TORCIA PER SCRICCATURA
MANUALE CON ARCO AL
CARBONE E ARIA CSK4000
Manualee
CSK4000
operativo
Italiano
(Italian)
Revisionee: AC Data di emissione: Oct 7, 2015 Manualee N.: 89250028IT
NOI APPREZZIAMO LA VOSTRA
ATTIVITÀ!
Congratulazioni per il vostro nuovo prodotto Arcair®. Siamo orgogliosi di avervi
come cliente e ci impegneremo per fornirvi la miglior assistenza e supluceo del
settore. Questo prodotto è sostenuto dalla nostra ampia garanzia e da una rete
di assistenza mondiale.
Sappiamo con quanto orgoglio svolgete il vostro lavoro e ci sentiamo onorati
di poter offrirvi questo prodotto dalle prestazioni notevoli che vi aiuterà a
completare i vostri lavori.
Per più di 60 anni Arcair ha fornito prodotti di qualità che garantiscono
affidabilità quando è in gioco la vostra reputazione.
SIETE IN BUONA COMPAGNIA!
ARCAIR, un marchio ESAB, produce prodotti per il taglio e la rimozione dei
metalli. Ci distinguiamo rispetto ai nostri concorrenti perché proponiamo prodotti
affidabili che primeggiano sul mercato e che hanno superato la prova del tempo.
Ci impegniamo per aumentare la vostra produttività, efficienza e prestazione
nella saldatura consentendovi di eccellere nel vostro lavoro. Progettiamo i
prodotti non perdendo mai di vista il saldatore per fornire funzioni avanzate,
durata, facilità d'uso e comfort ergonomico.
Sopra ogni altra cosa, siamo impegnati ad assicurare un ambiente di lavoro
più sicuro nell’industria della saldatura. La vostra soddisfazione con questo
prodotto e il suo uso sicuro hanno il nostro più grande interesse. Vi preghiamo
di prendervi il tempo che serve per leggere l’intero manuale, specialmente le
"Istruzioni relative alla sicurezza".
AVVERTENZA
!
Arcair® Torcia Per Scriccatura Manuale Con Arco Al Carbone E Aria CSK4000
Manualee operativo
Numero guida manuale operativo: 89250028IT
Pubblicato da:
ESAB Group Inc.
2800 Airluce Rd.
Denton, TX. 76208
940-566-2000
www.ESAB.com/arcair
Leggere e comprendere l’intero manuale e le procedure di sicurezza locali prima di
installare, usare o effettuare la manutenzione dell’apparecchiatura.
Il Costruttore non assume alcuna responsabilità per l’uso di questo manuale, benché
le informazioni ivi contenute ne rappresentino il miglior avviso.
È proibita la riproduzione di quest’opera, in tutto o in parte, senza il permesso scritto
dell’editore.
L’editore non assume alcuna responsabilità, e qui le respinge, nei confronti di
qualunque parte per qualunque perdita o danno provocato da qualunque errore o
omissione di questo manuale, sia che tale errore dipenda da negligenza, incidente,
o qualsiasi altra causa.
Materiale di stampa specica per fare riferimento al documento 47x1920
Data di pubblicazione: January 15, 2015
Data di revisione: Oct 7, 2015
ACCERTARSI CHE L’OPERATORE RICEVA QUESTE INFORMAZIONI.
ATTENZIONE
È POSSIBILE RICHIEDERE ULTERIORI COPIE AL PROPRIO FORNITORE.
Queste ISTRUZIONI sono indirizzate a operatori esperti. Se non si conoscono perfettamente i principi di funzionamento e le indicazioni per la sicurezza delle apparecchiature per la saldatura e il taglio ad arco, è necessario
leggere l’opuscolo “Precauzioni e indicazioni per la sicurezza per la saldatura, il taglio e la scultura ad arco,” Modulo 52-529. L’installazione, l’uso e
la manutenzione devono essere effettuati SOLO da persone adeguatamente addestrate. NON tentare di installare o utilizzare questa attrezzatura senza aver letto e compreso totalmente queste istruzioni. In caso di dubbi su
queste istruzioni, contattare il proprio fornitore per ulteriori informazioni.
Accertarsi di aver letto le Indicazioni per la sicurezza prima di installare o
utilizzare questo dispositivo.
