baltur SPARK 18 DSGW, SPARK 26 DSGW, SPARK 26 DSG, SPARK 35 DSG, SPARK 35 DSGW Manual Instructions For Use

EN
Manual instructions for use
Manuale istruzioni per l'uso
Manual de instrucciones
FR
Notice d'instructions
PL
Instrukcja obsługi
SPARK 18 DSGW SPARK 26 DSG / DSGW SPARK 35 DSG / DSGW
ISTRUZIONI ORIGINALI (IT) ORIGINAL INSTRUCTIONS ARE (IT) I
NSTRU C C I ONES OR IGINALES (IT STRUCTIONS O RIGINALES (IT )
I
0006080404_201711
)
SOMMARIO
AVVERTENZE PER L'USO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA ................................................................................................................5
CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................................................................................8
APPLICAZIONE DEL BRUCIA T ORE ALLA CALDAIA ..........................................................................................................................12
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CON POMPA AS 47 ............................................................................................................................13
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CON POMPA AS 67 ............................................................................................................................14
APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LMO... ...........................................................................................................15
PREPARAZIONE PER L’ACCENSIONE ..................................................................................................................................................17
ACCENSIONE E REGOLAZIONE ............................................................................................................................................................17
USO DEL BRUCIA T ORE ...........................................................................................................................................................................17
MANUTENZIONE .......................................................................................................................................................................................17
CONTROLLI DI SICUREZZA ....................................................................................................................................................................18
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO ..................................................................................................................................................18
SCHEMA DI PRINCIPIO CIRCUITO IDRAULICO ...................................................................................................................................19
PARTICOLARE POMPA ............................................................................................................................................................................19
TABELLA PORTATA UGELLI PER GASOLIO ........................................................................................................................................20
SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE ARIA E DISPOSIZIONE DISCO-ELETTRODI...................................................................21
SCHEMA DI REGOLAZIONE PER SERVOMOTORE ............................................................................................................................22
SCHEMA ELETTRICO ...............................................................................................................................................................................23
ITALIANO
1 / 24
0006080404_201711
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
ITALIANO
CE0085:
DVGW CERT GmbH, Josef-Wirmer Strasse 1-3-53123 Bonn (D)
Dichiariamo che i nostri bruciatori ad aria sofata di combustibili luquidi, gassosi e misti, domestici e industriali, serie: BPM...; BGN…; BT…; BTG…; BTL…; TBML...; Comist…; GI…; GI…Mist; Minicomist…; PYR…; RiNOx…; Spark...; Sparkgas...; TBG...;TBL...;
TS…; IBR...; IB... (Variante: … LX, per basse emissioni NOx)
rispettano i requisiti minimi imposti dalle Direttive Europee:
• 2009/142/CE (D.A.G.)
• 2014/30/CE (C.E.M.)
• 2014/35/CE (D.B.T.)
• 2006/42/CE (D.M.) e sono conformi alle Norme Europee:
prEN 676:2008 (gas e misti, lato gas)
prEN 267:2008 (gasolio e misti, lato gasolio)
• EN 60335-1 (2012-01) + EC (2014-01) (tutti i bruciatori).
• EN 60335-2-102
• EN 60204-1
Cento, 8 Maggio 2017
Direttore Ricerca & Sviluppo
Paolo ing. Bolognin
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Riccardo dr. Fava
2 / 24
0006080404_201711
AVVERTENZE PER L'USO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
Il manuale si propone di contribuire all'utilizzo sicuro del prodotto a cui
fa riferimento, mediante l'indicazione di quei comportamenti necessari prevedendo di evitare alterazioni delle caratteristiche di sicurezza derivanti da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso,
e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore
stesso.
Le macchine prodotte hanno una vita minima di 10 anni, se
vengono rispettate le normali condizioni di lavoro ed effettuate le
manutenzioni periodiche indicate dal fabbricante.
ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del
prodotto e dovrà essere consegnato all’utente.
L'utente dovrà conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
Prima di iniziare a usare l’apparecchio, leggere attentamente
le “Istruzioni per l’uso” riportate nel manuale e quelle applicate
direttamente sul prodotto, al ne di minimizzare i rischi ed
evitare incidenti.
• Prestare attenzione alle AVVERTENZE DI SICUREZZA, non adottare USI IMPROPRI.
L'installatore deve valutare i RISCHI RESIDUI che potrebbero sussistere.
Per evidenziare alcune parti di testo o per indicare alcune speciche
di rilevante importanza, sono stati adottati alcuni simboli di cui viene descritto il signicato.
PERICOLO / ATTENZIONE
Il simbolo indica situazione di grave pericolo che, se trascurate,
possono mettere seriamente a rischio la salute e la sicurezza delle persone.
CAUTELA / AVVERTENZE
Il simbolo indica che è necessario adottare comportamenti
adeguati per non mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
IMPORTANTE
Il simbolo indica informazioni tecniche ed operative di
particolare importanza da non trascurare.
persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza.
• l'uso dell'apparecchio è consentito a tali persone solo nel caso
in cui possano beneciare, attraverso l'intermediazione di una persona responsabile, di informazioni relative alla loro sicurezza, di una sorveglianza, di istruzioni riguardanti l'uso dell'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l'apparecchio.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
é stato espressamente previsto. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale professionalmente qualicato.
Per personale professionalmente qualicato si intende quello avente specica e dimostrata competenza tecnica nel settore, in accordo con la legislazione locale vigente.
• Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o
cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
La maggior parte dei componenti dell'apparecchio si compone di materiali che possono essere riutilizzati. L'imballaggio e
l'apparecchio non possono essere smaltiti insieme ai normali
riuti domestici, ma sono soggetti a smaltimento conforme alle normative vigenti.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di
intercettazione.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o
dall’installatore.
• Con apparecchio in funzione non toccare le parti calde normalmente
situate in vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di
preriscaldamento del combustibile. Possono rimanere calde anche
dopo un arresto non prolungato dell'apparecchio.
Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
ITALIANO
CONDIZIONI E DURATA DELLO STOCCAGGIO
Gli apparecchi vengono spediti con l'imballaggio del costruttore e trasportati su gomma, via mare e via ferrovia in conformità con le norme per il trasporto di merci in vigore per l'effettivo mezzo di
trasporto utilizzato.
Per apparecchi non utilizzati, è necessario conservarli in locali chiusi con la dovuta circolazione d'aria a condizioni standard (temperatura
compresa fra -10° C e + 40° C).
Il preriodo di stoccaggio è di 3 anni.
AVVERTENZE GENERALI
• La data di produzione dell'apparecchio (mese, anno) sono
indicati sulla targa identicazione bruciatore presente
sull'apparecchio.L'apparecchio non è adatto a essere usato da
0006080404_201711
3 / 24
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato.
