ISTRUZIONI per l'installazione, regolazione, accensione e funzionamento
STUFA INFRAROSSI CON CONTROLLO D'ATMOSFERA
IT
PIN CODE: 2531CT-0031
2531 -19
Il presente prodotto non è adatto a funzioni di riscaldamento primario.
Leggere attentamente le istruzioni prima di far funzionare l’apparecchio oppure fare manutenzione.
L'installazione deve essere fatta secondo le norme UNI CIG 7129 - 7131 - 7140 – 7141.
Osservare tutte le istruzioni di sicurezza; la mancata osservanza delle istruzioni può portare a incidenti e/o danni.
Conservare queste istruzioni
UTILIZZARE LA STUFA SOLAMENTE IN LOCALI BEN AERATI.
NON UTILIZZARE SU BARCHE, ROULOTTE O CAMPER.
DOPO L’UTILIZZO CHIUDERE SEMPRE IL RUBINETTO (VALVOLA) DELLA BOMBOLA GPL.
LA STUFA RICHIEDE UN TUBO FLESSIBILE ED UN REGOLATORE (incluso nella confezione per l’Italia)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchio di categoria I 3+ Tipo di gas: G30 / G31 Pressione: 28~30 / 37 mbar.
CONSUMO MAX 298 g/h CAPACITA' BOMBOLA max 15 kg POTENZA TERMICA max 4,1 KW
V05/19
.
Page 2
2
INSTALLAZIONE secondo le norme UNI CIG 7129 e 7131
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ALLA BOMBOLA
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A
B
C
E
D
F
L’installazione deve rispondere ai requisiti prescritti dalle norme UNI-CIG 7129 paragrafi 3.4 - 4.1 - 4.2 - 4.3 e norme UNI-CIG
•
7131 paragrafi 3.1 - 3.2.
La stufa emana i suoi residui di combustione nell’ambiente: assicurare a quest’ultimo un’adeguata ventilazione.
•
E’ necessario che nei locali in cui sono installati degli apparecchi a gas possa affluire almeno tanta aria quanta ne viene
•
richiesta dalla regolare combustione del gas consumato dai vari apparecchi. Il ricambio minimo deve essere di 105 cm
suddiviso in parti uguali fra la parte superiore e inferiore.
Per un corretto funzionamento, la stufa a infrarossi deve essere alimentata con bombole di gas liquido contenenti miscela di
•
propano-butano nei rapporti stabiliti dalle norme C.I.G. (Comitato Italiano Gas), o Ente normativo estero paritetico al C.I.G. E’
quindi opportuno rivolgersi sempre a rivenditori autorizzati o di sicura serietà. La pressione di alimentazione del gas è di 30
mbar per il Butano e 37 mbar per il Propano.
La superficie di ventilazione minima deve essere superiore a 105 cm
•
La dimensione minima del locale di utilizzo dell’apparecchio deve essere di 84 m
•
altri locali. - Non utilizzare l’apparecchio in fabbricati di grande altezza, in locali sotto il livello del suolo, bagni o camere da
letto, roulotte e camper. La griglia di protezione presente su questo apparecchio ha lo scopo di prevenire rischi di incendio o di
ustioni e non deve essere smontata in modo permanente. NON GARANTISCE TUTTAVIA UNA PROTEZIONE TOTALE AI
BAMBINI O AGLI INFERMI. - Leggere le istruzioni prima dell’uso.
IMPORTANTE
Operazioni di manutenzione, regolazione, ecc., devono sempre essere effettuate da personale specializzato.
ACCENSINEELLA STUFA
•Staccare dal retro della stufa il regolatore di pressione fissato sullo schienale e togliere la plastica che lo avvolge. Il tubo del
gas è già saldamente fissato alla stufa e al regolatore di pressione. Installare le ruote saldamente, se non sono già montate.
•Se non forniti, il regolatore di pressione deve essere conforme alla norma EN16129 (portata max. 1kg/h) e il tubo
del gas alla norma nazionale applicabile. Per dettagli sulla pressione del gas, fare riferimento alle caratteristiche
tecniche.
Avvitare il bullone di allaccio del regolatore alla bombola di max 15 kg. (dimensione
•
raccomandata: diametro 320 mm x altezza 620 mm x bombola da 15 kg.), avendo cura di non
dimenticare la guarnizione di tenuta tra regolatore e attacco.
Inserire la bombola nell’apposito vano e agganciare lo schienale.
•
Le bombole devono essere introdotte o estratte dal vano della stufa tenendole in posizione
•
verticale o quasi verticale. Questo per evitare il travaso del gas (ancora allo stato liquido) dalla
bombola alla stufa.