Questo dispositivo funzionerà in maniera conforme alla descrizione contenuta in questo manuale e nelle
etichette e/o gli allegati, se installato, utilizzato o sottoposto a manutenzione e riparazione sulla base delle
istruzioni fornite. Questa attrezzatura deve essere controllata periodicamente. Non utilizzare attrezzatura
che funzioni male o sottoposta a manutenzione insufciente. Sostituire immediatamente i componenti rotti,
mancanti, usurati, deformati o contaminati. Nel caso in cui tale riparazione o sostituzione diventi necessaria, il
produttore raccomanda di richiedere telefonicamente o per iscritto assistenza al distributore autorizzato presso
il quale è stata acquistata l’attrezzatura.
Non modicare questo dispositivo né alcuno dei suoi componenti senza previo consenso scritto del produttore.
L’utente di questo dispositivo sarà il solo responsabile per un eventuale funzionamento errato, derivante da uso
non corretto, manutenzione erronea, danni, riparazione non corretta o modica da parte di persona diversa dal
produttore o dalla ditta di assistenza indicata dal produttore.
!
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COM-
4.01 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione e il essibile
aria per la potenza e il connettore dell'aria .....................................................7
4.02 Collegamento a generatori per saldatura DC o AC ................................10
SEZIONE 5: Risoluzione dei problemi ............................................................... 13
SEZIONE 6: PARTI DI RICAMBIO .......................................................................15
6.01 PARTI DI RICAMBIO PER TORCIA CSK4000 .......................................15
DICHIARAZIONE DI GARANZIA..........................All'interno coperchio posteriore
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
1.01 Taglio/Scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e aria
compressa
Il processo di arco al carbone e aria (CAC-A) rimuove il metallo sicamente, non chimicamente come avviene con il taglio ossiacetilenico (OFC). La scriccatura o il taglio si hanno quando
il calore intenso dell'arco tra l'elettrodo di carbone e il pezzo in lavorazione fonde una parte di
quest'ultimo. Contemporaneamente l'aria passa attraverso l'arco abbastanza velocemente per
sofare via il materiale fuso.
Il processo dell'arco al carbone e aria non richiede l'ossidazione per mantenere il taglio, in
questo modo è possibile scriccare o tagliare metalli nei casi in cui ciò non sia reso possibile
dal processo OFC. I metalli più comuni (ad es. acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, molte
leghe di rame e ghise) possono essere tagliati tramite il processo di arco al carbone e arco.
La velocità di rimozione del metallo dipende dalla velocità di fusione e dall'efcienza con cui
il getto di aria rimuove il metallo fuso. Durante il processo, l'aria deve sollevare il metallo fuso
allontanandolo dall'arco prima che si solidichi.
1.02 Storia
La scriccatura ad arco con elettrodo di carbone e aria compressa è stata introdotta nel 1940
come evoluzione del processo esistente di taglio ad arco con elettrodo di carbone. Myron Stepath, un ingegnere di saldatura, ha sviluppato la scriccatura ad arco con elettrodo di carbone
e aria compressa per rimuovere diverse centinaia di metri di saldatura piatta, incrinata, in
acciaio inossidabile.
In precedenza, il taglio ad arco con carbone rimuoveva le saldature difettose sopra testa e
verticali e le teste dei rivetti. L'arco con carbone fondeva il metallo e la gravità rimuoveva il
metallo fuso.
Stepath ha ritenuto che un getto di aria potesse fornire la forza per rimuovere il metallo depositato. Così prova un arco di carbone a corrente diretta con elettrodo negativo con un secondo
operatore che dirige il sofo d'aria tramite l'apposito ugello verso il bagno di fusione. Tuttavia,
questo tentativo non lucea risultati positivi perché l'arco è meno stabile rispetto a un arco per
saldatura con carbone. Quindi Stepath prova un arco a corrente diretta, con elettrodo positivo
e il risultato è stata una scriccatura ad arco con carbone e aria.
Nel 1948 Myron Stepath introduce la prima torcia all'arco al carbone e aria nel settore della
saldatura. Nel 1949 Stepath insieme a due soci fonda l'azienda Arcair.
Non erano più necessari due operatori. L'aria compressa passa attraverso la torcia e fuoriesce al di sotto dell'elettrodo. Questo nuovo utensile ha consentito un risparmio di tempo
nelle operazioni di preparazione dei bordi, di rimozione delle incrinature e nella riparazione
dei difetti di saldatura su carbonio, leghe e acciaio inossidabile. In passato queste operazioni
venivano realizzate tramite molatura o scalpellatura.
