AKAI Professional MPKMini Quick Start Guide [it]

GUIDA RAPIDA
ITALIANO
WWW.AKAIPRO.COM
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE
y MPK mini y CD recante il software y Cavo USB y Istruzioni di sicurezza e garanzia
CD RECANTE IL SOFTWARE
Utenti PC: per installare l'Editor Akai Professional MPK mini, aprire i contenuti del disco, fare doppio clic su Setup.exe e seguire le istruzioni su schermo. Per aprire l'editor, collegare l'MPK mini al computer servendosi di un cavo standard USB (in dotazione), quindi fare doppio clic sul file MPK mini Editor.exe.
Utenti Mac: trascinare i contenuti del CD in un punto adeguato dell'hard disk. Per aprire l'editor, collegare l'MPK mini al computer servendosi di un cavo standard USB (in dotazione), quindi fare doppio clic sull'Editor MPK mini.
Nota bene: collegare sempre l'MPK mini al computer prima di aprire l'editor.
PANORAMICA PANNELLO SUPERIORE
44 6
5
8
9
10 11
2
22722
12 12
1. PORTA USB – Inserire un cavo standard USB a livello di questa presa e nella porta USB del
computer. La porta USB del computer fornirà l'alimentazione all' MPK mini.
2. 8 VERI PAD MPC SENSIBILI ALLA PRESSIONE E ALLA VELOCITÀ – I pad possono essere
utilizzati per attivare percussioni o altri campioni sul modulo software. I pad sono sensibili alla pressione e alla velocità, cosa che li rende molto reattivi e intuitivi da suonare.
3. 8 MANOPOLE ASSEGNABILI – Ciascuna manopola a 270 gradi può essere utilizzata per l'invio di dati
di controllo continui ad una stazione audio da desktop o ad un dispositivo MIDI esterno.
4. PAD BANK 1 / 2 – Quando uno di questi tasti è attivo, i pad dell'MPK mini invieranno messaggi MIDI
Note (dal Pad Bank 1 o 2). Tali messaggi sono assegnabili nell'editor software in dotazione.
5. PROG CHNG – Quando questo pulsante è attivo, i pad dell'MPK mini invieranno messaggi Program
Change. Tali messaggi sono assegnabili nell'editor software in dotazione.
6. CC – Quando questo pulsante è attivo, i pad dell'MPK mini invieranno messaggi MIDI Control Change.
Tali messaggi sono assegnabili nell'editor software in dotazione.
7. TASTIERA – Questa tastiera a 25 tasti è sensibile alla velocità e, unitamente ai tasti OCTAVE –/+ , è in
grado di controllare una gamma di nove ottave. I tasti ARP ON / OFF e PROGRAM permettono ad alcuni dei tasti di accedere a ulteriori comandi (vedi sotto).
22 2
3333
3333
1
8. ARP ON / OFF – Premere questo pulsante per accendere e spegnere l'effetto Arpeggiatore.
Premendolo durante un arpeggio bloccato, l'arpeggio verrà interrotto. Tenere premuto ARP ON / OFF e premere un tasto etichettato sulla TASTIERA dell'MPK mini per
inserire nuove configurazioni dell'Arpeggiatore (vedi il paragrafo MODIFICA DEI PRESET per maggiori informazioni su tali configurazioni):
Time Division (suddivisione del tempo) – 1/4, 1/4 di croma ("1/4 T"), 1/8, 1/8 di croma ("1/8
T"), 1/16, 1/16 di croma ("1/16 T"), 1/32, o 1/32 di croma ("1/32 T")
Arpeggiator Mode (modalità arpeggiatore) – Up, Down, Inclusive, Exclusive, Order, o Random
(su, giù, incluso, escluso, in ordine o casuale)
Arpeggiator Octave (ottava arpeggiatore) – ARP OCT 0, 1, 2 o 3
9. TAP TEMPO – Battere il pulsante al tempo desiderato per determinare il tempo dell'Arpeggiatore. Il numero minimo di battiti richiesto è programmabile nel software. (Nota bene: questo pulsante è disattivato se l'Arpeggiatore è sincronizzato con un orologio esterno.)
10. SUSTAIN – Quando l'Arpeggiatore è spento, potete tenere premuto il tasto SUSTAIN per sostenere le note attualmente mantenute sulla KEYBOARD (tastiera), che si interromperanno quando il tasto SUSTAIN viene rilasciato.
