ogni studioso di elettronica si presentasperimentazione. Momento, tuttavia, che non si esaurisce con le primezioni pratiche, ma che rappresenta ille quali il tecnico si muoverà per sempre.
Non è detto
con
i montaggi. Anche gli esperti trovano costruttive soddisfazioni dallelizzazionimazione.
Questa
fatto
sorgere l'iniziativa delle scatole di montaggio, veri mezzi di
za
e di addestramento. Un vasto repertorio, quale quello insuperato delle
AMTRON,
«
mettere
lità
delleprincipiante all'esperto, di addestrarsi con itenendosi al corrente del progresso non solamente a livello puramente nozio-nistico, ma anche nell'ambito
AMTRON
e di percorrere il cammino del progresso per una costante formazione tecnica.
che solamente i giovani sperimentatori debbano cimentarsi
di circuiti elettronici e ne ricavano arricchimento alla propria
sentita necessità nel mondo dei tecnici e degli appassionati ha
pone chiunque si occupi di elettronica nella condizione ideale di
mano » alle esecuzioni pratiche dei circuiti. Ciò che avvalora
AMTRON
è la loro modernità, che consente agli sperimentatori, dal
Questomolte applicazioni ove necessiti una tensione di alimentazione di 24 Vc.c. Principalmente,progettato per alimentare l'amplifica-torea
questo alimentatore e all'UK 130, costituisce un gruppo monofonico di notevole pregio ed efficienza.
Il suo circuito elettrico è semplicissi-
mo.
toreprimaria presenta una serie di prese chetensione compresa fra 110 e 220 V, di due diodi capaci di sopportare unasi
in un classico circuito a doppia
Alimentatore
L'UKlizzatoe potenziare letoreprincipio di funzionamento, come semplicitàefficienza.è
costituita dalre di alimentazione per il quale, in questal'UKdello capace di sopportare una poten-za
maggiore. Ciò si rende necessario nel caso in cui si intenda realizzare un gruppo Hi-Fi stereo impiegante, quale nucleo base, due amplificatori delpotenzabile per il trasformatore di alimenta-
Alimentatore2 A x 2
La
principale caratteristica di que-sto alimentatore è quella di presen-tare due tensioni di uscita indipen-denti per ogni canale. Il trasformato-
re è
gimenti secondari separati le cui
tensioni vengono raddrizzate con quattrofiltratetico di elevataPerè
adatto ad alimentare sia l'ampli-
ficatore mono UK 190 che l'ampli-
ficatore stereo UK 192, nel cui mo-bile metallico può essere anche in-serito.
24 Vc.c. - 0,5 A
alimentatore è adatto per
però,
esso è stato
AMTRON
UK 120 che, in unione
Il
tutto
consta di un trasforma-
di alimentazione, la cui sezione
lo rendono adatto a qualsiasi
corrente massima di 1A, connes-
24 Vc.c. - 1 A
615 è stato progettato e rea-
col preciso scopo di integrare
qualità
UK 610, a lui similare come
realizzazione, a differenza del-
610, è stato impiegato un mo-
tipo
AMTRON
totale sarebbe insopporta-
dell'alimenta-
realizzativa, come elevata
L'unica variante fra i due
tipo
di trasformato-
UK 120, la cui
55 Vc.c. x 2 -
infatti
previsto con due avvol-
diodi collegati a ponte e
da un condensatore elettroli-
capacità
particolarità
- 5000 U.F. l'UK 665
queste sue
semionda,
e di un condensatore elet-
trolitico
ad elevata
capacità,comporta da livellatore per una ten-sione
di uscita continua di 24 Vc.c.
Caratteristiche
tecniche
Tensione
in uscita: 24 Vc.c. Corrente massima: 0,5 A Alimentazione.
110 -=- 220 Vc:a. Diodi impiegati: 2 x 30S1 Dimensioni:
95 x 95 x 50
SM/1610-00
zione
usato nella scatola di montag-gio UK 610. Anche questo alimen-tatore, logicamente, trovapiego in sostituzione delle pile a secco
in
tutti
quei casi in cui è pre-feribile evitare gli inconvenienti do-vuti
ad un loro parziale esaurimento.
