloro,
successive approssimazioni
genèrare
parte
si ha
ad
della
sempre
1 MI{z
scala dei
in
sintonia.
possono
essere
eseguendo
i1 trimmer per
rindicazione
I
bisogna
fintanto
I
E
naturale
batti-
può
ciò
Ltna
ve-
sono utili
KHz
modo
USB,
ese-
1 OOO.
procede-
che
che
tale
necessità si si'nrai, se
si
motivo
per
èsprovvisti
presenta
cui si
cle1la
necess.rr-ia
rarissime
volte
corrsiglia di
strumentazione.
e
non verificar:
può
che
non eseguire la
regolazione
Page 13
REGOLAZIONE
DEL
LZ
BFO:
IL
é,
'
3
..
una
ratura
cambio
attuato Khi.
strumentazione
di
per
Per la
può
spostarsi
\
La
terr-ri.
conseguenza
in venire
.tanto
si
che nei
odono
frequenza
senza
due
simmetricamente
taratura è
frazione
necessario
di giro.
frequenza
mezzo
di
taratura
adeguata;
da assoluta
di
variazioni
Itaj-uto
due
toni
di
mod.i
uguali.
rispetto
de1
BFo
un
trimnrer
de11a
sola a
strumenti:
operativi
Ciò a1la piccolo
un
passaggio
al
che determina
frequenza
ma
non
vi
meno
de1l
che
toscillatore
climatiche,
basterà
dell
t
indicherà
banda
passante.
spostamento
r
di
sorìo
non
SSB
che
da1
mod,o
uno
osci].]-azione
rnotivi per
sitratti
potrebbe
ma
in
tal
caso
regolare
e
rispetto i
KHz
3
Normalmente
certamente
LSB
al
modo
spostamento
é
necessaria
quali
i
di
fattori
modificarsi
può
si
ltinduttarrza
una
portante
ad
sono disposti
p,gr
tale
pari
a
USp
di
11
ta=
es:
inter:
fin
una
Page 14
7
13
ALLINEAI'IENTO
NOTE
i
I1 ricevitore richiedere necessario missione,
alcuna
un
è opportuno allineamento sitano di
intervento. El necessaria a) Generatore
tore
di
isolamento
BARLO\{
ÈI.ANUALE DI
è accuratamente
regolazione
riallineamento
riferirsi
descritte
la
seguente
di
segnali
di
de11a
seguito,
strumentazione:
O-JO
capacità
IVApLEY
XCR
SERVIZIO
allineato
se normalmente
a
seguito di guasto
quanto
a
in funzione
MHz caricato
di
OrOl
30
-
in
fabbrica
indicato
con
uF.
e non
impiegato.
accidentale
nelle
quali
di
OHm
J/
d.ovrebbe
Qualora
precedure
pari
ed
un
condensa:
fosse
o
mano:
neces:
di
b)
Volmetro
c) oscillatore.
d)
oscillatore
valli
Tutte
circuito
di
1e
misure stampato.
circuitale,
possono
eomponenti.
IL
RICEVIIqORE
I
)Estrarre
2
)Svitare
tro
i1
i
discostarsi
1e quattro.
le
coperchio
Disconnettere
cc
O-3OO
stabile controllato
1 OO
KHz.
e le
Per
I
valori
VA
SMONTATO
viti
di
e farlo
1e mollette
rnJ/ a 2OOOO
a cristallo
a cristallo
tensioni
applicate
1e nrisure
indicati
leggermente
NEL
SEGUENTE
manopole.
sicurezza
scivolare
dei
fili d.i
OHm/y.
per
42r5
2+3
sono
cc
rilevate,
costituiscono
a
causa
de1le
MODO:
posteriori,
verrso ltalto
a11:rcciamento
wrz
l,II1z
riferite
e
con
MHz.
