baltur TBG 200LX PN, TBG 140LX PN, TBG 110LX PN, TBG 50LX PN, TBG 50LX PN-V Instruction

...
- Istruzioni per bruciatori modello
- Instruction for burners model
- Instrucciónes para quemadores modelos
- Mode d’emploi bruleûr
TBG 50LX PN TBG 80LX PN TBG 110LX PN TBG 140LX PN TBG 200LX PN
0006081327_200807
IT - GB - SP - FR
TBG 50LX PN-V TBG 80LX PN-V TBG 110LX PN-V TBG 140LX PN-V TBG 200LX PN-V
1 / 75
0006081327_200807
I T A
L
I A
N O
- Prima di iniziare a usare il bruciatore leggere attentamente quanto esposto nell’opuscolo “AVVERTENZE PER L’UTENTE, PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE” presente a corredo del manuale istruzioni, che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
- Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore o di eseguire la manutenzione.
- I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualicato.
- L’alimentazione elettrica dell’impianto deve essere disinserita prima di iniziare i lavori.
- Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
Dichiarazione di Conformità
Dichiariamo, sotto la Nostra responsabilità, che i Nostri prodotti contrassegnati “CE” Serie: Sparkgas…; BTG…; BGN…; TBG...;
Minicomist…; Comist…; RiNOx…, BT…; BTL…; TBL...; GI…; GI…Mist; PYR…; TS…
Descrizione:
bruciatori ad aria sofata di combustibili liquidi, gassosi e misti, domestici e industrialirispet­tano i requisiti minimi imposti dalle Direttive Europee:
• 90/396/CEE (Direttiva Gas)
• 92/42/CEE (Direttiva Rendimenti)
• 89/336/CEE (Direttiva Compatibilità e.m.)
• 73/23/CEE (Direttiva Bassa Tensione)
• 98/37 CEE (Direttiva Macchine)
e sono progettati e testati secondo le Norme Europee:
• EN 676 (gas e misti, lato gas)
• EN 267 (gasolio e misti, lato gasolio)
- EN 60335-1:2001:A1:2004+A11:2004 +A2:2006
- EN 60335-2-102:2006
- EN 50165:1997:A1:2001
- EN 55014-1:2000 + A1:2001+A2:2002
- EN 55014-2:1997 + A1:2001
- EN 50366:2004 + A1:2006
- EN 61000-3-2:2000 + A2:2005
Organo di Sorveglianza secondo la Direttiva Gas 90/396/CEE: CE0085 - DVGW
Vicepresidente e Amministratore Delegato::
Dr. Riccardo Fava
INDICE .................................................................................................................................................................................PAGINA
- Avvertenze per l’utente per l’uso in sicurezza del bruciatore ................................................................................................ 2
- Caratteristiche tecniche ....................................................................................................................................................... “ 4
- Applicazione del bruciatore alla caldaia - Collegamento bruciatore alla rete gas ............................................................... “ 7
- Collegamenti elettrici - Descrizione del funzionamento ....................................................................................................... “ 8
- Apparecchiature di comando e controllo per bruciatori a gas .............................................................................................. “ 10
- Accensione e regolazione a gas metano .............................................................................................................................“ 11
- Regolazione aria sulla testa di combustione ........................................................................................................................ “ 14
- Manutezione - Uso del bruciatore ........................................................................................................................................“ 15
- Irregolarità - Cause - Rimedi ................................................................................................................................................ “ 17
- Schemi elettrici ..................................................................................................................................................................... “ 72
2 / 75
0006081327_200807
I T A
L
I A
N O
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
PREMESSA
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione
di acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei comportamenti che é necessario od opportuno adottare al ne di evitare che le loro
originarie caratteristiche di sicurezza risultino compromesse da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. La diffusione delle avvertenze fornite da questa guida mira anche alla sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza mediante un linguaggio necessariamente tecnico ma facilmente accessibile. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
AVVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze
contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale pro­fessionalmente qualicato. Per personale professionalmente qualicato si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei componenti di
impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli
elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Inoltre, onde evitare inquinamento, vanno raccolti e depositati in luoghi predisposti allo scopo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore
dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un
centro di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la
sicurezza dell’apparecchio. Per garantire l’efcienza dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare effettuare da personale professionalmente qualicato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni fornite dal costruttore.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre
che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
BRUCIATORI
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque sufcienti per ottenere una perfetta combustione
• Non ostruire né ridurre la sezione delle griglie di aspirazione dell’aria del bruciatore, e le aperture di aerazione del locale dove é installato un bruciatore
o una caldaia, per evitare che si creino situazioni pericolose come la formazione di miscele tossiche ed esplosive.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro
combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del
combustibile, diventano calde durante il funzionamento e permangono tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via denitiva il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti
operazioni:
a) Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione dell’interruttore generale.
b) Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
c) Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia ssato saldamente al generatore di calore in modo che la amma si generi
all’interno della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore. b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di rendimento combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme vigenti.
c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti. d) Vericare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza. e) Vericare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione. f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati. g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualicato per ovviare a tale situazione anomala.
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualicato, in ottemperanza alle
disposizioni vigenti.
3 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efcace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. E’ necessario vericare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmente qualicato, poiché il costruttore non é responsabile per eventuali
danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far vericare da personale professionalmente qualicato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio,
indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti.
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra. In caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra è
indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito RC.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
• ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio, e, per la sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti
dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI COMBUSTIBILI
Avvertenze generali
• L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale professionalmente qualicato e in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché
un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile onde
rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
• Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di adduzione del combustibile; b) la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza richiesta al bruciatore; c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale é predisposto; d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta del bruciatore; e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far vericare da personale professionalmente qualicato:
a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme e prescrizioni vigenti. b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando, lo stesso non è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che possa provocare scintille; b) aprire immediatamente porte e nestre per creare una corrente d’aria che purichi il locale; c) chiudere i rubinetti del gas; d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualicato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele
tossiche ed esplosive.
CAMINI PER CALDAIE AD ALTO RENDIMENTO E SIMILI
E’opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente bassa. Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per funzionare correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto probabilmente, un abbassamento della temperatura anche al di sotto del punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione si ha presenza di fuliggine allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino
stesso, quando si brucia gas (metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili devono essere dimensionati (sezione ed isolamento termico) per l’uso specico per evitare l’inconveniente sopra descritto.
