AZaudiocomp 2009 User Manual

Page 1
2009.12009.1
Page 2
Page 3
Page 4
COMPONENTI PER CROSSOVER PASSIVI
C
audiocoil
udiofarad
a audioresistor audioboard accessories audioboard
3
4 6 8 9
0
1
COMPONENTI PER COSTRUZIONE DIFFUSORI
COMPONENTS FOR ENCLOSURES
audioterminal audioreflex
udioaccessories and grilles
a audioaccessories and tapes audioaccessories
MATERIALI FONOASSORBENTI
SOUNDPROOF MATERIALS
absorbing materials damping materials insulating materials Q damping factor
COMPONENTI SPECIALI
SPECIAL COMPONENTS
linear actuator actuator accessories accessories
MATERIALI PER ELABORAZIONI IN RESINA
RESIN AND ASSOCIATED MATERIALS
resin fabric tools
11
12 14 16 17 18
19
20 21 22 22
23
24 25 26
27
28 29 30
MATERIALI DA RIVESTIMENTO
COVERING MATERIALS
carpet acoustic grill cloth vinyl
SUGGERIMENTI TECNICI
TECHNICAL RECOMMENDATIONS che cos’è il suono e come si misura
what sound is and how you measure it
nozioni componentistica
information about components
la protezione dei diffusori
speakers protection
partitore resistivo di tensione
resistive divider
serie e parallelo dei componenti
components in series and in parallel
teoria e pratica dei filtri crossover
theory and practice about crossovers
circuito equivalente di un altoparlante
equivalent circuit of a speaker
celle di compensazione
impedance notches
tabelle per il calcolo di filtri crossover
filters calculation tables
31
32 32 33
34
34
36
38
39
39
40
48
48
III
Page 5
COMPONENTI PER CROSSOVER PASSIVI
COMPONENTS FOR PASSIVE CROSSOVERS
Page 6
audiocoil
Con la linea audiocoil, AZ audiocomp introduce una serie di innovazioni nel settore degli induttori. Per la loro costruzione sono stati impiegati tecniche e materiali rivoluzionari e il loro design è stato pensato per ottenere le migliori prestazioni e funzionalità. Il supporto, progettato per avere la massima versatilità di montaggio, ha una serie di attacchi per essere fissato in modo stabile e in più posizioni con fascette o viti; è stato definito un nuovo dispositivo autoserrante del filo che consente di variare con facilità l’induttanza del componente, eliminando il rischio di successive perdite di compattezza dell’avvolgimento che porterebbero a un parziale degrado delle qualità dell’induttore. Particolare attenzione è stata prestata alla sicurezza del componente, realizzando il supporto in materiale autoestinguente. Le bobine sono avvolte in aria o su nuclei plaincore
®
ad alta permeabilità magnetica ed elevato flusso di saturazione. Gli avvolgimenti, particolarmente compatti, sono realizzati con rame purissimo di sezioni elevate. I lunghi reofori degli audiocoil sono prestagnati in modo da poter essere saldati immediatamente senza dover ricorrere a interventi dannosi
first
TECHNICAL FEATURESART. L mh R Ω Core Reel
FA015
A022
F
FA
A033
F
0.15 .22
0
.33
0
0.35 .45
0
.50
0
Air A A
ir ir
S 32.36
32.36
S
32.36
S
C Ø CU purity Insulation Standard Tolerance Body Temperature
olor
Copper wire
per l’integrità dell’avvolgimento. Le proporzioni geometriche degli audiocoil non sono frutto di una scelta casuale, ma sono state pensate per ottimizzare il coefficiente di autoinduzione dell’induttore e minimizzare la resistenza interna della bobina. Quest’insieme di particolarità tecniche consente agli audiocoil di sopportare elevate potenze e di garantire un comportamento trasparente al segnale audio. Gli audiocoil
first, best e sonus si
differenziano per il materiale isolante dell’avvolgimento, oltre a distinguersi tra loro per il diametro del filo (0.71, 1, e
1.32 mm rispettivamente). Gli
audiocoil
first hanno una
smaltatura isolante di colore rosso; i
best di colore verde. Gli
audiocoil sonus hanno invece un
particolare isolante, realizzato con componenti ceramiche e polimerizzato a raggi infrarossi.
ed
R
.71 mm
0
99.99% 1500 V DIN 1787 ±2% a 25°C @ 1kHz Self-extinguishing V0 135° C max
first
Gli audiocoil first si completano con due nuove serie di induttori sviluppati rispettando le qualità costruttive degli audiocoil AZ audiocomp: prestazioni elevate, soluzioni tecniche di alto livello e facilità di montaggio. Il supporto, studiato per contenere al massimo le dimensioni esterne, è realizzato in materiale altamente elastico e resistente, è autoestinguente e caratterizzato dal colore rosso e riporta tutti i dati che possono identificare immediatamente le bobine. Gli induttori di maggior valore sono avvolti su nuclei roundcore® ad alta permeabilità, che oltre a ridurre ulteriormente gli ingombri totali di installazione, sono progettati per garantire il miglior accoppiamento magnetico con l’avvolgimento. Diversificati per diametro del rame, 0.6 mm per la linea linea
first large, gli induttori sono dotati di lunghi reofori
prestagnati che ne semplificano l’utilizzo sia nel caso di cablaggio
SMALL
in aria che nel caso di montaggio su basetta universale.
ART. L mh R Ω Core Reel
SPB 015 SPB 033 SPB 047 SPB 056
0.15
0.33
0.47
0.56
0.36
0.61
0.71
0.79
Air Air Air Air
first small e 1 mm per la
S 30.15 S 30.15 S 30.15 S 30.15
first
audiocoil first line includes two new series of inductors that
were designed according to AZ audiocomp typical building quality demands: very good performances, high level technical solutions and easy installation. Their reel was conceived in order to be as small as possible; it is made of very elastic, resistant and self-extinguishing material, it is red and shows all the data that permit to immediately identify coils themselves. The biggest inductors have high permeability roundcore® cores which reduce the space necessary to the installation and are designed to insure the best magnetic matching with the winding.
first large inductors differ for their wire diameter (0.6mm and
1mm respectively); they have long, tinned rheophores that make their use easier both when they are assembled onto printed circuit boards and on wires.
TECHNICAL FEATURES
Color Ø Copper wire CU purity Rheophores Insulation Standard Tolerance
Natural
0.63 mm
99.99% 40 mm tin plated 1500 V DIN 1787 ±2% a 25°C @ 1kHz (air)
first small and
ART. L mh R Ω Core Reel
LPB 047 LPB 056 LPB 068 LPB 082
LARGE
LPB 100 LPB 150 LPB 180
0.47
0.56
0.68
0.82
1.00
1.50
1.80
0.20
0.23
0.26
0.25
0.31
0.37
0.43
Roundcore Roundcore Roundcore Roundcore Roundcore Roundcore Roundcore
S 38.18 S 38.18 S 38.18 S 43.26 S 43.26 S 43.26 S 43.26
TECHNICAL FEATURES
Color Ø Copper wire CU purity Rheophores Insulation Standard Tolerance
Natural
1.00 mm
99.99% 40 mm tin plated 1500 V DIN 1787 ±2% a 25°C @ 1kHz (air) ±5% a 25°C @ 1kHz (Roundcore)
4
Page 7
audiocoil
With audiocoil line, AZ audiocomp introduce s some innovatio ns in the field of inducto rs. New techniques and materials were used for th eir construction; t heir design was conceived in order to ach ieve the best perform ances and functionality. Their reel, design ed in order to i nsure maximum mounting versatil ity, has some hooks in order to be fixed steadily and i n different positions th rough cable t ies or screws. We created a new self-fastening device for the wire, that permits to easily change the component inductance, preventing wi nding com pactness losses that m ight partially spo il the inductor qualities. Special attention was paid to safety, making the reel of self­extinguishing material. Coils are air-core ones or they have high magnetic permeabil ity and saturation flux plaincore
®
cores.
Windings a re very comp act and made of thick, pu re copper wire. audiocoil inducto rs long rheophores are tinned in order to be immediately s oldered without
best
RT. L
A
BA022
BA
BA033 BA047 BA068 BA100 BA220 BC330 BC560
mh R Ω C
0.22
0.26
0.33
0.30
.47
0
.35
0
0.68
0.45
1.00
0.55
2.20
0.80
3.30
0.60
5.60
0.85
ore Reel
Air Air
ir
A Air Air Air Plaincore Plaincore
S 32.36 S 56.40
56.40
S S 56.40 S 56.40 S 56.40 S 56.40 S 56.40
T
Color Ø Copper wire CU purity Insulation Standard Tolerance Body Temperature
damaging the wire. audiocoil inductors size was designed in order to optimise bobbin self-induct ion coefficient a nd to mini mise coil internal resistance. These technical feat ures allow audiocoil inductors to stan d high powers and handle audio signal without affecting it in any ways. audiocoil
sonus line s differ one from the other b ecause of
their winding insulating material and wire diamet er (0.71, 1 and 1.32mm respectively). audiocoil products have a red insul ating enamelli ng while have a green one. audiocoil
sonus indu ctors have a
special insu lation, m ade of ceramic components and polymerised at infrared rays.
ECHNICAL FEATURES
Green
1.00 mm
99.99% 1500 V DIN 1787 ±2% a 25°C @ 1kHz Self-extinguishing V0 Max 135°C
first, best a nd
first
best one s
sonus
ART. L mh R Ω Core Reel
SA022 SA047 SA068
SA
SA100 SA220 SC10
0.22
0.47
0.68
1.00
2.20
10.0
0.14
0.20
0.25
0.33
0.55
0.73
Air Air Air Air Air Plaincore
S 56.40 S 56.40 S 56.40 S 56.40 S 67.54 S 67.54
TECHNICAL FEATURES
Color Ø Copper wire CU purity Insulation Standard Tolerance Body Temperature
Black
1.32 mm
99.99% 1500 V DIN 1787 ±2% a 25°C @ 1kHz Self-extinguishing V0 Max 135°C
ART.
REEL SIZE
S 32.36 S 56.40 S 67.54
SIZE S 32.36 S 56.40 S 67.54
A B D H
28 32 13 36
46 56 25 40
52 67 25 54
S 30.15
/ 30 16 15
S 38.18
/ 38 10 18
S 43.26
/ 43 / 26
ART.
S 30.15 S 38.18 S 43.26
5
Page 8
audiofarad
I condensatori AZ audiocomp nascono da un’accurata selezione dei materiali utilizzati per le armature, i dielettrici e i supporti, allo scopo di ottenere: bassa impedenza, stabilità in temperatura e nel tempo, ottimo comportamento al variare della frequenza, capacità di sopportare correnti elevate. Gli audiofarad sono disponibili in una vasta gamma di valori e di tipologie costruttive, per soddisfare tutte le esigenze. Le eccellenti caratteristiche tecniche sono l’arma vincente in ogni installazione e al momento dell’ascolto mostrano qualità sonore tali da far passare in secondo piano qualsiasi altra valutazione.
first
RT. C
A
NP.1R5 NP.2R2 NP.3R3
P.4R7
N
P.8R2
N
NP NON POLARIZED
P.22R
N NP.33R NP.47R NP.68R NP.100R NP.150R NP.220R
µF D mm L mm d mm
8
1.5
2.2
3.3
4.7 8 2 3 47 68 100 150 220
.2 2 3
9
1
8
19
0
1
4
2
0
1
4
2
3
1
6
2
13
32
13
32
13
32
18
36
22
41
22
41
22
41
0
0.6 0 0 0
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
.6
.6 .6 .8
TECHNICAL FEATURES
olor
C
late
P
ielectric
D Rated voltage Tolerance Max D.F. Temperature Standard
AZ audiocomp capacitors derive from an accurate selection of materials used for foils, dielectrics and reels in order to get low impedance, constant features in time and regardless of temperature, very good performances when frequency varies, capacity to stand high currents. audiofarad capacitors are available in a wide range of values and typologies in order to satisfy all needs. Their acoustic qualities are such that their excellent technical features fade into the background.
ondensatori elettrolitici non polarizzati,
C
ono caratterizzati da una bassa impedenza
s interna e da un fattore di dissipazione (D.F.) molto contenuto (inferiore al 10 % a
kHz). Hanno un ottimo comportamento alle
1 alte frequenze e sopportano correnti elevate. La tolleranza contenuta al 10% e l’elevata stabilità delle prestazioni nel
empo li rendono affidabili e adatti ad
t
ssere impiegati con successo in tutti gli
e impianti.
Non-polarised electrolytic capacitors
Red
luminum
A
lectrolyte
E
00Vdc/63Vac
1 ±10% a 25˚C @ 1kHz <10% @ 1kHz
-40˚C ÷ 85°C DIN 1787
characterised by low internal impedance
nd very limited (less than 10% at 1kHz)
a dissipation factor (D.F.). Their performances are very good at high frequencies and they can handle high currents. Their tolerance limited to 10% and constant performances make them reliable and successfully usable in all systems.
best
Gli
audiofarad PL combinano in un
perfetto equilibrio i fattori di D.F. e di tolleranza ed assicurano la frequenza di taglio reale identica a quella di progetto.
ART. C µF D mm L mm d mm
1.0
7
19
PL.1G0 PL.2G2 PL.2G7 PL.3G3 PL.3G9 PL.4G7 PL.5G6 PL.6G8
PL POLYESTER METALLIZED
PL.8G2 PL.10G
2.2
2.7
3.3
3.9
4.7
5.6
6.8
8.2 10
9 9 10 9
10.5 11
12.5 13 14
0.8
27
0.8
27
0.8
27
0.8
32
0.8
32
0.8
32
0.8
32
0.8
32
0.8
32
0.8
TECHNICAL FEATURES
Color Plate Dielectric Rated voltage Tolerance Max D.F. Temperature Standard
Green Metallized Film Polyester 125Vdc/70Vac ±5% a 25˚C @ 1kHz <1% @ 1kHz
-40˚C ÷ 85°C DIN 1787
sonus
ART. C µF D mm L mm d mm
1.0
PB.1D0 PB.1D5 PB.2D2 PB.3D3 PB.3D9 PB.4D7 PB.5D6 PB.6D8 PB.22D PB.47D
1.5
2.2
3.3
3.9
4.7
5.6
6.8 22 47
11
13.5 16 20 18 20 22 24 36 41
PB POLYPROPYLENE BI-METALLIZED
6
0.8
32
0.8
32
0.8
32
1.0
32
1.0
39
1.0
44
1.0
44
1.2
44
1.2
53
1.2
57
TECHNICAL FEATURES
Color Plate Dielectric Rated voltage Tolerance Max D.F. Temperature Standard
Light blue Bi-Metallized Film Polypropylene 400Vdc/250Vac ±5% a 25˚C @ 1kHz <0,1% @ 1 kHz
-40˚C ÷ 85°C DIN 1787
Ottimo comportamento in frequenza e in potenza e proprietà acustiche di livello elevato sono le qualità tecniche che li collocano ai vertici del mercato, permettendo la realizzazione di crossover di altissimo livello.
audiofarad PL capacitors perfectly
combine D.F. and tolerance factor and insure the same cut-off frequency as the designed one. Their good performances at high frequencies and power and excellent acoustic features allow the realisation of very high level crossovers.
I condensatori al polipropilene bi-metallizzati
audiofarad PB hanno un D.F.
praticamente trascurabile (<0.1% a 1kHz) che dà loro un’assoluta costanza delle prestazioni al variare della frequenza. La realizzazione dell’armatura con doppia metallizzazione, in grado di sopportare tensioni fino a 400 Vdc, caratterizza e rende unici questi condensatori: una scelta obbligata per tutti coloro che vogliano costruire crossover da utilizzare in coppia con amplificatori di elevato livello e di alta potenza.
audiofarad PB polypropylene
bi-metallized capacitors have negligible D.F. (<0.1% at 1kHz), which makes their performances absolutely constant when frequency varies. Their foil made through double metalization, able to stand voltages up to 400 Vdc, makes these capacitors unique. They are an unavoidable choice for all those who want to build crossovers to use with high quality power amplifiers.
Page 9
audiofarad
Il condensatore carta e olio è il massimo per la costruzione di sistemi audio no-compromise. Gli audiofili ne conoscono e apprezzano le qualità sonore, ma per la scarsa disponibilità sul mercato sono costretti a rinunciare a questo tipo di prodotto. AZ audiocomp ne propone due diversi tipi: audiofarad OL e audiofarad OLC. Questi condensatori, dotati di un contenitore metallico che fornisce la schermatura passiva, sono ricoperti da un elegante guscio nero con serigrafie oro che li rendono unici anche sotto il profilo estetico. La singolarità e l’eccezionalità ne fanno i protagonisti assoluti di apparecchiature esoteriche Hi-End.
sonus
ART. C µF D mm L mm d mm
L.3M3
O
3.3 40 55 0.8
OL OIL-ALUMINIUM FOIL HI-END CROSSOVER PART
TECHNICAL FEATURES
Color Plate Dielectric Rated voltage Tolerance Max D.F. Temperature
Paper and oil capacitor is the best for realising no-compromise audio systems. The most demanding audiophiles know and appreciate its sound qualities but they are forced to give up this product because they cannot find it into the market. AZ audiocomp offers two different types: audiofarad OL and audiofarad OLC. These capacitors have a metallic housing which provides them with passive shielding. Their elegant black sleeve with golden silkscreen print also make them cosmetically unique. Their excellence makes them the protagonists of hi-end esoteric systems.
Gli audiofarad OL sono condensatori ad
lio minerale purissimo con armature in
o foglio di alluminio. Hanno un D.F. inferiore a 0.01% che rende il loro comportamento
ssolutamente neutro con il variare della
a
requenza e della potenza. Questi
f componenti, per il loro gran pregio, sono venduti soltanto in coppie selezionate al
entesimo in modo da permettere di
c
ealizzare circuiti dalle caratteristiche
r sonore uniche.
re very pure mineral oil
Black Aluminum Paper + Mineral Oil 100Vdc ±0% a 25˚C @ 1kHz
0.01% @ 1kHz
-40˚C ÷ 85°C
audiofarad OL a
apacitors with aluminium foils. Their D.F.
c is lower than 0.01% and prevents them
rom being affected by frequency and power
f variations. These components are selected and coupled according to value, then they are sold only in pairs, in order to allow the realisation of circuits with unique sound features.
sonus
ART. C µF D mm L mm d mm
OLC.1M00
OLC PURE MINERAL OIL HI-END AUDIO SIGNAL PART
1.00
35 55 0.8
TECHNICAL FEATURES
Color Plate Dielectric Rated voltage Tolerance M ax D.F. Temperature
Black Copper Paper + Mineral Oil 630Vdc ±0% a 25˚C @ 1kHz
0.001% @ 1kHz
-40˚C ÷ 85°C
audiofarad OLC hanno le stesse
Gli caratteristiche degli
differiscono per la tensione che sono in grado di sopportare e per le armature costituite da foglio di rame, da cui il suffisso C, derivato da Cu simbolo chimico del rame. Le loro caratteristiche tecniche li rendono particolarmente adatti per la realizzazione di circuiti pre e finali “state of the art”. Sono disponibili singolarmente per facilitare chi necessiti di un solo pezzo alla volta (ad esempio per pre e finali mono d’eccezione).
OL, ma da questi
audiofarad OLC have the same features
OL but differ from them because of the
as voltage they can handle and of their copper foils (C suffix derives from Cu, copper chemical symbol). They are particularly suitable for building pre circuits and state-of-the-art amplifiers. They are sold individually to satisfy even those who need just one piece of them (for pre and unique mono amplifiers).
