Aim TTi LDH400P User guide [it]

LDH400P
400W DC Electronic Loads ISTRUZIONI IN ITALIANO
Indice
1. Specification ................................................................................................. 3
2. Sicurezza ....................................................................................................... 7
3. Installazione .................................................................................................. 8
3.1 Tensione di esercizio .......................................................................................................... 8
4. Collegamenti ................................................................................................10
4.1 Collegamenti del pannello anteriore.................................................................................. 10
4.2 Collegamenti del pannello posteriore ................................................................................ 10
4.3 Protezione da corrente di guasto potenziale ..................................................................... 11
5. Primo utilizzo ................................................................................................12
5.1 Organizzazione di questo manuale ................................................................................... 12
5.3 Funzionamento costante e transitorio ............................................................................... 12
5.4 Tensione di diseccitazione ................................................................................................ 12
5.6 Condizioni limite di tensione e corrente ............................................................................ 13
5.7 Limitazione di potenza ...................................................................................................... 13
5.8 Spie di condizione dell’ingresso ........................................................................................ 13
5.10 Collegamento del carico alla sorgente .............................................................................. 14
6. Funzionamento del pannello anteri ore .........................................................16
6.1 Tasti e Δ Adjust ................................................................................................................. 16
6.2 Il display e la schermata principale ................................................................................... 17
6.3 Immissione numerica generale dei parametri ................................................................... 19
6.4 Variazione dei valori dei parametri con Δ Adjust ................................................................ 19
6.6 Selezione della modalità di carico ..................................................................................... 20
6.8 Dropout Voltage ................................................................................................................ 20
6.10 Introduzione al funzionamento transitor io ......................................................................... 21
6.11 Menu Transient ................................................................................................................. 22
6.12 Frequenza transitoria ........................................................................................................ 22
6.13 Ciclo di esercizio t r a n s itorio .............................................................................................. 22
6.14 Slew Rate ......................................................................................................................... 23
6.15 Limiti di tensione e corrente .............................................................................................. 24
6.17 Menu Utilities (Utilità) ........................................................................................................ 25
1
7. Comando remoto analogico......................................................................... 27
7.2 Selezione remota del livello .............................................................................................. 27
8. Note applicative .......................................................................................... 28
8.1 Sorgenti ............................................................................................................................ 28
8.2 Stabilità delle combinazioni di sorgente e car ico ............................................................... 29
8.3 Comportamento dinamico nel funzionamento transitor io .................................................. 29
8.4 Transitori di avviamento ................................................................................................... 30
8.5 Caratteristiche di ciascuna modalità di funzionamento ..................................................... 30
9. Configurazi one interfaccia remota .............................................................. 33
9.1 Interfaccia GPIB ............................................................................................................... 33
9.2 Interfaccia RS232 ............................................................................................................. 33
9.3 Interfaccia USB e l'installazione del driver del dispositivo ................................................. 34
9.6 Blocco delle interfacce ..................................................................................................... 37
10. Rapporti di stato .......................................................................................... 38
10.1 Registri Input State e Input Trigger (ISR & ISE e ITR & ITE). ........................................... 38
10.2 Standard Event Status Register (ESR e ESE) .................................................................. 40
10.3 Execution Error Register (EER) ........................................................................................ 40
10.4 Status Byte Register (STB) e GPIB Service Request Enable Register (SRE) .................. 41
10.5 Modello di stato LDH400P ................................................................................................ 43
10.6 Riepilogo registro ............................................................................................................. 43
11. Comandi remoti ........................................................................................... 44
11.5 Formati di risposta ............................................................................................................ 45
12. Manutenzione .............................................................................................. 50
12.1 Pulizia ............................................................................................................................... 50
12.3 Calibrazione ..................................................................................................................... 50
È anche possibile scaricare queste informazioni dalla pagina dell’assistenza del sito Web Aim-TTi. Questo manuale è la versione 48511-1830 revisione 1.
2
Current:
16 Amps max. through the front and rear panel terminals.
Voltage:
500 Volts max. while conducting current.
Power:
400 Watts max. up to 28ºC, derating t o 360 watts at 40º C.
Minimum Operating Voltage:
10V.
resistance:
1180kt o load negative).
Reverse Polarity:
Body diode will conduct; 16 Amps max.
Isolation Voltage:
CAT II (300V) either load input to chassis g r ound.
Rear Panel Input:
Safety terminals accepting 4mm plugs at 16 Amps max.
Front Panel Input:
Safety terminals accepting 4mm plugs at 16 Amps max.
Current Range:
0 to 16 A (1 mA resolution).
Setting Accuracy:
± 0·2% ± 30 mA.
Regulation:
< 30 mA for 90% load power change (V > 25 Volts).
Temperature Coeff icient :
< (±0·02% ± 5 mA) per ºC.
Slew Rate Range:
5 Amp per s to 500 Amp per ms.
Minimum transition time:
50 µs.
Power Range:
0 to 400 Watts (100 mW resolution).
Setting Accuracy:
± 0·5% ± 2 W ± 30 mA (V > 25 Volts).
Regulation:
< 2% over 25 V to 550 V source voltage change.
Temperature Coefficient:
< (± 0·1% ± 5 mA) per ºC.
Slew Rate Range:
60 W per s t o 6000 W per ms.
Minimum transition time:
150 µs.
Resistance Range:
50 to 10 k(1 resolution).
Setting Accuracy:
±0·5% ± 2 digits ± 30 mA (V > 25 Volts).
Regulation:
< 2% for 90% load power change (V > 25 Volts).
Temperature Coefficient:
< (±0·04% ± 5 mA) per ºC.
Slew Rate Range:
1 per ms to 100 per µs.
Minimum transition time:
150 µs.

