Amtron uk185 schematic

AMPLIFICATORE
STEREO
20+20W
HI-FI
Fig. 1 -
Schema
elettrico.
L'UK
185 è un
FI» di
prestazioni
sere
catalogato
ficatori
«HI-FI»
Nonostante
stiche,
la sua
ne e
l'uso
derni
esso
forma
di Kit e ciò poiché le operazioni mente
superabili
ci
specializzati realizzano hobby.
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Risposta
Sensibilità
Linea
Potenza
Potenza
1.000 Hz:
Impedenza Rapporto
Regolazione
Alimentazione
Protezioni:
Alimentazione
Transistori
Diodi Ponte impiegato: Zener
di
10 Hz a
Ausiliario
d'uscita
d'uscita
20 + 20 W 1%
Acuti
con
alimentazione
e
circuito
2xBC160 - 4x2N3055
impiegati:
impiegati:
amplificatore
tali
tra i
finora
le sue
elevate
razionale
di
componenti
può
essere
di
montaggio
oltre
anche
montaggi
frequenza:
30.000
d'ingresso: Magnetico 3 mV/47
ingresso
d'uscita:
segnale
toni:
Bassi
Fusibili
limitazione
impiegati:
8xBC109B - 2xBC108B
5xBC107B - 2xBC140
BZY88C4V7 -
BZY88C15 - BZY88C12
Hz +0 -3 dB
70
70
uscita
70 mV/ 4,7 kO
regime
continua
disturbo:
100 Hz ± 15 dB
10.000 rete:
117/125 - 220/240
Fusibile
in ce: 33 Vc.c.
automatico
BCY59 - BC141 BAY45 - BAY44 5B1
«HI-
da
poter
es-
migliori
che dai
da
elettronici
mV/100
mV/100
4 D.
Hz ± 15 dB
della
ampli-
realizzati.
caratteri-
progettazio-
ultra
mo-
realizzato
sono
coloro
dinamico:
40 + 40 W
distorsione
50 - 60 Hz
altoparlanti
stabilizzata
- BCY79 -
1Z20T5
in
varie
facil-
tecni-
che
per
kO Idi
kfì
a
80 dB
V -
rete
per la corrente assorbita
-
-
-
a scatola di montaggio UK 185 è
stata
realizzata per consen-
tire
ficatore cui
caratteristiche ma risposta in frequenza, elevata po- tenza di uscita, distorsione del tutto trascurabile.
I
comandi, come mostra la
titolo,
Da
sinistra a osservano cursore: di volume, di bilanciamento dei canali, toni
acuti
(BASS).
Vi
sona guenti gnetic), mono o
generale
Sul
pannello posteriore trovano posto
le
prese nee, il toparlanti, 220/240 V e ciamento alla rete.
IL
CIRCUITO
Nel
prendere in
trico
- fig. 1 - faremo riferimento ad una
sola
sezione
l'altra
perfettamente identica.
Iniziando troviamo R.I.A.A., sto dai transistori TR1-TR2, il quale ha lo
scopo di modo da ne dei dischi e di amplificare il senza
introdurre rumore di fondo. Nel
nostro
caso
sando
dei transistori speciali a
more, tipo BC109B.
mo TR3, tipo BC109B, transistore gresso
per la sua inserzione con carico sull'emettitore, non
introduce tensione, ma re l'alta impedenza d'ingresso con la bassa
impedenza d'uscita, ben comandare il circuito per la regola- zione di tono.
Come
niche,
questo te bilanciato con ± 15 dB a 100 Hz e 10 kHz e una escursione a 1 kHz di 0,5
dB
passando
Il
segnale
è
applicato sulla BC109B passare bilanciamento, tra
il collettore di TR4 e la
tipo
BC108B.
