Questo prodotto (A02-OIPCAM2) è coperto da garanzia Atlantis della durata di 1
anno (per via della collocazione in ambienti outdoor).
Questo prodotto (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6) è coperto da garanzia Atlantis della
durata di 2 anni. Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla
documentazione completa in Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-
land.com.
ENGLISH
This product (A02-OIPCAM2) is covered by Atlantis 1 year warranty.
This product (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6) is covered by Atlantis 2 years warranty.
For more detailed informations please refer to the web site www.atlantis-land.com.
For more detailed instructions on configuring and using this device, please refer to
the online manual.
FRANCAIS
Ce produit (A02-OIPCAM2) est couvert par une garantie Atlantis de 1 an.
Ce produit (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6) est couvert par une garantie Atlantis de 2
ans.
Pour des informations plus détaillées, référez-vous svp au site Web www.atlantis-
land.com.
DEUTSCH
Dieses Produkt (A02-OIPCAM2) ist durch die Atlantis 1 Jahre Garantie gedeckt.
Dieses Produkt (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6) ist durch die Atlantis 2 Jahre Garantie
gedeckt.
Für weitere Informationen, beziehen Sie sich bitte auf Web Site www.atlantis-
land.com.
ESPAÑOL
Este producto (A02-OIPCAM2) esta cubierto por Atlantis con una garantía de 1 año.
Este producto (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6) esta cubierto por Atlantis con una
garantía de 2 años.
Para mayor información diríjase a nuestro sitio Web www.atlantis-land.com.
2
INDICE
1. PANORAMICA DI PRODOTTO ........................................................................... 12
1.1 NetCamera 500 e 501NVW ....................................................................... 12
AVVERTENZE
Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle
presenti in questo manuale, nel software e nell'hardware fossero presenti degli
errori. Tuttavia, non possiamo garantire che non siano presenti errori e/o omissioni.
Infine, non possiamo essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita, danno o
incomprensione compiuti direttamente o indirettamente, come risulta dall'utilizzo del
manuale, software e/o hardware.
Il contenuto di questo manuale è fornito esclusivamente per uso informale, è
soggetto a cambiamenti senza preavviso (a tal fine si invita a consultare il sito
www.atlantisland.it o www.atlantis-land.com per reperirne gli aggiornamenti) e non
deve essere interpretato come un impegno da parte di Atlantis che non si assume
responsabilità per qualsiasi errore o inesattezza che possa apparire in questo
manuale. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa
in altra forma o con qualsiasi mezzo, elettronicamente o meccanicamente, comprese
fotocopie, riproduzioni, o registrazioni in un sistema di salvataggio, oppure tradotti
in altra lingua e in altra forma senza un espresso permesso scritto da parte di
Atlantis. Tutti i nomi di produttori e dei prodotti e qualsiasi marchio, registrato o
meno, menzionati in questo manuale sono usati al solo scopo identificativo e
rimangono proprietà esclusiva dei loro rispettivi proprietari.
Restrizioni di responsabilità CE/EMC
Il prodotto descritto in questa guida è stato progettato, prodotto e approvato in
conformità alle regole EMC ed è stato certificato per non avere limitazioni EMC.
Se il prodotto fosse utilizzato con un PC/apparati non certificati, il produttore non
garantisce il rispetto dei limiti EMC. Il prodotto descritto è stato costruito, prodotto e
certificato in modo che i valori misurati rientrino nelle limitazioni EMC. In pratica, ed
in particolari circostanze, potrebbe essere possibile che detti limiti possano essere
superati se utilizzato con apparecchiature non prodotte nel rispetto della
certificazione EMC. Può anche essere possibile, in alcuni casi, che i picchi di valore
siano al di fuori delle tolleranze. In questo caso l’utilizzatore è responsabile della
“compliance” con i limiti EMC. Il Produttore non è da ritenersi responsabile nel caso
il prodotto sia utilizzato al di fuori delle limitazioni EMC.
CE Mark Warning
In un ambiente domestico il dispositivo può causare interferenze radio, in questo
caso è opportuno prendere le adeguate contromisure.
6
Luogo
Banda di Frequenze(MHz)
Potenza (EIRP)
Chiuso (senza
restrizioni)
2400-2483,5
100mW(20dBm)
Aperto
2400-2454
2454-2483,5
100mW(20dBm)
10mW(10dBm)
Dichiarazione di Conformità ()
Con la presente Atlantis SpA dichiara che questo apparato (A02-OIPCAM2 e A02IPCAM5) è risultato conforme alla direttiva sulla bassa tensione (2006/95/EC) ed
alla Direttiva sulla Comnpatibilità Elettromagnetica (2004/108/EEC) dell’Unione
Europea. La dichiarazione di conformità nella sua forma completa è disponibile
presso il sito www.atlantis-land.com (alla pagina del prodotto) o può essere
richiesta a info@atlantis-land.com.
Dichiarazione di Conformità
Questo dispositivo (A02-IPCAM6) è stato testato ed è risultato conforme alla
direttiva 1999/5/CE del parlamento Europeo e della Commissione Europea, a
proposito di apparecchiature radio e periferiche per telecomunicazioni e loro mutuo
riconoscimento. Dopo l’installazione, la periferica è stata trovata conforme ai
seguenti standard: EN 300.328(V1.6.1)(radio), EN 301 489 -1(V1.5.1), EN 301 48917(V1.2.1) (compatibilità elettromagnetica) ed EN 60950-1(sicurezza). Questa
apparecchiatura può pertanto essere utilizzata in tutti i paesi della Comunità
Economica Europea ed in tutti i paesi dove viene applicata la Direttiva 1999/5/CE,
senza restrizioni eccezion fatta per:
Francia(FR):
(potenza e frequenza) in base alla tabella allegata. Per informazioni ulteriori
consultare
Se si utilizza all’aperto tale dispositivo, la potenza in uscita è limitata
www.art-telecom.fr.
Se l’uso di questa apparecchiatura in ambienti domestichi genera interferenze, è
obbligo dell’utente porre rimedio a tale situazione.
Italia(IT):
i requisiti sull’Assegnazione delle Frequenze. L’utilizzo di ques ta apparecchiatura al
di fuori di ambienti in cui opera il proprietario, richiede un’autorizzazione generale.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare:
Lussemburgo:
l’autorizzazione.
Questa periferica è conforme con l’Interfaccia Radio Nazionale e rispetta
www.comunicazioni.it.
Se utilizzato per servizi network o privati è da richiedere
7
Norvegia (NO):
di raggio nei pressi di Ny Alesund.
Russia (CCP):
Dichiarazione di Conformità Sintetica
Con la presente dichiariamo che questo apparato (A02-IPCAM6) è conforme ai
requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttive
1999/5/CE. La dichiarazione di conformità nella sua forma completa è disponibile
presso il sito www.atlantis-land.com (alla pagina del prodotto) o può essere
richiesta a info@atlantis-land.com.
apparecchiatura da non utilizzare in un aresa geografica di 20 km
solo per uso interno.
Importanti informazioni per il corretto
riciclaggio/smaltimento di questa apparecchiatura
Il simbolo qui sotto indicato, riportato sull'apparecchiatura elettronica da Lei
acquistata e/o sulla sua confezione, indica che questa apparecchiatura elettronica
non potrà essere smaltita come un rifiuto qualunque ma dovrà essere oggetto di
raccolta separata.
Infatti i rifiuti di apparecchiatura elettroniche ed elettroniche devono essere
sottoposti ad uno specifico trattamento, indispensabile per evitare la dispersione
degli inquinanti contenuti all''interno delle apparecchiature stesse, a tutela
dell'ambiente e della salute umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare/riciclare parte
dei materiali di cui i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono
composti, riducendo così l'utilizzo di risorse naturali nonché la quantità di rifiuti da
smaltire.
Atlantis, in qualità di produttore di questa apparecchiatura, è impegnato nel
finanziamento e nella gestione di attività di trattamento e recupero dei rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche compatibili con l'ambiente e con la salute
umana.
E' Sua responsabilità, come utilizzatore di questa apparecchiatura elettronica,
provvedere al conferimento della stessa al centro di raccolta di rifiuti di
8
apparecchiature elettriche ed elettroniche predisposto dal Suo Comune. Per
maggiori informazioni sul centro di raccolta a Lei più vicino, La invitiamo a
contattare i competenti uffici del Suo Comune.
Qualora invece avesse deciso di acquistare una nuova apparecchiata elettronica di
tipo equivalente e destinata a svolgere le stesse funzioni di quella da smaltire, potrà
portare la vecchia apparecchiatura al distributore presso cui acquista la nuova. Il
distributore sarà tenuto ritirare gratuitamente la vecchia apparecchiatura1.
Si tenga presente che l'abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sono puniti
con sanzione amministrativa pecuniaria da € 103 a € 619, salvo che il fatto
costituisca più grave reato. Se l'abbandono riguarda rifiuti non pericolosi od
ingombranti si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da € 25 a € 154.
Il suo contributo nella raccolta differenziata dei rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche è essenziale per il raggiungimento di tutela della salute umana
connessi al corretto smaltimento e recupero delle apparecchiature stesse.
1 Il distributore non sarà tenuto a ritirare l'apparecchiatura elettronica qualora vi sia un rischio di
contaminazione del personale incaricati o qualora risulti evidente che l'apparecchiatura in
questione non contiene i suoi componenti essenziali o contiene rifiuti diversi da apparecchiature
elettriche e/o elettroniche.
NB: le informazioni sopra riportate sono redatte in conformità alla Direttiva 2002/96/CE ed al D.
nonché particolari modalità di trattamento e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). Per ulteriori informazioni in materia, la invitiamo a consultare il nostro sito
www.atlantis-land.com
AVVERTENZENon usare il dispositivo in un luogo in cui ci siano condizioni di alte
temperatura ed umidità, il dispositivo potrebbe funzionare in maniera
impropria e danneggiarsi.
Non usare la stessa presa di corrente per connettere altri apparecchi al di fuori
del dispositivo in oggetto
Non aprire mai il case del dispositivo né cercare di ripararlo da soli.
