La guida introduttiva contiene le indicazioni di base per i comunicatori da
campo 375. La guida non contiene istruzioni dettagliate relative a configurazione,
diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi e installazioni a
sicurezza intrinseca (I.S.).
Per istruzioni più dettagliate fare riferimento al manuale dell’utente del comunicatore
da campo 375. La documentazione supplementare relativa al comunicatore da
campo 375 è disponibile sul sito www.fieldcommunicator.com.
AVVERTENZA
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L’uso in aree a rischio di esplosione deve essere conforme alle procedure, alle
norme e agli standard locali, nazionali e internazionali. Per informazioni relative
alle limitazioni associate all’uso sicuro del prodotto, consultare la sezione dedicata
alle certificazioni del prodotto nel manuale dell’utente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
HART è un marchio depositato della HART Communication Foundation.
OUNDATION è un marchio di fabbrica della Fieldbus Foundation.
F
IrDA è un marchio depositato della Infrared Data Association.
Il logo Emerson è un marchio di fabbrica e un marchio di servizio
della Emerson Electric Co.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
3
INTRODUZIONE
Il comunicatore da campo 375 può facilitare le operazioni e aumentare la produttività
consentendo comunicazioni interattive con i dispositivi HART
fieldbus nei vostri processi. Prima di utilizzare il comunicatore da campo 375 è necessario eseguire alcune fasi di preparazione e adottare diverse misure di sicurezza.
®
e FOUNDATION™
4
Descrizione del prodotto e precauzioni
DESCRIZIONEDELPRODOTTOEPRECAUZIONI
Il comunicatore da campo 375 supporta i dispositivi HART e FOUNDATION fieldbus,
consentendo all’utente di eseguire la configurazione o di individuare i guasti sul
campo. Se il comunicatore da campo 375 viene utilizzato per comunicare con altri
dispositivi, seguire tutte le normative e le procedure applicabili alla zona di ubicazione.
La mancata osservanza di tali norme e procedure può causare danni alle
apparecchiature e/o infortuni alle persone. Leggere attentamente e attenersi alle
seguenti indicazioni:
• Un comunicatore da campo 375 con approvazione di sicurezza intrinseca può
essere usato in aree classificate come Zona 0 (solo FM e CSA), Zona 1 o Zona 2,
Divisione 1 e Divisione 2 (solo opzione KL).
• Un comunicatore da campo 375 con approvazione di sicurezza intrinseca può essere
collegato a circuiti o segmenti collegati ad attrezzature posizionate in Zona 0, Zona 1,
Zona 2, Zona 20, Zona 21, Zona 22, Divisione 1 e Divisione 2 (solo opzione KL).
• Il comunicatore da campo 375 include un visualizzatore LCD tipo FSTN con
schermo a sfioramento, una batteria NiMH (Idruro nichel metallo) o una batteria a
ioni di litio, un processore SH3, componenti di memoria e circuiti di misura e di
comunicazione integrali.
• Sulla parte superiore del comunicatore da campo 375 sono presenti tre terminali.
Ciascun terminale rosso è un collegamento positivo per il proprio protocollo, mentre
il terminale nero viene condiviso da entrambi i protocolli. Grazie a un portello
d’accesso è possibile verificare che sia esposta solamente una coppia di terminali
alla volta. Diversi contrassegni indicano quali sono i terminali che devono essere
impiegati per uno specifico protocollo.
• Si raccomanda di toccare lo schermo a sfioramento esclusivamente con oggetti
smussati, preferibilmente utilizzando lo stilo fornito con il comunicatore da campo
375. L’uso di oggetti appuntiti, come i cacciaviti, può compromettere il funzionamento dello schermo a sfioramento e invalidare la garanzia. La riparazione dello
schermo a sfioramento richiede la sostituzione completa del gruppo del visualizzatore del comunicatore da campo 375, la quale può essere effettuata solo presso un
centro di assistenza autorizzato.
• Prima di collegare un comunicatore da campo 375 a un segmento F
fieldbus attivo, controllare che vi sia una capacità di corrente sufficiente per alimentare i circuiti fieldbus del comunicatore da campo 375. Il comunicatore da campo 375
assorbe circa 17 mA.
• L’ingresso a infrarossi e il lettore di scheda consentono di utilizzare un PC come
interfaccia per il comunicatore da campo 375 o per la relativa scheda di sistema.
• Utilizzare la tastiera o lo schermo a sfioramento per inserire i dati nel comunicatore
da campo 375.
• Il modulo di espansione (EM, etichettato Expansion Module) è una scheda di memoria rimovibile inseribile in una porta di espansione. È possibile rimuovere o installare
la EM in zona pericolosa.
