Amtron uk170 schematic

Page 1
Page 2
Fig. 1 -
Schema
elettrico.
Page 3
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingressi:
magnetico, piezo, ausiliario, nastro registrazione e
ripro-
duzione.
Controlli:
volume - alti- bassi- fisiologi- co - monitor - interruttore.
Uscite:
per amplificatore di potenza e registratore.
Regolazioni:
alti
e bassi ± 15 dB a 100
Hz
e 10 kHz
+
15 dB a 50 Hz
fisiologico
+
Tensione di uscita su un carico di
1000 fi: 1 V
Alimentazione prelevata
dall'amplificatore di potenza:
53 Vcc.
Transistori
impiegati: 5-BC109B -
BC108B - BC107B
Diodo Zener impiegato: 1ZS22A
Il
preamplificatore
AMTRON
UK
170 rappresenta l'ideale comple-
mento
dell'amplificatore di potenza
UK
190 e all'alimentatore UK 665. Unendo questi tre apparecchi, in- fatti, è possibile realizzare un grup-
po
completo
di
uscita e 100 W di picco.
Il
preamplificatore, servare che, è Il
circuito è gante
mobile metallico, simile a quello potenza, di
mono,
HI-FI
di 50 W
come
si può os-
dalle caratteristiche tecni-
completo
usato
di tutti i controlli.
contenuto
in un
ele-
per l'amplificatore di
pregevole
linea estetica.
IL
CIRCUITO ELETTRICO
1 preamplificatore UK 170 è stato
espressamente
dalla
accoppiato all'amplificatore di potenza UK
190, ed al relativo alimentatore UK
665, in modo da formare un complesso
ad alta
fedeltà
Si
tratta di una soluzione che permet-
te
agli
amatori dell'alta lizzare un complesso tenza,
completo di evitando luzioni
di ripiego che cludono con notevole perdita di tempo e di denaro.
Il
preamplificatore UK 170, che con-
sente
di
zioni
con un ronzio del tutto trascura-
bile,
dispone di quattro distinte
e
precisamente
piezoelettriche, ausiliario e per
(registrazione e riproduzione).
Allo
scopo
AMTROM,
di
elevate
HI-FI
tutti
loro
di ricorrere a delle so-
ottenere
delle ottime
per testine magnetiche,
di chiarire la funzione dei
studiato
per
essere
prestazioni.
fedeltà
di
rea-
ad alta po-
i suoi elementi,
sovente
si con-
riprodu-
entrate
nastro
Fig.
2 -
Serigrafia
del C.S. orizzontale.
Page 4
singoli
componenti che caratterizzano un
circuito
radioelettrico di za, precisiamo che in linea di massima i
condensatori, specialmente trolitici,
che fanno parte dei
ingresso e di uscita, o che hanno lo sco-
po di accoppiare uno stadio a quello
cessivo, consentono di lasciar beramente le componenti di quenza mentre bloccano le tensioni con-
tinue
di polarizzazione. I condensatori che invece fanno capo alla sempre assolvono a delle saccoppiamento.
Un
discorso per i resistori che generalmente servono a
fornire lettrodi punto della caratteristica confacente al- le
loro
funzioni.
E'
importante ricordare che frequen- temente la polarizzazione di tiene prelevando la tensione dal collet- tore,
come avviene per l'appunto per la maggior nell'UK consente te alla polarizzazione una certa stabi- lizzazione
Della
gresso
per testine magnetiche fanno par- te i transistori TRI e TR2, entrambi del tipo
BC109B, ed il
zione
R.I.A.A.,
R25,
da 47 kfi, R30, da 2,7 kfi, ed i condensatori C20, da 6,8 nF e C25 da 2,2 nF.
Il
circuito
pito
di restituire il
segnali
forniti
è
noto, durante la registrazione è sotto-
posto ad una attenuazione.