SIZE
7
Page 10
audioresistor
Gli audioresistor sono resistori a filo di rame su nucleo dissipatore in ceramica appositamente realizzati per impiego audio. Sopportano un’elevata potenza di picco ed hanno una bassa componente induttiva parassita. Le serie
first e best, che si distinguono per il colore grigio e per
le potenze continue sopportate di 5 e di 10W, sono costruite con uno speciale avvolgimento “low inductance”, collegato a dei terminali a cappuccio metallico che garantiscono un’alta insensibilità alle vibrazioni e una grande capacità di dissipazione termica. La serie sonus, che è di colore nero e sopporta una potenza continua di 15W, ha la singolare caratteristica di impiegare la tecnologia biwiring Ayrton Perry per l’avvolgimento delle spire e di utilizzare un isolante siliconico. Questa tecnica permette di eliminare completamente le componenti induttive dei resistori a filo. Ridotte dimensioni, materiali ignifughi con i quali sono costruiti, capacità di sopportare notevolissimi picchi istantanei di corrente e costanza di prestazioni al variare della temperatura sono le caratteristiche vincenti di prodotti eccezionali. La vasta gamma di valori disponibili permette i più sottili aggiustamenti senza dover ricorrere a soluzioni alternative, per ottenere sempre realizzazioni “no-compromise”.
first
R5
ART. R Ω
R5.B22
5.B33
R
5.B47
R
5.B56
R R5.B68 R5.1B0 R5.1B5 R5.1B8 R5.2B2 R5.2B7
.22
0
.33
0
.47
0
0.56
0.68
1.0
1.5
1.8
2.2
2.7
ART. R Ω
5.3B3
R
5.4B7
R R5.5B6 R5.8B2 R5.10B R5.15B R5.22B R5.33B R5.47B
3
4.7
5.6
8.2 10 1 22 33 47
.3
5
Resistori a bassa induttanza parassita
audioresistor components are copper wire resistors with ceramic core, especially made for audio use. They handle high peak power and have low inductance. and best series, which are grey and handle 5W and 10W RMS respectively, have a special “low inductance” winding connected to some metallic cap terminals that insure high vibrations rejection and thermal dissipation.
sonus series, which is black and can stand 15W RMS,
uses Ayrton Perry bi-wiring technology for turns winding and employs silicon insulation. This technique allows the complete elimination of wire resistors inductance. Their small size, the anti-fire materials they are made of, the ability to stand very notable peak powers and their constant performances when temperature varies are the successful features of unique products. The wide range of available values allows the subtlest adjustments without having to use alternative solutions, in order to always get “no compromise” realisations.
ECHNICAL FEATURES
T
Color Nominal power Tolerance
emperature coef.
T
emperature
T
ax power
M Insulation voltage Body Standard
Low inductance resistors
first
Grey 5W ± 5%
250 PPM/°C
±
00°C max
2
5W for 5 sec.
2 500V Silicon-ceramic DIN 1787
best
ART. R Ω
R10.1B0 R10.1B5 R10.2B2 R10.2B7
R10
R10.3B3 R10.4B7
sonus
ART. R Ω
R15.1B0 R15.1B5 R15.2B2 R15.3B3
R15
R15.3B9
1.0
1.5
2.2
2.7
3.3
4.7
1.0
1.5
2.2
3.3
3.9
ART. R Ω
R10.5B6 R10.6B8 R10.8B2 R10.10B R10.47B
ART. R Ω
R15.4B7 R15.5B6 R15.6B8 R15.15B
5.6
6.8
8.2 10 47
4.7
5.6
6.8 15
Resistori a bassa induttanza parassita
Low inductance resistors
Resistori con isolamento siliconico avvolti con
tecnologia Ayrton Perry
Resistors with silicone insulation wound through
Ayrton Perry technology
TECHNICAL FEATURES
Color Nominal power Tolerance Temperature coef. Temperature Max power Insulation voltage Body Standard
TECHNICAL FEATURES
Color Nominal power Tolerance Temperature coef. Temperature Max power Insulation voltage Body Standard
Grey 10W ± 5% ± 250 PPM/°C 200°C max 50W for 5 sec. 500V Silicon-ceramic DIN 1787
Black 15W ± 5% ± 100 PPM/°C 200°C max 150W for 5 sec. 1500V Silicon-ceramic DIN 1787
SIZE L mm D mm d mm
R5 R10 R15
24,5
53 51
8,5 8,5
8
0,85 0,85 0,85
SIZE
8
Page 11
audioboard accessories
best
TERMINAL BLOCK
ART.
BTB 20
TECHNICAL FEATURES
olor
C
erminal clamp
T
Rated voltage Insulation voltage Rated current Connecting capacity
Body Temperature
lack
b
in plated brass
T with gold-plated screw 500V max 6000Vac 24A max Cross point screw 2 x 12AWG Self-extinguishing V2
-40°C÷80°C
Terminali da circuito stampato di altissima
ualità. La connessione è costituita da un
q
upporto in ottone massicciamente dorato
s con vite con testa a croce, in grado di sopportare elevatissime potenze e di
ccettare cavi da 12 AWG. Il loro design è
a
tudiato per ottenere una morsettiera
s multipla semplicemente affiancando più connettori, per risolvere funzionalmente ed
steticamente complessi circuiti crossover.
e
a qualità di una realizzazione si vede
L
nche dai dettagli.
a
ery high quality terminals for printed
V circuit boards. Connection consists of a gold-plated brass body with cross-headed screw, that can stand very high powers and accept 12 AWG wires. Their design permits to get a multiple terminal block by putting several connectors side by side, in order to functionally and cosmetically build complex crossover circuits. The quality of an installation can be seen even in the details.
Interruttori a coefficiente di temperatura positivo. I CB sono la soluzione al problema della protezione degli altoparlanti contro il sovrapilotaggio. Questi componenti reagiscono al passaggio di corrente alterando il proprio stato: interrompono il contatto all’aumentare della temperatura, salvo ripristinarsi automaticamente dopo il ritorno alle normali condizioni. Realizzati su supporto autoestinguente, sono studiati per essere il più trasparente possibile al passaggio
CIRCUIT BREAKER
ART. A
CB 19 CB 30 CB 40
RMSR mΩA MAXW RMS-4Ω
1.9
<75
3.0
4.0
<35 <35
20A 30A 40A
15 36 64
TECHNICAL FEATURES
Color Rated voltage Rated current Time delay
Body
Light blue 200VDC max AC @ 25°C <30sec @ 200% A <5sec @ 300% A Self-extinguishing V0
del segnale, nel massimo rispetto della qualità audio.
PTC circu it brea kers. They protect
spea kers from overload. They react to current pa ssage by changing th eir statu s: they interru pt contact wh en temperature increases and automatically reset when functioning conditions get normal again. They ha ve a self-extinguishing b ody and they are designe d in ord er not t o affect s ignal, respecti ng audio quality.
9
Page 12
audioboard
Gli audioboard sono il naturale completamento della gamma dei componenti per crossover passivi; questi circuiti stampati sono forniti in due versioni: nella linea
first la piastra è in Bachelite, mentre nella linea best è in
Vetronite con le piazzole in rame di elevato spessore. La disposizione standard dei fori è stata integrata e migliorata dal particolare disegno del rame passivato (pronto per essere saldato) e dall’aggiunta di un foro da
1.5 mm che può accogliere anche i terminali di elevata sezione delle bobine sonus. I quadrotti, di spessore
1.6 mm, sono pre-tagliati in modo da poter essere utilizzati in tre differenti formati, mantenendo sempre la piena robustezza del circuito.
first
MAINBOARD
F
ART.
2 CS
TECHNICAL FEATURES
Color Body Size BxLxH CU Temperature
audioboard products complete the range of components for passive crossovers. These printed circuit boards are available in two versions: in bakelite while in
best line it is made of glass fibre with
first line, board is made of
thick copper pads. The holes standard layout was improved through the special design of passivated copper (ready to be soldered) and through the addition of a
1.5mm hole which can accept even
sonus coils big
terminals. Squares, 1.6mm thick, are pre-cut in order to be used in three different sizes, without affecting the circuit sturdiness.
Red Bachelite (FR2) 164 x 205 x 1.6 mm 35µm
-50°C ÷ 130°C
10
Cavo in rame purissimo all’argento. La bassissima resistenza per cm lineare, la perfetta saldabilità, la duttilità del rame unita alla notevole sezione, la quale garantisce grandi capacità in corrente, ne fanno un vero gioiello per la realizzazione di crossover passivi allo
ART.
CL 10
COPPER LINE
TECHNICAL FEATURES
Color Body ø Copper wire Rated current Resistance
Silver Silver pure copper
1.00 mm 50A max
0.17 mΩ/cm
SPACER
ART.
SP 8-18
stato dell’arte.
Silver, pure copper wire. It is a real pearl for realising state-of-the-art passive crossovers thanks to its very low resistance per centimetre, its perfect weldability, copper ductility and big section, which provides it with high current capacity.
Spessori in alluminio tornito. Realizzati in sezione esagonale per facilitare il montaggio, possono accogliere viti in standard 4 MA e sono componibili per adattarsi a tutte le esigenze. Essenziali per tenere separato il circuito dal supporto su cui deve essere montato.
Machined aluminium spacers. Their section is hexagonal to make mounting easier; they can accept standard 4 MA screws and are modular in order to be suitable to all needs. They are necessary to separate the printed circuit board from the support it must be assembled onto.
Page 13
COMPONENTI PER COSTRUZIONE DIFFUSORI
COMPONENTS FOR ENCLOSURES
Page 14
audioterminal
first
BINDING POST
best
RT.
A
AT 1G
ART.
AT 20G
oppia di connettori da pannello per
C
asse acustiche, realizzati in metallo
c pieno massicciamente dorato. Possono
ssere montati su pannello di legno di
e
pessore fino a 30 mm. Accettano cavi da
s
mm di diametro e terminazioni a
6 banana da 4 mm.
old-plated, solid metal binding posts for
G enclosures. They can be mounted on max. 30mm thick wooden panels. They accept
mm diameter cables and 4mm banana
6
erminals.
t
aschetta portaterminali rotonda da
V
76.5 mm per casse acustiche, terminata con connettori stereo placcati ORO. Gli
udioterminal accettano cavi fino a
a
6 mm di diametro e tutti i tipi di terminazione a banana da 4 mm o a forcella presenti sul mercato. La flangia di
issaggio è dotata di una guarnizione
f
ntisfiato in neoprene.
a
6.5mm round binding cup for enclosures
7
ith gold-plated stereo connectors.
w audioterminal devices accept max. 6mm diameter cables and all 4mm banana or fork terminals. The edge has an airtight neoprene gasket.
Vaschetta portaterminali per casse acustiche, terminata con connettori adatti al Bi-Wiring e al Bi-Amping placcati ORO. Accettano cavi di grosso diametro e terminazioni a banana da 4 mm o a forcella. I connettori sono ponticellati per l’uso stereofonico tramite placche dorate. La flangia di fissaggio è fornita di una guarnizione antisfiato in neoprene.
Binding cup fo r enclo sures, with gold- plated connectors suitable to Bi­Wiring and Bi-Amping. They accept big diameter cab les and 4mm banana or for k
BINDING CUP
ART.
AT 40G
ART.
AT 80G
terminals. The bind ing cup termi nals are conne cted in parallel t hrough gold-plat ed jumpers. The edge has an airtight neoprene gasket.
Terminale con otto connettori placcati ORO che accettano cavi, connessioni a forcella e connettori a banana da 4 mm. Come tutti gli audioterminal sono dotati di una guarnizione in neoprene che assicura un montaggio senza sfiati e un isolamento meccanico dal mobile su cui sono montati.
Binding cup with eight gold-plated connectors which accept cables, fork and 4mm banana terminals. Like the other audioterminal devices, they have an airtight neoprene gasket which also insures mechanical insulation with the enclosure they are installed onto.
12
Page 15
audioterminal
best
BINDING POST
A
ART.
T 2G
oppia di connettori da pannello placcati
C
RO 24kt. Grazie all’asse di oltre 30 mm
O possono essere utilizzati per casse
custiche le cui pareti siano di notevole
a
pessore. Accettano cavi da 6 mm di
s diametro e terminazioni a banana da
mm.
4
4Ct. gold-plated binding posts. They can
2 be used with very thick enclosures panels thanks to their length (more than 30mm).
hey accept 6mm diameter cables and 4mm
T
anana terminals.
b
first
ART.
AC F
Connettori per diffusori realizzati in rame elettrolitico placcati in ORO 24kt completi di guaine isolanti colorate per identificare la polarità. Ideale per qualsiasi collegamento di potenza.
PLUG
I connettori SPEAK ON sono il massimo della tecnologia applicata alla sicurezza nei collegamenti di potenza. La particolare struttura di questi connettori, realizzata in ABS, protegge i contatti tenendoli separati ed evitando pericolosi cortocircuiti. Con un unico connettore è possibile collegare fino a quattro poli e i terminali accettano cavi di grosso diametro offrendo una grande superficie di contatto. L’esclusivo sistema di aggancio consente un serraggio rapido ed efficace anche in presenza di forti vibrazioni garantendo la massima tenuta in ogni condizione.
SPEAK ON connectors represent maximum safety for power connections. Their special structure, made of ABS, protects contacts by separating them and avoiding dangerous short circuits. It is possible to connect up to four poles with a single connector; terminals accept big diameter cables insuring big contact surface. Their exclusive hooking system allows quick and efficient fastening even with strong vibrations, insuring the best contact in whatever conditions.
ART.
AC B1
24Ct. gold-plated, electrolytic copper speakers connectors with coloured insulating sheath to identify polarity. They are ideal for every power connection.
ART.
SPEAK ON F
TECHNICAL FEATURES
Color Insulation voltage Rated voltage Contact rated current Resistance Cable range Body Temperature
Blue 1500VAC 250VAC max 20 A max 8mΩ 5 ÷ 15 mm Self-extinguishing V0
-50°C ÷ 130°C
13
Page 16
audioreflex
first
RT.
A
AR 40
RT.
A
AR 55
REFLEX PORT
first
RT.
A
AR 70
Gli audioreflex AR sono realizzati in PVC in cinque diverse misure, per coprire le esigenze di montaggio di altoparlanti che vanno da 10 a 46 cm. Dotati di una flangia rigida che consente un facile fissaggio dall’esterno della cassa, i tubi AR sono telescopici per potersi adattare comodamente a tutte le necessità e per consentire il perfetto allineamento del reflex senza dover ricostruire interamente il sistema.
audioreflex AR tubes are made of PVC and are available in five different sizes for mounting speakers from 10 to 46cm diameter. They have a rigid edge that permits to easily fix them from outside the enclosure. AR tubes are telescopic in order to be suitable to all needs and to allow the reflex perfect alignment without rebuilding the whole system.
ART.
AR 40 AR 55 AR 70 AR 115
ø i
nt. min
35 50 66 110
L minL m
112 152 130 152
210 292 260 290
ax
ø m
165 mm 200 mm 300 mm 460 mm
ax speaker
RT.
A
AR 115
ART. Aø i
AR 40 AR 55 AR 70 AR 115
35 50 66 110
nt.
65 80 95,5 145
B minB m
112 152 130 152
210 292 260 290
ax
CD
40 55 71 116
45 60 80 121
14
ART.
AR 90A
Tubo reflex per box di medie dimensioni angolato a 45°. Studiato per applicazioni estreme è la soluzione perfetta per chi ha problemi di spazio
ANGLED PORT
con tubi tradizionali.
45° angled bass reflex tube for average size enclosures. It is designed in order to be used in extreme applications; it is the perfect solution for those who have space problems when using traditional tubes.
AR 90A
ART.
ø int. min
L min L max
85 210 380 380 mm
ø max speaker
Page 17
audioreflex
bes
t
A
A
RT.
R
6
5
V
A
RT.
A
R
8
0
V
VENTED PORT
A
RT.
A
R
1
0
0
V
Gl
i
au
Per evi t
ubo di
e
per
dioreflex
ta
accordo. La
non crea
A
R
V sono s
tati
real
i
zz
at
r
e t
urbol
e
nz
e e
l
'i
nsorg
re
m
osta
odul col
i all
a
rità de
a
ere
l
i
nea
i per raggiungere il m
di
fe
nomeni
i
pezzi
e
gli
rità di
f
lusso dell’aria.
di dis
incast
t
ri
meccanici
assi
orsione sono s
sono st
mo livello di
tat
e reali
udiati
SPL con subwoofer di
zzate profonde svasat
per avere la maggiore flessibilità possi
grandi
ure agli
di
mensioni.
es
t
remi
del
bile
au
di
m
ade
joi
n
ART.
AR 65V AR 80V AR100V
t
or
at t
s
eflex
he
w
ere
AR
V
e
nds o
designed
ø
int. min
60 75 95
t
f t
ube
L
s were
he re
i
n
min
105 125
145
flex
order
L
200 220 250
max
de t
ube
t
o g
ø
signe
i
et
max
250 mm 320 mm 380 mm
d i
n order to achieve the highes
n
order to avoid t
a
s much flexi
speaker
urbulence and dis
bility as possible and not
AR 65V AR 80V AR100V
ART.
t
SPL wit
h big si
tortion. The pieces modularity and mechanical
t
o hi
ø
int.
62
105
82
125
100
145
ze subwoofers. Deep flari
nder ai
r flux linearity.
A
B
60
46,5
60
56
60
66,5
C
ø D
66
105
86
125
104
145
ngs were
ø E
F
194 223 253
15
Page 18
250
audioaccessories and grilles
GRILLE
RT.
A
GRILLE 25
RILLE 32
G
RILLE 38
G
riglie metalliche per altoparlanti.
G Disponibili nelle misure da 8” fino a 15”, sono realizzate con la foratura esagonale per evitare fenomeni di turbolenza provocati
alle forti pressioni che gli altoparlanti cui
d
ono dedicate possono generare. Nella
s confezione è incluso anche il sistema di
issaggio FIX P.
f
Metallic grilles for speakers. Available in
izes from 8” to 15”, they have hexagonal
s
oles in order to avoid turbulence caused by
h the big pressures which the speakers they are applied onto can generate. Their packaging includes FIX P fixing system.
Kit di viti autofilettanti a legno con testa a croce e supporti plastici per il fissaggio delle griglie. L’elevata resistenza meccanica garantisce la perfetta tenuta del sistema anche per assicurare gli altoparlanti al pannello su cui sono montati.
Kit of wood, self-tapping, cross-headed screws and plastic supports to fix grilles.
ART.
FIX P20
The high mechanic resistance provides the system with perfect fixing and secures the speakers to the panel they are mounted onto.
CLAMP KIT
Angoliera in metallo per la protezione di casse acustiche. Dotata di fori di fissaggio per un semplice ed efficace montaggio, è studiata per essere utilizzata in ogni possibile applicazione.
Metal stacking corner feet for enclosures protection. Provided with fixing holes for easy and efficient mounting, it is designed in order to be used in whatever applications.
CORNER
16
ART.
MC 10
Page 19
audioaccessories and tapes
ART.
ITAPE 40
H
ART.
ALTAPE 425
astro telato nero. Trattato in superficie
N
on un sottile film plastico e dotato di un
c collante ad alta adesività, assicura una perfetta tenuta su tutte le superfici. L’uso
iù immediato è per il fissaggio dei cavi
p
elle installazioni in auto, ma la versatilità
n di questo tipo di adesivo gli consente il più vario utilizzo.
lack fabric tape. Covered by a thin plastic
B
ilm and supplied with highly adhesive
f glue, it guarantees perfect hold on every
urface. It is mostly used to fix cables in
s
ar installations but it is a much more
c
ersatile product.
v
lluminio adesivizzato dello spessore di
A 50 micron. Fornito in rotoli da 25 metri, è indispensabile per l’isolamento e la schermatura di tutti i cavi
articolarmente sensibili ai disturbi
p
lettromagnetici. L’alluminio protegge i
e cavi da eventuali fonti di calore che ne potrebbero compromettere le
restazioni.
p
50 micro n thick, adhesive aluminium tape. Ava ilable in 25m rol ls, it is
ecessary to ins ulat e and shield all the
n
ables which are particularly sens itive to
c electro-magnet ic disturbances. Alumin ium
lso prot ects cables fro m possible heat
a which might comprom ise their performances.
TAPE
AR
T
.
C
AB
LE
T
AP
B
LE T
ART.
