Quanto valga
dal
punto di vista tecnico è facil-
mente
deducibile dalle caratteristi-
questo
amplificatore
che riportate più avanti. A ciò si
aggiunga un
ed un minimo ingombro e si
impiego
vastissimo
avrà
certamente un amplificatore più
«
unico»
che
raro.
CARATTERISTICHE
GENERALI
Resistenza
di carico
(imped. dell'altoparlante) 8 fi
Potenza di uscita a 1 kHz
(D
= 10%) 0,5 W
Resistenza
di ingresso
(1 kHz) 5 kfì
Sensibilità:
per
P
= 0,5 W 10 mV
usc
Risposta
(a
Assorbimento a
in frequenza
3 dB)
100-^20.000
P
= 0 12 mA
usc
Hz
Assorbimento
a
P
= 0.5 W 120 mA
U5C
fransistori
impiegati: AC 125 -
SFT353 - AC181K - AC180K
Alimentazione: 2 pile da 4,5 V
collegate
mente transistorizzato,
su una
dimensioni
una alimentazione di 9 Vc.c. può
nire
1,5 W con un minimo assorbimento.
può
merosissimi
ricevitori
(Fig.
o come componente di rapido mon-
taggio da inserire in progetti più
L'utilità
unione ad una autoradio, in quanto è
in
grado di favorire una riproduzione
qualitativamente
durre la tensione da 12 a 9 Vc.c. me-
diante un adatto
in serie.
uesto
amplificatore di
frequenza
indubbia
basetta
ridottissime, 5 x 7,5 era; con
una potenza musicale di circa
Grazie alle sue elevate prestazioni
essere
utilmente impiegato in nu-
portatili,
4), mangianastri, registratori ecc.
dell'impiego non è minore in
A
tale scopo
presenta
originalità.
esso
a circuito stampato di
casi ad esempio, nei radio-
in fonovaligie
migliore.
però è necessario
filtro
RC.
bassa
aspetti di
Intera-
è realizzato
for-
estesi.
ri-