Baltur Body SCHEDA TECNICA

SERIE
BODY
Bollitori
bollitori in acciaio inox e in acciaio vetrificato a gas
I bollitori Body 100/250 e Body Plus 300/ 500 sono costituiti da un serbatoio in acciaio inox (AISI 316 Ti) destinato a contenere l’acqua sanitaria da riscaldare, un secondo serbatoio più grande, realizzato con acciaio al carbonio (ST 37.2) contiene il primo, creando in questo modo un’intercapedine periferica, dove circola il fluido che riscalda l’acqua sanitaria. L’unione tra i due serbatoi, avviene con saldatura in atmosfera controllata, utilizzando uno speciale materiale d’apporto particolarmente resistente agli effetti della corrosione.
Il recipiente interno costituisce il cuore di questa serie di bollitori, in quanto deve resistere sia all’aggressione dell’acqua di distribuzione, sia alle forti pressioni e alle variazioni di temperatura. Tutto il recipiente è costituito in acciaio inox AISI 316 Ti, ed è interamente saldato con il sistema T.I.G. (Tungstene Inert Gas) con Argon come gas di protezione, inoltre, come ultima operazione dopo la lavorazione, viene effettuato un trattamento di decappaggio e passivazione, rendendo il bollitore ancora più resistente alla corrosione. La parte c ilindrica é ondulata in più punti su tutta la sua altezza con una tecnica esclusiva. Ciò assicura al recipiente una forte resistenza alla pressione e limita la formazione del calcare. Tutti i bollitori Body fino al
250 compreso, sono stati concepiti per poter essere installati sospesi, sia in orizzontale che in posizione verticale, o appoggiati al suolo.
COIBENTAZIONE
Il contenitore metallico viene isolato con schiuma poliuretanica iniettata a celle chiuse esente da CFC., in questo modo viene garantito un ottimo isolamento che riduce al minimo le dispersioni di calore.
MANTELLO
Un’elegante e robusta mantellatura elastica avvolge i bollitori, alle cui estremità sono applicate due calotte di contenimento.
BODY E BODY PLUS
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
• Corpo bollitore con intercapedine integrale e accumulo acqua sanitaria in acciaio inox (AISI 316 Ti) con nervature esterne per ridurre il deposito di calcare.
• Saldature realizzate con materiale d’apporto anticorrosivo e procedimento di saldatura eseguito in atmosfera controllata.
• Isolamento termico esterno realizzato in poliuretano rigido con densità 40/42 kg/mc e finitura esterna in tela plastificata.
• Pressione massima d’esercizio accumulo 8 bar.
• Pressione massima d’esercizio intercapedine 3 bar.
• Temperatura massima d’esercizio 100°C.
• Pressione di collaudo pari a 1,5 volte la pressione massima d’esercizio.
• Quadro comandi completo di:
- termometro;
- termostato di regolazione;
- interruttore con luce spia;
- morsettiera di collegamento elettrico interna;
- staffe per l’ancoraggio a parete (orizzontale e verticale) fino al Body 250 compreso;
- kit di piedini per l’installazione a pavimento.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
COLLOCAZIONE BODY 100 ÷ 250
A pavimento Murale orizzontale Murale verticale
1 Entrata fluido riscaldante 2 Uscita fluido riscaldante 3 Entrata acqua fredda
sanitaria
4 Uscita acqua calda sanitaria 5 Sfiato 6 Collegamento supplementare
solo per Body 250
Legenda
5
3
6
2
4
1
4
5
6
3
5
1
6
6
2
6
2
3
1
6
4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello U.M. Body 100 Body150 Body200 Body250 Body Plus 300 Body Plus 500 Body plus 750 Body plus 1000
CIRCUITO PRIMARIO Codice 88630001 88630002 88630003 88630004 88630101 88630102 88630103 88630104 Contenuto dell’acqua l 97 140 180 215 280 480 750 1000 Portata massima ACS (nei primi 10 min.) *) l/10’ 234 312 390 466 710 820 1250 1700 Portata massima (in servizio continuo) *) l/h 650 780 935 1100 1200 1600 3250 4030 Potenza massima di scambio kcal/h 21490 25790 30950 36970 39690 52920 107000 133000
kW 25 30 36 43 46 51,5 124 155 Pressione massima di esercizio bar 88888866 Pressione di prova idraulica bar 12 12 12 12 12 12 9 9 Tempo di carica min. 10 12 12 12 18 24 14 15 CIRCUITO PRIMARIO Contenuto dell’acqua l 15 16 21 26 50 70 - ­Pressione massima di esercizio bar 33333399 Pressione di prova idraulica bar 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 13,5 13,5 Portata l/h 1080 1290 1580 1850 1990 2650 5350 6650 Perdita di carico m.c.a. 0,020 0,066 0,096 0,130 0,200 0,324 2,0 5,5
Le operazioni di saldatura vengono effettuate con il sistema (T.I.G. Tungstene Inert Gas) con Argon come gas di protezione, inoltre come ultima operazione dopo la lavorazione, viene effettuato un trattamento di decappaggio e passivazione, rendendo il bollitore ancora più resistente alla corrosione.