Se il dispositivo dovesse essere troppo caldo, spegnerlo immediatamente e
rivolgersi a personale qualificato.
Non effettuare upgrade del firmare utilizzando apparati/client wireless ma
solo wired. Questo potrebbe danneggiare il disposi tivo ed invalidare la
garanzia.
9
Tutte le condizioni di utilizzo, avvertenze e clausole
contenute in questo manuale e nella garanzia si intendono
note ed accettate. Si prega di restituire immediatamente
(entro 7 giorni dall’acquisto) il prodotto qualora queste non
siano accettate.
La marcatura CE con il simbolo di attention Mark (
) poste sull’etichetta di prodotto potrebbero
non rispettare le dimensioni minime stabilite dalla
normativa a causa delle ridotte dimensioni di quest’ultima.
Atlantis invita a visitare il sito web www.atlantis-land.com
alla relativa pagina di prodotto per reperire manualistica e
contenuti tecnici (aggiornamenti driver e/o funzionalità,
utility, support note) aggiornati.
Il logo WEEE () posto sull’etichetta di prodotto
potrebbe non rispettare le dimensioni minime stabilite dalla
normativa a causa delle ridotte dimensioni di quest’ultima.
Questo prodotto (A02-OPICAM2), non destinato
all’utente finale, è garantito 12 mesi.
Per usufruire delle condizioni di garanzia
migliorative associate (A02-IPCAM5 e A02-IPCAM6)
al prodotto (Fast Swap, On Site e On Center) è
opportuno provvedere alla registrazione dello stesso
sul sito www.atlantis-land.com entro e non oltre 15
giorni dalla data di acquisto. La mancata
registrazione entro il termine di sopra farà si che il
10
prodotto sia coperto esclusivamente dalla condizioni
standard di garanzia.
11
La ringraziamo per aver scelto un apparato della famiglia NetCamera, la via più
semplice per la videosorveglianza Questo documento è un manuale esautivo che
spiega come utilizzare nel dettaglio il prodotto in esame.
1. PANORAMICA DI PRODOTTO
1.1 NetCamera 500 e 501NVW
NetCamera rappresenta la soluzione ideale per inviare video, per la
videosorveglianza remota o la trasmissione di immagini/video in tempo reale su
LAN, Internet o rete cellulare (Mobile Phone 3GPP Live Video).
NetCamera è dotata di una potente CPU, basata su un sistema operativo
indipendente, che la rende un sistema completamente autonomo capace di
generare video MJPEG/MPEG4 (con 30 fps costanti anche in VGA) e gestire la
rilevazione automatica del movimento su 3 differenti zone (con invio automatico di
mail con allegati e/o l’upload di immagini tramite il client FTP integrato).
Il sensore CMOS, capace di funzionare anche con bassa luminosità d’ambiente (il
modello NetCamera 501NVW integra 5 LED per funzionamento anche con 0 lux),
fornisce video chiari e nitidi con colori reali in ogni situazione.
Completano la dotazione uno zoom hardware 10X digitale (per avere dettaglio nei
primi piani) e l’integrazione di un microfono per la cattura di rumori.
NetCamera può essere collegata, tramite il cavo di rete, direttamente alla LAN ed
essere gestita e controllata anche da remoto, in maniera semplice ed intuitiva,
tramite un PC o portatile collegato in Internet (o Intranet) utilizzando un qualsiasi
browser web in qualunque momento e luogo.
Queste caratteristiche la rendono lo strumento ideale per il
monitoraggio/videosorveglianza remoti.
Software di registrazione sino a 16 canali e Windows Live MSN
Il software a corredo inoltre permette di gestire sino a 16 NetCamera
schedulandone la registrazione continua o su motion detection.
Il supporto integrato a Windows Live MSN infine permette di chiamare
remotamente, dal proprio Windows Live Messanger, NetCamera è di ricevere
direttamente il flusso video da questa generato.
NetCamera 501NVW
NetCamera 501NVW può essere collegata, tramite il cavo di rete, direttamente alla
LAN o utilizzare l'interfaccia wireless in standard IEEE802.11g con supporto dei più
elevati standard di sicurezza.
12
L’utilizzo di dispositivi in grado di catturare immagini, video o
voce potrebbero essere regolamentati o completamente proibiti
in talune giurisdizioni. Potrebbe essere richiesta
un’autorizzazione.
Atlantis SpA non garantisce in alcun modo che i propri prodotti
siano utilizzati in conformità con le leggi locali ed inoltre non
può essere ritenuta responsabile per un uso improprio di tali
dispositivi.
E’ opportuno inoltre segnalare chiaramente la presenza di
dispositivi capaci di catturare immagini, video o voce.
Si ricorda infine di rispettare attentamente la legislazioni vigente
riguardante le modalità di conservazione dei contenuti video
1.2 NetCamera 801NV
NetCamera 801 NV è una IPCAM completa e versatile, adatta per massimizzare la
sicurezza in ambienti outdoor (IP 66): i led infrarossi (36 LED IR ad alta potenza
sino a 30m) ne permettono un utilizzo anche di notte mentre la dotazione di un
ingresso/uscita audio e le funzioni di commutazione avanzate ne consentono un
impiego combinato con dispositivi di rilevazione acustici, speakers o sonde
ambientali esterne. Le immagini, che possono essere trasmesse via cavo ethernet,
sono prodotte in formato MJPEG e MPEG4 (30 fps in VGA). Elevati standard di
sicurezza sono garantiti dalla possibilità di configurazione tramite protocollo https.
Il supporto dello standard PoE (IEEE802.3af) consente di alimentare l’apparato
direttamente dal cavo ethernet rendondone l’installazione estremamente comoda e
veloce.
NetCamera 801 NV può funzionare in modalità Pre-Alarm: al verificarsi di un evento,
rilevato tramite la funzione Motion Detection, l’IPCAM è in grado di trasmettere la
registrazione dei 5 secondi che lo precedono, un’importante tutela contro atti di
sabotaggio.
NetCamera 801NV rappresenta un’ottima soluzione per chi, azienda o ente locale,
cerca sistemi di video-sorveglianza efficaci e versatili e consente inoltre
videosorveglianza remota o la trasmissione di immagini/video in tempo reale su
LAN, Internet o rete cellulare (Mobile Phone 3GPP Live Video).
Software di registrazione sino a 16 canali e Windows Live MSN
Il software a corredo inoltre permette di gestire sino a 16 NetCamera
schedulandone la registrazione continua o su motion detection.
Il supporto integrato a Windows Live MSN inoltre permette di chiamare
remotamente, dal proprio Windows Live Messanger, NetCamera è di ricevere
direttamente il flusso video da questa generato.
13
ripresi.
1.3 Requisiti di sistema
Prima di procedere con l’installazione del prodotto verificare di disporre dei seguenti
requisiti:
Protocollo TCP/IP installato in ogni PC
Un browser WEB quali Internet Explorer 6.0 o superiore (Active X), Netscape
Navigator 6.0 o superiore (solo per gestione)
Pentium 4 1800MHz (o equivalente) con 512MB
Scheda Grafica con almeno 64 MB RAM graphic cards (o scheda on-borad
equivalente)
Windows 2000, 2003, XP, Vista, 7 oppure Mac OS X Leopard
1.4 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE (A02-IPCAM5/6)
Prima dell’utilizzo, verificare che la scatola contenga i seguenti elementi:
NetCamera 500 oppure 501NVW
Alimentatore AC-DC (5V@1A)
Un’antenna da 2 dBi (solo nel modello 501NVW)
Staffa di montaggio con 3 viti per il fissaggio a muro
Una guida rapida multilingua (Italiano ed Inglese)
Cd-Rom contenente manualistica multilingua (Italiano ed Inglese), utility per
configurazione e software di Registrazione sino a 16 canali
Coupon di Garanzia
Nel caso in cui il contenuto non sia quello sovradescritto, contattare il
proprio rivenditore immediatamente.
1.5 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE (A02-OIPCAM2)
Prima dell’utilizzo, verificare che la scatola contenga i seguenti elementi:
NetCamera 801NV
Staffa di montaggio e viti per il fissaggio a muro
Una guida rapida multilingua (Italiano ed Inglese)
Cd-Rom contenente manualistica multilingua (Italiano ed Inglese), utility per
configurazione e software di Registrazione sino a 16 canali
Coupon di Garanzia
Nel caso in cui il contenuto non sia quello sovradescritto, contattare il
proprio rivenditore immediatamente.
14
NetCamera supporta lo standard Power over Ethernet IEEE
802.3af Class 0 e pertanto può essere alimentata via network.
Utilizzare uno switch PoE (A02-F8PoE) oppure un PoE Injector
(non incluso).
LED
SIGNIFICATO
Focus Adjustement
Ring
Ruotandolo è possibile controllare la messa a fuoco
ed ottenere così immagini nitide.
NetWork LED
Acceso Fisso quando la connessione attiva.
Lampeggiante quando vi è trasmissione/ricezione.
Power LED
Acceso quando connesso alla rete elettrica.
Microphone
Microfono per catturare il rumore d’ambiente.
Nel solo modello NetCamera 501NVW sono presenti almeno 5
LED (5 φ LEDs x 5) per permettere riprese anche in condizioni
di scarsa luminosità (sino a qualche metro).
1.6 Vista frontale e porte posteriori (A02-IPCAM5/6)
15
PORTA
SIGNIFICATO
Power Connector
Connettere l’alimentatore a questo jack. L’alimentatore ha i
seguenti valori di targa: AC-DC (5V@1A). Connettere prima
l’alimentatore alla rete elettrica e dopo al dispositivo.
RESET
Dopo che il dispositivo è acceso, premere per 10 secondi
o più: per effettuare un ritorno alle condizioni di default
(utilizzare, per esempio, in caso si perdesse la password).
Speaker
Utilizzare per collegare degli altoparlanti.
RJ45(LAN)
Connettere con un cavo UTP.
16
R-SMA
Avvitare delicatamente l’antenna fornita a corredo
(NetCamera 501NVW).
