
Manuale utente
con istruzioni per l’installazione
per riscaldatori d’aria AUTOTERM
Produttore: ADVERS LLC
Novo-Sadovaja str. 106, 443068, Samara, Russia
www.autoterm.ru
Ufficio del rappresentante del produttore: AUTOTERM LLC
Paleju 72, Marupe, Lettonia, LV-2167
Sezione Garanzie warranty@autoterm.com
Assistenza tecnica service@autoterm.com
www.autoterm.com

2
Tabella dei contenuti
Introduzione .............................................................................................................................. 3
1 Istruzioni generali e principio di funzionamento ...................................................................... 4
2 Precauzioni di sicurezza ............................................................................................................ 5
Adeguamento ............................................................................................................................ 7
3 Requisiti principali per l'installazione di gruppi e unità del riscaldatore .................................. 8
3.1 Installazione del riscaldatore .................................................................................................. 9
3.2 Installazione del tubo di aspirazione dell’aria. .................................................................... 12
3.3 Installazione del tubo di scarico. .......................................................................................... 14
3.4 Installazione del sistema di alimentazione del carburante. .................................................. 17
3.5 Installazione del cablaggio del riscaldatore. ........................................................................ 21
3.6 Installazione del sensore della temperatura (facoltativa). ................................................... 22
3.7 Installazione del pannello di controllo. ................................................................................ 22
4 Test del riscaldatore dopo l'installazione e la prima messa in funzione ................................. 23
4.1 Funzioni di Controllo Automatico ........................................................................................ 24
5 Installazione di condotti dell'aria. ........................................................................................... 24
6 Suggerimenti. .......................................................................................................................... 27
7 Malfunzionamenti. .................................................................................................................. 29
8 Termini della garanzia ............................................................................................................. 31
Allegato 1: Parametri di base e specifiche dei riscaldatori .......................................................... 32
Allegato 2: Schemi di collegamento dei riscaldatori .................................................................... 34
Allegato 3: Dimensioni e misure dei riscaldatori .......................................................................... 36
Allegato 4: Schema elettrico dei riscaldatori ................................................................................ 38

3
Gentile Cliente!
Grazie per aver scelto il riscaldatore d’aria AUTOTERM! Stiamo facendo tutto il possibile per
fare in modo che questo prodotto soddisfi le tue necessità, così che la sua qualità renda felici tutti
i nostri clienti.
Introduzione
Questo manuale è destinato a organizzazioni specializzate nell’installazione e manutenzioni
di riscaldatori d’aria AUTOTERM AIR (2D 12V/24V; 4D 12V/24V; 8D 12V/24V; 9D 12V/24V)
(di seguito “riscaldatori” oppure 2D, 4D, 8D e 9D per ragioni di brevità)) e per gli utilizzatori del
prodotto dopo l’installazione. Il documento copre le principali regole di installazione del prodotto
su diversi mezzi di trasporto su terra e piccoli mezzi di trasporto marittimo (es. yacht, barche,
cutter), i test di funzionamento del prodotto da effettuare dopo l'installazione e le procedure di
manutenzione di base per garantire il funzionamento affidabile del riscaldatore.
Si prega di leggere questo manuale prima di installare e/o utilizzare i riscaldatori AIR. Questo
manuale contiene le informazioni necessarie per utilizzare correttamente il prodotto. La mancata
osservanza di queste istruzioni può invalidare la garanzia del prodotto, causare danni al prodotto
e/o agli immobili e costituire un rischio per la salute.

4
1 Istruzioni generali e principio di funzionamento
I riscaldatori AUTOTERM AIR sono progettati per essere utilizzati:
• per il riscaldamento di vari spazi confinati di veicoli come ad esempio la cabina di
guida o il vano di carico di furgoni o camion a temperature ambiente fino a -45°C;
• per il riscaldamento di cabine, vani di carico e altri vari spazi confinati di mezzi di
trasporto marittimo;
Il riscaldatore funziona indipendentemente dal motore del veicolo.
Il ventilatore integrato nei riscaldatori aspira l'aria attraverso l'apertura di aspirazione
dell'aria. L'aria riscaldata dal riscaldatore viene convogliata nelle cabine e negli spazi desiderati
attraverso i canali di uscita.
Il carburante è fornito da una pompa di alimentazione separata dal serbatoio del veicolo o
dell’imbarcazione o da un serbatoio aggiuntivo.
Il riscaldatore può essere alimentato da una batteria del veicolo o da una batteria separata.
La temperatura nei locali può essere regolata tramite un sensore di temperatura e un pannello
di controllo che imposta i parametri di riscaldamento.
Quando è presente un sensore di temperatura (integrato nel pannello di controllo o installato
in aggiunta), il riscaldatore confronta costantemente la temperatura effettiva con la temperatura
impostata e regola automaticamente la potenza termica in base al calore richiesto.
L'installazione del riscaldatore e dei suoi componenti deve essere eseguita da enti
specializzati approvati da AUTOTERM. L'installazione del riscaldatore deve essere
eseguita solo da personale specializzato certificato in conformità alle istruzioni di
installazione.
Se il riscaldatore viene maneggiato e/o installato in modo improprio, c'è il rischio di
incendio e danni materiali a causa dell'uso di combustibile e di componenti elettrici.
Per questo motivo devono essere osservate tutte le precauzioni di sicurezza e le
istruzioni di installazione.
I parametri di base e le specifiche tecniche dei riscaldatori si trovano alla fine di questo manuale
(vedi Allegato 1).

5
2 Precauzioni di sicurezza
• Non utilizzare o installare il riscaldatore in luoghi dove possono formarsi e
accumularsi vapori o gas infiammabili o grandi quantità di polvere.
• Disattivare il riscaldatore quando il veicolo o l'imbarcazione è in
rifornimento.
• Non coprire il riscaldatore con indumenti, pezzi di tessuto, ecc. e non
collocare tali oggetti davanti al tubo di aspirazione dell'aria o all'ingresso e
all'uscita dell'aria riscaldata.
• Non installare il tubo del carburante all'interno della cabina di un veicolo.
• La disposizione di installazione deve escludere la possibilità di contatto
del tubo di scarico con la presa d'aria, il tubo del carburante o altri
oggetti infiammabili.
• Il veicolo su cui è installato il riscaldatore deve essere dotato di un estintore.
• Non installare i cavi elettrici (cablaggi) del riscaldatore vicino alla
tubazione del carburante e al tubo di scarico.
• Scollegare il riscaldatore dalla batteria durante i lavori di riparazione sul
riscaldatore.
• Non collegare il riscaldatore al circuito di alimentazione dell’imbarcazione
quando il motore è in funzione e non c'è la batteria.
• Non collegare o scollegare i connettori del riscaldatore quando il
riscaldatore è alimentato.
• Quando si esegue una saldatura elettrica sul veicolo o si eseguono lavori di
riparazione sul riscaldatore, il riscaldatore deve essere scollegato dalla
batteria.
• Non utilizzare fusibili con valori nominali diversi da quelli indicati nello
schema del circuito elettrico.
• Non utilizzare dispositivi di fortuna (fili, ecc.) al posto dei fusibili.

• Adottare le precauzioni di sicurezza che devono essere osservate quando si
lavora con un impianto elettrico e di alimentazione, durante l'installazione
e lo smontaggio del riscaldatore.
• Non scollegare il riscaldatore dall'alimentazione prima della fine del
ciclo di spurgo.
• Quando il riscaldatore è stato spento, non riaccenderlo per 5-10 secondi.
• A causa dei gas di scarico velenosi e del rischio di soffocamento, NON
utilizzare il riscaldatore in luoghi chiusi e/o non ventilati (es. garage,
officina, ecc.)
• Non calpestare il riscaldatore e non appoggiare oggetti su di esso e al suo
interno.
• Il cablaggio elettrico, la presa d'aria e il tubo del carburante devono
essere protetti dal contatto con gli spigoli vivi delle strutture del veicolo.
• Per motivi di sicurezza, contattare il centro di assistenza per risolvere i
problemi del riscaldatore se non si avvia per due volte di seguito.
• In caso di guasti del riscaldatore, contattare le organizzazioni di riparazione
specializzate autorizzate da AUTOTERM.
Se il consumatore non rispetta i requisiti di cui sopra, la garanzia del riscaldatore è
considerata nulla.