Il costruttore e/o il suo distributore locale declinano qualunque
responsabilità per incidenti o danni causati da modiche non autorizzate sul prodotto o dalla inosservanza delle prescrizioni
contenute nel manuale.
ITALIANO
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’INST ALLAZIONE
L'apparecchio deve essere installato in un locale idoneo con una
adeguata ventilazione secondo le leggi e norme vigenti.
La sezione delle griglie di aspirazione dell’aria e le aperture di
aerazione del locale di installazione non devono essere ostruite o
ridotte.
Il locale di installazione NON deve presentare il rischio di esplosione e/o incendio.
Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di alimentazione del combustibile.
Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano
corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro combustibile).
Accertarsi che il bruciatore sia ssato saldamente al generatore di calore secondo le indicazioni del costruttore.
Effettuare gli allacciamenti alle fonti di energia a regola d’arte come
indicato negli schemi esplicativi secondo i requisiti normativi e legislativi in vigore al momento dell’installazione.
Vericare che l’impianto di smaltimento fumi NON sia ostruito.
Se si decide di non utilizzare, in via denitiva il bruciatore, si
dovranno far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti operazioni:
- Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di
alimentazione dell’interruttore generale.
- Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola
manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando
dalla loro sede.
- Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti
operazioni:
- Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la
potenza richiesta dal generatore di calore.
- Eseguire il controllo della combustione regolando la portata d’aria comburente e/o del combustibile, per ottimizzare il
rendimento di combustione e le emissioni in osservanza alla legislazione vigente.
- Vericare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza.
- Vericare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
- Controllare la tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di alimentazione del combustibile.
- Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di
bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben
serrati.
- Accertarsi che siano disponibili le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere
con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualicato.
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
AVVERTENZE PER L'AVVIAMENTO IL COLLAUDO L'USO E LA MANUTENZIONE
L'avviamento, il collaudo e la manutenzione devono essere
effettuati esclusivamente da personale professionalmente qualicato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti.
Fissato il bruciatore al generatore di calore, accertarsi durante
il collaudo che la amma generata non fuoriesca da eventuali
fessure.
• Controllare la tenuta dei tubi di alimentazione del combustibile
all'apparecchio.Vericare la portata del combustibile che coincida
con la potenza richiesta al bruciatore.
• Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza
richiesta dal generatore di calore.
La pressione di alimentazione del combustibile deve essere
compresa nei valori riportati nella targhetta, presente sul bruciatore
e/o sul manuale
• L’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far
0006080404_201711
4 / 24
Avvertenze particolari per l’uso del gas.
Vericare che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle
norme e prescrizioni vigenti.
Vericare che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando non è
utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere
il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
Avvertendo odore di gas:
- non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro
oggetto che possa provocare scintille;
- aprire immediatamente porte e nestre per creare una corrente
d’aria che purichi il locale;
- chiudere i rubinetti del gas;
- richiedere l’intervento di personale professionalmente
qualicato.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato
un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele tossiche ed esplosive.
RISCHI RESIDUI
Nonostante l'accurata progettazione del prodotto, nel rispetto
delle norme cogenti e delle buone regole nell'impiego corretto possono permanere dei rischi residui. Questi vengono segnalati sul bruciatore con opportuni Pittogrammi.
ATTENZIONE
Organi meccanici in movimento.
terra. In caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro
non a terra è indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la
terra il circuito RC.
In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere
il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica
comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi;
- non tirare i cavi elettrici;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte;
- ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere
sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio. Per la sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato;
- Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un
certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di
alimentazione a tutti i componenti dell’impianto che utilizzano
energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
Usare cavi essibili secondo norma EN60335-1:
- se sotto guaina di PVC almeno tipo H05VV-F;
- se sotto guaina di gomma almeno tipo H05RR-F;
- senza nessuna guaina almeno tipo FG7 o FROR.
ITALIANO
ATTENZIONE
Materiali a temperature elevate.
ATTENZIONE
Quadro elettrico sotto tensione.
AVVERTENZE SICUREZZA ELETTRICA
Vericare che l’apparecchio abbia un idoneo impianto di messa a
terra, eseguito secondo le vigenti norme di sicurezza.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• In caso di dubbi richiedere un controllo accurato dell’impianto
elettrico da parte di personale qualicato, in quanto il costruttore non é responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.Far vericare da personale professionalmente qualicato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio indicata in targa.
Accertarsi che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
Non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe
per l’alimentazione generale dell’apparecchio alla rete elettrica.
Prevedere un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm per l’allacciamento alla rete elettrica, come previsto dalle normative di sicurezza vigenti (condizione della categoria di sovratensione III).
Per l'alimentazione elettrica del bruciatore utilizzare esclusivamente cavi a doppio isolamento, con isolamento esterno di almeno 1 mm
di spessore.
Sguainare l’isolante esterno del cavo di alimentazione nella misura
strettamente necessaria al collegamento, evitando così che il lo possa venire a contatto con parti metalliche.
L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a
5 / 24
0006080404_201711
CARATTERISTICHE TECNICHE
ITALIANO
SPARK
18
DSGW
Portata MIN Kg/h 9,3 13 13 15 15
MAX Kg/h 18,0 26 26 33 33
Potenza termica MIN kW 110 154 154 178 178
MAX kW 213 308 308 391 391 Pressione pompa bar 12 Motore 230V-50Hz 250 W 370 W Viscosità max. combustibile (gasolio) 1,5° E - a/at 20° C Alimentaz. elettrica 1N 230V - 50Hz Trasformatore 10kV - 20mA - 230V - 50Hz Potenza elettrica assorbita *) 0,650 kW Peso Kg 32 36 32 36 32
MATERIALE A CORREDO
GUARNIZIONE ISOLANTE CORDONE ISOLANTE PRIGIONIERI DADI ESAGONALI ROSETTE PIANE TUBI FLESSIBILI FILTRO DI LINEA
SPARK
26 DSG
N°4 - M10 N°4 - M12 N°4 - M10 N°4 - M12 N°4 - M10 N°4 - M12
SPARK
26
DSGW
N° 1 N° 1
N°2 1/4” x 3/8” x 1200
3/8”
SPARK
35 DSG
SPARK
DSGW
35
*) Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d’accensione inserito.
