22
APERTURA/CHIUSURA DEL COPERCHIO
II coperchio è dotato di guarnizione per evitare che I'umidità 
dell'ambiente penetri all'interno causando la formazione di 
brina.
Quando il coperchio viene aperto I'aria all'interno del 
congelatore diventa leggermente più calda e di conseguenza 
si espande.
Non appena il coperchio viene chiuso I'aria si raffredda 
immediatamente con un conseguente eccesso di pressione 
che rende difficile la riapertura dello stesso.
Questo è un fenomeno naturale ed una prova dell'efficienza 
della chiusura.
Prima di riaprire il congelatore, devono passare 1 o 2 minuti 
perchè I'eccesso di pressione si neutralizzi. Subito dopo è 
possibile sollevare il coperchio con un leggero movimento 
verso I'alto.
La maniglia non deve essere mai forzata.
CONGELAZIONE
E' importante che gii alimenti freschi vengano congelati il più 
velocemente possibile mantenendo la temperatura dei 
surgelati già introdotti.
Per congelare più di 3-4 kg
Porre il termostato in posizione «SUPER» o in presenza di 
pulsante «G» premerlo su posizione «SUPER» da 6 a 24 
ore prima dell'introduzione degli alimenbti freschi a 
seconda della quantità da congelare.
In questo modo la temperatura all'interno del congelatore 
diminuirà assicurando una adeguata riserva fredda pertutti gli 
alimenti.
A seconda della quantità di alimenti freschi posta nel 
congelatore la posizione di congelazione rapida dovrà 
essere mantenuta per altre 24 ore.
Alla fine di questo periodo il termostato o il pulsante 
devono essere riportati nella posizione normale in modo 
da mantenere una temperatura di -18°C.
CONFEZIONAMENTO E STIVAGGIO
Gli alimenti devono essere freddi (al massimo a 
temperatura ambiente).
Le confezioni devono essere sigillate a tenuta 
d'aria/umidità per evitare la disidratazione.
Le nuove confezioni devono essere sistemate vicino alle 
pareti fredde della cella, ma separate dagli alimenti già 
congelati.
Le confezioni devono essere sistemate in modo tale da 
rimanere 5 mm al di sotto del bordo superiore della cella. 
Non introdurre nel congelatore bottiglie pérchè, con la 
formazione di ghiaccio, potrebbero scoppiare.
CAPACITÀ
La capacità di congelazione dell'apparecchiatura viene 
indicata in kg/24 ore sulla targhetta matricola (Fig. C).
E' bene attenersi alle quantità indicate per evitare il 
prolungarsi dei tempi di congelazione.
NOTA: La capacità di congelazione indicata può essere 
interamente utilizzata per congelare occasionalmente 
quantità più consistenti di alimenti freschi.
Se tuttavia, vengono introdotte giornalmente parecchie 
confezioni fresche, la capacità indicata dovrà essere ridotta di 
circa 1/3.
PROVE DA PARTE DEGLI INSTITUTI DE 
CERTIFICAZIONE
Per determinare la capacità di congelazione ed i tempi di 
conservazione in caso di mancanza di corrente, vengono 
effettuate delle prove secondo le norme ISO.
Le schema che illustra le confezioni campione si può 
ottenere direttamente dal produttore.
INFORMAZIONI UTILI
NOTA - La durata della conservazione degli alimenti,
che deve essere rispettata, varia da specie a specie.
Quando si tratta di alimenti surgelati commercialmente,
occorre sempre seguire le avvertenze dei fabbricante.
SBRINAMENTO
Non si puó evitare del tutto la formazione di ghiaccio al 
I'interno del congelatore. La brina si forma a causa 
dell'umidità dell'aria e degli alimenti che viene attratta 
dalle superfici fredde della cella.
Non aprire inutilmente il coperchio e non lasciarlo aperto 
più del necessario.
Uno strato sottile di brina o di ghiaccio non compromette il 
funzionamento del congelatore. Ma quando lo strato di 
brina o di ghiaccio raggiunge uno spessore di 10-15mm 
occorre sbrinare il congelatore.
Spegnere I'apparecchiatura staccando la spina dalla 
presa di corrente.
Togliere gli alimenti e conservarli in luogo freddo o, avvolti 
in coperte, in scatole di cartone.
La brina può essere toita per mezzo dell'apposito 
raschietto in plastica. Non impiegare mai coltelli o altri 
attrezzi affilati.
Per accelerare lo sbrinamento porre delle bacinelle con 
acqua calda sul fondo del congelatore e chiudere il 
coperchio. 
Dopo breve riaprire il coperchio e rimuovere con cura il 
ghiaccio che si è staccato dalle pareti. L'acqua 
proveniente dal disgelo può essere raccolta in un 
recipiente come illustratro nella Fig. N.
Non accelerare lo sbrinamento con mezzi diversi da quelli 
suggeriti per evitare di danneggiare il congelatore.
PULIZIA
Lavare il congelatore internamente ed esternamente con 
acqua tiepida e detersivo non profumato.
Dopo l'asciugatura cospargere la guarnizione sul lato delle 
cerniere con talco non profumato.
Chiudere il coperchio ed inserire la spina. 
Dopo 10-20 minuti rimettere gli alimerrti nel congelatore.
QUANDO IL CONGELATORE RIMANE 
INUTILIZZATO
Staccare la spina dalla presa di corrente. 
Togliere tutti gli alimenti dal congelatare. 
Pulire accuratamente come sopra descritto. 
Lasciare il coperchio aperto.