Antec P190 User Manual

P190
User’s Manual
Manuel de l’utilisateur Anwenderhandbuch Manuale per l’operatore Manual del usuario
পᡅ䂀ᯢ᳌
Limitazione di responsabilità
Questo manuale fornisce soltanto informazioni indicative sui telai per computer di Antec. Per istruzioni più complete sull’installazione della scheda madre e delle periferiche si suggerisce di consultare i manuali d'uso forniti con i compo­nenti e le unità a disco.
Manuale d’uso P190
Telaio avanzato Super Mid Tower P190
Questo telaio è dotato del nuovo sistema a due alimentatori, unico di Antec, NeoLink™. Grazie ai due alimentatori, il NeoLink™ 650P e il NeoLink™ 550S, il sistema NeoLink™ possiede una potenza di 1 200 watt. Sarà necessario collegare il NeoLink™ 650P alla scheda madre e alla scheda grafica e il NeoLink™ 550S alle periferiche e agli accessori, quali le ventole o il monitoraggio del sistema / i dispositivi di controllo. Entrambi gli alimentatori dispongono di un interruttore di accensione/spegnimento. Assicurarsi di posizionare entrambi gli interruttori su ON ( I ) prima di avviare il computer per la prima volta. Il computer non si avvierà utilizzando uno solo degli alimentatori NeoLink™. Normalmente non occorre impostarlo sulla posizione OFF (O), perché l’alimentatore dispone di una funzione programmabile di accensione/spegnimento. Questa funzione consente di accendere e spegnere il computer utilizzando l’interruttore programmabile presente nel telaio del computer. Se il computer si blocca e non è possibile spegnerlo utilizzando l’interruttore programmabile, impostare l’interruttore generale su OFF (O) su entrambi gli alimentatori per eliminare l’errore e quindi riavviare il computer.
Sebbene sia stata prestata la massima attenzione per evitare bordi taglienti nel telaio Antec, raccomandiamo di impiegare il tempo e la cura appropriati quando si svolgono interventi sul telaio. Si dovrebbero evitare movimenti affrettati o inaccurati e l’uso di forza eccessiva, in particolare se si svolgono interventi all’interno del telaio in cui non c’è una buona visibilità. Adottare tutte le precauzioni ragionevoli.
Installazione
1. Collocare il telaio in posizione verticale con il retro rivolto verso l’operatore su una superficie piana e stabile.
2. Rimuovere le viti ad alette dal pannello laterale destro. Afferrare il pannello nella parte superiore ed inferiore e inclinandolo verso di sé per rimuoverlo.
3. Rimuovere le viti ad alette dal pannello laterale sinistro. Afferrare il pannello nella parte superiore ed inferiore e inclinarlo verso di sé per rimuoverlo.
Nota: non tentare di staccare o sollevare i pannelli con le unghie.
25
All’interno del telaio dovrebbero essere visibili due vani separati: lo scomparto superiore per la scheda madre, le unità a disco accessibili dall’esterno e le unità a disco rigido; lo scomparto inferiore per l’alimentatore e i dischi rigidi. Sono inoltre presenti alcuni fili con i connettori contrassegnati (USB, PWR, ecc.) e un pannello I/O installato; una confezione contenente un diruttore per la ventola superiore e alcuni binari per unità a disco da 5,25” e per unità a disco floppy; una confezione di attrezzi, fissata alla gabbia HDD superiore, contenente accessori (viti, distanziatori in ottone, gommine in silicone di ricambio, ecc.).
Gestione avanzata dei cavi
È possibile passare i cavi dei dati e i cavi di alimentazione attraverso i fori dietro il vassoio per la scheda madre (MB).
1. Rimuovere i due pannelli laterali.
2. Passare i cavi attraverso tali fori dietro il vassoio della scheda madre (MB) e utilizzare le fascette fermacavi per tenerli in sede
Installazione della scheda madre
Questo manuale non descrive l’installazione di CPU, RAM o schede di espansione. Per istruzioni specifiche di montaggio e risoluzione dei problemi, consultare il manuale della scheda madre.