Il
potenziometro di volume è
di
presa
gica a bassi
Come
gnale
passa metro al transistore TR5 che a sua volta pilota
il transistore TR6 tipo BC107B,
la costruzione di un
stereofonico ad alta
sono
rispettivamente i regolatori a
e i due regolatori a cursore dei
(TREBLE)
poi i cinque pulsanti per i se-
funzionamenti: magnetico (ma-
ausiliari (aux), nastro (tape),
stereo, e infine
della
magnetic, aux, altoparlanti, li-
fusibile
il cambiatensione 117/125 -
il preamplificatore a norme per testina magnetica, compo-
compensare
visibile
per
per il controllo di volume e
per la compensazione
precedentemente
principali
disposti sulla parte frontale.
destra,
di chi guarda, si
e dei
rete
(on-off).
di rete, le
infine
ELETTRICO
dell'amplificatore
dal primo circuito d'ingresso
dare
una equalizzazione in
tutto ciò è
presa
nessuna
serve
dalle caratteristiche tec-
circuito lavora perfettamen-
dal minimo al massimo.
all'uscita di
essere
rispettivamente collegati
livelli
di ascolto.
dal cursore del potenzio-
prese
il cordone d'allac-
esame
il circuito elet-
la curva d'incisio-
stato
Proseguendo
ausiliaria che, per la
amplificazione in
solo per disaccoppia-
necessaria
questo
base
di TR4 tipo
amplificato prima di
detto, il se-
ampli-
fedeltà
otti-
figura
nel
bassi
AC e al-
essendo
segnale
basso
ru-
trovia-
d'in-
per
circuito,
di TR5,
fornito
fisiolo-
le
sono:
toni
l'interruttore
ottenuto u-
base
ultimo
della
catena collegato con carico sull'emettitore, quindi
con uscita a
TR6
potrà
potenza.
Tutti
si
i potenziometri, mente su circuito stampato eliminando fili
di collegamento e
di
captare
Il cato, regolato in viene introdotto nel primo stadio dello amplificatore BC107B pilotando, tinua,
po BC148 e TR9 tipo BC160. Tra e
base gata ta
stabilità
variare della temperatura.
Sempre con collegamento in continua,
il
segnale coppia TR8-TR9, viene inviato a tare TRI viene ottenuta prelevando parte del se-
gnale alla
base troducendo all'intero circuito una con- troreazione di 22 dB. Sempre nel cuito il
bilanciamento dei transistori P6 per la regolazione della corrente di riposo.
Il
segnale vato dal centro di TR10-TR11 con un condensatore
La tatore stabilizzato che comprende TR14 tipo
BC141-
tipo
BC107B, collegati nel modo ormai
tradizionale.
Una
transistori
tipo
BCY59 che, collegati tr? ponte- raddrizzatore D2 tipo 5B1 e circuito stabilizzatore, bloccando immediatamente il di
corrente ogni qualvolta la corrente stessa to
dal trimmer T7.
In curezza contro corto se accidentali che potrebbero compro- mettere seriamente il funzionamento del- l'intero
MONTAGGIO
1'
Fase -
stampato parte amplificatore (fig. 2)
La
guardando la piastrina a circuito stam- pato la
e bianca (non rilevabile dalla fig. 2
per evidenti
Il
motivo è semplicissimo: evidenziare
la
suddivisione dei componenti per i
rispettivi
pilotare l'amplificatore di
i sopraelencati
ronzii
segnale
che dà una forte amplificazione
con collegamento in con-
la copp;a complementare TR8 ti-
di quest'ultima coppia è colle-
l'N.T.C.
della corrente di riposo al
amplificato in corrente dalla
la coppia finale di potenza 1,
tipo 2N3055. La
presente
di TR7 con dosati
finale
sono
per l'altoparlante è prele-
tensione ce. è
TR15 tipo 2N3055 e TR16
particolare attenzione meritano i
TR12 tipo BCY79 e TR13
supererà
questo
modo si ha un'ulteriore si-
apparecchio.
montaggio
prima
cosa
sarà
la serigrafia a più
necessità
canali:
«preamplificatore»:
bassa
impedenza,
circuiti,
sono
quindi
e disturbi
così
equalizzato, tonalità
di potenza TR7 tipo
che garantisce una corret-
bassa
in uscita e riportandolo
pure presenti P5 per
di forte
sono
capacità
fornita
pronti
il
limite
circuiti
del circuito
che balza all'occhio
di stampa).
