Informazioni su come utilizzare il telecomando Beo4 con il modulo DVB–T/S e
richiamare e usare i menu visualizzati sullo schermo.
3
Visualizzazione delle informazioni sui programmi,
Descrizione di come richiamare e utilizzare la guida ai programmi e le informazioni
sui programmi e le opzioni disponibili dalla guida ai programmi e dalla
visualizzazione delle informazioni sullo schermo.
Registrazioni programmate,
Informazioni su come programmare direttamente una registrazione dalla guida ai
programmi.
Menu Configurazione,
Informazioni sul menu CONFIGURAZIONE; come impostare le preferenze,
sintonizzare l’apparecchio e modificare canali, emittenti e configurazione.
Prima configurazione, 13
Descrizione della procedura di prima configurazione.
Collegamenti, 14
Panoramica delle prese e informazioni su come collegare il modulo di accesso
condizionale e inserire una smart card.
Domande frequenti …, 16
Le risposte alle domande più frequenti, come trovare nuovi canali o nuove
emittenti, come controllare l’intensità del segnale e molto altro.
8
9
6
Glossario, 18
Elenco dei termini più comunemente usati per gli apparecchi DVB–T/S.
Indice, 20
TVLIGHTRADIO
DTVDVDCD
V MEM RECORD A MEM
789
456
TEXT
0
MENU
123
LISTEXIT
STOP
GO
4
Funzioni disponibili con il telecomando
Un televisore provvisto di un modulo
DVB–T/S può ricevere programmi
digitali satellitari e terrestri.
Il telecomando Beo4 consente di
accedere a tutte le funzioni del
televisore, anche se in questa Guida
vengono descritte solo quelle relative
al modulo. Per informazioni sul
funzionamento del televisore, vedere
la relativa guida.
DTV
0 – 9
TEXT
MENU
GO
Sul display di Beo4 viene visualizzato il dispositivo
selezionato oppure, premendo il pulsante LIST, le
funzioni supplementari disponibili.
Consente di accendere il televisore e di attivare il
modulo DVB–T/S
Consente di selezionare i numeri di canali o
emittenti oppure di immettere i numeri nei menu
Consente di richiamare il televideo, se disponibile
sul canale che si sta guardando
Consente di richiamare il menu DVB–T/S, come
descritto nella pagina successiva. Premere due
volte per richiamare il menu del televisore
Consente di scorrere canali o emittenti o di
spostare il cursore verso l’alto e verso il basso nei
menu
Consente di spostare il cursore a destra o a sinistra
oppure di visualizzare le opzioni disponibili nei
menu. Se il dispositivo selezionato è DTV, i
pulsanti consentono di passare da gruppi di
canali/emittenti a elenchi di canali/emittenti e
viceversa
Consente di selezionare e attivare una funzione
oppure di confermare una scelta in un menu.
Premere e tenere premuto mentre si guarda il
televisore attraverso il modulo DVB–T/S per
richiamare un elenco di canali/emittenti
NOTA: in base alla versione di Beo4 di cui si
dispone, il pulsante ”DTV” può essere
denominato ”SAT”. Questi pulsanti hanno la
stessa funzione.
STOP
EXIT
Consente di tornare indietro ai menu precedenti
Consente di uscire dai menu o, ad esempio, dal
televideo
I pulsanti colorati sono delle ”scorciatoie” per
accedere alle funzioni descritte nella pagina
successiva oppure vengono utilizzati come
indicato nei menu del modulo DVB–T/S
Schermata dei menu
PROGRAMME GUID E
RADIO MODE
MENU
INFORMATION
CHANNEL GROUPS
SUBTITLE LANGUAG ES
AUDIO LANGUAGES
SETUP
CHANNEL LIST
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PROGRAMME GUID E
TV MODE
MENU
INFORMATION
STATION GROUPS
SUBTITLE LANGUAG ES
AUDIO LANGUAGES
SETUP
STAT
ION LIST
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
5
La schermata dei menu consente di accedere
a tutte le principali funzioni del modulo
DVB–T/S. Qui sono inclusi i sottomenu ai
quali si può accedere direttamente tramite
i pulsanti colorati o quelli numerati.
In una stanza collegata è solo possibile
richiamare la schermata dei menu con il
pulsante giallo.
Premere per richiamare la
schermata dei menu del modulo
DVB–T/S
Premere per richiamare la guida
ai programmi con informazioni
sul programma corrente e su
quelli successivi
Premere per passare dal modo
Radio al modo TV e viceversa
Premere per richiamare o
rimuovere la schermata dei
menu del modulo DVB–T/S
Premere per visualizzare
informazioni sul programma che
si sta guardando
Premere per visualizzare i propri
gruppi di canali o emittenti
Premere per richiamare il menu
di selezione della lingua dei
sottotitoli per il programma
corrente
MENU
1
2
GUIDA PROGRAMMI
RADIO
MENU
INFO RMAZIONI
GRUPPI DI C ANALI
LING UA SOTTOT ITOLI
LING UA AUDIO
CONFIGUR AZIONE
ELENCO CAN ALI
La schermata dei menu del modulo DVB–T/S in
modo TV.
