AKAI Professional MPD18 Quickstart Guide

GUIDA RAPIDA
ITALIANO
WWW.AKAIPRO.COM
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE
y MPD18 y CD recante il software y Cavo USB y Istruzioni di sicurezza e garanzia
CD RECANTE IL SOFTWARE
Utenti PC: per installare l’Editor Akai Professional MPD18, aprire i contenuti del disco, fare doppio clic su Setup.exe e seguire le istruzioni su schermo. Per aprire l’editor, collegare l’MPD18 al computer servendosi di un cavo standard USB (in dotazione), quindi fare doppio clic sul file MPD18 Editor.exe.
Utenti Mac: trascinare i contenuti del CD in un punto adeguato dell’hard disk. Per aprire l’editor, collegare l’MPD18 al computer servendosi di un cavo standard USB (in dotazione), quindi fare doppio clic sull’Editor MPD18.
Nota bene: collegare sempre l’MPD18 al computer prima di aprire l’editor.
PANORAMICA PANNELLO SUPERIORE
1. PORTA USB – Inserire un cavo standard
USB a livello di questa presa e nella porta USB del computer. La porta USB del computer fornirà l’alimentazione all’
MPD18.
2. 16 VERI PAD MPC SENSIBILI ALLA PRESSIONE E ALLA VELOCITÀ – I pad possono essere utilizzati per attivare percussioni o altri campioni sul modulo software. I pad sono sensibili alla pressione e alla velocità, cosa che li rende molto
reattivi e intuitivi da suonare.
3. NOTE REPEAT – Tenendo premuto questo tasto quando si batte un pad, questo verrà riattivato ad una percentuale basata sulle impostazioni attuali di Tempo, Time Division e Swing. La funzione Note Repeat può essere sincronizzata ad una sorgente MIDI Clock interna o esterna. Può inoltre funzionare come un tasto momentaneo o di commutazione. Queste impostazioni sono configurabili per ciascun Preset (vedi NR
CONFIG).
4. FADER ASSEGNABILE – Può essere utilizzato per inviare dati di controllo continui ad una workstation audio da desktop.
5. Tasti PAD BANK – Questi tasti commutano tra i banchi pad A, B e C. Ogni banco può occuparsi di un set unico di 16 suoni, dando accesso a 48 diversi suoni che possono essere attivati con i pad. Il banco pad attualmente selezionato
verrà indicato tramite un LED acceso.
6. PRESET – Questo tasto consente di selezionare varie mappature dei preset (dei pad e del tasto e del fader assegnabili). Tenerlo premuto, quindi premere il pad recante il numero di preset desiderato (1-16). È possibile personalizzare questi preset nell’editor del software (per maggiori informazioni, si veda il paragrafo EDITOR DEL
SOFTWARE).
7. MIDI – Questo tasto vi consente di cambiare il canale MIDI master inviato dall’MPD18. Tenerlo premuto, quindi premere
il pad recante il numero di canale desiderato (1-16).
8. FULL LEVEL – Quando FULL LEVEL è attivo, i pad suonano sempre alla massima velocità (127), indipendentemente dalla forza con cui vengono battuti.
9. NR CONFIG (Configurazione Note Repeat) – Questo tasto serve a regolare i parametri correnti della funzione Note
Repeat.
Nota bene: i cambiamenti apportati con il tasto NR CONFIG non verranno memorizzati nei Preset. Affinché questi (e
ulteriori) parametri vengano memorizzati nei Preset, è necessario modificarli nell’editor del software.
y Time Division (divisione di tempo): tenere premuto NR CONFIG e premere uno qualsiasi dei pad da 1 a 8 per
impostare la divisione di tempo desiderata: la frequenza di Note Repeat. Il valore della funzione Time Division si trova a fianco al numero di pad sull’MPD18.
y Swing: tenere premuto NR CONFIG e premere uno qualsiasi dei pad da 9 a 15 per impostare lo Swing
desiderato per Note Repeat. Il valore della funzione Swing si trova a fianco al numero di pad sull’MPD18. (Per regolazioni più fini del valore di Swing, servirsi dell’editor del software.)
y Tempo: se Note Repeat viene impostato sull’orologio interno (quello predefinito), il LED al di sopra di NR
CONFIG lampeggerà al tempo attuale di Note Repeat. Per inserire un nuovo tempo, tenere premuto NR CONFIG e battere il Pad 16 ("Tap Tempo") a tempo con il ritmo desiderato. (Il LED non lampeggia se Note Repeat è sincronizzato con un orologio esterno.)