Caratteristiche
tecniche
Tensione"
in uscita: 24 Vc.c Corrente massima: 1 A Alimentazione:
110 -r- 220 Vc.a. Diodi impiegati: 2 x 30S1 Dimensioni:
95x95x60
SM/1Ó15-00
In pratica, unendo l'UK 665 ad un amplificatore UK 190 e ad un pre-amplifìcatore
UK 170 si può realiz-
zare
un gruppo mono Hi-Fi di 50 W, mentre, unendo l'UK 665 ad un am-plificatore UK 192 ed a un pre-aniplifìcatore
In qualsiasi laboratorio elettronico professionalequale si provveda alle operazioni di progettazione, di collaudo epunto di apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo, funzionanti a cir-cuiti integrati, è indispensabile di-sporre di una sorgente stabile di tensione di alimentazione, con cor-
rente di uscita dila
maggior parte dei
integrati attualmente disponibili in commercio,dare le apparecchiature sotto prova
nelle condizionipartendo da una situazione ben no-
ta,teristiche di alimentazione.
stabilizzato
circuiti
integrati
Vc.c.
- 0,5 A
o dilettantistico, nel
messa
intensità
adatta al-
tipi
di circuiti
in modo da poter collau-
effettive
di lavoro,
che dipende appunto dalle carat-
a
Caratteristiche
tecniche
Tre uscite separate con negativo co-mune, e precisamente:
3,6 V - 5 V - 7,5 V / 0,5 A
Ondulazione
residua a pieno carico:
0,4 mV per le uscite a 3,6 e 5 V
0,2 rriV per l'uscita a 7,5 V
Dissipazione
massima di potenza a pieno carico: 8,05 VA Tensione
alternata di rete: 115-220
Regolazione:
mer » potenziometrico segnalazione luminosaun colore diverso per ciascuna u-scita.
Fusibile
Fusibilea
corrente continua, per le tre se-Dimensioni:SM/1617-00
250 V/50-60 Hz
interna, mediante
sul pannello frontale, con
di sicurezza sul circuito pri-
di sicurezza unico sull'uscita
295 x 150 x 140
«trim-
UK 607
UK
600
Alimentatore9V -
L'alimentatore stabilizzatoUKdiato per alimentare qualsiasi appa-
recchiorichieda
ne di 9 Vc.c. con un assorbimento
massimo
Questo
riesimacontro eventuali corto circuiti i qua-
li vengono segnalati dallo spegnimen-to di una lampadina
Caratteristiche
TensioneCorrente di utilizzazione:
Alimentatore
14,5 Vc.c. - 250 mA
Questasce« consumatori di corrente continua », chetistico necessitano di alimentatori di elevataL'UKzato dotato di un transistoreposto in serie al circuito alimentato, connessotorebasecomponente alternata presente ai ca-pi di uscita è minima. Il circuito è particolarmente adatto ad
alimentare il notissimo amplifi-
catore UK 110/A.
stabilizzato
ICOmA
607, è stato espressamente stu-
radio, o di altro genere, che
una tensione di alimentazio-
di 100 mA.
nuovo alimentatore della se-
AMTRON
semplicità
di uscita: 9 Vc.c.
AMTRON
pur essendo della mas-
circuitale è
protetto
spia.
tecniche
stabilizzato
scatola di montaggio costitui-
una interessante
per il loro laboratorio dilettan-
qualità.
600 è un alimentatore stabiliz-
comune e con la tensione di
fornita da un diodo zener. La
novità
per i
AC187K
in un circuito con il collet-
Stabilizzazione
per variazioni di rete ± 10%: 100 mV Ondulazione
(ripple): 1,8 mV
Alimentazione:
117 Ve.a.
220 -j- 240
Vc.a.Transistore impiegato: AC 187 K Ponte
raddrizzatore impiegato: BS1
Zener
impiegato:
Dimensioni:
107x77x50
SM/1607-00
L'abbinamento dei due consente un montaggio razionale e prestazioni al-tamente qualitative.