6 / 24
0006080404_201711
SPARK 18 DSGW SPARK 26 DSGW SPARK 35 DSGW
SPARK 26DSG SPARK 35DSG
ITALIANO
0002270491N2.TIF
1) Pompa gasolio
2) Apparecchiatura
3) Pulsante sblocco
4) Motore ventola
5) Interruttori manuali
6) Connettori
7) Trasformatore d’accensione
8) Fotoresistenza
9) Visore amma
10.1) Servomotore serr. aria
11) Testa di combustione
12) Guarnizione isolante
13) Flangia attacco bruciatore
14) Coperchio bruciatore
15) Elettrovalvola
16) Vite regolazione disco testa
7 / 24
0006080404_201711
DIMENSIONI
ITALIANO
0002270491N1.TIF
MOD. A A1 A2 B B1 B2 C D
SPARK 18 DSGW
SPARK 26 DSG
SPARK 26 DSGW
SPARK 35 DSG
SPARK 35 DSGW
450 220 230 355 262.5 92.5 710 105 300 117 114 170 200 M10 135
490 245 245 375 275 100 750 105 300 139 114 170 200 M10 150
450 220 230 355 262.5 92.5 710 105 300 139 114 170 200 M10 150
490 245 245 385 275 110 810 105 350 150 135 200 245 M12 155
450 220 230 373 263 110 780 105 350 150 135 200 245 M12 155
0006080404_201711
8 / 24
MINDMAXEØ
F
ØLMINLMAX
M N
CAMPO DI LAVORO
ITALIANO
I campi di lavoro sono ottenuti su caldaie di prova rispondenti alla norma EN267 e sono orientativi per gli accoppiamenti bruciatore-caldaia. Per il corretto funzionamento del bruciatore le dimensioni della camera di combustione devono essere rispondenti alla normativa vigente; in caso contrario vanno consultati i costruttori. Il bruciatore non deve operare al di fuori del campo di lavoro dato.
9 / 24
0006080404_201711
APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA
Il bruciatore è dotato di angia attacco scorrevole sulla testa di combustione. I componenti a corredo vanno montati come da disegno.
ITALIANO
Flangia isolante
Anello lamiera
Cordone isolante
0002932730
Flangia in alluminio
Quando si applica il bruciatore alla caldaia occorre posizionare correttamente detta angia afnché la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della caldaia.
Quando il bruciatore è correttamente applicato alla caldaia si provvede a collegarlo alla tubazione del gasolio.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
I tubi di collegamento cisterna bruciatore devono essere a perfetta tenuta, si consiglia l’uso di tubi in rame o di acciaio di diametro adeguato (vedi tabella e disegni). All’estremita’ delle tubazioni rigide devono essere installate le saracinesche di intercettazioni del combustibile. Sulla tubazione di aspirazione, dopo la saracinesca, si installa il ltro ed a questo, si collega il essibile di raccordo all’aspirazione della pompa del bruciatore. Sulla tubazione di ritorno, dopo la saracinesca, si collega il essibile di raccordo al ritorno del bruciatore. Filtro, essibile e relativi nippli di collegamento sono a corredo del bruciatore. La pompa è provvista di appositi attacchi (vedi 0002900480, e 0002900680) per l’inserzione degli strumenti di controllo (manometro e vuotometro). Per un funzionamento sicuro e silenzioso la depressione in aspirazione non deve superare i 35 cm Hg pari a 0,46 bar.
Pressione max. aspirazione e ritorno 1,5 bar.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Le linee elettriche devono essere convenientemente distanziate dalle parti calde.E’consigliabile che tutti i collegamenti siano eseguiti con lo
elettrico essibile.Sezione minima dei conduttori 1,5 mm
Il motore elettrico è dotato di protettore termico a riarmo automatico che provoca l’arresto in caso di surriscaldamento.
PERICOLO / ATTENZIONE
In caso di blocco è necessario controllare l’integrità del motore e le possibili cause del suo riscaldamento.
2
.
10 / 24
0006080404_201711
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CON POMPA AS 47
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE PER GRAVITA’
1 Serbatoio combustibile 6 Tubo di aspirazione 2 Tubazione di alimentazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore 3 Filtro a rete 8 Dispositivo automatico intercettazione 4 Bruciatore a bruciatore fermo 5 Degasicatore 9 Valvola unidirezionale
ASSE POMPA
IMPIANTO A CADUTA CON ALIMENTAZIONE DALLA SOMMITA’ DEL SERBATOIO
ITALIANO
H L. Complessiva metri metri
Ø i. 10 mm. 1 30 2 35 3 40 4 45
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1,5 bar
1 Serbatoio combustibile 3 Filtro a rete 4 Bruciatore 5 Degasicatore 6 Tubo di aspirazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore
ASSE POMPA
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1,5 bar
8 Dispositivo automatico intercettazione a bruciatore fermo
9 Valvola unidirezionale 10 Valvola di fondo
H L. Complessiva metri metri
Ø i. 10 mm. 1 30 2 35 3 40 4 45
Quota P = 3,5 m (max)
IMPIANTO A CADUT A CON ALIMENT AZIONE IN ASPIRAZIONE
H L. Complessiva
ASSE POMPA
1 Serbatoio combustibile 3 Filtro a rete 4 Bruciatore 6 Tubo di aspirazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore 10 Valvola di fondo
metri metri
Ø i. 10 mm. Ø i. 12 mm.
0,5 27 51 1 23 43 1,5 19 35 2 15 27 2,5 10 20 3 7 13 3,5 - - 6
H = Dislivello fra minimo livello combustibile in serbatoio e asse pompa. L = Lunghezza totale di ogni tubazione compreso il tratto verticale.
Per ogni gomito o saracinesca detrarre 0,25 metri.
N.B. Per eventuali organi mancanti nelle tubazioni attenersi alle norme vigenti.
11 / 24
0006080404_201711
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CON POMPA AS 67
ITALIANO
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE PER GRAVITA’
1 Serbatoio combustibile 6 Tubo di aspirazione 2 Tubazione di alimentazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore 3 Filtro a rete 8 Dispositivo automatico intercettazione 4 Bruciatore a bruciatore fermo 5 Degasicatore 9 Valvola unidirezionale
H L. Complessiva metri metri
Ø i. 12 mm. 1 30 2 35 3 40 4 45
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1,5 bar
IMPIANTO A CADUTA CON ALIMENTAZIONE DALLA SOMMITA’ DEL SERBATOIO
1 Serbatoio combustibile 3 Filtro a rete 4 Bruciatore 5 Degasicatore 6 Tubo di aspirazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1,5 bar
8 Dispositivo automatico intercettazione a bruciatore fermo
9 Valvola unidirezionale 10 Valvola di fondo
H L. Complessiva metri metri
Ø i. 12 mm. 1 30 2 35 3 40 4 45
Quota P = 3,5 m (max)
IMPIANTO A CADUT A CON ALIMENT AZIONE IN ASPIRAZIONE
H L. Complessiva metri metri
Ø i. 12 mm. Ø i. 14 mm.