GUIDA PROGRAMMI
TV
MENU
INFO RMAZIONI
GRUPPI DI EMITT ENTI
LING UA SOTTOT ITOLI
LING UA AUDIO
CONFIGUR AZIONE
ELENCO EMIT TENTI
La schermata dei menu DVB–T/S in modo Radio.
Premere per richiamare il menu
3
di selezione della lingua audio
per il programma corrente
Premere per richiamare il menu
CONFIGURAZIONE, descritto
più dettagliatamente alle
4
pagine 9–12
Premere per richiamare un
5
elenco di canali o emittenti
1 BBCWORL D TV – MY LIST 11:10
Mor ning G lory 10: 50
1 BB CWORLD TV – M Y LIST 11:10
Morn ing Glor y 10: 50
Get th e Clip 11:30
6
Visualizzazione delle informazioni sui programmi
Le informazioni su un programma
vengono brevemente visualizzate
sullo schermo ogni volta che si
cambia canale, ma è possibile
visualizzarle in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni su come
impostare la durata della
visualizzazione delle informazioni
sullo schermo, vedere a pagina 11.
È possibile richiamare sullo schermo
una guida ai programmi per i
programmi correnti e successivi
mentre si guarda la TV o si ascolta la
radio tramite il modulo DVB–T/S. La
guida ai programmi contiene
informazioni sul programma corrente
e su quelli successivi su tutti i canali e
le emittenti disponibili. Attraverso la
guida è inoltre possibile cambiare
canale o emittente.
Gruppo scelto
Nome canale
Numero canale
Nome programma (corrente -
successivo)
Ora di inizio programma
Per visualizzare ulteriori informazioni sul programma premere il pulsante blu mentre sono visualizzate le
informazioni.
Audio digitale
Opzioni audio aggiuntive
La gl oria del mattin o (1933) è la stori a di un’ing enua e
vanitosa aspiran te attri ce con Katharine Hepb urn al suo
terz o film. Qu esta pellicola della R KO, diretta da L owell
Sher man e adat tata da una comm edia per il teatro da …
Programma codificato
Ora corrente
Barra temporale che
ripor ta il tempo trascorso
Sottotitoli aggiuntivi
Se sullo schermo è mostrata la visualizzazione estesa e le informazioni superano una pagina, è possibile
scorrere la pagina con il pulsante
Le opzioni aggiuntive disponibili per i sottotitoli e l’audio sono indicate dalle icone visualizzate in alto.
Nota: non tutti i canali offrono questo servizio.
.
BBCW ORLD 10 :50 Morning G lory
11:3 0 Get t he Clip
RAI 1 09:5 5 Appunta mento al c inema
10 :30 TGT 1
DISCO VER 12: 10 Wonde rfull wo rld
13:0 0 300 0 Miles thr ough . . .
CINE MA 08: 55 High no on
17: 50 Lim elight
CNN 09 :00 New s from tod ay . . .
16: 00 Ne ws
for ye sterday . . .
DR1 0 9:10 B lomsterb ørns bør n
10 :00 Ak tuelt
GO
1 BB CWORLD TV – M Y LIST 11:10
Morn ing Glor y 10: 50 – 12:3 0
7
Per modificare le opzioni per i sottotitoli o
l’audio …
Le icone
e indicano la disponibilità di
opzioni aggiuntive per l’audio o i sottotitoli.
Se non viene visualizzato
alcun menu sullo schermo …
Premere il pulsante giallo per
richiamare la schermata dei
menu
Premere 2 per richiamare il menu
2
Sottotitoli oppure …
Premere 3 per richiamare il menu
3
Audio
Ulteriori opzioni per i sottotitoli o l’audio …
A seconda del fornitore di programmi possono
essere disponibili diverse opzioni per i sottotitoli e
l’audio.
Italiano (non udenti) … Sottotitoli contenenti
informazioni aggiuntive per i non udenti.
Italiano … Normali sottotitoli.
Italiano (base)… Audio senza speciali effetti
sonori.
Italiano (non udenti) … Audio potenziato per i
non udenti.
Italiano (commento) … Audio con commento
descrittivo per i non vedenti.
Premere per richiamare la guida
ai programmi
Premere per spostare il cursore
verso l’alto o verso il basso
Premere per scorrere le pagine
della guida ai programmi
Premere per scegliere un
programma selezionato
Premere per richiamare un
elenco settimanale di programmi
per il canale o l’emittente
selezionata
Premere per rimuovere la guida
ai programmi dallo schermo
Dall’elenco settimanale …
Premere per richiamare le
informazioni su un programma
specifico
Premere per rimuovere le
informazioni dallo schermo
GO
EXIT
EXIT
most ra epg selezi ona
La guida ai programmi.
TV – M Y LIST
BBC PR IME GI OVEDÌ 16 FEB
19.0 0 Doctor s
19.3 0 Eastend ers
20.0 0 No goin g back
20. 30 Littl e Angels
21.00 Judge Jo hn Deed
22. 30 Red Dw arf
23. 50 Casual ty
VEN ERDÌ 17 FEB
07.00 Balamor y
07.20 Te letubbi es
07.45 Tw eenies
08 .00 News
08 .30 Weath er
altre informazione
Inoltre, le opzioni audio possono avere
l’estensione ”A” o ”D”, ad esempio, Italiano A. La
lettera ”A” indica l’audio analogico e la lettera ”D”
quello digitale.
