Atlantis Land WebShare 141 W Quick Start Manual

ITALIANO
Questo prodotto è coperto da garanzia Atlantis Land della durata di 2 anni. Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla documentazione completa in Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-land.com.
ENGLISH
FRANCAIS
Ce produit est couvert par une garantie Atlantis Land de 2 ans. Pour des informations plus détaillées, référez-vous svp au site Web www.atlantis-land.com.
DEUTSCH
Dieses Produkt ist durch die Atlantis Land 2 Jahre Garantie gedeckt. Für weitere Informationen, beziehen Sie sich bitte auf Web Site www.atlantis-land.com.
ESPAÑOL
Este producto esta cubierto por Atlantis Land con una garantía de 2 años. Para mayor información diríjase a nuestro sitio Web www.atlantis-land.com.
ITALIANO
1.1 Contenuto della confezione .............................................................................. 9
1.2 I LED frontali.................................................................................................. 9
1.3 Le porte posteriori ........................................................................................ 11
1.4 Cablaggio .................................................................................................... 12
1.5 Settaggi di Default ........................................................................................ 13
1.6 Configurazione di IE ...................................................................................... 14
1.7 Configurazione del PC ................................................................................... 14
Configurazione del PC in Windows 2000 ......................................................... 14
Configurazione del PC in Windows XP ............................................................ 14
Configurazione del PC in Windows Vista .......................................................... 15
1.8 Configurazione Router ................................................................................... 15
PPPoE/PPPoA 20
Static IP Address .......................................................................................... 22
1.9 Risoluzione dei problemi ................................................................................ 23
A.1 Utilizzare i LED per la diagnosi dei problemi ............................................... 23
A.1.1 LED Power ..................................................................................... 23
A.1.2 LED LAN ........................................................................................ 23
A.1.3 LED ADSL ...................................................................................... 23
A.2 Login con Username e Password .............................................................. 24
A.3 Interfaccia LAN ....................................................................................... 24
A.4 Interfaccia WAN(accesso ad Internet) ....................................................... 25
A.5 Interfaccia WLAN .................................................................................... 26
A.6 Varie 26
1.10 Supporto Offerto ......................................................................................... 27
ENGLISH
1.1 Package contents ......................................................................................... 34
1.2 The Front Panel LEDs .................................................................................... 34
1.3 The Rear Ports ............................................................................................. 36
1.4 Cabling ........................................................................................................ 37
1.5 Default Settings ............................................................................................ 38
Before Configuration ..................................................................................... 38
1.6 IE Configuration ........................................................................................... 39
1.7 TCP/IP Configuration .................................................................................... 39
3
Configuring PC (Windows 2000) .................................................................... 39
Configuring PC (WindowsXP) ....................................................................... 40
Configuring PC (Windows Vista) ................................................................... 40
1.8 Browser configuration ................................................................................... 40
PPPoE/PPPoA 44
Static IP Address .......................................................................................... 46
1.9 Support ....................................................................................................... 47
FRANCAIS
1.1 Contenu de la boîte ...................................................................................... 52
1.2 Face avant ................................................................................................... 52
1.3 Face arrière ................................................................................................. 54
1.4 Câblage ....................................................................................................... 55
1.5 Configuration initiale ..................................................................................... 56
1.6 Configuration du TCP/IP ................................................................................ 57
Configuration sous Windows 2000 ................................................................ 57
Configuration sous Windows XP ................................................................... 57
Configuration sous Windows Vista ................................................................ 57
1.7 Vérification................................................................................................... 58
1.8 Configuration avec le Browser ........................................................................ 58
PPPoE/PPPoA 63
Static IP Address .......................................................................................... 65
1.9 Support ....................................................................................................... 66
A02-RA141-W54(v1.5)_GX01 (v1.5 April 2009)
4
AVVERTENZE Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle presenti in questo manuale, nel software e nell'hardware fossero presenti degli errori. Tuttavia, non possiamo garantire che non siano presenti errori e/o omissioni. Infine, non possiamo essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita, danno o incomprensione compiuti direttamente o indirettamente, come risulta dall'utilizzo del manuale, software e/o hardware. Il contenuto di questo manuale è fornito esclusivamente per uso informale, è soggetto a cambiamenti senza preavviso (a tal fine si invita a consultare il sito
www.atlantisland.it o www.atlantis-land.com per reperirne gli aggiornamenti) e non
deve essere interpretato come un impegno da parte di Atlantis Land che non si assume responsabilità per qualsiasi errore o inesattezza che possa apparire in questo manuale. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in altra forma o con qualsiasi mezzo, elettronicamente o meccanicamente, comprese fotocopie, riproduzioni, o registrazioni in un sistema di salvataggio, oppure tradotti in altra lingua e in altra forma senza un espresso permesso scritto da parte di Atlantis Land. Tutti i nomi di produttori e dei prodotti e qualsiasi marchio, registrato o meno, menzionati in questo manuale sono usati al solo scopo identificativo e rimangono proprietà esclusiva dei loro rispettivi proprietari.