1. Specification

Accuracy specifications apply for 18°C – 28ºC, using the rear panel terminals, after 30 minutes operation at the set conditions. Setting ac cur ac ies apply with slew rate at the ‘Default ’ setting.
INPUT Maximum Input Ratings
Minimum effective
Off State Leakage:

Input Terminals

OPERATING MODES Constant Current Mode (CC)
(1) (2)
1Ω .
<5 mA (including voltage sense circuit input resistance - typically

Constant Power Mode (CP)

(1) (2)

Constant Resistance Mode (CR)

(1) (2)
3
Conductance Range:
0·001 to 1 A/V (1 mA/V resolution)
Setting Accuracy:
± 0·5% ± 2 digits ± 30 mA (V > 25 Volts).
Regulation:
< 2% for 90% load power change (V > 25 Volts).
Temperature Coefficient:
< (±0·04% ± 5 mA) per ºC.
Slew Rate Range:
0·1 A/V per s to 10 A/V per ms.
Minimum transition time:
150 µs.
Pulse Repetition Rate:
Adjustable from 0·01Hz (100 seconds) to 10k Hz.
Pulse Duty Cycle:
1% to 99% (percentage of period at Level A).
Setting Accuracy:
±1 %
Setting Accuracy:
± 10% (on linear part of slope, excluding high frequency aberrations).
Variation in Level Settings:
± 5 digits of specified setting resolution for present m ode and r ange.
internal transient generator.
Isolation:
CATII (300V) to load negative.
Setting Accuracy:
± 2% ± 200mV.
Volts & Amps:
Measured values of current through and voltage across t he load.
Watt & Ohms:
Power and equivalent load resistance, calculated from Volts and Amps.
Volt age Accuracy:
± 0·1% ± 0.02%FS.
Current Accuracy:
± 0·2% ± 0.04%FS.

Constant Conductance Mode (CG)

(1) (2)
TRANSIENT CONTROL Transient Generator

Slew Rate Control

The slew rate control applies to all changes of level whether caused by manual selection, remote control or the transient gener at or.
The level change is a linear slew between the two level settings. The range available in each mode is shown above.

Oscillator Sync Output

Connection: Terminal block on rear panel. Lo terminal output g r ounded t o c hass is

DROPOUT VOLTAGE

The load will cease to conduct if the applied voltage falls below the Dropout Voltage setting; active in all modes. The Dropout Voltage sett ing is also the threshold for the Slow Start facility and acts as an offset voltage in Constant Resistance mode.

Slow S tart

If Slow Start is enabled, the load will not conduct any current until the source voltage reaches the Dropout Voltage setting; it will then ramp the controlled variable up (in CC, CP and CG modes) or down (in CR mode) to the Level setting at a rate determined by the Slew Rate setting .

METER SPECIFICATIONS

Display Ty pe: 256 x112 pixel graphic LCD with white LED backlight.
internally. TTL/CMOS (5V) output. High during Level B phase of

