Questo manuale è il 48581-1400 Issue 8
Nota: Le versioni più recenti di questo manuale, dei driver delle periferiche e
degli strumenti software possono essere scaricate dall'indirizzo:
http://www.aimtti.com/support.
1
or 50Ω nominal (AC coupled only).
< 500kHz to > 125MHz (50Ω, AC coupled).
AC coupled:
Average ± 50mV (1:1 attenuation) or ± 250mV (5:1 attenuation).
25mVrms to 2.5GHz, 50mVrms to 3GHz.
pp
Input Specifications
Input A
Specification
Configurable options
Input coupling:
Input impedance:
Attenuation:
Active edge:
Low pass filter:
Trigger threshold:
Input Impedance:
Frequency Range:
Trigger Threshold:
DC coupled:
Input Signal Range:
1MΩ, DC coupled: 1MΩ, AC coupled:
50Ω, AC coupled:
Sensitivity:
AC or DC
1MΩ or 50Ω
1:1 or 5:1
Rising or falling, or width high or low
Filter In (~50kHz cut-off) or Out
Variable threshold for both DC and AC coupling
1MΩ//25pF (DC or AC coupled)
< 0.001Hz to >125MHz (1MΩ, DC coupled).
< 30Hz to >125MHz (1MΩ, AC coupled).
0 to 2V (1:1 attenuation) or 0 to 10V (5:1 attenuation).
0 to 3.3V max (1:1 attenuation) or 1 to 12V max (5:1 attenuation).
rms or 3V
1V
1V
rms above 300kHz.
Sinewave - 15mV
at optimum threshold adjustment.
max (1:1 attenuation) or 4Vrms or 12Vpp max (5:1 attenuation).
pp
rms 30Hz to 100MHz, 25mV to 125MHz
Input B
Input Impedance:
Frequency Range: < 80MHz to >3GHz.
Sensitivity: Sinewave - 12mV
Input Signal range: < 0dBm recommended, +13dBm (1Vrms) maximum.
50Ω nominal (AC coupled).
rms 80MHz to 2GHz,
External Reference Input
Input Impedance:
Frequency: 10MHz.
Signal Level:
>100kΩ, AC coupled.
TTL, 3V
to 5Vpp CMOS or 1 to 2Vrms sinewave.
Maximum Input Voltage
Inputs A and B and
External Reference:
Note that the inputs will not be damaged if subjected to an accidental short-term connection to a 50/60Hz
line voltage not exceeding 250V
30VDC; 30Vrms 50/60Hz with respect to earth ground
rms, or 250V DC.
2
Measurement Clock:
50MHz.
A Input Frequency Range:
< 0.001Hz (DC coupled) to >125MHz
B input Frequency Range:
80MHz to >3000MHz.
Resolution:
up to 10 digits (see below) or 0.001Hz
A Input Period Range:
8ns to 1000s (DC coupled)
B input Period Range:
333ps to 12.5ns
cycle.
Pulse Width Range:
40ns to 1000s
Averaging:
Automatic within measurement time selected, up to 50 pulses.
averaging. 0.01% for Ratio H:L and Duty Cycle.
Count range:
1 to 9 999 999 999
Minimum pulse width:
8ns
displayed.
Timebase
Internal Reference oscillator: 10MHz TCXO with electronic calibration adjustment.
Oscillator T e mperature Stability: Better than ± 1ppm over rated tem peratu re range.
Initial Oscillator Adjustment Error: < ± 0.2ppm at 21ºC.
Oscillator Ageing Rate: < ± 1ppm first year.
Calibration adjustment range: > ± 8ppm.
Measurement Functions
Frequency (Input A or Input B)
Period (Input A or Input B)
Resolution: up to 10 digits (see below)
Pulse Width Modes (Input A only)
Functions:
Resolution: 20ns for one pulse; up to 1ns or 10 digits with multiple pulse
Width high, width low, r atio H:L (high time to low time) and duty
Total Count (Input A onl y)
Frequency Ratio B:A
Resolution: Equal to the resolution of the two frequency measurements.
If the ratio exceeds ten digits, six digits and the exponent are
Measurement Time
Selectable as 100s, 10s, 1s or 0.3s. The instrument displays the average value of the input
signal over the measurement time selected, updated every 2s, 1s, 0.5s or 0.3s respectively. The
hardware captures the count values and continues measuring without any dead time.
Resolution
The displayed resolution depends upon measurement time and input frequency. The basic
resolution of period is 8 digits for every 2 seconds of measurement time. Frequency resolution is
the reciprocal of period resolution. Usable resolution can be reduced by noise at low frequencies.
The Filter key controls a low pass filter, with a cut-off frequency of about 50kHz, to assist in
obtaining stable readings at low frequencies.
Hold
Pressing the Hold key will hold the current measured value in the display, with the Hold indicator
on, until the Hold key is pressed again. The measurement continues in the background when
Hold is on. A long press on the Hold key clears old data and restarts the measurement.
Intelligent Power Switching
The unit automatically selects the best available power source of AC adaptor, USB or battery.
Intelligent switching avoids discharging the battery overnight when operated from externally
switched AC power.
A press-to-measure facility allows a quick measurement to be made by pressing a function select
key which will power the instrument up in the corresponding function. The instrument will
automatically switch off 15 seconds after the last key-press.
Remote Control
All capabilities can be controlled remotely and measurements read through a USB port.
The instrument can be powered (but the battery cannot be charged) by the USB host.
Interface: Serial port emulation over USB.
Current consumption: < 95mA (<5mA if AC adaptor power is present)
Command set: Instrument specific. TF830 compatible.
Power Requirements
The instrument has fixed internal rechargeable batteries and is supplied with a universal voltage
external mains adaptor with interchangeable UK, Euro, Austr alian and US power connectors.
Battery Type: Three 2500mAh NiMH cells.
Battery Operating Life: Typically 24 hours
Low Battery Indicator: ‘Lo Bat' shows in display when approximately 10% of battery life remains.
Recharge Time: < 4 hours
Adaptor Supply range: 85 to 240V, 50 or 60 Hz,
Power consumption: 5W max at DC input to unit; 15VA max at AC adaptor input (charging).
General
Display: 10 digit LCD, 12.5mm high (0.5”). Annunciators show input configuration,
Operating Range: +5°C to +40°C, 20% to 80% RH
Storage Rang e:
operating mode, measurement units and gate time.
–20°C to +60°C
4
Environmental: Indoor use at altitudes up to 2000m, Pollution Degree 2
Size: 260mm(W) x 88mm(H) x 235mm(D)
Weight: 950 gms (plus 170 gms AC adaptor)
Safety & EMC: Complies with EN60950-1 & EN61326-1.
For details, request the EU Declaration of Conformity for this
instrument via http://www.aimtti.com/support
(serial no. needed).
danneggiamenti dello strumento.
accessibili.
Contatore uni versale
L’analizzatore è uno strumento in classe di sicurezza III in base alla classificazione IEC ed è stato
studiato per corrispondere ai requisiti EN61010-1 (requisiti sulla sicurezza di attrezzature
elettriche di misurazione, controllo e uso in laboratorio).
Lo strumento è stato testato in conformità a EN61010-1 ed è stato fornito in condizioni di
sicurezza. Il presente manuale di istruzioni comprende alcune informazioni e avvertenze che
devono essere seguite dall’utente al fine di garantire un funzionamento sicuro e la conservazione
dello strumento in condizione di sicurezza.
Lo strumento è stato studiato per essere utilizzato in ambienti coperti con grado di inquinamento
2 con range di temperatura compreso fra 5°C e 40°C, 20% - 80% UR (senza formazione di
condensa). Può essere occasionalmente esposto a temperature comprese fra +5 °C e –10 °C
senza compromissione della sicurezza. Non utilizzare in presenza di condensa.