Restrizioni di responsabilità CE/EMC
Il prodotto descritto in questa guida è stato progettato, prodotto e approvato in conformità alle regole EMC ed è stato certificato per non avere limitazioni EMC. Se il prodotto fosse utilizzato con un PC non certificato, il produttore non garantisce il rispetto dei limiti EMC. Il prodotto descritto è stato costruito, prodotto e certificato in modo che i valori misurati rientrino nelle limitazioni EMC. In pratica, ed in particolari circostanze, potrebbe essere possibile che detti limiti possano essere superati se utilizzato con apparecchiature non prodotte nel rispetto della certificazione EMC. Può anche essere possibile, in alcuni casi, che i picchi di valore siano al di fuori delle
tolleranze. In questo caso l‟utilizzatore è responsabile della “compliance” con i limiti
EMC. Il Produttore non è da ritenersi responsabile nel caso il prodotto sia utilizzato al di fuori delle limitazioni EMC.
5
Luogo
Banda di Frequenze(MHz)
Potenza (EIRP)
Chiuso (senza restrizioni)
2400-2483,5
100mW(20dBm)
Aperto
2400-2454 2454-2483,5
100mW(20dBm) 10mW(10dBm)
CE Mark Warning
In un ambiente domestico il dispositivo può causare interferenze radio, in questo caso è opportuno prendere le adeguate contromisure.
Dichiarazione di Conformità
Questo dispositivo è stato testato ed è risultato conforme alla direttiva 1999/5/CE del parlamento Europeo e della Commissione Europea, a proposito di apparecchiature radio e periferiche per telecomunicazioni e loro mutuo riconoscimento. Dopo
l‟installazione, la periferica è stata trovata conforme ai seguenti standard: EN
300.328(radio), EN 301 489-1, EN 301 489-17(compatibilità elettromagnetica) ed EN
60950(sicurezza). Questa apparecchiatura può pertanto essere utilizzata in tutti i paesi della Comunità Economica Europea ed in tutti i paesi dove viene applicata la Direttiva 1999/5/CE, senza restrizioni eccezion fatta per:
Francia(FR):
(potenza e frequenza) in base alla tabella allegata. Per informazioni ulteriori consultare
www.art-telecom.fr.
Se l‟uso di questa apparecchiatura in ambienti domestichi genera interferenze, è obbligo dell‟utente porre rimedio a tale situazione.
Italia(IT):
requisiti sull‟Assegnazione delle Frequenze. L‟utilizzo di questa apparecchiatura al di fuori di ambienti in cui opera il proprietario, richiede un‟autorizzazione generale. Per
ulteriori informazioni si prega di consultare:
Lussemburgo:
l‟autorizzazione.
Norvegia (NO):
raggio nei pressi di Ny Alesund.
Se si utilizza all‟aperto tale dispositivo, la potenza in uscita è limitata
Questa periferica è conforme con l‟Interfaccia Radio Nazionale e rispetta i
www.comunicazioni.it.
Se utilizzato per servizi network o privati è da richiedere
apparecchiatura da non utilizzare in un aresa geografica di 20 km di
6
Russia (CCP):
Dichiarazione di Conformità Sintetica
Con la presente Sidin SpA dichiara che questo apparato è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttive 1999/5/CE. La dichiarazione di conformità nella sua forma completa è disponibile presso il sito
www.atlantis-land.com (alla pagina del prodotto) o può essere richiesta a info@atlantis-land.com.
solo per uso interno.