Measured Values

4
Output Terminals:
BNC (chassis ground) on front panel or ter minal block on rear panel.
Output Impedance:
600nominal, for >1Mload (e.g. oscilloscope).
Scaling:
250mV per Amp (4 Volts full scale).
Accuracy:
± 0·5% ± 5mV.
Isolation:
CATII (300V) to load negative.
Bandwidth limit (-3dB):
40kHz.
1.4 LXI Core 2011 compliant.
USB:
Standard USB 2.0 connection. Operates as virtual COM port.
Capabilities: SH1, AH1, T6, L4, SR1, RL2, PP1, DC1, DT0, C0, E2.
RS232:
Standard 9-pin D connection. Baud rate: 9600.
internally.
Input Impedance:
10k. Input prot ect ed against excess input voltages up to 50V.
Isolation:
CATII (300V) to load negative.
Operating Mode:
The applied voltage sets the operating level within the range.
Scaling:
4 Volts full scale (250mV per Amp).
Accuracy:
± 2% ± accuracy of range.
Common mode rejection:
Typically better than –76dB.
Operating Mode:
The applied signal selects between Level A and Level B settings.
Threshold:
+ 1·5V nominal. A logic high selects Level B.
Input to the LED of an opto-isolator t hr ough 1kresistor.
Threshold:
Apply >+3V to disable the load input. Max. Voltage 12V.

CURRENT MONITOR OUTPUT

REMOTE CONTROL Digital Remote Interfaces
The unit provides LAN, USB, GPIB and RS232 interfaces for full remote contr ol.
LAN:
GPIB: Conforming to IEEE488.1 and IEEE488.2.
Ethernet 100/10base-T connection with auto cross-over detection.

External Control Input Characteristics

Connection: Terminal block on rear panel. Lo terminal input grounded t o c hass is

External Analogue Voltage Control

External Logic Level (TTL) Control

Remote Disable Input

Connection: Terminal block on rear panel.
5
will trip into the fault state at 460 Watts.
Protection Current:
The input is disabled if the measured current exceeds a user set limit.
a protection against high power sources
reverse polarity.
Protection Voltage:
The input is disabled if the measured voltage exceeds a user set limit.
suppressors will start to conduct at typically 800V ± 20%.
safe levels.
currents that exceed 20A.
AC Input:
110V–120V or 220V–240V AC ±10%, 50/60Hz. Installation Category II.
Power Consumption:
40VA max. Mains lead rating: 6A minimum.
Operating Range:
+ 5ºC to + 40ºC, 20% to 80% RH.
Storage Range:
– 40ºC to + 70ºC.
Environmental:
Indoor use at altitudes up to 2000m, Pollution Degr ee 2.
Cooling:
Variable speed fan. Air exit at rear.
Safety:
Complies with EN61010-1.
EMC:
Complies with EN61326.
Size:
130mm H (3U) x 212mm W (½ rack) x 435mm D.
Weight:
5.7 kg.
Option:
19-inch rack mount kit.

PROTECTION

Excess Power: The unit will attempt to limit the power to 430 Watts; if this fails the unit
Excess Current: The unit will trip into the fault state at nominally 20 Amps.
Excess Voltage: The unit will conduct a current pulse ( to absorb inductively generated
Temperature: The unit will trip into the fault state if t he Mosfet temperature exceeds
Reverse Polarity: The unit will trip into the f ault stat e if a reverse current is drawn that
The unit is protected by fuses that pr ot ect the unit against currents that exceed 20A. This is primarily as with a current capability of >20A being connected to the load with
spikes) for 1ms at about 510V. The unit will trip int o the fault state at nominally 530V. Surge
exceeds 200mA. The unit is protected fuses that protect the unit against

GENERAL

Specification Notes

(1)
Slew Rate Ranges refer to the theoretical slope of the transition between two levels, regardless of whether that t r ansit ion can be achieved when taking into account the level difference, the set transition dur at ion, t he minimum transition time, and the charact er istics of the source.
(2)
Minimum Transition Time specification is an indication of t he fastest available transition using a benign source and low inductance connections, with a minimum terminal voltage of 25V and a minimum current of 200m A. The actual performance attainable with electronically regulated power supplies depends on the combination of source and load loop bandwidths and interconnection inductance.
6
l