1.7 Vista frontale e porte posteriori (A02-OIPCAM2)
17
PORTA
SIGNIFICATO
I/O Teminal
Connector
(Verde)
Alarm Input: 5V/12V DC
Alarm Output: Max 30W
RESET (Grigio)
Dopo che il dispositivo è acceso, premere per 10
secondi o più: per effettuare un ritorno alle condizioni
di default (utilizzare, per esempio, in caso si perdesse
la password).
Dopo che il dispositivo è acceso, premere per
effettuare un reboot di NetCamera.
Power Connector
(Nero)
Per alimentare il dispositivo è possible utilizzare la
seguente tensione: DC 12V@1A.
NetCamera supporta lo standard Power over Ethernet IEEE
802.3af Class 0 e pertanto può essere alimentata via
network. Utilizzare uno switch PoE (A02-F8PoE) oppure un
PoE Injector (non incluso).
Audio OUT
(Verde)
Uscita Audio Out. Collegare speaker. (3,5mm jack)
Audio IN (Rosso)
Ingresso Audio IN. Collegare un microfono. (3,5mm jack)
Network
Connector (Black)
Collegare alla rete.
Lampeggiante quando invia/riceve dati.
18
Nel solo modello NetCamera 501NVW sono presenti 36 IR LED
(8 φ LEDs, 850nm) per permettere riprese anche in condizioni
di scarsa luminosità (sino a circa 30 metri).
1.8 Cablaggio (A02-IPCAM5/6)
Anzitutto collegare la porta RJ45 alla Lan e collegare l’alimentatore alla presa
elettrica, poi dopo qualche secondo alla NetCamera (nel modello NetCamera
501NVW è possibile configurare anche l’interfaccia wireless integrata). Una volta
effettuati tutti i collegamenti il prodotto effettuerà una diagnostica la cui d urata è di
circa 2 minuti. Terminata questa fase il Led POWER sarà acceso blu fisso ed il i Led
Network saranno accesi (a seconda dei collegamenti fatti) o lampeggianti.
In figura un esempio di installazione.
19
Non collocare la NetCamera in ambienti esterni e/o in ambienti
ove potrebbe essere esposta ad agenti atmosferici.
Assicurarsi che il piedistallo sia saldamente ancorato alla p arete
(al fine di evitare che NetCamera possa cadere).
L’ottica non va in alcun modo esposta ad irraggiamento solare
diretto.
Il non rispetto delle condizioni sopra riportate potrebbero
danneggiare il prodotto e rendere nulla la garanzia.
NetCamera integra anche un KIT per il montaggio a muro. A tal fine utilizzare le 3
viti fornite per fissare la base ad una superficie piatta (muro o soffitto). Avvitare
alla base il supporto metallico e avvitarlo poi nella parte posteriore della telecamera.
Posizionarla nella posizione desiderata (stringendo l’apposita vite).
20
1.9 Cablaggio (A02-OIPCAM2)
Assemblaggio della camera: Fissare la cover in alluminio sul prodotto al
fine di schermarla dall’irraggiamento solare (usare le viti di Tipo 1).
Fissaggio a muro: Fissare il corpo della camera alla staffa di montaggio
usando le viti fornite (usare le viti di Tipo 2) quindi ancorare la staffa al muro
(usare le viti di Tipo 3).
A questo punto è opportune decidere come alimentare NetCamera.
NetCamera supporta lo standard Power over Ethernet IEEE 802.3af Class
0 e pertanto può essere alimentata via network. Utilizzare uno switch PoE
(A02-F8PoE) oppure un PoE Injector (non incluso). In questo caso il cablaggio
si limita al solo cavo Ethernet responsabile sia del trasferimento dati che
passaggio della potenza.
21
Assicurarsi che la staffa sia ben ancorata a muro. In caso di
caduta accidentale NetCamera potrebbe guastarsi.
Alternativamente è possibile alimentare NetCamera tramite la propria rete di
distribuzione (12V DC, 1A). NetCamera va comunque collegata alla LAN
tramite un cavo ethernet.
Una volta effettuati tutti i collegamenti il prodotto effettuerà una diagnostica la cui
durata è di circa 2 minuti.
In figura un esempio di installazione.
22
L’ottica non va in alcun modo esposta ad irraggiamento solare
diretto.
Il non rispetto delle condizioni sopra riportate potrebbero
danneggiare il prodotto e rendere nulla la garanzia.
La NetCamera è configurata per ottenere un indirizzo IP da un
server DHCP presente nella rete. Se il servizio non dovesse
essere disponibile il prodotto si posizionerà su un IP nel range
da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, impostare quindi il PC sull’
indirizzo 192.168.1.1/255.255.255.0 per effettuare la
configurazione di base degli apparati.
1.10 Settaggi di Default
Prima di iniziare la configurazione di NetCamera è necessario conoscere quali siano i
settaggi di default. Le configurazioni di default sono:
1.11 Collegamento al prodotto attraverso Intelligent IP Installer
Nella cartella IIP (solo per ambienti Windows) del CDRom fornito a corredo è
presente il software Intelligent IP Installer che permetterà di trovare le NetCamera
collegate in rete e procedere quindi alla configurazione di ognuna. Seguire i seguenti
step per accedere alla configurazione del prodotto:
Installare il software Intelligent IP Installer contenuto nella cartella
CDRom:\\IIP del CDRom fornito a corredo.
Lanciare il software e cliccare su Search, verranno visualizzate tutte le
NetCamera collegate alla rete.
Selezionare il prodotto desiderato e cliccare sul pulsante Link to IE.
Digitare admin nel campo Nome Utente e admin nel campo Password per
accedere alla schermata principale del prodotto.
E’ opportuno consentire l’installazione del controllo Active X (al primo Login).
Cliccare sulla barra mostrata e selezionare Esegui componente aggiuntivo,
poi clicccare su Esegui.Proseguire nella lettura del manuale per la configurazione dei parametri
disponibili nell’ interfaccia WEB.
23
Qualora non si riuscisse ad installare il controllo ActiveX (IE non
potrà mostrare il video ripreso da NetCamera). Verificare quanto
segue:
In Strumenti->Opzioni Internet->Protezioni selezionare
Internet/Intranet ed impostare il livello Medio Alto
Predefinito.
Disattivare o configurare opportunamente eventuali applicativi
di firewalling/antivirus presenti sul PC al fine di consentire al
software IIP di comunicare con NetCamera.
Per gli utenti del mondo Apple è possibile configurare
NetCamera nella seguente maniera:
Lanciare Safari
Cliccare su Bonjour Function e selezionare la
NetCamera da configurare
Alla richiesta di Login digitare admin nel campo Nome
Utente e admin nel campo Password.
Nel browser verrà mostrata l’immagine ripresa da NetCamera.
Questo prodotto è dotato di un’ interfaccia di configurazione e controllo WEB alla
quale è possibile accedere attraverso Internet Explorer (altri browser sono
utilizzabili, ma il supporto Active X, e quindi tutte le funzionalità avanzate, è
disponibile solo in Internet Explorer).
Attraverso questa interfaccia sono possibili il controllo completo da parte dell’
amministratore di rete come anche la semplice visualizzazione delle immagini da
parte di un operatore. Leggere questo manuale nei capitoli seguenti per avere una
disamina completa delle possibilità di configurazione offerte dal controllo via WEB.
24
1.12 Live View
Una volta installati i moduli ActiveX (su IE) verrà mostrato un’immagine simile a
qualla sotto riportata.
E’ possibile, utilizzando i bottoni attorno all’immagine, svolgere le seguenti funzioni.Snapshot(): cliccare per effettuare una snapshot del flusso video.
Cliccare poi su Save Imageper salvare su PC l’immagine ripresa.
Full Screen (): cliccare per passare alla visualizzazione a schermo intero.
Cliccare 2 volte sullo schermo per tornare alla visualizzazione precedente.
Attivazione/Disattivazione Microfono(): cliccare per
attivare o disattivare il microfono nella NetCamera (il modello A02 -OIPCAM2
necessita di un micfrono esterno). E’ possibile poi regolare il livello di
riproduzione sonora sugli speaker del PC.
Attivazione/Disattivazione Speaker(): cliccare per attivare o
disattivare gli speaker connessi a NetCamera (gli speaker vanno collegati e
non sono inclusi). E’ possibile poi regolare il livello di riproduzione sonora
sugli speaker del PC.
Riproduzione/registrazione (): E’ possibile registrare e poi
riprodurre (o mettere in pausa) i video ripresi da NetCamera direttamente su
PC.
25
NetCamera provvede a salvare i file dentro la path selezionata
alla prima pressione del tasto per far partire la registrazione.
Verrà generato un folder con la data odierna dentro cui
verranno generati i vari files AVI (la struttura prevede nel nome
indicazioni circa la data e l’ora).
Su browser con assenza di supporto alle Active X (ad esempio:
Safari, Chrome, FireFox, Opera) questi settaggi non sono
disponibili. Si consiglia di utilizzare Internet Explorer.
Zoom (): Cliccare per entrare nella schermata di zoom. Muovendo la
slide e spostando su schermo la zona da riprendere (un rettangolo più o meno
grande a seconda dell’ingrandimento voluto) è possibile ottenere uno zoom
digitale di quanto ripreso.
1.13 Client Setting
E’ possibile cambiare la modalità con cui il client visualizza i flussi video.
Nel dettaglio è possibile cambiare le seguenti voci:
Mode: Selezionare MPEG4 o JPEG. A seconda che RTSP sia attivo o meno
talune opzioni potrebbero non essere selezionabili.
View Size: Selezionare la risoluzione di visualizzazione. Scegliere tra le
risoluzioni proposte.
Protocol: Selezionare il protocollo utilizzato per il trasferimento del flusso
video (TCP, UDP, http o Multicast).
26
Su browser con assenza di supporto alle Active X (ad esempio:
Safari, Chrome, FireFox, Opera) molti dei settaggi di sopra non
sono disponibili. Si consiglia di utilizzare Internet Explorer.
Video Buffer: E’ possibile attivare o disattivare il buffer per avere una
riproduzione video più fluida e senza scatti. Questo ovviamente comporta un
ritardo nella riproduzione di circa 2/3 secondi, ma garantisce una fluidità
migliore anche in condizioni di traffico di rete elevato.