Quando l'Arpeggiatore è acceso, questo tasto "blocca" l'Arpeggiatore. Tenendo premuto questo tasto e premendo una combinazione di tasti, si arpeggiano tali note ininterrottamente, anche se si rilascia la pressione dai tasti. Rilasciando la pressione dal tasto SUSTAIN si interrompono gli arpeggi. La funzione può essere utilizzata in un paio di modi:
Tenendo premuti i tasti, si possono aggiungere ulteriori note all'arpeggio, premendo altri tasti.
Se si lascia la pressione dai tasti e si preme una nuova combinazione di note, l'Arpeggiatore
memorizzerà e arpeggerà le nuove note.
Nota bene: quando si spunta l'opzione "Arp Latch" nell'Editor in dotazione all'MPK mini, il tasto SUSTAIN si "bloccherà" ogni volta che viene premuto se l'Arpeggiatore è acceso. In questo modo, un arpeggio può essere sostenuto premendo una volta il tasto SUSTAIN e poi rilasciandolo (anziché tenendolo premuto in maniera continua).
11. PROGRAM – Tenere premuto questo tasto e premere uno dei tasti della TASTIERA etichettati PROG 1, 2, 3 o 4 per richiamare il preset recante lo stesso numero.
12. OCTAVE –/+ – Questi tasti possono essere utilizzati per alzare o abbassare la gamma della TASTIERA di quattro ottave in ciascuna direzione. Quando ci si trova più in alto o più in basso dell'ottava centrale, il corrispondente tasto OTTAVE si accende. Premere entrambi i tasti OTTAVE simultaneamente per riportare la TASTIERA all'ottava centrale predefinita.
T
E!:
p
EDITOR DEL SOFTWARE
APRIRE L'EDITOR
Collegare sempre l'MPK mini al computer prima di aprire l'editor del software.
Dopo aver aperto l'editor del software, occorrerà selezionare l'MPK mini dal menu a cascata presente nella schermata di apertura e cliccare su "Done" ("Fatto").
y Per gli utenti Mac o Windows Vista, sarà elencato come Akai MPK mini. y Per gli utenti Windows XP, sarà elencato come Dispositivo Audio USB. (Qualora fossero presenti altri dispositivi audio
USB collegati al computer, che potrebbero avere nomi identici, provare a selezionarli a uno a uno fino a quando l'MPK mini non viene riconosciuto.)
IMPORTAN
cascata, è necessario cliccare sul menu e selezionare il dispositivo. (Occorrerà fare questo anche se si trasferiscono i file in un nuovo punto.) In occasione di sessioni future, tuttavia, sarà possibile cliccare su "Done" (fatto) se nella finestra viene visualizzato il dis
I PRESET
la prima volta che si utilizza l'editor del software, anche se il dispositivo esatto è già illustrato nel menu a
ositivo corretto.
CARICARE E SALVARE I PRESET
L'editor consente di modificare, salvare o caricare preset dall'MPK mini sul computer. Tali tasti e campi sono illustrati a livello della finestra dell'editor.
1. GET PRESET – Cliccare su un pulsante per selezionare il numero di un preset attualmente presente sull'MPK mini (1-4). Quando viene selezionato, le sue impostazioni verranno mostrate a livello dell'interfaccia software.
2. PRESET # – Cliccare su questo campo per selezionare il numero che il preset mostrato attualmente userà se verrà caricato sull'MPK mini (cliccando su UPLOAD).
3. UPLOAD – Cliccare questo pulsante per inviare il preset illustrato attualmente all'MPK mini. Il numero di questo preset è determinato dal campo PRESET #.
4. SAVE PRESET – Cliccare su questo pulsante per salvare il preset illustrato attualmente sul computer.
5. LOAD PRESET – Cliccare su questo pulsante per caricare un preset salvato sul computer. Una volta caricato, le sue impostazioni appariranno a livello dell'interfaccia del software.