E
A
P
E 13/20
C
A
VELCRO TAPE
9/15
Il CABLE TAPE FR è una guaina espandibile tubolare a treccia in monofilo sintetico per la protezione meccanica di cavi o fasci di cavi. La struttura intrecciata è particolarmente elastica e, grazie a un rapporto di espansione di 1:2, permette di ricoprire cavi di grandi dimensioni. Il ridotto attrito facilita l’inserimento dei conduttori anche su grandi lunghezze. Il CABLE TAPE FR è un’efficace protezione contro tagli e abrasioni e il trattamento con agenti non infiammabili ne consiglia l’uso in condizioni difficili, dov’è richiesta resistenza a fonti di calore o alla fiamma.
CABLE TAPE FR is a synthetic, braided, expandable sheath designed for the mechanical protection of cable and cable bundles. The braided structure is especially elastic, with 1:2 expansion ratio, allowing the coverage of large gauge cables. The minimized friction eases the installation of conductors, even on long lengths. CABLE TAPE FR ensures effective protection against scratches and abrasions and is treated with non-inflammable agents, so it can alse be used in high-heat situations.
TEC
HNICAL F
Color Temperature Melting point Ultimate Friction coefficient
EATURES
Black sleeve with a grey yarn
-50° ÷ +150°C +225°C 350%
0.19
ART.
TAPE 9/15 TAPE 13/20
Velcro adesivo nero. Dispositivo di chiusura rapida ideale in tutte quelle applicazioni dove è necessario unire due oggetti fra loro in modo tenace ma non definitivo. Costituito da due rotoli di tessuto maschio/femmina da 25 m, il materiale è adesivizzato con collante ad altissima aderenza per poter essere utilizzato su qualsiasi superficie.
Black adhesive Velcro tape. It permits to quickly join two objects together in a tough and temporary way. It consists of two 25m male/female fabric rolls; it is very adhesive and can be used on whatever surfaces.
ød min øD max
9 13
15 20
Coil
50m 50m
17
Page 20
audioaccessories
CABLE TIE
ART.
AS 100N
F FAS 150N FAS 280N FAS 280R
ART.
AS 280G
F FAS 280V FAS 280B FAS 280T
ART. L mmSP mmCo
AS 100N
F
AS 150N
F
AS 280N
F
AS 280R
F FAS 280G FAS 280V FAS 280B FAS 280T
1 150 280 280 2 2 2 2
00
.5
2
3.6
4.2
4.2
80
.2
4
80
.2
4
80
.2
4
80
.2
4
lorStrength KG
lack
B Black Black Red
ellow
Y
reen
G
lue
B
rasp.
T
La fascetta è il sistema più conosciuto, rapido, sicuro, efficace, resistente, duraturo, di fissare, legare, stringere, unire, tenere insieme qualsiasi materiale. Le FAS
Z audiocomp sono disponibili anche
A
colorate: realizzare impianti completamente “in tinta” è possibile. Prodotte in Nylon autoestinguente, resistenti alle temperature di -40°C +85°C, sono fornite in tre misure di
unghezza tra i dieci e i trenta centimetri nei
l
olori nero, trasparente, rosso, giallo, verde e
c
lu.
b
able ties are the quickest, most famous,
8 18 22 22
2
2
2
2
2
2
2
2
C
fficient, res istant and lasting way to fix,
e
ink, fasten, join and hold materials together.
l AZ audiocomp FAS are made of self-extinguishing nylon and they resist to
40°C, +85°C temperature. They are available
n three lengths from 10 to 30cm and in six
i colours: black, transp arent, red, yellow, green and blue.
TECHNICAL FEATURES
Color Body Temperature
ART.
CFS 15
Fixing hole Wire diam Strength Kg
TIE MOUNTS
TECHNICAL FEATURES
Color Body Temperature
ART.
CFS 30
Fixing hole Wire diam Strength Kg
Black Nylon 6/6
-40°C ÷ 85°C M4 15 mm max 22
Black Nylon 6/6
-40°C ÷ 85°C M5 26 mm max 44
Supporti a sella per fascette. Realizzati in nylon nero autoestinguente e disponibili in due misure per adattarsi alle esigenze di montaggio, sono facilmente installabili grazie alla sede svasata che accoglie viti standard. Il particolare disegno della sella permette di accettare cavi o fasci di cavi di grande sezione che possono essere bloccati anche con più fascette, per sistemazioni affidabili e sicure di ogni tipo di cablaggio.
Tie mounts. Made of black, self-extinguishing nylon and available in two sizes to fit all mounting needs, they can be easily installed thanks to their flared location that accept standard screws. The tie mount special design permits to accept big section cables that must be blocked even through more ties, for fixing any kind of wiring in reliable and safe way.
18
SPIKE
ART.
FOOTPAD 15
Piedini smorzanti antivibrazioni a doppia sospensione. Fondamentali per ottenere il massimo isolamento tra un diffusore acustico e la superficie d’appoggio. Realizzati in metallo pieno con placcatura in ORO 24kt, lavorati al tornio da manodopera altamente specializzata, testati singolarmente per ottenere il perfetto accoppiamento meccanico delle parti mobili, sono il risultato di approfonditi studi tesi al raggiungimento della migliore risposta acustica.
Double suspension anti-dumping footpads. They guarantee maximum insulation between the enclosure and the surface it lays on. Made of 24Ct. gold-plated solid metal and machined by specialised staff, they are individually tested in order to get mobile parts perfect mechanical matching. They derive from researches and studies aimed at obtaining the best acoustic response.
Page 21
MATERIALI FONOASSORBENTI
SOUNDPROOF MATERIALS
Page 22
assorbenti / absorbing materials
Tutti conoscono l’importanza del trattamento acustico dell’ambiente d’ascolto, pochi riescono ad intervenire efficacemente. Con i prodotti fonoassorbenti
AZ audiocomp è facile
rendere più silenziosa e acusticamente confortevole qualsiasi installazione. Il rumore del motore, il rotolamento dei pneumatici, le vibrazioni della lamiera, gli scricchiolii del cruscotto sono tutti elementi che intervengono negativamente durante la riproduzione del suono nell’abitacolo di un’autovettura. L’unico sistema per
l FONOFORM è un materassino di poliestere a fibra lunga. La lunghezza e la resistenza
I
elle fibre gli consentono di non disperdere nell’ambiente fibre o polveri
d
icroinquinanti anche in presenza di forti sollecitazioni. La struttura immarcescibile non
m
eteriora e mantiene inalterate nel tempo le caratteristiche del prodotto. Realizzato per
d ottenere il massimo delle prestazioni di fonoassorbenza, la particolare struttura gli
onsente di essere usato non solo all’interno di casse acustiche, ma anche per
c
nsonorizzare abitacoli di autovetture, tra lamiera e sottotetto per esempio, sotto la
i moquette di fondo o all’interno di cruscotti. Fornito in pannelli dello spessore di 5 cm può essere facilmente ridotto a fogli più sottili per essere usato in qualsiasi
ntercapedine.
i
FONOFORM
TECHNICAL FEATURES
Color Body
ART.
FONOFORM 5070
Density Flammability Temperature
eliminare il problema è intervenire migliorando i sistemi di insonorizzazione e trattare tutte quelle strutture che potrebbero provocare rumore. I sistemi di controllo acustico AZ audiocomp sono la soluzione. Disponibili in diversi formati per meglio rispondere alle esigenze delle varie realizzazioni, forniscono un immediato miglioramento delle prestazioni acustiche. Tutti i materiali rispondono alle più severe norme di sicurezza per autovetture.
FONOFORM is a long fibre polyester layer. The fibres length and resistance
llow it not to lose micro-pollutant
a
arts or dust in the environment
p
lthough it is stressed. Its unrotting
a structure does not deteriorate and keeps the product features unchanged
n time. It is manufactured in order to
i
et maximum soundproofing; its special
g structure allows its use not only inside enclosures but also for dampening car passenger compartments, between
White Polyester 100%
2
400gr/m Self-extinguishing V0 120°C max
chassis and garret for instance, under the car floor carpet or inside dashboards. Its thickness is 5cm but you can also get thinner sheets that you can employ in whatever hollow spaces.
20
ART.
FONOPOL 5070
FONOPOL
TECHNICAL FEATURES
Color Body Density Flammability
Temperature
Dark Grey Expanded polyurethane
3
±5%
30kg/m Self-extinguishing 1 Class RC 80°C max
ART.
FONOPOL 2570
SIZE BLH
1000 2570 5070
500 500 500
1400
700 700
5 25 50
ART.
FONOPOL 1000
Materiale fonoassorbente in resina poliestere espansa. Il FONOPOL è fornito in tre differenti formati per meglio rispondere alle esigenze di installazione. I pannelli di poliuretano sono autoadesivi, per facilitare la posa in opera, con profilo bugnato, per ottimizzare l’effetto acustico. Le eccellenti caratteristiche di elasticità e flessibilità, unite ad un buon coefficiente di fonoassorbimento lo rendono il materiale più usato dai costruttori di diffusori acustici per l’eliminazione di risonanze spurie.
Expanded polyurethane damping material. FONOPOL is available in three sizes to better meet installation demands. These polyurethane panels are adhesive in order to be installed in an easier way and are rusticated in order to improve acoustics. It is the material which enclosures manufacturers use most for eliminating noise thanks to its excellent elasticity, flexibility and damping factor.
Page 23
smorzanti / damping materials
1
0
0
1
0
0
1
0
Everybody knows how important listening environment damping is, few are, however, able to efficiently act in order to get it. A
Z audiocomp
soundproof products make every installation more “silent” and acoustically comfortable. Engine and tires noise, chassis vibrations, dashboard squeaking affect sound reproduction in car passenger compartments. The only way to solve this
ART.
FONOMAT 225
ONOMAT 250
F
ART.
FONOMAT 425
FONOMAT
ECHNICAL FEATURES
T
Color Body
Density 2 mm
4 mm
Flammability
Temperature
Black Bitumen with mineral charges
2
3.6kg/m
7.2kg/m Self-extinguishing SE Class
-30°C ÷ 100°C
±10%
2
±10%
problem is to improve damping systems and to treat all the structures which can generate noise.
Z audiocomp
A
soundproof materials are the solution. They are available in different sizes in order to meet all installation demands and immediately improve acoustic performances. All materials comply with the strictest car safety norms.
annelli antivibrazioni autoadesivi.
P
ealizzati in materiale viscoelastico di diverso
R spessore e dimensioni, il FONOMAT rende sordi
ia metalli che plastiche di basso spessore.
s
tudiati per eliminare il rumore generato dalle
S
ibrazioni indesiderate, possono essere usati
v direttamente sulle lamiere per eliminare l’effetto risonanza proprio delle superfici non sufficientemente rigide. Antirombo, antivibranti,
onoimpedenti, isolanti, coibentanti,
f impermeabili: sono l’unica soluzione per quelle realizzazioni particolari in cui la resistenza agli agenti atmosferici sia fondamentale.
Adhesive, anti-vibration panels. Made of viscous-
lastic material of different thickness and size,
e
ONOMAT soundproofs thin metals and plastics. It
F
as designed in order to eliminate noise
w generated by vibrations; it can be used directly onto the car chassis to eliminate the resonance of those surfaces which are not stiff enough. Sound deadenening, anti-vibration, insulating, waterproof: it is the only solution for weatherproof systems.
SIZE BLH
225 250 425
250 500 250
250 500 250
2 2 4
Materiale smorzante autoadesivo costituito da schiuma puliuretanica espansa ad alta densità e appesantita con resine minerali. L’esclusiva formula molecolare rende il pannello un eccellente smorzante, isolante e fonoimpedente.
FONODAMP
ART.
FONODAMP SM 1400
FONOGEL
ART.
FONOGEL 100
TECHNICAL FEATURES
Color Body Density Foam Flammability
Temperature
FONOGEL è un composto viscoelastico smorzante non tossico. Adatto a metallo, legno, fibra di vetro o materiali plastici, smorza tutte le possibili vibrazioni assorbendo le risonanze fastidiose e annullandone gli effetti nocivi. Con una semplice applicazione, tramite pistola a spruzzo o con pennello, FONOGEL rende il materiale su cui è applicato completamente sordo e converte le risonanze in calore. Idoneo a molteplici funzioni, questo prodotto può essere utilizzato anche su box per casse acustiche: una volta asciutto diventa impermeabile e verniciabile, resistente all’acqua e al calore, inattaccabile dalle fiamme.
Dark Grey Foam PE 140 Kg/m not self ­extinguishing
-40°C ÷ +150°C
3
Con 10 mm di spessore, un peso specifico altissimo e una memoria meccanica bassissima, il Fonodamp è in grado di eliminare le risonanze, dovute a sollecitazioni meccaniche e vibrazioni spurie, all’interno dell’auto. Sottile e facilmente sagomabile, si fissa a qualsiasi materiale grazie al potente autoadesivo, ottima resistenza agli alcali, non deborda sotto compressione, inossidabile e non tossico. Caratteristiche peculiari che rendono questo prodotto il miglior smorzante per installazioni a prova SPL.
Damping, self-adhesive material composed of high­density, expanded Polyurethane foam enriched with mineral resins. The exclusive molecular formula makes the product an excellent damping, insulating panel ensuring optimal acoustic impedance. 10 mm thick, very high specific weight and a very low mechanical memory, Fonodamp is able to eliminate resonances due to mechanical stresses and undesired vibrations inside the car. Thin and easy to shape, it can be easily attached to any material thanks to its strong self-adhesive surface and its great resistance against alkales; it does not jut out of the edges if pressed, it is stainless and not toxic: these are unique characteristics making this product the best damping material for SPL-proof installations.
FONOGEL is a viscous-elastic, non toxic vibration absorbing compound. Suitable to metal, wood, glass fibre or plastic material, it stops all vibrations, absorbing their troublesome resonance and eliminating their injurious effects. With a simple application through gun or brush, FONOGEL gets rid of vibration by converting it into low-grade heat. It is suitable to several functions and can be also employed on enclosures; once it cures, it gets waterproof and can be painted, it is water and heat-resistant and fireproof, too.
21
Page 24
isolanti / insulating materials
ART.
ONOSEAL 1
F
FONOSEAL
RT.
A
ONOSEAL 100
F
Sigillante in materiale visco-elastico
lasmabile, FONOSEAL 100 è un mastice in
p
ani di colore nero. Aggrappa, ma non
p
ncolla, aderisce su qualsiasi tipo di
i supporto, non macchia, non si squaglia, non si secca rimanendo permanentemente
lastico. Utilizzato per la sigillatura di
p
assaggi cavi, fori e fessure anche di
p grandi dimensioni, è indispensabile per isolare eventuali punti di contatto.
lastic, viscous-elastic sealing material,
P FONOSEAL 100 is black mastic. It adheres
n whatever surfaces without gluing, it
o
oesn’t stain, melt or cures, staying
d
ermanently plastic. Being used to seal
p cables passage and holes of whatever sizes, it is necessary to insulate possible
ontact points.
c
TECHNICAL FEATURES
Color Body Specific gravity Temperature
Black Synthetic polymer 1,75g/cm
3
---
FONOTAPE
ART.
FONOTAPE 1210
FONOFORM FONOPOL
TECHNICAL FEATURES
Color Body Density Temperature
Black Foam 110 ÷ 145gr/m 80°C
Striscia autoadesiva in gomma espansa a celle chiuse. FONOTAPE è impermeabile e inalterabile e assicura in tutte le condizioni d'uso una perfetta
enuta all’acqua, all’aria e alle polveri. Con un
t basso indice di comprimibilità, e quindi lunga vita utile, è l’ideale come antivibrante leggero. Fornito in rotoli autoadesivi della lunghezza di 10 m è la migliore soluzione per pannelli, altoparlanti e box
ome isolante termico e acustico.
c
losed cell, polyethylene foam adhesive tape.
C FONOTAPE is waterproof and inalterable and makes the surface it is applied onto perfectly water-dust­airtight. Thanks to its low compression factor and, thus, to its long life, it is an ideal light damping
aterial. It is available in 10m long rolls and it is
2
m
he best solution for thermally and acoustically
t insulating wooden walls, speakers and enclosures.
FONOMAT
22
Q DAMPING FACTOR
FONODAMP FONOGEL
Le prove sono state condotte confrontando i materiali su di un elemento di 1 mq rivestito su di un solo lato. Le misure sono effettuate nel campo compreso tra 100 e 5000Hz e riportate in bande di 1/3 d’ottava, così come richiesto dalle norme ISO. I risultati non devono meravigliare se si tiene conto che le risonanze più fastidiose sono quelle provocate dalle distorsioni di terza armonica, cioè di frequenza tripla rispetto alla frequenza principale.
Tests were carried out by comparing the materials applied on a single side of a 1m2part. Measurements were taken between 100 and 50 00Hz and in 1/3 Oct. , as from ISO norms. Results are not surprisi ng if you consider that the most troublesome resonance is the one caused by third harmonic distortions, i.e. having three times a frequ ency than the main one.
Page 25
COMPONENTI SPECIALI
SPECIAL COMPONENTS
Page 26
linear actuator
ART.
ACT 15
ECHNICAL FEATURES
T
Engine Current
ush-pull load
P
inear speed free
L
troke
S Length closed Length opened
ax load
m
xial 12VDC
A
A max
1 32Kg max 16 mm/sec 12 mm/sec
50 mm
1
95 mm
3
45 mm
5
LINEAR ACTUATOR
ttuatore lineare elettrico a 12V. Disponibile nella lunghezza che gli
A permette un movimento totale di 150 mm e personalizzabile con molti accessori, è la soluzione ideale per realizzazioni uniche e spettacolari. Veloce, molto compatto e con alta capacità di sollevamento, rende possibile e altamente tecnologica ogni soluzione. Ha un basso assorbimento di corrente e un dispositivo di sicurezza a protezione del motore e dei meccanismi asserviti. Realizzato in acciaio INOX e alluminio anodizzato, è studiato per lavorare nelle peggiori condizioni atmosferiche mantenendo inalterate le sue prestazioni.
2V electric linear actuator. Its 150mm total stroke length
1 and its accessories make it the ideal solution for unique, spectacular installations. Fast, very compact and with high lifting capacity, it also makes every realisation possible and technologic. It has low current consumption and a safety clutch which protects engine and interlocked mechanisms. It is made of INOX steel and anodised aluminium; even when working in the worst weather conditions, its performances don’t change.
TECHNICAL FEATURES
Engine Current Push-pull load Linear speed free
max load Stroke Length closed Length opened
Axial 12VDC 4A 50Kg 38 mm/sec 30 mm/sec 150 mm 295 mm 445 mm
24
ART.
LINEAR ACTUATOR
ACT 15L
Versione con motore longitudinale dell’attuatore lineare. Alimentazione a 12V, corsa di 150 mm, ma molto più veloce e con una capacità di sollevamento più elevata. L’ACT 15L è l’alternativa vincente per chi ha problemi di spazio ma non vuole rinunciare all’alta spettacolarità di installazioni senza compromessi.
Linear actuator with longitudinal engine. 12V power supply, 150mm stroke, faster and with more lifting capacity. ACT 15L is the winning tool for those who have space problems but want to make no-compromise, highly spectacular installations.
Page 27
actuator accessories
RT.
A
ACT-SW
AUTOMATIC SWITCH CONTROL
Kit per il controllo del movimento dell’attuatore composto da switch di stop, sensori del fine corsa, un pulsante invertente illuminato a due direzioni e da un circuito appositamente realizzato. In dotazione al kit sono forniti anche i supporti studiati per adattarsi al corpo dell’attuatore in modo da poter regolare il più semplicemente possibile la corsa del pistone. Protetto da sovraccarico tramite fusibile, il circuito elettrico è completo di tutte le connessioni per il corretto collegamento del sistema attuatore-switch­interruttore. Nel Kit è compreso un manuale per il corretto collegamento.
Staffa di fissaggio in alluminio e acciaio.
ART.
FIXING BRACKETMECHANIC JOINT
ACT-SF
Realizzata per essere utilizzata sia in punta che alla base dell’attuatore lineare, assicura un solido aggancio anche per i carichi più gravosi.
