baltur BGN 60 P, BGN 40 P, BGN 100 P, BGN 120 P, BGN 150 P Instruction Manual

...
- Istruzioni per bruciatori modello
- Instruction for burners model
- Instrucciónes para quemadores modelos
- Mode d’emploi bruleûr
BGN 40 P BGN 60 P BGN 100 P
it
en
sp
fr
de
BGN 120 P BGN 150 P BGN 200 P BGN 250 P BGN 300 P BGN 350 P
Prima di iniziare a usare il bruciatore leggere attentamente quanto esposto nel capitolo “AVVERTENZE PER L’UTENTE, PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE” presente all’interno del manuale istruzioni, che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
Edizione / Edition / Edition Ediciòn / Ausgabe
2003/06
Cod. 0006080601
IT - Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore o di
eseguire la manutenzione.
- I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
- L’alimentazione elettrica dell’impianto deve essere disinserita prima di iniziare i lavori.
- Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
EN - The works on the burner and on the system have to be carried out only by competent people.
- Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
- The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
- If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
FR - Lire attentivement les instructions avant de mettre en fonction le bruleur et pour son
entretien correct.
- Les travaux sur le bruleur et sur l’installation doivent etre executes seulement par du personnel qualifie.
- L’alimentation electrique de l’installation doit etre debranche avant de commencer les travaux.
- Si les travaux ne sont pas executes correctement il y a la possibilite de causer de dangereux incidents.
DE - Lesen Sie bitte diese Betriebsanleitung vor Montage, Inbetrieabnahme und Wartung
sorgfältig durch.
- Alle Arbeiten am Gerät dürfen ausschließlich von autorisierten Fachkräften durchgeführt werden.
- Die Stromzuführung der Anlage muß bei Arbeiten am Gerät abgeschaltet und gegen Wiedereinschalten gesichert werden.
- Bei nicht fachmännisch durchgeführten Arbeiten besteht Gefahr für Leib und Leben.
SP - Lea atentamente las instrucciones antes de poner en funcionamento los quemadores y
efectuar las tareas de mantenimiento.
- Los trabajos que se efectúen al quemador y a la instalación deben ser efectuados sólamente por personal cualificado.
- La alimentación eléctrica de la instalación se debe desconectar antes de iniciar los trabajos.
- Si los trabajos no son efectuados correctamente se corre el riesgo de que se produzcan accidentes peligrosos.
Dichiarazione del Costruttore
Dichiariamo che i bruciatori di gas, gasolio, olio combustibile e misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile)
sono da noi prodotti a regola d’arte in conformità alle Norme CE - CEI - UNI vigenti al momento della costruzione.
• La BALTUR garantisce la certificazione “CE” sul prodotto solo se il bruciatore viene installato con la
rampa gas “CE” fornita dalla BALTUR e con accessori di linea gas certificati “CE” (forniti su richiesta).
NOTA: la presente dichiarazione non è valida, relativamente alla Norma CE oppure UNI, per i bruciatori di gas e per la parte gas dei bruciatori misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile) quando, gli stessi, ci vengono ordinati non
conformi alla Norma CE oppure UNI, perché destinati ad uso speciale, non previsto nelle norme sopra indicate.
Manufacturer’s declaration
We hereby declare that our gas, light oil, heavy oil, and combination (gas/light oil or gas/heavy oil)
burners are manufactured in conformance with current CE, CEI and UNI standards.
• BALTUR guarantees the “CE” certification provided that the burner is coupled to the “CE” gas train
supplied by BALTUR and the “CE” gas line accessories (on request).
NOTE: this declaration is not valid with regard to EC or UNI Standards for gas burners or the gas part of duel-fuel burners (gas/light oil or gas/heavy oil) when such burners have been ordered in non-compliance with the EC Standard or Italian UNI Standard because they are to be used for special purposes not provided for in the above-mentioned standards.
Declaración del fabricante
Declaramos que la empresa fabrica los quemadores de gas, gasóleo, fuel y mixtos (gas/gasóleo o
gas/fuel) ajustándose a las Normas CE - CEI - UNI vigentes en el momento de su fabricación.
• La firma “BALTUR” garantiza la certificación “CE” sombre el producto sólo si el quemador viene
instalado con la rampa gas “CE” suministrada por la “BALTUR” misma y con los accesorios de linea gas certificados “CE” (suministrables a pedido).
NOTA: la presente declaración no tiene validez, respecto a la Norma CE o UNI, para los quemadores de gas y para la parte de gas de los quemadores mixtos (gas/gasóleo o gas/fuel) cuando, los mismos, se piden no conformes a la Norma CE o a la norma italiana UNI, porque están destinados a un uso especial, no pre­visto en las normas arriba mencionadas.
Déclaration du constructeur
Nous déclarons que les brûleurs à gaz, fioul, fioul lourd et mixtes (gaz/fioul ou gaz/fioul lourd) sont
produits selon les règles de l’art, conformément aux Normes CE – CEI – UNI en vigueur au moment de la fabrication.
• La BALTUR garantit la certification “CE” seulement si les brûleur sont installé avec les rampes de gaz “CE”
produites par la BALTUR et les accessoires de ligne gaz “CE” (fournis sur demande).
NOTE: la présente déclaration n’est pas valable, correspondante à la Norme CE ou bien UNI, pour les brû­leurs à gaz et pour la partie gaz des brûleurs mixtes (gaz/fioul ou bien gaz/fioul lourd) lorsque, ces derniers, nous sont commandés sans être conformes à la Norme CE ou bien à la norme italienne UNI, parce qu’ils sont destinés à une utilisation spéciale qui n’est pas prévue par les normes indiquées ci-dessus.
Herstellererklärung
Wir erklären, dass die Gas-, Heizöl-, Schweröl- und Wechselbrenner (Gas/Heizöl oder Gas/Schweröl)
von uns fachgerecht und in Übereinstimmung mit den zum Zeitpunkt der Fertigung geltenden Normen CE ­CEI - UNI hergestellt wurden.
• Die “CE”-Zertifizierung der von BALTUR hergestellten Produkte ist nurin Verbindung mit einer von BALTUR
gelieferten CE-Gasarmatur und unter Verwendung von CE-zertifizierten Bauteilen in der Gaszufürhrung gültig.
HINWEIS: Die vorliegende Erklärung im Hinblick auf die EU- oder UNI-Normen ist nicht gültig für Gasbrenner und für den Gasteil von Wechselbrennern (Gas/Öl oder Gas/Schweröl), wenn solche bei uns ohne Konformität mit den EU-Normen oder mit der italienischen Norm UNI bestellt werden, weil sie eine für spezielle Verwendung bestimmt sind, die von den oben genannten Normen nicht vorgesehen ist.
L' Amministratore delegato Dott. Riccardo Fava
0006080197 Rev.1
3
INDICE PAGINA
- Avvertenze per l’utente per l’uso in sicurezza del bruciatore .................................................................
- Caratteristiche tecniche .........................................................................................................................“ 7
- Applicazione del bruciatore alla caldaia - Collegamento bruciatore alla rete gas ..................................“ 11
- Collegamenti elettrici - Descrizione del funzionamento - Accensione e regolazione a gas metano
- Regolazione aria sulla testa di combustione - Manutezione - Uso del bruciatore ..................................“ 13
- Servomotori di comando e controllo aria ............................................................................................... “ 18
- Gruppo valvole gas ................................................................................................................................“ 21
- Apparecchiature di comando e controllo per bruciatori a gas ................................................................“ 28
- Apparechiature di controllo tenuta valvole gas ......................................................................................“ 33
- Precisazioni sull’uso del propano (G.P.L.)...........................................................................................“ 35
- Irregolarità - Cause - Rimedi .................................................................................................................. “ 37
- Schemi elettrici ......................................................................................................................................“ 149
INDEX PAGE
- Technical specifications .........................................................................................................................“ 7
- Application of the burner to boiler - Burner connection to gas mains .....................................................“ 38
- Electrical connections - Descriptions of operations - Natural gas starting up and regulation
Air regulation on the combustion head - Maintenance - Use of the burner ............................................“ 40
- Air control servomotors ..........................................................................................................................“ 45
- The gas valve unit ..................................................................................................................................“ 48
- Gas burner control devices .................................................................................................................... “ 55
- Gas valve seal control devices ...............................................................................................................“ 60
- Notes on use of propane (L.P.G) ...........................................................................................................“ 62
- Problem - Cause - Solution ....................................................................................................................“ 64
- Electric diagram .....................................................................................................................................“ 149
ÍNDICE PÁGINA
- Caracteristicas tecnicas .........................................................................................................................“ 7
- Aplicación del quemador a al caldera - Conexión del quemador a la red del gas ................................. “ 65
- Conexiones eléctricas - Descripción del funcionamiento - Encendido y regulación con gas natural
Regulación del aire en la cabeza de combustión - Mantenimiento uso del quemador .......................... “ 67
- Servomotores de mando y control del aire ............................................................................................“ 72
- El grupo de válvule gas ......................................................................................................................... “ 74
- Cajas de mando y control para quemadores de gas ............................................................................ “ 82
- Dispositivo de control de la estanqueidad de las válvulas de gas ......................................................... “ 87
- Puntualizaciones sobre el uso del gas propano (G.P.L.)........................................................................“89
- Irregularidad - Causa - Solución ............................................................................................................ “ 91
- Esquema eléctrico .................................................................................................................................“ 149
SOMMAIRE PAGE
- Caracteristiques techniques...................................................................................................................“ 7
- Application du brûleur a la chaudiere - Raccordement brûleur au réseau du gaz ................................. “ 92
- Branchements electriques - Description du fonctionnement - Allumage et reglage pour le gaz naturel
Reglage de l’air sur la tête de combustion - Entretient - Utilisation du brûleur.......................................“ 94
- Servomoteurs de commande et contrôle de l’air ...................................................................................“ 99
- Le groupe vannes gaz ...........................................................................................................................“ 101
- Boîtier de commande et de contrôle pour brûleurs à gaz ......................................................................“ 110
- Boîtier de contrôle étanchéité vannes gaz .............................................................................................“ 115
- Precisions concernant l’utilisation du propane (G.P.L.) .........................................................................“ 117
- Irrégularité - Cause - Remède ...............................................................................................................“ 119
- Schema electrique .................................................................................................................................“ 149
INHALTSVERZEICHNIS SEITE
- Ausstattung ............................................................................................................................................“ 7
- Anbringung des brenners am heizkessel - Brenneranschluss an das Gasnetz .....................................“ 120
- Elektrische anschlüsse - Beschreibung der funktionsweise - Einschalten und einstellung bei erdgas
Regulierung der luft am brennerkopf - Wartung - Betrieb des brenners ................................................“ 122
- Stellmotoren Steuerung und Luftkontrolle.............................................................................................. “ 127
- Das ventilaggregat ................................................................................................................................. “ 129
- Steuer- und Kontrolleinheiten für Gasbrenner .......................................................................................“ 138
- Kontrolleinheiten für Dichtigkeit Gasventile............................................................................................“ 143
- Hinweise zur verwendung von propan (flüssiggas) ................................................................................ “ 145
- Störung - Mögliche - Abhilfe...................................................................................................................“ 147
- Schaltplan ..............................................................................................................................................“ 149
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PER L ’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
PREMESSA
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei comportamenti che é necessario od opportuno adottare al fine di evitare che le loro originarie caratteristiche di sicurezza risultino compromesse da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. La diffusione delle avvertenze fornite da questa guida mira anche alla sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza mediante un linguaggio necessariamente tecnico ma facilmente accessibile.
AVVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale professionalmente qualificato. Per personale professionalmente qualificato si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei componenti di impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Per garantire l’efficienza dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare effettuare da personale professionalmente qualificato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni del costruttore.
• Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali. Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Non ostruire né ridurre la sezione delle aperture di aerazione del locale dove é installato un bruciatore o una caldaia per evitare che si creino situazioni pericolose come la formazione di miscele tossiche ed esplosive. Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20.000 Kcal/h (circa 2,5 m3/h di metano oppure 2 Kg/h di gasolio)occorre immettere nel focolare della caldaia circa 30 m3/h di aria per la combustione.
L’aria necessaria per la combustione viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m3/h. Se l’aria necessaria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi del costo del riscaldamento.
BRUCIATORI
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque sufficienti per ottenere una perfetta combustione
• Devono essere utilizzati solo bruciatori costruiti secondo le norme vigenti. Per bruciatori di gas:CE. Per bruciatori di combustibili liquidi. UNI­CTI 7824 + FA114.
• Questo bruciatore dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in vicinanza della fiamma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile, diventano calde durante il funzionamento e permangono tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via definitiva il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione dell’interruttore generale. b) Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia fissato saldamente al generatore di calore in modo che la fiamma si generi all’interno della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore. b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di rendimento di combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme
vigenti (UNI-CTI 10389). c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; Legge 308 del 29/05/82; Legge 10 del 9/01/91.
d) Verificare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza. e) Verificare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione. f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati. g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualificato per ovviare a tale situazione anomala.
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualificato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Norma UNI-CTI 8364; Norma UNI-CTI 9317; DPR. 22 Dicembre 1970 n°1391; Norma UNI-CTI
10389.
5
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PER L ’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
ALIMENT AZIONE ELETTRICA
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (D.P.R. 547/55 art. 314). E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmentequalificato, poiché il costruttore non é responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti (art. 288 del D.P.R. n° 547/55) Circolare Ministeriale n° 73/71 art. 7.1; Circolare Ministeriale 78/69).
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra. in caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra è indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito RC.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
• ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio, e, per la sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI COMBUSTIBILI Avvertenze generali
• L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
• Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di adduzione del combustibile; b) la regolazione della pollata del combustibile secondo la potenza richiesta al bruciatore; c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale é predisposto; d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta del bruciatore; e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti (Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96); Circolare n° 73 del 29/07/71; Norma UNI-CIG 6579; LEGGE 5 Marzo 1990 n° 46; Legge 10 del 9/01/91).
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far verificare da personale professionalmente qualificato:
a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme e prescrizioni vigentiDPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96). b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta. c) che le aperture di aerazione del locale caldaia siano dimensionate in modo da garantire l’afflusso di aria stabilito dalle normative vigenti
DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96) e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando,lo stesso non è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che passa provocare scintille; b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichi il locale; c) chiudere i rubinetti del gas; d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele tossiche ed esplosive.
Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20 000 kcal/h (circa 2,5 m3/h di metano oppure 2 kg/h di gasolio) occorre immettere nel focolare della caldaia circa 30 m3/h di aria per la combustione. L’aria necessaria, per la combustione, viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m3/h. Se l’aria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi un aumento del costo. N-B- Il gas può bruciare senza emettere fumo nero e senza odore anche quando la combustione avviene con una quantità insufficiente di aria.
Da questa condizione si deve dedurre che é praticamente impossibile essere certi che, la combustione, avvenga in modo corretto (non pericoloso) se non si effettua, con l’apposito strumento, la rilevazione della percentuale di ossido di carbonio (CO) che non deve superare il valore di 0,1% (1000 ppm).
CAMINI PER CALDAIE AD ALTO RENDIMENTO E SIMILI
E’opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente bassa. Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per funzionare correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto probabilmente, un abbassamento della temperatura anche al di sotto del punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione si ha presenza di fuliggine allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino stesso, quando si brucia gas (metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili devono essere dimensionati (sezione ed isolamento termico) per l’uso specifico per evitare l’inconveniente sopra descritto. In linea di massima per un corretto dimensionamento di questi camini occorre che la sezione non sia abbondante e che l’isolamento termico sia molto consistente.
6
g
g
Ü
Ä
CARATTERISTICHE TECNICHE /
Ä
TEC H N IC A L D ATA CACTERISTIQUES TECHNIQUES / TECNISCHEN DATEN / CARACTERISTICAS TECNICAS
POTENZA TERMICA / THERMIC CAPACITY / PUISSANCE THERMIQUE / W
RMELEISTUNG /
POTENCIA TERMICA
MOTOR E / MOTOR / MOTEUR / MOTOR
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA / ABSORBED ELECTRICAL POWER / POTENCIA ELECTRICA ABSORBIDA / PUISSANCE ELECTRIQUE ABSORBEE / LEISTUNGSAUFNAHME FUSIBILE di linea / line fuse / fusible de línea / fusible li Sicherun
TRASFORMATORE D'ACCENSIONE / IGNITION TRANSFORMER / TR AN SFOR MATEUR D'ALLU MAGE / Z
NDTRAFO /
TRANSFORMADOR DE ENCENDIDO TENSIONE / VOLTAGE /
TENSION / SPANNUNG RILEVAZIONE FIAMMA /
FLAME DETECTOR / DETECTION FLAMME / FLAMMENW DETECCION LLAMA
CHTER /
ne /
MA X
MIN
BGN 40 P ÷ 350 P
kW
kW
kW
r.p.m.
kW
400 V
BGN
40P
425 738 995 1200 1428 2000 2500 2982 3500
185 248 280 350 414 590 490 657 924
0,37 1,1 1,1 1,5 2,2 3 7,5 7,5 7,5
2800 2800 2800 2800 2825 2870 2870 2870 2870
0,80 1,56 1,57 1,97 2,67 3,56
A
BGN
60P
616
SONDA DI IONIZZAZIONE / IONISATION PROBE /
SONDE DE IONISATION / IONISATIONSSONDE /
BGN
100P
BGN
120P
BGN
150P
10 20
8 kV - 30 mA
3 ~ 400 V - 50 Hz
SONDA DE IONIZACION
BGN 200P
Rev. 27/11/00
BGN
250P
N° 9432 - 3
BGN
300P
8,06
BGN 350P
25
Gas naturale / Natural Gas / Gaz nature l / Erdgas / Metano
PORTATA / FLOW RATE
DEBIT / DURCHSATZ / CAUDAL PRESSIONE / PRESSURE DRUCK / PRESION / PRESSION PRESSIONE / PRESSURE PRESION / DRUCK / PRESSION
G .P.L. / L.P.G.