1.13 Image Setup
E’ possibile ottimizzare il video mostrato cambiando i settaggi quali Brightness,
Contrast, Saturation ed Hue.
Nel dettaglio è possibile cambiare le seguenti voci:
Brightness: E’ possibile cambaire il livello di luminosità generale di quanto
ripreso.
Contrast: Indica la distanza tra il bianco ed il nero riproducibili. Maggiore è il
contrasto selezionato è più grande sarà la differenza tra i colori.
Saturation: La saturazione di un colore è determinata da una combinazione
di intensità luminosa e distribuzione nello spettro. Alti valore di saturazione
daranno forti colori alle immagini riprodotte.
HUE: Alti valore di HUE produrranno colori molto vivi.
Default: Permette di tornare alle condizioni iniziali.
27
2. Configurazione via WEB (Basic)
Una volta effettuato l’accesso alla sezione WEB, cliccare su Setting.
Verrà mostrato un menu da cui è possibile accedere alla configurazione avanzata del
dispositivo. Cliccando le voci Basic (affrontato in questo capitolo) ed Advanced
(nel capitolo seguente) è possibile impostare tutti i parametri di funzionamento del
dispositivo.
28
Questo manuale è stato redatto per la versione di firmware
LM.1.6.17.01.
Qualora il prodotto non disponesse di questa versione di
firmware potrebbero esserci delle difformità tra quanto mostrato
a video e quanto riportato da questo documento.
2.1 SYSTEM
Information
In questa sezione è possible avere informazioni sul dispositivo e la versione di
firmware utilizzata.
29
Parametro
Descrizione
Current
Date/Time
Viene visualizzata l’ora e la data del dispositivo.
PC Clock
Viene visualizzata l’ora e data del PC da cui si effettua il
management.
Date/Time
Format
E’ possibile scegliere nella combo box la modalità di
visualizzazione dell’orario e data.
Adjust
Spuntare una delle 4 opzioni seguenti:
Keep Current Setting: Selezionare per mantenere le
impostazioni attuali per data/ora.
Synchronize with PC: Selezionare per utilizzare come
impostazioni per data/ora quele del PC da cui si sta
effettuando il management.
Manual Setting: Selezionare per introdurre manualmente
le impostazioni per data/ora.
Synchronize with NTP: Selezionare per utilizzare un
server NTP da cui ricevere le impostazioni di data/ora.
Digitare nel campo NTP Server Namel’indirizzo IP del
server o il suo nome. Oppure spuntare Auto per utilizzare
il server di default. Selezionare poi nella combo-box
Interval l’intervallo di sincronizzazione.
Date/Time
30
Time Zone
Selezionare nella Combo-Box il fuso orario di appartenenza.
Daylight Saving
Time
Permette, selezionando ON, di impostare la data in cui
effettuare il passaggio/ritorno all’ora legale.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Il protocollo di default, l’NTP (RFC 1305), è simile al protocollo
dell’ora (RFC 868). Il formato dell’ora(RFC 868) visualizza un
numero intero 4-byte che dà il numero totale di secondi dal
1970/1/1 a 0:0:0.
E’ possibile utilizzare il seguente server NTP: 128.138.140.44
31
Parametro
Descrizione
Reboot
Cliccare per effettuare un riavvio del dispositivo. Da utilizzare
dopo ogni cambiamento della sezione IP.
Factory Default
Cliccare per effettuare un ripristino delle condizioni iniziali. Va
utilizzato dopo ogni upgrade di firmware.
Una volta cliccato, confermare cliccando OK nella schermata
seguente. Non spegnere/scollegare/rimuovere l’alimentazione
del dispositivo durante il processo.
Backup Setting
Data
Cliccare per salvare localmente su un file la configurazione del
dispositivo.
Restore Setting
Cliccare su sfoglia ed indicare il percorso in cui si è salvato un
file di configurazione (precedentemente salvato). Cliccare poi su
OK per iniziare la procedura di ripristino.
Firmware
Upgrade
Cliccare su sfoglia ed indicare il percorso in cui è presente il
nuovo firmware. Cliccare poi su OK per iniziare la procedura di
aggiornamento.
Upload
Language Pack
Cliccare su sfoglia ed indicare il percorso in cui è presente il
Language Pack. Cliccare poi su OK per iniziare la procedura di
installazione.
Initialize
32
E’ opportuno garantire, durante l’intera fase di upgrade, al
dipositivo l’alimentazione elettrica. Qualora questa venisse a
mancare il dispositivo potrebbe non essere recuperabile.
Verificare che solo un cavo ethernet sia connesso (quello del PC
da cui si effetua l’upgrade).
Non effettuare mai upgrade via Wireless.
Controllare preventivamente che la release di HW sia supportata
dal Firmware che si desidera installare.
33
Parametro
Descrizione
RTSP
Selezionare su ON per utilizzare il protocollo RTSP e digitare poi
la porta utilizzata in RTSP ed RTP ( Il valore standard per l’RTSP
è 554).
Image Rotated
Selezionare nella combo box l’effetto da applicare all’immagine
(Flip, Mirror e Mirror+Flip).
Audio Codec
Selezionare ON per attivare la cattura di rumori (tramite il
microfono incorporato nei modelli A02-IPCAM5/6 o l’ingresso
Mic-In per il modello A02-OIPCAM2).
Night Mode
Spuntare Auto per consentire al dispositivo di adattarsi ad
ambienti particolarmente poco illuminati. Spuntare OFF per
disabilitare questa funzione.
Exposure Mode
Scegliere tra 50Hz/60Hz e Auto. E’ importante, soprattutto
quando si usano ambienti illuminati da NEON o luci pulsanti,
impostare la stessa frequenza (solitamente 50Hz). Questo per
evitare effetti dovuti ad un cattivo campionamento.
White Balance
E’ possibile, tramite questa combo-box, impostare il
bilanciamento del bianco. Sono disponibili 4 diverse opzioni:
Sunny, Cloudy, Black&White e Auto.
LED/IR
(A02-
Spuntare una delle 3 opzioni seguenti:
ON: Selezionare per attivare l’accensione sistematica dei
2.2 CAMERA
General
34
IPCAM6/A02OIPCAM2)
LED.
OFF:Selezionare per impedire l’accensione dei LED.
Auto: Selezionare per attivare l’accensione dei LED
(impostare poi la sensibilità muovendo l’indicatore nella
barra sottostante).
Overlay
Spuntare una delle 3 opzioni seguenti:
Text Overlay: Selezionare per mostrare sul video una
stringa (Alias) e opzionalmente la data/ora. E’ possibile
scegliere il colore del testo/fondo e la posizione.
Privacy Mask: Selezionare per coprire una determinata
zona (modificabile in dimensioni e posizione). Questo può
aiutare a proteggere la privacy delle cose/persone riprese.
Tanto in modalità LIVE che in modalità registrazione
questa area non sarà visualizzabile.
Off: Selezionare per non effettuare alcuna modifica al
flusso video ripreso.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
RTSP (Real Time Streaming Protocol) è un protocollo utilizzato
per l’invio di video da server a client remoti. E’ supportato da
molti client quali Real Player, Quick Time e VLC.
Si consulti l’Appendice B per ulteriori dettagli.
I LED si accendono dopo che per 10 secondi consecutivi la
soglia impostata (o di default) viene superata.
E’ normale notare un attenuamento della luminosità dei LED
dopo diverse ore di utilizzo (solitamente 500 ore).
La garanzia sui LED prevede il cambio del dispositivo solo
quando almeno 2 LED sono sempre spenti (1 LED sempre
spento non da diritto al cambio in garanzia del dispositivo).
35
Parametro
Descrizione
Viewer
Authentication
(se RTSP ON)
Selezionare su ON per obbligare all’autenticazione il client RTSP.
Spuntare OFF per non richiedere alcuna autenticazione.
Multicast
Streaming
(se RTSP ON)
Multicast Address: Digitare l’indirizzo del server
multicast.
Video / Audio Port: Digitare le porte utilizzate per
Video/Audio (tra 1024 e 65534).
Time to Live: Selezionare il valore TTL tra 1 e 255.
Image Size
Selezionare nella combo box le dimensioni del flusso video. Sono
disponibili differenti risoluzioni: 640x480, 320x240 e
160x120.
MPEG4 (Computer View)
36
Frame Rate
Selezionare il numero di frame per secondo.
Quality
Spuntare una delle 3 opzioni seguenti:
Auto: il dispositivo in funzione della risoluzione/fps
cambierà qualità/BitRate.
Fixed Quality: E’ possibile scegliere il livello di qualità
predefinito tra quelli disponibili nella combo-box.
Fixed Bitrate: E’ possibile definire il bit-rate desiderato.
Sono disponibili le seguenti opzioni: 64, 128, 256, 384,
512, 768, 1024, 1280, 1536 e 2048 kbps.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Per maggiori dettagli circa l’occupazione si consulti l’appendice
C.
Tradizionalmente i pacchetti IP vengono trasmessi in Unicast (1
trasmittente – 1 ricevente) oppure in Broadcast (1 trasmittente
– tutta la rete). Il Multicast permette di inviare pacchetti ad un
gruppo definito di hosts sulla rete.
L’IGMP (Internet Group Multicast Protocol) è un protocollo
utilizzato per stabilire una relazione di appartenenza in un
gruppo Muticast – non è utilizzato per trasportare dati
dell’utenza. L’IGMP versione 2 (RFC 2236) è un’implementazione
perticolare della versione 1 (RFC 1112) che resta ancora
largamente utilizzata. Per maggiori dettagli sull’interoperabilità
tra i protocolli IGMP versione 1 e 2 è possibile consultare le
sezioni 4 e 5 dell’ RFC 2236. Gli indirizzi IP di classe D sono
utilizzati per identificare un gruppo di hosts e si trovano nel
range da 224.0.0.0 a 239.255.255.255.
L’indirizzo IP 224.0.0.0 non è assegnato ad alcun gruppo, è
utilizzato da computers con IP Multicast. L’indirizzo 224.0.0.1 è
utilizzato per messaggi di richiesta ed è assegnato al gruppo
permanente di tutti gli indirizzi IP (inclusi i gateways). Tutti gli
hosts devono appartenere al gruppo 224.0.0.1 per partecipare
alla comunicazione IGMP.