Caratteristiche
tecniche
Tensione
in uscita: 14,5 Vc.c. Corrente massima: 250 mA Alimentazione:
110-4- 220 Vc.a. Transistore impiegato:Diodi impiegati: 2 x 10 D 1 Zener
impiegato:
Dimensioni:
100x70x50
SM/1600-00
±10%
BZX79C9V1
AC187K
BZY94C15
Alimentatore15
L'alimentatoregrado ditamente stabilizzata da 15 V. Esso,per alimentare direttamente dalla re-te elettricad'antennatri apparecchi della serieo distessaun assorbimento massimo di 40 mA.
Caratteristiche
Tensione di uscita stabilizzata:
Alimentatore24
L'UKnire una corrente massima di 800 mA è
particolarmente adatto permentare quegli apparecchi che ne-cessitano di una correnteelevata.vantaggiosamente utilizzato permentare l'amplificatore « UK 120» della seriesione mono che stereo, dove apporta un considerevole vantaggio dal pun-to di vista dellasione di alimentazione.
Caratteristiche
Tensione in uscita: 24 Vc.c. Limiti di regolazione della tensione d'uscita: da ~ 20,5 -=- 24,5 Vc.c.
L'alimentatore UK 695 è in grado di fornire25 Vc.c. con assorbimento massimo di 35 mA.dicato per alimentare, direttamente dallamando deiimpiego, tuttavia, può essere esteso addono una tensione d'alimentazione di 25 Vc.c. ed un assorbimento non superiore a 35 -40 mA.
Caratteristiche
Tensione di uscita' stabilizzata:
stabilizzato
Vc.c.
- 35 mA
una tensione stabilizzata di
Esso
è particolarmente in-
rete
elettrica,
l'unità
UK 871. Il suo
tecniche.
per il co-
proiettori
altre
apparecchiature che richie-
25 Vc.c.
Corrente massima erogata: 35 mA Alimentazione: 220 - 240 Vc.a.
Questocriteri diparticolarmente indicato per alimen-tare apparecchi a transistori o gio-cattoli elettrici per i qualisitino tensioni stabilizzate di 6-7,5-9 o 12 Vc.c. con una corrente ri-spettivamente di 250 - 200 - 170 e
100 mA. Latre, ne favorisce l'impiego in unione a
radioricevitori a transistori e re-gistratori a cassetta che normalmen-te funzionano con tensioni di 6 - 7,5
stabilizzato
- 250 mA
Vc.c.
- 200 mA
Vc.c
disponibilità
mA
- 100 mA
alimentatore, studiato con
praticità
ed
economicità,
di tensioni fìsse, inol-
è
neces-
- 9 12 Vc.c. Una luce spia indica la
presenza di cortocircuiti o assor-
bimenti elevati.
Caratteristiche
tecniche
Tensioni
e correnti in uscita:
6 Vc.c. 250 mA 7,5 Vc.c. 200 mA 9 Vc.c. 170 mA
Alimentazione:Transistore impiegato: AC 181 K
Raddrizzatore
Zener
Dimensioni:SM/1631-00
12 Vc.c. 100 mA
220 Vc.a.
impiegato: BS 1
impiegati:
BZY88C6V2 - BZY88C7V5
BZY88C9V1 - BZY88C12 175 x 135 x 58
UK 645
UK
485/C
Alimentatore6
Vc.c.7,59
Vc.c-17012 Vc.c - 100 mA
L'apparecchio
re con la scatola di montaggio UK
645
tazione di circuiti a transistori, di qualsiasidenti dalle comuni pile. È questa una
necessità
maggiore frequenza dai tecnici, dai progettisti, dai radioriparatori, dai dilettanti e dagli studenti che, per
ragioni differenti, hanno a che fare conL'UKche
Alimentatore0 + 12
Questo
te adatto per
no
alimentazione di apparecchi transisto-
Esso
alla
Hzcontinua in uscita viene stabilizzata elettronicamente contro le variazioni dellacarico.
un trasformatore, due
trici, un circuito di regolazione a
transistori ed un indicatore per la tensione d'uscita voltmetrica chenisce
stabilizzato
- 250 mA
Vc.c.
- 200 mA mA
che è possibile costrui-
è stato progettato per l'alimen-
genere, rendendoli indipen-
che è sentita con sempre
apparecchi di questo tipo.