Attualmente il principio di base rimane lo stesso ma con un'apparecchiatura migliorata e con
un numero maggiore di applicazioni.
1
1.03 Applicazioni
Il settore ha adottato con entusiasmo la scriccatura ad arco con elettrodo al carbone e aria
compressa e ha usato il processo in molteplici applicazioni: nella fabbricazione di metalli e
nella nitura delle colate, nella tecnologia applicata al settore chimico e petrolifero, nell'edilizia, nel settore minerario, nelle attività di riparazione e manutenzione generali.
Le torce e gli elettrodi Arcair sono utilizzati in tutto il mondo, in tutti i contesti in cui il metallo
viene scriccato, scanalato, separato e rimosso dalla supercie.
Il processo dell'arco al carbone e aria è essibile, efciente ed economico praticamente su
qualunque tipo di metallo: acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e altre leghe ferrose; ferro
grigio, malleabile e dolce; alluminio; nichel; leghe di rame e altri metalli non ferrosi.
1.04 Il MEGLIO ha compiuto un ulteriore passo in avanti.
Arcair è protagonista di innovazioni nella progettazione di connessioni elettriche e di
collegamenti per l'aria montati sui fasci di cavi delle torce.
A partire dall'invenzione del processo all'arco con carbone e aria nel 1949, per la torcia e il
cavo è stata sempre utilizzata una "guaina" in gomma stampata per fornire una protezione
elettrica per il collegamento di potenza in modo da evitare la formazione di archi su una
supercie di lavoro collegata a terra. Questa guaina si presenta con un'ampia estremità
rettangolare aperta che consente di avere spazio per collegare il cavo di alimentazione
e il tubo essibile dell'aria al cavo della torcia. Tuttavia, se la guaina non è installata
correttamente e non è posizionata sopra il collegamento, può esporre il collegamento di
potenza alla supercie di lavoro collegata a terra.
L'attuale design migliorato della guaina incorpora il collegamento dell'alimentazione/aria,
eliminando la possibilità della formazione accidentale di archi. Accetta un cavo di saldatura
4/0 dal generatore e un tubo essibile dell'aria con un diametro da ¾" che fornisce corrente e
aria compressa.
Questa nuova guaina è stampata in un materiale broso rinforzato in nylon duro che resiste
all'uso eccessivo quotidiano di un'ofcina.
2
SEZIONE 2: SICUREZZA E SALUTE
2.01 Misure di sicurezza
Gli utenti dell’attrezzatura per la saldatura e il taglio al plasma ESAB hanno la responsabilità di accertarsi
che chiunque lavori con il dispositivo o accanto ad esso adotti tutte le idonee misure di sicurezza. Le
misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti che si applicano a questo tipo di dispositivo per la
saldatura o il taglio al plasma. At tenersi alle seguenti raccomandazioni, oltre che ai regolamenti standard
che si applicano al luogo di lavoro.
Tutto il lavoro deve essere eseguito da personale addestrato, perfettamente al corrente del
funzionamento dell’attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma. L’utilizzo errato dell’attrezzatura
può determinare situazioni pericolose con conseguenti lesioni all’operatore e danni al dispositivo
stesso.
1. Chiunque utiliz zi attrezz ature per la saldatura o il t aglio al plasma deve conoscern e perfettam ente:
- il funzionamento
- la posizione degli arresti di emergenza
- la funzione
- le idonee misure di sicurezza
- la saldatura e/o il taglio al plasma
2. L’operatore deve accertarsi che:
- nessuna persona non autorizzata si trovi nell’area operativa dell’attrezzatura quando questa viene
messa in funzione.
- tutti siano protetti quando si accende l’arco.
3. Il luogo di lavoro deve essere:
- idoneo allo scopo
- privo di correnti d’aria
4. Dispositivi di protezione individuale:
- indo ssare sempre i dispositivi d i protezione individual e raccomandati, come occhiali di sicu rezza,
abbigliamento ignifugo, guanti di sicurezza.
- non indossare indumenti larghi o accessori,, come sciarpe, braccialetti, anelli, ecc., che
potrebbero rimanere intrappolati o causare ustioni.