37
Dai vari client RTSP è possibile accedere al flusso video/audio
Computer View digitando (per un flusso video alla risoluzione
impostata in Computer View):
RTSP://IPcam:554/Video.mp4
Dai vari client RTSP è possibile accedere al flusso video/audio
Mobile View digitando (per un flusso video alla risoluzione
impostata in Mobile View): RTSP://IPcam:554/Video.3gp
38
Parametro
Descrizione
Viewer
Authentication
(se RTSP ON)
Selezionare su ON per obbligare all’autenticazione il client RTSP.
Spuntare OFF per non richiedere alcuna autenticazione.
Multicast
Streaming
(se RTSP ON)
Multicast Address: Digitare l’indirizzo del server
multicast.
Video / Audio Port: Digitare le porte utilizzate per
Video/Audio (tra 1024 e 65534).
Time to Live: Selezionare il valore TTL tra 1 e 255.
Image Size
Selezionare nella combo box le dimensioni del flusso video. Sono
disponibili differenti risoluzioni: 320x240 e 160x120.
Frame Rate
Selezionare il numero di frame per secondo (10 o 5).
Quality
Spuntare una delle 3 opzioni seguenti:
Auto: il dispositivo in funzione della risoluzione/fps
MPEG4 (Mobile View)
39
cambierà qualità/BitRate.
Fixed Quality: E’ possibile scegliere il livello di qualità
predefinito tra quelli disponibili nella combo-box.
Fixed Bitrate: E’ possibile definire il bit-rate desiderato.
Sono disponibili le seguenti opzioni: 16, 32, 48, 64, 128 e
256 kbps.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Dai vari client RTSP è possibile accedere al flusso video/audio
Mobile View digitando: RTSP://IPcam:554/Video.3gp
40
Parametro
Descrizione
Image Size
Selezionare nella combo box le dimensioni del flusso video. Sono
disponibili differenti risoluzioni: 640x480,320x240 e
160x120.
Frame Rate
Selezionare il numero di frame per secondo (sino a 15).
Quality
Spuntare una delle 2 opzioni seguenti:
Auto: il dispositivo in funzione della risoluzione/fps
cambierà qualità/BitRate.
Fixed Quality: E’ possibile scegliere il livello di qualità
predefinito tra quelli disponibili nella combo-box.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Selezionare RTSP su OFF per avere accesso alle configurazioni
MJPG.
MJPEG
41
Parametro
Descrizione
MAC Address
Viene mostrato l’indirizzo MAC dell’interfaccia LAN del
dispositivo.
Obtain an IP
Address
automatically
(DHCP)
Spuntare per fare in modo che la IPCamera sia configurata in
modo da ricevere l’indirizzo IP da in server DHCP presente in
rete. Questa configurazione è di default attiva.
Use the
Following IP
address
Spuntare questa voce per utilizzare un indirizzo IP assegnato
manualmente. Digitare nei campi seguenti l’IP, Subnet e Default
Gateway assegnati alla IPCamera compatibili con quelli della rete
LAN.
Obtain DNS
Spuntare per fare in modo che la IPCamera sia configurata in
2.3 NETWORK
Information
42
server address
automatically
modo da ricecvere l’indirizzo IP del DNS da in server DHCP
presente in rete. Questa configurazione è di default attiva.
Use the
Following DNS
address
Spuntare questa voce e digitare l’indirizzo IP dei server DNS.
HTTP Port
Number
E’ la porta per la configurazione del dipositivo. Normalmente la
porta utilizzata è la 80. Se si desidera cambiare questa porta
introdurne il numero nella casella a fianco. Per accedere alla
IPCam è opportuno digitare: http://Indirizzo ip:numero
porta.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Per la configurazione/ accesso video remota è opportuno
verificare che:
Default Gateway sia corretto (nel caso di IP non
assegnato in DHCP)
Sul Router sia presente un Virtual Server sull’IP della
IPCam e sulla porta di configurazione (http Port Number)
Sul Router sia presente un Virtual Server sull’IP della
IPCam e sulla porta dei flussi video (RTSP Port)
Accedere all’IP Lato WAN del Router (Dynamic DNS)
Effettuare un Reboot del dispositivo per applicare le nuove
configurazioni (IP).
43
Parametro
Descrizione
MAC Address
Viene mostrato l’indirizzo MAC dell’interfaccia LAN del
dispositivo.
IP Address
Digitare l’indirizzo IP da utilizzare. Lasaciare 0.0.0.0 per riceverlo
automaticamente dal server PPPoE.
User ID
Digitare Username (sino a 64 caratteri) fornite per
l’autenticazione sul server PPPoE.
Password/
Re-Type
Password
Digitare 2 volte la Password (sino a 32 caratteri) fornite per
l’autenticazione sul server PPPoE.
Use the
Following DNS
address
Spuntare questa voce e digitare l’indirizzo IP dei server DNS.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
PPPoE
44
Effettuare un Reboot (Basic->Sytem->Initialize e poi
Reboot) del dispositivo per applicare le nuove configurazioni
(IP).
L’utilizzo del client PPPoE impedisce al software IP Intelligent
Installer di trovare i dispositivi nella LAN.
45
DDNS
Questa sezione illustra come configurare la sezione Dynamic DNS del dispositivo.
Grazie all’adozione di questa funzionalità è possibile registrare un dominio pur se
associato ad un IP dinamico. Ci sono una moltitudine di server DDNS che offrono
gratuitamente questo tipo di servizio. Sarà sufficiente registrarsi per attivare in
maniera gratuita ed immediata il servizio che consentirà di raggiungere (da remoto)
sempre il Router responsabile della connettività. In questo modo è possibile
effettuare facilmente configurazioni da remoto o accedere ai flussi video (RTSP).
Il client incorporato, comunicherà al server DDNS l’indirizzo IP. In questo modo
chiunque dall’esterno conoscendo l’URL saprà l’indirizzo IP per raggiungere
NetCamera (o almeno il router responsabile della connettività).
46
Parametro
Descrizione
DDNS
Selezionare ON per abilitare il client.
Server Name
Selezionare tramite la combo-box il servizio utilizzato. Al
momento sono supportati 5 fornitori di servizio.
User ID
Inserire il nome utente dell’ account Dynamic DNS.
Password/
Re-Type
Password
Digitare 2 volte la Password dell’ account Dynamic DNS.
Host Name
Inserire il nome di dominio assegnato dal provider Dynamic DNS.
Periodical
Update
E’ possibile impostare la policy di upgrade del server DDNS.
Selezionare:
Auto: l’upgrade viene fatto ad ogni cambio di indirizzo IP
Periodical: Selezionare dalla combo box l’intervallo in
minuti tra 5, 10, 15, 30 e 60.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
MyCam supporta il servizio Dynamic DNS. Sono supportati i
seguenti fornitori di servizio (www.dyndns.org / www.dhs.org /
www.tzo.com / www.meibu.com / www.noip.com )
Per maggiori dettagli circa la creazione di un account Dynamic
DNS si consulti l’appendice A.
Scegliendo Periodical si generano molti pacchetti di upgrade
verso il server DDNS. Controllare che questi non generino, per
via delle policy imposte dal gestore, un blocco dell’account.
47
Parametro
Descrizione
UPnP
E’ possibile abilitare o meno il servizio UPnP del dispositivo. Il
router deve supportare UPnP per essere automaticamente
configurato.
HTTP Port
Selezionare la porta utilizzata per la configurazione http. La
porta di default è la 80.
SSL Port
Selezionare la porta utilizzata per la configurazione SSL. La porta
di default è la 443.
MPEG4 RTSP
Port
Selezionare la porta utilizzata per il video RTSP. La porta di
default è la 554.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
UPnP
48
Grazie alla funzionalità UPnP è possibile configurare facilmente
tutte quelle applicazioni che hanno problemi
nell’attraversamento del NAT. L’utilizzo del NAT Trasversale
renderà le applicazioni in grado di autoconfigurarsi senza
l’intervento dell’utente. Chiunque dunque sarà in grado, senza
conoscere complicati concetti, di godere pienamente dei
vantaggi del NAT e contemporaneamente utilizzare le più
comuni applicazioni Internet senza il minimo problema.
Windows XP e Windows Me supportano nativamente l’UPnP
(quando il componente è installato) mentre su Windows98 è
necessario installare una patch opportuna. Al momento non è
previsto supporto UPnP per Windows 2000.
49
Parametro
Descrizione
Bonjour
E’ possibile abilitare o meno il servizio Bonjour del dispositivo.
Device Name
Digitare l’identificativo numerico del dispositivo.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Maggiori informazioni circa l’utilizzo di Bonjour possono essere
Bonjour è f un servizio che permette di trovare nella rete, in maniera del tutto
automatica, i dispositivi su cui il servizio è attivo. Non è necessario conoscere o
impostare alcun IP o DNS.
50
Parametro
Descrizione
IP Notification
E’ possibile abilitare o meno il servizio notifica di cambio IP.
Notify Type
Spuntare la tipologia di cambio di IP che genererà la
segnalazione.
SMTP Server
Name
Digitare il nome o indirizzo IP del server SMTP.
SMTP Server
Port
Digitare la porta usata per comunicare con il server SMTP.
Solitamente la porta utilizzata è la 25.
Spuntare SSL (la porta solitamente è la 587) nel caso in cui il
server SMTP supporti tale protocollo (ad esempio Gmail).
Authentication
Spuntare ON nel caso in ciui il server SMTP richieda
l’autenticazione.
Spuntare POP before SMTPse è richiesto l’accesso al POP
preventivo (POP Server Name).
Username
Digitare la username.
IP Notification
51
Password
Digitare la password.
Recipient e-Mail
address
Digitare l’indirizzo mail del destinatario. Sono supportati sino a 3
indirizzi separati dall’operatore “;”.
Administrator
e-Mail address
Digitare l’indirizzo mail del mittente.
Subject
Digitare il titolo della mail. Sino a 64 caratteri.
