25. STATI DI FUNZIONAMENTO IN MODALITA’ AUTOMATICA
WECO 4K4PRO e WECO 4K4-LT
1. INSTALLAZIONE E DISTANZE
Altezza da terra massima consentita 180 cm
1. INSTALLAZIONE
Distanze per installazione multi inverter
Fase 1
Fase 2
Distanze per installazione singolo inverter
2. INSTALLAZIONE A MURO
Fase 1: Posizionare la staffa di montaggio sulla parete,
contrassegnare i punti di fissaggio.
Praticare dei fori (punta da trapano da 10 mm) nel muro.
Fase 2: Inserire i bulloni ad espansione verticalmente nel
Fase 3
foro, assicurarsi che la profondità di inserimento non
sia né insufficiente né troppo profonda.
Fase 3: Fissare la staffa di montaggio alla parete utilizzando
tasselli e rondelle piatte.
30
Fase 4
Fase 4: Posizionare l'inverter 1PH HYD3000-HYD6000-ZSS-HP
sulla staffa di montaggio.
Fase 5: Utilizzare il foro di messa a terra del dissipatore di
calore per mettere a terra l'inverter 1PH HYD3000-HYD6000ZSS-HP.
Fase 5
3. DISPLAY & PULSANTI
STATO INVERTER
STATO CAMPO PV1
PRODUZIONE FV
POTENZA BATT
DATA
MENU’/INDIETRO
STATO BATT
SU’
POTENZA RETE
GIU’
Dalla schermata principale premere
il pulsante “Menu/Indietro” per
accedere al menu principale.
WIFI/METER
STATO CAMPO PV2
CONSUMI
ORA
ENTER/AVANTI
4. MENU’ PRINCIPALE
1. Lingua
2. Data e Ora
3. Parametri Sicurezza
4. Modalità di lavoro
5. Autotest
6. Ingresso config. Canali
7. Modalità EPS
8. Selez. Indir. Comunicaz.
FOTO
METER/WIFI
Status
dell’inverter
HYD-ES
On-gridAcceso
Standby
(On-Grid)
Off-GridAcceso
Standby
(Off-Grid)
AllarmeAcceso
On Grid
Luce verde
Intermittente
Off-Grid
Luce verde
Intermittente
Allarme
Luce ros
Menu principale
1. Impostazioni di base
2. Impostazioni avanzate
3. Lista eventi
4. Info sistema
5. Aggiornamento Software
6. Statistiche energia
1. Info Inverter
2. Info Batteria
3. Parametri Sicurezza
OggiSettimanaMeseAnnoCiclo Vita
Prod. FVProd. FVProd. FVProd. FVProd. FV
AutoConAutoConAutoConAutoConAutoCon
ExportExportExportExportExport
ConsumoConsumoConsumoConsumoConsumo
AutoConAutoConAutoConAutoConAutoCon
ImportImportImportImportImport
1. Lista eventi attuale
2. Storico lista eventi
PSW: 0715
PSW: 0715
1. Parametri Batteria
2. Batteria attiva
3. Modalità 0 immissione
4. Scansione curva IV
5. Interfaccia logica
6. Reset di fabbrica
7. Impostazioni parallelo
8. Reset Bluetooth
9 Calibrazione CT
Inizia Aggiornamento …
5. CONNESSIONE ALLA RETE
Fase 1:
Selezionare il tipo
e le specifiche del
cavo appropriati.
A: 30~50 mm; B:
3~5 mm.
Fase 4:
Spingere il
terminale in
avanti finché
non si sente un
"clic".
Fase 5: Collegare il terminale di
carico collegato alla porta di
carico dell'inverter e spingere il
terminale in avanti finché non si
sente un "clic" e la connessione
del terminale è completata.
Inserimento
connettore
Fase 2: Passare il
filo attraverso il
terminale.
ComponenteDe scrizione
Carico
AC
GRID
Disconnesione
connettore
L (U)
N (W)
PE (O)
L (U)
N (W)
PE (O)
Tipo di cav o
consigliato
Cavo in rame
multipol are da
esterno
Cavo in rame
multipol are da
esterno
LOAD
Fase 3: In base al
segno, bloccare il filo
nel foro della
serratura sul
terminale e serrarlo
con la chiave a
brugola.