5. Precauzioni generali:
- accertarsi che il cavo di ritorno sia collegato saldamente;
- il lavoro su apparecchiature ad alta tensione può essere eettuato sono da parte di tecnici
qualicati;
- i dispositivi antincendio idonei devono essere indicati chiaramente e a portata di mano;
- durante il funzionamento non eettuare lavori di lubricazione e manutenzione.
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche presso l'impianto di riciclaggio!
In osservanza della Direttiva Europea 2002 /96/CE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche e la sua attuazione in accordo con la legislazione nazionale, apparecchiature elettriche e/o apparecchiatura elettronica che ha raggiunto la
fine della sua vita devono essere smaltiti in un impianto di riciclaggio.
Come la persona responsabile per il materiale, è la vostra responsabilità di ottenere
informazioni sui centri di raccolta autorizzati.
Per ulteriori informazioni, contattare il distributore Arcair più vicino.
3
AVVERTENZA
LA SALDATURA E IL TAGLIO AL PLASMA POSSONO ESSERE
PERICOLOSI PER L’OPERATORE E COLORO CHE GLI SI TROVANO
ACCANTO. ADOTTARE LE OPPORTUNE PRECAUZIONI DURANTE
LA SALDATURA O IL TAGLIO. RICHIEDERE AL PROPRIO DATORE
DI LAVORO INFORMAZIONI SULLE MISURE DI SICUREZZA
ADOTTATE, CHE SI DEVONO BASARE SUI DATI RELATIVI AL
PERICOLO INDICATI DAL PRODUTTORE.
SCOSSA ELETTRICA - Può essere mortale
- Installare e collegare a terra (massa) l’unità di saldatura o taglio al plasma in conformità alle
norme applicabili.
- Non toccare le parti elettriche o gli elettrodi sotto tensione con la pelle nuda e guanti o abbi-
gliamento bagnato.
- Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
- Accertasi che la propria posizione di lavoro sia sicura.
FUMI E GAS - Possono essere pericolosi per la salute.
- Tenere la testa lontano dai fumi.
- Usare la ventilazione, l’estrazione fumi sull’arco o entrambe per mantenere lontani fumi e
gas dalla propria zona di respirazione e dall’area in genere.
I RAGGI DELL’ARCO - Possono causare lesioni agli occhi e ustionare la pelle.
- Proteggere gli occhi e il corpo. Usare lo schermo di protezione per saldatura/taglio al
plasma e lenti con ltro idonei e indossare abbigliamento di protezione.
- Proteggere le persone circostanti con schermi o barriere di sicurezza idonee.
PERICOLO DI INCENDIO
- Scintille (spruzzi) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle immediate vici-
nanze non siano pre senti materiali inammabili.
RUMORE - Il rumore in eccesso può danneggiare l’udito.
- Proteggere le orecchie. Usare cue antirumore o altre protezioni per l’udito.
- Informare le persone circostanti del rischio.
GUASTI - In caso di guasti richiedere l’assistenza di un esperto.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COM-
PRESO IL MANUALE DI ISTRUZIONI. PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Non utilizzare la fonte di alimentazione per lo scongeli tubi.
Questa apparecchiatura di Classe A non è destinata all'utilizzo in
siti residenziali nei quali l'elettricità provenga da un sistema di
alimentazione pubblico a bassa tensione. In tali siti può essere
difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa delle interferenze condotte e irradiate.
Questo prodotto è destinato esclusivamente al taglio del plasma.
Qualsiasi altro utilizzo potrebbe provocare lesioni personali e/o danni
alle apparecchiature.
Non installare né utilizzare l’attrezzatura prima di aver
letto e compreso
!
4
SEZIONE 3: COME USARE QUESTO MANUALE
!
3.01 Come usare questo manuale
Al fine di garantire il funzionamento sicuro, leggere attentamente l'intero manuale, incluso il capitolo
sulla sicurezza le istruzioni e le avvertenze.
All'interno del manuale possono comparire le parole AVVERTENZA, ATTENZIONE, PERICOLO e NOTA.
Prestare particolare attenzione alle informazioni riluceate sotto queste voci. Queste speciali annotazioni sono facilmente riconosciute nel modo seguente:
NOTA!
Una operazione, procedura, o informazione di base che richiede un risalto aggiuntivo o è utile per l’uso efficiente del sistema.
ATTENZIONE
!
!
Una procedura che, se non seguita in modo appropriato, può danneggiare l’attrezzatura.
