ARCAIR K4000, K3000 Instruction manual [it]

K4000® K3000
ARCO CON ELETTRODO DI CARBONE E ARIA COMPRESSA TORCE PER SCRICCATURA MANUALE
Manuale
operativo
Art# A-13068
Italiano
Revisionee: AC Data di emissione: 15 Giugno, 2016 Manuale N.: 89250012IT
NOI APPREZZIAMO LA VOSTRA ATTIVITÀ!
Congratulazioni per il vostro nuovo prodotto Arcair®. Siamo orgogliosi di avervi come cliente e ci impegneremo per fornirvi la miglior assistenza e supporto del settore. Questo prodotto è sostenuto dalla nostra ampia garanzia e da una rete di assistenza mondiale.
Sappiamo con quanto orgoglio svolgete il vostro lavoro e ci sentiamo onorati di poter offrirvi questo prodotto dalle prestazioni notevoli che vi aiuterà a completare i vostri lavori.
Per più di 60 anni Arcair ha fornito prodotti di qualità che garantiscono affidabilità quando è in gioco la vostra reputazione.
SIETE IN BUONA COMPAGNIA!
Arcair è un marchio globale di prodotti per il taglio per ESAB. Ci mettiamo in evidenza rispetto ai nostri concorrenti perché proponiamo prodotti altamente affidabili e innovativi che primeggiano nel mercato, e che hanno superato la prova del tempo.
Ci impegniamo per aumentare la vostra produttività, efficienza e prestazione nella saldatura consentendovi di eccellere nel vostro lavoro. Progettiamo i prodotti non perdendo mai di vista il saldatore per fornire funzioni avanzate, durata, facilità d'uso e comfort ergonomico.
Sopra ogni altra cosa, siamo impegnati ad assicurare un ambiente di lavoro più sicuro nell’industria della saldatura. La vostra soddisfazione con questo prodotto e il suo uso sicuro hanno il nostro più grande interesse. Vi preghiamo di prendervi il tempo che serve per leggere l’intero Manuale, specialmente le "Istruzioni relative alla sicurezza".
!
AVVERTENZE
Leggere e comprendere l’intero Manuale e le Procedura di sicurezza locali prima di installare, usare o effettuare la manutenzione dell’apparecchiatura.
Il Costruttore non assume alcuna responsabilità per l’uso di questo Manua­le, benché le informazioni ivi contenute ne rappresentino il miglior avviso.
Arcair® K3000™ & K4000® torce per scriccatura manuale ad arco con elettrodo di carbone e aria compressa Manuale operativo Numero guida Manuale operativo: 89250012IT
Pubblicato da: ESAB Group Inc. 2800 Airport Rd. Denton, TX. 76208 940-566-2000 www.esab.com/arcair
Copyright © 2013 ESAB. Tutti i diritti riservati.
È proibita la riproduzione di quest’opera, in tutto o in parte, senza il permesso scritto dell’editore.
L’editore non assume alcuna responsabilità, e qui le respinge, nei confronti di qualunque parte per qualunque perdita o danno provocato da qualunque errore o omissione di questo Manuale, sia che tale errore dipenda da negligenza, incidente, o qualsiasi altra causa.
Materiale di stampa specifica per fare riferimento al documento 47x1920 Data di pubblicazione: Settembre 23, 2013 Data di Revisione: 15 Giugno, 2016
SOMMARIO
SEZIONE 1: INTRODUZIONE ..................................................... 5
1.01 Taglio/Scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e
aria compressa ....................................................................................5
1.02 Storia ..................................................................................................5
1.03 Applicazioni .........................................................................................6
1.04 Il MEGLIO ha compiuto un ulteriore passo in avanti ........................... 6
SEZIONE 2: SICUREZZA E SALUTE .............................................7
2.01 Installazione, utilizzo e manutenzione corretti ..................................... 7
2.02 Elettrodi ..............................................................................................7
2.03 Pericoli legati alla ventilazione .............................................................8
2.04 Equipaggiamento e abbigliamento individuale di protezione ............... 9
2.05 Cabine di protezione ............................................................................10
2.06 Pericolo di incendio e ustioni .............................................................. 10
2.07 Riferimenti Relativi Alla Sicurezza E All'uso ........................................11
SEZIONE 3: Come usare questo Manuale ..................................... 12
3.01 Ricezione dell'apparecchiatura ............................................................ 12
SEZIONE 4: Installazione ........................................................13
4.01 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione e il
flessibile aria per la potenza e il connettore dell'aria ............................ 13
4.02 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione con Twist lock di collegamento alimentazione e il flessibile dell'aria
alla torcia girevole il gruppo cavo ........................................................16
4.03 Collegamento a generatori per saldatura DC o AC ...............................17
SEZIONE 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMAI ..................................21
SEZIONE 6: PARTI DI RICAMBIO ................................................ 23
K3000™ & K4000® Parti di ricambio torcia ................................................. 23
PARTI DI RICAMBIO DEL CAVO ORIENTABILE K3000™ & K4000® ............ 24
KIT DI COLLEGAMENTO PER ALIMENTAZIONE E ARIA ..............................25
DICHIARAZIONE DI GARANZIA ............................................. All'inter-
no coperchio posteriore
SEZIONE 1: INTRODUZIONE

1.01 Taglio/Scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e aria compressa

Il processo di arco al carbone e aria (CAC-A) rimuove il metallo fisicamente, non chi­micamente come avviene con il taglio ossiacetilenico (OFC). La scriccatura o il taglio si hanno quando il calore intenso dell'arco tra l'elettrodo di carbone e il pezzo in lavora­zione fonde una parte di quest'ultimo. Contemporaneamente l'aria passa attraverso l'arco abbastanza velocemente per soffiare via il materiale fuso.
Il processo dell'arco al carbone e aria non richiede l'ossidazione per mantenere il taglio, in questo modo è possibile scriccare o tagliare metalli nei casi in cui ciò non sia reso possibile dal processo OFC. I metalli più comuni (ad es. acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, molte leghe di rame e ghise) possono essere tagliati tramite il processo di arco al carbone e arco. La velocità di rimozione del metallo dipende dalla velocità di fusione e dall'efficienza con cui il getto di aria rimuove il metallo fuso. Durante il processo, l'aria deve sollevare il metallo fuso allontanandolo dall'arco prima che si solidifichi.