Importanti informazioni per il corretto riciclaggio/smaltimento
di questa apparecchiatura
Le informazioni riportate sono redatte Ai sensi dell‟art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti". Il simbolo qui sotto indicato, riportato sull'apparecchiatura elettronica e/o sulla confezione, indica che questa apparecchiatura elettronica non potrà essere smaltita come un rifiuto qualunque ma dovrà essere oggetto di raccolta separata. Infatti i rifiuti di apparecchiatura elettroniche ed elettroniche devono essere sottoposti ad uno specifico trattamento, indispensabile per evitare la dispersione degli inquinanti contenuti all''interno delle apparecchiature stesse, a tutela dell'ambiente e della salute umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare/riciclare parte dei materiali di cui i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono composti, riducendo così l'utilizzo di risorse naturali nonché la quantità di rifiuti da smaltire. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita e'
organizzata e gestita dal produttore. L‟utente che vorrà disfarsi della presente
apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo
7
ha adottato per consentire la raccolta separata dell'apparecchiatura giunta a fine vita. Si tenga presente che l'abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sono puniti con sanzioni amministrative previste dalla norma vigente. Il suo contributo nella raccolta differenziata dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche è essenziale per il raggiungimento di tutela della salute umana connessi al corretto smaltimento e recupero delle apparecchiature stesse.
AVVERTENZE Utilizzare esclusivamente l‟antenna fornita a corredo. Antenne diverse e/o con guadagno differente potrebbero violare le normative vigenti. Atlantis Land si intende sollevata da ogni responsabilità in caso di utilizzo di accessori (antenne e/o alimentatori) non contenuti nell‟imballo. Lasciare almeno 30cm di distanza tra l‟antenna del dispositivo e l‟utilizzatore.
8
Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento al manuale esteso contenuto
nel CD. E’ possibile, alternativamente alla configurazione via interfaccia WEB proposta da questa guida rapida, lanciare l’Utility di configurazione
presente sul CD.
1.1 Contenuto della confezione
Prima di utilizzare il prodotto verificare che la confezione contenga:
Un Wireless ADSL2+ Router Un cavo RJ45 CAT5 ed un cavo RJ11 Una guida rapida multilingua (Italiano, Inglese e Francese) Un CD contenente utiliy e manualistica (Italiano, Inglese e Francese) Utility di configurazione Rapida Adattatore AC-AC (12V, 1A)
Qualora uno di questi componenti dovesse mancare è obbligatorio contattare immediatamente il rivenditore.
1.2 I LED frontali
9
LED
INFORMAZIONE
PWR
Acceso verde quando connesso alla rete elettrica ed il dispositivo funziona correttamente. Acceso in rosso durante la fase di boot o in caso di problemi.
LAN
Acceso quando connesso ad un dispositivo Ethernet: Verde= connessione a 100Mbps Arancio= connessione a 10Mbps Lampeggiante quando vi è trasmissione/ricezione.
WLAN
Lampeggiante quando vi è trasmissione/ricezione e acceso fisso quando una connessione è stabilita.
ADSL
Acceso quando connesso in modalità ADSL DSLAM. Lampeggiante durante la fase di allineamento.
PPP
Acceso Verde fisso quando è instaurata una connessione PPPoA/PPPoE. Acceso in rosso quando la porta WAN non riesce a ricevere un indirizzo IP. Spento quando la WAN è in modalità bridge o assente.
10
PORTE
UTILIZZO
LINE(RJ11)
Connettere il cavo RJ11 a questa porta per effettuare l‟allacciamento all‟ADSL.
LAN(RJ45)
Connettere con un cavo UTP.
RESET
Dopo che il dispositivo è acceso, premere per effettuare il reset o il restore. Le operazioni sono le seguenti:
0-3 secondi: per resettare il dispositivo 3-5 secondi: nessuna azione 10 secondi o più: effettua un ritorno alle
condizioni di default (utilizzare, per esempio,
1.3 Le porte posteriori
11
in caso si perdesse la password)
POWER(Jack)
Connettere l‟alimentatore a questo jack.
POWER(ON/OFF)
Bottone di accensione/spegnimento.