4 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
CARATTERISTICHE TECNICHE TBG
50LX PN
TBG
80LX PN
TBG
110LX PN
TBG
140LX PN
TBG
200LX PN
POTENZA TERMICA
MAX kW 550 800 1200 1450 1900
MIN kW 110 130 180 200 475
FUNZIONAMENTO Bistadio progressivo
EMISSIONI NOx mg/kWh < 80 (Classe III secondo EN 676)
MOTORE
kW 0,55 1,1 1,5 2,2 3
r.p.m. 2800 2800 2800 2800 2800
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA*
kW 0,66 1,20 1,60 2,40 3,20
FUSIBILE di linea
A
400 V
6 6 10 10 16
TRASFORMATORE D’ACCENSIONE 26 kV - 40 mA – 230 V / 50 Hz
TENSIONE
3N ~ 400 V ±10%- 50 Hz
GRADO DI PROTEZIONE IP 44
RILEVAZIONE FIAMMA SONDA DI IONIZZAZIONE
RUMOROSITA’ **
dBA 72 73 75,5 79 85
PESO
kg 76 78 87 91 94
Gas naturale (G 20)
PORTATA
MAX m³n/h 55,3 80,5 120,7 145,8 191,1
MIN m³n/h 11 13,1 18,1 20,1 47,8
PRESSIONE MAX mbar 500
*) Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d’accensione inserito. **) Pressione sonora misurata nel laboratorio del costruttore, con bruciatore funzionante su caldaia di prova, alla portata termica nominale massima
TBG TBG TBG TBG TBG
50LX PN 80LX PN 110LX PN 140LX PN 200LX PN
FLANGIA ATTACCO BRUCIATORE 2 2 2 2 2 GUARNIZIONE ISOLANTE 1 1 1 1 1 PRIGIONIERI N° 4 N° 4 N° 4 N° 4 N° 4
M 12 M 12 M 12 M 12 M 12
DADI N° 4 N° 4 N°4 N° 4 N°4
M 12 M 12 M 12 M 12 M 12
RONDELLE PIANE N° 4 N° 4 N° 4 N° 4 N° 4
Ø 12 Ø 12 Ø 12 Ø 12 Ø 12
MATERIALE A CORREDO
5 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
N° 0002471050
REV.: 20/12/05
MODELLO A A1 A2 B B1 B6 C D E F I L M N N1 Z Z1 Z2 min max Ø Ø min max
TBG 50LX PN 645 275 370 510 380 160 1230 175 400 161 159 260 225 300 M12 170 202 12 83,5 45 TBG 80LX PN 645 275 370 520 380 160 1230 175 400 180 178 280 250 325 M12 190 222 12 92 50 TBG 110LX PN 645 275 370 540 380 160 1280 200 450 224 219 320 280 370 M12 235 260 12 112,5 54 TBG 140LX PN 645 275 370 540 380 160 1280 200 450 240 219 320 280 370 M12 250 260 12 112,5 54 TBG 200LX PN 645 275 370 540 380 160 1280 200 450 250 219 320 280 370 M12 255 260 12 112,5 54
1) Testa di combustione
2) Guarnizione
3) Flangia attacco bruciatore
4) Dispositivo regolazione testata
5) Cerniera
La foratura portellone N1 permette l’inserimento diretto del cannotto bruciatore e del tubino pressione in camera di combustione.
6) Flangia attacco rampa gas
7) Quadro elettrico
8) Motore
9) Servomotore regolazione aria
10) Apparecchiatura
11) Pressostato aria
12) Trasformatore d’accensione
13) Contattore motore
14) Relè termico
15) Spina 7 poli
16) Spina 4 poli
17) Pannello sinottico
DIMENSIONI DI INGOMBRO
COMPONENTI QUADRO ELETTRICO
6 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
CAMPO DI LAVORO TGB 50LX PN ÷ 200LX PN
I campi di lavoro sono ottenuti su caldaie di prova rispondenti alla norma EN676 e sono orientativi per gli accoppiamenti bruciatore-caldaia. Per il corretto funzionamento del bruciatore le dimensioni della camera di combustione devono essere rispondenti alla normativa vigente; in caso contrario vanno consultati i costruttori.
LINEA DI ALIMENTAZIONE
Lo schema di principio della linea di alimentazione gas è riportato nella gura sotto. La rampa gas è omologata secondo normativa EN 676 e viene
fornita separatamente dal bruciatore.
Occorre installare, a monte della valvola gas, una valvola di intercettazione manuale e un giunto antivibrante, disposti secondo quanto indicato nello schema.
Legenda
1) Valvola di intercettazione manuale
2) Giunto antivibrante
3) Filtro gas
4) Pressostato di minima pressione gas
5) Valvola di sicurezza
6) Regolatore di pressione
7) Dispositivo di controllo tenuta valvole (obbligatorio per bruciatore con portata
termica nominale massima superiore a 1200 kW)
SCHEMA DI PRINCIPIO BRUCIATORE GAS
N° 0002910950
REV.: 10/05/06
8) Valvola di lavoro pneumatica
9) Servomotore di comando
10) Serranda regolazione aria
11) Pressostato aria
12) Testa di combustione
7 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA
MONTAGGIO GRUPPO TESTATA
A) Adeguare la posizione della angia di attacco 5 allentando le
viti 6 in modo che la testata di combustione penetri nel foco­lare della quantità consigliata dal costruttore del generatore.
Attenendosi al disegno a anco, inserire il tubino rigido nell’al­loggiamento ricavato sulla angia di attacco e bloccarlo con la vite. Tale tubino andrà tagliato a lo diffusore.
B) Posizionare sul cannotto la guarnizione isolante 3 interpo-
nen- do la corda 2 tra angia e guarnizione.
C) Fissare il Gruppo Testata 4 alla caldaia 1 tramite i
prigionieri, le rondelle e i relativi dadi in dotazione 7.
MONTAGGIO RAMPA GAS
Sono possibili diverse soluzioni di montaggio 8, 8a, 9 della rampa valvole come evidenziato nel disegno a anco. Sceglie­re la posizione più razionale in base alla conformazione del locale caldaia e alla posizione di arrivo della tubazione gas.
N.B. Con Valvole di dimensioni notevoli es. DN65 o DN80 prevedere un adeguato supporto per evitare sollecita­zioni eccessive al raccordo di attacco della rampa gas.
MONTAGGIO CORPO VENTILANTE
A) Posizionare la semicerniere presenti sulla chiocciola bruciatore
in corrispondenza di quelle presenti sul gruppo testata.
B) Inlare il perno cerniera 10 nella posizione ritenuta più ido-
nea.
C) Collegare i cavi (accensione e ionizzazione) ai relativi elettro-di,
chiudere la cerniera bloccando il bruciatore mediante le viti 11.
N.B. Sigillare completamente con materiale idoneo lo spazio tra il cannotto del bruciatore e il foro sul refrattario all’interno del portellone caldaia.
Presa pressione in camera di combustione
Tubo rigido rilevamento pressione in camera di combustione
Tubo trasmissione pressione in camera di combustione
Tagliare a lo diffusore
Vite ssaggio
tubo rigido
8 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
COLLEGAMENTI ELETTRICI
La linea di alimentazione trifase deve essere provvista di interruttore con fusibili. E’ inoltre richiesto dalle Norme un interruttore sulla linea di alimentazione del bruciatore, posto all’esterno del locale caldaia in posizione facilmente raggiungibile. Per i collegamenti elettrici (linea e termostati) attenersi allo schema elettrico allegato. Per eseguire il collegamento del bruciatore alla linea di alimentazione procedere come segue:
1) Rimuovere il coperchio svitando le 4 viti (1) di gura 1, senza to-
gliere lo sportellino trasparente. In questo modo è possibile ac­cedere al quadro elettrico del bruciatore.