L’uso dello strumento in modo non specificato dalle presenti istruzioni può compromettere la
protezione di sicurezza fornita.
Tutte le parti accessibili hanno la stessa tensione della parte esterna della presa di entrata BNC.
In particolare si noti, che il guscio del mini connettore USB è collegato galvanicamente al corpo
dell’entrata BNC e sarà quindi collegato a terra quando la porta USB è collegata a un desktop
PC. Al fine di salvaguardare la sicurezza dell’utente in ogni circostanza, è essenziale che l’entrata
non sia collegata a una tensione superiore a 30Vdc o 30Vrms in relazione alla messa a terra che
costituisce il limite della bassissima tensione di sicurezza (SELV) nella definizione IEC.
AVVERTENZA!
Sicurezza
Tenere presente che, anche se gli ingressi possono sopportare il collegamento accidentale per
brevi periodi di tempo a una tensione di rete AC massima di 250 V rms, 50/60Hz, permane il
pericolo per gli utilizzatori perché la messa a terra dello strumento non sarebbe in grado di
disperdere tensioni così elevate.
Prima dell’apertura per regolazioni, sostituzioni, manutenzione o riparazione, lo strumento deve
essere scollegato da tutte le sorgenti di alimentazione.
Qualsiasi regolazione, manutenzione o riparazione dello strumento aperto, in tensione, deve
essere evitata e se inevitabile, deve essere effettuata esclusivamente da personale competente,
consapevole del possibile pericolo.
Non bagnare lo strumento durante la pulizia.
Corrente Continua
Questo simbolo viene utilizzato sullo strumento e nel manuale e significa
ATTENZIONE. Ignorando queste precauzioni potrebbero verificarsi
Indica che il morsetto contrassegnato è collegato ai componenti conduttivi
Adattatore/caricatore
L’ adattatore/ caricatore fornito ha una tensione in entrata universale di 100-240VAC, 50/60Hz. Si
tratta di uno strumento di classe II (con doppio isolamento), completamente approvato da EN
60950-1 (2001) e UL 60950 (UL elenco E245390).
5
Massimo valore d’ingresso consentito 1 Vrms (attenuazione 1:1) o 4 Vrms (attenuazione
Connessioni sul pannello frontale
Ingresso A
Per frequenze nel range di valori compreso fra 0.001 Hz (DC accoppiata) e >125 MHz.
Impedenza di ingresso selezionabile compresa tra 1 MΩ//25 pF e 50 Ω.
5:1) per l'ingresso 1 MΩ//25 pF; 1Vrms oltre 300 kHz per ingresso 50 Ω (AC accoppiata).
Il valore massimo di ingresso rispetto alla messa a terra è 30 Vdc o 30 Vrms 50/ 60 Hz.
Ingresso B
Per frequenze nel range di valori compreso fra <80 MHz e >3 GHz. Impedenza di ingresso 50 Ω.
Ingresso Massimo consentito 1Vrms.
L'ingresso massimo rispetto alla messa a terra è 30 V DC o 30 V
EXT REF IN
Solo per segnali da 10 MHz da uno standard di riferimento esterno. Impedenza di ingresso >100
kΩ, AC accoppiata.
Connessioni
rms 50/60 Hz.
Ingresso TTL massimo consentito, 5 V
L'ingresso massimo rispetto alla messa a terra è 30 V DC o 30 Vrms 50/60 Hz.
Connessioni sul pannello posteriore
DC IN
L'alimentazione DC per utilizzare e/o ricaricare lo strumento è collegata alla presa da 1,3 mm.
Usare SOLO l'adattatore/caricatore AC fornito da TTi con lo strumento.
L'uso di qualsiasi altra fonte di alimentazione annulla la garanzia.
USB
La porta USB accetta un cavo USB standard. La funzione plug-and-play di Windows dovrebbe
riconoscere automaticamente che lo strumento è stato collegato. Lo strumento viene alimentato
automaticamente dalla porta USB se l'adattatore/caricatore AC non è collegato. L'alimentazione
USB può essere usata quando la connessione USB non è utilizzata per il comando remoto.
Lo strumento può essere alimentato solo tramite la porta USB se il collegamento è enumerato
correttamente. Non è quindi possibile usare adattatori, che erogano soltanto corrente DC
attraverso un connettore USB.
CMOS o 2 Vrms sinusoidale.
pp
6
Alimentazioni
Lo strumento è dotato di tre fonti di alimentazione: la batteria ricaricabile interna, l'ingresso DC
dall'adattatore/caricatore AC/DC in dotazione (indicato in questo manuale come adattatore AC) o
l'alimentazione USB attraverso una porta USB su un PC fisso o portatile. L’eventuale adattatore
AC viene utilizzato in preferenza all'alimentazione USB o alla batteria. In assenza dell’adattatore,
sarà utilizzata l'alimentazione USB. La batteria viene utilizzata solo qualora non siano disponibili
l'alimentazione erogata dall’adattatore o l'alimentazione USB. Il software dello strumento registra
la causa e le condizioni di avvio e opera in modo intelligente in caso di perdita di alimentazione
attraverso l’adattatore AC o l’alimentazione USB, onde evitare che si scarichi accidentalmente la
batteria. Le operazioni di accensione e spegnimento di tutte le possibili combinazioni di
condizioni sono elencate nella prossima sezione.
Avviso di sicurezza: Il TF930 è uno strumento di sicurezza classe III in base alla classificazione
IEC. Quando lo strumento utilizza la batteria interna, l'adattatore AC o la porta USB di un PC
portatile (senza messa a terra), tutte le parti accessibili presentano la stessa tensione della parte
esterna degli ingressi BNC. Per assicurare l’incolumità dell'utente in ogni circostanza, è
essenziale che nessun ingresso del segnale sia collegato a una tensione superiore a 30Vdc o
30Vrms , che rappresenta il limite SELV ( Safe Extra Low Voltage). Tenere presente che, anche se
gli ingressi possono sopportare il collegamento accidentale per brevi periodi di tempo a una
tensione di rete AC massima di 250 V rms, 50/60 Hz, permane il pericolo per gli utilizzatori
perché la messa a terra dello strumento non sarebbe in grado di disperdere tensioni così elevate.
Funzionamento manuale
Funzionamento della batteria
Lo strumento è dotato di batterie NiMH ricaricabili con una capacità di 2500 mAH, che durano
normalmente 24 ore da quando sono completamente cariche. La ricarica si effettua tramite
l'adattatore AC in dotazione, vedere sotto. Il segnalatore Bat (bat, nell'angolo superiore destro
dello schermo, indica che lo strumento è alimentato dalla batteria interna. Appare il messaggio Lo Bat (batt scar) quando rimane circa il 10% della carica. Quando funziona con la batteria,
lo strumento si accende e si spegne quando si preme il tasto OPERATE (attiva).
Alimentazione USB
Lo strumento può anche essere alimentato da una porta USB del PC, anche se la batteria è
scarica. Tuttavia, quest'ultima non si ricarica attraverso l'alimentazione USB. Collegare il
connettore USB nel pannello posteriore dello strumento a un PC con un cavo USB standard. La
funzionalità plug-and-play di Windows dovrebbe riconoscere automaticamente la presenza di un
muovo hardware e, durante la prima connessione, invita ad indicare il percorso di un driver
idoneo. Il disco fornito con lo strumento contiene i driver per le diverse versioni di Windows.
Seguire le istruzioni a video per caricare il driver idoneo (la procedura si esegue in due fasi).
Nota: se la funzionalità plug-and-play indica che è già installata una versione più recente del
driver, mantenere quest'ultima. Il TF930 funziona correttamente con la versione più recente.