Message
Digitare il testo della mail. Sino a 384 caratteri.
Normalmente invia informazioni circa: IP, Port, MAC, Model,
Firmware Version e Web Version.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Test
Cliccare per testare il tutto con l’invio di una mail di prova.
52
Parametro
Descrizione
Wireless
Spuntare ON per abilitare il modulo wireless.
Refresh
Cliccare Refresh per effettuare la scansione delle reti
circostanti.
MAC Address
Viene mostrato il MAC address dell’interfaccia wireless (è diverso
da quella Wired).
IP Address
Indirizzo IP dell’interfaccia Wireless.
ESSID
ESSID cui il modulo wireless è connesso.
Mode
Modalità di funzionamento dell’interfaccia Wireless.
Authentication
Selezionara la tipologia di autenticazione (Open, Shared Key,
WAP-PSK e WPA2-PSK).
Encryption
Digitare la modalità di cifratura.
Password
Digitare la chiave di cifratura.
Obtain an IP
Address
Spuntare per fare in modo che la IPCamera sia configurata in
modo da ricevere l’indirizzo IP da un server DHCP presente in
Wireless (A02-IPCAM6)
53
automatically
(DHCP)
rete (per l’interfaccia Wireless). Questa configurazione è di
default attiva.
Use the
Following IP
Address
Spuntare questa voce per utilizzare un indirizzo IP assegnato
manualmente all’interfaccia Wireless. Digitare nei campi seguenti
l’IP, Subnet e Default Gateway assegnati alla IPCamera
compatibili con quelli della rete LAN.
Obtain DNS
server address
automatically
Spuntare per fare in modo che la IPCamera sia configurata in
modo da ricecvere l’indirizzo IP del DNS da in server DHCP
presente in rete. Questa configurazione è di default attiva.
Use the
Following DNS
address
Spuntare questa voce e digitare l’indirizzo IP dei server DNS.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Effettuare un Reboot (Basic->Sytem->Initialize e poi
Reboot) del dispositivo per applicare le nuove configurazioni
(IP).
54
Parametro
Descrizione
Messanger
Spuntare ON per abilitare il client MSN integrato.
Login Account
Digitare il Login dell’account MSN.
Password/ReType Passsword
Digitare la password dell’account MSN.
Alias
Digitare l’alias con cui IPCamera viene visualizzata su MSN.
Port Range
Digitare il range di porte utilizzato dal client MSN integrato. Il
Messanger
Usando questa funzionalità è possible accedere remotamente al video ripreso dalla
IPCamera dal proprio MSN senza configurare nulla sul Router e o aver configurato il
servizio Dynamic DNS. E’ sufficiente creare un account MSN, abilitare questa
funzionalità sulla IPCamera ed inserirne le credenziali. Dal proprio client MSN
remoto (il cui account sarà autorizzato nella Allow List della Ipcamera) sarà possibile
accedere al video ripreso dalla IPCamera.
55
valore di default è tra 20000 e 21000.
Video Mode
Selezionare il flusso video da inviare ad MSN. Spuntare
Computer View o Mobile View (flusso video adatto ad
ambienti con banda limitata).
IP Notification
Permette l’invio dell’indirizzo IP assegnato alla telecamera ed
lato WAN del dispositivo responsabile della connettività.
Privacy
Spuntare OFF per permettere l’accesso indiscriminato, spuntare
invece ON per limitare ai soli account nella lista (allow list).
User
Digitare l’account da aggiungere/rimuovere alla Allow List e
premere su Add/Remove.
Allow List
Vengono mostrati tutti e soli gli account consentiti.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Va preventivamente installato IP intelligent Installer (questo
installerà anche dei plug-in per MSN).
La versione di MSN provata, e su cui il video viene
correttamente visualizzato, è la Versione 2009 (build
14.0.8089.726)-
Sul client MSN remoto verrà visualizzato l’Alias associato alla IPcamera (in questo
caso IPcam2010). Si veda la figura di sotto.
Per aprire il flusso video cliccare 2 volte sull’Alias della IPcamera, cliccare poi l’icona
video e selezionare Visualizza la webcam del contatto.
56
Dopo qualche secondo verrà visualizzato il video ripreso della IPCamera.
57
Parametro
Descrizione
Administrator
Digitare la username/pasword dell’account Administrator. La
lunghezza di entrambi è da 4 a 16 caratteri.
User 1-9
Digitare la username/pasword dell’account UserX. La lunghezza
di entrambi è da 4 a 16 caratteri. Selezionare infine la modalità
tra Admin, Viewer ed Operator.
A seconda della modalità sono permessi differenti permessi:
Admin: può fare tutto.
Operator: accesso limitato alla sola modalità Live View e
PTZ (dove disponibile)
Viewer: accesso limitato alla sola modalità Live View.
Viewer
Authentication
Spuntare ONper chiedere l’autenticazione, spuntare OFF per
non richiedere (in modalità Live Viewer) nessuna autenticazione.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
2.4 SECURITY
Account
58
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
59
Parametro
Descrizione
Create Self-Signed
Certificate
Cliccare per creare un certificato. Compilare il form seguente
e cliccare su OK. Attendere sino a 2 minuti.
Properties/Remove
Una volta creato il certificato è possibile vederne le
caratteristiche o rimuoverlo.
HTTPS Connection
Policy
E’ possibile specificare per ogni tipologia di accesso se
questo è permesso in http o https. Cliccare poi su Set
Policy. E’ opportuno creare ed installare preventivamente un
certificato.
Il protocollo https protegge l’invio di username/password non
protegge (RTSP) video/audio.
Il protocollo https protegge l’invio di username/password ed
anche (quando RTSP è disattivato) video/audio.
HTTPS
Tramite l’https è possibile accedere alla IPCamera utilizzando la stessa sicurezza e
semplicità utilizzata, ad esempio, durante gli acquisti online fatti con la carta di
credito o l’accesso ai servizi di web-banking.
60
61
Parametro
Descrizione
FTP Client
Spuntare ON per abilitare il client FTP integrato.
FTP Server
Name
Digitare l’indirizzo IP o nome del server FTP (sinoa 64 caratteri).
Username
Digitare la username per l’accesso al server FTP.
Password/ReType Passsword
Digitare la password per l’accesso al server FTP.
Passive Mode
E’ possibile abilitare tale funzionalità per taluni server FTP.
Attached File
type (A02OIPCAM2)
Spuntare la tipologia di file da inviare. E’ possibile selezionare
JPG(singola immagine) o MPEG4 (video di 5 secondi).
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
3. Configurazione via WEB (Advanced)
3.1 FTP Client
General
In questa sezione è possible configurare il client FTP integrato per effettuare
l’upload locale o remoto su allarme (motion o alarm IN) o periodico.
62
Test
Cliccare per effettuare un test.
Durante l’upload di informazioni il live view può avere
occasionali cali nel frame-rate.
63
Parametro
Descrizione
Alarm Sending
Spuntare ONper abilitare l’upload, tramite client FTP, di
immagini o video (solo su A02-OIPCAM2).
Remote Path
Digitare il percorso in cui si intende effettuare l’upload. Utilizzare
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo i
seguenti caratteri speciali: “-“ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora (2),
Alarm Sending
In questa sezione è possibile impostare gli eventi che regolano l’utilizzo del client
FTP precedentemente configurato.
64
minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un progressivo
numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per azzerare la sequenza
dei suffissi.
Alarm
Spuntare Motion Detectionper effettuare l’upload quando
viene rilevato un evento di Motion Detection. Cliccare poi su
Motion Detection per impostare la sensibilità/area da
analizzare.
Spuntare Use Alarm Buffer (A02-OIPCAM2) per attivare il
Pre-Motion. Cliccare su Alarm Buffer ed impostare il tempo di
buffer.
Spuntare Alarm Input (A02-OIPCAM2) per attivare l’allarme
su DI. Cliccare poi su Alarm Input (selezionare il sensore e la
condizione).
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare l’upload.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Il motion Detection è configurabile direttamente alla sezione
Setting->Advanced->Motion Detection.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Schedule.
65
Parametro
Descrizione
Periodical
Sending
Spuntare ONper abilitare l’upload, tramite client FTP, di
immagini o video (solo su A02-OIPCAM2).
Remote Path
Digitare il percorso in cui si intende effettuare l’upload. Utilizzare
la sintassi seguente: /nome cartella
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo i
seguenti caratteri speciali: “-“ ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora (2),
minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un progressivo
numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per azzerare la sequenza
dei suffissi.
Selezionare None per non utilizzare alcun tipo di suffisso (i file
più recenti verranno sovrapposti a quelli meno recenti).
Interval
Selezionare l’intervallo orario tra 2 upload consecutivi.
L’intervallo minimo è 1 minuto.
Periodical Sending
66
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare l’upload.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Schedule.
67
Parametro
Descrizione
e-MAIL (SMTP)
E’ possibile abilitare o meno il servizio di invio mail.
SMTP Server
Name
Digitare il nome o indirizzo IP del server SMTP.
SMTP Server
Port
Digitare la porta usata per comunicare con il server SMTP.
Solitamente la porta utilizzata è la 25.
Spuntare SSL (la porta solitamente è la 587) nel caso in cui il
server SMTP supporti tale protocollo (ad esempio Gmail).
Authentication
Spuntare ON nel caso in ciui il server SMTP richieda
l’autenticazione.
Spuntare POP before SMTPse è richiesto l’accesso al POP
preventivo (POP Server Name).
3.2 SMTP
General
In questa sezione è possible configurare il client SMTP integrato per effettuare
l’invio di mail su allarme o periodico.
68
Username
Digitare la username.
Password
Digitare la password.
Recipient e-Mail
address
Digitare l’indirizzo mail del destinatario. Sono supportati sino a 3
indirizzi separati dall’operatore “;”.
Administrator
e-Mail address
Digitare l’indirizzo mail del mittente.
Attached File
type (A02OIPCAM2)
Spuntare la tipologia di file da inviare. E’ possibile selezionare
JPG(singola immagine) o MPEG4 (video di 5 secondi).
Subject
Digitare il titolo della mail. Sino a 64 caratteri.