2) Allentare le viti (2) e, dopo aver rimosso la piastrina stringicavi (3), far passare attraverso il foro le due spine a 7 e a 4 poli (ve-
di gura 2) Collegare i cavi di alimentazione (4) al teleruttore, ssare il cavo di terra (5) e serrare il relativo pressacavo.
3) Riposizionare la piastrina stringi cavi come da gura 3. Ruota-
re l’eccentrico (6) in modo che la piastrina eserciti una adegua-
ta pressione sui due cavi, quindi stringere le viti che ssano la piastrina. Collegare inne le due spine a 7 e a 4 poli.
NOTA IMPORTANTE:gli alloggiamenti dei cavi per le spine a 7 e 4 poli sono previsti rispettivamente per cavo Ø 9,5÷10 mm e Ø 8,5÷9 mm, questo per assicurare il grado di protezione IP 54 (Norma CEI EN60529) relativamente al quadro elettrico.
4) Per richiudere il coperchio del quadro elettrico, avvitare le 4 vi­ti (1) esercitando una coppia di serraggio di circa 5 Nm per as­sicurare la corretta tenuta. A questo punto, per accedere al pa­nello comandi (8), sganciare lo sportellino trasparente (7), eser­citando una leggera pressione con le mani nella direzione delle
frecce di gura 4, farlo scorrere per un breve tratto e separarlo
dal copechio.
5) Per una corretta risistemazione dello sportellino trasparente
sul quadro procedere come indicato in gura 5:posizionare i
ganci in corrispondenza delle rispettive sedi (9), far scorrere lo
sportellino nella direzione indicata dalla freccia no ad avvertire un leggero scatto. A questo punto è garantita un’adeguata
tenuta.
Nota importante: l’apertura del quadro elettrico del brucia­tore è consentita esclusivamente a personale professional­mente qualicato.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
9 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
Apparecchiatura o Tempo di Tempo di Pre- Post- Tempo tra apertura Tempo di Tempo di
programmatore sicurezza preventilazione accensione accensione valvola 1° amma corsa apertura corsa chiusura e valvola 2° amma serranda serranda
s s s s s s s
LME 22.331A2 3 30 2 2 11 12 12
LME 22.233A2 3 30 2 2 11 30 30
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Chiudendo l’interruttore 1, se i termostati sono chiusi, la tensione raggiunge l’apparecchiatura di comando e controllo (accensione led 2) che inizia il suo funzionamento. Viene così inserito il moto­re del ventilatore (led 3) per effettuare la preventilazione della ca­mera di combustione, contemporaneamente il servomotore di co­mando della serranda dell’aria si porta nella posizione di apertura corrispondente alla massima potenza regolata. Al termine della fase di preventilazione la serranda dell’aria viene riportata nella posizione di amma d’accensione. Se il pressosta­to di controllo della pressione dell’aria di ventilazione rileva pres-
sione sufciente, si inserisce il trasformatore d’accensione (led 4)
e, dopo due secondi, si aprono le valvole del gas principale e di sicurezza (led 5). Precisiamo che: a) La valvola principale è provvista di dispositivo per la regolazio-
ne pro-porzionale del rapporto aria/gas.
b) La valvola di sicurezza è in versio-ne ON/OFF. c) La serranda dell’aria è azionata da un apposito servomotore
elettrico (vedi regolazione 0002933650), tenere presente che all’arresto del bruciatore per intervento del termostato, la serranda viene riportata dal servomotore nella posizione di chiusura.
Nota: La portata di gas erogata in posizione di amma d’accen-
sione deve essere generalmente maggiore della portata mi-
nima di modulazione.La posizione di amma d’accensione
può essere regolata agendo sul servomotore di comando della serranda dell’aria (vedi 0002933650).
La presenza della amma, rilevata dal dispositivo di controllo del­la stessa, consente il proseguimento e il completamento della fa­se di accensione con la disinserzione del trasformatore di accen­sione. Successivamente il servomotore apre progressivamente la serranda dell’aria e la valvola pneumatica consente l’incremento
della portata di gas no al valore massimo regolato. Nel caso di assenza amma, l’apparecchiatura si arresta in “blocco
di sicurezza” (led 7) entro 3 secondi dall’apertura della valvola prin­cipale. In caso di blocco di sicurezza le valvole vengono immedia­tamente richiuse. Per sbloccare l’apparecchiatura dalla posizione di sicurezza premere il pulsante 8 sul pannellino sinottico.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE
Quando il bruciatore è acceso alla portata minima, se la sonda di
modulazione lo consente (regolata ad un valore di temperatura o pressione superiore a quella esistente in caldaia) il servomotore di regolazione aria inizia a girare determinando un aumento gra­duale dell’erogazione di aria di combustione e, di conseguenza
del gas, no a raggiungere l’erogazione massima cui il bruciatore è stato regolato. L’aumento della pressione dell’aria nel ventilatore
viene rilevata dal sensore della valvola gas, di tipo proporziona­le, che adegua gradualmente l’erogazione di gas alla variazione, pure graduale, della pressione dell’aria. Il bruciatore resta nella
posizione di massima erogazione no a quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufciente a determinare l’inter-
vento della sonda di modulazione che fa ruotare il servomotore di regolazione aria in senso inverso a quello precedente. La rotazione all’indietro e quindi la riduzione dell’erogazione aria e gas, avviene a brevi intervalli di tempo. Con questa manovra il sistema di modulazione cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla caldaia con quello che la stessa cede all’utilizzo. La sonda di modulazione applicata alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed automaticamente provvede a adeguare l’erogazione di combustibile e di aria comburente inserendo il servomotore di regolazione aria con rotazione in aumento oppure in diminuzione. Se anche con erogazione al minimo si raggiunge il valore limite
(temperatura o pressione) cui è regolato il dispositivo di arresto
completo (termostato o pressostato) il bruciatore viene arrestato dall’intervento dello stesso. Riabbassandosi la temperatura o pressione al di sotto del valore di intervento del dispositivo di arresto il bruciatore viene nuovamente inserito secondo il programma descritto nel paragrafo precedente.
Legenda: 1 Interruttore generale acceso/spento 2 Spia chiusura termostati 3 Spia motore ventola 4 Spia trasformatore d’accensione
5 Spia valvole gas 7 Spia di Blocco 8 Pulsante di sblocco
10 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
Tabella codici errore
Codice lampeggiamento rosso dell’indicatore (LED)
«AL» at term. 10 Possible cause
2 lampeggi
l l
Acceso
Nessunapresenzadiammaalterminedel“TSA”(tempodisicurezzaall’accensione) -Valvolecombustibiledifettoseosporche-Rivelatorediammadifettosoosporco
- Errata regolazione del bruciatore, assenza di combustibile
- Dispositivo di accensione difettoso
3 x lampeggi
l l l
Acceso
“LP”(pressostatoaria)difettoso
-Segnalepressioneariamancanteoerratadopocompletamento“t10”
-“LP”èsaldatoinposizionenormale
4 lampeggi l l l l Acceso
Luceestraneaall’avviamentodelbruciatore
5 lampeggi l l l l l
Acceso Time-out“LP”-“LP”èsaldatoinposizioneoperativa
6 lampeggi l l l l l l
Acceso Non utilizzato
7 lampeggi
l l l l l l l
Acceso
Troppeperditediammaduranteilfunzionamento(limitazionediripetizioni) -Valvolecombustibiledifettoseosporche-Sensorediammadifettosoosporco
- Errata regolazione del bruciatore
8 x lampeggi l l l l l l l l
Acceso Non utilizzato
9 lampeggi
l l l l l l l l l
Acceso Non utilizzato
10 lampeggi l l l l l l l l l l
Spento Errore collegamenti elettrici o errore interno, contatti di uscita, altri guasti
APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS LME 22...