0,5 27 51 1 23 43
1 Serbatoio combustibile 3 Filtro a rete 4 Bruciatore 6 Tubo di aspirazione 7 Tubo di ritorno del
bruciatore
10 Valvola di fondo
H = Dislivello fra minimo livello combustibile in serbatoio e asse pompa. L = Lunghezza totale di ogni tubazione compreso il tratto verticale.
Per ogni gomito o saracinesca detrarre 0,25 metri.
1,5 19 35 2 15 27 2,5 10 20 3 7 13 3,5 - - 6
N.B. Per eventuali organi mancanti nelle tubazioni attenersi alle norme vigenti.
12 / 24
0006080404_201711
EK
7130z05/0700
APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO A MICROPROCESSORE CON FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE. LMO...
Funzionamento
Il pulsante di sblocco «EK...» è l’elemento principale per
poter accedere a tutte le funzioni di diagnostica (attivazione e disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo. Il «LED» multicolore da l’indicazione dello stato del dispositivo di
comando e controll o sia durante il funzionamento che durante la
ROSSO
GIALLO
VERDE
Sia «LED» che «EK...» sono posizionati sotto il pulsante trasparente premendo il quale si procede allo sblocco del dispositivo di comando
e controllo.
Possibilità di due funzioni di diagnostica:
1. Indicazione visiva direttamente sul pulsante di sblocco: funzionamento e diagnosi dello stato del dispositivo.
2. Diagnostica con interfaccia: in questo caso è necessario il cavo di collegamento OCI400 che può essere colle-
gato ad un PC con software ACS400, o ad analizzatori gas di differenti costruttori (vedere foglio tecnico 7614).
Indicazione visiva: Durante il funzionamento sul pulsante di sblocco è indicata la fase in cui il dispositivo di comando e controllo si trova, nella tabella sottostante sono riepilogate le sequenze dei colori ed il loro signicato. Per attivare la funzione di diagnosi premere per almeno 3 sec. il pulsante di sblocco un lampeggìo veloce di colore rosso indicherà che la funzione è attiva (vedere foglio dati 7614); analogamente per disattivare la funzione basterà premere per almeno 3 sec. il pulsante di sblocco (la commutazione verrà indicata con luce gialla lampeggiante).
funzione di diagnostica.
ITALIANO
funzione diagnostica funzione diagnostica
Interfaccia diagnostica
PC / Analizzatore
tabella sequenza colori
Indicazioni dello stato del dispositivo di comando e controllo
TABELLA DI RIEPILOGO Condizione Sequenza colori Colori Condizioni di attesa, altri stati intermedi
Preriscaldo olio “on”, tempo di attesa 5s.max«tw»
Fase di accensione Funzionamento corretto
Funzionamento non corretto, intesità di corrente rilevatore amma inferiori al minimo ammesso
Diminuzione tensione di alimentazione Condizione di blocco bruciatore
Segnalazione guasto vedere «tabella a pag.8»)
Luce parassita prima dell’ accensione del bruciatore
Lampeggìo veloce per diagnostica
....................................
...................................ssa
. . .
Nessuna luce Giallo Giallo intermittente Verde Verde intermittente
Giallo rosso alternati Rosso Rosso intermittente Verde rosso alternati
Rosso lampeggiante rapido
Legenda
Nessuna luce ROSSO GIALLO VERDE
13 / 24
0006080404_201711
Diagnosi delle cause di malfunzionamento e blocco
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà ssa la luce rossa. Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella tabella sottostante viene riportato il signicato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del numero di lampeggi (sempre di colore rosso). Premendo il pulsante di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi (per dettagli vedere foglio tecnico 7614). Lo schema sottoriportato indica le operazioni da eseguire per attivare le funzioni di diagnostica.
ITALIANO
Posizione di blocco
Posizione di blocco
indicazione visiva
Posizione di blocco
interfaccia
diagnostica
PC/Analizzatore
Riepilogo anomalie di funzionamento
Indicazione ottica Possibile cause
2 lampeggi ● ● Assenza del segnale di amma alla ne del tempo di sicurezza «TSA»
Malfunzionamento valvole combustibile Malfunzionamento rilevatore amma Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di combustibile Mancata accensione difettosità trasformatore di accensione
3 lampeggi ● ● ● Disponibile 4 lampeggi ● ● ● ● Luce estranea durante la fase di accensione 5 lampeggi ● ● ● ● ● Disponibile 6 lampeggi ● ● ● ● ● ● Disponibile
7 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● Assenza del segnale di amma durante funzionamento normale, ripetizione accensione
(limitazione nel numero delle ripetizioni dell’accensione max 3)
Anomalia delle valvole combustibile o cattiva messa a terra Anomalie del rilevatore amma o cattiva messa a terra Difettosità nella taratura del bruciatore
8 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ● Anomalia del tempo preriscaldamento del combustibile 9 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ● ● Disponibile
10 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Problemi di cablaggio elettrico o danneggiamenti interni al dispositivo
In condizioni di diagnosi di anomalia il dispositivo rimane disattivato.
Il bruciatore è spento
La segnalazione di allarme «AL» è sul morsetto 10 che è sotto tensione Per riattivare il dispositivo e iniziare un nuovo ciclo procedere premendo per 1 sec. (< 3 sec) il pulsante di sblocco.schema elettrico.
14 / 24
0006080404_201711
PREPARAZIONE PER L ’ACCENSIONE
Accertarsi che gli ugelli applicati siano adatti alla potenzialità della caldaia. Nella tabella riportiamo i valori di erogazione in kg/h di gasolio in funzione della grandezza dell’ugello e della pressione della pompa (normalmente 12 bar per la 1 amma). Tenere presente che 1 kg di gasolio equivale a circa 10.200 kcal. Nella scelta degli ugelli (angolo di spruzzo a 60°) tenere presente che l’erogazione di combustibile con la prima amma non deve essere sensibilmente inferiore alla portata minima del bruciatore. Accertarsi
che la bocca di combustione penetri in camera di combustione come da disposizione del costruttore della caldaia. Accertarsi che il tubo
di ritorno in cisterna non abbia occlusioni, quali saracinesche chiuse, ecc.. Un eventuale impedimento provocherebbe infatti la rottura dell’organo di tenuta posto sull’albero della pompa o del essibile. Eliminare il collegamento o “ponte” al termostato della seconda amma. Chiudere l’interruttore generale ed i termostati caldaia e sicurezza, per mettere in funzione il motore ed il trasformatore d’accensione, e dopo circa 15” l’elettrovalvola, all’inserzione della stessa, esporre la fotoresistenza ad una fonte luminosa afnché il bruciatore non si arresti in “blocco”. A riempimento delle tubazioni avvenuto (fuoriuscita di combustibile dall’ugello di la amma) fermare il bruciatore e rimettere
la fotoresistenza nella sua sede.