1. Appoggiare il telaio con il lato aperto rivolto verso l’alto. Dovrebbero essere visibili le gabbie delle unità a disco e l’alimentatore.
2. Accertarsi di disporre del pannello I/O adatto alla scheda madre. Se il pannello fornito insieme al telaio non è adatto, richiedere il pannello I/O appropriato al produttore della scheda madre.
3. Allineare la scheda madre ai fori dei distanziatori e ricordare quali fori sono allineati. Non tutte le schede madre corrispondono esattamente ai fori predisposti; ciò è normale e non compromette la funzionalità.
4. Rimuovere la scheda madre sollevandola.
5. Installare i distanziatori secondo la necessità e rimontare la scheda madre nel telaio.
6. Fissare la scheda madre ai distanziatori utilizzando le viti con testa a croce in dotazione. La scheda madre è ora installata.
Collegamento dell’alimentatore e dei LED
1. Collegare il connettore di alimentazione principale a 24 pin e il connettore da +12 V a 4 pin alla scheda madre come richiesto.
2. Collegare il pulsante di reset (contrassegnato da RESET SW) alla scheda madre attraverso il connettore RST.
3. L’interruttore di alimentazione (contrassegnato da POWER SW) è collegato al connettore PWR sulla scheda madre.
4. Il LED del connettore di alimentazione (contrassegnato da POWER LED) è situ­ato dietro il connettore RST. Su tutti i LED il filo colorato è positivo (+).
5. Connettori LED I e II per dischi rigidi (contrassegnati da HDD I, HDD II): ques­to telaio presenta due LED HDD. Si possono utilizzare questi LED per indicare l’attività dei due diversi dischi rigidi.
Collegamento delle porte USB
È disponibile un singolo connettore a 10 pin su un cavo fissato alle porte USB anteriori. Si tratta di un connettore Intel® standard, bloccato con chiave, in modo da evitare un’inversione accidentale per tutto il tempo in cui è collegato al relativo
26
collegamento conforme allo standard Intel® sulla scheda madre. Collegare il connettore a 10 pin ai relativi collegamenti interni della scheda madre in modo che il pin bloccato si inserisca nel pin del collegamento interno mancante.
Nota: verificare la piedinatura USB nel manuale d’uso della scheda madre ed ac­certarsi che corrisponda a quella del prospetto seguente. Se non corrisponde al presente standard Intel® vi invitiamo a visitare il negozio web Antec http://www. antec.com/StoreFront.bok e cercare il componente 30095 per ordinare un cavo adattatore interno USB. Tale adattatore consente di collegare la porta anteriore USB alla scheda madre in base alla piedinatura.
Piedinatura USB della scheda madre
12
10
9
Pin Nomi dei segnali Pin Nomi dei segnali
Alimentazione USB 1
1
Segnale negativo 1
3
Segnale positivo 1
5
Messa a terra 1
7
Chiave (nessun
9
collegamento)
10
Alimentazione USB 2
2
Segnale negativo 2
4
Segnale positivo 2
6
Messa a terra 2
8
Pin vuoto
Collegamento della porta IEEE 1394 (FireWire®, i.Link®)
È disponibile un singolo connettore a 10 pin su un cavo fissato al collegamento an­teriore IEEE 1394. Si tratta di un connettore Intel® standard, bloccato con chiave, in modo da evitare un’inversione accidentale per tutto il tempo in cui è collegato al relativo collegamento conforme allo standard Intel® sulla scheda madre. Collegare il connettore a 10 pin al collegamento interno della scheda madre in modo che il pin bloccato si inserisca nel pin del collegamento interno mancante.
Nota: verificare la piedinatura del collegamento interno IEEE 1394 nel manuale d’uso della scheda madre ed accertarsi che corrisponda a quella del prospetto seguente. Se si intende collegare la porta anteriore FireWire ad una scheda aggiuntiva IEEE 1394, dotata di un connettore esterno del tipo IEEE 1394, sarà necessario un adattatore interno FireWire. Per ordinarlo vi invitiamo a visitare il negozio web di Antec alla pagina http://www.antec.com/StoreFront.bok e cercare il componente n. 30031. Questo adattatore consente di collegare la porta anteriore IEEE 1394 al connettore esterno.