Message
Digitare il testo della mail. Sino a 384 caratteri.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Test
Cliccare per provare l’invio di una mail di prova.
Taluni server SMTP potrebbero non essere compatibili col client
integrato nel dispositivo.
69
Parametro
Descrizione
Alarm Sending
Spuntare ONper abilitare l’upload, tramite client FTP, di
immagini.
File Attachment
Spuntare ONper allegare alla mail l’attached file type impostato
nella sezione SMTP->General.
Spuntare OFF per inviare solo una mail testuale.
Image File
Name
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo i
seguenti caratteri speciali: “-“ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora (2),
minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un progressivo
Alarm Sending
In questa sezione è possibile impostare gli eventi che regolano l’utilizzo del client
SMTP precedentemente configurato.
70
numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per azzerare la sequenza
dei suffissi.
Alarm
Spuntare Motion Detectionper effettuare l’upload quando
viene rilevato un evento di Motion Detection. Cliccare poi su
Motion Detection per impostare la sensibilità/area da analizzare.
Spuntare Use Alarm Buffer (A02-OIPCAM2) per attivare il
Pre-Motion. Cliccare su Alarm Buffer ed impostare il tempo di
buffer.
Spuntare Alarm Input (A02-OIPCAM2) per attivare l’allarme
su DI. Cliccare poi su Alarm Input (spuntare il sensore e la
condizione).
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare l’upload.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Il Motion Detection è configurabile direttamente alla sezione
Setting->Advanced->Motion Detection.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Schedule.
La funzionalità Alarm Input è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Alarm Input.
71
Parametro
Descrizione
Periodical
Sending
Spuntare ONper abilitare l’upload, tramite client SMTP, di
immagini o video (solo su A02-OIPCAM2).
Image File
Name
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo i
seguenti caratteri speciali: “-“ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora (2),
minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un progressivo
numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per azzerare la sequenza
dei suffissi.
Selezionare None per non utilizzare alcun tipo di suffisso (i file
più recenti verranno sovrapposti a quelli meno recenti).
Interval
Selezionare l’intervallo di invio tra 2 mail consecutive. L’intervallo
minimo è 30 minuti.
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare l’invio di mail.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
Periodical Sending
72
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Adcanced->Schedule.
73
Parametro
Descrizione
Network Storage
Selezionare ON per attivare la funzionalità NVR.
Protocol
Selezionare SMB/CIFS o NFS.
Network Storage
Location
Utilizzare l’indirizzo IP del NAS e la cartella da mappare. La
sintassi è la seguente:
\\IP NAS\nomecartella
E’ possibile utilizzare un solo livello di cartelle e nessun
carattere speciale.
WorkGroup
Opzionalmente digitare il workgroup di appartenenza.
Username
Digitare la username dell’account creato sul NAS.
Password
Digitare la password dell’account creato sul NAS.
Re-Type Password
Digitare nuovamente la password dell’account creato sul
NAS.
3.3 Network Storage
NetWork Storage (General)
Tramite questa funzionalità, disponibile su tutti i prodotti della famiglia
NetCamera(dal firmware 1.16.17.01) e Mycam, è possibile inviare ad un qualunque
NAS direttamente i filmati ripresi dal dispositivo in maniera continuativa o su motion
detection (sino a 3 zone liberamente configurabili).
74
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Test
Cliccare per verificare che le impostazioni siano corrette
(#Network storage test OK).
75
Parametro
Descrizione
Alarm Sending
Spuntare ON per abilitare l’upload di vieo.
Image File
Name
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo i
seguenti caratteri speciali: “-“ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora (2),
minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un progressivo
numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per azzerare la sequenza
dei suffissi.
Alarm
Spuntare Motion Detection per effettuare l’upload quando
NetWork Storage (Alarm)
76
viene rilevato un evento di Motion Detection. Cliccare poi su
Motion Detection per impostare la sensibilità/area da analizzare.
Recording Time
Selezionare, nella combo box, la lunghezza del file Video
compresa tra 5 e 60 secondi.
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare l’upload.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
77
Parametro
Descrizione
Periodical
Recording
Selezionare ON per attivare la funzionalità di registrazione su
schedulazione.
Image File Name
Digitare il nome da utilizzare. Sino a 10 caratteri, inclusi solo
i seguenti caratteri speciali: “-“ed “_”
Suffix
Selezionare Date Time per aggiungere, in coda, al nome
informazioni circa la data [sono aggiunti 14 caratteri con
indicazioni, da sx, circa anno (4), mese(2), giorno (2), ora
NetWork Storage (Periodical)
A questo punto è opportuno decidere se inviare immagini su evento o con una
schedulazione temporal determinate.
78
(2), minuto(2) e secondi (2)].
Selezionare Sequence Number per aggiungere un
progressivo numerico di 6 cifre. Cliccare su Clear per
azzerare la sequenza dei suffissi.
File Size
Digitare in MB la lunghezza del singolo file. Questa è
compresa tra 1MB e 50MB.
Cyclic Size
Digitare in MB l’occupazione massima sulla periferica prima
di sovrascrivere i file più vecchi. Questa è compresa tra
100MB e 1024000MB.
Recording Time
Spuntare Always per effettuare una scrittura sistematica.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera di quando effettuare la scrittura.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Nel caso di scelga alla voce Protocol NFS le voci WorkGroup, Username, Password e Re-Type Password non sono
presenti. Questo protocollo prevede infatti che il NAS autorizzi
l’IP (in questo caso quello di NetCamera o MyCam che deve
essere necessariamente statico).
Il motion Detection è configurabile direttamente alla sezione
(NetCamera) Setting->Advanced->Motion Detection.
(MyCam) Setting->Events->Motion Detection.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione (NetCamera) Setting->Advanced->Schedule o
(MyCam) Setting->Events->Schedule.
Nella cartella di destinzione verrà creato una cartella
IPCAmeraMAC_Address e due sottocartelle: Alarm e Period
(Data\Ora\Files.AVI)
Nei primi secondi del video è sovraimpresso il nome del file.
79
La durata del file è funzione di diversi paramteri. Per avere un
controllo diretto della lunghezza ei file memorizzati si invita ad
utilizzare i seguenti settaggi:
(MyCam): Setting->Camera->Mpeg4->Computer View-
Stabilito questo parametro ed il File Size è possibile controllare
il tempo di ciascuna registrazione.
Questo serve per stabilire il Cycling Syze che non deve, per
legge, essere superiore alle 24 ore.
In sostanza non è possibile conservare video più vecchi
di 24 ore.
Ad esempio impostando:
Setting->Mpeg4->Computer View->Quality=Fixed
BitRate=512Kb
Setting->Events->Network Storage->Periodical
Recording->File Size=3MB
Verificare la lunghezza dei files registrati (dovrebero
essere di circa 48Sec). L’analisi empirica porta ad una
lunghezza di circa 55Sec (455Kb/s)
Pertanto per avere una registrazione di 24h è opportuno
settera il parametre Cycling Size in 4712.
Questo implica di riservare sulla periferica su cui si sta
registrando almeno 4712 MB di spazio libero.
L’utilizzo di dispositivi in grado di catturare immagini, video o
voce potrebbero essere regolamentati o completamente proibiti
in talune giurisdizioni. Potrebbe essere richiesta
un’autorizzazione.
Atlantis SpA non garantisce in alcun modo che i propri prodotti
siano utilizzati in conformità con le leggi locali ed inoltre non
può essere ritenuta responsabile per un uso improprio di tali
dispositivi.
E’ opportuno inoltre segnalare chiaramente la presenza di
dispositivi capaci di catturare immagini, video o voce.
Si ricorda infine di rispettare attentamente la legislazioni vigente
riguardante le modalità di conservazione dei contenuti video
ripresi.
80
Parametro
Descrizione
HTTP
E’ possibile abilitare o meno il servizio di invio comandi ad un
server http.
URL
Digitare il nome o indirizzo IP del server HTTP.
Port
Digitare la porta utilizzate, normalmente è la 80.
User ID
Digitare la username.
Password
Digitare la password.
Proxy Server
Name
Digitare il nome o indirizzo IP del server Proxy.
Proxy Port
Number
Digitare la porta utilizzate, normalmente è la 80.
Proxy User ID
Digitare la username.
Proxy Password
Digitare la password.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
3.4 HTTP EVENT
General
In questa sezione è possible configurare il client HTTP integrato per effettuare
l’invio di comandi (ad un server http) su allarme.
81
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Test
Cliccare per testare la correttezza delle impostazioni inserite.
82
Parametro
Descrizione
Alarm Sending
Spuntare ON per abilitare l’invio di comandi al server http.
Alarm
Spuntare Motion Detectionper effettuare l’upload quando
viene rilevato un evento di Motion Detection. Cliccare poi su
Motion Detection per impostare la sensibilità/area da
analizzare.
Spuntare Use Alarm Buffer (A02-OIPCAM2) per attivare il
Pre-Motion. Cliccare su Alarm Buffer ed impostare il tempo di
buffer.
Spuntare Alarm Input (A02-OIPCAM2) per attivare l’allarme
Alarm Sending
In questa sezione è possibile impostare gli eventi che regolano quando client HTTP
integrato deve effettuare l’invio di comandi (ad un server http).
83
su DI. Cliccare poi su Alarm Input (spuntare il sensore e la
condizione).
Digitare poi nei campi Parameter e Message le informazioni
da inviare (devono essere supportati dal dispositivo cui sono
inviati).
Effective Period
Spuntare Always per effettuare un upload sistematico.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Il motion Detection è configurabile direttamente alla sezione
Setting->Advanced->Motion Detection.
La funzionalità Schedule è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Schedule.
La funzionalità Alarm Input è configurabile direttamente alla
sezione Setting->Advanced->Alarm Input.
84
Parametro
Descrizione
Alarm Output
Spuntare ON per utilizzare il sensore DO di A02-OIPCAM2.
Digital Output
Selezionare la condizione di allarme. Ricevuta la condizione di
allarme (tempo o Allarme) i DO cambierà di conseguenza.