COIBENTAZIONE
La coibentazione é di poliuretano rigido in semigusci smontabili con densità 40-42 kg/mc, esenti da CFC e HCFC, con finitura esterna in pvc e coperchio termoformato superiore in ABS.
• Corpo bollitore in acciaio inox (AISI 316 Ti).
• Procedimenti di saldatura effettuati in atmosfera controllata.
• Isolamento termico esterno realizzato in poliuretano rigido a celle chiuse con densità 40/42 Kg/mc esente da CFC e HCFC inoltre l’isolamento termico è costituito da 2 semi gusci smontabili.
• Pressione massima di esercizio accumulo 6 bar.
• Pressione massima di esercizio circuito primario 9 bar.
• Temperatura massima di esercizio 100°C.
• Quadro comandi completo di:
- termometro;
- termostato di comando;
- interruttore con luce- spia.
• Pressione di collaudo pari a 1,5 volte la pressione di esercizio.
• Scambiatore spiroidale in acciaio inox (AISI 316 Ti) a sviluppo verticale con forma geometrica particolare per impedire la formazione di legionelle.
• Finitura esterna in tela plastificata.
• Flangia d’ispezione.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
E’ posizionato sulla parete cilindrica superiore ed è completo di:
- Termostato di regolazione A.C.S.;
- Termometro;
- Interruttore luminoso;
- Morsetti per collegamenti elettrici.
PANNELLO STRUMENTI
BODY PLUS 750 E 1000
I bollitori Body Plus 750 e 1000 hanno un accumulo in acciaio INOX (ASI 316 Ti), lo scambiatore ha una notevole superficie di scambio, ed é realizzato a forma spiroidale con sviluppo verticale.
Note: * Temperatura Primario 80/60°C. Temperatura Secondario 12/45°C. Temperatura Accumulo 55°C
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Il riscaldamento dell’acqua sanitaria avviene mediante un bruciatore di gas posto nel lato inferiore dell’apparecchio ed inserito nella camera di combustione, posizionata nella calotta inferiore del serbatoio. A quest’ultima é collegato il tubo d’evacuazione fumi che attraversa tutto il serbatoio nella sua lunghezza. IL bruciatore ad aria aspirata multifiamma (di tipo B) funziona per mezzo della valvola termostatica di sicurezza che, posta lateralmente all’apparecchio svolge le seguenti funzioni:
- Regola la temperatura dell’acqua all’interno del serbatoio;
- Alimenta la fiamma pilota per l’accensione del bruciatore principale;
- Interrompe il flusso di gas nel caso in cui si verificasse un accidentale spegnimento del bruciatore o della fiamma pilota ;
- Interrompe l’alimentazione del gas, qualora la temperatura dell’acqua o dell’apparecchio stesso dovesse innalzarsi eccessivamente a causa di un eventuale malfunzionamento;
- Interrompe il flusso del gas in caso d’intervento del dispositivo di controllo dell’evacuazione dei fumi;
- Body Gas è corredato di una cappa fumi, completa di dispositivo antivento che verifica l’effettiva evacuazione dei prodotti della combustione, a corredo è inserita anche una valvola di sicurezza idraulica, da applicare al momento dell’installazione e un Kit di trasformazione Gas, per il funzionamento a G.P.L..
• Serbatoio in acciaio al carbonio con trattamento di doppia smaltatura secondo sistema Bayer (DIN 4753,3) per uso alimentare.
• Bruciatore multigas con valvola gas omologata e direttamente comandata da termostato.
• Saldature eseguite con procedimenti in atmosfera controllata.
• Termometro controllo temperatura.
• Antirefuler completo di termostato di sicurezza per la corretta evacuazione dei fumi.
• Valvola di sicurezza a corredo.
• Isolamento in poliuretano rigido.
• Finitura esterna in lamiera verniciata con resine eposilliche e trattate in forno a 220°C.
• Pressione massima di esercizio 6 bar.
• Temperatura massima di esercizio 85°C.
• Pressione di collaudo pari a 1,5 volte la pressione massima di lavoro.
• Kit a G.P.L. di serie a corredo.
• Anodo al magnesio di protezione.