12
109
Piedinatura del connettore IEEE 1394 del pannello anteriore
Pin Nomi dei segnali Pin Nomi dei segnali
1 TPA+ 2 TPA– 3 Massa a terra 4 Messa a terra 5 TPB+ 6 TPB– 7 +12V (con fusibile) 8 +12V (con fusibile) 9 Chiave (nessun pin) 10 Messa a terra
27
Collegamento delle porte audio (AC’ 97 e HDA)
Sono previsti un connettore AC’ 97 a 10 pin conforme allo standard Intel® e un connettore HDA (High Definition Audio, audio ad alta definizione) Intel® a 10 pin, i quali possono essere collegati alla scheda madre in base alle specifiche della scheda madre.
Piedinatura delle porte audio (HDA e AC’ 97)
Pin Piedinatura
(audio HD)
1 MIC2 SN 1 Ingresso MIC 2 Messa a terra
10
46
123579
Individuare i connettori audio interni sulla scheda madre o sulla scheda audio. Fare riferimento al manuale della scheda madre o della scheda audio per rilevare le posizioni dei pin di uscita.
3 MIC2 DS 3 Alimentazione MIC 4 AVCC 4 NC 5 Anteriore DS 5 Uscita linea (DS) 6 MIC2_JD 6 Uscita linea (DS) 7 F_IO_SEN 7 NC 8 Chiave
9 Anteriore SN 9 Uscita linea (SN)
10 LINE2_JD 10 Uscita linea (SN)
analogica
(nessun pin)
Pin Piedinatura
(audio AC’97)
2 Messa a terra
8 Chiave
(nessun pin)
Installazione di dispositivi da 3,5”
Con il pannello anteriore rivolto verso l’utente, inclinare verso l’esterno lo sport­ello anteriore. Lo sportello può aprirsi a 270 gradi, in modo da posizionarsi paral­lelamente al pannello laterale del telaio. Sono visibili quattro guide di fissaggio per unità esterne da 5,25” e una guida di fissaggio per unità esterna da 3,5”. All’interno del telaio sono presenti due gabbie per unità a disco da 3,5”, le quali possono alloggiare fino a sei dischi rigidi. Nota: raccomandiamo di utilizzare la gabbia per unità a disco rigido (HDD) inferiore per ottenere il raffreddamento e il potenziale di silenziosità di funzionamento massimi possibili.
Installazione del disco rigido superiore (HHD).
1. Rimuovere le viti ad alette che tengono ferma la gabbia superiore per unità a disco rigido (HDD).
2. Estrarre la gabbia HDD dalla propria sede tirando l’anello verso di sé.
3. All’interno della gabbia sono presenti due vassoi HDD. Stringere le clip metalliche su ciascun lato del vassoio ed estrarre il vassoio facendolo scorrere.
4. Installare l’unità a disco rigido nel vassoio per unità a disco con le apposite viti in dotazione. Nota: non serrare eccessivamente le viti, in quanto l’eccessivo serraggio delle viti riduce la capacità di attenuare le vibrazioni e il rumore delle gommine. Installare sempre l’unità a disco rigido con il lato più spesso delle gommine in
28
silicone rivolto verso l’alto.
5. Reinstallare il vassoio facendolo scorrere nel telaio e fissarlo.
6. Ripetere la stessa procedura per gli altri dispositivi, se necessario.
7. Collegare i connettori di alimentazione molex o SATA a 4 pin sull’alimentatore ai connettori di alimentazione predisposti su ciascun dispositivo.
8. Reinstallare la gabbia facendola scorrere nel telaio e serrare le viti ad alette.
Installazione del disco rigido inferiore (HDD).
