ARDES AR382 - AR382R MANUALE UTENTE

Page 1
LIBRETTO ISTRUZIONI
STUFA GAS AD INFRAROSSI
AR382 - AR382R
LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L’APPARECCHIO
L’installazione deve essere fatta secondo le norme: UNI CIG 7129 - 7131 - 7140 - 7141
Il presente prodotto non è adatto a funzioni di riscaldamento primario.
Page 2
AVVERTENZE
1. Utilizzare sempre l’apparecchio attenendosi alle istruzioni per l’utente debitamente fornite con ciascun apparecchio. Conservare le seguenti istruzioni in un luogo sicuro.
3. NON collocare l’apparecchio vicino a poltrone, stoe,
lenzuoli ed altri elementi di arredo.
2. NON collocare tessuti o altro materiale sull’apparecchio. A parte il rischio di incendio, la loro presenza potrebbe compromettere il funzionamento dell’apparecchio.
4. NON spostare l’apparecchio da una stanza all’altra, mentre è in funzione.
5. NON collocare il dispositivo lungo le pareti o vicino
a tende o ad altro materiale inammabile. E’ necessario
rispettare le distanze minime che sono riportate in seguito: 50 cm dai lati, 150 cm dalla parte anteriore. Rivolgere,
SEMPRE, la parte frontale dell’apparecchio verso il
centro della stanza. Bisogna fare molta attenzione, qualora
l’apparecchio si trovi su di una supercie in cui potrebbe
ribaltarsi sulle proprie ruote, qualora venisse urtato da un bambino, un cane, ecc.
L’installazione di questo apparecchio deve essere eettuata da personale qualicato. Questo apparecchio deve essere installato con un tubo ed un regolatore appropriati; vericare con il proprio installatore (inclusi nella confezione,
tubo e regolatore 29 mbar per gas G30). Questo apparecchio deve essere installato conformemente alle norme in vigore e utilizzato in un locale ben aerato. Non utilizzare l’apparecchio nei veicoli tipo roulotte, camper, barche o altri veicoli ricreativi. Il contenitore di gas deve essere sostituito secondo quanto previsto nelle istruzioni d’uso.
In caso di perdite di gas, chiudere la valvola del contenitore del gas e scollegare il tubo ed il regolatore dalla bombola.Aprire le nestre e le porte per ventilare la stanza; non azionare interruttori o dispositivi elettrici (lampade o elettrodomestici) perchè le scintille potrebbero causare
incendi o esplosioni. Contattare l’assistenza tecnica.
Tessuti, tende, lenzuola, indumenti o qualsiasi materiale inammabile potrebbero incendiarsi se posizionati vicino alla stufa.
Dopo aver utilizzato l’apparecchio assicurarsi di averlo spento chiudendo il rubinetto del contenitore del gas.
Non utilizzare l’apparecchio in condomini. Non utilizzare l’apparecchio in seminterrati, bagni o camere da letto. Nell’accendere il vostro apparecchio di riscaldamento, per la prima volta, o qualora sia passato molto tempo dall’ultima volta che l’avete
utilizzato, assicuratevi che la prima accensione del vostro apparecchio avvenga all’aria aperta (giardino o terrazzo). Portare il vostro apparecchio
di riscaldamento all’interno, dopo 15 minuti di funzionamento.
6. In caso di perdite di gas, chiudere la valvola del contenitore del gas scollegare il tubo e il regolatore della bombola. Contattare l’assistenza tecnica
Page 3
Lo schermo di protezione è previsto per evitare il pericolo d’incendio o di lesioni derivanti da eventuali scottature. Inoltre, nessun pezzo di esso dev’essere rimosso in maniera permanente. NON FORNISCE UNA PROTEZIONE COMPLETA IN CASO DI BAMBINI O INVALIDI.