Legenda ….Accesosso Rosso
¡Spento l Giallo
n Verde
Indicazione Durante l’avviamento, l’indicazione dello stato avviene secondo la seguente tabella: stato operativo
Tabella codici colore per indicatore luminoso multicolore (LED)
Stato Codice colore Colore
 Tempodiattesa“tw”,altristatidiattesa ¡............................................... Spento
Fase di accensione, accensione controllata l ¡ l ¡ l ¡ l ¡ l ¡ Giallo lampeggiante
 Funzionamento,ammaO.K. ¡............................................... Verde
 Funzionamento,ammanonO.K. n ¡ n ¡ n ¡ n ¡ n ¡ Verde lampeggiante
 Luceestraneaall’avviamentodelbruciatore n n n n n Verde-rosso
Tensione scarsa l l l l l Giallo-rosso
Guasto, allarme ............................................... Rosso
 Generazionecodiceerrore(vedere“Tabellacodicierrore”) ¡ ¡ ¡ ¡ Rosso lampeggiante
Diagnostica interfaccia Lucerossasfarfallante
Diagnostica della causa del difetto
Dopo il blocco, l’indicatore di guasto rimane acceso s­so. In tale condizione, è possibile attivare la diagnostica
visiva della causa del guasto secondo la tabella codici er­rore premendo per più di 3 secondi il pulsante di sblocco. Premendo nuovamente il pulsante di sblocco per almeno 3 secondi, si attiva la diagnostica interfaccia.
Funzionamento, indicazione, diagnostica
(segue dalla pagina precedente)
Posizioneblocco
Posizioneblocco
Diagnostica visiva
Lampeggiante
Errore codici tabella
Posizioneblocco
PC/analizzatore
Diagnostica interfaccia
Durante il periodo di diagnosi della causa del difetto le uscite di controllo sono disattivate
- Il bruciatore rimane spento
- L’indicazione di guasto esterno rimane disattivata
- Segnale di stato guasto “AL” al terminale 10, in base alla tabella codici errore
Per uscire dalla diagnostica della causa difetto e riaccendere il bruciatore resettare il comando del bruciatore. Premere il pulsante di sblocco per circa 1 secondo (< 3 secondi).
11 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO
1) Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare della
quantità richiesta dal costruttore della caldaia. Vericare che
il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione sia, presumibilmente,nella posizione adatta per l’erogazione di combustibile richiesta (il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere sensibilmente ridotto nel caso di erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha un’erogazione di combustibile piuttosto elevata, il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere relativamente aperto). Vedere capitolo “Regolazione della testa di combustione”.
2) É indispensabile, se non è già stato fatto all’atto del collegamento
del bruciatore alla tubazione del gas, con le cautele del caso e con porte e nestre aperte, effettuare lo spurgo dell’aria conte­nuta nella tubazione. Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco
il o i rubinetti di intercettazione del gas. Attendere no a quando
si avverte l’odore caratteristico del gas e quindi chiudere il rubi-
netto. Attendere il tempo che si presume sufciente, in funzione delle condizioni speciche, afnché il gas presente nel locale si
sia disperso all’esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione del gas.
3) Vericare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
4) Vericare, con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente (serrande caldaia e camino aperte).
5) Vericare che la tensione della linea elettrica cui ci si deve
colleggare, corrisponda a quella richiesta dal bruciatore e che i collegamenti elettrici (motore e linea principale) siano predi-
sposti per il valore di tensione disponibile. Vericare che tutti i
collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro schema elettrico.
6) Applicare un manometro con scala adeguata, alla presa di pressione del gas per rilevare il valore di regolazione (se l’en-
tità della pressione prevista lo consente è preferibile utilizzare
uno strumento a colonna d’acqua, non utilizzare per pressioni modeste strumenti a lancetta).
7) Portare le camme di regolazione del servomotore elettrico di regolazione aria (vedi istruzione di regolazione 0002933650) nelle posizioni che si presumono adeguate in proporzione alle portate termiche minima e massima di modulazione e alla portata termica di accensione.
8) Impostare il valore desiderato del rapporto tra pressione gas e pressione aria, seguendo le istruzioni di regolazione delle valvole pneumatiche riportate nel manuale a corredo della rampa gas installata
9) Con l’interruttore del quadro bruciatore in posizione “O” ed inter-
ruttore generale inserito (vedi pagina 22), vericare,chiudendo
manualmente il teleruttore, che il motore giri nel senso corretto, se necessario, scambiare di posto ai due cavi della linea che alimenta il motore trifase per invertire il senso di rotazione.
10) Inserire ora, l’interruttore del qua- dro di comando e portare gli interruttori della modulazione in posizione MIN (minimo) e MAN (manuale). L’apparecchiatura di comando riceve così tensione
ed il programmatore determina l’inserzione del bruciatore come descritto nel capitolo “descrizione del funzionamento”.
Nota: La preventilazione è effettuata con aria aperta e pertanto,
durante la stessa, il servomotore di regolazione viene inserito e
compie la corsa completa di apertura no al “massimo” regolato. Solo quando il servomotore di regolazione è ritornato in posi-
zione di “accensione” l’apparecchiatura di comando prosegue il suo programma inserendo il trasformatore e le valvole gas per l’accensione.
Durante la fase di preventilazione occorre accertarsi che il pres-
sostato di controllo della pressione dell’aria effettui lo scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento di pressione deve passare nella posizione di chiuso con rilevamento di pressione dell’aria).
Se il pressostato aria non rileva la pressione sufciente (non
effettua lo scambio) non viene inserito il trasformatore e nem-
meno le valvole del gas della amma di accensione e, pertanto,
l’apparecchiatura si arresta in “blocco”. Precisiamo che qualche
“bloccaggio” durante questa fase di prima accensione è da
considerarsi normale perché nella tubazione della rampa valvole esiste ancora aria che deve essere evacuata prima di poter
avere la amma stabile. Per “sbloccare” premere il pulsante
di “sblocco” (vedi pannello comandi). Alla prima accensione
possono vericarsi “bloccaggi” successivi dovuti a:
a) La tubazione del gas non è stata sfogata dall’aria in modo suf-
ciente e quindi la quantità di gas è insuf-ciente per consentire una amma stabile.
b) Il “bloccaggio” con presenza di amma, può essere causato
da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto rapporto. Lo stesso inconveniente può essere causato da una non corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione. Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di combustione chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio dell’aria tra testa e diffusore gas.