Kit to control the actuator movement. It consists of stop switches, stop sensors, an illuminated two-direction inverting button and a special circuit. It also includes some supports especially designed in order to fit the actuator and adjust the piston stroke as simply as possible. Electric circuit is protected from overload by a fuse and has all connections to hook up actuator-switch-inverting button in the right way; instructions are in the manual given with the kit.
Aluminium and steel fixing bracket. Designed to be used both on the actuator point and base, it firmly hooks even the heaviest loads.
ART.
ACT-SM
Snodo meccanico con relativa staffa di supporto. Applicato nell’apposito foro filettato in punta dell’attuatore permette un’ampia libertà di soluzioni senza costringere l’oggetto al movimento su di un solo asse.
Mechanic articulated joint with supporting bracket. Put into the proper threaded hole on the actuator point, it insures several installations solutions allowing movement in several directions.
25
Page 28
accessories
first
RT.
A
AZ CHAIN
CHAIN
ECHNICAL FEATURES
T
Color Body Movement Temperature Links Radius (R)
best
ART.
AZ 3D CHAIN
Black Self-extinguishing V0 1 Axis
-25°C ÷ 130°C 33 pz/m 38 mm
Le catene portacavi sono la soluzione al problema
ella protezione dei cavi quando si deve portare
d energia ad un oggetto in movimento. La curvatura consente un naturale andamento nella corsa dei cavi e la gabbia protettrice ne evita lo schiacciamento. Oltre ad essere indistruttibili, le catene portacavi sono esteticamente valide per un’istallazione “state of the art”.
These cable carrier systems permit to
rotect cables when you have to
p supply energy to a moving object. Their curving fits the cables paths and their structure avoids to squash them. They are indestructible and allow a “state-of-the-art” installation look.
26
CHAIN
TECHNICAL FEATURES
Color Body Movement Temperature Links Radius (R)
Black Self-extinguishing V0 Multi Axis
-25°C ÷ 130°C 40 pz/m 75 mm
La naturale evoluzione della catena portacavi è il movimento sui tre assi dello spazio per superare qualsiasi limite nell’installazione di pannelli mobili. AZ 3D CHAIN si propone come l’unica soluzione in grado di trasformare un impianto semplice in una realizzazione esclusiva e spettacolare.
The natural evolution of cable carrier systems is their movement on the three space axis, in order to overcome any limits when installing moving panels. AZ 3D CHAIN is the only solution to change a simple installation into an exclusive, amazing realisation.
Page 29
MATERIALI PER ELABORAZIONI IN RESINA
RESIN AND ASSOCIATED MATERIALS
27
Page 30
resin
GLUERESINHOLLOW
ART.
SUPERGLUE
ART.
EPOAKT/H
ART.
EPORESIN
ART.
EPOGLUE
ECHNICAL FEATURES
T
Glue cyanoacrylate two part epoxy vinyl polyurethane
ontent 20 gr 500 gr (A+B) 2 kg
C
ype quick-setting quick-setting quick-setting
T
ure Time 3÷60 sec @ 23°C 5 min @ 20°C 8÷10 min @ 20°C
C Bonds To universal metal, wood, stone, wood and porous
SUPERGLUE EPOGLUE VINILGLUE
+ spray activator
on contact) (structural) (structural)
(
(Except PET, PPE) ceramics, plastic material
ART.
EPOAKT
ART.
VINILGLUE
ART.
EPOSPHERE
TECHNICAL FEATURES
EPORESIN EPOAKT EPOAKT/H
Type epoxy resin activator high temp activator Color translucent translucent translucent State liquid liquid liquid Content 4 kg 1,2 kg 1,2 kg Mixture % Resin weight + 30 % 30% Hardening tolerance ±5% ±5% Min. Working Temp. 5°C 25°C Max. Working Temp. 25°C 35°C Set time 30 min @ 25°C 30 min @ 30°C Cure Time 240 min @ 25°C 240 min @ 25°C
TECHNICAL FEATURES
Type ultra light hollow micro spheres Color off white Content 100 gr Minimal Working Temperature 15°C
28
Page 31
fabric
FLEECEFABRICMOLDING MATERIAL
ART.
LIGHT-FLEECE
ECHNICAL FEATURES
T
abric bi-elastic (polyester) bi-elastic (polyester) bi-elastic (nylon)
F
olor black white black
C
urface course/smooth course/ course smooth/smooth
S
ize HxL 160 x 250 cm 170 x 250 cm 145 x 250 cm
S
hickness 1,5 mm 4 mm 4 mm
T
ensity 170 gr/sq m 245 gr/sq m 450 gr/sq m
D
ART. ART. ART. ART.
FORCEMAT
GLASSFABRIC TITANFABRIC CARBONFABRIC
ART.
HEAVY-FLEECE
LIGHT HEAVY PLY
ART.
PLY-FLEECE
ART.
SILRUBBER
TECHNICAL FEATURES
FORCEMAT GLASSFABRIC TITANFABRIC CARBONFABRIC
Type micro drilled fiber glass fiber glass fiber glass
expanded panel fabric fabric fabric
Treatment reagent epoxy resin - aluminum powder carbon powder Color off white white titan carbon Size HxL 100 x 250 cm 100 x 250 cm 127 x 250 cm 100 x 250 cm Thickness 4 mm 0,21 mm 0,21 mm 0,21 mm Density - 290 gr/sq m 290 gr/sq m 290 gr/sq m
ART.
LIQUID FOAM
TECHNICAL FEATURES
SILRUBBER LIQUID FOAM
Type two part silicon rubber two part liquid polyurethane Color white / red colorless / brown Content 500 gr (A+B) 500 gr (A+B) Mixture % A 50% + B 50% A 50% + B 50% Set Time 2 min @ 23°C 90÷120 sec @ 25°C Cure Time 5 min @ 30°C 4÷5 min @ 25°C
29
Page 32
tools
CUP
RT.
A
LASTCUP
P
Caraffe graduate forma bassa. Stampate in polipropilene. Altamente trasparenti
pecialmente quando contengono del liquido, graduazioni permanenti stampate
s in rilievo; robuste, dotate di becco salvagocce e maniglia di facile presa.
ontenitore adatto al peso e alla mescola di resine. Altezza 165 mm, Diametro
C 145 mm. Contiene 2 litri. Riutilizzabili. Il contenitore può essere riutilizzato a
esina indurita, basta deformare leggermente le pareti perché i residui di
r
esina si stacchino.
r
Low graduated jugs, polypropylene molded, highly transparent especially when containing a liquid, permanent relief-printed graduations; solid, with
rip-catcher lip and easy grip handle. Suitable to weigh and mix resins.
d
eight: 165 mm, Diameter: 145 mm. It contains 2 liters. Reusable. The container
H can be reused once the resin has hardened; just deform the jug surface slightly to let the resin residues come off.
Liquido schiumoso in spray, a base di detergenti, alcool,additivi, ammoniaca profumi e acqua demineralizzata, barattolo da 500 ml. NON DANNEGGIA L’OZONO,
ecologico, non contiene polvere abrasiva ed ha un profumo gradevole.
è Toglie velocemente residui organici, grasso, cera, nicotina, sporco in genere.
ulisce facilmente superfici cromate, vetri, plastiche rigide, plexiglass,
P superfici sintetiche, toglie facilmente residui d’insetti, macchie di grasso
sporco in genere.
e
CLEANER
TOOLS
ART.
SPRAYCLEAN
ART.
INSTALLER KIT
ART.
WDR
oamy spray, made with detergents, alcohol, additives, ammonia, fragrances and
F demineralized water. Jar capacity: 500 ml. IT DOES NOT HARM THE OZONE LAYER, ecological, it contains no abrasive dust, sweet-smelling. It quickly removes organic residues, grease, wax, nicotine, any dirt. It easily cleans chrome
urfaces, glasses, hard plastic, Plexiglas, synthetic surfaces. It easily removes
s insects remains, grease stains and any dirt from bodies and windshields.
Attrezzi manuali per far leva, con punta tonda o a scalpello e con forchetta piccola, media o grande, inclinata o dritta. Abbastanza duri per far leva ma morbidi per non rovinare la superficie d’appoggio. Nella pratica borsa che li contiene sono inclusi due attrezzi ultramorbidi per superfici particolarmente delicate.
Manual lever tools, round or chisel point, small, medium or large fork, inclined or straight. Hard enough to lever up, but soft to avoid damage to the supporting surface. The handy tools bag also contains two extra-soft tools for particularly fragile surfaces.
WDR 20 39 50 11 8 WDR 25 43 54 11 8 WDR 28 49 62 13 8 WDR 100 95 122 27 19 WDR 130 122 160 38 19 WDR 165 150 196 46 19 WDR 200 190 250 60 30 WDR 250 240 306 66 30 WDR 300 290 354 64 30 WDR 380 360 435 75 30
Le misure sono espresse in millimetri
Sizes are in millimetres
dDL Sp
30
MDF ad alta densità tagliato a misura con macchine a controllo numerico. Colore naturale, non trattato. Disponibile per woofer, midrange, tweeter, subwoofer e coassiali nelle
RING FOR SPEAKERS
misure standard da 20 a 380 mm. Supporto per altoparlanti per strutture in resina. È fornito a sezione rettangolare per lasciare la libertà di personalizzare i punti di fissaggio e le fresature necessarie al montaggio.
High density MDF, custom-cut by numerical control machines. Untreated natural color, available for woofer, midrange, tweeter, subwoofer and coaxial in standard measures from 20 to 380 mm. Speakers support for resin structures. It is supplied rectangular to be free to customize the fixing points and the assembly millings.
Page 33
MATERIALI DA RIVESTIMENTO
COVERING MATERIALS
31
Page 34
covering materials
Q30
M
MQ40
Q90
M
Q20
M
Q10
M
RT.
A
COUSTIC CARPET
A
l miglior sistema per rendere unica un’installazione è
I
uello di personalizzarla con tasche, box e manufatti
q
rtigianali. La miglior soluzione per trasformarli in
a opere di alta professionalità è quella di rivestirle con moquette studiata appositamente per l’impiego in auto.
olto più compatta delle normali moquette, non si
M sfilaccia perché termo-trattata e mantiene un’elevato grado di lavorabilità. La gamma dei tessuti comprende
CARPET
tto colori che vanno dal nero al giallo, passando per il
o grigio, il blu ed il rosso.
The best way to make an installation unique is
ustomising it with door panels, boxes and handworks.
c
he best solution to change these into highly
T
rofessional works is to cover them with carpet that was
p
roperly studied and designed for car use. Much more
p compact than ordinary carpet, it is thermally treated in
rder not to break and can be easily used and shaped. It
o
s available in eight different colours from black to
i
ellow, including grey, blue and red.
y
TECHNICAL FEATURES
Body Self-extinguishing Density Width
Q50
M
100% polypropylene fiber 1 Class
2
700gr/m 3 mm ca
RT. colore
A
MQ10 MQ20 MQ30
Q40
M
Q50
M
Q90
M
RT. colore
A
MQ10AD MQ20AD
Q40AD
M
Q90AD
M
nero/black antracite/anthracite grigio chiaro/light grey
rigio scuro/dark grey
g
lu chiaro/light blue
b
rigio fumo/smokey grey
g
nero/black antracite/anthracite
rigio scuro/dark grey
g
rigio fumo/smokey grey
g
Q20AD
M
Q10AD
M
RT.
A
DHESIVE CARPET
A
oquette resa autoadesiva da un film collante
M
stremamente tenace. Aderisce su qualsiasi
e
MQ90AD
Q40AD
M
superficie ed ha un alto potere aggrappante, con il pregio di evitare fastidiose macchie di collante in
uanto non impregna la moquette stessa. Facile da
q
pplicare, robusta ed efficace, la moquette adesiva è
a
isponibile in fogli da 140 x 75 cm.
d
Thanks to its strongly adhesive film, it firmly adheres
nto any surfaces avoiding nasty glue spots, since it
o
s not impregnated by glue. Easy to use, sturdy and
i efficient, adhesive carpet is available in 140 x 75cm
heets.
s
TECHNICAL FEATURES
Body adhesive Self-extinguishing Density Width
100% polypropylene fiber 1 Class
2
700gr/m 3 mm ca
32
TA55
TA10
ART.
ULTRALIGHT ACOUSTIC GRILL CLOTH
ACOUSTIC GRILL CLOTH
TA10
nero/black
ART.
ACOUSTIC GRILL CLOTH
TA15 TA25 TA45 TA55 TA65
nero/black grigio/grey grigio chiaro/light grey blu chiaro/light blue beige/sand
TA15
TA25
100gr/mtl
180gr/mtl 180gr/mtl 180gr/mtl 180gr/mtl 180gr/mtl
TA45
TA65
Magline elastiche fonotrasparenti ideali per realizzare mascherine, griglie e sistemi di protezione o copertura per altoparlanti perfettamente integrati nell’ambiente. Fornite in due differenti grammature e in 6 colori, sono tagliate in panni da 180 x 75 cm in modo da poter essere utilizzate anche per impreziosire diffusori “home”. Con le loro caratteristiche tecniche sono il prodotto ideale per la soddisfazione delle esigenze acustiche dei puristi dell’alta fedeltà.
Acoustically transparent, elastic cloth ideal to realise grilles, protection and covering systems for speakers that perfectly suit the passenger compartment. Available in two different substances, in 6 colours and 180x75cm clothes, it can even be used for home drivers. Its technical features make it satisfy the most demanding hi-fi enthusiasts.
TECHNICAL FEATURES
Body Self-extinguishing Density Width
100% polypropylene fiber 1 Class 100/180gr/mtl
0.5 mm ca
Page 35
xxxxxxxx
covering materials
first
RT. colore
A
P10
V
P20
V
P30
V VP50 VP60 VP70
P100
V
P110
V
P120
V
iallo/yellow
g
rancione/orange
a
osso/red
r bordeaux beige/sand avorio/off white
erde oliva/olive green
v
lu notte/midnight blue
b
lu/blue
b
VP10
VP20
VP30
VINYL
VP50
VP60
VP70
VP100
VP110
Fare una buona installazione non è facile, personalizzarla è s
emplice, renderla eccezionale è possibile con i prodotti AZ audiocomp. La similpelle è facile da lavorare, resistente, antigraffio. Realizzata con rivestimento vinilico ad alta elasticità s
u tessuto di supporto in fibra sintetica imputrescibile è fornita i
n 20 diverse colorazioni appositamente studiate per l’impiego in auto. Ideale per ricoprire tasche, pannelli e box di ogni forma e d
imensione, grazie alla perfetta lavorabilità, è incollabile con normale mastice e lavabile con acqua. La goffratura uniforme e i colori brillanti gli consentono il massimo della versatilità per un p
rodotto esclusivo.
It is not easy to build a good installation but it is simple to customise it and possible to make it exceptional through
A
Z audiocomp products. Vinyl is easy to use, resistant,
a
nti-scratch. Made of highly elastic vinyl onto unrotting synthetic fibre, it is available in 20 different colours properly studied for car use. It is ideal to cover door pockets, panels and enclosures o
f any sizes and shapes; it can be glued through ordinary mastic and cleaned with water. Its even roughness and brilliant colours make it extremely versatile and exclusive.
TECHNICAL FEATURES
Body Self-extinguishing Density Width Ultimate elongation
longitudinal transversal
RT. colore
A
P130
V
P140
V
P150
V VP160 VP170 VP180
P190
V
P200
V
Ultra-elastic 1 Class
2
700gr/m 1,05 mm ± 10%
100%250%
eleste/sky blue
c
ianco/white
b
hiaccio/ice
g grigio chiaro/light grey grigio medio/medium grey grigio scuro/dark grey
ntracite/anthracite
a
ero/black
n
VP120
VP130
VP140
VP150
VP160
VP170
VP180
VP190
± 10%
VP200
best
VPS10
VPS20
VPS30
VPS40
VINYL
VPS50
Lo speciale disegno di questa similpelle trasforma qualsiasi realizzazione in un sistema dal fascino irresistibile. La particolare superficie viene proposta in 10 colori. La straordinaria semplicità di installazione, la resistenza del supporto, la qualità del materiale del rivestimento e la bellezza dei colori rendono questa similpelle l’elemento irrinunciabile per impianti “state of the art”.
TECHNICAL FEATURES
Body Self-extinguishing Density Width Ultimate elongation
longitudinal transversal
ART. color
VPS10 VPS20 VPS30 VPS40 VPS50 VPS60 VPS70 VPS80 VPS90 VPS100
blu/blue acqua/water giallo/yellow beige/sand rosso/red ghiaccio/ice grigio chiaro/light grey grigio medio/medium grey grigio scuro/dark grey nero/black
Bi-elastic CE 95/28
2
800gr/m 1,2 mm ± 10%
55%200%
± 10%
VPS60
VPS70
VPS80
VPS90
VPS100
Available in 10 colours, this special vinyl makes any realisations have an irresistible look. Its special surface reminds you of velvet leather. Because of its easy use, resistant material, quality and colours beauty, it is something you cannot give up if you want your system to be “state-of-the-art”.
33
33
Page 36
suggerimenti tecnici
34
Ciò che percepiamo come suono sono rapide variazioni della pressione atmosferica nel luogo in cui ci troviamo. In altre parole, sono onde di pressione nell’aria che ci circonda. A differenza delle onde elettromagnetiche, che viaggiano anche nel vuoto, le onde sonore hanno bisogno di un mezzo come l’acqua o l’aria per essere trasmesse. Il suono viaggia a circa 340 m/s mentre le onde elettromagnetiche viaggiano alla velocità della luce,
300.000 km/s, e spesso è indispensabile considerare la velocità del suono quando lo si analizza o lo si misura. Quando le onde sonore sono confuse, parliamo di rumore. Quando invece percepiamo un ordine logico o un significato, parliamo di musica o linguaggio. A questi esempi possiamo aggiungere, per i nostri scopi, segnali di misura che sono tipi di suono creati in modo artificiale per analizzare obiettivamente il comportamento delle attrezzature elettroacustiche e l’acustica in genere. Il senso dell’udito non è uno strumento oggettivo (Fig. A). Per poter cogliere dai suoni presenti nell’ambiente le informazioni che possono interessarci o essere utili, cambiamo continuamente un parametro fondamentale, la sensibilità dell’orecchio, in base alle condizioni in cui ci troviamo. La sensibilità cambia se siamo in un ambiente rumoroso o silenzioso e le sensazioni uditive possono variare moltissimo da persona a persona. Perciò per analizzare i suoni è essenziale usare strumenti che abbiano un
ig. A: La sensibilità dell’orecchio umano alle differenti frequenze varia al
F
variare della pressione sonora totale
ict. A: Human ear sensitivity at different frequencies varies according to total
P
sound pressure
comportamento costante e oggettivo e che ci forniscano valori che permettano di confrontare ed esaminare i suoni stessi. Abbiamo già detto sopra che il suono consiste in rapide variazioni della pressione atmosferica. Il nostro orecchio le percepisce quando avvengono tra circa 20 e 20.000 volte al secondo. Il numero di variazioni per secondo dell’onda di un suono costituisce la sua frequenza e si misura in cicli al secondo, o Hertz (Hz). Lo spettro del suono udibile va perciò da 20Hz a 20kHz (=20 kiloHertz =20.000Hz) (Fig. B). Questi valori sono indubbiamente teorici e piuttosto ottimistici, poiché noi tutti sentiamo in modo differente: la frequenza massima udibile varia moltissimo tra individui, anche in base all’età, tra 12 e 16 kHz. Anche frequenze al di sotto di 40Hz sono rare (per lo meno in musica) e di
CHE COS’È IL SUONO E COME SI MISURA
udibilità relativamente bassa; si potrebbe cioé mantenere la banda dai 40Hz fino ai 16kHz come base di lavoro. Il display di un qualsiasi strumento di misura è particolare poiché segue una scala logaritmica. Questa potrebbe sembrare complicata per chi non si intenda di matematica, ma effettivamente è molto semplice. Il nostro orecchio è più sensibile alle
Fig. B: Esempio di una curva di risposta acustica di un woofer
Pict. B: Example of a woofer acoustic response curve
variazioni di frequenza che alle variazioni di pressione delle frequenze stesse (secondo il principio di percezione differenziata sentiamo più differenza tra 1000Hz e 2000Hz a 90 dB, che tra 90 e 93 dB a1000Hz). Così percepiamo un suono di altezza doppia solo quando la sua frequenza raddoppia: questa è un’ottava. Se passiamo da 100 a 200Hz (un’ottava), il salto è di 100Hz; se andiamo da 1000Hz a 2000Hz, il salto è di 1000Hz, ma è sempre un’ottava. La scala logaritmica consiste semplicemente nel riprodurre questi salti di frequenza molto differenti con lo stesso intervallo, poiché essi corrispondono alla stessa
What we perceive as sound is rapid variations of atmospheric pressure in the place where we are; in other words, pressure waves in the air around us. Differently from electro-magnetic waves, that are also possible in vacuum space, sound waves need a medium like air or water to be transmitted. Sound travels at about 340 m/s, whereas electromagnetic waves travel at light speed, 300.000 km/s; it is often necessary to consider sound speed when analysing or measuring it. When sound waves are confused, we talk of noise. When we perceive a logic order or a meaning, we talk of music or language. For our purposes, we can add measurement signals, that are artificially created sounds, to these examples to objectively analyse electro-acoustic equipment performances and acoustics in general. Human hearing is not an objective instrument (Pict. A). Ear sensitivity continuously varies according to the
conditions we are experiencing, in order to select the pieces of information that are interesting or useful to us among all sounds in the environment. Sensitivity changes if we are in a noisy or silent place, and everybody hears in a different, unique way. That is why, for analysing sounds, we have to use objective instruments which have constant features and which give us values that make us able to compare and examine
sounds themselves. We have already mentioned that sound is rapid variations of atmospheric pressure. Our ear perceives them when they occur between 20 and 20000 times per second approximately. The number of cycles a sound wave makes in a second is its frequency and it is measured in cycles per seconds, or Hertz (Hz). Audible sound spectrum is from 20Hz to 20kHz (= 20 kiloHertz = 20000Hz) (Pict. B). These values are theoretical and optimistic because everybody hears differently from the others: maximum audible frequency varies a lot between 12 and 16kHz among individuals, even according to age. Frequencies below 40Hz are rare (at least in music) and relatively hard to
hear; a good working
basis therefore could be
the range from 40Hz to
16kHz.