645 è stato studiato in modo
possa
fornire le tensioni
Vc.c.-300
alimentatore è particolarmen-
tutti
spesso
affrontare il problema della
è previsto per il collegamento
rete a corrente alternata
- 125 - 160 - 220 V. La tensione
tensione di alimentazione e del
L'UK 485/C è costituito da
immediatamente il valore ne-
fìsse
stabilizzato
mA
coloro che devo-
50-f-óO
reti
raddrizza-
di
for-
6 - 7,5 - 9 - 12V, selezionabili me-diante un apposito commutatore. L'impiego di quattro diodi Zener, uno per ciascuna uscita, consente di ot-
tenere delle prestazioni nettamente superiori a quelle conseguibili con altri
particolarmentetare i trenininatifatti,velocitàl'inversione di
versione di marcia dei trenini. L'apparecchio è previsto per il
legamento allanata 50 -4- 60 Hz - 220 V.
Caratteristiche
Tensione in uscita: 0 12 Vc.c. Corrente di uscita: 1 A Limitazione di corrente a regolazione
Alimentatore
12
Vc.c
L'alimentatore che presentiamo costi-tuisce una sorgente di corrente con-tinua a tensionestabilizzata e livellata, adatta all'ali-mentazione distinatisione di 12 V della batteria di auto-mobili o natanti. Sostituisce la batteria in laboratorio per quasiessendotenuto. L'efficacia della stabilizzazione, rea-lizzata con apposito circuito a tran-sistore di potenza, è ottima. Particolare cura è stata dedicata allo scopo di ottenere una tensione di uscita praticamente priva di ronzio e di disturbi RF.
stabilizzato
650/C
oltre
ad essere
dilettanti
elettrici, i cui appassio-
sono legioni.
di variare progressivamente la
e, grazie ad un deviatore per
polarità,
rete
tecniche
-1,5 A
tutti
ad essere alimentati dalla ten-
tutte
il suo prezzo
utile
ed agli amatori,
adatto
per alimen-
Esso
consente, in-
anche
l'in-
col-
a corrente alter-
stabilizzato
fìssa,
perfettamente
gli accessori de-
le prestazioni, pur
molto
con-
ai
continua: da 0,1 -4- 0,4 A e
Protezione cortocircuito stabilità
3%
per variazioni del carico: 0-4-100% Alimentazione: 220 Vc.a. Transistori impiegati: 2xBC107 -
Questo alimentatore stabilizzato è sta-to concepito per ottenere nel modo più semplice prestazioni eccezionali, che gli permettono di reggere il con-frontoma assai più complesse e costose. L'apparecchio in oggetto è di prezio-sosegue prove di laboratorio su circui-ti funzionanti a basse tensioni, co-me ad esempio amplificatori disa
Frequenza, circuiti di ricezione, dispositivi di radiocomando, applica-zioni industriali, ecc. L'alimentatore stabilizzato UK 692 non necessita di alcuna periodica manutenzione, e può essere impiega-to con estremaque.
stabilizzato
con apparecchiature analoghe,
ausilio per lo sperimentatore che
Bas-
semplicità
da chiun-
Caratteristiche
Dissipazione
Tensione stabilizzata di uscita:
Massima
Ondulazione residuacarico massimo di 2 A: 0,6 mV eff. Alimentazione:
Dimensioni: 235 x 130 x 150 SM/1692-00
tecniche
di potenza:
circa
50 VA
regolabile da 5,5 a 16 V con regolazione continua mediante controllo potenziometrico
variazione tensione dita tra funzionamento a vuoto e funzionamento a pieno carico, con uscita massima: circa 0,2 V
117/125 - 220/240 Vc.a.
(«ripple»)
50-60 Hz
usci-
con
UK 682
UK 675
Alimentatore4 -f- 35
Questo alimentatore stabilizzato ri-sultaamplificatori di notevole potenza, co-me, ad esempio, dei complessi stereo datenza.gamma di tensione che ricopre (4-r-
-v-35protezione contro eventuali sovrac-carichi o cortocircuiti, può essere usato come strumento da laboratorio. Lanutamentodache compensa la diminuzione di ten-sione dovuta al passaggio dal funzio-namento a vuoto a quello a carico.