PORTATA / FLOW RATE DEBIT / DURCHSATZ / CAUDAL PRESSIONE / PRESSURE PRESSION / DRUCK / PRESION
MA X
MIN
MA X
MIN
MA X
MIN
MIN
m³n/h
mbar
mbar
m³n/h m³n/h
mbar
43 75 101 121 144 202 252 300 353 19 25 28 35 42 60 50 66 93
40
11÷18 18÷24
38÷150 20÷150 26÷15017÷34 19÷33 20÷150 26÷150
17,0 27,2 39,0 46,6 56,0 78,4 98,0 117,0 137,3
7,0 9,7 11,0 14,0 16,2 23,1 19,2 25,8 36,2
30
m³n/h
Pressione minima in funzione del tipo di rampa utilizzata per ottenere la portata max con pressione nulla in focolare.
Minimum gas pressure, depending on the type of gas train used for obtaining max. flow rate with null pressure in the combustion chamber.
Presión mínima en función del tipo de rampa utilizada para obtener el caudal máximo con una presión nula en la cámara de combustión.
Pression minimum en fonction du type de rampe utilisée pour obtenir le débit max. avec une pression nulle dans le foyer.
Mindestdruck in Abhängigkeit vom verwendeten Rampentyp zur Erzielung des max. Durchsatzes bei Druck in der Brennkammer gleich null.
7
BGN 40 P ÷ 350 P
N° 9432 - 3
Rev. 27/11/00
MOD. A A1 A2 B B1 B3 C D E F G L M N
min max ØØ Ø min max
BGN 40P 470 220 250 690 295 200 1100 150 330 155 135 Rp 1"1/4 140 175 M12 165 BGN 60P 560 250 310 845 365 240 1270 170 400 205 160 Rp 11/2 165 M12 190 BGN 100P 560 250 310 845 365 240 1330 240 460 230 160 Rp 2 165 M12 190 BGN 120P 590 250 340 865 365 260 1400 220 440 270 195 Rp 2 195 M16 220 BGN 150P 655 290 365 950 450 260 1500 220 440 270 195 Rp 2 195 M16 220 BGN 200P 830 395 435 1130 580 305 1850 300 600 320 220 DN65 240 M16 240 BGN 250P 875 395 480 1175 580 305 1850 300 600 320 220 DN80 240 M16 240 BGN 300P 875 395 480 1205 580 335 1850 275 465 320 275 Rp 2 490 M20 340 BGN 350P 880 400 480 1265 580 395 1850 275 465 356 275 DN65 490 M20 390
MA TERIALE A CORREDO / STANDARD ACCESSORIES / MA TERIAL DE EQUIPO / BEILIEGENDES MA TERIAL / ACCESSOIRES ST ANDARD
BGN BGN BGN BGN BGN BGN BGN BGN BGN
40P 60P 100P 120P 150P 200P 250P 300P 350P
FLANGIA ATTACCO BRUCIATORE / BURNER FIXING FLANGE / CONEXIÒN QUEMADOR / 2222 222- -­BRIDA BRIDE DE FIXATION BRULEUR /
BEFESTIGUNGSFLANSCH GUARNIZIONE ISOLANTE / ISOLATING GASKET / 1111 11122 DICHTUNG / JUNTA / JOINT ISOLANT
COLLARE ELASTICO / ELASTIC COLLAR / FEDER / 1111 111- ­ABRAZADERA ELÀSTICA / COLLIER ELASTIQUE
PRIGIONIERI / STUD BOLTS / STEHBOLZEN / N° 4N° 4N° 4N° 4N° 4N° 4N° 4N° 3N° 3 PERNO CON TOPE / GOUJONS M 12 M 12 M 12 M 16 M 16 M 16 M 16 M 20 M 20
DADI / EXAGONAL NUTS N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 3N° 3 SECHSKANTMUTTERN / TURCAS / ECROUS M 12 M 12 M 12 M 16 M 16 M 16 M 16 M 20 M 20
RONDELLE PIANE / FLAT WASHERS N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 8N° 3N° 3 UNTERLEGSCHEIBEN / ARANDELAS/ RONDELLES PLATES Ø 12 Ø 12 Ø 12 Ø 16 Ø 16 Ø 16 Ø 16 Ø 20 Ø 20
8
BGN 40 P ÷ 350 P
N° 9432 - 1
Rev. 20/11/96
1) Testa di combustione
it
2) Guarnizione
3) Flangia attacco bruciatore
4) Valvola di funzionamento
5) Valvola di sicurezza
6) Pressostato aria
7) Pulsante sblocco controllo tenuta valvole
8) Quadro elettrico
9) Servomotore regolazione aria
10) Cerniera
11) Vite regolazione aria alla testa di combustione
12) Trasformatore daccensione
13) Pressostato controllo tenuta valvole
14) Motore
15) Pressostato minima gas
16) Pressostato massima gas
1) Tête de combustion
fr
2) Joint
3) Bride de fixation brûleur
4) Vanne de fonctionnement
5) Vanne de sécurité
6) Pressostat d’air
7) Bouton-poussoir de déblocage contrôle étanchéité vannes
8) Tableau électrique
9) Servomoteur réglage air
10) Charnière
11) Vis de réglage air à la tête de combustion
12) Transformateur dallumage
13) Pressostat de contrôle étanchéité vannes
14) Moteur
15) Pressostat gaz minimum
16) Pressostat gaz maximum
1) Combustion head
en
2) gasket
3) Burner mounting flange
4) Operating valve
5) Safety valve
6) Air pressure switch
7) Switch for the valve tightness control lok-out
8) Electric control panel
9) Air control servomotor
10) Hinge
11) Head air control knob
12) Ignition transformer
13) Pressure switch for the valve tightness control
14) motor
15) Gas pressure switch (minimum)
16) Gas pressure switch (maximum)
1) Verbrennungskopf
de
2) Dichtung
3) Befestigungsflansch
4) Betriebsventil
5) Sicherheitsventil
6) Luftdruckwächter
7) Entriegelung ventildichtheitskotrolle
8) Schaltkasten
9) Luftklappenstellmotor
10) Scharnier
11) Knopf zur einstellung der luft am brennerkopf
12) Zündtransformator
13) Druckwächter dichtheitskontrolle
14) Motor
15) Gasdruckwächter min
16) Gasdruckwächter max
1) Cabeza de combustion
es
2) Junta
3) Brida conexiòn quemador
4) Vàlvula de funcionamiento
5) Vàlvula de seguridad
6) Presostato aire
7) Pulsador de desbloqueo control de estanqueidad de vàlvulas
8) Tablero eléctrico
9) Servomotor regulaciòn de aire
10) Bisagra
11) Tornillo regulaciòn aire cabeza de combustiòn
12) Transformador de encandido
13) Presostato control de estanqueidad de vàlvulas
14) Motor
15) Presostato gas minima
16) Presostato gas màxima
9
CAMPO DI LAVORO / WORKING FIELD / RANGO DE TRABAJO /
DOMAINE DE FONCTIONNEMENT / ARBEITSFELD
BGN 40 P ÷ 100 P
N° 7604-2
Rev. 02/02/96
BGN 120 P ÷ 350 P
N° 7605-5
Rev. 17/11/97
10
APPLICAZIONE DEL BRUCIA TORE ALLA CALDAIA
IMPIANTO DI ALIMENT AZIONE GAS A BASSA PRESSIONE ( max. 400 mm.C.A.)
Devono essere installati: rubinetto a sfera di intercettazione, filtro gas, stabi­lizzatore di pressione oppure (quando la pressione di alimentazione è superiore a 400 mm.C.A. = 0,04 kg/ cm2) riduttore di pressione, giunto antivibrante. Detti particolari devono essere installati come esposto nel nostro disegno.
Riteniamo utile esporre i seguenti consigli pratici relativi alla installazione degli indispensabili accessori sulla tu­bazione del gas in prossimità del bruciatore.
1) Per evitare forti cadute di pressione allaccensione è opportuno che esista un tratto di tubazione lungo 1,5 ÷ 2 m. tra il punto di applicazione dello stabilizzatore o riduttore di pressione ed il bruciatore. Questo tubo deve avere un diametro uguale o superiore al raccordo di attacco al bruciatore.
2) Per ottenere il miglior funzionamento del regolatore di pressione è opportuno che, lo stesso, sia applicato su tubazione orizzontale, dopo il filtro. Il regolatore di pressione del gas, deve essere regolato, mentre lavora alla massima portata effettivamente utilizzata dal bru­ciatore. La pressione in uscita, deve essere regolata ad un valore leggermente inferiore a quella massima realizzabile, (quella che si ottiene avvitando quasi a fine corsa la vite di regolazione); nel caso specifico avvitan­do la vite di regolazione, la pressione in uscita del regolatore aumenta e svitando diminuisce.
SCHEMA DI PRINCIPIO PER LINSTALLAZIONE SARACINESCA -
FILTRO - STABILIZZATORE GIUNTO ANTIVIBRANTE - RACCOR-
DO APRIBILE
8780.tif
3) Consigliamo di installare una curva direttamente sulla rampa gas del bruciatore prima di applicare il raccordo smontabile. Questa realizzazione consente lapertura delleventuale portellone della caldaia, dopo aver aper­to il raccordo stesso.
PER BRUCIATORE CON VALVOLA GAS DUNGS
mod. MB .....