The display of whatever
measuring equipments is
particular because it
follows a logarithmic
scale. This scale might
seem difficult to those
who are not good at
mathematics but it is
actually very simple. Our
ear is more sensitive to
frequency variations than
to pressure variations of
frequency itself; according
to this differentiated perception, we can hear more differences between 1000Hz and 2000Hz at 90dB than between 90dB and 93dB at 1000Hz. Thus, we perceive SPL sound only when its frequency doubles: this is an octave. If we go from 100 to 200Hz (one octave), gap is 100Hz; if we go from 1000Hz to 2000Hz, gap is 1000Hz, yet it is always an octave. The logarithmic scale simply consists in reproducing this very different frequency gaps with the same spacing, since they correspond to the same sensation for our ear. The ordinary acoustic
Page 37
technical recommendations
sensazione per il nostro orecchio. La tradizionale scala acustica (25Hz – 20kHz) ha così 10 ottave. Misure più accurate richiedono più informazioni poiché l’ottava rappresenta un intervallo grande. Ogni ottava è divisa in tre bande di frequenza: questa è l’analisi a terzi d’ottava; lo spettro completo del suono copre perciò 30 bande (10 ottave x 3). La loro frequenza centrale è indicata sul terzo d’ottava. L’unità ufficiale per misurare la pressione è il Pascal (Pa), ma in pratica, per quanto riguarda i livelli del suono, viene utilizzato quasi sempre il Decibel acustico (dB SPL). 1 Pa = 94 dB SPL (SPL = Sound Pressure Level = Livello della Pressione del Suono). I Decibel sono usati in molti modi nel mondo dell’elettroacustica e nell’elettronica in generale. Lavorando su una scala a base logaritmica, in modo da tener conto delle caratteristiche dell’orecchio umano (così come per le frequenze), il Decibel acustico può essere impiegato per esprimere differenze di livello confrontandolo con un riferimento arbitrario o fisso. 50 dB SPL corrispondono al livello di rumore residuo in un ambiente silenzioso, mentre a 130 dB si è già superata la soglia del dolore. A titolo informativo, il livello massimo possibile al livello del suolo è di 194 dB SPL (modulazione piena della pressione atmosferica). Al contrario di ciò che si pensa, l’orecchio umano non ha la stessa sensibilità alle diverse frequenze e, inoltre, essa cambia in base al livello del suono. Per poter prendere in considerazione questo fenomeno usiamo i filtri di pesatura, in particolar modo per valutare il disturbo causato dall’interferenza del rumore con il suono. Questo si traduce in curve che sono identificate con delle lettere. La pesatura C filtra moderatamente le frequenze estreme dello spettro del suono. La pesatura A, che è di gran lunga la più usata, filtra fortemente le frequenze basse favorendo suoni medio-alti (ai quali l’orecchio è più sensibile), e filtra ancora di più i suoni acuti. In particolare è usata per valutare disturbi acustici come rumori o interferenze e livelli di pericolo acustico secondo le norme per la salute sul lavoro (Fig. C). Bisogna seguire una procedura rigorosa e, se possibile, sempre identica se volete avere delle conclusioni valide dalle misure. In genere, è essenziale capire esattamente ciò che si sta facendo e come stanno funzionando gli strumenti. Per questo motivo migliorare la propria conoscenza è un investimento molto valido.
WHAT SOUND IS AND HOW YOU MEASURE IT
L’esperienza è un altro fattore importante ai fini della validità dei risultati. Questa si può ottenere solo con la pratica e attraverso un confronto tra i risultati che si dovrebbero conseguire e la realtà. Per le misure acustiche dovete verificare sempre se state lavorando in campo chiuso, dove un leggero cambio di posizione del microfono può modificare fortemente il risultato, in campo libero, dove il suono diretto è predominante, o in campo riverberato, dove le riflessioni del luogo dove vengono effettuate le misure sono predominanti. Nelle installazioni domestiche si può usare un analizzatore di spettro per trovare la migliore posizione dei sistemi di altoparlanti rispetto alle pareti della stanza d’ascolto, in modo da ottenere una risposta più lineare possibile. I sistemi car hi-fi sofisticati fanno sempre più uso di filtri ed equalizzatori, talvolta complessi. Gli analizzatori di spettro vi permettono di aggiustare accuratamente questi elementi. Permettono di rilevare la risposta dei vari altoparlanti montati sul veicolo per correggerli e filtrarli adeguatamente in modo da ottenere il miglior risultato dal sistema. E’ inoltre possibile misurare il livello di rumore presente nel veicolo a diverse velocità e calcolare le equalizzazioni necessarie e il livello dell’amplificazione per evitare effetti di mascheramento.
Fig. C: Curve di pesatura A e C
Pict. C: A and C weighing curves
scale (25Hz – 20kHz) has, thus, 10 octaves. More accurate measures require more information, since an octave represents a big spacing. Every octave is divided in three frequency ranges: this is the 1/3 of octave analysis. The complete sound spectrum covers 30 ranges (10 octaves x 3). Their central frequency is indicated on the third of octave. The official unit of measure for pressure is Pascal (Pa); however, sound levels are almost always measured in acoustic decibels (dB SPL). 1 Pa = 94 dB SPL (SPL = Sound Pressure Level). Decibels are used in many different ways in electro-acoustics and electronics. If you work with a logarithmic scale, in order to keep human ear features into consideration (like for frequencies), acoustic decibel can be employed to express level differences by comparing it with an arbitrary or fixed reference value. 50dB SPL correspond to noise level in a silent environment, 130dB correspond to the threshold of pain. For your information, maximum possible noise at ground level is 194dB SPL (atmospheric pressure full modulation). Human ear sensitivity changes at different frequencies and according to sound level. In order to be able to consider this phenomenon, we use weighing filters, especially to measure disturbance caused by noise interfering with sound. This is measured in curves that are identified by letters. C weighing moderately filters sound spectrum extreme frequencies. A weighing, the most used, heavily filters low frequencies, favouring mid-high sounds (which the human ear is more sensitive to), and it filters trebles even more. It is especially used to measure acoustic disturbance like noise or interferences and acoustically dangerous levels, according to health and work legislation (Pict. C). You absolutely need to always follow the same, rigorous procedure in order to get the most valid results from your measurements.
Generally speaking, it is
also necessary to exactly
understand what you are
doing and how
instruments are working.
That’s why improving your
knowledge is always a
valid investment.
Experience is another
important factor for the
validity of your results.
You can get it only by
practicing and by
comparing the results you
should have obtained with
reality.
When taking acoustic
measurements, you always have to mind the environment where you are working: if it is close, slightly changing the microphone position can change results a lot; if it is open, direct sound is predominant; if it is reverberated, reflections affect measures a lot. When building a home system, you can use a spectrum analyser in order to find the best place for speaker systems with regards to the room walls, in order to get the most linear response. Sophisticated hi-fi car systems use filters and sometimes complex equalisers more and more often. Spectrum analysers allow you to accurately adjust these devices. They permit to measure the response of the speakers installed in the car in order to adjust them and adequately filter them and, thus, get the best results from your system. It is also possible to measure noise level in the car at different speeds and to calculate the necessary equalisation and amplification level in order to avoid masking effects.
35
Page 38
suggerimenti tecnici
36
Un filtro crossover passivo ha la funzione di separare il segnale musicale amplificato per fornire agli altoparlanti la giusta porzione di frequenze. Il funzionamento di tale filtro è indissolubilmente legato alle caratteristiche dei diffusori per cui è progettato. Sarà necessario allora studiare prima di tutto il sistema di altoparlanti che si vuole realizzare ed applicare ad esso le giuste formule per ottenere una risposta in frequenza più lineare possibile. Per costruire crossover passivi per sistemi di altoparlanti è necessario conoscere come funzionano i componenti di cui il filtro è composto: bobine, condensatori e resistenze.
I RESISTORI
I resistori hanno la caratteristica di opporsi al passaggio di corrente in un circuito elettrico in modo costante al variare della frequenza. Questa attitudine è indicata dalla resistenza, che è espressa dalla legge di Ohm:
in cui R è la resistenza, V la tensione ai capi del resistore e I la corrente che lo attraversa. L’unità di misura della resistenza è l’Ohm (simbolo Ω ). Un resistore presenta una resistenza di 1Ω quando, applicando ai suoi capi una tensione di 1V, in esso scorre una corrente di 1A. I resistori per applicazioni audio utilizzano come materiale resistivo un impasto di un materiale isolante e polveri conduttrici. Questa tecnologia ha però il limite di non essere in grado di sopportare grandi potenze, neanche in regime impulsivo. Gli audioresistor invece sono resistori costituiti da un filo conduttore avvolto su supporto ceramico, in grado di sopportare alte potenze continue e picchi di potenza molto elevati. La loro particolare tecnica di avvolgimento consente inoltre di minimizzare le componenti induttive indesiderate. Per definire in sede di progetto le potenze che debbono sopportare i componenti del crossover si riporta in forma grafica la funzione di distribuzione della potenza sulla banda udibile. Per sapere la potenza percentuale assorbita da un altoparlante e dal relativo crossover in un certa banda di frequenze,
NOZIONI COMPONENTISTICA
basterà cercare il limite superiore dell’intervallo sull’asse delle ascisse e trovare il valore percentuale corrispondente sull’asse delle ordinate; lo stesso andrà fatto per il limite inferiore. A questo punto bisognerà sottrarre il valore percentuale relativo alla frequenza più bassa da quello relativo a quella più
Esempio:
Se si hanno a disposizione 100W, alla banda di frequenze fino ai 300Hz corrisponde una percentuale di assorbimento di potenza pari al 48%, cioè 48W, mentre da 300 a 2500Hz l’assorbimento sarà pari a 35W (83-48=35%). Infine nella banda da 2500Hz a 20000Hz la potenza richiesta sarà di 17W (100-83=17%).
Example:
If you have 100W, 48% absorption power percentage corresponds to frequencies range up to 300Hz, i.e. 48W; from 300 to 2500Hz, absorption will be 35W (83-48=35%). From 2500Hz to 20000Hz, requested power will be 17W (100-83=17%).
alta.
GLI INDUTTORI
Gli induttori hanno la caratteristica di opporsi al passaggio di corrente in un circuito elettrico in maniera crescente all’aumentare della frequenza. Questi componenti sono costituiti da un filo conduttore avvolto in spire; questo particolare circuito elettrico ha l’attitudine a immagazzinare energia sotto forma di campo magnetico, caratteristica espressa dalla grandezza fisica induttanza. Quando un induttore è attraversato da una corrente alternata si ha una continua variazione del campo magnetico indotto. Al crescere della frequenza aumenta anche la velocità con cui varia il campo magnetico indotto e dunque cresce la potenza assorbita dal circuito elettrico per compiere questo lavoro. All’aumentare della frequenza l’induttore si oppone sempre di più al passaggio di
The crossover divides the amplified musical signal in order to supply speakers with the right range of frequencies. Its functioning depends on the features of the speakers it is designed for. Thus, in order to get the most linear response, first of all you will have to study the speakers system you want to realise and to apply the right formulas to it. In order to build passive crossovers for speaker systems, you need to know how the components which the filter consists of work: coils, capacitors and resistors.
RESISTORS
Resistors oppose to current flow in an electric circuit in a constant way when frequency varies. This performance depends on resistance, that is expressed by Ohm’s law:
where R is resistance, V is voltage at the resistor ends, I is the current that flows through it. Resistance unit of measure is Ohm (Ω symbol). A resistor has 1Ω resistance when 1A current flows through it after applying 1V voltage at its ends. The resistive material of audio resistors is a mixture of insulating material and conductive dusts. This technology cannot stand high power, not even in impulsive mode. On the contrary, audioresistor resistors consist of a conductive wire wound on ceramic reel and can stand very high RMS powers and power peaks. Their special winding technique also permits to minimise undesired inductive components. In order to finalise which powers the crossover components must stand, please refer to the following graph of power distribution function on
the audible range. For
knowing the power
percentage absorbed by a
speaker and the relative
crossover in a certain
frequency range, you’ll
just have to look for the
spacing hi-pass limit on
the x-axis and to find the
corresponding percentage
value on the y-axis. The
same must be done with
regards to lo-pass limit.
Then, please deduct the
percentage value relative
to the lowest frequency
from the one relative to
the highest frequency.
INDUCTORS
Inductors increasingly
oppose to current flow in
an electric circuit when frequency increases. They consist of a conductive wire wound in turns; this special electric circuit stores energy as magnetic field, that is expressed in inductance. When alternate current goes through an inductor, the induced magnetic field continuously varies. When frequency increases, induced magnetic field varies in a faster way and, thus, the power the electric circuit absorbs to carry out this operation increases, too. In this way, the inductor opposes to current flow proportionally to the induced magnetic field and, thus, to the component inductance. Inductance therefore expresses inductors attitude to oppose to current flow proportionally to frequency increase. Coils inductance depends on several factors; among them, the way winding is made and its size. The
Page 39
technical recommendations
corrente, con tanta più forza quanto è più grande il campo magnetico indotto e dunque l’induttanza del componente. L’induttanza esprime quindi l’attitudine propria degli induttori ad opporsi sempre più al passaggio di corrente al crescere della frequenza. L’induttanza di una bobina dipende da molti fattori, tra cui la modalità con cui si realizza l’avvolgimento e le proporzioni geometriche dello stesso. Per induttori avvolti in aria vale la relazione:
dove L è l’induttanza espressa in microhenry, N è il numero di spire, r il raggio dell’avvolgimento e K la costante di Nagaoka, che dipende dalle proporzioni geometriche della bobina. Si noti che l’induttanza è proporzionale al numero delle spire al quadrato. Ciò significa che se si raddoppia il numero delle spire, l’induttanza sarà quattro volte quella iniziale. Il circuito equivalente (Fig. a) di una bobina rivela l’esistenza, oltre alla componente induttiva, di una componente resistiva e una capacitiva indesiderata. La prima varia al variare della lunghezza e del diametro del filo impiegato nell’avvolgimento: più sottile
Fig. a: Circuito equivalente di una bobina
Pict. a: Coil equivalent circuit
e più lungo sarà il filo, più alta sarà la resistenza interna. La seconda dipende dalla compattezza dell’avvolgimento: più vicine saranno le spire, minore sarà la capacità parassita. Il miglior coefficiente di autoinduzione si ottiene proporzionando esattamente l’altezza e la larghezza dell’avvolgimento. Per assicurarsi elevati valori di induttanza, senza raggiungere un alto numero di spire che aumenterebbe la resistenza parassita in maniera inaccettabile nella progettazione di crossover passivi, si ricorre all’uso di nuclei ferromagnetici ad alta permeabilità che aumentano l’entità del flusso di induzione magnetica. Esiste però un limite al valore del flusso, che dipende dalle dimensioni e dalla permeabilità del nucleo stesso. Se la corrente supera questo valore, il nucleo andrà in saturazione producendo distorsione. Nuclei come i plaincore
®
AZ audiocomp sono al di sopra di ogni sospetto e sono alla base di un buon induttore per alta fedeltà. Un induttore posto in serie a un altoparlante si comporta come un filtro passa-basso, in quanto tenderà ad opporsi al passaggio delle frequenze più alte del messaggio
INFORMATION ABOUT COMPONENTS
musicale, lasciando passare quelle più basse. Un elemento determinante, ma spesso trascurato nella costruzione di un filtro passivo, è la disposizione delle bobine nello spazio. Infatti, due bobine poste vicine, a contatto, sullo stesso asse o troppo vicine alle lamiere metalliche, subiscono un’alterazione incontrollata del valore di induttanza a causa della mutua induzione.
I CONDENSATORI
I condensatori si oppongono al passaggio di corrente alternata in bassa frequenza e bloccano il passaggio della corrente continua. Un condensatore è costituito da due superfici conduttrici, dette armature, affacciate l’una sull’altra e separate da un mezzo isolante detto dielettrico. Se si applica una tensione continua alle due armature, non si ha passaggio di corrente, ma solo un accumulo di cariche di polarità opposte sulla superficie delle armature; questa attitudine è espressa dalla grandezza fisica capacità. Se i condensatori sono attraversati da una corrente alternata, ciò provoca un continuo processo di accumulazione e di rilascio di cariche sulle superfici delle armature. Al crescere della frequenza diminuisce il tempo utile per l’accumulo di cariche e di conseguenza la quantità di carica complessiva accumulata. In questo modo diminuisce la potenza assorbita dal circuito elettrico per svolgere questo lavoro. Al crescere della frequenza il
della
following formula is valid for air-core inductors:
where L is inductance in microhenry, N is the number of turns, r is winding radius and K is Nagaoka constant, that depends on the coils size. Please note that inductance is proportional to the quadratic number of turns. This means that if the number of turns doubles, inductance will be four times the initial one. Coil equivalent circuit (Pict. a) shows the existence of an inductive component, a resistive component and an undesired capacitive one. The resistive component varies when winding wire length and diameter change: the thinner and longer the wire is, the higher the internal resistance is. The capacitive component depends on the winding compactness: the closer turns are, the less parasitic capacity is. You
get the best self-
induction by exactly
proportioning winding
height and width.
You can use high
permeability
ferromagnetic cores that
increase magnetic
induction flux in order to
get high inductance values, avoiding too many turns that would make parasitic resistance increase too much for passive crossovers. There is, however, a limit to flux value, that depends on core size and permeability. If current exceeds this value, core will saturate, generating distortion. Cores like AZ audiocomp
plaincore
®
insure the construction of good inductors for hi-fi systems. An inductor connected in series to a speaker is actually a lo-pass filter, since it will oppose to higher frequencies without hindering basses. Coils placement is very important when building a crossover, although it is often disregarded: the inductance of two coils that are one near the other, one onto the other, on the same axis or too close to the car chassis, is altered because of mutual induction.