7
Adeguamento
Per sostituire un riscaldatore di marca diversa con uno AUTOTERM AIR, occorre prima
verificare quanto segue:
Diametro del tubo di scarico.
L'AIR-2D e l'AIR-4D hanno un tubo di scarico con un diametro interno di 24mm, mentre
l'AIR-8D e l'AIR-9D hanno un tubo di scarico con un diametro interno di 38mm.
Alcune marche utilizzano tubi di scarico di diametro diverso; in tal caso, deve essere
cambiato al diametro necessario per il riscaldatore in uso. Se necessario, possono essere utilizzati
diametri maggiori. (vedere "Sezione 3.3", per ulteriori informazioni sull'installazione del tubo di
scarico).
L'inosservanza di questa avvertenza può causare un'emissione insufficiente di gas
di scarico a causa della contropressione, danneggiando così il riscaldatore.
Sistema del carburante
In caso di adeguamento di un riscaldatore, tutti i vecchi tubi e le pompe del carburante devono
essere completamente rimossi per installare un impianto di alimentazione del carburante adatto per
il riscaldatore AUTOTERM AIR.
Le diverse marche di pompe del carburante possono avere potenze diverse e i tubi del
carburante possono essere di diametro diverso. (vedere la "Sezione 3.4", per ulteriori informazioni
sull'installazione del sistema del carburante).
L'inosservanza di questa avvertenza può causare un eccesso di carburante nel
riscaldatore o un flusso insufficiente di carburante, danneggiando così il
riscaldatore.
Cablaggio elettrico.
Tutti i vecchi cablaggi, collegamenti elettrici, pannelli di controllo, ecc. devono essere
rimossi e installati con nuovi componenti adatti per AUTOTERM AIR. (vedere la "Sezione 3.5",
per ulteriori informazioni sull'installazione del sistema del cablaggio del riscaldatore).
I guasti elettrici sono comuni quando si utilizzano componenti elettrici diversi e
non idonei.
Diametro dei condotti dell'aria.
Devono essere utilizzati condotti dell'aria di almeno 60mm per l'AIR-2D, condotti dell'aria
di almeno 90mm per l'AIR-4D e di almeno 100mm per l'AIR-9D. Se il condotto dell'aria esistente
è di diametro inferiore, tutto deve essere cambiato con il diametro necessario, fino al primo ramo
e alla prima uscita dell'aria calda. Successivamente è possibile ridurre le dimensioni del condotto
dell'aria utilizzando diversi adattatori (vedere "Sezione 5", per maggiori informazioni sui condotti
dell'aria).
L'inosservanza di questa avvertenza può causare il surriscaldamento del
riscaldatore, danneggiandolo.
NON collegare i condotti dell'aria ad AIR-8D.

8
3 Requisiti principali per l'installazione di gruppi e unità del riscaldatore
Il riscaldatore può essere installato sia all’interno che all’esterno del veicolo. Installare il
riscaldatore in un luogo asciutto e protetto da infiltrazioni d'acqua e condensa, sporcizia, vibrazioni
eccessive ed emissioni di calore, emissioni del motore o contaminazione di carburante o petrolio.
L'installazione del riscaldatore su un mezzo di trasporto marittimo deve essere
effettuata in modo che esso sia protetto dall'eventuale ingresso di acqua di mare.
Considerare l’inclinazione massima della nave. L’inclinazione non deve portare
acqua nel canale di scarico dei gas di scarico e l'acqua imbarcata o di mare non deve
raggiungere il riscaldatore.
Installare il riscaldatore in una stiva di carico del veicolo, ad un'altezza e in una
posizione che impedisca il contatto con il carico e in modo che il carico non ostruisca
l'ingresso/uscita del riscaldatore.
Il riscaldatore deve essere installato in base ai requisiti di sicurezza e tenendo conto del tipo
di veicolo o di imbarcazione. Considerare tutto ciò che riguarda le apparecchiature periferiche,
come la lunghezza massima ammissibile per i canali dei gas di scarico e di aspirazione dell'aria
per la combustione, la posizione del passaggio nel quadro (per il trasporto marittimo), la
disposizione e la lunghezza dei cavi elettrici, la distanza dal serbatoio del carburante, la
disposizione dei condotti dell'aria calda, l'immissione di aria fresca.
Durante l'installazione del riscaldatore devono essere osservate tutte le precauzioni per
ridurre il più possibile il rischio di lesioni a persone o danni alle apparecchiature.

9
3.1 Installazione del riscaldatore
Installare il riscaldatore tenendo conto della posizione di funzionamento ammessa secondo
la Fig.1a/b. Prendere in considerazione l'eventuale sbandamento della nave, in caso di installazione
su mezzi di trasporto marittimo.
Quando il riscaldatore è posizionato con il tubo di scarico rivolto verso il basso e l'ingresso
dell'aria rivolto verso di voi, si considera ad un angolo di 0°. AIR-2D e AIR-4D possono essere
inclinati di un angolo compreso tra 0 e 90°. Dallo stesso punto di vista, i cavi del 2D e del 4D
devono rimanere sul lato destro o sulla parte superiore del riscaldatore. L'AIR-8D e l'AIR-9D non
devono essere inclinati (vedi Fig.1a).
ATTENZIONE!!! Il corretto funzionamento del riscaldatore dipende dalla sua
corretta installazione. Il riscaldatore deve essere installato orizzontalmente
(secondo la Fig.1a).
* - vista del riscaldatore dal lato dell’ingresso dell'aria
Fig. 1a - Posizioni di montaggio del riscaldatore

Fig. 1b - Distanza dalle pareti
La distanza dagli oggetti circostanti deve essere sufficiente a garantire una buona
ventilazione. La distanza tra pareti e pareti divisorie e l'inizio dell'apertura di ingresso del
riscaldatore non deve essere inferiore a 50mm per AIR-2D/4D e 100mm per AIR-8D/9D (vedi
Fig.1b). La distanza tra pareti e pareti divisorie e l'inizio dell'apertura di uscita del riscaldatore non
deve essere inferiore a 150mm per AIR-2D/4D e 250mm per AIR-8D/9D. Proteggere dalla
penetrazione di corpi estranei nelle aperture di aspirazione e di uscita durante l'installazione e il
funzionamento del riscaldatore. Installare il riscaldatore in un modo che sia adatto per eseguire
eventuali lavori di manutenzione.
Per l'installazione di condotti dell'aria, queste distanze devono essere notevolmente maggiori
(vedere "Sezione 5", per maggiori informazioni sui condotti dell'aria).
NON installare in prossimità di oggetti infiammabili o sensibili al calore come
vele, parabordi, indumenti, lenzuola, carta, gasdotti, serbatoi di carburante, ecc.
Durante l'installazione del riscaldatore, assicurarsi che la flangia di montaggio sia l'unico
punto di contatto con la superficie di montaggio del veicolo o dell’imbarcazione. Il rivestimento
del riscaldatore non deve entrare in contatto con alcuna superficie (Fig.2b), per evitare
deformazioni del rivestimento, inceppamento del ventilatore soffiante l'aria e potenziale
surriscaldamento.
Installare il riscaldatore su una superficie piana, perché se installato su una
superficie irregolare, potrebbe piegare il rivestimento del riscaldatore,
bloccando così la ventola (causa comune dell’errore 27).
AIR-2D, AIR-4D
AIR-8D, AIR-9D

Si raccomanda di utilizzare una staffa di
montaggio specifica per la posizione di
montaggio desiderata (è possibile acquistare una
varietà di staffe di montaggio presso il proprio
rivenditore locale) e la guarnizione in gomma
(vedi Fig. 2) per la superficie di installazione del
riscaldatore.
Se il riscaldatore è installato in un grande
furgone passeggeri o un autobus, può essere
installato senza l'uso di staffe di montaggio.
Nel caso in cui il riscaldatore sia installato
su un piedistallo o su una staffa di montaggio,
coprire la presa d'aria, il tubo di scarico e le aree
del tubo del carburante con una copertura
metallica.
Fig. 2b - Lasciare un po’ di spazio libero
Per i riscaldatori AUTOTERM AIR-2D e AIR-4D devono essere fatti dei fori nella
carrozzeria del veicolo come mostrato in Fig.3. Il riscaldatore può essere installato utilizzando le
piastre di montaggio mostrate in Fig. 2. In questo caso, le viti prigioniere fornite con il riscaldatore
devono essere sostituite con viti prigioniere più lunghe.
Fig. 3 – Fori di montaggio
AIR-2D; AIR-4D AIR-8D AIR-9D
- DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA
Fig. 2a - Piastre di montaggio

12
Effettuare il foro all'interno della corpo del veicolo (nel caso in cui la parete
laterale/pavimento non superi i 3 mm di spessore) per l'installazione del riscaldatore AIR-8D come
mostrato in Fig. 3. Con uno spessore della carrozzeria del veicolo (pavimento) superiore a 3mm,
l'installazione del riscaldatore richiede quanto segue:
1. Effettuare un foro rettangolare nella carrozzeria del veicolo di dimensioni 180×95 mm
2. Per fissare la staffa di montaggio* al riscaldatore (questa staffa può essere realizzata in
lamiera d'acciaio di almeno 2,5mm di spessore);
3. Installare il tubo di scarico, la presa d'aria e la tubazione del carburante sul riscaldatore e
fissare l'intero gruppo al corpo del veicolo.
*—passaggio facoltativo
3.2 Installazione del tubo di aspirazione dell’aria.
L'aria di combustione non deve essere prelevata
dall'abitacolo, dall'interno, dal vano motore o dal
vano bagagli del veicolo o dell'imbarcazione. L'aria
deve essere prelevata da aree ben ventilate o dall'esterno
del veicolo o dell'imbarcazione.
La lunghezza massima del tubo di aspirazione
dell'aria è di 2 metri. Il tubo dell'aria deve essere il più
corto possibile (tagliare alla lunghezza necessaria).
È vietato l'uso del riscaldatore senza tubo
di aspirazione dell'aria.
Il tubo di aspirazione dell'aria viene
collegato direttamente al tubo del riscaldatore
e fissato con un morsetto. (Fig.4).
Durante la posa del tubo di aspirazione
dell'aria evitare curve strette e non ostruire
con corpi estranei l'apertura del tubo di
aspirazione dell'aria. Accertarsi che l'apertura
sia rivolta verso il basso (vedi Fig. 5). Se ciò
non è possibile, è necessario praticare un foro di Ø3mm nel punto più basso del tubo.
La corretta installazione dei tubi di scarico e di aspirazione dell'aria è quando si trovano sullo
stesso lato (Fig.6a/b). La distanza tra di loro dovrebbe escludere la ri-aspirazione dei gas di scarico
attraverso la presa d'aria (almeno 20 cm).
Fig. 4 – Collegamento del tubo dell’aria al
riscaldatore
Tubo di aspirazione
dell'aria
Fig. 5 – Posizione del tubo di aspirazione/scarico dell’aria
Fig. 6a - Posizione dei tubi di aspirazione e di scarico nei veicoli terrestri