1.02 Storia

La scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e aria compressa è stata introdotta nel 1940 come evoluzione del processo esistente di taglio ad arco con elettrodo di car­bone. Myron Stepath, un ingegnere di saldatura, ha sviluppato la scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e aria compressa per rimuovere diverse centinaia di metri di saldatura piatta, incrinata, in acciaio inossidabile.
In precedenza, il taglio ad arco con carbone rimuoveva le saldature difettose sopra testa e verticali e le teste dei rivetti. L'arco con carbone fondeva il metallo e la gravità rimuoveva il metallo fuso.
Stepath ha ritenuto che un getto di aria potesse fornire la forza per rimuovere il metallo depositato. Così prova un arco di carbone a corrente diretta con elettrodo negativo con un secondo operatore che dirige il soffio d'aria tramite l'apposito ugello verso il bagno di fusione. Tuttavia, questo tentativo non produce risultati positivi perché l'arco è meno stabile rispetto a un arco per saldatura con carbone. Quindi Stepath prova un arco a corrente diretta, con elettrodo positivo e il risultato è stata una scriccatura ad arco con carbone e aria.
Nel 1948 Myron Stepath introduce la prima torcia all'arco al carbone e aria nel settore della saldatura. Nel 1949 Stepath insieme a due soci fonda l'azienda Arcair.
Non erano più necessari due operatori. L'aria compressa passa attraverso la torcia e fuoriesce al di sotto dell'elettrodo. Questo nuovo utensile ha consentito un risparmio di tempo nelle operazioni di preparazione dei bordi, di rimozione delle incrinature e nella
5
riparazione dei difetti di saldatura su carbonio, leghe e acciaio inossidabile. In passato queste operazioni venivano realizzate tramite molatura o scalpellatura.
Attualmente il principio di base rimane lo stesso ma con un'apparecchiatura migliorata e con un numero maggiore di applicazioni.

1.03 Applicazioni

Il settore ha adottato con entusiasmo la scriccatura ad arco con elettrodo al carbone e aria compressa e ha usato il processo in molteplici applicazioni: nella fabbricazione di metalli e nella finitura delle colate, nella tecnologia applicata al settore chimico e petrolifero, nell'edilizia, nel settore minerario, nelle attività di riparazione e manutenzio­ne generali.
Le torce e gli elettrodi Arcair sono utilizzati in tutto il mondo, in tutti i contesti in cui il metallo viene scriccato, scanalato, separato e rimosso dalla superficie.
Il processo dell'arco al carbone e aria è flessibile, efficiente ed economico praticamen­te su qualunque tipo di metallo: acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e altre leghe ferrose; ferro grigio, malleabile e dolce; alluminio; nichel; leghe di rame e altri metalli non ferrosi.
1.04 Il MEGLIO ha compiuto un ulteriore passo in avanti
Arcair è protagonista di innovazioni nella progettazione di connessioni elettriche e di collegamenti per l'aria montati sui fasci di cavi delle K-Series torce.
A partire dall'invenzione del processo all'arco con carbone e aria nel 1949, per la torcia e il cavo è stata sempre utilizzata una "guaina" in gomma stampata per fornire una protezione elettrica per il collegamento di potenza in modo da evitare la formazione di archi su una superficie di lavoro collegata a terra. Questa guaina si presenta con un'ampia estremità rettangolare aperta che consente di avere spazio per collegare il cavo di alimentazione e il tubo flessibile dell'aria al cavo della torcia. Tuttavia, se la guaina non è installata correttamente e non è posizionata sopra il collegamento, può esporre il collegamento di potenza alla superficie di lavoro collegata a terra.
L'attuale design migliorato della guaina incorpora il collegamento dell'alimentazione/ aria, eliminando la possibilità della formazione accidentale di archi. Accetta un cavo di saldatura 4/0 dal generatore e un tubo flessibile dell'aria con un diametro da ¾" che fornisce corrente e aria compressa.
Questa nuova guaina è stampata in un materiale fibroso rinforzato in nylon duro che resiste all'uso eccessivo quotidiano di un'officina.
6

SEZIONE 2: SICUREZZA E SALUTE

Le pratiche di sicurezza nei processi di saldatura e taglio, come l'arco di carbone e aria, cono contemplate nell'ANSI Z49.1, "SICUREZZA NELLA SALDATURA E NEL TAGLIO" e nll'ANSI 249.2, "Prevenzione di incendi in Utilizzo di processi di saldatura e taglio." Gli operatori dell'arco con elettrodo al carbone e aria compressa e i loro super­visori devono attenersi alle pratiche di sicurezza esposte in questi documenti.
In questa sezione sono illustrati brevemente altri pericoli legati alla saldatura e al taglio all'arco.