CAPACITORS
Capacitors oppose to alternate current flow at low frequency and stop direct current. A capacitor consists of two conductive surfaces, called foils, one onto the other, separated by an insulation, called dielectric. If you apply continuous voltage to the two foils, you don’t get current flow, rather opposed polarity charges bunching on the foils surface; this is expressed by capacity. If capacitors are crossed by alternate current, there is continuous bunching and release of charges onto foils surfaces. When frequency increases, useful time for charges bunching and the bunched charge total quantity decrease. Power absorbed by the electric circuit to carry out this operation decreases accordingly. When frequency increases, the capacitor less and less opposes to current flow; its opposition is the weaker the less its capacity is. Capacity therefore also expresses capacitors attitude to oppose less and less to current flow when frequency increases. Capacitors capacity is determined by:
where C is capacity in Farad (F), S is foils surface, D is distance between them. S dielectric constant depends on the material you use for dielectric. You can use big foils and special dielectrics in order to build capacitors with suitable size. The
37
Page 40
suggerimenti tecnici
condensatore si oppone sempre meno al passaggio di corrente, con tanta meno forza quanto è più piccola la capacità del componente. La capacità esprime quindi anche l’attitudine propria dei condensatori ad opporsi sempre meno al crescere della frequenza al passaggio di corrente. La capacità di un condensatore è determinata dalla relazione:
dove C è la capacità espressa in Farad (F), S è la superficie delle armature e D la distanza tra esse. La costante
ε
dielettrica
dipende dal materiale impiegato come dielettrico. Per realizzare condensatori di adeguate dimensioni, si possono impiegare dielettrici particolari e armature di grandi dimensioni. L’insieme dielettrico-armature viene quindi avvolto su se stesso per diminuire l’ingombro del componente, che assume così la sua caratteristica forma di cilindro o parallelepipedo. Il diagramma equivalente di un condensatore (Fig. b) che lavora in corrente alternata mostra delle componenti
ig. b: Circuito equivalente di un condensatore
resistive e induttive parassite, dovute la prima
F
Pict. b: Capacitor equivalent circuit
alla perdita causata dal non perfetto isolamento del dielettrico, la seconda dall’avvolgimento della sua struttura. Questi componenti indesiderati hanno l’effetto di modificare l’impedenza, quindi la resistenza al variare della frequenza, del condensatore stesso. Tanto minore sarà quella resistenza, tanto migliore sarà il comportamento del condensatore al passaggio del segnale audio amplificato, cioè corrente alternata. Questa caratteristica del condensatore dipende dal materiale impiegato per il dielettrico: materiali quali il poliestere, polipropilene e l’olio mineralizzato hanno un comportamento molto stabile in frequenza. La differenza che un condensatore reale assume rispetto ad un condensatore ideale è chiamato D.F., fattore di dissipazione. Tanto più basso è questo valore, tanto migliore sarà il componente reale. La massima temperatura operativa di un condensatore è la temperatura entro la quale le caratteristiche di capacità e di fattore di dissipazione sono stabili. La tensione di lavoro è la tensione massima alla quale può lavorare il condensatore, al di là della quale l’isolamento
NOZIONI COMPONENTISTICA
sarebbe insufficiente e vi sarebbe la perforazione del dielettrico.
dielectric-foils whole is wound onto itself in order to decrease the component dimensions; that’s why it looks like a cylinder or parallelepiped. The diagram of a capacitor that works in alternate current (Pict. b) shows resistive and parasitic inductive components, the former due to the loss caused by the dielectric imperfect insulation, the latter to its structure winding. These undesired components change the capacitor impedance, i.e. its resistance when frequency varies. The less this resistance is, the better the capacitor performance is with amplified audio signal passage, i.e. alternate current. This performance depends on the material used for the dielectric: polyester, polypropylene and mineralised oil, for instance, have very stable features in frequency. The difference which a real capacitor has with regards to an ideal one is called D.F., dissipation factor. The lower this value is, the better the real
component is. The capacitor maximum working temperature is where capacity and dissipation factor are stable. Working voltage is the
maximum voltage the capacitor can stand; insulation would be insufficient and dielectric would perforate beyond it.
SPEAKERS PROTECTION
While working, a speaker can receive a higher electric power than the one indicated as maximum power. The easiest and cheapest way to protect it is to connect a fuse in series to one of the amplifier connection wires to the speaker itself. Fuse is a component that makes current flow through it without opposing to it; when intensity is too high, it burns, interrupting the circuit and saving the speaker. You can find the values to be used for 2, 4 and 8 Ohm speakers, according to maximum power, in the chart below.
38
LA PROTEZIONE DEI DIFFUSORI
Durante il funzionamento di un diffusore acustico, può accadere che esso riceva una potenza elettrica superiore a quella indicata come la massima applicabile. La protezione più semplice ed economica è quella fatta tramite fusibile collegato in serie su uno dei fili di collegamento dell’amplificatore col diffusore. Il fusibile è un componente che lascia passare la corrente senza opporre resistenza, salvo fondere in caso di intensità troppo elevata, interrompendo il circuito e salvando l’altoparlante. Nella tabella sottostante sono riportati i valori da usare per altoparlanti da 2, 4 e 8 Ohm, secondo la potenza massima applicabile.
Power applied
to speaker in W
8÷10 11÷15 16÷25 26÷35 36÷50 51÷75
76÷100
Protection
in A @ 2Ω
Protection
in A @ 4Ω
2 3 4 6
8 10 12
1.5
1
2 3 4 5 6
Protection
in A @ 8Ω
0.5
0.75 1
1.5 2
2.5 3
Page 41
technical recommendations
PARTITORE RESISTIVO DI TENSIONE
L’uso di questo circuito collegato in serie ad un altoparlante, dopo il filtro, consente di diminuire l’efficienza del componente senza variare il modulo dell’impedenza visto dal filtro crossover.
Fig. c: Circuito di un partitore resistivo per tweeter
Pict. c: Circuit of a resistive divider for tweeter
ttenuation
A
n dB
i
- 1
- 2 3
-
- 4 5
-
- 6
- 7 8
-
- 9 10
­ 11
-
- 12
- 13
- 14 15
-
- 16 17
-
- 18
- 19
- 20
RESISTIVE DIVIDER
If this circuit is connected in series with a speaker, after the filter, its use permits to decrease the driver efficiency without varying the filter cut-off frequency.
--- 4Ω ---
1 R2
R
0.4
0.8 .2
1
1.5 .8
1
2.0
2.2 .4
2
2.6 .7
2
.9
2
3.0
3.1
3.2 .3
3
3.4 .4
3
3.5
3.6
3.6
32.8
15.5 9
6.8 5
4.0
3.2 2
2.2 1 1
1.3
1.2
1.0 0
0.8 0
0.6
0.5
0.4
.7
.1
.7
.9 .6
.9
.7
--- 8Ω --­1 R2
R
0.9
1.7 .3
2
3.0 .5
3
4.0
4.4 .8
4
5.2 .5
5
.8
5
6.0
6.2
6.4 .6
6
6.7 .9
6
7.0
7.1
7.2
65.6
30.9
9.4
1
13.7
0.3
1
8.0
6.5 5
4.4 3 3
2.7
2.3
2.0 1
1.5 1
1.2
1.0
0.9
.3
.7 .1
.7
.3
SERIE E PARALLELO DEI COMPONENTI
Qualora si abbia la necessità di utilizzare dei valori di resistenza o induttanza o capacità che non trovano riscontro in quelli standard, è possibile raggiungerli mettendo in serie o in parallelo più valori diversi e calcolare il risultato usando le seguenti formule matematiche:
RESISTENZE IN SERIE RESISTORS IN SERIES
INFORMATION ABOUT COMPONENTS
RESISTENZE IN PARALLELO
RESISTORS IN PARALLEL
COMPONENTS IN SERIES AND IN PARALLEL
When you need to use non standard resistance, inductance or capacity values, you can obtain them by connecting different values components in series or in parallel and by calculating the results through the following mathematical formulas:
CONDENSATORI IN SERIE
CAPACITORS IN SERIES
CONDENSATORI IN PARALLELO
CAPACITORS IN PARALLEL
BOBINE IN SERIE
COILS IN SERIES
BOBINE IN PARALLELO
COILS IN PARALLEL
39
Page 42
suggerimenti tecnici
40
La gamma di frequenze percepite dall'orecchio umano si estende mediamente da 20 a 20.000 Hertz; la maggior parte degli altoparlanti elettrodinamici convenzionali non è però in grado di riprodurre con linearità l'intero spettro dell'udibile, ed è pertanto necessario suddividere la banda audio in porzioni di minore ampiezza, affidandone la riproduzione a trasduttori specializzati ad operare in un determinato intervallo di frequenze. Per effettuare tale partizione vengono solitamente utilizzati dei circuiti di crossover passivi, che filtrano il segnale in arrivo dall'amplificatore di potenza inviandone la giusta frazione ai vari altoparlanti del sistema. I circuiti di crossover possono essere composti di varie sezioni (Fig. 1), a seconda delle caratteristiche del sistema di altoparlanti cui vengono applicati: i filtri passa basso limitano lo scorrimento delle alte frequenze, e si utilizzano con altoparlanti progettati espressamente per la produzione della gamma bassa o mediobassa (woofer, midwoofer). I filtri passa banda effettuano un taglio della risposta sia in bassa che in alta frequenza, e sono dedicati ad altoparlanti sviluppati per la riproduzione della gamma media (midrange). I filtri
Fig. 1: Schema di un filtro a tre vie con passa-alto, passa-banda e passa-basso,
imulato su impedenza virtuale, completo di partitore resistivo per passa-alto
s e celle di compensazione dell’impedenza per passa-banda e passa-basso.
ict. 1: Diagram of a three-way filter with high pass, bandpass and low pass,
P
simulated on virtual impedance and provided with resistive divider for the high pass and with impedance resonant notches for bandpass and low pass.
passa alto, infine, si oppongono al passaggio delle frequenze inferiori, per un impiego con altoparlanti atti a riprodurre esclusivamente la gamma alta (tweeter). I filtri di crossover utilizzano componenti reattivi detti induttori e condensatori, che hanno la caratteristica di offrire un valore di resistenza variabile
TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSSOVER
a seconda della frequenza: negli induttori la resistenza allo scorrimento di corrente continua è nullo, mentre al crescere della frequenza aumenta progressivamente, opponendosi dunque al passaggio del segnale. Viceversa i condensatori si comportano in maniera diametralmente opposta: la resistenza offerta allo scorrere di corrente continua è altissima, per diminuire gradualmente al salire della frequenza. Nei filtri
Fig. 2: In filtri del 1° ordine, ogni ottava di variazione in frequenza, il segnale filtrato cala di 6 dB rispetto al segnale originale: 6 dB/oct. Ottava: multipli e sottomultipli di una frequenza data.
Pict. 2: In first-order filters, filtered signal decreases of 6dB with regards to original signal every frequency octave: 6dB/Oct. Octave: multiples and submultiples of a given frequency.
crossover spesso vengono utilizzate anche delle resistenze, che permettono di attenuare altoparlanti troppo sensibili o, se poste in serie a componenti reattivi, di smorzarne l'intervento, per ottenere risposte acustiche dall'andamento più dolce. Le tre caratteristiche fondamentali che descrivono i filtri passivi sono la pendenza di attenuazione, la frequenza di taglio ed il fattore di merito. La pendenza di attenuazione definisce la ripidezza con cui
Human ear can hear frequencies from 20 to 20000 Hertz. Most conventional loudspeakers, however, cannot reproduce the whole audible spectrum with linearity; it is therefore necessary to divide the
audio band in smaller ranges, having specialised speakers that work in a particular frequency spacing reproduce them. Passive crossovers circuits are usually employed in order to make this division; they filter the signal they receive by power amplifiers and send the right part to various speakers in the system. Crossovers circuits can consist of several sections (Pict. 1), according to the features of the speakers system they are used with; low pass filters choke off high frequencies and are employed with speakers which reproduce low or mid frequencies (woofers and midwoofers). Bandpass filters choke off the lows and highs and are dedicated to those drivers that reproduce mid frequencies (midranges). High-pass filters oppose the lows and are therefore employed with those speakers that exclusively reproduce highs (tweeters). Crossovers use reactive components called inductors and capacitors, whose resistance varies according to frequency. Inductors don’t oppose to direct current flow; however, their resistance increases proportionally to frequency, blocking signal passage. Capacitors act in the opposite way: they oppose direct current flow and their resistance gradually decreases when frequency increases. Crossovers often employ also resistors, that permit to attenuate too efficient speakers or, when wired in series with reactive components, to damp the latter in order to get smoother response. Filters fundamental
features are slope, cut-off frequency and Q. Slope represents the steepness with which filter opposes to signal flow; it indicates how many decibels are rolled off per octave beyond the cut-off point (dB/Oct.). A single reactive component in series with signal produces 6dB/Oct. slope attenuation; if circuitry is more complex and you use more components, you can get higher slopes
Page 43
technical recommendations
un filtro limita lo scorrimento del segnale, e viene descritta mediante la quantità di deciBel di attenuazione per ogni ottava di variazione di frequenza (dB/oct). Un solo componente reattivo in serie al segnale produce una attenuazione con pendenza di 6 dB/oct, mentre aumentando la complessità della struttura elettrica ed il numero di componenti utilizzati si può arrivare a pendenze anche superiori ai 24 dB/oct. La pendenza di attenuazione viene inoltre definita come "ordine" del filtro: 6 dB/oct corrispondono ad un filtro del primo ordine, 12 dB/oct ad un secondo ordine, 18 dB/oct ad un terzo ordine, 24 dB/oct ad un quarto ordine (Fig. 3). La frequenza di taglio di un filtro del primo ordine corrisponde al
Fig. 3: Si noti come, a parità di frequenza di taglio, la porzione risultante in
iltri di ordine superiore al primo è sempre più limitata.
f
ict. 3: With the same cut-off frequency, frequency response of filters whose
P
order is higher than the first is always more limited.
valore di frequenza in cui si verifica una attenuazione di 3 dB rispetto al segnale originale, mentre per filtri di ordine superiore individua la frequenza in cui la reattanza di tutti i componenti è identica e si verifica la risonanza del filtro (vedi fig. 2). Questa risonanza è inoltre descritta dal valore Q: il Q o "fattore di merito" di un filtro di ordine superiore al primo (un filtro a 6 dB/oct non ha risonanze e dunque non può essere identificato da un particolare valore di Q) dipende dal rapporto ponderale dei vari componenti del filtro ed indica lo smorzamento elettrico del sistema, vale a dire il rapporto tra la quantità di energia immagazzinata alla frequenza di risonanza e la quantità di energia dissipata sempre alla stessa frequenza. Variare i valori dei componenti di un
Fig. 4: Nei pressi del ginocchio della curva, a parità di frequenza di taglio, differenti Q producono differenti risposte
Pict. 4: Around the curve knee, with the same cut-off frequency, different Qs provide different responses.
filtro, mantenendone invariata la frequenza di taglio, modifica l'andamento del ginocchio della curva di attenuazione, esaltandone od attenuandone la risposta nei dintorni della frequenza di risonanza. Nel corso degli anni diversi studiosi hanno conferito il proprio nome a differenti Q dei filtri, cosicché si parla di filtri del tipo Butterworth (Q= 0.707), Bessel
THEORY AND PRACTICE ABOUT CROSSOVERS
(Q= 0.58) o Linkwitz-Riley (Q= 0.49) (Fig. 4). L'allineamento utilizzato più frequentemente è il Butterworth, grazie alle ottime caratteristiche di smorzamento elettrico, ed a questo fanno riferimento le tabelle riportate in fondo al catalogo (Pag. III); è possibile comunque utilizzare filtri con fattori di merito differenti da quelli suggeriti, per adattare al meglio le caratteristiche degli altoparlanti utilizzati o risolvere dei problemi particolari, legati ad esempio alle risonanze che si verificano in abitacolo o alle riflessioni interne di una cassa acustica. In queste situazioni la modifica del Q permette di adattare la risposta in frequenza alle specifiche desiderate: un filtro dal Q basso permette di minimizzare delle risonanze fastidiose in gamma di incrocio, tipiche di alcuni tweeter poco smorzati o collocati in posizioni anguste, mentre un Q più alto del solito conferisce un maggior brio in una ristretta fascia di frequenze (ad esempio nel filtro passa basso di un sistema a due vie con midwoofer di diametro pari o superiore a sedici centimetri nominali dove a volte si può avvertire una carenza di energia in gamma media). Ogni filtro di crossover (Fig. 5) introduce inoltre degli sfasamenti elettrici del segnale in uscita rispetto a quello di entrata; in pratica la tensione presente ai capi dell’uscita del circuito risulta in ritardo o in anticipo (a seconda del
than 24dB/Oct. Slope is also defined as filter “order”; 6dB/Oct. corresponds to a first-order filter, 12dB/Oct. corresponds to a second-order filter, 18dB/Oct. corresponds to a third-order
filter, 24dB/Oct. to a
fourth-order one (Pict.
3). First-order filter
cut-off frequency is
where there is a 3dB
attenuation of the
original signal;
second-order, third-
order, fourth-order
filters cut-off frequency
is where all components
have the same reactance
and where filter
resonance occurs (see
Pict. 2). This resonance
is expressed by Q. A
first-order filter
(6dB/Oct.) doesn’t have
resonance and, therefore, cannot be identified by any Q value. For higher­order filters, Q depends on the proportional ratio among the filter components and indicates the system electric damping; thus, it depends on the ratio between stored energy and dissipated energy
at resonance frequency.
If you vary the values of
the filter components
without changing cut-off
frequency, you modify the
attenuation curve knee,
changing response
around resonance
frequency (see Pict. 4).
Several researchers have
given their names to
different filters Q; that’s
why you speak of
Butterworth (Q = 0.707),
Bessel (Q = 0.58) or
Linkwitz-Riley (Q = 0.49)
filters (Pict. 4).
Thanks to its very good
electric damping, the most used Q is Butterworth; the tables at the end of this catalogue refer to it (see Page III). In order to better fit the features of the speakers you employ or to solve special problems, depending for instance on car compartment resonance or enclosures internal reflections, you can even use filters with different Q from those mentioned above. In these cases you can make frequency response suitable to the results you like to get by modifying Q: a low Q filter minimises troublesome resonance in the crossover point, typical of some efficient tweeters or of tweeters placed in narrow locations; a higher Q usually makes a specific frequency range brighter (for instance, in case of a low-pass filter of a two-way system with 16cm DIN size or bigger diameter midwoofer where you can sometimes hear energy shortage in the mids). Every crossover makes output signal be out-of-phase with regards to input one; this means that voltage at the output circuit ends is delayed or anticipated (it depends on filter type) with regards to input voltage according to frequency (Pict. 6). An inductor wired in series with a driver (first-order low pass filter) generates –90° phase shift; vice versa, a capacitor in series (first-order high pass filter) generates +90° phase shift. Every speaker connected to a crossover is, therefore, shifted according to filter type (low pass or high pass). You can need to shift the electric phase of one or more drivers in a system in order to make its response more coherent.
41
Page 44
suggerimenti tecnici
tipo di filtro) rispetto alla tensione applicata in ingresso, in modo variabile a seconda della frequenza (Fig. 6). Una induttanza posta in serie ad un altoparlante (filtro passa basso del primo ordine) produce ad esempio una rotazione di fase di –90 gradi, viceversa un condensatore in serie (filtro passa alto del primo ordine) produce una rotazione di fase di +90 gradi; ogni altoparlante connesso ad un filtro crossover viene dunque sfasato temporalmente in modo dipendente dalla tipologia del filtro, ed in
Fig. 5: Risposta elettrica in ampiezza di filtri a due vie del 1° ordine
ict. 5: Electric response of two-way, first-order filters.