Lo strumento può essere alimentato solo tramite la porta USB se il collegamento è enumerato
correttamente. Non è quindi possibile usare gli adattatori, che erogano corrente DC attraverso un
connettore USB. L'alimentazione USB viene utilizzata prima di quella della batteria per
mantenere carica la batteria (condizione segnalata dallo spegnimento della spia Bat o Lo Bat).
Se lo strumento è spento quando viene enumerata la connessione USB, si accende
automaticamente e, quando viene disinserita l'alimentazione USB, si spegne di nuovo. Se lo
strumento funziona a batteria quando viene enumerata la connessione USB, l'alimentazione USB
ha la precedenza e, quando viene disinserita eliminata, lo strumento viene alimentato dalla
batteria. Lo strumento può essere acceso e spento con l'alimentazione USB collegata tramite il
tasto OPERAT E. L'alimentazione USB può essere utilizzata quando non viene utilizzata la
connessione USB per il comando remoto.
7
Funzionamento dell'adattatore AC
L'adattatore AC va collegato alla presa da 1,3 mm sul pannello posteriore, contrassegnata DC IN;
usare solo l'adattatore AC fornito con lo strumento. Quando l'adattatore AC viene attivato, la spia
rossa EXT POWER (alim. est.) si accende, sia a strumento acceso che spento. Se la batteria è in
fase di ricarica, si accende anche la spia gialla CHARGING (in carica). Lo strumento dispone del
controllo intelligente della ricarica per ottimizzare la performance e la vita utile della batteria,
nonché di varie misure di protezione. Si può lasciare l'adattatore AC collegato per lunghi periodi,
ma è sempre buona norma scollegarlo dalla presa AC e dallo strumento quando quest'ultimo non
è in uso.
Lo strumento può essere acceso e spento con l'adattatore AC collegato agendo sul tasto
OPERATE. Se lo strumento è stato spento con il tasto OPERATE, resterà spento finché non
viene disinserita e reinserita l’alimentazione AC. Tuttavia, se lo strumento è spento quando è
inserita l'alimentazione AC ed è stato spento l'ultima volta disinserendo l’alimentazione
dell'adattatore AC, lo strumento si accende automaticamente e, quando l’alimentazione erogata
dall'adattatore viene disinserita, si spegnerà nuovamente. Questa funzione è utile quando lo
strumento fa parte di una configurazione di prova attivata e disattivata tramite un interruttore
generale di rete.
Se lo strumento funziona a batteria (o alimentazione USB) quando viene inserita l’alimentazione
AC erogata dall'adattatore, quest’ultimo sarà utilizzato per alimentare lo strumento e, quando
viene disinserita questa alimentazione, lo strumento viene alimentato dalla batteria (o
dall'alimentazione USB). È sempre consigliabile scollegare l'adattatore dalla presa AC e dallo
strumento se quest’ultimo non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Accensione
Lo strumento può essere acceso e spento premendo il tasto OPERATE, a prescindere dalla fonte
di alimentazione utilizzata. All'accensione, le condizioni predefinite di funzionamento sono
sempre le seguenti: Ingresso A, Frequenza, Accoppiamento AC, Impedenza di ingresso 1MΩ,
Attenuazione 1:1, Polarità fase iniziale, Nessun filtro, Tempo di misurazione 0,3 s misurazione
non memorizzata; i relativi segnalatori appaiono sullo schermo. Il livello della soglia viene
impostato dalla posizione del comando Soglia.
Se il tasto RESET (reimposta) viene tenuto premuto quando lo strumento viene acceso con il
tasto OPERAT E, appaiono sullo schermo tutti i segnalatori e per 2 secondi l'area principale dello
schermo visualizza il numero della versione del firmware installata. Dopo 2 secondi, tutti i settori
dello schermo visualizzano il test di funzionamento finché non si rilascia il tasto RESET.
Misurazione mediante la pressione dei tasti
A strumento spento, premere uno degli interruttori delle funzioni di misurazione, FREQUENCY
(frequenza), PERIOD (periodo) o WIDTH (larghezza) per accendere lo strumento e impostare la
funzione desiderata. Tutte le altre condizioni sono quelle predefinite indicate in precedenza.
Lo strumento funziona normalmente e funziona alla pressione di qualsiasi tasto. Dopo circa 15
secondi senza premere tasti, lo strumento si spegne automaticamente per preservare la batteria
qualora sia alimentato da quest’ultima.
Selezione e configurazione degli ingressi
L'ingresso A o B viene selezionato premendo il tasto INPUT SELECT (seleziona ingresso). Un
segnalatore sullo schermo indica l'ingresso attivo.
Ingresso A
L'ingresso A può essere usato per frequenze comprese tra 0,001Hz e >125MHz e propone
alcune opzioni di configurazione, descritte di seguito, che consentono di conteggiare un ampio
assortimento di forme e ampiezze d'onda. La tensione di ingresso massima e l'intervento del
limitatore dipendono dalle impostazioni dell'accoppiamento, dell'attenuazione e dell'impedenza di
ingresso e sono indicati nella sezione Dati tecnici.
L'ingresso è protetto dalla connessione temporanea accidentale di tensioni della rete elettrica fino
a 250 Vrms a 50/60 Hz.
8
Opzioni di configurazione dell'ingresso A
Le opzioni di configurazione predefinite per l'ingresso A all'accensione sono: Accoppiamento AC,
Impedenza di ingresso 1MΩ, Attenuazione 1:1, Polarità fase iniziale e nessun filtro. Con il
comando Soglia impostato sulla posizione mediana, la misurazione dovrebbe essere possibile
con la maggioranza delle onde. Sarà però necessario modificare la configurazione per alcune
onde, ad esempio l'accoppiamento DC e il filtro passa-basso nel circuito migliorano la
misurazione delle basse frequenze.
Accoppiamento di ingresso: L'accoppiamento AC è l'impostazione predefinita e può essere
usata con entrambe le impostazioni dell’impedenza di ingresso. Selezionare l'accoppiamento DC
per frequenze molto basse (<30Hz) o se il ciclo di funzionamento dell'onda è molto basso. Di
norma, Di norma, l'accoppiamento DC deve essere usato con l'impedenza di ingresso impostata
su 1MΩ; si può anche scegliere 50Ω ma, poiché il resistore di protezione da 50kΩ è montato in
parallelo con il condensatore di accoppiamento, l'impedenza effettiva sarà molto maggiore di 50Ω
finché la frequenza di ingresso non è superiore a circa 300kHz. Questa configurazione può
essere utile per evitare di sovraccaricare il condensatore di accoppiamento su forme d’onda
asimmetriche.
Quando viene selezionato l'accoppiamento AC, si presuppone che non ci sia segnale e lo
schermo viene impostato su 0.0 dopo circa 1 secondo in assenza di transizioni. Quando viene
selezionato l'accoppiamento DC, consente di l'attesa perpetua di una transizione di ingresso per i
segnali molto lenti. Lo schermo visualizza sempre l'ultimo valore.
Impedenza di ingresso: 1 MΩ è il valore predefinito e può essere usato con entrambi gli
accoppiamenti AC e DC. Può essere usata direttamente o unitamente ai puntali per oscilloscopio
da x1, x10 o x100, a seconda dell'ampiezza del segnale. Selezionare 50 Ω per le frequenze più
alte e dove l'impedenza della fonte del segnale è 50 Ω per ridurre i conteggi spuri causati dai
riflessi.