2.01 Installazione, utilizzo e manutenzione corretti

Se l'installazione, l'impiego e la manutenzione degli apparecchi per scriccatura e taglio non vengono effettuati in modo corretto, possono verificarsi lesioni gravi o morte. L'utilizzo non conforme di questi apparecchi e altre pratiche non sicure possono essere pericolosi. Operatori, supervisori e assistenti devono leggere e comprendere le seguenti avvertenze di sicurezza e istruzioni prima di installare o utilizzare torce o apparecchi ad arco con elettrodo al carbone e aria compressa.
Il processo di scriccatura/taglio è impiegato in numerosi contesti potenzialmente pericolosi, come altezze elevate, aree con ventilazione limitata, postazioni chiuse, aree prossime all'acqua, ambienti ostili, ecc. L'operatore deve essere consapevole dei peri­coli in cui incorre lavorando in queste condizioni. L'operatore deve avere una formazio­ne relativa alle pratiche sicure da adottare nel proprio ambiente di lavoro e sottoposto a una supervisione competente.
È fondamentale che gli operatori, i supervisori e le altre persone che si trovano nell'a­rea di lavoro siano consapevoli dei pericoli legati alla saldatura e ai processi di taglio subacquei. La formazione e una corretta supervisione sono elementi importanti per un luogo di lavoro sicuro. Conservare queste istruzioni come riferimento per il futuro. Ulteriori informazioni relative alla sicurezza e all'uso sono indicate in ogni sezione.

2.02 Elettrodi

AVVERTENZA
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO CAUSARE LESIONI O MORTE
Installare ed eseguire la manutenzione degli apparecchi in accordo con il codice elettrico nazionale (NFPA 70) e i codici locali. Non eseguire la ma­nutenzione o una riparazione mentre l'apparecchio è acceso. Non utilizzare l'apparecchio senza gli isolanti o le coperture protettivi. La manutenzione o riparazione dell'apparecchio deve essere effettuata solo da personale quali­ficato e/o competente.
7
Tenere asciutti gli elettrodi di carbone. Se gli elettrodi si inumidiscono, metterli nel forno per 10 ore a 176°C (300˚ F). Gli elettrodi bagnati possono rompersi.
Non toccare gli elementi elettricamente in tensione. Non toccare contemporanea­mente l'elettrodo e la messa a terra elettrica senza indossare protezioni. Indossare sempre guanti per saldatura asciutti in buone condizioni. Un abbigliamento protettivo albuminizzato può essere integrato nel percorso elettrico. Tenere bombole di ossige­no, catene, funi, gru, montacarichi ed elevatori lontano dai componenti del circuito elettrico. Controllare periodicamente tutti i collegamenti a terra per verificare che siano meccanicamente solidi ed elettricamente adeguati per la tensione necessaria.
Se si svolgono operazioni di taglio/scriccatura con corrente alternata in condizioni di bagnato o in ambienti caldi cui la traspirazione è un fattore, si consiglia l'utilizzo di comandi automatici affidabili per ridurre la tensione a vuoto ed evitare il rischio di scosse. Quando il processo di scriccatura/taglio richiede valori delle tensioni del circuito aperto nelle macchine a corrente alternata superiori a 80 volt e nelle macchine a corrente diretta superiori a 100 volt, adottare delle precauzioni, come l'utilizzo di isolamenti adeguati, per evitare che l'operatore entri accidentalmente in contatto con l'alta tensione.
Se si intende sospendere la scriccatura per un intervallo di tempo prolungato, ad esempio per la pausa pranzo o durante la notte, rimuovere gli elettrodi dalla torcia e riporre quest'ultima in un luogo sicuro per evitare un contatto accidentale. Staccare la torcia dall'alimentazione elettrica quando non viene utilizzata. Non immergere mai in acqua le torce all'arco al carbone e aria o gli elettrodi.

2.03 Pericoli legati alla ventilazione

AVVERTENZA
FUMI E GAS POSSONO ESSERE NOCIVI PER LA SALUTE
Tenere tutti i fumi e i gas lontani dalla zona di respirazione. I fumi creati dal processo di scriccatura sono di vario tipo e intensità, in base al tipo di materiale di base che vie­ne lavorato. Per la propria incolumità, evitare di inalare questi fumi. Durante l'utilizzo deve essere assicurata una ventilazione adeguata per rimuovere fumi e gas e protegge­re gli operatori che eseguono la scriccatura e le altre persone nell'area.
Vapori di solventi clorurati possono formare il gas tossico fosgene se esposti a radia­zioni ultraviolette di un arco voltaico. Tutti i solventi, gli sgrassanti e le possibili fonti di questi vapori devono essere rimossi dall'area operativa.
8
I fumi prodotti dal taglio in spazi particolarmente ristretti possono causare malessere e danni fisici se inalati per un periodo di tempo esteso. Prevedere un'aerazione adeguata nell'area in cui viene eseguita la scriccatura/ il taglio. Utilizzare i respiratori ad aria se la ventilazione non è adeguata per rimuovere tutti i fumi e gas. Non aerare mai con ossigeno, dal momento che quest'ultimo favorisce e accelera notevolmente gli incendi.