Alimentatore
12,6 Vc.c.-7 -j- 10 A
Percoloro che desiderano avere a dispo-sizione un alimentatore dalle caratte-ristiche veramente professionali,ad alimentare apparecchiature di te-lecomunicazione o dilettantistiche fun-zionanti a dodiciso a puntoè
realizzato secondo le più avanzate tecniche costruttive e monta un effi-cace
può fissare con grande precisione; il valore fissatopressochézioni ambientali o da
Caratteristiche
FrequenzaTensione di uscita:
stabilizzato
Vc.c.
• 2,5 A
molto
indicato per alimentare
50 W, e
trasmettitori
Esso,
Vc.c), e soprattutto
stabilizzazione di tensione è
sfruttando
fornita
un classico circuito Darlington,
di media po-
inoltre, per la vasta
per la sua
la tensione di riferi-
da un diodo Zener e
otte-
stabilizzato
venire incontro alle richieste di
atto
volt,
abbiamo mes-
questo kit. L'alimentatore
sistema di limitazione di cor-
sarà
molto
tecniche
altri
entro
stabile e
fattori.
un
indipendente dalle condi-
di rete: 50-60 Hz
12,6 V regolabili
Caratteristiche
Tensione di uscita: 4 35 Vc.c. Corrente massima fornita: 2,5 A StabilizzazioneOndulazione residua: < 3 mV Protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con relativo indicatore luminoso. Alimentazione:
Transistori impiegati:
Zener impiegati: 1Z3,9T5 - 1ZSA39
Dimensioni: 295 x 130 x150
tecniche
di tensione: 3%
110-117-220-240 Vc.a. ± 10%
2N3055 - 3 xRaddrizzatori impiegati: 5B1-W005 Diodi impiegati: 2 x
SCR
impiegato: 106 A
SM/1682-00
Corrente di carico nominale: 7 A Sovraccarico
ammesso:
10 A per tempi non superiori ai
Stabilizzazione
del 2% per variazioni della ten-sione di
reteriazione della corrente di uscita tra zero e pieno carico
Alimentazione dalla rete:
1 17/125 o 220/240 Vc.a.
Transistori impiegati: 5 x 2N3055,
BSX46,
2N1711,
Diodi impiegati: IODI,
BAY45,
2x41HF5, 2x41HF5R,
IR106A
Diodo zener impiegato: 1Z4,7T5 Raddrizzatore impiegato: BS1 Dimensioni: 265 x 295 x 130 SM/1675-00
50 - 60 Hz
BSX46 - BC107B
BAY45
piccolo campo
15
commutabili
BC107B
minuti
EC402,
di tensione: Migliore
di ± 10% e per va-
Fusibile
elettronico
Questo
apparecchio è stato realizzato per poter essere inserito in serie a qualsiasi
alimentatore stabilizzato. Ciò allo scopo di proteggerlo da e-ventuali cortocircuiti che si possono verificare nell'apparecchio di utilizza-zione
o provocati involontariamente dall'operatore mediante cacciavite o pinza. Con
questo fusibile elettronico si ha
la
sicurezza che nessun danno
accadere
all'alimentatore in quanto,
superato il
limite
sposto,
il limitatore interrompe la tensione d'alimentazione sino a quan-do persiste il cortocircuito. La
realizzazione è veramente sempli-
ce
e alla portata di
Preamplifìcatore-riverberatore
Talvolta si rende necessario nell'ef-fettuare
registrazioni ad altaottenere particolariavrebbero lavorando in ambienti do-tati
di particolari caratteristichestiche. Allo
scopo la
AMTRON
messo
a punto un efficace apparec-chio che ottienegrande naturalezza. Il sistema usato per ottenerefettopiegabrante che è sede di oscillazionizionarie. Particolari accorgimenti sono stati usati per rendere il segnale dita indipendente dal trasduttore di in-gresso
l'effetto
di riverbero è quello che im-
una linea di ritardo a corda vi-
(magnetico o piezoelettrico).
potrà
di corrente predi-
tutti.
fedeltà
effetti
quali si
acu-
ha studiato e
d'eco con
l'ef-
sta-
usci-
Caratteristiche
tecniche
Tensione
d'ingresso max: 28 Vc.c.
