BRUCIATORE MISTO GAS / GASOLIO A MODULAZIONE ELET-
TRONICA CON APPARECCHIATURA BT 340
ELECTRONIC MODULATING DUAL FUEL GAS/DIESEL BURNER
WITH BT 340 EQUIPMENT
ITALIANO
Manuale istruzioni per l'uso
User instruction manual
IT
EN
TBML 350 ME
ISTRUZIONI ORIGINALI (IT)
ORIGINAL INSTRUCTIONS (IT)
0006160077_201401
ITALIANO
ITALIANO
SOMMARIO
Avvertenze per l'uso in condizioni di sicurezza ................................................................................................................................pag 3
Campo di lavoro .........................................................................................................................................................................pag 7
Dimensioni di ingombro ..............................................................................................................................................................pag 9
Applicazione del bruciatore alla caldaia .........................................................................................................................................pag 10
MONTAGGIO GRUPPO CERNIERA A DESTRA O SINISTRA ................................................................................................pag 11
Impianto di alimentazione con combustibile liquido ........................................................................................................................pag 12
Descrizione del funzionamento ......................................................................................................................................................pag 13
Descrizione del funzionamento ......................................................................................................................................................pag 14
Accensione e regolazione combustibile liquido ..............................................................................................................................pag 15
Ugello bergonzo senza spillo ...................................................................................................................................................pag 17
Accensione e regolazione gas metano ...........................................................................................................................................pag 25
Descrizione del funzionamento pressostato aria ......................................................................................................................pag 26
Precisazioni sull'uso del propano .............................................................................................................................................pag 29
Schema di principio per riduzione pressione G.P.L. a due stadi per bruciatore oppure caldaia ..............................................pag 30
Istruzioni per l'accertamento delle cause di irregolarità nel funzionamento e la loro eliminazione.................................................pag 33
Dichiariamo che i nostri bruciatori ad aria sofata di combustibili luquidi, gassosi e misti, domestici e industriali, serie:
BPM...; BGN…; BT…; BTG…; BTL…; TBML...; Comist…; GI…; GI…Mist; Minicomist…; PYR…; RiNOx…; Spark...; Sparkgas...;
TBG...;TBL...; TS…; IBR...; IB...
(Variante: … LX, per basse emissioni NOx)
rispettano i requisiti minimi imposti dalle Direttive Europee:
• 2009/142/CE (D.A.G.)
• 2004/108/CE (C.E.M.)
• 2006/95/CE (D.B.T.)
• 2006/42/CE (D.M.)
e sono conformi alle Norme Europee:
• EN 676:2003+A2:2008 (gas e misti, lato gas)
• EN 267:2009 (gasolio e misti, lato gasolio)
Cento, 23 luglio 2013
Direttore Ricerca & Sviluppo
Paolo ing. Bolognin
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Riccardo dr. Fava
2 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
AVVERTENZE PER L'USO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
Il manuale si propone di contribuire all'utilizzo sicuro del prodotto
a cui fa riferimento, mediante l'indicazione di quei comportamenti
necessari prevedendo di evitare alterazioni delle caratteristiche
di sicurezza derivanti da eventuali installazioni non corrette, usi
erronei, impropri o irragionevoli.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione
e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal
costruttore stesso.
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente.
• L'utente dovrà conservare con cura il libretto per ogni ulteriore
consultazione.
• Prima di iniziare a usare l’apparecchio, leggere
attentamente le “Istruzioni per l’uso” riportate
nel manuale e quelle applicate direttamente sul
prodotto, al ne di minimizzare i rischi ed evitare
incidenti.
• Prestare attenzione alle AVVERTENZE DI SICUREZZA, non
adottare USI IMPROPRI.
• L'installatore deve valutare i RISCHI RESIDUI che potrebbero
sussistere.
• Per evidenziare alcune parti di testo o per indicare alcune spe-
ciche di rilevante importanza, sono stati adottati alcuni simboli
di cui viene descritto il signicato.
PERICOLO / ATTENZIONE
Il simbolo indica situazione di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a rischio la salute e la
sicurezza delle persone.
di pericolo.