2.04 Equipaggiamento e abbigliamento individuale di protezione

AVVERTENZA
IL RUMORE PUÒ PROVOCARE DANNI ALL'UDITO
Il rumore derivante dal processo di taglio ad arco con elettrodo di carbone ad aria può danneggiare l'udito. Gli operatori e il personale presente nelle zone circostanti sono tenuti a indossare adeguati dispositivi di protezione per le orecchie per garantire di essere protetti contro il rumore quando i livelli di rumore superano gli Standard OSHA.
Durata al giorno (ore) Reazione lenta del livello sonoro (dBA*)
8 90 6 92 4 95 3 97 2 100
1-1/2 102
1 105
1/4 o meno 115
* dBA = decibel
AVVERTENZA
RADIAZIONI DELL'ARCO, SCORIE CALDE E SCINTILLE POSSONO DANNEGGIARE GLI OCCHI E USTIONARE LA PELLE
I processi di scriccatura/taglio producono calore estremo localizzato e raggi ultravio­lette forti. Non tentare mai di saldare/tagliare senza indossare un casco da saldatura dotato di lenti adeguate che rispetti le linee guida federali.
9
Le lenti con indice di protezione tra 12 e 14 offrono la miglior protezione dalle radia­zioni emesse dall'arco. Se ci si trova in un'area limitata, impedire che i raggi riflessi dall'arco penetrino nella maschera. Assicurarsi che le altre persone siano protette dai raggi e dalle scintille emessi dall'arco. Utilizzare cortine schermate approvate e occhiali appropriati devono essere utilizzati per proteggere le altre persone nell'area circostante e gli operatori delle attrezzature adiacenti.
Anche la pelle va protetta dai raggi dell'arco, dal calore e dal metallo fuso. Indossare sempre guanti e abbigliamento protettivi a protezione della pelle. Chiudere tutte le tasche e cucire i polsini. Grembiuli di pelle, maniche, gambali in pelle e così via devono essere indossati per scriccatura/taglio fuori posizione o per operazioni di rimozione di metalli pesanti effettuate con grandi elettrodi. Le scarpe da lavoro alte forniscono un'adeguata protezione dalle ustioni al piede. Utilizzare ghette in pelle per una maggio­re protezione. Non utilizzare prodotti per capelli infiammabili durante la scriccatura / il taglio. Indossare tappi per le orecchie per proteggerle dalle scintille.

2.05 Cabine di protezione

Laddove il lavoro lo consente, la saldatrice ad arco dovrebbe essere chiusa in una cabina individuale rivestita con una vernice a bassa riflettenza, un fattore importante per l'assorbimento delle radiazioni ultraviolette, come ossido di zinco e nero fumo di lampada. La saldatrice può essere chiusa anche in schermi non combustibili verniciati in modo simile.

2.06 Pericolo di incendio e ustioni

AVVERTENZA
LE SCINTILLE DI SALDATURA POSSONO CAUSARE INCENDI ED ESPLOSIONI.
Gli incendi e le esplosioni possono essere causati da combustibili raggiunti da arco, fiamme, scintille volanti, scorie calde e materiali riscaldati. Rimuovere i combustibili dall'area di lavoro e/o fornire un sistema di monitoraggio degli incendi. Evitare abbi­gliamento sporco di grasso o olio poiché una scintilla potrebbe fargli prendere fuoco. Tenere a luceata di mano un estintore e imparare a utilizzarlo.
Prestare attenzione al pericolo di conduzione o radiazione. Per esempio, se si esegue la scriccatura/ il taglio su una parete, paratia, solaio o tetto in metallo, adottare delle misure volte a evitare che i combustibili prendano fuoco sull'altro lato. Non scriccare/ tagliare container in cui sono conservati combustibili. Far aerare tutti gli spazi vuoti, le cavità e i contenitori, prima di procedere alla scriccatura/al taglio in modo da consenti­re la fuoriuscita di aria i gas. È raccomandato l'inserimento di gas inerte.
10
Tabella 2-1 Requisiti raccomandati per la quantità minima di aria
Dati nominali raccomandanti per il compressore
Tipo di torcia
Uso normale² 40 (280) 8 (227) 0.5 (0.4) 1.5 (1.1) 60 (227)
Uso Generale²
Automatico
¹ Pressione mentre la torcia è in funzione. ² Accetta elettrodi piatti. ³ Generalmente considerata una torcia di fonderia.
4
Richiede una certa manipolazione meccanica.
Pressione
aria¹ psi
(kPA)
80 (550)
4
60 (414) 46 (1303) N/A 15 (11.2)
Consumo di aria
cfm (L/min.)
25 (708) 5 (3.7) 7.5 (5.6)
Uso
intermittente
hp (kW)
Utilizzo
continuo hp
(kW)
ASME
Dimensione
del ricevitore
gal (lit)
80 (303)Per diversi usi³ 33 (934) 7.5 (5.6) 10 (7.5)
Utilizzare solo aria compressa. L'utilizzo di gas compressi combustibili può dare luogo a esplosioni che possono causare lesioni o morte.

2.07 RIFERIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA E ALL'USO

1. Code of Federal Regulations. (OSHA) Section 29 Part 1910.95, 132, 133, 134, 139,
251, 252, 253, 254 AND, 1000. U.S. Government Printing Office, Washington, DC 20402
2. ANSl Z49.1 “Safety In Welding and Cutting”
3. ANSI Z87.1 “Practice for Occupational and Educational Eye and Face Protection.”
4. ANSl Z88.2 “Standard Practice for Respiratory Protection.” American National Stan-
dards Institute, 1430 Broadway, New York, NY 10018.
5. AWS C5.3 “Recommended Practices for Air Carbon-Arc Gouging and Cutting.”
6. AWS F4.1 “Recommended Safe Practices for Welding and Cutting Containers.”
The American Welding Society, 550 NW Lejeune RD., P.O. Box 351040, Miami FL. 33135
7. NFPA 51B “Fire Prevention in Cutting and Welding Processes” National Fire Protec-
tion Association, Battery Park. Quincy MA 02269
8. CSA Standard W117.2, “Safety in Welding. Cutting and Allied Processes” Canadian
Standards Association, 178 Rexdale Blvd., Rexdale, Ontario, Canada M9W 1R3
11

SEZIONE 3: COME USARE QUESTO MANUALE

!
Per assicurare un funzionamento sicuro, leggere l'intero Manuale, inclusi i capitoli sulle istruzioni di sicurezza e le avvertenze.
In tutto il Manuale, possono essere visualizzati i termini AVVERTENZA, ATTENZIONE e NOTA. Prestare particolare attenzione alle informazioni fornite in queste voci. Queste annotazioni sono facilmente riconoscibili come segue:
AVVERTENZA
UN'AVVERTENZA FORNISCE INFORMAZIONI RELATIVE A POSSIBILI
LESIONI PERSONALI.
ATTENZIONE
UN MESSAGGIO DI ATTENZIONE si riferisce ad eventuali danni alle attrez­zature.
NOTA
UNA NOTA offre utili informazioni riguardanti alcune Procedura operative.