2
1
8 9
6 7
5
4
3
1
p
EDITOR DEL SOFTWARE
APRIRE L’EDITOR
Collegare sempre l’MPD18 al computer prima di aprire l’editor del software.
Dopo aver aperto l’editor del software, occorrerà selezionare l’MPD18 dal menu a cascata presente nella schermata di apertura e cliccare su "Done" (“Fatto”).
y Per gli utenti Mac o Windows Vista, sarà elencato come Akai MPD18.
y Per gli utenti Windows XP, sarà elencato come Dispositivo Audio USB. (Qualora fossero presenti altri
dispositivi audio USB collegati al computer, che potrebbero avere nomi identici, provare a selezionarli a uno a uno fino a quando l’MPD18 non viene riconosciuto.)
IMPORTANTE!: la prima volta che si utilizza l’editor del software, anche se il dispositivo esatto è già illustrato nel menu a cascata, è necessario cliccare sul menu e selezionare il dispositivo. (Occorrerà fare questo anche se si trasferiscono i file in un nuovo punto.) In occasione di sessioni future, tuttavia, sarà possibile cliccare su "Done" (fatto) se nella finestra viene visualizzato il dispositivo corretto.
CARICARE E SALVARE I PRESET
L’editor consente di modificare, salvare o caricare preset dall’MPD18 sul computer. Tali tasti e campi sono illustrati a livello della parte superiore della finestra dell’editor.
1. GET PRESET – Cliccare su questo campo per selezionare il numero di un preset attualmente presente sull’MPD18 (1-16). Quando viene selezionato, le sue impostazioni verranno mostrate a livello dell’interfaccia software.
2. EDIT PRESET – Cliccare su questo campo per selezionare il numero che il preset mostrato attualmente userà se verrà caricato sull’MPD18 (cliccando su COMMIT – UPLOAD).
3. COMMIT – UPLOAD – Cliccare questo pulsante per inviare il preset illustrato attualmente all’MPD18. Il numero di questo preset è determinato dal campo EDIT PRESET.
4. SAVE PRESET – Cliccare su questo pulsante per salvare il preset illustrato attualmente sul computer.
5. LOAD PRESET – Cliccare su questo pulsante per caricare un preset salvato sul computer. Una volta caricato, le sue impostazioni appariranno a livello dell’interfaccia del software.
PER COPIARE UN PRESET:
1. Caricare il preset che si desidera copiare dall’MPD18 cliccando sul campo GET PRESET e
selezionandolo.
2. Caricare il preset che si desidera copiare sull’MPD18 cliccando sul campo EDIT PRESET e
selezionandolo.
3. Cliccare su COMMIT – UPLOAD per inviare il preset copiato all’MPD18.
Nota bene: quando si salva un preset, il numero attuale di EDIT PRESET verrà salvato con esso. Quando si carica quel preset in seguito, il campo EDIT PRESET verrà aggiornato con quel numero. Se si desidera modificare il numero di preset prima di caricarlo sull’MPD18, basterà selezionare un nuovo numero EDIT
PRESET
rima di cliccare su COMMIT –UPLOAD.
2
MODIFICA DEI PRESET
Questa sezione indica le parti modificabili di ciascun preset. Le voci 1-4 sono modificabili per tutti i pad.
1. TIPO DI PAD – Cliccare su questo pulsante per
selezionare Note o Prog Change. Quando viene selezionato Note, la pressione del pad invierà il numero di nota MIDI selezionato (vedi NOTE #). Quando viene selezionato Prog Change, la pressione del pad invierà il numero di Program Change selezionato (vedi PC #).