Infatti
che il
livello zione della frequenza registrata. In pra- tica
la frequenza di 30 Hz viene com-
presa
ad un
quella
di 18 kHz è
E'
ovvio
della
curva di equalizzazione è indispen-
sabile quando si vogliono ottenere delle
verticale.
riproduzioni ginali.
C.S. del
Serigrafia
3 -
Fig.
E'
opportuno chiarire che ficatore transistori a basso questo della massima importanza al fi- ne di ottenere delle rumore
L'ingresso piezo differisce dal prece- dente, oltre che per circuito
simile
l'esatta polarizzazione
in modo da
parte dei transistori impiegati
170. Tale disposizione circuitale di ottenere contemporaneamen-
della tensione di
prima sezione del
costituito dai resistori
di equalizzazione ha il com-
dai dischi il quale, come
le norme
di registrazione
livello
pertanto che la ricostruzione
corrispondenti ai brani
UK 170 sono stati impiegati dei
di fondo.
di equalizzazione
bassa
funzioni
deve
farli
funzionare nel
circuito
livello
R.I.A.A.
di —18,6 dB mentre
esaltata
rumore un fattore
riproduzioni
essere
frequen-
quelli
elet-
circuiti
passare bassa
massa
essere
base
base.
circuito
di equalizza-
originale dei
prevedono
vari
a +19 dB.
nell'ampli-
privo
R.I.A.A.,
di
suc-
fre-
quasi
di di-
fatto
agli
si ot-
di in-
in
fun-
ori-
prive di
del per
li-
e-
Page 5
1
Fondello
2
Piedini
3 Feltrini
4
Prestole
5
Circuito
6
Pulsantiera
7
Viti
8
Dadi
9
Viti
10
Colonnine
11
Viti
F/g.
la
presenza
kfi,
inserito in serie al
del
transistore TR3
stampato
3M x 4
3M
3M x 4
esagonali
3M x 4
4 -
Fissaggio
della
pulsantiera
del resistore R65, da 470
circuito
anch'esso
del
di
base tipo
BC109B.
Questa disposizione circuitale permet- te di elevare, con mezzi del tutto ele- mentari
il valore dell'impedenza
gresso
portandolo a quello richiesto.
Da
notare che
è
stato inserito un
zione che è
basse
e che è costituito dalla rete RC
di
cui fanno parte il resistore R70, da
anche
limitato
in questo stadio
circuito
alle frequenze più
d'in-
di equalizza-
68 kfi, ed il condensatore C40, da
4,7 nF.
E'
stato previsto un ingresso ausilia-
rio
da utilizzare in unione ai FM,
filodiffusione,
registratori od apparecchi del genere. In questo ovviamente,
non si ha alcuna
ricevitori
altri
caso,
amplifica-
zione ed equalizzazione.
Il
circuito
di uscita di questi tre in-
gressi, che sono selezionabili tramite la
e del
circuito
stampato.
pulsantiera, fa capo al transistore TR4,
anch'esso to, carico
del
tipo
BC109B, il cui
compi-
in relazione alla sua inserzione con
sull'emettitore, non è quello di produrre una amplificazione in tensione ma
bensì
di disaccoppiare l'alta impe-
denza d'ingresso con la
bassa
impeden-
za di uscita.
Un
accorgimento questo che è
indi- spensabile per comandare efficacemente il
circuito
relativo alla regolazione dei
toni.
Il
circuito
dei
toni tenziometri e dalle relative
che permette la regolazione
alti
e bassi è costituito dai po-
PI e P2, da 100 kfi ciascuno,
reti
RC, di cui fanno parte i condensatori C65 da 2,2 nF, C70 da 2,2 nF, ed il resistore kfi,
per una rete, ed i resistori
RI
15,
da 5,6
RI20, da 4,7 kfi, R125, da 39 kfi, R130, da 4,7 kfi ed il condensatore C85, da 33 nF,
per l'altra rete.