3.01 Ricezione dell'apparecchiatura

Quando si riceve l'apparecchiatura, verificare confrontando con la fattura per accertarsi che sia completa e ispezionare l'apparecchiatura per eventuali danni dovuti alla spe­dizione. In caso di eventuali danni, avvisare immediatamente il corriere per inoltrare un reclamo. Fornire informazioni complete relative al danno o agli errori di spedizione alla sede della propria area riportata all'interno della copertina posteriore del Manuale. Includere una descrizione completa delle parti interessate dall'anomalia.
12

SEZIONE 4: INSTALLAZIONE

4.01 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione e il flessibile aria per la potenza e il connettore dell'aria
Modelli N. parte 61-065-006, 61-065-007, 61-082-008 e 61-082-009
Attenersi alle seguenti istruzioni per collegare il cavo elettrico di saldatura DC e la linea dell'aria compressa direttamente al connettore dell'alimentazione e dell'aria sul fascio di cavi orientabili della torcia.
1. Rimuovere la torcia e il fascio di cavi dalla scatola e collocare il gruppo su un banco
da lavoro o sul pavimento facendo in modo che sia posizionato in modo dritto e districato.
2. Posizionare la guaina stampata in modo da avere accesso alle quattro (4) viti, come
mostrato nella Figura 4-1.
Figura 4-1
3. Utilizzare un cacciavite a taglio per rimuovere le quattro (4) viti. Rimuovere dal gruppo
la parte superiore della guaina stampata.
Figura 4-2
13
Figura 4-3
4. Quando si utilizza un bullone a testa esagonale da ½"-13 x 1", posizionare il bullone
in basso in modo che le sue filettature passino attraverso l'aletta crimpata del cavo di alimentazione di saldatura DC e attraverso il connettore dell'alimentazione e dell'aria sul fascio di cavi orientabile. La testa del bullone deve trovarsi contro il lato piatto dell'aletta crimpata, come mostrato nella Figura 4-4.
5. Collocare una rosetta di sicurezza da ½" sulle filettature dei bulloni e iniziare a stringere
un dado da ½"-13 sul gruppo.
Figura 4-4
6. Collocare il connettore di ottone per l'alimentazione e l'aria di nuovo nella parte
inferiore della guaina.
Figura 4-5
7. Con il dito indice, applicare una forza verso l'alto sul bullone, stringere il gruppo verso
il basso.
14
Figura 4-6
8. Rimuovere il gruppo dalla parte bassa della guaina per eseguire un fissaggio sicuro.
Fare in modo che l'aletta crimpata non si sposti durante questa operazione finale di serraggio.
Figura 4-7
9. Inserire la linea dell'aria compressa in entrata con un raccordo filettato per tubi da
3/8" nel connettore di alimentazione e dell'aria. Questo collegamento deve essere serrato con la chiave.
Figura 4-8
10. Rimettere a posto il fascio di cavi con il cavo elettrico di saldatura DC e il tubo flessibile
dell'aria collocandoli nella parte inferiore della guaina.
15
Figura 4-9
10. Riposizionare la parte superiore della guaina e fissarla con quattro (4) viti che erano
state rimosse nel passaggio 3.
Figura 4-10
11. Il gruppo è ora pronto per essere usato nell'applicazione per la rimozione dei metalli.
4.02 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione con Twist lock di collegamento alimentazione e il flessibile dell'aria alla torcia girevole il gruppo cavo
Modelli N. parte 61-065-002, 61-065-003, 61-082-006 e 61-082-007
1. Rimuovere la torcia e il fascio di cavi dalla scatola e collocare il gruppo su un banco
da lavoro o sul pavimento facendo in modo che sia posizionato in modo dritto e dristicato.
2. Rimuovere il connettore twistlock collegato al fascio del cavo orientabile della torcia.
Seguire questi passaggi per collegare il connettore femmina in ottone al cavo di alimentazione DC:
a. Rimuovere la vite del coperchio, che tiene fisso in sede il coperchio esterno,
dal gruppo.
b. Tagliare il retro del coperchio del connettore per inserire il cavo utilizzato.
NOTA: Non tagliare eccessivamente. La copertura deve essere ben aderente.
c. Far scivolare la copertura sul cavo.
16
d. Tagliare l'isolamento del cavo di 4,76 cm (1-7/8") scoprendo la trefolatura di
ELETTRODO DI GRAFITE
rame.
e. Allentare le viti a punta arrotondata e inserire il cavo di rame nel foro predi-
sposto nella metà del connettore di ottone.
f. Serrare saldamente le viti a punta arrotondata (150 – 250 in./lbs.) Le teste
delle viti devono essere allineate con il corpo del connettore o trovarsi più in basso.
g. Far scivolare il coperchio del connettore sul corpo in ottone e installare/serrare
la vite del coperchio. La vite si inserisce nel secondo foro del coperchio.
3. Inserire il raccordo filettato per tubi da 3/8", collegato al tubo flessibile dell'aria
derivante dal cavo orientabile della torcia, nella linea dell'aria dell'officina. Questo collegamento deve essere serrato con la chiave.