• Smaltire i componenti di imballo nel rispetto delle leggi vigenti
nel paese di destinazione.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione
agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi
organi di intercettazione.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in
modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o
dall’installatore.
• Con apparecchio in funzione non toccare le parti calde normalmente situate in vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile. Possono rimanere
calde anche dopo un arresto non prolungato dell'apparecchio.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale pro-
fessionalmente qualicato.
• L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato da BALTUR o
dal suo distributore locale, utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
• Baltur e/o il suo distributore locale declinano qualunque responsabilità per incidenti o danni causati da modiche non autorizzate sul prodotto o dalla inosservanza delle prescrizioni contenute nel manuale.
CAUTELA / AVVERTENZE
Il simbolo indica che è necessario adottare comportamenti
adeguati per non mettere a rischio la salute e la sicurezza
delle persone e non provocare danni economici.
IMPORTANTE
Il simbolo indica informazioni tecniche ed operative di particolare importanza da non trascurare.
• AVVERTENZE GENERALIQuesto apparecchio dovrà essere
destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore
a da personale professionalmente qualicato.
• Per personale professionalmente qualicato si intende quello
avente specica e dimostrata competenza tecnica nel settore,
in accordo con la legislazione locale vigente.
• Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o
cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del
contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
3 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
• L'apparecchio deve essere installato in un locale idoneo con
una adeguata ventilazione secondo le leggi e norme vigenti.
• La sezione delle griglie di aspirazione dell’aria e le aperture di
aerazione del locale di installazione non devono essere ostruite
o ridotte.
• Il locale di installazione NON deve presentare il rischio di esplosione e/o incendio.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata
pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di alimentazione
del combustibile.
• Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica,
gas, gasolio o altro combustibile).
• Accertarsi che il bruciatore sia ssato saldamente al generatore
di calore secondo le indicazioni del costruttore.
• Effettuare gli allacciamenti alle fonti di energia a regola d’arte
come indicato negli schemi esplicativi secondo i requisiti normativi e legislativi in vigore al momento dell’installazione.
• Vericare che l’impianto di smaltimento fumi NON sia ostruito.
• Se si decide di non utilizzare, in via denitiva il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti operazioni:
- Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di
alimentazione dell’interruttore generale.
- Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la
valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di
comando dalla loro sede.
- Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
AVVERTENZE PER L'AVVIAMENTO IL COLLAUDO L'USO E
LA MANUTENZIONE
• L'avviamento, il collaudo e la manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da personale professionalmente qualicato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti.
• Fissato il bruciatore al generatore di calore, accertarsi durante
il collaudo che la amma generata non fuoriesca da eventuali
fessure.
• Controllare la tenuta dei tubi di alimentazione del combustibile
all'apparecchio.
• Vericare la portata del combustibile che coincida con la poten-
za richiesta al bruciatore.
• Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore.
• La pressione di alimentazione del combustibile deve essere
compresa nei valori riportati nella targhetta, presente sul bruciatore e/o sul manuale
• L’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato
per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far ef-
fettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti
operazioni:
- Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la
potenza richiesta dal generatore di calore.
- Eseguire il controllo della combustione Regolando la portata
d’aria comburente e/o del combustibile, per ottimizzare il
rendimento di combustione e le emissioni in osservanza alla
legislazione vigente.
- Vericare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di
sicurezza.
- Vericare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
- Controllare la tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di
alimentazione del combustibile.
- Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di
bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano
ben serrati.
- Accertarsi che siano disponibili le istruzioni relative all’uso e
manutenzione del bruciatore.
4 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere
con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale
professionalmente qualicato.
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo
periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del
combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas.
• Vericare che la linea di adduzione e la rampa siano conformi
alle norme e prescrizioni vigenti.
• Vericare che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando non è
utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
- non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro
oggetto che possa provocare scintille;
- aprire immediatamente porte e nestre per creare una
corrente d’aria che purichi il locale;
- chiudere i rubinetti del gas;
- richiedere l’intervento di personale professionalmente
qualicato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato
un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la
formazione di miscele tossiche ed esplosive.
che il lo possa venire a contatto con parti metalliche.