OUNDATION
Descrizione del prodotto e precauzioni
• Nella porta di espansione inserire solamente il modulo di espansione o il connettore
della porta stessa. Nella porta di espansione non inserire la scheda di sistema,
schede SD o altri oggetti. La mancata osservanza di tale indicazione comporta
l’annullamento della certificazione di sicurezza intrinseca e della garanzia.
• Le schede digitali protette (SD) da utilizzare nella porta di sistema devono essere
quelle fornite dal produttore del comunicatore da campo 375. La mancata osservanza di tale indicazione comporta l’annullamento della certificazione di sicurezza
intrinseca e la garanzia.
• Il comunicatore da campo 375 supporta due tipi di batteria: la batteria NiMH e la batteria a ioni di litio. La batteria NiMH è dotata di connettore di alimentazione/carica
nero a 4 poli, la batteria a ioni di litio è dotata di connettore verde a 6 poli. Fare riferimento alla Figura 1 per la posizione dei connettori. Nel presente manuale il termine
“batteria” viene utilizzato per descrivere le funzioni comuni a entrambi i tipi di batteria. Eventuali differenze sono riportate.
• Trasportare la batteria a ioni di litio seguendo le opportune normative.
• È possibile installare e rimuovere la batteria in zona pericolosa.
• Non porre sotto carica la batteria in aree pericolose.
• Utilizzare l’alimentatore/caricatore del comunicatore da campo 375
(00375-0003-0005) solamente con il comunicatore da campo 375 stesso.
• Usare l’alimentatore/caricatore esclusivamente per caricare la batteria. La mancata
osservanza di tali indicazioni può danneggiare definitivamente il comunicatore da
campo 375 e comporta l’annullamento della certificazione di sicurezza intrinseca e
della garanzia.
• Proteggere la batteria e l’alimentatore/caricatore dall’umidità e rispettare l’intervallo
di temperature di funzionamento e stoccaggio.
• L’alimentatore/caricatore non deve essere coperto, esposto a luce diretta o posizionato sopra o vicino a materiali termosensibili.
• Non aprire o modificare la batteria o l’alimentatore/caricatore. All’interno non esistono componenti o elementi di sicurezza manutenibili dall’utente. L’apertura o la
modifica degli stessi comporterà l’annullamento della garanzia.
5
6
Figura 1. Comunicatore da campo 375
Descrizione del prodotto e precauzioni
Interfaccia IrDA® (in alto)
Schermo a
sfioramento
Tas t i d i
navigazione
(quattro tasti di
direzione)
Tasto tabulatore
Batteria (retro) e
scheda di sistema
(interna)
Tastiera
alfanumerica
Tasto di
accensione/
spegnimento
Terminali di comunicazione HART e
F
OUNDATION fieldbus (in alto)
Stilo (retro)
Porta di
espansione
(laterale)
Tasto di invio
Tasto funzione
(per tasti a funzione
multipla)
Connettore
alimentatore/
caricatore (laterale)
sulla batteria (verde
per le batterie a ioni
di litio o nero per le
batterie NiMH)
multifunzionale
LED
Tasto regolazione della
retroilluminazione
Montaggio
MONTAGGIO
Prima di utilizzare il comunicatore da campo 375, verificare che:
• Il comunicatore da campo 375 non presenti alcun danno.
• La batteria sia in sede.
• Tutte le viti siano ben serrate.
• Il modulo di espansione o il connettore della porta di espansione siano in posizione.
• L’alloggiamento del terminale di comunicazione sia pulito.
CARICAMENTODELLABATTERIA
ATTENZIONE
L’alimentatore/caricatore a 4 poli precedente non è compatibile con la batteria a ioni di litio.
Prima di usare l’unità portatile per la prima volta, caricare completamente la batteria.
L’alimentatore/caricatore è compatibile con le batterie a ioni di litio e NiMH. Tuttavia, è
necessario utilizzare il cavo adattatore NiMH per caricare tale batteria con l’alimentatore/caricatore. L’alimentatore/caricatore dispone di un connettore verde adatto al
connettore della batteria a ioni di litio o al cavo adattatore NiMH. Fare riferimento
alla Figura 2.
La batteria può essere caricata separatamente o mentre è collegata al comunicatore
da campo 375. Per caricare completamente la batteria sono necessarie circa due o
tre ore. Al termine del caricamento sull’alimentatore/caricatore si accende una spia
fissa verde. Il comunicatore da campo 375 può essere messo in funzione durante il
caricamento.