Attenuazione ingressi: 1:1 (nessuna attenuazione) è l'impostazione predefinita. Selezionare
5:1 per i segnali più lunghi, in particolare in caso di forti disturbi. Quando si misurano i segnali
logici standard, usare l'attenuazione 1:1 per 1,8V (o meno) CMOS e 5:1 per TTL o CMOS a
tensione più alta. È possibile ottenere ulteriori attenuazioni attenuando esternamente il segnale
prima che pervenga al contatore. È possibile usare una sonda per oscilloscopio x10 con
impedenza di ingresso 1MΩ o un riduttore da 50 Ω con impedenza di ingresso di 50 Ω per
mantenere la corrispondenza.
Polarità di ingresso: Fase iniziale (impulso High [alto]) è l'impostazione predefinita; con questa
impostazione, le misurazioni di Frequency (frequenza) e Period (periodo) cominciano e finiscono
nella fase iniziale e Count (conteggio) rappresenta il numero complessivo delle fasi iniziali che si
sono verificate. La misurazione di Width (larghezza) va dalla fase iniziale a quella finale che,
insieme alla misurazione di Period, genera le misurazioni di Ratio (High:Low time) (rapporto
[tempo alto:basso]) e di Duty (High time come percentuale di Period) calcolate.
Se la polarità viene modificata nella fase finale (impulso Low [basso]), la misurazioni di
Frequency e Period cominciano e finiscono nella fase finale e Count indica quante volte si sono
verificate le fasi finali. Se la forma d'onda misurata ha una fase iniziale lenta e una fase finale
veloce, può risultare vantaggioso impostare Polarity (polarità) sulla fase finale per ridurre il jitter di
misurazione. Tuttavia, la modifica di Polarity per la misurazione di Width cambia l'interpretazione
di Ratio (rapporto) e Duty (ciclo di funzionamento) e deve essere usata con attenzione.
Filtro passa-basso: L'impostazione predefinita non prevede alcun filtro. Se si seleziona Filter In
(Filtro In), sullo schermo appare il segnalatore FILT (filt). La frequenza di arresto nominale
è 50 kHz. Il filtro è particolarmente utile per le misurazioni di frequenze basse ma, con un idoneo
segnale di ingresso, può servire anche per frequenze fino a 200 kHz o superiori.
9
Regolazione soglia livello limite: Il controllo del livello limite è associato a due spie LED gialle
che indicano l'equilibrio del segnale all'uscita dell'amplificatore dell'ingresso A. La luminosità
delle spie varia da alta a bassa a seconda della relazione tra la soglia limite e il valore medio del
segnale di ingresso. Quando l'impostazione della soglia corrisponde al valore medio del segnale
di ingresso, la luminosità è uguale. Se viene applicato un segnale e lo strumento non è in fase di
conteggio, spostare il comando della soglia verso il dimmer delle due spie. Tenere presente che
minore è il livello del segnale di ingresso, più importante diventa questa impostazione.
Quando viene selezionato l'accoppiamento AC (configurazione predefinita), viene attivato un
meccanismo di feedback della soglia, con il comando della soglia che fornisce un piccolo offset
superiore o inferiore al livello medio del segnale. Normalmente, il comando deve essere
impostato con il puntatore nella posizione centrale contrassegnata AC.
Questa impostazione dovrebbe conteggiare la maggior parte dei segnali, ma con segnali molto
piccoli potrebbero rendersi necessarie alcune lievi regolazioni per una sensibilità ottimale. La
gamma di regolazione utilizzabile da questa posizione è circa ±50 mV (attenuazione 1:1) o ±
200mV (attenuazione 5:1).
Se si utilizza l'accoppiamento DC, il meccanismo di feedback viene scollegato e la soglia viene
direttamente regolata dal comando sulla gamma nominale tra 0 e 2 V (attenuazione 1:1) o 0 e 10
V (attenuazione 5:1).
A ciascuna estremità del comando è disponibile un certo livello di over-range. Il comando
Threshold (soglia) deve essere regolato nella direzione che accende entrambe le spie LED gialle
ed ottimizzato per ottenere la misurazione più stabile.
Per forme d’onda con estremità lente la regolazione della soglia interessa, ovviamente, Width e le
misurazioni associate di Ratio e Duty Cycle ma non Frequency, Period e Count.
Il comando Threshold deve sempre essere regolato lentamente, a causa della presenza di un
filtro anti-rumore con una costante lunga nel circuito.
Ingresso B
L'ingresso B viene utilizzato per le misurazioni di frequenza nel range compreso tra 80 MHz e >3
GHz. L'impedenza di ingresso nominale è 50 Ω. La tensione di ingresso massima da 20 MHz a 3
GHz è 1 Vrms e l'ingresso è provvisto di limitatore a diodo con ingressi superiori a 250 mV rms.
L'ingresso è protetto dalla connessione temporanea accidentale di tensioni della rete elettrica per
un massimo di 250 Vrms a 50/60 Hz.
Il segnale in fase di misurazione deve avere un'impedenza di origine di 50 Ω per evitare onde
ferme che possono dare vita a risultati spuri. Il cavo di ingresso deve essere il più corto possibile.
Usare un cavo coassiale da 50 Ω.
Tenere presente che, a causa della grande larghezza di banda di questo ingresso, i segnali
mescolati con altri componenti che ricadono all'interno della gamma di frequenza e sensibilità
dell'ingresso possono causare conteggi non corretti. Per ottenere una lettura corretta, potrebbe
essere utile attenuare esternamente o filtrare il segnale prima di presentarlo al contatore. In
particolare, quando si tenta di conteggiare il componente con la frequenza più alta di un segnale
con rumore di banda larga o altre interferenze potrebbe essere necessario un filtro passa-basso
esterno, specialmente con segnali piccoli sopra i 2 GHz.
Selezione di funzione e tempo di misurazione
La funzione e il tempo di misurazione vengono selezionati usando i tasti che si trovano subito
sotto lo schermo. I segnalatori dello schermo visualizzano le seguenti impostazioni.
Selezione funzione – Ingresso A
10
Premere il tasto FREQUENCY, PERIOD o WIDTH per impostare immediatamente lo strumento
sulla funzione prescelta. Tenere premuto il tasto per più di 1 secondo per cambiare la funzione
rispettivamente a COUNT, RATIO o DUTY, la seconda funzione è indicata sul tasto in blu. La
funzione selezionata è mostrata dal relativo segnalatore sullo schermo.
Le misure FREQUENCY e PERIOD vengono direttamente visualizzate nelle unità appropriate.
COUNT è una semplice funzione di conteggio totale. Il valore visualizzato può essere fermato
con il tasto HOLD (mantieni); il conteggio continua sullo sfondo. Il conteggio può essere riavviato
(impostato su zero) con RESET, la seconda funzione di HOLD. Quando il conteggio raggiunge il
massimo, pari a 9999999999, l'estremità attiva più vicina ricomincia il conteggio da zero.
La misura WIDTH può essere impostata per misurare sia High time (tempo alto) (oltre la soglia)
che Low time (tempo basso) (sotto la soglia), scegliendo l'impostazione di polarità idonea. Vedere
la sezione Opzioni di configurazione dell'ingresso A.
Selezionare RATIO con l'ingresso A attivo per mostrare il rapporto tra High time e Low time
(RATIO H:L) o viceversa, a seconda dell'impostazione di polarità. Low time (inattivo) viene
calcolato sottraendo il valore High time (attivo) misurato dal periodo.
Selezionare DUTY per mostrare High time o Low time (a seconda dell'impostazione di polarità)
espresso come percentuale del periodo totale.
Selezione funzione – Ingresso B
Con l'ingresso B (80MHz – 3GHz) selezionato si possono usare solo le funzioni FREQUENCY e
PERIOD. I tentativi di selezionare WIDTH, COUNT o DUTY vengano ignorati dal firmware; il
segnalatore
l'impostazione esistente non verrà modificata.