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro
a terra. In caso di controllo della corrente di ionizzazione con
neutro non a terra è indispensabile collegare tra il morsetto 2
(neutro) e la terra il circuito RC.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica
comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o
umide e/o a piedi umidi;
- non tirare i cavi elettrici;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente
previsto;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da
persone inesperte;
- ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere
sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo,
spegnere l’apparecchio. Per la sua sostituzione,rivolgersi
esclusivamente a personale professionalmente qualicato;
- Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un
certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di
alimentazione a tutti i componenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
AVVERTENZE DI SICUREZZA COMBUSTIBILI
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
- non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro
oggetto che possa provocare scintille;
- aprire immediatamente porte e nestre per creare una
corrente d’aria che purichi il locale;
• chiudere i rubinetti del gas
CHIEDERE L’INTERVENTO DI PERSONALE PROFESSIONALMENTE QUALIFICATO.AVVERTENZE SICUREZZA
ELETTRICA
• Vericare che l’apparecchio abbia un idoneo impianto di messa
a terra, eseguito secondo le vigenti norme di sicurezza.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi
elettrici.
• In caso di dubbi richiedere un controllo accurato dell’impianto
elettrico da parte di personale qualicato, in quanto il costruttore non é responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far vericare da personale professionalmente qualicato che
l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio indicata in targa.
• Accertarsi che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla
potenza assorbita dall’apparecchio.
• Non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe per l’alimentazione generale dell’apparecchio alla rete elettrica.
• Prevedere un interruttore onnipolare con distanza d’apertura
dei contatti uguale o superiore a 3 mm per l’allacciamento alla
rete elettrica, come previsto dalle normative di sicurezza vigenti.
• Sguainare l’isolante esterno del cavo di alimentazione nella
misura strettamente necessaria al collegamento, evitando così
5 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLOTBML 350 ME
POTENZA TERMICA METANO
MAX kW
MIN kW
EMISSIONI METANO< 80 (classe III secondo EN 676)
FUNZIONAMENTO METANOmodulazione Elettronica
PORTATA TERMICA METANO
MAX m3n/h
MIN m3n/h
PRESSIONE MAX METANO
PORTATA TERMICA GPL
mbar
MAX m3n/h
MIN m3n/h
PRESSIONE MAX GPL
PORTATA TERMICA GASOLIO
mbar
MAX kg/h
MIN kg/h
POTENZA TERMICA GASOLIO
MAX kW
MIN kW
EMISSIONI GASOLIO< 185 (classe II secondo EN 267)
VISCOSITA GASOLIO1,5° E - 20° C
FUNZIONAMENTO GASOLIOmodulazione Elettronica
MOTORE VENTOLA 50hz
GIRI MOTORE VENTOLA 50hz
TRASFORMAT ORE ACCENSIONE2 x 5 kV - 30 mA - 230 V - 50/60 Hz
TENSIONE 50hz3 N ~ 400V
POTENZA ELETTRICA 50hz
GRADO DI PROTEZIONEIP 54
APPARECCHIATURABT 340
RILEVAZIONE FIAMMAfotocellula UV
PRESSIONE SONORA
PESO CON IMBALLO
PESO SENZA IMBALLO
GUARNIZIONE ISOLANTE2
PRIGIONIERIN°6 - M20
DADI ESAGONALIN°6 - M20
RONDELLE PIANEN°6 - Ø20
TUBI FLESSIBILIN°2 - 1"1/4 x 1"1/4
FILTRON°1 - 1"1/4
kW
r.p.m.
kW
dBA
kg
kg
3600
600
362
60
500
3600
600
500
303
51
3600
750
7.5
2930
9.8
85.8
390
350
* Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d'accensione inserito.
Le misure sono state effettuate in conformità alla norma EN 15036 - 1, nel laboratorio Baltur.
** Pressione sonora: valore medio riferito alla supercie di misura.
*** La potenza sonora è stata ottenuta caratterizzando il laboratorio Baltur con un sorgente campione; tale misura ha un'accuratez-
za di categoria 2 (engineering class) con deviazione standard pari a 1.5 dB(A).