E’ da evitare in modo assoluto il capovolgere la bombola per sfruttare
•
completamente il contenuto. Questa operazione provocherebbe la fuoriuscita dei residui
•
liquidi dal fondo della bombola, che danneggerebbero irrimediabilmente la stufa e potrebbe
essere una fonte di pericolo.
La sostituzione della bombola va eseguita lontano da qualsiasi fiamma, o fonte di calore.
AVVERTENZE IMPORTANTI per l’utilizzo e lo stoccaggio
(A)
(B)
MIN.
MAX.
ACCENSIONE
MED.
ACCENSIONE DELLA STUFA
PULSANTE ACCENSIONE
PIEZO-ELETTRICA
MANOPOLA di CONTROLLO E
REGOLAZIONE POTENZA
1. Aprire il rubinetto della bombola.
2. Premere a fondo e girare la manopola di controllo della potenza, portarla sulla posizione MIN. e tenerla premuta per 10-15
secondi: il gas affluisce alla bruciatore.
3. Contemporaneamente premere più volte il tasto di accensione piezo-elettrica (A) (si sente un clic), fino a quando la fiamma
pilota si accende sul fondo del bruciatore.
4. Tenere ancora premuta la manopola di controllo per altri 10-15 secondi fino a quando la fiamma si è stabilizzata; se la fiamma
pilota si spegne, ripetere i passaggi 2-3-4 fino a quando rimane accesa in modo permanente, la potenza di riscaldamento può
essere regolata girando leggermente la manopola sul livello di potenza desiderato.
5. Dalla posizione di minimo calore (MIN.), con acceso 1 solo dei 3 pannelli del bruciatore, la manopola di regolazione della
potenza può essere posizionata, premendo solo leggermente, sul livello di calore desiderato: medio (MED. – 2 pannelli
accesi) e massimo (MAX. – 3 pannelli accesi).
6. Ruotando di nuovo la manopola su MED. rimarranno accesi 2 pannelli, su MIN. rimarrà acceso 1 solo pannello. Spostandola
su ACCENSIONE rimarranno accesi un pannello e la fiamma pilota.
7. Per spegnere completamente la stufa, chiudere il rubinetto della bombola, attendere che il pilota si spenga, poi
portare la manopola della stufa nella posizione di accensione. Scollegare il regolatore dalla bombola.
ATTENZIONE!
SOLO LA CHIUSURA DEL RUBINETTO DELLA BOMBOLA ASSICURA LO SPEGNIMENTO COMPLETO
DELLA STUFA E QUINDI GARANTISCE LA MASSIMA SICUREZZA.
NOTA
PER ACCENDERE LA STUFA, SPOSTARE LA MANOPOLA DI CONTROLLO DALLA POSIZIONE di ACCENSIONE ALLA
POSIZIONE MIN. PREMENDO A FONDO: PER SPOSTARE LA MANOPOLA DI CONTROLLO SUI LIVELLI MEDIO (MED.) E
MASSIMO(MAX.) INVECE E’ SUFFICIENTE PREMERE LEGGERMENTE.
ATTENZIONE!
PRIMA DI UTILIZZARE LA STUFA PER LA PRIMA VOLTA SI CONSIGLIA DI PREMERE A FONDO TUTTI I PULSANTI DI
CONTROLLO PER UN TEMPO PIU’ LUNGO PER PERMETTERE IL FLUSSO DI GAS AL PILOTA. QUESTA AZIONE DEVE
ESSERE FATTO OGNI VOLTA CHE L'APPARECCHIO NON VIENE UTILIZZATO PER UN LUNGO PERIODO.
PRIMA DI RIACCENDERE LA STUFA ATTENDERE 10 MINUTI DALLO SPEGNIMENTO. SOLO DOPO LA STUFA PUO’
ESSERE RIMESSA IN FUNZIONE.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO TUTTE LE PARTI DELL’APPARECCHIO RAGGIUNGONO ELEVATE
•
TEMPERATURE.
E’ OPPORTUNO CHE I BAMBINI NON SI AVVICININO ALLA STUFA.
•
LASCIAR RAFFREDDARE LA STUFA AL TERMINE DEL FUNZIONAMENTO PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI
•
OPERAZIONE.
L’apparecchio in funzione, per evitare tutti i rischi di incendio, deve essere posizionato in modo che la superficie radiante
•
(davanti alla stufa) non sia diretta verso i muri (in particolare se son rivestiti in tappezzeria o altro), verso i mobili in generale
o verso oggetti infiammabili. Data la notevole emissione di calore dell’apparecchio, posizionarlo sempre in modo che
durante l’uso ci siano sempre almeno 120 cm. di distanza da oggetti infiammabili. In caso di cattivo odore o fughe di gas
chiudere immediatamente il rubinetto del gas situato nella bombola, aprire porte e finestre al fine di aerare il locale il più
rapidamente possibile e non accendere dei dispositivi elettrici che possano provocare incendi o esplosioni.
