D. Lgs. 24/02/97 n.46 attuazione della direttiva CEE 93/42
e successive modifiche
1. CODICI
CP735-40 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO! - seduta 40cm
CP735-43 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO! - seduta 43cm
CP735-45 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO! - seduta 45cm
CP740-40 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS - seduta 40cm
CP740-43 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS - seduta 43cm
CP740-45 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS - seduta 45cm
CP745-40 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO UP! - seduta 40cm
CP745-43 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO UP! - seduta 43cm
CP745-45 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO UP! - seduta 45cm
CP745-48 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO UP! - seduta 48cm
CP745-50 Carrozzina pieghevole da transito HELIOS GO UP! - seduta 50cm
CP750-40 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 1 - seduta 40cm
CP750-43 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 1 - seduta 43cm
CP750-45 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 1 - seduta 45cm
CP750-48 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 1 - seduta 48cm
CP750-50 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 1 - seduta 50cm
CP760-38 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 38cm
CP760-40 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 40cm
CP760-43 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 43cm
CP760-45 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 45cm
CP760-48 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 48cm
CP760-50 Carrozzina pieghevole ad autospinta HELIOS 2 - seduta 50cm
3
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto una carrozzina ARDEA ONE by Moretti S.p.A. realizzata per lo spostamento di persone con difficoltà di movimento sia dentro che fuori casa, in viaggio o nelle
semplici attività giornaliere. Questo manuale d’uso contiene dei piccoli suggerimenti per un
corretto uso dell’ausilio da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare la carrozzina. In
caso di dubbi Vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi
correttamente.
N.B. Controllare che tutte le parti della carrozzina non abbiano subito danni durante la
spedizione. In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori
istruzioni.
3. DESTINAZIONE D’USO
Questa carrozzina è destinata alla mobilità di persone con difficoltà motorie e può essere
utilizzata ad autospinta.
4
ITALIANO
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio
del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
Moretti S.p.A. dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che il prodotto fabbricato ed
immesso nel commercio dalla stessa Moretti S.p.A. e facente parte della famiglia carrozzine
è conforme alle disposizioni applicabili della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici e successive modifiche. A tal scopo Moretti S.p.A. garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva
responsabilità quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti essenziali richiesti dall’allegato
I della direttiva 93/42/CEE e successive modifiche come prescritto dall’allegato VII della
suddetta direttiva
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I
6. NON È CONSENTITO utilizzare e/o installare i dispositivi in oggetto al di fuori
della destinazione d’uso prevista dalla Moretti S.p.A.
7. Moretti S.p.A. mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti la documentazione
tecnica comprovante la conformità alla Direttiva 93/42/CEE e successive modifiche
5. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero
causare intrappolamenti degli arti e lesioni personali
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini
• Per sollevare correttamente la carrozzina è necessario richiuderla seguendo le istruzioni
presenti in questo manuale e successivamente afferrarla per le maniglie
• Non sollevare la carrozzina da parti amovibili che potrebbero accidentalmente staccarsi
durante il sollevamento
6. DESCRIZIONE GENERALE
6.1 Vista ed elenco delle parti
In base al modello di carrozzina da voi scelto questi sono gli elementi che la costituiranno:
ITALIANO
5
C
A - Telaio base della carrozzina
B - Set di chiavi per assemblaggio
D
D - Ruote posteriori grandi
(diametro 60 cm)
CP740-xx
G
G - Ruote passaggi stretti
C - Pedane laterali
E
E - Ruote posteriori grandi
(diametro 55 cm)
CP750-xx e CP760-xx
H
H - Ruote antiribaltamento
CP740-xx
F
F - Ruote posteriori piccole
(diametro 30 cm)
CP735-xx e CP745-xx
I
I - Ruote antiribaltamento
CP750-xx e CP760-xx
L
L - Bracciolo normale
CP740-xx e CP750-xx
M
M - Bracciolo elevabile
CP735-xx, CP745-xx e CP760-xx
6
ITALIANO
7. MONTAGGIO / SMONTAGGIO
La carrozzina può essere piegata con facilità, senza l’utilizzo di attrezzi, eseguendo poche
operazioni manuali.
7.1 Apertura
N.B. fare riferimento alle avvertenze
di sicurezza di questo manuale di istruzioni.
PER TUTTI I MODELLI
• Afferrare i tubi delle maniglie e tirare verso
l’esterno premendo la seduta verso il basso
facendo attenzione che la carrozzina risulti
completamente aperta (FIG.1)
• IN AGGIUNTA AL PUNTO PRECEDENTE,
SOLO PER IL MODELLO CP760-XX
Posizionare il cuscino e lo schienale imbottito
(FIG.1)
7.2 Chiusura
(FIG.2)
7.3 Braccioli
I braccioli, a seconda del modello di carrozzina da Voi scelto, sono:
- Ribaltabili, estraibili e regolabili in altezza (modello CP735-XX)
- Ribaltabili ed estraibili (modello CP740-XX)
- Ribaltabili (modello CP750-XX)
- Ribaltabili e regolabili in altezza (modello CP745-xx e CP760-XX)
I braccioli regolabili in altezza (optional per i modelli CP740-XX e CP750-XX) permettono
all’utente una maggiore adattabilità. Il bracciolo standard fornito con la carrozzina è semi
lungo curvo in modo da facilitare lo scorrere della carrozzina sotto tavoli, scrivanie, etc.