La valvola Dungs mod. MB .... incorpora filtro e stabiliz-
zatore della pressione gas, pertanto sulla tubazione di adduzione del gas, deve essere installato solo il rubinetto di intercettazione e giunto antivibrante. Solo nel caso in cui la pressione del gas fosse superiore al valore minimo ammesso dalle norme (400 mm C.A.) occorre installare, sulla tubazione del gas, allesterno della centrale termica un adatto riduttore di pressione. Consi­gliamo di installare una curva direttamente sulla rampa gas del bruciatore prima di applicare il raccordo smontabile. Questa realizzazione consente lapertura delleventuale portellone della caldaia, dopo aver aperto il raccordo stesso. Quanto sopra esposto è chiaramente illustrato nel disegno BT 8871.
IT
11
APPLICAZIONE DEL BRUCIA TORE ALLA CALDAIA
FISSAGGIO DEL BRUCIA TORE ALLA CALDAIA (flange di fissaggio in acciaio) per modelli BGN 40 P ÷ 250 P
0002933330
1 - Piastra caldaia 2 - Flangia in materiale isolante 3 - Flange fissaggio bruciatori 4 - Collare elastico
FISSAGGIO DEL BRUCIA TORE ALLA CALDAIA (flangia in alluminio) per modelli BGN 300 P ÷ 350 P
0002933340
5 - Prigioniero 6 - Dado e rondella di bloccaggio 7 - Dado e rondella fissaggio prima flangia
1 - Piastra caldaia 2 - Flangia in materiale isolante 3 - Flange fissaggio bruciatori 4 - Prigioniero 5 - Dado e rondella di bloccaggio
N.B. Per il serraggio della flangia tenere sollevato il corpo bruciatore in modo che la testa di combustione sia
in posizione orizzontale. La flangia deve essere applicata sulla testa di combustione del bruciatore, in posizione adatta per consentire una adeguata penetrazione, della stessa, nel focolare (la profondita di penetrazione, della, testa, deve essere precisata dal costruttore della caldaia).
12
IT
SCHEMA DI PRINCIPIO PER IL
COLLEGAMENTO DI PIÙ’ BRUCIATORI
ALLA RETE GAS A MEDIA PRESSIONE
1 CENTALINA DI RIDUZIONE E MISURA 2 RUBINETTO DI INTERCETTAZIONE 3 FILTRO GAS 4 RIDUTTORE DI PRESSIONE 5 CONTATORE 6 RUBINETTO DI INTERCETTAZIONE DI EMERGENZA
(INSTALLATO ALL’ESTERNO) 7 RUBINETTO A SFERA 8 FILTRO GAS 9 RIDUTTORE O REGOLATORE / STABILIZZATORE DI
PRESSIONE (ADATTO AL CASO SPECIFICO) 10 GIUNTO ANTIVIVRANTE 11 RACCORDO A FLANGE D DISTANZA TRA STABILIZZATORE DI PRESSIONE E VALVOLA GAS (circa 1,5-2 m)
N° 8530-1
Rev. 23/02/00
COLLEGAMENTI ELETTRICI
La linea di alimentazione trifase o monofase deve essere provvista di interruttore con fusibili. E inoltre richiesto, dalle Norme, un interruttore sulla linea di alimentazione del bruciatore, posto allesterno del locale caldaia in posizione facilmente raggiungibile. Per i collegamenti elettrici (linea e termostati) vedi schema.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Chiudendo linterruttore generale, se i termostati sono chiusi, la tensione raggiunge lapparecchiatura di comando e controllo che inizia il suo funzionamento. Viene così inserito il motore del ventilatore per effettuare la preventilazione della camera di combustione, contemporaneamente il servomotore di comando della serranda dellaria di combustio­ne porta la serranda dellaria, nella posizione di apertura corrispondente alla seconda fiamma, pertanto la fase di preventilazione della camera di combustione avviene con serranda dellaria aperta nella posizione di seconda fiam­ma. Al termine della fase di preventilazione la serranda dellaria di combustione viene riportata nella posizione di prima fiamma, quindi si inserisce laccensione e successivamente, si aprono le valvole gas (principali e di sicurezza) ed il bruciatore si accende. Precisiamo che:
a) La valvola principale, a due stadi, è provvista di dispositivo per regolare lerogazione di gas per la prima e la seconda
fiamma (vedere le istruzioni specifiche relative alla valvola a due stadi del modello installato sul bruciatore).
b) La valvola di sicurezza è in versione ON/OFF (vedere le istruzioni specifiche relative alla valvola installata sul
bruciatore). La presenza della fiamma, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il proseguimento e completamento della fase di accensione con la disinserzione del trasformatore daccensione. Successivamente si ha linserzione della della seconda fiamma (aumento dellaria di combustione e apertura del secondo stadio della valvola principale). Nel caso di assenza di fiamma, lapparecchiatura si arresta in blocco di sicurezza. In caso di blocco in sicurezza la valvole vengono immediatamente richiuse. Per sbloccare lapparecchiatura dalla posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante luminoso sullapparecchiatura.
NOTA: La serranda dell’aria è azionata da un apposito servomotore elettrico (vedere le istruzioni specifiche riportate
nelle pagine seguenti), tenere presente che allarresto del bruciatore, per intervento del termostato, la serran­da dellaria viene riportata, dal servomotore di comando, nella posizione di chiusura totale.
Apparecchiatura o Tempo di Tempo di Pre- Post- Tempo tra apertura Disinserzione Tempo tra apertura programmatore sicurezza preventilazione accensione accensione valvola pilota pilota dopo apertura valvola 1° fiamma
ss sss s s
LFL 1.333 3 31,5 6 3 12 3 12
IT
e apertura valvola valvola principale e valvola 2° fiamma
13
SCHEMA DI PRINCIPIO
BRUCIATORE DI GAS A DUE ST ADI
1 RUBINETTO A SFERA 2 GIUNTO ANTIVIVRANTE 3 FILTRO GAS 4 RIDUTTORE O STABILIZZATORE DI PRESSIONE 5 COPPIA DI FLANGE 6 PRESSOSTATI DI MINIMA E MASSIMA 7 VALVOLA DI SICUREZZA 8 DISPOSITIVO CONTROLLO TENUTA E RELATIVO
PRESSOSTATO DW
9 VALVOLA FIAMMA PRINCIPALE A DUE STADI
(CHIUSO - 1°STADIO - 2° STADIO)
10 SERVOMOTORE COMANDO SERRANDA ARIA
N° 0002910630
Rev. 06/06/00
11 PRESSOSTATO ARIA 12 TESTA DI COMBUSTIONE 13 SERRANDA REGOLAZIONE ARIA 14 VALVOLA FIAMMA DACCENSIONE (PILOTA)
CON REGOLATORE DI EROGAZIONE
D DISTANZA TRA STABILIZZATORE DI PRESSIONE
E FLANGE (circa 1,5-2 m).
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS MET ANO (per utilizzo gas G.P.L. vedere apposito capitolo)
NOTA: Il bruciatore è provvisto di interruttore per passare, manualmente, dal 1° al 2° stadio.
1) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dellimpianto siano aperte.
2) Verificare con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente (serrande
caldaia e camino aperte).
3) Verificare che la tensione della linea elettrica a cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal bruciatore
e che i collegamenti elettrici (motore e linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponibile. Verificare che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro schema elettrico. Aprire il circuito del termostato della seconda fiamma.linterruttore 1° e 2° stadio deve essere in posizione di 1° stadio.
4) Regolare laria per la fiamma daccensione. Il bruciatore è provvisto di servomotore elettrico di comando della
serranda dellaria vedere le istruzioni specifiche, di regolazione dello stesso, riportate nelle pagine seguenti.
5) Manovrando opportunamente i dispositivo di regolazione della valvola gas aprire, della quantità che si presume
necessaria, il regolatore di portata della prima fiamma (vedere le istruzioni relative alla valvola gas a due stadi del modello installato sul bruciatore). Ovviamente, se esiste, occorre aprire completamente il regolatore di portata della valvola di sicurezza.
6) Con linterruttore del quadro bruciatore in posizione “0” ed interruttore generale inserito, verificare, chiudendo
manualmente il teleruttore, che il motore giri nel senso corretto, se necessario, invertire i due cavi della linea che alimenta il motore per cambiare il senso di rotazione.
7) Inserire, ora, linterruttore del quadro di comando. Lapparecchiatura di comando riceve così tensione ed il pro-
grammatore determina linserzione del bruciatore come descritto nel capitolo descrizione del funzionamento.Durante la fase di pre-ventilazione occorre accertarsi che il pressostato di controllo della pressio­ne dellaria effettui lo scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento di pressione, deve passare nella posizio­ne di chiuso con rilevamento di pressione dellaria). Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente (non effettua lo scambio) non viene inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del gas, pertanto, lapparecchiatura si arresta in blocco. Alla prima accensione possono verificarsi bloccaggi successivi dovuti a:
a) la tubazione del gas non è stata sfogata dallaria in modo sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
b) Il bloccaggio con presenza di fiamma, può essere causato da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione,
per un rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto rapporto. Lo stesso inconveniente può essere causato da una non corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione. Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di combustione chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio dellaria tra testa e diffusore gas.