11) Portare il bruciatore alla portata termica minima di modulazione
(servomotore di comando della serranda aria al minimo), veri­care l’entità e l’aspetto della amma provvedendo alle correzioni
necessarie. Seguire a tale scopo le istruzioni relative alle valvole
pneumatiche installate. Si effettua poi una verica della quantità
di gas erogata con una lettura al contatore. Se necessario si corregge l’erogazione di gas e della relativa aria di combustio­ne operando come precedentemente descritto (punti 7 e 8). Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti. Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica. (C02) per il metano che sia almeno
8% oppure O2=6% all’erogazione minima del bruciatore no al
valore ottimo del 10% oppure 02= 3% per l’erogazione massima.
E’ indispensabile vericare con l’apposito strumento che la
percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore imposto dalla normativa vigente al momento dell’installazione.
12) Dopo aver regolato il bruciatore alla portata termica minima,
inserire gli interruttori della modulazione in posizione MAN (manuale) e MAX (massimo). Il servomotore di regolazione aria si porta al“massimo” e conseguentemente anche l’erogazione di
12 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
il bruciatore si arresta in blocco. Per accertare il corretto fun­zionamento del pressostato aria occorre, con bruciatore al mi-
nimo dell’erogazione, aumentare il valore di regolazione no a vericarne l’intervento cui deve conseguire l’immediato arresto
in “blocco” del bruciatore. Sbloccare il bruciatore, premendo l’apposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad
un valore sufciente per rilevare la pressione di aria esistente
durante la fase di preventilazione. Il circuito di collegamento del
pressostato prevede l’autocontrollo, quindi, è necessario che il
contatto previsto per essere chiuso a riposo (ventola ferma e di conseguenza assenza di pressione aria nel bruciatore), rea­lizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario l’appa­recchiatura di comando e controllo non viene inserita (il bruciatore resta fermo).
18) I pressostati di controllo della pressione del gas (mi-
nima e massima), se installati, hanno lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la pressione del gas non
risulta compresa nei valori previsti. Dalla funzione specica
dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando rileva una pressione superiore a quella cui è re­golato, il pressostato di massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando rileva una pressione inferiore a quella di regolazione. La regolazione dei pressostati di minima e di massima pressione gas deve quindi avvenire all’atto del col­laudo del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati risultano collegati elettricamente in serie, quindi l’intervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati gas, non consente l’inserzione dell’apparecchiatura e quindi del bruciatore. Quando il brucia-
tore è in funzione (amma accesa) l’intervento dei pressostati
gas (apertura di circuito) determina immediatamente l’arresto
del bruciatore. AI collaudo del bruciatore è indispensabile ve­ricare il corretto funzionamento dei pressostati. Agendo op-
portunamente su rispettivi organi di regolazione ci si accerta dell’intervento del pressostato (apertura di circuito) che deve determinare l’arresto del bruciatore.
19) Vericare l’intervento del rilevatore di amma (elettrodo di io­nizzazione) scollegando il ponte tra i morsetti 30 e 31 del circui­to stampato ed inserendo il bruciatore. L’apparecchio deve eseguire completamente il suo ciclo e, tre secondi dopo che si
è formata la amma di accensione, arrestarsi in “blocco”. Oc­corre effettuare questa verica anche con bruciatore già acce-
so. Scollegando il ponte 30 e 31, l’apparecchiatura si deve portare immediatamente in “blocco”.
20) Vericare l’efcienza dei termostati o pressostati di caldaia
(l’intervento deve arrestare il bruciatore).
N.B. Controllare che l’accensione avvenga regolarmente perché,
nel caso in cui si è spostato il miscelatore in avanti, può succedere
che la velocità dell’aria in uscita sia talmente elevata da rendere
difcoltosa l’accensione. Se si verica questo caso, occorre spo­stare più indietro, per gradi, il miscelatore no a raggiungere una
posizione in cui l’accensione avviene regolarmente ed accettare
questa posizione come denitiva. Ricordiamo ancora che è preferibile, per la piccola amma, limi-
tare la quantità di aria allo stretto indispensabile per avere un’ac­censione sicura anche nei casi più impegnativi.
gas raggiunge la portata termica massima. Si effettua poi una
verica della quantità di gas erogata con una lettura al contatore.
Con bruciatore acceso all’erogazione massima esistente, si rileva la portata di gas facendo la differenza tra due letture ad un minuto esatto l’una dall’altra. Moltiplicando il valore rilevato
per sessanta si ottiene la portata in sessanta minuti cioè in
un’ora. Moltiplicando l’erogazione oraria (m3/h) per il potere
calorico del gas si ottiene la potenza erogata in kcal/h che deve
corrispondere o essere molto prossima a quella richiesta dalla
caldaia (potere calorico inferiore per metano = 8550 kcal/h).
Si deve evitare di mantenere in funzione il bruciatore se la portata è superiore a quella massima ammessa per la caldaia, per evitare possibili danni alla stessa, è quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le due letture del contatore.
13)Per variare l’erogazione massima della portata di gas si agi­sce sul regolatore della portata di aria perché Ia portata di gas si adegua, automaticamente, all’erogazione di aria. Occor­re quindi agire sulla camma che regola la posizione di apertu­ra massima della serranda dell’aria (vedi istruzioni regolazione
0002933650) Bisogna ridurre l’angolo di apertura della serran­da dell’aria per ridurre la portata di gas e viceversa. Per varia­re il rapporto gas/aria vedi istruzioni valvole gas pneumatiche installate.
14) Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti. Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica (CO
2
) per il metano che sia almeno 8% oppure O2=6% all’erogazione minima del bruciatore, no al valore ottimo del 10% oppure O2= 3% per l’erogazione massi­ma.
E’ indispensabile vericare con l’apposito strumento che la
percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore imposto dalla normativa vigente al momento del­l’installazione.
15)Dopo aver regolato il funzionamento alla portata termica mas­sima occorre riportare il servomotore di regolazione aria nella posizione di minima erogazione, inserendo l’in-terruttore della modulazione nella posizione MIN. Nel caso in cui, con brucia­tore funzionante al minimo della potenza, fosse necessario variare le condizioni di combustione, seguire le disposizioni di regolazione delle valvole gas pneumatiche installata. Racco­mandiamo di effettuare il controllo della combustione con gli
appositi strumenti e, se necessario, modicare la regolazione
precedentemente effettuata anche in alcuni punti intermedi sul­la corsa impostata per la serranda aria.
16)Vericare ora il corretto funzionamento automatico della mo­dulazione.
17) Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (bloc­co) l’apparecchiatura se la pressione dell’aria non è quella pre­vista. Il pressostato deve quindi essere regolato per interveni­re chiudendo il contatto (previsto per essere chiuso in lavoro) quando la pressione dell’aria nel bruciatore raggiunge il valore
sufciente.