PER TUTTI I MODELLI
• Sollevare le pedane in plastica
• Alzare la seduta facendo riavvicinare
le maniglie di spinta (FIG.2)
SOLO PER IL MODELLO CP760-XX
• Rimuovere il cuscino e lo schienale imbottito
• Sollevare le pedane in plastica
• Alzare la seduta facendo riavvicinare
le maniglie di spinta (FIG.2)
ITALIANO
ATTENZIONE!
Non sollevare mai la sedia dai braccioli
7.4 Installazione/rimozione delle pedane laterali o elevabili (optional)
7
(FIG.3)
(FIG.4)
CP740-xx e CP745-xx CP735-xx / CP750-xx / CP760-xx
• Per installare le pedane sia laterali che elevabili (optional) allineare i fori dei supporti con
i relativi perni sul telaio della carrozzina, quindi ruotare la pedana verso l’interno facendo
agganciare correttamente la levetta di bloccaggio sul telaio della carrozzina (FIG.3)
• Per la rimozione sganciare la levetta della pedana dal telaio della carrozzina, quindi
ruotarla verso l’esterno, estrarla verso l’alto (FIG.4)
7.5 Regolazioni della carrozzina
ATTENZIONE! LE REGOLAZIONI DELLA CARROZZINA
Le carrozzine Helios consentono di effettuare delle regolazioni. Le regolazioni
dello schienale, delle ruote anteriori e posteriori e della seduta dovrebbero
essere effettuate sotto il controllo si un operatore specializzato al fine di
garantirne la massima efficacia in relazione alle esigenze del paziente.
7.5.1 Regolazione delle pedane laterali ed elevabili (OPTIONAL)
• Per regolare la lunghezza delle pedane,
sbloccare la leva di sicurezza posta nella
parte bassa, far scorrere il tubo della
pedana fino alla posizione desiderata.
Quindi bloccare nuovamente la leva
di sicurezza. (FIG.5)
(FIG.5)
8
ITALIANO
7.5.2 Schienale tensionabile (valido solo per modello CP760-XX)
La tensione dello schienale è regolabile per
facilitare il contenimento del tronco.
Come regolare la tensione dello schienale:
• Rimuovere il cuscino imbottito di
copertura dello schienale
• Allentare le fasce in velcro
• Sistemare il paziente in maniera da consentire
un maggior avvolgimento del tronco
• Richiudere le fasce
• Riposizionare il cuscino imbottito dello schienale
(FIG.6)
7.5.3 Regolazione dell’inclinazione dello schienale (solo per modello CP750-xx e CP760-xx)
L’inclinazione dello schienale può essere modificata allentando le brugole presenti sulla
staffa di regolazione. Una volta trovata l’inclinazione desiderata, fissare di nuovo le brugole.
7.5.4 Regolazione delle ruote posteriori
Le ruote posteriori delle carrozzine possono essere regolate. I modelli della serie Helios
(CP740-xx) consentono soltanto una regolazione in altezza delle ruote posteriori, mentre i
modelli della serie Helios1 e Helios2 (CP750-xx e CP760-xx) consentono sia una regolazione
in altezza che in profondità.
Per modificare l’altezza delle ruote posteriori togliere la ruota grande grazie all’estrazione
rapida, rimuovere le viti di fissaggio, spostare la piastra in alto o in basso, reinserire le viti e
riavvitare i dadi.
Per regolare la profondità delle ruote posteriori (solo per i modelli Helios1 e Helios2 CP750xx e CP760-xx), togliere la ruota grande grazie all’estrazione rapida, rimuovere la boccola,
il dado e la rondella, posizionare la boccola nel foro desiderato e riposizionare le viti nelle
corrispettive sedi riavvitando tutte le parti.
7.5.5 Regolazione delle ruote anteriori valida per tutti i modelli
Per modificare l’altezza delle ruote anteriori, rimuovere le viti, spostare la ruota in
corrispondenza dei fori presenti sulla forcella, inserire di nuovo le viti.
7.5.6 Regolazione dell’altezza delle maniglie di spinta solo per i modelli Helios1 e Helios2
(CP750-xx e CP760-xx)
Per regolare l’altezza delle maniglie di spinta rimuovere l’imbottitura dello schienale (dove
prevista). Togliere le viti di fissaggio dello schienale, far scorrere il tessuto dello schienale
verso l’alto per alcuni centimetri fino a trovare l’innesto dei tubi con la struttura della
carrozzina. Svitare il bullone e regolare l’altezza del tubo fino al punto desiderato. Riavvitare
il bullone, far scorrere verso il basso lo schienale, fissare di nuovo le viti dello schienale alla
struttura della carrozzina, riposizionare l’imbottitura (dove prevista).