13
Fig. 6b - Posizione dei tubi di aspirazione e di scarico nel trasporto marittimo
L'inosservanza di questa raccomandazione può portare al movimento opposto
della fiamma verso il ventilatore della pompa dell'aria, alla fusione del
ventilatore della pompa dell'aria e alla combustione del riscaldatore.
La presa d'aria non deve essere installata nella direzione di movimento del
veicolo/imbarcazione.
Nei casi in cui non fosse possibile garantire l'aspirazione di aria pulita, come nel
caso di veicoli fuoristrada e veicoli speciali, montare l'apposito filtro aria
AUTOTERM (assy.2684)
3.2.1 Installazione del tubo di aspirazione dell’aria su mezzi di trasporto marittimo
Ingresso d’aria da aree ben ventilate
Nella zona di aspirazione dell'aria devono essere presenti una sufficiente pressione ambiente
e una sufficiente ventilazione con l’utilizzo di aria esterna. Non è consentito aumentare o ridurre
la pressione nelle zone di aspirazione dell'aria. Si raccomanda di fissare il condotto dell'aria lungo
tutta la sua lunghezza allo scafo della nave, quando possibile, utilizzando fascette di plastica.
Applicare un coperchio all'estremità del condotto dell'aria per proteggerlo dall'aspirazione di corpi
estranei.
Ingresso d’aria dall'esterno dell’imbarcazione.
Per il prelievo dell'aria dall'esterno è necessario utilizzare un tubo di aspirazione (Fig.7).
Praticare un'apertura Ø26+1 mm sul piano dell’imbarcazione per installarlo. Installare una
guarnizione in gomma tra la flangia del tubo di aspirazione dell'aria e lo scafo. Fissare il condotto
dell'aria usando tre bulloni come mostrato dalla Fig.7. Fissare il condotto dell'aria al tubo di
aspirazione dell'aria usando il morsetto. Si raccomanda di fissare il condotto dell'aria lungo tutta
la sua lunghezza a parti dello scafo della nave, quando possibile, utilizzando fascette di plastica.
Praticare un'apertura di 3mm nel punto inferiore del condotto dell'aria per scaricare la condensa o
l'acqua che è penetrata nel tubo di aspirazione dell'aria.
Non posizionare l'apertura d’ingresso del tubo di aspirazione dell'aria
davanti al flusso d'aria in entrata dell’imbarcazione in movimento.

14
Fig. 7 - Installazione del tubo di aspirazione dell’aria
1 - Tubo di aspirazione dell'aria;
2 - Flangia del tubo di aspirazione dell’aria;
5 - Assemblaggio del sistema di fissaggio;
3.3 Installazione del tubo di scarico.
Durante l'installazione del tubo di scarico, tenere in
considerazione l'alta temperatura (fino a 500°С) del tubo di
scarico quando il riscaldatore è in funzione. Tagliare il tubo di
scarico (tubo flessibile in metallo increspato, lunghezza
massima 2 metri) alla lunghezza necessaria. Si consiglia di
utilizzare un tubo di scarico a due strati per l'installazione del
riscaldatore. Montare il tubo di scarico (Fig.8) utilizzando i
morsetti e montarlo in modo che sia leggermente inclinato verso
il basso in direzione dello scarico. Installare l'isolamento
termico sul tubo di scarico per proteggere le singole sezioni
dell’imbarcazione (cablaggio o altri elementi sensibili al
calore).
Fig. 8 - Collegamento del tubo metallico
al riscaldatore
Installare il tubo di scarico per evitare la possibilità di aspirazione ripetuta dei gas di
scarico da parte del tubo di aspirazione dell'aria e assicurarsi che i gas di scarico non
entrino all'interno o siano aspirati dal ventilatore attraverso il radiatore del riscaldatore
della cabina.
All'estremità del tubo di scarico si installa una protezione, necessaria per il
funzionamento stabile in modalità di basso riscaldamento (Fig.9).
Tubo di scarico
metallico

15
In assenza della protezione, l'aria verrà soffiata
nuovamente all’interno del tubo di scarico. Questo porta ad
un aumento delle riprese di riscaldamento e riduce la capacità
termica. I gas di scarico devono essere rimossi all'esterno del
veicolo.
Il riscaldatore è dotato di silenziatore di scarico a tenuta
stagna. Questo significa che può essere montato in piccoli
veicoli e in spazi ristretti. Ma per il montaggio del
silenziatore di scarico all'esterno del veicolo è necessario
praticare un foro di Ø5mm sul fondo del silenziatore (vedi
Fig. 10a).
Se la situazione di montaggio desiderata richiede il
montaggio verticale del silenziatore di scarico, è necessario
praticare un foro di scarico per la condensa, come mostrato
in Fig. 10b, per evitare l'accumulo di condensa nel
silenziatore di scarico. Se ciò non è possibile, si raccomanda
di installarlo lateralmente (vedi Fig.10a).
L'uscita del tubo di scarico deve essere installata rivolta
verso il basso (Fig. 5), ma deve essere in una posizione tale
da impedire l'intasamento o l'ingresso di neve e sporcizia,
oltre a garantire il libero drenaggio dell'acqua che vi è entrata.
Per l'installazione sul trasporto marittimo, il
silenziatore deve essere montato utilizzando il bullone e il
dado in dotazione, in modo che sia in posizione fissa.
Effettuare tagli longitudinali (circa 15mm) (vedi Fig. 8,
Fig. 9 Fig.11) alle estremità del tubo metallico per garantire
una migliore tenuta quando si collega il tubo del riscaldatore
al tubo per lo scarico dei gas di scarico attraverso il bordo
dell’imbarcazione, ma senza oltrepassare il tubo da coprire.
Le boccole in gomma (vendute separatamente) devono
essere utilizzate se il tubo di scarico attraversa parti in plastica,
ad esempio il paraurti di un veicolo (vedi Fig. 11).
Fig. 11 - Fissaggio del tubo di scarico al riscaldatore e utilizzo della boccola in gomma
Fig. 9 - Protezione del tubo di scarico
Fig. 10a - Foro di scarico per la
condensa con montaggio orizzontale
Fig. 10b - Foro di scarico per la
condensa con montaggio verticale
Bullone e dado
per il fissaggio

Il tubo di scarico necessita di isolamento supplementare in ogni collegamento
con il tubo metallico, ad esempio utilizzando un nastro resistente al calore o un
sigillante, per evitare perdite di gas di scarico nei punti di collegamento.
Un ulteriore isolamento termico deve essere installato nei punti in cui il tubo di
scarico passa attraverso il pavimento o la parete laterale del veicolo (Fig. 12) per
evitare inutili rischi d'incendio.
L'estremità del tubo metallico non deve entrare in contatto con la guarnizione in gomma del
riscaldatore. Si consiglia di installare lo scarico dei gas di scarico in modo tale da non consentire
il deflusso dei gas di scarico all'interno di spazi utilizzati dalle persone, come la cabina di guida o
gli alloggi dei trasporti marittimi (ad esempio lontano da finestre e porte aperte), per evitare il
rischio di inalazione gas di scarico pericolosi.
Non posizionare l'apertura di uscita del tubo di scarico davanti al flusso d'aria
in entrata del veicolo o dell’imbarcazione in movimento (vedi Fig. 5).
3.3.1 Installazione dell'adattatore di scarico su mezzi di trasporto marittimo
I gas di scarico vengono scaricati in mare. Installare lo scarico dei gas esausti in un luogo
inaccessibile all'acqua (almeno 60 cm sopra la linea di galleggiamento) e per evitare la possibilità
di ri-aspirazione dei gas di scarico da parte del tubo di aspirazione dell'aria.
Per installare l'adattatore per il tubo di scarico (attraverso il corpo dello scafo), praticare un
foro nello scafo della nave di diametro superiore di almeno 5 mm rispetto al diametro esterno
effettivo del raccordo dello scafo. Installare il tubo di scarico al suo interno come da Fig.13 con il
tubo rivolto verso l'alto (per evitare l’ingresso dell'acqua). Installare una guarnizione in gomma tra
la flangia del tubo di scarico lo scafo per sigillare il
raccordo.
Per evitare fughe di gas di scarico o la caduta dei tubi
di scarico, si consiglia di utilizzare un cemento di scarico o
diversi tipi di sigillante su ogni attacco del tubo di scarico.
Sulle barche a vela, l'adattatore di scarico non deve essere
installato sul lato dello scafo, ma solo a poppa.
1 - Adattatore del tubo di scarico;
2 - Flangia del tubo di scarico;
3 - Guarnizione;
4 - Scafo dell’imbarcazione:
5 - Bulloneria;
6 - Morsetto;
7 - Tubo metallico.
Fig. 12 - Installazione di isolamento supplementare dal calore
Fig. 13 - Installazione del tubo di scarico