1. Rimuovere le viti ad alette che tengono ferma la gabbia inferiore per unità a disco rigido (HDD).
2. Estrarre la gabbia HDD dalla propria sede tirando l’anello verso di sé.
3. All’interno della gabbia è possibile installare verticalmente quattro dischi rigidi.
4. Installare il disco rigido nella gabbia per unità a disco con le apposite viti in dotazione. Nota: non serrare eccessivamente le viti, in quanto l’eccessivo serraggio delle viti riduce la capacità di attenuare le vibrazioni e il rumore delle gommine. Installare sempre l’unità a disco rigido con il lato più spesso delle gommine in silicone rivolto verso l’alto.
5. Ripetere la stessa procedura per gli altri dispositivi, se necessario.
6. Collegare i connettori di alimentazione molex o SATA a 4 pin sull’alimentatore ai connettori di alimentazione predisposti su ciascun dispositivo.
7. Reinstallare la gabbia facendola scorrere nel telaio e serrare le viti ad alette.
Installazione di un’unità a disco esterna da 3,5”
È disponibile una guida di fissaggio per unità a disco esterna da 3,5”.
1. Rimuovere delicatamente la copertura in plastica della guida di fissaggio e la piastra metallica che copre la guida di fissaggio.
2. Prendere la coppia di binari per unità a disco da 3,5” dalla confezione conte­nente il diruttore per la ventola superiore.
3. Montare i binari per unità a disco sui lati del dispositivo da 3,5”. Verificare che la parte metallica sia inclinata verso l’esterno e rivolta verso la parte anteriore.
4. Fare scorrere il dispositivo nella guida di fissaggio posizionandolo in sede con uno scatto.
5. Collegare un connettore piccolo a 4 pin sull’alimentatore al connettore a 4 pin sull’unità a disco floppy.
Installazione di dispositivi da 5,25”
Sono disponibili quattro guide di fissaggio per unità da 5,25” che complessiva­mente richiedono otto binari per unità a disco.
1. Rimuovere delicatamente la copertura in plastica della guida di fissaggio e la piastra metallica che copre la guida di fissaggio.
2. Montare i binari per unità a disco sui lati del dispositivo da 5,25”. Verificare che la parte metallica sia inclinata verso l’esterno e rivolta verso la parte anteriore.
3. Fare scorrere il dispositivo nella guida di fissaggio posizionandolo in sede con uno scatto.
4. Installare gli altri dispositivi in modo analogo.
5. Collegare i connettori di alimentazione molex a 4 pin sull’alimentatore al con­nettore a 4 pin predisposto su ciascun dispositivo.
29
Portaschede PCI-Express per schede da aggiungere in seguito
Nella confezione degli accessori sono disponibili due portaschede PCI-E per i nuovissimi sistemi con due schede grafiche.
Luce flessibile
È previsto un LED a tubo bianco flessibile per illuminare l’interno del telaio, dotato di un collo flessibile e regolabile in qualsiasi posizione desiderata. Per accenderlo basta collegarlo ad un connettore molex o al connettore USB interno mentre il sistema è in modalità stand-by (per esempio se il computer è spento, ma gli alimentatori sono collegati ad una presa AC). Nota: la luce flessibile è fornita con il connettore molex a 4 pin o connettori USB interni. Non cercare di collegare la luce ai due connettori contemporaneamente.
Sistema di raffreddamento
Ventola TriCool™:
Il telaio comprende quattro ventole TriCool™ da 120 mm installate. Queste ventole a tre velocità consentono di scegliere tra un raffreddamento moderato, standard o massimo (vedere le specifiche seguenti). Nota: la tensione minima per avviare la ventola è di 5 V. Si raccomanda agli utenti di impostare la velocità della ventola sulla posizione “Alta”, se si sceglie di collegare la ventola ad un dispositivo di comando ventola. Un dispositivo di comando ventola regola la velocità della ventola variandone la tensione. La tensione può attuare l’avviamento da un minimo di 4,5
- 5 V. Il collegamento di una ventola TriCool™, impostata sulla posizione “Media”
o “Bassa”, a un dispositivo di comando ventola potrebbe impedire l’avvio della ventola. La tensione, già abbassata dal dispositivo di comando ventola, sarebbe ulteriormente ridotta dalla circuitazione TriCool™ al di sotto di 5 V.