Avvertenza
Una procedura che, se non seguita in modo appropriato, può provocare lesioni
all’operatore o ad altri ella zona di utilizzo.
PERICOLO
Significa immediatamente i rischi che, se non evitato, avrà come conseguenza
immediata, lesioni gravi o la perdita della vita.
Copie in formato elettronico di questo manuale possono essere scaricate gratuitamente nel formato
Acrobat PDF dal sito web Arcair indicato di seguito
http://www.ESAB.com/arcair
3.02 Ricezione dell'apparecchiatura
Quando si riceve l'apparecchiatura, verificare confrontando con la fattura per accertarsi che sia completa e ispezionare l'apparecchiatura per eventuali danni dovuti alla spedizione. In caso di eventuali
danni, avvisare immediatamente il corriere per inoltrare un reclamo. Fornire informazioni complete
relative al danno o agli errori di spedizione alla sede della propria area riluceata all'interno della copertina posteriore del manuale.
5
Pagina intenzionalmente bianca.
SEZIONE 4: INSTALLAZIONE
4.01 Installazione della saldatura DC Cavo di alimentazione e il essibile
aria per la potenza e il connettore dell'aria
Modellos Cod. articolo 61-088-007 e 61-088-010
Attenersi alle seguenti istruzioni per collegare il cavo elettrico di saldatura DC e la linea
dell'aria compressa direttamente al connettore dell'alimentazione e dell'aria sul fascio di cavi
orientabili della torcia.
1. Rimuovere la torcia e il fascio di cavi dalla scatola e collocare il gruppo su un banco da
lavoro o sul pavimento facendo in modo che sia posizionato in modo dritto e districato.
2. Posizionare la guaina stampata in modo da avere accesso alle quattro (4) viti, come
mostrato nella Figura 4-1.
Figura 4-1
3. Utilizzare un cacciavite a taglio per rimuovere le quattro (4) viti. Rimuovere dal gruppo la
parte superiore della guaina stampata.
Figura 4-2 Figura 4-3
4. Quando si utilizza un bullone a testa esagonale da ½"-13 x 1", posizionare il bullone
in basso in modo che le sue lettature passino attraverso l'aletta crimpata del cavo di
alimentazione di saldatura DC e attraverso il connettore dell'alimentazione e dell'aria sul
fascio di cavi orientabile. La testa del bullone deve trovarsi contro il lato piatto dell'aletta
crimpata, come mostrato nella Figura 4-4.
7
5. Collocare una rosetta di sicurezza da ½" sulle lettature dei bulloni e iniziare a stringere
un dado da ½"-13 sul gruppo.
Figura 4-4
6. Collocare il connettore di ottone per l'alimentazione e l'aria di nuovo nella parte inferiore
della guaina.
Figura 4-5
7. Con il dito indice, applicare una forza verso l'alto sul bullone, stringere il gruppo verso il
basso.
Figura 4-6
8. Rimuovere il gruppo dalla parte bassa della guaina per eseguire un ssaggio sicuro. Fare
in modo che l'aletta crimpata non si sposti durante questa operazione nale di serraggio.
8
Figura 4-7
9. Inserire la linea dell'aria compressa in entrata con un raccordo lettato per tubi da 3/8" nel
connettore di alimentazione e dell'aria. Questo collegamento deve essere serrato con la
chiave.
Figura 4-8
10. Rimettere a posto il fascio di cavi con il cavo elettrico di saldatura DC e il tubo essibile
dell'aria collocandoli nella parte inferiore della guaina.
Figura 4-9
11. Riposizionare la parte superiore della guaina e ssarla con quattro (4) viti che erano state
rimosse nel passaggio 3.
9
Figura 4-10
ELETTRODO DI GRAFITE
12. Il gruppo è ora pronto per essere usato nell'applicazione per la rimozione dei metalli.
4.02 Collegamento a generatori per saldatura DC o AC
Per le applicazioni di scriccatura vengono impiegati generalmente generatori per saldatura
a tre fasi con una tensione del circuito aperto superiore a 60 volt per consentire ogni tipo di
caduta di tensione nel circuito.
1. Collegare il cavo elettrico di saldatura che è collegato al cavo orientabile della torcia al
terminale positivo sul generatore (DCEP o AC). Consultare la gura 4-11.
2. Collegare il cavo elettrico di saldatura che è collegato al terminale negativo sul generatore
al pezzo in lavorazione.