La selezione di RATIO con l'ingresso B selezionato (premendo a lungo il tasto PERIOD) è valida,
ma imposta lo strumento in modalità RATIO B:A (frequenza B : frequenza A), no RATIO H:L
come descritto per l'ingresso A. Il rapporto B:A si ottiene effettuando misurazioni simultanee sui
due ingressi e dividendo il risultato B per il risultato A. Il risultato del calcolo è preciso quanto le
misurazioni. Ogni segnale può appartenere a qualsiasi frequenza entro il range consentito del
relativo ingresso. Se il rapporto è talmente grande da non poter visualizzare sullo schermo la
virgola decimale, il risultato viene visualizzato con sei cifre più l'esponente.
B lampeggia brevemente per indicare che la selezione non è valida e che
Tempo di misurazione
Il tempo di misurazione si modifica usando il tasti sinistro ◄ e destro ► MEASUR EMENT TIME
(tempo di misurazione); il tempo selezionato viene mostrato dal segnalatore appropriato sullo
schermo. Con un segnale adatto collegato all'ingresso selezionato, il segnalatore Measure (misura) lampeggia sullo schermo per indicare che il segnale è stato rilevato. Il segnalatore
continua a lampeggiare finché non viene visualizzato un risultato corretto per il tempo di
misurazione selezionato, raggiunto il quale resta acceso senza lampeggiare. Un'altra schermata
aggiorna e visualizzata il comportamento medio in corso del segnale negli ultimi 0,3 s (1
aggiornamento ogni misurazione), 1s (2 aggiornamenti al secondo), 10 s (1 aggiornamento al
secondo) o 100 s (1 aggiornamento ogni 2 secondi) a seconda del tempo di misurazione
selezionato. Tenere presente che se viene selezionato un tempo di misurazione di 1s, 10 s o 100
s, l'avvio o il riavvio di una misurazione restituisce un risultato corretto con una risoluzione pari
generalmente a 7 cifre dopo 0,3 s, 8 dopo 1s, 9 dopo 10 s e, infine, 10 dopo 100 s. Le unità e la
posizione dei punti decimali vengono regolate automaticamente per fornire un risultato nell'unità
più corretta.
Premere il tasto HOLD per fermare la misurazione visualizzata; viene mostrato il segnalatore
Hold (mantieni), che viene annullato premendo una seconda volta il tasto HOLD. La
misurazione continua sullo sfondo quando la funzione Hold è attivata.
Alternando le misurazioni FREQUENCY e PERIOD nello stesso ingresso oppure tra WIDTH,
RATIO H:L e DUTY (ingresso A) si converte immediatamente la misurazione attuale; altrimenti,
un cambio della funzione (compreso un cambio di ingresso) o di tempo di misurazione comporta
l’avvio di una nuova misurazione. È anche possibile avviare una nuova misurazione senza un
cambio della funzione o tempo di misurazione usando RESET, la seconda funzione del tasto
HOLD.
11
Principi di misurazione
Frequenza e periodo
Lo strumento usa un metodo di misurazione generalmente noto come conteggio reciproco. Alla
fine di ogni intervallo di misurazione (tempo di commutazione), attende il completamento
dell'attuale ciclo del segnale di ingresso prima di rilevare i dati del conteggio. Lo strumento ha
quindi misurato il tempo necessario a un’intera serie di cicli di ingresso con una risoluzione di un
ciclo del proprio clock di misurazione interno. Quindi, calcola il periodo medio del segnale di
ingresso dividendo il tempo totale per il numero di cicli di ingresso; la frequenza è il reciproco del
valore del periodo. Questo metodo assicura risultati molto più precisi alle basse frequenze
rispetto al metodo tradizionale di conteggio dei cicli di ingresso per un preciso tempo di
commutazione.
L'hardware rileva i valori del conteggio senza fermare o riavviare i contatori. Questo conteggio è
noto come “rileva e continua” e significa che non ci sono tempi morti alla fine di ciascun intervallo
di commutazione. Questo consente di concatenare misurazioni successive senza provocare
l'incertezza del ciclo a un clock nei punti intermedi di misurazione. Lo strumento usa questa
funzionalità per fornire un aggiornamento cumulativo alla schermata più spesso rispetto al tempo
di commutazione selezionato. Ciascun aggiornamento mostra il valore medio della frequenza di
ingresso nell'intervallo di tempo pari al tempo di commutazione selezionato che precede quello
visualizzato.
Se il segnale ha la modulazione di frequenza, lo strumento mostra il valore medio nell'arco del
tempo di commutazione. La modulazione è quasi sicuramente asincrona rispetto al tempo di
commutazione, quindi ci saranno piccole variazioni casuali del valore visualizzato.
Se il segnale presenta modulazione di larghezza, la larghezza al punto più basso della
modulazione deve essere superiore alla soglia di sensibilità dell'ingresso. Il conteggio dei segnali
ampiamente modulati richiede una considerevole larghezza e una regolazione sensibile della
soglia limite.
Misurazioni di Width, Duty Cycle e Ratio H:L
Quando viene selezionata la modalità Width, lo strumento continua a usare il metodo "acquisisci
e continua" per misurare il periodo del segnale. Non è in grado di misurare la larghezza della
parte attiva del segnale poiché, per definizione, ci sono pause tra le misurazioni quando il
segnale è inattivo. Misura invece la larghezza di un campione dei singoli cicli del segnale di
ingresso a una frequenza massima di 1000 campioni al secondo. Accumula fino a 50 di questi
campioni nell'arco del tempo di commutazione selezionato, calcola la media e visualizza il
risultato. Ciascun campione ha una risoluzione di 20 ns e la media viene visualizzata con una
risoluzione massima di 1ns. I valori del ciclo di funzionamento e del rapporto H:L (meglio indicato
come rapporto attivo:inattivo) vengono calcolati dalla larghezza media e dal preciso periodo noto.
La risoluzione della schermata presentata in queste modalità è una rappresentazione ragionevole
della probabile precisione di misurazione.
Rapporto B:A
Questa modalità viene inserita con una pressione prolungata del tasto WIDTH / RATIO con
l'ingresso B selezionato. Consente di effettuare misurazioni "acquisisci e continua" il più possibile
simultanee di entrambi i segnali di ingresso. Poiché ciascuna misurazione termina in una
transizione dei rispettivi segnali, le due misurazioni non sono esattamente simultanee, a meno
che i segnali non siano sincronizzati. Questo non dovrebbe rappresentare un problema, a meno
che i segnali non presentino una sensibile modulazione della frequenza.
Tenere presente che questo metodo è completamente diverso rispetto al precedente modello (the
TF830), che prevedeva la modalità Rapporto B:A conteggiando l'ingr esso B con il segnale A
come base dei tempi di riferimento.
Base dei tempi e altre considerazioni sulla precisione
Quanto segue è una guida destinata a determinare i limiti di errore delle misurazioni.
12
Oscillatore interno
Lo strumento presenta un oscillatore termocompensato (TCXO) impostato di fabbrica con uno
standard di riferimento di rubidio, in modo che sia presente in ± 0,2 ppm (parti per milione) dopo il
riscaldamento in un ambiente a 21ºC. A t emper ature ambiente diverse da 21ºC, l'errore
aggiuntivo è inferiore a ± 1 ppm nell'intero range operativo tra 5ºC e 40ºC.
La velocità di invecchiamento è inferiore a ± 1ppm nel primo anno e diminuisce
esponenzialmente col tempo. Il periodo di calibrazione consigliato è 1 anno. Vedere la sezione
Manutenzione.