3.4 Installazione del sistema di alimentazione del carburante.
Non operare il riscaldatore installando biocombustibile.
Utilizzare solo gasolio standard EN590, a seconda della temperatura ambiente.
Agire come indicato nelle Fig.14 e Fig.17 per installare l'impianto di alimentazione. La
pompa del carburante e la tubazione di alimentazione del carburante devono essere protette dal
riscaldamento.
Si raccomanda di installare un piccolo filtro carburante in linea prima della pompa del
carburante. Assicurarsi che il filtro sia riempito completamente di carburante. Assicurarsi inoltre
di utilizzare tubi del carburante dello stesso diametro di quelli forniti con il riscaldatore.
Non prelevare il carburante dal filtro del carburante o dai suoi rivestimenti, perché
ciò provoca una perdita di carburante.
Non prelevare carburante dal tubo del carburante tra il filtro del carburante e la pompa
del carburante del motore del veicolo, le condutture di richiamo del motore o dopo la
pompa ad alta pressione del veicolo.
Il riscaldatore non è progettato per il funzionamento a temperature così alte.
Il sistema di tubazioni del carburante dovrebbe essere il più corto possibile. La
lunghezza massima consigliata per il tubo del carburante è di 5m. La distanza tra il
serbatoio e la pompa del carburante non deve superare 1m e la distanza tra la pompa
del carburante e il riscaldatore non deve superare i 4m (vedi Fig.14 e Fig.17).
3.4.1 Aspirazione del carburante con un tubo flessibile di aspirazione del carburante.
Prima di installare un tubo di aspirazione del carburante nel serbatoio del veicolo o
della nave, assicurarsi che il livello del carburante sia abbastanza alto da garantire il
funzionamento del riscaldatore e abbastanza basso da poter rimuovere facilmente il
serbatoio del carburante, se necessario.
1 - Serbatoio del veicolo
2 - Tubo di aspirazione del carburante
3 - Tubazioni del carburante
Fig. 14 - Esempio di alimentazione del combustibile al riscaldatore con tubo di aspirazione

Il carburante viene prelevato direttamente dal
serbatoio del veicolo o dell’imbarcazione o da un
serbatoio supplementare. Praticare un foro Ø16mm
nel serbatoio del carburante per installare un tubo di
aspirazione. Durante la perforazione del serbatoio
del carburante, seguire le precauzioni di sicurezza
che devono essere osservate quando si lavora con un
mezzo di trasporto pieno di carburante o di sostanze
esplosive.
Se necessario, prima dell'installazione,
accorciare la parte di tubo immergibile del tubo di
Fig. 15a - Installazione
del tubo di aspirazione
carburante
Fig. 15b - Installazione
della rondella.
aspirazione del carburante. La sua estremità inferiore deve essere posizionata a circa 10-15 mm
dal fondo del serbatoio, o all'altezza necessaria per fornire in qualsiasi momento il carburante per
il motore nel serbatoio. Il taglio all'estremità del tubo di aspirazione del carburante deve essere
eseguito con un angolo di 45° rispetto all'asse del tubo. Rimuovere tutti gli slabbramenti dal taglio
dopo che il lavoro è terminato.
Installare il tubo di aspirazione del carburante nel serbatoio del carburante come da Fig.15a.
Installare l'apposita rondella del tubo di aspirazione carburante nel foro del serbatoio come da
Fig.15b. Applicare un sigillante a prova di carburante sulla superficie filettata del serbatoio di
aspirazione del carburante per sigillare correttamente il collegamento tra il tubo di aspirazione e
il serbatoio.
Non installare mai il tubo di aspirazione sulla parte laterale del serbatoio del
carburante. Deve essere installato sul lato superiore del serbatoio del carburante.
3.4.2 Aspirazione del carburante da un serbatoio supplementare
Quando si installa il serbatoio del carburante (Fig.16),
considerare la praticità del rifornimento. Installare il serbatoio del
carburante in modo che sia possibile controllare visivamente la
quantità di carburante e le sue potenziali perdite dall'ingresso, dalla
bocchetta di aspirazione del carburante o dalle giunzioni.
Durante lo riempimento del serbatoio del carburante, fare
attenzione a non versare carburante sull'impianto di
scarico, i cavi o altri oggetti che potrebbero essere
danneggiati dal contatto con il carburante.
Il serbatoio del carburante deve essere installato con
il lato più largo perpendicolare alla direzione del
movimento del veicolo/imbarcazione (vedi Fig. 16).
Fig. 16 Installazione del
serbatoio del carburante
Parete/scafo del
veicolo/dell’imbarcazione
Direzione del movimento
del veicolo/imbarcazione

19
3.4.3 – Aspirazione del carburante dal serbatoio del veicolo.
Il carburante viene prelevato da una tubazione di alimentazione del veicolo utilizzando un
raccordo a T (vedi Fig.17). Questo metodo può essere utilizzato se non c'è pressione nel tubo del
carburante. Se il veicolo è dotato di una pompa per carburante a bassa pressione nel serbatoio, le
tubazioni del carburante non possono essere utilizzate e sarà necessario installare un tubo di
aspirazione del carburante. Fare attenzione alla posizione di installazione del raccordo a T.
3.4.4 Installazione della pompa del carburante e della linea di rifornimento del carburante.
La pompa del carburante è collegata al riscaldatore
tramite il proprio cablaggio e fornisce carburante a
seconda della capacità termica richiesta alla camera di
combustione del riscaldatore. La pompa del carburante
è azionata da impulsi elettrici inviati dall'unità di
controllo. Durante il funzionamento, la pompa del
carburante emette un caratteristico rumore metallico a
scatti.
Si raccomanda di installare la pompa del carburante
in prossimità del serbatoio (distanza non superiore a 1
metro (vedi Fig.14 e Fig.17)) e al di sotto del livello di
basso carburante nel serbatoio, ma non a meno di 70cm dal livello minimo di carburante (vedi
Fig.19, punto a)). Ma la distanza tra la pompa del carburante e il riscaldatore non può essere
superiore a 1,5 metri (vedi Fig.19, punto b)). La pompa del carburante deve essere posizionata con
un leggero angolo rivolto verso l'alto (vedi Fig.18).
Se per qualche motivo la tenuta della pompa del carburante fosse compromessa, si consiglia
di installare la pompa del carburante più in basso rispetto al riscaldatore per evitare perdite e
eccesso di carburante dovute alla gravità.
Ricordare di spurgare correttamente la pompa del carburante TH11 "silenziosa".
Se non viene spurgata correttamente, farà tanto rumore quanto la pompa carburante
standard.
Per spurgare, avviare il riscaldatore e posizionare la pompa carburante con l'uscita
verso l'alto fino a quando le bolle d'aria sono scomparse dalla tubazione del carburante
e, solo allora, fissare la pompa carburante nella posizione raccomandata.
Fig. 17 - Aspirazione del carburante attraverso un raccordo a T
1 - Serbatoio del veicolo
2 - Tubi del carburante del veicolo
3 - Tubazioni del carburante
Fig. 18 - Angolo di installazione della pompa
carburante Advers (1) e della pompa
carburante Thomas Magnete (2).

20
Collegare la pompa del carburante al morsetto flessibile in gomma (fornito con il
riscaldatore), che riduce il trasferimento del rumore al telaio del veicolo o allo scafo della nave.
(vedi Fig. 20)
Agire come indicato nelle Fig.14 e Fig.17 per installare le tubature di alimentazione
carburante. Utilizzare i morsetti per collegare le linee di alimentazi one carburante. Non stringere
troppo i morsetti per cercare di evitare perdite poiché i morsetti si rompono facilmente se serrati
con troppa forza.
È preferibile posizionare i tubi di alimentazione del combustibile su una linea dritta e con una
piccola inclinazione verso l'alto in direzione del riscaldatore. La linea di alimentazione del
carburante deve essere fissata a distanze uguali per evitare cedimenti, prevenire gli effetti delle
vibrazioni ed evitare fratture. Non permettere il contatto della pompa carburante e della tubazione
di alimentazione del carburante con oggetti caldi. Tagliare il tubo di alimentazione del carburante
solo con un coltello affilato come da Fig.21. Nei punti di taglio, non devono esserci restringimenti
della sezione di flusso del tubo del carburante, ammaccature o pieghe.
Fig. 19 - Posizione in altezza della pompa carburante nell'impianto di alimentazione del carburante
Livello consigliato per l’installazione della pompa
carburante
Livello minimo di carburante
1- Serbatoio supplementare;
2 - Serbatoio del veicolo;
3 - Tubo di aspirazione del
carburante;
Fig. 20 - Morsetto flessibile
in gomma
Fig. 21 - Taglio del tubo prima dell’installazione.