14
IT
c) Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata dalla corrente di scarica del trasformatore di accen-
sione (le due correnti hanno un percorso in comune sulla massa del bruciatore) pertanto il bruciatore si porta in blocco per insufficiente ionizzazione. Si rimedia invertendo lalimentazione (lato 230V.) del trasformatore daccensione (si invertono i due fili che portano la tensione al trasformatore). Detto inconveniente può anche essere causato da un’insufficiente “messa a terra della carcassa del bruciatore. Precisiamo che il valore mini­mo della corrente di ionizzazione per assicurare il funzionamento dellapparecchiatura è riportato nello schema elettrico specifico.
8) Con il bruciatore acceso al minimo occorre verificare subito, visivamente, l’entità e laspetto della fiamma provve-
dendo alle correzioni necessarie operando sui regolatori dellerogazione del gas e dellaria (vedi punto 4 e 5). Successivamente si effettua una verifica sulla quantità di gas erogata con una lettura al contatore. Se necessario si corregge lerogazione di gas e della relativa aria di combustione operando come precedentemen­te descritto (punto 4 e 5). Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti. Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica (CO2) per il metano che sia almeno 8 % oppure O = 6% allerogazione minima del bruciatore fino al valore ottimo del 10 % oppure O2 = 3% per lerogazione massima.
E indispensabile verificare con lapposito strumento che la percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1% (1000 p.p.m.).
9) Verificare ripetutamente che lerogazione della prima fiamma avvenga correttamente dopo aver regolato il funzio-
namento con la prima fiamma, spegnere il bruciatore, aprire linterruttore generale e chiudere il circuito elettrico che comanda le inserzione della seconda fiamma. (fare inoltre un ponte tra i relativi morsetti o collegare il termo­stato della seconda fiamma, (linterruttore 1° e 2° stadio deve essere in posizione di 2° stadio).
10) Aprire della quantità che si presume necessaria, il regolatore manuale di portata del gas per la seconda fiamma
(fiamma principale).
11) Inserire, ora, nuovamente il bruciatore chiudendo linterruttore generale e quello dellapparecchiatura. Il bruciato-
re si accende ed, automaticamente inserisce la seconda fiamma (fiamma principale). Verificare subito visivamente lentità e laspetto della fiamma provvedendo, se necessario, a correggere lerogazione di gas e aria, come espo­sto ai punti 4 e 5.
2
12) Agire adeguatamente sul regolatore della portata per la seconda fiamma per adeguarla al caso specifico. Si deve
evitare di mantenere in funzione il bruciatore se la portata è superiore a quella massima ammessa per la caldaia, per evitare possibili danni alla stessa, è quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le due letture del contatore.
13) Successivamente, con bruciatore al massimo dellerogazione richiesta dalla caldaia si controlla la combustione
con gli appositi strumenti e si modifica, se necessario, la regolazione precedentemente attuata (aria ed eventual­mente gas) con il solo controllo visivo (CO2 max. = 10 % O2 min =3% - CO max. = 0,1 %).
14) Il pressostato aria ha lo scopo di impedire lapertura delle valvole gas se la pressione dellaria non è quella
prevista. Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo il contatto quando la pressione dellaria nel bruciatore raggiunge il valore sufficiente. Il circuito di collegamento del pressostato prevede lautocontrollo, quindi, è necessario che il contatto previsto per essere chiuso con ventola ferma (assenza di pressione aria nel bruciatore), realizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario lapparecchiatura di comando e controllo non viene inserita (il bruciatore resta fermo). Qualora il pressostato aria non rilevi una pressione superiore a quella di taratura, lapparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore daccensione e non si aprono le valvole del gas e di conseguenza il bruciatore si arresta in “blocco”. Per accertare il corretto funzionamento del pressostato aria occorre, con bruciatore acceso, con la sola prima fiamma, aumentarne il valore di regolazione fino a verificarne lintervento a cui deve conseguire limmediato arresto in blocco del bruciatore. Sbloccare il bruciato­re, premendo lapposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare la pressione di aria esistente durante la fase di pre-ventilazione.
15) I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima) hanno lo scopo di impedire il funzionamento
del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa tra i valori previsti. Dalla funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato, rileva una pressione superiore a quella a cui è regolato, il pressostato di massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato rileva una pressione inferiore a quella a cui è regolato. La regolazione dei pressostati di minima e di massima pressione gas deve quindi avvenire allatto della messa in funzione del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati risultano collegati elettricamente in serie quindi, lintervento (inteso come apertura di circuito) dei pressostati del gas non consente linserzione dellapparecchiatura. Precisiamo che lintervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa) determina immediatamente larresto del bruciatore. Alla prima accensione del bruciatore è indispensabile verificare il corretto funzionamento dei pressostati. Agendo opportunamente sui rispettivi organi di regolazione ci si accerta dellintervento del pressostato (apertura di circuito) che determina larresto del bruciatore.
IT
15
16) Verificare lintervento del rilevatore di fiamma (elettrodo a ionizzazione) staccando il filo proveniente dallelettrodo
ed inserendo il bruciatore. Lapparecchiatura deve eseguire completamente il suo ciclo e, tre secondi dopo che si è formata la fiamma di accensione, arrestarsi in blocco. Occorre effettuare questa verifica anche con bruciatore già acceso. Staccando il filo che proviene dallelettrodo di ionizzazione, lapparecchiatura si deve portare immedia­tamente in blocco. Nel caso di fotocellula UV dopo almeno un minuto dallavvenuta accensione, estrarre la fotocellula sfilandola dalla sua sede. Quando la fotocellula UV è sfilata dalla sua sede non può “vedere la radiazio­ne ultravioletta emessa dalla fiamma, pertanto il relativo relè si diseccita. Il bruciatore si arresta subito in blocco”. Una leggera untuosità compromette fortemente il passaggio dei raggi ultravioletti attraverso il bulbo della fotocellula UV impedendo che lelemento sensibile interno riceva la quantità di radiazione necessaria per un corretto funzio­namento. Nel caso di imbrattamento del bulbo con gasolio, olio combustibile ecc ... e indispensabile pulire ade­guatamente. Precisiamo che il semplice contatto con le dita può lasciare una leggera untuosità, sufficiente a compromettere il funzionamento della fotocellula UV. La fotocellula UV non “vede” la luce del giorno o di una comune lampada. Leventuale verifica di sensibilità può essere fatta con la fiamma (accendino, candela) oppure con la scarica elettrica che si manifesta tra gli elettrodi di un comune trasformatore daccensione. Per assicurare un corretto funzionamento il valore della corrente di cellula UV deve essere sufficientemente stabile e non scende­re al di sotto del valore minimo richiesto dallapparecchiatura specifica, detto valore è riportato nello schema elettrico. Può essere necessario ricercare sperimentalmente la miglior posizione facendo scorrere (spostamento assiale o di rotazione) il corpo che contiene la fotocellula rispetto alla fascetta di fissaggio. La verifica si effettua inserendo un micro-amperometro, con scala adeguata, in serie ad uno dei due cavi di collegamento della fotocellula UV, ovviamente occorre rispettare la polarità (+ e -). Lapparecchiatura si può sbloccare solo con intervento ma­nuale premendo lapposito pulsante (sblocco). La prova dellefficienza del blocco deve essere effettuata almeno due volte.
17) Verificare lefficienza dei termostati o pressostati di caldaia (lintervento deve arrestare il bruciatore).
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
Provvedere alla perfetta centratura rispetto al disco. Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al disco si potrebbe verificare cattiva combustione ed eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento. N.B. Controllare che laccensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si è chiuso il passaggio tra testa e
disco, può capitare che la velocità della miscela (aria/combustibile) sia talmente elevata da rendere difficoltosa laccensione. Se si verifica questo caso occorre aprire, per gradi, il regolatore fino a raggiungere una posizione in cui laccensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva. Ricordiamo ancora che è preferibile, per la 1° fiamma, limitare la quantità daria allo stretto indispensabile per avere unaccensione sicura anche nei casi più impegnativi.
SCHEMA REGOLAZIONE ELETTRODI
N° 0002933440
Rev. 14/01/03
Elettrodo ionizzazione
MOD. A
BGN 40P 90
BGN 60P 110
BGN 100P 110
16
Elettrodo accensione
BGN 120P 140
BGN 150P 140
BGN 200P 190
BGN 250P 190
BGN 300P 180
BGN 350P 180
IT
MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di particolare manu­tenzione, sarà comunque bene controllare periodi­camente che il filtro del gas sia pulito e lelettrodo di ionizzazione efficiente. Può anche rendersi necessaria la pulizia della te­sta di combustione. Per questa ragione è neces­sario smontare la bocca nei suoi componenti. Oc­corre fare attenzione durante loperazione di rimontaggio, per evitare che gli elettrodi si trovino a massa oppure in corto circuito con conseguente bloccaggio del bruciatore. Verificare lefficienza dei dispositivi di sicurezza (termostati, pressostati, ecc..).