Precisiamo che se non si chiude il contatto previsto per essere
chiuso in lavoro (pressione aria insufciente) l’apparecchiatura
esegue il suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore d’ac­censione e non si aprono le valvole del gas e di conseguenza
13 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
Mod. A B C
TBG 50LX PN
5 3 3
TBG 80LX PN
5 8 -
TBG 110LX PN
5 5 -
TBG 140LX PN
5 5 -
TBG 200LX PN
5 5 -
SCHEMA REGOLAZIONE ELETTRODI/SONDA IONIZZAZIONE
N°0002935021
REV.: 13/11/2007
Legenda: 1- Elettrodo ionizzazione 2- Elettrodo accensione
3- Disco amma
4- Miscelatore 5- Tubo mandata gas
MISURA DELLA CORRENTE DI IONIZZAZIONE
Per misurare la corrente di ionizzazione, togliere il ponticello dai morsetti 30-31 del circuito stampato a bruciatore spento (vedi disegno a lato). Collegare agli stessi morsetti i terminali di un microamperometro di scala adeguata e far ripartire il bruciatore.
Una volta comparsa la amma, sarà possibile misurare il valore
della corrente di ionizzazione, il cui valore minimo per assicurare il funzionamento dell’apparecchiatura
è riportato nello schema elettrico specico. Terminata la
misurazione, ripristinare il ponticello in precedenza scollegato.
14 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
REGOLAZIONE DELL’ ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in
modo da aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio , un’elevata pressione a monte del disco anche con le basse portate. L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile e quindi, un’ottima miscela e stabilità
di amma. Può essere indispensabile avere un’elevata pressione d’aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di amma, questa condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore
lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione dell’aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell’aria sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda aria che
regola il usso all’aspirazione del ventilatore bruciatore, ovviamente questa condizione si deve vericare quando il bruciatore lavora
alla massima erogazione desiderata. In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione in una posizione intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente. Quando si è raggiunta l’erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione, spostandolo in avanti o indietro,
in modo da avere un usso d’aria adeguato all’erogazione, con
serranda dell’aria in aspirazione sensibilmente aperta.
N.B. Le regolazioni sopra esposte sono indicative;
posizionare la testa di combustione in funzione delle caratteristiche del focolare
X= Distanza testa-disco; regolare la distanza X seguendo le indicazioni sottostanti:
a) allentare la vite 1
b) agire sulla vite 2 per posizionare la testa di combustione 3 riferendosi all’indice 4.
c) regolare la distanza X tra il valore minimo e massimo secondo quanto indicato in tabella.
BRUCIATORE X Valore indicato
dall’indice 4
TBG 50LX PN 3 ÷ 10 1 ÷ 2
TBG 80LX PN 10 ÷ 25 1 ÷ 2,8
TBG 110LX PN 15 ÷ 25 1 ÷ 2,2
TBG 140LX PN 10 ÷ 46 1 ÷ 5 TBG 200LX PN 14 ÷ 51 1 ÷ 5
SCHEMA REGOLAZIONE TESTA
15 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
MANUTENZIONE
Effettuare periodicamente l’analisi dei gas di scarico della combu-
stione vericando la correttezza dei valori di emissioni. Sostituire periodicamente il ltro del gas quando è sporco. Vericare che tutti i componenti della testa di combustione siano
in buono stato, non deformati dalla temperatura e privi di impurità o depositi derivanti dall’ambiente di installazione o da una cattiva
combustione, controllare l’efcienza degli elettrodi.
Nel caso si renda necessaria la pulizia della testa di combustione, estrarne i componenti seguendo la procedura sotto indicata:
Svitare le due viti (2) e ruotare il bruciatore attorno al perno (1)
inlato nell’apposita cerniera (gura 1). Dopo aver slato i cavi di accensione e ionizzazione (3) dai ter-
minali dei rispettivi elettrodi, svitare completamente il dado (4) e avvitare la vite (5), facendola avanzare all’interno del raccordo
mandata gas (8) di gura 3 per un tratto sufciente a garantire il
successivo smontaggio del gruppo miscelazione. Utilizzando la stessa chiave, agire sullo snodo sferico (6) nella
direzione indicata dalla freccia sganciando la leva di avanzamento
della testa di combustione (gura 2).
Allentare mediante una chiave a brugola da 3 mm (a) la vite M6 (b) che blocca il tubino pressione aria (c) all’interno del cannotto e quindi rimuoverlo dalla propria sede.
Sollevare leggermente il raccordo mandata gas (8) (gura 3). e slare l’intero gruppo miscelazione nella direzione indicata dalla freccia (9) di gura 4. Completate le operazioni di manutenzione,
procedere con il rimontaggio della testa di combustione, seguen­do a ritroso il percorso sopra descritto, dopo aver vericato la cor­retta posizione degli elettrodi di accensione e di ionizzazione (vedi
0002934690).
Nota importante
All’atto della chiusura del bruciatore, tirare delicatamente verso il quadro elettrico, mettendoli in leggera tensione, i due cavi di ac­censione e di ionizzazione, quindi sistemarli nelle apposite sedi
(7) di gura 2. Questo eviterà che i due cavi vengano danneggiati
dalla ventola durante il funzionamento del bruciatore.
gura 1
gura-2
gura-4
gura-3
16 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
REGOLAZIONE CAMME SERVOMOTORE SQN 72.6A4A20
N°0002933651
rev.: 14/02/2007
17 / 75
0006081327_200807
I
T
A
L
I A N O
ISTRUZIONI PER L’ACCERTAMENTO DELLE CAUSE DI IRREGOLARITÁ NEL FUNZIONAMENTO DEI BRUCIATORI DI GAS A DUE STADI E LORO ELIMINAZIONE
IRREGOLARITÁ
L’ appa rec chio v a in “bloc co” con amma (lampada rossa accesa). Guasto circoscritto al dispositivo di controllo amma.
L’apparecchio va in “blocco”, il gas esce, ma la amma non è presente (lampada rossa accesa). Guas to circoscritto al c ircuito di
accensione.
L’apparecchio va in “blocco”, il gas esce, ma la fiamma non è presente (lampada rossa accesa).
CAUSA POSSIBILE
1) Disturbo della corrente di Ionizzazione da parte del trasformatore di accensione.
2) Sensore di amma (sonda ionizzazione) inefciente
3) Sensore di amma (sonda ionizzazione) in
posizione non corretta.
4) Sonda ionizzazione o relativo cavo a massa
5) Collegamento elettrico interrotto del senso-
re di amma
6) Tiraggio inefciente o percorso fumi
ostruito.
7) Disco amma o testa di combustione spor­chi o logori.
8) Apparecchiatura guasta.
9) Manca ionizzazione.
1) Guasto nel circuito di accensione.
2) Cavetto trasformatore d’accensione scarica a massa.
3) Cavetto trasformatore di accensione scol­legato.
4) Trasformatore d’accensione guasto
5) La distanza tra elettrodo e massa non è
corretta.
6) Isolatore sporco e quindi l’elettrodo scarica a massa.
1) Rapporto aria/gas non corretto.
2) La tubazione del gas non è stata adeguatamente sfogata dall’aria (caso di prima accensione).
3) La pressione del gas è insufciente o ec­cessiva.