45
armoniche
alla
riferirsi
una indicazione
tolleranze propie
tirare
leggermente
per
rimuoverlo. a1 contenitore
massa
a1l-o
a inter:
del
achema
media
dei
ind-ie:
e
delle
3)Rimuovere
4
)Rituovere
;R
batterie.
le due i1
viti di sicurezza.
pannè110
frontale,
questo
a
punto
saranno
accessibili
Page 15
7
14
due facce
le
sario gliere linguette
Sezione
Questa
rirnuoverlo
i due
di
BF
taratura
sistor.
La corrente
mativamente
se il
R21
riposo
1a
trasformatore
per
una
disconnettere
massa
del
del
circuito
dal
dadi
massa.
di
ALLINEA}fENTO
è applicabile
a
riposo
pari
a'Z
corre_tta
ciscuito
stampato.
contenitor.e sicurezza
dello
mA.a
di
uscita
stadio
Zl
corrente il
collettore
stampato.
ma
e
COMPLETO
a1
l].evare
so
circuito
di
1
"Ci
d.eve
di
mA
essere
riposo..
d.i
Non
se
ciò
uscita
a 10
TR
è
consigliabile
fosse e dissaldare
con
versione
dovrebbe
4
"C;
sostituito,
per
misurare
1
e
misurare
5
e
non
indispensabile,
le
quattro
di
BF
a
mA
essere
a
3ZrS
approssi:
oC.
riselezionare 1a
corrente
tra
questo
tran:
nec.es=
to:
di
e
I'fF
A
.r
-.-
I1
può
I
di co
2)
mezzo
vel1o ca
455 KHZ
tJJ
centro
variare
connettere
)
interpoiazj-one da
O,
Regolare
di del
rn-isurata
3) Regolare.ir
di
prova spostare
4
)
1a
banda
rale
iR
passante
r\rr!
esatto
di
arcuni
i1 generatore
01
uF.
i nuclei
AVC. Per
generatore
per
potenziometro
5.
i1
commutatore
passani;e
dovrebbe
di
frequenza
(pulto
d-i
effettuare
partend-o
mezzo
si
restringa
KI{z
da
di
T2
del1
r
essere
è determinato
Lrn
sistema
di
segnali
prova
e T3
una
da
AVC.
RzB pe.
di
modo
3)
per
operazione zero
su
di
circa
piatta
arl
a1la
tramite
1a
massima
sino
una
lettura
banda
ra
e
simmetrica.
da1
filtro
rartro.
base
Lrn
condensatore
uscita
corretta,
a
LLn
incremento
laterale
metà
(3rcH2),
o
ceramico
dellroscillatore
indicata
regolare
di
di
4,3v
e
su1
verificare
La
banda
d.i
per
il
una
punto
e
bloc:
i
li:
tac:
che
late:
Page 16
7
15
TARATIJRA
'r
Ne11a posizione
)
KHz.
455
2)
Disporre
rispetto
commutare
3)
la
in audio.
Riposizionare
4) da passante.
commutare
5)
in
audio.
6)
Ripetere
parazione
USB
e LSB.
di
DELL
AM
stabilire
'
ir generatore
precedente.
su
LSB
e
regolare
generatore
il
,:
su
uSB
step precedenti
cli
ci-rca
e
regolare
3
5
r
KHz
OSCILLATORE
(nno)
i1
di
segnali
T4
di
c9o per
sino
tira
i
battimenti
DT
centro
per
per
il
segnali
i1
che
BATTIMENTO
d,e11a
Lrna
banda
indicazione
battimento
ancora
battimento
venga
a
zero
de1le
passante
\
zero
su1
centro
ze'.o
stabirirsi
posizioni
a
*J,
J
KHz
ascoltato
de1la
ascoltato
,i
*na
bar
1"":
Per
7) nativamente presente
re
Questa
do
i1
:: :l:":*É:,":lr'con
parte
-[a
lineamento
Tl
e
Llo alla calibrazione lineamento,
verificare
il
solo
costante
ALLINEAI,IENTO
su
(dovrebbe
fase
comando
di
(artì
\_/
a
3
c4{
sono
e
Ll1
assieme
taratura
che
procedere
commutatore
rlrnore
entrambe
essere
allineamento
del
chiarificatore
delle
rrfr{z
le
regolazioni
ai
dellt^tplificatore.