Figura 2. Cavo adattatore NiMH utilizzato per caricare la batteria NiMH
7
Alimentatore/
caricatore
Cavo adattatore NiMH
Spie
Connettore verde
sull’alimentatore/
caricatore
8
Figura 3. Lato posteriore del comunicatore da campo 375
Etichetta dell’unità principale
Installazione della scheda di sistema e della batteria
Gruppo del
cavalletto
Viti di tenuta della batteria
Scheda di sistema
Batteria
Etichetta della
sicurezza
intrinseca
(opzione KL)
INSTALLAZIONEDELLASCHEDADISISTEMAE
DELLA BATTERIA
1. Capovolgere il comunicatore da campo 375 e posizionarlo su una superficie piana.
2. Bloccare il cavalletto in posizione di supporto. Per ruotare il cavalletto oltre la
posizione di supporto, stringere il cavalletto vicino alla cerniera; fare riferimento
alla Figura 3.
3. Prima di installare la batteria, posizionare la scheda di sistema (etichettata System
Card) con i contatti rivolti verso l’alto, sulle guide per la scheda di sistema ubicate
appena sotto il connettore della batteria. Far scorrere la scheda di sistema
nell’alloggiamento in modo che sia completamente in sede.
AVVERTENZA
Non inserire la scheda di sistema nella porta di espansione. La mancata osservanza
di tale indicazione comporta l’annullamento della certificazione di sicurezza
intrinseca e della garanzia.
4. Mantenendo l’unità principale capovolta, controllare che la testa di entrambe le viti
di tenuta della batteria sia allineata alla parte superiore del comunicatore. Installare
la batteria facendola scorrere in avanti fino a quando non è completamente in sede
e controllando che i lati siano allineati all’unità principale.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria e l’unità principale non fossero allineate correttamente, i poli
del connettore potrebbero subire danni.
5. Serrare a mano con cautela le due viti di tenuta della batteria per bloccare la
batteria stessa. (Non serrare eccessivamente. Massima coppia 0,5 Nm.) La testa
delle viti di tenuta deve essere quasi a livello con la scanalatura del cavalletto.
Avvio del comunicatore da campo 375
AVVIODELCOMUNICATOREDACAMPO 375
1. Tenere premuto il tasto di accensione/spegnimento sulla tastiera fino a che il LED
multifunzione lampeggia (circa due secondi). Durante l’avvio il comunicatore da
campo 375 controlla la scheda di sistema alla ricerca di aggiornamenti software e
avvisa nel caso siano necessari aggiornamenti. Quindi, viene visualizzato il menu
principale del modello 375.
2. Dal menu principale utiizzare le frecce Su e Giù per selezionare le voci del menu
e la freccia Destra per aprirle. Le impostazioni e le informazioni di sistema sono
disponibili nel menu Settings (Impostazioni). Per informazioni più dettagliate fare
riferimento al manuale dell’utente del comunicatore da campo 375.
RIMOZIONEDELLABATTERIAEDELLA
SCHEDA DI SISTEMA
1. Spegnere il comunicatore da campo 375 e posizionarlo su una superficie piana in
posizione capovolta.
2. Allentare le due viti di tenuta della batteria finché la testa di ciascuna vite è a livello
con la parte superiore del comunicatore.
3. Sfilare la batteria dall’unità principale.
ATTENZIONE
Non sollevare la batteria in quanto ciò potrebbe provocare danni ai poli del connettore.
4. Afferrare la scheda di sistema e sfilarla dall’unità principale con un movimento
lineare.
ATTENZIONE
Non tirare la scheda di sistema verso l’alto in quanto ciò potrebbe danneggiare la
scheda o il suo alloggiamento.
9
TERMINALIDICOMUNICAZIONE
La porta d’accesso sulla parte superiore del comunicatore da campo 375 può essere
posizionata in due modi diversi. Per selezionare il protocollo desiderato, utilizzare i contrassegni sulla porta d’accesso e tra i terminali. Per collegare il comunicatore a un circuito o a un segmento, utilizzare il cavo di collegamento in dotazione. Per informazioni
supplementari fare riferimento al manuale dell’utente del comunicatore da campo 375.
ATTENZIONE
Sono consentiti solo collegamenti a un circuito HART e al segmento
FOUNDATION fieldbus.
ASSISTENZATECNICA
Contattare il proprio fornitore o visitare il sito http://www.fieldcommunicator.com/supp.htm
per informazioni relative all’assistenza tecnica.
10
Manutenzione, riparazione e individuazione dei guasti
MANUTENZIONE, RIPARAZIONEEINDIVIDUAZIONE
DEI GUASTI
Qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione o sostituzione di componenti non
compresi nell’elenco seguente deve essere effettuato da personale qualificato presso
i centri di servizio autorizzati. L’utente può eseguire le procedure di manutenzione
ordinaria sul comunicatore da campo 375 come descritto di seguito:
• Pulizia esterna. Utilizzare solo un panno che non sfilacci, asciutto o inumidito con
una soluzione di acqua e detergente delicato.
• Caricamento, rimozione e sostituzione della batteria.
• Rimozione e sostituzione della scheda di sistema.
• Rimozione e sostituzione del modulo di espansione o del connettore della porta
di espansione.