Non spostare la stufa durante il funzionamento. Utilizzare l’apparecchio solo in locali ben aerati: non utilizzare su barche,
•
roulotte o camper.
Non coprire in nessun caso l’apparecchio durante il funzionamento, poiché ciò provocherebbe un notevole aumento di
•
temperatura dello stesso.
V05/19
Page 4
4
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Anomalia
Causa possibile
- Nessuna di queste cause.
Interventi consigliati
- Rivolgersi al Servizio Assistenza.
Non usare mai la stufa senza la griglia: la griglia frontale protegge dal contatto con corpi incandescenti, ma diventa
•
anch’essa calda durante il funzionamento.
Qualora la stufa non venga utilizzata è necessario che il rubinetto della bombola sia sempre ben chiuso.
•
A fine stagione la stufa, dopo averla liberata dalla bombola, dovrà essere coperta da un foglio di polietilene, in modo da
•
escludere eventuali depositi di polvere o di altre sostanze.
Se la stufa non deve essere utilizzata per un periodo prolungato, scollegare il regolatore dalla bombola e sostituire tappo di
•
protezione.
Il tubo di gomma non dovrà essere piegato. Alla prima accensione di stagione, verificare la tenuta dei condotti e connessioni
•
del gas e la data di scadenza del tubo di gomma; in caso di sostituzione usare solo tubo a norme UNI-CIG 7140 di
lunghezza mm. 500. E’ necessario l’impiego di fascette stringitubo su ogni accoppiamento del tubo medesimo sui raccordi
portagomma del regolatore e della stufa (Norma UNI-CIG 7141).
Si raccomanda di utilizzare il regolatore e il tubo del gas forniti in dotazione: in ogni caso usare regolatori fissi tarati 30
•
mbar a norma UNI 7432 tipo B omologati IMQ e tubi del gas conformi alla EN 559.
•
La stufa è dotata di triplice dispositivo di sicurezza:
1. ODS - spegne la stufa quando la % di C0
in ambiente supera i limiti consentiti;
2
2. PPF - che interrompe automaticamente l'erogazione del gas in caso di spegnimento della fiamma pilota;
3. Anti-ribaltamento - blocca automaticamente l’erogazione di gas in caso di urto a rischio ribaltamento.
La stufa si spegne quindi se la ventilazione nella stanza non è sufficiente; in questo caso aerare bene il locale e attendere 10
minuti prima di tentare di riaccenderla.
MANUTENZIONE DELLA STUFA
Per assicurare un economico e regolare funzionamento nel tempo, abbiamo redatto il seguente testo per semplici interventi,
prima di rivolgersi al Servizio Assistenza.
a) La stufa dà poco calore:
b) La stufa dà troppo calore:
c) La stufa emette cattivi odori:
d) La fiamma pilota si spegne
durante il funzionamento e la
stufa si spegne:
e) Il pilota non si accende con il
piezo-elettrico:
- Controllare che il tubo di gomma non sia
piegato.
- Assicurarsi che il regolatore di pressione
eroghi pressione di 30 mbar per G30
(Butano) e 37 mbar per G31(Propano).
- Controllare se la bombola è in esaurimento.
- Nessuna di queste cause.
- Controllare se il regolatore di pressione
eroga a pressione superiore ai 30 mbar per
G30 (Butano) e 37 mbar per G31(Propano).
- Perdite di gas nelle varie connessioni o sul
tubo di gomma; regolatore senza
guarnizione.
- La bombola si sta esaurendo.
- La bombola contiene troppi insaturi.
- Nessuno di questi casi.
- Nel locale si è formata anidride carbonica
superiore all’1,2% in volume.
- Si è in alta montagna.
- Il regolatore di pressione eroga a pressione
superiore ai 30 mbar per G30 (Butano) e 37
mbar per G31(Propano)..
- L’ugello del pilota è sporco.
- L’elettrodo di accensione non è posizionato
correttamente.
- Cavetto staccato dal pulsante o dalla
candelina.
- Sostituire il regolatore di pressione a 30
mbar per G30 (Butano) e 37 mbar per
G31(Propano).
- Cambiare la bombola.
- Rivolgersi al Servizio Assistenza.
- Sostituire il regolatore di pressione a 30
mbar per G30 (Butano) e 37 mbar per
G31(Propano).
- Bagnare con pennello ed acqua saponata
tutti i giunti di connessione per rilevare
eventuali perdite.
- Sostituire la bombola.
- Sostituire la bombola.
- Rivolgersi al Servizio Assistenza.
- Aerare il locale per qualche minuto, quindi
accendere di nuovo.