USO DEL BRUCIA TORE
Il bruciatore è a funzionamento completamente au­tomatico quindi non occorrono manovre di regola­zione durante il suo funzionamento. La posizione di “blocco” è una posizione di sicurezza in cui il bru- ciatore si dispone, automaticamente, quando qual­che componente del bruciatore o dellimpianto non
è efficiente, occorre quindi accertarsi prima disbloccare, che la causa del blocco non costitu-
isca situazione di pericolo. Le cause del blocco possono avere carattere transitorio e, quindi, se sbloccato, il bruciatore si rimette a funzionare re­golarmente. Quando i bloccaggi si ripetono (3 - 4 volte di se­guito) non si deve insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, richiedendo lintervento del Servi­zio Assistenza Tecnica. Nella posizione di blocco il bruciatore può restare senza limite di tempo. In caso di EMERGENZA chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere lalimentazione elettrica.
8769-1i.tif
BRUCIA T ORE DI GAS A DUE STADI
E normalmente sconsigliabile collegare per funzionamento a due fiamme effettive, un bruciatore che lavori su una caldaia per produzione di acqua ad uso riscaldamento. In questo caso il bruciatore può lavorare anche per lunghi periodi di tempo, ad una sola fiamma. La caldaia risulta insufficientemente caricatae, di conseguenza, i prodotti di combustione fumi escono ad una temperatura eccessivamente bassa (inferiore al punto di rugiada) dando luogo a presenza di acqua di condensazione nel camino. Quando il bruciatore a due fiamme è installato su una caldaia per produzione di acqua calda ad uso riscaldamento, deve essere collegato in modo da lavorare, a regime normale, con entrambele fiamme arrestandosi completamente, senza passaggio alla prima fiamma, quando la temperatura prestabilita viene raggiunta. Per ottenere questo particolare funzionamento non si installa il termostato della seconda fiamma e fra i rispettivi morsetti dellapparecchiatura si realizza un collegamento diretto (ponte).
IT
17
SERVOMOTORE REGOLAZIONE ARIA SQN 30
PREVENTILAZIONE CON ARIA APERT A
(POSIZIONE 2° FIAMMA) ARIA CHIUSA CON
BRUCIA T ORE FERMO
CAMMA inserzione valvola 2° fiamma (deve essere regolata in posizione intermedia tra la camma di 1° e quella di 2° fiamma)
CAMMA regolazione aria 1° fiamma
CAMMA serranda aria chiusa con bruciatore fermo
CAMMA regolazione aria 2° fiamma
N° 8653-1
Rev. 09/04/87
Perno di esclusione accoppiamento motore-albero cammes. Premendo si ottiene la disinserzione del collegamento motore e albero a camme.
Per modificare la regolazione delle cammes si agisce sui rispettivi anelli di colore rosso. Spingendo con forza sufficiente, nel senso voluto ogni anello rosso può ruotare rispetto alla scala di riferimento. L'indice dell'anello rosso indica sulla rispettiva scala di riferimento l'angolo di rotazione impostato per ogni camma.
SCHEMA ELETTRICO MOTORINO SQN 30 Disegnato nella posizione in cui viene utilizzato
18
schemeleSQN30.tif
IT
REGOLAZIONE MOTORINO “CONECTRON
LKS 160 PER COMANDO SERRANDA ARIA
N° 0002934010
Rev. 22/04/2003
in 1° FIAMMA
INDICE DI RIFERIMENTO CAMME REGOLABILI
I CAMMA REGOLAZIONE ARIA 2° FIAMMA (60°) III CAMMA NON UTILIZZATA ( . . . °) II CAMMA REGOLAZIONE ARIA 1° FIAMMA (20°) IV CAMMA INSERZIONE VALVOLA 2° FIAMMA (40°)
REGOLAZIONE MOTORINO CONECTRON LKS 160 PER COMANDO SERRANDA ARIA in 2° FIAMMA
INDICE DI RIFERIMENTO CAMME REGOLABILI
N° 0002934000
Rev. 22/04/2003
I CAMMA REGOLAZIONE ARIA 2° FIAMMA (60°) II CHIUSURA TOTALE ARIA (BRUCIATORE FERMO) (0°) III CAMMA REGOLAZIONE ARIA 1° FIAMMA (20°) IV CAMMA INSERZIONE VALVOLA 2° FIAMMA (40°)
IT
19
V ALVOLA GAS COMBINATA (monoblocco) DUNGS
(GASMULTIBLOC)
mod. MB-ZRDLE 415 B01 S22 (1"1/2) /
MB-ZRDLE 420 B01 S22 (2")
N° 0002910580
Rev. 25/01/2000
Pe
LEGENDA
1 - Coperchio di accesso alla regolazione
scatto rapido iniziale;
2 - Manopola di regolazione erogazione 2° fiamma
(seconda posizione = secondo stadio);
3 - Vite con testa cilindrica sporgente di bloccaggio
manopola 2 e anello 5; 4 - Morsettiera valvola della 2° posizione (2° stadio); 5 - Anello di regolazione erogazione 1° fiamma
(prima posizione = primo stadio); 6 - Bobina valvola principale; 7 - Regolatore di pressione
(stabilizzatore di pressione); 8 - Filtro gas; 9 - Bobina valvola di sicurezza;
Pa PBr
10 - Pressostato di minima pressione gas
(5 ÷ 120 mbar); 11 - Collegamento elettrico pressostato di minima; 12 - Collegamento elettrico valvola di sicurezza; 13 - Coperchio di accesso (scorrevole a lato) alla vite di
regolazione del regolatore di pressione (min = 4
mbar max = 32 mbar) circa 80 giri completi; 14 - Targa identificazione modello valvola
(applicata lateralmente); 15 - Foro di sfiato regolatore di pressione; Pa - Presa di pressione dopo il regolatore di
pressione (1/8"); Pe - Presa di pressione dopo il filtro (1/8"); PBr- Presa di pressione dopo la valvola a due stadi (1/
8").
20
IT
V AL VOLA GAS COMBINAT A (monoblocco)
DUNGS (GASMUL TIBLOC) mod. MB-ZRDLE
415 B01 S22 (1"1/2)
N° 0002910580
Rev. 25/01/2000
/ MB-ZRDLE 420 B01 S22 (2")
CARA TTERISTICHE TECNICHE
Pressione d'esercizio MAX 360 mbar (36 kPa)
Pressione d'uscita (Pa): MB ..... S20 / S22 = 4÷32 mbar
MB ..... S50 / S52 = 20÷50 mbar
Valvole in classe A, gruppo 2 (NORMA DIN EN 161) adatte per gas delle famiglie 1-2-3. Bobine in corrente continua, incidenza di disturbo N (solenoide contro radio disturbi). Possibilità di bloccare il regolatore di pressione per impiego di G.P.L. allo stato gassoso (avvitare completamente,
segno +, la vite del regolatore di pressione). Tempo di chiusura delle valvole 1 e 2 entro un secondo dalla intercettazione dell'alimentazione elettrica. Temperatura da -15°C a +70°C, per impianti a G.P.L. gassoso non utilizzare a temperatura inferiore a zero centi-
gradi il G.P.L. può condensare e allo stato liquido deteriorebbe le guarnizioni di tenuta e le membrane. Tensione e frequenza: AC 50/60Hz; 230V -10% +15% Tempo di inserzione: 100% Protezione elettrica: IP54 Posizione di montaggio: bobina verticale oppure orizzontale; possibilità di applicare il controllo tenuta valvole mod.
VPS 504.
PRESA DI PRESSIONE
Allacciamento elettrico
IEC 730-1 (VDE 0631 T1)
vedi disegno particolari valvola
Punto (12) Punto (4)
1,2,3,4,5, TAPPO A VITE G 1/8
1 - Presa di pressione all'ingresso, (prima del filtro) 2 - (Pe) Presa di pressione dopo il filtro 3 - (Pa) Presa di pressione dopo il regolatore di pressione 4 - (PBr) presa di pressione dopo la valvola principale a
due stadi (pressione alla testa)
5 - Presa di pressione all'uscita (pressione alla testa)
APPROV AZIONI
Domanda di certificazione di collaudo di modello d'utilità secondo le direttive CE per apparecchiature per gas, inoltrata.
MB-ZR ... 415 ... B01 CE-0085 AQ 0233 MB-ZR ... 420 ... B01 CE-0085 AQ 0233 Omologazioni in altri importanti paesi,
consumatori di gas.
P1 L1
Valvole V1,V2 1° stadio
P2 L2
Mp N
Valvole V2 2° stadio
IT
21
V ALVOLA GAS COMBINA TA (monoblocco) DUNGS
(GASMUL TIBLOC) mod. MB-ZRDLE
415 B01 S22 (1"1/2) / MB-ZRDLE 420 B01 S22 (2")
Il monoblocco DUNGS modello MB-ZRDLE B01 ... S.. è costituito da:
a) Pressostato di minima pressione gas (10) regolabile da 5 a 120 mbar b) Filtro gas (8) c) Regolatore (stabilizzatore) di pressione (7) d) Valvola di sicurezza (incorporata nel regolatore di pressione) ad apertura e chiusura rapida (9) e) Valvola principale a due posizioni (1° fiamma e 2° fiamma) ad apertura lenta con scatto rapido iniziale regolabile e
chiusura rapida (6)
Per procedere alla regolazione esponiamo le seguenti precisazioni.
1) Filtro di ingresso (8) accessibile per la pulizia asportando la piastrina di chiusura,situata nella parete inferiore della
valvola, in corrispondenza della sede filtro.