Giallo
(Right = destro)
compre-
montati diretta-
possibilità
vari.
amplifi-
e guadagno
base
pilo-
TRIO-
distorsione
partitori
dall'alimen-
ad intervenire
massimo, tara-
o altre cau-
colori:
in-
cir-
finali
e
2.000 u.F.
passaggio
gial-
Fig.
2 - Circuito
stampato
della parte amplificatrice.
Bianco
(Left = sinistro)
Bianco
per le
parti
in comune.
Ricordando
«chi
bene opera» sequenza
1)
Selezionare fra i componenti i re-
sistori
40-41 do
scrupolosamente le serigrafie in
lo.
2)
Selezionare i condensatori C22 -
23 - 24 - 25 - 26 - 27 e sempre la serigrafia in scurando di controllare meticolosamente
la
polarità
3)
Selezionare i
inserirli cursore a 1/2 della corsa.
4)
Selezionare il diodo DI: arrotola-
re i
terminali
zione
alla
5)
Inserire gli
TR9,
montare averne accorciato i i
pin.
6)
Controllare se il esattamente e nali
piegati uscenti dal C.S. e saldare.
Ripetere per il canale Sinistro serigrafato con ver- nice
bianca.
Per il montaggio del zatore serigrafato con bianca
si
l'ormai
incomincia
consigliamo di seguire questa
di montaggio.
R33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 -
- 42 - 43 - 44 ed
per gli
avendo cura di predisporre il
polarità.
le operazioni sopraindicate
dovrà
elettrolitici.
trimmer
ed
inserirli
zoccoli
quindi
reofori
quindi
accorciare i
procedere come
Giallo
famoso proverbio
è a
metà
inserirli
inserirli
giallo,
P5-P6 ed
facendo atten-
di TR7, TR8,
i transistori dopo
a 5 mm ed
tutto
è stato
circuito
tinta
e
della
seguen-
gial-
seguendo
non tra-
fatto
termi-
stabiliz-
gialla
e
segue:
CO ce
°
r
+
azoiog
9'1
1
ne
T
a-
1
«-
1^1
980109
-,
^v )ice r .
-|
9zu h
g/oioa
TJ-OOL
-fTzaj-
o
o
tea 1-
H
0£id~|-
-Q
-| ZZU \-
+
4
*
1
130
d
noe
AZI
1)
Selezionare R45 - 46 - 47 - 48 - 49 -
50
- 51 - 52 ed
conosciuto.
2)
Selezionare i condensatori C28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 ed prestando attenzione tipi
elettrolitici.
3)
Selezionare il sponendo il cursore a 1/2 corsa dell'inserzione.
4)
Selezionare i arrotolare i terminali mente
T3
1
e o o
o a
S. S
a
3 O
fatto
giusta
polarità.
5)
Per
n.
2 pin, gli
TR14,
TR16 e i transistori stessi dopo
aver tranciato i
Passando R.I.A.A. me si ed loro. sitamente realizzata per aver il ronzio, il
do
è necessario una
noterà
ha i componenti
Questa sistemazione è stata appo-
riducendo l'accoppiamento con
trasformatore d'alimentazione.
Per il montaggio procedere selezionan-
ed inserendo i resistori, i condensa-
inserirli
per DI, e
ultimo
montare il ponte D2,
zoccoli
reofori
al preamplificatore a norme
è collocato in un angolo
nel modo già
alla
trimmer
diodi
come precedente-
inserirli
per TR12, TR13,
a 5 mm.
molto
inserirli
polarità
P7
predi- prima
D3 - 4 - 5 - 6,
con la
premessa.
vicini
minor
dei
Co-
tra
Loading...
+ 14 hidden pages