vorano perfettamente
Detti
due
bilanciati
circuiti
con ±
15 dB da 100 Hz a 10 kHz e con una escursione ad 1 kHz di 0,5 dB,
dal
minimo
Il circuito ulteriormente TR5,
al massimo.
segnale
di uscita proveniente dal
di regolazione dei
amplificato dal transistore
del
tipo
BC109B, dopo di che sa al potenziometro regolatore di me P3, da 50 kfi, il quale è una
presa
per l'inserimento del
la-
fisiologico, particolarmente no delle
Dal inviati, litico, TR6, in
tensione e, tramite il condensatore e- lettrolitico ti
alla BC107B, compito
tramite la pulsantiera, che è
utile
quando si ascolta-
riproduzioni a basso
potenziometro P3 i segnali sono
tramite il condensatore elettro-
C100, da 10 u-F, al transistore
del
tipo
BC108B, che li
CI05 da 5 u,F, sono trasferi-
base
del transistore TR7, del
che,
ultimo
della
di
abbassare
al giusto valore
l'impedenza di uscita.
passando
toni
fornito
circuito
livello.
amplifica
catena,
viene
pas-
volu-
di
tipo
ha il
Page 6
1
Circuito 2 3 Potenziometro 4
Fig.
stampato
Potenziometro Potenziometro
5 -
Esploso
P3 50 kfi - A P1 100 kfi - B P2 100 ktl - B
di montaggio dei potenziometri.
La
tensione
Vc.c.
che viene prelevata dall'alimenta-
di alimentazione di 53
tore UK 665 dell'amplificatore di po- tenza,
è portata al valore di 22,5 Vc.c,
tramite il
resistore
R175, da 1,8 kfi, e
stabilizzata dal diodo Zener DI, del tipo
1ZS22A.
Il
collegamento tra l'amplificatore ed
il
preamplificatore
(segnale
di BF ed alimentazione) viene effettuato con un cordone
schermato
a cinque
poli
secon-
do le norme DIN.
MONTAGGIO
Per
eseguire
gio
del preamplificatore UK 170, è suf- ficiente istruzioni
correttamente il montag-
seguire
che
sono
attentamente
corredate
le presenti
di chiarissi- me riproduzioni serigrafiche e fotogra- fiche
dei
circuiti
stampati e da numero-
si
esplosi di montaggio con relative ta-
belle di riferimento.
Prima di accingersi alla costruzione del preamplificatore è buona norma le istruzioni in modo da ra idea della di
montaggio. In
successione
avere
secondo
leggere
una chia-
delle varie fasi
luogo si do-
vrà
procedere
alla
selezione
dei
vari componenti resistori, condensatori, tran- sistori e così
via.
Qualora si nutrano dei dubbi circa il valore dei resistori e dei condensatori scelti
è consigliabile consultare il co-
dice dei
colori
che è pure allegato alle
istruzioni.
In
linea di
condensatori dovranno
massima
i resistori ed i
essere
montati orizzontalmente sul lato isolato della pia- stra
del circuito dovranno sibile la
essere
in modo che i componenti sfiorino
superficie del circuito
Qualora i componenti
stampato.
tagliati i più
stampato debbano
I terminali
corti
pos-
stesso.
essere disposti in una posizione diversa da quella orizzontale, ciò testo.
D'altra
parte
ti
i componenti è chiaramente indicata
in
serigrafia.
SUCCESSIONE DI
MONTAGGIO
)
Preparazione
sarà
precisato nel
la posizione di tut-
DELLE
dei due
VARIE
circuiti
FASI
stam-
pati.
)
Fissaggio del circuito
stampato
con
potenziometri al pannello frontale.
)
Fissaggio dei piedini, distanziatori
e circuito
al
fondello.
)
Preparazione
stampato
con pulsantiera
del supporto
poste-
riore.
)
Fissaggio del pannello frontale e di
quello posteriore al fondello.
)
Cablaggio.
)
Applicazione della
mascherina
al
pannello anteriore.