Nota: Può vericarsi la necessità di scaricare l’aria allentando l’apposito raccordo di cui la pompa è provista (vedi 0002900480, 002900680).
Non illuminare la fotoresistenza prima dell’inserzione dell’elettrovalvola perché, in questo caso, l’apparecchiatura si porta in blocco.
a
e 2a
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
Agendo sulla camma di regolazione aria prima fiamma (vedi disegni n° 0002932270, 0002932092, 0002900621), portare la serranda di regolazione aria prima amma nella posizione che si ritiene necessaria per consentire un passaggio d’aria adeguato al combustibile erogato per la prima amma. Chiudere l’interruttore generale per ottenere l’inserzione ed attendere l’accensione del bruciatore. Con il bruciatore acceso in prima amma correggere, se necessario, l’erogazione dell’aria di combustione agendo sull’apposita camma. A regolazione effettuata spegnere il bruciatore ed inserirlo nuovamente per accertarsi che l’accensione avvenga correttamente. Ricordiamo che, normalmente, per ottenere un’accensione dolce occorre regolare l’aria allo stretto indispensabile. Se l’accensione avviene dolcemente, disinserire il bruciatore dall’interruttore generale ed effettuare un collegamento diretto (ponte) tra i morsetti del termostato di seconda amma. Agendo sull’apposita camma, regolare l’aria di combustione nella posizione che si presume necessaria per l’inserzione della seconda amma. Inserire ora nuovamente il bruciatore che si rimette in funzione con la prima e seconda amma. Agire sulla camma di regolazione aria di seconda amma per adeguare l’erogazione della stessa alle condizioni speciche. ll bruciatore è provvisto di vite di regolazione della posizione del disco amma,detto dispositivo consente di ottimizzare la combustione riducendo ed aumentando il passaggio dell’aria tra disco e testa. Normalmente occorre ridurre (girare in senso antiorario l’apposita vite) il passaggio dell’aria tra disco e testa quando si funziona con una ridotta erogazione di combustibile, detto passaggio deve essere proporzionalmente più aperto (girare in senso orario l’apposita vite) quando il bruciatore lavora con una erogazione di combustibile più elevata. Dopo aver modicato la posizione del disco amma, norrnalmente, occorre correggere le posizioni della serranda di regolazione aria di prima e seconda amma, e successivamente vericare che l’accensione avvenga correttamente.
ITALIANO
USO DEL BRUCIATORE
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico quindi non occorrono manovre di regolazione durante il suo funzionamento. La posizione di “blocco” è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si dispone, automaticamente, quando qualche componente del bruciatore o dell’impianto non sia efciente, occorre quindi accertarsi prima di “sbloccare”, che la causa del “blocco” non costituisca situazione di pericolo. Le cause del blocco possono avere carattere transitorio (esempio, aria nelle tubazioni ecc.) e, quindi, se sbloccato, il bruciatore si rimette a funzionare regolarmente. Quando i “bloccaggi” si ripetono (3-4 volte di seguito) non si deve insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, oppure richiedere l’intervento del tecnico del Servizio Assistenza. Nella posizione di “blocco” il bruciatore può restare senza limite di tempo. In caso di emergenza chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere l’alimentazione elettrica.
MANUTENZIONE
Alla ne della stagione di riscaldamento è normalmente opportuno pulire il ltro, la testa di combustione (disco, isolatori, elettrodi, ugelli), i passaggi dell’aria di combustione, fotoresistenza. Per la pulizia dei passaggi dell’ugello utilizzare materiale tenero (legno, plastica). Si consiglia la sostituzione degli ugelli ogni 12 mesi di funzionamento.
15 / 24
0006080404_201711
CONTROLLI DI SICUREZZA
Controllare:
1) L’arresto del bruciatore aprendo i termostati.
2) Il “blocco” oscurando la fotoresistenza. Per sbloccare premere l’apposito pulsante.
ITALIANO
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
NATURA DELL’IRREGO-
LARITA’
Fiamma non ben conformata con fumo e fuliggine.
L’apparecchio va in blocco con fiamma (lampada rossa acce­sa). Il guasto é circoscritto al
dispositivo di controllo amma.
L’apparecchio va in blocco spruz­zando combustibile senza il
vericarsi della amma.
(lampada rossa accesa).
L’apparecchio va in blocco senza spruzzare combustibile. (lampada rossa accesa).
CAUSA POSSIBILE
1) Insufcenza di aria comburente.
2) Ugello inefcente perché sporco o logoro.
3) Condotto della caldaia o camino ostruiti.
4) Pressione di polverizzazione bassa.
1) Fotoresistenza interrotta o sporca di fumo.
2) Tiraggio insufciente.
3) Circuito della fotoresistenza interrotto.
4) Disco o bocca sporchi.
1) Interruzione del circuito di accensione.
2) I cavetti del trasformatore di accensione si sono esiccati col tempo.
3) I cavetti del trasformatore di accensione non sono ben collegati.
4) Trasformatore di accensione interrotto.
5) Le punte degli elettrodi non sono alla giusta distanza.
6) Gli elettrodi scaricano a massa perchè sporchi o per isolante incrinato; controllare anche sotto i
morsetti di ssaggio degli isolanti.
1) Manca una fase.
2) Motore elettrico inefciente.
3) Gasolio che non arriva alla pompa.
4) Manca gasolio in cisterna.
5) La saracinesca del tubo di aspirazione é chiusa.
6) Ugello otturato.
7) Motore (trifase) che gira in senso contrario a quello indicato dalla freccia.
RIMEDIO
1) Aumentare l’aria di combustione.
2) Pulirlo o sostituirlo.
3) Provvedere alla loro pulizia.
4) Provvedere a riportarla al valore prescritto.
1) Pulirla o sostituirla.
2) Controllare tutti i passaggi dei fumi nella caldaia e nel camino.
3) Sostituire l’apparecchiatura.
4) Pulire.
1) Vericare tutto il circuito.
2) Sostituirli.
3) Bloccarli.
4) Sostituirlo.
5) Riportarle nella posizione prescritta.
6) Pulirli o, se necessario, sostituirli.
1) Controllare la linea di alimentazione.
2) Ripararlo o sostituirlo.
3) Controllare la tubazione di aspirazione.
4) Effettuarne il riempimento.
5) Aprirla.
6) Smontarlo e pulirlo in ogni sua parte.
7) Invertire una fase nell’interruttore di alimentazione.
Bruciatore che non parte.
Fiamma difettosa con presenza di faville.
1) Termostati (caldaia o ambiente) o pressostati, aperti.