4) Passaggio aria tra disco e testa troppo chiuso.
RIMEDIO
1) Invertire l’alimentazione (lato 230V) del trasforma tore di accens ione e verificare con micro-amperometro ana­logico
2) Sostituire il sensore di amma
3) Correggere la posizione del sensore di fiamma e, successivamente, verificarne
l’efcienza inserendo il micro-amperometro
analogico.
4) Ve ri fi ca re v is iv am en te e c on strumento.
5) Ripristinare il collegamento.
6) Controllare che i passaggi fumo caldaia/rac­cordo camino siano liberi.
7) Vericare visivamente ed eventualmente
sostituire.
8) Sostituirla.
9) Se la “massa” dell’apparecchiatura non è efciente non si verica la corrente di ioniz­zazione. Vericare l’efcienza della “massa”
all’apposito morsetto della apparecchiatura e al collegamento a “terra” dell’impianto elettrico.
1) Vericare l’alimentazione del trasformatore
d’accensione (lato 230V) e circuito alta tensione (elettrodo a massa o isolatore rotto sotto il morsetto di bloccaggio).
2) Sostituirlo.
3) Collegarlo.
4) Sostituirlo.
5) Metterlo alla corretta distanza.
6) Pul i re o so sti tui re l’ i so l at o re e l’elettrodo.
1) Corr e gg e re il rap p or t o aria / ga s
(probabilmente c’è troppa aria o poco gas)
2) Sfogare ulteriormente, con le dovute caute­le, la tubazione del gas.
3) Vericare il valore della pressione gas al momento dell’accensione (usare mano-
metro ad acqua, se possibile).
4) Adeguare l’apertura disco/testa.
19 / 75
0006081327_200807
E N G
L
I S H
0006080197Rev.30/01/2007
Statement of Conformity
We hereby declare under our own responsibility, that our “CE” marked products Series:
Sparkgas…; BTG…; BGN…; TBG...; Minicomist…; Comist…; RiNOx…, BT…; BTL…; TBL...; GI…; GI…Mist; PYR…; TS…
Description:
domestic and industrial blown air burners red by gas, oil and dual fuelrespect the
minimal regulation of the European Directives:
• 90/396/EEC (G.A.D)
• 92/42/EEC (B.E.D)
• 89/336/EEC (E.M.C. Directive)
• 73/23/EEC (Low Voltage Directive)
• 98/37 EEC (Machinery Directive)
and have been designed and tested in accordance with the European Standards:
• EN 676 (gas and dual fuel, gas side)
• EN 267 (light oil and dual fuel, oil side)
- EN 60335-1:2001:A1:2004+A11:2004 +A2:2006
- EN 60335-2-102:2006
- EN 50165:1997:A1:2001
- EN 55014-1:2000 + A1:2001+A2:2002
- EN 55014-2:1997 + A1:2001
- EN 50366:2004 + A1:2006
- EN 61000-3-2:2000 + A2:2005
Surveillance accordingly Gas Appliances Directive 0/396/EEC made by: CE0085
- DVGW
The Vice President and Managing Director:
Dr. Riccardo Fava
GB - Before using the burner for the rst time please carefully read the chapter “WARNINGS NOTES FOR THE USER
: HOW TO USE THE BURNER SAFELY” in this instruction manual, which is an integral and essential part of the product. The works on the burner and on the esystem have to be carried out only by competent people.
- Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
- The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
- If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
INDEX ....................................................................................................................................................................................PAGE
- Warning notes for the user .................................................................................................................................................. “ 20
- Technical specications ......................................................................................................................................................“ 22
- Application of the burner to boiler - Burner connection to gas mains ............................................................................... “ 25
- Electrical connections - Descriptions of operations ........................................................................................................... “ 26
- Gas burner control devices .................................................................................................................................................“ 28
- Methane gas ignition and adjustment ................................................................................................................................. “ 29
- Air regulation on the combustion head - Maintenance - Use of the burner ......................................................................... “ 32
- Problem - Cause - Solution ................................................................................................................................................. “ 35
- Electric diagram .................................................................................................................................................................. “ 72
20 / 75
0006081327_200807
E N G
L
I S H
WARNING NOTES FOR THE USER HOW TO USE THE BURNER SAFELY
FOREWORD
These warning notes are aimed at ensuring the safe use of the components of heating systems for civil use and the production of hot water. They indicate how to act to avoid the essential safety of the components being compromised by incorrect or erroneous installation and by improper or unreasonable use. The warning notes provided in this guide also seek to make the consumer more aware of safety problems in general, using necessarily technical but easily understood language. The manufacturer is not liable contractually or extra contractually for any damage caused by errors in installation and in use, or where there has been any failure to follow the manufacturer’s instructions.
GENERAL WARNING NOTES
• The instruction booklet is an integral and essential part of the product and must be given to the user. Carefully read the warnings in the booklet as they contain important information regarding safe installation, use and maintenance. Keep the booklet to hand for consultation when needed.
• Equipment must be installed in accordance with current regulations, with the manufacturer’s instructions and by qualied technicians. By the term ‘qualied technicians’ is meant persons that are competent in the eld of heating components for civil use and for the production of hot water and, in particular, assistance centres authorised by the manufacturer. Incorrect installation may cause damage or injury to persons, animals or things. The manufacturer will not in such cases be liable.
• After removing all the packaging make sure the contents are complete and intact. If in doubt do not use the equipment and return it to the supplier. The packaging materials (wooden crates, nails, staples, plastic bags, expanded polystyrene, etc.) must not be left within reach of children as they may be dangerous to them. They should also be collected and disposed on in suitably prepared places so that they do no pollute the environment.
• Before carrying out any cleaning or maintenance, switch off the equipment at the mains supply, using the system’s switch or shut-off systems.
• If there is any fault or if the equipment is not working properly, de-activate the equipment and do not attempt to repair it or tamper with it directly. In such case get in touch with only qualied technicians. Any product repairs must only be carried out by BALTUR authorised assistance centres using only original spare parts. Failure to act as above may jeopardise the safety of the equipment. To ensure the efciency and correct working of the equipment, it is essential to have periodic maintenance carried out by qualied technicians following the manufacturer’s instructions.
• If the equipment is sold or transferred to another owner or if the owner moves and leaves the equipment, make sure that the booklet always goes with the equipment so it can be consulted by the new owner and/or installer.
• For all equipment with optionals or kits (including electrical), only original accessories must be used.
BURNERS
• This equipment must be used only for its expressly stated use: applied to boilers, hot air boilers, ovens or other similar equipment and not exposed to atmospheric agents. Any other use must be regarded as improper use and hence dangerous.
• The burner must be installed in a suitable room that has ventilation in accordance with current regulations and in any case sufcient to ensure correct
combustion
• Do not obstruct or reduce the size of the burner’ air intake grills or the ventilation openings for the room where a burner or a boiler is installed or dangerous mixtures of toxic and explosive gases may form.
• Before connecting the burner check that the details on the plate correspond to those of the utility supplies (electricity, gas, light oil or other fuel).
• Do not touch hot parts of the burner. These, normally in the areas near to the ame and any fuel pre-heating system, become hot when the equipment is working and stay hot for some time after the burner has stopped.