Non utilizzare l’apparecchio durante il sonno. Non premere il pulsante di accensione per più di 40 secondi. Non scollegare il regolatore se la valvola del recipiente è ancora aperta. Non cambiare recipiente nelle zone a rischio incendio. Non esporre il vostro recipiente in quelle zone di caldo intenso. Non collocare nessun altra bombola/contenitore del gas in zone/aree già occupate dall’apparecchio di riscaldamento. Non introdurre dita o qualsiasi altro materiale nel pannello anteriore dell’apparecchio di riscaldamento. Lasciate almeno 1 metro di distanza tra l’apparecchio e le altre fonti di calore. Non permettete a personale non autorizzato di intervenire sul vostro apparecchio. Non collocare l’apparecchio sotto una presa elettrica.
Il presente apparecchio di riscaldamento non dev’essere utilizzato senza che il recipiente del gas sia debitamente ssato, per motivi di stabilità.
Non coprire l’apparecchio di riscaldamento. Non permettere ai bambini di toccare l’apparecchio.
Prima di lasciare la stanza, ricordarsi di spegnere l’apparecchio. Gli apparecchi di categoria I3+, devono essere alimentati unicamente con butano (28-30 mbar) / propano (37 mbar). Durante l’uso tenere l’apparecchio su di una supercie piana e stabile.
Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici. Non utilizzare la stufa se una qualsiasi delle sue parti è stata in contatto con acqua o con aria molto umida. Non utilizzare questo apparecchio ad altitudini superiori a 1300 metri. Un ricambio costante di aria è necessario per il corretto funzionamento di questa stufa. Il sistema di controllo del livello di ossigeno nella stanza
(ODS) interrompe automaticamente il funzionamento dell’apparecchio nel caso in cui il livello di ossigeno sia insuciente
Utilizzare questo apparecchio solo per riscaldare ambienti; non utilizzarlo per altri scopi.
SPECIFICHE TECNICHE
Produttore FOSHAN AARON APPLIANCE CO.,LTD. Modello HT-H-0001
Nome del prodotto Dispositivo di riscaldamento mobile ad infrarossi Standard EN 449-2002+A1-2007 Categoria dispositivo I3+ Tipo di gas G30 G31
Pressione gas (mbar) 28-30 37 Diametro iniettore (mm) 0.58 Paesi di destinazione Italia Portata termica (Hs)
kW(g/h)
Pos. 1 1,5 kW (110g/h)
Pos. 2
2.8 kW (200g/h)
Pos. 3
4.2kW (305g/h)
Avviamento Piezoelettrico con amma pilota Tipo di bombola
GPL domestico 10 kg
(l’alloggiamento può contenere bombole no a 15 kg ma con i seguenti limiti dimensionali: altezza massima 65 cm, diametro massimo 32 cm)
PIN::1008 CR 3008
VENTILAZIONE Il vostro dispositivo consuma ossigeno, mentre è in funzione. Per questo motivo, è necessario utilizzarlo in stanze che siano ben ventilate. Questo, infatti, garantisce l’eliminazione di eventuali prodotti della combustione consentendo, anche, il ricambio d’aria. Una ventilazione adeguata dovrebbe ridurre considerevolmente la possibilità che si crei della condensa. La seguente tabella mostra lo
spazio minimo adatto a ciascun termossaggio e le dimensioni minime relative alla supercie di ventilazione, a cui si deve provvedere
VOLUME DI SPAZIO RICHIESTO E SUPERFICIE DI VENTILAZIONE:
DIMENSIONI DEL SALONE SUPERFICIE DI VENTILAZIONE
Livello basso Livello alto
84m
3
105cm
2
105 cm
2
Page 4
INSTALLAZIONE
Deve essere eettuata da personale specializzato e in conformità alle norme d’installazione UNI-CIG 7129, UNI-CIG 7131, UNI-CIG 7140, UNI-CIG 7141.
Questo apparecchio richiede un tubo ed un regolatore appropriato, vericare con l’installatore (inclusi nella confezione, tubo e regolatore 29mbar per gas G30).
L’apparecchio deve essere installato lontano da materiale inammabile, ad una distanza di almeno 50 cm da qualsiasi parete. Non incassare. Il luogo dove viene installato l’apparecchio, deve avere un ricircolo d’aria suciente e rispettare in tutti i casi i test di sicurezza in vigore.