Ventole di scarico superiore e posteriore TriCool™
Il telaio è dotato di una ventola di scarico superiore da 140 mm e da una posteri­ore da 120 mm TriCool™. Esse sono dotate di selettori di velocità alla sommità del pannello posteriore per consentire la regolazione della velocità delle ventole senza dover aprire il telaio.
Ventola laterale Big Boy™ da 200 mm:
Il telaio è dotato di una ventola Big Boy™ 200 x 30 mm sul pannello laterale per raffreddare i nuovi sistemi con due schede grafiche maggiormente soggetti a sur­riscaldamento venduti attualmente. Notare che l’impostazione predefinita della ventola è “Bassa”.
Ventola TriCool™ dello scomparto inferiore
Si tratta di una ventola standard TriCool™ da 120 mm. È collocata nella parte cen­trale dello scomparto inferiore, il quale funge da galleria del vento quando i pannelli laterali sono chiusi. Ciò garantisce che l’aria fluisca dalla parte anteriore a quella posteriore quando la ventola è in funzione. Nota: raccomandiamo di impostare la velocità su “Media” o “Bassa.
30
Specifiche tecniche per ventole TriCool™ da 120 mm:
Dimensioni: 120 x 120 x 25,4mm Ventola TriCool™ Tensione nominale: CC 12 V Tensione operativa: 10,2 V ~ 13,8 V
Velocità Corrente in
ingresso
Alta 2000 giri/min
Media 1600 giri/min
Bassa 1200 giri/min
0,24 A
(Máx.)
0,2A 1,59 m³
0,13A 1,1 m³ / min
Flusso
d’aria
2,24 m³ / min (79 CFM)
/ min (56 CFM)
(39 CFM)
Pressione statica
2,54 mm-H2O (0,10 pollici
- H2O) 1,53 mm-H2O
(0,06 pollici
- H2O) 0,92 mm-H2O
(0,04 pollici
- H2O)
Emissioni acustiche
30 dBA 2,9 W
28 dBA 2,4 W
25 dBA 1,6 W
Alimentazio-
nein ingresso
Specifiche tecniche per ventole TriCool™ da 140 mm:
Dimensioni: 140 x 140 x 25,4mm Ventola TriCool™ Tensione nominale: CC 12 V Tensione operativa: 10,2 V ~ 13,8 V
Velocità Corrente in
ingresso
Alta 1500 giri/min
Media 1100 giri/min
Bassa 700 giri/min
0,28 A
(Máx.)
0,20A 1,89 m³ /
0,15A 1,33 m³ /
Flusso
d’aria
2,68 m³ / min (94.6 CFM)
min (66.8 CFM)
min (47CFM)
Pressione statica
1.685 mm-H2O (0.066pollici
- H2O)
0.934 mm­H2O (0.036 pollici - H2O)
0.40 mm-H2O (0,015 pollici
- H2O)
Emissioni acustiche
31.8 dBA 3.36 W
21.4 dBA 2,4 W
19.8 dBA 1,8 W
Alimentazio-
nein ingresso
Specifiche tecniche per ventola Big Boy™ da 200 mm:
Dimensioni: 200 x 200 x 30mm Ventola Big Boy™ Tensione nominale: CC 12 V Tensione operativa: 10,2 V ~ 13,8 V
Velocità Corrente in
ingresso
Alta 800 giri/min
Media 600 giri/min
Bassa 400 giri/min
0,3 A
(Máx.)
0,17A 3.07 m³ /
0,08A 2.34 m³ / min
Flusso
d’aria
3.799 m³ / min (134.11CFM)
min (108.493 CFM)
(82.612CFM)
Pressione statica
0.688 mm-H2O (0.027pollici
- H2O)
0.397 mm­H2O (0.05polli­ci - H2O)
0.197 mm­H2O (0,008 pollici - H2O)
31
Emissioni acustiche
29.4 dBA 3.6 W
26.5 dBA 2,04 W
23.6 dBA 0.96 W
Alimentazio-
nein ingresso
Ventole opzionali
Sono disponibili due ventole opzionali da 120 mm: la ventola anteriore (situata proprio davanti alla gabbia HDD superiore) e la ventola centrale (quella situata nella parte posteriore della gabbia HDD superiore). Queste due ventole devono essere installate in modo da consentire l’aspirazione dell’aria nel telaio dal lato anteriore.