2. Sicurezza

Questo strumento appartiene alla Categoria di Sicurezza 1 secondo la classifica I EC ed è stato progettato in modo da soddisfare i crit er i EN61010-1 (requisiti di Sicurezza per Apparecchiature di misura, controllo e per uso in laboratorio). E’ uno strumento di Categor ia I I di installazione e inteso per funzionamento con un’alimentazione normale monofase.
Questo strumento ha superato le prove previste da EN61010-1 e viene fornito in uno stato di sicurezza normale. Questo manuale contiene informazioni e avvertenze che devono essere seguite per assicurarsi di un’operazione sicura e mantenere lo st r um ento in condizioni di sicurezza.
Questo strumento è progettato per uso all’interno e in un ambiente d’inquinamento Grado 2, entro la gamma di temperatur a da 5° C a 40C°, con um idit à r elat iva (non condensant e) di 20% - 80%. Può occasionalmente essere assoggettato a temperature fra +5°C e 10°C senza comprometterne la sicurezza. Non usare in presenza di condensazione.
È stato progettato per l’uso CAT II (Misurazione e sovratensione categor ia I I) a 300Vrms. CAT II è un livello di alimentazione domestica locale, ad esempio per apparecchi e dispositivi portatili.
Per questo apparecchio, 2500V rappresenta la sovratensione transitor ia di picco mas sim a tollerabile da ciascun terminale di ingresso del carico in relazione alla messa a terr a s enza compromettere la sicurezza.
L’uso dello strumento in maniera non conforme a quanto specificato in queste istruzioni potrebbe pregiudicare la protezione di cui è dotato.
Non usare lo strumento per misurare tens ioni al di sopra dei valori nominali o in condizioni ambientali al di fuori di quelle specificate.
ATTENZIONE! QUESTO STRUMENTO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA
Una qualsiasi interruzione sia interna che esterna del collegamento a terra lo rende pericoloso. E’ proibito interrompere questo collegamento deliberatamente. La protezione non deve essere negata attraverso l’uso di un cavo di estensione privo del filo di collegamento a terra.
Quando lo strumento è alimentato, alcuni morsett i sono s ot t o tensione e l’apertura dei coperchi o la rimozione di parti (eccetto quei componenti acc essibili senza l’uso di attrezzi) può lasciare scoperti dei morsetti sotto tensione. L’apparecchiatura deve essere staccata da tutte le sorgenti di tensione prima di aprirla per regolazioni, manutenzione o riparazioni.
E’ consigliabile evitare, per quanto possibile, qualsiasi operazione di regolazione e di riparazione dello strumento sotto tensione e, q ualora fosse inevitabile, dette operazioni devono essere eseguite da una persona specializzata in materia, che sia pienamente conscia del pericolo presente.
Quando sia chiaro che lo strumento è difettoso, o che ha subito un danno meccanico, un eccesso di umidità, o corrosione a mezzo di agenti chimici, la sicurezza potrebbe essere stata compromessa e lo strumento deve essere ritir at o dall’uso e rim andat o indiet r o per le pr ove e le riparazioni del caso.
Lo strumento contiene sia fusibili di tipo incapsulato che di tipo termico s enza riprist ino; questi non possono essere sostituiti dall’utente. È vietato cortocircuitare questi dispositivi di protezione.
Evitare di bagnare lo strumento quando lo si pulisce. Sullo strumento e in questo manuale si fa uso dei seguenti simboli.
Attenzione - vedere i documenti allegati. L’uso errato può danneggiare lo strumento.
Corrente Alternata Fondo dello chassis.
Alimentazione OFF (spenta)
7
CAT II
Misurazione e sovratensione Categoria II (300V)
alimentazione ON (accesa)

3. Installazione

3.1 Tensione di esercizio

La tensione di esercizio dello strumento è indicata nel pannello posteriore. Se fosse necessario modificare la tensione di esercizio da 230V a 115V o viceversa, procedere come s egue:
1. Scollegare lo strumento da tutte le fonti di tensione, compresa l’alimentazione e tutti gli
ingressi.
2. Rimuovere le viti di fissaggio del corpo al telaio e sollevarlo.
3. Scollegare tutti i connettori del cavo dalla PCB di alimentazione (non tirare i fili).
4. Rimuovere i cinque dadi che tengono la PCB alimentazione in posizione e sollevarla dai
perni.
5. Saldare i collegamenti (insieme ai trasfor m atori) per la tensione di funzionamento richiesta:-
Per 230V, montare solo LK2 e LK5 Per 115V, montare solo LK1, LK3, LK4 e LK6.
I collegamenti possono essere fili in rame stagnato o resistori zero Ohm.
6. Rimontare la PCB di alimentazione, verificando che nessun filo rimanga intrappolato.
Controllare che i cavi siano correttamente collegati e che i cinque dadi siano sufficientemente stretti.
7. Rimontare il corpo superiore.
8. Secondo i requisiti delle normative, la tensione operativa indicata sul pannello posteriore
deve essere modificata per indicare chiaramente la nuova tensione impostata.

3.2 Conduttori di rete

Collegare lo strumento all’alimentazione CA utilizzando il cavo di alimentazione fornito. Qualora sia necessaria una spina di alimentazione per una presa di rete diversa, utilizzare un cavo idoneo e approvato, con spina a muro e connettore IEC60320 C13 per il collegamento con lo strumento. Questo strumento richiede un cavo con intensità 6A per tutte le tensioni di alimentazione.
AVVERTENZA! LO STRUMENTO DEVE ESSERE PROVVISTO DI MESSA A TERRA
L’interruzione della messa a terra all’interno o all’esterno dello strumento ne rende pericoloso l’utilizzo. L’interruzione intenzionale della messa a terra è severamente vietata.