Specifiche del cavo
consigliate
Area della sezion e
trasversale del c onduttore:
Area della sezion e
trasversale del c onduttore:
4~6 mm
5~8 mm
2
2
6. CONNESSIONI FOTOVOLTAICO
Specifiche raccomandate per i cavi di
ingresso DC
Preparare i cavi fotovoltaici positivi e negativi.
1. Contatto positivo
2. Contatto negativo
Inserire i cavi crimpati positivi e negativi nei rispettivi connettori fotovoltaici.
3. Connettore positivo
4. Connettore negativo
Assicurarsi che parametri DC delle stringhe siano accettabili secondo le specifiche tecniche indicate nel datasheet e nel configuratore
Azzurro ZCS. Inoltre verificare che che le polarità dei cavi fotovoltaici siano corrette.
Area in sezione trasversale (mm2)
Intervallo
Valore
raccomandato
Area esterno del cavo (mm 2)
4.0~6.04,04.5~7.8
Prima di rimuovere i connettori PV positivo e negativo,
assicurarsi che il sezionatore rotativo DC sia in posizione OFF
Utilizzare una chiave MC4 per
scollegare i connettori fotovoltaici
ATTENZIONE Prima di collegare/scollegare le stringhe all’inverter verificare
che il sezionatore DC presente sul laterale dell’inverter sia in posizione di OFF.
NOTA: Entrambi gli ingressi MPPT dell’inverter devono essere popolati, anche nel caso
in cui l’impianto sia costituito da una sola stringa.
quadretto per sdoppiare la stringa
Configurare l’inverter in modalità parallelo:
Impostazioni di base Configurazione canali ingresso Parallelo
.
Utilizzare un cavo ad “Y” oppure un
Connessioni
potenza
7. CONNESSIONE BATTERIE
Connessioni comunicazione
Fase2
In caso di spegnimento del sistema, TOGLIERE TENSIONE AC, aprendo
l’interruttore dedicato a questo scopo.
prima di aver tolto tensione AC
e quindi con sistema di accumulo
NON SPEGNERE MAI le batterie
connesso alla rete AC.
8.1.1 BATTERIA PYLONTECH US2000 SINGOLA
DoD massima
impostabile 80%
Il cavo di comunicazione si trova
all’interno del kit presente nella
scatola dell’inverter.
3.1Connessione Batteria
Pinout cavo di comunicazione tra batteria
Pylontech ed Inverter da sinistra verso destra
Inverter
Pylontech
PIN 1: CAN H (filo blu)
PIN 2: CAN L (filo bianco-blu)
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
•CAN della Batteria Master Porta COM dell’inverter
Nota: I DIP switch devono essere
impostati come da impostazioni di
fabbrica, tutti in posizione OFF (00000)
COLLEGAMENTO POTENZA - In caso di singola
batteria saranno quindi connessi due cavi di potenza
(positivo e negativo) ed un cavo di comunicazione,
come riportato sopra
Negativo
inverter
Positivo
inverter
.
3.3 Connessioni alla Rete
8.1.2 BATTERIE PYLONTECH US2000 IN PARALLELO
NOTA:Per connettere in parallelo utilizzare gli appositi cablaggi (potenza e comunicazione) che sono forniti nel kit.
Master
Slave 1
…
Slave n
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
Le batterie sono connesse IN PARALLELO fra loro.
•CAN della batteria master Porta COM dell’inverter
•Link Port 1 della batteria slave 1 Link Port 0 della Batteria Slave 2
•…
•Link Port 1 della batteria slave N-1 (penultima) Link Port 0 della batteria slave N (ultima)
Connessioni di potenza fra batterie e inverter:
Negativo
inverter
Positivo
inverter
Il collegamento delle batterie deve essere
effettuato ad “anello”.
•Ingresso positivo (+) della batteria master
connesso al positivo (+) dell’inverter.
•Ingresso positivo (+) della batteria master
connesso al positivo (+) della batteria slave 1.
•Ingresso negativo (-) della batteria master
connesso al negativo (-) della batteria slave 1.
•…..