8. PRIMA DI OGNI USO
• Verificare sempre lo stato di usura delle parti meccaniche in gioco così da garantire
ITALIANO
un utilizzo del dispositivo in totale sicurezza per persone e cose
• Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione
al corretto inserimento delle ruote posteriori
• Verificare che la seduta sia completamente aperta in posizione finale di blocco
(se così non fosse, premere ulteriormente con forza la seduta in basso verso il telaio)
• Verificare il corretto funzionamento del freno sulle ruote posteriori
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• La carrozzina non può essere usata come sedile su veicoli a motore
• Assicurarsi sempre che il comando del freno sia ben regolato e funzionante
• Si raccomanda di fare attenzione all’intrappolamento delle dita in alcune parti
come ruote o freni durante l’utilizzo della carrozzina
• Si ricorda che la temperatura della superficie della carrozzina può aumentare
quando esposta a fonti di calore esterne, come luce solare
10. MODALITÁ D’USO
Nota: Fare riferimento alle avvertenze generali di questo manuale istruzioni
ATTENZIONE!
• Salire e scendere da soli dalla carrozzina e’ un operazione potenzialmente pericolosa:
fatelo solo se fisicamente in grado e con cautela
• Non appoggiarsi sulle parti amovibili, preferire il telaio della seduta
NON GRAVARE IL PESO SUI POGGIAPIEDI DURANTE LA SALITA O LA DISCESA DALLA
CARROZZINA, PERICOLO DI RIBALTAMENTO!!!
9
10.1 Salire sulla carrozzina
1. Avvicinare la carrozzina il più possibile in modo da posizionarla di fianco a voi
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la salita sulla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiarsi alla struttura del telaio facendo forza sulle braccia, dunque
scendere lentamente verso la seduta
10.2 Scendere dalla carrozzina
1. Avvicinarsi il più possibile a fianco di una nuova seduta
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la discesa dalla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiare le braccia al telaio della seduta sulla quale ci si deve trasferire
e sollevandosi scivolare lentamente verso quest’ultima
10.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio)
ATTENZIONE!
Queste tecniche sono valide solo per utilizzatori esperti di sedie a rotelle. In tutti gli
altri casi si raccomanda di farsi aiutare da un’assistente!
10
ITALIANO
SALIRE
Portarsi in corrispondenza del bordo del marciapiede o dello scalino da superare. Bilanciare
la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare le ruote anteriori quanto basta per
appoggiarle sull’ostacolo da superare. Inclinare il busto in avanti e spingere energicamente
in avanti il corrimano presente sulle ruote posteriori. Continuare a spingere finché le ruote
posteriori non siano salite sopra l’ostacolo.
SCENDERE
Per scendere il dislivello eseguire la procedura inversa. Posizionarsi con la parte posteriore
della carrozzina davanti al dislivello da superare, trattenere energicamente il corrimano delle
ruote posteriori quindi scendere lentamente il gradino oppure l’ostacolo; successivamente
bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare leggermente le ruote
anteriori e terminare delicatamente la discesa.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di non utilizzare questa tecnica in presenza di un dislivello superiore ai 10 cm !!!
10.4 Uso dei braccioli
I braccioli possono essere solo ribaltabili, solo estraibili o ribaltabili ed estraibili:
Ribaltare il bracciolo - Questa funzione risulta molto comoda per salire o scendere dalla
carrozzina. Per ribaltare il bracciolo è sufficiente premere la levetta di sgancio anteriore e
ruotarlo verso la parte posteriore.
10.5 Uso delle ruote posteriori piccole
Le ruote posteriori piccole di 30 cm (modello CP735-xx e CP745-xx) sono destinate per
la conduzione della carrozzina con l’ausilio di un operatore tramite le impugnature delle
maniglie posteriori della carrozzina.
10.6 Uso delle ruote posteriori grandi
Le ruote posteriori grandi di 60 cm (modello CP740-xx) e di 55cm (modello CP750-xx e
CP760-xx) servono per condurre la carrozzina ad auto spinta. Per fare questo impugnare il
corrimano presente sulla ruota e spingerlo nella direzione richiesta.
Le ruote posteriori dei modelli CP750-xx e CP760-xx possono essere posizionate in diverse
posizioni. Per una migliore e corretta regolazione si raccomanda di consultare un rivenditore
specializzato che saprà consigliarvi la migliore configurazione.
10.7 Uso delle ruote piccole per passaggi stretti
Questo tipo di ruote serve esclusivamente per permettere uno spostamento breve della
carrozzina finalizzato al passaggio in ambienti particolarmente stretti (ad esempio le porte di
un ascensore). Per utilizzare queste ruotine è necessario sollevare la carrozzina per estrarre
le ruote posteriori grandi, quindi spingere la carrozzina facendola appoggiare posteriormente
sulle ruotine piccole, successivamente reinserire le ruote posteriori grandi.
N.B. Le ruote posteriori grandi sono dotate di sistema a sgancio rapido. Premere il pulsante
al centro della ruota ed estrarle verso l’esterno. Per inserirle nuovamente è sufficiente
allineare l’albero della ruota con il foro del mozzo sul telaio e spingere verso l’interno fino
ITALIANO
a corretto bloccaggio della clip di sicurezza. (Fig.10)
(FIG.10)
10.8 Uso dei freni
Le ruote posteriori grandi sono dotate di freno meccanico ad inserimento manuale.
Per bloccare le ruote impugnare la leva di azionamento e spingerla in avanti.
Per sbloccare le ruote invece spingere la leva di azionamento nella direzione opposta.