3.3 Montaggio

Questo strumento è adatto per l’uso su banco o per il montaggio a cremagliera. Viene fornito con piedi per il montaggio su banco. I piedi anteriori includono un meccanismo di inclinazione per impostare il pannello a un’angolazione ottimale.
Presso il produttore o i suoi rappresentanti è possibile acquistare un k it di cr em agliere per il montaggio di una o due di queste unità 3U; per le posizioni della cremagliera non utilizzate è inoltre disponibile un pezzo riempitivo.

3.4 Ventilazione

8
L’unità è raffreddata da una ventola a velocità variabile localizzata nella parte posteriore. Fare attenzione a non ostruire il passaggio dell’aria dal pannello superiore, inferiore e laterale, o sul retro dell'unità. In caso di montagg io a cr em agliera, prevedere uno spazio adeguato attorno allo strumento e/o utilizzare una ventola per la circolazione forzata dell'aria.
Se alla presa dell'aria viene applicato un condotto, sarà necessario prevedere un'ulteriore ventilazione.

3.5 Fusibili

L’unità è protetta da due fusibili da 10A contro le correnti che super ano i 20A. Si t r at ta principalmente di una protezione da sorgenti di elevata potenza con capacità di corrente superiore a 20A collegate al carico con polarità inversa. Prima di sostituire i fusibili, assicurarsi che l’apparecchio sia scollegato da tutte le sorgenti di tensione.
Il fusibile di ricambio deve essere di 10x38mm a 10A, 1kVdc, di tipo HRC. Per sost it uire un fusibile:
1. Scollegare lo strumento da tutte le sorgenti di alimentazione.
2. Rimuovere la vite che trattiene la protezione della ventola.
3. Sostituire il fusibile con un altro fusibile con specifiche e dimensioni identiche.
4. Ricollocare in maniera sicura la protezione.
3.5.1 Fusibile interno di alimentazione CA
Il trasformator e di alimentazione CA nel PSU PCB è protetto dai guasti interni da un fusibile termico non reimpostabile. Per evitare l’attivazione accidentale del fusibile termico a causa del collegamento a un’alimentazione da 230V quando lo strumento è impostato per operar e a 115V, è presente un fusibile standard da 500mA (T) e 250V nella posizione FS6 del PSU PCB. Se questo fusibile deve essere sostituito, r im uovere la parte super iore dell’involucro e sostituir e il fusibile secondo le istruzioni e i diagrammi, Vedere la sezione 3.1.
9

4. Collegamenti

4.1 Collegamenti del pannello anterior e

4.1.1 Ingresso del carico
I terminali INPUT (ingresso) del circuito di carico sul pannello anteriore sono adatt i per spine da 4 mm. Il valore massimo di corrente è di 16 Amp.
Non utilizzare contemporaneamente i t er m i nali del pannello anteriore e del pannello posteriore.
Il cablaggio e i collegamenti devono essere in grado di supportar e la cor r ent e r ichiesta. Il circuito di carico è isolato da terra, con un valore CATII (300V), ma è importante osservare
delle procedure sicure di isolamento.
Assicurarsi che la sorgente sia collegata con la polarità corr et ta. La corrente massima per questi t er minali è di 16 Amp. La tensione massima consentita attraverso il carico è di 500 Volt.
L'unità contiene fusibili al l ' i nt er no del circuito di carico, Vedere la sezione 3.5
4.1.2 Uscita Current Monitor
I terminali Current Monitor (Monitoraggio corr ent e) forniscono una tensione proporzionale alla corrente di carico con un fattor e di pr opor zionalità pari a 250 mV per Amp (4 Volt per 16 Amp
massimo). L'impedenza di uscita nominale è di 600Ω e la calibrazione presuppone un carico di
impedenza elevato, come un oscilloscopio.
Il circuito di monitoraggio della corrent e fa riferimento al f ondo dello chassis, in quanto è isolato dal circuito di carico con una tensione di CATII (300V).