21
3.4.5 Installazione del cablaggio elettrico della pompa carburante
Se la lunghezza del cablaggio della pompa del carburante deve essere accorciata, è
possibile rimuovere la parte non necessaria dal centro del cablaggio. Il punto di
connessione deve essere isolato.
Non collegare mai la pompa del carburante ad alimentazione continua in corrente
continua. Questo brucerebbe la bobina della pompa del carburante.
L'installazione del connettore del cablaggio elettrico della pompa del carburante è illustrata in
Fig.22.
Assicurarsi che il cablaggio della pompa del carburante sia installato nel modo desiderato prima
di inserire i perni del cablaggio nel corpo in plastica.
Accertarsi che i perni siano stati inseriti fino all'estremità e bloccati saldamente nel rivestimento
in plastica. Quando sono inseriti correttamente, si sentirà un leggero clic. La polarità dei perni non
ha importanza.
3.5 Installazione del cablaggio del riscaldatore.
Installare i cablaggi elettrici del riscaldatore secondo lo schema dei collegamenti elettrici del
riscaldatore (vedi Allegato.4).
Durante l'installazione dei cablaggi elettrici, assicurarsi che non vengano riscaldati. Installare
tutti i cablaggi e gli elementi elettrici in luoghi asciutti e protetti. Non è ammessa alcuna
deformazione o spostamento dei cavi quando il veicolo o l'imbarcazione è in funzione.
IMPORTANTE!
I fusibili devono essere rimossi prima di installare i cablaggi elettrici.
La batteria del veicolo o una batteria ausiliaria alimenta il riscaldatore. Controllare
regolarmente la carica della batteria. Si raccomanda di scollegare il riscaldatore dalla batteria per
evitare che si scarichi durante lunghi periodi di ormeggio o deposito dell'imbarcazione o del
veicolo. Non scollegare il riscaldatore dall'alimentazione prima della fine del ciclo di spurgo.
Il riscaldatore deve essere sempre collegato ad alimentazione elettrica ininterrotta.
L'interruzione dell'alimentazione del riscaldatore comporta la perdita di impostazioni (orologio,
modalità di funzionamento e impostazioni).
Se il riscaldatore è collegato ad un impianto elettrico esistente, il cablaggio deve avere un
diametro sufficiente ad evitare cadute di tensione (causa principale dell'errore 15). Si raccomanda
sempre di collegare il riscaldatore direttamente alla batteria del veicolo/imbarcazione o alla batteria
ausiliaria. Si raccomanda vivamente di utilizzare cavi nuovi e forniti per l'installazione del
riscaldatore.
Rivestimento in plastica del
connettore
Fig. 22 - Installazione del connettore del cablaggio elettrico della pompa carburante

22
3.6 Installazione del sensore della temperatura (facoltativa).
Il sensore di temperatura (Fig.23) misura la temperatura dell'aria nella zona di installazione
e permette di far funzionare il riscaldatore in modalità a temperatura impostata. Installare il sensore
in un luogo conveniente (appropriato) nel locale riscaldato.
Il funzionamento del riscaldatore con un sensore di temperatura è descritto nel manuale
operativo del pannello di controllo.
La lunghezza massima del cablaggio del sensore è di 5 metri. La regolazione della
temperatura dipende dalla posizione del sensore.
Seguire queste raccomandazioni durante l'installazione del sensore di temperatura:
Installare il sensore:
✓ nella cabina riscaldata più ampia;
✓ nella posizione centrale della distribuzione
della temperatura in cabina;
✓ su una parete interna verticale della
cabina, se possibile;
✓ lontano da fonti di calore.
Non installare il sensore:
vicino al deflettore, per evitare l'effetto del
flusso d'aria calda;
vicino alla passerella;
dietro cuscini, tende, o altri accessori;
alla luce diretta del sole;
vicino al soffitto,
Una volta installato il
sensore di temperatura,
posizionare la linea fino alla
posizione del riscaldatore.
Collegare la piastra del sensore di
temperatura al connettore
corrispondente sul riscaldatore.
3.7 Installazione del pannello di controllo.
Il pannello di controllo è destinato al controllo del
funzionamento del riscaldatore. Installare il pannello in un luogo
conveniente (appropriato) protetto dall'acqua. Il pannello deve
essere fissato con nastro biadesivo o con una staffa standard
(Fig.24). Il cavo può essere fatto uscire dal telaio del pannello
attraverso il coperchio posteriore o la parete divisoria della
superficie interna del telaio del pannello. Prima dell'installazione,
sgrassare la superficie dove deve essere installato il pannello.
Rimuovere la pellicola protettiva dal nastro adesivo e installare il
pannello sulla superficie preparata.
Non estendere mai il cavo del pannello di controllo stesso.
Sta trasmettendo un segnale digitale. In caso di cattiva
connessione, questo causerà malfunzionamenti. Se il cavo fornito
è troppo corto, si consiglia di acquistare una prolunga presso un
rivenditore locale.
Fig. 24 - Installazione del
pannello di controllo PU-27
utilizzando una staffa di
montaggio.
Fig. 23 - Sensore della temperatura

23
4 Test del riscaldatore dopo l'installazione e la prima messa in funzione
Il riscaldatore può essere messo in funzione solo quando l'impianto è completamente
installato!
Dopo l’installazione, controllare:
- serraggio dei morsetti;
- tensione della batteria;
- affidabilità del fissaggio dei contatti elettrici dei cablaggi e dei gruppi del riscaldatore.
Riempire il condotto principale del carburante con carburante, preferibilmente utilizzando un
dispositivo di adescamento del carburante, che può essere ordinato presso i rivenditori ufficiali.
Quando l'impianto di alimentazione del combustibile è pieno, controllare che la tubazione di
alimentazione sia sigillata.
Avviare il riscaldatore e verificarne il funzionamento nella modalità a potenza minima e
massima. Controllare la tenuta e il serraggio di tutti i collegamenti dei condotti dell'aria e delle
linee di alimentazione del combustibile. Lasciare acceso il riscaldatore in modalità massima per
circa 2 ore.
Durante il primo avvio, il tubo di scarico potrebbe emettere fumo per un breve
periodo di tempo.
Il processo di avvio del riscaldatore inizia con meno di un minuto di autotest dell’accensione.
In questo tempo, il riscaldatore autocontrolla i propri componenti alla ricerca di errori. Durante
questa fase tutti i componenti vengono alimentati una sola volta, il che si traduce in un unico
udibile clic della pompa, un breve scoppio del ventilatore e controlli interni della candela di
preriscaldo e dei sensori. Successivamente inizia una fase di riscaldamento della candela di
preriscaldo per eliminare i vapori di carburante rimasti dal precedente ciclo di lavoro, che dura
fino a 120 secondi e non emette alcun suono. Portare pazienza.
Dopo la fine dello spurgo, inizia il processo di accensione e la continuazione della modalità
impostata, il che significa che il ventilatore inizierà lentamente a ruotare e la pompa del carburante
inizierà a fare clic.
Prima di avviare la modalità di lavoro e l'impostazione potenza/temperatura
desiderate, il riscaldatore si accende raggiungendo il 100% di potenza per
riscaldare la camera di combustione e per garantire temperature di combustione
adeguate.
A seconda della temperatura ambiente e del modello del riscaldatore, questo
processo può richiedere fino a 15 minuti.
L'aria calda viene prodotta solo dopo aver riscaldato lo scambiatore di calore.
Questo processo dura fino a 3-5 minuti a seconda della temperatura ambiente e
del modello del riscaldatore.
QUESTO NON AVVIENE ISTANTANEAMENTE.
Spegnere il riscaldatore. Quando il riscaldatore è fermo, l'alimentazione di combustibile si
arresta e la camera di combustione e lo scambiatore di calore vengono aerati per ridurre la
temperatura.
Dopo il primo avvio, si prega di testare il riscaldatore con un motore del veicolo/nave in
funzione per verificare eventuali problemi di carburante e/o di alimentazione elettrica.
Durante le prime ore di funzionamento, il riscaldatore può emettere un odore
sgradevole. Per eliminare l'odore, lasciare il riscaldatore in funzione per diverse ore
alla massima potenza. Assicurare una buona ventilazione del luogo di installazione.
L'isolamento del tubo di scarico deve essere bruciata. Anche questo causa un odore
sgradevole.