Riferimento esterno
Se devono essere effettuate misurazioni che richiedono una precisione ancora maggiore rispetto
a quella ottenibile con il TCXO, è possibile applicare uno standard di frequenza esterno da 10
MHz all'ingresso del riferimento esterno. Il segnale deve essere TTL, da 3 Vpp a 5 Vpp CMOS o
da 1 a 2 Vrms sinusoidale. Il riferimento esterno viene usato per il bloccaggio di fase
dell'oscillatore interno e deve essere solo un segnale da 10 MHz ad alta precisione. Non è
possibile effettuare misurazioni di quoziente applicando un segnale non standard. La presenza di
un segnale di riferimento esterno di larghezza adeguata viene automaticamente rilevato e viene
tentato il bloccaggio della fase. Quando viene rilevato il riferimento esterno, appare il segnalatore
a video Ext Ref (rif est). Tenere presente che, se viene applicato un segnale improprio,
l'oscillatore interno viene mandato fuori frequenza e la precisione della misurazione viene
seriamente compromessa.
Rumore
Quando si misurano larghezze basse, il rumore delle sinusoidi a bassa frequenza comporta
variazioni del risultato visualizzato ad ogni aggiornamento della schermata. Gli utenti devono fare
in modo di ottimizzare la larghezza del segnale presentato all'ingresso. Il rumore interno dello
strumento è casuale, con un significativo elemento di bassa frequenza (1/f). Selezionare un
tempo di commutazione più lungo per ridurre l'effetto di questo rumore e consentire di vedere gli
estremi di variazione e stabilire una media approssimativa. Questo metodo può essere meno
efficace su segnali con intermittente indotto esterno o rumore non casuale (come l'interferenza di
frequenza dell'alimentazione).
Livello segnale
In generale, appare evidente dalle variazioni del valore visualizzato quando un segnale è troppo
piccolo per un conteggio affidabile, ma nell'ingresso B ad alte frequenze (specialmente oltre
2 GHz), l'effetto di un segnale insufficiente può essere piuttosto impercettibile. Un segnale di 2 o
3 dB sotto la soglia effettiva può mostrare solo un errore nell'ottava cifra, così costante da non
essere immediatamente rilevabile. Per un’effettiva precisione, si consiglia di assicurarsi che il
livello del segnale rispetti la specifica pubblicata anche se lo strumento è in genere molto più
sensibile.
13
L'interfaccia USB consente di gestire lo strumento mediante comunicazione seriale attraverso la
porta USB di un computer.
Lo strumento viene fornito con un disco contenente i driver per le diverse versioni di Windows. Gli
aggiornamenti dei driver sono disponibili dal sito Web di TTi, http://www.aimtti.com/support.
disco contiene anche un file di testo con informazioni e dettagli sulla procedura di installazione
del software.
Il formato dei comandi remoti e i comandi stessi sono descritti in dettaglio più avanti nella
presente sezione. I comandi remoti del precedente contatore universale TTi TF830 possono
essere usati anche nel TF930, consentendo così l'uso dei programmi già esistenti. Tuttavia, il
TF930 non dispone della funzionalità di indirizzo e i comandi associati ad ARC (Comando RS232
indirizzabile) vengono accettati ma ignorati.
Funzionamento remoto/locale
All'accensione, lo strumento si trova nella modalità locale. Sono consentite tutte le operazioni
della tastiera. Quando lo strumento riceve un comando, viene inserita la modalità remota e il
segnalatore
eccezione dei tasti Local (locale) (RESET) e OPERATE, e vengono elaborati solo i comandi
remoti.
Lo strumento torna alla modalità locale quando si preme a lungo il tasto Locale (RESET); il
segnalatore
riceve un carattere dall'interfaccia; successivamente, viene reinserita la modalità remota. Anche
l'invio del comando LOCAL (locale) disinserisce la modalità remota.
Rem (rem) appare sullo schermo. In questa modalità, la tastiera è bloccata, ad
Rem scompare. Tuttavia, l'effetto di questa azione è attivo solo finché lo strumento
Funzionamento remoto
Il
Interfaccia USB
L'interfaccia USB di questo strumento è disponibile attraverso un dispositivo USB-to-UART, che
comunica a sua volta con un dispositivo UART all'interno del processore. Una volta che i driver
del dispositivo sono installati in un PC, il dispositivo appare come una porta COM standard, come
se si trovasse all’interno del PC. È quindi possibile accedere a questa porta tramite le
applicazioni Windows esattamente come a una porta standard.
Se si intende collegare allo stesso PC più di un TF930, si consiglia di copiare prima i driver in un
percorso idoneo sul disco rigido, quindi di installarli da qui quando viene collegato il primo
strumento. Il sistema operativo è quindi in grado di trovare i driver senza dover utilizzare di nuovo
il CD.
L'installazione dei driver dell'interfaccia viene ultimata collegando lo strumenti a un PC tramite un
cavo USB standard. Le funzioni plug-and-play di Windows devono riconoscere automaticamente
l'aggiunta di nuovo hardware collegato all'interfaccia USB e, nel caso della prima connessione,
invitano ad inserire il percorso di un driver appropriato. Sono necessarie due livelli di driver; i
prompt standard di Windows compaiono due volte. Se i dati inseriti ai prompt sono corretti,
vengono installati i driver idonei e viene creata una porta COM all'interno del PC. Il numero della
nuova porta COM dipende dal numero delle porte COM già allocate nel PC.
Nota: se la funzionalità plug-and-play indica che è già installata una versione più recente del
driver, mantenere quest'ultima. Il TF930 funzionerà correttamente con la versione più recente.
Un codice univoco incorporato in ciascuno strumento assicura che quest’ultimo riceva lo stesso
numero di porta COM ogni volta che viene collegato al PC, indipendentemente dalla porta USB
fisica alla quale è collegato. L’utilizzo di uno strumento diverso prevede la reinstallazione dei
driver alla prima connessione e riceve una numero di porta COM diverso.
I parametri di funzionamento della porta COM devono essere impostati per rispettare i requisiti
interni dello strumento: velocità di trasmissione 115200, 8 bit, no parity. I valori predefiniti sono
impostati nella pagina Proprietà di Gestione dispositivi, tuttavia molti programmi di comunicazione
ignorano le impostazioni predefinite; occorre quindi configurare correttamente tutte le
impostazioni.
14
<rmt>
<n>
Numero a singola cifra.
<nr1>
Numero intero.
0 Periodo ingresso B
1 Periodo ingresso A
2 Frequenza ingresso A
3 Frequenza ingresso B
4 Rapporto frequenza A:B
5 Larghezza ingresso A alta
6 Larghezza ingresso A bassa
7 Conteggio ingresso A
8 Rapporto H:L ingresso A
9 Ciclo funzionamento ingresso A
La nuova funzione viene immediatamente selezionata e viene avviata una nuova misurazione.
Formato comandi remoti
I dati seriali inviati allo strumento vengono accodati in una coda dati in ingresso, che viene
riempita, tramite segnali di interrupt, senza interferire con tutte le altre operazioni dello strumento.
Lo strumento invierà XOFF quando la coda sarà quasi piena; XON verrà successivamente inviato
quando c’è spazio sufficiente per la ricezione di altri dati. Questa coda contiene dati grezzi, non
analizzati sintatticamente, che l’analizzatore sintattico acquisisce quando è necessario. I comandi
(e le richieste) vengono eseguiti in ordine e l’analizzatore non inizia l’analisi di un comando nuovo
fino a quando non ha completato l'analisi di quelli precedenti. Le risposte ai comandi o query
vengono inviate immediatamente, senza coda di dati in uscita.
I comandi devono essere inviati come indica l’elenco dei comandi e devono terminare con il
codice 0AH (Line Feed LF). I comandi possono essere inviati in gruppi e separati dal codice 3BH
(;). Il gruppo di comandi deve terminare con il codice 0AH (Line Feed LF).