L’elenco settimanale dei programmi.
La gl oria del ma ttino (193 3) è la sto ria di un’i ngenua e
vanit osa aspir ante att rice con Ka tharine H epburn a l suo
terz o film. Qu esta pell icola dell a RKO, dire tta da Lo well
Sher man e adat tata da un a commedi a per il tea tro da
Zoe A kins, ha la nciato la H epburn n ell’Olimp o
holl ywoodia no e le ha fat to otte nere il pri mo di quat tro
Osca r come mig liore att rice, men tre il fil m ha solo
ricev uto una no mination . La criti ca ha semp re sosten uto
che la Hepburn avrebbe d ovuto ric evere un O scar anch e
per il suo primo r uolo in Fe bbre di vi vere (1932 ) l’anno
prec edente. Q uesto fil m è in linea con la trad izione di …
avanti
registra aggiungi a gruppi
Informazioni specifiche su un programma.
1 BB CWORLD TV – M Y LIST 11:10
Morn ing Glor y 10: 50 – 12:3 0
1 BB CWORLD TV – M Y LIST 11:10
Morn ing Glor y 10: 50 – 12:3 0
GO
8
Registrazioni programmate
Con la guida ai programmi
visualizzata sullo schermo è possibile
scegliere tra diverse opzioni, come
programmare direttamente una
registrazione se un videoregistratore
è collegato al televisore oppure
aggiungere il canale o l’emittente in
questione a un gruppo.
Registrazione programmata …
> Se le informazioni sul programma da registrare
sono visualizzate sullo schermo, premere il
pulsante rosso.
> Se le informazioni relative alla registrazione
sono visualizzate nel menu, è possibile
modificare l’ora di inizio e di fine o la data.
> Per confermare le impostazioni della
registrazione e uscire dal menu premere GO.
Se si registra su un videoregistratore quale
BeoCord V 8000, non è possibile visualizzare il
nome del canale o del programma quando si
consulta l’indice delle registrazioni programmate
di BeoCord V 8000, ma solo il numero di canale*.
Tuttavia, se si registra in un registratore hard disc
quale HDR 1, è possibile vedere il numero di
canale* e il nome del programma in attesa di
registrazione.
*Il numero di canale indicato nell’indice dei timer
di BeoCord V 8000 e HDR 1 è il numero di canale
riportato nell’elenco principale dei canali.
La gl oria del ma ttino (193 3) è la sto ria di un’i ngenua e
vanit osa aspir ante att rice con Ka tharine H epburn a l suo
terz o film. Qu esta pell icola dell a RKO, dire tta da Lo well
Sher man e adat tata da un a commedi a per il tea tro da Zoe
Akin s, ha lanci ato la Hep burn nell ’Olimpo ho llywood iano
e le ha f atto ott enere il p rimo di qu attro Os car come
migli ore attr ice, ment re il film h a solo rice vuto una
nomin ation. L a critica h a sempre s ostenut o che la
Hepb urn avre bbe dovut o ricever e un Oscar a nche per i l
suo pr imo ruolo in Febbre di vivere (1932) l’anno
prec edente. Q uesto fil m è in linea con la trad izione di a ltri
back stage dr ama, quale Palcosce nico (1937) d i Gregor y …
avant i
regi stra ag giungi a g ruppi
La gl oria del ma ttino (193 3) è la sto ria di un’i ngenua e
vanit osa aspir ante att rice con Ka tharine H epburn a l suo
terz o film. Qu esta pell icola dell a RKO, dire tta da Lo well
Sher man e adat tata da un a commedi a per il tea tro da …
RE GISTRA ZIONE CO N TIMER
ORA INIZIO 11:15
ORA FINE 12: 30
DATA MAR 18 APR
a ccetta
Menu Configurazione
9
Il menu CONFIGURAZIONE fa parte
dell’intero sistema di menu del
modulo DVB–T/S. All’interno di
questo menu vi sono i sottomenu da
utilizzare per realizzare impostazioni,
immettere informazioni sulla
configurazione satellitare/terrestre
corrente ed eseguire ricerche di un
canale o di un’emittente.
Il menu CONTROLLO ACCESSI
all’interno del menu
CONFIGURAZIONE consente di
limitare l’accesso a particolari canali o
emittenti.
Le voci dei menu in grigio non sono
selezionabili.
CONFIGURAZIONE
CANALI /EMITTENTI (pagina 10)MODIFICA
ELENCO CANALI /EMITTENTI
GRUPPI DI C ANALI/ EMITTENTI
CERCA
INFORMAZIONI SEGNALE
CONTROLLO ACCESSI (pagina 12)PAESE
BLOCCO GENITORI
UNITÀ CA (pagina 12)
Struttura del menu Configurazione. La struttura
del sistema di menu può cambiare in base alla
versione del software.
Per richiamare il menu Configurazione per i canali
TV è necessario essere in modo TV, mentre per
richiamare il menu Configurazione per le emittenti
radio è necessario essere in modo Radio.
10
Informazioni su canali ed emittenti …
>> Menu CONFIGURAZIONE
È possibile memorizzare fino a 10000 canali
TV digitali ed emittenti radiofoniche digitali.