24
4.1 Funzioni di Controllo Automatico
1) se per qualche motivo il riscaldatore non si è avviato, il processo di avvio si ripeterà
automaticamente. Dopo due tentativi falliti, il riscaldatore si spegnerà;
2) se durante il funzionamento del riscaldatore si interrompe la combustione, il riscaldatore si
riavvierà automaticamente. Si riavvierà dopo spegnimenti consecutivi fino a tre volte;
3) in caso di surriscaldamento della bobina del riscaldatore (ad esempio, a causa del blocco
dell'ingresso o dell'uscita dell'unità di riscaldamento), il riscaldatore si spegnerà
automaticamente;
4) se la temperatura massima dell'aria riscaldata viene superata (ad esempio, a causa della
chiusura dell'uscita dell'unità di riscaldamento), il riscaldatore si spegnerà automaticamente;
5) se la tensione scende sotto i 20V (10V) o aumenta a più di 30V (16V), il riscaldatore si
spegnerà automaticamente. I numeri tra parentesi si riferiscono ai riscaldatori con tensione
nominale di 12V;
6) se il riscaldatore si spegne per una situazione di emergenza, sul pannello di controllo
comparirà un codice di guasto. Il codice di guasto e il LED che indica la modalità di
funzionamento lampeggeranno.
7) nel caso in cui uno dei sensori di temperatura sia guasto, il riscaldatore non si avvierà e sul
pannello di controllo comparirà il codice del guasto.
5 Installazione di condotti dell'aria.
L'aria per il riscaldamento deve essere prelevata da ambienti puliti e protetti da pioggia,
spruzzi, sporcizia, acqua e senza gas di scarico. Non aspirare mai l'aria dal vano motore.
L'aria fresca dall'esterno o l'aria di ricircolo delle stanze può essere aspirata per il
riscaldamento.
- Aspirazione di aria dall'esterno.
L'aria viene prelevata dall'esterno, riscaldata e immessa nei locali interni. Questa operazione
porta a un ricambio d’aria nei locali riscaldati e riduce l’umidità. Prendere nota della posizione
delle bocchette di scarico nelle cabine e assicurarsi che il loro numero sia sufficiente.
Nell'installare del riscaldatore su un mezzo di trasporto marittimo, evitare l'ingresso
di acqua piovana o in mare nello spazio interno del riscaldatore.
L'aspirazione dell'aria dall'esterno può portare alla perdita di capacità di
riscaldamento, all'aumento del consumo di carburante e di energia elettrica. Per
motivi di sicurezza non è consigliabile, a causa dell'elevato rischio di aspirare i gas
di scarico (vostri o di altri veicoli) negli spazi abitativi.
Il condotto di aspirazione dell'aria non deve superare 1,5 metri dal riscaldatore
all'ingresso.

25
- Aspirazione di aria da locali interni.
In questo caso, l'aria riscaldata viene prelevata dagli ambienti interni. Il vantaggio di questa
opzione è un riscaldamento rapido grazie ad un migliore sfruttamento del calore. Tuttavia, questa
operazione non abbassa l'umidità e l'aria negli ambienti riscaldati non viene rinnovata.
Utilizzare solo condotti dell'aria termicamente stabili, progettati per temperature di
esercizio fino a 130°C, per la posa di canali per il riscaldamento dell'aria!
L'isolamento termico è necessario per ridurre le perdite di calore quando si posano
condotti d'aria attraverso locali o spazi che non necessitano riscaldamento, ad
esempio quando si installano condotti sopra o nelle vicinanze di batterie.
ATTENZIONE!!!
Non collegare le tubature dell'aria ai riscaldatori d'aria AIR-8D poiché questo
può causare il surriscaldamento del riscaldatore.
Per la distribuzione dell'aria calda
è possibile aggiungere ulteriori
componenti del condotto dell'aria al
riscaldatore (Fig. 26a/b/c). Ognuno dei
componenti riduce la portata totale di
aria calda (Fig. 25). Per essere sicuri che
l'opzione scelta per l'installazione dei
condotti dell'aria sia accettabile e non
comporti una massiccia riduzione della
portata d'aria calda o un
surriscaldamento del generatore d'aria
calda, è necessario considerare la
distribuzione dell'aria con componenti
diversi.
Il sistema di condotti dell'aria deve essere mantenuto il più semplice possibile.
Sistemi complicati causano perdite di calore.
Il diametro del condotto dell'aria dipende dal
modello del riscaldatore. Il sistema di condotti
dell'aria deve sempre iniziare con il diametro previsto
per il tipo di riscaldatore, dopo di che il diametro può
essere ridotto utilizzando adattatori diversi (vedi Fig.
6b/c). L'utilizzo di diametri inferiori a quelli previsti
per l'avvio del sistema può causare il surriscaldamento
del riscaldatore. Il primo metro del condotto dell'aria
deve essere il più diritto possibile.
Il primo metro del condotto dell'aria deve essere il più diritto possibile.
90° e altre curve strette non sono permesse entro il primo metro dall'uscita del
riscaldatore.
Quando si utilizzano condotti dell'aria a doppio canale, uno dei canali deve
terminare con un'uscita dell'aria non richiudibile.
Tabella 1 – Dimensioni minime dei condotti a
seconda del modello del riscaldatore
Fig. 25 - Esempi di distribuzione dell'aria con componenti diverse

26
Il riscaldatore viene fornito con le griglie di ingresso e di uscita già installate. In tal caso, il
riscaldatore può essere utilizzato per il riscaldamento dell'ambiente/cabina in cui è installato. Se è
necessario riscaldare più stanze/cabine, posare i condotti dell'aria lungo il perimetro della nave.
Sostituire la griglia di ingresso e/o uscita del riscaldatore per collegarvi il condotto dell'aria (solo
per AIR-2D e AIR-4D). Utilizzare un cacciavite piatto per disinnestare gli attacchi sul rivestimento
del riscaldatore e rimuovere la griglia. Installare un adattatore (solo per AIR-4D) e fissarvi il
condotto dell'aria con un morsetto. Utilizzare adattatori e connettori di forma diversa per la
distribuzione dell'aria calda (se possibile, si raccomanda di utilizzare adattatori a Y per ridurre la
resistenza e aumentare l'efficienza). Installare i deflettori alle estremità dei condotti dell'aria
(Fig.6a per AIR-2D e Fig.6b per AIR-4D).
L’installazione di un condotto dell'aria all'ingresso dell'aria, farà aumentare il
livello di rumore. Si consiglia di installare un silenziatore.
Non deformare i canali con aria calda. Questo può aggiungere ulteriore resistenza al flusso di
aria calda e ridurre l'efficienza del riscaldamento.
Installare i condotti dell'aria senza eccessive curve o sezioni strette. L'area della sezione
trasversale del condotto dell'aria non deve essere inferiore minore di quella dell'uscita del
riscaldatore.
Quando si distribuisce l'aria calda, uno dei deflettori DEVE essere di tipo non richiudibile per
evitare il surriscaldamento del riscaldatore.
Fig. 26a - Attacchi condotti aria per AIR-2D (60mm)
Fig. 26b - Attacchi dei condotti dell'aria per AIR-4D (90mm/75mm)

27
6 Suggerimenti.
Se il riscaldatore non si avvia dopo l'accensione, verificare la presenza di carburante nel
serbatoio, controllare la carica della batteria, controllare che i connettori siano collegati
correttamente e che i fusibili da 25A siano a posto.
Se non siete riusciti a trovare la causa principale del guasto, contattate il rivenditore o il centro
di assistenza più vicino, o il sito web www.autoterm.com.
ATTENZIONE!
1 Al primo avviamento del riscaldatore dopo l'installazione, è preferibile
riempire la linea di alimentazione principale fino alla bocchetta di ingresso del
riscaldatore utilizzando un dispositivo di adescamento. Se non è presente un
dispositivo di adescamento, avviare il riscaldatore più volte fino allo
riempimento del tubo di alimentazione principale.
2 È importante ricordare che se il riscaldatore non si è avviato dopo l'accensione,
l'unità di controllo riavvierà il riscaldatore in modalità automatica. Se il
riscaldatore non si avvia dopo due tentativi, sul pannello di controllo verrà
visualizzato il codice di guasto. (Vedere la tabella dei codici di guasto alla
"Sezione 7 - Malfunzionamenti" di questo manuale)
3 Il sensore di temperatura della cabina deve essere disabilitato (se installato) se
è necessario avviare il riscaldatore ad una temperatura superiore a 30С. Il
funzionamento con un sensore di temperatura è descritto nelle istruzioni per
l'uso.
Fig. 26c - Attacchi dei condotti dell'aria per AIR - 9D (100mm/90mm)

28
Per un corretto funzionamento, il riscaldatore necessita di una manutenzione regolare
(annuale). Arrestare il riscaldatore e lasciare raffreddare tutte le parti dell'impianto prima di
qualsiasi intervento:
- controllare la corrosione delle spine e dei contatti elettrici (con la batteria scollegata);
- controllare la tenuta dei tubi del carburante;
- controllare la tenuta e la corrosione nel sistema dei gas di scarico;
- verificare la pulizia dei tubi di aspirazione e dei condotti dell'aria;
- controllare che i condotti dell'aria non siano danneggiati;
- eseguire una diagnostica computerizzata del riscaldatore.
Per garantire un funzionamento affidabile del riscaldatore, accenderlo una volta al
mese per 20 minuti a piena potenza, anche nelle stagioni calde dell'anno, quando il
riscaldatore è fuori servizio. Questa azione è necessaria per rimuovere eventuali sedimenti
di pellicola viscosa sulle parti in movimento della pompa del carburante. In caso contrario,
il riscaldatore potrebbe guastarsi prematuramente.
Se si utilizza un serbatoio separato, il carburante nell'impianto deve essere sostituito
almeno una volta a stagione. Prima dell'inizio della stagione di riscaldamento, controllare il
serbatoio del carburante. Se il serbatoio ha conservato il combustibile al suo interno per un lungo
periodo (per esempio dalla passata stagione di riscaldamento), è necessario svuotarlo! Sciacquare
il serbatoio con benzina o cherosene e riempirlo con gasolio nuovo. Lo scopo di questa procedura
è rimuovere i sedimenti formatisi nel combustibile durante il periodo di inattività. La mancata
osservanza di questa procedura può causare l'intasamento o il guasto della pompa del carburante e
l'aumento della fuliggine nella camera di combustione.
In caso di sosta prolungata o di deposito dell'imbarcazione o del veicolo, scollegare il
riscaldatore dalla fonte di alimentazione (batteria) per evitare che si scarichi (il consumo di corrente
del riscaldatore non in attività è (30 ÷ 40) mA).