ARIA COMPRESSA
GENERATORE
(POLARITÀ INVERSA)
CAVO ELETTRODO
DCEP O AC
CAVI CONCENTRICO
(–)
CAVO PEZZO
(+)
TORCIA
PEZZO
10
Art# A-13069IT
Figura 4-11
3. Accendere il generatore e l'alimentazione dell'aria verso la torcia di scriccatura e il fascio
!
PEZZO (-)
di cavi.
4. Quando la valvola della torcia è aperta, regolare la pressione dell'aria della torcia entro
l'intervallo di pressioni normali tra 551,6 kPa (80 psi) e 690 kPa (100 psi); pressioni più
elevate possono essere utilizzate, ma non rimuovono il materiale in modo efcace.
5. Abbassare la leva della torcia per inserire il "carbone" dell'elettrodo dell'arco con elettrodo
di carbone e aria compressa nella torcia. Quando si utilizzano carboni rivestiti con rame,
l'estremità scoperta del carbone deve trovarsi in basso e lontano dalla torcia. Questo è
il punto in cui verrà scoccato l'arco tra il carbone e il pezzo in lavorazione. Consultare la
gura 4-12.
Avvertenza
A questo punto il carbone è elettricamente CALDO.
TORCIA
SPORGENZA MAX 17,8 cm (7")
RIMOZIONE DEL RAME
da 3/4" a 2"
ARIA 80PSI
SEMPRE AL DI SOTTO DELL'ELETTRODO
SPOSTAMENTO
ELETTRODO
CORPI TORCE (+)
Art# A-13070IT
Figura 4-12
6. Tenere l'elettrodo come mostrato nella gura 4-12, facendo in modo che dalla torcia
fuoriescano massimo 178 mm (7"). La prolunga dovrebbe essere di 76,5 mm (3") per
l'alluminio.
7. Regolare la corrente (corrente costante) o la tensione (tensione costante) di saldatura in
base al tipo di generatore utilizzato, secondo la gamma di corrente indicata per il diametro
di carbone utilizzato. Consultare la tabella 4-1.
11
Tabella 4-1 Intervalli di corrente consigliati (AMP) per elettrodi di tipo e dimensioni standard
8. Accendere il getto dell'aria prima di innescare l'arco. Tenere la torcia con un angolo di
lavoro compreso tra 45˚ e 60˚ in modo che l'elettrodo si inclini all'indietro rispetto alla direzione di spostamento. Il getto dell'aria si muove tra l'elettrodo e il pezzo in lavorazione
fornendo la forza per rimuovere il metallo fuso dalla scanalatura.
9. Con l'elettrodo sorare leggermente il pezzo in lavorazione per creare l'arco. Non tirare
indietro l'elettrodo quando l'arco è stato innescato. Quando viene mantenuta la tensione
dell'arco corretta, il suono dell'arco e dell'aria compressa è forte. Quando il suono è attutito, la tensione dell'arco è inferiore alle condizioni operative raccomandate. La tensione
normale dell'arco con una torcia per scriccatura luceatile viene misurata tra 35 e 50 volt.
10. La profondità della scanalatura è controllata dalla velocità di spostamento. è possibile
realizzare scanalature con una profondità no a 25 mm (1"). Tuttavia, maggiore è la profondità della cricca, più esperto deve essere l'operatore. Velocità di spostamento basse
creano scanalature profonde, mentre velocità di spostamento elevate creano scanalature
poco profonde. La larghezza della scanalatura dipende dalla dimensione dell'elettrodo
utilizzato ed è generalmente circa 3,2 mm (1/8") più larga rispetto al diametro dell'elettrodo. Una scanalatura più ampia può essere realizzata con un elettrodo piccolo mediante
oscillazione con movimento circolare o a zig zag.
12
SEZIONE 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaCausaSoluzione
Grande deposito privo di
carbone all'inizio della scanalatura.
Un arco instabile, che induce
l'operatore a usare una velocità lenta di spostamento anche
su scanalature superciali.
Scanalatura irregolare con
l'arco che si sposta da un lato
all'altro e con l'elettrodo che si
riscalda troppo velocemente.
Azione di arco intermittente
causata dalla supercie irregolare della scanalatura.
1. L'operatore ha dimenticato di
attivare il getto di aria prima di
innescare l'arco o la torcia non
è stata posizionata correttamente.