6 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Il bruciatore risulta composto da:
• Parte ventilante in lega leggera d'alluminio.
• Ventilatore centrifugo per alte prestazioni.
• Convogliatore aria in aspirazione.
• Testa di combustione completa di boccaglio in acciaio inox.
• Oblò visualizzazione amma.
• Motore elettrico trifase per l'azionamento del ventilatore.
• Pressostato aria che assicura la presenza dell'aria comburente.
• Rampa gas completa di valvola regolatrice, di funzionamento e
di sicurezza, controllo tenuta valvole, pressostato di minima e
di massima, regolatoredi pressione e ltro gas.
Regolazione della portata di combustibile tramite servomotore
che comanda la farfalla gas ed il regolatore di portata gasolio.
• Apparecchiatura automatica di comando e controllo del bruciatore con microprocessore (camma elettronica) secondo normativa europea EN298 integrata con controllo tenuta valvole,
dotata di collegamento eBus.
• Controllo della presenza di amma tramite fotocellula UV.
• Quadro comandi comprendente interruttori marcia/arresto e
spegnimento bruciatore, selettore combustibile, spie di funzionamento e di blocco, tastiera programmazione camma elettronica.
• Impianto elettrico con grado di protezione IP54.
CARATTERISTICHE TECNICO FUNZIONALI
• Bruciatore misto in grado di funzionare alternativamente a gas
naturale oppure a gasolio (viscosità max 1.5° E a 20° C).
• Omologazione CE secondo normativa europea EN 676 per il
gas naturale ed EN 267 per il gasolio.
• Funzionamento a due stadi progressivi / modulante per entrambi i combustibili.
• Apparecchiatura elettronica di comando e controllo dotata di
microprocessore.
• Regolazione portata combustibile / aria comburente mediante
due servomotori comandati dall’apparecchiatura elettronica.
• Testa di combustione a ricircolo parziale dei gas combusti ad
emissioni ridotte (classe III secondo EN 676 per gas naturale,
classe II secondo EN 267 per gasolio).
• Cerniera ad apertura ambidestra per un comodo accesso al
gruppo di miscelazione senza smontare il bruciatore dalla caldaia.
• Regolazione della portata minima e massima dell’aria tramite
servomotore elettrico passopasso con chiusura della serranda
in sosta per evitare dispersioni di calore al camino.
• Funzioni di controllo tenuta valvole e di regolazione della potenza secondo normativa europea EN 676, (per i dettagli di funzionamento dell’apparecchiatura, leggere attentamente le istruzioni di esercizio riportate nella GUIDA fornita con il bruciatore).
CAMPO DI LAVORO
mbar
1 Potenza minima regolabile a gasolio.
IMPORTANTE
I campi di lavoro sono ottenuti su
caldaie di prova rispondenti alla norma EN676 e sono orientativi per gli
accoppiamenti bruciatore-caldaia.
1
Per il corretto funzionamento del
bruciatore le dimensioni della camera di combustione devono essere
rispondenti alla normativa vigente;
in caso contrario vanno consultati i
costruttori.
7 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
DESCRIZIONE COMPONENTI
1 Testa di combustione
2 Guarnizione
3 Flangia attacco bruciatore
4 Valvola farfalla gas
5 Servomotore regolazione gas / gasolio
6 Display apparecchiatura
7 Pressostato aria
8 Servomotore regolazione aria
9 Quadro elettrico
10 Cerniera
11 Motore ventola
12 Convogliatore aria in aspirazione
13 Regolatore di portata gasolio
14 Elettrovalvola gasolio ritorno
15 Pressostato gasolio
16 Flangia attacco rampa gas
17 Pompa combustibile liquido
18 Elettrovalvole gasolio mandata
19 Vite ssaggio raccordo gas / presa di pressione
20 Manometro gasolio sulla mandata
21 Manometro gasolio sul ritorno
Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella
misura richiesta dal costruttore della caldaia.
Prima di installare il bruciatore alla caldaia, accertarsi che l'ugello
sia adeguato alla potenza richiesta.