2) Stabilizzazione di pressione regolabile da 4 a 32 mbar tramite la vite accessibile facendo scorrere lateralmente il
coperchio (13). La corsa completa dal minimo al massimo e viceversa richiede circa ottanta giri completi, non forzare contro i fine corsa. Prima di accendere il bruciatore dare almeno 15 giri verso il segno (+). Attorno allori­fizio di accesso sono riportate le frecce con i simboli che indicano il senso di rotazione per laumento della pressio­ne (rotazione in senso orario) e quello per la diminuzione (rotazione in senso antiorario).
Regolazione scatto rapido iniziale che agisce sia sulla prima che sulla seconda posizione di apertura della valvola. La regolazione dello scatto rapido e il freno idraulico agiscono sulle posizioni 1° e 2° della valvola proporzionalmente alle regolazioni di portata. Per effettuare la regolazione, svitare il coperchio di protezione (1) e usare la sua parte poste­riore come attrezzo per far ruotare il perno.
N° 0002910580
Rev. 25/01/2000
Rotazione oraria = scatto rapido minore Rotazione antioraria = scatto rapido maggiore La corsa da "tutto chiuso" a "tutto aperto" è di circa tre giri.
REGOLAZIONE PRIMA POSIZIONE (1° FIAMMA)
Allentare la vite con testa cilindrica sporgente (3) Ruotare di almeno un giro nel senso indicato dalla freccia con il segno (+) (rotazione antioraria) la manopola (2) di regolazione della portata della seconda fiamma,
ATTENZIONE: se questa manopola di regolazione della 2° fiamma non viene ruotata di almeno un giro verso il (+)
la valvola non si apre per la prima posizione.
Ruotare lanello (5) di regolazione della 1° posizione, nel senso indicato dalla freccia con il segno (+) (rotazione antioraria). Indicativamente poco più di due giri rispetto al fine corsa. La rotazione oraria del regolatore determina una riduzione dellerogazione, una rotazione in senso antiorario un aumen­to della stessa.
REGOLAZIONE SECONDA POSIZIONE (2° FIAMMA)
Allentare la vite con testa cilindrica sporgente (3). Ruotare la manopola (2) nel senso indicato dalla freccia con il segno (+) (rotazione antioraria), della quantità che si presume necessaria per ottenere lerogazione di gas desiderata per la seconda fiamma. La rotazione oraria del regolatore determina una riduzione dellerogazione e una rotazione in senso antiorario, un aumento della stessa. Dopo aver effettuato le regolazioni di erogazione gas, per la prima e seconda fiamma ricordarsi di stringere la vite (3) per evitare spostamenti indesiderati dalle posizioni volute.
22
IT
ISTRUZIONI REGOLAZIONE
VALVOLA GAS DUNGS mod. ZRDLE
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Questa valvola è a due posizioni di apertura ed è prov­vista di regolatore del punto di intervento del freno idrau-
8877.tif
lico che determina lo scatto rapido di apertura per la prima posizione. Dopo lo scatto iniziale, della prima posizione, interviene il freno idraulico che determina una prosecuzione lenta nell'apertura della valvola. Detta valvola è inoltre dotata di due regolatori di portata del gas, uno per la prima ed uno per la seconda fiamma.
Regolazione scatto rapido iniziale (vedi pag. 21) Per regolare lo scatto rapido iniziale, svitare il coperchietto di protezione "F" e usare la sua parte po­steriore come attrezzo per far ruotare il perno "G". Ruo­tando in senso orario la quantità di gas diminuisce, ruotando in senso antiorario, la quantità di gas aumenta. Terminata l'operazione riavvitare il coperchietto "F".
Regolazione erogazione della 1a fiamma
(vedi pag. 21) Prima di effettuare le regolazioni dell'erogazione della 1a e 2a fiamma è necessario allentare la vite, con testa cilindrica sporgente "D" (non verniciata), finite le regolazioni ricordarsi di stringerla. N.B. Per ottenere l'apertura nella posizione di 1a fiamma
è necessario ruotare di almeno un giro in senso antiorario l'anello "L" di regolazione della 2a fiamma. Per regolare l'erogazione del gas della 1a fiamma ruotare la manopola "E"; in senso orario l'erogazione diminuisce, in senso antiorario l'erogazione aumenta. La corsa completa del regolatore "E" di 1a fiamma da + a – e viceversa è di circa tre giri e mezzo. Con questo regolatore tutto aperto, si può ottenere un flusso di gas fino a circa il 40% del totale che si avrebbe con valvola totalmente aperta nella seconda posizione.
N° 8877
Rev. 06/11/90
Particolare morsettiera Neutro
1° Posizione 2° Posizione
NL1L2
Regolazione erogazione della 2a fiamma
Allentare la vite con testa cilindrica sporgente "D" (non verniciata). Per regolare l'erogazione del gas della 2 fiamma, ruotare l'anello "L"; in senso orario l'erogazione diminuisce, in senso antiorario l'erogazione aumenta. Ter­minata l'operazione stringere la vite "D". La corsa com­pleta del regolatore "L" di 2a fiamma, da + a – e vice­versa, è di circa cinque giri e mezzo.
H= Targhetta di identificazione
I = Indicazione senso del flusso
a
IT
23
ISTRUZIONI REGOLAZIONE V ALVOLE GAS
DUNGS mod. MVD ... e MVDLE ...
N° 8875
Rev. 06/11/90
Mod. MVD....
D = Targhetta di identificazione E = Indicazione senso del flusso
La valvola gas mod. MVD è ad apertura e chiusura rapi­da. Per regolare la portata del gas, togliere svitando, la calotta "A" e allentare il dado "B".
8875.tif
Agire con un cacciavite sulla vite "C". Svitando aumenta l'erogazione, avvitando diminuisce. Al termine della regolazione, bloccare il dado "B" e montare la calotta "A".
FUNZIONAMENTO mod. MVDLE
La valvola gas si apre rapidamente per il primo tratto (regolabile da 0 + 40% operando sul perno "G"). L'aper­tura totale avviene successivamente, con movimento len­to, in circa 10 secondi. N.B. Non è possibile avere erogazione sufficiente per l'ac-
censione se il dispositivo di erogazione della porta­ta "E" è nella posizione di fine corsa al minimo. É’ pertanto indispensabile aprire sufficientemente il regolatore di portata max. "E" per poter effettuare l'accensione.
Regolazione scatto rapido iniziale
Per regolare lo scatto rapido iniziale, svitare il coperchietto di protezione "F" e usare la sua parte posteriore come attrezzo per far ruotare il perno "G". Ruotando in senso orario la quantità di gas diminuisce, ruotando in senso antiorario la quantità di gas aumenta. Terminata l'operazione riavviare il coperchietto "F".
Mod. MVDLE....
Regolazione erogazione massima
Per regolare l'erogazione del gas, allentare la vite "D" ed agire sulla manopola "E". Girando in senso orario l'erogazione diminuisce, girando in senso antiorario l'erogazione aumenta. Terminata la regolazione bloccare la vite "D".
24
H = Targhetta di identificazione I = Indicazione senso del flusso
IT
ISTRUZIONI REGOLAZIONE V ALVOLA GAS
LANDIS & GYR mod. SKP 10.110 B27 -
SKP10.1 11B27 AD UNO STADIO
FUNZIONAMENTO Valvole ad uno stadio
In caso di segnale di apertura della valvola, la pompa si inserisce e la valvola magnetica si chiude. La pompa trasfe­risce il volume di olio situato sotto il pistone nella parte superiore dello stesso, il pistone si muove verso il basso e comprime la molla di richiamo di chiusura attraverso lo stelo ed il piattello, la valvola resta in posizione di apertura, la pompa e la valvola magnetica restano sotto tensione. In caso di un segnale di chiusura (o in mancanza di tensione) la pompa si ferma, la valvola magnetica si apre consentendo la decompressione della camera superiore del pistone. Il piattello è spinto in chiusura dalla forza della molla di richiamo e dalla stessa pressione del gas. La chiusura completa avviene entro 1 secondo.
Questo tipo di valvola non possiede la regolazione dellerogazione del gas (esecuzione chiuso/aperto). La vite “D” al morsetto IV regola la posizione di intervento del contatto pulito che è utilizzabile per una eventuale segnalazione esterna.
N° 8880
Rev. 06/11/90
A = Targhetta di identificazione azionatore B = Indicazione senso del flusso C = Targhetta di identificazione corpo valvola
IT
25
ISTRUZIONI REGOLAZIONE V ALVOLA GAS
LANDIS & GYR
N° 8881
Rev. 06/11/90
modello SKP 10.123A27 a due stadi
ESECUZIONE Servomotore
Il sistema di comando oleoidraulico è costituito da un cilindro pieno di olio e da una pompa oscillante con pistone di spinta. E prevista inoltre una elettrovalvola tra la camera di aspirazione e quella di spinta della pompa, per la chiusura. Il pistone si sposta su un giunto di tenuta inserito in un cilindro che nello stesso tempo separa idraulicamente la camera di aspirazione da quella di mandata. Il pistone trasmette direttamente alla valvola il movimento della corsa. Un disco fissato sullo stelo della valvola, visibile da una fessura, indica la corsa della valvola. Tramite un sistema oscillante questo disco aziona nel medesimo tempo, i contatti di fine corsa per il posizionamento di portata parziale e nominale.