P
alcuni sistemi può essere necessario invertire la fase elettrica di uno o più trasduttori per rendere maggiormente coerente la risposta acustica complessiva. E’ da sottolineare che tutti gli esempi precedentemente riportati fanno riferimento ad un carico ideale, rappresentato da una resistenza di 4 ohm. Ogni sistema di altoparlanti presenta però caratteristiche elettriche del tutto differenti e una emissione acustica variabile nello spazio, in funzione del tipo e del numero di altoparlanti che lo costituiscono e della reciproca posizione rispetto al punto di ascolto. Ogni circuito crossover deve essere dunque dedicato ad un particolare sistema di altoparlanti, con un risultato acustico strettamente dipendente dalla sinergia che si crea tra filtro e trasduttori. A differenza di una resistenza, il carico offerto da un altoparlante elettrodinamico ad un filtro è fortemente reattivo, con componenti induttive e capacitive (vedi schema di
Fig. 6: Sfasamento introdotto dai componenti sul segnale in uscita dal filtro.
Pict. 6: Phase shift that components cause on the filter output signal.
riferimento a pag. 48): nei dintorni delle frequenza di risonanza si verifica un picco della resistenza, seguito da una rapida discesa verso valori prossimi a quelli della resistenza in continua (Fig. 7). Salendo verso le alte frequenze diviene rilevante la componente induttiva ed il modulo dell'impedenza (la resistenza che offre la bobina allo scorrere di corrente, al variare della frequenza) aumenta progressivamente di
TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSSOVER
valore: il filtro vede dunque una resistenza variabile con la frequenza ed attenua alcune frequenze più di altre. Per questo motivo considerare esclusivamente le formule riportate per la frequenza di taglio non assicura un risultato coerente con le aspettative ed in alcuni casi sarà
Please note that all previous examples refer to an
ideal load, represented
by a 4 ohm resistance.
Every system has,
however, proper electric
features and variable
acoustic response in
space according to the
type and number of
speakers that form it and
to their mutual location
with regards to the
listening point. Thus,
every crossover circuit
has to be exclusively
designed for one
speakers system; the
acoustic results of the
latter closely depend on the synergy between filter and drivers. Differently from a resistor, the load that a speaker provides the filter with is reactive and has inductive and capacitive components (see reference chart, page 48). A resistance peak occurs around resonance frequency, followed by quick droop to values that are close to direct current resistance (Pict. 7). Inductive component gets more important the higher frequency is and impedance (i.e. the opposition of the voice coil to current flow at any
frequency) increases
accordingly: the filter
sees resistance that
changes according to
frequency and it
attenuates some
frequencies more than
others. That’s why results
not meet your
expectations although you
will have followed all
formulas; in some cases,
you will even need to
compensate for the
driver impedance in
order to make it similar
to resistance. Pict. 8 shows the effects of a first-order filter connected to a standard tweeter: the impedance peak that occurs at resonance frequency reaches
7.5 Ohms; filtering is quite weak at this frequency. Filtered speaker frequency response is not the desired one and shows a ripple close to resonance which depends on weak attenuation. The driver might be excessively stressed in this situation and break down. If you wanted to maintain a first-order filter slope, you’d have to compensate for resonance frequency impedance peak by using a resonant notch. RCL notches are electric resonant devices
42
Alignment
Type
Butterworth
Linkwitz-Riley Bessel Chebychev
Order
Type
1° 2° 3° 2° 2° 2°
Attenuation
dB/Oct
-6
-12
-18
-12
-6
-12
necessario compensare l'impedenza del trasduttore per renderla simile ad una resistenza. In fig. 8 è visibile l'effetto di un filtro del primo ordine terminato su un tweeter convenzionale: il picco dell'impedenza che si verifica alla frequenza di risonanza raggiunge il valore di 7.5 ohm, ed a questa frequenza l'azione di filtraggio risulta particolarmente blanda; la risposta in frequenza del trasduttore filtrato non corrisponde a quella desiderata, con uno scalino in
Cut-off
FrequencyQFactor
-3 dB
-3 dB
-3 dB
-6 dB
-3 dB
-0 dB
... 0,707 0,707
0,49 0,58 1,00
Crossover
acoustic level
+3 dB +3 dB
0 dB
0 dB +1 dB +6 dB
Shift
Degrees
90°
180°
90° 180° 180° 180°
consisting of an inductance, a capacitor and a resistor that absorb energy in a limited frequency range and flatten impedance. Setting up this type of circuit is, however, very difficult; the smallest mistakes in calculating resonance frequency can make its intervention useless or harmful. A high-order filter, that is less affected by impedance quick variations, permits to minimise this problem: as you can see in pict. 10, 12dB/Oct.
Page 45
technical recommendations
corrispondenza della risonanza dovuto alla scarsa attenuazione. E’ da sottolineare che in questa situazione il componente potrebbe risultare eccessivamente sollecitato, con rischi di rottura. Se si volesse comunque mantenere un filtro con pendenza del primo ordine diverrebbe indispensabile compensare il picco dell'impedenza alla frequenza di risonanza mediante l'utilizzo di una cella risonante: le celle RCL (Fig. 9) sono dei risuonatori elettrici composti da una induttanza, un condensatore e una resistenza che assorbono energia in un ristretto intervallo di frequenze, linearizzando l'andamento dell'impedenza. Questo tipo
Fig. 7: Modulo di impedenza di un woofer confrontato con una resistenza pura e con lo stesso woofer linearizzato con cella RC.
Pict. 7: Impedance of a woofer compared with a resistor and with the same woofer equalised through RC notch.
di circuito risulta però piuttosto delicato nella messa a punto, anche piccoli errori nel calcolo della frequenza di risonanza possono vanificarne l’intervento e renderne controproducente l’impiego. Un filtro di ordine superiore, meno sensibile alle repentine variazioni del modulo dell'impedenza, permette di minimizzare questo problema: come visibile in fig. 10 la pendenza di 12 dB/oct riesce a modellare con maggiore decisione la risposta del tweeter, proteggendolo inoltre con maggiore efficacia da rischi di sovraccarico. La crescita dell'impedenza in gamma alta, dovuta alla componente induttiva della bobina mobile, influenza il
Fig. 8: : Mo dulo di i mped enza e risposta ele ttrica di u n tweeter filtrato a 6 dB/oct con e senz a ce lla RCL.
Pict. 8: Impedance and electric response of a tweeter filtered at 6dB/Oct. with and without RCL notch.
comportamento dei circuiti di crossover; il filtro vede una resistenza sempre maggiore con il crescere della frequenza, di conseguenza l’attenuazione prodotta sulla risposta acustica dell'altoparlante tende a diminuire. Ancora una volta
THEORY AND PRACTICE ABOUT CROSSOVERS
sono i filtri del primo ordine ad essere molto sensibili a questo effetto e può essere
Fig. 9: Schema elettrico di una cella RCL, per le formule fare riferimento a pag. III
Pict. 9: Electric diagram of a RCL notch. Please refer to page III for electric
formulas.
utile compensare la crescita dell'impedenza con una cella RC posta in parallelo al trasduttore (Fig. 11) a linearizzarne l'andamento dell'impedenza ad alta frequenza. In fig. 12 è riportata la risposta in frequenza di un altoparlante da 16 cm filtrato con una bobina in serie (6 dB/oct) che pone la frequenza di taglio a 2000Hz, con e senza cella di compensazione: l'utilizzo della cella RC permette alla bobina in serie di imporre al componente una attenuazione maggiore in gamma alta, e di raggiungere dunque maggiore coerenza con quanto atteso dal calcolo per il dimensionamento dei componenti. La stessa risposta in frequenza di un comune altoparlante è assimilabile a quella di un
Fig. 10: Modulo di impedenza e risposta elettrica in ampiezza di un tweeter filtrato a 6 dB/oct e a 12 dB/oct.
Pict. 10: Impedance and electric response of a tweeter filtered at 6dB/Oct. and at 12dB/Oct.
slope limits tweeter response more, protecting it from overload risks.
The increase of impedance at high frequency, due to voice coil inductive component, affects crossover circuit performances. Filter sees a higher and higher resistance when frequency increases; thus, the speaker response attenuation tends to decrease. First-order filters are affected by this; that’s why you’d better compensate for impedance increase with a RC notch (impedance equaliser) in parallel with the speaker (Pict.
11), in order to flatten
impedance at high frequency. Picture 12 shows frequency response of a 16cm speaker (6dB/Oct.)
filtered through an inductor in series that sets cut-off frequency at 2000Hz, with and without impedance equaliser. When you use impedance equaliser, the inductor provides the driver with higher attenuation in the highs and results are more coherent with formulas. Frequency response of an ordinary speaker is similar to bandpass filter one (Pict. 13). If you start from the lows, you usually have: a roll-on point, where response rises (like a 12dB/Oct. high pass); a linearity area, whose size depends on the driver features; a roll-off point, where response slopes droop according to driver diameter and its electro-acoustic parameters (thus, like a low pass with slopes
between 6dB/Oct. and 24dB/Oct.). Speakers response changes a lot according to emission axis. Max emission occurs on the membrane axis; it decreases off-axis at high frequencies. This phenomenon depends on the
driver emitting surface
(i.e. membrane): emission
gets directive at
frequencies whose
wavelength is the same
as the cone diameter; its
axis decreases according
to frequency increase.
The axis chart in page 44
shows linear emission
maximum frequency
according to membrane
diameter: when this value
is exceeded, acoustic
response decreases and
the driver concentrates
emission on its axis. We
recommend not to exceed
43
Page 46
suggerimenti tecnici
44
filtro passa banda (Fig. 13). Partendo dalla gamma bassa si osserva solitamente una zona detta di roll-on, dove la risposta è in salita (simile ad un passa alto con pendenza di 12 dB/oct), una zona di linearità la cui estensione dipende fortemente dalle caratteristiche del trasduttore, e la zona di roll-off, dove la risposta acustica cala con pendenze fortemente dipendenti dal diametro dell'altoparlante e dalle sue caratteristiche elettroacustiche (dunque un passa basso con pendenze solitamente comprese tra 6 dB/oct e 24 dB/oct). E' inoltre da sottolineare come la risposta acustica di ogni altoparlante cambia sensibilmente a seconda
Fig. 11: Schema elettrico di una cella RC, per le formule fare riferimento a pag. III.
Pict. 11: Electric diagram of a RCL notch. Please refer to page III for electric
formulas.
dell'angolo di emissione, presentando forti caratteristiche di direttività. L'emissione raggiunge la massima intensità sull'asse della membrana, mentre alle alte frequenze e ad angolazioni accentuate diminuisce di livello, similmente a quanto succede alla luce irradiata dal faro di una macchina. L'intensità di questo fenomeno è in stretta relazione con la superficie di emissione dell'altoparlante: la radiazione inizia a diventare direttiva a frequenze la cui lunghezza d'onda eguaglia il diametro
ig. 12: Modulo di impedenza e risposta elettrica in ampiezza di un woofer
del cono, restringendosi sempre di più in asse con l'aumentare della frequenza. La tabella di dispersione
F
filtrato a 6 dB/oct con e senza cella RC.
ict. 12: Impedance and electric response of a woofer filtered at 6dB/Oct. with
P
nd without RCL notch.
a
indica la massima frequenza di emissione lineare in rapporto al diametro effettivo della membrana: superando tale valore la risposta in potenza diminuisce e l'altoparlante tende a concentrare l'emissione acustica sull'asse. Non è dunque conveniente superare di troppo tale limite e pretendere ad esempio di utilizzare un woofer da 30 centimetri nominali in un
TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSSOVER
sistema a due vie con frequenza di incrocio di 3000Hz. Lo stesso
Fig. 13: Risposta acustica di un woofer da 16 cm analizzata sul suo asse di emissione, a 30° e a 60°.
Pict. 13: 16cm woofer acoustic response analysed on its emission axis, at 30° and 60° off-axis.
componente potrebbe essere invece utilizzato con successo in un sistema a tre vie, sino a frequenze intorno ai 6-700Hz. Nell'accingersi alla progettazione di un sistema di altoparlanti e del relativo filtro crossover è
Tabella di dispersione / Off-axis response table
nominal ø (cm) 2,5 10 13 16 20 25 30 38
Frequency (Hz) 6900 2156 1725 1326 1045 820 650 540
Indica il limite di frequenza superato il quale un altoparlante inizia a manifestare fenomeni di direttività.
It indicates the limit above which a speaker stars to show directivity.
dunque necessario tenere nella giusta considerazione alcuni fondamentali requisiti. Ogni altoparlante dovrebbe essere utilizzato all'interno della propria gamma lineare di emissione, evitando eccessive sollecitazioni di midrange e tweeter in prossimità della frequenza di risonanza. E’ poi particolarmente importante sottolineare che la risposta acustica di un altoparlante filtrato corrisponde alla somma della risposta dell'altoparlante stesso con quella propria del filtro. Per raggiungere maggiore corrispondenza tra la teoria e la pratica, in assenza di uno strumento di misura che permetta di osservare l'effettivo comportamento dei vari altoparlanti del sistema, è allora conveniente scegliere delle frequenze di incrocio ampiamente comprese entro il limite di
that limit too much and not to use, for instance, a 30cm DIN woofer in a two way system with 3000Hz crossover frequency. This driver might be successfully employed in a three-way system, up to 6-700Hz frequencies.
When you design a
speakers system and its
crossover, please mind
some important features.
Every speaker should be
employed inside its
linear emission, avoiding
to excessively stress
midranges and tweeters
around resonance
frequency. Please note
that the filtered speaker
response sums up the
driver response and the filter one. When you don’t have any equipment that allows you to observe the speakers actual
performances, you should
choose crossover
frequencies at which
these speakers work in
the linearity area.
Picture 14 shows
frequency responses of
HERTZ HV 165 midwoofer
and HT 25 tweeter,
measured in axis and at
30° off-axis on IEC panel.
The response you get in
this case is not reliable
below 150Hz; the holes at
80 and 400Hz depend on
typical resonance of
measures taken in free
air panel. The two
components frequency
responses overlap for
almost three octaves,
both in axis and off-axis.
Thus, you can choose
whatever crossover
frequencies between
2000 and 4500Hz without
dispersion problems. In
order to provide tweeter
with linearity and the
best power handling, we
set acoustic crossover
frequency at
3500/4000Hz.
Pict. 15: frequency
response of a filtered
tweeter with different
slopes at the same
frequency. With a
6db/Oct. filter there is a
ripple at 1500Hz, around
resonance frequency, that
tends to disappear when
slope increases to
12dB/Oct. There is an attenuation resistor in the final filter; it makes tweeter emission suit the woofer one (red line). Pict. 16: woofer frequency response with different slopes at the same frequency. The blue line (12dB/Oct. filter) shows a ripple around 2700Hz. If you attenuate filter resonance through a resistor wired in series with the capacitor, you get smoother attenuation knee and cleaner midrange response. Although frequency response difference in the graph seems little, please note it strongly affects sound. A smoother acoustic response insures better transients. Picture 17 shows the diagram of the filter we
Page 47
technical recommendations
funzionamento lineare dei vari altoparlanti. Nella fig. 14 sono visibili le risposte in frequenza del midwoofer HERTZ HV 165 e del tweeter HT 25, misurate in asse e a 30 gradi su pannello IEC. Da notare che la risposta ottenuta in queste condizioni di misura non è attendibile al di sotto dei 150Hz e che le cancellazioni a 80 e 400Hz sono dovute alle interferenze tipiche delle misure effettuate in aria libera su pannello. Le risposte in frequenza dei due componenti si sovrappongono per quasi tre ottave, sia in asse che nella misura angolata; resta dunque ampia libertà nella scelta della frequenza di incrocio, che potrebbe
Fig. 14
Pict. 14
variare da 2000 a 4500Hz senza problemi di dispersione in ambiente. Per consentire al tweeter un funzionamento lineare e la migliore tenuta in potenza abbiamo stabilito di posizionare la frequenza di incrocio acustico intorno ai 3500/4000Hz. Fig. 15: risposta in frequenza del tweeter filtrato con differente pendenza alla medesima frequenza; con filtro a 6 dB/Oct si nota una gobba evidente intorno alla frequenza di risonanza, a cavallo dei 1500Hz, che viene invece modellata con maggior precisione aumentando la pendenza a 12 dB/Oct. Nel filtro definitivo è poi presente una resistenza di attenuazione che adatta il livello di emissione a quello del woofer (linea rossa). Fig. 16: risposta in frequenza del woofer filtrato con differenti pendenze alla medesima frequenza; la linea azzurra (filtro 12 dB/Oct) mette in evidenza una ondulazione pronunciata intorno ai 2700Hz; smorzando la risonanza del filtro con una resistenza in serie al
Fig. 15
Pict. 15
condensatore si riesce a ottenere un ginocchio della curva di attenuazione più dolce e preciso, con una ottima linearità in tutta la gamma media. Malgrado la differenza visualizzata nel grafico della risposta in frequenza possa sembrare di modesta entità va sottolineata una forte
THEORY AND PRACTICE ABOUT CROSSOVERS
influenza di questo particolare nel suono del sistema. Una curva acustica maggiormente smorzata tende ad essere più precisa anche nella risposta all’impulso, con un decadimento temporale più omogeneo a tutto vantaggio della precisione nella riproduzione dei transienti. In fig. 17 è visibile lo schema del filtro adottato negli esempi (HERTZ 2W.10), e in fig. 18 la riposta elettrica del filtro: le
Fig. 16
Pict. 16
pendenze di attenuazione sono asimmetriche per effetto dello smorzamento differenziato e del carico elettrico offerto dagli altoparlanti: il passa basso ha frequenza di taglio di 1800Hz con un Q pari a 1.34, il passa alto ha frequenza di taglio di 4300Hz e un Q di 0.98. La frequenza di incrocio elettrico è posta intorno ai 3500Hz. In fig. 19 vediamo le risposte dei due componenti e la risposta complessiva, in asse e a 30 gradi. A differenza del
employed in our examples (HERTZ 2W.10). Picture 18 shows the filter electric response. Slopes are
asymmetric because of differentiated damping and
of electric load provided
by speakers: low pass has
1800Hz cut-off frequency
and 1.34 Q, high pass has
4300Hz cut-off frequency
and 0.98 Q. Electric
crossover frequency is
around 3500Hz.
Picture 19 shows the
single responses of the
two components and their
sum, in axis and at 30°
off-axis. Differently from
the previous graph, here
you can see symmetric
responses in the
crossover point; total
response is linear and
clear even at more than 30° off-axis. Slopes and acoustic crossover frequencies are very different from electric ones; if you considered only filter electric performances without speakers ones, you would have incomplete and wrong results. When designing your filter, we recommend to use a measurement equipment that visualises speakers performances and detects possible alterations
caused by loading, driver
structure or emission
centres mutual location.
If we placed these
speakers in a car, with
the midbass in the door,
the tweeter in the rear-
view mirror triangular
support and microphone
in the driver’s seat, their
response would be
affected by car
compartment reflections
and by the microphone
location.
Picture 20 shows the
response of the two
tweeters (with and without filter). You can clearly see car compartment reflections; especially at high frequencies, you can see a drooping that is due to more than 30° off­axis emission and to the absorption of the car
various materials.
Pict. 21: It shows the
response of the two
woofers. The load
provided by car
compartment and
mechanical vibrations
collected by the
microphone make
response get to 20Hz; you
can clearly see resonance
generated by car
compartment reflections
and by the destructive
interaction between the
two woofers. The latter
is due to the fact that
microphone is not located exactly between the two speakers and, thus, some frequencies are completely out of phase. The blue line (non filtered speakers) has a ripple in the mid range; you can notice you need to make attenuation knee smoother. If you use a resistor in series with the capacitor (damping resistance) you get rid of the ripple which affects listening with coloration.