10.9 Trasporto su mezzi di spostamento
La carrozzina è concepita per essere facilmente trasportata. Una volta rimosse pedane e
braccioli, può essere richiusa e comodamente posizionata, per esempio, nel bagagliaio di un
autoveicolo. Se non è possibile per motivi di spazio, sistemare la carrozzina davanti al sedile
posteriore in modo che sia stabile e non possa ribaltare o scivolare. Se possibile, bloccare la
carrozzina con la cintura di sicurezza dell’autoveicolo.
11. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea ARDEA ONE by Moretti S.p.A. al momento dell’immissione in commercio
sono controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del
medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del prodotto. In caso di riparazione devono essere utilizzati
soltanto ricambi ed accessori originali. Prima di utilizzare il dispositivo eseguire tutte le verifiche e i controlli suggeriti nel paragrafo “PRIMA DI OGNI USO” di questo manuale istruzioni.
Le carrozzine ARDEA ONE necessitano di poche ed elementari manutenzioni periodiche, qui
di seguito elenchiamo i controlli da effettuare periodicamente:
11
capacità frenantemensile
pulizia della sedutasecondo necessità
12. PULIZIA E DISINFEZIONE
12.1 Pulizia di rivestimenti e imbottiture
I rivestimenti e le imbottiture sono realizzati in Nylon. E possono essere puliti con acqua e sapone neutro.
12.2 Pulizia del telaio e parti metalliche
Anche per il telaio e le parti metalliche è possibile utilizzare acqua e sapone neutro, quindi
asciugare con un panno morbido in modo da non graffiare la verniciatura del telaio.
12.3 Pulizia di ruote e freni
Allo stesso modo anche le ruote possono essere pulite con acqua e sapone neutro. Prestare
molta attenzione all’asciugatura: potrebbe essere molto pericoloso utilizzare la carrozzina
con le ruote ancora umide.
12.4 Disinfezione
Se è necessario effettuare una disinfezione del prodotto utilizzare un comune detergente
disinfettante.
12
ITALIANO
Nota: Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio
l’acetone o il diluente.
13. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei
rifiuti solidi urbani. Si raccomanda di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
14. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio e gli accessori fare riferimento esclusivamente al catalogo generale Moretti.
15. CARATTERISTICHE TECNICHE
15.1 Dimensioni e pesi
DIMENSIONI E PESI
Misure in
CM
CP735-40
CP735-434365
CP735-454567
CP745-40
CP745-434365
CP745-454567
CP745-484870
CP745-505072
Misure in
CP740-40
CP740-454567
CP750-40
CP750-434365
CP750-454567
CP750-484870
CP750-505072
CP760-38
CP760-404062
CP760-434365
CP760-454567
CP760-484870
CP760-505072
9870418972÷814839÷52
9870408972÷8146 44÷52
CM
102784287684639÷52
108764089÷94 71÷794644÷52
108764089÷94 71÷794844÷52
40
43
40
43
40
43
40
43
38
43
62
37133020-100
62
37143015-135
62
3615602010114CP740-434365
62
4115,4551510135
60
4115,8551510135
Kg
Portata
MAX
Kg
Portata
MAX
ITALIANO
15.2 Specifiche tecniche
• Telaio in alluminio
• Portata max per CP735-xx: 100 Kg; CP740-xx: 114 Kg; CP745-xx,CP750-xx e CP760-xx: 135 kg
• Ruote anteriori in PU diametro 20 cm per CP735-xx e CP740-xx
• Ruote anteriori in PU diametro 15 cm per CP745-xx,CP750-xx e CP760-xx
• Ruote posteriori grandi in PU diametro 30 cm per CP735-xx e CP745-xx
• Ruote posteriori grandi in PU diametro 60 cm per CP740-xx
• Ruote posteriori grandi in PU diametro 55 cm per CP750-xx e CP760-xx
• Rivestimento in Nylon
• Resistenza all’accensione: I materiali utilizzati per il rivestimento e l’imbottitura
sono stati sottoposti a prova con metodi specificati nella EN1021-1/2
• Norme di riferimento: EN 12183
• Temperatura dell’ambiente operativo: -20 C° / + 40 C°
• Conservazione consigliata: Conservare in luogo fresco ed asciutto e comunque sempre
lontano da fonti dirette di calore come la luce solare. (temp. Consigliata tra +10 C° / + 40 C°)
16. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di
2 (due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate di seguito.Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del
prodotto e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso
del prodotto è indicata nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni risultanti, di
lesioni personali o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura non scrupolosamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione,
il montaggio e l’uso. Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle
seguenti condizioni: calamità naturali, operazioni di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione elettrica (dove prevista), utilizzo di parti
o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee guida e istruzioni per l’uso,
modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale da Moretti),
oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel manuale. Non
sono coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale
utilizzo del prodotto.
16.1 Riparazioni
Riparazione in garanzia:Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o
fabbricazione durante il periodo di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del
prodotto è coperto dalla garanzia. Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o
riparare l’articolo in garanzia, presso un rivenditore Moretti specificato o presso la propria
sede. I costi della manodopera relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico
di Moretti se si determina che la riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non rinnova né proroga la garanzia.
Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia: Si può restituire, affinché sia riparato, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver ricevuto autorizzazione preventiva
dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di spedizione relativi a una riparazione
non coperta dalla garanzia saranno completamente a carico del cliente o del rivenditore. Le
riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere
dal giorno in cui si riceve il prodotto riparato.
Prodotti non difettosi: Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto restituito, Moretti conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al
13
14
ITALIANO
cliente e saranno a suo carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
16.2 Ricambi
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve
il ricambio.
16.3 Clausole esonerative
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti
non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese eventuali dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo
particolare, non violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto
Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano
essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di
legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita
oppure l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per
i consumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono
non applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.
3. Intended use ................................................................................................................................. pag.16
4. EC declaration of conformity ..................................................................................................pag.17
5. General warning ...........................................................................................................................pag.17
6. General description .....................................................................................................................pag.17
6.1 Parts view ........................................................................................................................pag.17
7.4 Install/remove the swing away and elevating footrest (optional)
for model CP740-xx .................................................................................................... pag.21
7.5 The wheelchair adjustements .................................................................................. pag.21
7.5.1 Adjusting the swing away legrest and elevating legrest ........................pag.21
7.5.2 Elastic adjustable backrest (only for model CP760-xx)........................ pag.22
7.5.3 Backrest angle adjustment
(only for models CP750-XX and CP760-xx) ............................................. pag.22
7.5.4 Adjustment of the rear wheels ....................................................................pag.22
7.5.5 Adjust the brakes with 60cm wheels ......................................................... pag.20
7.5.6 Adjusting the height of the push handles valid (only
for models CP750-xx and CP760-xx) ....................................................... pag.22
8. Before use....................................................................................................................................pag.22
9. Using warnings ........................................................................................................................... pag.22
10. How to use ................................................................................................................................. pag.22
10.1 Get in the wheelchair................................................................................................. pag.22
10.2 Get out of the wheelchair ....................................................................................... pag.22
10.3 Stairs and height difference ................................................................................... pag.22
10.4 Use the armrest ........................................................................................................ pag.22
10.5 Use of the rear medium wheels............................................................................. pag.23
10.6 Use of the rear large wheels .................................................................................. pag.23
10.7 Use of small wheels for narrow passages ..........................................................pag.23
10.8 Use of the brakes ...................................................................................................... pag.23
I Class Medical Device according to Directive93/42/EEC
and further modifications
1. CODES
CP735-40 Series HELIOS GO! Transit model weelchairs - 40 cm
CP735-43 Series HELIOS GO! Transit model weelchairs - 43 cm
CP735-45 Series HELIOS GO! Transit model weelchairs - 45 cm
CP740-40 Series HELIOS Self-Propelled weelchairs - 40 cm
CP740-43 Series HELIOS Self-Propelled weelchairs - 43 cm
CP740-45 Series HELIOS Self-Propelled weelchairs - 45 cm
CP745-40 Series HELIOS GO UP! Transit model weelchairs - 40 cm
CP745-43 Series HELIOS GO UP! Transit model weelchairs - 43 cm
CP745-45 Series HELIOS GO UP! Transit model weelchairs - 45 cm
CP745-48 Series HELIOS GO UP! Transit model weelchairs - 48 cm
CP745-50 Series HELIOS GO UP! Transit model weelchairs - 50 cm
CP750-40 Series HELIOS 1 Self-Propelled weelchairs - 40 cm
CP750-43 Series HELIOS 1 Self-Propelled weelchairs - 43 cm
CP750-45 Series HELIOS 1 Self-Propelled weelchairs - 45 cm
CP750-48 Series HELIOS 1 Self-Propelled weelchairs - 48 cm
CP750-50 Series HELIOS 1 Self-Propelled weelchairs - 50 cm
CP760-38 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 38 cm
CP760-40 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 40 cm
CP760-43 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 43 cm
CP760-45 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 45 cm
CP760-48 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 48 cm
CP760-50 Series HELIOS 2 Self-Propelled weelchairs - 50 cm
2. INTRODUCTION
Thank you for purchasing a ARDEA ONE wheelchair by Moretti S.p.A. product range.This user’s
manual provides some suggestions as how to correctly use the product you have chosen and gives some valuable advice for your safety. Please read through the manual carefully before using
the product. Should you have any queries, please contact your retailer for advice and assistance.
In case of doubts, we recommend to contact the dealer who can help and advice you properly.
Note: check all parts for shipping damage and test before using. In case of damage, do not
use the device. Contact your dealer for further instruction.
3. INTENDED USE
This wheelchair is designed for the mobility of people with mobility problems and can be used
for self-propelling (if equipped with big rear wheels) or with the aid of an operator.
WARNING!
• Do not use the product for a purpose not indicated in this manual
• Moretti S.p.A declines all responsibilities for any consequences resulting from an incorrect
use of this product and from unauthorized alteration to the frame of the product
• The manufacturer reserves the right to change the information contained in this
document without notice
ENGLISH
4. EC DECLARATION OF CONFORMITY
Moretti S.p.A. hereby declares, under its own exclusive responsibility, that the products
manufactured and sold by Moretti S.p.A. and belonging to the wheelchair category are
compliant with the applicable provisions outlined in the Medical Devices Directive 93/42/EEC
and further modifications. To this end Moretti S.p.A. guarantees and declares as follows,
under its own responsibility:
1. The devices in question satisfy the essential requirements of Annex I of
directive 93/42/EEC as prescribed by Annex VII of the said directive
2. The devices in question ARE NOT MEASUREMENT DEVICES.
3. The devices in question ARE NOT INTENDED FOR CLINICAL INVESTIGATION
4. The devices in question are sold in NON STERILE packing
5. The devices in question should be considered as belonging to class I
6.DO NOT use/install the devices in question for any other purpose than that expressly
indicated by Moretti S.p.A.