Dopo aver sintonizzato canali ed emittenti è
possibile modificare gli elenchi di canali ed
emittenti, riorganizzando l’ordine di
visualizzazione per non perdere tempo
quando si effettua una ricerca.
È possibile creare fino a dieci gruppi di canali
e dieci gruppi di emittenti contenenti solo i
canali o le emittenti selezionate e assegnare
a ciascuno un nome. Ogni gruppo può
contenere fino a 99 canali o emittenti.
Voci dei menu CANALI ed EMITTENTI …
MODIFICA
ELENCO CANALI o EMIT TENTI … Consente di
eliminare definitivamente emittenti e canali
inattivi dagli elenchi. Tenere presente che
l’eliminazione di canali ed emittenti attivi dagli
elenchi non è definitiva, infatti questi vengono
nuovamente aggiunti dal fornitore del servizio
al momento dell’aggiornamento delle
informazioni. Consente di visualizzare
informazioni su canali ed emittenti.
GRUPPI DI CANALI o EMITTENTI … Consente di
aggiungere o rimuovere canali o emittenti dai
gruppi, riorganizzarne l’ordine e denominare i
gruppi.
CERCA
Il menu CERCA consente di impostare le
preferenze per la ricerca di un canale o di
un’emittente.
POSIZIONI … Consente di selezionare la posizione
(terrestre o satellitare) dalla quale effettuare la
ricerca, nascondere* o mostrare le posizioni
nell’elenco oppure modificare le informazioni
relative alla posizione. Utilizzare la funzione di
modifica per cambiare le impostazioni per la
posizione scelta. Ad esempio, è possibile
scegliere di accendere o spegnere l’antenna
attiva (terrestre) o quale interruttore DiSEqC
utilizzare (satellitare) e scegliere un canale di
prova, che mostrerà delle immagini se la
configurazione è corretta.
FILTRO RICERCA … Consente di selezionare se
cercare tutti i canali o solo quelli ”free to air”.
MODO RICERCA … Consente di selezionare la
ricerca automatica o manuale.
FREQUENZA … Se è stata selezionata la ricerca
manuale, è possibile immettere una frequenza
di ricerca.
SYMBOL RATE … Se è stata selezionata la ricerca
manuale, è possibile impostare un valore di
symbol rate.
RICERCA RETE … Se è stata selezionata la ricerca
manuale, è possibile ricercare tutti i canali ed
emittenti trovati in una rete specifica
selezionando ”SÌ”.
INFORMAZIONI SEGNALE
In questo menu sono visualizzabili diverse
informazioni sul segnale ricevuto dal fornitore.
POSIZIONE … Viene visualizzata la posizione
.
scelta
FREQUENZA … Viene visualizzata la frequenza
scelta.
RETE … Viene visualizzata la rete scelta.
SYMBOL RATE … Viene visualizzato il symbol rate
scelto.
SERVIZIO PID… Vedere le informazioni sui canali.
QUALITÀ SEGNALE … Viene visualizzata la qualità
del segnale ricevuto.
FORZA SEGNALE … Viene visualizzata la forza del
segnale ricevuto.
In ELENCO CANALI o ELENCO EMITTENTI i
pulsanti colorati offrono diverse opzioni. Ad
esempio, consentono di ordinare canali o
emittenti alfabeticamente o per numero di canale
o emittente utilizzando la funzione ”123/abc”.
L’impostazione predefinita per la visualizzazione di
canali o emittenti negli elenchi è per numero. È
possibile visualizzare informazioni per ciascun
canale.
*Se la posizione in uso viene nascosta, tutti i canali
e le emittenti ricevute da quella posizione
vengono rimossi dai gruppi e dagli elenchi.
Tuttavia, se si avvia una ricerca in una posizione
precedentemente nascosta, questa posizione
diventa automaticamente disponibile.
Informazioni sul menu OPZIONI …
11
Nel menu OPZIONI è possibile impostare le
proprie preferenze per il modulo DVB–T/S e
la lingua di visualizzazione dei menu del
modulo. Una volta selezionata la lingua
preferita per l’audio e i sottotitoli, questa
verrà utilizzata se offerta dal fornitore di
programmi.
Se si decide di reinstallare tutti i canali TV e le
emittenti radio, è opportuno tenere presente
che le modifiche apportate agli elenchi e ai
gruppi di canali ed emittenti vengono
eliminate.
Voci del menu OPZIONI …
LINGUA
MENU …Consente di selezionare la lingua dei
menu satellitari.
AUDIO 1 … Consente di selezionare la lingua
audio da utilizzare, se offerta dal fornitore di
programmi.
AUDIO 2 … Consente di selezionare la lingua
audio da utilizzare se la prima scelta non è
disponibile.
SOTTOTITOLI 1 … Consente di selezionare la
lingua dei sottotitoli da utilizzare, se offerta dal
fornitore di programmi.
SOTTOTITOLI 2 … Consente di selezionare la
lingua dei sottotitoli da utilizzare se la prima
scelta non è disponibile.
DURATA VISUALIZZA ZIONE
Consente di selezionare la durata di
visualizzazione delle informazioni sullo schermo.