Surriscaldamento dello
scambiatore di calore
Il sensore invia un segnale di spegnimento
del riscaldatore. La temperatura dello
scambiatore di calore nella zona del sensore
è superiore a 250°C.
Controllare l'ingresso e l'uscita dell'unità di
riscaldamento per verificare che non vi siano ostacoli
all'ingresso e all'uscita dell'aria riscaldata.
Controllare l'integrità del ventilatore e le sue prestazioni.
Controllare il sensore di temperatura e sostituirlo se
necessario.
Esaminare lo scambiatore di calore.
Controllare e rimuovere i depositi di carbonio
dall'interno dello scambiatore di calore, se necessario.
Possibile
surriscaldamento del
sensore di temperatura
di aspirazione. Il sensore
di temperatura (unità di
controllo) è oltre i 55
gradi.
L'unità di controllo non è stata
sufficientemente raffreddata durante lo
spurgo di 5 minuti prima della messa in
funzione; oppure, surriscaldamento
dell'unità di controllo durante il
funzionamento.
Controllare che l'ingresso e l'uscita dell'unità di
riscaldamento non siano ostruite e riavviare il
riscaldatore per raffreddarlo.
Sostituire l’unità di controllo.
Sonda di temperatura
(AIR-2D) o indicatore di
fiamma difettoso
Cortocircuito al rivestimento o circuito
aperto nel cablaggio del sensore.
Controllare il sensore, se necessario sostituirlo
Sensore di temperatura
nell'unità di controllo
difettoso
Sensore di temperatura fuori servizio
(situato nell'unità di controllo, non può
essere sostituito)
Sostituire l’unità di controllo
Sensore di
surriscaldamento circuito aperto
Sensore difettoso. Ossidazione dei contatti
nella morsettiera.
Controllare se il circuito del sensore di surriscaldamento
è aperto. Rimuovere l'ossidazione dai contatti del
connettore.
08 Vedi Codice guasto 29.
09 4 Candeletta difettosa
Cortocircuito, circuito aperto, unità di
controllo difettosa.
Controllare la candeletta, se necessario sostituirla.
Controllare l’unità di controllo e sostituirla se necessario.
Il motore elettrico del
soffiante dell'aria non
sviluppa la velocità
necessaria.
Aumento dell'attrito nei cuscinetti o del
contatto tra la girante e il convogliatore
ventilatore nel soffiante.
Motore elettrico difettoso.
Controllare il motore elettrico, se possibile correggere il
guasto; sostituire il soffiante se necessario.
Sensore di temperatura
dell'aria difettoso
(aspirazione) solo per
AIR-8D.
Guasto meccanico.
Ossidazione dei contatti nella morsettiera.
Controllare i cavi di collegamento.
Spegnimento,
sovratensione superiore
a 30V (per 24V) o
superiore a 16V (per
12V).
Regolatore di tensione difettoso.
Batteria guasta.
Controllare i terminali e il cablaggio della batteria.
Controllare la batteria e sostituirla se necessario.
Spegnimento, bassa
tensione, meno di 20V
(per 24V) o meno di 10V
(per 12V)
Il riscaldatore non si
accende: più di due
tentativi di avvio
automatico falliti.
Il serbatoio non contiene carburante
Il tipo di carburante non è adatto alle
condizioni di funzionamento alle basse
temperature.
Sostituire il carburante, vedi Allegato 1.
Carburante insufficiente.
Eliminare le perdite o le ostruzioni del tubo del
carburante. Controllare le prestazioni della pompa del
carburante, sostituirla se necessario
Condotto di scarico o presa d'aria di
combustione intasati.
Eliminare eventuali intasamenti dall’ingresso dell'aria o
dal condotto di scarico.
Preriscaldamento insufficiente della
candeletta, unità di controllo difettosa.
Controllare la candeletta, se necessario sostituirla.
Controllare la tensione fornita dall’unità di controllo e
sostituirla se necessario.
La girante tocca il ventilatore nel soffiante
e, di conseguenza, il flusso d'aria nella
camera di combustione si riduce.
Sostituire il ventilatore dopo averne accertato il
malfunzionamento.
L'alloggiamento della candeletta in CC è
ostruito. Schermo della candeletta intasato
o non installato completamente
nell'alloggiamento.
Pulire il foro della candeletta. Sostituire lo schermo della
candeletta, se necessario, e installarla secondo il manuale
di riparazione.

Durante lo spurgo, il
sensore di temperatura
non è stato raffreddato. Il
tempo di ventilazione è
stato superato.
Durante lo spurgo di 5 minuti prima della
messa in funzione, il sensore di temperatura
non è stato sufficientemente raffreddato.
Controllare l'ingresso e l'uscita del riscaldatore per verificare
che non vi siano ostacoli all'ingresso e all'uscita dell'aria.
Controllare l'integrità del ventilatore e il suo funzionamento.
Controllare il sensore, se necessario sostituirlo.
Pompa del carburante
guasta
Cortocircuito al rivestimento o circuito
aperto nel cablaggio della pompa
carburante
Controllare il cablaggio della pompa carburante per verificare
l'eventuale presenza di corto circuito o circuito aperto.
Controllare i fili del sensore di surriscaldamento e l’integrità
dell'isolamento.
Il riscaldatore non si
accende
Fusibili bruciati sul cablaggio di
alimentazione.
Controllare i fusibili e sostituirli se necessario.
Nessuna comunicazione tra il controller e
l'unità di controllo.
Il controller non riceve dati dall'unità di
controllo.
Controllare i connettori e il cavo verde nel cablaggio di
collegamento. Rimuovere l’ossidazione dai connettori.
Controllare il controller il relativo cavo connettore, sostituirli
se necessario.
Se il controller è funzionante, sostituire l’unità di controllo.
Cuscinetti o rotore danneggiati, corpi
estranei, ecc.
Controllare i connettori e i cavi che conducono al quadro
elettrico del motore e all'unità di controllo. Se possibile,
eliminare il guasto.
Il motore ruota. Velocità
non regolata.
Scheda di controllo motore elettrico o
riscaldatore CU guasti.
Sostituire il soffiante d'aria.
Guasto della fiamma
durante il
funzionamento del
riscaldatore.
Alimentazione di combustibile insufficiente.
Pompa del carburante guasta.
Indicatore di fiamma guasto.
Controllare che non vi siano perdite o intasamenti delle
tubazioni del carburante, stringere i morsetti sulle tubazioni
del carburante. Controllare l'aspirazione dell'aria di
combustione e il tubo di scarico. Controllare la quantità di
carburante fornito dalla pompa carburante e, se necessario,
sostituirla.
Se il riscaldatore si avvia, controllare l'indicatore di fiamma e
sostituirlo se necessario.
Il riscaldatore non si
accende
Nessuna comunicazione tra il controller e
l'unità di controllo.
L'unità di controllo non riceve dati dal
controller.
Controllare i connettori e il cavo bianco nel cablaggio di
collegamento.
Rimuovere l’ossidazione dei connettori. Controllare il
controller il relativo cavo connettore, sostituirli se necessario.
Se il controller è funzionante, sostituire l’unità di controllo.
Surriscaldamento del
sensore di temperatura
di uscita dell'aria calda.
Solo per AIR-8D.
Il sensore di temperatura dell'aria calda
fornisce il segnale di spegnere il
riscaldatore.
Controllare il sensore della temperatura
Solo per AIR-8D
Sensore di temperatura
di entrata dell'aria
guasto.
Sensore di temperatura di entrata dell'aria
guasto.
Controllare i cavi di collegamento. Controllare il sensore.
Solo per AIR-8D
Il controllo del
riscaldatore è bloccato
Errore "Surriscaldamento" ripetuto tre
volte.
Vedere le istruzioni per lo sblocco del riscaldatore.
Solo per AIR-8D
Assemblaggio errato dei
componenti
Uno dei sensori di temperatura (ingresso,
uscita o surriscaldamento) è installato in
una posizione sbagliata e fornisce un
segnale sbagliato.
Controllare la posizione dei sensori della temperatura.
Controllare i sensori.
Solo per AIR-8D
Caduta dells tensione di alimentazione.
Controllare la batteria e il cablaggio. (La caduta di tensione può
verificarsi a causa dell'uso prolungato dell'avviatore elettrico).
Solo per AIR-8D
Temperatura
dell'indicatore di fiamma
al di sopra del normale
Indicatore di fiamma guasto.
Malfunzionamento dello stabilizzatore in
camera di combustione.
Controllare l'indicatore di fiamma.
Esaminare la camera di combustione.
Solo per AIR-8D
Guasto della fiamma
durante il
funzionamento.
Bolla d'aria nell'impianto di alimentazione
Pompa del carburante guasta.
Indicatore di fiamma guasto.
Controllare che le tubazioni del carburante non presentino
perdite o intasamenti. Serrare le fascette stringitubo delle
tubazioni del carburante. Controllare il dotto di aspirazione
dell'aria di combustione e il tubo di scarico.