4.03 Collegamento a generatori per saldatura DC o AC

Per le applicazioni di scriccatura vengono impiegati generalmente generatori per sal­datura a tre fasi con una tensione del circuito aperto superiore a 60 volt per consentire ogni tipo di caduta di tensione nel circuito.
1. Collegare il cavo elettrico di saldatura che è collegato al cavo orientabile della torcia
al terminale positivo sul generatore (DCEP o AC). Consultare la figura 4-11.
2. Collegare il cavo elettrico di saldatura che è collegato al terminale negativo sul gene-
ratore al pezzo in lavorazione.
ARIA COMPRESSA
GENERATORE
(POLARITÀ INVERSA)
CAVO ELETTRODO
DCEP O AC
CAVI CONCENTRICO
(–)
CAVO PEZZO
Art# A-13069IT
(+)
TORCIA
PEZZO
Figura 4-11
3. Accendere il generatore e l'alimentazione dell'aria verso la torcia di scriccatura e il
fascio di cavi.
17
4. Quando la valvola della torcia è aperta, regolare la pressione dell'aria della torcia entro
!
PEZZO (-)
l'intervallo di pressioni normali tra 551,6 kPa (80 psi) e 690 kPa (100 psi); pressioni più elevate possono essere utilizzate, ma non rimuovono il materiale in modo efficace.
5. Abbassare la leva della torcia per inserire il "carbone" dell'elettrodo dell'arco con
elettrodo di carbone e aria compressa nella torcia. Quando si utilizzano carboni rivestiti con rame, l'estremità scoperta del carbone deve trovarsi in basso e lontano dalla torcia. Questo è il punto in cui verrà scoccato l'arco tra il carbone e il pezzo in lavorazione. Consultare la figura 4-12.
AVVERTENZA
A questo punto il carbone è elettricamente CALDO.
TORCIA
SPORGENZA MAX 17,8 cm (7")
RIMOZIONE DEL RAME
da 3/4" a 2"
ARIA 80PSI
SEMPRE AL DI SOTTO DELL'ELETTRODO
SPOSTAMENTO
ELETTRODO
CORPI TORCE (+)
Art# A-13070IT
Figura 4-12
6. Tenere l'elettrodo come mostrato nella figura 4-12, facendo in modo che dalla torcia
fuoriescano massimo 178 mm (7"). La prolunga dovrebbe essere di 76,5 mm (3") per l'alluminio.
7. Regolare la corrente (corrente costante) o la tensione (tensione costante) di saldatura
in base al tipo di generatore utilizzato, secondo la gamma di corrente indicata per il diametro di carbone utilizzato. Consultare la tabella 4-1.
18
Tabella 4-1 Intervalli di corrente consigliati (AMP) per elettrodi di tipo e dimensioni
Standard
Diametro elettrodo DCEP Elettrodo DC AC Elettrodo AC AC Elettrodo DCEN
in (mm) min - max min - max min - max
1/8 (3.2) 60 - 90
5/32 (4.0) 90 - 150
N/A
3/16 (4.8) 200 - 250 200 - 250 150 - 180
1/4 (6.4) 300 - 400 300 - 400 200 - 250
5/16 (7.9) 350 - 450 N/A
3/8 (9.5) 450 - 600 350 - 450 300 - 400 1/2 (12.7) 800 - 1000 5/8 (15.9) 1000 - 1250 3/4 (19.1) 1250 - 1600
1 (25.4) 1600 - 2200
N/A
3/8 (9,5) PIATTO 250 - 450 5/8 (9,5) PIATTO 300 - 500
8. Accendere il getto dell'aria prima di innescare l'arco. Tenere la torcia con un angolo di lavoro compreso tra 45˚ e 60˚ in modo che l'elettrodo si inclini all'indietro rispetto alla direzione di spostamento. Il getto dell'aria si muove tra l'elettrodo e il pezzo in lavorazione fornendo la forza per rimuovere il metallo fuso dalla scanalatura.
9. Con l'elettrodo sfiorare leggermente il pezzo in lavorazione per creare l'arco. Non tirare indietro l'elettrodo quando l'arco è stato innescato. Quando viene mantenuta la tensione dell'arco corretta, il suono dell'arco e dell'aria compressa è forte. Quando il suono è attutito, la tensione dell'arco è inferiore alle condizioni operative racco­manData. La tensione normale dell'arco con una torcia per scriccatura normalmente viene misurata tra 35 e 50 volt.
10. La profondità della scanalatura è controllata dalla velocità di spostamento. è possibile realizzare scanalature con una profondità fino a 25 mm (1"). Tuttavia, maggiore è la profondità della cricca, più esperto deve essere l'operatore. Velocità di spostamento basse creano scanalature profonde, mentre velocità di spostamento elevate creano scanalature poco profonde. La larghezza della scanalatura dipende dalla dimensione dell'elettrodo utilizzato ed è generalmente circa 3,2 mm (1/8") più larga rispetto al diametro dell'elettrodo. Una scanalatura più ampia può essere realizzata con un elettrodo piccolo mediante oscillazione con movimento circolare o a zig zag.
19
Pagina intenzionalmente bianca
20
SEZIONE 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa Soluzione
Grande deposito privo di carbone all'inizio della scana­latura.
Un arco insta­bile, che induce l'operatore a usare una velocità lenta di spostamento anche su scanalature superficiali.
Scanalatura irrego­lare con l'arco che si sposta da un lato all'altro e con l'elet­trodo che si riscalda troppo velocemente.