)
Collaudo.
1' Fase - Preparazione piastrina circuito stampato
Inserire e
contrassegnati
orizzontale (Fig. 2)
saldare
i pin (terminali)
in serigrafia con le lette-
re LA, S, Z, H, G, X.
Inserire e sistori: R15, R50, R75, da 10
saldare
i terminali dei re-
R5, da 56 kfi, RIO, da 2,2 Mfi,
kfi,
R20, da 1 kfi, R25, da 47 kfi, R30, da 2,7 kfi, R35, da 680 kfi, R40, da 5,6 kfi, R45, da 82 kfi,
R55, da 1
Mfi,
R60, da 560
fi,
R65,
da 470 kfi, R70, da 68 kfi, R80, R150,
Page 7
da 4,7 kfi, R140, da 3,3 kfi, R145, da 2,7 kfi, R155, da 470 kfi, R160, da 100 fi, R165, da 220 kfi, R170, da 2,2 kfi,
R175, da 1,8 kfi, R180, da 820 fi.
Inserire e
saldare i terminali
dei con- densatori C20, da 6,8 nF, C25, da 2,2 nF, C40,
da 4,7 nF, C95, da 68 nF. Questo
ultimo
dovrà
essere
montato verticalmen-
te sul circuito stampato.
Inserire e densatori C50,
da 2 uF, C15, C35, C75,
saldare i terminali
elettrolitici
dei con-
C10, C30, C45,
CI
15 da 100 u.F, C5 da 1 uj, C100, da 10 uF, C105,
da 5 u,F,
do la
polarità
Inserire e
zoccoli
TR6
e TR7).
Inserire e
diodo
Zener 1ZS22A rispettando la pola-
rità
indicata in serigrafia.
Inserire e
cinque
prese
cording
Dette
sere
disposte verticalmente in modo che
la
loro
CI 10,
da 20 ,uF, rispettan-
indicata in serigrafia. saldare i terminali degli
portatransistori
(TRI,
saldare i terminali
saldare i terminali
«Magn.,
Xtal,
play back, supply
prese
naturalmente dovranno es-
base
appoggi al circuito stam-
TR2, TR3,
del
delle
Aux., Re-
input».
pato.
Attenendosi
all'esploso di montaggio
di
(figura 4) fissare al circuito stampa-
to
la pulsantiera (6) mediante due
3M
x 4 (7) e
i
terminali
relativi
dadi 3M saldando
della pulsantiera ai
viti
relativi
ancoraggi del circuito stampato.
Infilare
ri
TRI, TR2, TR3, TR6 e TR7 dopo averne lunghezza in modo del
transistore sia il più
al
proprio zoccolo. non tipo
2'
Fase - Preparazione piastrina del
nei
propri
tagliati i terminali
scambiare fra
differente.
zoccoli i transisto-
per la giusta
cioè
che il corpo
vicino
possibile
Fare
attenzione di
loro
i transistori, di
cir-
cuito stampato verticale (fig. 3)
Inserire e sistori R95,
da 1
saldare i terminali
dei re-
R90, da 330 kfi, R85, da 1,5 kfi,
kfi,
R100, da 330
fi,
R105, da
10 kfi, R110, da 680 kfi, R115, da 5,6
kfi,
R120, R130, da 4,7 kfi, R125, da
39
kfi,
R135, da 470 kfi.
Inserire e
saldare i terminali
dei con-
densatori C65, C70, da 2,2 nF, C85, da
33 nF.
Inserire e denstaori C80,
da 10
la
polarità
saldare i terminali
elettrolitici
iiF,
C55 da 2 iiF, C60,
C90, da 5 u-F, rispettando
indicata in serigrafia.
dei con-
Inserire e
zoccoli
Attenendosi alla (figura 5) montare
sulla
piastrina del circuito stampato, dal
lato
isolato, i potenziometri PI, da 100
kfi
(3), P2, da 100 kfi (4) e P3, da 50
kfi
(2),
al
circuito stampato.