L’apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di evacquazione dei prodotti della combustione, per cui deve essere installato in locali ben aerati, tenendo conto del ricambio d’aria necessario, sia per la combustione dei bruciatori, sia per il benessere delle persone.
Dimensione minima della stanza: 84 m
Aperture di ventilazione: livello basso: minimo 105 cm livello alto : minimo 105 cm
L’apparecchio funziona a gas liquido (vedi dati riportati sulla targa del prodotto) ed è previsto per essere collegato al portagomma, tramite un tubo essibile in gomma rispondente alle norme UNI-CIG 7140. Utilizzare un tubo essibile avente una lunghezza di almeno 50 cm e non superiore ad 1 metro. Il tubo essibile è da ssare mediante fascette stringi tubo alle due estremità rispondenti alle norme UNI-CIG 7141. Il tubo essibile è da cambiare alla data di scadenza riportata sullo stesso.
Il tubo essibile, deve essere montato in modo che non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione o torsione e non presenti curve strette
o strozzature.
Controllare periodicamente lo stato di conservazione del tubo essibile ed in caso di perdite non ripararlo, ma sostituirlo.
CONNESSIONE ALLA BOMBOLA
1. Togliere il coperchio posteriore della stufa svitando le 4 viti.
2. Utilizzare una bombola di tipo GPL domestico adeguata (VEDI TABELLE SPECIFICHE TECNICHE).
3. Utilizzare un regolatore omologato in conformità con la pressione ed il tipo di gas utilizzato ((per G30, 28-30mbar; per G31, 37 mbar) e un
tubo omologato, lungo 50 cm ma, mai, più lungo di 1 m. Avvitare il regolatore alla bombola facendo attenzione a non dimenticare di inserire
la guarnizione fra il regolatore e l’attacco della bombola. Collegare il tubo al porta gomma del regolatore e a quello dell’apparecchio e ssarlo
con le fascette stringi tubo. Nel collegare il regolatore con il recipiente evitare l’aggrovigliarsi dei tubi. Non utilizzare regolatori a taratura variabile.
4. Aprire lentamente la valvola del recipiente e controllare che non ci siano eventuali fughe di gas, spazzolando
i collegamenti con acqua insaponata. NON UTILIZZARE MAI UNA FIAMMA! Una fuga di gas da vita a eventuali bolle. In caso di eventuali
perdite, spegnere il dispositivo chiudendo la valvola della bombola e scollegandola dal regolatore.
5. Collocare il recipiente al suo posto e, successivamente, rimontare il coperchio posteriore.
2
3
2
COME SOSTITUIRE UNA BOMBOLA GPL
1. Il recipiente dev’essere sostituito in un ambiente non inammabile.
2. Non fumare durante la sostituzione del recipiente.
3. Quando c’è necessità di sostituire il recipiente vuoto, chiudere la valvola del gas che si trova sul recipiente stesso.
4. Assicurarsi che l’apparecchio di riscaldamento sia debitamente spento.
5. Scollegare il regolatore dal recipiente vuoto.
6. Seguire i passaggi riportati all’interno di “CONNESSIONE ALLA BOMBOLA” per collegarne uno pieno.
IMPORTANTE
1. E’ importante collegare correttamente tutto ciò che ha a che fare con il gas, al ne di evitare possibili fughe. Per controllare la presenza di potenziali fughe utilizzate dell’acqua insaponata invece dei ammiferi.
2. Collocare la bombola sempre a testa in su. Utilizzare la bombola in posizione orizzontale può causare danni al vostro apparecchio di
riscaldamento, provocando anche danni seri.
3. Qualora si stia utilizzando una bombola riempita recentemente, l’avviamento potrebbe risultare compromesso a causa della presenza di gas inerte all’interno della bombola. In questo caso, sostituire la bombola con un’altra che sia stata utilizzata solo parzialmente.