2. La bacchetta di carbone non è
posizionata correttamente nel
gruppo della testa.
1. Non è stato utilizzato un ampe-
raggio sufciente per il diametro
dell'elettrodo (vedere Tabella 2).
Mentre l'amperaggio più basso
raccomandato potrebbe essere
sufciente, lo stesso richiede
una maggiore abilità da parte
dell'operatore. È preferibile un
amperaggio medio.
1. Il processo usato con DCEN
(elettrodo negativo).
1. La velocità di spostamento era
troppo lenta nella scriccatura
manuale. Probabilmente
l'operatore ha posto la propria
mano su un altro lavoro per
l'equilibrio, una tendenza nella
saldatura ad arco con metallo
protetto. Poiché la velocità della
scriccatura ad arco con elettrodo al carbone e aria compressa
è molto più alta rispetto alla
saldatura ad arco con metallo
protetto, la frizione tra la mano
protetta da un guanto e il pezzo
in lavorazione può causare un
movimento di avanzamento a
strappi che potrebbe allargare
troppo lo spazio vuoto tra l'elettrodo e il pezzo da lavorazione
rendendo difcile mantenere
l'arco.
2. Collegamento a terra insufciente.
1. Azionare l'aria prima di innescare
l'arco, l'aria deve uire tra l'elettrodo
e il pezzo in lavorazione.
2. Assicurarsi che l'asta di carbone sia
posizionata nella scanalatura della
testa della torcia.
1. Se non è possibile ottenere l'amperaggio desiderato dalla fonte di
alimentazione disponibile, utilizzare
l'elettrodo successivo con il diametro
più piccolo o collegare in parallelo
due o più generatori per saldatura.
1. Il processo di scriccatura deve
essere eseguito con DCEP (elettrodo
positivo), quando ciò è possibile. Gli
elettrodi a corrente diretta devono
essere utilizzati con DCEP (elettrodo
positivo) su tutti i metalli, fatta eccezione per alcune leghe di rame come
Superston e Nialite.
1. L'operatore deve assumere una
posizione comoda che gli consenta
di muovere liberamente le braccia
facendo in modo che i guanti non
sorino il pezzo in lavorazione. Quando
si utilizza l'attrezzatura meccanica,
consultare la Tabella 4 (pag. 4-24) per
informazioni in merito alle condizioni
operative idonee.
2. Esaminare i morsetti di terra e i
conduttori per assicurarsi che il
collegamento sia corretto.
13
ProblemaCausaSoluzione
Nella scriccatura, il carbone
libero si deposita a intervalli
diversi della scanalatura;
nell'operazione di sbavatura,
il carbone libero si deposita
in vari punti della supercie
pulita.
Scanalatura irregolare:
troppo profonda, dopo troppo
superciale.
Aderenza dello sfrido sui bordi
della scanalatura.
1. Un elettrodo cortocircuitato sul
pezzo in lavorazione. Nella
scriccatura manuale questo è il
risultato di un'eccessiva velocità
di spostamento per l'amperaggio utilizzato e per la profondità
della scanalatura da realizzare.
Nella operazioni meccanizzate
questo è il risultato di un'eccessiva velocità di spostamento o
dell'utilizzo di una curva piatta,
di una sorgente di alimentazione a tensione costante per un
elettrodo dal diametro piccolo di
7,9 mm (5/16"). Nell'operazione
di sbavatura, questo si verica
quando l'angolo di spinta
dell'elettrodo è troppo piccolo.
1. L'operatore assumeva una posizione instabile.
1. La rimozione dello sfrido è stata
inadeguata. Per risolvere il
problema, utilizzare una pressione e una luceata dell'aria
adeguate (cfm). Una pressione
dell'aria compresa tra 550 e
690 kPa (80-100 psi) potrebbe
non rimuovere efcacemente
tutto lo sfrido se il volume è
insufciente.
1. Utilizzare un angolo dell'elettrodo con
il lavoro compreso tra 15° e 70°. Un
angolo più piccolo aumenta l'area
dell'arco e riduce la densità di corrente, questa riduzione richiede una
notevole diminuzione della lunghezza
dell'arco no al punto di un corto
circuito. Mantenere un gap dell'arco
adeguato.