45
Page 48
suggerimenti tecnici
46
grafico precedente si nota una buona simmetria delle risposte nella zona di incrocio; la risposta complessiva appare lineare e pulita, anche ad angolazioni accentuate, a testimonianza di una buona coerenza di fase. Le pendenze di attenuazione e le frequenze di incrocio acustiche sono totalmente differenti da quelle elettriche, e considerare esclusivamente il comportamento elettrico del filtro senza aggiungervi quello degli altoparlanti avrebbe condotto ad un risultato falsato e non completo. In questa fase della progettazione del filtro sarebbe auspicabile l’utilizzo di uno strumento di misura che permetta di visualizzare il comportamento degli altoparlanti e individuare eventuali alterazioni introdotte dal sistema di caricamento, dalla geometria
Fig. 17
ict. 17
P
del diffusore o dalla reciproca posizione dei centri di emissione. Gli stessi altoparlanti montati all’interno di una autovettura, con il mediobasso installato in portiera, il tweeter nel supporto triangolare dello specchietto retrovisore e il microfono posizionato in corrispondenza delle orecchie del guidatore, risentono pesantemente delle riflessioni causate dall’abitacolo e dall’angolazione a cui viene effettuata la misura. In fig. 20 è visualizzata la risposta dei due tweeter (con e senza filtro). L’effetto delle riflessioni dell’abitacolo è molto evidente, e soprattutto in gamma alta si nota un
Fig. 18:
Pict. 18
forte calo dovuto alla angolazione accentuata rispetto al punto di misura e all’assorbimento dei vari materiali. Fig. 21: la risposta dei due woofer. Il carico offerto dall’abitacolo e le vibrazioni meccaniche raccolte dal microfono, estendono la risposta sino a 20Hz, e sono molto chiare le colorazioni introdotte dalle riflessioni dell’abitacolo e dall’interazione distruttiva tra i due componenti (il microfono infatti non è posto al centro dei due altoparlanti, e alcune frequenze risultano in perfetta
TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSSOVER
opposizione di fase). La linea azzurra (altoparlanti non filtrati) mette in evidenza l’estensione in gamma media, e ancora si nota la necessità di smorzare il ginocchio della curva di attenuazione. Senza la resistenza di smorzamento si produce infatti un ripple evidente, fonte di colorazione all’ascolto. Fig. 22: ecco la risposta totale, con sovrapposte le risposte singole dei due componenti: l’andamento appare regolare e pulito, malgrado le colorazioni
Fig. 19
Pict. 19
introdotte dall’abitacolo. E’ da sottolineare che questo filtro è stato messo a punto per offrire un comportamento quanto più possibile omogeneo in tutte le situazioni in cui verranno installati questi componenti; sia il comportamento in regime anecoico (misura su pannello IEC) che quello in ambiente (abitacolo di autovettura) sono infatti equilibrati e privi di asperità, e presentano un suono naturale, equilibrato e dinamico.
Pict. 22: Here is the total response, the single responses of the two components are overlapped. Curve is even and clean despite car compartment resonance. Please note that this filter was designed in order to behave as homogeneously as possible in whatever installations; results both in anechoic
functioning (measurement
on IEC panel) and in
environment (car
compartment) are
balanced and linear and
insure natural, dynamic
sound. It is extremely
difficult to predict the
functioning of a speaker
installed into car doors
or onto posts; that’s why
it’s important to use
measurement equipment.
If you don’t have such
instruments, you must be
aware of the difference
that exists between formulas for calculating crossovers and the real acoustic results of a speakers system that work together with a filter. In most cases you’d better
widen electric cut-off
frequencies (from half an
octave difference on) by
varying filters Q or by
attenuating the
resonance of filters
which have high Q
through damping
resistors. Make also sure
that the speakers
acoustic phase (resulting
from the sum between the
phase shift caused by the
filter and the one caused
by the speaker) is right.
In two-way systems, for
instance, try to shift the
phase of the two tweeters; you will have attained the best solution when you can feel tweeter and woofer are one “fused” with the other. You need to follow some rules in order to build crossovers electric circuits in the right way. First of all, carefully select the proper components. Resistors must be at least 5W RMS because they experience high thermal stress especially when used in car with high power amplifiers. Concerning
capacitors, please check
their maximum voltage,
that should not be less
than 100V, and always use
non polarised
components. When
choosing inductors,
winding resistance is the
most important value you
have to consider: it must
be as low as possible and
it is inversely
proportional to the
diameter of the wire you
use. For this reason
components with higher
inductance usually have a
ferrite core that increases inductance without changing the number of turns and keeping resistance low. This core must be made of high quality material in order for saturation at high levels to be as low as possible. High inductance audiocoil inductors use high permeability ferrite cores and copper with suitable section.
Page 49
technical recommendations
Prevedere il comportamento di un altoparlante installato nella portiera o su un montante di un autoveicolo è estremamente difficile; è necessario in ogni caso condurre delle rilevazioni strumentali che possano indicare la corretta strada da seguire. Nel caso non si disponga di strumenti di misura è comunque utile essere consapevoli della differenza che intercorre tra le formule di calcolo dei filtri crossover e l’effettiva risultante acustica del sistema in condizioni di funzionamento più filtro. Nella maggior parte dei casi è comunque indicato procedere allargando le frequenze di taglio elettriche (da mezza ottava di differenza in su) variando il coefficiente del Q di filtri di ordine superiore
ig. 20
F
ict. 20
P
al primo, attenuando le risonanze di filtri dal Q elevato mediante l’utilizzo di resistenze di smorzamento. Infine è sempre conveniente verificare che la fase acustica dei vari altoparlanti (sempre risultante dalla somma dello sfasamento introdotto dal filtro con quello introdotto dall’altoparlante) sia corretta; in sistemi a due vie, ad esempio, provare ad invertire la fase elettrica dei due tweeter e scegliere ad orecchio la situazione migliore che dovrebbe portare ad una sensazione di maggior coerenza e fusione delle due vie. Per realizzare fisicamente in maniera corretta i circuiti elettrici di crossover è necessario seguire alcune regole. Innanzitutto è necessario selezionare le caratteristiche dei vari
Fig. 21
Pict. 21
componenti: le resistenze devono avere una tenuta in potenza di almeno 5 watt continui, poiché soprattutto nell’utilizzo in auto con amplificatori di elevata potenza, sono sottoposte ad elevati stress termici. Per quanto riguarda i condensatori è necessario valutare con attenzione la tensione massima sopportabile, che non dovrebbe mai essere inferiore ai 100 V, ed utilizzare sempre componenti non polarizzati. Il
THEORY AND PRACTICE ABOUT CROSSOVERS
parametro più importante nella scelta delle induttanze è il valore della resistenza dell’avvolgimento, che deve essere il più basso possibile, ed è inversamente proporzionale al diametro del conduttore utilizzato; per tale motivo i componenti di maggior valore induttivo vengono solitamente realizzati con un nucleo interno di ferrite, che ne aumenta l’induttanza mantenendo pari il numero di spire e basso il valore di resistenza. Tale nucleo deve
Fig. 22
Pict. 22
però essere realizzato con materiale di alta qualità, al fine di mantenere il più basso possibile il tasso di saturazione ad alti livelli. Gli audiocoil di alto valore induttivo utilizzano nuclei in ferrite ad alta permeabilità e rame conduttore di adeguata sezione. Il risultato migliore, per sistemi no-compromise, si ottiene mediante l’utilizzo di componenti di qualità assoluta, come i condensatori in carta e olio OL, le resistenze anti
The best result, for no-compromise systems, is insured by absolute quality components like OL paper and oil capacitors,
sonus anti-inductive
resistors and low resistance inductors. Filters can
be assembled onto wires
and onto standard or
customised printed
circuit boards. The latter
insure more reliable,
cleaner realisations,
although they are slightly
more difficult to build. If
you use AZ audiocomp
printed circuit boards,
components must be
located on the opposite
side to the one where
tracks are; circuit is
created in the bottom
side, through some
jumpers when necessary.
When you use different inductors, you’d better orient their axis towards different directions, in order to avoid possible self-induction that might alter their value. Components must be fixed onto the printed circuit board in order to prevent dangerous vibrations and to insure reliability.
Soldering must be
carried out carefully and
precisely: use good
quality welders (working
temperature around 350°)
and silver tin if possible.
Conduction between
rheophores should be
insured by direct contact
first
of all; then, tin keeps conductors one soldered to the other and protects them from oxidation.
47
Page 50
suggerimenti tecnici
48
induttive e le induttanze a bassa resistenza sonus. I filtri crossover possono essere realizzati con cablaggio in aria e disposizione dei componenti su una basetta, o su circuiti stampati, sia universali che dedicati. I circuiti stampati permettono di ottenere una realizzazione più ordinata e pulita, ed affidabile nel tempo, a fronte di una complessità di realizzazione lievemente maggiore: nel caso dell’utilizzo dei circuiti stampati AZ audiocomp i componenti devono essere disposti sul lato opposto a quello dove si trovano le piazzole, mentre nel lato inferiore si realizza il circuito, impiegando dove necessario alcuni ponticelli. Nel caso in cui il filtro utilizzi diverse induttanze è conveniente orientarne l’asse su diversi piani, per evitare fenomeni di mutua induzione che potrebbero alterarne il valore. I componenti devono essere fissati al circuito stampato con della colla termofusibile o simili, onde evitare vibrazioni nocive e garantire affidabilità nel tempo. Anche le saldature devono essere eseguite con cura e precisione: innanzitutto bisogna utilizzare saldatori di buona qualità (temperatura di esercizio intorno ai 350°C) e possibilmente stagno argentato. La conduzione tra i reofori dovrebbe poi essere assicurata in primo luogo dal contatto diretto; lo stagno si occupa poi di mantenere i conduttori saldati ed al riparo da ossidazioni ed agenti esterni.
Circuito equivalente di un altoparlante
Equivalent circuit of a speaker
Re = Resistenza in continua dell’altoparlante
Speaker direct current resistance
Le = Induttanza della bobina mobile dell’altoparlante
Speaker voice coil inductance
Zmax = Resistenza alla frequenza di risonanza Fs
Resistance at Fs
Cella RCL di compensazione del picco di impedenza
RCL notch of impedance peak
TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSSOVER
Cella RC di compensazione dell’impedenza
Impedance RC notch
VALORI INTERMEDI
Per maggior comodità, eventuali valori intermedi possono essere raggiunti svolgendo le spire delle bobine. Con l’aiuto dell’audiometer LCR 10 questa operazione è estremamente semplice e precisa perché si può compiere simultaneamente alla misurazione. Chi invece non possiede un ponte LCR può trovare un aiuto nella tabella riportata sotto. Si deve però avere l’accortezza nello svolgimento di non far perdere la compattezza dell’avvolgimento, altrimenti il valore di induttanza potrebbe comunque non corrispondere.
INTERMEDIATE VALUES
Possible intermediate values can be obtained by unwinding coils turns. LCR10 audiometer helps you do it. Those of you that don’t have a LCR meter can be helped by the enclosed chart. However, please make sure you don’t lose winding compactness by unwinding turns, otherwise inductance value might not be reliable.
mH
12.00
1.50
1
1.00
1
10.50
0.00
1
.70
9
.40
9
.10
9
.80
8
.50
8
8.20
7.90
7.60
7.30
7.00
6.80
6.50
6.20
5.90
5.60
5.30
5.00
4.70
4.40
4.10
3.80
3.50
3.30
3.00
2.70
2.40
2.20
2.00
1.80
1.65
1.50
1.30
1.15
1.00
0.94
0.88
0.82
0.78
0.72
0.68
0.64
0.60
0.56
0.52
0.49
0.47
0.45
0.42
0.40
0.38
0.35
0.33
0.30
0.28
0.25
0.22
0.20
0.18
0.15
0.12
0.10
0.09
0.06
0.04
sonus
SC12
S
SC820
SC560
SC470
SC330
SA220
SA180
SA150
SA100
SA082
SA068
SA056
SA047
SA033
SA022
SA015
C10
N° of turns
432
-
17
-
-27 94
3
-
10
­17
­24
­32
-
357
-8
-14
-22
-28
-32
-38
-44
-50
300
-7
-17
275
-9
-20
-30
-39
229
-9
-19
-33
306
-16
280
-12
257
-16
-31
212
-8
-13
194
-9
-16
176
-6
-10
162
-7
-12
146
-3
-8
-11
-14
-18
126
-7
-11
-18
146
-6
-8
122
-10
-20
-26
-42
-57
C10
N° of turns
444
-
-30
4
-
-
-
-
366
-15
-22
-28
-34
-43
-49
-57
299
-10
-18
275
-20
-29
-38
229
-10
-21
-35
330
-16
302
-13
279
-19
-33
201
-11
-16
186
-12
172
156
145
-11
-15
-20
123
-12
-18
102
-10
-13
-19
-35
-50
best
BC12
8
B
4
BC820
BC560
BC470
BC330
BA220
BA180
BA150
BA100
BA082
BA068
BA056
BA047
BA033
BA022
BA015
first
9
-
20
00
7
­15 21 27 33
-8
-9
FC100
FC082
-5
FC068
-5
-9
FC056
-6
-9
FC047
-3
-8
FC033
-6
FC022
-5
FC015
83
-8
N° of turns
170
-4
-8
154
-4
-11
139
-4
-8
239
-7
-11
219
-5
-12
-15
-21
-28
187
-8
-15
-22
156
-7
-17
129
-12
-23
-32
-50
-70
Page 51
BUTTERWORTH ALIGNMENT TABLE
Z
fc 2
π
L =
1
Z fc 2
π
C =
L3 =
Z
f 2π
C3 =
f
Z f
0 2π
L3 =
Z
Q
f 2π
C3 =
Q
f
Z f
0
2
2π
L4 =
Z
f
Q f
0
2
2π
C4 =
Q
Z
f 2π
L3 =
a Z
f 2π
C3 =
f
a Z f
0
2
2π
L4 =
Z
f
b f
0
2
2π
C4 =
b
Z f 2π
L5 =
c Z
f 2π
C5 =
f
c Z f
0
2
2π
L/L1 =
Z
Q fc 2
π
C/C1 =
Q
Z fc 2
π
Z
b fc 2
π
L
1 =
a Z
fc 2
π
L
=
c Z
fc 2
π
L
2 =
b
Z fc 2
π
C
1 =
1
a Z fc 2
π
C
=
1
c Z fc 2
π
C
2 =
6 dB
UT-OFF
C
REQUENCY Hz
F
0
5 00
1
50
1
00
2
50
2
00
3
50
3
00
4
50
4
00
5
50
5
00
6
50
6
00
7
50
7
00
8
50
8
00
9 000
1
200
1
500
1
750
1
000
2
250
2
500
2
750
2
000
3
250
3
500
3 3750 4000 4500 5000 6000 7000
000
8
000
9 0000
1 12000 15000 20000
C
L
1
OIL
mH
2.73 .37
6
.24
4
.18
3
.55
2
.12
2
.82
1
.59
1
.41
1
.27
1
.16
1
.06
1
.98
0
.91
0
.85
0
.80
0
.75
0
.71
0
.64
0
.53
0
.42
0
.36
0
.32
0
.28
0
.25
0
.23
0
.21
0
.20
0
.18
0
0.17
0.16
0.14
0.13
0.11
0.09 .08
0
.07
0
.06
0
0.05
0.04
0.03
-
-- 4Ω ---
7 3 2 1 1 1 1
AP.
C
µF
C
95.77
97.89
65.26
98.94
59.15
32.63
13.68
9.47
9
8.42
8
9.58
7
2.34
7
6.31
6
1.21
6
6.84
5
3.05
5
9.74
4
6.81
4
4.21
4
9.79
3
3.16
3
6.53
2
2.74
2
9.89
1
7.68
1
5.92
1
4.47
1
3.26
1
2.24
1
1.37
1
10.61
9.95
8.84
7.96
6.63
5.68 .97
4
.42
4
.98
3
3.32
2.65
1.99
C
L
5.46
2
2.73
1
8 6 5 4 3 3 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0.34
0.32
0.28
0.25
0.21
0.18 0 0 0
0.11
0.08
0.06
OIL mH
.49 .37 .09 .24 .64 .18 .83 .55 .31 .12 .96 .82 .70 .59 .50 .41 .27 .06 .85 .73 .64 .57 .51 .46 .42 .39 .36
.16 .14 .13
-- 8Ω ---
­C
C
97.89
3
98.94
1
32.63
1
9 7 6 5 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1
AP. µF
9.47
9.58
6.31
6.84
9.74
4.21
9.79
6.17
3.16
0.61
8.42
6.53
4.87
3.41
2.10
9.89
6.58
3.26
1.37 .95
9
.84
8
.96
7
.23
7
.63
6
.12
6
.68
5
5.31
4.97
4.42
3.98
3.32
2.84 .49
2
.21
2
.99
1
1.66
1.33
0.99
12 dB
UT-OFF
C
REQUENCY Hz
F
0
5 00
1
50
1
00
2
50
2
00
3
50
3
00
4
50
4
00
5
50
5
00
6
50
6
00
7
50
7
00
8
50
8
00
9 000
1
200
1
500
1
750
1
000
2
250
2
500
2
750
2
000
3
250
3
500
3 3750 4000 4500 5000 6000 7000
000
8
000
9 0000
1 12000 15000 20000
C
L
1
OIL
mH
8.01 .00
9
.00
6
.50
4
.60
3
.00
3
.57
2
.25
2
.00
2
.80
1
.64
1
.50
1
.39
1
.29
1
.20
1
.13
1
.06
1
.00
1
.90
0
.75
0
.60
0
.51
0
.45
0
.40
0
.36
0
.33
0
.30
0
.28
0
.26
0
0.24
0.23
0.20
0.18
0.15
0.13 .11
0
.10
0
.09
0
0.08
0.06
0.05
-
-- 4Ω ---
5 2 1 1 1
AP.
C
µF
C
62.70
81.35
87.57
40.67
12.54
3.78
9
0.39
8
0.34
7
2.52
6
6.27
5
1.15
5
6.89
4
3.28
4
0.19
4
7.51
3
5.17
3
3.10
3
1.26
3
8.13
2
3.45
2
8.76
1
6.08
1
4.07
1
2.50
1
1.25
1
0.23
1
.38
9
.66
8
.04
8
7.50
7.03
6.25
5.63
4.69
4.02 .52
3
.13
3
.81
2
2.34
1.88
1.41
C
mH
L
6.01
3
8.01
1
2.00
1
9 7 6 5 4 4 3 3 3 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0
0.48
0.45
0.40
0.37
0.30
0.26 0 0 0
0.15
0.12
0.09
OIL
.00 .20 .00 .14 .50 .00 .60 .27 .00 .77 .57 .40 .25 .12 .00 .80 .50 .20 .03 .90 .80 .72 .65 .60 .55 .51
.23 .20 .18
-
-- 8Ω ---
2 1
AP.
C
µF
C
81.35
40.67
3.78
9
0.34
7
6.27
5
6.89
4
0.19
4
5.17
3
1.26
3
8.13
2
5.58
2
3.45
2
1.64
2
0.10
2
8.76
1
7.58
1
6.55
1
5.63
1
4.07
1
1.72
1
.38
9
.04
8
.03
7
.25
6
.63
5
.12
5
.69
4
.33
4
.02
4
3.75
3.52
3.13
2.81
2.34
2.01 .76
1
.56
1
.41
1
1.17
0.94
0.70
6 dB/oct
12 dB/oct
Q Factor
Linkwitz-Riley
Bessel
Butterworth
Chebyschev
0.49
0.58
0.707
1.01
18 dB/oct
FILTERS CALCULATION TABLE
Legenda
Fc è la frequenza di taglio del filtro prescelta. C è il condensatore in Farad (moltiplicare poi il risultato
per 1.000.000, per ottenere il valore in µF).
Z è l’impedenza in Ohm dell’altoparlante. L è l’induttore in Henry (moltiplicare poi il risultato per
1.000 per ottenere il valore in mH).
Butterworth
Bessel
Chebyschev
Q Factor
a
2.05
1.50
1.15
b
1.18
1.33
1.43
0.41
0.50
0.61
Band pass
fc1= frequenza di taglio inferiore / passa-alto
Low cut-off frequency / high pass
fc
= frequenza di taglio superiore/ passa-basso
2
High cut-off frequency / low pass
f
0 = fc
f = fc1+ fc
6 dB/oct
12 dB/oct
18 dB/oct
c
1fc2
2
Fc is the filter cut-off frequency. C is the capacitor in Farad (multiply the result by
1000000 in order to get µF value).
Z is the loudspeaker impedance in Ohms. L is the inductor in Henry (multiply the result by
1000 in order to get mH value).
III
Page 52
Professional audio components
PART OF ELETTROMEDIA
T +39 0733 870870
F +39 0733 870880
www.elettromedia.it
Loading...