Infilare
ri
TR4 e TR5, dopo averne terminali do che il corpo dei transistori il
più
3'
Fase - Completamento fondello
saldare i terminali
dei due
porta transistori (TR4 e TR5).
saldandone i relativi
nei
propri
zoccoli i transisto-
terminali
tagliati
per la giusta lunghezza in mo-
stessi
vicino
possibile al proprio zoccolo.
sia
Per efettuare le seguenti operazioni at-
tenersi allo
gura
Fissare dini quindi trini
Fissare to
orizzontale nel
schema
di montaggio di (fi-
4). al fondello (1) i quattro pie-
(2) tramite le apposite prestole (4),
fissare ai
piedini
i quattro fel-
(3).
al fondello il circuito stampa-
seguente
modo: di- sporre internamente al fondello i quat- tro
distanziatori a colonnina
(10),
fissandoli allo
quattro
viti
3M x 4 (11). Appoggiare
alle
quattro colonnine il circuito stampa-
stesso
esagonale mediante
i
1
Pannello posteriore
2
Prese
rete
3
Viti
t.s. 3M x 8
4
Terminale
5
Rondella
6
Dadi
7
Fermacavo
8
Cavo
Fig.
dentellata
3M
d'alimentazione
6 -
Esploso
di montaggio del pannello
posteriore.
Page 8
1 Pannello anteriore 2
Circuito stampato completo
di potenziometri 3 Piastrine antipolvere 4
Viti 3M x 4 5 Lampadina 6 Portalampada
Fig. 7 - Esploso di
montaggio
del
pannello
anteriore.
Page 9
1
Fondello
2
Pannello anteriore
3
Pannello posteriore
4
Viti autofl
Fig.
8 - Montaggio dei pannelli anteriore e
Iettanti
2,9 x 6,5
posteriore
al fondello.
to
(5) e fissarlo alle
quattro
viti
3M x 4.
4'
Fase - Preparazione pannello
stesse
con altre
poste-
riore
Attenersi
(figura
Fissare due interruttore diante due scuna rondella
Nel presa figura,
Infilare
il
fermacavo (7). Il cavo
all'esploso di montaggio di
6).
al pannello posteriore (1) le
prese
rete (2), una per uscita con
l'altra per uscita diretta, me-
viti
t.s. 3M x 8 (3) per cia-
presa,
relativi
dadi, 3M (6) e con
dentellata (5).
perno della
superiore
vite
infilare,
di sinistra della
come mostra la
il terminale (4).
nel cavo di alimentazione (8)
dovrà
fuoriu- scire internamente per una lunghezza di circa
5 cm.
Far
posito
passare
foro
il fermacavo (7) nell'ap-
del pannello posteriore.
5'
Fase - Completamento pannello ante-
riore
Per
questa
fase
di montaggio attenersi
all'esploso di montaggio di (figura 7).
Fissare circuito potenziometri
al pannello anteriore (1), il
stampato verticale completo dei
(2) tramite due
viti,
per ciascun potenziometro, 3M x 4 (4), in- terponendo fra le del
pannello le tre piastrine antipolvere
viti
ed il lato
esterno
(3).
Infilare talampade (6), avvitando relativa
nell'apposito supporto il por-
allo
stesso
lampadina.
la
6' Fase - Fissaggio dei pannelli anteriore
e posteriore al fondello
Per
questa
fase
di montaggio attenersi
alla
(figura 8).
Fissare
fondello
il pannello posteriore (3) al
(1) mediante quattro
viti
auto-
filettanti
2,9 x 6,5 (4) come mostra lo
esploso di montaggio.