Limitazione di corrente:
Transistori impiegati:
Diodo
impiegato: BA 100 Dimensioni:SM/1
595-00
Caratteristiche
Ingresso audio: da trasduttore ma-
gnetico o piezoelettrico
Sensibilità:
gnetico 200 mV eff. per ingresso piezo
Uscita
a vuoto: 65 mV Banda
passante a 6 dB: per ingres*
so
piezo da 70 Hz -r- 18kHz per ingresso18 kHz
Tempo di ritardo della linea: 25 ms Tempo di riverberazione: 1,8 s. Alimentazione:
tensioni commutabili: 117/125 op-pure 220/240 V - 50/60 Hz
9 12 Vc.c. Transistore impiegato: BC 109b Dimensioni:
95x80
SM/1135-00
UK
135
UK
140
Preamplificatore a bassa
impedenza
La
funzione principale di questogolare montaggio è quella di adatta-re l'uscita di uno stadio rivelatore per FM all'ingresso di un circuito de-codificatore. • È
risaputo che i circuiti decodifica-
tori
per funzionare in modo
necessitano
di almeno 150 mV di
segnale
multiplex. Con tale livello,
infatti,
è possibile assicurare una
buona
separazione tra i canali de-stro e sinistro, unsegnale/disturbo e, non meno im-portante, una bassissima distorsione. Nell'impiego con amplificatori disa
frequenza questo
che
è caratterizzato da una
corretto
ottimo
rapporto
preamplifìcatore,
impedenzadi 60 kHz, consente una diminuzione del livello di ronzio ed una più am-pia
di equalizzazione secondo le nor-me R.I.A.A.quando si desideri ascoltare delle incisionicaratteristica in modo conforme al-l'originale. L'impiego di transistori al silicio
ha consentito di migliorare no-tevolmente il rapporto segnale/di-sturbo e di ottenerene più spinta. Bisognacontroreazione selettivaottenere l'equalizzazione dei segnali, assicurazione
dei fenomeni di distorsione e
del rumore di fondo.
Preamplifìcatoreequalizzatoo
C.C.I.R.
Il
preamplifìcatoreprogettatouna
notevole amplificazione dei se-
gnali deboli con un rumore di fondo
Un
efficiente circuito di equalizzazio-
ne,
secondo le norme R.I.A.A. per-
mette
di ottenere una riproduzione perfettamente lineare delle incisioni che
sono state
questa
caratteristica.
Da
notare che il sistema di contro-
reazione
riduzione del rumore di fondo, una elevatameni di distorsione.
in uscita musicale: 1,5 W in uscita a 1 kHz(D=10%)
di carico (imped.
d'ingresso (1kHz): 5 kfi
P
= 0,5 W 10 mV
usc
di frequenza:
P
= 0,5 W 120 mA
U!C
9 Vc.c.
120x80
portatile da installare a bordo
tecniche
in uscita (con 12
d'ingresso: 100 mV
9-5-12 Vc.c.
AC128 - AC187K - AC188K
75 x 25 x 20 mm
0,5 W
= 0: 12 mA
usc
AC125-SFT353
AC181VII-AC180K
essi
motosca-
Vc.c):
2
W
Amplificatore
L'UKcui dimensioni sono stateminimo indispensabile mediante l'im-piego del circuito
Questo montaggio può essere uti-
lizzato per costruire fonovaligie o
piccoli complessi amplificatori.presenta due ingressi separati che consentono un'ampiapiego.
ingresso asere usato per microfoni, il circuito ad alta impedenza è adatto per fono-
rivelatori di
Caratteristiche
Potenza
Risposta
Amplificatore
Gli
appassionati di musica e di elet-
tronica possono trovare in questo apparecchio la risposta più soddi-sfacente alle proprie esigenze.