• If it is decided not to use the burner any more, the following actions must be performed by qualied technicians:
a) Switch off the electrical supply by disconnecting the power cable from the master switch. b) Cut off the fuel supply using the shut-off valve and remove the control wheels from their position. c) Render harmless any potentially dangerous parts.
Special warning notes
• Check that the person who carried out the installation of the burner xed it securely to the heat generator so that the ame is generated inside the
combustion chamber of the generator itself.
• Before starting up the burner, and at least once a year, have qualied technicians perform the following operations:
a) Set the burner fuel capacity to the power required by the heat generator. b) Adjust the combustion air ow to obtain combustion yield of at least the minimum set by current regulations. c) Carry out a check on combustion to ensure the production of noxious or polluting unburnt gases does not exceed limits permitted by current
regulations.
d) Check the adjustment and safety devices are working properly. e) Check the efciency of the combustion products exhaust duct. f) Check at the end of the adjustments that all the adjustment devices mechanical securing systems are properly tightened. g) Make sure that the use and maintenance manual for the burner is in the boiler room.
• If the burner repeatedly stops in lock-out, do not keep trying to manually reset but call a qualied technicians to sort out the problem.
• The running and maintenance of the equipment must only be carried out by qualied technicians, in compliance with current regulations.
21 / 75
0006081327_200807
E N G
L
I S H
WARNING NOTES FOR THE USER HOW TO USE THE BURNER SAFELY
ELECTRICAL SUPPLY
• The equipment is electrically safe only when it is correctly connected to an efcient ground connection carried out in accordance with current safety regulations. It is necessary to check this essential safety requirement. If in doubt, call for a careful electrical check by a qualied technicians, since the manufacturer will not be liable for any damage caused by a poor ground connection.
• Have qualied technicians check that the wiring is suitable for the maximum power absorption of the equipment, as indicated in the technical plate, making sure in particular that the diameter of cables is sufcient for the equipment’s power absorption.
• Adapters, multiple plugs and extension cables may not be used for the equipment’s power supply.
• An ominpolar switch in accordance with current safety regulations is required for the mains supply connection.
• The electrical supply to the burner must have neutral to ground connection. If the ionisation current has control with neutral not to ground it is essential to make a connection between terminal 2 (neutral) and the ground for the RC circuit.
• The use of any components that use electricity means that certain fundamental rules have to followed, including the following:
- do not touch the equipment with parts of the body that are wet or damp or with damp feet
- do not pull on electrical cables
- do not leave the equipment exposed to atmospheric agents (such as rain or sun etc.) unless there is express provision for this.
- do not allow the equipment to be used by children or inexpert persons.
• The power supply cable for the equipment not must be replaced by the user. If the cable gets damaged, switch off the equipment, and call only on qualied technicians for its replacement.
• If you decide not to use the equipment for a while it is advisable to switch off the electrical power supply to all components in the system that use electricity (pumps, burner, etc.).
GAS, LIGHT OIL, OR OTHER FUEL SUPPLIES
General warning notes
• Installation of the burner must be carried out by qualied technicians and in compliance with current law and regulations, since incorrect
installation may cause damage to person, animals or things, for which damage the manufacturer shall not can be held responsible.
• Before installation it is advisable to carry out careful internal cleaning of all tubing for the fuel feed system to remove any residues that
could jeopardise the proper working of the burner.
• For rst start up of the equipment have qualied technicians carry out the following checks:
• If you decide not to use the burner for a while, close the tap or taps that supply the fuel.
Special warning notes when using gas
• Have qualied technicians check the following:
a) that the feed line and the train comply with current law and regulations. b) that all the gas connections are properly sealed.
• Do not use the gas pipes to ground electrical equipment.
• Do not leave the equipment on when it is not in use and always close the gas tap.
• If the user of is away for some time, close the main gas feed tap to the burner.
• If you smell gas:
a) do not use any electrical switches, the telephone or any other object that could produce a spark; b) immediately open doors and windows to create a current of air that will purify the room;
c) close the gas taps;
d) ask for the help of qualied technicians.
• Do not block ventilation openings in the room where there is gas equipment or dangerous situations may arise with the build up of
toxic and explosive mixtures.
FLUES FOR HIGH EFFICIENCY BOILERS AND SIMILAR
It should be pointed out that high efciency boilers and similar discharge combustion products (fumes) at relatively low temperatures into the ue. In the above situation, traditional ues (in terms of their diameter and heat insulation) may be suitable because the signicant cooling of the combustion products in these permits temperatures to fall even below the condensation point. In a ue that works with condensation there is soot at the point the exhaust reaches the atmosphere when burning light oil or heavy oil or the presence of condensate water along the ue itself when gas is being burnt (methane, LPG, etc.). Flues connected to high efciency boilers and similar must therefore be of a size (section and heat insulation) for the specic use to avoid such problems as those described above.
22 / 75
0006081327_200807
E N G
L
I S H
TECHNICAL DATA TBG
50LX PN
TBG
80LX PN
TBG
110LX PN
TBG
140LX PN
TBG
200LX PN
THERMIC CAPACITY
MAX kW 550 800 1200 1450 1900
MIN kW 110 130 180 200 475
OPERATION
modulante
Two-stage progressive
NOx EMMISION mg/kWh < 80 (Classe III EN 676)
MOTOR
kW 0,55 1,1 1,5 2,2 3
r.p.m. 2800 2800 2800 2800 2800
ABSORBED ELECTRICAL POWER*
kW 0,66 1,20 1,60 2,40 3,20
LINE FUSE
A 400 V
6 6 10 10 16
IGNITION TRANSFORMER 26 kV - 40 mA – 230 V / 50 Hz
VOLTAGE
3N ~ 400 V ±10%- 50 Hz
PROTECTION RATING IP 44
FLAME DETECTOR SONDA DI IONIZZAZIONE
NOISE**
dBA 72 73 75,5 79 85
WEIGHT
kg 76 78 87 91 94
Natural Gas (G 20)
FLOW RATE
MAX m³n/h 55,3 80,5 120,7 145,8 191,1
MIN m³n/h 11 13,1 18,1 20,1 47,8
PRESSURE MAX mbar 500
*) Total absorption at start with ignition transformer on. **) Noise levels measured by the manufacturer in the laboratory with burner running on test boiler, at maximum nominal thermal output.
TBG TBG TBG TBG TBG
50LX PN 80LX PN 110LX PN 140LX PN 200LX PN
BURNER FIXING FLANGE 2 2 2 2 2 ISOLATING GASKET 1 1 1 1 1
STUD BOLTS N° 4 N° 4 N° 4 N° 4 N° 4
M 12 M 12 M 12 M 12 M 12
EXAGONAL NUTS N° 4 N° 4 N°4 N° 4 N°4
M 12 M 12 M 12 M 12 M 12
FLAT WASHERS N° 4 N° 4 N° 4 N° 4 N° 4
Ø 12 Ø 12 Ø 12 Ø 12 Ø 12
STANDARD ACCESSORIES
Loading...
+ 54 hidden pages