FUNZIONAMENTO A DUE STADI
In caso di un segnale di apertura della valvola, la pompa si inserisce e la valvola magnetica si chiude. La pompa trasferisce il volume di olio situato sotto il pistone nella parte superiore dello stesso, il pistone si muove verso il basso e comprime la molla di richiamo in chiusura attraverso lo stelo ed il piattello. Quando la valvola raggiunge il primo stadio, un disco collegato allasta aziona il contatto V1 tramite un sistema oscillante. Così la pompa viene disinserita e la valvola rimane in posizione primo stadio. La pompa si rimette in funzione solo al momento in cui il morsetto 3 riceve tensione dal pannello di comando oppure direttamente dal regolatore di potenza. La corsa di pieno carico termina quando il contatto commuta e la pompa viene disinserita.
Nel caso il regolatore di potenza interrompa la tensione al morsetto 3, la valvola magnetica si apre e la valvola resta aperta finché il pistone si trova in posizione del 1° stadio. In caso di arresto di regolazione, per blocco o mancanza di tensione, i morsetti 1 e 3 non sono più alimentati, di conseguenza il servocomando si porta in chiusura in meno di un secondo. Togliendo il coperchio “A” della valvola, si accede alle viti di regolazione dellerogazione gas. Per regolare lerogazione della 1 con cacciavite sulla vite al morsetto I (V1). Per regolare lerogazione della 2a fiamma agire con cacciavite sulla vite al morsetto III (V2). In entrambi i casi avvitando, l’erogazione aumenta, svitando lerogazione diminuisce. La vite “D” al morsetto “IV” regola la posizione di intervento del contatto pulito che è utilizzabile per una eventuale segnalazione esterna.
A = Coperchio valvola B = direzione flusso C = Targhetta di identificazione
a
fiamma agire
1) Si consiglia pertanto di preparare il bruciatore per l'accensione regolando la vite V1, di regolazione della portata del gas di 1° fiamma, in modo che la distanza tra la levetta di comando e il pulsante del microinterruttore, non sia maggio­re di 1 mm. (vedi figura). Regolare le serrande dell'aria di combustione in posizione decisamen­te chiusa.
2) Seconda fiamma. Regolare la posizione di V2 per ottenere la portata di gas richiesta per la 2° fiamma. Ovviamente la posizione di regolazione di V2 (distanza tra la levetta di comando del microinterruttore e pulsante del microinterruttore) deve essere maggiore di quella di V1.
26
8881a.tif
IT
Pulsante microinterruttore 1° stadio valvola
Levetta di comando microinterruttore 1° stadio valvola
Vite di registro apertura 1° stadio valvola (V1)
ISTRUZIONI PER VALVOLE GAS HONEYWELL
TIPO: VE 4000A1
( ...A...= Apertura - Chiusura, rapida)
Le valvole VE 4000A1 sono valvole a solenoide in classe A, normalmente chiuse. Possono essere utilizzate come valvole di intercettazione nelle rampe di alimentazione con Gas Natu­rale, Gas Manufatturato oppure GPL, su bruciatori o impianti di combustione.
Sono dotate di Approvazione M.I. e CE per EN 161.
CARATTERISTICHE
- Valvola normalmente chiusa
- Senza regolatore di portata
- Apertura e chiusura rapida
N° 0002910370
Rev. 13/10/95
02910370.tif
ISTRUZIONI PER V ALVOLE GAS HONEYWELL UNIVERSAL GAS V ALVES TIPO: VE 4000B1 (...B... = Apertura - Chiusura, rapida, Regolatore di portata)
CARATTERISTICHE
- Valvola normalmente chiusa
- Apertura e chiusura rapida
- Con regolatore di portata
Le valvole VE 4000B1 sono valvole a solenoide in classe A, normal­mente chiuse. Possono essere utilizzate come valvole di intercetta­zione nelle rampe di alimentazione con Gas Naturale, Gas Manufatturato oppure GPL, su bruciatori o impianti di combustione. Sono dotate di Approvazione M.I. e CE per EN 161.
REGOLAZIONE
Per modelli VE 4000B1 (vedi fig.1)
Regolazione della portata
- Togliere il coperchio sulla parte superiore della bobina.
- Inserire una chiave esagonale nella parte centrale superiore.
- Girare il senso orario per diminuire la portata o il senso
antiorario per aumentare.
- Rimettere il coperchio e serrare.
fig.1
N° 0002910380
Rev. 13/10/95
02910380a.tif
ATTENZIONE
- La regolazione deve essere eseguita solo da personale qualificato.
- Per la chiusura della valvola è necessario che la tensione ai
terminali della bobina sia 0 volt.
- Il regolatore di portata della valvola serie VE 4100 è situato nella
parte inferiore.
IT
27
APP ARECCHIATURA DI COMANDO E
CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS
LFL 1.333 serie 02
Apparecchi di comando e controllo, per bruciatori ad aria soffiata da medie a grandi potenzialità, a servizio intermittente (*), a 1 o 2 stadi, oppure modulanti, con supervisione della pressione aria, per il comando della serranda aria. Gli apparecchi di comando e controllo hanno il marchio CE in base alla Direttiva Gas e Compa­tibilità Elettromagnetica.
* Per ragioni di sicurezza è necessario procedere ad almeno un arresto controllato ogni 24 ore!
Per quanto riguarda le norme
Le seguenti caratteristiche dellLFL1.... superano gli standard, offrendo un elevato livello di sicurezza
aggiuntiva:
- Il test del rivelatore di fiamma ed il test di falsa fiamma ripartono immediatamente dopo il tempo di post­combustione tollerato. Se le valvole restano aperte o non completamente chiuse subito dopo larresto di regolazione, scatta un arresto di blocco al termine del tempo di post combustione tollerato. I test terminano solamente alla fine del tempo di pre-ventilazione dellavviamento successivo.
- La validità di funzionamento del circuito di controllo fiamma è verificata in occasione di ogni partenza del bruciatore.
- I contatti di comando delle valvole del combustibile vengono controllati dal punto di vista dellusura, nel corso del tempo di post-ventilazione.
- Un fusibile incorporato nellapparecchio protegge i contatti di comando da eventuali sovraccarichi.
N° 7451
Rev. 07/1996
Per quanto riguarda il comando del bruciatore
- Gli apparecchi permettono un funzionamento con o senza post-ventilazione.
- Comando controllato della serranda aria per assicurare la pre-ventilazione con portata daria nominale. Posizioni controllate: CHIUSO o MIN (posizione della fiamma di accensione allavviamento), APERTO all’inizio e MIN alla fine del tempo di pre-ventilazione. Se il servomotore non posiziona la serranda aria nei punti pre­scritti, non si verifica lavviamento del bruciatore.
- Valore minimo corrente ionizzazione = 6µA
- Valore minimo corrente cellula UV = 70 µA
- Fase e neutro non devono essere invertiti.
- Posizione e luogo di montaggio qualsiasi (protezione IP40)
28
IT
Collegamenti elettrici
APP ARECCHIA TURA DI COMANDO E
CONTROLLO PER BRUCIA T ORI A GAS
LFL 1.333 serie 02
N° 7451
Rev. 07/1996
Per il collegamento della valvola di sicurezza vale lo schema del produttore del bruciatore
Legenda
per lintero foglio di catalogo a Contatto commutatore di fine corsa per
la posizione APERTA della serranda aria
AL Segnalazione a distanza di un arresto di
blocco (allarme) AR Relè principale (relè di lavoro) con contatti ar... AS Fusibile dell’apparecchio BR Relè di blocco con contatti br... BV... Valvola del combustibile bv... Contatto di controllo per la posizione CHIUSO
delle valvole del gas d... Teleruttore o relè EK... Pulsante di blocco FE Elettrodo della sonda della corrente di ionizzazione FR Relè di fiamma con contatti fr... GP Pressostato gas H Interruttore principale L1 Lampada spia di segnalazione guasti L3 Indicazione di pronto funzionamento LK Serranda aria LP Pressostato aria LR Regolatore di potenza m Contatto commutatore ausiliario per la posizione
MIN della serranda aria M... Motore ventilatore o bruciatore NTC Resistore NTC QRA... Sonda UV
R Termostato o pressostato RV Valvola del combustibile a regolazione continua S Fusibile SA Servomotore serranda aria SB Limitatore di sicurezza (temperatura, pressione, ecc.) SM Motorino sincrono del programmatore v Nel caso del servomotore: contatto ausiliario per il
consenso alla valvola del combustibile in funzione
della posizione della serranda aria V Amplificatore del segnale di fiamma W Termostato o pressostato di sicurezza z Nel caso del servomotore: contatto commutatore
di fine corsa per la posizione CHIUSA della
serranda aria Z Trasformatore di accensione ZBV Valvola combustibile del bruciatore pilota
Valido per bruciatori ad aria soffiata a 1 tubo
•• Valido per bruciatori pilota a regime intermittente
(1) Ingresso per laumento della tensione di esercizio
per la sonda UV (test sonda) (2) Ingresso per energizzazione forzata del relè di
fiamma durante il test funzionale del circuito di
supervisione fiamma (contatto XIV) e durante
lintervallo di sicurezza t2 (contatto IV) ³) Non premere EK per oltre 10 s.
IT
29
Loading...
+ 123 hidden pages