possono
1a
simmetria
di
bianco.
posizioni.
fe
DI
TNTERPOLAZIONE
eseguito
è
i
nuclei
frequenze
e rooo
KHz
dell
trinrner
c56
verificarsi
come
segue:
de11a
modo
11
tra
contenuto
DA
col
pannello
eseguita
nella
per
indicate i1 punto
foscillatore
e
c67
Aflo
tra gli
regola
LsB
2
zl'one,
e
di
A
usB
rurnore
l"lHz
frontale
nel
modo
tradizionale,
sua posizione
ra
o""t{.]Îì!:%
essendo
o
di,lri'"o,nento
mentre
sono
scopo
le
regolazioni
di
ridurre
estremi
commutare
verifi.cand-o
dovrebbe'rimarre:
montato)
intermedia,
rrimmer
KI{z
il punto
z
a
1e
r4,z.
induttanze
relative
gli
errori
deí punti
alter-
che
sia
mantener
tarar:
per
di
a]--
cli
a1-
di
Allentare
1e
viti
di
bloccaggio
cle11a
manopola
zigrinata
e clel
Page 17
7
16
tamburcr
Disporro
.2
)
PosizLonare
3
)
Disporre
4) viti
L
5)
di
Riposizionare
tenmini
ó)
Riallineare
calibrazíone,
dL
condensatore
i1
il controllo
il tamburo clei
bloccaggio.
di scala.
come
1a
manopola
ne1 primo
di
sintonia
di
chiarificazione
KHz
perchè
zigrinata
paragrafo.
in posizione
indichi
1
affinchè
sulla
KHz
50
abbia
tutto
chiuso.
posizione
e
stringere
agio
oltre
centr
le
i
Provare
7) intermedLe
punti
i
se
1
la
di
errore)
r
se la
di
errore)
chiuso
8)
Ripetere
Nota:
La
calibrazione
bile
KHz.
l, 2,
|
errore
lettura,
con
I
errore più
lettura,
mantenendo
a cristallo Lrerrore
1a
scala
e
se
necessario e
3
5
più
eviclente
dj-sporre
i1
condensatore
evidente
crisporre
la
taratura
KHz
controllato
sr-r
tale
per
verificare
di
cui
i1
il
sempre
clellroscillatore
dovrebbe
entità
riposizionare
sopra
è
rilevabile
tamburo
di
sintonia
è
rilevabile
tamburo
i1
condensatore
essere avente
norr
dovrebbe
eventuali
i1
nella
dei
KHz
sempre
nella
dei
KHz per
di
e degli
effettuata
armoniche
eccedere
errori
tamburo
parte
per
parte
inferiore
Lrna
rettura
completamente
superiore
una
lettura
sintonia
stadi
con
un
con
intervallo
i
nelle dei
posizioni
KHz
secondo
della
15o
chiuso.
della
-r5or-
con.pletamente
AF.
generatore
di
+
5
KHz.
_
1OO
(z
sc:
(
z
sta_
sci
l
)
Gq
1)
connettere
estremi
c1i
una
resistenza
z)
Tramite
il
del1a
ctel
una
resistenza
mirlivoltmetro
resistenza
valore
di
di
cc
con
3r3
4
rT
KOhm
KOhm.
di
isolamento
oNrc_FrE_4?_5_MHz
portata
carico
da
I
Kohm,
rnv
Joo
del
connettere
J
f.s.
o
mixer
ad
tramite
entr-amb
Lrn
se-
Page 18
{nale 'a
quaîzo
,Jí
f
alla
requenza
prima
,5
}\Hz
42
bobina da
prelevato
42
l,ttlz
5
r
da
un oscillatore
.(L4
-:
TPI
)
tarare
e
r7
cont.oilrto.