• Rimozione e sostituzione del cavalletto e della piastra di servizio.
• Controllo del serraggio di tutte le viti esterne.
• Controllo della pulizia dell’alloggiamento del terminale di comunicazione.
SMALTIMENTODEIMATERIALIDISCARTO
I prodotti che presentano la seguente etichetta sono conformi alla direttiva RAEE
(Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), 2002/96/CE, valida esclusivamente per gli stati membri dell’Unione europea (Ue).
L’etichetta indica che il presente prodotto deve essere riciclato e non trattato
come rifiuto domestico. I clienti residenti negli stati membri dell’Ue devono
contattare il rappresentante Emerson per informazioni sulla procedura di
Per i clienti residenti in altre zone geografiche, se dovesse essere necessario eliminare componenti del comunicatore da campo 375, attenersi alle normative locali
relative allo smaltimento dei rifiuti.
smaltimento dei componenti del comunicatore da campo 375.
SOSTANZEPERICOLOSE
I prodotti contrassegnati con la seguente etichetta non contengono piombo e sono
conformi alla direttiva RoHS (Restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche), 2002/95/CE, valida esclusivamente
per gli stati membri dell’Ue.
Lo scopo della direttiva è di limitare l’uso di piombo, cadmio, mercurio,
cromo esavalente, ritardanti di fiamma al bifenile polibrominato (PBB) e
Pb
RoHS
all’etere di difenile polibrominato (PBDE) nelle apparecchiature elettroniche.
Certificazioni del prodotto
CERTIFICAZIONIDELPRODOTTO
Introduzione
L’unità principale di tutti i comunicatori da campo 375 è munita di targhetta (fare riferimento alla Figura 3). I comunicatori da campo 375 dotati di certificazione di sicurezza
intrinseca (opzione KL) sono dotati di un’ulteriore targhetta ubicata sul lato opposto
rispetto alla targhetta dell’unità principale. Se il comunicatore da campo 375 non è
dotato di tale targhetta (opzione NA), l’apparecchio deve essere considerato come
non conforme alla certificazione di sicurezza intrinseca.
Sedi di produzione approvate
Emerson Process Management — Leicester, Inghilterra
Informazioni sulle direttive europee
Conformità CE
Compatibilità elettromagnetica (2004/108/CE)
Collaudato secondo i requisiti EN 61000-6-3, EN 61000-6-2 e EN 61326-1.
Direttiva ATEX (94/9/CE) (solo opzione KL)
Emerson Process Management è conforme alla Direttiva ATEX.
Le informazioni specifiche relative alla direttiva ATEX sono contenute nel
presente documento e nel manuale dell’utente del comunicatore da campo 375.
Normative applicabili EN 60079-0, EN 60079-11 e EN 60079-26.
Certificazioni per aree pericolose (solo opzione KL)
Certificazioni internazionali
IECEx
Certificazione n.: IECEx BVS 08.0044
Ex ia IIC T4 (–10 °C ≤ Ta ≤ 50 °C)
Certificazioni per l’America del Nord
Factory Mutual (FM)
Sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D e per
aree pericolose di Classe I, Zona 0, AEx ia IIC T4 (Ta = 50 °C) se collegato
secondo lo schema 00375-1130 nel manuale dell’utente del comunicatore
da campo 375. Consultare lo schema di controllo per i parametri di ingresso
e uscita.
CSA (Canadian Standards Association)
Sicurezza intrinseca per l’uso in aree pericolose di Classe 1, Zona 0,
Ex ia IIC T4 se collegato secondo lo schema 00375-1130 del manuale
dell’utente del comunicatore da campo 375. Consultare lo schema di
controllo per i parametri di ingresso e uscita.
11
12
Certificazioni europee
ATEX, sicurezza intrinseca
Certificazione n.: BVS 03 ATEX E 347 II 2 G (1 GD)
Ex ia IIC T4 (–10 °C ≤ Ta ≤ +50 °C)
1180
Parametri elettrici di sicurezza intrinseca HART
Parametri di ingresso
Ui= 30 V c.c.
= 200 mA
I
i
Pi= 1,0 W
L
= 0
i
Ci= 0
Parametri di uscita
U0= 1,9 V c.c.
= 32 µA
I
0
OUNDATION fieldbus
F
A sicurezza intrinseca FISCO
U
= 17,5 V c.c.I
iIIC
U
= 17,5 V c.c.I
iIIB
U0= 1,9 V c.c.I0= 32 µA
A sicurezza intrinseca non-FISCO
Ui= 30 V c.c.Ii = 380 mAPi = 1,3 W
U
= 1,9 V c.c.I0= 32 µA
0
Li= 0Ci = 0
= 215 mAP
iIIC
= 380 mAP
iIIB
Certificazioni del prodotto
= 1,9 W
iIIC
= 5,3 W
iIIB
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.