4.1 Superficie del
microfono
4.2 Antisoffio
interno
Pulite la superficie della scatola del microfono con un panno
inumidito con acqua.
1. Svitate la griglia esterna del microfono in senso antiorario.
2. Tirate l'antisoffio fuori della griglia e lavatelo con acqua e
sapone.
3. Lasciate l'antisoffio asciugare per tutta la notte.
4. Rimettete l'antisoffio nella griglia esterna ed avvitate la griglia sul microfono in senso orario.
46
4 Pulizia
5 Errori e rimedi
Nessun suono:
Distorsioni:
Il microfono con l’andar del
tempo ha un suono sempre
più cupo:
1. Mixer e/o amplificatore
sono disinseriti.
2. Fader del canale o regolatore principale del
mixer o regolatore del
volume dell’amplificatore sono in posizione
zero.
3. Il microfono non è collegato al mixer o all’amplificatore.
4. Il connettore del cavo
non è inserito bene.
5. Il cavo è difettoso.
6. Non c’è tensione di alimentazione.
7. Batteria scarica /Non c’è
batteria.
1. Il regolatore gain sul
mixer è aperto troppo.
2. L’ingresso del mixer è
troppo sensibile.
• Il filtro antisoffio interno
o esterno è sporco e
sopprime quindi le frequenze alte.
1. Inserire il mixer e/o l’amplificatore.
2. Portare al livello desiderato il fader del canale o
il regolatore principale
del mixer o il regolatore
del volume dell’amplificatore.
3. Collegare il microfono al
mixer o all’amplificatore.
4. Inserire di nuovo il connettore del cavo.
5. Controllare il cavo e
sostituirlo se necessario.
6. Inserire l’alimentazione
phantom.
Controllare il cavo e
sostituirlo se necessario.
7. Controllare la batteria
/inserire una batteria.
1. Portare indietro il regolatore gain.
2. Inserire un preattenuatore
di 10 dB tra cavo
microfonico ed ingresso.
• Pulire l’antisoffio interno
o esterno.
Difetto Possibili cause Rimedio