2) Fotoresistenza in corto circuito.
3) Manca la tensione per interruttore generale aper­to o interruttore di massima del contatore scattato o mancanza di tensione in linea.
4) La linea dei termostati non è stata eseguita secondo schema o qualche termostato è rimasto aperto.
5) Guasto interno all’apparecchiatura.
1) Pressione di polverizzazione troppo bassa.
2) Eccesso di aria comburente.
3) Ugello inefciente perchè sporco o logoro.
4) Acqua nel combustibile.
16 / 24
0006080404_201711
1) Alzarne il valore o attendere che si chiudano per diminuizione naturale della temperatura o pressione.
2) Sostituirla.
3) Chiudere gli interruttori o attendere il ritorno della tensione.
4) Controllare collegamenti e termostati.
5) Sostituirla.
1) Ripristinarla al valore previsto.
2) Diminuire l’aria di combustione.
3) Pulirlo o sostituirlo.
4) Scaricarla dalla cisterna servendosi di una pompa adatta (non usare mai per questo lavoro la pompa del bruciatore).
SCHEMA DI PRINCIPIO CIRCUIT O IDRAULICO
SPARK 18 DSGW - 26 DSGW - 26 DSG - 35 DSG - 35 DSGW
aspirazione
ritorno
1) VALVOLA DI FONDO
2) SERVOMOTORE REG. ARIA
3) UGELLO 2
4) UGELLO 1
5) VALVOLA NORMALMENTE CHIUSA 1
6) POMPA 12 BAR
7) VALVOLA NORMALMENTE CHIUSA 2
a
FIAMMA
a
FIAMMA
a
FIAMMA
a
FIAMMA
N° 0002900621
ITALIANO
PARTICOLARE POMPA
SUNTEC AS 47 A 7432-3
1 ELETTROVALVOLA (NORMALMENTE APERTA) 2 ATTACCO MANOMETRO E SFOGO ARIA (1/8”) 3 VITE REGOLAZIONE PRESSIONE (12 BAR) 4 RITORNO 5 ASPIRAZIONE 6 MANDATA 7 ATTACCO VUOTOMETRO (1/8”)
SUNTEC AS 67 A 7466
N° 0002900480
N° 0002900681
17 / 24
0006080404_201711
TABELLA PORTATA UGELLI PER GASOLIO
Ugello
G.P.H.
0,40 1,27 1,36 1,44 1,52 1,59 1,67 1,73 1,80 1,86 1,92 1,98 2,04 2,10 2,15 2,20 0,40 0,50 1,59 1,70 1,80 1,90 1,99 2,08 2,17 2,25 2,33 2,40 2,48 2,55 2,62 2,69 2,75 0,50
ITALIANO
0,60 1,91 2,04 2,16 2,28 2,39 2,50 2,60 2,70 2,79 2,88 2,97 3,06 3,14 3,22 3,30 0,60 0,65 2,07 2,21 2,34 2,47 2,59 2,71 2,82 2,92 3,03 3,12 3,22 3,31 3,41 3,49 3,58 0,65 0,75 2,38 2,55 2,70 2,85 2,99 3,12 3,25 3,37 3,49 3,61 3,72 3,82 3,93 4,03 4,13 0,75 0,85 2,70 2,89 3,06 3,23 3,39 3,54 3,68 3,82 3,96 4,09 4,21 4,33 4,45 4,57 4,68 0,85 1,00 3,18 3,40 3,61 3,80 3,99 4,16 4,33 4,50 4,65 4,81 4,96 5,10 5,24 5,37 5,51 1,00 1,10 3,50 3,74 3,97 4,18 4,38 4,58 4,77 4,95 5,12 5,29 5,45 5,61 5,76 5,91 6,06 1,10 1,20 3,82 4,08 4,33 4,56 4,78 5,00 5,20 5,40 5,59 5,77 5,95 6,12 6,29 6,45 6,61 1,20 1,25 3,97 4,25 4,50 4,75 5,00 5,20 5,40 5,60 5,80 6,00 6,20 6,35 6,55 6,70 6,85 1,25 1,35 4,29 4,59 4,87 5,13 5,38 5,62 5,85 6,07 6,28 6,49 6,69 6,88 7,07 7,26 7,44 1,35 1,50 4,77 5,10 5,41 5,70 5,90 6,24 6,50 6,75 6,98 7,21 7,43 7,65 7,86 8,06 8,26 1,50 1,65 5,25 5,61 5,95 6,27 6,58 6,87 7,15 7,42 7,68 7,93 8,18 8,41 8,64 8,87 9,09 1,65 1,75 5,56 5,95 6,31 6,65 6,98 7,29 7,58 7,87 8,15 8,41 8,67 8,92 9,17 9,41 9,64 1,75 2,00 6,30 6,80 7,21 7,60 7,97 8,33 8,67 8,99 9,31 9,61 9,91 10,20 10,48 10,75 11,01 2,00 2,25 7,15 7,65 8,15 8,55 8,97 9,37 9,75 10,12 10,47 10,85 11,15 11,47 11,79 12,09 12,39 2,25 2,50 7,95 8,50 9,01 9,50 9,97 10,41 10,83 11,24 11,64 12,02 12,39 12,75 13,10 13,44 13,77 2,50 3,00 9,54 10,20 10,82 11,40 11,96 12,49 13,00 13,49 13,96 14,02 14,87 15,30 15,72 16,12 16,52 3,00 3,50 11,13 11,90 12,62 13,30 13,95 14,57 15,17 15,74 16,29 16,83 17,34 17,85 18,34 18,81 19,28 3,50 4,00 12,72 13,60 14,42 15,20 15,94 16,65 17,33 17,99 18,62 19,23 19,82 20,40 20,95 21,50 22,03 4,00 4,50 14,31 15,30 16,22 17,10 17,94 18,73 19,50 20,24 20,95 21,63 22,30 22,95 23,57 24,19 24,78 4,50 5,00 15,90 17,00 18,03 19,00 19,93 20,82 21,67 22,48 23,27 24,04 24,78 25,49 26,19 26,87 27,54 5,00 5,50 17,49 18,70 19,83 20,90 21,92 22,90 23,83 24,73 25,60 26,44 27,25 28,04 28,81 29,56 30,29 5,50 6,00 19,00 20,40 21,63 22,80 23,92 24,98 26,00 26,98 27,93 28,84 29,73 30,59 31,43 32,25 33,04 6,00 6,50 20,67 22,10 23,44 23,70 25,91 27,06 28,17 29,23 30,26 31,25 32,21 33,14 34,05 34,94 35,80 6,50 7,00 22,26 23,79 25,24 26,60 27,90 29,14 30,33 31,48 32,58 33,65 34,69 35,69 36,67 37,62 38,55 7,00 7,50 23,85 25,49 27,04 28,50 29,90 31,22 32,50 33,73 34,91 36,05 37,16 38,24 39,29 40,31 41,31 7,50 8,30 26,39 28,21 29,93 31,54 33,08 34,55 35,97 37,32 38,63 39,90 41,13 42,32 43,48 44,61 45,71 8,30