Il circuito a 5 transistori, con rego-
lazione di
il collegamento di qualsiasi altopar-lante, oza
di 3-4 fi. L'alimentazione a batteria 9 Vc.c. permette una realizzazione perfetta-mente portatile, adatta per essere collegata ad un giradischi o ad un
Impedenza altoparlante: 4 fi Alimentazione: 11 Vc.a. Transistori impiegati:
IntegratoDiodo impiegato: BAI03 Raddrizzatore impiegato: BSl Dimensioni: 95 x 80 x 70 SM/1156-00
Risposta
Impedenza: 3 - 4 fi Alimentazione: 9 Vc.c. Transistori impiegati:
AC1Dimensioni: 95 x80 x40 SM/1025-00
impiegato:
TAA151.
di frequenza:
27 -
AC125 - AC1
AC187K-AC188K
60 15.000 Hz
BC108
87K - AC1 88K
UK 155/C
UK 31
Amplificatore
Questo circuito è adatto a soddisfare in numerose applicazioni le esigenze degli amatori di musica. L'apparecchio, completo digolazioni diper il collegamento di qualsiasi alto-parlante, odenzatrasformatore può essere alimentato in c.a. L'inserimento del circuito in un contenitore di plastica, consente la
realizzazioneall'uso in qualsiasi occasione. Il suo impiego è particolarmente valido in unione ad un giradischi od un regi-stratore.
diffìcilmenteloro. La scatola di montaggio UK 270 è
stata progettata per risolvere nel migliore dei modi questo problema che
oggigiorno assillaquanto i dilettanti. Ingato un circuito integrato TAA611/C del
tipodiato espressamente per essere uti-lizzato,siasi
circuito dove sia richiesta una bassana
risposta in frequenza.
La
principale caratteristica dell'UK 270 è costituita dalTAA611/C
Amplificatore a
circuito
In relazione alle sue modeste dimen-
sioni,
integrato TAA435, l'UK 160 è parti-colarmente adatto per essere impie-gato su autovetture, motoscafi o qualsiasiquale sorgente di alimentazione una
tensione di 12-5-15 Vc.c.esserecaso
che, pur avendo poco spazio
a
disposizione per il montaggio o per l'installazione, si desideri ottenere il massimoquanto inPer
facilitare l'impiego è stato adot-
tato
un doppio ingresso per cui, me-diante un commutatore, si può pas-sare
rapidamente dall'ascolto della autoradio collegata all'entrata «aux»,
si conciliano fra
tanto
i tecnici
essa
è impie-
monolitico, che è stato stu-
quale amplificatore, in qual-
corrente di riposo ed una buo-
fatto
può essere alimentato in
integrato
dovute all'impiego del circuito
altro mezzo mobile avente
utilizzato vantaggiosamente nel
rendimento
qualità
che il
8 W
Esso
può
tanto
in potenza
di riproduzione.
una
vasta gamma di tensioni, com-
presa
fra 4,5 V e 15 V, con ten-
sione
d'uscita autocentrata.
Caratteristiche
PotenzaSensibilitàaSensibilitàa
a
aAlimentazione:
Dimensioni:SM/1270-00
all'ascoltotore
tecniche
Resistenza
di carico: 8 £2
di uscita: 6 W di picco
d'ingresso « 1 »
1000 Hz: 200 mV
d'ingresso « 2 »
1000 Hz: 230 mV
Risposta
in frequenza (3 dB):
Impedenza d'ingresso « 1 »
1000 Hz: 150 k£2
Impedenza d'ingresso « 2 »
1000 Hz: 220 kfi
Integrato
o di altro apparecchio del gene-
re,
collegato all'entrata « phone ». L'impiego di una coppia di transisto-ri AD161/AD162, nello stadio finale in classe B a simmetria complemen-tare, consente di ottenere una note-vole potenza di uscita,sione
e con una banda passante che
va
da 30 H- 25.000 Hz.