Trigger
Condition
Selezionare Timer e poi cliccare su Schedule per impostare gli
intervalli di attivazione del DO.
Selezionare Alarm per definire gli eventi (Alarm Input e/o
Motion Detecion) responsabili dell’attivazione del DO.
Alarm Period
Usare la combo-box per definire il periodo di attivazione del DO
(tra 1 e 60sec).
Effective Period
Spuntare Always per l’attivazione sistematico del DO in caso di
eventoi Alarm predefinito.
Spuntare Schedule e poi cliccare sul bottone Schedule per
3.5 Alarm Output (A02-OIPCAM2)
Setting
85
effettuare una programmazione oraria su base
settimanale/giornaliera.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Per maggiori dettagli circa il DI/DO si consulti l’appendice D.
86
Parametro
Descrizione
Schedule
Selection
Spuntare nella combo-box l’evento per cui definire la
schedulazione. Gli eventi disponibili sono:
Spuntare per avere una programmazione giornaliera..
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
3.6 SCHEDULE
Setting
87
Parametro
Descrizione
Sensor Input
Spuntare per utilizzare il sensore DI di A02-OIPCAM2.
Trigger
Condition
Selezionare la condizione di allarme. Ricevuta la condizione di
allarme questa potrà attivare FTP, SMTP, http e DO.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Per maggiori dettagli circa il DI/DO si consulti l’appendice D.
3.7 ALARM INPUT (A02-OIPCAM2)
Setting
88
Parametro
Descrizione
Recording
Capacity
Viene mostrato il periodo massimo di Pre-Alarmperiod in
secondi.
Viene mostrato il periodo massimo di Post-Alarmperiod in
secondi.
Recording Time
Selezionare (tra 1-5 sec) il periodo di Pre-Alarmperiod in
secondi.
Selezionare (tra 1-5 sec) il periodo di Post-Alarmperiod in
secondi.
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
La funzionalità Alarm Buffer deve essere attivata (FTP, SMTP).
3.9 ALARM BUFFER (A02-OIPCAM2)
Tramite questa funzionalità è possibile, una volta rilevato un evento di allarme ,
impostare il periodo di pre/post buffer sino a 5sec. Questo può aiutare, nel caso di
effrazioni rapide, ad avere un quadro maggiormente dettagliato dell’evento.
Setting
89
Parametro
Descrizione
Motion
Detection1,2,3
Selezionare le finestra da attivare. Ogni finestra è identificata da
un colore (giallo=1, verde=2, blu=3)
Threshold
Per ogni area è possibile impostare la soglia di Threshold.
Sostanzialmente indica la sensibilità sul cambiamento
spaziale della finestra analizzata.
Sensitivity
Per ogni area è possibile impostare la sensibilità.
3.9 Motion DETECTION
Setting
E’ possibile definire sino a 3 aree di analisi del motion detection in modo da
controllare l’intera scena o parti di questa.
90
Sostanzialmente indica la sensibilità sul cambiamento
temporarale della finestra analizzata. Più è elevata maggiore è
il campionamento (cattura anche oggetti in rapido movimento).
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Si ciascuna finestra è presente una barra che indica se rossa
l’attivazione del trigger del motion detection. Si consiglia
un’attenta taratura al fine di evitare allarmi impropri.
Il sistema effettua l’and logico delle finestre, pertanto il trigger
scatta quando anche una sola finestra rileva l’evento motion
detection.
Si consiglia di limitare spazialmente la zona controllata e tarare
attentamente le sogle spaziali/temporali per evitare allarmi
inutili.
91
3.10 SYSTEM LOG
Setting
92
Parametro
Descrizione
Enable remote
Log
Spuntare Enable Remoto Log per inviare ad un server Syslog i
file Log di sistema.
Server Name
Digitare l’indirizzo IP o il nome della macchian Server Log (può
risiedere in LAN o in Internet).
Server Port
Indicare la porta su cui il Server Log è in attesa (normalmente
514).
Current Log
Sono riportati i log di sistema (data-Evento).
OK
Cliccare per salvare i settaggi e tornare alla pagina di
configurazione principale.
Cancel
Cliccare per tornare ai valori preimpostati nella maschera.
Si ciascuna finestra è presente una barra che indica se rossa
l’attivazione del trigger del motion detection. Si consiglia
un’attenta taratura al fine di evitare allarmi impropri.
Il sistema effettua l’and logico delle finestre, pertanto il trigger
scatta quando anche una sola finestra rileva l’evento motion
detection.
Si consiglia di limitare spazialmente la zona controllata e tarare
attentamente le sogle spaziali/temporali per evitare allarmi
inutili.
93
4. Supporto
Per qualunque altro problema o dubbio sul funzionamento del prodotto, è possibile
contattare il servizio di assistenza tecnica Atlantis tramite l’apertura di un ticket on-
line sul portale http://www.atlantis-land.com/ita/supporto.php.
Nel caso non fosse possibile l’accesso al portale di supporto, è altresì possibile
richiedere assistenza telefonica al numero 02/ 78.62.64.37 (consultare il sito per
verificare gli orari in cui il servizio viene erogato).
Per esporre eventuali richieste di supporto prevendita o richieste di contatto , si
invita ad utilizzare gli indirizzi mail info@atlantis-land.com oppure
prevendite@atlantis-land.com.
Atlantis SpA
Via S. Antonio, 8/10
20020 Lainate (MI)
Grazie all’adozione di questa features è possibile registrare un dominio pur se
associato ad un IP dinamico. Ci sono una moltitudine di server DDNS che offrono
gratuitamente questo tipo di servizio. E’ sufficiente registrarsi per attivare in maniera
gratuita ed immediata il servizio che consentirà di raggiungere (da remoto) sempre
il Router . E’ possibile in questo modo effettuare facilmente configurazioni da
remoto, ospitare un sito WEB o FTP.
Ogni qual volta il Router si riconnetterà, tramite il client incorporato, comunicherà
al server DDNS il nuovo indirizzo IP. In questo modo chiunque dall’esterno
conoscendo l’URL conoscerà anche l’indirizzo IP che in quel momento è stato
assegnato al Router .
Vediamo, nel dettaglio come effettuare una registrazione con il gestore DD NS forse
più famoso.
Andare nel sito:www.dyndns.org, cliccare su Account.
Effettuare la registrazione (cliccando su Create Account) inserendo: Username,
Indirizzo Mail e Password.
Una mail di verifica registrazione sarà inviata all’indirizzo inserito. In questa mail
sono contenute le istruzioni per proseguire la registrazione (è necessario confermare
così il tutto entro 48 ore). Seguire le istruzioni contenute e compilare il form per
terminare la fase di registrazione.
95
A questo punto tornare nel sito, effettuare il Login, andare su Services, evidenziare
(nella parte sinistra) il menù Dynamic DNS.
Nella pagina seguente selezionare Dynamic DNS Free e poi, nella pagina
seguente, cliccare su Get Started.
96
Introdurre nel campo Hostname il nome del prorpio host e poi sceglierne, tra quelli
disponibili il suffisso. Introdurre nel campo IP Address l’IP pubblico o clicccare su
Use Auto Detect IP address. Per terminare cliccare su add to Cart.
Cliccare su Next e poi su Activate Service.
97
I seguenti modelli di router ADSL di Atlantis SpA integrano un
client Dynamic DNS.
A02-RA111U
A02-RA141
A02-RA340
A02-RA341
A02-RA141-W54
A02-RA141-WN
A02-RA144-W300N
A02-RAU242-WN
A02-RAU244-W300N
Passare adesso, per terminare, alla configurazione del client in NetCamera o sul
router ADSL.
98
NetCamera 500 (A02-IPCAM5)
1.6.16
NetCamera 501 (A02-IPCAM6)
1.6.16
NetCamera 800 (A02-OIPCAM1)
1.6.16
NetCamera 801 (A02-OIPCAM2)
1.6.16
Indirizzo IP macchina*:
192.168.3.173
Indirizzo IP NetCamera*:
192.168.3.26
APPENDICE B: Visualizzazione di flussi MPEG4/3GP
Obiettivo del documento:
Scopo di questa documentazione è supportare l’utenza nella visualizzazione dei
flussi video MPEG4 / 3GP proveniente dai prodotti della serie NetCamera di Atlantis
attraverso un MediaPlayer esterno di terze parti (in questo caso VLC MediaPlayer,
QuickTime e Real Player).
Verifiche preliminari:
Prima di procedere con la configurazione del sistema, è necessario che le seguenti
condizioni siano preventivamente verificate:
a) Assicurarsi che le IPCamere sia aggiornate all’ultimo firmware
disponibile. Di seguito riportiamo le versioni aggiornate, pubbliche e
disponibili al momento della stesura di questa documentazione:
b) Assicurarsi di avere a disposizione la versione aggiornata di VLC Media
Player (liberamente scaricabile dal sito www.videolan.org). Al momento
della stesura di questa documentazione, è stata testata la versione
1.0.5 per Windows.
c) Assicurarsi che la macchina su cui verrà installato il MediaPlayer
appartenga allo stesso segmento di rete delle IPCamera e che la stessa
sia correttamente configurata per dialogare con le stesse.
d) Assicurarsi che le IPCamera siano correttamente alimentate (nel caso di
utilizzo di NetCamera 800/801 con switch PoE 802.3af, accertarsi che la
tensione fornita sulla porta PoE sia sufficiente per alimentare il
Parametri di base:
dispositivo).
99
Nome Utente:
admin
Password:
admin
* = gli indirizzi IP andranno adattati all’infrastruttura di rete utilizzata, avendo cura
di mantenere la macchina e la NetCamera sullo stesso segmento di rete.
Abilitazione RTSP:
1) Installare l’utility Intelligent IP Installer dal CD a corredo al fine di
rilevare le impostazioni della NetCamera.
2) Cliccare su Start -> Programmi -> Atlantis -> Intelligent IP
Installer per avviare l’utility di ricerca del dispositivo.
3) Selezionare la NetCamera di cui si desidera attivare il supporto RSTP e
4) Accedere all’interfaccia di configurazione della NetCamera utilizzando le
premere sul tasto Link to IE.
credenziali sotto riportate:
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.