9,50 30,21 32,29 34,25 36,10 37,87 39,55 41,17 42,72 44,22 45,67 47,07 48,44 49,77 51,06 52,32 9,50 10,50 33,39 35,69 37,86 40,06 41,73 43,74 45,41 47,20 48,90 50,50 52,00 53,50 55,00 56,40 57,80 10,50 12,00 38,20 40,80 43,30 45,60 47,80 50,00 52,00 54,00 55,90 57,70 59,50 61,20 62,90 64,50 66,10 12,00 13,80 43,90 46,90 49,80 52,40 55,00 57,50 59,80 62,10 64,20 66,30 68,40 70,40 72,30 74,30 76,00 13,80 15,30 48,60 52,00 55,20 58,10 61,00 63,70 66,30 68,80 71,10 73,60 75,80 78,00 80,20 82,20 84,30 15,30 17,50 55,60 59,50 63,10 66,50 69,80 72,90 75,80 78,70 81,50 84,10 86,70 89,20 91,70 94,10 96,40 17,50 19,50 62,00 66,30 70,30 74,10 77,70 81,20 84,50 87,70 90,80 93,70 96,60 99,40 102,20 104,80 107,40 19,50 21,50 68,40 73,10 77,50 81,70 85,70 89,50 93,20 96,70 100, 24,00 76,30 81,60 86,50 91,20 95,70 99,90 104,00 107,90 111,70 115,40 118,90 122,40 125,70 129,00 132,20 24,00 28,00 89,00 95,20 101,00 106,40 111,60 116,60 121,30 125,90 130,30 134,60 138,70 142,80 146,70 150,50 154,20 28,00 30,00 95,40 102,00 108,20 114,00 119,60 124,90 130,00 134,90 139,60 144,20 148,70 153,00 157,20 161,20 165,20 30,00
Pressione pompa
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Portata all’uscita dell’ugello
10 103,40 106,50 109,60 112,60 115,60 118,40 21,50
Ugello
G.P.H.
1 mbar = 10 mmC.A. 100 Pa 1 kW = 860 kcal
Densità del gasolio ..................................................................................................................= 0,820 / 0,830 PCI = 10150
Densità dello special .................................................................................................................= 0,900 PCI = 9920
Densità del domestico (3,5°E) .................................................................................................= 0,940 PCI = 9700
Densità del denso (7,9°E) ........................................................................................................= 0,970 / 0,980 PCI = 9650
PCI = Potere Calorico Inferiore
18 / 24
0006080404_201711
SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE ARIA E DISPOSIZIONE DISCO-ELETTRODI
N° 0002932093N1
ITALIANO
B = - vite di regolazione disco testa (avvitare per aprire il
passaggio aria tra disco e testa, svitare per chiudere)
19 / 24
0006080404_201711
N° 0002932093N2
SCHEMA DI REGOLAZIONE PER SER VOMOT ORE
SERVOMOTORE BERGER STA 5 B0. 36/8 4N 22 PREVENTILAZIONE CON ARIA APERTA IN POSIZIONE 2a FIAMMA
ITALIANO
PER MODIFICARE LA REGOLAZIONE DELLE CAMME, AGIRE SULLE RISPETTIVE VITI. L’INDICE DELL ‘ANELLO ROSSO INDICA SULLA RISPETTIVA SCALA DI RIFERIMENTO L’ANGOLO Dl ROTAZIONE IMPOSTATO PER OGNI CAMMA.
N° 0002932270
1) SCHEMA ELETTRICO
2) VITE DI REGOLAZIONE
3) CAMMA REGOLAZIONE ARIA 1a FIAMMA
4) CAMMA INSERZIONE VALVOLA 2a FIAMMA DEVE ESSERE REGOLATA TRA LA CAMMA DI 1° FIAMMA E QUELLA DI 2° FIAMMA
5) CAMMA SERRANDA ARIA CHIUSA CON BRUCIATORE FERMO
6) CAMMA REGOLAZIONE ARIA 2a FIAMMA
7) COLLEGAMENTI ELETTRICI
8) INDICE DI RIFERIMENTO
20 / 24
0006080404_201711
SCHEMA ELETTRICO
ITALIANO
21 / 24
0006080404_201711
ITALIANO
Y10
22 / 24
0006080404_201711
H0 SPIA BLOCCO ESTERNA / LAMPADA FUNZIONAMENT O RESISTENZE AUSILIARIE H1 SPIA DI FUNZIONAMENTO H10 “SPIA FUNZIONAMENTO OLIO“ H2 “SPIA DI BLOCCO“ Y1/Y2 - V1/V2 ELETTROVALVOLE 1° / 2° STADIO B1/FR FOTORESISTENZA / ELETTRODO DI IONIZZAZIONE / FOTOCELLULA UV S1 INTERRUTTORE MARCIA ARRESTO S8 INTERRUTTORE 1° - 2° STADIO TA TRASFORMATORE D’ACCENSIONE TC TERMOSTAT O CALDAIA TS TERMOSTATO DI SICUREZZA T2 “TERMOST ATO 2 ST ADIO“ MV MOTORE VENTOLA P1 “CONTAORE“ A1 APPARECCHIATURA Y10 SERVOMOTORE ARIA Senza T2
L1 - L2- L3 Fasi N - Neutro
Terra
ITALIANO
23 / 24
0006080404_201711
ITALIANO
24 / 24
0006080404_201711
ENGLISH
1 / 22
0006080404_201611
DECLARATION OF CONFORMITY
CE0085:
DVGW CERT GmbH, Josef-Wirmer Strasse 1-3-53123 Bonn (D)
We hereby declare under our own responsibility, that our domestic and industrial blown air burners red by gas, oil and dual fuel, series: BPM...; BGN…; BT…; BTG…; BTL…; TBML...; Comist…; GI…; GI…Mist; Minicomist…; PYR…; RiNOx…; Spark...; Sparkgas...; TBG...;TBL...;
TS…; IBR...; IB... (Variant: … LX, for low NOx emissions)
ENGLISH
respect the minimal regulation of the European Directives:
• 2009/142/CE (D.A.G.)
• 2014/30/CE (C.E.M.)
• 2014/35/CE (D.B.T.)