7. Moretti S.p.A. maintains and submits the documentation certifying conformity with
Directive 93/42/EEC and further modifications to the proper authorities
5. GENERAL WARNING
• DO NOT use this product or any available optional equipment without first completely
reading and understanding this instruction manual. If you are unable to understand the
warnings, cautions or instructions, contact a healthcare professional, dealer or technical
personnel before using this equipment otherwise injury or damage may occur.
• Advise with physician or therapist to determinate the correct adjustment and the correct
use of the wheelchair
• Keep the packed wheelchair away from heat sources
• SERVICE LIFE- the wheelchair use limit is defined by the wear of the parts
• ALWAYS keep hands and fingers clear of moving parts to avoid injury
• DO NOT allow children to play on or operate the wheelchair
• Close the wheelchair before lifting it.
• DO NOT attempt to lift the wheelchair by any removable parts
17
6. GENERAL DESCRIPTION
6.1 Parts view
The components can change depending on the model you choose:
C
A - Frame
B - Wrenches kit for assembling
C - Swing away legrest
18
ENGLISH
D
D - Rear big wheels
(Ø 60 cm)
CP740-xx
G
G - Safety wheels
L
E
E - Rear big wheels
(Ø 55 cm)
CP750-xx and CP760-xx
H
H - Anti-tippers for
CP740-xx
F
E - Rear small wheels
(Ø 30 cm)
CP735-xx e CP745-xx
I
I - Anti-tippers for
CP750-xx and CP760-xx
M
L - Full leght armrest
M - Elevating armrest for
CP735-xx, CP745-xx
and CP760-xx
ENGLISH
7. ASSEMBLING/DISASSEMBLING
7.1 Opening
(FIG.1)
7.2 Closing
Note: make reference to safety
cautions in this manual
FOR ALL MODELS
• Get the handles and pull outward, then press the
seat until the wheelchair is completely open (FIG.1)
ONLY FOR MODEL CP760-XX
• Same as point before in addition, place
the padded cushion and backrest
FOR ALL MODELS
• Lift the footplate
• Lift powerfully the seat and close the
wheelchair. Push the handles close (FIG.2)
19
ONLY FOR MODEL CP760-XX
• Take out the padded cushion and backrest
• Lift the footplate
• Lift powerfully the seat and close the wheelchair.
Push the handles close (FIG.2)
(FIG.2)
7.3 Armrests
According to the wheelchair model you have chosen, the armrests are:
- Flip-up, detachable and height adjustable for CP735-xx
- Flip-up and detachable for CP740-xx
- Flip-up and height adjustable for CP750-xx
- Flip-up and height adjustable for CP745-xx and CP760-xx
The height-adjustable armrests (optional for the models CP740-xx and CP750-xx) allow the
user greater adaptability. The standard armrest supplied with the wheelchair is semi long
curved to facilitate the wheelchair positioning under tables, desks etc.
WARNING!
Never lift the chair by the armrests
20
ENGLISH
7.4 Install/remove the swing away or elevating legrest (optional)
(FIG.3)
(FIG.4)
CP740-xx and CP745-xx CP735-xx, CP750-xx, CP760-xx
• Assembly the swing away or elevating legrest (OPTIONAL) by installing the hinge
plates on the footrest onto the hinge pins on the wheelchair frame. Push the legrest
toward inside of the wheelchair until it locks into place (FIG.3)
• Remove the legrest by pushing the legrest release lever in ward, rotate outward,
lift the legrest off the hinge pins (FIG.4)
7.5 The wheelchair adjustments
WARNING! THE WHEELCHAIR ADJUSTMENTS
Helios wheelchairs allow you to make some adjustments. The backrest, the
front and rear wheels and the seat adjustments should be performed under the
control of a specialized operator in order to ensure the maximum effectiveness
in relation to the needs of the patient.
7.5.1 Adjusting the swing away legrest and elevating legrest (OPTIONAL)
• To adjust the length of the plastic footrest,
unlock the safety lever on the lower part,
slide the tube of the platform to the desired
position. Then relock the safety lever. (FIG.5)
(FIG.5)
ENGLISH
7.5.2 Elastic adjustable backrest (only for model CP760-xx)
The backrest for model CP760-xx is elastic and
adjustable to facilitate the containment of the trunk.
How to adjust the tension of the backrest:
• Remove the cushion from the backrest
• Loosen the Velcro straps
• Position the patient to allow more winding trunk
• Close bands
• Reposition the cushion back
(FIG.6)
7.5.3 Backrest angle adjustment (only for models CP750-XX and CP760-xx)
The backrest angle can be adjusted by loosening the cap screws in the bracket
adjustment. Once you have found the desired angle, reattach the cap screws.