4. Nell’accendere il vostro apparecchio di riscaldamento, per la prima volta, o qualora sia passato molto tempo dall’ultima volta che l’avete
utilizzato. Assicuratevi che la prima accensione del vostro apparecchio avvenga all’aria aperta (giardino o terrazzo). Portare il vostro apparecchio
di riscaldamento all’interno, dopo 15 minuti di funzionamento.
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
Comandi principali
1) La valvola sul contenitore utilizzata per aprire e chiudere la fuoriuscita di gas.
2) La manopola di regolazione del gas, marcata con 4 posizioni.
3) Il pulsante di accensione piezoelettrico posizionato vicino alla manopola di controllo del gas.
Page 5
Accensione.
Dopo aver correttamente installato il regolatore e il contenitore del gas ed aver vericato l’assenza di perdite:
- La monopola di regolazione deve essere posizionata su accensione.
- Aprire la valvola sul contenitore del gas.
- Tenere premuta la manopola di regolazione e contemporaneamente premere il pulsante di accensione. Continuare questa procedura no all’accensione della amma pilota.Non premere la manopola per più di 40 secondi.
- Dopo circa 20 sec. rilasciare la manopola di regolazione. Se la amma si spegne ripetere la procedura.
Regolazione del riscaldamento.
Premere leggermente la manopola di regolazione e portarla in pos. min. Per selezionare la potenza media o massima, premere leggermente la manopola di regolazione e ruotarla nella posizione desiderata.
Spegnimento
Chiudere la valvola del contenitore del gas. Se la stufa non verrà usata per un periodo prolungato, scollegare il regolatore dal contenitore del gas e tappare il condotto di uscita del gas. Se la stufa non dovesse spegnersi, non scollegare il regolatore e lasciare che il gas presente nel contenitore si esaurisca.
Attenzione!
Assicurarsi che la manopola di regolazione sia bloccata dopo il cambiamento della posizione. La manopola di regolazione non può essere
ruotata se non viene premuta; diversamente, potrebbe danneggiarsi il rubinetto o la manopola stessa.
STOCCAGGIO, PULIZIA E MANUTENZIONE
STOCCAGGIO
1. Scollegare il recipiente.
2. Stoccare il recipiente in un’area ben ventilata nonché lontana da materiale combustibile. Lo stoccaggio dovrebbe avvenire, preferibilmente, in un ambiente annesso che non dev’essere un seminterrato o in un condominio.
3. L’apparecchio di riscaldamento dev’essere introdotto in un imballaggio asciutto e senza polvere.
PULIZIA
1. Utilizzare un panno inumidito in una soluzione composta da acqua insaponata per pulire l’esterno e l’imballaggio di stoccaggio in cui, successivamente, sarà introdotto l’apparecchio.
2. Assicurarsi che non vada l’acqua nei bruciatori o nell’area di avviamento/accensione. Asciugare l’apparecchio di riscaldamento no a
quando non è assolutamente asciutto.
3. Non utilizzare detergenti abrasivi, posto che possono danneggiare la qualità della verniciatura.
MANUTENZIONE
1. Controllare la essibilità del tubo tra il regolatore e l’apparecchio prima di qualsiasi operazione e, se necessario, sostituirlo qualora si riveli
usurato o danneggiato. Ad ogni modo, attenetevi alla data di scadenza per quanto riguarda la sostituzione del tubo.
2. Contattate l’assistenza tecnica, qualora sia necessario dedicarsi a una maggiore manutenzione.
3. Si consiglia di revisionare l’apparecchio ogni due anni. Il suddetto controllo deve avvenire da parte di personale qualicato.
RICERCA GUASTI
DIFETTO GUASTO SOLUZIONE
1. Il pilota non si accende automaticamente.
2. Il pilota non si accende automaticamente, ma i punti da a) ad b) del punto 1 sono soddisfacenti e il pilota si
accende con un ammifero.
3. La stufa non resta accesa quando la pressione viene rilasciata dal pulsante di accensione.
Nessuna scintilla nella distanza tra gli elettrodi.