Azione di arco intermittente cau­sata dalla superficie irregolare della scanalatura.
1. L'operatore ha dimenticato di attivare il getto di aria prima di innescare l'arco o la torcia non è stata posizionata correttamente.
2. La bacchetta di carbone non è posizionata correttamente nel gruppo della testa.
1. Non è stato utilizzato un ampe­raggio sufficiente per il diametro dell'elettrodo (vedere Tabella 2). Mentre l'amperaggio più basso raccomandato potrebbe essere sufficiente, lo stesso richiede una maggiore abilità da parte dell'operatore. È preferibile un amperaggio medio.
1. Il processo usato con DCEN (elettrodo negativo).
1. La velocità di spostamento era troppo lenta nella scriccatura Manuale. Probabilmente l'ope­ratore ha posto la propria mano su un altro lavoro per l'equilibrio, una tendenza nella saldatura ad arco con metallo protetto. Poiché la velocità della scriccatura ad arco con elettrodo al carbone e aria compressa è molto più alta rispetto alla saldatura ad arco con metallo protetto, la frizione tra la mano protetta da un guanto e il pezzo in lavorazione può causare un movimento di avanzamento a strappi che potrebbe allargare troppo lo spazio vuoto tra l'elet­trodo e il pezzo da lavorazione rendendo difficile mantenere l'arco.
2. Collegamento a terra insufficien­te.
1. Azionare l'aria prima di innescare l'arco, l'aria deve fluire tra l'elettrodo e il pezzo in lavorazione.
2. Assicurarsi che l'asta di carbone sia posizionata nella scanalatura della testa della torcia.
1. Se non è possibile ottenere l'amperaggio desiderato dalla fonte di alimentazio­ne disponibile, utilizzare l'elettrodo successivo con il diametro più piccolo o collegare in parallelo due o più generatori per saldatura.
1. Il processo di scriccatura deve essere eseguito con DCEP (elettrodo positivo), quando ciò è possibile. Gli elettrodi a corrente diretta devono essere utilizzati con DCEP (elettrodo positivo) su tutti i metalli, fatta eccezione per alcune leghe di rame come Superston e Nialite.
1. L'operatore deve assumere una posizione comoda che gli consenta di muovere liberamente le braccia fa­cendo in modo che i guanti non sfiorino il pezzo in lavorazione. Quando si utilizza l'attrezzatura meccanica, con­sultare la Tabella 4 (pag. 4-24) per informazioni in merito alle condizioni operative idonee.
2. Esaminare i morsetti di terra e i conduttori per assicurar­si che il collegamento sia corretto.
21
Problema Causa Soluzione
Nella scriccatura, il carbone libero si deposita a intervalli diversi della scana­latura; nell'opera­zione di sbavatura, il carbone libero si deposita in vari punti della superfi­cie pulita.
Scanalatura irre­golare: troppo pro­fonda, dopo troppo superficiale.
Aderenza dello sfrido sui bordi della scanalatura.
1. Un elettrodo cortocircuitato sul pezzo in lavorazione. Nella scriccatura Manuale questo è il risultato di un'eccessiva velocità di spostamento per l'amperaggio utilizzato e per la profondità della scanalatura da realizzare. Nella operazioni meccanizzate questo è il risultato di un'eccessiva velo­cità di spostamento o dell'utilizzo di una curva piatta, di una sor­gente di alimentazione a tensione costante per un elettrodo dal dia­metro piccolo di 7,9 mm (5/16"). Nell'operazione di sbavatura, questo si verifica quando l'angolo di spinta dell'elettrodo è troppo piccolo.
1. L'operatore assumeva una posi­zione instabile.
1. La rimozione dello sfrido è stata inadeguata. Per risolvere il Pro­blemaa, utilizzare una pressione e una portata dell'aria adeguate (cfm). Una pressione dell'aria compresa tra 550 e 690 kPa (80­100 psi) potrebbe non rimuovere efficacemente tutto lo sfrido se il volume è insufficiente.
1. Utilizzare un angolo dell'elettrodo con il lavoro compreso tra 15° e 70°. Un angolo più piccolo aumenta l'area dell'arco e riduce la densità di corrente, questa riduzione richiede una notevole diminuzione della lunghezza dell'arco fino al punto di un corto circuito. Mantenere un gap dell'arco adeguato.
1. L'operatore deve assumere una posizione comoda durante la scriccatura.
1. Per fornire un volume adeguato, il tubo flessibile dell'aria che alimenta il fascio dei cavi concentrico necessita di un DI minimo di 9,5 mm (3/8") per le torce manuali. Per le torce auto­matiche il DI del tubo flessi­bile deve essere di almeno 12,7 mm (1/2"). Orientare il getto di aria parallelamente all'area di scriccatura. Non insistere su un unico lato, a meno che l'operatore non voglia ridurre l'aderenza dello sfrido su un lato del taglio.
22