L4,
L9
t
per. la
Ll2,
Questa
zo lo
Ll3
sintonia
un
dL
basso
aLLrezzo
conlunque
e
millivoltmentro
La banda
Nota:
Qualora
del1a sorgente
le
una de11e
passante
venisse
armoniche la miscelazione te
su11a
quando
scala dei l'lHz
ltallineamento
massima uscita indicata
ottiene
si
isolante.
sufficiente
di
uscita.
dovrebbe essere,
osservata
sia applicato, si
emesse daL
sul mescolatore
è
avvicinando o distanziando
Assicurarsi
perchè
grosso
sul voltmetro una lettura
deve
generatore
passivo
per
ogni
completato.
quantità
Essa
da1
millivoltmetro.
le
spire
cl--=il
sia
modor
generatore
rilevabile un
KHz.
3OO
guizzo
senza
attrj-buire tale lettura
di armonica,
(fa).
Tale
intera di
può
venire
creatasi dopo
armonica sarà
tale
grandezza
facj'lmente
sia
che
per
mez
a livel-
sul
i1.
segnu
ad.
pres(
evita-
ta effettuand.o
leggero
un Lfinterferetrza'stessa delltamplificatore
mV
su1
9O
nf-ca
sia
Lruscita scopio di
picco
1)
Connetterg
come
2)
per
Alimentare
Prelevato
terzo
normale.
mescolatore sempre che lruscita del
de1 generatore potrebbe
punto
sul
pari
ALLINEAI"IENTO DELLA PRIIIA
di
1OO
a
millivoltmetro
il
Itallineamento
punto
il
da
generatore
Lrn
spostamerrto
può
essere usata
42r5
È1Hz e
giunzione + lJO mV.
a
42r5IfHz.
prova zf
di
ctel
per
dovrebbe
rpodurre
essere
D1 con
I'fF
(:OO
R1
J
A
5
4
mV f.s.) su1
LLn
con
controllato a
quadrante
prova
la
una lettura
misurata
tramite
e dovrebbe
I'fI{"
terzo
segnale di crstallo
dei
ìvlFlz.'
di
sensibilità
generatore
Lrn
essere di
mescolatore
f requenza
e regolare
.
di circa
di
arm(
oscillo-
ampiezz,
blHz
4 5
L5, L7,
at1
e
2ione
Ll5
aumentando
di
non
alterar-e
o climinuendo
gli
accoppiamenti
gli
spazi tra 1e spire,
tra 1e coppie.
con 1a
Page 19
1B
Qr"ralsiasi
'coppíamento
'
passante
..
Controllare
)
3
variabile
re passante risulti la
1)
Allentare le
alterazione
per
esemfio produrrebbe
quale
la
la
e
ritararer
ALLINEAI'IENTO
viti di
deve
clrrva
de1la manopola zigrínata. z)
Disporre il condensatore Disporre
3 )
viti di
Riposizionare,1a
4)
bloccaggio.
il
tamburo dei
in
tal
essere
di
banda
sB
più
stretta
DEL
bloccaggio
MHz
manopola
senso
di
necessario,
PRIMO OSCILLATORE
di
'
zigrinata
sarebbe
un norma passante
possibile
d.e1
tamburo
dannosa:
notevole
1
l/riflrz,
,3
swippando
fino
a che 1a
conforme
e
sintonia completamente per
una lettura
,
affinchè
Lrn
aumento
con
a1la
calibrato
aperNo.
O
MHz
e
abbia
agio
=ol.".".,'
.del-la
generato-
un
curva
fig.
in
di
IfHz
stringere
oltre
banda
banda
Z.
e
1e
i
termini
Connettere
5)
tramite
per
6
7) (t
rosservazione
.1
Disporre
)
Impostare
t-tuz
r5
classico.
i1
Per
Nota:
La brica la
ternrine
regolazione
per
sca1a.
de11a
sca1a.
generatore
Lr.n
un condensatore
della potenza
il
tamburo dei
generatore
su1
.!
28r
e
Regolando
essere
Tutte
l'{Hz)
5
di
scala
de11a
.o'i le
e regolare
cioè
posizi
"r,.-,t"
qzioni
di
L3
ZB,
blocco
KHz
variabile
di
per
variabile
il circuito
per
5
one
il
MHz.
intermedja entro intese
alla
e
riferirsi uscita.
una
lettura
i
termine
1r5
mm
a
restringere
base di
a1rî
di
due punti
oscillatore
di
scala di lr5
stata
È
rispetto
TR5.(stadio
indicazione
KHz.