7.5.4 Adjustment of the rear wheels
The rear wheels of the wheelchair can be adjusted. The models of the Helios (CP740-xx) only
allow a height adjustment of the rear wheels, while the models Helios1 and 2 (CP750-xx and
CP760-xx) allow both height and depth adjustment.
To change the height of the rear wheels take off the big rear wheel through the quick release,
remove the screws, move the plate up or down, replace the screws and tighten the nuts.
To adjust the depth of the rear wheels (only for models Helios1 and 2 CP750-xx and CP760-xx),
remove the big wheel through quick release, remove the bushing, nut and washer, position the
bushing in the desired hole and replace the screws in the respective housings, screw all parties.
21
7.5.5 Adjustment of the front wheels valid for all models
To change the height of the front wheels, remove the screws, move the wheel at the desired
holes in the fork, insert the screws again.
7.5.6 Adjusting the height of the push handles valid (only for models CP750-xx and CP760-xx)
To adjust the height of the push handles remove the backrest cushion (where applicable).
Remove the fixing screws of the backrest, slide the fabric of the backrest upwards for some
centimeters to find the fixing between tubes and wheelchair frame. Unscrew the bolt and
adjust the height of the tube to the desired point. Screw the bolt, slide down the back, fix the
screws back to the wheelchair, replace the padding (where applicable).
8. BEFORE USE
• Inspect the frame for any damage. Check the tubing for cracks and rust, in order to
guarantee the safe for people ant thing
• Check the correct assembly, in order to guarantee a safe use
• Check the seat is completely open. If not push the seat down from the lateral frame.
• Check the brake correctly works
22
ENGLISH
9. USING WARNINGS
• Check the automotive parts usage, in order to guarantee a safe use of the device for people
and things
• Assure that the seat is completely open and locked
• Assure that all parts are correctly assembled. Checking carefully the correct assembling of
the wheels
• Assure the brakes correctly works
10. HOW TO USE
Note: make reference to “GENERAL WARNINGS” chapter
WARNING!
• Getting in and out of the wheelchair may be performed independently, provided you
have a adequate mobility and upper body strength
• Do not stand on removable parts
DO NOT STAND ON THE FOOTRESTS WHEN GETTING IN OR OUT OF THE WHEELCHAIR,
OVERTURNING RISK!!!
10.1 Get in the wheelchair
1. Position the wheelchair as close as possible to you
2. Engage wheel locks . We suggest to remove the armrest to ease the patient getting in
the wheelchair
3. Lean on the frame with arms and slowly go down towards the seat
10.2 Get out of the wheelchair
1. Position the wheelchair as close as possible along side the seat to which you are
transferring
2. Engage wheel locks. We suggest to remove the armrest to ease the patient getting out
of the wheelchair
3. Shift body weight into seat with transfer
10.3 Stairs and height difference
WARNING!
The following methods must be used only from experienced patients. If you are not
experienced, let you help from an assistant!
GET ON
Position the wheelchair at the curb to be crossed. Balance the wheelchair on the rear wheels, in
order to lift the front wheels, enough to lean them on the obstacle. Bend your trunk forward and
vigorously push the handrail. Continue pushing until the rear wheels are climbing over the obstacle.
GET OFF
To get off the stair follow the reverse procedure, positioning the rear side of the wheelchair
at the curb, keep the handrails vigorously and get off the obstacle slowly; then balance the
ENGLISH
wheelchair on the rear wheels in order to complete the descent
WARNING!
We recommend to use this method only in presence of obstacle lower than 10 cm!
10.4 Use the armrest
The armrest can be flip back, detachable or flip back and detachable
Flip back - this feature is useful when you have to get in or out of the wheelchair.
Push the release lever then turnover the armrest
10.5 Use the 30cm wheels
The rear 30cm wheels (model CP735-xx and CP745-xx) are used when wheel choir is driven by
an assistant through the handles.
10.6 Use the 60cm wheels
The rear 60cm wheels (model CP740-xx) and 55 cm (model CP750-xx and CP760-xx) are used
when self-propelled. Hold the handrail on the wheel and push it in direction required.
10.7 Use of small wheels for narrow passages
This type of wheels are used for a short transfer of the wheelchair in particularly narrow
spaces (for example the doors of an elevator). To use these wheels is necessary to lift the
wheelchair, press the button in the center of the wheel and pull outward.
To enter them again simply align the shaft of the wheel with the hub bore on the frame and
push inward until proper locking safety clip. (Figure 10).
23
(FIG.10)
10.8 Use of the brakes
The large rear wheels are equipped with mechanical brake handed use. To lock the wheels
grip the actuating lever and push it forward.
To unlock the wheels push the actuating lever in the opposite direction.
10.9 Carrying
The wheelchair has been designed to be easily carried.
Once the armrest and the footrest are removed, can be closed and easily positioned in the
car boot, for example. If this can’t be possible, position the wheelchair in front of the car rear
seat so that it is stable and cannot slip or slide. Lock the wheelchair with the seatbelt
11. MAINTENANCE
The ARDEA ONE devices by Moretti are checked carefully and supplied with EC mark, once launched on the market. For patient and physician’s safety we recommend to let check the device by
the manufacturer or by laboratory authorized every 2 years. In case of repair use only original spare
24
ENGLISH
parts. Before using follow the “BEFORE USE” chapter. Moretti ARDEA ONE wheelchairs require
few elementary and periodic maintenance, below we list the checks to be carried out periodically.
braking capacitymonthly
seat cleaning as needed
12. CLEANING AND DISINFECTION
12.1 Cover and padding
The cover and padding are in Nylon. Clean with warm water and mild soap.