AUDIO DIGITALE
Selezionare questa opzione perché il modulo
satellitare trasmetta automaticamente l’audio
digitale. L’impostazione predefinita è MANUALE
poiché molti fornitori di programmi non
trasmettono con audio digitale, ma è sempre
possibile passare all’audio digitale mentre si
guarda un programma trasmesso con l’audio
digitale. Cercare l’icona corrispondente nella
schermata delle informazioni (vedere a pagina 7).
IMPOSTAZIONI OROLOGIO
… Selezionare MANUALE per poter
MODO
scegliere i canali con cui sincronizzare l’orologio.
Selezionare AUTOMATICA per lasciare che sia il
sistema a impostare l’orologio.
POSIZIONE
CANALI
REINSTALLA TUT TO
Questo menu consente di reinstallare tutti i canali
e le emittenti. Tenere presente che questa opzione
provoca l’eliminazione delle impostazioni
realizzate per gli elenchi e i gruppi di canali ed
emittenti.
INFORMAZIONI MODULO
Utilizzare questo menu per visualizzare la versione,
il modello e la data di rilascio del modulo.
*Se si sceglie di impostare l’orologio
manualmente, a ogni accensione del modulo
,
DVB–T/S viene visualizzato un messaggio che
informa che si sta impostando l’orologio.
… Se è stato selezionato il modo
MANUALE*, è necessario selezionare una
posizione abilitata.
… Se è stata selezionato il modo
MANUALE*, è opportuno scegliere i canali con
cui sincronizzare l’orologio.
12
>> Menu CONFIGURAZIONE
Informazioni sui menu CONTROLLO ACCESSI e UNITÀ CA …
Il menu CONTROLLO ACCESSI consente di
bloccare canali TV ed emittenti radio specifici.
Quando si accede ai menu di modifica degli
elenchi di canali o emittenti, è possibile
bloccare, e sbloccare successivamente, l’accesso
di terzi ai canali e alle emittenti inclusi negli
elenchi. Selezionare i canali o le emittenti che
si desidera bloccare. Ad esempio, se un
canale o un’emittente è presente in più
gruppi e viene bloccata nel relativo elenco,
questa verrà automaticamente bloccata in
tutti i gruppi. Ogni volta che si tenterà di
accedere ai canali o alle emittenti bloccate,
verrà richiesto di immettere il codice di
accesso.
La funzione di controllo degli accessi non
viene attivata in fabbrica. Per utilizzarla è
necessario abilitare il codice di accesso. Solo
dopo sarà possibile selezionare i canali o le
emittenti specifiche da bloccare.
Il sistema con codice di accesso del modulo
DVB–T/S non corrisponde al sistema con
codice PIN del televisore, ma può essere
comunque più semplice scegliere lo stesso
codice per entrambi i sistemi.
Voci del menu CONTROLLO ACCESSI …
PAESE … Consente di selezionare il Paese di
residenza per ricevere gli elenchi* corretti dei
fornitori di programmi.
BLOCCO GENITORI … Abilitare il codice di accesso,
quindi immetterlo e confermarlo. Sarà così
possibile bloccare canali ed emittenti quando si
richiamano i menu di modifica degli elenchi di
canali ed emittenti e richiamare le informazioni
sul canale scelto con il pulsante giallo. Quando
si blocca un canale, è altresì possibile impostare
la durata di attivazione della funzione di blocco.
Se la durata non viene modificata, il canale
risulterà sempre bloccato.
*Gli elenchi dei fornitori di programmi vengono
forniti solo da alcuni fornitori e somigliano e
funzionano come i gruppi e possono essere
richiamati come i gruppi.
Se si dimentica il codice …
Se si dimentica il codice di accesso, accedere al
menu CONTROLLO ACCESSI e digitare ”9999” tre
volte. La funzione di controllo degli accessi viene
così disabilitata ed è necessario riabilitare il codice
e immettere un nuovo codice personale.
Nota: il codice di accesso qui descritto non
corrisponde al codice PIN ricevuto con la smart
card. Per informazioni sul codice PIN della smart
card, vedere le informazioni del fornitore di
programmi.
Voci del menu UNITÀ CA …
UNITÀ CA … Utilizzare questo menu per accedere
al modulo o alla scheda CA inserita. Le voci di
menu disponibili dipendono dal fornitore di
programmi.
Prima configurazione
DANSK
DEUTSC H
ENGLIS H
ESPAÑOL
FRANÇA IS
ITALIANO
NEDERL ANDS
SVENSK A
13
Se il televisore è dotato del modulo
DVB–T/S e viene acceso il dispositivo
DTV per la prima volta, si viene
guidati attraverso la procedura di
prima configurazione.
Voci del menu PRIMA CONFIGURAZIONE …
LINGUA MENU … Consente di selezionare la
lingua di visualizzazione dei menu dall’elenco
delle lingue disponibili.
PAESE … Consente di selezionare il Paese di
residenza dall’elenco dei Paesi disponibili.
Questa impostazione influisce sui canali e sulle
emittenti offerti dal fornitore di programmi.
POSIZIONI, configurazione dell’antenna
Eseguire le impostazioni in base alla propria
configurazione dell’antenna.
Le impostazioni predefinite per il menu
MODIFICA POSIZIONE sono:
Thor su DiSEqC 1
Sirius su DiSEqC 2
Hotbird su DiSEqC 3
Astra su DiSEqC 4
È possibile scegliere altre posizioni se quelle
offerte non soddisfano la propria
configurazione.