2. AFTERTOUCH – Cliccare su questo tasto per attivare
un menu a cascata con tre opzioni: No Aftertouch, Ch. AftrTch e Poly AftrTch:
y No Aftertouch: il pad non invierà informazioni
Aftertouch.
y Ch. AftrTch (Canale Aftertouch): il pad invierà
informazioni Aftertouch al canale MIDI globale dell’MPD18. Se vengono premuti contemporaneamente più pulsanti insieme al comando Channel Aftertouch, il loro effetto sarà cumulativo.
y Poly AftrTch (Poly Aftertouch): il pad invierà informazioni Aftertouch unicamente per il numero di nota MIDI ad esso
assegnato. I pad Poly Aftertouch invieranno informazioni Aftertouch indipendentemente dai pad Channel Aftertouch e da altri pad Poly Aftertouch (se più pad Poly Aftertouch inviano lo stesso numero di nota MIDI, tuttavia, il loro effetto è cumulativo).
3. NOTE # – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti o sulla
tastiera) per cambiare il numero di nota MIDI che verrà inviato dal pad (si dovrà inoltre selezionare Note quale TIPO DI PAD affinché questo trasmetta la nota stessa).
4. PC # – Cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti  o  sulla tastiera)
per cambiare il numero di Cambiamento di programma MIDI che verrà inviato dal pad (si dovrà inoltre selezionare Prog Change quale TIPO DI PAD affinché questo trasmetta questo messaggio).
5. NOTE DISPLAY TYPE (tipo di visualizzazione nota)
– Cliccare su questo pulsante per visualizzare il numero di nota MIDI o la nota musicale effettiva che verrà inviata dal pad.
6. PAD BANK (banco pad) – Cliccare su questo
pulsante per commutare tra i tre banchi disponibili sull’MPD18. Le impostazioni per i pad a livello di questi altri banchi verranno visualizzate a livello dell'interfaccia.
7. FADER ASSEGNABILE – Questo fader sull’MPD18 può inviare un numero di cambiamento di comando o di Aftertouch
canale. Cliccare sul primo pulsante inferiore per selezionare Control Change o Ch. AfterTouch. Cliccare sul numero di fianco a CC # e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti o sulla
tastiera) per cambiare il numero di Cambiamento di comando che verrà inviato dal pulsante.
8. NR CONFIG (Configurazione Note Repeat) –
Cliccare questo pulsante per aprire una nuova finestra in cui è possibile regolare i parametri Note Repeat per il Preset corrente. Cliccare su un campo per selezionare un’impostazione per quel parametro:
y BPM (Tempo): cliccare su questo campo e
trascinarlo verso l’alto o verso il basso servendosi del mouse (oppure dei tasti o della tastiera) per impostare il tempo desiderato di Note Repeat quando l’MPD18 è sincronizzato con l’orologio interno. Selezionare un valore compreso tra 30 e 300 BPM (battiti al minuto).
y Time Division (divisione di tempo): cliccare su questo pulsante per aprire un menu a cascata e selezionare la
suddivisione del tempo desiderata: la frequenza di Note Repeat. Selezionare 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/4 di croma, 1/8 di croma, 1/16 di croma o 1/32 di croma.
y NR Button Behavior (comportamento del tasto NR): cliccare su questo pulsante per definire se il tasto NOTE
REPEAT dell’MPD18 funzionerà come tasto “momentaneo” o “di commutazione”.
y Swing: cliccare su questo campo e trascinare in alto o in basso servendosi del mouse (o dei tasti o sulla
tastiera) per impostare il valore di Swing per la funzione Note Repeat. Selezionare un valore compreso tra 50 e 75. (A 50, Swing è spento. La sensazione più "uniforme" di Swing è a 67.)
y MIDI Clock: cliccare su questo pulsante per selezionare "Interno" (predefinito) per sincronizzarlo all’orologio MIDI
interno, quindi ricordarsi di selezionare un Tempo. Selezionare "External" (esterno) per sincronizzare la funzione Note Repeat ad un orologio MIDI esterno.