1.4 Cablaggio
Anzitutto collegare il prodotto alla linea ADSL tramite il cavo RJ11 fornito in dotazione (nella porta LINE), poi collegare alle porte RJ45 i PC della Lan oppure eventuali
Switch. E‟ possibile accedere al Router tramite un client Wireless o tramite il cavo di rete. Infine collegare l‟alimentatore al Wireless Router ADSL2+ e poi alla presa
elettrica. Una volta controllati tutti i collegamenti ed acceso il Wireless Router ADSL2+ il prodotto effettuerà immediatamente una diagnostica (circa 60 secondi). Terminata questa fase i Led PWR, (eventualmente anche i Led LAN, se connessi a PC) saranno accesi verdi fissi. Il LED WLAN lampeggerà (diverrà fisso solo se una connessione Wireless è attiva) Il Led ADSL, se opportunamente collegato, inizialmente lampeggerà, durante la fase di allineamento e poi diventerà fisso, una volta allineatosi (condizione indispensabile per la navigazione Internet). Se il LED ADSL dovesse continuamente lampeggiare accedere alla Nota del paragrafo 1.8. Poiché l‟ADSL ed il normale servizio telefonico condividono (spesso) lo stesso filo per trasportare i rispettivi segnali è necessario, al fine di evitare interferenze dannose, dividere tramite un apposito filtro i 2 segnali. Tale filtro passa basso permetterà di estrarre la porzione di spettro utilizzata dal servizio telefonico impedendo così che la qualità di questo sia compromessa dalle alte frequenze introdotte dal segnale
dell‟ADSL. E‟ necessario pertanto utilizzare un filtro per ogni presa su cui è collegato un
telefono analogico. Esistono opportuni filtri che dispongono di 2 uscite (una PSTN ed una ADSL) e consentono di utilizzare sulla stessa presa sia un telefono analogico che il WebShare Wireless Router ADSL2+. Tale filtro non è incluso nella confezione e va acquistato separatamente. Atlantis Land raccomanda di utilizzare apparati certificati per il tipo di linee e consiglia la scelta del codice A01-AF1 (filtro ADSL tripolare su specifiche Telecom Italia) o A01-AF2. In figura un tipico esempio di installazione.
12
1.5 Settaggi di Default
Prima di iniziare la configurazione del WebShare Wireless ADSL2+ Router è necessario conoscere i settaggi di default. Utilizzando questi settaggi e impostando i PC come client DHCP (come da istruzioni seguenti) ed infine configurando la connessione all‟ISP (tutti i parametri della connessiona ADSL devono essere noti) è possibile utilizzare il WebShare Wireless ADSL2+ Router in pochissimo tempo. Per una configurazione dettagliata fare riferimento al manuale presente sul CD. Le configurazioni di Default del WebShare Wireless ADSL2+ Router sono:
Username: admin Password: atlantis Indirizzo IP: (192.168.1.254), Subnet Mask (255.255.255.0) DHCP Server: abilitato (da 192.168.1.100 sino 192.168.1.199) WAN=PPPoA Routing, VPI=8, VCI=35, VC-Mux SSSID= A02-RA141-W54, Channel=6, WEP/WPA=disabilitato
13
1.6 Configurazione di IE
A questo punto è necessario lanciare Internet Explorer, andare nel menù strumenti, poi scegliere la sezione Connessioni e spuntare una delle seguenti voci:
non utilizzare mai connessioni remote usa connessione remota se non è disponibile una connessione di rete
1.7 Configurazione del PC
Configurazione del PC in Windows 2000
1. Andare su Start/Settings/Control Panel. Cliccare due volte su Network and
Dial-up Connections.
2. Cliccare due volte su Local Area Connection.
3. In Local Area Connection Status cliccare Properties.
4. Selezionare Internet Protocol (TCP/IP) e cliccare su Properties.
5. Selezionare l‟opzione Obtain an IP address automatically e successivamente
Obtain DNS server address automatically.
6. Premere su OK per terminare la configurazione.
Configurazione del PC in Windows XP
1. Andare su Start e poi Panello di Controllo. Cliccare due volte su
Connessione di rete (se non fosse presente cliccare prima su: Passa alla Visualizzazione Classica).
2. Cliccare due volte su Connessione alla rete locale (LAN).
3. Nel TAB generale cliccare Proprietà.
4. Selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) e cliccare su Proprietà.
5. Selezionare l‟opzione Ottieni automaticamente un indirizzo IP e
successivamente Ottieni indirizzi server DNS automaticamente.