Per movimentare il bruciatore si consiglia di agganciare ai golfari
una adeguata attrezzatura di sollevamento.
Fissare il bruciatore alla caldaia nel seguente modo:
• Posizionare sulla angia ssaggio bruciatore (25) le due guarnizioni isolanti (13)
• Fissare la angia ssaggio bruciatore (25) alla angia caldaia
(1) tramite i prigionieri, le rondelle e i relativi dadi in dotazione
(7).
PERICOLO / ATTENZIONE
Sigillare completamente con materiale idoneo lo spazio tra
il cannotto del bruciatore e il foro sul refrattario all’interno
del portellone caldaia.
MONTAGGIO RAMPA GAS
La rampa gas è omologata secondo normativa EN 676 e viene
fornita separatamente.
Sono possibili diverse soluzioni di montaggio (8), (8a), della rampa gas.
Scegliere la posizione più idonea in base alla conformazione del
locale caldaia e alla posizione di ingresso della tubazione gas.
10 / 42
0006160077_201401
MONTAGGIO GRUPPO CERNIERA A DESTRA O SINISTRA
Il bruciatore è dotato di cerniera ambidestra, quindi è possibile
invertire il lato di apertura del corpo ventilante.
Il bruciatore viene fornito di serie con cerniera montata sul lato
sinistro.
Per consentire l’apertura massima e facilitare quindi le operazioni di manutenzione, si consiglia di disporre la cerniera sul lato
opposto del bruciatore rispetto alla posizione in cui è installata la
rampa gas.
Nel caso sia necessario montare la cerniera sul lato destro, seguire le indicazioni di seguito descritte:
• Svitare le viti (15) che ssano le due semicerniere (17) e rimon-
tare sul lato destro la semicerniera inferiore.
• Posizionare il perno cerniera (10) presente sulla chiocciola bruciatore in corrispondenza della semicerniera inferiore (12), ed
inlarlo nel foro.
• Inlare la semicerniera superiore (17) nel perno (10) e ssarla
al canotto con le viti e relative rondelle (15) in dotazione.
• Dopo aver allineato i fori del gruppo testa con il corpo ventilante, tramite la vite ed il controdado (16), avvitare le viti con rela-
tive rondelle (15) per ssare il corpo testa con il relativo corpo
ventilante.
ITALIANO
11 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
IMPIANTO DI ALIMENT AZIONE
CON COMBUSTIBILE LIQUIDO
La pompa del bruciatore deve ricevere il combustibile da un adatto circuito di alimentazione con pompa ausiliaria, eventualmente
provvisto di regolatore di pressione regolabile da 0,5 a 3 bar.
Il valore della pressione di alimentazione del combustibile alla
pompa del bruciatore non deve variare sia con bruciatore fermo
che con bruciatore funzionante alla massima erogazione di combustibile richiesta dalla caldaia.
Si può realizzare il circuito di alimentazione senza regolatore di
pressione utilizzando lo schema idraulico di principio di seguito
riportato.
Il dimensionamento delle tubazioni deve essere effettuato in funzione della lunghezza delle tubazioni e della portata della pompa
impiegata.Queste disposizioni sono quanto necessario per assicurare un buon funzionamento.
Le prescrizioni da osservare relative alle normative anti inquinamento, nonché a quanto disposto dalle autorità locali, devono es-
sere ricercate nelle pubblicazioni speciche in vigore nel paese a
cui è destinato il prodotto.
SCHEMA IDRAULICO DI PRINCIPIO ALIMENTAZIONE PER UNO O PIÚ BRUCIATORI A DUE STADI O MODULANTI CON
VISCOSITÁ NOMINALE MASSIMA (5° E A 50° C)
I serbatoi di recupero combustibile (diametro ~ 150 mm - altezza ~ 400 mm) devono essere installati il più vicino possibile al
bruciatore ad una quota superiore di 0,5 m rispetto alla pompa
dello stesso.