3
PRESETS
Per selezionare un Preset, premere e tenere premuto il tasto PRESETS dell’MPD18, quindi premere il pad recante il numero del Preset desiderato (1-16). Ogni Preset è dotato di una mappatura per i 16 pad assegnata in precedenza, come illustrato di
seguito. È possibile modificare e salvare queste mappature nell’editor del software.
N. PRESET NOME DESCRIZIONE
1 Chromatic I 16 pad sono mappati secondo una scala cromatica da C to D#Eb, salendo di un
2 GM / MPC I 16 pad sono mappati secondo la mappatura MPC convenzionale predefinita.
3 Prog 1-48 I 16 pad sono mappati per trasmettere messaggi Program Change 1-48 attraverso i tre
banchi di pad.
4 Prog 49-96 I 16 pad sono mappati per trasmettere messaggi Program Change 49-96 attraverso i
5 C Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di do maggiore da do a re, salendo di un
6 C# / Db Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di do#/ reb maggiore da do#/ reb a re#/mib,
7 D Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di re maggiore da re a mi, salendo di un
8 D# / Eb Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di re#/mib maggiore da re#/mib a mi#/fa,
9 E Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di mi maggiore da mi a fa#/Gb, salendo di
10 F Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di fa maggiore da fa a sol, salendo di un
11 F# / Gb Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di fa#/ solb maggiore da fa#/ solb a
12 G Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di sol maggiore da sol a la, salendo di un
13 G# / Ab Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di sol#/lab maggiore da sol#/lab a la#/tib,
14 A Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di la maggiore da la a ti, salendo di un
15 A# / Bb Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di la#/tib maggiore da la#/tib a ti#/do,
16 B Scale I 16 pad sono mappati secondo una scala di ti maggiore da i a do#/reb, salendo di un
SPECIFICHE TECNICHE
(scala di do) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = do, Pad 2 = re, Pad 3 =
(scala di do# / reb) salendo di un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = reb, Pad 2
(scala di re) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = re, Pad 2 = mi, Pad 3 =
(scala di re# / mib) salendo di un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = mib, Pad 2
(scala di mi) un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = mi, Pad 2 = fa#, Pad 3
(scala di fa) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = fa, Pad 2 = sol, Pad 3 =
(scala di fa# / solb) sol#/lab, salendo di un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 =
(scala di sol) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = sol, Pad 2 = la, Pad 3 =
(scala di sol# / lab) salendo di un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = lab, Pad 2
(scala di la) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = la, Pad 2 = ti, Pad 3 =
(scala di la# / tib) salendo di un grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = tib, Pad 2 =
(scala di ti) grado della scala per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = ti, Pad 2 = do#, Pad 3 =
Numero di preset: 16 Canali di uscita MIDI su USB: 16 Pad batterie: 16 (sensibili alla velocità e alla pressione) Banchi pad batteria: 3 Fader: 1 Interruttori: 1 Ingressi e uscite: 1 porta USB Alimentazione: < 100mA, 5V CC via USB Dimensioni (L x P x H): 255 mm x 205 mm x 42 mm Peso: 0,8 kg
semitono per ciascun numero di pad (ad es. Pad 1 = C, Pad 2 = C#/Db, Pad 3 = D, Pad 4 = D#/Eb, ecc.).
tre banchi di pad.
mi, Pad 4 = fa, ecc.).
= mib, Pad 3 = fa, Pad 4 = lab, etc.).
fa#, Pad 4 = sol, etc.).
= fa, Pad 3 = sol, Pad 4 = lab, etc.).
= sol#, Pad 4 = la, etc.).
la, Pad 4 = tib, etc.).
fa#, Pad 2 = sol#, Pad 3 = la#, Pad 4 = ti, etc.).
ti, Pad 4 = do, etc.)
= tib, Pad 3 = do, Pad 4 = reb, etc.)
do#, Pad 4 = re, etc.)
do, Pad 3 = re, Pad 4 = mib, etc.)
re#, Pad 4 = mi, etc.)
4
7-51-0283-B
WWW.AKAIPRO.COM
Loading...