5oo
di
allineamento
nel
effettuata
a
lltindicazione
It
errore
sono sconsi-
.
modo
MHz
a
RF)
delltAV(
e c]Z
in
fab-
de1-
,D
gli.rte
1
Sintoni
)
(ad
esempio
quindi
e
GENERATOIìE
zzare
flllz
5
riservate a
DI
i1
ricev
o
1O
itore
l'1Hz
i servizi
AIÙ{ONICA
per
rlcevere
o
su qualunque
)
di assistenza
un segnale
sor.gente
autoriz zaLí.
di tempo
accurata
di
noto
Page 20
7
19
a
oorrente
Regolare
2)
RF
il
audio.
è richiesta
Non
manualmente
to
ALLINEAMENTO
1
)
Far si
che
libera rispetto
2)
Fissare 1a
núc1eo
3
)
in
modo
Applicare
c
he
dia
trimmer-
CIRCUITO
alcuna
dal
trimmer
1a cordina
ad
esso.
manopola
che
una
sporga
piccola
Lrn
nurnero
C6
DI
perchè
ANTENNA
intero
si verifichi
taratura perchè
di
controllo
DI
SINTONIA
di
trascinamento
in
fondo corsa
!
circa
quantità
DEL
6,mm
di
di
lrlHz.
'I
questo
antenna.
CONTROLLO
del
con
senso
da1la
parte
adesivo
un
battimento
circuito
A}ITENNA
nucleo
orario
pirì
ad,
essicazione
zero
è
sintoni
in
ferrite
,
e disporre
bassa della
veloce
in
zza-
sia
il
-sede.
sulla
4)
ne
5) tutta
riore la
anche
ó)
KHz
i
I
corda
Far
oroginale.
Far
in
di
sua
il
Provare
+
31
nucl
Lasciar
Nota:
nel
slittare
punto il
ALtendere fino
scorrere
senso
il nucleo
antiorario
fondo corsa
parte
inferiore
supporto de11e
i lirniti
'11Ì{z
eo.
diseccare
correggerlir
e
)
completamente
pi,f prossimo
nucleo
sul1
ancora
fino
(sz
in
vad.a
spire.
superiore
al nucleo.
tadesivo
a che
l-tadesivo
sopra
a commutare
fig.
pari
a
e
d.isponendo
5) livel-lo
inferiore
s€ occorre,
lradesivo.
e rimetterlo
inizi
lradesivo
i1
e
microinterruttore
i1 nucleo
clel
suo
del
campo
riposizionando
nell-a
a
far
girare
stra
pnesa.
1a
in
mod.o che
contenitore
d-i
sintonia
leggermente
posizio-
manopola
infe-
che
è
(SSO
I
fermi
nismi T..tt"
ntento,
regolabili
di
accordo
in
fabbrica.
i1
collare
sono
di
antenna
Qu.elora
di
stop'(.rflocato dal
provvisti
in
rendesse
si
solo
ottone:
per
i
modelli questi necessario
lato
sono
dei circuiti
che usano
disposti
u.n loro
mecca-
opportuna-
r.iposiziona-
clelIa
baset-
Page 21
7
2(
ta
'
eer
microinterruttore
te
..
(Questa
stampata'
ottenere
operazíone
dietro tlno
spazio pari
pannello
i1
di
disinnesto
richiede
frontale)
tra
i1
la
rimozione
nottolino
r
all
estremità
de1 pannello
dovrebbe
della.camme
del1a
essere
rotazione.
frontale).