CERCA … Adesso è possibile eseguire una ricerca
automatica di tutte le posizioni abilitate.
Nota: se non si dispone di un interruttore DiSEqC
e quindi DiSEqC 1 e DiSEqC 2 risultano entrambi
impostati su 0, viene richiesto di controllare le
impostazioni prima di avviare la ricerca.
Menu di selezione della lingua.
CERCA - HOTB IRD 13.1
FREQUENZA: 12.616 GHz V
IRIB1/IRIB2 RADIO WEB ITA LIA
IRIB 5/IRI B4 R.Reparter 1 Xp d 70
IRIB 3/IRIB6 3 ABN Rad io Xpd 70
RTM 1 KITT Radio
Menu Cerca.
Tutte le impostazioni effettuate durante la
procedura di prima configurazione possono essere
modificate in qualsiasi momento tramite i menu.
ANT
14
Collegamenti
L’installazione delle parabole
satellitari, dei cavi e delle antenne
terrestri non è descritta in questa
Guida, poiché tale operazione deve
essere eseguita da un installatore.
Il modulo CA può essere inserito in
uno degli slot sul televisore. Per
ulteriori informazioni sulla posizione
di tali slot, vedere la guida del
televisore. Questo modulo funge da
”lettore” delle smart card che
decodificano i segnali codificati
trasmessi dal fornitore di programmi.
Il modulo DVB–T/S è dotato di un
modulo CONAX CA ed è possibile
inserire la propria smart card
direttamente in questo modulo.
LNB e antenna
L’illustrazione a destra mostra come collegare
l’antenna SAT e l’antenna terrestre al
televisore.
Solo i programmi satellitari digitali non
codificati, detti anche programmi ”free to
air”, sono disponibili senza smart card o
moduli CA.
Collegare il proprio LNB e l’antenna terrestre alle
apposite prese disponibili sul televisore.
Informazioni sulle smart card …
15
Per poter guardare dei programmi codificati
è necessario contattare un fornitore di
programmi. Questi provvederà a registrare il
richiedente come spettatore autorizzato,
solitamente dietro pagamento di un canone,
e gli fornirà una smart card, che sarà valida
per un solo fornitore, pertanto funzionerà
solo con alcuni programmi.
Le smart card e i moduli CA possono inoltre
dare accesso a speciali menu non descritti in
questa Guida. In questo caso, attenersi alle
istruzioni del fornitore di programmi.
Per guardare un servizio codificato è
necessario disporre di una smart card valida.
Inserire con attenzione la smart card nel
modulo CA.
Nota: inserire la smart card con il chip dorato rivolto
come descritto nelle istruzioni fornite con il modulo
CA.
Modulo C ASmart card
Il modulo va inserito con la parte anteriore rivolta
verso l’alto.
È possibile inserire una smart card
direttamente nel modulo CA integrato.
Per informazioni sui moduli CA compatibili,
rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato Bang &
Olufsen.
Inserire la smart card nel modulo CA integrato in
modo che il chip dorato sia rivolto verso l’alto.
NOTA: smart card e moduli CA sono distribuiti dal
fornitore di programmi. Le schede devono
rimanere all’interno dei moduli CA, a meno che il
fornitore di programmi non ne richieda la
rimozione. Ciò è importante se il fornitore di
programmi desidera inviare nuove informazioni
alla smart card.
16
Domande frequenti …
La tabella a destra descrive alcune
situazioni che si possono presentare
durante l’utilizzo del modulo DVB–T/S
e come fare per risolverle.
Se … Allo ra …
Si viene a conoscenza di un nuovo
canale e si desidera trovarlo …
Si sceglie un numero di canale, lo
schermo risulta nero …
Si sceglie un numero di canale,
viene visualizzato il messaggio di
CANALE NON TROVATO
Si desidera memorizzare in un
gruppo il canale che si sta
guardando o l’emittente che si
sta ascoltando …
…
Controllare le informazioni date dal fornitore di programmi ed
eseguire una ricerca di canali.
Richiamare il menu CONFIGURAZIONE > CANALI > CERCA del
modulo DVB–T/S. Tenere presente che, se vengono rilevati nuovi
canali o emittenti, queste verranno posizionate sotto il relativo
fornitore di programmi.
Il fornitore di programmi ha probabilmente spostato il canale o
l’emittente. Verificare le informazioni con il fornitore e cercare
manualmente un programma specifico se si dispone di
informazioni in merito, ad esempio, a una nuova frequenza.
Altrimenti eseguire una ricerca automatica.
Richiamare il menu CONFIGURAZIONE > CANALI > CERCA del
modulo DVB–T/S.
Tenere presente che, se vengono rilevati nuovi canali o emittenti,
queste verranno posizionate sotto il relativo fornitore di
programmi.
È possibile che sia stato selezionato un canale che non trasmette
programmi 24 ore al giorno. Se non viene diffuso nessun
programma, sul display viene visualizzato il messaggio di
CANALE NON TROVATO.
Richiamare il terzo livello di informazioni sul programma, quindi
premere il pulsante giallo per aggiungere il canale o l’emittente
corrente a un gruppo e seguire le istruzioni nei menu.