Posizione errata della scintilla in rapporto al usso di gas pilota.
La valvola elettromagnetica si chiude mentre la stufa è accesa.
(a)Assicurarsi che che l’interruttore
piezoelettrico funzioni correttamente.
(b) Vericare che il cavo elettrico non sia
danneggiato.
Riposizionare la candela in modo che la
scintilla salti attraverso il usso di gas.
(a)Vericare che la sonda della termocoppia si trovi nella amma pilota. (b)Assicurare una buona connessione tra
la termocoppia e la valvola.
(c)Vericare la termocoppia. (d)Vericare la valvola elettromagnetica.
4. Dopo aver portato alla posizione massima con tutte e tre le placche accese. Una o più placche appaiono inferiori al normale
5. Dicoltà di accensione incrocata dalla
posizione 1 alla posizione 2 o 3.
6. Odore di combustione. Pezzo di argilla refrattaria mancante. Ispezionare il perimetro di ogni placca e
(a) Getti bloccati. (b) Tubo di alimentazione parzialmente
bloccato.
(a) Corrente d’aria diretta lontano dalla
prima placca.
(b) Posizione della amma pilota.
(a) Smontare e pulire il getto bloccato. (b) Rimuovere il tubo di alimentazione, togliere i getti e soare attraverso il tubo.
(a) Cambiare la posizione
dell’apparecchio in modo che non sia pregiudicato da correnti d’aria.
(b) Posizionare il pilota in modo che la amma pilota sia diretta sull’angolo in
basso della 2a placca e sulla 1a placca.
individuare un luogo in cui dell’argilla refrattaria è stata danneggiata. Rivolgersi ad un centro assistenza.
LE RIPARAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSONALE AUTORIZZATO
Page 6
Page 7
GARANZIA
Condizioni La garanzia ha validità 24 mesi dalla data d’acquisto.
La presente garanzia è valida solo se viene correttamente compilata ed accompagnata dallo scontrino scale che ne prova la data di acquisto.
L’apparecchio deve essere consegnato esclusivamente presso un nostro Centro Assistenza autorizzato.
Per garanzia si intende la sostituzione o la riparazione dei componenti dell’apparecchio che risultano difettosi all’origine per vizi di fabbricazione. Viene comunque garantita l’assistenza (a pagamento) anche a prodotti fuori garanzia.
Il consumatore è titolare dei diritti applicabili dalla legislazione nazionale disciplinante la vendita dei beni di consumo; questa garanzia lascia inpregiudicati tali diritti. La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose, conseguenti ad uso improprio dell’apparecchio e alla mancata osservanza delle prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni.
Limitazioni
Ogni diritto di garanzia e ogni nostra responsabilità decadono se l’apparecchio è stato:
- Manomesso da parte di personale non autorizzato.
-Impiegato, conservato o trasportato in modo improprio.
Sono comunque escluse dalla garanzia le perdite di prestazioni estetiche o tali da non compromettere la sostanza delle funzioni. Se nonostante la cura nella selezione dei materiali e l’impegno nella realizzazione del prodotto che Lei ha appena acquistato si dovessero riscontrare dei difetti,
o qualora avesse bisogno di informazioni, Vi consigliamo di telefonare al rivenditore di zona.
SMALTIMENTO INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Informazione agli utenti: ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli idonei centri comunali
si desidera smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con supercie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui
è composta l’apparecchiatura.
di raccolta dierenziata dei riuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che
Page 8
382_382R.20042020CH_rev.02
Foshan Aaron Appliance Co., Ltd. No 15 Xinfa Road,
Rongli, Ronggui, Shunde, Foshan, Guangdong, China
POLY POOL S.p.A. Via Sottocorna 21/B
Tel. +39 035 4104000 - Fax +39 035 702716
http://www.ardes.it - e-mail:polypool@polypool.it
FABBRICANTE:
Postcode 528306
IMPORTATORE:
24020 Parre (Bergamo) - Italy
MADE IN CHINA
Loading...