- Rivolgersi al Servizio Assistenza.
- Sostituire il regolatore.
- Rivolgersi al Servizio Assistenza.
- Portare l’elettrodo sopra la bocca del pilota
ad una distanza dal bulbo della termocoppia
di 3/4 mm. in modo che la scintilla accenda il
gas del pilota.
- Ricollegare il cavetto oppure accendere il
pilota con un fiammifero e rivolgersi al
Servizio Assistenza.
L’apparecchio richiede una minima manutenzione. Saltuariamente va spolverato con un panno soffice ed asciutto.
Non usare mai polveri abrasive o solventi. Attendere che l’apparecchio sia freddo.
V05/19
Page 5
5
Identificativo del modello : HANNA GREEN / HANNA SILVER / HANNA RED
Funzionalità di riscaldamento indiretto: no
Potenza termica diretta: 4,1 (kW)
Potenza termica indiretta: N/D (kW)
Emissioni dovute al riscaldamento
d'ambiente
Dato
Simbolo
Valore
Unità
Dato
Simbolo
Valore
Unità
Potenza termica
nominale
Efficienza utile alla
potenza termica nominale
Potenza termica
(indicativa)
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura
ambiente (indicare una sola opzione)
termica nominale
termica minima
con controllo della temperatura ambiente tramite
termostato meccanico
con controllo elettronico della temperatura
ambiente
con controllo elettronico della temperatura
ambiente e temporizzatore giornaliero
con controllo elettronico della temperatura
ambiente e temporizzatore settimanale
controllo della temperatura ambiente con
rilevamento di presenza
controllo della temperatura ambiente con
rilevamento di finestre aperte
Potenza necessaria per la fiamma pilota
permanente
Potenza necessaria
per la fiamma pilota
Si raccomanda una verifica annuale dell’apparecchio a cura di persona competente.
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE PER GLI APPARECCHI PER IL RISCALDAMENTO D'AMBIENTE LOCALE A
COMBUSTIBILE GASSOSO/ LIQUIDO
Tabella 1- Allegato II - Specifiche per la progettazione ecocompatibile - Informazioni obbligatorie sul prodotto REGOLAMENTO (UE) 2015/1188 DELLA COMMISSIONE del 28 aprile 2015 recante modalità di applicazione della
direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile
degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale
Combustibile
NOx = Ossidi di azoto
Selezionare il tipo di combustibile[gassoso][specificare]
33 [mg/ kWh
] (GCV)
input
Potenza termica
minima
P
4.1 kW
nom
P
N/D kW
min
Efficienza utile (NCV))
Efficienza utile alla potenza
termica minima (indicativa)
η
100 %
th,nom
N/D %
η
th,min
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza
Alla potenza
In standby
el
N/D kW
max
el
N/D kW
min
N/D kW
el
SB
potenza termica a fase unica senza controllo
della temperatura ambiente
due o più fasi manuali senza controllo della
temperatura ambiente
[no]
[sì]
[no]
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
con opzione di controllo a distanza [no]
con controllo di avviamento adattabile [no]
con limitazione del tempo di funzionamento [no]
con termometro a globo nero [no]
P
0,20 kW
pilot
V05/19
[no]
[no]
[no]
[no]
[no]
Page 6
6
Paese di destinazione: IT
Contatti : ARGOCLIMA SPA - Via A. Varo,35 - Alfianello (BS) - ITALY - www.argoclima.com
SCHEDA PRODOTTO
ALLEGATO IV - REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1186 DELLA COMMISSIONE del 24 aprile 2015 che integra la direttiva
2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi per il
riscaldamento d'ambiente locale
Marchio ARGO
Modello: HANNA GREEN - HANNA SILVER – HANNA RED
Il presente prodotto non è adatto a funzioni di riscaldamento primario.
Classe di efficienza energetica: A
Potenza termica diretta in Kw : 4,1 kW
Indice di efficienza energetica: EEI=89%,
Fare riferimento al manuale di istruzioni per il montaggio, l'installazione, la manutenzione, lo smontaggio, il
riciclaggio e / o lo smaltimento al termine del ciclo di vita.
Le stufe a gas
Marchio ARGO
Modello: HANNA GREEN - HANNA SILVER – HANNA RED
Sono conformi alle seguenti Direttive e Norme:
- Regolamento GAR - (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016
- Regolamento (UE) 2015/1188 della commissione del 28 aprile 2015
- Regolamento delegato (UE) 2015/1186 della commissione del 24 aprile 2015
Controllare regolarmente lo stato del tubo di
gomma e sostituirlo in ogni caso ogni 5 anni.
Il controllo dello stato di manutenzione deve
essere eseguito ogni 2 o 3 anni.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.