• 2006/42/CE (D.M.)
and compliant with the European Standards:
prEN 676:2008 (gas and dual fuel, gas side)
• prEN 267:2008 (diesel and dual fuel, diesel side)
• EN 60335-1 (2012-01) + EC (2014-01) (all burners)
• EN 60335-2-102
• EN 60204-1
Director of Research & Development
Paolo Bolognin
Managing Director and General Manager
Riccardo Fava
2 / 22
0006080404_201611
INSTRUCTIONS FOR USE IN SAFE CONDITIONS
PURPOSE OF THE MANUAL
The manual purpose is to contribute to the safe use of the product,
indicating the conduct and behaviour required to prevent alterations to the safety features of the apparatus which could derive from incorrect
installation or incorrect, unauthorised or unreasonable uses. The manufacturer is not liable contractually or extra contractually for
any damage caused by errors in installation and in use, or where
there has been any failure to follow the manufacturer’s instructions.
The machines produced have a minimum life of 10 years, if
the normal working conditions are respected and if periodic maintenance specied by the manufacturer is made.
The instruction booklet is an integral and essential part of the
product and must be given to the user.
• The user must keep the booklet with care for any future consultation.
Carefully read the “Instruction for use” in this manual and
the instructions indicated on the product before using the equipment in order to minimise risks and avoid accidents.
Follow the SAFETY INSTRUCTIONS carefully. Avoid IMPROPER
USES.
The installer must assess RESIDUAL RISKS that might remain.
• Symbols are used to draw your attention to some parts of the text or
to indicate some important precautions. Their meaning is described
below.
DANGER / CAUTION
This symbol indicates a serious danger, that if ignored, can
seriously put at risk the health and safety of the operator.
CAUTION / WARNING
This symbol indicates that a proper conduct must be adopted in order not to put at risk the health and safety of people and
cause economic damage.
the device.
• This appliance should only be used for the purpose it has been
designed for. Any other use is to be considered improper and therefore dangerous.
The equipment must be installed in accordance with current
regulations, following the manufacturer’s instructions and by qualied technicians.
The term ‘qualied personnel’ refers to personnel specically
trained and with proven skills in the eld of heating according to the local legislation in force.
An incorrect installation can cause injury or damage to persons, animals and objects, for which the manufacturer cannot be held responsible.
After removing all the packaging make sure the contents are
complete and intact. If in doubt do not use the equipment and return it to the supplier. The packing is potentially dangerous and must be
kept away from children.
The majority of the equipment components is made of reusable
material. The package and the equipment cannot be disposed of with the standard waste but according to the regulations in force.
Before carrying out any cleaning or maintenance, disconnect the equipment at the mains supply, using the system’s switch and/or
shut-off systems.
If the equipment is sold or transferred to another owner or if the
owner moves and leaves the equipment, make sure that the booklet always goes with the equipment so it can be consulted by
the new owner and/or installer.
With the equipment operating do not touch the hot parts usually
located near the ame or the fuel pre-heating system, if present. These parts can remain hot even after a non prolonged stop of the equipment.
For all equipment with optionals or kits (including electrical ones), only original accessories must be used.
ENGLISH
IMPORTANT
This symbol indicates particularly important technical and operational information.
CONDITIONS AND DURATION OF STORAGE
The equipment is shipped with the manufacturer package and
transported on road, by boat or by train in compliance with the
standards on goods transport in force for the actual mean of transport
used.
The unused equipment must be placed in closed rooms with enough
air circulation in standard conditions (temperature between -10° C and + 40° C).
The storage time is 3 years.
GENERAL INSTRUCTIONS
The equipment production date (month, year) is written on the
burner identication plate located on the equipment.The device is not suitable to be used by persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capacities, or lack of experience or
knowledge.
such persons can use the device only if they can benet, through
the intermediation of a responsible person, of information regarding their safety, of surveillance, of instructions concerning its use.
Children should be supervised to ensure that they do not play with
3 / 22
0006080404_201611
If there is any fault and/or if the equipment is not working properly,
de-activate the equipment and do not attempt to repair it or tamper with it directly. Contact only qualied personnel.
• The manufacturer and/or its local retailer decline any liability for
injuries or damage caused by unauthorised modications of the product or non-observance of the instructions contained in the
manual.
SAFETY INSTRUCTIONS FOR INST ALLATION
The equipment must be installed in a suitable area with adequate
ventilation according to the standards and regulations in force.
The slots of the air extraction grilles and installation room ventilation
openings must not be obstructed even partially.
• In the installation site there must NOT be any risk of explosion and/
or re.
Thoroughly clean the inside of all pipes of the fuel supply system before installation.
Before connecting the burner check that the details on the plate
correspond to those of the utility supplies (electricity, gas, diesel or
other fuel).
Make sure that the burner is rmly fastened to the heat generator
according to the manufacturer's instructions.
• Make the connections to the power sources properly as indicated
ENGLISH
in the explanatory diagrams and following the standards and regulations in force at the moment of installation.
• Check that the fume exhaust system is NOT obstructed.
If you decide not to use the burner any more, the following
procedures must be performed by qualied technicians:
- Switch off the electrical supply by disconnecting the power cable from the main switch.
- Cut off the fuel supply using the shut-off valve and remove the control wheels from their position.
- Render harmless any potentially dangerous parts.
- Check for the correct operation of the combustion products exhaust duct.
- Check for the seal of fuel supply pipes in their internal and external parts.
- At the end of the adjustment procedures, check that all the
mechanical locking devices of regulation systems are properly tightened.
- Make sure that the burner use and maintenance manual are
available and within your reach.
If the burner repeatedly shuts down in lock-out, do not keep trying
to manually reset it but call a qualied technician to solve the
unexpected problem.
If you decide not to use the burner for a while, close the valve or
valves that supply the fuel.
INSTRUCTIONS FOR START-UP, INSPECTION, USE AND MAINTENANCE
Start-up, inspection and maintenance of the equipment must only
be carried out by qualied technicians, in compliance with current regulations.
Once you have fastened the burner to the power generator, make
sure that during testing the ame produced does not come out of
any slots.
• Check for the seal of fuel supply pipes connected to the
equipment.Check that the fuel ow rate matches the power required by the burner.
Set the burner fuel capacity to the power required by the heat
generator.
The fuel supply pressure must lie between the values indicated on the data plate located on the burner and/or in the manual
The fuel supply system is suitably sized for the ow required by the
thermal module and that it has all the safety and control devices required by current standards.
Before starting up the burner, and at least once a year, have qualied technicians perform the following procedures:
- Set the burner fuel capacity to the power required by the heat
generator.
- Check the combustion adjusting the comburent and/or fuel air
ow to optimise the combustion performance and emissions according to the regulations in force.
- Check the regulation and safety devices are working properly.
4 / 22
0006080404_201611
Loading...
+ 88 hidden pages