""gol.to
e
I,adiacen_
ALLINEA}IENTO
Legare la
come illustrato
Queste
i1
ricevitore,
I
Togliere
)'
2
Scala
).
scal-a
za'
nllmero
porre'
dei
Regolate
la
de1
funicella
possono
clei
È1Hz
della
scala
segnale
di pilotaggio
in
figura
CALIBRAZIONI
essere
come
effettuate
segue:
i1 coperchio
l'{HZ
quando
la porzione
-
scala
su I
Se
Irerrore
sintonizzate
dei dei
6
e regolare
)
leggibile
DEL
CONTROLLO
6.
I,ÍINORI
I
posterior'e
ÈtFIz
I'fHz
su11o
alltesatta
della
strument<_r.
e incollare
senza
della
una
frequenza
il
trinmer
DI
CHIARIFICAZIONE
strumenti
calibra
zione
stazione
calibrazione
(Es:
c3z per
il
nucleo
e
senza
è
notevole
di
conosciuta
frequenza
1a
alla
smòntare
pe'r.l
massima
rintero
corda
sulla
frequen-
16r3
J
intensi-
lrlrz,
Scala
3
)
ne
deliberatamente
ce
è
porre
mento
Porre
in
audi-o'
disfacente.
lq
dei
KHz
necessario
la
scala
zeto 1a
in
scala
audio
Ripetere
-
una
dei
dei
Leggeri
errori
compensati
regolazione,
KHz
su
o
e
KHz
su
l ooo
Qugste
fasi
notati
portandosi
porre
regorare
e
regolare
fino
a che
questa
in
nel
mezzo
lrinterruttore il
trimmer
T1 per è
ottenuto
dare
scara
della
nmoderr
c{{ per
battimento
u,n
risultato
possono
scala.
su
dare
batti_
esse-
se
USB,
zf.r:o
sod.-
inve
Page 22
7
Puleggia
da
16
2t
rruro
Hicrointerruttore
Tamburo
estremità
bloccare
da
a
della
Microinterruttore
calrune
sotto
S1
funicella
1a
rondell
S2
7\
Albero
obina
/
de11a
Bobina
sintonia
Bobina
puleggia
Or5
dell
8
2
-
Bobina8-JoMHz
ferrite
of
arrows
cord.
in
I to
Nucleo
Numfured route
2l,Illz
t'tHz
I
show
(ott<
-
r
ante
Molla
di
funicella
Bobina del
tensione
chiarificatore
clel1a
2+
Fig.
5
NLtrnbered
arrows
Nucleo
/ lt
*l
i*-
*=,;:__-_-'--.-.
I to
7
ferrite
Appross._
pulegsia
--
I
/
6
show
roue
of ccrd.
1
8
IfLfIl
e
1
inm
,5
di
guida
Albero
del
chirificatore
lcR
Funicella praticat
annodata
i'ig.
6
passante
o
nellralbero
attraverso
di
com:rnc-lo
un
foro
e
Page 23
22
+
'q
:i
preog
o
ct
3d
ureur
aprs
lo
UOIVUf
I
t!
o
f, U
a
F
I
trr
3
tI'
o
uJ
F
l!
I
@i
I,
ìro)
ltnf,IJ
N:I9
t
toda7r.,,,À
ol
paxlrjv rrn3I3)
{aptS
SINO!1JUVH
è'Éi6
IJ
@
.T{
p4-
t
'-l
r)
,r{
)^
o
Q)ri
9t
!ti
o
{)&
qr
-{
r{
q)0
rd
r{
r{
0()
kk
oc
No.
.r.l
v
e
oo
S+1
ù,
rd
!t
r{
.! e
$a
()
.r{
.t{
tt
{
É*{
H!
OO
0'
t
()
t)O
3I
O
*(ú
H'3
S(
È.A
C
+
I
E
6
+
c
+
: f
L
t'
$
fl
e
L
fl
rJ
F.
4'l-
t.1
"l
.-+_à
.
r_.
.'
I
É,r
t*É
*_r_
\
-{FJ
,-r!Ì.f
i
(r
)\'
,
xl
{
IT
{
Page 24
7
.,]
i
I
t
ht
,ri
I
FIF
ts
l
,0.
lFr
lt
l
-
t'o^or,,
4
:
td
\
r
:,
tCR
Loading...