Nota bene: quando si salva un preset, il numero attuale di
PRESET # verrà salvato con esso. Quando si carica quel preset in seguito, il campo PRESET # verrà aggiornato con quel numero. Se si desidera modificare il numero di preset prima di caricarlo sull'MPK mini, basterà selezionare un
PER COPIARE UN PRESET:
1. Caricare il preset che si desidera copiare dall'MPK mini cliccando su un pulsante GET PRESET e selezionandolo.
2. Caricare il preset che si desidera copiare sull'MPK mini cliccando sul campo PRESET # e selezionandolo.
3. Cliccare su UPLOAD per inviare il preset copiato all'MPK mini.
MODIFICA DEI PRESET
Questa sezione indica le parti modificabili di ciascun preset. Le voci 7-10 sono modificabili per tutti i pad. Le voci 11-13 sono modificabili per tutti i manopola.
6. TIPO DI DISPLAY DI NOTE – Fare clic per modificare la modalità di numeri di nota MIDI sono visualizzati nell'editor.
7. NOTE # – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera
del computer) per cambiare il numero di nota MIDI che verrà inviato dal pad.
8. PC # – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera
del computer) per cambiare il numero di Cambiamento di Programma MIDI che verrà inviato dal pad.
9. CC # (PAD) – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla
tastiera del computer) per cambiare il numero di Cambiamento di Controllo MIDI che verrà inviato dal pad.
10. COMPORTAMENTO DAL PAD – Cliccare su questo pulsante per definire se il pad funzionerà come tasto "momentaneo" o "di commutazione".
11. CC # (MANOPOLA) – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera del computer) per cambiare il numero di Cambiamento di Controllo MIDI che verrà inviato della manopola.
12. LOW VALUE – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera del computer) per cambiare il valore minimo possibile che verrà inviato dalla manopola.
13. HI VALUE – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera del computer) per cambiare il valore massimo possibile che verrà inviato dalla manopola.
14. PAD MIDI CHANNEL (canale MIDI preset) – Cliccare questo campo per selezionare il numero del canale MIDI che verrà utilizzato dai pad per trasmettere messaggi MIDI quando si utilizza questo preset.
15. KEY + MANOPOLE MIDI CHANNEL (canale MIDI) – Cliccare questo campo per selezionare il numero del canale MIDI che verrà utilizzato dalla tastiera e dalle manopole per trasmettere messaggi MIDI quando si utilizza questo preset.
16. TRANSPOSITION (trasposizione) – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera del computer) per cambiare la trasposizione della TASTIERA dell'MPK mini. È possibile trasporre fino a 12 semitoni in ciascuna direzione.
17. OTTAVE – Cliccare su questo campo per selezionare l'ottava predefinita del preset.
18. ARP OTTAVE – Cliccare su questo campo per selezionare il numero di ottave (0-3) comprese in un arpeggio. Se questo numero è superiore a zero, dopo il primo arpeggio nella sua ottava originale, gli arpeggi successivi suoneranno in ottave via via crescenti. Dopo aver suonato l'ottava più elevata (assegnata qui), il processo ripeterà dall'ottava originale.
19. ARP ENABLE (attiva arpeggio) – Cliccare su questo tasto per attivare o disattivare l'Arpeggiatore. Quando l'Arpeggiatore è attivo, il tasto è rosso.
20. ARP MODE (modalità arpeggiatore) – Cliccare su questo campo per selezionare la modalità per l'Arpeggiatore.
y Up (su) – Le note arpeggiano dalla più bassa alla più alta. y Down (giù) – Le note arpeggiano dalla più alta alla più bassa. y Inclusive (incluso) – Le note arpeggiano dalla più bassa alla più alta e di nuovo alla più bassa. Le note più
basse e più alte vengono nuovamente attivate quando l'arpeggio cambia direzione.
y Exclusive (escluso) – Le note arpeggiano dalla più bassa alla più alta e di nuovo alla più bassa. Le note più
basse e più alte non vengono nuovamente attivate quando l'arpeggio cambia direzione.
y Random (casuale) – Riproduce le note trattenute con scelta casuale. y Order (in ordine) – Le note vengono ripetute nello stesso ordine in cui sono stati premuti i relativi tasti.
21. ARP TIME DIVISION (divisione tempo arp) – Cliccare su questo campo per selezionare la divisione del tempo, che determina quanto spesso l'Arpeggiatore suonerà una nota. Minore è il valore, più l'arpeggio sarà veloce.
22. ARP CLOCK – Cliccare su questo campo per selezionare se l'Arpeggiatore debba seguire l'orologio interno dell'MPK mini o un orologio esterno. (Nota bene: quando viene sincronizzato con un orologio esterno, il tasto TAP TEMPO dell'MPK mini viene disattivato.)