1. L'operatore deve assumere una posizione comoda durante la scriccatura.
1. Per fornire un volume adeguato, il
tubo essibile dell'aria che alimenta il
fascio dei cavi concentrico necessita
di un DI minimo di 9,5 mm (3/8")
per le torce manuali. Per le torce
automatiche il DI del tubo essibile
deve essere di almeno 12,7 mm
(1/2"). Orientare il getto di aria parallelamente all'area di scriccatura. Non
insistere su un unico lato, a meno
che l'operatore non voglia ridurre
l'aderenza dello sfrido su un lato del
taglio.
14
SEZIONE 6: PARTI DI RICAMBIO
6.01 PARTI DI RICAMBIO PER TORCIA CSK4000
2
1
14
6
3
4
5
9
13
8
11
12
7
ELENCO PARTI DI RICAMBIO TORCIA
ArticoloDescrizioneCSK4000
1Isolanti e viti94-433-183CSK
2Leva e vite94-476-066CSK
3Cappello valvola94-104-016
4Chiave per cappelli94-960-001
5Solo cappello94-104-012
6Bobina e O-Ring94-801-011
7O-Ring94-710-036
8Solo bobina94-801-010
9Braccio superiore94-048-088
10Testa e vite94-378-368
11Corpo torcia94-103-206
12Perno di cerniera94-632-094
13Molla94-800-077
14Manico94-370-163
10
1
15
Pagina intenzionalmente bianca.
16
DICHIARAZIONE DI GARANZIA
GARANZIA LIMITATA: ESAB® garantisce che i suoi prodotti sono liberi da difetti di manodopera o materiali. Nel caso l’eventuale mancata conformità con la presente garanzia si
manifestasse entro il periodo di applicabile ai prodotti ESAB indicato di seguito, ESAB provvederà, previa notifica e prova che il prodotto è stato immagazzinato, installato, utilizzato e
mantenuto in base alle specifiche, le istruzioni, le indicazioni e la normale pratica industriale
e non soggetto a uso improprio, riparazione, negligenza, modifica o incidente, a correggere
tali difetti mediante riparazione o sostituzione, a esclusiva discrezione di ESAB, di qualsiasi
componente o parte del prodotto identificata da ESAB come difettosa.
QUESTA GARANZIA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE
O IMPLICITE, INCLUSA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UNO
SCOPO PARTICOLARE.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ: ESAB non sarà in alcuna circostanza responsabile di
danni speciali o conseguenti, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, danneggiamento
o perdita di beni acquistati o sostituiti o pretese di clienti di distributori (nel seguito “Acquirenti”) per interruzione di servizio. I rimedi per l’Acquirente qui stabiliti sono esclusivi e la
responsabilità di ESAB rispetto a qualsiasi contratto, o qualsiasi atto con ciò connesso quale
l’esecuzione o l’inosservanza, o derivante dalla fabbricazione, vendita, consegna, rivendita, o
uso di qualsiasi bene coperto o fornito da ESAB sia conseguente a contratto, negligenza, illecito, sia sotto qualsiasi garanzia, sia altrimenti, non dovrà, eccettuato quanto espressamente
previsto nel seguito, superare il prezzo dei beni sui quali tale responsabilità si basa.
I DIRITTI DELL’ACQUIRENTE AI SENSI DI QUESTA GARANZIA SONO NULLI SE SONO USATE PARTI DI RICAMBIO O ACCESSORI CHE POSSANO PREGIUDICARE LA SICUREZZA O LE
PRESTAZIONI DI QUALSIASI PRODOTTO ESAB.
QUESTA GARANZIA NON È VALIDA SE IL PRODOTTO VIENE VENDUTO DA PERSONE NON
AUTORIZZATE.
Questa garanzia è applicabile per il tempo indicato nel Piano di garanzia a partire della data
in cui il distributore Autorizzato consegna i prodotti all’Acquirente.
Le richieste di riparazione o sostituzione in garanzia ai sensi di questa garanzia limitata
devono essere presentate tramite un centro di servizio Autorizzato ESAB entro (30) giorni
dalla riparazione. Nessun costo di trasporto di qualsiasi tipo verrà pagato in base a questa
garanzia. I costi di trasporto per l’invio dei prodotti a una struttura di riparazione in garanzia
Autorizzata saranno responsabilità dell’Acquirente. Tutti i beni verranno restituiti a rischio e
spese dell’Acquirente. Questa garanzia sostituisce tutte le precedenti garanzie ESAB.