Le risposte dallo strumento al controller vengono inviate come indica l’elenco comandi. Ciascuna
risposta viene terminata con il codice
risposta) 0DH (Carriage Return CR), seguito dal codice 0AH (Line Feed,LF).
<
WHITE SPACE> (codice non stampabile) è definito come codici di carattere da 00H a 20H
compreso, ad eccezione del carattere LF (0AH). <
quando si trova negli identificatori di comando, ovvero '*I DN?' non equivale a '*IDN?'. Il bit alto di
tutti i caratteri viene ignorato. I comandi fanno distinzione fra lettere maiuscole e minuscole.
Ciascuna domanda genera un particolare <RESPONSE MESSAGE> (messaggio di risposta),
elencato unitamente al comando nell’elenco dei comandi remoti.
<RESPONSE MESSAGE TERMINATOR> (terminatore messaggio di
WHITE SPACE> viene ignorato ad eccezione di
Elenco dei Comandi
Questa sezione elenca tutti i comandi e le richieste adottate in questo strumento. I comandi del
TF830, tutti utilizzati in questo strumento, sono indicati da “TF830” sul lato destro dell'elenco
Riepilogo comandi remoti (sezione successiva).
Ciascun comando viene eseguito completamente prima che venga avviato quello successivo.
Si utilizza la seguente nomenclatura:
<RESPONSE MESSAGE TERMINATOR>
Selezione funzione
F<n>
Imposta la funzione di misurazione su <n>, dove n corrisponde a quanto segue:
15
AC
Imposta l'ingresso A sull'accoppiamento AC.
DC
Imposta l'ingresso A sull'accoppiamento DC.
Z1
Imposta l'ingresso A sull'impedenza di ingresso da 1 MΩ.
Z5
Imposta l'ingresso A sull'impedenza di ingresso da 50 Ω.
A1
Imposta l'ingresso A sull'attenuazione 1:1.
A5
Imposta l'ingresso A sull'attenuazione 5:1.
ER
Imposta la fase iniziale della forma d'onda come inizio della misurazione.
EF
Imposta la fase finale della forma d'onda come inizio della misurazione.
FI
Filtro passa-basso In (attivo).
FO
Filtro passa-basso Out (non attivo).
nella modalità remota.
l'accoppiamento DC.
compreso tra -60 e +60. Se non sono presenti segni, <nr1> è da considerarsi positivo.
tensione di soglia in mV e mV l'unità di misura. S è presente solo se il segno è negativo.
nr1> mV, dove <nr1> è un
positivo.
tensione di soglia in mV e mV specifica le unità. S è presente solo se il segno è negativo.
livelli efficaci sono dati dal valore impostato x 5.
offset).
Se viene inserito prima lo stato remoto, il filtro resta impostato come se si trovasse nella modalità
locale. Quando la modalità viene annullata, l'impostazione del filtro rimane come se si trovasse
L
Modalità bassa frequenza. Interessa solo al TF830. Comando accettato ma ignorato dal TF930,
che si trova automaticamente nella modalità bassa frequenza quando viene selezionato
Comandi di soglia
TO <nr1>
TO? Ritorna al valore di soglia TO corrente nella forma SnnnnmV<rmt>, dove S è il segno, nnnn è la
TT <nr1>
TT? Ritorna al valore di soglia TT corrente nella forma SnnnnmV<rmt>, dove S è il segno, nnnn è la
I valori di TT e TO assumono un'impostazione di attenuazione dell'ingresso di 1:1; per l'attenuazione 5:1 i
Da usare con l'accoppiamento AC. La soglia si regola automaticamente secondo il livello medio
della forma d'onda in fase di misurazione, con offset <nr1> mV, dove <nr1> è un numero
Da usare con l'accoppiamento DC. La soglia si regola su un livello di <
numero compreso tra -300 e +2100. Se non sono presenti segni, <nr1> è da considerarsi
TA
Da usare con l'accoppiamento DC. Livello di soglia impostato per ottenere l'avvio automatico. La
soglia si regola automaticamente secondo il livello medio della forma d'onda misurata (nessun
In ogni caso, il livello di soglia viene impostato indipendentemente dalla posizione del comando sul pannello
frontale. Quando viene inserita prima la modalità remota, il livello limite è esattamente come se fosse stato
impostato dal pannello frontale (è possibile usare il comando TO? o TT? per leggere questo valore, in
funzione dell’accoppiamento attualmente impostato (AC o DC)). Quando viene annullata la modalità
remota, il livello limite torna all'impostazione determinata dall'attuale posizione del comando sul pannello
frontale. Tenere presente che anche se è disponibile la risoluzione mV, gli offset all'interno dello strumento
causano una precisione soltanto approssimativa del valore effettivo. È sufficientemente preciso da
consentire l'impostazione delle soglie logiche standard, ma se è necessaria la massima sensibilità per
segnali piccoli in accoppiamento DC, potrebbero essere necessarie alcune prove.
L'uso di TO <nr1> con accoppiamento DC o TT <nr1> con accoppiamento AC può dare risultati
imprevedibili. Ricade sull'utente la scelta di usare impostazioni coerenti tra di loro e con l’applicazione della
misurazione.
16
M<n>
Imposta il tempo di misurazione su <n>, dove n corrisponde a quanto segue:
1 0,3s
2 1s
3 10s
4 100s
misurazione.
valide. Questa operazione viene arrestata da <STOP> (stop) o da qualsiasi altro comando.
ogni 2 s, 1 s, 0,5 s o 0,3 s rispettivamente per tempi di misurazione da 100 s, 10 s, 1 s o 0,3 s.
viene arrestata da <STOP> (stop) o da qualsiasi altro comando.
successiva.
lampeggi, per indicare che la misurazione potrebbe non essere valida.
dove:
(11 caratteri).
e sta per "esponente".
S è il segno + o – relativo all'esponente.
E è il valore dell'esponente da dare alla risposta in Hz o secondi
TA richiede di impostare prima l'accoppiamento DC; TA può essere utile per il rilevamento automatico di una
soglia di misurazione utilizzabile per forme d’onda a bassa frequenza che richiedono l'accoppiamento DC o
per forme d’onda a frequenza più alta con cicli di funzionamento molto piccoli. Non esiste un'impostazione
equivalente nel pannello frontale.
TC
TN
TP
Questi tre comandi servono solo per conservare la compatibilità con il TF830 e per impostare i livello di
soglia in una delle tre posizioni "preimpostate" disponibili nel comando remoto del contatore. La posizione
"centrale" equivale al comando del livello di soglia in posizione "AC" centrale. Le posizioni "impulso
negativo" e "impulso positivo" equivalgono rispettivamente a –60 mV e +60 mV, con accoppiamento AC
selezionato (unico accoppiamento disponibile nel TF830).
Livello di soglia in posizione centrale.
Livello di soglia in posizione impulso negativo.
Livello di soglia in posizione impulso positivo.
Comandi di misurazione
Viene subito selezionato il nuovo tempo di misurazione e viene iniziata una nuova
E?
Analisi su qualsiasi risultato. I risultati della misurazione vengono continuamente inviati alla
frequenza impostata per il tempo di misurazione (0,3 s, 1 s, 10 s o 100 s). Dato che questi
sono frequenze del tempo di misurazione, tutti i risultati vengono considerati misurazioni
C?
N?
?