4.2 Collegamenti del pannello posterior e

4.2.1 Ingresso del carico
I terminali di INPUT del circuito di carico sul pannello posteriore sono adatti per spine da 4mm. Il valore massimo di corrente è di 16 Amp.
Non utilizzare contemporaneamente i t er m i nali del pannello anteriore e del pannello posteriore.
Il cablaggio e i collegamenti devono essere in grado di supportar e la cor r ent e r ichiesta. Il circuito di carico è isolato da terra, con una t ens ione di CATII (300V), ma è importante
osservare delle procedure sicure di isolamento.
Assicurarsi che la sorgente sia collegata con la polarità corr et ta. La corrente massima per questi t er minali è di 16 Amp. La tensione massima consentita attraverso il carico è di 500 Volt.
L'unità contiene fusibili al l ' i nt er no del circuito di carico, Vedere la sezione 3.5
4.2.2 Morsettiere
Tutti gli altri collegamenti del pannello posteriore sono effettuati tr am it e le m or s et t ier e senza viti. Per implementare i collegamenti alle morsettiere, utilizzare un cacciavite a punta piatta per premere il dispositivo di azionamento arancione caricato a molla verso l'interno per aprire il serrafilo; inserire completamente l'es t r em it à del filo nel foro e rilasciare il dispos itivo di azionamento. Verificare che il filo sia ben afferrato. Assicurarsi di aver rispettato la polarità.
10
Gli ingressi sono protetti dalle tensioni di ingresso in eccess o fino a 50V.
Il resistore di carico deve essere scelto per f or nir e t eor icam ent e 1mA, massimo 2mA.
4.2.2.1 Uscita Current Monitor
La coppia superiore di terminali, contrassegnata dalla scritta CURRENT MONITOR fornisce l'uscita di monitoraggio della corrente. I due t er minali sono collegati in parallelo alle prese Current Monitor del pannello anteriore e vi si applicano gli stessi requisiti indicati in precedenza.
4.2.2.2 Ingresso tensi one comando r em ot o
I terminali CONTROL VOLTAGE (tensione di controllo) sono utilizzati in due modalità operative dello strumento:
nella modalità EXTERNAL VOLTAGE (tensione est er na) , un s egnale analogico applicato qui imposta il livello del carico; il livello massimo è 4 Volt.
nella modalità EXTERNAL TTL (TTL esterna), un segnale analogico applicato qui seleziona l'impostazione LEVEL A (livello A) (basso logico) oppure l'impostazione LEVEL B (livello B) (alto logico). La soglia di commutazione nominale è +1·5V.
Questi terminali fanno rif er im ent o al fondo dello chassis. Impedenza in entrata 10kΩ.
4.2.2.3 Ingresso Disable r em ot o
Applicare più di +3V (possibilmente +5V) ai terminali DISABLE INPUT (disabilita ingresso) per disabilitare l'ingresso del carico; essi sono l'ingresso di un isolatore ottico, tramite 1kΩ, e sono galvanicamente isolati da tutti gli altri term inali. La cor r ente di ingresso è inferiore a 2·5mA a 5V.
La tensione massima di ingresso è +12 Vcc. Non invertire la polarità.
4.2.2.4 Uscita oscillatore Sync Output
L’uscita SYNC è un’uscita TTL/CMOS (5V) guidata dal segnale proveniente dall’oscillatore interno; questa uscita fa rif er imento al fondo dello chassis Vi è un resistore di sicurezza serie da 1kΩ.
La tensione di alimentazione massima del collettore è +30 Vcc. Non invertire la polarità.
4.2.3 Collegamenti del comando remoto digi tale
Il modello LDH400P fornisce funzionalità complete di comando remoto tram it e int er facce LAN, USB, GPIB e RS232 standard. Sono tutte isolate dai t er m inali di ingr ess o di car ico dell’unità. Le interfacce USB, GPIB e RS232 sono collegate alla messa a t er ra del telaio ed è necessario prestare attenzione a non introdurre loop di massa. L’interfaccia LAN è isolata da trasformator i di rete standard.
I dettagli completi sono forniti nel capitolo «Configurazione interfaccia remota» Vedere la sezione
9.

4.3 Protezione da corrente di guasto potenziale

Questa unità non è destinata all’uso come dispositivo di protezione da guasti per sovracorrente per la sorgente da verificare. Tuttavia, lo strumento contiene due fusibili HRC da 10A, 1000V, che proteggono l’unità dalle correnti superiori a 20A. Si t r at ta pr incipalmente di una prot ezione da sorgenti di elevata potenza con capacità di corrente superiore a 20A collegate al carico con polarità inversa, ma protegge anche da altr e poss ibili corr ent i di g uasto superiori a 20A.
11

5. Primo utilizzo

Questo strumento è un carico DC controllabile (dissipatore di potenza) adat t o per testare ogni tipo di alimentazione DC tra cui PFCs, batterie, pile fotovoltaiche, celle a combustibile, turbine e generatori, come pure unità di alimentazione elettroniche.