IL FUNZIONAMENTO
BODY GAS
Lo scaldacqua Body Gas è costituito da un serbatoio d’accumulo acqua sanitaria in acciaio al carbonio elettro-saldato in atmosfera controllata. E’ trattato interamente con procedimento anticorrosivo di smaltatura inorganica, applicata in forno a 850°C secondo metodo Bayer (DIN 4753.3), per contrastare il processo corrosivo dell’acqua. L’isolamento è realizzato con poliuretano rigido iniettato direttamente sul serbatoio, che garantisce un ottimo isolamento riducendo al minimo le dispersioni di calore. La finitura esterna è ben realizzata con lamiera verniciata a polveri eposilliche trattata in forno a 220°C.
Modello U.M. Body Gas 200 Body Gas 400 Body Gas 600
CIRCUITO SANITARIO Codice 88630201 88630202 88630203 Contenuto dell’acqua l 200 390 565 Portata termica nominale kW 9,9 23,7 23,7 Potenza termica utile kW 8,2 19,9 19,9 Condotto evacuazione fumi mm ø 100 140 140 Prelievo nei primi 10’ **) l 290 585 917 Produzione continua **) l/h 185 450 480 Pressione max. acqua bar 6 6 6 Temperature fumi °C 130 180 170 Metano G20 - Pressione 20 mbar Consumo m3/h 1 2,5 2,5 Pressione alla valvola mbar 15,5 11,6 11,6 Portata massica fumi g/s 6,7 18,8 18,8 GPL G30/G31 - Pressione 30/37 mbar Consumo kg/h 0,75 1,80 1,80 Portata massica fumi g/s 12,0 19,0 19,0
Note:
** I valori indicati sono stati ottenuti considerando una temperatura primaria 10-48°C e una temperatura di accumulo a 60°C.
Body 100 ÷ 250 Body Plus 300/500 Body Plus 750/1000
Modello U.M. Body Gas 200 Body Gas 400 Body Gas 600
B mm 1500 1760 2090 B1 mm 1400 1560 1890 B2 mm 400 630 660 BUAC mm 1430 1270 1610 BR mm 725 850 990 BEAF mm 360 380 390 C ø mm 540 750 800 C1 ø mm 480 650 700 C2 ø mm 100 140 140 EAF UNI ISO 7/1 3/4” F 1”1/4 F 1”1/4 F UAC UNI ISO 7/1 3/4” F 1”1/4 F 1”1/4 F R UNI ISO 7/1 3/4” F 1”1/4 F 1”1/4 F
Modello U.M. Body 100 Body150 Body200 Body250 Body Plus 300 Body Plus 500 Body plus 750 Body plus 1000
Altezza B mm 790 1030 1290 1550 1400 1700 1850 2100 Interasse B1 mm 450 700 950 1200 950 1200 750 750 Diametro esterno C mm 550 550 550 550 710 810 980 980 Entrata Acqua Fredda Sanitaria UNI ISO 7/1 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 1” 1/4 F 1” 1/4 F Uscita Acqua Calda Sanitaria UNI ISO 7/1 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 1” 1/4 F 1” 1/4 F Entrata fluido riscaldante UNI ISO 7/1 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F Uscita fluido riscaldante UNI ISO 7/1 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F 1” 1/4 F Diametro valvola di sicurezza ACS ** UNI ISO 7/1 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F 3/4” F Superfice di scambio m2 1,35 1,73 2,10 2,50 2,70 3,60 - ­Peso bollitore a vuoto kg 50 68 80 90 120 150 130 150
Note: ** Consigliato
DIMENSIONI E COLLEGAMENTI IDRAULICI
1 Entrata fluido riscaldante 2 Uscita fluido riscaldante 3 Entrata acqua fredda sanitaria 4 Uscita acqua calda sanitaria 5 Attacchi supplementari 6 Posizionamento sonda di controllo 7 Ricircolo 8 Collegamento supplementare
solo per Body 250
Legenda
1 Entrata Acqua Fredda Sanitaria e scarico boiler. 2 Uscita Acqua Calda Sanitaria. 3 Ricircolo
Legenda
C
6
1
8
1
330
34
6
1
C
4
6
B
2
8
B1
B
B1
7
1
B
5
B1
320
3
4
C
22
2
3
C
C2
2
UAC
3
R
UAC
B
R
1
B2
C1
B
EAF
EAF
B
B
B1
Baltur S.p.A.
Via Ferrarese, 10 44042 Cento (Fe) - Italy Tel. +39 051-6843711 Fax: +39 051-6857527/28 www.baltur.it info@baltur.it
I dati riportati su questo catalogo sono da ritenersi indicativi e non impegnativi; Baltur si riserva la facoltà di apportare modifiche senza obbligo di preavviso.
0001001708 - Rev. 3 - Ediz. 10/07 - 2.000 - SATE
Loading...