Il formato della risposta è lo stesso per tutte le tipologie di analisi ed è il seguente:
NN.NN è la risposta visualizzata con la virgola decimale nella posizione corrispondente
Analisi su risultati continui. I risultati delle misurazioni vengono continuamente inviati secondo
la frequenza di aggiornamento dello schermo LCD per il tempo di misurazione selezionato:
Le misurazioni vengono inviate indipendentemente dal fatto che il segnalatore <Measure>
lampeggi, per indicare che la misurazione potrebbe non essere valida. Questa operazione
Analisi su risultati successivi. La misurazione nell'aggiornamento successivo dello schermo
LCD indicata dal segnalatore
Analisi su risultati correnti. Le misurazioni vengono inviate secondo l'aggiornamento più
recente dello schermo LCD, indipendentemente dal fatto che il segnalatore
<Measure> non lampeggia, passando alla misurazione valida
<Measure>
NNNNNNN.NNNeSEuu<rmt>
17
0000000000.e+0_ _<rmt>
l'invio di altre misurazioni, nonché ad attivare l’azione del comando stesso.
strumento e <version> è la versione del firmware installata.
I?
Analisi di identificazione. Visualizza solo il numero del modello dello strumento.
∗
posizione "AC" centrale. Inoltre, svuota le code I/O remote e cancella lo stato di errore.
RESET sul pannello frontale, nelle stesse condizioni.
tra 0 e 7. Il significato di ciascun bit è il seguente:
ll'ultimo errore verificatosi. Il valore viene azzerato dopo
ciascuna analisi dello stato. I numeri di errore sono i seguenti:
LOCAL
del proprietario ecc.
UD?
Restituisce i dati dell'utente dall'archivio.
uu specifica l'unità di misura: Hz, s_ , %_ o _ _ ; _ è uno spazio (2 caratteri)
Se non c'è niente da misurare e lo schermo indica zero, la risposta sarà:
STOP
Ferma le altre misurazioni da inviare in risposta a E? o C?. Qualsiasi altro comando ferma
Comandi vari
*IDN?
RST
R
S?
Visualizza i dati sullo strumento nel formato <name>(nome), <model>(modello), 0,
<version>(version)<rmt> dove <name> è il nome del fabbricante, <model> è il tipo di
Reimposta lo strumento sui valori predefiniti di accensione e imposta il livello di soglia nella
Reimposta la misurazione. Esegue la stessa operazione svolta dalla pressione del tasto
Analisi dello stato. Legge e visualizza lo stato dello strumento. La risposta viene inviata
immediatamente. La risposta è xy<rmt>, dove x e y sono cifre numeriche espresse nel
formato ASCII. La prima cifra indica i byte di stato e un valore con bit significativo compreso
bit 0 Standard esterno collegato.
bit 1 Si è verificato un errore.
bit 2 Bit continuamente aggiornato che indica il conteggio in corso di un segnale di
ingresso. Non garantisce necessariamente un numero sufficiente di segnali per un
risultato preciso.
UD <data>
Il secondo byte contiene il numero de
0 Non si è verificato alcun errore dall'ultima analisi dello stato.
1 Errore di sintassi dei comandi; uno o più comandi sono stati ignorati.
Riporta lo strumento alla modalità di funzionamento locale e sblocca la tastiera.
Archivia i dati dell'utente; la lunghezza massima della stringa è 250 caratteri. La stringa può
contenere qualsiasi carattere compreso tra 20H e FFH, tranne 3BH (;). Può essere usato per
fornire allo strumento dati di identificazione o informazioni che possono essere analizzati con
il comando UD?. Esempi sono il numero di serie, la data prevista per la calibrazione, il nome
18
F0
Periodo ingresso B.
F1
Periodo ingresso A.
TF830
F2
Frequenza ingresso A.
TF830
F3
Frequenza ingresso B.
TF830
F4
Rapporto frequenza B:A.
TF830
F5
Larghezza ingresso A alta.
TF830
F6
Larghezza ingresso A bassa.
TF830
F7
Conteggio ingresso A.
TF830
F8
Rapporto H:L ingresso A.
F9
Ciclo funzionamento ingresso A.
AC
Ingresso A accoppiato AC.
DC
Ingresso A accoppiato DC.
Z1
Ingresso A con impedenza di ingresso 1MΩ.
Z5
Ingresso A con impedenza di ingresso 50Ω.
A1
Ingresso A con attenuazione 1:1.
A5
Ingresso A con attenuazione 5:1.
ER
Fase iniziale (solo ingresso A).
EF
Fase finale (solo ingresso A).
FI
Filtro In (solo ingresso A).
TF830
FO
Filtro Out (solo ingresso A).
TF830
L
Modalità bassa frequenza.
TF830
Accoppiamento DC.
Accoppiamento AC.
moltiplicato per 5.
TO?
Restituisce l'impostazione corrente della soglia TO in mV
TT?
Restituisce l'impostazione corrente della soglia TT in mV
TA
Attivazione automatica (media, senza offset). Impostare prima l'accoppiamento DC.
TC
Attivazione centrale.
TF830
TP
Attivazione positiva.
TF830
TN
Attivazione negativa.
TF830
M1
Tempo di misurazione 0,3s.
TF830
M2
Tempo di misurazione 1s.
TF830
M3
Tempo di misurazione 10s.
TF830
M4
Tempo di misurazione 100s.
E?
Analisi su qualsiasi risultato.
TF830
C?
Analisi sui risultati c o ntin u i.
Riepilogo dei comandi remoti
I comandi del TF830, tutti disponibili in questo strumento, sono indicati da “TF830” sul lato destro
dell'elenco.
TT <nr1>
TO <nr1>
I valori assumono attenuazione 1:1; per l'attenuazione 5:1, le soglie vengono impostate con il valore
Soglia di attivazione impostata su nnnn mV (da -300 a +2100mV).
Attivazione automatica (media), offset da nn mV (da -60 a +60mV).
19
N?
Analisi sui risultati s u c c essivi.
TF830
?
Analisi sui risultati c or r e nti.
TF830
STOP
Arresta l'invio di ulteriori misurazioni.
I?
Analisi di identificazione. Visualizza solo il numero del modello.
TF830
strumento.
R
Reimposta la misurazione.
TF830
*RST
Reimposta lo strumento alle impostazioni predefinite.
S?
Analisi dello stato.
TF830
LOCAL
Restituisce lo strumento alla modalità di funzionamento locale.
UD <data>
Archivia i dati dell'utente.
UD?
Visualizza <data>.
*IDN?
Identificazione dello strumento. Visualizza tutti i dati d’identificazione dello
20
I costruttori o rivenditori internazionali offrono agli utenti un servizio di riparazione di strumenti
difettosi. Qualora i proprietari dello strumento desiderino eseguire in sede le operazioni di
riparazione, dovranno affidarne l'esecuzione a personale specializzato, previa consultazione del
manuale di manutenzione, che può essere acquistato direttamente presso i costruttori o i
rivenditori internazionali.
Calibrazione
La calibrazione al momento della consegna è garantita indicato nella sezione Dati tecnici.
Tuttavia, si consiglia una ricalibrazione annuale, per mantenere l'elevata precisione assicurata
dallo strumento. La ricalibrazione può essere effettuata senza smontare lo strumento, utilizzando
un idoneo standard di precisione della frequenza. Informazioni più precise sono riportate nelle
informazioni di servizio.
Pulizia
La pulizia dello strumento deve essere eseguita con un panno leggermente inumidito con acqua
o detergente neutro.
AV VERTENZA! ONDE EVITARE SCOSSE ELETTRICHE O DANNEGGIARE LO STRUMENTO,
EVITARE TASSATIVAMENTE L'INGRESSO D'ACQUA NELL'INVOLUCRO DELLO
STRUMENTO. ONDE EVITARE DI DANNEGGIARE L'INVOLUCRO, NON PULIRLO MAI CON
SOLVENTI.