5.1 Organizzazione di questo ma nuale

I seguenti paragrafi sono pres entano in breve le caratteristiche dello strumento e la terminologia utilizzata nel manuale. Ulteriori dettagli tecnici sono forniti nei prossimi capitoli. Il pros sim o capitolo descrive il funzionamento generale del pannello anteriore e del suo display, seguit o dalle istruzioni complete sull’impostazione di ciascun parametro. Quindi, un breve capitolo descrive le unità del comando remoto analogico, compresa la selezione del livello da parte di un segnale di livello logico.
Successivamente, un capitolo fornisce alcune note applicative e i dettagli di implementazione, che a loro volta forniscono maggiori infor m azioni su alcune difficolt à pr at iche che s i possono talvolta incontrare in ciascuna modalità operativa, insieme ad alcuni consigli sulle strategie attenuative. Infine, verranno presentate le inter facce digitali remoti e il set di comandi di LDH400P.

5.2 Modalità di carico

La fase di dissipazione della potenza nel carico è fondamentalmente un dissipatore di corrente regolabile, che conduce una corrente che non dipende dalla tensione attualm ent e applicata dalla sorgente analizzata. Questa modalità è nota come funzionamento a corrente c ostant e.
Viene utilizzato un moltiplicatore analogico per offrire altre modalità operative in cui la corrente dipende dalla tensione applicata in una maniera nota, consentendo di scegliere tra le caratteristiche di Constant Power (Potenza costante), Constant Resistance (Resistenza costante) o Constant Conductance (Conduttanza costante).

5.3 Funzionamento costante e transitorio

Il carico offre due impostazioni di livello indipendenti, denominate Level A (Livello A) e Level B (Livello B). Due pulsanti contrassegnati con A e B nell’area pannello anteriore consentono di scegliere il livello attivo.
Passando da un livello all’altro si generano modifiche transitorie all’ampiezza del carico. La transizione tra i due livelli è una linea diritta alla velocità di risposta specificata dall’utente. La commutazione tra i due livelli può essere controllata da un oscillatore di transitori interno, con frequenza e ciclo di esercizio regolabili, o da un segnale logico ester no (livello TTL). Non esistono limitazioni su quale dei due livelli debba essere quello superiore.

5.4 Tensione di diseccitazione

Lo scopo principale della funzione di diseccitazione è di evitare che le batterie si scarichino eccessivamente. Quando la tensione della sorgente scende sott o l’impostazione di soglia della tensione Dropout (Diseccitazione), il carico riduce la corrente prelevata, se necessario fino a zero. Si tratta di un limite dinamico, non di uno stato bloccato, quindi se la tensione della sorgente risale al di sopra della soglia (come spesso avviene con le batterie), il carico c onduce nuovamente la corrente.
LEVEL SELECT (Selezione livello) del

5.5 Avvio lento

La funzione avvio lento causa un aumento progressivo della corrente consumata dal carico, alla velocità determinata dall’impostazione della velocità di risposta, quando il carico è abilitato o quando la tensione della sorgente sale sopra l’impostazione soglia di Dropout Voltage. Inoltre, quando l’ingresso del carico è disabilitato, causa il calo della corrente alla stessa velocità.
12
Questa funzione risulta particolarmente utile in modalità Constant Power, per evitare una condizione di chiusura all’avvio della sorgente; per maggiori dettagli, vedere il capitolo, Vedere la sezione 8 .

5.6 Condizioni limit e di tensione e corrente

L’unità consente all’utente di specificare i limiti dei valori misurati consentiti per la tensione o la corrente. Se uno di questi limiti viene superato, l’ingr esso viene disabilitato.

5.7 Limitazione di potenz a

L’unità monitora continuamente la dissipazione di potenza interna e varia di conseguenza la velocità della ventola. Se la dissipazione supera i 430 Watt circa, entra in funzione un circuito limitatore di potenza dell’hardware che tenta di ridurre la corrente di carico per controllare la dissipazione. Quindi, l’unità funziona in modalità non lineare, cambiando le condizioni di stabilità. Se il circuito limitatore di potenza non riesce a impedire l’aumento della potenza sopra una soglia di errore leggermente più alta (probabilment e a caus a di un’instabilità), il rilevatore guasti si attiva e il carico cessa di condurre.