Si desidera utilizzare il satellite
come dispositivo di una
riproduzione programmata …
È stato dimenticato il codice per il
controllo degli accessi …
Si desidera aggiungere un
satellite a quelli già impostati e
disponibili …
Si desidera limitare l’accesso ad
alcuni canali o emittenti
(CONTROLLO ACCESSI) …
Nonostante siano stati eliminati,
canali o emittenti continuano a
essere presenti negli elenchi …
Attenersi alla procedura descritta nella guida per l’utente del
televisore.
Scegliere DTV o DTV-RADIO come dispositivo per una
riproduzione programmata.
Richiamare il menu CONFIGURAZIONE > CONTROLLO ACCESSI
del modulo DVB–T/S, quindi immettere ”9999” tre volte. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 12.
Rivolgersi al rivenditore autorizzato Bang & Olufsen.
Richiamare il menu CONFIGURAZIONE > CONTROLLO ACCESSI > BLOCCO GENITORI del modulo DVB–T/S.
Abilitare il codice di accesso. Negli elenchi di canali o emittenti
selezionare i canali o le emittenti da bloccare. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 12.
Non è possibile eliminare definitivamente canali ed emittenti
attivi dagli elenchi generali. È possibile eliminare definitivamente
solo emittenti e canali inattivi. L’eliminazione di canali ed
emittenti attivi dagli elenchi non è definitiva, infatti questi
ricompaiono ogni volta che il fornitore del servizio invia
nuovamente informazioni.
Se … Allo ra …
17
Il segnale è assente, la qualità
dell’immagine è scarsa o
mancano diversi canali o
emittenti …
Nell’elenco di canali compaiono
canali preceduti da SID e un
numero …
L’immagine è assente quando si
passa a DTV oppure il sistema
sembra bloccarsi su un canale …
L’audio è assente quando si
guarda un programma …
a) Controllare l’intensità e la qualità del segnale del modulo
DVB–T/S nel menu CONFIGURAZIONE > INFORMAZIONI
SEGNALE. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 10.
Se l’intensità e la qualità sono troppo scarse, controllare
l’installazione dell’LNB o contattare l’installatore.
b) Verificare che la smart card sia ancora valida e aggiornata.
Se è stata eseguita una ricerca manuale, è possibile che siano
stati trovati dei canali ”nascosti”. Questi canali vengono
identificati con l’ID del servizio nell’elenco canali (SID XX). I
canali vengono utilizzati da alcuni fornitori di programmi per
trasmettere, ad esempio, un incontro di calcio su canali diversi,
ciascuno con una distinta angolazione della telecamera. I canali
trasmettono gli stessi programmi alla stessa ora.
Mettere il televisore in stand-by e attendere finché l’indicatore di
stand-by non diventa rosso, quindi riaccenderlo.
Se il problema persiste, scollegare il sistema dalla rete elettrica e
controllare i collegamenti, quindi ricollegarlo alla rete.
Se il problema persiste, rivolgersi al proprio rivenditore Bang &
Olufsen.
Se il modulo è configurato per la ricezione automatica dell’audio
digitale e il programma viene trasmesso senza audio digitale, dai
diffusori non viene emesso alcun suono.
Richiamare il menu CONFIGURAZIONE > OPZIONI > AUDIO DIGITALE del modulo DVB–T/S.
Modificare l’impostazione da AUTOMATICA in MANUALE. È
sempre possibile passare all’audio digitale quando si guarda un
programma trasmesso con audio digitale. La disponibilità
dell’audio digitale è indicata dall’icona
nella schermata delle informazioni.
visualizzata in alto
Nell’elenco dei gruppi compaiono
dei gruppi che non sono stati
creati …
Alcuni fornitori di programmi trasmettono degli elenchi di
programmi (vedere a pagina 12) che nel modulo DVB–T/S
appaiono come gruppi. Se questi gruppi non vengono utilizzati,
scegliere di nasconderli con il menu MODIFICA GRUPPI.
Richiamare la schermata dei menu, quindi selezionare 1 per
GRUPPI DI CANALI/EMITTENTI > nasc. Per ulteriori informazioni,
vedere a pagina 10.
18
Glossario
Ter mi ne De fi nizi on e
Controllo accessi
Accesso condizionale
Modulo di accesso condizionale
CA
Interruttore DiSEqC
DVB (Digital Video Broadcasting)
DVB-S (Digital Video
Broadcasting – Satellite)
DVB-T (Digital Video
Broadcasting – Terrestrial)
Frequenza
LNB (Low Noise Block downConverter)
Consente di impostare una password per controllare l’accesso ai
programmi sulla base del canale, della classificazione (basata sul
sistema di valutazione dei film) o del contenuto.
Sistema per limitare l’accesso a un particolare servizio ai soli
utenti autorizzati, quali gli abbonati a un particolare pacchetto
digitale e gli acquirenti di eventi pay-per-view, tramite la codifica
e la decodifica autorizzata.
Il modulo di decodifica e codifica che funge da lettore di smart
card.
L’interruttore DiSEqC consente di selezionare un segnale LNB tra
i diversi LNB e consente di controllare fino a 16 LNB.
Standard di trasmissione per la televisione e la radio digitale
tramite compressione MPEG II.