Ventola anteriore: la ventola anteriore consente di potenziare il raffreddamento
delle unità a disco rigido.
Ventola centrale: la ventola centrale consente di raffreddare le schede VGA nel
computer indipendentemente dal fatto che siano installate una o due schede VGA. In questo caso la gabbia HDD diventa un condotto che aspira l’aria fredda dal lato anteriore del telaio. È possibile installare soltanto la ventola centrale oppure mon­tare sia quella anteriore, sia quelle centrali per potenziare le prestazioni di raffreddamento, in quanto due ventole creano un’azione a mantice più efficace. Se si decide di installare un eventuale disco rigido nella gabbia superiore, non sarà possibile utilizzare la ventola centrale.
1. Individuare le due staffe cablate per le ventole dalla confezione contenente il diruttore della ventola superiore.
2. Installare le staffe cablate nella gabbia HDD.
3. Fissare in posizione la ventola con le clip metalliche.
Per realizzare un sistema silenzioso raccomandiamo fermamente di NON installare le ventole opzionali, se non è richiesto un raffreddamento supplementare, poiché la loro installazione aumenta inutilmente la rumorosità. Se si sceglie di installare una
ventola anteriore, si raccomanda di utilizzare una ventola Antec TriCool™ da 120 mm e di impostare la velocità della ventola sulla posizione “Bassa”.
Fori dotati di gommine per il raffreddamento a liquido opzionale
Nel pannello posteriore sono previsti due fori dotati di gommine. Si possono utiliz­zare questi fori per le tubazioni dei dispositivi di raffreddamento a liquido montati esternamente.
Filtri dell’aria lavabili
Dietro le griglie anteriori sono presenti due filtri, mentre un filtro è installato dietro la griglia della ventola laterale Big Boy™ da 200 mm. Ogni tanto occorre lavare i filtri dell’aria installati, infatti se i filtri dell’aria non vengono lavati, possono determinarsi condizioni di surriscaldamento e instabilità nel funzionamento del sistema. Si raccomanda di controllare il filtro dell’aria inizialmente almeno una volta al mese. La frequenza può variare in base alle condizioni ambientali e all’uso del sistema. I sistemi in funzione per ventiquattro ore al giorno per sette giorni dovranno essere controllati/lavati molto più spesso dei sistemi che non vengono utilizzati quotidianamente.
Per togliere i filtri anteriori:
1. Spingere una delle griglie delle ventole verso il bordo centrale destro per aprirla.
2. Il filtro presenta due linguette. Per togliere il filtro spingere delicatamente le linguette verso il basso con entrambe le mani. Inclinare leggermente la parte superiore del filtro verso di sé sollevandola prima di estrarlo.
32
Per togliere il filtro laterale:
1. Aprire il pannello laterale e scollegare con cautela il connettore Molex dalla ventola.
2. Estrarre il filtro facendolo scivolare.
Per suggerimenti e consigli utili per il montaggio del telaio vi invitiamo a visitare il sito web Antec per consultare la sezione dedicata alle FAQ alla pagina www. antec.com
33
Antec, Inc.
47900 Fremont Blvd.
Fremont, CA 94538
USA
tel: 510-770-1200
fax: 510-770-1288
Antec Europe B.V.
Sydneystraat 33
3047 BP Rotterdam
The Netherlands
tel: +31 (0) 10 462-2060
fax: +31 (0) 10 437-1752
Customer Support:
US & Canada
1-800-22ANTEC
customersupport@antec.com
Europe
+31 (0) 10 462-2060
europe.techsupport@antec.com
www.antec.com
© Copyright 2007 Antec, Inc. All rights reserved.
All trademarks are the property of their respective owners.
Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.
Printed in China.
Loading...