1 Cisterna principale
2 Filtro combustibile liquido
3 Pompa di circolazione
4 Scarico acqua ed impianto
5 Serbatoio recupero combustibile e degasatore
6 Valvola unidirezionale
7 By-pass (normalmente chiuso)
A Collegamento al bruciatore
12 / 42
0006160077_201401
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico; chiudendo l’interruttore generale e quello del quadro di comando il
bruciatore viene inserito.
Il funzionamento del bruciatore viene gestito dai dispositivi di comando e controllo.
La posizione di “blocco” è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si porta automaticamente, quando qualche particolare del
bruciatore o dell’impianto è inefciente.
Prima di inserire nuovamente il bruciatore “sbloccandolo”, accertarsi che in centrale termica non esistano anormalità.
Nella posizione di blocco il bruciatore può restare senza limiti di
tempo.
Per sbloccare il bruciatore occorre premere il pulsante (RESET).
Le situazioni di blocco del bruciatore possono essere causate anche da irregolarità transitorie; in questi casi se sbloccato, il bruciatore si riavvia regolarmente.
Se il bruciatore dovesse andare ripetutamente in blocco, non si
deve insistere e, dopo aver controllato che il combustibile arrivi al
bruciatore, richiedere l’intervento del Servizio Assistenza Tecnica,
che rimedierà all’anomalia.
ITALIANO
Reset
13 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico; chiudendo l’interruttore generale e quello del quadro di comando il
bruciatore viene inserito.
Il funzionamento del bruciatore viene gestito dai dispositivi di comando e controllo.
La posizione di “blocco” è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si porta automaticamente, quando qualche particolare del
bruciatore o dell’impianto è inefciente.
Prima di inserire nuovamente il bruciatore “sbloccandolo”, accertarsi che in centrale termica non esistano anormalità.
Nella posizione di blocco il bruciatore può restare senza limiti di
tempo.
Per sbloccare il bruciatore occorre premere il pulsante (RESET).
Le situazioni di blocco del bruciatore possono essere causate anche da irregolarità transitorie; in questi casi se sbloccato, il bruciatore si riavvia regolarmente.
Se il bruciatore dovesse andare ripetutamente in blocco, non si
deve insistere e, dopo aver controllato che il combustibile arrivi al
bruciatore, richiedere l’intervento del Servizio Assistenza Tecnica,
che rimedierà all’anomalia.
G
presapress_TBMLME
SCHEMA REGOLAZIONE TESTA DI COMBUSTIONE E DISTANZA DISCO ELETTRODI
14 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
COMBUSTIBILE LIQUIDO
Si consiglia di effettuare prima l’accensione con il combustibile
liquido in quanto l’erogazione è condizionata dall’ugello.
Successivamente per la regolazione a gas agire sullo stabilizzatore di pressione della rampa gas.
• Portare l’interruttore, posto sul quadro di comando, nella posizione “O” (aperto).
• Portare il selettore cambio combustibile nella posizione “OIL”.
• Vericare che la tensione della linea elettrica corrisponda a
quella richiesta dal costruttore e, che tutti i collegamenti elettrici realizzati sul posto, siano eseguiti come da nostro schema
elettrico.
• Vericare che lo scarico dei prodotti della combustione attraverso le serrande caldaia, serrande camino, possa avvenire
liberamente.
• Vericare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
Controllare che tutte le saracinesche poste sulla tubazione di
aspirazione e ritorno del combustibile siano aperte e così pure
ogni altro organo di intercettazione.
• Mettere in funzione il circuito ausiliario di alimentazione del
combustibile vericandone l’efcienza e regolare la pressione
a circa 0,5÷3 bar, se il circuito è provvisto di regolatore di pressione.
• Togliere dalla pompa il tappo di attacco del vuotometro e aprire
leggermente la valvola di intercettazione posta sul tubo di arrivo
del combustibile. Fare fuoriuscire il combustibile no a che non
ci sia presenza di bolle d’aria, quindi richiudere la valvola di intercettazione. Nel caso non vi fosse un circuito di alimentazione
in pressione riempire la pompa versando del combustibile nel
tubo essibile di alimentazione.