Digital Video Broadcasting: un insieme coerente di standard
europei per la trasmissione e la ricezione di segnali televisivi
digitali. Anche se europei, tali standard sono stati adottati in
molti Paesi in tutto il mondo. La famiglia DVB comprende molti
standard, tra cui le specifiche per la trasmissione e la ricezione
via satellite (DVB-S), via cavo (DVB-C) e terrestre (DVB-T).
Grandezza fisica che indica il numero di cicli al secondo, misurati
in Hertz (Hz).
Converte i blocchi di frequenze microonde alla gamma di
frequenze intermedie coperte dal sintonizzatore.
Polarità
Guida ai programmi o Guida
elettronica ai programmi (EPG)
Per un migliore uso delle bande di frequenza disponibili, i satelliti
trasmettono programmi adiacenti con polarità opposta
(orizzontale e verticale). Le ricezione della polarità sia orizzontale
che verticale è coperta dall’LNB universale.
Questa funzione interattiva consente di accedere e consultare
interi elenchi di programmi comprendenti programmi correnti e
successivi sullo schermo del televisore.
Ter mi ne De fi nizi on e
19
Fornitore di programmi
Smart card
Symbol Rate
Società o azienda che fornisce programmi audio o video via
satellite.
Una scheda di plastica rimovibile grande come una carta di
credito rilasciata da un fornitore di programmi. Questa scheda è
necessaria per ricevere programmi codificati.
La velocità alla quale il trasmettitore invia le informazioni.
Specifica quanti simboli al secondo vengono trasportati
attraverso il canale (linea telefonica, cavo seriale o trasponditore
satellitare).
20
Indice
Audio
Audio digitale, 7 e 11
Modifica del tipo di audio,
Opzioni audio,
Scelta della lingua audio, 11
7
7
Canali ed emittenti
Aggiunta di nuovi canali TV o emittenti radio,
10
Reinstallazione di canali ed emittenti, 11
Rimozione di canali ed emittenti sintonizzati,
10
Selezione di un canale o di un’emittente,
Visualizzazione di un ELENCO CANALI,
ELENCO EMITTENTI o ELENCO GRUPPI,
4
5
Codice PIN
Attivazione del sistema di CONTROLLO
ACCESSI, 12
Modifica o eliminazione del codice di
CONTROLLO ACCESSI, 12
Se si dimentica il codice per il CONTROLLO
ACCESSI, 12
Collegamenti
Collegamento dell’antenna, 14
Inserimento del modulo CA e della smart
card, 15
Controllo accessi
Attivazione del sistema di CONTROLLO
ACCESSI, 12
Modifica o eliminazione del codice di
CONTROLLO ACCESSI, 12
Se si dimentica il codice per il CONTROLLO
ACCESSI, 12
Gruppi
Creazione di gruppi di canali o emittenti, 10
Denominazione di un gruppo, 10
Selezione di un gruppo, 4–5
Spostamento di canali o emittenti in un
gruppo, 10
Guida ai programmi
Visualizzazione della guida ai programmi
sullo schermo,
7
Il telecomando Beo4
Descrizione del telecomando Beo4, 4
Lingua
Modifica del tipo di audio o della lingua, 7
Scelta della lingua audio, 11
Scelta della lingua dei menu, 11
Scelta della lingua dei sottotitoli, 11
Configurazione LNB/antenna
Collegamenti, 14
Impostazioni nel menu Configurazione, 9 –12
Menu Configurazione
21
Panoramica del menu CONFIGURAZIONE del
modulo DVB–T/S,
9
Modo Radio/TV
Passaggio dal modo Radio al modo TV e
viceversa,
5
Registrazione
Registrazione con timer dalla guida ai
programmi,
8
Sintonizzazione
Reinstallazione di canali o emittenti, 11
Rimozione di canali o emittenti, 10
Sintonizzazione di nuovi canali TV o
emittenti radio del DVB–T/S, 10
Sottotitoli
Modifica del tipo o della lingua dei sottotitoli,
7
Scelta della lingua dei sottotitoli, 11
Visualizzazione delle Informazioni
Impostazione della durata della
visualizzazione, 11
Visualizzazione delle informazioni e
visualizzazione estesa delle informazioni,
6
22
Informazioni per l’utente …
Durante la fase di progettazione e sviluppo
dei propri prodotti Bang & Olufsen è
particolarmente attenta alle esigenze degli
utenti e cerca di creare dei dispositivi facili e
comodi da usare.
Pertanto Bang & Olufsen è sempre lieta di
conoscere le opinioni degli utenti sui propri
prodotti e ogni commento, positivo o
negativo, potrebbe essere utile a
perfezionarli.
Grazie!
Scrivere a: Bang & Olufsen a/s
Customer Service
Peter Bangs Vej 15
DK–7600 Struer
oppure inviare un fax a:
Bang & Olufsen
Customer Service
Tel.: +45 96 84 45 25
Fax: +45 97 85 39 11
oppure inviare un messaggio di posta elettronica
tramite il sito:
www.bang-olufsen.com
Questo prodotto soddisfa le
condizioni indicate nelle Direttive
comunitarie 89/336 e 73/23.
Le specifiche tecniche, le funzioni e il loro uso
possono essere modificate senza preavviso.
35078630605Printed i n Denmark by Bogtryk kergården a -s, Struer
www.bang-olufsen.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.