SEZIONE 6: PARTI DI RICAMBIO

K3000™ & K4000® Parti di ricambio torcia

2
Torcia K3000 e K4000
14
4
Art# A-13071IT
Articolo Descrizione K3000™ K4000
1 Isolanti e viti 94-433-193 94-433-183
2 Leva e vite 94-476-080 94-476-066
3 Cappello valvola 94-104-016 94-104-016
4 Chiave per cappelli 94-960-001 94-960-001
5 Solo cappello 94-104-012 94-104-012
6 Bobina e O-ring 94-801-011 94-801-011
7 O-ring 94-710-036 94-710-036
8 Solo bobina 94-801-010 94-801-010
9 Braccio superiore 94-048-120 94-048-088
10 Testa e vite 94-378-366 94-378-368
11 Corpo torcia 94-103-232 94-103-206
12 Perno di cerniera 94-632-101 94-632-094
13 Molla 94-800-191 94-800-077
14 Manico 94-370-179 94-370-163
(K4000 Mostrato)
6
3
5
9
13
8
11
12
7
ELENCO PARTI DI RICAMBIO TORCIA
1
11
10
1
®
23
PARTI DI RICAMBIO DEL CAVO ORIENTABILE K3000™ &
K4000
®
9
6
8
6
10
7
5
4
3
2
1
24
ELENCO PEZZI DI RICAMBIO PER I CAVI
Articolo Descrizione K3000™ K4000
2,1M (7 piedi) Cavo orientabile 70-088-107 70-084-207
3M (10 piedi) Cavo orientabile 70-088-110 70-084-210
1 Vite di fermo 94-695-054
94-170-182 *2 O-ring 94-710-027
3 Connettore 94-170-178
4 Rondella elastica 94-940-104 94-940-104
5 Rondella piatta 94-940-103 94-940-103
6 Morsetto (necessari 2) 98-167-010 98-167-010
7
8
9 Guaina dura stampata con viti 94-105-032 94-105-032
10 Connettore femmina 94-170-150 94-170-150
2,1M (7 piedi) Conduttore 96-130-314 96-130-263
3M (10 piedi) Conduttore 96-130-315 96-130-261
2,1M (7 piedi) Copertura 94-171-273 94-171-273
3M (10 piedi) Rivestimento 94-171-274 94-171-274
*Comprende vite di arresto, O-ring e connettore
®

KIT DI COLLEGAMENTO PER ALIMENTAZIONE E ARIA

3
1
4
2
KIT DI COLLEGAMENTO ED ELENCO DELLE PARTI
Articolo Descrizione N. cat.
Kit di collegamento completo 94-463-046
1 Connettore maschio 94-170-184
2 Guaina dura stampata con viti 94-105-031
3 Connettore 4-WPC-R 4WPC-R
4 Tubo flessibile per la fornitura dell'aria a spirale 94-396-205
25
Pagina intenzionalmente bianca

DICHIARAZIONE DI GARANZIA

GARANZIA LIMITATA: ESAB® garantisce che i suoi prodotti sono liberi da difetti di manodopera o materiali. Nel caso l’eventuale mancata conformità con la presente garanzia si manifestasse entro il periodo di applicabile ai prodotti ESAB indicato di seguito, ESAB provvederà, previa notifica e prova che il prodotto è stato immagazzinato, installato, utilizzato e mantenuto in base alle specifiche, le istruzioni, le indicazioni e la normale pratica industriale e non soggetto a uso improprio, riparazione, negligenza, modifica o incidente, a correggere tali difetti mediante riparazione o sostituzione, a esclusiva discrezione di ESAB, di qualsiasi componente o parte del prodotto identificata da ESAB come difettosa.
QUESTA GARANZIA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ: ESAB non sarà in alcuna circostanza responsabile di danni
speciali o conseguenti, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, danneggiamento o perdita di beni acquistati o sostituiti o pretese di clienti di distributori (nel seguito “Acquirenti”) per interruzione di servizio. I rimedi per l’Acquirente qui stabiliti sono esclusivi e la responsabilità di ESAB rispetto a qualsiasi contratto, o qualsiasi atto con ciò connesso quale l’esecuzione o l’inosservanza, o derivante dalla fabbricazione, vendita, consegna, rivendita, o uso di qualsiasi bene coperto o fornito da ESAB sia conseguente a contratto, negligenza, illecito, sia sotto qualsiasi garanzia, sia altrimenti, non dovrà, eccettuato quanto espressamente previsto nel seguito, superare il prezzo dei beni sui quali tale responsabilità si basa.
I DIRITTI DELL’ACQUIRENTE AI SENSI DI QUESTA GARANZIA SONO NULLI SE SONO USATE PARTI DI RICAMBIO O ACCESSORI CHE POSSANO PREGIUDICARE LA SICUREZZA O LE PRESTAZIONI DI QUALSIASI PRODOTTO ESAB.
QUESTA GARANZIA NON È VALIDA SE IL PRODOTTO VIENE VENDUTO DA PERSONE NON AUTORIZZATE.
Questa garanzia è applicabile per il tempo indicato nel Piano di garanzia a partire della data in cui il distributore Autorizzato consegna i prodotti all’Acquirente.
Le richieste di riparazione o sostituzione in garanzia ai sensi di questa garanzia limitata devono essere presentate tramite un centro di servizio Autorizzato ESAB entro (30) giorni dalla ripara­zione. Nessun costo di trasporto di qualsiasi tipo verrà pagato in base a questa garanzia. I costi di trasporto per l’invio dei prodotti a una struttura di riparazione in garanzia Autorizzata saranno responsabilità dell’Acquirente. Tutti i beni verranno restituiti a rischio e spese dell’Acquirente. Questa garanzia sostituisce tutte le precedenti garanzie ESAB.
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Heist-op-den-Berg Tel: +32 70 233 075 Fax: +32 15 257 944
BULGARIA
ESAB Kft Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Herlev Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03 ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel: +39 02 97 96 8.1 Fax: +39 02 97 96 87 01
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
ROMANIA
ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22 ESAB international AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Fax: +46 31 50 93 60
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
UKRAINE
ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem-MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
AUSTRALIA
ESAB South Pacific Archerfield BC QLD 4108 Tel: +61 1300 372 228 Fax: +61 7 3711 2328
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 2326 3000 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 45 670 7073 Fax: +81 45 670 7001
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Africa
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
SOUTH AFRICA
ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924
Distributors For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page www.esab.eu
www.esab.eu
©2015 ESAB Welding and Cutting Products
Loading...