5.8 Spie di condizione dell’ingresso

Due spie sopra l’interruttore Input Enable (Abilitazione ingresso) indicano lo stato operativo dell’unità. Se l'ingresso è disabilitato, sono entrambe spente. La s pia verde si accende quando l’ingresso è attivato e se il carico funziona normalmente la spia g ialla non si accende.
La spia gialla si accende se il carico non è in grado di condurre la corrente richiesta, con un messaggio sulla riga di stato in alto a destra nella scher m ata che dist ingue tra tre possibili cause:
Power Limit: il circuito limitator e della potenza è in f unzione, com e desc r it t o sopra.
Dropout: la tensione applicata dalla sorgente è inferiore all’impostazione della tensione
Dropout.
Low Voltage (Bassa tensione): lo stadio di potenza si trova alla condizione di resistenza minima, perché la tensione disponibile dalla sorgente non è sufficiente per mantenere il livello di corrente necessario.
La condizione di resistenza minima si verifica sia se la sorgente viene spenta e non fornisce alcuna tensione o se il calo di tensione nei cavi di collegamento causa il calo della tensione effettiva di ingresso al carico sotto il livello operativo minimo. Tenere presente che se la tensione della sorgente viene improvvisamente applicata quando il circuito di carico è in questo stato, è probabile che si verifichi una corrente transitoria.
Se la spia gialla è accesa e quella verde è spenta, è presente una condizione di guasto permanente.

5.9 Condizioni di guasto

L’unità rileva le seguenti condizioni di guasto (nell’hardware):
Corrente superiore a circa 20 Amp.
Potenza superiore a circa 450 watt (che il circuito limitatore di potenza non è riuscito a
controllare in base alla soglia inferiore sopra descrit ta).
Tensione superior e a cir ca 530 volt.
Polarità inversa (corrente superiore a 200mA).
Temper at ur a del dissipatore di calor e ecces siva.
Guasto della ventola.
I rilevatori di guasti relativi a corrente, potenza e tensione eccessive hanno delle reti a filtro con una costante di tempo di pochi millisecondi per consentire la gestione di brevi transit ori.
Quando si verifica una di tali condizioni di guasto, l’ingresso viene disabilitato, l’unità interrompe la conduzione di corrente e viene visualizzato un messaggio di errore.
13
Una condizione di corrente o potenza eccessiva scompare quando viene disabilitato l’ingress o , ma una delle altre condizioni mantiene accesa solo la spia gialla e il messaggio Fault (G uast o) viene mostrato sulla riga di stato, finché non viene corret t o.

5.10 Collegamento del carico alla sorgente

Collegare i terminali INPUT del carico alla sorg ente da testare utilizzando una resistenza sufficientemente bassa e collegamenti a bassa indut tanza. L’induttanza nell’interconnessione può avere un notevole impatto negativo sulla stabilità della combinazione tra sorgente e carico. Il cablaggio deve essere quanto più breve e spesso possibile. È essenziale che il calo di tensione nei cavi di collegamento sia sufficientemente inferiore alla t ensione della sorgente, in modo da lasciare abbastanza tensione operativa nel carico.
I terminali di ingresso del carico dello strument o sono liberi dalla mess a a t er r a e hanno un valore CATII 300V. Il collegamento a un circuito di alimentazione CA, a un circuito CC lato principale o a un ponte raddrizzatore non isolato è consentito sul terminale di ingresso negativo con un limite di tensione di 500Vdc tra il terminale di ingresso positivo e quello negativo.
Non è consentita neanche la polarità inversa degli ingressi.
La tensione massima ammessa tra il term inale di ingr ess o negativo e terra di terra (picco di CAT II 300V).
Assicurarsi che tutti i cablaggi siano ben isolati per la tens ione operativa utilizzata.
5.10.1 Corrente di guasto potenziale
Lo strumento rileva qualsiasi condizione di guasto e risponde disabilitando il carico con lo spegnimento dei dispositivi di alimentazione. Come ultima risorsa, sono presenti fusibili interni nel circuito di carico, in modo che se la fonte ester na applica una condizione che va oltre il valore di corrente dell’unità, i fusibili protegg ono i FET di potenza dalla distruzione.
5.10.2 Disabilitazione remota dell'ingresso
L'ingresso è previsto per ignorare da r em ot o la funzione INPUT ENABLE del carico, per mot ivi di sicurezza. Esso è disponibile in tutte le modalità operative dello strumento. Si tratta di un ingresso completamente oscillante a un isolatore ott ico: applicare da 3 a 12 volt (rispettando la polarità) per disabilitare il carico. Il carico è abilitato solo se il segnale è assente e l'ingr ess o è stato abilitato con i comandi del pannello anteriore.
è di 425V
14

5.11 Accensione

L'interruttore POWER (alimentazione linea) ( ) si trova nella parte inferiore sinistra del pannello anteriore. Prima di accendere l'unità ( sul pannello posteriore) sia adatta all'alimentazione locale. Dopo aver acceso l’unità ( l ), lo
schermo LCD si accende e mostra le informazioni sulla versione del firm ware. Evitare di spegnere l’unità finché lo strumento non s i è com pletament e inizializzato e non viene visualizzata la schermata principale.
l ), verificare che la tensione operativa dell'unità (indicata
15
Loading...
+ 36 hidden pages