12.2 Frame and metallic parts
Clean with warm water and mild soap. Dry with a soft cloth in order to not scratch the painting.
12.3 Brakes and wheels
Clean the wheels with warm water and mild soap. Pay attention in drying the wheels, it’s
dangerous use the wheelchair with wet wheels.
12.4 Disinfection
if you need to disinfect the device use a common disinfectant cleaner
Note: do not use solvent and abrasive product
13. CONDITIONS OF DISPOSAL
In case of disposal don’t use the inserting container for municipal waste. We recommend to
dispose the wheelchair in the appropriate disposal areas for recycle.
14. SPARE PARTS/ACCESSORIES
For spare parts only refer to MORETTI master catalogue
15. TECHNICAL FEATURES
15.1 Dimensions and weights
DIMENSIONS AND WEIGHTS
Measures
in CM
CP735-40
9870418972÷814839÷52
CP735-454567
CP745-40
CP745-434365
CP745-454567
CP745-484870
CP745-505072
9870408972÷8146 44÷52
40
43
40
43
62
37133020-100CP735-434365
62
37143015-135
Kg
MAX
loading
weight
ENGLISH
25
DIMENSIONS AND WEIGHTS
Measures
in CM
CP740-40
102784287684639÷52
CP740-454567
CP750-40
CP750-434365
CP750-454567
CP750-484870
CP750-505072
CP760-38
CP760-404062
CP760-434365
CP760-454567
CP760-484870
CP760-505072
108764089÷94 71÷794644÷52
108764089÷94 71÷794844÷52
40
43
40
43
38
43
62
3615,4602010114CP740-434365
62
4115,4551510135
60
4115,4551510135
Kg
MAX
loading
weight
15.2 Technical specifications
• Aluminum frame
• Max weight for CP735-xx:100 kg; CP740-xx: 114 kg; CP750-xx and CP760-xx: 135 kg
• PU front wheels: 20 cm PU for CP735-xx and CP740-xx
• PU front wheels: 15 cm PU for CP745-xx, CP750-xx and CP760-xx
• PU rear small wheels: 30 cm for CP735-xx and CP745-xx
• PU rear big wheels: 55 cm for CP750-xx and CP760-xx
• PU rear big wheels: 60cm for CP740-xx
• Fabric: Nylon
• Resistance to ignition: the materials used for cover and padding have been treated with
methods specified in Directive EN1021-1/2
• Reference standards: EN12183
• Environmental temperature: -20°C/+ 40°C
• Storage: store in a cool place, away from heat sources, such as sunlight
(suggested temperature between +10°C and +40°C)
16. WARRANTY
Moretti products are guaranteed from material or manufacturing faults for 2 years from the
purchasing date, except possible exclusion or restriction as follows. The warranty shall not
be applied in the possible damages caused by improper use, abuse or alteration, and for the
warranty will not be valid if the instructions for use are not strictly adhered to. The correct
intended use is specified in this manual. Moretti is not responsible for consequent damages,
personal injuries or whatever caused by or in relation to mistaken installation or improper use.
Moretti warranty does not cover damages resulting from: natural disaster, not authorized
maintenance or repairs , faults caused by problems on electricity supply (when necessary),
use of spare parts not covered by Moretti, improper use, alteration not authorized, shipment
ENGLISH
26
damages (different from original Moretti shipment), or in case of insufficient maintenance as
indicated in the manual. The warranty doesn’t cover components subject to wear and tear
during the correct use of the device.
16.1 Repairing
Warranty repair: If a Moretti item presents material or manufacturing faults during the
warranty period, Moretti will confirm with customer if the fault can be cover from warranty.
Moretti, at its unquestionable discretion, can repair or replace the item, by a Moretti dealer
or to Moretti headquarters. Labor cost can be charged to Moretti if the repair is covered by
warranty. A repair or a replacement doesn’t extend the warranty.
Repair not cover by warranty:A product out of warranty can be sent after Moretti
authorization. The labor and shipping costs for good out of warranty are to be paid by the
customer or by the dealer. The repairs are guaranteed for 6 months from the good received.
Non defective device: The customer will be informed if, after the device return and
examination, Moretti declares that the device is not faulty. In this case the good will be sent
back to customer, the shipping charge will be to be paid by the customer.
16.2 Spare parts
The original Moretti spare parts are guaranteed for 6 months from the receiving date.
16.3 Exempt clauses
Moretti does not offer any other declaration, explicit or implicit warranty or conditions,
including possible declarations, warranties or conditions of merchantability, fitness for a
specific purpose, non infringement and non interference, all but what expressly specified
in this warranty. Moretti does not guarantee the nonstop and faultless usage. The duration
of possible implicit warranties which can be imposed by the law is limited by the warranty
period, in the limits of law. Some states or countries don’t allow limiting the implicit warranty
or the exclusion or the limitation for accidental damages. In such countries, some of those
exclusions or limitation may not be applied to the user. The present warranty may be modified
without prior notification.