• Applicare un manometro (fondo scala circa 4 bar) sull' attacco vuotometro della pompa per poter controllare il valore della
pressione con cui il combustibile arriva alla pompa del bruciatore. La pressione del combustibile dovrà rimanere fra i 0,5÷3 bar
anche con bruciatore spento.
• Aprire le valvole di intercettazione poste sulle tubazioni del
combustibile.Dare tensione al bruciatore. Vericare, premendo
manualmente i relativi teleruttori, che i motori del ventilatore e
della pompa girino nel senso corretto. Se necessario, invertire
i due cavi della linea principale per cambiare il senso di rotazione.
• Mettere in funzione la pompa del bruciatore, premendo ma-
nualmente il relativo teleruttore no a quando il manometro che
rileva la pressione di lavoro della pompa, indica una leggera
pressione. La presenza di una bassa pressione nel circuito conferma l’avvenuto riempimento.
• Inserire (pos. I) l’interruttore generale (1) del quadro di comando per dare corrente all’apparecchiatura e chiudere la linea
termostatica mettendo il selettore (2) in posizione “chiuso”. Se
i termostati o pressostati (sicurezza e caldaia) sono chiusi anch'essi si ha l'avvio del ciclo di funzionamento. L’apparecchio si
accende. Per la regolazione del bruciatore cosultare la “GUIDA
RAPIDA PER LA PROGRAMMAZIONE” e l'eventuale manuale
istruzioni specico per la camma elettronica a corredo del bruciatore.
• Quando il bruciatore è in funzione al “minimo”, regolare l’aria ed
il gasolio nelle quantità necessarie per assicurare una buona
combustione.
Per il funzionamento a gasolio impiegare ugelli modello BERGONZO tipo B5 45° senza spillo a seconda della portata termica
massima regolata.
Nei graci seguenti sono rappresentate le curve che riportano i
valori della portata di combustibile erogata dagli ugelli in funzione
della pressione di ritorno.
Le curve sono state ottenute considerando una pressione di regolazione della pompa gasolio pari a 20 - 25 - 30 bar.
La curve è state ottenute considerando una pressione di regolazione della pompa gasolio pari a 25 bar.
nel graco è rappresentata la curva della portata del combustibile
erogata dall'ugello in funzione della pressione di ritorno.
Il valore della pressione di ritorno va rilevato sul manometro con
scala 0-40 bar come da schema.
SCHEMA COLLEGAMENTO POMPA HP MODELLO VBH
2
4
3
1
6
5
1 Aspirazione 1"1/4
2 Mandata combustibile liquido al bruciatore
3 Ritorno combustibile liquido dalla pompa
4 Manometro 0÷40 bar
5 Attacco vuotometro (1/8)
6 Tappo per vite regolazione pressione
0006160077_201401
16 / 42
UGELLO BERGONZO SENZA SPILLO
0002923020
coll_reg_por_TBML350ME
Per il funzionamento a gasolio impiegare ugelli modello BERGONZO tipo B5 45° senza spillo a seconda della portata termica
massima regolata.
Nei graci seguenti sono rappresentate le curve che riportano i
valori della portata di combustibile erogata dagli ugelli in funzione
della pressione di ritorno.
Le curve sono state ottenute considerando una pressione di regolazione della pompa gasolio pari a 20 - 25 - 30 bar.
La curve è state ottenute considerando una pressione di regolazione della pompa gasolio pari a 25 bar.
nel graco è rappresentata la curva della portata del combustibile
erogata dall'ugello in funzione della pressione di ritorno.
Il valore della pressione di ritorno va rilevato sul manometro con
scala 0-40 bar come da schema.
ITALIANO
450
400
350
300
250
(Y)
200
150
Ugello 400 kg/h
100
50
0
610141881216791113151719 20
(X)
(X) Pressione ritorno ugello (bar)
(Y) Portata combustibile liquido (kg/h)
SCHEMA DI COLLEGAMENTO REGOLATORE DI PORTATA
6
5
1
6
4
2
1
4
5
3
2
3
1 Manometro 0-40 bar per la misurazione della pressione di ritorno dall'ugello.
2 Rubinetto a sfera.
3 Indicatore rotazione servomotore.
4 Regolatore di portata combustibile liquido.
5 Entrata combustibile dal ritorno ugello.
6 Uscita combustibile liquido al ritorno pompa,_|r|_6: regolatore di portata chiuso, portata massima erogata dall'ugello._|r|_0: regolatore di portata
completamente aperto, portata minima erogata dall'ugello.