•Ingresso positivo (+) della batteria slave N-1
(penultima) connesso con il positivo (+) della
batteria slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N-1
(penultima) connesso con il negativo (-) della
batteria slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N
(ultima) connesso con il negativo (-)
dell’inverter.
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
•CAN della Batteria Master Porta COM dell’inverter
Nota: I DIP switch devono essere
impostati come da impostazioni di
fabbrica, tutti in posizione OFF (00000)
Negativo
inverter
Positivo
inverter
COLLEGAMENTO POTENZA - In caso di singola batteria saranno quindi connessi due
cavi di potenza (positivo e negativo) ed un cavo di comunicazione, come riportato
sopra.
8.2.2 BATTERIE PYLONTECH US5000 IN PARALLELO
NOTA:Per connettere in parallelo utilizzare gli appositi cablaggi (potenza e comunicazione) che sono forniti nel kit.
3.1Connessione Batteria
Master
Slave 1
…
Slave n
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
Le batterie sono connesse IN PARALLELO fra loro.
•CAN della batteria master Porta COM dell’inverter
•Link Port 1 della batteria slave 1 Link Port 0 della Batteria Slave 2
•…
•Link Port 1 della batteria slave N-1 (penultima) Link Port 0 della batteria slave N (ultima)
Negativo
inverter
Positivo
inverter
Connessioni di potenza fra batterie e inverter:
Il collegamento delle batterie deve essere
effettuato ad “anello”.
•Ingresso positivo (+) della batteria master
connesso al positivo (+) dell’inverter.
•Ingresso positivo (+) della batteria master
connesso al positivo (+) della batteria slave 1.
•Ingresso negativo (-) della batteria master
connesso al negativo (-) della batteria slave 1.
•…..
•Ingresso positivo (+) della batteria slave N-1
(penultima) connesso con il positivo (+) della
batteria slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N-1
(penultima) connesso con il negativo (-) della
batteria slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N
(ultima) connesso con il negativo (-)
dell’inverter.
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
•BMS-CAN della Batteria Master Porta COM dell’inverter
In caso di SINGOLA BATTERIA:
1. Connettere l‘ingresso BMS-CAN
2. Impostare i DIP Switch
3. Effettuare connessioni di
potenza con appositi cablaggi in
B+ e B- nell‘ingresso
COM
POWER +/-
GND
corrispettivo (come da figura)
4. Collegare il cavo
batteria
di terra alla
9.1.2 BATTERIE WECO 4K4 IN PARALLELO
8.2 BATTERIE PYLONTECHIN PARALLELO
3.1Connessione Batteria
In caso di PIU’ BATTERIE collegare il cavo di comunicazione dalla porta COM dell’inverter alla porta BMSCAN della batteria MASTER , dopo aver definito il posizionamento corretto dei DIP Switch, (vedi pagina
successiva).
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
Le batterie sono connesse IN PARALLELO fra loro.
•BMS-CAN della batteria master Porta COM dell’inverter
•RS485-B della batteria master RS485-A della Batteria slave 1
•RS485-B della batteria slave 1 RS485-A della Batteria slave 2
•…
•RS485-B della batteria slave N-1 (penultima) RS485-A della batteria slave N (ultima)
Connessioni di potenza fra batterie e inverter:
Il collegamento delle batterie deve essere effettuato ad “anello”.
•Ingresso positivo (+) della batteria master connesso al positivo (+) dell’inverter.
•Ingresso positivo (+) della batteria master connesso al positivo (+) della batteria slave 1.
•Ingresso negativo (-) della batteria master connesso al negativo (-) della batteria slave 1.
•…..
•Ingresso positivo (+) della batteria slave N-1 (penultima) connesso con il positivo (+) della batteria
slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N-1 (penultima) connesso con il negativo (-) della batteria
slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N (ultima) connesso con il negativo (-) dell’inverter.
NOTA: Alla prima accensione le batterie WeCo ricevono un comando dall’inverter per iniziare a funzionare
regolarmente solo quando hanno raggiunto tutte insieme il livello di SOC del 100%.