Caratteristiche
PotenzaSensibilitàSensibilitàImpedenza d'uscita: 5 fi Alimentazione:Transistori impiegati: AD161-AD162 IntegratoDimensioni:SM/1160-00
50 -=- 15.000 Hz
15 V max
impiegato: TAA 611/C
118x54x49
del giradischi, del registra-
senza
distor-
tecniche
in uscita: 8 W di picco
ingresso aux: 80 mV ingresso phono: 300 mV
12 -r- 15 Vc.c.
impiegato: TAA435
172 x80 x54
UK
115
Amplificatore
Questosoddisfarerano costruirsi un amplificatore Hi-Fi
di elevate prestazioni e, al tem-po stesso, economico. L'UKcleogruppo completo Hi-Fi mono da 8 W di picco. A
tale scopo va unito,
ciali
mono UK 130 e all'alimentatore UK
605.
anche
reo da 8 + 8 W di picco, usando co-
me nucleo base due di questi ampli-ficatori, il gruppo comandi UK 125 e l'alimentatore UK 605.
142 è stato progettato con caratteri-stiche tali, che ne consentono l'in-serimento tra la sorgente di segnale e l'ingresso di un amplificatore di
Bassa
Frequenza, oppure tra l'u-
scita
di un
preamplifìcatore
gresso
dell'amplificatore propriamen-
te detto.
La
struttura
compatta e razionale di questo dispositivo è inoltre tale da rendere assai facile l'installazione in qualsiasi
impianto pre-esistente, gra-
zie
soprattuttosioni,tare il dispositivo sia con una bat-teria incorporata, sia mediante un raccordo previsto sul retro, che ne consentedi alimentazione che fa parte dell'ap-parecchiatura principale oppure at-
alle minime dimen-
ed alla
possibilità
il collegamento alla sorgente
UK
e l'in-
di alimen-
traverso l'alimentatore stabilizzato UK 607 particolarmente adatto allopo.
Caratteristiche
tecniche
Guadagno
alla frequenza centrale di 1.000 Hz: 0 dB Attenuazione massima per le frequen-ze
basse ed acute: — 20 dB
Esaltazione
massima per le frequenze
basse
ed acute: + 20 dB
Massima
ampiezza del segnale di in-
gresso:
30 mV efficaci
Massima
ampiezza del segnale di u-
scita:
300 mV efficaci Alimentazione: mediante batteria incorporata da 9 V,
messa a punto degli impianti stereofonici. Permette il controllo del-l'esattezza
del bilanciamento dei due
canali
per una migliore resa acusti-
ca,
il controllo dellalanciamento e dell'amplificazione dei due canali ed il controllo della sta-bilità
dell'amplificazione di ciascun canale,rive dovute a cambiamenti di tempe-ratura dei componenti oppure ad al-tre cause. Un
apposito commutatore aposizionizione
da controllare. La lettura vie-
ne effettuata su uno strumento tarato
Amplificatore
Questonire una potenza di ben 50 W con un push-pull di 2N3055
una
coppia di transistori comple-mentari BC141 -dio pilota è usato il transistore ad alta tensioneLa
corrente di riposo e la tensione di bilanciamento vengono regolate da due trimmer separati. Per la com-pensazionestore ,NTC a contatto del dissipatore.
Il circuito è contenuto in un mobile
metallico di pregevole linea estetica.
Il controllo di volume è costituito da un potenziometro a escursione linea-re che assicura il miglior adatta-mento fra l'amplificatore stesso e il preamplifìcatoreparecchio,
linearità
del bi-
facendo notare eventuali de-
permette di scegliere la fun-
amplificatore è capace di
BCY65.
termica è usato un resi-
infatti,
quattro
HI-FI
50 W
for-
pilotati
BC161.
Per lo sta-
UK 170. Questo ap-
è particolarmente
da
in dB relativi ed in tensione percen-
Un
potenziometro a cursore permette
una
regolazione continua della
bilità
dello strumento e di fissare lo
zero
relativo per la misura delle
differenze della potenza di uscita.
Il
tutto
è contenuto in una scatola di minime dimensioni facilmente tra-sportabile. Non sono richieste sor-genti di alimentazione nè batterie.
Caratteristiche
tecniche
Campi
di misura:
Canale
destro, sinistro, somma e
ferenza
dei segnali, selezionabile con apposito commutatore sul pannello. Strumento indicatore: a bobina mo-
Diodi impiegati: 3xBA148 Dimensioni:
68 x 78 x 108
SM/1152-00
adatto a funzionare in unione al preamplifìcatoretatore