6. Premere su OK per terminare la configurazione.
14
Configurazione del PC in Windows Vista
1. Andare su Start poi Pannello di Controllo (cliccare sulla voce
Visualizzazione classica) e qui cliccare due volte sull‟icona Centro Connessione di rete e Condivisione, poi cliccare su Gestisci connessione di rete.
2. Cliccare 2 volte sull‟icona Local Area Connection e cliccare su Proprietà poi
cliccare su Continua (per continuare è necessaria l‟utorizzazione dell‟utente).
3. Selezionare Protocollo Internet Versione 4 Protocol (TCP/IPv4) e cliccare
su Proprietà.
4. Selezionare l‟opzione Ottieni automaticamente un indirizzo IP e
successivamente Ottieni indirizzi server DNS automaticamente.
5. Premere su OK per terminare la configurazione.
1.8 Configurazione Router
Accedere col browser web al seguente indirizzo IP che di default è: 192.168.1.254. Premere il tasto invio.
Utilizzare admin (come nome utente) e atlantis (come password). Premere OK per continuare.
15
Apparirà a questo punto il Menù Principale, nella cui parte superiore è possibile accedere (come se si stessero vedendo i links in una homepage) a tutte le sezioni disponibili:
Quick Start (Run Wizard) Interface Setup(Internet, LAN, Wireless) Advanced Setup(Routing, NAT, ADSL, QoS, Firewall) Acess Management(ACL, IP Filter, SNMP, UPnP, DDNS) Maintenance(Administration, Time Zone, Firmware, SysRestart,
Diagnostics)
Status(Device Info, System Log, Statistics) Help
Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. Seguendo i successivi passi è possibile rendere operativo il WebShare Wireless ADSL2+ Router in pochissimo tempo a patto di usare le macchine della Lan
16
Laddove il LED ADSL fosse lampeggiante è opportuno forzare la modulazione. Accedere al menù Advanced Setup, poi ADSL. Nella combo-Box ADSL Mode forzare la tipologia di ADSL utilizzata dal provider. Cliccare su Save per rendere permanenti i settaggi.
configurate come client DHCP. Al solito per una configurazione personalizzata della Lan e del Router fare riferimento al manuale presente sul CD.
17
Cliccare su Quick Start e poi Run Wizard per iniziare la configurazione del dispositivo.
La procedura di Wizard si articola in 4 semplici passaggi. Cliccare Next per iniziare. Nella prima schermata inserire la nuova password di accesso al router (questa password è quella di accesso alla sezione WEB del router e non quella di autenticazione per il servizio ADSL dell‟ISP), nella seconda schermata scegliere il fuso orario appropriato dalla combo box. A questo punto è necessario scegliere il protocollo del proprio abbonamento ISP.
18
Cliccare su PPPoE/PPPoA in caso di abbonamento con username e
password (il caso più comune).
Cliccare su Static IP Address in caso di abbonamento caratterizzato da
IP statico (senza username e password, tipicamente RFC1483 Routed).
19
PPPoE/PPPoA
PPPoE/PPPoA sono connessioni ADSL conosciute come dial-up DSL. Sono state
concepite per integrare servizi a banda larga con un‟attenzione particolare alla facilità di configurazione. L‟utente può beneficiare di una grande velocità di accesso senza cambiare l‟idea di funzionamento e condividere lo stesso account con più PC.
Inserire Username e Password.
Verificare che i parametri siano, nel caso di PPPoA, quelli in figura (VPI=8, VCI=35, Connection Type=PPPoA VC-Mux), ove non specificatamente indicato dall‟ISP. Nel caso di PPPoE invece verificare che i parametri siano (VPI=8, VCI=35, Connection Type=PPPoE LLC), ove non specificatamente indicato dall‟ISP. Cliccare a questo punto su Next sino al completamento della procedura guidata.
20
Qualora si fosse cambiata la password di accesso, il dispositivo potrebbe richiedere un nuovo login.
Si ricorda che tale dispositivo non è adatto a gestire abbonamenti non FLAT o a consumo. Atlantis Land non
potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi problematica
derivante dall‟utilizzo di abbonamenti a consumo (non FLAT) o da una errata configurazione dell‟apparato. In caso di dubbio
contattare preventivamente l’assistenza tecnica (sez
1.9)
21
Loading...
+ 46 hidden pages