Connessione
di 2 batterie
Connessione
di 3 batterie
Connessione
di 4 batterie
MASTER
MASTER
SLAVE 1
SLAVE 1
SLAVE 2
Connessione
di 5 batterie
MASTER
MASTER
SLAVE 1
SLAVE 1
SLAVE 2
SLAVE 2
SLAVE 3
SLAVE 3
SLAVE 4
9.1.3 SETTAGGI BATTERIE WECO 4K4 SULL’INVERTER
Settare i canali batteria nell’inverter.
Per settare i parametri delle batterie:
Impostazioni avanzate
oTipo: WeCo ; Profondità di scarica: 80%.
0715 Parametri batteria:
1.Tipo batteria
4.Profondità di scarica
6.Salvare
Weco
80%
9.2.1 BATTERIA WECO 4K4PRO SINGOLA
8.2 BATTERIE PYLONTECHIN PARALLELO
DoD massima
impostabile 90%
Il cavo di comunicazione si trova
all’interno del kit presente nella
scatola dell’inverter.
3.1Connessione Batteria
NON MODIFICARE
POSIZIONAMENTO
DIPSWITCH CON
OFF
BATTERIA ACCESA!!
Pinout cavo di comunicazione tra batteria
WeCo ed Inverter da sinistra verso destra
Inverter
PIN 1: CAN (Bianco-Arancione)
PIN 2: CAN (Arancione)
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
•CAN-A della Batteria Master Porta COM dell’inverter
COM
POWER +/-
In caso di SINGOLA BATTERIA:
1. Connettere l‘ingresso CAN-A
2. Impostare i DIP Switch
GND
3. Le connessioni di potenza dovranno
avvenire agganciando gli appositi
connettori B+ e B- nell‘ingresso
corrispettivo (come da figura)
4. Collegare il cavo di
terra alla batteria tramite
il foro filettato
9.2.2 BATTERIE WECO 4K4PRO IN PARALLELO
8.2 BATTERIE PYLONTECHIN PARALLELO
3.1Connessione Batteria
In caso di PIU’ BATTERIE collegare il cavo di comunicazione dalla porta COM dell’inverter alla porta CAN-A
della batteria MASTER , dopo aver definito il posizionamento corretto dei DIP Switch, (vedi pagina
successiva).
Connessioni di comunicazione fra batterie e inverter:
Le batterie sono connesse IN PARALLELO fra loro.
•CAN-A della batteria master Porta COM dell’inverter
•RS485-B della batteria master RS485-A della batteria slave 1
•RS485-B della batteria slave 1 RS485-A della batteria slave 2
•…
•RS485-B della batteria slave N-1 (penultima) RS485-A della batteria slave N (ultima)
Connessioni di potenza fra batterie e inverter:
Il collegamento delle batterie deve essere effettuato ad “anello”.
•Ingresso positivo (+) della batteria master connesso al positivo (+) dell’inverter.
•Ingresso positivo (+) della batteria master connesso al positivo (+) della batteria slave 1.
•Ingresso negativo (-) della batteria master connesso al negativo (-) della batteria slave 1.
•…..
•Ingresso positivo (+) della batteria slave N-1 (penultima) connesso con il positivo (+) della batteria
slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N-1 (penultima) connesso con il negativo (-) della batteria
slave N (ultima).
•Ingresso negativo (-) della batteria slave N (ultima) connesso con il negativo (-) dell’inverter.
NOTA: Alla prima accensione le batterie WeCo ricevono un comando dall’inverter per iniziare a funzionare
regolarmente solo quando hanno raggiunto tutte insieme il livello di SOC del 100%.
Connessione
di 2 batterie
Connessione
di 3 batterie
MASTER
MASTER
SLAVE 1
SLAVE 1
SLAVE 2
Connessione
di 4 batterie
Connessione
di 5 batterie
MASTER
MASTER
SLAVE 1
SLAVE 1
SLAVE 2
SLAVE 2
SLAVE 3
SLAVE 3
SLAVE 4
9.2.3 SETTAGGI BATTERIE WECO 4K4PRO SULL’INVERTER
Settare i canali batteria nell’inverter.
Per settare i parametri delle batterie:
Impostazioni avanzate
oTipo: WeCo ; Profondità di scarica: 80%.
0715 Parametri batteria:
1.Tipo batteria
4.Profondità di scarica
6.Salvare
Weco
80%
Loading...
+ 45 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.