Fissare fondello autofilettanti
il pannello anteriore (2) al
(1) mediante altre quattro
2,9 x 6,5 (4).
viti
7' Fase - Cablaggio
Per eseguire correttamente il cablag-
gio
dell'UK
170 occorre attenersi stretta-
mente a quanto indicato in (figura 9)
Collegare con cavetto schermato (16), i
terminali
to
(2), con gli
circuito
La
legata ai
Collegare con trecciola isolata (19) il
punto X dei due
Collegare con cavetto schermato (18), il
terminale del pulsante
i
punti
Al
punto M
H e G del
stessi
stampato (1).
calza schermante
terminali
G.
circuiti
Y e M del
dovrà
circuito
essere
circuito
terminali
dovrà
«monitor»,
stampato (2).
collegata la
stampa-
H e G del
essere
col-
stampati.
con
calza schermante.
Page 10
1 Fondello con circuito stampato 2 Pannello anteriore con circuito
stampato 3 Pannello posteriore 4 Trecciola Isolata 5 Trecciola isolata 6 Trecciola isolata 7 Trecciola isolata 8 Trecciola isolata 9 Tubetto Isolante
10 Filo marrone d'alimentazione 11 Filo giallo di terra 12 Filo celeste d'alimentazione 13 Filo rigido isolato 14 Trecciola isolata 15 Trecciola Isolata 16 Cavo schermato 17 Trecciola Isolata
18 Cavo schermato 19 Trecciola isolata 20 Trecciola isolata
Fig.
9 -
blaggio
Operazione
generale.
di ca-
Page 11
Fig.
10 - Esploso di
1 Fondello con pannello
anteriore e posteriore 2 Gemma 3 Mascherina 4 Viti autofilettanti 2,9 x 6,5 5 Viti autofilettanti 2,9 x 6.5 6 Manopole 7
Coperchio 8 Viti autofilettanti 2,9 x 6,5 9 Viti autofi Iettanti 2,9 x 6,5
montaggio
finale.
Page 12
Fig.
11 - Preamplificatore
a
montaggio ultimato.
Collegare con trecciola isolata (20) i
terminali
Z dei
circuiti
HI-FI
R.I.A.A.
stampati (1) e
(2).
Collegare con trecciola isolata (17)
il
terminale Z, del circuito stampato (2)
con
il terminale del pulsante
Collegare un terminale del portalam-
LOUD.
padina con il terminale S del circuito stampato (1), con trecciola isolante
(15).
Tagliare per la giusta lunghezza i
conduttori
4, 5, 6, 7 e 8 ed
infilarli
nel
tubetto isolante (9).
Collegare il terminale libero del por- talampade con il terminale LA del cuito
stampato, tramite la trecciola iso-
cir-
lante (8).
Collegare i quattro
terruttore con le due
terminali
prese
di rete, tra-
dell'in-
visto dal lato posteriore
mite
le trecciole isolate (4), (5), (6),
(7).
Collegare il terminale centrale della
presa
rete
superiore con il terminale di
massa
mediante la trecciola isolata (14).
Collegare i
due
prese
spezzone
Collegare alla
rete
di
terminali
fra
filo
rigido
loro,
presa
(13).
rete
centrali delle
mediante uno
inferiore i due capi del cavo di alimentazione e precisamente al terminale sinistro (visto secondo
la
figura
F) il
filo
marrone
(10),
al terminale centrale il
di
terra (11), ed al terminale destro il
filo
celeste
(12).
filo
giallo
8* Fase - Montaggio finale
Attenersi
(figura
all'esploso di montaggio di
10).
Infilare
nell'apposito
foro
della ma-
scherina (3) la gemma (2).
Fissare mascherina (3) tramite le tre filettanti ed altre
al pannello, anteriore (1), la
viti
auto-
da 2,9 x 6,5 (4) superiormente,
viti
autofilettanti (5)
inferior-
mente.
Coprire il fondello mediante il coper-
chio
(7) e fissarlo con le
tanti
2,9 x 6,5 (8) e (9).
Infilare
tri
le rispettive manopole (6).
Con
nei perni dei tre potenziome-
questa
operazione si conclude il
viti
autofilet-
montaggio del preamplificatore.