0002901670
17 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
18 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
19 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
20 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
21 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
22 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
23 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
24 / 42
0006160077_201401
ITALIANO
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
GAS METANO
• Portare l’interruttore, posto sul quadro di comando, nella posizione “O” (aperto).
• Portare il selettore cambio combustibile nella posizione “GAS”.
• Vericare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
• Vericare che lo scarico dei prodotti della combustione attraverso le serrande caldaia, serrande camino, possa avvenire
liberamente.
• Vericare che la tensione della linea elettrica corrisponda a
quella richiesta dal costruttore e, che tutti i collegamenti elettrici realizzati sul posto, siano eseguiti come da nostro schema
elettrico.
• Effettuare lo spurgo dell’aria contenuta nella tubazione del gas
con le cautele del caso e con porte e nestre aperte.
• Aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e
successivamente, aprire un poco il o i rubinetti di intercettazione del gas.
• Attendere il tempo necessario, afnché il gas presente nel locale si sia disperso all’esterno. Ripristinare il collegamento del
bruciatore alla tubazione del gas.
• Accertarsi che la testa di combustione abbia lunghezza sufciente per penetrare nel focolare nella misura richiesta dal costruttore della caldaia.
• Applicare un manometro con scala adeguata alla presa di pressione prevista sul pressostato gas, se l'entità della pressione
prevista lo consente è preferibile utilizzare uno strumento a colonna d'acqua. Non utilizzare strumenti a lancetta per pressioni
modeste.
• Con interruttore del quadro bruciatore in posizione "0" ed inter-
ruttore generale inserito, vericare chiudendo manualmente il
teleruttore, che il motore del ventilatore giri nel senso corretto,
se necessario, invertire i due cavi della linea che alimenta il
motore per cambiare il senso di rotazione.
• Inserire (pos. I) l’interruttore generale (1) del quadro di comando per dare corrente all’apparecchiatura e chiudere la linea
termostatica mettendo il selettore (2) in posizione “chiuso”. Se
i termostati o pressostati (sicurezza e caldaia) sono chiusi anch'essi si ha l'avvio del ciclo di funzionamento. L’apparecchio si
accende. Per la regolazione del bruciatore cosultare la “GUIDA
RAPIDA PER LA PROGRAMMAZIONE” e l'eventuale manuale
istruzioni specico per la camma elettronica a corredo del bruciatore.
• Vericare l'intervento del rilevatore di amma con bruciatore già acceso, slare la stessa dalla sua sede sul bruciatore e vericare l'arresto in "blocco".
• Vericare l'efcienza dei termostati o pressostati di caldaia, l'in-
tervento deve arrestare il bruciatore.Il rilevamento della amma
è effettuato con fotocellula IRD sensibile alla radiazioni infrarosse uttuanti. La eventuale presenza di una leggera untuosità può compromettere fortemente il passaggio delle radiazioni
luminose impedendo che l’elemento sensibile interno riceva
la quantità di radiazione necessaria per un corretto funzionamento. Anche il semplice contatto con le dita può lasciare una
leggera untuosità sufciente a compromettere il funzionamento
della fotocellula. Pulire adeguatamente il bulbo prima di porlo
nella sua sede. La cellula non “vede” la luce del giorno o di una
comune lampada. L’eventuale verica di sensibilità può essere
fatta con la amma di un accendino o di una candela. Per as-
sicurare un corretto funzionamento il valore di tensione della
fotocellula deve essere sufcientemente stabile e non scendere
al di sotto del valore minimo richiesto dall’apparecchiatura spe-
cica. La verica si effettua misurando il valore di tensione sui
morsetti del quadro indicati nello schema elettrico.
• Quando il bruciatore è in funzione al “minimo”, regolare l’aria ed
il gasolio nelle quantità necessarie per assicurare una buona
combustione.