31
8 Termini della garanzia
Le condizioni di garanzia di sfruttamento dei flussi in uscita dei riscaldatori raggiungono uno dei
seguenti termini:
- le condizioni di sfruttamento raggiunto 24 mesi dalla data di acquisto;
- la garanzia per tutti i riscaldatori ad aria: 2000 ore d’uso;
- la garanzia ai preriscaldatori del motore: 1000 ore d’uso.
La garanzia non si applica ai difetti derivanti da:
- installazione impropria, non conforme alle istruzioni di installazione valide e fornite o
alle applicazioni approvate dal produttore originale dell'apparecchiatura (OEM).
- forza maggiore: fulmini, incendi, inondazioni, fluttuazioni di tensione, incidenti;
- danni di trasporto;
- le regole di sfruttamento, stoccaggio e trasporto non sono state rispettate;
- riparazioni o modifiche, se effettuate dalle organizzazioni, non autorizzate da AUTOTERM
al momento dell'installazione del riscaldatore e della riparazione in garanzia;
- riparazione indipendente del riscaldatore o utilizzo di pezzi di ricambio non approvati dal
produttore originale;
- uso di una tensione errata;
- Guasto del riscaldatore a causa di impurità della camera di combustione.
La garanzia è prestata all’“utilizzatore finale originale”, ma deve essere gestita e revisionata da
un rivenditore autorizzato AUTOTERM in conformità con le condizioni di garanzia dei
riscaldatori. Tutti i servizi certificati AUTOTERM sono elencati sul sito web
www.autoterm.com/warranty.
Normale usura delle parti di servizio: (filtri, guarnizioni, schermi delle candelette e fusibili non
sono coperti da garanzia).
Per i termini completi della garanzia, visitare www.autoterm.com/warranty.

32
Allegato 1: Parametri di base e specifiche dei riscaldatori
1. Parametri di base del riscaldatore AIR-2D
gasolio EN590
in base alla temperatura ambiente
Temperatura di
funzionamento/deposito
Altitudine di funzionamento
Dimensioni del riscaldatore
2. Parametri di base del riscaldatore AIR-4D
gasolio EN590
in base alla temperatura ambiente
Temperatura di
funzionamento/deposito
Altitudine di funzionamento
Dimensioni del riscaldatore

33
3. Parametri di base del riscaldatore AIR-8D
gasolio EN590, a seconda della temperatura ambiente
Temperatura di
funzionamento/deposito
Altitudine di funzionamento
Dimensioni del riscaldatore
4. Parametri di base del riscaldatore AIR-9D
gasolio EN590, a seconda della temperatura ambiente
Temperatura di
funzionamento/deposito
Altitudine di funzionamento
Dimensioni del riscaldatore

34
Allegato 2: Schemi di collegamento dei riscaldatori
1. Schemi di collegamento dei riscaldatori AIR-2D e AIR-4D
2. Schema di collegamento del riscaldatore AIR-8D
* non incluso nel set standard (facoltativo)
Cablaggio del pannello di
controllo
Connessione al sensore di
temperatura esterno
Connessione al
pannello di controllo
Cablaggio
di alimentazione
Kit di montaggio
per cavi
Kit di montaggio per il sistema
del carburante
*Sensore di
temperatura esterno
In base alla configurazione
Pannello di controllo
PU-5TM
Pannello di controllo PU-
27TM2
In base alla configurazione
Pannello di controllo
PU-5TM
Pannello di controllo
PU-27TM
*Sensore di
temperatura esterno
* - non incluso nel set standard (facoltativo)
Kit di montaggio per il
sistema del carburante
Cablaggio
di alimentazione
Connessione al sensore
esterno della temperatura
Connessione al
pannello di controllo
Cablaggio del
pannello di controllo
Kit di montaggio per tubo di
scarico e riscaldatore
Kit di montaggio per
l’ingresso dell'aria
Kit di montaggio del
serbatoio del carburante
Kit di montaggio dei
cablaggi
Kit di montaggio del tubo di
scarico
Kit di montaggio
per l’ingresso
dell'aria

35
3. Schema di collegamento del riscaldatore AIR-9D
Cablaggio del
pannello di controllo
Cablaggio
di alimentazione
Pannello di controllo
PU-5TM
Pannello di controllo
PU-27TM
Connessione al sensore
di temperatura esterno
* - non incluso nel set standard (facoltativo)
Kit di montaggio per tubo di
scarico e riscaldatore
Kit di montaggio per
il tubo di aspirazione
Kit di montaggio dei
cablaggi
In base alla configurazione

36
Allegato 3: Dimensioni e misure dei riscaldatori
1. Dimensioni e misure del riscaldatore AIR-2D
2. Dimensioni e misure del riscaldatore AIR-4D
1 - Presa d'aria per riscaldamento Ø68mm
5 - Uscita dei gas di scarico
2 - Uscita dell'aria riscaldata Ø68mm
6 - Distanza minima dalla parete/oggetti alla presa d'aria 50mm
3 - Ingresso dell'aria per la combustione
7 - Distanza minima dalla parete/oggetti all’uscita dell'aria 150mm
4- Alimentazione di carburante
8 - Distanza minima della parete/oggetti dall'alto del riscaldatore 60mm
1 - Presa d'aria per riscaldamento Ø83mm
5 - Uscita dei gas di scarico
2 - Uscita dell'aria riscaldata ø100mm
6 - Distanza minima dalla parete/oggetti alla presa d'aria 50mm
3 - Ingresso dell'aria per la combustione
7 - Distanza minima dalla parete/oggetti all’uscita dell'aria 150mm
4- Alimentazione di carburante
8 - Distanza minima della parete/oggetti dall'alto del riscaldatore 60mm

37
3. Dimensioni e misure del riscaldatore AIR-8D
4. Dimensioni e misure del riscaldatore AIR-9D
1 - Presa d'aria per riscaldamento ø100mm
5 - Uscita dei gas di scarico
2 - Uscita dell'aria riscaldata ø160mm
6 - Distanza minima dalla parete/oggetti alla presa d'aria 100mm
3 - Ingresso dell'aria per la combustione
7 - Distanza minima dalla parete/oggetti all’uscita dell'aria 250mm
4- Alimentazione di carburante
8 - Distanza minima della parete/oggetti dall'alto del riscaldatore 60mm
1 - Presa d'aria per riscaldamento ø100mm
5 - Uscita dei gas di scarico
2 - Uscita dell'aria riscaldata ø100mm
6 - Distanza minima dalla parete/oggetti alla presa d'aria 100mm
3 - Ingresso dell'aria per la combustione
7 - Distanza minima dalla parete/oggetti all’uscita dell'aria 250mm
4- Alimentazione di carburante
8 - Distanza minima della parete/oggetti dall'alto del riscaldatore 90mm

38
Allegato 4: Schema elettrico dei riscaldatori
Il riscaldatore può anche essere avviato con i cavi di allarme della vettura in due modi:
• Se i fili marrone e bianco sono collegati ad un relè a impulsi (con un impulso compreso
tra 1-3 secondi), il riscaldatore funzionerà per due ore nella modalità di lavoro
precedentemente impostata.
• Quando i cavi marrone e bianco sono collegati in modo continuo (ad esempio, utilizzando
un interruttore a bilanciere), il riscaldatore funzionerà nella modalità di lavoro
precedentemente impostata, purché questi cavi siano collegati (cioè se l'interruttore a
bilanciere è acceso).
Per i riscaldatori con data di fabbricazione a partire da novembre 2019, se collegati
con il riscaldatore a impulsi o in modo continuo, funzioneranno con l'impostazione di
potenza massima e solo per 2 ore.
1. Schema elettrico del riscaldatore AIR-2D
Cablaggio della
pompa carburante
Sensore esterno di
temperatura**
Cablaggio di
alimentazione
1. I connettori XS4, XP4 sono mostrati dal lato dei collegamenti (non dal lato del cavo);
2. *- codice dei colori dei cavi;
3. ** - da ordinare separatamente
4. *** - esempio di collegamento a un veicolo

39
2. Schema elettrico del riscaldatore AIR-4D
Connessione del
pannello di controllo
Cablaggio di
alimentazione
Sensore esterno di
temperatura**
1. I connettori XS4, XP4 sono mostrati dal lato dei collegamenti (non dal lato del cavo);
2. *- codice dei colori dei cavi;
3. ** - da ordinare separatamente

40
3. Schema elettrico del riscaldatore AIR-8D
Cablaggio di
alimentazione
Cablaggio della
pompa carburante
Sensore esterno di
temperatura**
1. I connettori XS3, XS4, XS7, XP3, XP4, XP7 sono mostrati dal lato dei collegamenti (non dal lato del cavo);
2. *- codice dei colori dei cavi;
3. ** - da ordinare separatamente

41
4. Schema elettrico del riscaldatore AIR-9D
Cablaggio di
alimentazione
Cablaggio della
pompa carburante
Cablaggio del pannello di
controllo
Relè del sistema di
allarme del veicolo***