COLLAUDO
Il
preamplificatore UK 170 non ne-
cessita
di alcuna operazione di
messa
a
Page 13
Fig.
12 - Preamplificatore
a
montaggio ultimato.
HI-FI
R.I.A.A.
visto dal lato anteriore
punto. Prima di necessario circuito
ed il cablaggio allo certarsi che non sia qualche errore.
Per
eseguire
collegare il cordone di alimentazione del-
l'amplificatore una delle due zione diretta l'altra ad inserzione tramite interruttore) collegando il cordone del
preamplificatore ad una
rete
elettrica operazioni la lampadina LA si cendere.
Eventualmente si potranno controlla- re le tensioni continue indicate nello schema
elettrico con un
no 20.000 fi/V.
dare
ricontrollare
il collaudo è
di
potenza
prese
rete
esterna.
tensione è però
accuratamente
scopo
stato
commesso
necessario
UK 190 ad
(una ad inser-
presa
Eseguite
tester
di ac-
rete
della
queste
dovrà
ac-
di alme-
il
DISPOSIZIONE
DEI
TERMINALI
DEI
SEMICONDUTTORI IMPIEGATI
Page 14
ELENCO
DEI
COMPONENTI
N.
1 1 1 1 1 j
1 1
1
!
i i i
i i i i
i i i i
i i i i i i i i i i i i i i i i
i i i
i
i
i
i
i
i
i i i
Sigla
R5 RIO R15 R20 R25 R30 R35 R40 R45 R50 R55 R60
R65 R70 R75 R80 R85 R90 R95 R100 R105 R110 R115 R120 R125 R130 R135
R140 R145 R150 R155 R160 R165 R170 R175 R180
C5
CIO
C15
C20
C25 C30
C35
C40
C45
C50
C55
C60
C65 C70
C75
Descrizione
resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore
resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore
resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore resistore condensatore elettrolitico da 1 uF condensatore elettrolitico da 2 uE condensatore elettrolitico da 8
100 condensatore da 6,8 nF
condensatore da 2,2 nF condensatore elettrolitico
da 2 u-F condensatore elettrolitico da condensatore elettrolitico da condensatore elettrolitico da condensatore elettrolitico
da condensatore elettrolitico
da condensatore elettrolitico
da
condensatore da 2,2 nF condensatore da 2,2 nF condensatore elettrolitico
da
da 56 kfi da 2,2 Mfi da 10 kfi da 1 kfi da 47 kfi da 2,7 kfi da 680 kfi da 5,6 kfi da 82 kfi da 10 kfi da 1 Mfi da 560 fi
da 470 kfi da 68 kfi da 10 kfi da 4,7 kfi da 1,5 kfi da 330 kfi da 1 kfi
da 330 fi da 10 kfi da 680 kfi da 5,6 kfi 1 da 4,7 kfi da 39 kfi da 4,7 kfi da 470 fi da 3,3 kfi da 2,7 kfi da 4,7 kfi da 470 kfi da 100 fi da 220 kfi da 2,2 kfi da 1,8 kfi da 820 fi
uE/6V
- 6 V
100 nF - 12 V
4,7 nF
2 uE 6 V 1 2 uF - 6 V
2 uE - 6 V
10
u-F
- 6 V
100 uF - 22 V 1
20
60 cm
10 cm
25 cm
13
N.