23. ARP LATCH (blocco arpeggio) – Cliccare su questo tasto per attivare o disattivare il blocco dell'Arpeggiatore. Quando questo tasto è rosso, il blocco è attivo, ossia le note continueranno ad arpeggiare anche dopo che il tasto non viene più premuto. (Premere il tasto ARP ON / OFF per interrompere l'arpeggio.) Quando la funzione è disattiva, le note arpeggeranno unicamente quando i rispettivi tasti vengono tenuti premuti.
24. TAP TEMPO TAPS (battiti tap tempo) – Cliccare su questo campo per selezionare il numero minimo di battiti (del tasto TAP TEMPO) richiesto per individuare e inserire un nuovo tempo per l'Arpeggiatore.
25. TEMPO – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti y o z sulla tastiera del computer) per cambiare il tempo attuale dell'Arpeggiatore.
MIDI IMPLEMENTATION CHART
Manufacturer: Akai Professional Model: MPK mini Version: 1.0 Date: 2010.08.26 Transmit/Export Recognize/Import Remarks
1. Basic Information MIDI channels 1-16 1-16 Note numbers 0-127 0-127 Program change 0-127 0-127 Bank Select response? (Yes/No) If yes, list banks utilized in remarks column Modes supported: Mode 1: Omni-On, Poly (Yes/No)
Note-On Velocity (Yes/No) Yes No Note-Off Velocity (Yes/No) No No Channel Aftertouch (Yes/No) No No Poly (Key) Aftertouch (Yes/No) No No Pitch Bend (Yes/No) No No Active Sensing (Yes/No) No No System Reset (Yes/No) No No Tune Request (Yes/No) No No Universal System Exclusive:
Manufacturer or Non-Commercial System Exclusive Yes Yes NRPNs (Yes/No) No No RPN 00 (Pitch Bend Sensitivity) (Yes/No) RPN 01 (Channel Fine Tune) (Yes/No) RPN 02 (Channel Coarse Tune) (Yes/No) RPN 03 (Tuning Program Select) (Yes/No) RPN 04 (Tuning Bank Select) (Yes/No) RPN 05 (Modulation Depth Range) (Yes/No)
2. MIDI Timing and Synchronization MIDI Clock (Yes/No) No Yes Song Position Pointer (Yes/No) No Yes Song Select (Yes/No) No No Start (Yes/No) Continue (Yes/No) Stop (Yes/No) MIDI Time Code (Yes/No) No No MIDI Machine Control (Yes/No) No No MIDI Show Control (Yes/No) If yes, MSC Level supported
3. Extensions Compatibility General MIDI compatible? (Level(s)/No) Is GM default power-up mode? (Level/No) DLS compatible? (Levels(s)/No)
(DLS File Type(s)/No) Standard MIDI Files (Type(s)/No) No No XMF Files (Type(s)/No) No No SP-MIDI compatible? (Yes/No) No No
Mode 2: Omni-On, Mono (Yes/No) Mode 3: Omni-Off, Poly (Yes/No) Mode 4: Omni-Off, Mono (Yes/No) Multi Mode (Yes/No)
Sample Dump Standard (Yes/No) Device Inquiry (Yes/No) File Dump (Yes/No) MIDI Tuning (Yes/No) Master Volume (Yes/No) Master Balance (Yes/No) Notation Information (Yes/No) Turn GM1 System On (Yes/No) Turn GM2 System On (Yes/No) Turn GM System Off (Yes/No) DLS-1 (Yes/No) File Reference (Yes/No) Controller Destination (Yes/No) Key-based Instrument Ctrl (Yes/No) Master Fine/Coarse Tune (Yes/No) Other Universal System Exclusive
No No
No No
No No
No No
No Yes
No No
No No
No No
SPECIFICHE TECNICHE
Numero di preset: 4 Canali di uscita MIDI su USB: 16 Tasti nota: 25 (sensibili alla velocità) Pad: 8 (sensibili alla velocità) Manopole: 8 Ingressi e uscite: 1 porta mini-USB Alimentazione: < 100 mA, 5V CC via USB Dimensioni (L x P x H): 12" x 7" x 1.7" (306 mm x 180 mm x 43 mm) Peso: 1.55 lbs. (0.7 kg)
RevA
WWW.AKAIPRO.COM
Loading...