2
1
5
7
5
1 1 1 2 4 4 4 2
2 4 8
6 3
1 1 4 4 4
3
1
1
1 3
1
1
Sigla
1
1 1
1
1
1
1 1
1
1
1
1
1
C80
C85 C90
C95 C100
C100
C105
C105
C110
C115
P1-P2
P3 DI LI TR1-TR2-
TR3-TR4- TR5
TR6 TR7
condensatore elettrolitico da
10 uF - 6 V condensatore da 33 nF condensatore da
5 uE - 6 V condensatore elettrolitico
da
68 nF
condensatore elettrolitico da
10 u.F - 6 V
condensatore elettrolitico
condensatore elettrolitico da 5 ,u.F
da 5 ,u.F
condensatore elettrolitico
condensatore elettrolitico
da
20 uE - 12 V
da
20 uE - 12 V
condensatore elettrolitico
da
100 uE - 25 V
potenziometri da 100 kfi B
potenziometro
diodo lampadina
lampadina
transistori transistore transistore zoccoli ancoraggi prese a 5 poli tastiera assieme assieme portalampade prese rete viti
svasate 3M x 8 rondelle dadi viti
3M x 4 dadi distanziatori viti
3M x 4 rondelle grover 0 3,2 viti
3M x 4 antipolvere cordone fermacordone piedini prestole feltri autofilettanti 2,9 x 6,5 autofilettanti 2,9 x 6,5 assieme protezione pannello supporto comandi fondello coperchio trecciola 5 Fili tubetto filo
schermato 1 gemma manopole confezione terminale Assieme
Descrizione
elettrolìtico
- 6 V
- 6 V
Zener
0 3M 0 3M
da 50 kfi A
1ZS22A
BC109B
BC108B BC107B
per
transistori
per C.S.
C.S. tastiera C.S. potenziometri
grò ver
0 32
posteriore
0 8
mascherina
capo
cromate
stagno
semplice ad occhiello
XA/7320-69
Page 15
UN MODO NUOVO PER CONOSCERE L'ELETTRONICA
CON
LE
SCATOLE
MONTAGGIO
DI
AMTRON
SEGNALATORE
Ha lo scopo di avvisare, mediante segnalazione acustica, un qualsiasi assorbimento di corrente, a motore spento, dovuto a
autoradio, luci di posizione, ecc. dimenticate accese. - Ingres-
si 3 - Alimentazione: 12 H- 14 Vc.c.
TEMPORIZZATORE
Consente di regolare la cadenza delle spazzole del tergicristallo delle autovetture. Questo temporizzatore può essere usato anche
in unione ad un proiettore per diapositive nel caso necessiti un fotogramma ogni determinati secondi di tempo oppure come par- te integrante di segnalatori luminosi a tempo ecc. - Tempo di regolazione: 3 -f- 20 s - Alimentazione: 6 + 12 V.c.c.
ACCENDI LUCI
Questo apparecchio, oltre ad accendere automaticamente le luci
di posizione al tramonto e a spegnerle all'alba, entra in funzione durante l'attraversamento di gallerie e quando si verifica una improvvisa diminuzione di luminosità dovuta ad annuvolamenti intensi,
pioggia o smog ecc. - Alimentazione: 12 Vc.c.
PER AUTOMOBILISTI DISTRATTI
PER
TERGICRISTALLO
DI
POSIZIONE PER AUTO
3 : 20 s
ALLARME
Può essere impiegato tanto come dispositivo d'allarme (es. furto per auto) quanto per applicazioni di carattere industriale o pubblicitario. Dotato di una notevole sensibilità reagisce a qualsiasi cosa, per- sona o oggetto, si avvicini. Ingressi: larme momentaneo o persistente - Alimentazione: 12 Vc.c.
ALIMENTATORI - APPARECCHIATURE B.F. - ACCESSORI
APPARECCHIATURE BATTERIE - LUCI PSICHEDELICHE - STRUMENTI - TRASMETTITORI
ZATORI - RADIO-TV
LE
SCATOLE
DI MONTAGGIO AMTRON
PER
RADIOAMATORI,
CAPACITIVO
alta e bassa impedenza - Uscita: commutazione per al-
PER
STRUMENTI
SONO
C.B. E
DISTRIBUITE
RADIOCOMANDO - CARICA
IN
ITALIA
FM -
DALLA
anti-
MUSICALI
SINTONIZ-
G.B.C.
Page 16
Loading...